NEWS - cultura - NEWS - spettacolo - NEWS comics


Comics videogame da gattaiola.it

Comics videogame da gattaiola.it

#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it

Tartarughe Ninja alla riscossa
Lucca Comics & Games 2025: le mostre si spostano a Palazzo Guinigi, tra grandi maestri del fumetto e nuove visioni artistiche
Il cuore pulsante di Lucca Comics & Games si sposta: le storiche mostre ospitate per anni a Palazzo Ducale trovano da quest’anno una nuova casa a Palazzo Guinigi, uno degli edifici simbolo della città, celebre per la sua Torre con giardino pensile. Un luogo carico...

Il cuore pulsante di Lucca Comics & Games si sposta: le storiche mostre ospitate per anni a Palazzo Ducale trovano da quest’anno una nuova casa a Palazzo Guinigi, uno degli edifici simbolo della città, celebre per la sua Torre con giardino pensile. Un luogo carico di storia e suggestione, pronto a trasformarsi nello scrigno delle meraviglie del fumetto e dell’illustrazione.

L’edizione 2025 del festival si preannuncia come un viaggio affascinante tra generi, stili e culture visive. Accanto alla già annunciata esposizione dedicata a Rébecca Dautremer, illustratrice del poster ufficiale, sono state svelate altre tre mostre che delineano un primo sguardo sul ricco programma espositivo in arrivo.

TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES, TRA NOSTALGIA E NUOVE STORIE – A guidare la carrellata di protagonisti internazionali è Kevin Eastman, co-creatore delle iconiche Teenage Mutant Ninja Turtles. La mostra a lui dedicata proporrà una selezione di tavole originali tratte dai suoi universi narrativi, tra cui The Last Ronin e le nuovissime Totally Twisted Tales, che Eastman presenterà personalmente durante il festival (dal 30 ottobre al 2 novembre). Un’occasione unica per incontrare una leggenda vivente del fumetto contemporaneo.

L’ETERNAUTA: UN CLASSICO CHE ATTRAVERSA IL TEMPO – Un’altra esposizione di grande rilievo sarà L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo, curata da Pier Luigi Gaspa in collaborazione con Pietro Alligo e l’editore Lo Scarabeo. Con oltre 100 tavole originali, la mostra rende omaggio al capolavoro argentino di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López. Un’opera che ha segnato intere generazioni, metafora potente di resistenza contro ogni forma di oppressione, concepita – come scriveva lo stesso Oesterheld – come “una versione di Robinson Crusoe circondato non dal mare, ma dalla morteâ€. Un classico immortale del fumetto mondiale, tragicamente intrecciato con il destino del suo autore, scomparso sotto la dittatura argentina.

GRAZIA LA PADULA, TRA INTROSPEZIONE E POESIA VISIVA – L’universo intimo e poetico di Grazia La Padula sarà invece al centro della mostra Disegnare l’inafferrabile, curata da Mara Famularo. Un percorso che attraversa l’intera produzione dell’artista: dai primi passi nella bande dessinée francese alle tavole del pluripremiato Diario di una cagna, fino alle anticipazioni del suo nuovo lavoro, Les insoumises, in uscita per Futuropolis. Saranno esposti disegni dal vero, ritratti, illustrazioni per riviste e materiali inediti, offrendo uno sguardo profondo sul processo creativo di un’artista tra le più originali del panorama europeo. La Padula sarà presente al festival dal 29 ottobre al 2 novembre.

FOODMETTI: QUANDO IL FUMETTO INCONTRA IL GUSTO – Accanto alle mostre, torna anche Foodmetti – Artisti delle tavole, l’originale format che unisce fumetto ed enogastronomia in un connubio irresistibile. Cuochi, bartender, illustratori e autori si alterneranno in una serie di eventi esclusivi dove creatività e sapori si mescolano, trasformando ogni appuntamento in una performance artistica e sensoriale.

Con queste prime anticipazioni, Lucca Comics & Games conferma ancora una volta la sua vocazione di grande laboratorio culturale, capace di unire passato e futuro, intrattenimento e riflessione, disegno e parola.


Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0000
Kickstarter
Oltre 5000 euro in un solo giorno! Vola il kickstarter di Dreamwalkers, il nuovo GDR onirico
Oltre 5000 euro in un solo giorno! Vola il kickstarter di Dreamwalkers Il nuovo GDR onirico edito da Acchiappasogni è di Andrea Sire Marengo Cosa c'è dentro? Segui il link! #gioco #giocodiruolo #dreamwalkers #gdr #kickstarter

Un viaggio tra subconscio, emozioni e incubi prende forma nel gioco di ruolo ideato da Andrea “Sire†Marengo e pubblicato da Acchiappasogni. La campagna Kickstarter è partita il 15 settembre 2025 e in un solo giorno ha raggiunto 5000 euro, oltre 70 sostenitori e mancano ancora 22 giorni alla fine.

Dreamwalkers si prepara a fare il grande salto – spiega l’autore -. Dopo l’uscita della sua Guida Rapida al Play di Modena e l’ottimo riscontro tra i primi giocatori e tester, il gioco è approdato ufficialmente su Kickstarter con una campagna ambiziosa che punta a finanziare la pubblicazione del manuale base completo e numerosi contenuti aggiuntivi”.

Dreamwalkers è un GDR narrativo con un’ambientazione unica: un mondo dove sogni e realtà si intrecciano, e i protagonisti – i dreamwalkers – sono in grado di entrare nei sogni altrui, manipolarli, affrontare Incubi e scoprire verità sepolte nell’inconscio.

In Dreamwalkers, ogni avventura è un viaggio dentro il subconscio. I giocatori interpretano sognatori lucidi capaci di esplorare le “bolle oniriche†di altri individui, scoprendo paure, traumi e desideri nascosti. Il mondo dei sogni è vasto, mutevole, pericoloso: popolato da entità oniriche, emozioni viventi, e creature chiamate Incubi.

Gli incubi non sono solo sogni terrificanti, ma creature nate dai traumi umani che si nutrono delle fragilità delle persone; ma esistono creature oniriche ancora peggiori, vere e proprie incarnazioni di esseri provenienti dal Mondo Antico che sono addirittura in grado di ucciderti nel sonno. 

Il gioco si muove su tre piani: il Mondo Umano, il Mondo dei Sogni e il misterioso Mondo Antico, teatro di una guerra invisibile tra due fazioni segrete: la Cerchia, che combatte gli Incubi per riconquistare il mondo perduto, e l’Ordine degli Innocenti, che ha scelto di allearsi con Incubus e le sue schiere.

Regole leggere, interpretazione profonda

Il sistema di Dreamwalkers è pensato per incoraggiare la narrazione e l’interpretazione, con meccaniche leggere ma tematicamente coerenti. Al centro del gioco ci sono tre elementi fondamentali:
Bubble-Concept: concetti chiave che definiscono i personaggi, legati a ricordi, traumi e concetti.
Emozioni: tracciate tramite una Ruota ispirata a Plutchik, influenzano le azioni e il potere dei personaggi.
Subconscio: lo stato onirico del sognatore, la lucidità e il controllo nel sogno, influenzando sia la narrazione che i conflitti e le meccaniche di gioco
Il risultato è un’esperienza intensa, immersiva, in cui le emozioni hanno un impatto reale sul mondo di gioco, e il conflitto tra sogno e realtà è al centro della trama.

Una campagna Kickstarter ricca di contenuti

L’obiettivo della campagna è finanziare non solo la stampa del manuale, ma anche lo sviluppo di una linea editoriale completa, in lingua italiana e inglese, con espansioni tematiche, supporti per il Master e contenuti community-driven.

Per chi volesse un assaggio dell’esperienza proposta, è già disponibile gratuitamente la Quickstart di Dreamwalkers, scaricabile dal sito ufficiale o tramite il link sopra iscrivendosi alla newsletter. 

La quickstart include un’introduzione al regolamento, l’ambientazione per iniziare a giocare, personaggi pregenerati e un’avventura completa che immerge i giocatori nei sogni inquieti di Maria Page, una sognatrice con segrete capacità oniriche.

