NEWS - cultura - NEWS - spettacolo - NEWS comics


Comics videogame da gattaiola.it

Comics videogame da gattaiola.it

#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it

Trofeo Rill
Trofeo RiLL: prorogata al 15 aprile la scadenza per presentare la propria opera su ‘altre realtà’
Il racconto è ancora nel cassetto e non hai ancora deciso se partecipare al Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico? L’organizzazione ha deciso di darti ancora una possibilità e ha prorogato la scadenza per la partecipazione al 15 aprile. Ma cos’è il Trofeo RiLL?...

Il racconto è ancora nel cassetto e non hai ancora deciso se partecipare al Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico? L’organizzazione ha deciso di darti ancora una possibilità e ha prorogato la scadenza per la partecipazione al 15 aprile.

Ma cos’è il Trofeo RiLL? E’ un premio letterario curato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, che vanta il patrocinio di Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.

Al concorso possono partecipare racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, qualsiasi storia che sia – o per trama o per personaggi – ‘al di là del reale’ e ogni autore può partecipare con una o più opere, purché siano inedite, originali e in lingua italiana.

Il concorso si è attestato, nel tempo – e parliamo di più di un decennio – come un punto di riferimento per chi vuole scrivere storie che vadano oltre la realtà, basti pensare che nel 2024 a partecipare sono stati 412 racconti, da autrici e autori residenti sia in Italia, sia all’estero. I testi possono essere spediti per posta o in via telematica, ma per chi richiede all’estero è raccomandato l’invio in formato elettronico.

I dieci finalisti della trentunesima edizione del Trofeo RiLL saranno pubblicati in un e-book (senza alcun costo per l’autore o autrice) che fa parte della collana ‘Aspettando Mondi Incantati’, curata da RiLL.

I cinque racconti che saranno giudicati i migliori saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso che fa parte della collana ‘Mondi Incantati’ delle edizioni Acheron Books e che uscirà in occasione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games.

Il racconto vincitore – a cui andrà il premio di 250 euro -, inoltre, sarà tradotto e pubblicato in Spagna e in Sud Africa. Molti racconti premiati o finalisti delle passate edizioni sono stati recentemente tradotti e pubblicati anche in Germania e in Polonia.

La selezione dei 10 racconti finalisti sarà svolta da RiLL: tutti i racconti saranno giudicati in forma anonima – cioè senza che i lettori-selezionatori siano a conoscenza dell’identità dell’autrice o autore – e saranno così individuati la rosa dalla quale la giuria individuerà, poi, i cinque racconti da premiare e pubblicare nell’antologia ‘Mondi Incantati’.

Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia ‘Si riparano macchine del tempo’ ed. Acheron Books 2024 – Collana Mondi Incantati, che prende nome dal racconto vincitore del trentesimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese Mauro Longo, che vive in Croazia. Il libro contiene 14 storie e, cioè, i migliori racconti dell’edizione dello scorso anno del trofeo e di Sfida 2024, l’altro premio organizzato da RiLL, nonché i vincitori dei 4 concorsi per storie fantastiche, organizzati in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa, con i quali RiLL collabora.

La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL si svolgerà nell’ambito di Lucca Comics & Games, in programma nel capoluogo toscano dal 29 ottobre al 2 novembre, come oramai di tradizione.

Per informazioni si può consultare il bando di concorso o richiedere informazioni scrivendo alla mail info@rill.it oppure sul sito di RiLL


Data articolo: Mon, 17 Mar 2025 05:15:00 +0000
Play Festival del Gioco
Play 2025: cosa bolle in pentola per la prima edizione bolognese, tra un mese!
Stimolo intellettuale e creativo o puro divertimento, occasione di incontro e socialità; in un mondo pieno di schermi pare sempre più forte il bisogno di svagarsi senza per forza fissare un monitor, e i giochi analogici aiutano a cambiare prospettiva. C’è attesa per Play Festival...

Stimolo intellettuale e creativo o puro divertimento, occasione di incontro e socialità; in un mondo pieno di schermi pare sempre più forte il bisogno di svagarsi senza per forza fissare un monitor, e i giochi analogici aiutano a cambiare prospettiva.

C’è attesa per Play Festival del Gioco 2025 (dal 4 al 6 aprile): una edizione epocale perché per la prima volta a BolognaFiere, dopo la decennale tradizione che lo ha visto nascere e crescere a Modena come convention del Club TreEmme negli anni Novanta alla Polisportiva Sacca, dal 2008 trasformarsi in Festival al Polo Fiere di Modena, da aprile spostato a maggio nel periodo della pandemia, dalla primavera arrivare alle temperature troppo elevate per stare dentro i padiglioni.

Play “E’ la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici†– scrivono gli organizzatori nel comunicato stampa che descrive la prossima edizione – da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici, per famiglie – segmento stimato in Italia a circa 1,7 miliardi di euro nel 2024, con una crescita annuale che si attesta tra il 10% e il 15% e circa 800 nuovi titoli lanciato ogni anno. Play – Festival del Gioco coniuga il gioco con la riflessione culturale e ospita enti prestigiosi che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: dall’Istituto Nazionale di Astrofisica a quello di Fisica Nucleare, dall’Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale fino al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, oltre a cinque atenei italiani in cui il gioco è oggetto di studio (Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Genova, Torino). Il festival è un’enorme ludoteca: per la prima volta si svolge presso il quartiere fieristico di Bologna e quest’anno raggiunge quote record con 43mila mq coperti, 4 padiglioni, oltre 200 espositori, 3.000 tavoli di giochi da provare gratuitamente e più di 700 eventi in programma. Attesi grandi ospiti come Phil Eklund, ingegnere aerospaziale e scienziato missilistico, nonché uno dei più originali e acclamati game designer. L’appuntamento con Play è dal 4 al 6 aprile a BolognaFiere, obiettivo: far conoscere a tutti la potenza educativa del gioco”.

I numeri sorprendono: in un mercato del gioco che conferma la sua resilienza, i giochi da tavolo mantengono saldamente la loro posizione di leadership, con oltre 800 nuovi titoli all’anno. Il segmento, che comprende giochi in scatola, giochi di ruolo e carte collezionabili, rappresenta una quota significativa pari al 16% del mercato complessivo, confermandosi come uno dei pilastri dell’industria ludica italiana (dati Circana)“.

La nuova casa di Bologna: Play – Festival del Gioco (www.play-festival.it): circa 43mila metri quadrati in 4 diversi padiglioni, più di 200 espositori, un centinaio di associazioni coinvolte, una cinquantina di ospiti tra cui star internazionali del gioco da tavolo, 3.000 tavoli pronti per giocare, migliaia di titoli tra grandi classici, ultime novità e anteprime mondiali, incontri e convegni sul ruolo fondamentale del gioco nella nostra vita.

“Evolution†è la parola chiave e il tema di questa 16esima edizione, in linea con i grandi nomi di game designer di fama internazionale che saranno presenti all’evento di Bologna. Figura di spicco è Phil Eklund che ha trasformato la sua esperienza di ingegnere aerospaziale e scienziato missilistico in arte ludica, creando una straordinaria serie di giochi che narrano l’evoluzione: dalla nascita della vita in “Bios Genesis”, attraverso tutte le ere geologiche, ai primi esseri umani in “Bios Origins”, fino all’esplorazione e colonizzazione dello spazio in “High Frontier”.

