Tutti gli articoli sulle versioni del Perrault e dei F.lli Grimm
Il lupo nella cultura greca
In epoca greco-romana il lupo è un animale pericoloso per le greggi.
Basta leggere le favole di Esopo per rendersene conto. Ma l'uomo ha a disposizione
il cane per difendere le greggi. E ci sono alcune favole di Esopo in cui i
lupi cercano di convincere i cani a lasciarli entrare nell'ovile per poi
dividersi le pecore e mangiare insieme a sazietà. In altre favole i
lupi mandano un'ambasceria alle pecore
per invitarle a non farsi custodire dai cani affermando che essi sono i responsabili
delle loro relazioni ostili. Nelle favole di Esopo si ammonisce a non fidarsi
dei lupi, malvagi per natura, anche quando sembrano inoffensivi. Nella favola
229 (Esopo, Favole, Rizzoli, 1988) un lupo seguiva un gregge senza far nulla
e mai tentando una rapina. Allora il pastore, che prima era sospettoso, si
convinse che quel lupo potesse essere un buon custode del gregge. Per questo
glielo affidò quando ebbe bisogno di recarsi in città. Ma al
suo ritorno il pastore trovò il gregge distrutto.
C'è una favola(Esopo ibidem favola 223, Il lupo e la vecchia) di
Esopo in cui un lupo affamato, che conosce il linguaggio umano, sente per
caso presso
una
casetta piangere un bambino e una vecchia che lo esortava a smettere di piangere
altrimenti l'avrebbe dato al lupo. Il lupo credette che la vecchia parlasse
sul serio ed aspettò per un bel pezzo. Ma quando giunse la sera il
lupo sentì
la vecchia che rivolgendosi al bambino diceva che se il lupo fosse venuto
lo avrebbero ammazzato. Il lupo commentò tra se: " In questa casa
si dice una cosa e se ne fa un'altra". E se ne andò.
Questa favola di Esopo,
che ha una morale finale che non attiene a questo studio, ci fa capire che
la cultura greco-romana non era ossessionata dal lupo. Infatti questo lupo,
pur di fronte a una vecchia e un bambino, usa una tattica attendista e non
certamente offensiva o distruttiva. La vecchia usa il lupo come uno spauracchio,
ma poi rassicura il bambino. Certo dal lupo c'è da guardarsi, ma in
definitiva non è tremendo e spesso è stupido, come nella favola
64, Il lupo e l'aratore(Esopo, ibidem). In questa favola un lupo affamato si
imbatte in un aratro incustodito,
in quanto il contadino aveva staccato i buoi e li conduceva verso l'abbeveratoio.
Il lupo comincia a leccare tutt'attorno al giogo e poi, poco per volta, vi
introduce
il collo: ma non fu capace di tirarlo fuori, cosicché si mise a trascinare
l'aratro nel solco come fosse un lavoratore dei campi. Anche questa favola
ci mostra un lupo, in ambiente rurale, certamente non aggressivo: il contadino
che ritorna dall'abbeveratoio commenta così la scena: "Volesse
il cielo, cattivo soggetto, che tu lasciassi da parte i furti e le scelleratezze
per darti al
lavoro dei campi".
