Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 11:24:15
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 11:24:15
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it
Con la conferenza stampa ufficiale a Milano, si è aperto il conto alla rovescia per Lucca Comics and Games 2023, ma l’incontro è stato anche l’occasione per approfondire – area per area – cosa ci aspetteremo quest’anno, nella cinque giorni di Lucca, in programma dal 1° al 5 novembre.
E noi, come di tradizione, iniziamo anche noi un viaggio di avvicinamento al Festival, presentando quello che, ci sembra più interessante nelle varie sezioni che compongono il multiverso di Lucca Comics & Games. E, sempre rispettando la tradizione, iniziamo con i fumetti che quest’anno promette di essere un viaggio tra continenti, con oltre trecento ospiti.
Gli organizzatori non hanno dubbi: tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati dagli oltre 300 artisti presenti alla manifestazione, ci cui 45 internazionali che provengono dagli Usa, dal Giappone, dalla Spagna dalla Francia, dalla Corea del Sud dalla Cina, dal Canada dall’Inghilterra, ma anche Argentina Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Belgio. E sono 61 le case editrici che presenteranno le loro anteprime, organizzeranno incontri dal vivo, firmacopie, anteprime, eventi esclusivi e variant cover.
Alcuni sono già stati annunciati, come Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, ma adesso si aggiungono altri sei artisti che rappresentano il meglio della produzione manga giapponese. Grazie alla collaborazione con Coconino, infatti, Usamaru Furuya sarà ospite di LCG23, sia con degli incontri, sia con dei firmacopie e sarà uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale, con la mostra ‘This Time is Different: Kan Takahama’, nonché della mostra off ‘Kan Takahama: le storie nascoste’. Inoltre, la sua opera ‘Memorie dell’Isola Ventaglio’ (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards.
Ci saranno anche Keigo Shinzo (Dynit Manga), Shintaro Kago che presenterà la sua prima serie a fumetti; Eido Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese che incontrerà lettrici e lettori italiani grazie a Bao Publishing; Satsuki Yoshinom, autrice di Barakomon che arriva grazie alla Goen-RW Edizioni.
Sempre dal panorama internazionale, grande attesa per Garth Ennis; Jim Lee; Don Rosa; Amélie Fléchais; Craig Thompson; Howard Chaykin e Tony Valente, ma questi sono i primi nomi che sono usciti dalle sacre stanze dell’organizzazione, a cui si aggiungono altri non meno importanti. Dal mondo del fumetto anglosassone ci saranno Bryan Talbot; Declan Shalvey e Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano ‘Sergente Immortale’ pubblicato da Bao.
A rappresentare il mondo franco/belga non poteva mancare una delle penne più raffinate, quella di Jordi Lafebre, a cui si aggiungono David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, ‘La regina di Babilonia’, in collaborazione con Cong.
E, poi, tanta Italia, con oltre 250 autori, tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio e Bevilacqua (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri.
Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due mostre antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro: oltre alla già annunciata mostra di Dino Battaglia (in Chiesa dei Servi) nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games.
Per quello che riguarda l’area Comics ci sono già anche i primi incontri: Garth Ennis, Joe Kelly e Howard Chaykin illustreranno la loro visione (e visioni) a stelle e strisce in Scrivere l’America (01/11, ore 14:30, Auditorium del Suffragio).
Si prosegue con un appuntamento imperdibile, quello con X-Men/Avengers: il 60° anniversario dei più grandi Team del mondo, in cui Douglas Wolk, Mara Famularo, Stefano Caselli, Elena Casagrande, CB Cebulski e Simone Bianchi celebreranno alcuni dei personaggi più iconici della celebre casa editrice americana (03/11, ore 12:00, Teatro del Giglio).
E ancora quattro autrici – Fumettibrutti, LaTram, Rita Petruccioli, Elizabeth Pich – ci regalano una visione inedita e variegata della nostra realtà nel loro incontro Il graffio del fumetto (03/11, ore 15:00, Auditorium San Girolamo).
Lettori e lettrici di Sergio Bonelli Editore scopriranno le novità editoriali e multimediali di Sergio Bonelli Editore nell’atteso ritorno del Keynote Bonelli, l’incontro-spettacolo che ci porterà nel futuro dell’editore milanese (04/11, ore 11:30, Teatro del Giglio).
Cresce anche la partecipazione dell’autoproduzione, delle produzioni alternative e fumetto underground: la Self Area torna nella Biblioteca civica Agorà, in collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato, ospiterà trentadue espositori, oltre a una serie di incontri a tema. E la Chiesa dei Servi resta l’eldorado dei collezionisti di tavole originali.
