Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 21:15:17
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 21:15:17
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#Papa #Francesco #religione #chiesa #cattolica
News n. 0
Gallagher in Sri Lanka per i 50 anni di relazioni diplomatiche con la Santa Sede
Il segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali dal 3 all’8 novembre nel Paese asiatico per rafforzare l’impegno comune per la pace e la cooperazione. Incontrerà il presidente e il primo ministro, le autorità politiche e religiose e farà visita ai luoghi degli attacchi di Pasqua 2019
News n. 1
Il Papa al Verano: Dio ha aperto un passaggio di vita eterna nel tunnel della morte
Leone XIV celebra la Messa per la Commemorazione dei fedeli defunti nel Cimitero Monumentale di Roma, dove, appena arrivato, depone un mazzo di rose su una tomba. Circa 2.500 i fedeli presenti. Nell'omelia il Pontefice ricorda che "la fede cristiana aiuta a vivere la memoria, oltre che come ricordo passato, anche come speranza futura: "Non è un’illusione per placare il dolore, è la speranza fondata sulla risurrezione". In Vaticano la preghiera alle Grotte della Basilica per i Pontefici defunti
News n. 2
Il Papa: in Sudan "sofferenze inaccettabili", cessare il fuoco e aprire corridoi umanitari
A fine Angelus, Leone XIV invoca pace per il Paese, segnato nel "martoriato" Darfur settentrionale, da attacchi e uccisioni di massa. Il Pontefice chiede l'intervento della comunità internazionale per sostenere i soccorsi. Prega poi per la Tanzania in preda alle proteste dopo le elezioni presidenziali: "Evitare ogni forma di violenza e percorrere la via del dialogo". Infine il Papa ricorda la Messa del pomeriggio al Cimitero Verano: "Pregherò per i morti che nessuno ricorda"
News n. 3
Leone XIV: con Dio la speranza che “nessuno andrà perdutoâ€
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei fedeli defunti, il Papa rammenta nell’Angelus in Piazza San Pietro che la voce di Gesù “viene dal futuro†e “libera dal senso di impotenza con cui rischiamo di rinunciare alla vitaâ€. L’invito a custodire la memoria come promessa di eternità : il ricordo restituisce “infinita dignità †a “chi la storia sembra avere cancellatoâ€
News n. 4
In Sudan situazione “apocalitticaâ€, l'Oms chiede risposta umanitaria urgente
La presa della capitale del Darfur settentrionale El Fasher, segnata da uccisioni di massa, attacchi su base etnica e terribili atrocità , fa precipitare la situazione di un Paese con 14 milioni di sfollati e 30 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria urgente. La denuncia delle Nazioni Unite e di Medici Senza frontiere
News n. 5
Gaza, tregua fragile: accuse di nuovi attacchi israeliani e di aiuti saccheggiati da Hamas
Israele affera che Hamas ha restituito tre corpi che non erano quelli degli ostaggi rapiti il ​​7 ottobre 2023. Fonti della sicurezza a Gaza denunciano invece assalti aerei e colpi d'arma da fuoco dell'esercito israeliano nei pressi di Khan Younis. Il Comando centrale delle Forze armate Usa parla invece del saccheggio da parte di presunti agenti di Hamas di un camion di aiuti umanitari diretto alla popolazione della Striscia
News n. 6
Scalabriniane, suor Luiza Dal Moro eletta nuova superiora generale
Le religiose della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, riunite fino al 9 novembre nel XXVI Capitolo Generale a Rocca di Papa, hanno eletto oggi la nuova guida dell'Istituto per il prossimo sessennio
News n. 7
Ucraina, storia di Sofia: l'adolescenza e la scuola sotto le sirene di allarme
Undici anni e mezzo, di Dnipro, nell’est del Paese vicino alla linea del fronte, racconta sogni, passioni, speranze: "Quando ho paura mi stringo alle persone e alle cose più belle, dopo la guerra nascerà un Paese migliore"
News n. 8
Bahrein, la chiesa del Sacro Cuore diventa santuario. Il vescovo: momento storico
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Manama, in Bahrein, dichiarata santuario del Vicariato apostolico dell’Arabia del Nord. La proclamazione ufficiale nella celebrazione dell’8 novembre presieduta dal vicario apostolico, Aldo Berardi: “Grati per questo momento storico che sta vivendo la nostra comunità , in un contesto di tolleranza e dialogoâ€
News n. 9
Pasolini, un eretico in dialogo con il sacro