Per la prima volta a PLAY arriva Bianca Canoza in arte momatoes, designer e artista visiva emergente filippina proveniente dalla scena dei giochi di ruolo del sud-est asiatico; il suo gioco ARC è stato acclamato come uno dei migliori giochi di ruolo da tavolo indie. Momatoes è stata nominata agli Ennie e insignita del Diana Jones Award come designer emergente.

Presente anche Matteo Menapace, co-autore con Matt Leacockdi e-Mission, il gioco cooperativo sulla lotta al cambiamento climatico, con una visione ottimistica del futuro; i giocatori hanno modo di sviluppare tecnologie innovative e creare comunità resilienti fondamentali per salvare il pianeta.

Organizzato da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere, Ludo Labo e il supporto di Club TreEmme, La Tana dei Goblin, Ludus e altre decine di associazioni ludiche italiane, Play si svolge nel quartiere fieristico della città emiliana: una full immersion con decine di opportunità per divertirsi e stare insieme, scoprire nuove proposte e conoscere quanto il gioco costituisca, prima di tutto, un momento di socialità ed espressione creativa, utile anche per comprendere meglio il mondo che ci circonda, a partire dalla scienza e dalla storia.

Sempre più grande l’Area Scientifica

Oltre ai gamers, PLAY ospita chi i giochi li inventa, li realizza e li distribuisce, e anche chi ci lavora costruendo progetti di ricerca innovativi basati sul gioco, negli ambiti disciplinari più vari. A conferma del ruolo fondamentale del gioco nei processi di apprendimento e studio, anche quest’anno PLAY conta su collaborazioni di grande valore. Per la prima volta parteciperanno a PLAY 2025 il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Ai due prestigiosi enti si affiancano le conferme di enti che seguono l’evento da alcuni anni: non mancheranno l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Presenti anche cinque atenei italiani in cui il gioco è oggetto di studio: l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna, l’Università di Firenze, l’Università di Genova e l’Università di Torino. Tutte queste realtà propongono al pubblico di Play i giochi sviluppati nel proprio alveo, incontri con scienziati e ricercatori e laboratori: giochi scientifici, giochi storici, giochi per il cambiamento sociale e tanto altro ancora.

Torna poi Play History, l’area tematica su gioco e storia organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History (AIPH), il Centro di Ricerca sul Gioco – UniGe (CeRG), e il Game Science Research Center (GSRC) e con il supporto delle associazioni Clionet e Diacronie. Il tema storico di quest’anno è “Giocare la Liberazioneâ€: un percorso di circa 20 momenti di gioco, per riflettere in modo interattivo e coinvolgente sull’80° anniversario della Liberazione.

Ma come si spiega questo boom dei giochi da tavolo? È aumentato l’interesse da parte della popolazione adulta al mondo del gioco, che non viene più considerato come un’attività puramente per bambini. E in tempi in cui tutto si fa online i board game offrono uno stimolo in più a incontrarsi di persona, ad aggregarsi – spiega Andrea Ligabue, ludologo, game designer e direttore artistico di PlayÈ cresciuta inoltre la qualità e la quantità di giochi da tavolo a disposizione, e in particolare quella dei cosiddetti “giochi collaborativiâ€, in cui i vari partecipanti sono alleati, e per vincere è necessario attuare strategie condivise, cosa testimonia anche dalla grande crescita del settore dei giochi di ruolo. Ne beneficia lo sviluppo cognitivo e migliorano le competenze sociali e relazionali visto che, ad essere letteralmente chiamate in gioco sono skills come memoria, problem-solving, senso critico, ma anche la capacità di dialogo, di ascolto e di comprensioneâ€.

Semplici, veloci, inclusivi: le carte vincenti dei giochi da tavolo, tra classici e novità

Una serie di analisi di base del target dei board games evidenzia che la maggioranza degli acquirenti oggi sono di età compresa tra 25 e 39 anni, quindi la generazione dei Millennials, ovvero i nati tra il 1981 e il 1996.

Entra, scegli, gioca” è il format adottato anche dagli editori, che mettono a disposizione un’infinità di tavoli per i gamer. Accanto a classici intramontabili come Risiko! (Spin Master) e Monopoly – che celebra quest’anno il suo 90° anniversario ed è uno dei boardgame più longevi di sempre (Hasbro gaming) – crescono i Party Games, particolarmente apprezzati dal pubblico Kidult. A PLAY debutteranno in questa categoria giochi come Birdy Call (Yas!Game) o l’attesissimo Piccioni Esplosivi (Cranio Creations). Da segnalare anche il nuovo Why Are You Like This? (Asmodee) e il grande classico Taco Gatto Cacio Capra Pizza (Ghenos Games). Gli Escape game e i giochi investigativi come Unlock! (Asmodee) e MicroMacro (MS Edizioni) rappresentano un’altra delle tendenze più attuali. Rispetto ai giochi della generazione dei boomer, queste nuove proposte si distinguono per tre caratteristiche: la velocità, con partite della durata massima di 30 minuti; la semplicità delle regole, di immediata comprensione; e l’inclusività, che permette a tutti i giocatori di partecipare fino alla conclusione.

Digital Games e la mostra “TURNO EXTRAâ€

Non finisce qui, il gioco da tavolo sarà affiancato anche all’area dedicata al mondo dei Digital Games che ospiterà una mostra sulle commistioni tra digitale e analogico. La mostra “Turno Extra – Estensioni digitali del gioco da tavolo”, esplora l’integrazione tra mondo analogico e digitale nel gaming da tavolo. Curata da Riccardo Fassone, Mauro Salvador e Mauro Vanetti, l’esposizione presenta giochi innovativi che utilizzano app, software e dispositivi elettronici per espandere l’esperienza di gioco tradizionale. Si va dalle app che sostituiscono il master nei giochi di ruolo all’uso di piattaforme di messaggistica per comunicazioni segrete tra giocatori. La mostra sottolinea come il digitale non sia destinato a sostituire i giochi da tavolo, ma ne rappresenti piuttosto un’estensione.

Play – Festival del Gioco è una manifestazione organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, con il supporto di Club Tre Emme, La Tana dei Goblin, Ludus e altre associazioni. Il festival gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Bologna, Comune di Modena. E’ sponsorizzato da BPER Banca. Media partner: IoGioco

PLAY – ISTRUZIONI PER L’USO:

Dove: PLAY – Festival del Gioco 2025 si svolge all’interno del quartiere fieristico BolognaFiere.

Quando: dal 4 al 6 aprile. Orari di apertura: venerdì 4 e sabato 5 aprile dalle 9 alle 20, domenica 6 aprile dalle 9 alle 19.

Biglietti: L’ingresso è gratuito per i bambini fino al compimento dei 10 anni e ridotto per gli under 18.
Qui tutte le info sull’acquisto dei biglietti di ingresso, pacchetti e riduzioni

Ingresso gratuito per le classi di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta seguendo le istruzioni.

Ulteriori informazioni pratiche sono a questo LINK.


Data articolo: Fri, 14 Mar 2025 05:29:00 +0000
Lucca Collezionando 2025
‘Sali e Gioca’: l’area games di Collezionando e per chi si prenota, ingresso gratis alla fiera
Collezionando 2025 è anche gioco: il primo piano del Polo Fiere, infatti, sarà dedicato all’area ‘Sali e Gioca’, realizzata con lo stesso spirito che ha animato il Lucca Games Café durante l’ultima edizione di Lucca Comics & Games. Si tratta, infatti, di uno spazio dedicato...

