Condividi questa pagina
NEWS - cultura - NEWS - spettacolo - NEWS comics
Cultura e ricerca da midi-miti-mici.it
#cultura #ricerca #midi-miti-mici.it
ricerca e cultura
Considerazioni sul racconto siciliano Don Giuvanni Misiranti della raccontatrice Agatuzza Messiaricerca e cultura
Considerazioni, differenze e somiglianze per i racconti Il ceppo d'oro del Pentamerone, Marvizia della raccontatrice Agatuzza Messia, e Lu re d'amuri del raccontatore Giovanni Patuano2 - La matri-drau e la picuraredda nel racconto Marvizia
3 - I racconti Il ceppo d'oro e Marvizia peccano in etica morale
4 - Il Re d'Amuri di Giovanni Patuano
5 - Il senso del peccato anche se solo pensato nel racconto della Messia
6 - Alcuni motivi interessanti di questi racconti
Data articolo: Agosto 2021
ricerca e cultura
La mammana di la principissa fata(Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, G. Pitre', LV)Ipotesi che fa risalire il racconto a un rituale pagano
Altra interpretazione: la mammana ruffiana, la principessa cortigiana d'alto bordo
La principessa fata come melissa e Grande Madre
Conclusioni: il racconto della Messia potrebbe essere stato architettato a partire della vicenda di una mammana che aveva cambiato stile di vita e che aveva amicizie con donne altolocate
Data articolo: Marzo 2021
ricerca e cultura
Tridicinu(Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, G. Pitre', XXXIII)Considerazioni sul racconto Tridicinu
Il racconto Le petit poucet di Charles Perrault
Considerazioni sui racconti El Tredesin e Puccettino
Il tempo della mattanza e del convito cannibalesco
Considerazioni sui racconti El Tredesin e Puccettino
Il racconto del Gobbo Tabagnino e considerazioni
I miti greci di Tantalo, Pelope ed Erisittone
Conclusioni(1) Il carattere dell'orco in alcuni racconti popolari
Conclusioni(2) Gli eccessi della festa in occasione della fine di un ciclo
Conclusioni(3) Il cunto Corvetto di G.B. Basile, la supremazia del re e le esecuzioni delle condanne a morte nei giorni festivi
Data articolo: Gennaio 2021
ricerca e cultura
Mastru Franciscu mancia e sedi(Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, G. Pitre', CXXVII)ricerca e cultura
Fiabe e racconti popolari ripensati e riscritti, Lo serpe(Pentamerone II, 5)2- Lo sposo serpe, probabile racconto, risalente a organizzazioni di tipo clanico, forse accostato a un rito misterico tipico della cultura greco-romana
3 - Il racconto, grosso modo, segue la traduzione che ne ha fatto Benedetto Croce, ma con modifiche e aggiunte notevoli contrassegnate dal corsivo
4 - Cola Matteo, il serpente e la colomba potrebbero rimandare al Vangelo secondo Matteo
5 - Ipotesi di un utilizzo antico del racconto e ipotesi di reimpostazione del cunto da parte del Basile, le traccie sono gli elefanti che trainano il carro del serpente e la volpe, la benefattrice uccisa per cause superiori
6 - Il segreto da mantenere probabilmente in realta' riguardava il ruolo del serpente-leguminosa nella cerealicultura, ma nel racconto popolare il segreto da mantenere riguarda un probabile sacrificio che lo accompagnava. Il ruolo della volpe e quello degli uccelli che cantano
7 - Una versione-variante del cunto del Basile, Il re Fava( Fiabe popolari veneziane, 18, Domenico Giuseppe Bernoni)
8 - Considerazioni sulla fiaba popolare veneziana del Re Fava
9 - Probabilmente il racconto originario riguardava le nozze cosiddette mistiche di una sciamana
10 - Lu sirpenti, racconto raccolto da Giuseppe Pitré dalla voce di Agatuzza Messia
11 - Lu sirpenti, fiaba calabrese rielaborata da Italo Calvino nel suo Fiabe italiane
12 - Li palli magichi(G. Pitré, XXXVIII) e Il principe dai capegli d'oro(C. Schneller, Fiabe e saghe del Trentino, 21)
13 - Re drago, da Fiabe danesi e lapponi a cura di Bruno Berni
14 - La storia del re crin, Monteu da Po (Torino), raccolta da Antonio Airetti e tradotta da Italo Calvino(Fiabe italiane,19)
15 - Il forno, (Le Fiabe, 127, Jacob e Wilhelm Grimm, traduzione di Clara Bovero, Einaudi 1951)
16 - Tracciamento della diacronia del cunto Lo serpe del Pentamerone e altri racconti simili
Data articolo: Dicembre 2018
ricerca e cultura