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, riflette sul rapporto del poeta con la spiritualità e il cristianesimo. Dal film Il Vangelo secondo Matteo al suo sguardo profetico sulla modernità , emerge l’immagine di un artista che, pur non credendo, “non poteva non dialogare con l’essenza cristianaâ€
News n. 10
Don Otello, cappellano Ipm Treviso: i detenuti più giovani chiedono che senso ha vivere
In occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, si ricordano anche i 68 ristretti che nel 2025 hanno deciso di togliersi la vita e che vanno ad aggiungersi ai già troppi morti in carcere. Tra chi quest’anno ha compiuto questo gesto estremo, anche un ragazzo destinato all’istituto di pena minorile veneto. Il cappellano: la società deve farsi carico di questo disagio
News n. 11
Francesco Sforza, il fotografo artigiano che ha messo occhi e cuore al servizio dei Papi
Il ringraziamento del prefetto del Dicastero per la Comunicazione al fotografo che al Servizio fotografico dell'Osservatore Romano, oggi Vatican Media, ha raccontato i pontificati da Paolo VI a Leone XIV. Oggi, dopo 48 anni, va in pensione. Ha trasformato la macchina fotografica in uno strumento di comunione ed è stato gli occhi dei Papi e del popolo di Dio che incrociava i suoi sguardi con quello del Successore di Pietro. "Grazie per aver insegnato al mondo come vedere la bellezza della Chiesa"
News n. 12
Hebdomada Papae: il Gr in latino dell'1 novembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'anniversario della "Nostra aetate" nelle parole di Leone XIV all’udienza generale di mercoledì scorso; il Giubileo del mondo educativo; il Pontefice all'evento "Osare la pace". Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
News n. 13
Il Papa: nel mondo che soffre per le guerre diventiamo costruttori di fraternitÃ
Prima della recita dell'Angelus in Piazza San Pietro, Leone XIV ricorda la “grande festa†a cui la famiglia umana è destinata, in contrasto con i drammi sofferti a causa delle ingiustizie del presente. Rivolge il suo saluto alla delegazione della Chiesa d’Inghilterra, a Roma per la proclamazione a Dottore della Chiesa di san John Henry Newman, e ai partecipanti alla “Corsa dei Santiâ€
News n. 14
Nagasaki, un film per non dimenticare l'orrore della bomba atomica
“Nagasaki: In the Shadow of the Flash†, proiettato alla Filmoteca vaticana, ricorda gli ottanta anni dallo scoppio dell'ordigno nucleare. Il racconto di Jumpei Matsumoto, regista che ha dedicato la sua opera alle infermiere che soccorsero i sopravvissuti nella città giapponese distrutta
News n. 15
Leone XIV: Newman dottore della Chiesa, luce per le nuove generazioni
Nella Messa per la solennità di Tutti i Santi, oggi 1° novembre, in occasione del Giubileo del mondo educativo, in piazza San Pietro, Leone XIV proclama dottore della Chiesa il cardinale inglese, canonizzato nel 2019. La sua eredità , sottolinea, è formare “persone in carne ed ossaâ€, perché brillino “nella loro piena dignità â€, specialmente chi sembra non rendere, “secondo i parametri di un’economia che esclude e uccideâ€. Le scuole siano "soglie di una civiltà di dialogo e pace"
News n. 16
Gaza, in Turchia un vertice dei Paesi musulmani per la "Fase 2" della tregua
Inizia lunedì in Turchia un vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi musulmani. In discussione la situazione nella Striscia e l’implementazione della “Fase 2†dell’accordo di tregua. Intanto l’Onu segnala altri attacchi dell'Idf vicino alla "linea gialla". Intensi raid anche nel sud del Libano e tensioni in Cisgiordania con i coloni che assaltano diversi villaggi
News n. 17
Leone XIV: la riapertura della Basilica di San Benedetto "segno di rinascita religiosa"
In un messaggio a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in occasione della Messa di ieri, 31 ottobre, per la dedicazione e la riapertura al culto del tempio di Norcia dopo il terremoto del 2016, il Papa condivide la gioia per un evento sentito e atteso in tutto il mondo. Nell’omelia, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, richiama la "solidarietà benedettina" come antidoto alle fragilità del continente europeo
News n. 18
IA e armi, servono norme per evitare una deriva disumana
L'Intelligenza artificiale in ambito militare genera numerosi rischi, potenzialmente a danno delle vittime civili. Ancor più in assenza di un quadro normativo adeguato. "Con lo sviluppo dei sistemi d'arma letali autonomi, la barriera finale di controllo umano nelle decisioni è sempre meno evidente", afferma ai media vaticani Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Italiana Pace e Disarmo
