NEWS - cultura - NEWS - spettacolo - NEWS comics


Comics videogame da gattaiola.it

Comics videogame da gattaiola.it

#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it

Takeyasu Sawaki
E’ Hideo Kojima la guest star dell’area videogames di Lucca Comics & Games 2025
Anche l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games propone un ampio spazio dove viene celebrato il mondo dei videogiochi: si passa infatti dagli incontri con i leggendari game creator fino alle anteprime esclusive e alle aree tematiche, confermandosi, così, come punto di riferimento per gli...

Anche l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games propone un ampio spazio dove viene celebrato il mondo dei videogiochi: si passa infatti dagli incontri con i leggendari game creator fino alle anteprime esclusive e alle aree tematiche, confermandosi, così, come punto di riferimento per gli appassionati del gaming.

HIDEO KOJIMA PER LA TAPPA CONCLUSIVA DEL DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2 – Hideo Kojima farà tappa a Lucca, ma non una tappa qualsiasi, la tappa conclusiva del Death Stranding World Strand Tour 2. Un evento imperdibile, dedicato a Death Stranding 2: On the Beach, gioco che offre un complesso universo narrativo, caratterizzato da un’estetica fortemente cinematografica e un’esperienza unica in grado di creare appassionata community. «La visita dell’acclamato game creato di fama mondiale – dicono gli organizzatori – e fondatore della Kojima Productions sarà caratterizzata da eventi imperdibili, tra cui panel con ospiti e proiezione del documentario ‘Hideo Kojima: Connecting Worlds’. L’arrivo di Kojima non è solo un evento – concludono – ma la celebrazione di una visione artistica che ha ridefinito il concetto di videogioco».

KEIICHIRÅŒ TOYAMA: IL MAESTRO DELL’HORROR PSICOLOGICO A LUCCA – KeiichirÅ Toyama, mente creativa dietro titoli come Silent Hill (1999, Konami), la serie Siren (2003–SIE) e la serie Gravity Rush (2014–SIE), arriva a Lucca Comics & Games per raccontare e raccontarsi. Giovedì 30 ottobre, Toyama ripercorrerà le tappe più significative della propria carriera nel talk “Silent Hill, Siren e Altri Incubi: La carriera artistica di KeiichirÅ Toyama†(Auditorium San Francesco, ore 14:30), mentre venerdì 31 ottobre, il maestro offrirà preziosi consigli svelando alcuni dei suoi segreti nel talk “Anatomia della Paura: costruire un videogioco horror†(Auditorium San Francesco, ore 12:00). La presenza di KeiichirÅ Toyama a Lucca Comics & Games rappresenta un momento di straordinaria rilevanza culturale. Un’occasione unica per celebrare non solo la sua carriera leggendaria ma anche il videogioco come forma d’arte capace di raccontare, emozionare ed esplorare le zone più oscure e complesse della psiche umana.

LUCA GALANTE E PONCLE: I CREATORI DI VAMPIRE SURVIVORS – Per la prima volta, il fondatore e sviluppatore del titolo di culto Vampire Survivors, Luca Galante, sarà presente a Lucca Comics & Games. Il team poncle offrirà un’esperienza immersiva ai visitatori, partendo dalla Casa del Boia, dove tra medievo e pixel i fan avranno la possibilità di scoprire il prossimo aggiornamento di Vampire Survivors e giocare gli altri titoli pubblicati da poncle. Iconici personaggi come Antonio Belpaese e Poe Ratcho saranno presenti in vari checkpoint sparsi per la città, per una curiosa caccia al tesoro. Imperdibile appuntamento con la poncle Live Orchestra, 29 ottobre alle 20:30 Teatro del Giglio, per ripercorrere le tappe storiche che hanno reso grande la colonna sonora dei titoli poncle; ospite speciale, la leggendaria compositrice Yoko Shimomura. Giovedi 30 ottobre alle 12:30 all’Auditorium San Francesco, il panel Yoko Shimomura armonie senza tempo da Kingdom Hearts a Final Fantasy.

 I biglietti del concerto, più quelli del meet & greet con Yoko Shimomura, sono già disponibili su Hidden Door.

Oltre a Yoko Shimomura, il leggendario artista e game director Takeyasu Sawaki (Devil May Cry, Okami) celebrerà Vampire Survivor nell’Area Performance e incontrerà i fan un saluto e una firma.

JOHN ROMERO, IL LEGGENDARIO GAME DESIGNER DI ID SOFTWAREJohn Romero, il “padre degli sparatutto in prima persona”, co-creatore di capolavori che hanno fatto la storia dei videogiochi, come Doom, Quake e Wolfenstein 3D, ripercorrerà la propria carriera in un panel dedicato al pubblico di Lucca e terrà un’esclusiva masterclass sullo sviluppo dei videogiochi. Per la prima volta in italiano, “Doom Guy, La mia vita in prima personaâ€, autobiografia definitiva di uno dei pilastri della scena gaming mondiale, sarà disponibile in un’edizione limitata appositamente creata per Lucca Comics & Games. Oltre a questo, non mancherà una vasta selezione di prodotti originali legati all’universo di Doom, tra cui t-shirt, action figure e gadget. Un’occasione unica per celebrare una delle figure più influenti e iconiche dell’intera industria videoludica. I fan avranno anche la possibilità di acquistare memorabilia del passato, come le prime edizioni di Doome le espansioni Sigil e Sigil II.

SWITCH 2 E LE ANTEPRIME NINTENDO A LUCCA COMICS & GAMES Nintendo torna a Lucca Comics & Games con un padiglione di 250 mq nella sua tradizionale location in piazza Bernardini, pronto ad accogliere i visitatori con i prossimi titoli per la nuova console Nintendo Switch 2. All’interno dello spazio saranno disponibili oltre 50 postazioni di gioco per divertirsi con titoli come Mario Kart World, Donkey Kong Bananza e Super Mario Party Jamboree – Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV. I fan avranno inoltre la possibilità di provare Leggende Pokémon: Z-A – Nintendo Switch 2 Edition, con un nuovo sistema di combattimento e il ritorno delle Mega Evoluzioni; Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, per celebrare il 40° anniversario dei Super Mario Bros. Le anteprime dedicate ai visitatori di Lucca Comics & Games includeranno Kirby Air Riders, Hyrule Warriors: L’era dell’esilio e Metroid Prime 4: Beyond – Nintendo Switch 2 Edition. Torna anche l’area a ingresso libero dedicata a Pikmin Bloom, con photo-op gratuita, distribuzione di visori e tante attività.

PQUBE: IL RITORNO DI TORMENTED SOULS – Durante Lucca Comics & Games, PQube presenterà la sua IP più importante del 2025, il sequel del pluripremiato survival horror Tormented Souls. Questo nuovo capitolo porta con sé un notevole miglioramento grafico, una maggiore fluidità di movimento del personaggio e, al tempo stesso, non rinuncia al fascino e alle atmosfere tipiche dei grandi horror anni ’90. Oltre a provare il gioco, i visitatori avranno un’occasione unica: incontrare l’ufficiale cosplayer italiana di Caroline Walker, protagonista della saga. Sarà possibile scattare foto con lei, condividere impressioni sul gioco e vivere un’esperienza immersiva con chi è, a sua volta, una vera appassionata del titolo. Ma non è tutto, ci saranno infatti gadget esclusivi dedicati ai brand PQube e offerte speciali su tutto il catalogo, dalle Visual Novel ai titoli horror più iconici.

CLEAR RIVER GAMES E IL MONDO DI 8BITDO A LUCCA COMICS AND GAMES – GOE Distributiuon (Game Outlet Europe) porterà i due brand che distribuisce per l’Europa in esclusiva: Clear River Games e  8BitDo. Leader nel settore, 8BitDo realizza sia controller moderni di alta qualità, sia fedeli riproduzioni di joypad retrò per retrogamer e nostalgici. Una combinazione perfetta di innovazione e tradizione. A Lucca sarà possibile ammirare una vasta esposizione, inclusi modelli su licenza esclusiva come l’ultimo joypad dedicato a Black Myth: Wukong. Clear River Games mostrerà alcuni titoli in anteprima e successi recenti, tra cui il celebre Lollipop Chainsaw, finalmente in uscita in edizione europea per Nintendo Switch e PlayStation 5. Non mancheranno le offerte speciali e promozioni dedicate per tutti i visitatori della fiera.

Grazie alla presenza di PQube e Clear River Games, il Giardino degli Osservanti si trasformerà in un vero e proprio paradiso per i videogiocatori. Tra anteprime esclusive, gadget imperdibili, sessioni cosplay e prodotti dedicati a ogni tipo di gamer – dagli amanti delle novità ai nostalgici del retrogaming – un passaggio allo stand è assolutamente d’obbligo.

LUCCA COMICS & GAMES = BANDAI NAMCO –  Tra pochi giorni si apriranno le porte, per il terzo anno di fila, del Bandai Namco Palace: Bandai Namco e Bandai Spirits infatti saranno nella loro sede eletta alla Palestra Ducale Maria Luisa (in via della Cavallerizza 6, a 150 metri da piazza Santa Maria), dove tutti gli appassionati potranno avere il loro punto di ritrovo e di riferimento. Oltre 400mq dedicati ai fan, grandi o piccoli che siano, con videogiochi in anteprima e per la prima volta disponibili per il pubblico italiano, figure collezionabili Banpresto, gashapon, l’Ichiban Kuji e anche i Gunpla, senza dimenticare gli Store ufficiali, quest’anno con diverse edizioni esclusive (in quantità limitate) pensate per i fan più esigenti. Anche quest’anno la Palestra Ducale sarà IL luogo giusto dove poter vivere tutta l’azienda giapponese: appassionati di videogiochi, collezionisti di figure, coraggiosi pronti a sfidare l’Ichiban Kuji, amanti del fai-da-te con l’area Gunpla e fan alla ricerca del videogioco o del collectible mancante alla propria collezione grazie agli Store. Un solo luogo, tante diverse anime!

MEDIAWORLD GAMING VILLAGE – MediaWorld conferma la sua presenza al Lucca Comics & Games per il quarto anno consecutivo con il Gaming Village, un padiglione di 600mq immersivo e interattivo, reinterpretato ancora una volta dall’illustratore di fama internazionale Giovanni Timpano che darà vita al tema “French Kiss” attraverso un’ambientazione ricca di dettagli nerd e riferimenti alla cultura pop. Tra tornei competitivi, Let’s Talk, esperienze gaming e attività per tutte le età, il Gaming Village propone un palinsesto variegato e coinvolgente, pensato per appassionati e famiglie. Protagonista anche lo Smart Shop, uno spazio dinamico dove scoprire e provare le ultime novità tech e lifestyle.

PALAESPORT – Il PalaEsport si conferma anche quest’anno il cuore pulsante delle attività competitive di Lucca Comics & Games, con un programma che intreccia community, talenti emergenti e grandi finali nazionali. Dal torneo di Tekken e 2XKO che apriranno la settimana, insieme alla presenza delle attività del Team Aqua sul mondo competitivo di Pokèmon, alle attesissime finali del Circuito Tormenta su Valorant e League of Legends, fino al format “Breeze of Glory†dedicato alla scoperta di nuovi talenti. Il palazzetto sarà anche teatro della parata e del Cosplay Contest di sabato, e si chiuderà domenica con i watch party delle finali mondiali di League of Legends e la tappa europea del Pokèmon Championship. Un calendario che accoglie sempre più community e che conferma Lucca come capitale italiana del gaming competitivo.

Il Giardino degli Osservanti ospiterà un punto informazioni sul LIT – League of Legends Italian Tournament, che ha eletto Montecatini Terme a propria casa. Dopo la vittoria degli Zena dello scorso 14 settembre, le finali primaverili si terranno nuovamente nella città termale, ormai consolidata come capitale italiana degli esport.

Per tutte le informazioni sul programma delle varie aree, il link è: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Fri, 24 Oct 2025 06:00:00 +0000
Steampunk
Lucca Comics & Games 2025: 80 eventi dedicati ai Cosplayer
Cosplay sempre più protagonisti a Lucca Comics & Games: saranno, infatti, ottanta gli eventi dedicati a questa speciale area del festival. Un mondo che nasce in San Francesco per ampliarsi a tutta la città, tra raduni, parate, quiz, giochi, photoshooting, premi e contest. Il tutto...

Cosplay sempre più protagonisti a Lucca Comics & Games: saranno, infatti, ottanta gli eventi dedicati a questa speciale area del festival. Un mondo che nasce in San Francesco per ampliarsi a tutta la città, tra raduni, parate, quiz, giochi, photoshooting, premi e contest. Il tutto per le strade, le aree pubbliche e le piazze della città, sebbene il punto focale dell’area resta il Giardino degli Osservanti, community village per antonomasia.

GIARDINO DEGLI OSSERVANTI E PALCO DEI COSPLAY – Proprio al Giardino degli Osservanti si ritroveranno per tutti i cinque giorni delle manifestazione decine di espositori, tra cui diverse associazioni italiane, quali ‘Harry Potter Revelio’, ‘Avengers Infinity’, ‘Terra di Mezzo Cosplayers’; ‘GOT Winds of Winter’; ‘Steampunk’ e ‘Star Wars Florence Knights’.

Agli stand commerciali sarà possibile acquistare, ovviamente, ma non ci sarà solo l’area commerciale: si potrà soprattutto assistere a spettacoli e live show, così come partecipare a giochi per il pubblico e si potranno vedere da vicino le parate cosplay, assistendo alla loro partenza e al loro arrivo, dopo la sfilata per le strade del centro storico.

Il palco del Giardino degli Osservanti, invece, ospiterà showcase e concerti, ma anche due momenti dedicati al K-Pop e cioè, la performance organizzata dalla K-Pop Exorcist/Demon Hunter Community e il K-Pop Showcase, a cura di KST-Kpop Show Time.

RADUNI E PARATE – Sarà la Francia la grande protagonista delle radune e parate dell’area Cosplayer, con un omaggio a Lady Oscar. Sabato 1° novembre si svolgerà infatti la parata a cui prenderà parte anche il Consolato francese e dove l’ospite d’onore, è Lady Oscar in persona che cavalcherà in sella al suo destriero all’interno del corteo.

Se la Francia è sicuramente al centro di molti appuntamenti di quest’area, non mancherà lo spazio dedicato a Star Wars con una doppia sfilata: la prima organizzata per sabato 1° novembre, alla quale seguirà un secondo appuntamento speciale – il 2 novembre – che si svolgerà al Cinema Astra, in contemporanea con l’attesissimo ritorno al cinema dell’Episodio III ‘La Vendetta dei Sith’, a vent’anni dalla sua prima uscita.

Poi ancora il corteo a tema Harry Potter e quello dedicato agli Avengers, con tutti i protagonisti dei supereroi Marvel. Infine grande attesa per i momenti dedicati alle serie, come quello per Il Trono di Spade, e il grande raduno organizzato da Terra di Mezzo Cosplayers dedicato a J. R. R. Tolkien, con tutti i figuranti della Terra di Mezzo, in corteo per le strade di Lucca guidate da un Cavaliere a cavallo, oltre ai giochi a tema previsti nel Giardino degli Osservanti. Travolgente sarà anche la parata dedicata a One Piece, grazie alla ciurma della Bink’s Family, che come sempre coinvolgerà fan e curiosi con la loro simpatia.

IL MAESTRO KOJIMA – Altro appuntamento da non perdere per gli appassionati di cosplayer è il grande raduno della community dedicata all’arrivo del Maestro Kojima per la tappa italiana del World Strand Tour II. I cosplayer dedicati al mondo Kojima si troveranno in piazza San Michele sabato 1° novembre: personaggi di Metal Gear e Metal Gear Solid, Zone of the Enders e, naturalmente Death Stranding, ma non solo: potranno partecipare tutti coloro che sono affezionati al Maestro e vestirsi dai loro beniamini.

I CONTEST: EXTREME COSPLAY GATHERING E LUCCA COSPLAY CONTEST – Tutto pronto per la nuova edizione delle selezioni italiane di ECG – Extreme Cosplay Gathering, il contest cosplay internazionale per i professionisti del settore. I vincitori della tappa italiana di Lucca Comics & Games voleranno alla finalissima al Japan Expo di Parigi, per confrontarsi con i partecipanti degli altri Paesi del mondo. L’appuntamento con i cosplayer professionisti, con costumi rigorosamente hand-made, creati in maniera artigianale, sarà sul palco dell’ Auditorium San Francesco, sabato 1° novembre a partire dalle ore 14.

Torna anche quest’anno il Lucca Cosplay Contest, la gara aperta a tutti, dove si riscopre il gusto di fare cosplay semplicemente divertendosi. Tantissimi premi per le diverse categorie presenti, da quella per il miglior gruppo al premio simpatia, passando per il miglior accessorio, il premio per il costume più difficile e molti altri: tutti possono mettersi in gioco e diventare supereroi per un giorno. Tra le categorie presenti anche una dedicata ai più piccoli, con il premio Kids. Il Lucca Cosplay Contest, che si conferma dal 1998, si terrà domenica 2 novembre all’auditorium San Francesco.

LUCCA COSPLAY ACADEMY: LEON CHIRO E YURIKO TIGER – Confermata per il quarto anno consecutivo la Lucca Cosplay Academy, una Hogwarts per giovani cosplayer che hanno desiderio di confrontarsi con esperti del settore. Consigli su come costruirsi la propria armatura o cucire e rifinire il proprio costume, curiosità sul mondo e sulle attività dei cosplay, con lezioni modulari che si terranno tutte le mattine dal 29 ottobre al 2 novembre all’interno di Cappella Guinigi, nel complesso monastico di San Francesco. Preside della Academy la cosplayer Gaia Giselle, e a tenere le lezioni dei docenti d’eccezione, rinomati cosplayer, alcuni anche seguitissimi – più di un milione di follower – e con riconoscimenti a livelli internazionali, come Leon Chiro e Yuriko Tiger. Professionisti del settore, i due ospiti terranno lezioni frontali alla Lucca Cosplay Academy e saranno poi anche al Giardino degli Osservanti, per meet and greet, firmacopie e incontri con i fan. 