Uno studio sulle versioni orali di Cappuccetto rosso, 13 articoli, le correlazioni tra i miti di Fauna-Bona, il suo culto e le versioni orali del racconto pubblicate dalla rivista Melusine2 - La versione orale dell'Haute-Bretagne in cui la nonna potrebbe indicare un campo o una vigna o vite sterile
3 - Le due versioni de la Nièvre. In una di esse la fanciulla si salva
4 - La versione della Touraine. In questo racconto al lupo subentra il diavolo e la fanciulla si salva
5 - La versione del Forez in cui la fanciulla cede il paniere al lupo e poi viene divorata
6 - La versione raccolta a Valencay nell'Indre in cui la fanciulla dice alla finta nonna che ha delle grandi mani e quella le risponde che servono per frustarla
7 - La versione provenzale, molto simile a quelle del Forez, ma più eleborata
8 - La generazione agricola per talee, associata nei miti e nei racconti enigmatici all'endocannibalismo e all'incesto
9 - Le correlazioni tra i miti e il culto di Fauna-Bona Dea e i racconti orali di Cappuccetto rosso
10 - L'alternativa del percorso come traccia per risolvere l'indovinello del racconto enigmatico
11 - Il sostrato culturale della religione arcaica dei Romani: ovvero l'agricoltura - La fondazione di Roma legata a un solco tracciato dall'aratro tirato da un toro e una vacca
12 - Analogie e differenze tra mirto e vite - Il mirto pianta spia del tempo, Il dio Fauno sia lupo, sia serpente, sia lupino
13 - Le madonne nere francesi rimpiazzarono le figure divine pagane, e principalmente Bona Dea
Data articolo: Giugno 2017
ricerca e cultura
Uno studio sulla fiaba di Cappuccetto rosso , 20 articoli sulle versioni del Perrault e dei F.lli Grimm, le possibili chiavi di lettura1 - Premessa
2 - Il lupo nella cultura dei greci
3 - Alla ricerca della pietra simbolo della sterilità
4 - Le pietre nel ventre dell'iniziando sciamano
5 - Divoramento e travestitismo nelle iniziazioni tribali
6 - Culto delle pietre presso i Lapponi
7 - Il lupo nelle culture che praticavano un'agricoltura primordiale
8 - I Lupercalia dei Romani
9 - La struttura dei Lupercalia
10 - Il lupo e i sette capretti
11 - Lo spirito del grano nell'ultimo covone denominato il Vecchio, la Vecchia e anche il Lupo
12 - I popoli che praticavano la patrofagia, i racconti popolari con la prova cannibalica
13 - Il racconto rielaborato e ambientato in una cultura in cui si praticava la patrofagia e si aveva il terrore degli spiriti
14 - L'ipotesi del lupo come demone della morte, e l'ipotesi agraria connessa alle antiche feste germaniche
15 - Il carattere solitamente critico dei racconti popolari verso le classi superiori, ma nella versione dei F.lli Grimm il lupo acquisisce una funzione quasi conservativa
16 - Lupo e taglialegna gli estremi, nipote e nonna i mediatori; il demone germanico Loki vicino al lupo della fiaba grimmiana
17 - Il comportamento del lupo come indice di civiltà
18 - Il comportamento del lupo nei confronti dell'uomo dal medioevo fino ai fatti del lupo di Gévaudan
19 - Interpretazione storica della versione del Perrault, le ruelles e le preziose
20 - Le versioni più studiate della fiaba di Cappuccetto rosso
Data articolo: Febbraio 2017
ricerca e cultura
L'epopea dei vinti, i Frigiricerca e cultura
I re di Frigia Gordio e Midaricerca e cultura
Il trono di Pelope sul Sipilo e il trono di Zeus ad Olimpiaricerca e cultura
Il mito di Attysricerca e cultura
I miti di Tantaloricerca e cultura
Una significazione agraria di Mirtiloricerca e cultura
Pelope come il prototipo del cacciatore neroricerca e cultura
Demetra e Pelope secondo una visione misterico-agrariaricerca e cultura
L'epopea della guerra di Troiaricerca e cultura
Il racconto mitico su Pelopericerca e cultura
Le api, il miele e l'alveare nel mitoricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, i cunti della quinta giornataricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, i cunti della quarta giornataricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, i cunti della terza gionataricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, i cunti della seconda giornataricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, i cunti della prima giornataricerca e cultura
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, tipi e motivi delle fiabe, parte introduttiva