L’Area Pro – luogo di eccellenza per gli incontri professionali tra editori e aspiranti fumettisti – quest’anno sarà ospitata nell’ex Museo del Fumetto e avrà un sapore tutto internazionale Oltre ai numerosissimi editori italiani, sono infatti previste tre sessioni con editor internazionali: CB Cebulski, Editor in Chief della Marvel, che forte del successo della sessione dello scorso anno in cui tre candidati sono poi stati scelti proprio dalla casa editrice statunitense ha dichiarato che è stato “il risultato migliore di qualsiasi altra opportunità PRO al mondo”. E ancora, Jim Lee, che ricopre una delle cariche più alte in DC (President, Publisher e Chief Creative Officer) e Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha, una delle più prestigiose case editrici giapponesi.
Dopo il primo colpo di fulmine durante Lucca Changes nel 2020, torna in grande stile a Lucca Comics & Games Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista mercoledì 1° novembre al Teatro del Giglio (orario tbc). Arriva infatti a Lucca, in anteprima, il comic book di Max Pezzali, un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito di Lucca Comics & Games, dove si trovano anche gli aggiornamenti sul programma e le modalità di prevendita dei biglietti.
Lucca Crea e le Giurie del Gioco dell’Anno e del Gioco di Ruolo dell’Anno annunciano i cinque finalisti che si contenderanno il premio 2023. I vincitori saranno svelati sul palco del Teatro del Giglio il 2 novembre alle 19.30, durante la serata dei Premi di Lucca Comics & Games, nell’occasione dei festeggiamenti anche per il trentennale di Lucca Games.
Tra i 33 concorrenti per un totale di 14 editori (qui la lista completa), i finalisti (in ordine alfabetico) del Gioco di Ruolo dell’Anno 2023 sono:
Broken Tales, The World Anvil Publishing/MS Edizioni. “Broken Tales” di Alberto Tronchi è un gioco di ruolo che offre una rilettura oscura delle fiabe classiche, stravolgendo completamente le loro premesse. Questo gioco si basa sul sistema di gioco Monad Echo, e i giocatori interpretano il ruolo di membri dell’enigmatico Ordine, un gruppo segreto al servizio del Papato incaricato di investigare su eventi e minacce al di là della comprensione umana.
Heart – La Città del Profondo, Isola Illyon Edizioni. Gioco di ruolo fantasy horror narrativo scritto da Grant Howitt e Christopher Taylor. I giocatori interpreteranno i terebranti, esploratori determinati a scoprire le profondità del Cuore, un intricato labirinto di tunnel eterei che si estende nel sottosuolo, intriso di segreti, magia oscura. La meccanica di gioco basata sul d10 è veloce e snella e ogni personaggio è definito da un set di Abilità, Domini, Talenti e Competenze.
Il Re è Morto, Grumpy Bear. Il Re è Morto di D. Vincent Baker è un gioco di ruolo di narrazione dove sarete chiamati a vestire il ruolo dell’erede di una delle cinque Nobili Casate di Banteave. Le alleanze, i giochi di potere e le occasioni mondane sono altrettanto cruciali quanto le guerre per risolvere le dispute di successione. La storia si sviluppa attraverso l’interazione dei giocatori, che a turno creano e interpretano uno degli Incontri proposti che aggiungeranno sempre più profondità alla trama. Alla fine del gioco, chi ha la mano migliore diventa l’Erede Designato e viene incoronato, ma questa vittoria potrebbe non sempre portare il bene al Regno.
Prism, MS Edizioni/Fumble GDR. PRISM di Claudio Pustorino è un coinvolgente gioco di ruolo che mette i giocatori nei panni di individui coraggiosi pronti a sfidare il regime di una distopia opprimente. Nel gioco, avrai l’opportunità di creare e esplorare mondi distopici di tua invenzione, immergendoti in storie dove il confine tra giusto e sbagliato è sfumato e ogni decisione ha conseguenze significative. PRISM è un gioco di ruolo che si ispira a diverse distopie, tra cui “V for Vendetta”, “The Hunger Games”, “The Last of Us” e “1984”. Sarai chiamato a fronteggiare le tue paure, prendere decisioni difficili e vivere appieno l’esperienza della distopia, unendo forze per cambiare il corso degli eventi in un mondo avvolto nell’oppressione.
Wanderhome, Grumpy Bear. Wanderhome di Jay Dragon è un fantasy bucolico che trasporta i giocatori in un mondo da favola, caratterizzato da colline ondulate e animali parlanti. Il gioco si concentra sul raccontare storie drammatiche e meravigliose, esplorando i profondi temi del viaggio e del significato di “casa”. Hæth, la terra incantevole che ispira il gioco, attinge dalla creatività di autori come Brian Jacques, Tove Jansson e Hayao Miyazaki, offrendo un’esperienza unica. Il sistema di gioco si basa sull’economia di token, che incoraggia i giocatori a immergersi nei concetti di esplorazione e creazione di comunità. Importante sottolineare che in questo mondo idilliaco, la guerra è ormai un lontano ricordo e la violenza non ha spazio.