LUCCA PHOTO COSPLAY: SHOOTING FOTOGRAFICI NEI PALAZZI STORICI DI LUCCA – Non potevano mancare gli shooting fotografici professionali, molto apprezzati e richiesti dai cosplayer, ai cui scatti quest’anno verranno riservate tre meravigliose sedi in palazzi storici di particolare prestigio.

Per informazioni e accrediti a: lafortezzadelcosplay@gmail.com

Per il programma completo di tutte le aree: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 06:00:00 +0000
mostre Lucca
L’inaugurazione delle mostre: un video per vivere l’emozione delle esposizioni
Sono state inaugurate le mostre dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, alla presenza, tra gli altri, di Nicola Lucchesi, Mario Pardini, Emanuele Vietina, Eugenio Giani, Marcello Pierucci, Riccardo Moni, Mauro Uzzeo, Grazia La Padula, Mara Famularo, Giovanni Russo, Pier Luigi Gaspa, Luca Bitonte, Roberto...

Sono state inaugurate le mostre dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, alla presenza, tra gli altri, di Nicola Lucchesi, Mario Pardini, Emanuele Vietina, Eugenio Giani, Marcello Pierucci, Riccardo Moni, Mauro Uzzeo, Grazia La Padula, Mara Famularo, Giovanni Russo, Pier Luigi Gaspa, Luca Bitonte, Roberto Di Meglio, Karl Kopinski, Cosimo Lorenzo Pancini.

Fino al 2 novembre, quindi, sarà possibile ammirare tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature:
un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti.


Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 20:53:17 +0000
Zerocalcare
Luc Besson, i protagonisti di Stranger Things e molto altro: ecco l’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025
Lucca Comics & Games è anche Area Movie, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione. A cura di Qmi, l’Area Movie festeggia 15 anni di attività e anche quest’anno è dedicata al cinema alle serie e all’entertainment in generale. Per festeggiare questo importante...

Lucca Comics & Games è anche Area Movie, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione. A cura di Qmi, l’Area Movie festeggia 15 anni di attività e anche quest’anno è dedicata al cinema alle serie e all’entertainment in generale. Per festeggiare questo importante compleanno, propone un calendario di eventi che vanno ad accontentare un po’ tutti i gusti: ci saranno infatti dalle grandi anteprime di film e serie tv, agli incontri con ospiti internazionali e nazionali, talk esclusivi, proiezioni speciali e sorprese per gli appassionati.

STRANGER THINGS Netflix ha scelto Lucca Comics & Games per celebrare  l’ultima, attesissima stagione di Stranger Things, in arrivo su Netflix dal 27 novembre (Volume 1), dal 26 dicembre (Volume 2) e dall’1 gennaio (Episodio finale) con una serie di appuntamenti imperdibili. Quartier generale e cuore pulsante sarà piazza San Michele con il padiglione e lo store esclusivo dedicati a Stranger Things (dove sarà disponibile  la Collezione Esclusiva Stranger Things Lucca 2025), in cui i fan potranno letteralmente immergersi nelle iconiche atmosfere della serie. Il 31 ottobre ai festeggiamenti si uniranno anche Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp insieme ai creatori della serie: Matt e Ross Duffer che incontreranno i fan e con loro ripercorreranno le grandi emozioni che Stranger Things è stata capace di trasmettere ad intere generazioni.

Per tutta la durata della manifestazione, Netflix ha in serbo tante altre novità per i fan. Dai festeggiamenti per il 10° anniversario di Netflix in Italia, con un evento speciale condotto da Karim Musa (Yotobi) e Stefano Rapone, ad una piccola sorpresa targata Zerocalcare, passando per il fan screening in anteprima di Frankestein, l’attesissimo film del regista premio Oscar Guillermo del Toro (in arrivo in cinema selezionati dal 22 ottobre e dal 7 novembre su Netflix), con Oscar Isaac e Jacob Elordi protagonisti.

LUC BESSON OSPITE DI LUCKY RED – Lucky Red sarà tra i protagonisti dell’Area Movie 2025 con tre appuntamenti di grande rilievo. Per gli amanti del brivido, nel giorno di apertura della manifestazione porterà a Lucca Dracula. L’amore perduto, il nuovo film di Luc Besson. Il regista, protagonista di una masterclass dedicata al suo cinema, presenterà il film al pubblico insieme a una delle protagoniste, Matilda De Angelis. Imperdibile per gli appassionati di animazione sarà l’anteprima di Angel’s Egg di Mamoru Oshii, grande classico dell’animazione giapponese del 1985, che arriva per la prima volta nei cinema italiani grazie a Lucky Red. Un’opera visionaria che sarà presentata a Lucca alla presenza dell’illustratore Yoshitaka Amano, che torna a Lucca dopo l’omaggio a lui dedicato durante l’ultima edizione. Il pubblico di Lucca potrà inoltre ammirare sul grande schermo No Other Choice, ultimo capolavoro del maestro Park Chan-wook, applaudito all’ultima Mostra di Venezia e prossimamente in sala con Lucky Red.

IL COMPLEANNO DI OCCHI DI GATTO – Anche quest’anno The Walt Disney Company Italia torna a Lucca con numerosi titoli e attività tra cui due nuovi anime. Si parte mercoledì 29 ottobre presso il Cinema Astra con Disney Twisted-Wonderland: La serie animata. Oltre alla proiezione del primo episodio, che debutterà lo stesso giorno su D+, il pubblico potrà vedere in anteprima anche il secondo episodio previsto sulla piattaforma il 5 novembre.

A 40 anni dall’esordio del celebre manga, Cat’s Eye – Occhi di Gatto torna con una nuovissima serie animata. Giovedì 30 ottobre  presso il Cinema Centrale si terrà infatti una speciale proiezione della nuova serie animata Disney Cat’s Eye – Occhi di Gatto. A rendere ancora più emozionante l’attesa, è stato annunciato che Ado sarà l’artista che interpreterà la sigla. E ancora, in occasione del 20° anniversario del film Star Wars, Disney omaggerà i fan di Lucca Comics & Games con la speciale proiezione di Star Wars – Episodio III – La vendetta dei Sith prevista per domenica 2 novembre presso il Cinema Astra.

Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, nel sotterraneo del Baluardo San Paolino sarà possibile vivere un’experience a tema Predator: Badlands, il nuovo film 20th Century Studios che arriverà nelle sale italiane il 6 novembre 2025. All’interno della manifestazione non mancheranno sorprese e photo opportunity con i personaggi più amati del mondo Disney.

HAZBIN HOTEL E THE TRAITORS LE PROPOSTE PRIME VIDEO – Anche quest’anno Prime Video sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games 2025 con eventi dedicati ai due attesissimi titoli in arrivo a ottobre: la prima stagione di The Traitors Italia, versione italiana del reality show psicologico premiato ai BAFTA e agli Emmy e in uscita dal 30 ottobre, e la seconda stagione di Hazbin Hotel, la dark comedy animata dal successo inarrestabile che debutta il 29 ottobre.

Il 30 ottobre, al Cinema Astra, Prime Video porterà a Lucca il ricco cast di The Traitors Italia e la conduttrice Alessia Marcuzzi che incontreranno il pubblico dopo la proiezione del primo episodio. Per tutta la durata del festival, la suspence e gli intrighi di The Traitors Italia prendono vita nei sotterranei di San Colombano che diventano un portale d’accesso all’immaginario della serie: un percorso scenografico aperto al pubblico che immerge i visitatori nelle ambientazioni e nei misteri del racconto, una vera e propria esperienza multisensoriale che ricrea le atmosfere misteriose e gotiche dello show. Ad arricchire il percorso anche un’area dedicata al gaming dove il pubblico potrà giocare e interpretare un leale o un traditore e provare a smascherare l’avversario.

Il 1° novembre torneranno a Lucca gli amatissimi protagonisti dell’Hellaverse con un panel speciale dedicato alle serie. All’incontro parteciperanno alcune delle voci italiane più amate del doppiaggio. A seguire, in serata, la proiezione dei primi due episodi della seconda stagione di Hazbin Hotel.

WELCOME TO DERRY: DA PIAZZALE VERDI PARTE IL DERRY BUS – Sky e NOW portano a Lucca IT: Welcome To Derry, la nuova serie che espande il mondo dei blockbuster di Andy Muschietti e aggiorna il mito dell’iconico (e altrettanto terrificante) clown danzante, Pennywise, su Sky e in streaming NOW in esclusiva per l’Italia dal 27 ottobre. Lo fanno con la proiezione, il 30 e il 31 ottobre e l’1 novembre, di IT e IT Capitolo due, nonché, l’ultima sera, del primo episodio dell’attesissima serie HBO e di un’anteprima mondiale del secondo. Per tutta la durata del Lucca Comics & Games, alle porte della città in piazzale Verdi stazionerà il Derry Bus, per una experience immersiva terrificante che sarà anche una photo-opportunity assolutamente “da pauraâ€, e che da Lucca trasporterà i visitatori nella misteriosa cittadina teatro delle agghiaccianti sparizioni della serie.

UN PADIGLIONE FIRMATO CRUNCHYROLL – A Lucca Comics & Games di quest’anno, Crunchyroll allestirà un nuovo padiglione immersivo dedicato agli anime più amati, con installazioni interattive, attivazioni esclusive e gadget in edizione limitata. Oltre al panel ufficiale con annunci, novità e ospiti speciali come lo sceneggiatore della serie Gachiakuta Hiroshi Seko e la doppiatrice originale di Re:Zero − Starting Life in Another World Rie Takahashi, sono previste proiezioni esclusive sul grande schermo di episodi in anteprima e titoli cult. In collaborazione con Star Comics, saranno presenti due ospiti d’eccezione: Kei Urana, autrice del manga di successo Gachiakuta, e Hideyoshi Andou, artista e designer della serie, che incontreranno i fan italiani con sessioni di autografi ed eventi dedicati.

CARTOON NETWORK E GUMBALL – Lo Strano e Meraviglioso mondo di Gumball arriva a Lucca con un’attivazione targata Cartoon Network (canale 607 di Sky) che porterà i fan direttamente dentro l’amatissima casa dei Watterson. Ispirata al caos giocoso della serie – il cui prossimo debutto tv è fissato al 6 ottobre – questa escape room trasforma il mondo di Gumball in una sfida a tempo, dove curiosità e lavoro di squadra diventano gli ingredienti fondamentali. A rendere l’appuntamento ancora più speciale sarà la presenza di Ben Bocquelet, creatore della serie comedy che ha fatto la storia e che è ad oggi lo show di Cartoon Network più visto a livello globale, che incontrerà il pubblico dell’evento venerdì 31 e sabato 1.

BEN RABBIA ANIMALE – Il nuovo film di Johannes Roberts, Ben – Rabbia animale, sarà presentato in anteprima nazionale a Lucca Comics & Games. Con Ben – Rabbia Animale, Johannes Roberts firma un horror inquietante che trascinerà lo spettatore in un crescendo di tensione, dove l’orrore diventerà sempre più reale e la sopravvivenza sarà l’unica via d’uscita. Ben – Rabbia Animale Ã¨ una produzione Paramount Pictures, in collaborazione con Domain Entertainment e 18Hz Production, prodotto da Walter Hamada, John Hodges e Bradley Pilz, scritto da Johannes Roberts & Ernest Riera. Il film sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures.

NOTTI HORROR – Le Notti Horror di Lucca Comics & Games presentano The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, rilettura horror della fiaba di Cenerentola. Protagonista non è la dolce eroina, ma la sorellastra pronta a tutto pur di conquistare il principe e battere la rivale. Dopo The Substance, un nuovo body horror ironico e provocatorio sull’ossessione per la bellezza e il corpo femminile, in sala dal 30 ottobre con I Wonder Pictures.Per le Notti Horror, tre gli appuntamenti targati Minerva Pictures, con la proiezione evento di Essi Vivono (1988) di John Carpenter, restaurato in 4K, che tornerà al cinema nel 2026 come parte della line-up di Filmclub Distribuzione, Minerva Pictures e Rarovideo Channel. Inoltre due proiezioni con Digital United Studios: The Addiction: Vampiri a New York (1995) di Abel Ferrara, presentato per il 30° anniversario, e Monster on a Plane (2024) di Ezra Tsegaye, prossimamente disponibili su Scream Hub, nuovo canale SVOD dedicato all’horror dal 22 ottobre su Prime Video. Minerva Pictures sarà inoltre presente Il 31 ottobre con l’anteprima assoluta di Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco fenomeno globale d’animazione che ha superato Inside Out 2 al box office mondiale ed è entrato nella top 5 dei film più visti di sempre, in arrivo nelle sale italiane con Filmclub Distribuzione dal 6 novembre.

I LOVE LUCCA COMICS & GAMES – il film-documentario nato da un’idea di Andrea Romeo e Manlio Castagna, anche alla regia, arriverà nelle sale il 10, 11 e 12 novembre. Prodotto da All At Once in collaborazione con Lucca Crea, il film è distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection. La pellicola, che racconta le storie della community che ogni anno popola la manifestazione, sarà presentata in anteprima alla prossima Festa del Cinema di Roma. Un’opera capace di restituire, come solo la forza del cinema può fare, l’immagine prismatica di una realtà unica nel panorama culturale internazionale attraverso le voci di autori, editori e ospiti prestigiosi e l’incontro con alcuni dei visitatori che ogni anno vivono Lucca come una seconda casa. Ad accompagnare i titoli di coda del film, il brano inedito “Lucca Aroundâ€, scritto da Frankie hi-nrg mc e interpretato eccezionalmente da Lillo Petrolo.I Wonder Pictures sarà inoltre presente a Lucca Comics & Games con l’anteprima di Arco,  straordinaria animazione dal forte respiro futurista ed ecologista diretta da Ugo Bienvenu e vincitrice come miglior film ad Annecy. Protagonista è Arco, misterioso ragazzo caduto dal cielo proveniente da un futuro idilliaco che cerca di tornare a casa. Un’opera di straordinaria bellezza e tematiche contemporanee, prossimamente in sala.

ONE PIECE – Toei Animation Europe sarà presente con le serie One Piece, PreCure, Digimone la nuovissima Girls Band Cry. Debutteranno in proiezione speciale i primi due episodi di Digimon Beatbreak con ospite il produttore Nobuharu Takada, per la prima volta alla manifestazione, e Digimon saranno protagonisti di un’attivazione in piazza San Michele. Per il terzo anno, premiére per tutto il mondo occidentale del film dedicato alle PreCure: questa volta toccherà a You and Idol PreCure â™ª The Movie: For You! Our Kirakilala Concert! alla presenza della produttrice Yoko Funakoshi. Le PreCure saranno protagoniste per la prima volta di un’attivazione all’area KIDS con la mascotte PetitCure Mofurun! Il Baluardo Santa Maria sarà ancora casa del padiglione One Piece, assieme a una avvincente caccia al tesoro con cui sfidare i propri fan nella conoscenza del brand. Gran finale con la premiere di Girls Band Cry, con scene inedite e le canzoni delle Togenashi Togeari protagoniste del film.

FULLMETAL ALCHEMIST BROTHERHOOD – Dynit è orgogliosa di annunciare un attesissimo ospite: Yasuhiro Irie, il regista dell’anime Fullmetal Alchemist Brotherhood, sarà a Lucca Comics & Games dal 30 ottobre al 1° novembre, per presentare una speciale edizione dell’anime che quest’anno festeggia il 15° Anniversario e che, in collaborazione con Adler Entertainment, arriverà al cinema in Italia dal 17 Novembre (in lingua originale con sottotitoli in italiano) e il 18 e 19 Novembre doppiato in italiano. Una speciale anteprima verrà presentata venerdì 31 ottobre al Teatro san Girolamo. L’ospite sarà inoltre disponibile per firmacopie e meet & greet al padiglione Dynit a porta Sant’Anna, oltre a due incontri con il pubblico.

SHERLOCK HOLMES DI MIYAZAKI – Il fiuto di Sherlock Holmes, lo storico anime nato nell’aprile 1981 da una co-produzione tra la RAI e la Tokyo Movie Shinsha a cui collaborò anche il premio Oscar Hayao Miyazaki, torna in una nuova veste completamente restaurata in audio e video grazie al Centro di Produzione RAI di Roma e alle Teche RAI. La serie sarà presentata in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games 2025 e pubblicata in esclusiva su RaiPlay a dicembre.

WONDERLAND – Rai4 torna a Lucca con Speciale Wonderland: Viva Topolin! Storie parallele tra fumetto e Tv, una produzione Rai Cultura per la regia di Enrico Platania: da Lascia o raddoppia? a Vincenzo Paperica, mezzo secolo di interazioni tra i programmi Rai e il fumetto Disney italiano. La prima parte di questa serie speciale sarà presentata in anteprima venerdì 31 ottobre presso l’Auditorium San Girolamo, seguita da un talk con ospiti.

HOLLY E BENJI INSIEME A POLLON – Mediaset Infinity sarà presente alla prossima edizione di Lucca Comics & Games con una serie di eventi speciali e contenuti esclusivi. Si parte con l’anteprima del restauro de L’Allenatore nel Pallone, il film cult con Lino Banfi, che verrà presentato da ospiti d’eccezione. In questa occasione verrà inoltre svelato il gioco da tavolo ispirato al film, ideato da Andrea Angiolino, sviluppato da Ravensburger e realizzato in collaborazione con la Direzione Brand Extension Mediaset. Si prosegue poi con due appuntamenti targati “Animazione Made in Japanâ€, la sezione gratuita di Mediaset Infinity che ripropone i grandi classici anni ’80-’90. I mitici Holly e Benji e la dolce Pollon saranno protagonisti di due incontri pieni di curiosità seguiti dalle proiezioni speciali degli episodi dei due anime.

ORFEO E IL CINEMA FANTASTICO – Per gli appassionati di cinema fantastico, sabato 1 novembre Lucca Comics & Games ospiterà Orfeo, il sorprendente esordio nel lungometraggio di Virgilio Villoresi: un’opera in tecnica mista che, dopo aver conquistato la Mostra del Cinema di Venezia 2025, arriverà presto nelle sale con Double Line. Tratto dal Poema a fumetti di Dino Buzzati, il film intreccia animazione artigianale, cinema sperimentale e raffinate tecniche ottiche per dare vita a un viaggio visionario nell’aldilà, popolato da creature straordinarie e da un amore assoluto che sfida il mistero. A presentare il film in sala, il produttore Giulio Sangiorgio.