Rari gli episodi in cui il lupo viene ricordato nella mitologia greca. Nel
mito di Danao e delle 50 figlie, le Danaidi, forse fu Apollo
sotto forma di lupo che assaltò all'alba una mandria che pascolava presso
le mura di Argo e uccise un toro. Così ritenne Danao e dedicò un
tempio ad Apollo Likayos. Gli argivi, che stavano ancora discutendo sulla
richiesta di Danao di regnare ad Argo in quanto, sosteneva Danao, questo
era il volere degli dei, videro nell'episodio un presagio: se si fossero opposti
alla
volontà di
Danao, egli avrebbe conquistato la città con la forza. Quindi
un lupo che uccide un toro sembra prospettare un avvenimento sfavorevole, ma
questo
tipo di presagio era avvenimento di ogni giorno? Pare che questo tipo di
avvenimento-presagio non sia ricordato in alcun altro mito. Il mito di Licaone,
però, ci dice, che
il lupo avrebbe potuto mangiare i bambini. Secondo il racconto di Pausania(Periegesi,
VIII,2) Licaone offriva in sacrificio a Zeus Liceo un suo bambino e col suo
sangue faceva le libagioni, ma subito si trasformava in lupo; in altre versioni(Licofrone,
481 e Igino, Fabula 176) Licaone o i suoi figli avevano offerto come pranzo
a Zeus travestito da viandante le carni di Nittimo(ovvero l'ultimo figlio di
Licaone), in altre versioni le carni di un certo Arcade(nipote di Licaone)
oppure le carni di un prigioniero. La trasformazione di Licaone in lupo è una
conferma che il lupo uccidesse i bambini . Ma sappiamo che in Grecia qualche
volta avveniva
che
fossero esposti
i bambini
neonati
per volere del padre; quindi in un certo senso stava quasi nell'ordinario l'uccisione
dei bambini da parte del lupo. Poi c'era la diceria dei sacrifici umani offerti
a Zeus Liceo in Arcadia. Sempre Pausania riprende la leggenda dell'esistenza
di uomini-lupi (licantropi) in Arcadia, leggenda già ricordata da Platone(Repubblica
565 e-d): esisteva in Arcadia un gruppo che faceva sacrifici umani in onore
di Zeus Liceo; una vittima umana veniva immolata e i celebranti, che si erano
cibati delle viscere, venivano trasformati in lupi per otto anni. Scaduto questo
termine potevano ritornare umani, a patto che non avessero mangiato carne umana.
Probabilmente in Arcadia si compivano riti antichissimi e incomprensibili per
gli altri abitanti della Grecia. Notevole in queste leggende arcadiche il ciclo
degli 8 anni. A cosa si può riferire se non a un antichissimo ciclo
di interruzione di una cerealicoltura primitiva su una terra non più fertile?
Sono, a questo proposito, di molto aiuto le considerazioni di Gordon Childe
sulla cultura
dei «danubiani» anche
prima del terzo millennio a.C. e cioè che già allora era coltivato
un tipo di frumento, e poi orzo, fave, piselli e si praticava l'agricoltura
itinerante
(Preistoria della società auropea, Sansoni 1958. pp.65ss.). La tecnica
antica può essere chiamata maggese lungo passivo ed è il
fondamento dell’agricoltura
itinerante anche per seminativi. Si sfrutta per uno, due, tre anni una terra
vergine, dopo
averla
disboscata.
Dopo
il suo sfruttamento questa terra si abbandona, perché non rende bene,
e se ne coltiva un’altra dopo averla a sua volta disboscata e così via
finchè si ritorna alla terra già sfruttata, ma che è stata
già ripresa dalla foresta o dalla macchia. Si procede allora a un disboscamento
di tipo minore e la terra viene di nuovo coltivata: questo è il sistema
del “taglia
e brucia”, in cui il fuoco ha pure un ruolo magico e purificante. Di
solito una terra si poteva rinselvatichire in un periodo che andava dai 7
ai 10 anni. I 99 cicli della luna, pari a circa 8 anni, andavano a
fagiolo quindi per determinare questo periodo di abbandono della terra.
continua...

Tutti gli articoli sulle versioni del Perrault e dei F.lli Grimm
1 - Premessa
2 - Il lupo nella cultura dei greci
3 - Alla ricerca della pietra simbolo della sterilità
4 - Le pietre nel ventre dell'iniziando sciamano
5 - Divoramento e travestitismo nelle iniziazioni tribali
6 - Culto delle pietre presso i Lapponi
7 - Il lupo nelle culture che praticavano un'agricoltura primordiale
8 - I Lupercalia dei Romani
9 - La struttura dei Lupercalia
10 - Il lupo e i sette capretti
11 - Lo spirito del grano nell'ultimo covone denominato il Vecchio, la Vecchia e anche il Lupo
12 - I popoli che praticavano la patrofagia, i racconti popolari con la prova cannibalica