Ricchi contenuti e ricompense per i backer

Il Kickstarter prevede tre volumi principali di cui due che saranno stampati solo in occasione della campagna, e diversi livelli di pledge e add-on per soddisfare tutti i tipi di sognatori:

Manuale Base – Dreamwalkers “L’Origine dei Mondiâ€
Edizione cartonata da 200 pagine a colori, che include: L’ambientazione completa, Regole dettagliate e tecniche di sogno lucido, tutti gli strumenti per il Dream Master per evocare e dar vita ai sogni, Dream Box strumento pratico ed essenziale a cui attingere per generare sogni casuali, una guida con le regole complete sugli Incubi, ed una nuova ’avventura esclusiva.
Book of Dreams (esclusiva per i backer)
Per la campagna verrà prodotto un un libro di circa 80 pagine a colori e rilegato, contenente sia particolarità e curiosità del gioco, che elementi e meccaniche aggiuntive che arricchiranno le capacità oniriche di giocatori e master.  

Conterrà il diario di design, nuovi concept art, 3 nuovi scenari pronti da giocare, regole sperimentali, archetipi per i PG, PNG pregenerati ed una simpatica guida al sogno lucido per provare a sognare veramente lucido.

Questo libro sarà una prodotto che sarà stampato solo ed in esclusiva per i backer del Book of Dreams e non verrà ristampato in futuro.
Artbook Ufficiale
Un Artbook completo in formato A4 a colori, con Illustrazioni non incluse nel manuale, studi preliminari, Immagini full-page e making-of visivo del progetto

Sbirciando dietro le quinte, Acchiappasogni ha già predisposto stretch goal davvero particolari e che vi faranno sognare ancora di più. Alcuni dei più interessanti sono stati raggiunti, ma altri si prospettano all’orizzonte per chi decide di partecipare a questa grande sfida!

Clicca qui per aderire


Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 19:15:00 +0000
Tetsuo Hara
Tra Kenshiro e il Rinascimento, l’opera che celebra l’Italia creata da Tetsuo Hara, ‘Il Salvatore dell’Arena’
‘Il Salvatore nell’Arena’ è il titolo dell’opera che Tetsuo Hara ha creato per Lucca Comics & Games 2025 e che sarà al centro dell’esposizione dedicata al ‘padre’ di Kenshiro. Quest’anno, infatti, il maestro che ha dato vita alla saga di Hokuto no Ken – o...

‘Il Salvatore nell’Arena’ è il titolo dell’opera che Tetsuo Hara ha creato per Lucca Comics & Games 2025 e che sarà al centro dell’esposizione dedicata al ‘padre’ di Kenshiro.

Quest’anno, infatti, il maestro che ha dato vita alla saga di Hokuto no Ken – o Ken il Guerriero da noi -, arriva per la prima volta in Italia e sarà al centro di una serie di appuntamenti che celebrano il suo straordinario percorso artistico.

Opera centrale di questo omaggio, sarà proprio  â€œIl Salvatore nell’Arenaâ€, una tela a olio di circa 70×60 cm che unisce la potenza epica di Kenshiro alla grande tradizione figurativa italiana. L’eroe di Hokuto si staglia colossale in un anfiteatro classico, illuminato da una luce celestiale, mentre solleva l’elmo dell’avversario sconfitto: un’immagine simbolica, intrisa di suggestioni storiche e artistiche, che mette in dialogo il linguaggio del manga con l’estetica rinascimentale e barocca.

Lucca Comics & Games dedica una mostra al Sensei: “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cieloâ€, la prima monografica mondiale a lui dedicata. Allestita dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 nella Chiesa dei Servi, la rassegna presenterà oltre 100 lavori originali tra dipinti e tavole manga, ripercorrendo l’evoluzione stilistica e narrativa di Hara.

Ma l’omaggio non si ferma qui: Il Salvatore nell’Arena diventerà anche la variant cover esclusiva da fiera del primo volume di Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition (Panini Comics). Grazie a COAMIX, la casa editrice fondata da Hara, l’immagine sarà inoltre declinata in una T-shirt Limited Edition (300 pezzi) e in una stampa d’arte numerata e firmata a mano (50 copie totali, con l’unico esemplare 1/50 disponibile in esclusiva a Lucca). Tutto il merchandise sarà in vendita presso lo shop ufficiale della mostra dal 25 ottobre.