Per il programma completo di tutte le aree si può consultare il sito: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0000
Tetsuo Hara
Da Kenshiro all’arte francese, passando per l’Eternauta: tutte le mostre in programma
Le mostre sono, da sempre, uno dei punti di forza di Lucca Comics & Games, in quanto permettono di approfondire l’opera di artisti che si amano o di conoscere mondi che ancora non abbiamo esplorato. Quest’anno sono tante le mostre che attirano l’attenzione dei visitatori....

Le mostre sono, da sempre, uno dei punti di forza di Lucca Comics & Games, in quanto permettono di approfondire l’opera di artisti che si amano o di conoscere mondi che ancora non abbiamo esplorato. Quest’anno sono tante le mostre che attirano l’attenzione dei visitatori.

Si parte da quella che forse è di maggior richiamo e, cioè, quella dedicata a Tetsuo Hara e a Kenshiro. Allestita nella Chiesa dei Servi e realizzata in collaborazione con Panini Comics e Coamix (la casa editrice del Sensei) nonché di Animeimport, è la prima mostra al mondo interamente dedicata alle principali serie di Tetsuo Hara. In rassegna ci oltre 100 originali tra dipinti e tavole manga, per offrire uno sguardo senza precedenti sull’evoluzione artistica e narrativa del sensei. La mostra sarà curata da Alessandro Apreda (aka DocManhattan). In occasione della sua attesissima partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il maestro Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), firma un’opera che celebra il legame tra il suo universo narrativo e il pubblico italiano.

Intitolata Il Salvatore nell’Arena, questa maestosa tela a olio (circa 70×60 cm) fonde la potenza iconica di Kenshiro con suggestioni provenienti dalla grande tradizione artistica italiana: pittura, scultura, architettura classica e simbolismo iconografico. Al centro della scena, Kenshiro si erge colossale in un anfiteatro, circondato da vessilli rossi e investito da una luce celestiale, mentre raccoglie l’elmo dell’avversario appena sconfitto. Un’immagine carica di significato, frutto anche di un’approfondita ricerca su fonti storiche italiane.

Si passa quindi a Palazzo Guinigi, dove, da quest’anno, sono ospitate le mostre. Ecco cosa vi possiamo trovare.

RÉBECCA DAUTREMER – THE ARTIST IS IN – A Lucca Comics & Games 2025 Rébecca Dautremer non è soltanto l’autrice del manifesto ufficiale, ma protagonista di una vera e propria residenza artistica. Per una settimana trasferirà il suo studio nella Limonaia di Palazzo Guinigi, lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo. Un’esperienza condivisa che riflette il modo di vivere l’arte che anima l’opera dell’illustratrice francese, caratterizzato da coinvolgimento rigoroso, disciplina quotidiana, curiosità e capacità rara di osservare il reale trasformandolo in immagini dense di poesia e significato.

KEVIN EASTMAN: A TWISTED RONIN NINJA (a cura di Giovanni Russo) – Prima di diventare un fenomeno globale, le Teenage Mutant Ninja Turtles erano una creazione indipendente, nata nel 1984 dalla collaborazione tra Kevin Eastman e Peter Laird. Lontane dalle versioni colorate che presto avrebbero invaso TV e merchandising, le Turtles nascono in bianco e nero, con un tono cupo e ironico che rifletteva lo spirito dell’editoria underground. La mostra presenta una selezione di originali della prima run, in cui si ritrovano l’energia grezza, la sperimentazione grafica e l’uso della carta Duo-Shade che hanno reso unico lo stile delle origini. È un viaggio alle radici di un successo planetario, quando tutto era ancora autoproduzione e libertà creativa.

¡HOLA, TEX!, a cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo.  La più grande icona del fumetto italiano nell’interpretazione dei Maestri ispanici

Debutta nella splendida cornice di Palazzo Guinigi, a Lucca, la mostra ¡Hola, Tex!, un’esposizione ricchissima con oltre cento tavole dedicate allo sguardo ispanico sul mito del ranger. Il percorso mette al centro quattro Maestri: Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna. Di Altuna, saranno esposti per la prima volta gli originali che ha realizzato per il nuovo TEXONE, che verrà presentato da Sergio Bonelli Editore in anteprima assoluta proprio a Lucca Comics & Games.
I quattro autori saranno ospiti della manifestazione e accompagneranno il pubblico in visite guidate alla scoperta dei segreti del loro segno, dei processi di lavorazione, dello storytelling.
La mostra ripercorre in ordine cronologico la storia degli autori ispanici che hanno impresso il loro stile su Tex, in un carosello di tavole che racconta tutte le anime del West che fa da sfondo alla lunga saga di Aquila della Notte. Si parte dal capostipite Jesús Blasco (esordio sulla serie regolare nel 1986) e poi Víctor de la Fuente, José Ortiz, Manfred Sommer, Jordi Bernet, Miguel Ãngel Repetto, Ernesto García Seijas, Ãngel “Lito†Fernández e Orestes Suárez. Non manca un approfondimento su Antonio Segura, sceneggiatore spagnolo che ha firmato diverse storie del personaggio. Un viaggio tra stili e mondi che, dalla Spagna all’America Latina, hanno contribuito a fare di Tex un classico senza confini.

DISEGNARE L’INAFFERRABILE (a cura di Mara Famularo) – La mostra Disegnare l’inafferrabile Ã¨ dedicata a Grazia La Padula, fumettista e illustratrice. I suoi lavori sono pubblicati da importanti editori francesi e italiani e figurano tra i principali magazine nazionali di cultura e approfondimento, e pur nella loro varietà mantengono sempre un’impronta personale fortissima, l’idea che il disegno sia un modo per rielaborare emozioni e sensazioni e per creare un canale di comunicazione e un dialogo interiore con gli altri. La mostra è un invito a immergersi nella bellezza che distingue il segno e il colore di La Padula, in un percorso che affianca studi, bozzetti e storyboard alle illustrazioni definitive realizzate per Linus, Jacobin Italia e La Revue e alle tavole dei graphic novel pubblicati da Paquet, Glénat, Tunué e Oblomov, tra cui il pluripremiato volume Diario di una cagna e l’inedito Les insoumises, in uscita per Futuropolis nel 2026.

L’ETERNAUTA: OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO (a cura di Pier Luigi Gaspa, in  collaborazione con Pietro Alligo e con la Casa editrice Lo Scarabeo) – Come scrive negli anni Settanta il suo sceneggiatore, Héctor Germán Oesterheld, all’inizio L’Eternauta Ã¨ concepito come “la mia versione di Robinson [Crusoe]. La solitudine dell’uomo circondato non dal mare, ma dalla morteâ€. Un breve racconto che si trasforma presto in una lunga e appassionante saga di resistenza che riflette la situazione dell’Argentina dell’epoca, con anche un notevole sapore profetico, stagliandosi come autentico apologo contro ogni totalitarismo. Considerato IL fumetto nazionale argentino per eccellenza, L’Eternauta è un capolavoro del fumetto mondiale, in cui Oesterheld riversa la propria visione del mondo. Quella che lo porterà a diventare un desaparecido due decenni più tardi. La mostra, che si tiene nelle sale di Palazzo Guinigi, comprende circa un centinaio di tavole originali, arricchite da una serie di apparati testuali e non solo che immergono il visitatore nella straordinaria, emozionante e inquietante epopea di Juan Salvo, L’Eternauta. Accanto all’esposizione, la compagnia MaMiMò propone letture sceniche di El Desaparecido: Héctor Oesterheld, The Ethernaut di Fabio Banfo (regia Marco Maccieri, Premio Mario Fratti Award 2024), che immagina il ritorno in Italia nel 2025 dello scrittore desaparecido, intrecciando storia, memoria e le sue visioni profetiche.

Ma Palazzo Guinigi non è solo queste mostre: qua, infatti, verrà ospitata anche la rassegna Foodmetti, che unisce il mondo delle nuvolette con l’enogastronomia. Come da tradizione, Foodmetti offrirà un calendario di appuntamenti imperdibili, in cui autori e autrici di fumetto si trasformeranno in cuochi e bartender d’eccezione, grazie alla collaborazione con le principali case editrici italiane. Tra gli ospiti Ram V e Felipe Andrade, che si cimenteranno in uno show dedicato al loro Rare Flavours (Edizioni BD), Charlie Adlard, Spugna, Paolo Barbieri, Giuseppe Camuncoli, C.B Cebulski, lo chef Crisiano Tomei e tanti altri.

E, ancora, la Torre Guinigi, per la prima volta, sarà area espositiva per una personale speciale e interessante: quella di Sergio Algozzino che abbiamo presentato e che sicuramente non deluderà per la varietà e validità della proposta.

Essendo, poi, la Francia la grande protagonista di questa edizione, non poteva mancare il Palais de France, allestito alla Fondazione Banca del Monte, dove sono ospitate tre mostre, tutte e tre di grande interesse.

Si parte con L’Hexagone – La BD e le altre rivoluzioni. La già annunciata mostra Hexagone racconta gli effetti di una rivoluzione fondamentale per la storia del fumetto. Quella che ha creato, accanto al mondo dei personaggi, quello degli autori. Curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, accompagna il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, il suo senso e anche il metodo di lavoro, chiedendo ai loro lettori uno scambio di emozioni personali profonde e cambiando così le sorti del fumetto non solo europeo. Ed è così che alla Fondazione Banca del Monte che vengono riuniti dodici grandi maestri del fumetto figli di una rivoluzione d’autore: Claire Bretécher, Moebius, Georges Wolinski, Philippe Druillet, Edmond Baudoin, Marcel Gotlib, Chantal Montellier, François Boucq, Reiser, Tardi, Baru, Florence Cestac.

Seconda tappa è con â€˜Alfred  Viaggio in Italia’. La mostra, curata da Moreno Bruni e Michele Foschini, è dedicata ad Alfred (nome d’arte di Lionel Papagalli) celebra il talento visionario di uno dei più raffinati narratori del fumetto contemporaneo francese. Il pubblico che entrerà negli spazi a lui dedicati del Palais de France è invitato a vivere una vera e propria esperienza, in un ideale ponte che unisce Francia e Italia. Attraverso tavole originali e materiali d’archivio, il percorso espositivo racconta l’intenso dialogo artistico tra Francia e Italia che prende forma nei suoi libri pubblicati in Italia da Bao Publishing, tra cui il pluripremiato Come prima, il suggestivo Maltempo e l’intimo Senso. Una “trilogia italiana” in cui le atmosfere mediterranee, i paesaggi urbani e naturali del Belpaese diventano terreno fertile per storie che intrecciano memoria e identità, legami familiari e fragilità umane, desideri e silenzi. Il segno e il colore di Alfred trasformano questi mondi in esperienze emotive profonde, capaci di oltrepassare i confini geografici e culturali.

Terza e ultima tappa con â€˜Les Enfants? Terribles! a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando. Tre personaggi. Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente! Questa mostra prova a raccontare tre protagonisti fuori dagli schemi, capaci di rompere le regole, affrontare avventure, sfidare la normalità con ironia, coraggio e immaginazione. Si muovono in atmosfere diverse, vivono vite diverse. Eppure, sono senza dubbio… “enfants terribiles†in tanti modi inaspettati! Dall’asino/bambino più famoso del fumetto per ragazzi. Ariol (scritto da Emmanuel Guibert e disegnato da Marc Boutavant, edito in Francia da Bayard Jeunesse e in Italia da BeccoGiallo) alla Mitica Astrid, nata dalla penna dell’autore e cartoonist Fabrice Parme edita in Francia da Rue de Sèvres e portata in Italia da Terre di mezzo. E ancora. Greenwood (una serie creata e ideata da Barbara Canepa, scritta da Barbara Canepa con Anaïs Halard per l’editore francese Éditions Oxymore e pubblicata in Italia da Tunué) di cui saranno in mostra alcune tavole di Florent Sacré (vol.1) e Jérémie Almanza (vol. 2), che raccontano le avventure della civetta Vanilla e dei suoi amici animali del Club del Sabato: un modo per raccontare che l’infanzia dovrebbe essere (soprattutto) condivisione.

Una mostra che è un piccolo inventario di personaggi: le bambine e i bambini potranno divertirsi, fare un viaggio dall’altra parte delle Alpi e scoprirsi simili ad Astrid, Vanilla o Ariol.

Per i programmi di tutte le aree tematiche si può consultare il sito della manifestazione all’indirizzo https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Fri, 17 Oct 2025 06:00:00 +0000
Lucca Junior
Lucca Junior compie 20 anni e lo fa con un programma ricco di eventi e ospiti prestigiosi
Lucca Junior svela le sue carte per l’edizione di Lucca Comics & Games 2025, in programma nel capoluogo toscano dal 29 ottobre al 2 novembre. La sezione del Festival dedicata ai più piccoli celebra i suoi primi vent’anni e lo fa alla grande. IL COMPLEANNO –...

Lucca Junior svela le sue carte per l’edizione di Lucca Comics & Games 2025, in programma nel capoluogo toscano dal 29 ottobre al 2 novembre. La sezione del Festival dedicata ai più piccoli celebra i suoi primi vent’anni e lo fa alla grande.

IL COMPLEANNO – Nato da un’idea dell’allora direttore generale Renato Genovese, Lucca Junion ha creato all’interno della manifestazione uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, con un’ampia offerta editoriale per l’infanzia e sempre caratterizzata dalla presenza di grandi ospiti, come Paolo D’Altan, Gianni De Conno, Amélie Fléchais, Taina Telgemeier, Benjamin Lacombe e molti altri.

Ha il suo quartier generale al Real Collegio, che, per l’occasione, diventa Family Palace, un’area ad accesso gratuito e libero per tutti.

BUON COMPLEANNO GERONIMO STILTON – Ma se Lucca Junior festeggia 20 anni di vita, a sua volta vuole festeggiare altri compleanni. Su tutti quello di Geronimo Stilton che festeggia 25 anni di grandi successi. Il topo giornalista sarà celebrato con un evento – in programma venerdì 31 alle 9:30 – all’Auditorium del Suffragio e che terminerà con la cerimonia della Walk of Fame dedicata alla sua creatrice, Elisabetta Dami.

Geronimo rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record, basti pensare che le sue avventure sono tradotte in 52 lingue e le sue storie vantano oltre 187 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Sempre venerdì 31 (ore 11) è in programma la presentazione in anteprima del libro ‘Il mio amico Ercole e le sue dodici fatiche’, un’avventura nel passato, nella quale Geronimo diventa il personal trainer di uno dei più grandi eroi della mitologia. E, poi, balli, foto, firmacopie e ‘strette di zampe’ per una festa indimenticabile.

DIARIO DI UNA SCHIAPPA – Nel Family Palace, per la prima volta, sarà presente Il Castoro che allesterirà uno stand interattivo dedicato al ‘Diario di una schiappa’, la notissima serie di libri. Lo stand sarà allestito come la cucina della nonna di Greg e i fan della Schiappa potranno cimentarsi nel lancio delle polpette, farsi una foto in cucina davanti a un piattone di spaghetti e avere gadget in omaggio.

Il Castoro, però, porta anche tre importanti novità a Lucca: ‘Da grande. L’ultimo anno delle medie’ di Andrea Fontana e Chiara Onofri che racconta con leggerezza il passaggio alla vita dei grandi; ‘Moon Kids’ di Davide Morosinotto e Beatrice Galli che narra l’incredibile avventura di crescita e scoperta di 5 ragazzi che dovranno vivere un anno nello spazio e ‘Campo Mostro’, il felice esordio nel mondo del fumetto di Ma Pe che racconta le avventure di una vampiretta sempre arrabbiata, in un campo estivo pieno di mostri e con tanta voglia di fuggire.

Spazio anche ai laboratori, assieme agli autori e autrici Andrea Fontana, Chiara Onofri, Francesco Pelosi, Sara Vincenzi e Ma Pe, che danno vita anche a dei firmacopie. In occasione del festival sarà presentato anche l’albo illustrato ‘Che cos’è un libro?’ di Lucia Stipari, illustrato da Elisa Codutti, vincitore del concorso Lucca Junior 2025 – Premio di illustrazione editoriale ‘Livio Sossi’.

UNA NUOVA COLLANA PER GIOVANI LETTORI – E’ If Edizioni la casa editrice che presenta ‘Tra le Nuvole’ una nuova collana dedicata ai personaggi più famosi del fumetto italiano: da Eva Kant a Blek Macigno, fino a Gli Aristocratici e Il Maestro. La collana è pensata per bambini dagli 8 agli 11 anni e i libri raccontano la storia di questi eroi da piccoli, prima di diventare le leggende che conosciamo oggi. Accanto alla presentazione vi saranno anche 4 laboratori, condotti da autori e illustratori, dedicati ad altrettanti volumi della collana.

L’ATTIMO DECISIVO E LA PROTEZIONE CIVILE – Il 29 ottobre, la Sala Tobino di Palazzo Ducale (ore 11:30) ospita la presentazione de ‘La Goccia’, terzo capitolo della saga ‘L’attimo decisivo’, progetto del Dipartimento della Protezione civile, promosso dal ministero per la Protezione civile e le Politiche del mare, in collaborazione con quello dell’Istruzione e del merito. Si tratta di una graphic novel incentrata sulle avventure di 4 adolescenti, accomunati da uno speciale ‘potere’, che permettono loro di contrastare il misterioso e minaccioso avversario ‘Equazione’, un gigante oscuro e impalpabile che rappresenta l’inesorabilità dei rischi naturali o causati dall’uomo.

‘MISSIONE RISATA’ PER PERA TOONS – Appuntamento oramai fisso a Lucca per uno degli autori più amati dai ragazzi e dalle ragazze, Pera Toons che sarà a Lucca Comics & Games il 31 ottobre alle 14:30, all’Auditorium San Romano dove presenterà il suo nuovo libro ‘Missione Risata’ e darà vita a un firmacopie.