Collezionando 2025 è anche gioco: il primo piano del Polo Fiere, infatti, sarà dedicato all’area ‘Sali e Gioca’, realizzata con lo stesso spirito che ha animato il Lucca Games Café durante l’ultima edizione di Lucca Comics & Games.

Si tratta, infatti, di uno spazio dedicato al divertimento, per sfidarsi, ma anche per stare insieme attorno a ben oltre 50 tavoli da gioco, gestiti in collaborazione con le associazioni locali: Afbis – Associazione fiorentina battaglie in scala; ALA Massa Carrara; Arselle e Malapietra Aps di Marina di Pisa; Etrurian Bey Club di Firenze;  Garfaludica di Castelnuovo di Garfagnana; Ludissea 42 di Signa; LudoLegaLucchese di Lucca; Ludus in Tabula Aps di Lucca; Mad Elite Wargames di Massa Carrara; Phoenix Pisa Club; Tuscanian Mechwarriors di pisa e V:Tes Italy.

I tavoli sono aperti a giocatori di ogni età e di ogni esperienza, proprio per dare a tutti l’opportunità di conoscere questo mondo.

Le attività a partecipazione libera sono moltissime: tanto per citarne alcune ci sarà la Ludoteca Vintage, le dimostrazioni di Pokèmon Tcg, la Palestra di Miniature e le dimostrazioni di giochi di Miniature e Wargames.

Non macheranno, però, anche i tornei dedicati ai giocatori più esperti: Wings of Glory; Warhammer Fantasy; Magic The Gathering; Vampire The Eternal Struggle.

Infine, vi saranno sfide alle quali sarà possibile partecipare solo su iscrizione.

Preiscrivendosi ad alcuni tornei entro il 21 marzo (alle 18), i giocatori potranno accedere gratuitamente alla fiera (secondo le modalità che saranno loro indicate sul sito).

Per tutti i dettagli su come partecipare alle attività è possibile consultare le informazioni presenti nella descrizione degi eventi di Lucca Collezionando sul sito di riferimento https://www.luccacollezionando.com/

Al primo piano, invece, per la prima volta si troverà una sala interamente dedicata ai più piccoli: TopLab che prevede due pomeriggi di laboratori per bambini e ragazzi con fumettisti, associazioni ludiche e molto altro.


Data articolo: Wed, 12 Mar 2025 05:30:00 +0000
Wings of Lucca
Wings of Lucca: torna a Lucca Collezionando il torneo valido per l’European Master. Ci sarà anche l’autore Andrea Angiolino. Iscrizioni aperte fino al 16 marzo 2025
Wings of Lucca: torna per il secondo anno nel programma di "Lucca Collezionando", grazie all'associazione Ludus in Tabula APS con il supporto della Federazione italiana wargame e con il patrocinio di Ares Games e BlacKnight Editions, abbiamo il piacere di presentare il primo appuntamento dell'edizione 2025 del "Wings of Glory European Master". L'evento, che apre quindi il torneo European Master, si svolgerà all'interno del festival Lucca Collezionando nella giornata di domenica 23 marzo 2025, dalle 10 alle 17,30, alla presenza dell'autore, Andrea Angiolino, e dell'ingegnere appassionato ed esperto di wargame, tra i promotori e organizzatori del Campionato Romano di Wings of Glory e dell'European Master. Andrea Magno.

Wings of Lucca: torna per il secondo anno nel programma di “Lucca Collezionando“. Grazie all’associazione Ludus in Tabula APS con il supporto della Federazione italiana wargame e con il patrocinio di Ares Games e BlacKnight Editions, abbiamo il piacere di presentare il primo appuntamento dell’edizione 2025 del “Wings of Glory European Master”.

L’evento, che apre quindi il torneo European Master, si svolgerà all’interno del festival Lucca Collezionando nella giornata di domenica 23 marzo 2025, dalle 10 alle 17,30, alla presenza dell’autore, Andrea Angiolino, e dell’ingegnere appassionato ed esperto di wargame, tra i promotori e organizzatori del Campionato Romano di Wings of Glory e dell’European Master, Andrea Magno.

Wings of Glory nasce nel 2004, con lo scopo di realizzare un wargame aereo semplice, mirato al divertimento, che potesse coinvolgere con facilità anche molti giocatori allo stesso tavolo. Il gioco ha avuto un’espansione mondiale, tradotto in più di 20 lingue e conta molte comunità di giocatori in tutto il globo.

L’European Master è una formula oramai consolidata, partita nel 2022 a Roma e replicata nello  stesso anno alla Convention Europea di Wings of Glory di Praga.

Ecco il programma della giornata:

ore 10: accoglienza piloti con sviluppo del torneo su 4 turni: 

Dogfight 10:30-11:15

Bombing 11:30-12:15

Dogfight2 14:15-15:00

Bombing2 15:15-16:00

Premiazione 16:30


Il circuito oggi include quattro eventi rispettivamente in Lucca (IT), Praga (CZ), Roma (IT), Doncaster (UK) e accoglie giocatori che convergono da tutta Europa per sfidarsi in duelli aerei.

Wings of Lucca 2024 – la premiazione alla presenza dell’autore, Andrea Angiolino



Iscrizioni
L’evento di Lucca ha una disponibilità massima per 36 piloti, è quindi importante iscriversi il prima possibile.
Tutte le informazioni per l’iscrizione sono disponibili alla pagina web dedicata all’evento.

Le iscrizioni chiuderanno il 16 marzo 2025; eventuali iscrizioni dopo tale data saranno valutate dagli organizzatori.
Per ogni domanda o chiarimento scrivere a : info@ludusintabula.org
Qui sotto è scaricabile il modulo di iscrizione, da compilare e inviare allo stesso indirizzo email.


Data articolo: Sat, 08 Mar 2025 08:53:59 +0000
Lucca Comics and Games
Lucca Collezionando al Polo Fiere il 22 e 23 marzo, una fiera che cresce tra ospiti, mostre ed eventi
Natangelo, Alice Milani, Lele Vianello, Luca Enoch, Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Giuseppe Palumbo: sono solo alcuni dei nomi di prestigio che saranno presenti a Lucca Collezionando, in programma al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo.    L’appuntamento primaverile con il fumetto, nato sotto...

Natangelo, Alice Milani, Lele Vianello, Luca Enoch, Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Giuseppe Palumbo: sono solo alcuni dei nomi di prestigio che saranno presenti a Lucca Collezionando, in programma al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo.   

L’appuntamento primaverile con il fumetto, nato sotto l’egida di Lucca Comics & Games, ma che fin da subito si è distinto dalla manifestazione-madre per il passo diverso, più improntato alla ‘lentezza’, valorizzando il collezionismo e i collezionisti, le community di appassionati e il ritrovare il gusto, forse dal sapore retrò, del contatto umano tra fumettisti e lettori.

Una manifestazione che vuole fortemente mantenere lo spirito ‘slow’ che l’ha contraddistinta, ma che inesorabilmente cresce: quest’anno, infatti, gli espositori sono 145 e, cioè, 10 in più rispetto al 2024. E, sempre attenendoci ai freddi numeri, che però attestano la crescita di Collezionando, in questa edizione avremo 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 23 realtà dedicate ai collectibles e ai vintage toys, a cui si aggiungono collezionisti, associazioni ludiche e le principali community del fumetto itaiano, così come ci saranno anche gli artisti autoprodotti e underground che troveranno il loro spazio nella Self Area e nell’Artist Alley.