Il maestro sarà ospite della manifestazione dal 30 ottobre al 2 novembre, con sessioni di autografi, eventi e incontri con il pubblico e con i media nazionali e internazionali. Un’occasione irripetibile non solo per i fan di Ken il Guerriero, ma per tutti gli amanti del fumetto e della cultura visiva: per la prima volta l’epica post-apocalittica di Hokuto no Ken si intreccia con l’immaginario artistico italiano, in un dialogo tra mondi reso possibile dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Panini Comics, COAMIX e Animeimport.


Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0000
Lucca Comics and Games
Palchi nel centro storico, il connubio con Foodmetti e tanta tanta musica: ecco le anticipazioni dell’area Music di Lucca Comics & Games
Il cuore pulsante del Lucca Comics & Games 2025 batte a ritmo di musica. Se da un lato le storiche mura della città ospitano mostre di altissimo livello in location simboliche come Palazzo Guinigi, dall’altro l’anima sonora del festival si prepara a far vibrare le...

Il cuore pulsante del Lucca Comics & Games 2025 batte a ritmo di musica. Se da un lato le storiche mura della città ospitano mostre di altissimo livello in location simboliche come Palazzo Guinigi, dall’altro l’anima sonora del festival si prepara a far vibrare le sue corde nella nuova edizione dell’Area Music, sempre più centrale nel mosaico del più grande evento dedicato al fumetto, al gioco e alla cultura pop in Europa.

L’Area Music, diventata negli anni uno dei poli più amati dal pubblico, torna anche quest’anno con una proposta ricchissima, capace di spaziare tra generi e suggestioni. Dal rock epico dei concerti ispirati ai grandi classici dell’animazione giapponese, fino alle sonorità elettroniche delle sigle cult anni ’90, passando per esibizioni acustiche intime e showcase dedicati alle colonne sonore dei videogiochi: ogni nota suonata a Lucca è parte di una narrazione più grande, dove la musica non è semplice accompagnamento, ma linguaggio universale dell’immaginario.

A rendere l’edizione 2025 ancora più speciale sarà il connubio tra fumetto e musica, che trova il suo apice nelle performance crossover: incontri dal vivo in cui illustratori e musicisti condividono il palco per creare esperienze multisensoriali, inedite e coinvolgenti. Un’ulteriore dimostrazione del carattere ibrido e innovativo di un festival che non si accontenta mai di essere solo un contenitore, ma diventa vera e propria piattaforma culturale.

Tra le anticipazioni, si parla del ritorno di storiche band che hanno segnato l’immaginario nerd italiano, di nuovi ospiti internazionali pronti a presentare live le colonne sonore originali dei loro lavori animati o videoludici, e di un palinsesto che darà ampio spazio anche a giovani talenti italiani, selezionati in collaborazione con le scuole di musica e le accademie del territorio. Un’opportunità unica per vivere la musica come scoperta e contaminazione creativa.

Anche quest’anno, l’Area Music non sarà solo spettacolo, ma anche luogo di incontro e dialogo. Talk, interviste e workshop daranno voce a musicisti, doppiatori, compositori e produttori che ogni giorno lavorano nel cuore dell’industria creativa. Una vera e propria “backstage experience†pensata per gli appassionati ma anche per i professionisti e per chi sogna di trasformare la propria passione per la musica in una carriera.

Il palinsesto dell’Area Music si intreccia poi con Foodmetti – Artisti delle Tavole, il “festival nel festival†che fonde fumetto ed enogastronomia in esperienze irripetibili. Anche qui la musica farà la sua parte, con dj set tematici e concerti in acustico pensati per accompagnare degustazioni, showcooking e cocktail d’autore.

In attesa dell’annuncio ufficiale degli ospiti musicali e degli eventi live, una cosa è certa: Lucca Comics & Games 2025 sarà anche – e soprattutto – un’esperienza da ascoltare. Perché se ogni tavola disegnata racconta una storia, ogni nota suonata a Lucca contribuisce a scrivere la colonna sonora del nostro immaginario.