TOPOLINO E GLI ALTRI – Anche Panini sarà al Family Palace con laboratori dove gli artisti Disney sveleranno ai più piccoli i trucchi del mestiere di fumettista. Ma quest’anno ci saranno anche laboratori dedicati ai Pokémon (giovedì 30) e agli adorabili Stitch e Angel, insieme all’illustratrice Alice Del Giudice (31 ottobre). Infine il 1° novembre si terrà il laboratorio ‘Kuromi & My Melody’. Tutti i laboratori sono aperti alle bambine e ai bambini dai 3 ai 7 anni che riceveranno anche un piccolo omaggio legato al personaggio del laboratorio.

FOTO PUFFOSE – L’intramontabile serie di Peyo torna a Lucca con uno stand tematico interamente dedicato ai personaggi blu, una nuova serie ‘I Puffi’ e ‘I Puffi – Il villaggio delle ragazze’, e un’area completamente a tema dove sarà possibile partecipare a un photo boot e ricevere in omaggio un cappellino da Puffo.

LE FATE DI WINX CLUB – Winx Club torna a incantare il mondo con Winx Club: The Magic is Back. La celebre serie, creata da Iginio Straffi, lanciata nel 2004, in questa nuova stagione di 26 episodi vede un ritorno alle origini della saga, dove tutto è iniziato, per riscoprire la magica storia di Bloom, Flora, Stella, Musa, Aisha e Tecna, insieme per difendere la Dimensione Magica dal male. Tra le tante novità, spiccano Virginia Bocelli che canta Forever Winx, il brano inedito che accompagna le trasformazioni, e Clara che reinterpreta sia in italiano che in inglese la storica sigla Nel Segno di Winx / Under the Sign of Winx.

Inoltre, lo studio di animazione Rainbow per la prima volta sarà presente a Lucca Comics & Games con un padiglione monografico in piazza Bernardini.

SPONGEBOB – La “spugna†più amata di sempre arriva a Lucca Comics & Games grazie a Paramount Consumer Products Italia. SpongeBob approda a Lucca Junior, direttamente da da Bikini Bottom, in occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del nuovo film SpongeBob – Un’avventura da pirati, prevista per il 1° gennaio 2026. All’interno di uno spazio interamente tematizzato, i visitatori più piccoli e le loro famiglie, potranno vivere un’esperienza immersiva in cui incontrare SpongeBob e farsi fotografare insieme a lui.

LE NOVITA’ DI RAI KIDS –  Molte le proposte di Rai KIDS in occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games. Tra queste ben quattro serie in anteprima: Ronja, la figlia del brigante, tratta dal romanzo del 1981 di Astrid Lindgren sarà lanciato giovedì 30 ottobre alle 13,30 all’Auditorium San Girolamo (e sarà disponibile su Rai Play). Sul palco i Raggi Fotonici, interpreti della sigla, faranno cantare e divertire grandi e piccoli. Mortina, la “zombie detectiveâ€, che ha fatto innamorare milioni di lettori nel mondo, sarà presentata da Emanuela Pacotto, doppiatrice della protagonista, venerdì 31 ottobre. Al Real Collegio i bambini potranno divertirsi con il truccabimbi e una vera e propria “zombie danceâ€. Nel pomeriggio del 31 ottobre, all’auditorium del Suffragio, i visitatori avranno l’occasione di vedere in anteprima il primo episodio della nuova produzione della serie animata dedicata a Legs Weaver, storica eroina dell’universo Bonelli. Sabato 1° novembre, all’Auditorium San Girolamo, sarà presentato, il primo episodio della seconda stagione di Dragonero – I Paladini: la serie animata tratta dal fumetto fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti pubblicato da Sergio Bonelli Editore. A condurre l’evento ci sarà Maurizio Merluzzo, doppiatore e youtuber che ha dato la voce a Vondhur.

Ad aprire il programma di Rai Kids, mercoledì 29 ottobre all’Auditorium San Girolamo, il live show dell’ape più famosa di Rai Yoyo: l’Ape Maia, tra musica e racconti per celebrare la fantasia dei più piccoli.

Anche quest’anno, nel terzo chiostro del Real Collegio – Family Palace, Andrea “Lucky†Lucchetta, campione di pallavolo e ideatore di Super Spike Ball su Rai Yoyo, coinvolgerà i bambini nel “Volley S3â€, progetto educativo della Federazione italiana Pallavolo, che avvicina i giovanissimi a questo sport in modo divertente e inclusivo. Con un meet & greet, presentato dalla conduttrice Laura Carusino, i più piccoli avranno l’occasione di incontrare i loro personaggi preferiti.

Sempre Laura Carusino condurrà lo speciale The Legend of Lucca Comics & Games 2025, suddiviso in due capitoli, disponibili da mezzanotte di venerdì 7 ottobre su RaiPlay e in onda sabato 8 e domenica 9 novembre, alle 19:35 su Rai Gulp. Laura incontrerà ed intervisterà diversi ospiti: da Andrea Lucchetta a Stefano Vietti e Luca Enoch, che disegnerà live di fronte a lei. Arriveranno anche le Winx e  il 1° novembre Pera Toons insieme con la mascotte del suo personaggio.

INCONTRARE GLI YOUTUBER DEL MOMENTO – Anche quest’anno a Lucca Junior, dalle 16 alle 18, saranno presenti i firmacopie con gli youtuber più amati dai ragazzi, in collaborazione con Rizzoli. Da Tonia Lupo, autrice di Glitter & Candy a Lorenzist con i suoi divertenti e folli video ambientati nei mondi di Roblox e Minecraft, fino alla gamer Roby Polar Bear e a Giulio Ingrosso, creatore dei dinosauri Arex e Vastatore.

SCIENZA E GIOCO – Lucca Junior sarà possibile scoprire, divertendosi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle al mondo, e gli esperimenti che vi vengono svolti. Grazie a questa escape room guidata si potrà imparare come è fatto un acceleratore di particelle, come funziona un esperimento di fisica delle alte energie, che tipo di particelle esistono e come si cercano. Una mappa con una serie di indizi e molte sorprese guiderà i ragazzi attraverso il mondo delle particelle in un viaggio nel tempo e nello spazio.

BUON COMPLEANNO GABIBBO – l pupazzone rosso più amato della televisione italiana celebra i suoi 35 anni con una grande festa a Lucca Comics & Games 2025. L’appuntamento è per sabato 1° novembre, dalle 10:30 alle 11:30, al Real Collegio – Lucca Junior, per un evento per i fan di tutte le età. Un’ora di spettacolo interattivo, tra risate, musica, giochi e coreografie, in cui i più piccoli potranno trasformarsi in conduttori, inviati e veline in una speciale versione “junior†di Striscia. Al centro, il Gabibbo, presenza storica di Striscia la notizia e conduttore di Paperissima Sprint, affiancato dal suo animatore ufficiale Luca Bergamaschi. Durante l’incontro non mancheranno momenti per scattare foto ricordo e per ricevere esclusivi gadget ufficiali. Al termine, la festa continuerà di fronte al Real Collegio, dove il Gabibbo è pronto a salutare, incontrare e abbracciare tutti i visitatori di Lucca Comics & Games.

I PEANUTS COMPIONO 75 ANNI E FESTEGGIANO CON UN MUSICAL – In occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ospiterà il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti. Appuntamento domenica 2 novembre, ore 16:30, per il debutto in anteprima dell’adattamento italiano del celebre musical di Broadway con un cast stellare: il ruolo di Charlie Brown è stato affidato al giovane Alberto Salve, giovanissimo talento di appena 18 anni ma già protagonista di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Giulia Fabbri nel ruolo di Sally Brown (già Mary Poppins italiana e protagonista di Disney’s Newsies e Cats), Beatrice Baldaccini nel ruolo di Lucy (protagonista di Pretty Woman, Footloose, Cercasi Cenerentola Grease), Roberto Tarsi nel ruolo di Snoopy (Disney’s Newsies, Sister Act, Fame), Massimiliano Carulli nel ruolo di Schroeder (Sister Act, Pretty Woman, Tootsie) e Damiano Faggionato nel ruolo di Linus (Shrek, La Famiglia Addams). Sei un brav’uomo, Charlie Brown Ã¨ una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

Su iniziativa del Teatro del Giglio, in accordo con il Comune, il 50% dei posti disponibili per il debutto del musical sarà riservato in prelazione ai residenti della Provincia di Lucca. I biglietti saranno in vendita esclusivamente alla biglietteria del Teatro a partire da mercoledì 15 ottobre, e potranno essere acquistati dando dimostrazione del luogo di residenza. La Biglietteria del Teatro (tel. 0583.465320 – e-mail biglietteria@teatrodelgiglio.it) è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30-18.00.


Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0000
twilight
Lucca Comics & Games è anche letteratura: un padiglione in piazza San Martino e tanti ospiti e incontri
Grandi ospiti, grandi novità editoriali e un grande padiglione completamente a disposizione, quello di piazza San Martino: ecco cosa sarà per l’edizione 2025 l’area Lucca Fantasy. Ai già annunciati Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, si aggiungono infatti altri nomi importanti di questo...

Grandi ospiti, grandi novità editoriali e un grande padiglione completamente a disposizione, quello di piazza San Martino: ecco cosa sarà per l’edizione 2025 l’area Lucca Fantasy.

Ai già annunciati Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, si aggiungono infatti altri nomi importanti di questo genere letterario, nonché alcune delle più importanti case editrici che proprio a Lucca presentano le loro novità editoriali.

MATT DINNIMAN OSPITE DI AUDIBLE E MERCURIO BOOKS – Dalla collaborazione tra Audible e Mercurio Books nasce la presenza a Lucca Comics & Games di Matt Dinniman, autore di â€˜Dungeon Crawler Carl’, il cui libro e audiolibro sarà disponibile dal 14 ottobre. A lui sarà dedicato l’evento di domenica 2 novembre, alle 10:30), all’auditorium San Girolamo, moderato da Christian ‘Zoltar’ Bellomo che lo vedrà dialogare con i due protagonisti dell’audiolibro: Gianandrea Muià (voce narrante) e Arianna Craviotto (la gatta Principessa Donut).

Ancora Audible ospiterà, Martina Levato, la narratrice della voce di Bella nell’audiolibro di ‘Twilight’ che quest’anno celebra i 20 anni dalla pubblicazione del primo romanzo e che dal 24 ottobre sbarca sul colosso Amazon. La Levato ripercorrerà i momenti più importanti del primo libro, con letture dal vivo, ma anche con racconti e aneddoti legati all’intera storia, in un evento in programma all’Auditorium della Banca del Monte sabato 1° novembre alle 10:30.

PEPPE VESSICCHIO RACCONTA LA VITA DI MOZART – Prima volta a Lucca Comics & Games per il direttore d’orchestra, docente universitario e compositore, Peppe Vessicchio: il suo primo romanzo, infatti, è dedicato alla vita di Mozart raccontata ai ragazzi e agli appassionati di musica. ‘Bravo, Bravissimo!’ Ã¨ edito da DeAgostini che ha dotato il libro di QR code che rimandano a video approfondimenti girati dallo stesso Vessicchio, che sarà presente al Festival il 1° novembre per un incontro dedicato al libro e a un firmacopie.

I GRANDI OSPITI DE L’IPPOCAMPO EDIZIONI – L’Ippocampo Edizioni non si è lasciata scappare l’occasione della vetrina offerta da Lucca Comics & Games per presentare le sue tante novità e per portare a Lucca ospiti internazionali tra i più amati degli ultimi anni.

Torna per il terzo anno consecutivo, Benjamin Lacombe, autore francese che ha illustrato i soggetti più vari, dalle streghe alle donne samurai, dal Bianconiglio a Dorian Gray e che, quest’anno, presenterà ‘Il Grande Gatsby’ di Francis Scott Fitzgerald, realizzato in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione, avvenuta a New York il 10 aprile 1925.

Lacombe, inoltre, presenterà due libri illustrati della collana ‘Papillon Noir’ da lui curata: l’appuntamento è per giovedì 30 ottobre alle 14:15 all’Auditoriun Fondazione Banca Del Monte per il panel “Papillon Noir: tra streghe, dandy e brughiera inglese†con Isabella Mazzanti, Marco Mazzoni e Benjamin Lacombe.

Sempre con L’Ippocampo Edizioni torna dopo essere stata ospite nel 2023 un’altra autrice francese molto apprezzata: Camille Monceaux. Proprio da Lucca Comics & Games partirà il tour del capitolo conclusivo della saga Le cronache dell’acero e del ciliegio dal titolo La notte del Tengu. La presentazione per il pubblico del festival sarà sabato 1° novembre alle ore 14:15 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca

Ospiti per la prima volta nel 2023 con una mostra alla Chiesa San Cristoforo, torna a Lucca Comics & Games il duo di designer inglesi che ha plasmato l’universo visivo di Harry Potter. Miraphora Mina e Eduardo Lima dello Studio MinaLima saranno nuovamente presenti in manifestazione per presentare un nuovo libro in uscita in autunno in tutto il mondo: Frankenstein. Per scoprire il loro lavoro, l’appuntamento è sabato 1° novembre in Auditorium San Romano.

MISTERI E DELITTI CON GARETH RUBIN – Dopo The Turnglass, Ken Kourian torna a svelare nuovi misteri in The Waterfall, il nuovo romanzo di Gareth Rubin edito da Longanesi. L’autore del best-seller di The Turnglass torna a sfidare il lettore con un romanzo dall’architettura perfetta che riprende i personaggi del suo acclamato esordio. Un appassionante giro del mondo, un viaggio nei secoli che supera i confini del genere romanzo così come lo conosciamo. Rubin sarà presente al festival grazie alla collaborazione con Longanesi e presenterà il nuovo romanzo agli appassionati venerdì 31 ottobre presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

IL GRANDE RITORNO IN LIBRERIA DI JEDEDIAH BERRY – Dopo il successo nel 2009 con il suo romanzo d’esordio Manuale di investigazione (Adelphi), Jedediah Berry torna in libreria con La Canzone dei Nomi, romanzo finalista al Los Angeles Times Book Prize che questa volta è stato pubblicato in Italia per Fazi Editore all’interno della collana Lainya. Un’avventura fantasy attraverso verità pericolose, incontri sorprendenti e ribellioni inaspettate, ambientata in una società, non troppo diversa da quella in cui viviamo, disposta a tutto pur di plasmare a sua immagine il significato di ogni cosa; un libro che ci aiuta a evocare un altro mondo, più libero e magico, ma non meno reale di questo. Jedediah Berry sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games per presentare il nuovo romanzo presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sabato 1° novembre alle ore 11:45.

NERI POZZA E L’EREDITA’ DI MICHAEL MCDOWELL – Dopo il già annunciato ospite Éric Fouassier, Neri Pozza presenta il secondo ospite speciale di questo 2025: l’illustratore spagnolo Pedro Oyarbide, già presente al festival nel 2023 per il lancio della saga gothic-horror Blackwater, molto amata da Stephen King e scritta da Michael McDowell (1950 – 1999), già sceneggiatore di Beetlejuice – Spiritello porcello (Beetlejuice), del regista Tim Burton, ospite d’onore di Lucca Comics & Games 2022. Per questo 2025, la casa editrice di Milano porterà Luna fredda su Babylon, il nuovo romanzo di Michael McDowell mai arrivato in Italia. Oyarbide sarà presente al festival il 1° e il 2 novembre per incontrare i fan della saga e personalizzare le loro copie.

IL CASTORO OFF, S.F. WILLIAMSON E IL ROMANTACY ITALIANO – In piazza San Martino, Editrice Il Castoro torna con uno stand interamente dedicato al mondo romance e al marchio Il Castoro OFF. Per la prima volta in Italia, dalla Francia dove vive, l’autrice britannica S. F. Williamson, in occasione dell’uscita in anteprima per Lucca Comics & Games, in libreria dall’11 novembre, del suo romanzo rivelazione A Language of Dragons. Un romanzo best seller d’esordio che è subito volato in cima alle classifiche in Gran Bretagna e Stati Uniti, mettendola in luce come una delle voci più brillanti e promettenti del mondo del fantasy di oggi. Sarà a Lucca Comics & Games dal 31 ottobre al 2 novembre.

Sul versante del romance italiano, con Ali e Ombre di Lou Archer si conclude la saga romantasy tutta italiana, The Hidden Society. Dopo il grande successo di Stelle e Ottone di Jude Archer, Abissi e Incanto di Ella Archer e Sogni e Scintille di Serena Archer, le quattro sorelle Archer e i loro quattro mondi magici saranno presenti a Lucca sabato 1° e domenica 2 novembre per panel, sessioni di firmacopie e incontri con i fan.

Sempre sabato 1° e domenica 2 novembre, sarà presente anche Martina Ponente alias @meridyan_art, autrice già di due Reading Journal d’artista per Il Castoro OFF e molte fan art dei romanzi di Ava Reid, Ania Poranek e della saga delle Archer. Insieme a Gabriella Giliberti, porterà a Lucca una piccola anteprima di un volume attesissimo che firmeranno insieme: Anemoia, in arrivo il prossimo anno per Il Castoro OFF.  Infine presenza attesa e amatissima, Sara Simoni sarà tutti i giorni al festival reduce dal grande successo del suo dark romance Segreti che sussurriamo alle ombre.

A LUCCA COMICS & GAMES ARRIVA IL PREMIO ARCIMAGO – Nato per puntare i riflettori sulla narrativa fantasy italiana, il Premio Arcimago Ã¨ un concorso per romanzi italiani fantasy inediti, organizzato dalla realtà di formazione per aspiranti scrittori professionisti Rotte Narrative di Livio Gambarini. Gratuito, con premi in denaro e aperto a tutti gli scrittori esordienti e non, il Premio Arcimago porterà a Lucca Comics & Games la premiazione finale dei dieci romanzi finalisti e annuncerà il vincitore, davanti a una platea di visitatori del festival e dei più importanti ospiti e editori presenti. La collaborazione tra Lucca Comics & Games e Rotte Narrative, però, porterà al festival anche un ciclo di incontri che mettono al centro il fantasy italiano nelle sue varie sfumature, spaziando tra i generi della narrativa fantastica e cogliendo l’occasione per uno sguardo approfondito sul fenomeno dell’autopubblicazione. Appuntamento venerdì 31 ottobre a Lucca Comics & Games per scoprire il vincitore di questa nuova edizione del Premio.