Anche quest’anno, quindi, Collezionando offre un ideale viaggio nel tempo che vuole unire le generazioni tra passatempi moderni e passioni che hanno reso speciali gli anni ‘70 e ‘80: ecco che si possono trovare fumetti, giochi da tavolo, miniature, figurine da collezione, videogiochi coin-op, ma, al tempo stesso, guarda con attenzione al collezionismo e, girando tra gli stand, si possono trovare tavole originali, pezzi rari, fumetti introvabili, avendo così l’occasione di completare le proprie collezioni tra vintage italiano, europeo e americano, ma anche incontrare decine di autori per dediche e commission.

Una crescita che non può non suscitare qualche preoccupazione circa il mantenere una dimensione ‘familiare’ della manifestazione, sebbene il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina, nella conferenza stampa di presentazione, abbia dichiarato che Collezionando è destinata a divenire «La manifestazione ammiraglia del Museo del Fumetto», facendo presagire che il clima resterà quello che ha caratterizzato finora la manifestazione.

Ma veniamo agli ospiti. Intanto ci sarà il vignettista Mario Natangelo, nome arcinoto nella satira politica e non solo e che sarà protagonista anche di alcuni incontri; Luca Enoch a cui sarà dedicata una mostra; l’acclamata coppia artistica Teresa Radice e Stefano Turconi; Giuseppe Palumbo; La Tram che sarà una delle protagoniste della mostra ‘Esplorazioni’, che si colloca nell’ambito del progetto ‘La Toscana delle Donne’ e ancora, Giuseppe Camuncoli; Lele Vianello; Laura Zuccheri, il sempre presente dall’inizio di questa fiera, bonelliano con predilezione per Zagor, Moreno Burattini, Giuseppe Di Bernardo; Marco Rizzo; Sergio Gerasi; i Paguri, cioè Emiliano Pagani e Daniele Caluri, che, dopo il successo nel corso della scorsa edizione di Lucca Comics, propongono anche in questa sede il loro ‘Paguri Caffè’, dove si trasformano in intervistatori dei loro colleghi.

Come dicevamo, ci sarà però anche ampio spazio per l’autoproduzione e il fumetto underground: le realtà indipendenti presenti quest’anno saranno 11 (nella scorsa edizione erano 3) e offriranno un autorevole spaccato di questo mondo: nella Self Area si potranno incontrare Acid Free; Blekbord; Collettivo Mammaiuto; Cappuccino Express; Scilla Autoproduzioni; Popcorn Project; Kumishire; Nu Press; Amianto Comics; Cabin Boy studio; Ragdoll e Collettivo Midian Comics. Con loro anche La Revue con le sue inchieste giornalistiche e reportage e fumetti.

L’Artist Alley invece sarà interamente dedicato all’arte e all’illustrazione e vi saranno presenti sia artisti affermati che nuove scoperte: per tutti loro, firmacopie, commission, sketch e disegni live. Sono più di venti gli artisti e artiste che daranno vita a quest’area. Tra loro troviamo Simone Bianchi, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Giuseppe Matteoni, Fabio Celoni e Paolo Mottura. E ancora, Lele Vianello e Daniele Caluri; Sergio Algozzino, Gigi Baldassini, Moreno Chiacciera, Massimo Bonfatti, Claudio Onest (Clod), Cristiano Soldatich, Mirco Pucci, Francesco Natali, Riccardo Nunciati, Marcello Toninelli, Francesco Barbieri, Bigo & Lodovica Tedesco, Francesco Guerrini, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini a.k.a. Ruggine, Letizia Livornese, Roberto Irace, Renato Florindi Art e De Luca Art.

Gli editori presenti in questa edizione sono 23, a fronte dei 17 dello scorso anno e portano a Collezionando il meglio del loro catalogo, novità editoriali, anteprime ed esclusive, ma anche autori che pubblicano con loro e che saranno ospitati agli stand per sessioni di dediche e sketch. Potremo così esplorare i cataloghi di Edizioni BD/J-POP Manga, Tunué, Edizioni NPE, If Edizioni, ComicOut, Editoriale Cosmo, Allagalla Editore, Segni d’Autore, Lo Scarabeo, Cut Up Publishing, Barta, Elara, Sbam!, Bugs Comics, Emmetre, Grifo Edizioni, Menhir Edizioni, Comixtime, Nevermore, Giallochina, Kleiner Flug, Eterea Edizioni – Mirage Comics e il Centro Fumetto Andrea Pazienza.

Inoltre,. saranno presenti nove realtà nazionali che daranno al pubblico l’opportunità di acquistare tavole originali, dai capolavori che hanno segnato la storia del fumetto alle più recenti produzioni editoriali. Pezzi unici, che saranno portati da Associazione La Nona Arte, Tavoleoriginali.net, Little Nemo, Marano, Venere Comics, Heritage Auctions, Topseller.com, Comics 104, Avalon Comic Art.

Ampio spazio, così come da sempre, viene dato alle community dei fan del fumetto: cresce infatti la partecipazione anche di queste realtà che riconoscono in Collezionando un ottimo modo per incontrarsi e vivere un momento aggregativo. Ci saranno, oltre all’Anafi (Associazione nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione),  A.P.S. Dylandogofili & Harlech, AMYS, Associazione Amici Zagoriani, Dylan Dog Fan Club, Forum Zagor Te Nay, Gruppo Tex Willer 2011, Papersera, SCLS – Ass. Per Mille Scalpi, Sterniani – Samuel Stern O.S., Diabolik Club. E inoltre, Buduàr, l’Associazione Culturale Flash Gordon, la Reunion Fumettara, la rivista Zagorianità, l’Associazione Amici de “Il Vittorioso†e la Biblioteca delle Nuvole.

Per la prima volta arriva a Lucca TOPPS, il principale marchio di carte collezionabili di Fanatics Collectibles, la società di collezionabili fisici e digitali di nuova generazione. Un portfolio di prodotti diversificato, coinvolgente e multipiattaforma che include oggetti da collezione fisici e digitali, carte collezionabili, giochi di carte collezionabili, collezioni di adesivi e album, cimeli ed eventi esperienziali curati. TOPPS sarà quindi presente all’evento con un’ampia gamma di collezionabili. I marchi gestiti da Fanatics Collectibles includono UEFA Champions League, Major League Baseball, Major League Soccer, Bundesliga, Formula 1, Marvel, Disney e molti altri. Inoltre, ad accogliere i visitatori anche un’installazione per celebrare il collezionismo e tutti i sempre più numerosi estimatori, di ogni età. Infatti, secondo il report annuale redatto dalla nota società di ricerche Circana (Circana – Retail Tracking Service – Italy – YTD 2024), dati alla mano, la febbre del collezionismo “contagia†sempre più italiani, facendo registrare nel 2024 un’impennata alle vendite del +23%, trainata dalle ottime performance delle carte collezionabili di ogni genere e grado, da quelle sportive – dedicate al calcio o alla NBA – a quelle fantasy, Marvel e Star Wars compresi.

E con Topps saranno presenti anche gli espositori di riferimento del collectible e in particolare del collectible sportivo come: Legacy Collectible, Last Will Team, Sporty Cards, ScCards, CardCore e Mtg The Card Universe.

Prima volta a Lucca anche per Legacy Collectibles, punto di riferimento per l’arte fantasy e i collectibles: durante Collezionando saranno esposte opere originali di illustratori di fama internazionale, capolavori contemporanei e rare carte collezionabili.

