Oggi è Lunedi' 16/09/2024 e sono le ore 20:32:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Lunedi' 16/09/2024 e sono le ore 20:32:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
di Salvatore La Grassa
TAG: Giuseppe Pitré, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Francesca Leto, Salvatore Salamone Marino, Patri-drau, Matri-drau, convito cannibalesco, il briccone, il maestro ladro, il tredicesimo mese, il briccone, il fanciullo e l'orco, il nano e l'orco, tempo di congiunzione tra un grande anno lunisolare e il successivo, periodo liminare, classi umili prendono in giro i maggiorenti, orco nel bosco con moglie, orco nel bosco con moglie e figli(in alcune varianti), il furto ai danni dell'orco come prova di valore, imprese assegnate su richiesta dei rivali gelosi o dei fratelli invidiosi, Capodanno, fine e inizio d'anno, uso e consumo di dolcetti tipici di fine autunno e inizio inverno, moglie dell'orco finisce nel forno e la sua carne in tavola, l'orco corre per invitare i parenti e gli amici al convito cannibalesco, Erisittone sradicatore di alberi sacri, Nodey nipote del pope, nei giorni festivi lo spettacolo dei condannati a morte
Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari
siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875.
Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come
le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici:
un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro
repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.
Racconto raccolto da Salamone Marino dalla voce di Francesca Leto di Borgetto.
Francesca Leto era di Borgetto, un paese in provincia di Palermo situato
a circa 290 m. sul livello del mare ai piedi del monte Crocefia, che confina
con i comuni di Partinico, Monreale, Montelepre, Giardinello. Oltre a questo
racconto su personaggi che hanno il nomignolo drau Francesca Leto raccontò a
Salvatore Salomone Marino(1847-1916), antropologo collaboratore di Giuseppe
Pitrè, nato e morto a Borgetto, altri due racconti in cui c'è la
presenza di altri drau. 'Mastru Franciscu Mancia-e-sedi' la n. CXXVII in cui Patri-drau è un
marito marginale della 'mamma-drau', una pseudo-cannibale che tiene una coda da rettile;
e La troffa di la razza la n. LII in cui il picciotto Vicenzu sgomina un
Patri-drau capace di trasformare se stesso e i suoi sottoposti in qualumque
altro animale.
Una vota, si cunta e s'arriccunta, ca cc'era un patri chi avia tridici figghi,
e lu cchiĂą nicu si chiamava Tridicinu. Stu patri nun avia comu campari sti
figghi, e stimpuniava la sò vita(1) jennu a minestra(2). La matri, pri falli
spiricari(3), cci dicia: — «Cu' veni primu si mancia la minestra cotta.»
— Tridicinu turnava sempri lu primu, e la minestra cotta tuccava sempri ad
iddu;
e perciò li so' frati cci purtavanu òddiu, e circavanu la manera comu livarisillu
di 'mmenzu.
Lu Re jetta un bannu pri la citati, ca cu' si fida jiri a pigghiari la cuttunina(4)
di lu Patri-Drau, havi un tĂąmminu di munita d'oru. Li frati di Tridicinu si
cci prisentanu e dicinu: — «Maistà , avemu un frati, ca si chiama Tridicinu,
ca si fida fari chissu e à utru.» — Dici lu Re: — «Facìtilu viniri mò mò.»
Cci portanu a Tridicinu, e chistu dici: — «Maistà , e comu pò essiri, livari
la cuttunina a lu Drau? Si mi vidi, mi mancia.» — «Nenti, cci ha' a jiri!
dici lu Re: sà cciu si' valenti, e sta valintizza l'ha' a fari.»
Tridicinu si parti, e va a la casa di lu Patri-Drau: iddu era nisciutu, la Mamma-DrĂ a
era 'ntra la cucina. Trasi cotu-cotu, e si metti sutta lu lettu. La sira lu Patri-Drau
turnau; mancia e si curca, e curcannusi dici: —
«Sentu un cià uru di carni munnana;
«Unni la viju mi l'agghiuttu sana!».
La Drà a allura rispunni: — «Va' cuità tivi! Ccà dintra nun cci ha vinutu nisciunu!»
— Lu Drau s'accumenza a runfuliari: e Tridicinu tira antìcchia la cuttunina.
Lu Drau s'arrisbìgghia: — «Cu' è ddocu?» — E Tridicinu si metti a fari: — Mieu!
Mieu! — comu fussi la gatta. La Mamma-drà a dici: — «Chissi! chissi!(5)» e batti
li manu; e poi s'addurmisci arrè cu lu Drau. Allura Tridicinu duna un forti tiruni(6),
s'afferra la cuttunina, e scappa. Lu Drau lu senti curriri, lu canusci 'ntra
lu scuru e dici: — «Ti canùsciu! Si' Tridicinu, e nun dubbitari!»
Doppu tempu, lu Re fa jittari n'Ă utru bannu, ca cu' cci pigghia lu cavaddu a
lu Drau, e lu porta a iddu, cci duna un tumminu di munita d'oru.
