Oggi è Sabato 14/12/2024 e sono le ore 08:06:44
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 14/12/2024 e sono le ore 08:06:44
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
di Salvatore La Grassa
TAG: Giuseppe Pitré, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Francesca Leto, Salvatore Salamone Marino, Patri-drau, Matri-drau, convito cannibalesco, il briccone, il maestro ladro, il tredicesimo mese, il briccone, il fanciullo e l'orco, il nano e l'orco, tempo di congiunzione tra un grande anno lunisolare e il successivo, periodo liminare, classi umili prendono in giro i maggiorenti, orco nel bosco con moglie, orco nel bosco con moglie e figli(in alcune varianti), il furto ai danni dell'orco come prova di valore, imprese assegnate su richiesta dei rivali gelosi o dei fratelli invidiosi, Capodanno, fine e inizio d'anno, uso e consumo di dolcetti tipici di fine autunno e inizio inverno, moglie dell'orco finisce nel forno e la sua carne in tavola, l'orco corre per invitare i parenti e gli amici al convito cannibalesco, Erisittone sradicatore di alberi sacri, Nodey nipote del pope, nei giorni festivi lo spettacolo dei condannati a morte
In questo racconto popolare in dialetto milanese, inserito nella raccolta La
novellaja milanese di Vittorio Imbriani, il protagonista, Tredesìn, è il
padre molto povero di tredici figli. Questo povero padre non sa come sfamare
i suoi figli. Il racconto è alquanto scarno. Non riferisce il mestiere
di Tredesìn e nemmeno accenna alla madre dei suoi figli. Il personaggio
più delineato del racconto è la moglie del mago-orco, una povera
donna, molto altruista che accetta di aiutare Tredesìn. Questa donna e
il mago-orco sono genitori di 13 figli, come Tredesìn.
Tale racconto ha qualcosa in comune col racconto Le petit poucet (tipo 327B secondo
la classificazione di Stith Thompson) di Charles Perrault. Nel racconto del Perrault
i sette figli sono abbandonati dai genitori nel bosco, mentre nel racconto milanese
il padre Tredesìn li porta con se nel bosco dove accede alla casa dell’orco
e incontra la compassionevole di lui moglie. Nei due racconti è simile
lo scambio dei copricapi dei figli, andati a dormire nello stesso stanzone. Nel
racconto milanese l’orco dice alla moglie di mettere per copricapo ai loro
figli una cuffia rossa, mentre ai figli di Tredesìn doveva mettere un
copricapo bianco. Tredesìn intuisce il disegno dell’orco e sostituisce
i copricapi dei suoi figli con quelli dei figli dell’orco. L’orco
alle prime luci dell’alba, forse mezzo addormentato, ammazza i bambini
col copricapo bianco, ovvero uccide i suoi figli e se ne ritorna a letto, senza
procedere ad alcun pasto cannibalico. Probabilmente per l’orco era più facile
distinguere il copricapo di colore bianco, piuttosto che quello rosso. Una scelta
infelice quella dell’orco; sarebbe stata meno ingannevole una scelta basata
sull’olfatto, considerato che, appena rientrato a casa, aveva sentito odore
di cristianucci. Quasi tutti i mammiferi riconoscono attraverso gli odori, ma
l’uomo ha sviluppato poco questo senso.
Nel racconto francese di Puccettino l’orco nel buio della notte non si avvede
che alle sue figlie è stato messo il berretto di Puccettino e dei suoi
fratelli e pertanto, fidandosi solo del tatto, le uccide e torna a letto a dormire.
A questo punto c’è da osservare: “Ma che tipo di odorato ha
solitamente l’orco delle favole? Spesso nei racconti si dice che senta
odore di carne umana”. Probabilmente l’orco sente un odore che non
fa parte delle persone e degli animali da cui è circondato? L’odore
degli uomini civili è diverso da quello dell’orco e di quelli, persone
ed animali, che vivono con lui? Il fatto è che la figura dell’orco è fantastica,
i suoi contorni sono evanescenti e i suoi comportamenti nelle fiabe sono dettati
da uno stereotipo. Ma non è peregrino ritenere che in molte culture la
diversità profonda tra orco-cannibale e uomini facenti parte della comunità,
della tribù sia stata messa in relazione a particolari caratteri, del
tutto immaginari, come uno sviluppo gigantesco del corpo, una foltissima peluria,
uno straordinario senso dell’olfatto, una voracità impressionante,
una forza impari ed anche qualche vistoso difetto, come l’unico occhio
di Polifemo. Nel racconto di Tredesìn e in quello di Petit Poucet viene
trovato un espediente, ovvero lo scambio delle berrette da notte, affinché l’orco
venga colpito profondamente con l’auto eliminazione della sua stessa progenie.
Ma forse alla base del concetto di autodistruzione del cannibale c’è l’altra
considerazione che un cannibale non esiterebbe a mangiare i suoi figli in caso
di necessità.
Tra i due racconti c’è un’altra differenza non trascurabile,
ovvero che nella fiaba del Perrault l’orco ha il progetto di di fare un convito cannibalesco con tre suoi amici orchi imbandendo sulla tavola le carni di Puccettino e dei suoi fratelli. Nella fiaba milanese invece l'orco sembra un Uomo selvatico.
Il racconto del Perrault verte su un problema probabilmente molto sentito nella
Francia dell’epoca: l’abbandono dei figli da parte di famiglie molto
numerose e molto povere. Lo stesso Perrault sia all’inizio sia nella chiusa
del racconto ricorda il problema delle famiglie povere e numerose. Di seguito
la morale di Perrault:
MORALITÉ
On ne s’afflige point d’avoir beaucoup d’enfants,
Quand ils sont tous beaux, bien faits et bien grands,
Et d’un extérieur qui brille ;
Mais si l’un d’eux est faible ou ne dit mot,
On le méprise, on le raille, on le pille ;
Quelquefois cependant c’est ce petit marmot.
Qui fera le bonheur de toute la famille.
Traduzione in italiano:
Nessuno si lamenta di aver molto figliuoli, se questi sono belli, grossi e vistosi; ma se ce n'è un solo debolino, questi è disprezzato, deriso, maltrattato; eppure qualche volta toccherà proprio al marmocchio di far la fortuna di tutta la famiglia.
Dei bambini abbandonati si occupò pure Jean Jaques Rousseau, che nel suo
Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1755) propone
un resoconto sui casi noti alla storia.