Tra i 33 giochi concorrenti di 13 editori e 1 autore (qui la lista completa), i finalisti (in ordine alfabetico) del Gioco dell’Anno 2023 sono:
Akropolis, Ghenos Games. Ideato da Jules Messaud, è un gioco competitivo di posizionamento tessere. I giocatori, in veste di abili architetti della Magna Grecia, sono incaricati di aumentare il lustro e il prestigio della propria città, progettando templi, mercati, giardini e caserme. Costruire i diversi edifici con attenzione ed innalzarli verso il cielo, utilizzando con saggezza la preziosa pietra, conduce alla vittoria.
Challengers!, Asmodee Italia. Gioco competitivo di Johannes Krenner e Markus Slawitscheck di gestione del mazzo. I giocatori, coinvolti in avvincenti duelli, dovranno costruire la squadra perfetta ed affrontare con successo un nuovo avversario ad ogni round per trionfare nel più grande torneo di rubabandiera. È prevista una modalità esclusiva a torneo in cui è possibile giocare contemporaneamente fino a 4 duelli.
Heat, Asmodee Italia. Gioco competitivo ideato da Asger Harding Granerud e Daniel Skjold Pedersen, incentrato sul mondo delle corse automobilistiche. Con una meccanica semplice e intuitiva, Heat mette i giocatori al posto di guida durante le caotiche ed epiche gare degli anni ’60. Offre la possibilità di sperimentare il brivido di una singola gara oppure organizzare un Campionato per giocare un’intera stagione in una sola serata.
Hens, Little Rocket Games. In Hens, gioco di carte competitivo ideato da Giampaolo Razzino, i giocatori vestono i panni di un allevatore di galline, attento a realizzare la più proficua e armoniosa aia. Le regole di posizionamento sono poche e semplici, ma riuscire a creare grandi gruppi della stessa razza non sarà affatto facile. Vince l’allevatore con la migliore aia.
Tranquility, Lucky Duck Games. Gioco di carte cooperativo di James Emmerson, dalla scatola compatta e che richiede una buona intesa tra i giocatori al tavolo. Posizionate al meglio le carte numerate per condurre con successo la nave alla fine del viaggio. Durante la partita non è concesso parlare con gli altri membri dell’equipaggio, il silenzio è una regola d’oro sulla Tranquility.
Le giurie, insieme all’organizzatore Lucca Crea, ringraziano per la collaborazione tutte le case editrici che hanno presentato i loro prodotti al concorso, si congratula con autori ed editori dei finalisti e danno appuntamento a martedì 26 settembre, alle 21.30, sul canale Twitch di CulturaPOP per una live di approfondimento su tutti i finalisti e sui premi.
Il Gioco dell’Anno è un concorso organizzato dal 2013 da Lucca Comics & Games per promuovere e valorizzare il gioco da tavolo in Italia. Il premio, che ha idealmente riunito le storiche eredità dei prestigiosi riconoscimenti di Agonistika News e Lucca Games, si è rapidamente affermato come il principale riconoscimento italiano volto a selezionare i migliori titoli, appassionanti e facili da giocare, che permettono anche ai giocatori occasionali, alle famiglie e al grande pubblico di non giocatori di ritrovarsi per una partita attorno a un tavolo, divertendosi tutti insieme.
Firenze, 25 settembre 2023 – Aperta al pubblico con un’inaugurazione attesa e affollata, la mostra di balocchi d’epoca nelle vetrine di Dreoni, il Paese dei Balocchi fiorentino in via Cavour 31/33r.
“La città che gioca: 100 anni di giocattoli a Firenze” ha conquistato generazioni di pubblico che si è accalcato all’ingresso del negozio, domenica 24 settembre pomeriggio, per ricordare e trasmettere memoria su come, a cosa, quando e con chi si è giocato nella propria infanzia.
La mostra, con la quale Dreoni celebra 100 anni di attività, resterà aperta fino a sabato 14 ottobre, mentre la grande festa dedicata ai più piccoli nella Galleria delle Carrozze Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 5 Firenze) è in programma con ingresso libero sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023.
Dal 1923 Dreoni è “il paese dei balocchi” a Firenze: un negozio, un punto di riferimento per appassionati di giochi e modellismo, nonni, zii, genitori e soprattutto bambini. La mostra propone su 50 mq una rara collezione di giocattoli d’epoca e vintage, oltre a giochi iconici che hanno segnato periodi storici e che vivono nel ricordo di svariate generazioni. Si tratta in gran parte di pezzi unici, provenienti dall’archivio Dreoni, da importanti collezioni private quali la collezione privata di Ida Sello di Udine, l’Archivio Italiano dei Giochi, da Florence Toy Museum, dal Museo del Giocattolo e di Pinocchio, dal Museo del Figurino Storico di Calenzano, dal Museo della Linea Gotica di Ponzalla, dall’Associazione Fiorentina di Battaglie in Scala e da Lucca Comic&Games, che festeggia quest’anno il trentennale di Lucca Games.Le iniziative hanno il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze.