13 - Il racconto rielaborato e ambientato in una cultura in cui si praticava la patrofagia e si aveva il terrore degli spiriti
14 - l'ipotesi del lupo come demone della morte, e l'ipotesi agraria connessa alle antiche feste germaniche
15 - Il carattere solitamente critico dei racconti popolari verso le classi superiori, ma nella versione dei F.lli Grimm il lupo acquisisce una funzione quasi conservativa
16 - Lupo e taglialegna gli estremi, nipote e nonna i mediatori; il demone germanico Loki vicino al lupo della fiaba grimmiana
17 - Il comportamento del lupo come indice di civiltà
18 - Il comportamento del lupo nei confronti dell'uomo dal medioevo fino ai fatti del lupo di Gévaudan
19 - Interpretazione storica della versione del Perrault, le ruelles e le preziose
20 - Le versioni più studiate della fiaba di Cappuccetto rosso
Tutti gli articoli sulle versioni popolari di Cappuccetto rosso
1 - Le versioni orali del racconto in cui il percorso per raggiungere la nonna sembra abbia una parte rilevante
2 - La versione orale dell'Haute-Bretagne in cui la nonna potrebbe indicare un campo o una vigna o vite sterile
3
- Le due versioni de la Nièvre. In una di esse la fanciulla si salva
4
- La versione della Touraine. In questo racconto al lupo subentra il diavolo e la fanciulla si salva
5 - La versione del Forez in cui la fanciulla cede il paniere al lupo e poi viene divorata
6 - La versione raccolta a Valencay nell'Indre in cui la fanciulla dice alla finta nonna che ha delle grandi mani e quella le risponde che servono per frustarla
7 - La versione provenzale, molto simile a quelle del Forez, ma più eleborata
8 - La generazione agricola per talee, associata nei miti e nei racconti enigmatici all'endocannibalismo e all'incesto
9 - Le correlazioni tra i miti e il culto di Fauna-Bona Dea e i racconti orali di Cappuccetto rosso
10 - L'alternativa del percorso come traccia per risolvere l'indovinello del racconto enigmatico
11 - Il sostrato culturale della religione arcaica dei Romani: ovvero l'agricoltura - La fondazione di Roma legata a un solco tracciato dall'aratro tirato da un toro e una vacca
12 - Analogie e differenze tra mirto e vite - Il mirto pianta spia del tempo, Il dio Fauno sia lupo, sia serpente, sia lupino
13 - Le madonne nere francesi rimpiazzarono le figure divine pagane, e principalmente Bona Dea
TAGS: Lupo, licantropia, pietre, sterilità,
sciamano, iniziazione sciamanica, pietre nel ventre, endocannibalismo, patrofagia,
paura
degli spiriti, paura dei morti, divoramento iniziazioni tribali, travestitismo
iniziazioni tribali, serpente divoratore, Lupercalia, luperci, Fabiani, Quinziali,
leguminosa, maggese lungo passivo, amiculum Iunonis, Giunone Sospita, Giunone
di Lanuvio,
pastori, agricoltori, favole di Esopo sul lupo, cambiamento d'uso dei terreni,
struttura diacronica dei Lupercalia, maggese verde, morte come possessione
demonica,
dio Fauno, dio Silvano, battere del piede del contadino,
frustate
dei Luperci alle donne, dea Fauna, Bona Dea, corsa dei Luperci, danza Fratres
Arvales, Ambarvalia, offerte di leguminose ai serpenti domestici, Lemuria,
Feralia, fave scure ai fantasmi dei morti, sovescio, Il lupo e i sette capretti,
omosessualità punita dai Germani, Loki, Fenrir, gara del lupo nei confronti
di Cappuccetto rosso, vince chi arriva prima dalla nonna, lupo come rappresentante
del bosco e della natura, lo spirito del grano nell'ultimo covone, ultimo covone,
il Vecchio nell'ultimo covone, la Vecchia nell'ultimo covone, inserimento
di pietre nell'ultimo covone come magia simpatica, il Lupo nell'ultimo covone,
popoli che praticavano la patrofagia, racconti popolari con la prova
cannibalica, Lu scavu,
racconto rielaborato e ambientato in una cultura in cui si praticava
la patrofagia e si aveva il terrore degli spiriti, l'ipotesi del lupo come
demone della morte, ipotesi agraria connessa alle antiche feste germaniche,
carattere solitamente critico dei racconti popolari verso le classi
superiori, lupo con funzione
quasi conservativa, Lupo e taglialegna gli estremi, nipote e nonna i mediatori,
demone germanico Loki vicino al lupo della fiaba grimmiana,
Il comportamento del lupo come indice di civiltà, comportamento del
lupo nei confronti dell'uomo dal medioevo fino ai fatti del lupo di
Gévaudan,
Interpretazione storica della versione del Perrault, le ruelles, le preziose,
versioni fiaba di Cappuccetto rosso