News n. 19
Affinati e il libro sui grandi educatori, de Mendonça: "Un manifesto di speranza"
Nella Sala San Pio X, a Roma, un dialogo tra l'autore del volume "Testa, cuore e mani", pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, e il prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Il confronto, nei giorni del Giubileo del mondo educativo, ha riflettuto sugli attori e sul senso dell'azione formativa
News n. 20
“Dalle radici alle stelleâ€, un'installazione per riscoprire il senso dell’educare
Tra le architetture rinascimentali di Santo Spirito in Sassia l’educazione diventa un’esperienza artistica e contemplativa: un viaggio tra memoria e futuro. Il 31 ottobre, dalle 9 alle 18, le Corsie Sistine ospitano "Dalle Radici alle Stelle. Un cammino nell’educazione", installazione nata per il Giubileo del Mondo Educativo promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede
News n. 21
Il vescovo di Hiroshima: “Insieme verso un mondo senza armi atomiche"
Monsignor Alexis Mitsuru Shirahama indica l’urgenza di lavorare per una umanità libera dal rischio nucleare, il cui uso “per motivi bellici è immoraleâ€. È in atto una regressione, “non abbiamo imparato nulla dal passato, dobbiamo riscoprire la spiritualità dell’uomo, se non vogliamo essere distruttiâ€
News n. 22
Comunicazione, Ruffini: ricostruire fiducia nella notizia vera
Intelligenza artificiale, disinformazione, algoritmi e isolamento digitale. Sono alcuni dei temi affrontati dal prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, nel suo intervento al 12º Seminario di Comunicazione dell’Arcidiocesi di Rio del Janeiro, dal 28 al 31 ottobre. Le buone pratiche della comunicazione, ha detto, sono quelle che promuovono il dialogo
News n. 23
Gli insegnanti del mondo dal Papa: "Riattiviamo il patto tra educatori, famiglia e ragazzi"
Quindicimila fedeli hanno ascoltato questa mattina il discorso del Papa in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo del mondo educativo. Docenti, professori e genitori hanno condiviso le indicazioni proposte del Pontefice sui quattro aspetti fondamentali per l'educazione cristiana: interiorità , unità , amore e gioia. E affermano: "Il lavoro educativo è interiore, è una vocazione. Dobbiamo interessare i nostri studenti più di smartphone e videogiochi"
News n. 24
Gregoriana, il futuro del dialogo a 60 anni dalla Nostra Aetate
Un convegno nell'Ateneo pontificio nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della dichiarazione conciliare. Padre Di Luccio, presidente del Collegium Maximum: "Questo appuntamento ci permetta di leggere i segni dei tempi e contribuire al dialogo interreligioso"
News n. 25
Jon Fosse al Giubileo del mondo educativo: "Scrivere è un dono"
Il premio Nobel per la letteratura ha preso parte al congresso internazionale "Costellazioni educative - Un patto per il futuro", che si è tenuto il 30 ottobre all'Auditorium della Conciliazione a Roma. Nel colloquio schietto e profondo ha condiviso con la platea riflessioni sulla scrittura ed esperienze capaci di offrire spunti per una relazione feconda tra insegnanti e allievi
News n. 26
Per l’UE investire in armi diventa "sostenibile". La denuncia di Banca Etica
Il primo fondo europeo che investe esplicitamente in armi è stato autorizzato dall’Unione Europea a concentrarsi esclusivamente su investimenti in imprese del settore della difesa. L'appello agli investitori di Andrea Baranes, analista della Fondazione Finanza Etica: "È necessario informarsi, la parola più importante è trasparenza"
News n. 27
Giuliodori: l'Università Cattolica sia strumento efficace per la Chiesa
L’assistente ecclesiastico generale dell’ateneo celebra una Messa a San Pietro al termine del pellegrinaggio della comunità accademica, nei giorni del Giubileo del mondo educativo: lavoriamo intensamente e in modo creativo perché i valori del Vangelo siano “lievito nella comunità umanaâ€
News n. 28
La Santa Sede: lo spazio extra-atmosferico rimanga un regno di pace
L’osservatore permanente all’Onu di New York è intervenuto al quarto Comitato dell’80.ma sessione dell’Assemblea generale: l’esplorazione e l’uso del cosmo “devono essere effettuati a beneficio di tutta l’umanità â€
News n. 29
Darfur, è strage di civili. Le Nazioni Unite denunciano esecuzioni sommarie