IL RITORNO DELLE EDIZIONI EL – Torna a Lucca Comics & Games Edizioni EL, la casa editrice di prestigio internazionale specializzata in libri per bambini e ragazzi, che presenterà al festival la nuova linea di librogame con ospiti speciali come Luca Tebaldi, Pierdomenico Baccalario e Mauro Longo. Durante il festival, Tebaldi guiderà dei laboratori interattivi dedicati ai titoli Librogame® Calcio – Un gol da sogno! e Librogame® Basket – Un canestro per la vittoria!, e alle nuove serie con Mystery Game – Mistero a Cupavilla e Detective Game – Missione: pericolo. Longo, invece, presenterà il Librogame® L’Anello di oricalco, un’avventura epica tra enigmi e scelte decisive. Mentre Baccalario condurrà i lettori nel Giappone feudale con il suo nuovo libro Librogame® Samurai Kan.

Al primo piano del Real Collegio, sarà inoltre possibile partecipare a una escape room ispirata a Librogame® Escape Room – Il Castello della Paura di Luca Tebaldi in uscita a ottobre 2025, un’esperienza immersiva tra enigmi e suspense. Edizioni EL sarà presente a Lucca Comics & Games con uno stand nel Padiglione San Martino.

LA PRIMA VOLTA A LUCCA DI QUEEN EDIZIONI –  Per la prima volta Queen Edizioni partecipa a Lucca Comics & Games, portando con sé un programma ricco di novità. Ospite d’eccezione sarà Nora B. Cugno, che presenterà il paranormal romance Il sigillo della morte, accompagnata da un cosplayer che interpreterà la Morte, figura centrale del romanzo. Allo stand saranno disponibili tre attese uscite fantasy: The Hunt di Frost Kay, Court of Blood and Bindings di Lisette Marshall e A Rivalry of Hearts di Tessonja Odette. Non mancheranno le novità romance, con The Best Laid Plans di Karla Sorensen e Missed Notes di L. A. Cotton. Accanto ai titoli di punta, Queen Edizioni porterà anche le edizioni speciali Kingdom, numerosi gadget esclusivi e un’ampia selezione di fantasy, romance e dark romance che da sempre caratterizzano il catalogo della casa editrice.

LE NOVITA’ TARGATE SOCIETA’ EDITRICE LA TORRE – Si conferma anche quest’anno l’appuntamento in anteprima con Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che nel diciottesimo volume raccoglie un saggio introduttivo di Alessandro Bottero e i contributi di Leone Locatelli, Francesco Papillo e Alessia Spera.

Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: i saggi ShÅjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di ÅŒizumi di Ludovica Morrone, che ripercorre il cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone, e Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio che, attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, esplora la profondità narrativa di Sailor Moon, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche lgbtq+ e la sua espansione transmediale.

Ricco anche il cartellone degli ospiti presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino, Stand SMT321) dove si alterneranno alcuni autori della scuderia del­l’editore che incontreranno il pubblico per il consueto firmacopie: Ludovica Morrone e di Leone Locatelli e Alessandra Richetto, due tra gli autori che hanno contribuito al volume collettaneo Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio.

COSA C’E’ DI NUOVO IN CASA REBELLE EDIZIONI –  Anche Rebelle Edizioni sarà presente al festival con tanti ospiti e novità trovabili allo stand della casa editrice nel padiglione Napoleone. Da Jessica Cioffi, in arte Loputyn, che presenterà la sua nuova graphic novel Forget Me Not e sarà presente in fiera da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, a Marco Calvi con la sua versione illustrata di Frankenstein, presente tutti i giorni del festival. Sempre tutti i giorni, ci sarà anche Marga Biazzi, in arte Blackbanshee, per il secondo volume della collana I Misteri del Folklore: mari, fiumi e laghi. Per lo stesso volume è presente solo nel weekend Jacopo Silvestre, mentre Alessia Amati incontrerà i fan sabato 1° novembre con l’edizione limitata da collezione de Le Falene di Ursula, distribuita in sole 100 copie. Paola Gallo e Andrea Ongaro, infine, saranno presenti da mercoledì 29 ottobre a sabato 1 novembre per la nuova uscita de I Diari di Cornelius Yeast.

INCONTRI DA NON PERDERE –  Dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sono tanti gli appuntamenti imperdibili per gli amanti della narrativa e della fantasy presenti al festival. L’autore e creatore di Percy Jackson Rick Riordan aspetta tutti gli appassionati venerdì 31 ottobre alle ore 10:30 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini per parlare della saga che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Sempre a Teatro, giovedì 30 ottobre alle ore 13 si potrà scoprire Le chiavi del Cosmo con Glenn Cooper e Leonardo Patrignani che esploreranno il nuovo romanzo dello scrittore de La biblioteca dei morti. Cooper sarà anche al Cinema Moderno sabato 1° novembre alle ore 10 per parlare di tecniche di scrittura con l’autore e insegnante di scrittura Francesco Trento.

Appuntamento giovedì 30 ottobre alle ore 14:30 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini anche per i fan di Cassandra Clare e Holly Black, che potranno vedere le due autrici raccontarsi insieme nella loro pluriannuale amicizia che dieci anni orsono le portò a pubblicare la saga a quattro mani Magisterium. Ma gli appuntamenti non sono finiti qui: Holly Black aspetta tutti i fan giovedì 30 ottobre alle ore 11 all’Auditorium San Francesco per parlare delle sue ultime pubblicazioni con Mondadori, mentre Cassandra Clare presenterà il secondo libro della saga Le cronache di Castellane venerdì 31 ottobre alle ore 13 all’Auditorium San Romano.

MONDADORI, LICIA TROISI E MOLTO ALTRO – Edito da Mondadori, la madrina del fantasy italiano Licia Troisi torna in libreria con Saving Lucca, una storia investigativa ambientata proprio a Lucca Comics & Games che sarà presentata all’Auditorium San Girolamo venerdì 31 ottobre alle ore 11. In occasione del festival, Mondadori presenterà un’edizione variant esclusiva che sarà acquistabile allo stand della casa editrice, all’interno del Padiglione San Martino. Ma non è finita qui. La manifestazione sarà anche al centro di un’attività speciale dedicata a Licia e alla città di Lucca: chi acquisterà il libro in manifestazione riceverà una mappa della città che segna dove trovare un QR Code per vedere dei video esclusivi dell’autrice che svela alcune curiosità sul libro. Chi arriverà alla fine del percorso troverà un ultimo QR Code che nasconde una sorpresa.

Le attività speciali di Mondadori continuano con i festeggiamenti dei 60 anni degli Oscar Mondadori. Durante il panel celebrativo, che si svolgerà all’interno della manifestazione, ospiti d’eccezione racconteranno il proprio Oscar preferito. Inoltre, si svolgerà l’attività Scambio da Oscar: il pubblico potrà portare la propria copia del loro Oscar preferito, dedicarlo e ricevere in cambio la nuova edizione di Addio alle armi in un fantastico cofanetto celebrativo. Tutti i volumi raccolti entreranno nel grande bookcrossing di Bookcity Milano (domenica 16 novembre), insieme a quelli delle altre tappe del tour dei 60 anni.

Un altro appuntamento da non perdere per i fan del giallo e dell’investigazione è il panel con Carlo Lucarelli, Pier Mauro Tamburini, Fabrizio Luisi moderato da Gabriella Giliberti, sabato 1° novembre alle ore 11:30 all’Auditorium del Suffragio.

All’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, invece, mercoledì 29 ottobre alle ore 15:30 Paolo Barbieri aspetta tutti i suoi fan per presentare Gatti. Leggende & misteri edito Lo Scarabeo. La stessa sala vedrà la presentazione de Immortal Consequences, la penultima uscita del progetto Booklover Approved di DeAgostini con la partecipazione di Carmelo Romano, aka Timida Libreria del Riccio, domenica 2 novembre alle ore 11:45.

Per il programma delle singole aree si può consultare il sito di Lucca Comics & Games: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0000
Yoko Shimomura
La musica nazionale e internazionale sempre più protagonista a LCG: main event, la presentazione del progetto ‘Orbit Orbit’ di Caparezza
La grande musica nazionale e internazionale è protagonista di questa edizione di Lucca Comics & Games, con una playlist firmata da Andrea Rock, frontman dell’Area Music che sarà trasmessa in filodiffusione nelle piazze e nei padiglioni del festival. CAPAREZZA E ‘ORBIT ORBIT’ – L’evento forse più atteso...

La grande musica nazionale e internazionale è protagonista di questa edizione di Lucca Comics & Games, con una playlist firmata da Andrea Rock, frontman dell’Area Music che sarà trasmessa in filodiffusione nelle piazze e nei padiglioni del festival.

CAPAREZZA E ‘ORBIT ORBIT’ – L’evento forse più atteso è l’esordio come fumettista di Caparezza. Dopo aver annunciato l’attesissimo ritorno al live nella prossima estate e l’uscita di ‘Orbit Orbit’, il nuovo disco, si è scoperto che questo è accompagnato da un fumetto, realizzando così un progetto completo che passa dalla musica all’immagine e ritorno. Caparezza sarà a Lucca per firmacopie e incontri con il pubblico dal 30 ottobre al 1° novembre. Pubblicato da BMG Italy, nasce come la colonna sonora di un fumetto sull’immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica. In occasione dell’uscita dell’album, Caparezza firma infatti anche il suo debutto come autore di fumetti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Contestualmente all’album, arriverà infatti in libreria e in fumetteria Orbit Orbit, il fumetto evento che accompagna e completa il nuovo disco.

WARNER, MAX PEZZALI E ROBERTO RECCHIONI – Il 29 ottobre torna a Lucca per il terzo anno consecutivo Max Pezzali, che presenterà in anteprima il quinto comic book, realizzato insieme a Roberto Recchioni, in un incontro in Auditorium San Francesco. Max sarà ospite nel nuovo spazio di Warner Music in piazza San Francesco che per l’occasione sarà personalizzato con moltissimi prodotti dedicati a lui e agli 883.

LA PRESENZA DI UNIVERSAL MUSIC – Universal Music invece porta Omar Pedrini, tra i protagonisti più amati  e scintilla che ha dato vita a uno dei concerti più iconici dell’edizione 2024: Viaggio Senza Vento, con guest star del calibro di  Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cristina Scabbia (Lacuna Coil), Frankie hi-nrg mc, Enrico Zapparoli (Modà), Francesco â€Fry†Moneti (Modena City Ramblers) e tanti altri. Quest’anno Pedrini porta il cofanetto del disco live registrato lo scorso anno proprio sul palco di Lucca, “Viaggio Senza Vento Live in Lucca†disponibile in CD, vinile LP e in una edizione speciale in CD e Vinile con fumetto allegato. Il fumetto è disegnato da Andrea Manfredini e sceneggiato da Andrea Guglielmino e dallo stesso Omar Pedrini. I fan potranno incontrare Pedrini il 31 ottobre, nell’incontro condotto da Andrea Rock durante il quale il cantante e i suoi compagni suoneranno alcuni brani dal disco in set acustico.

ELIO E LE STORIE TESE  – A Lucca Comics & Games, il 29 e il 30 ottobre, arriveranno Elio e le Storie Tese, il celebre complesso musicale di Milano per due giorni all’insegna di racconti, ironia e… foto. La band presenterà l’unico e solo libro fotografico che racconta la loro storia per immagini, ritratti scattati (anche) da altri, pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che FOTO e la presentazione è in programma il 29 ottobre con un grande evento in puro stile EELST.

SONY: UNO STORE E TANTI INCONTRI – Sony Music Italy torna a Lucca con il suo store ufficiale. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno lo store targato Sony Music Italy in via Vittorio Veneto 7, punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica e cultura pop. Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, edizioni speciali, con numerosi firmacopie al PalaDediche che saranno resi noti a breve.

Ma non solo: vi sarà anche il dj-set di Dj Matrix con special guest star Giorgio Vanni, a suggellare la presentazione del loro nuovo progetto e relativo firmacopie.

IL MEGLIO DELLA DANCE FRANCESE PER CELEBRARE IL ‘FRENCH KISS’ – Lucca Comics & Games si tinge dei colori vibranti della locandina di Rébecca Dautremer e il suo French Kiss e lo fa a modo suo, facendo salire alla consolle dell’eSport Stadium (al Palatagliate di Lucca), due dei più rappresentativi esponenti del “French Touchâ€, il movimento dance francese nato a fine anni ‘90. Il 29 ottobre, l’esclusivo party di apertura sarà affidato a Étienne De Crecy, il pioniere dell’elettronica d’Oltralpe, e a Venin Carmin astro nascente della coldwave europea. A fare gli onori di casa, il maestro di cerimonia Andrea Rock.

AL PALATAGLIATE TANTI APPUNTAMENTI – La programmazione dello stage serale dell’eSports Stadium prosegue anche sabato 1° novembre, quando sul palco salirà Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots con un attesissimo dj set ad alto tasso adrenalinico.I The Bloody Beetroots sono un progetto musicale nato in Italia nel 2006 grazie a Simone Cogo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Sir Bob Cornelius Rifo. È un produttore, dj e polistrumentista originario di Bassano del Grappa (Vicenza). Il loro sound è una miscela esplosiva di electro house, punk, rock ed elementi di musica elettronica dura. Sono stati tra i pionieri della cosiddetta “electro-punk†europea che, nella seconda metà degli anni 2000, ha avuto enorme successo nelle scene club e festival internazionali e sbarcano a Lucca per la prima volta con il loro sound di impatto.

IL NUOVO PALCO DI PIAZZALE VERDI – Tra le novita di quest’anno, oltre al palco al Giardino degli Osservanti che ha infiammato il Community Village nel 2024, anche piazzale Verdi ospiterà un nuovo palco su cui si alterneranno performance live, dj set travolgenti e concerti a ritmo di rock. Due programmi densi di appuntamenti che proseguono anche oltre l’orario di chiusura del festival, per concludere al meglio la giornata a Lucca Comics & Games.

Sul nuovo palco di piazzale Verdi, spazio alla musica dei Living Park, tribute band del Linkin Park (29 ottobre, ore 17.45), Eiwhar (30 ottobre, ore 19) e Visions of Atlantis (31 ottobre, ore 19).

Sabato 1° novembre, appuntamento con le Winx (ore 16), per il dj set di Dj Matrix featuring Giorgio Vanni (ore 18) e alle 19.30 gran finale con la festa delle sigle Mai Dire Goku.

Domenica 2 novembre, degna conclusione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, i Novanoise (ore 17) e Domine (ore 19).

Il nuovo Palco di piazzale Verdi vedrà anche l’esordio del progetto musicale Nightmare in Rome che fonde musica e fumetto, realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con la celeberrima etichetta CAM Sugar. La premiere che anticipa lo show live di Nightmare In Rome sarà il 30 ottobre alle ore 18.15.

IL COMMUNITY VILLAGE E IL SUO LEDWALL – Il Community Village è una delle aree più popolate e vive del festival e dove la musica può esprimersi in grande libertà. Il palco al Giardino degli Osservanti, affidato alla frizzante Letizia Cosplay, vedrà animarsi con il Party Dance Cosplay con Dj V (29 ottobre, dalle 17 alle 19), il dj set “Cosplay e Superpoteri†(30 ottobre, dalle 16.30 alle 18) e seguire il tributo al musical Wicked a cura di Spellbound Artistry. Nella giornata di Halloween, appuntamento con il dj set “La notte horror dei Cosplayers†dalle 18 alle 19 mentre il 1° novembre torna l’attesissimo Anime Vocal contest (dalle 17 alle 19). Il palco del Community Village saluterà l’edizione 2025 con il travolgente Giga Party. E tutto il giorno, tutti i giorni, tanto divertimento, passione, regali, karaoke, parade e… French Kiss Moments.

GRANDI SPETTACOLI AL TEATRO DEL GIGLIO – Il palco del Teatro del Giglio si conferma la casa dei grandi spettacoli musicali di Lucca Comics & Games 2025. Ad aprire la programmazione, troviamo il concerto della Poncle live Orchestra che avrà come ospite speciale Yoko Shimomura, compositrice delle colonne di Kingdom Hearts, Street Fighter 2, Super Mario RPG, Final Fantasy 15. Yoko Shimomura sarà, inoltre, protagonista del tour Echoes of Light, a Milano l’8 dicembre e a Roma il 15 dicembre. Il tour vedrà la compositrice, accompagnata da Benyamin Nuss, ripercorrere le tappe principali della propria carriera musicale. Biglietti già disponibili su Hidden Door.

Si rinsalda sempre più il sodalizio tra il festival e il teatro cittadino che quest’anno, in occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, produce il musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown†firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti, talentuoso regista lucchese che lavora in tutto il mondo.. Appuntamento per domenica 2 novembre, ore 16.30, per il debutto in anteprima dell’adattamento italiano del celebre musical di Broadway con un cast stellare: il ruolo di Charlie Brown è stato affidato al giovane Alberto Salve, giovanissimo talento di appena 18 anni ma già protagonista di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Giulia Fabbri nel ruolo di Sally Brown (già Mary Poppins italiana e protagonista di Disney’s Newsies e Cats), Beatrice Baldaccini nel ruolo di Lucy (protagonista di Pretty Woman, Footloose, Cercasi Cenerentola e Grease), Roberto Tarsi nel ruolo di Snoopy (Disney’s Newsies, Sister Act, Fame), Massimiliano Carulli nel ruolo di Schroeder (Sister Act, Pretty Woman, Tootsie) e Damiano Faggionato nel ruolo di Linus (Shrek, La Famiglia Addams).

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown†è una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

LE VOCI DI MEZZO PARLANO D’AMORE – Voci di mezzo, l’esclusivo e attesissimo format di Lucca Comics & Games, quest’anno torna sul palco del Teatro del Giglio con un’edizione speciale e all’insegna dell’amore dal titolo suggestivo â€œBaci di mezzoâ€.