Firenze, 22 settembre 2023 – Una mostra di balocchi nel Paese dei Balocchi fiorentino.Una mostra sul Giocattolo d’Epoca e una grande festa gratuita alla Galleria delle Carrozze di Firenze celebra i 100 anni di Dreoni Giocattoli. Lo storico riferimento per generazioni e generazioni di bambine, bambini e le loro famiglie festeggia 100 anni di attività con la mostra “La città che gioca: 100 anni di giocattoli a Firenze” sul giocattolo d’epoca, dal 25 settembre al 14 ottobre 2023, e con un grande evento di festa sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023.
La celebrazione di questo anno così speciale era iniziata sabato 25 marzo 2023 all’hotel Savoy, dove la vicesindaca e assessora alla cultura, Alessia Bettini, l’assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini e il consigliere comunale con delega per la valorizzazione della fiorentinità e delle tradizioni, Mirco Ruffilli avevano salutato i 100 anni del negozio storico in occasione del capodanno fiorentino, alla presenza di Laura Dreoni, titolare del negozio storico insieme alla sorella Silvia, Carla e Luciano Dreoni, che hanno fatto la storia del giocattolo a Firenze.
Oggi in via Cavour 31/33r, sede di Dreoni Giocattoli, hanno tagliato il nastro della mostra il sindaco di Firenze Dario Nardella, la famiglia Dreoni, collezionisti e rappresentanti di musei e associazioni che collaborano all’iniziativa.
Dal 1923 Dreoni è “il paese dei balocchi” a Firenze: un negozio, un punto di riferimento per appassionati di giochi e modellismo, nonni, zii, genitori e soprattutto bambini! La mostra propone una rara collezione di giocattoli d’epoca e vintage, oltre a giochi iconici che hanno segnato periodi storici e che vivono nel ricordo di svariate generazioni. Si tratta in gran parte di pezzi unici, provenienti dall’archivio Dreoni, da importanti collezioni private quali la collezione privata di Ida Sello di Udine, l’Archivio Italiano dei Giochi, da Florence Toy Museum, dal Museo del Giocattolo e di Pinocchio, dal Museo del Figurino Storico di Calenzano, dal Museo della Linea Gotica di Ponzalla, dall’Associazione Fiorentina di Battaglie in Scala e da Lucca Comic&Games, che festeggia quest’anno il trentennale di Lucca Games.
Le iniziative hanno il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze.
La Mostra del Centenario prende spunto dalla Mostra di Modellismo che il negozio organizza dal lontano 1971, che ha rappresentato una tappa miliare nel panorama delle esposizioni nazionali e che ancora oggi, con 37 edizioni, è un evento molto atteso che richiama modellisti da tutta la Toscana.
L’esposizione copre oltre 50 mq di superfice in uno spazio reale ma immaginifico, ovvero quello dei sogni dei bambini e di ogni persona che, a Firenze, è stata bambino. Saranno interamente impegnate tutte le vetrine del negozio che si affacciano su via Cavour, quelle stesse vetrine che generazioni di fiorentini ammirano e visitano, anche solo per perdersi in sogni, momenti e ricordi felici. Sarà una mostra di “balocchi” nel Paese dei Balocchi fiorentino, una proposta di viaggio nel tempo emozionale, realizzata soprattutto grazie all’aiuto e all’apporto dei clienti storici del negozio.
La Festa prevede l’apporto dei maggiori brand del settore giocattolo a livello nazionale:saranno coinvolti in attività di gioco e laboratori per bambini e bambine, aziende come Clementoni, Quercetti, Parodi, Mandelli, Faba, Ludattica, Plastwood. Trudi allestirà un esclusivo teatrino interattivo fatto con le proprie marionette di peluche, mentre è stato commissionato alla ditta artigiana piemontese Mastro Geppetto un apposito Pinocchio Dreoni celebrativo, in omaggio per tutti i clienti. Dal Negro metterà a disposizione tarocchi e una simpatica cartomante per predire il futuro giocoso ai visitatori.
È prevista anche la presenza di aziende leader a livello internazionale come Epoch, la cui casa madre giapponese invierà le mascotte di Sylvanian Family, Carrera che farà giocare gratuitamente con una pista di slot car gigante, Ravensburger che allestirà un corner del trenino Brio per i più piccoli e Schleich che preparerà dei suggestivi Foto Set.
Le attività saranno supportate sia dal personale del negozio che da volontari delle associazioni ludiche che, con la propria presenza, daranno ancora più lustro al valore intergenerazionale, inclusivo e aggregante che si realizza giocando in modo intelligente.
Nei giorni della Festa ci sarà anche altro in negozio, che sarà aperto con gli stessi orari della Festa, con attività alla scoperta del mondo di Pinocchio e piccoli spettacoli di giocoleria.
Tra le chicche in mostra.
Le Barbie, tra le quali spicca la Fashion Queen di Carlo Ceccanti sopravvissuta all’alluvione del ’66! Barbie è protagonista indiscussa come sempre, a maggior ragione nell’anno di uscita del film a lei dedicato! Sarà presente con decine di modelli tutti diversi che verranno portati da clienti che, per la maggior parte, le hanno acquistate proprio da Dreoni.