Tridicinu si prisintau arreri, e cci dumanna, a lu Re, una scala di sita e un
saccu di mustazzoli di meli(7). Si parti cu sti cosi Tridicinu, e va di notti a
la casa di lu Drau: acchiana senza essiri 'ntisu, e scinni a la stadda. Lu cavaddu
jiniau vidennulu; ma iddu cci duna 'na mustazzola e cci dici: — «Vidi ch'è duci?!
Si tu veni cu mia, lu mè patruni ti duna sempri di chisti.» Poi cci nni duna
'n'à utra e dici: — «Fatti cavarcari; videmu comu cci jamu.» E accussì lu cavarca,
lu va pascennu di mustazzoli, e si lu porta a la stadda di lu Re.
Lu Re fici doppu n'Ă utru bannu, ca dava du' tummina di munita d'oru a cu' cci
purtava lu capizzali di lu Drau. Tridicinu cci dici: — «Maistà , e chissu comu
pò essiri? Lu capizzali è tuttu chinu di campaneddi, e lu Drau sapiti ca s'arrispigghia
macari cu lu ciatu.» — «Nenti nni sacciu, dissi lu Re; eu lu vogghiu a qualunqui
costu.» E Tridicinu si parti, e si va a 'nfila sutta lu lettu di lu Drau. A menzannotti
stenni la manu adà ciu, adà ciu.... ma li campaneddi sunaru tutti. — «Cu' è ddocu?»
— dici lu Drau. — «Nenti, rispunni la Mamma-drà a, forsi ca è lu ventu chi li
fa sunari.» Ma lu Patri-drau, ca stava cu sùspicu(8), finci ca dormi e stà cu
l'aricchi a lu pinneddu(9). Tridicinu stenni arreri la manu.... bĂ ffiti! lu
Drau stenni lu vrazzu e l'afferra. — «'Ncappasti ora! Aspetta, ca t'hê fari chià nciri
la prima, la sicunna e la terza.» Doppu chistu ha misu a Tridicinu dintra 'na
vutti, e si misi a nutricallu a pà ssuli e ficu(10). Doppu chistu cci dissi: —
«Affaccia lu jiditu, Tridicineddu, quantu viju si
'ngrassasti.» — Tridicinu vitti ddà 'na cuda di surci, e affacciau chidda. —
«Ah, chi si' siccu! dici lu Drau: e macari fitusu!...Mancia, figghiu, te'
pà ssuli e ficu, e 'ngrassa prestu!» A capu di li jorna, lu Drau lu chiamau arrè,
pr'affacciari lu jiditeddu: e Tridicinu affaccia 'na cuda di fusu. — «Ih, mischinu!
ancora siccu si'? Mancia, mancia, e 'ngrassa prestu.»
A capu di lu misi Tridicinu nun appi cchiĂą chi affacciari, e appi a fari vidiri
lu jiditu sò. Lu Drau misi a gridari pr'alligrizza: — «'Ngrassau, 'ngrassau!»
La Drà a curri allura, e lu Drau cci dici: — «Súbbitu, Drà a mia, camïati(11) lu furnu
tri notti e tri jorna, ca eu vaju a chiamari a li nostri parenti, e di Tridicinu
facemu un bellu cummìtu!»
La DrĂ a camĂŻau lu furnu tri jorna e tri notti: e a lu capu di li tri jorna e
tri notti niscĂu a Tridicinu di la vutti e cci dissi: — «Veni ccĂ , Tridicinu,
ca avemu a 'nfurnari l'agneddu.» — «Ma Tridicinu si manciau li pinseri d'idda(12):
e comu 'ncugnau a lu furnu cci dissi — «Ih, Mamma-Drà a, chi cosa niura chi cc'è
a dd'agnuni di furnu(13)! chi è?» La Drà a si calau tanticchia, e nun vidia nenti.
— «Calà tivi ancora, cci dicia Tridicinu, ca la viditi.» Comu idda si cala ancora,
Tridicinu l'ammutta pri li pedi e la jetta 'ntra lu furnu, e po' metti tanta
di balata. Comu fu cotta, la nesci ben pulita: la sparti a lu cintu, e fa li
gammi pezza pezza e li metti a tavula: lu bustu cu li vrazza e la testa li cummina
poi 'ntra lu lettu, sutta li linzola, e cci cummina un lazzu a lu varvarottu
e n'à utru lazzu darrè lu tuppu(14).
Arrivau lu Drau cu li cummitati, e trovanu li piatta a tavula. Vannu a lu lettu:
— «Mamma-Drà a, vuliti manciari?» Tridicinu tira lu lazzu, e la Mamma-Drà a jìsa
la testa. — «Comu siti, stanca? —» E Tridicinu di sutta lu lettu ammucciatu tira
l'Ă utru lazzu, e cci fa calari la testa. Pri cumminazioni, una di li parenti
va pri smoviri la robba, e vidi ca la Mamma-drĂ a era morta e sulu menza. Jetta
'na vuci forti: — «Tradimentu! tradimentu!» e tutti currinu 'ntunnu a lu lettu.