Le “voci†si trasformeranno infatti in tanti “baciâ€, tanti quanti quelli che hanno ispirato l’autrice del poster 2025, Rebecca Dautremer. Sabato 1° novembre, alle 21.30, il sipario del teatro cittadino si alzerà ancora una volta sulle voci più amate del doppiaggio italiano che offriranno al pubblico una serata di emozioni e sorprese imperdibili, per un appuntamento che è ormai una tradizione del festival.

Baci di Mezzo è diretto e presentato da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi. Sul palco Alessandro Campaiola (doppiatore di Steve Harrington nella Serie Netflix Stranger Things,), David Chevalier (voce ricorrente di Tom Hiddleston, ha doppiato Robert Pattinson in Harry Potter e il calice di fuoco), Chiara Colizzi (voce italiana principale di numerose attrici tra cui Kate Winslet, Nicole Kidman e Penélope Cruz), Stefano Crescentini (ha legato la sua voce ad attori come, Jake Gyllenhaal, James McAvoy e Chris Pine) Federica De Bortoli (è la voce italiana ricorrente di Rachel McAdams, Natalie Portman, Isla Fisher e Anne Hathaway), Francesco Pezzulli (noto per essere la voce italiana di Leonardo DiCaprio), Elena Perino (ha prestato la voce svariate volte ad attrici come Brie Larson, Anna Kendrick, Camila Mendes) e Francesco Vairano (conosciuto soprattutto per il doppiaggio di Alan Rickman nella saga cinematografica di Harry Potter e di Gollum / Sméagol nella trilogia de Il Signore degli Anelli).

IL CONSERVATORIO BOCCHERINI PROTAGONISTA DI LCG – Il conservatorio di Lucca, ‘Boccherini’ collabora da tempo con Lucca Comics & Games: gli studenti dell’istituto musicale, anche quest’anno, si esibiranno in performance sulle note delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, degli anime e dei videogiochi e animeranno gli eventi-spettacolo in programma al festival, creando un’esperienza ancora più immersiva per il pubblico.

Per i programmi di tutte le singole aree di Lucca Comics & Games si può consultare il sito della manifestazione: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Mon, 13 Oct 2025 06:00:26 +0000
Villa Bottini
Spazio al gioco e alla fantasia, tra Padiglione Carducci e Villa Bottini a Lucca Comics & Games 2025
Il cuore pulsante del mondo del gioco di Lucca Comics & Games, anche nel 2025, non può che trovare sede nel grandissimo Padiglione Carducci, vero e proprio epicentro delle attività e dove trovano spazio tutti i principali editori di giochi da tavolo, di ruolo e...

Il cuore pulsante del mondo del gioco di Lucca Comics & Games, anche nel 2025, non può che trovare sede nel grandissimo Padiglione Carducci, vero e proprio epicentro delle attività e dove trovano spazio tutti i principali editori di giochi da tavolo, di ruolo e di carte collezionabili. E anche quest’anno non mancheranno le anteprime, gli ospiti di calibro nazionale e internazionale e le celebrazioni che attraversano la storia del gioco, dai 50 anni di Games Workshop ai 40 della ‘scatola rossa’. A chiudere il cerchio, il mondo della miniatura, del wargame e dell’arte fantasy con le performance di arte dal vivo.

Accanto agli stand, vi saranno dimostrazioni all’interno del Lucca Games Café – uno spazio di 660 mq con oltre 70 tavoli di gioco – e, poi, Villa Bottini e altri spazi cittadini che ospiteranno LARP, incontri e performance dal vivo, mentre la collaborazione con la Scuola IMT porterà di nuovo la ricerca e la cultura accademica nel cuore del Festival.

A LUCCA I PIU’ FAMOSI ARTISTI DELL’ARTE FANTASY MONDIALE  Come sempre, oltre all’incredibile offerta in termini di prodotto, saranno tantissimi gli artisti presenti al Festival. Seb McKinnon che ha illustrato più di 100 carte di Magic: The Gathering sarà presente grazie alla collaborazione con Dungeon Street, insieme a Marta Nael, Justine Jones e Domenico Cava. Greg Staples, artista molto conosciuto nel mondo dell’illustrazione ludica ma che da sempre spazia tra questa, il fumetto e la concept art, torna al festival in collaborazione con Legacy Distribution, insieme a Alex Briclot e Magali Villeneuve. Saranno presenti anche Tyler Jacobson, uno degli artisti di punta per la 5ª Edizione Dungeons & Dragons; Jesper Ejsing, tra gli illustratori più prolifici e riconoscibili di Magic: The Gathering; la pluripremiata illustratrice e designer Echo Chernik celebre per le sue opere che ricordano l’Art Nouveau; lo statunitense Nigel Sade che porterà a Lucca la la sua arte eclettica e concettuale e Ciruelo, considerato un’autorità mondiale nella rappresentazione dei draghi con il suo El Libro del Dragón pubblicato in otto lingue. Fra gli italiani Dany Orizio, presente con Arcana, conosciuto a livello mondiale per le sue illustrazioni fantasy dettagliate, che spaziano dal grottesco al drammatico e Alberto Dal Lago, ospite dello stand di Raven Distribution, illustratore, pittore e concept artist italiano, esponente del mondo fantasy e del gaming a livello internazionale. Non può mancare naturalmente Karl Kopinski, figura di spicco nel campo dell’illustrazione grazie al suo stile che combina una profonda comprensione delle tecniche classiche di pittura, ispirate a maestri come Rembrandt e Caravaggio, con un approccio moderno al fantasy.

MATTHEW MERCER E MARISHA RAY PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA Li abbiamo visti giocare per la prima volta nel 2015 e dieci anni dopo Lucca Comics & Games e Acheron Games si preparano a portare in Italia due degli otto membri del cast di Critical Role: Matthew Mercer e Marisha Ray. Nato nel 2012 come gruppo di amici che si ritrovano in casa per giocare a Dungeons & Dragons, Critical Role Ã¨ formato da otto doppiatori e attori americani che negli ultimi dieci anni hanno contribuito al successo del gioco di ruolo online e su Twitch. Le ambientazioni create dallo stesso Mercer sono state pubblicate in manuali ufficiali di Wizards of the Coast e dalla prima campagna online del gruppo è nata una serie animata disponibile su Prime Video, dopo una campagna Kickstarter da oltre 11 milioni di dollari. Negli ultimi anni, dalla fucina creativa di Critical Role Ã¨ nata la casa editrice Darrington Press. Sotto la nuova etichetta, il gruppo di giocatori di ruolo ha dato vita a giochi da tavolo e di ruolo, come Daggerheart, la cui traduzione italiana è stata annunciata di recente da Acheron Games che sarà disponibile proprio durante Lucca Comics & Games, alla presenza di Matthew Mercer e Marisha Ray.

Inoltre, cinquanta fortunati fan avranno la possibilità di ottenere la firma delle due star sui loro manuali di Daggerheart: Acheron lancia infatti a partire da oggi 30 settembre un concorso a premi, a cui potrà partecipare chiunque farà il preorder del manuale di Daggerheart insieme all’acquisto di un altro manuale, tramite lo store online dell’editore. Anche chi ha già effettuato il preorder tramite il sito di Acheron negli scorsi mesi potrà prenderne parte, nelle modalità spiegate tramite il regolamento disponibile alla pagina www.acheron.it/criticalrolelucca.

Entrambe le star avranno diverse attività con il pubblico programmate per venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre. Il firmacopie avverrà nel Padiglione Carducci sabato 1° novembre, dopo un incontro in cui Matt Mercer e Marisha Ray avranno modo di chiacchierare di Critical Role, del decennale in corso e di Daggerheart. Per gli appassionati e i curiosi, inoltre, sarà organizzata una giocata multitavolo venerdì 31 ottobre negli spazi del Lucca Games Cafè, adiacenti al Padiglione Carducci.

Tra le altre attività di Acheron Games a Lucca Comics & Games, non poteva mancare Brancalonia, primo GDR della casa editrice. Il 2 ottobre partirà Le Gastrocomiche, nuova campagna del gruppo di giocatori di ruolo online InnTale che prenderà vita in questa ambientazione, con la partecipazione di Simone Rosini, Luca Occhi, Pratt, Ckibe e Andross, alle prese con un’avventura ispirata ai capolavori di Italo Calvino.

I GRANDI ANNIVERSARI: 50 ANNI DI CHAOSIUM – In occasione del suo 50° anniversario, la casa editrice Chaosium (Il Richiamo di Cthulhu, RuneQuest) sarà celebrata nell’ambito del Festival con una serie di eventi a tema, culminanti nella “notte di Cthulhu” venerdì 31 ottobre. Per l’occasione, Raven Distribution pubblicherà un’edizione anniversario de Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione con una copertina esclusiva di Francesco Biagini, che sarà presente al festival per sessioni di firmacopie. Previste per la “notte di Cthulhu†una serie di attività: fra tutte il Gioco di Ruolo dal Vivo con “La Notte dei Mondrago”, dalle ore 21 presso Villa Bottini, dove l’associazione From Beyond offrirà un’esperienza immersiva di orrore gotico e indagine, in cui i partecipanti affronteranno enigmi e presenze oscure. Il Lucca Games Cafè ospiterà invece una serata dedicata ai Giochi di Ruolo horror e lovecraftiani, con tavoli demo e attività incentrate su Il Richiamo di Cthulhu. Sarà anche l’occasione per celebrare i 30 anni delle Ruolimpiadi. Tutti i giorni del festival, invece, il collettivo Chaos League curerà un Chamber Larp a tema Il Richiamo di Cthulhu, trasportando il pubblico all’interno della biblioteca perduta della Miskatonic University al cospetto dei Miti di Cthulhu attraverso libri pericolosi come il “Necronomicon“.

I 40 ANNI DELLA “SCATOLA ROSSA” IN ITALIA – Dopo i festeggiamenti per l’anniversario Gold di Dungeons & Dragons nel 2024, il 2025 in Italia segna i 40 anni dalla pubblicazione della celebre “Scatola Rossa“, lo storico Starter Set che ha introdotto intere generazioni di giocatori italiani al gioco di ruolo. Lucca Comics & Games celebra l’anniversario con un’avventura speciale: “Lucca bacia il cielo”. Scritta da Christian “Zoltar” Bellomo e Andrea “Tupac” Mollica e pubblicata da Mondiversi, l’avventura utilizza un regolamento Old School per ricreare le atmosfere della prima edizione. I giocatori vestiranno i panni dei sei personaggi creati da Rebecca Dautremer per il poster del festival, in un viaggio all’interno delle Mura di Lucca. L’avventura sarà giocabile al Lucca Games Cafè e acquistabile presso lo stand Mondiversi.

Sempre nell’ambito delle celebrazioni di 40° anniversario, il festival ospiterà una replica dello spettacolo di prosa Dungeons. Scritto da Benedetta Pigoni, diretto da Martina Ponzinibio e interpretato da Andrea David e Francesco Della Volpe, lo spettacolo racconta la storia di due giovani detenuti che, condividendo una cella, trasformano la loro tesa convivenza in amicizia grazie al gioco di ruolo Dungeons & Dragons. La fantasia diventa per loro uno strumento per affrontare i mostri interiori, le angosce e i sensi di colpa.

FORGING THE MYTH: ART & ARTIFACTS FROM THE WORKSHOP – Cinquant’anni fa nasceva la britannica Games Workshop, destinata non solo a creare giochi di enorme successo, ma a dare vita a universi narrativi capaci di appassionare generazioni intere e influenzare la cultura popolare ben oltre il mondo del gioco. Da Warhammer Fantasy a Warhammer 40.000, le sue creazioni hanno attraversato i decenni evolvendosi insieme ai giocatori e diventando un vero fenomeno globale. La mostra presentata a Lucca intende celebrare questa storia attraverso il dialogo tra arte e artefatti: da un lato l’inedita collezione privata di Alex Read, con opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland, Jim Burns, John Sibbick, Paul Bonner, Gary Chalk, Karl Kopinski e molti altri; dall’altro gli oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore di Games Workshop, pioniere dei librogame e figura chiave dietro al successo mondiale di Tomb Raider.

Sia Ian Livingstone che Ian McCaig â€“ illustratore che ha firmato il primo logo di GW e concept artist per saghe come Star Wars, Harry Potter e Thor â€“ saranno presenti a Lucca e incontreranno il pubblico per raccontare come quei mondi immaginari siano diventati parte del nostro immaginario collettivo. La curatela del percorso espositivo è affidata a Roberto Di Meglio e Karl Kopinski, coadiuvati da Luca Bitonte.

RIFTBOUND DEBUTTA A LUCCA COMICS & GAMES 2025 – Riot Games e UVS annunciano oggi la presenza a Lucca di Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili (TCG) basato sul mondo di League of Legends. Il gioco potrà essere provato a Lucca in anteprima presso il padiglione Carducci, all’interno di un’area demo in cui i partecipanti potranno ottenere un’esclusiva carta promozionale. Il lancio ufficiale della versione inglese di Riftbound è infatti fissato per il 31 ottobre 2025.

GIOCO DELL’ANNO E GIOCO DI RUOLO DELL’ANNO 2025: ANNUNCIATI I FINALISTI – Lucca Crea e la Giuria del Gioco dell’Anno hanno svelato i cinque titoli finalisti, scelti tra 43 candidati di 16 editori. Si tratta di: Botanicus (Hans im Gluck / Giochi Uniti), in cui i giocatori competono per creare il giardino più spettacolare; Cities (Devir), un city building che invita a trasformare un quartiere sul lungomare; Terrorscape (Ice Makes / Pendragon Game Studio), un horror asimmetrico che contrappone Sopravvissuti e Killer; Mesos (Cranio Creations), che trasporta i giocatori all’alba dell’umanità alla guida di una tribù e Il Fiume d’Oro (LeyLine Press / Asmodee Italia), ambientato nel Rokugan de La Leggenda dei Cinque Anelli, dove l’obiettivo è espandere un impero commerciale lungo il leggendario corso d’acqua. Il vincitore sarà proclamato durante Lucca Comics & Games 2025.

La giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno, promossa da Lucca Crea, ha selezionato cinque titoli che si contenderanno il premio tra 19 candidati di 13 editori. Il primo gioco in gara è DIE: Il Gioco di Ruolo (Rowan, Rook & Decard / Isola Illyon), ispirato al fumetto di Kieron Gillen e capace di fondere profondità narrativa e alter ego fantasy. Con Eat the Reich (Rowan, Rook & Decard / Mana Project Studio) l’azione diventa frenetica, mettendo i giocatori nei panni di una squadra di vampiri nel 1943. Il Diario Silvestri (Centum Oculi / Dungeon Dice) propone invece un horror narrativo cooperativo che trasforma la quotidianità in incubo, mentre Triangle Agency (Haunted Table Games / NessunDove) porta i partecipanti a indagare fenomeni paranormali tra satira sociale e humour nero. Chiude la cinquina Wilderfeast – Sei quel che mangi (Horrible Guild / Grumpy Bear), che combina caccia e cucina di mostri in un mondo selvaggio e in continua trasformazione. Il vincitore sarà proclamato durante Lucca Comics & Games 2025.

GLI EVENTI SERALI DEDICATI AL LARP A VILLA BOTTINI – Camarilla Italia torna al festival con uno stand dedicato e un ricco programma di attività. Giovedì 30 e venerdì 31 pomeriggio proporrà sessioni di gioco di ruolo al tavolo con Cyberpunk e Vampire: The Masquerade. Sabato 1 novembre,A Villa Bottini, andrà in scena l’evento principale: “Il Patto delle Sei Porteâ€, un live in continuity ufficiale di Vampire: The Masquerade – I Domini delle Macerie, in cui i partecipanti vestiranno i panni di vampiri chiamati a contendersi il dominio su Lucca. I posti sono limitati e prenotabili online su eventi.camarillaitalia.com, oppure direttamente allo stand durante la fiera.

L’associazione culturale From Beyond porta a Lucca Comics & Games 2025 un evento speciale dedicato a Il Richiamo di Cthulhu: il live roleplay “Mansion of Madness – La Notte dei Mondragoâ€. L’appuntamento è fissato per venerdì 31 ottobre alle ore 21 a Villa Bottini, dove i partecipanti saranno immersi in un’esperienza unica tra mistero, orrore e indagini soprannaturali. Iscrizioni e informazioni saranno disponibili durante la fiera presso lo stand The Citadel.

L’associazione culturale Secondi Figli porta a Lucca un ricco calendario di eventi dal vivo. Giovedì 30 ottobre sarà la Serata LARP da camera a Villa Bottini, con titoli psicologici e introspettivi come Billy, Killing me Softly, Oltre Ogni Ragionevole Dubbio, The Party, Arsenic & Lies e The Replacement. Mentre venerdì 31 ottobre sarà la volta dell’episodio autoconclusivo A Volto Scoperto, ispirato a Changeling – The Dreaming, tra intrighi di corte e atmosfere da festa in maschera e sabato 1 novembre si svolgerà il live ¡Salud!, basato su KULT, che esplora i legami e gli orrori nascosti nella famiglia Cruz. Un programma che spazia dal fantasy politico all’horror psicologico, pensato sia per i giocatori esperti che per i neofiti.

I CHAMBER LARP – La Chaos League porta a Lucca Comics & Games una selezione dei migliori chamber larp di tutto il mondo. Piccoli gioielli narrativi ed esperienziali che permetteranno di immergersi in storie drammatiche o commedie, storiche o di fantasia. Partecipare è semplice e soprattutto alla portata di tutti, basta scegliere un Chamber LARP, gioco di ruolo dal vivo con allestimento minimale che si svolge all’interno di una stanza, tra quelle proposte, e farsi guidare dallo staff per un’esperienza unica e divertente.