Historical Collection Trudi: 7 pezzi unici, realizzati personalmente dalla Sig.ra Trudi Müller Patriarca per una collezione a tiratura limitata (solo 200 pezzi) che lei stessa aveva progettato e firmato.
Monopoli, altro protagonista indiscusso del panorama ludico del secolo, sarà esposto con una copia degli anni 50 accompagnata da terreni realizzati nell’edizione del periodo fascista italiano, segnalini originali anteguerra, in metallo come quelli delle edizioni americane, cartellini fatti a macchina da scrivere nel 1944 su cartone di fortuna quando la Editrice Giochi era sfollata, dopo il bombardamento di Milano (Collezione Andrea Angiolino).
E ancora: la pista elettrica ispirata a Goldfinger (Scalextric, Uk, 1968) che rappresenta l’emozionante inseguimento fra l’Aston Martin bianca di James Bond e la Mercedes nera delle spie (Collezione Carlo Casanova); i giochi che hanno fatto la storia della Quercetti, realtà industriale unica nel panorama internazionale per intraprendenza e creatività tutt’ora rigorosamente Made in Italy; la collezione Ida Sello, il tesoro “nascosto” di Udine: una raccolta immensa di giochi, giocattoli, strumenti didattici e cancelleria di tutto il Novecento; il cicciobello Angelo Negro (Sebino, Italia, 1970 – Collezione Angela Matina); l’auto Bing (Norimberga, Germania 1928), rarissimo modello, in virtù delle sue grandi dimensioni, circa 40 cm, di auto litografata con carica a molla e pilota (Collezione Agostino Barlacchi, associazione Il Paese dei Balocchi); il computer vintage Vic-20 Colour Commodore (Collezione Florence Toy Museum), il modellino da collezione in edizione limitata Fiat 238 Dreoni in scala 1:43 (Automodelli Progetto K, Italia 1999) riproducente alla perfezione il mitico furgoncino del negozio entrato in servizio nel 1979, brandizzato di logo e scritte Dreoni Giocattoli; le carte da Ramino della collezione storica Dal Negro: un doppio mazzo del 1970 con un timbro sull’asso di cuori che rappresentava la tassa di bollo relativa alla fabbricazione delle carte da gioco.
______________________________________________________
LA CITTA’ CHE GIOCA: 100 ANNI DI GIOCATTOLI A FIRENZE
Dal 25 settembre al 14 ottobre 2023
Nelle vetrine di Dreoni Giocattoli, Via Cavour 31-33/R, Firenze
Ingresso libero durante gli orari di apertura del negozio
LA CITTA’ CHE GIOCA: FESTA DEI 100 ANNI DI DREONI
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Dalle 10 alle 19, ingresso libero
Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 5 Firenze
Info Dreoni Giocattoli:
www.dreoni.it
www.facebook.com/dreonigiocattolifi/
www.instagram.com/dreonigiocattoli/
Grande divertimento e 6 premiati per la seconda edizione della Steampunk Tea Pot Race di Roma, organizzata da Laura Di Marco, Artemisia Della Ruggine e Attenomis de Sirap (di quest’ultima sono le foto >^^<).
Domenica 17 settembre 2023 in piazza Nuccitelli (zona Pigneto) a Roma, un manipolo di piloti dotati di teiere telecomandate si sono ritrovati per sfidarsi a colpi di vapore e individuare i migliori piloti ma anche l’autore degli incidenti più spettacolari e gli outfit migliori, per piloti e vetture!
Ecco la classifica dei vincitori e qualche scatto dalla folle corsa, che oltre a radunare diversi curiosi attorno al percorso fatto di tazze, piattini e tre diversi ostacoli, ha portato tanto divertimento a pubblico e partecipanti, oltre che alla giuria, composta da Anna Benedetto (direttrice di Gara), Andrea Angiolino (giudice), Docente presso NABA (Nuova Accademia Belle Arti) – Game Designer ed esperto di giochi, Anna Lisa Desiati (giudice) del Gruppo di rievocazione storica PlayingHistory e da Andrea Ragusa, artista e attore abilissimo nel prendere il tempo!
Lady Teapot, con la sua Mercole-tea, si è aggiudicata il premio miglior outfit con questa ammiccante creazione dedicata alla Famiglia Addams.
L’incidente più spettacolare lo ha fatto Anaïs Chris Daae con la sua mini teiera condotta da Ih-Oh, l’asinello di Winnie the Pooh, e per questo si è portata a casa il titolo.
Il veicolo più originale è stato quello condotto dal Bianconiglio insieme al Cheshire Cat e al Cappellaio matto di Alice nel Paese delle Meraviglie, il cui pilota umano però è scomparso nei vapori delle teiere prima di rivelare la sua identità!