La Palestra di Colorazione – tradizionale area dedicata alla pittura di miniature, nata a Lucca Comics & Games nel 1994 – sarà divisa in due sezioni principali, pensate per soddisfare chi desidera apprendere le basi della pittura e chi, già esperto, vuole affinare le proprie abilità, confrontandosi con esperti del settore.
Nell’area didattica i partecipanti potranno imparare e approfondire le diverse tecniche di pittura delle miniature, seguendo sessioni guidate da esperti qualificati, mentre nell’area workshop si potrà, tra l’altro assistere alle live performance di pittori esperti come Luciano Leni, Alberto Cecchetti, Lorenzo Giusti e Tommaso Spinetti.

Le mostre di quest’ano saranno dedicate ai 50 anni di Candy Candy: creata dalle mangaka Kyoko Mizuki e Yumiko Igarashi, Candy Candy è l’esponente di punta del fortunato filone ‘shojo delle orfanelle’. In Italia è arrivata nel 1980 e ha conquistato una generazione di spettatrici: il fenomeno Candy in Italia, fu tale che l’immagine della protagonista fu usata per un incredibile numero di oggetti di merchandising, molti dei quali saranno in mostra a Lucca.

La mostra di Mario Natangelo – curata da Pio Corveddu e Dario Dino-Guida – rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo di unii dei più importanti vignettisti satirici contemporanei. Con un’ampia panoramica della sua produzione – dalle vignette ai reportage di viaggio a fumetti, fino alla graphic novel ‘Cenere’ – si potrà comprendere la versatilità di questo artista che passa on disinvoltura dal deridere ai potenti ad affrontare un tema delicato come il lutto per la perdita della madre, evidenziando una grande sensibilità nel cogliere gli aspetti del presente e le sfumature dell’animo.

E ancora, un’altra mostra è dedicata a ‘Sprayliz’ di Luca Enoch e saranno esposte le illustrazioni del portfolio dedicato da Enoch a Liz ed edito da Associazione La Nona Arte, accompagnato dalle prime tavole, divenute storiche, del personaggio.

In programma anche un omaggio alla mostra appena terminata a Scandicci e che nei prossimi mesi si sposterà a Firenze â€˜Sergio Staino: una storia che continua’. La mostra di Collezionando rappresenta anche l’occasione per ricordare il crowfunding lanciato a Lucca Collezionando 2024 per la costruzione dell’archivio online gratuito che raccoglierà il lavoro di Sergio Staino, i cui primissimi risultati saranno presentati proprio in occasione dell’edizione di quest’anno.

Infine, si conclude a Lucca il viaggio di ‘Esplorazioni’, la mostra organizzata da Lucca Crea per la rassegna ‘La Toscana delle Donne’ e dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere: dopo Firenze e Viareggio, le tre opere realizzate da La Tram, Alice Milani e Rita Petruccioli, saranno esposte per un’ultima volta a Lucca, durante Collezionando. Gli originali saranno battuti all’asta sulla piattaforma Catawiki – asta che si aprirà 10 giorni prima della fiera e si concluderà domenica sera – e il cui ricavato asrà devoluto alla Nazionale di ciclismo femminile afghana.

I biglietti per Lucca Collezionando 2025 possono già essere acquistati sul circuito TicketOne con promozioni speciali per famiglie e l’ingresso gratuito per i minori nati a partire dall’1/1/2012. A disposizione dei visitatori vi è un ampio parcheggio gratuito, ma chi non volesse utilizzare l’auto, dalle 8 alle 20 è attivo un servizio navette che dalla stazione ferroviaria porta al Polo Fiere di Lucca.


Data articolo: Wed, 05 Mar 2025 05:00:00 +0000
Ruolimpiadi
Camminatori dei sogni? È uscita la QuickStart di “Dreamwalkers l’Origine dei Mondiâ€, di Andrea Marengo e Acchiappasogni!
Sogni, incubi e gdr. È appena uscita la QuickStart di “Dreamwalkers l’Origine dei Mondiâ€, grazie alla collaborazione tra l’autore, Andrea Marengo , eAcchiappasogni Editore. E noi a Gattaiola abbiamo subito voluto saperne di più proprio da Andrea Marengo, veterano delle Ruolimpiadi (13 medaglie nel suo palmares!), giocatore di ruolo e Master da trent’anni, autore dell’avventura “La Pietra dei Rutenti†di Lex Arcana edita da Quality Games nel volume “Misteri dell’Impero I†e co-autore di una nuova avventura di Lex Arcana nel volume “La Cadutaâ€â€“ in ultimo Kickstarter con Quality/Acheron Games.

Sogni, incubi e gdr. È appena uscita la QuickStart di “Dreamwalkers l’Origine dei Mondiâ€, grazie alla collaborazione tra l’autore, Andrea Marengo , eAcchiappasogni Editore. E noi a Gattaiola abbiamo subito voluto saperne di più proprio da Andrea Marengo, veterano delle Ruolimpiadi (13 medaglie nel suo palmares!), giocatore di ruolo e Master da trent’anni, autore dell’avventura “La Pietra dei Rutenti†di Lex Arcana edita da Quality Games nel volume “Misteri dell’Impero I†e co-autore di una nuova avventura di Lex Arcana nel volume “La Cadutaâ€â€“ in ultimo Kickstarter con Quality/Acheron Games.

Le nostre orecchie mobili e vellutate hanno colto un fischio d’inizio provenire dal mondo dei sogni! Di cosa si tratta?

“Dreamwalkers è la mia creazione del cuore – ammette subito Andrea -, che nel corso del tempo è stato rivisitato a più riprese fino ad arrivare alla sua ultima versione: “Dreamwalkers – L’Origine dei Mondiâ€, che presto vedrà la luce dalla collaborazione con Acchiappasogni Editore grazie alla QuickStart uscita in questi giorniâ€.

Questo titolo non ci è certo nuovo, perché?

“Dreamwalkers è nato davvero tanto tempo fa – spiega Andrea – con un’avventura portata alle Ruolimpiadi di una lontana Lucca Comics & Games del 2002, con cui vinsi il Premio per il Migliore Evento. Si trattava di un embrione di idea del gioco con un’unica caratteristica (Il Morphing) in cui si giocava “sé stessi†nella versione di guerrieri onirici a caccia di incubi nel mondo dei sogni. La partita fu memorabile al punto da spingermi a cercare di costruire un’ambientazione che spiegasse “cos’è il Mondo dei Sogni†e a provare a pensare ad un primo regolamento più strutturato di quello giocato alle Ruolimpiadiâ€.

“Negli anni successi ci fu parecchia attività per provare a scrivere un primo episodio del gioco ed inizio a crearsi una prima piccola comunità di appassionati tra le squadre ruolimpiche che ogni anno mi esoravano a provare a pubblicarlo. I tempi non erano però maturi per me che non avevo ancora l’esperienza adatta per un tale passo e continuai a portarlo alle fiere e alle Ruolimpiadi fin quando non riuscii a piantare una prima bandierina per il mio gioco: l’autopubblicazioneâ€.

“Nel 2016 infatti uscì una prima versione gratuita, con tanto di illustrazioni di Andrea Guardino e Vincenzo La Molinara e con il bellissimo logo disegnato da Luca Magorosso Leurini, con la possibilità di avere la copia interamente a colori stampata in formato A5 cartonato. Fu un grande successo e furono stampate circa 200 copie in edizione limitata, ma non a fini commercialiâ€.