Dopo la conquista di El Fasher da parte delle milizie Rsf, l'Onu parla di possibili uccisioni di massa. La crisi umanitaria peggiora giorno dopo giorno e le organizzazioni umanitarie non riescono a far fronte all'emergenza. Medici senza frontiere: chi arriva in ospedale è in condizioni disperate. La maggior parte ha bisogno di interventi chirurgici, e il nostro team chirurgico lavora senza sosta
News n. 30
Leone XIV: per insegnare serve amore. Oggi fragilità diffusa, ascoltare gli appelli di aiuto
Il Papa incontra in Piazza San Pietro 15 mila docenti e studenti a Roma per il Giubileo del mondo educativo. Esorta i maestri a entrare in contatto con "l'interiorità " degli studenti, perché senza un incontro profondo delle persone "qualsiasi proposta educativa è destinata a fallire". Dal Pontefice un monito a non danneggiare il ruolo sociale e culturale dei formatori: "È ipotecare il futuro". Poi mette in guardia dai rischi dell'IA che potrebbe "isolare studenti già isolati"
News n. 31
Dal Papa in udienza il presidente della Croazia
Zoran Milanović ricevuto questa mattina nel Palazzo Apostolico vaticano. Nei colloqui in Segreteria di Stato, un focus su diverse tematiche internazionali e regionali, con particolare attenzione alla Regione dei Balcani occidentali e alla cooperazione regionale
News n. 32
Caraibi, uragano Melissa: 10 bambini morti e altri 700 mila in pericolo di vita
Tra le 45 vittime della catastrofe naturale, ci sono anche i più piccoli, intrappolati in mezzo alla devastazione. L’allarme dell’Unicef: “Hanno visto le loro vite sconvolte all’improvviso e hanno un urgente bisogno di cibo, acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitariâ€
News n. 33
"Uno in Cristo, uniti nella missione" tema della Giornata Missionaria Mondiale 2026
Reso noto il tema scelto dal Papa per la ricorrenza mondiale di cui si celebra il centenario dall’istituzione voluta da Papa Pio XI, su proposta della Pontificia Opera della Propagazione della Fede
News n. 34
La bellezza dell'Universo in mostra alla Specola Vaticana
In occasione del Giubileo del Mondo Educativo l’Osservatorio Astronomico Vaticano promuove la prima mostra nel suo Centro Visitatori: le immagini dei telescopi internazionali accompagnate dalle descrizioni di autorevoli ricercatori internazionali. Un evento per ribadire lo stretto legame fede – scienza e avvicinare il pubblico al mondo accademico
News n. 35
Il Papa ai giovani di IYAB: date voce ai più deboli, attenti alla fede conosciuta solo on-line
Leone XIV riceve i membri dell'International Youth Advisory Body, del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e sceglie di parlare a braccio. Nel discorso preparato e consegnato, esorta a farsi portavoce dei propri coetanei, soprattutto di chi non può accedere alle stesse opportunità educative. Poi, l'invito a essere "maestri di creatività e coraggio" e la rassicurazione: "Siate certi che la vostra voce viene ascoltata e presa sul serio, la vostra presenza è preziosa"
News n. 36
Samantha Cristoforetti agli studenti: "Siamo nella società della distrazione di massa"
Nel suo intervento d'apertura del Giubileo del mondo educativo, l’astronauta italiana ha invitato gli studenti a ritrovare lentezza, memoria e impegno, contro la schiavitù tecnologica che ruba attenzione e felicità . Un appello che dialoga con le parole del Papa sulla necessità di “guardarsi negli occhi†e di non lasciare che siano gli algoritmi a scrivere le nostre storie
News n. 37
Gli Usa offrono ad Hamas un’uscita sicura dalle aree di Gaza controllate da Israele
Segnalati nuovi attacchi israeliani in violazione alla tregua nella Striscia: l'agenzia palestinese Wafa riporta di tre morti tra Khan Younis e Gaza City. Tensioni anche in Libano: il ministero della Sanità di Beirut parla di almeno una vittima per un attacco aereo dell’Idf su Kounine, nel distretto meridionale di Bint Jbeil
News n. 38
La presidente di ACS International: pace e libertà religiosa si intrecciano
Regina Lynch, presidente della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, si sofferma sulla sofferenza dei cristiani in Pakistan, sugli oltre 5.500 progetti di aiuto messi in campo e sulle parole importanti di Leone XIV riguardo la libertà religiosa, "pietra miliare di una società giusta"
News n. 39
Il Papa alle università cattoliche: formare cittadini impegnati per il bene comune