I mezzi più rapidi sono stati Gualtiero, teiera terza classificata, superata dal Tea-Team, ed entrambe surclassate dal veicolo gloriosamente e abilmente guidato da Daniel Kleinyster.
Ecco le foto di concorrenti e giuria! (ph Attenomis de Sirap)
Ecco le foto dei bolidi in gara! (ph Panik)
Gamer Heroes Academy, scuola in presenza tesa alla formazione di una consapevolezza profonda sul mondo del videogioco e su ciò che vi ruota intorno, annuncia una serie di eventi di presentazione che si terranno a settembre 2023 nella propria sede di Lucca: iniziative pensate per giovani appassionati di gaming, desiderosi di scoprire le opportunità nei campi del New Media, del Game Design e degli eSport.
Ai giovani appassionati di gaming con età compresa tra i 13 e i 18 anni, ma anche ai genitori che si preoccupano per la sana educazione e sviluppo in questo mondo, sono aperti gli Open Day della scuola: il primo, sabato 16 settembre 2023.
“Riconosciamo che i videogiochi non sono solo un passatempo ma anche una potente piattaforma per l’apprendimento, la creatività e lo sviluppo personale – affermano gli organizzatori -. Non solo fonti di intrattenimento ma anche strumenti creativi e formativi dell’espressione artistica e dello sviluppo delle competenze digitali. Discuteremo l’importanza di promuovere valori positivi e un comportamento etico sia nei giochi che nella comunità di giocatori. Esamineremo come i videogiochi possano essere strumenti per affrontare tematiche sociali e morali in modo coinvolgente”.
“Attraverso il nostro focus educativo, intendiamo dimostrare che i videogiochi vanno oltre il mero intrattenimento e possono essere strumenti di apprendimento, sviluppo personale e costruzione di competenze. Siamo impegnati a coltivare una visione equilibrata e arricchente dell’uso dei videogiochi nella vita dei giovani.”
Ecco gli eventi in programma: ogni evento rappresenterà un’anteprima dei corsi educativi e sarà arricchito dalla presenza di ospiti speciali: professionisti di spicco dell’industria del gaming condivideranno le loro esperienze, fornendo un quadro realistico delle carriere nel mondo dei videogiochi e dei social media.
Presentazione del Corso di Game Design – 16 Settembre 2023
Presentazione del Corso di eSport – 23 settembre 2023
Presentazione del Corso di New Media – 30 settembre 2023
La sede della scuola è in Via V. Veneto, 33 a Lucca
Per informazioni: sito web della scuola, info@gamerheroesacademy.it, segreteria@gamerheroesacademy.it.
«L’immaginazione è il più grande rifugio che esista»: è questo il claim di ‘Stranimondi 9’, in programma a Milano il 14 e 15 ottobre e che, quest’anno, ospita anche la 49esima edizione dell’Italcon, la convention italiana del fantastico.
‘Stranimondi’ è la fiera del libro fantastico che sarà ospitata alla Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone ed ha la particolarità di non essere una fiera come tante altre, bensì un’occasione di incontro tra lettori, autori ed editori: insomma, una due giorni per vedere, ascoltare, discutere di libri e letteratura. Libri che, secondo gli stessi organizzatori, sono ‘strani’, ma che, in realtà, fanno leva sulla fantasia e l’immaginazione, esaltandone il ruolo narrativo.
Molti e interessanti gli ospiti a partire da Lavie Tidhar. Cresciuto in un kibbutz in Israele, attualmente vive a Londra con la moglie. La sua scrittura attraversa i generi, combinando modalità e thriller con poesia, fantascienza, ma attingendo anche all’autobiografia e alla storia. Tidhar ha vino il World Fantasy Award nel 2011 con il romanzo ‘Osama’ e ha ricevuto molti tra i più prestigiosi riconoscimenti internazionalki dedicati alla letteratura d’immaginazione, come, per citarne alcuni, il John Campbell Award, o il Neukom Prize o, ancora, il Premio Nebula cinese.
Ha anche scritto per il Washington Post, per l’Independent, il Guardian, Nature e altre testate, nonché ha curato i due volumi di Apex Book of World SF, dedicati al meglio della fantascienza internazionale.
Altra ospite di primissimo piano in questo ambito letterario è Nicoletta Vallorani. Docente di Letteratura inglese e angloamericana all’Università degli Studi di Milano, Vallorani è una lettrice onnivora e ha esordito con il romanzo ‘Il cuore finto di DR’, che nel 1993 si è aggiudicato il Premio Urania ed è stato tradotto in Francia da Rivages. Ha, quindi, continuato a scrivere seguendo la doppia strada del noir e della fantascienza. Con ‘La fidanzata di Zorro’, primo di quattro romanzi nomadi, nel 1996, si è aggiudicata il Premio Zanclea e, anche in questo caso, le si è aperto il mercato francese, grazie alla casa editrice Gallimard, che ha pubblicato l’intera serie di romanzi.