“Dopo quel periodo ci furono alcuni anni di riflessione in cui maturai altre esperienze editoriali e soprattutto capii che il gioco andava rivisto se si voleva arrivare ad una pubblicazione con un editore. Bisognava rendere il regolamento più semplice e più moderno e soprattutto bisognava introdurre elementi innovativi che al primo regolamento mancavanoâ€.

“La fine del 2021 segnò la ripresa dei lavori, con un obiettivo molto chiaro: pubblicazione commerciale; e in quegli anni fu rivisto l’intero impianto del gioco con un playtest molto approfondito fino ad arrivare a Play Festival del Gioco 2024 in cui fu siglata la collaborazione con Acchiappasogni Editore di Luca De Marini. Ulteriori affinamenti del gioco sono stati effettuati proprio nel 2024 mettendo a fattor comune le vecchie e le nuove esperienze sul gioco fino ad arrivare all’attuale Quickstart del giocoâ€.

“La Quickstart è un capolavoro (e non perché sono di parte), con l’Editing di Carlo Teo Pedretti, magicamente illustrata da Wu Jin Long Art con la grafica curata da Luca De Marini, che ha anche rivisitato il logo del gioco. La guida contiene tutto ciò che serve per poter iniziare a giocare a Dreamwalkers: un sunto del regolamento di base che poi verrà espanso nel manuale base, un’avventura completa e personaggi pre-generati che permettono di capire il mood del gioco; ma la guida rapida è anche stata organizzata per poter essere utilizzata in seguito come strumento utile per il master, da tenere al tavolo per poter consultare rapidamente le regole fondamentali ed attualmente il pdf è scaricabile gratuitamente per chi è iscritto alla newsletter di Acchiappasogniâ€.

Cosa offre questo nuovo sistema?

“Il nuovo sistema è fortemente orientato all’Interpretazione, pilastro fondamentale del gioco, con meccanismi specifici che rendono più fluida la narrazione e forniscono parte dell’agency ai giocatori; il secondo pilastro è il focus sul personaggio che si sposta dalle sei caratteristiche (Sapere, Saper Essere, Saper Fare, Morphing, Somnium, Connexio) alla caratterizzazione tramite le bubble-concept: traumi, concetti e ricordi che esprimono e descrivono cosa si interpreta ed entrano in modo fluido nelle semplici meccaniche di giocoâ€.

“Dreamwalkers – L’Origine dei Mondi, ha proseguito inoltre in modo naturale quel percorso già iniziato nelle precedenti versioni, introducendo nuove meccaniche legate ai temi della psicologia: è stata infatti introdotta la gestione delle Emozioni, terzo pilastro e caratteristica innovativa del gioco, mediante l’uso della Ruota delle emozioni dello psicologo Robert Plutchik. Le emozioni sono quindi interpretate dal giocatore per rendere più vivo e realistico il personaggio, ma sono state implementate meccaniche che in modo snello permettono al giocatore di far evolvere il personaggio e le sue bubble-conceptâ€.

“Ma il progetto va al di là del gioco in sé, l’obiettivo è di creare la più grande community di sognatori e giocatori nel Mondo dei Sogni Italiana, che possano scambiarsi esperienze di gioco e scenari o materiale ‘unofficial’, ed anche in questo senso i primi passi sono stati fatti con la creazione di Dreamwalkers Community su Facebook e su Instagram.

Quali sono i prossimi passi nel mondo dei sogni?

“La prima tappa è sicuramente l’appuntamento a Play Festival del Gioco 2025 , in cui uscirà la versione stampata interamente a colori della Quickstart, che presenteremo allo stand di Acchiappasogni, e che faremo provare nelle aree demo.

Il preorder della versione cartacea è già partito sul sito Acchiappasogni e sarà possibile ritirare la propria copia sia in fiera che con spedizione a casa.

A settembre ci sarà appuntamento importantissimo per TO-Play a Torino in cui saremo presenti per presentare al grande pubblico l’evoluzione del gioco subito prima della campagna Kickstarter, e ad Ottobre 2025 partirà l’evento “Kickstarter da Sogno†per finanziare Dreamwalkers e portare il progetto ad un livello ancora più ambizioso.

Infine ci sarà un appuntamento speciale a Lucca Comics and Games 2025 che stiamo progettando… ma di cui non vogliamo ancora svelare alcuno spoiler!

Rimanete quindi sintonizzati sui canali social facebook e instagram di Dreamwalkers e iscrivendosi alla newsletter di Acchiappasogni per non perdervi tutte le novità!â€


Link utili

Preorder Quickstart

Newsletter Acchiappasogni

Sito Dreamwalkers

NB: tutte le immagini pubblicate in questo post sono di proprietà di Andrea Marengo / Acchiappasogni e non possono essere utilizzate senza il loro consenso.


Data articolo: Wed, 26 Feb 2025 19:32:53 +0000
Ravensburger
50 anni di Fantozzi? È un gioco! Ecco “Fantozzi, Batti lei?â€, il nuovo gioco Ravensburger firmato da Andrea Angiolino
Tutte le più belle scene dei film Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi  (1976), entrambi per la regia di Luciano Salce, sono protagoniste del nuovo gioco di Andrea Angiolino edito da Ravensburger, "Fantozzi, Batti lei?".

L’autobus preso al volo, la partita a biliardo a casa del Cav. Catellani, quella a tennis con il rag. Filini, la corazzata Kotiomkin, il varo della turbonave… Tutte le più belle scene dei film Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi  (1976), entrambi per la regia di Luciano Salce, sono protagoniste del nuovo gioco di Andrea Angiolino edito da Ravensburger, “Fantozzi, Batti lei?“.

Se pensate che sia solo un Memory, è solo perché non ci avete ancora giocato! “Fantozzi, Batti lei?” è un gioco sulle battute più iconiche dei film, che in questo modo diventano un gioco da tavolo. Un omaggio al Memory, con il quale Ravensburger è diventata una multinazionale del gioco, e il modo per celebrare i 50 anni dall’uscita del capolavoro di sociologia filmica, interpretato da Paolo Villaggio, nelle sale italiane: il momento in cui “nacque” il ragioniere più famoso d’Italia che, con le sue ambizioni piccolo borghesi puntualmente frustrate da un carosello di sfighe incredibili, continua ad essere una maschera della società, oggi come (e più) di ieri.

Come è nato questo gioco? “Ad ottobre ho presentato a Ravensburger quattro giochi – racconta Andrea Angiolino, uno dei più prolifici game designer italiani, con all’attivo oltre 40 titoli e altri quattro in uscita a primavera – tra i quali uno di combinazioni dove per vincere si devono trovare tre carte collegate tra loro tematicamente, ma nel quale si possono anche creare abbinamenti trasversali. L’ho sviluppato e messo a punto proprio su misura per questa casa editrice, sia nel meccanismo sia nelle possibili declinazioni tematiche. Il prototipo, illustrato da mia figlia con un soggetto generico, è stato pensato anche per poter essere applicato alle varie licenze possedute da Ravensburger. Il lavoro ha pagato, la proposta è piaciuta immediatamente e nel giro di pochissimo è nato “Fantozzi, Batti lei?†con le scene più memorabili dei film, riportate con le battute inserite in balloon, in stile fotoromanzoâ€.