'Ntra sta battaria e cunfusioni Tridicinu scappa di sutta lu lettu e si la fila
nni lu Re, purtĂ nnucci lu capizzali e li megghiu cosi boni di lu Drau.
A stu fattu, lu Re cci ha dittu a Tridicinu: — «Senti, Tridicinu, pri cumpiri
li to' valintizzi vogghiu purtatu ccà vivu e sanu a lu Patri-drau stissu in pirsuna.»
— «E comu, Maistà !» rispunniu Tridicinu: ma súbbitu si arrispigghiau e dissi:
— «Ora penso eu!» S'ha fattu fari 'na cĂ scia ben forti, si vistĂu di monacu cu
'na varvazza finta longa tanta, e si nni va supra la muntagnola, e 'ncostu la
casa di lu Drau. Juntu ddĂ , metti a gridari, chiamannu a lu Drau, e cci dici:
— «Lu canusciti a Tridicinu? Stu sciliratu! ca ammazzau a lu nostru patri guardianu:
ma si lu 'ngà gghiu!... Si lu 'ngà gghiu, l'hê chiùdiri dintra sta cà scia!» A sti
palori lu Drau accosta e dici: — «Eu puru vi vogghiu ajutari, contra stu sciliratu
e assassinu, ca nun sapiti lu zoccu m'ha fattu.» E ccà si metti a cuntà ricci
la storia sua. — «Ma comu facemu, cci dici lu fintu monacu, ca eu a Tridicinu
nun lu canùsciu?Vui lu canusciti?» — «Gnursì.» — «E allura, Patri-drau, dicitimi,
chi statura havi?» — «Quantu la mia.» — «'Nca mentri è chistu, pruvamu, dici
Tridicinu fintu monacu, si vui cci capiti 'ntra sta cĂ scia: e si cci capiti vui,
cci capi iddu.» — «Oh bona!» dici lu Drau; e trasĂu dintra la cĂ scia. Allura
Tridicinu chiudi la cà scia e cci dici: — «Talià ti bonu, Patri-drau, si cc'è pirtusa.»
— «Nun cci nn'è» — «Aspittati videmu si chiudi bona, e si a carricà rila è gravusa.»
E 'ntra stu mentri Tridicinu chiudi e 'nchiova la cĂ scia, si la carrica, e si
metti a curriri pri la citati. Comu lu Drau dici: — «Basta, ora!» Tridicinu si
metti cchiĂą a curriri, e ridennu cci canta pri sfregiu sta canzuna:
«Eu sugnu Tridicinu,
Chi ti portu 'ntra lu schinu;
Ti nn'hĂŞ fattu e ti nn'hĂŞ fari,
A lu Re t'hê cunsignari.»
Junti nni lu Re, lu Re fici 'ncatinari a lu Drau pri li manu e pri li pedi cu
'na catina di ferru, e accussì cci fici rudiri l'ossa pri tutta la sò misira
vita. A Tridicinu poi cci detti quantu cchiĂą ricchizzi e trisori cci potti dari,
e lu vosi sempri a la sò spadda comu omu valenti di la prima cima.
Tridicinu arristau filici e cuntenti,
E nuĂ tri ccĂ chi nni munnamu li denti.
Nell'immagine la pianta dei cavolicelli, pianta spontanea in Sicilia e nel sud dell'Italia. Si chiamava cavuliciddaru chi raccoglieva cavolicelli per sfamarsi e per venderli, ma c'è ancora oggi chi fa il cavuliciddaru tra novembre e marzo, ovvero nei mesi in cui vengono raccolti. Ci sono altri racconti popolari siciliani in cui il padre di famiglia molto povera fa questo lavoro e fra l'altro una fiaba ha per titolo Li figghi di lu cavuliciddaru (PitrĂ©, XXXVI)
Note
1) Stimpuniari la vita, tirarla avanti alla meglio.
2) jennu a minestra, raccogliere per sfamarsi e anche per vendere erbe selvatiche spontanee.
3) Spiricari, far presto, allestire.
4) Cuttunina, s. f. coltrone d'inverno.
5) Chissi! Chissi! E' il modo con cui s'insegue a voce la gatta.
6) Tredicinu da una forte tirata.
7) Mostacciulli al miele, dolcetto del periodo natalizio, di consistenza dura.
8) Suspicu, s. ind. sospetto, suspicio dal latino.
9) Stari cu l'aricchi a lu pinneddu, stare all'erta, in attenzione ascoltando.
10) Si mise a nutrirlo ad uva passa e fichi(secchi).
11) Camiari Portare il forno a legna a temperatura idonea.
12) Capì a volo il pensiero di lei.
13) Che nera cosa (che brutta cosa) è in quell'angolo di forno!
14) Varvarottu, mento: tuppu, occipite.