Nel 2012 ha vinto il premio Maria Teresa Di Lascia con un romanzo scomoso e difficile sull’infanticidio, ‘Le madri cattive’, edito da Salani nel 2011, metre ‘Noi siamo campo di battaglia’, il suo più recente romanzo, è finalista al Premio Italia. A ‘Stranimondi’ presenterà il romanzo che ha scritto assieme a Daniele Piegai e che viene pubblicato per la prima volta da Delos Digital.
Ci sarà anche quello che è considerato ‘il mago dell’Urban Fantasy’, Luca Tarenzi, definito da Alan D. Altieri come ‘il geniale autore italiano che ha portato in primo piano la variazione di genere nel genere, chiamata urban fantasy’.
Tarenzi ha pubblicato numerosi romanzi con editori quali Giunti, Salani, Acheron, Alacran. Nel 2012 si è aggiudicato il Premio Italia con il romanzo ‘Quando il diavolo ti accarezza’. La sua opera più recente è una trilogia, ambientata nel mondo della Divina Commedia dantesta, pubblicata tra il 2020 e il 2022, ‘L’ora dei dannati’, pubblicata da Giunti editore.
Arriva dalla Nigeria Oghenechovwe Donald Ekpeki, scrittore di narrativa speculativa, editor ed editore lui stesso. Ha vinto i premi Nebula, Otherwise, Nommo, British e World Fantasy, nonché è stato finalista ai premi Hugo, Locus, Sturgeon, British Science Fiction e Naacp Image. Le sue opere sono apparse sul Asimov’s, ‘F & SF’, Uncanny Magazine, Tordotcom, Galaxy’s Edge e altri. In Italia, le sue opere sono state pubblicate da Robot. Ha curato l’antologia ‘Bridging Worlds, Year’s Best African Speculative Fiction e ha co-curato le antologie ‘Dominion’ e ‘Africa Risen’. E’ stato ospite della CanCon e dell’Icfa 44, dedicato all’afrofuturismo, dove ha coniato un nuovo termine e un nuovo genere, l’Afropantheology.
Il manifesto dell’edizione 2023 è stato realizzato dall’illustratore Daniele Gay, anche lui ospite della manifestazione. L’illustratore ha deciso di dedicarsi a tempo pieno all’illustrazione digitale circa sei anni fa: è stato così che ha affrontato nuove tecniche, facendo passi da gigante nella conoscenze di queste. Romagnolo, una vita nel commercio dell’elettronica alle spalle, ha realizzato il suo sogno e ora è un artista professionista. Ha realizzato le copertine per la rivista ungherese ‘Galaktika’ e per il mensile ‘Focus’, ma anche per la serie ‘Fear Street’ di R.L. Stine, edita da Mondadori ed è l’autore delle copertine di ‘Robot’ per il 2023.
E, poi, ci saranno numerosi editori che operano in questo genere che animeranno incontri con i lettori e daranno vita a interessanti discussioni per gli appassionati.
Un’occasione, insomma, da non perdere per tutti coloro che si sentono in qualche modo ‘strano’ e vuole esplorare nuovi ‘Stranimondi’, senza porre confini all’immaginazione.
Per informazioni sul programma e sulla manifestazione: https://stranimondi.it/
Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Ecco, infatti, che il 1° ottobre, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio ‘paradiso’ per tutti coloro che amano il gioco in ogni sua forma ed estensione.
Quella di FirenzeGioca Off è l’occasione per scoprire nuovi giochi o approfondire la conoscenza di quelli che già esistono da tempo. Ci sarà, infatti, un’area family, con i giochi dell’Ingegneria del Buon Sollazzo, ma anche lo spazio dove scoprire il gioco inedito ‘Coop’, presentato dai suoi ideatori che non solo lo spiegheranno, ma lo faranno conoscere da vicino.
Ci sarà la Ludoteca, dove sarà possibile giocare a decine di giochi, facendo le esperienze più diverse. Si potrà essere maghi, investigatori, guerrieri. Si potranno esplorare mondi diversi, attraverso i giochi da tavolo o quelli di ruolo.
Ma non si possono porre confini alla fantasia: ecco, quindi, che chi si sente un condottiero potrà cimentarsi in epiche e storiche battaglie, semplicemente mettendosi a sedere ai tavoli di wargames.
FirenzeGioca Off diventa quindi anche l’occasione per conoscere persone nuove, fare nuove amicizie, che nascono sotto il segno della condivisione e della fantasia. Al tempo stesso è l’occasione per avvicinare associazioni che lavorano in questo ambito e che ci possono proporre attività interessanti. E in oltre mille metri quadri di fiera, ci sono ottime possibilità di trovare quello che ci piace e magari ancora non si conosce.
Last but not least, l’ingresso a FirenzeGioca Off è completamente gratuito, quindi non ci sono scuse per mancare l’appuntamento del 1° ottobre.