Data articolo: Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0000
Stranimondi
Due giorni, l’11 e 12 ottobre, a Milano arrivano gli ‘Stranimondi’
Per due giorni, la Casa dei Giochi a Milano (via Sant’Uguzzone 8) sarà il regno di Stranimondi 2025: l’11 e 12 ottobre, infatti, si terrà nel capoluogo lombardo il festival dove si incontrano mondi diversi, lontani, che esistono o forse hanno spazio solo nel mondo della fantasia. E,...

Per due giorni, la Casa dei Giochi a Milano (via Sant’Uguzzone 8) sarà il regno di Stranimondi 2025: l’11 e 12 ottobre, infatti, si terrà nel capoluogo lombardo il festival dove si incontrano mondi diversi, lontani, che esistono o forse hanno spazio solo nel mondo della fantasia.

E, tra incontri, dibattiti, mostre e libri, offre la possibilità di esplorare questi ‘mondi strani’.

Anche quest’anno sono molti gli ospiti che daranno vita alla due giorni milanese: autrici e autori che stanno ridefinendo il fantastico, come Lindsay Drager, Giorgio Chinnici, Antonio Serra, Kaliane Bradley, Orazio Labbate, Cosimo Argentina e l’inconfondibile tocco visivo di Franco Brambilla, illustratore del poster ufficiale.

Ed ecco il programma della manifestazione nel dettaglio.

Sabato, 11 ottobre 2025

10:30 Sala Azzurra – L’ecoansia tra climate fiction ed ecofantasy

Disagio e paura accompagnano i sempre più evidenti effetti della catastrofe climatica sul nostro pianeta. Sono sensazioni così comuni e persistenti che hanno acquisito un nome: ecoansia. E quello che è stato definito come “Il problema più grave affrontato dal mondoâ€, non poteva non diventare materiale per la speculazione fantastica. Da una costola della fantascienza si è così sviluppata la climate fiction, un (sotto?)genere che mette al centro la rivendicazione da parte dell’ambiente degli spazi che gli sono stati sottratti dall’uomo. La sensibilità ambientalista ha anche trovato terreno fertile nel fantasy, un genere da sempre sensibile al rapporto tra umanità e natura. Raccontare la catastrofe climatica è una delle grandi sfide del nostro tempo: quali strumenti offrono le letterature dell’immaginario per affrontarla?

con Flavia Vetere (bookblogger, laureata con una tesi dedicata alla climate fiction), Gloria Bernareggi e Sephira Riva (autrici, saggiste e critiche letterarie, hanno pubblicato per Lumien “Anatomia del Fantasyâ€)

11:30 Sala Azzurra – Incontro con Antonio Serra

con Antonio Serra

12:30 Sala Azzurra – Fantastiche – trasfigurare la violenza

Da pochi anni stanno arrivando in Italia dall’America latina una serie di romanzi e racconti prodotti da autrici che innovano profondamente il fantastico innervandolo con temi e questioni connesse a una critica radicale della società patriarcale, a una rappresentazione cruda della violenza di genere, della sessualità, di rapporti familiari emotivamente ambivalenti. Una letteratura che vive della sinergia tra narrativa, pensiero e attivismo transfemminista e in cui scorre una fortissima vena politica che percorre tutto il movimento delle scrittrici latinoamericane intente a mettere in scena storie altamente disturbanti ma che dicono moltissimo delle ombre della società. La domanda da cui è partita la rivista Leggendaria focalizza l’attenzione sulle ricadute della ricezione italiana di queste scrittrici: se e come i loro romanzi e racconti avranno la capacità di influenzare e contaminare il nostro immaginario, quello di noi che leggiamo e quello di chi scrive fantastico (e non solo) in Italia.

con Angela Bernardoni, Alan Thomas Bassi, Marina Pierri, Giuliana Misserville (moderatrice)

14:30 Sala Azzurra – La Terra vista dalla Luna. Letture femministe di fantascienza scritta da uomini