“Prima Vennero” Ã¨ un’esperienza coinvolgente ambientata nella Berlino del 1942, focalizzata su un gruppo di fuggitivi nascosti in una soffitta. Il gioco è un’esperienza immersiva, giocata bendati e guidata da tracce sonore, per simulare l’oscurità e l’ascolto ansioso. Mette in scena personaggi profondi alla ricerca di salvezza e redenzione, costretti a prendere decisioni cruciali in un momento di estremo pericolo. “A Cena dal Nonno” mette in scena una cena comica e surreale tra una famiglia piena di segreti. L’unica regola è non far arrabbiare Nonno Ugo, tenendo le liti fuori dalla sala da pranzo. Seduti a tavola, i giocatori, nei panni dei “parenti serpenti”, devono decidere se mantenere la facciata di famiglia perfetta o se vuotare finalmente il sacco e lavare i panni sporchi in pubblico. L’obiettivo è superare la serata senza che la tensione esploda. “Out of Dodge” omaggia il genere pulp con toni rapidi e letali, ma esilaranti. I giocatori interpretano i membri di una banda criminale la cui rapina è andata terribilmente male. Stanno scappando per strada, con uno di loro ferito e una borsa che contiene molto meno bottino del previsto. L’obiettivo è gestire il caos e la scarsa fiducia reciproca, poiché hanno undici parti di bottino da dividere in quattro persone, promettendo un esito disastroso e comico. “Emotional” Ã¨ un’esperienza leggera e spensierata, per 10-12 giocatori, ispirato al film Disney Pixar Inside Out. I partecipanti, divisi in due gruppi, interpretano le cinque Emozioni (Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Paura). L’obiettivo è mettere in scena i bisticci e i conflitti tra le Emozioni mentre cercano di pilotare la “cabina di comando” nella mente di un individuo.

LA COLLABORAZIONE CON IMT – Si rinnova e si rafforza per il 2025 la sinergia strategica tra Lucca Crea e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, che anche quest’anno sarà scientific partner di Lucca Comics & Games. La chiesa di San Ponziano, oggi sede della IMT Library, sarà la casa della Game Science. Un’area di circa mille metri quadrati completamente dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul gioco e il giocare, visti dalla prospettiva della scienza, del patrimonio culturale, del mondo associativo e dell’inclusione sociale.

Lo spazio ospiterà dimostrazioni ludiche orientate al cambiamento sociale e alla divulgazione scientifica, raccontando al pubblico le ricerche collegate e accogliendo progetti di promozione sociale proposti da numerose associazioni. Le attività ludiche saranno finalizzate a sensibilizzare, informare e coinvolgere attivamente i partecipanti.

Inoltre, nell’anno dello scambio culturale con la Francia, Lucca Comics & Games accoglierà come ospite speciale Cinthia Reberac, direttrice del Festival du Jeu de Cannes, il più importante appuntamento francese dedicato al gioco da tavolo, per una riflessione sul panorama del gioco in Europa insieme al Presidente dello Spiel des Jahres (Gioco dell’Anno) tedesco Harald Schrapers.

LE NOVITÀ EDITORIALI A LUCCA GAMES – Si parte con i 30 anni di Asmodee, festeggiato con uno stand ricco di eventi, ospiti e anteprime. Grande protagonista sarà Dixit: l’illustratrice Marie Cardouat presenterà una carta speciale dedicata a Lucca, disponibile in anteprima esclusiva per i visitatori. Novità anche per i collezionisti: debutta uno stand interamente dedicato ai Trading Card Game, con Star Wars: Unlimited, Altered e gli accessori Gamegenic, inclusa la nuova linea per Magic: The Gathering. A rendere ancora più significativa la presenza, sarà a Lucca anche il CEO di Asmodee, Thomas Koegler, ospite di panel ed eventi istituzionali. Infine, per celebrare il trentennale, i visitatori potranno partecipare a un concorso mondiale “cerca & trovaâ€, legato a un grande affresco illustrato da Charlotte Hugues, ispirato alle testimonianze di oltre 1.200 giocatori. L’opera sarà visibile allo stand e online fino a marzo 2026.

AvalonSword presenta i suoi “schermi-giocoâ€: ad arricchire la collana One Screen Role, interamente made in Italy, arriva a Lucca Il Canto dei Peccatori di Benedetta Melappioni (a.k.a. Il Cigno Nerd), un noir investigativo gotico ambientato nel Medioevo, tra culti, religioni e inganni. Ogni titolo della collana, pensata sia per i novizi che per i veterani, è racchiuso totalmente nello schermo del master, che contiene tutto il necessario per giocare: regole, ambientazione e materiali.

Clementoni porta al festival tre novità pensate per coinvolgere famiglie e gruppi di amici, confermando la sua vocazione a creare giochi accessibili, coinvolgenti e capaci di unire le persone attorno a un tavolo. Disco Draw Ã¨ un gioco di disegno frenetico e imprevedibile, dove la creatività prende vita su un disco che gira senza sosta, trasformando ogni partita in uno spettacolo di risate e colpi di scena. Con Secret Society il tavolo si trasforma in un’arena di mistero e logica: tra ruoli nascosti, indizi da decifrare e depistaggi, i giocatori dovranno scoprire la parola d’ordine che apre le porte di una società segreta. Infine, Royal Challenge propone sfide rapide e imprevedibili, tra prove di abilità, riflessi e scelte tattiche, per un party game adrenalinico e sempre diverso.

Cranio Creations arriva a Lucca con un mix di titoli strategici e family game adatti ad ogni tipo di giocatore. Allo stand del Padiglione Carducci le principali novità saranno Echoes of Time di Simone Luciani e Roberto Pellei, un gioco di gestione della mano in cui sfruttare il flusso del tempo, e Ants, sfida sotterranea per guidare una colonia di formiche in continua espansione. Per il segmento Kidult ci saranno giochi leggeri e creativi come Notte da Brivido, in cui maschere trasparenti danno vita a migliaia di costumi diversi, e Railroad Tiles, spin-off di Railroad Ink che combina posizionamento tessere, rigiocabilità e otto espansioni modulari. Non mancheranno inoltre successi già noti al pubblico come Feel Like a Fool, Piccioni Esplosivi ed Eroi di Barcadia, per un’offerta che spazia dalle risate in compagnia alle sfide più competitive.
Per il 50° anniversario de Il Richiamo di Cthulhu, Raven Distribution porta a Lucca un’edizione speciale della 7ª Edizione con copertina inedita di Francesco Biagini, presente per autografi e incontri con i fan. Tra le uscite attese anche la ristampa de Le Maschere di Nyarlathotep e il nuovo volume illustrato da François Baranger, La Maschera di Innsmouth. Accanto al GdR, spazio ai librogame con Alla Corte di Re Artù 4, un nuovo titolo della collana Dedalo e le anticipazioni sulle prossime linee, tra cui Arkham Horror e il ritorno di Sortilegio! in una nuova edizione. Non mancheranno le novità da tavolo, con l’arrivo di Final Girl – Stagione 2, il gioco solitario ispirato ai film horror.

Edizioni BD sbarca nel mondo dei librogioco. Ospite allo stand Manicomix all’interno del Padiglione Carducci, lancerà la riedizione dei primi quattro librogame della storica collana Scegli la tua avventura di E. Packard, R.A. Montgomery, D. Terman, tradotti in oltre 38 lingue con più 250 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Per l’occasione, saranno disponibili in esclusiva per l’Italia i volumi nell’edizione variant, firmata dall’artista Simone Ferriero.

Ghenos Games porterà a Lucca Pozioni Esplosive Collector’s Edition, un’edizione da collezione che supporta fino a 6 giocatori e include tutte le espansioni. Saranno lanciati anche Magic Maze Pocket, versione più compatta e frenetica del celebre cooperativo, e Strapp Art, un gioco creativo per tutte le età in cui si modella la carta solo con le mani. La linea Escape the Dark Sector si arricchisce di tre nuove espansioni (Frattura quantica, Sindrome mutante e Tecnologie contorte). Allo stand sarà inoltre possibile trovare i titoli recenti come il gestionale Etherstone, lo strategico Tianxia, il party game Medium e la nuova versione del cooperativo Similo: Animali Acquatici. Sul fronte DV Games, l’attesa è per due titoli in prova al Padiglione Carducci: Sensu, già vincitore del concorso Gioco Inedito 2024, un elegante gioco di carte basato sull’astuzia per creare ventagli (in uscita a cavallo tra il 2025 e il 2026), e Koi, un titolo rilassante e intelligente dagli autori di Bonsai, in cui ai giocatori verrà chiesto di allevare carpe e costruire un laghetto giapponese (con lancio ufficiale a novembre 2025).

Giochix presenterà in anteprima a Lucca Comics & Games quattro titoli chiave per il suo pubblico. La fortunata serie Obsession si espande con due nuovi moduli: Obsession: Upstairs & Downstairs che incrementa il numero di giocatori fino a 6 e introduce modalità cooperativa e solitario; e Obsession: Characters che aggiunge nuovi personaggi con azioni uniche e nuovi avversari per il solitario.

Oltre alle espansioni, saranno disponibili due nuovi titoli inediti: Terminus, un gestionale in cui fino a 5 giocatori competono per costruire la linea metropolitana più efficiente, guadagnando prestigio tramite l’uso strategico delle azioni, e Dominance, un rapido gioco di maggioranze e controllo territoriale per 2-4 giocatori, caratterizzato da una mappa esagonale componibile e dall’uso di vere monete per rappresentare le fazioni. Giochix offrirà demo per tutti questi titoli presso il suo stand.

Le novità di Hollow Press spaziano dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, passando per libri di illustrazione e fumetti, nel segno dell’eclettismo che da sempre la contraddistingue. A Lucca debutta Pilgrims of the Murk Dome, gioco di ruolo dark fantasy ambientato in un medioevo macabro e apocalittico, scritto da Mazza e Sensolini con il supporto di Iacopo Frigerio per il regolamento e le illustrazioni di Strange House. Arriva anche Pozzo, l’ultima creazione di Simone Alberto Grifone, un gioco di carte folk horror ambientato in un villaggio italiano dimenticato, illustrato da David Genchi. Ad arricchire lo stand saranno presenti numerosi autori, tra cui Fatgomez e Bartosz Zaskórski con i lore game books Final Fentanyl e Bubzium, affiancati da Bardo Bread, e poi ancora lo YouTuber irlandese Super Eyepatch Wolf con The Bizarre World of Fake Video Games, l’artista multimediale americano Bardo Bread e i Fratelli Genchi e Michele Marchetti con Kartomantik, primo gioco di carte competitivo firmato Hollow Press.

A Lucca Comics & Games 2025, Lisciani lancia la sua nuova etichetta, Rainy Days, con titoli dedicati al pubblico Kidult e caratterizzati da un design ricercato e forti suggestioni narrative, frutto della creatività di autori e illustratori italiani. Saranno presentati in anteprima Gli ultimi giorni di Mu, un card game in solitaria che sfida i giocatori a guidare la civiltà di Mu attraverso le difficoltà, Fall Fest, un gioco di strategia e set collection immerso nell’atmosfera della Festa d’Autunno, e Onirico, un astratto strategico che propone una sfida visionaria nel regno dei sogni in continuo mutamento. Oltre ai giochi, la linea Rainy Days proporrà anche una serie di oggetti di design collezionabili e dal tono rilassante, tra cui speaker, lampade e sveglie a tema animale.

Mana Project Studio porterà a Lucca Comics & Games tre titoli inediti che spaziano tra horror cosmico e dark fantasy introspettivo. Le novità assolute includono Elder Mythos, un gioco di ruolo originale che ribalta la prospettiva, mettendo i giocatori nei panni di terrificanti entità lovecraftiane, basato su una versione modificata del sistema Year Zero. Sarà presentato anche Vileborn, edito in collaborazione con Horrible Guild, un dark fantasy che esplora l’identità e la discriminazione attraverso la storia di adolescenti nati da stirpi oscure, perseguitati ma necessari alla società per affrontare minacce occulte. Infine, Women Are Werewolves Ã¨ un innovativo GdR basato sulle carte che esplora le dinamiche di genere all’interno di una famiglia non binaria in cui solo le donne si trasformano in lupi mannari, chiedendo ai giocatori di affrontare i pregiudizi e le micro aggressioni legate alle tradizioni familiari. I tre titoli saranno disponibili in anteprima e con demo dedicate presso lo stand di Mana Project.

Per celebrare il suo decennale, MS Edizioni si presenta a Lucca Comics & Games con una veste rinnovata, una serie di eventi speciali e numerose novità editoriali.

Oltre ai titoli precedentemente annunciati, come Lercio – Pessime Notizie, Profiler – Stranger Things e One Piece – Escape Game, l’editore porterà in fiera diverse uscite chiave. Tra i giochi da tavolo, spicca Altay – L’alba della civiltà, il nuovo titolo di Paolo Mori che combina deck-building, conquista territoriale e gestione risorse per creare un’epopea di civilizzazione. In anteprima assoluta prima dell’uscita di dicembre, sarà disponibile anche Navoria, un atteso strategico in cui i giocatori costruiscono imperi economici. L’offerta ludica include poi Bestie a Babordo, un fumetto-gioco piratesco ricco di enigmi, e Hidden Games – Il Killer del Campeggio, un nuovo caso per la serie “Luogo del Reato”.

Sul fronte del Gioco di Ruolo, debutterà Kulthos, un titolo di orrore cosmico, introspezione e liberazione firmato da Claudio Serena (Fumble GDR). Il festival segnerà anche il lancio del rebranding del marchio e l’introduzione di tre nuove linee di gioco di ruolo.

In occasione di questo Lucca Comics & Games, Need Games Ã¨ pronta a calare una mano d’eccezione. Si parte con l’attesa edizione italiana di MÖRK BORG, un GDR doom metal per giocare un fantasy apocalittico e cupo, dove i giocatori sono anime perse e folli in cerca di redenzione, perdono o delle ultime ricchezze rimaste in questo mondo tetro e morente. Sarà disponibile lo Schermo del Master, stampato in inchiostro metallico dorato e giallo neon. Arriva anche CY_BORG, il “gemello cyberpunk” di MÖRK BORG, ambientato in un mondo futuristico infestato da nanotecnologie, dove punk cibernetici lottano disperatamente contro un implacabile inferno corporativo. A chiudere la parentesi “in salsa BORG†ci pensa l’artbook Art by Nohr, che porta la firma di Johan Nohr, l’artista e graphic designer svedese a cui si devono le folli illustrazioni che fanno da spina dorsale ai due titoli appena citati. Nohr sarà ospite dello stand di Need Games nel Padiglione Carducci per tutta la durata della fiera. Si prosegue con i prodotti della serie Dolmenwood, un bizzarro e fiabesco gioco d’avventura che evoca la meraviglia, l’orrore e la stranezza del folklore britannico. Saranno disponibili il Tomo del Giocatore, dell’Ambientazione, dei Mostri e delle Mappe, lo Schermo del Master e un’avventura intitolata La Figlia dell’Inverno. Non mancherà anche l’universo di Warhammer 40mila, con l’edizione italiana del recente Imperium Maledictum (sia normale che deluxe) che contiene tutto il necessario per giocare di ruolo nel tetro futuro del 41° millennio. Non mancherà anche in questo caso lo Schermo del Master. Ultimo, ma non per importanza arriva Assassin’s Creed®: Il Gioco di Ruolo, dove i giocatori potranno interpretare i discendenti dei celebri Assassini che hanno fatto la storia. Allo stand Need Games nel Padiglione Carducci saranno disponibili La Guida all’Animus (regole base), Forgiare la Storia (una serie di avventure collegate), Eredità della Confraternita (ambientazioni e avventure) e la Slipcase Triade dell’Eden, un elegante cofanetto per contenere i tre manuali.

Lo scrittore e game designer norvegese Matthijs Holter, noto per i suoi titoli masterless e la forte impronta narrativa, sarà ospite di NessunDove a Lucca Comics & Games. Insieme all’editore, Holter presenterà il suo nuovo progetto, The Roots of Soledad, un gioco di ruolo senza master che affronta i temi della memoria, dell’isolamento e della resilienza. Non mancheranno le novità, guidate da Nostra Maestà Infranta – Edizione Consacrata, il gioco di ruolo masterless di narrazione condivisa di Jason Brown, in una nuova versione espansa e ricca di contenuti e illustrazioni inedite. Verrà lanciato anche Esuli e Mezzelune, che offre due giochi di ruolo distinti in un unico manuale, concepiti da Ema Acosta, e che utilizzano un mazzo di 90 carte per avventure sempre diverse. Infine, Apoteosi è un gioco di ruolo in solitario di scrittura creativa, ideato da Allyson D’Antonio, in cui i giocatori tracceranno il corso della vita di una Divinità utilizzando come spunti un mazzo di tarocchi e la propria inventiva.

Oliphante, da oltre quarant’anni un punto di riferimento italiano per i giochi da tavolo di qualità, torna a Lucca Comics & Games con due importanti novità in anteprima. L’editore presenterà Wunderwaffen, uno strategico asimmetrico ideato da Walter Obert. Questo titolo, illustrato da Alan D’Amico e Danilo Moretti, ricostruisce l’intensa corsa degli Alleati verso Berlino negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. La seconda novità è City Flip Roma, un veloce gioco di logica e connessioni, perfetto per partite da 15-30 minuti, in cui i giocatori devono collegare i dieci monumenti simbolo della Capitale con le strade giuste. Presso lo stand di Oliphante al Padiglione Carducci, il pubblico potrà provare sia queste nuove uscite che i numerosi giochi già presenti a catalogo.

Pendragon si presenta a Lucca con un’offerta variegata che unisce grandi ritorni e novità assolute. Protagonista sarà la saga di The Witcher: torna Il Vecchio Mondo (1ª ristampa), insieme all’espansione Caccia Selvaggia, che introduce la modalità cooperativa e lo scontro finale con Eredin, e al gioco di carte competitivo Il Sentiero del Destino, che permette di rivivere — o riscrivere — le vicende più iconiche della saga. Tra le ristampe più attese, Compile, gioco di carte che mette in scena lo scontro tra intelligenze artificiali, e La Via delle Spie, duello di bluff e intrighi nel vicinato. Sul fronte delle novità, debutta Galactic Cruise, gestionale ambientato nello spazio in cui i giocatori competono per diventare CEO della prima compagnia di crociere interstellari, tra costruzione di navi, soddisfazione dei passeggeri e sviluppo tecnologico. A completare il catalogo, due titoli all’insegna della leggerezza e del divertimento: l’edizione speciale 20° anniversario di Sì, Oscuro Signore, con nuova veste grafica e 10 carte inedite, e Bamboo Smash, frenetico gioco di carte in cui evocare Pandemon a suon di combo ed effetti esplosivi.