8 giorni dopo la presentazione, Ravensburger ha infatti comunicato ad Angiolino che quel gioco sarebbe uscito, e dopo 28 giorni è andato in stampa.

Come hai scelto le scene da mettere nel gioco? “Sono scene assolutamente mitiche dei primi due film – spiega Angiolino -, i più iconici di tutti e anche più uniformi dal punto di vista stilistico. Alla scelta hanno contribuito diversi appassionati della serie, sia dentro che fuori dalla casa editrice. Sono tutte situazioni con battute memorabili, fulminanti, che i giocatori possono divertirsi a rileggere. Anche ad alta voce, durante il gioco, facendo magari pure le vocine dei vari personaggi. Alle scene da comporre abbiamo aggiunto alcune carte bonus con ‘vestagliona di flanella’, ‘frittatona’ di cipolle, ‘rutto libero’, ‘mi si sono intrecciati i ditiâ€.

Il gioco è indicato dai 14 anni in su ma il meccanismo funziona bene anche per i più piccoli. È pensato per 2-5 giocatori, con una durata di partita di circa 15-20 minuti.

È un Memory? “La radice originale è quella – spiega Andrea –ma in una versione più strutturata e adatta anche a un pubblico cresciuto. Con successi come That’s not a Hat Ravensburger ha mostrato che anche i grandi si divertono con giochi di memoria. E me lo hanno confermato le sessioni di playtest di questo gioco, effettuate non solo con ragazzini ma anche con famiglie e gruppi di adulti. Compresi gli iscritti ai miei corsi di game design.â€

Il gioco sarà disponibile a partire dal 27 marzo 2025, proprio la data che segna l’anniversario dell’uscita nelle sale del primo film della saga, in tutti i negozi specializzati e online.
Preordini si possono fare sul sito DungeonDice, DragonStore, MagicMerchant.

Fondata nel 1883 in Germania, Ravensburger è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore del gioco e dell’intrattenimento. Con una tradizione che affonda le radici nell’innovazione e nella qualità, Ravensburger è famosa per i suoi giochi da tavolo, puzzle, giochi educativi e attività creative, con l’obiettivo di stimolare la fantasia e l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente. Grazie a una lunga esperienza, Ravensburger ha saputo conquistare famiglie in tutto il mondo, offrendo esperienze di gioco che uniscono intrattenimento, sfida e socializzazione.


Data articolo: Wed, 12 Feb 2025 20:29:00 +0000
Romina Nesti
FederludoCon 2025: al via venerdì 7 febbraio 2025 la quarta edizione dell’evento nazionale della Federazione delle Associazioni Ludiche Italiane
La Convention annuale della Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche dedicata alla formazione, al networking e alla crescita del mondo associativo ludico italiano torna in Toscana ed è pronta a partire. Appuntamento dal 7 al 9 febbraio 2025 presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana,...

La Convention annuale della Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche dedicata alla formazione, al networking e alla crescita del mondo associativo ludico italiano torna in Toscana ed è pronta a partire. Appuntamento dal 7 al 9 febbraio 2025 presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, come annunciato da Gattaiola a settembre, col patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Niccolò Roni, presidente del consiglio comunale, e l’assessore con delega alle politiche giovanili Rebecca Moscardini, presenzieranno al meeting di benvenuto di venerdì pomeriggio nella Sala Suffredini, assieme a Giovanni Bacaro e a Christian Pilli, rispettivamente presidenti di Federludo e Garfaludica APS, l’associazione ospitante che ha sede nella vicina Pieve Fosciana.

Federludo nasce nel 2018 per supportare e dare strumenti al mondo dell’Associazionismo Ludico italiano; ad oggi conta 60 associazioni posizionate in 13 diverse regioni.

Sempre più FederludoCon rappresenta un importante momento di crescita per le associazioni ludiche italiane, pensato per consolidare la rete di associazioni, rafforzarne la collaborazione e lo sviluppo di nuovi progetti condivisi. Il weekend immersivo offre un’opportunità unica e strumenti concreti a tutti i volontari e le volontarie di Federludo, al fine di migliorare la comunicazione interna tra realtà attive su tutto il territorio nazionale e favorire la nascita di nuove sinergie con le istituzioni.

L’edizione 2025 di FederludoCon si concentra su alcuni temi fondamentali che sono tra i punti di forza della rete della federazione:

Formazione e Team Building – Incontri atti a fornire strumenti pratici su gestione associativa, applicazioni del gioco nella didattica, lotta attiva contro l’azzardopatia, e laboratori per rafforzare lo spirito di squadra tra i membri delle associazioni e creare un ambiente di collaborazione attiva.

Networking e Progettazione – Tavoli di lavoro per sviluppare nuovi progetti condivisi e rafforzare la rete delle associazioni ludiche italiane.

-Gioco e Divertimento – Il vero motore e trait d’union che lega ogni azione e membro della federazione e che permette di conoscersi sempre meglio; nella serata di sabato le porte di FederludoCon si apriranno anche alla cittadinanza, grazie all’evento LARP Stelle nere & Strane Lune, un evento di gioco di ruolo dal vivo onirico realizzato appositamente per questa convention.

Gli incontri formativi saranno condotti da docenti formatori esperti, quali Romina Nesti e Maurizio Roveri, ingaggiati da Federludo per guidare i partecipanti con cognizione di causa e supporto scientifico su pratiche e sfide comuni realizzabili attraverso l’esperienza ludica e per rafforzare il lavoro di squadra. Saranno inoltre ospiti della convention per illustrare la propria esperienza attraverso il gioco alcune associazioni locali e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che mostrerà come il gioco può essere strumento efficace nella diffusione della cultura.

Sono 66 i delegati delle Associazioni Ludiche attesi in Garfagnana, provenienti da tutta Italia, con una folta rappresentanza femminile (circa un terzo dei partecipanti) a smentire il luogo comune che “le ragazze non giocanoâ€. La scorsa edizione della FederludoCon era stata accolta dal Sindaco di Cesena e incorniciata nella splendida Biblioteca Malatestiana; nella giornata di domenica, quando si terrà l’Assemblea annuale di Federludo, si raccoglieranno anche le candidature per ospitare l’edizione 2026, alla ricerca di nuovi luoghi, sfide e obiettivi per pianificare al meglio il futuro del movimento ludico associativo.

Per maggiori dettagli e per il programma completo https://www.federludo.it/federludocon-2025/


Data articolo: Thu, 06 Feb 2025 08:05:23 +0000
Lucca Comics and Games
Yoshitaka Amano torna alla ‘sua’ mostra nel primo fine settimana di febbraio. Tutti gli eventi legati alla mostra a Milano
Yoshitaka Amano torna alla ‘sua’ mostra a Milano ‘Amano Corpus Animae’, allestita alla Fabbrica del Vapore fino al 1° marzo. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano, la mostra è la più grande retrospettiva europea dedicata al Maestro giapponese...

Yoshitaka Amano torna alla ‘sua’ mostra a Milano ‘Amano Corpus Animae’, allestita alla Fabbrica del Vapore fino al 1° marzo. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano, la mostra è la più grande retrospettiva europea dedicata al Maestro giapponese ed è stata ideata per celebrare i suoi cinquant’anni di carriera, che sarà nel capoluogo lombardo venerdì 7 e sabato 8 febbraio.

In esposizione opere di Amano dai suoi primi passi, mossi negli Anni ‘70 negli studi di animazione, fino alle ultime opere e ai tre poster ispirati a Giacomo Puccini e realizzati per l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games. Si tratta di 137 opere originali, molte delle quali esposte per la prima volta in Europa.