Una visita d’eccezione per la mostra “Un volo lungo un secolo”, che ospita più di 150 opere originali del maestro Luciano Zanelli (1941-2021) che è stato, oltre che ufficiale superiore del Genio Aeronautico, uno dei medaglisti italiani più originali degli ultimi decenni, diplomato presso la Scuola dell’Arte della Medaglia alla Zecca di Roma e conosciuto in tutto il mondo.
Il presidente Alessandro Colombini ha accolto il tenente colonnello Fabio Zanelli, figlio dell’autore delle medaglie in esposizione, per una visita speciale ricca di ricordi personali e del racconto dei ritmi di creazione nel laboratorio del padre, dalla fine degli anni Settanta alla sua scomparsa nel 2021.
Ad accompagnare Zanelli l’autore di giochi bestseller a livello internazionale, Andrea Angiolino, e Andrea Magno, impegnati alla due giorni di giochi a tema aviazione organizzati da Lucca comics & Games all’ex Cavallerizza, all’interno della mostra del centenario dell’Aeronautica.
La mostra è aperta anche oggi (tutti i giorni) insieme a “Vincenzo Lunardi Areonauta”, dalle 10 alle 16 a ingresso libero, al piano terreno della sede delle fondazione antica zecca di Lucca in piazzale San Donato a Lucca.
A Lucca si gioca con le regole in LIS. Nella due giorni di giochi a tema aviazione organizzata da Lucca Comics & Games sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 a Lucca, nell’ex Cavallerizza di piazzale Verdi nell’ambito della mostra per i cento anni dell’Aeronautica Militare, l’associazione Ludus In Tabula presenta il progetto LIT IN LIS.
In occasione del suo decennale infatti, l‘associazione Ludus In Tabula insieme a Isabella Paoli, esperta e interprete della Lingua dei Segni, ideatrice e responsabile del progetto, presenterà domenica 10 settembre alle ore 11 un progetto innovativo: “LIT IN LIS: Ludus in Tabula in Lingua di Segni Italiana”.
All’interno del progetto è stata sviluppata una serie di video tutorial su YouTube e video-pillole su Instagram dedicati ai giochi da tavolo e al lessico specifico di questo settore.
Tutti i video sono all’insegna dell’inclusione, ideati e tradotti in LIS grazie alla presenza di un interprete.
“Uno degli obiettivi di Lit in Lis – spiega Stefano Scatena, presidente dell’associazione LIT che ha sede a Capannori (LU) – è di contribuire a una nuova sensibilizzazione, dove tutti hanno le stesse possibilità di accesso all’informazione, per un universo ludico più inclusivo, aperto e accogliente all’insegna dell’equità“.
Il progetto trova la sua garanzia di correttezza e qualità nell’expertise di Isabella Paoli, che ha all’attivo una lunga formazione ed esperienza sul campo iniziata con lo studio della Lingua dei Segni all’Ente Nazionale Sordi (prima di Lucca poi di Firenze) nel 2002, dove negli anni ha acquisito le qualifiche di Operatore Tecnico della Comunicazione e Assistente alla comunicazione; ha frequentato numerosi corsi di formazione e approfondito gli studi anche all’Istituto Statale per Sordi di Roma dove nel 2005 ha seguito un Corso di Didattica Specializzata per alunni sordi. Ha poi proseguito gli studi al Lis-Learning di Bologna nei vari corsi patrocinati Animu – Associazione Nazionale di Interpreti di Lingua dei Segni Italiana, di cui è socia.
Docente di Lingua dei Segni in scuole e aziende del territorio, anche come Assistente alla Comunicazione per sordi per l’Ente Nazionale Sordi Lucca all’interno del Progetto Rainbow, per perfezionare la formazione in campo artistico, nel 2018 ha preso la qualifica di Lis-Performer, ovvero di interprete esperto in traduzione nel campo musicale e artistico all’Accademia Europea Sordi di Roma. Da circa dieci anni, presso l’emittente locale “Noi Tv”, è interprete Lis per il programma TgLis.
“Vogliamo dare un contributo alla nascita, in Italia, come già in altri Paesi, di una comunità ludica di giocatori segnanti con i quali condividere divertenti serate di gioco”, conclude, anche nel video che potete vedere qui sotto.
Il progetto è realizzato grazie al contributo del Comune di Lucca e con il patrocinio di Federludo APS.
Quale occasione migliore per presentare il progetto, di questa due giorni di giochi ingresso libero? La presenza dell’associazione è assicurata durante vari eventi, in collaborazione con l’autore di giochi Andrea Angiolino, e a questo link potete leggere tutto il programma.
Gli eventi ai quali l’associazione sarà presente per un interpretariato in LIS sono diversi e li riportiamo qui.
Sabato 9 settembre:
Domenica 10 settembre
I CANALI PER SAPERNE DI PIU’
Youtube: https://www.youtube.com/@ludusintabulachannel937
Instagram: @ludusintabulaaps
Sito web: https://www.ludusintabula.org/lit-in-lis/
info@ludusintabula.org
@annabenelu