Ravensburger sarà al Padiglione Carducci con tante novità. Arriva il gioco da tavolo ispirato a L’allenatore nel pallone di Andrea Angiolino, presentato insieme alla proiezione restaurata del film. In anteprima nazionale si potrà provare Horrified Dungeons & Dragons, disponibile in edizione limitata, mentre allo stand saranno presenti Filippo Landini con Gloomies e il prototipo di Labyrinth Chronicles. Grande protagonista anche Disney Lorcana, con la Collector’s Quest, incontri con gli sviluppatori Steve Warner e Tim Schilder, gli artisti Alice Pisoni e Federico Cugliari, e il torneo Bad to the Bone di Villainous. Non mancheranno attività per i più piccoli con i laboratori Creart, oltre a demo e appuntamenti speciali per scoprire il catalogo Ravensburger.

Studio Supernova Ã¨ pronto a infiammare Lucca Comics & Games con tre party game esplosivi, pensati per animare qualsiasi serata. In anteprima assoluta arriva Squillo Evolution, il gioco più discusso della scena italiana, che ritorna in una veste rinnovata. Mantiene la stessa irriverenza che lo ha reso un fenomeno di costume, ma con meccaniche aggiornate e nuovi personaggi iconici. Per chi ama la velocità e la creatività, c’è Dillo, un party game rapido: i giocatori devono pescare un tema, incastrare una condizione e trovare la parola giusta prima degli avversari, garantendo un’esperienza sempre diversa. A completare il trio di novità c’è La Mostra dei Mostri, uno dei party game più venduti al mondo. Questo titolo è ideale anche per i più piccoli e assicura risate e caos per famiglie e gruppi di amici.

Per la prima volta Bushiroad arriva direttamente dal Giappone a Lucca Comics & Games grazie a WHIG Italia. Allo stand, gestito da Oriental Wave, i visitatori troveranno numerose postazioni demo per provare i principali Giochi di Carte Collezionabili del marchio: Hololive, Godzilla, Cardfight!! Vanguard, Shadowverse Evolved e Weiss Schwarz. Una rappresentanza ufficiale dell’azienda sarà presente per incontrare i fan italiani e celebrare insieme l’arrivo di Bushiroad al festival.

Wizards of the Coast torna a Lucca con una presenza ancora più ricca, tra Magic: The Gathering e Dungeons & Dragons. Per Magic: The Gathering il pubblico potrà vivere una doppia esperienza: allo stand del Padiglione Carducci, con demo e vendite, sarà possibile provare in anteprima il Kit per Principianti del set dedicato ad Avatar: La Leggenda di Aang e scoprire teaser esclusivi; mentre presso la suggestiva cornice della ex Zecca di Lucca sarà allestito uno spazio interamente dedicato alle atmosfere del multiverso di Magic. Dungeons & Dragons avrà invece un’area dedicata al Baluardo San Regolo, con shop e spazi demo pensati per far vivere l’esperienza del gioco di ruolo più famoso al mondo a neofiti e appassionati.

Yas!Games, la linea di party game più audace e sfacciata, torna a Lucca Comics & Games con un’ondata di risate e titoli pronti a far scatenare il pubblico. Allo stand del Padiglione Carducci sarà possibile provare l’irriverente Hole In, l’atteso Hitster – Film & Serie TV, il dissacrante Joking Hazard, l’amato What Do You Meme? nella nuova GIF Edition con l’espansione Hot Stuff, e l’esagerato e surreale Hangover.

Oltre ai giochi, Yas!Games porta anche gadget da collezione – dagli zainetti e portachiavi agli stickers e alle calamite di Hole In – e il ritorno di Party Gamers – Seconda Stagione, il primo video podcast italiano dedicato ai giochi in scatola.

L’intramontabile Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI (GCC) ritorna a Lucca con la sua più recente novità, tratta dalla web serie animata Yu-Gi-Oh! Card Game: The Chronicles, dove viene approfondita la storia di iconici mostri della saga. Il deck The Chronicles Deck: The Fallen & The Virtuous sfrutta il formato dello Structure Deck, ossia un mazzo tematico preassemblato e pensato per essere giocato immediatamente, senza alcuna modifica o aggiunta. Ogni Structure Deck è basato su un certo tipo, strategia, archetipo o personaggio della Serie TV e introduce nuove carte esclusive, introvabili altrove. Nello spazio dedicato all’interno del Padiglione Carducci sono previste molte attività dedicate ai fan del gioco.

IL PARADISO DEI COLLEZIONABILI – Lucca Comics & Games 2025 dedica ampio spazio al mondo dei collezionabili, con il Padiglione San Francesco trasformato in un vero e proprio paradiso per appassionati di plush, action figure e merchandising. Qui troveranno posto realtà come Rei Toys, che porterà a Lucca brand amatissimi come Squish Mellows, Roblox e Stranger Things. Il percorso si arricchisce dei tre monografici in programma: Santa Maria ospiterà Hasbro, un secondo spazio sarà dedicato a Tamashii Nations e Cosmic Group, mentre un terzo accoglierà Anime Import, offrendo un itinerario unico tra i marchi e le linee più iconiche della cultura pop internazionale.

IL MONDO FUNKO – Funko è protagonista del Festival, con tante esclusive imperdibili in uno stand completamente rinnovato, per un’esperienza immersiva e ricca di sorprese, che trasporterà i fan in un’altra dimensione, dove tutto è. ribaltato. Giochi, divertimento e momenti indimenticabili per un viaggio nel mondo Funko oltre i confini dell’immaginazione”.

I QUARANT’ANNI DI SYLVANIAN FAMILIES – Per la prima volta a Lucca Comics & Games, Sylvanian Families celebra i suoi 40 anni con uno stand dedicato. La linea di giocattoli amata da generazioni, simbolo di valori come famiglia, amicizia e rispetto per la natura, porterà oltre 30 prodotti in edizione limitata e il nuovo calendario 2026, disponibili esclusivamente al festival. Un’occasione speciale per fan e collezionisti di entrare nell’universo dolce e senza tempo dei Sylvanian.

COSMIC GROUP A LUCCA COMICS & GAMES – Cosmic Group torna a Lucca Comics & Games con una grande novità: per la prima volta riunisce in un unico, spettacolare stand in piazza Santa Maria i mondi dell’anime, del manga di Bandai Tamashii Nations e quello del cinema di Infinite Statue. Nell’area Bandai Tamashii Nations i fan potranno ammirare in anteprima mondiale il nuovo modello della linea Figuarts Zero Touche Métallique il Double Mazinger, mentre nello spazio dedicato a Infinite Statue e Kaustic Plastick prenderanno vita diorami esclusivi della nuova linea Cine-mini, insieme a sorprendenti novità ispirate alle grandi icone del cinema, con un’attenzione speciale alla commedia italiana.

LEGO ITALIA PRESENTA LEGO ADVENTURE – Lego Italia presenta Lego Adventure, un’esperienza immersiva che porta a Lucca Comics & Games 2025 il primo Diorama dedicato alla città, firmato dal Lego Certified Professional Riccardo Zangelmi e realizzato insieme ai fan. Il percorso conduce i visitatori tra universi iconici come One Piece, Star Wars, Marvel e Minecraft, fino al POP UP store dove saranno disponibili attivazioni esclusive e gadget. L’esperienza sarà arricchita da celebri set designer Lego e dalle grafiche originali del fumettista Giovanni Timpano. Con Lego Adventure, Lego Italia rinnova la sua missione: ispirare e sviluppare i costruttori di domani attraverso il potere del gioco, invitando tutti a non smettere mai di giocare.

LA GUIDA DI IOGIOCO A DISPOSIZIONE DI FAN E CURIOSI – ioGioco, magazine di riferimento del mondo ludico dal 2017 e da sempre media partner del community event più grande d’occidente, torna a Lucca Comics & Games per raccontare gli appuntamenti imperdibili di questa edizione del festival e il mare di novità editoriali che saranno lanciati per l’occasione. Anche quest’anno negli infopoint della manifestazione e presso lo stand della rivista nell’iconico padiglione Carducci, centro nevralgico dell’attività ludica, si potrà trovare la Guida definitiva al mondo dei giochi realizzata da ioGioco. La guida di ioGioco contiene tutte le informazioni fondamentali per godersi al meglio l’esperienza ludica offerta nel festival lucchese. Uno strumento per i giocatori poiché al suo interno sarà presente la mappa del padiglione Carducci, l’elenco dettagliato delle novità editoriali che verranno presentate, l’agenda degli appuntamenti da non perdere e le segnalazioni per i giochi più interessanti e le iniziative da non perdere.

Per i programmi delle singole aree si può consultare il sito https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home


Data articolo: Sat, 11 Oct 2025 06:00:57 +0000
Wings of Glory
Un nuovo record da battere, IdeaG e IdeaGDR, la nuova edizione di Wings of Glory, Andrea Angiolino ed Emiliano Sciarra a Ludo in Fiera dal 10 al 12 ottobre a Scandicci
Un nuovo record da battere IdeaG e idea GDR la nuova edizione italiana di Wings of Glory i game designer Andrea Angiolino ed Emiliano Sciarra alla seconda edizione di Ludo in Fiera venerdì 10 dalle 18 alle 23 sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 19 con ingresso libero

Un nuovo record da battere, IdeaG e IdeaGDR, la nuova edizione italiana del bestseller Wings of Glory, i game designer Andrea Angiolino ed Emiliano Sciarra, sono solo alcune delle novità della seconda edizione di Ludo in Fiera, la festa del gioco presentata da Lucca Comics & Games e dalle associazioni ludiche del territorio, in programma a Scandicci da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, con ingresso libero, realizzata con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze.


Si gioca dalle 18 di venerdì alle 19 di domenica, a ingresso libero, al primo piano dell’auditorium del Centro Rogers nella centralissima Piazza della Resistenza di Scandicci. Ludo in Fiera è inserita nel programma della Fiera di Scandicci ed è un’occasione per famiglie, gruppi di amici e persone di ogni età per giocare, divertirsi e passare un po’ di tempo insieme.

record-wings-of-glory-40firenzegioca-2022-con-l_autore-andrea-angiolino
Record di Wings of Glory a FirenzeGioca 2022, con l’autore Andrea Angiolino

Un nuovo record da battere: aviatori della prima guerra mondiale si scontreranno sui cieli di Scandicci per battere tutti insieme il record della partita più numerosa del mondo di Wings of Glory, il cui record è al momento attestato a 117 partecipanti ed è in mano alla manifestazione FirenzeGioca, dove si è disputato nel 2022. Piloti esperti e novizi: tutti possono partecipare alla gara del gioco di simulazione edito da Ares e appena uscito nella nuova edizione italiana distribuita da Blacknight Editions. Tradotto in dodici lingue e distribuito in tutto il mondo, Wings of Glory conta centinaia di migliaia di appassionati che puntualmente si ritrovano per giocare assieme, per divertimento e per sfida verso nuovi record, che hanno portato a numeri incredibili. Wings of Glory, inizialmente pubblicato come Wings of War, ha venduto più di centocinquantamila scatole e centinaia di migliaia di aeroplanini, diventando un vero best seller delle battaglie aeree per gioco. L’appuntamento per battere il record è sabato 11 ottobre alle 18,30.

IdeaG e IdeaGDR: fa tappa a Scandicci con un evento dedicato l’iniziativa di SAZ Italia, l’associazione che raccoglie progettisti di giochi, sostiene gli aspiranti autori di giochi e si impegna a rafforzare la cultura dei giochi nella società. Il veliero di IDEAG approda per la prima volta in terre fiorentine: a Ludo in Fiera si tiene infatti la 1a edizione di IdeaG Firenze e IdeaGDR Firenze! IdeaG (acronimo di Incontro DEgli Autori di Giochi) è il nome della manifestazione che, da oltre venti anni, è dedicata all’incontro di autori di giochi da tavolo, declinata in una serie di edizioni locali, organizzate da SAZ Italia che si tengono durante il corso dell’anno in varie città italiane. Si tratta di un’occasione imperdibile per tanti game designer emergenti per ricevere e offrire commenti e idee per lo sviluppo dei propri giochi, per condividere con altre persone la propria passione e per avere una porta in contatto con editori eventualmente interessati alla loro pubblicazione. Il tutto in un clima organizzato ma informale e amichevole, che caratterizza l’appuntamento fin dalla sua nascita.

Fra i vari autori italiano di spicco di SAZ Italia, Andrea Angiolino, ospite di Ludo in Fiera per il lancio della nuova edizione italiana di Wings of Glory.

Emiliano Sciarra, game designer autoredel gioco da tavolo western più conosciuto al mondo, “Bang!â€, è ospite della manifestazione: domenica 12 alle 12, in collaborazione con l’editore DVGames, si tiene il Torneo ufficiale di Bang! Il Torneo sarà valido per il Campionato Nazionale di Bang! e per la classifica nazionale della stagione torneistica 2025/2026 dVGiochi e sarà possibile giocare con l’autore!

Il programma

Si inizia venerdì alle 18 con l’apertura della Ludoteca, cuore di tutta la manifestazione, a cura di ProGioco Firenze e altre associazioni ludiche toscane, dell’area GdR a cura dei Master toscani e dell’area GdR Kids a cura di Gamermamma e DMI. Gioco libero con i LEGO, rompicapo, Bazar del Gioco Usato sono sempre accessibili a tutti, così come ci saranno partite dimostrative di “Mozquitoz e Scoiattoli alla riscossaâ€, dell’antico gioco delle “Minchiate Fiorentineâ€, “Mama’s Cooking†e i titoli inediti di “Maremma che giochiâ€. Alle 19, appuntamento per l’evento multitavolo di Catan Connect. Alle 18 si terrà la presentazione della pubblicazione “40 anni di libro game in Italia†relativa alle mostra curata da Nicola Betti e promossa da Club Iddu e Proloco di Urbino e che sarà ospitata a Ludo in Fiera. A disposizione di tutti i visitatori anche un’area dedicata ai giochi più popolari nelle varie aree del mondo, come Carrom, Backgammon, Pachisi, MahJong e altri.

Il programma del sabato prevede l’apertura alle 10 con i tornei di Kill Team, UNmatched e Black Rose Wars e di tutti gli altri eventi a libero accesso e adatti a tutte le età. Per tutta la giornata l’iniziativa IdeaG ospita e offre supporto agli aspiranti autori di giochi da tavolo. Oltre alle attività aperte a tutti, dalla Ludoteca ai mattoncini, per tutto il giorno ci sarà anche una postazione Nintendo Switch gioco libero a cura di DynamiPokémon. Sabato fa tappa a Ludo in Fiera anche Capitan Avis 2.0, a cura di AVIS Scandicci, previste altre dimostrazioni e laboratori. Molta attesa anche per la prima presentazione ufficiale del nuovo gioco di Andrea Angiolino “L’Allenatore nel Palloneâ€, edito da Ravensburger e dedicato al popolare film commedia. Alle 18:30 l’evento clou di Ludo in Fiera 2025: il mega tavolo da gioco di Wings of Glory lungo 44 metri in cui si tenterà di battere il record.

Domenica si parte alle 10 con le attività che interesseranno anche il piazzale esterno all’Auditorium con i giochi di legno artigianali per grandi e piccoli dell’Ingegneria del Buon Sollazzo e le animazioni ludico circensi del Gioco Circo Bus di Pavia. Presente anche la Sala d’Arme Achille Marozzo Firenze che terrà lezioni introduttive alla Scherma Storica. Al primo piano si inizia con il torneo di Mindbugs a cura di Giocaconisa, alle 11 il torneo ufficiale di Rummikub a cura di VegeTables e la presentazione del Libro “Il Gioioso Sorriso di Lunaâ€, con l’autrice Elena Cinelli; alle 12 seguirà l’incontro “La Pedagogia di Piero Santoniâ€, a cura di Silvia Cheli. Alle 12 parte il torneo ufficiale di Bang! e alle 16 l’incontro “Come si crea un gioco da tavolo”, ospite Emiliano Sciarra. Alle 15 il torneo di Paroliamo con Omar Monti, che sarà anche il conduttore del Cruciverbone a squadre, con appuntamento alle 17,30 per tutti gli appassionati di enigmistica. Alle 16 il contest Mini LEGO Master per i più giovani costruttori.

Ludo in Fiera rientra in un progetto di più ampio respiro che Lucca Comics & Games, sta portando avanti con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze, che ha dato vita alla mostra su Sergio Staino. Offre alla città di Scandicci e ai visitatori della Fiera Campionaria più grande della Toscana, un’esperienza ludica che va dal gioco da tavolo a quello di ruolo, dai laboratori ai puzzle, dai giochi di strategia a quelli di parole, dai giochi inediti a quelli artigianali, passando dalle trottole fino ai giochi tradizionali di tutti i paesi del mondo per finire a un tavolo tutto dedicato alla creatività LEGO.

Quasi 100 i tavoli sui quali i dimostratori porteranno a rivivere i grandi giochi vintage e faranno scoprire quelli dal design più moderno e attuale, con tantissime opportunità di divertimento adatte a grandi e piccini; un viaggio nel gioco con la straordinaria esposizione e dimostrazione di oltre 200 giochi da tavolo a disposizione per il gioco libero della ludoteca, con tornei, sfide e molto altro.

Laboratori, puzzle, giochi di strategia, giochi di parole, inediti, artigianali, giochi di ruolo e da tavolo: ricca la proposta di cose da fare, accessibile a visitatori di tutte le età.

A disegnare il manifesto in “doodle art†anche per l’edizione 2025 è l’artista Laura Vaioli, autrice, divulgatrice e direttrice di TheSIGN Academy, a Firenze.

Appuntamento venerdì 10 dalle 18 alle 23, sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 19, con ingresso libero.


LUDO IN FIERA

Ingresso libero

Venerdì 10 ottobre, orario 18-23

Sabato 11 ottobre, orario 10-19

Domenica 12 ottobre, orario 10-19

Auditorium Centro Rogers – Scandicci  


Data articolo: Wed, 08 Oct 2025 19:04:00 +0000

Le notizie di cultura, arte, spettacoli, comics, cinema, moda, costume, libri, gossip

Video a tema culturale da youtube