In occasione del Giubileo del mondo educativo, Leone XIV riceve in udienza l’Organizzazione delle Università cattoliche dell’America Latina e dei Caraibi e raccomanda di diventare “itinerari della mente verso Dioâ€. Il Pontefice esorta poi gli atenei ad occuparsi dello sviluppo integrale della persona con eccellenza, competenza e professionalitÃ
News n. 40
Gaza, nuovi attacchi di Idf. Hamas riconsegna le salme di altri due ostaggi
Ancora in bilico il cessate-il-fuoco nella Striscia con raid israeliani che ieri hanno colpito il sud dell’area. Il gruppo islamista ha consegnato i resti di altri due sequestrati in cambio dei quali Israele ha restituito i corpi di trenta palestinesi. Gli Stati Uniti si oppongono al piano israeliano per la distribuzione di aiuti umanitari nella Striscia
News n. 41
Comunicato del Dicastero delle Cause dei Santi
Il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano ha emesso la sentenza per Nicola Giampaolo riconosciuto colpevole di calunnia e condannato al risarcimento danni nei confronti tra gli altri del Dicastero delle Cause dei Santi
News n. 42
I preti in Brasile sulla missione digitale: al centro Cristo senza dimenticare i poveri
Presso il Centro Cultural Missionário a Brasilia, nella Casa Dom Luciano, si è svolta il 28 e 29 ottobre una due giorni di condivisione e riflessioni con sacerdoti provenienti da diverse regioni del Paese. Un incontro sulle sfide e le opportunità dell'evangelizzazione nell'ambiente digitale. Il prefetto Ruffini, in video-collegamento: "Se la Chiesa non offre una narrazione unificante, chi lo farà ?"
News n. 43
Maria di fronte alla croce sulle note di Pergolesi e Scelsi
Le musiche dei due grandi autori protagoniste della sacra rappresentazione che il Teatro dell’Opera di Roma propone nella Basilica di Santa Maria in Ara Coeli. Una toccante riflessione sul tema della perdita. Il 31 ottobre l’ultima replica
News n. 44
Costellazioni educative, un congresso internazionale per un patto con il futuro
Tra gli eventi del Giubileo del mondo educativo, all’Auditorium della Conciliazione, a Roma, un partecipato convegno ricco di interventi e punti di vista sulle sfide della scuola e dell’università di fronte alle continue e veloci trasformazioni del nostro tempo. In chiusura il dialogo con il premio Nobel per la letteratura Jon Fosse
News n. 45
Est congolese, la violenza jihadista e il dramma di chi è più volte sfollato
Nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo da fine anni Novanta si consuma un conflitto alimentato dalla presenza di diversi gruppi armati in guerra contro l’esercito di Kinshasa e in un contesto di instabilità in cui si inserisce la presenza di forze straniere. Gli ultimi attacchi, attribuiti ai miliziani delle Adf, hanno preso di mira il centro minerario di Manguredjipa, a ovest di Butembo. Un volontario: "I 'terroristi' continuano a uccidere chi trovano sul loro cammino"
News n. 46
Trump ordina test sulle armi nucleari dopo oltre trent'anni
Il presidente Usa annuncia la volontà di procedere immediatamente con nuovi esperimenti, ma apre anche alla possibilità di un nuovo regolamento sugli arsenali che coinvolga la Cina. Panero del Ce.S.I.: i test sui vettori che trasportano armi atomiche sono eseguiti regolarmente da diverse potenze ma esperimenti di bombe nucleari veri e propri sono messi al bando dal Trattato del 1996
News n. 47
“Donne Chiesa Mondoâ€, una proposta alla Cop30: “La foresta ha diritti come noiâ€
Sul numero di novembre del mensile de L’Osservatore Romano dedicato alle donne, laiche e religiose, che lottano per salvare la Casa comune, la testimonianza di Patricia Gualinga, una delle personalità indigene più note impegnata nella tutela del territorio amazzonico
News n. 48
Il Papa ai giovani: puntate in alto, non fate scrivere la vostra storia da un algoritmo
In un'Aula Paolo VI affollata da migliaia di ragazze e ragazzi, l'incontro di Leone XVI con gli studenti che partecipano al Giubileo del mondo educativo: non accontentatevi delle apparenze o delle mode, siate una "generazione plus", "persone di parola e costruttori di pace", curate la vita interiore, "usate con saggezza la tecnologia" e aiutate a "umanizzare" il mondo digitale
News n. 49
Il difficile dialogo tra Afghanistan e Pakistan
Attesa a Istanbul la ripresa dei negoziati per una tregua duratura. L'analista Giuliano Battiston: ad oggi rimane "molto difficile" trovare un compromesso e appare altrettanto arduo "che i talebani di Kabul accettino la condizione primaria chiesta dal governo pachistano", quella di prendere le distanze dai jihadisti del Ttp