Settanta fortunati appassionati delle opere del Sensei venerdì e altrettanti sabato, dalle 10 alle 12 avranno la possibilità di incontrare Amano e partecipare alle ‘signing session’.

Venerdì 7, nel corso del pomeriggio, Amano incontrerà una sua fan molto speciale: Beatrice Tassone di PizzAut, l’innovativo ristorante fondato da Nico Acampora che da anni opera con successo per l’abbattimento delle barriere e per una sempre maggiore inclusione sociale. Con loro, ci sarà anche Frankie hi-nrg mc, grande sostenitore dell’iniziativa.

Dopo il talk, alle 17, Amano e Beatrice Tassone daranno vita a una Live art performance del Sensei, aperta a tutti i visitatori della mostra, fino, ovviamente, a esaurimento posti.

Ma febbraio sarà un mese di eventi legati alla mostra: sono, infatti, in programma alcuni eventi organizzati da Poli.design, il centro per la formazione post-laurea, fondato dal Politecnico di Milano che ha collaborato alla realizzazione della mostra, curata da Fabio Viola. Questo programma vuole celebrare il legame tra design, innovazione e narrazione, attraverso workshop, design challenge e talk.

Il primo appuntamento è domani, 1° febbraio, quando, dalle 14:30 alle 18:30, si svolgerà il workshop ‘Daily Superheroes Design ed. II’: un laboratorio pratico per creare supereroi ispirati alle identità e alle sfide del quotidiano, esplorando l’arte del character design con un approccio progettuale e innovativo. Guidati da Pier Franco Brandimarte, i partecipanti saranno affiancati da talentuosi illustratori: Serena Gianoli, Vanni Vaps, Nova e Massimiliano Marzucco.

Il 22 febbraio dalle 10 prenderà il via la Design Challenge ‘Milano Fantasy – The Ultimate Game Design’: quella offerta è un’opportunità unica per immergersi nella creazione di un gioco da tavolo, attraverso lezioni interattive sulle meccaniche, l’ergonomia e il design dei giochi. Alla parte ‘teorica’ ne seguirà una ‘pratica’, con sessioni di progettazione e prototipazione.

I partecipanti saranno guidati in questo viaggio nel mondo dei games da Andrea Cumen, designer e co-autore  di ‘Atlante dei giochi da tavolo’ e Riccardo Cambò, noto come Breccia, designer e co-autore dei giochi di Caffè Design. Invece, Immanuel Casto, cantante e game designer, darà la sua visione ispirazionale e pratica su quello che è il processo creativo, partendo proprio dalla sua esperienza di successo.

L’ultimo appuntamento, in programma giovedì 27 febbraio, si svolgerà dalle 18 alle 20 ed è un talk –The Brain Behind Design: Science and Creativity’ – dedicato ad esplorare come il fumetto e la visualizzazione grafica possano rendere accessibili e comprensibili concetti complessi come quelli scientifici. Sarà Matteo Farinella – neuroscienziato e co-autore della serie ‘Neurocomic’, nonché docente alla Columbia University – sarà il protagonista attraverso il suo contributo video, mentre dal vivo interverranno alcuni ospiti di eccezione che porteranno a scoprire il grande potere comunicativo delle immagini, in quello che è un incontro che unisce scienza, creatività e design per isprirare nuove forme di narrazione visiva.

Tutti e tre gli appuntamenti hanno posti limitati e, quindi, è necessario registrarsi al sito Poli.design


Data articolo: Fri, 31 Jan 2025 08:59:58 +0000
Pescaglia Larp Friendly
OMEGA: file 1-75-Y0X. Torna il LARP firmato Eryados, nel comune LARP-friendly di Pescaglia (LU)
"Ci sono dimensioni ignote oltre a quelle che l'uomo già conosce; senza limiti come l'infinito e senza tempo come l'eternità. Sono le regioni intermedie della realtà, intrappolate tra la luce e l'oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l'oscuro baratro dell'ignoto e le vette luminose del sapere: sono gli spazi in cui domina l'immaginazione, i luoghi liminali dove hanno origine gli eventi OMEGA." Torna a Pescaglia (LU), comune LARP-friendly, il gioco di ruolo dal vivo firmato Eryados, una delle maggiori realtà di gioco a livello italiano di settore. Dopo il successo di titoli come "Project K.L.A.R.A.", "Arcanivesitas" e "Tebe", dall'11 al 13 aprile 2025 arriva "Omega: file 1-75-YoX".

Ci sono dimensioni ignote oltre a quelle che l’uomo già conosce; senza limiti come l’infinito e senza tempo come l’eternità. Sono le regioni intermedie della realtà, intrappolate tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere: sono gli spazi in cui domina l’immaginazione, i luoghi liminali dove hanno origine gli eventi OMEGA.”

Torna a Pescaglia (LU), comune LARP-friendly, il gioco di ruolo dal vivo firmato Eryados, una delle maggiori realtà di gioco a livello italiano di settore. Dopo il successo di titoli come “Project K.L.A.R.A.“, “Arcanivesitas” e “Tebe”, dall’11 al 13 aprile 2025 arriva “Omega: file 1-75-YoX”.

“Fenomeni inspiegabili, apparentemente capaci di sovvertire le stesse leggi della fisica conosciute, hanno iniziato a verificarsi nel piccolo comune italiano di Pescaglia – narra il prologo -. Nessuna spiegazione logica o scientifica sembra essere in grado di soddisfare il bisogno di risposte di una popolazione sempre più spaventata. Tra complottismo e superstizione, c’è chi parla di avvistamenti di strani bagliori nel cielo e chi lamenta stranezze nello scorrere del tempo o presenze indecifrabili e inquietanti acquattate nel folto dei boschi. Luoghi un tempo familiari si riempiono di presagi sinistri e la suggestione lascia il posto alla paura”. 

Ispirato alle atmosfere di X-Files, Fringe e e all’universo narrativo della SPC Foundation, “OMEGA: file 1-75-Y0X” è un larp che porterà i personaggi a compiere un balzo nell’ignoto, armati solo di intuizione e forza di volontà.

Scenario, riferimenti, personaggi, logistica e atmosfera sono consultabili a questa pagina.

ERYADOS è un laboratorio creativo che sviluppa progetti per il LARP, per il gioco e per l’audiovisivo. Attivo dal 2010, è nato dalla convergenza dei percorsi di artisti, organizzatori, larp designer provenienti dalle maggiori associazioni ludiche del settore, da aziende specializzate, dal teatro e dall’audiovisivo che hanno contribuito in modo significativo alla definizione della scena italiana a partire dalla prima metà degli anni Novanta ad oggi. 

Ha organizzato le serie blockbuster larp Arcaniversitas, Magicampus, Torrebruma, Stranger Town, Projekt K.L.A.R.A., il larp S. Gertrude Krankenhaus e La Ruota del Tempo, il primo Larp Show prodotto da Amazon Prime Video. Dal 2018 accoglie il tirocinio di sceneggiatura della RUFA-Rome University of Fine Arts. Ha contribuito in modo determinante al riconoscimento professionale della figura del Larp Designer da parte di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, nel 2020.


Data articolo: Wed, 29 Jan 2025 19:55:00 +0000

Le notizie di cultura, arte, spettacoli, comics, cinema, moda, costume, libri, gossip

Video a tema culturale da youtube