Da sempre la critica letteraria maschile, informata cioè da una visione maschile del mondo, approfondisce e analizza letteratura scritta sia da uomini sia da donne: non fa eccezione la fantascienza. Da alcuni anni, tuttavia, la fantascienza femminile e femminista è oggetto di scoperta e ri-scoperta da parte di studiose e saggiste, che ne hanno messo in luce gli aspetti di innovazione (come è avvenuto, per esempio, per le autrici statunitensi degli anni Settanta). Lo sguardo delle donne, attento al genere e agli stereotipi di genere, può esercitarsi proficuamente sulla fantascienza scritta da uomini, esaminata a campione, dandone una lettura differente.

con Romina Braggion, Laura Coci, Claudia Corso Marcucci, Elisa Franco, Giuliana Misserville, Giovanna Repetto, Nicoletta Vallorani

15:30 Sala Azzurra – Incontro con Kaliane Bradley

16:30 Sala Azzurra – Raccontare gli incubi dell’antropocene

Come l’horror e il weird possono raccontare il cambiamento climatico e le mutazioni dell’ambiente. In quanto iperoggetto, il cambiamento climatico avviene su una scala spaziale e temporale inafferrabile dai sensi umani. Al netto degli interessi economici e politici, gran parte della nostra incapacità di farvi fronte dipende dalla nostra ristretta modalità percettiva. Tramite la scienza e la statistica possiamo formularne un modello approssimativo che tuttavia rimane un concetto astratto, incapace di attivare risposte efficaci di contenimento e sopravvivenza. Può la letteratura horror e weird sintetizzare la complessità di questi macro-fenomeni in simboli e strutture narrative immediatamente fruibili? Può, fornendoci strumenti di riflessione, aumentare la nostra percezione della realtà al punto da permetterle di includere fenomeni che sono al di fuori della sua portata?

con Elena Giorgiana Mirabelli, Marco Malvestio, Giacomo Ortolani, Lucio Besana (moderatore)

17:30 Sala Azzurra – Incontro con Orazio Labbate

18:30 Sala Azzurra – Premio Urania e Premio Urania Short

Come tradizione anche quest’anno Urania annuncia a Stranimondi i vincitori dei premi Urania e Urania Short. E quest’anno si festeggiano anche i 25 anni di Franco Brambilla sulle copertina della testata di Mondadori.

con Franco Forte, Franco Brambilla

Domenica, 12 ottobre 2025

10:30 Sala Azzurra – Incontro con Giorgio Chinnici

11:30 Sala Azzurra – Incontro con Cosimo Argentina

Apprezzato autore ai confini dei generi, Argentina irrompe a Stranimondi portando un genere del tutto nuovo: lo Screampunk.

con Cosimo Argentina, Silvio Sosio

12:30 Sala Azzurra – Realismo magico: un genere del fantastico, o un fantastico senza generi?

Un viaggio tra scrittori e scritture capaci di usare l’irreale per ampliare l’esperienza del reale.

con Orazio Labbate, Nino Martino, Massimo Scorsone, Leonardo Tonini, Maurizio Cometto (moderatore)

14:30 Sala Azzurra – Incontro con Lindsay Drager

15:30 Sala Azzurra – Iter e loop: la burocrazia dei viaggi nel tempo

Come tutte le procedure, anche il viaggio nel tempo richiede ordine, regole, e pratiche burocratiche per evitare di scatenare paradossi, apocalissi, o licenziamenti. Dopo averne parlato in un episodio del podcast Reading Wildlife, Angela Bernardoni e Andrea Viscusi tornano tra le cronoscartoffie con Kaliane Bradley, autrice di Il ministero del tempo e Lanfranco Fabriani, autore di Lungo i vicoli del tempo.

con Andrea Viscusi, Angela Bernardoni, Lanfranco Fabriani, Kaliane Bradley

16:30 Sala Azzurra – Il solo luogo in cui è possibile parlare di tutto questo

L’idea di partenza viene dalla Nota dell’autore al bellissimo racconto di Alice Sheldon (alias James Tiptyree Jr.) Her Smoke Rose Up Forever (1974): «Fin da quando la situazione si è fatta seria, fin da quando ci siamo resi conto che corriamo veramente il pericolo di auto-distruggerci, di bombardare, o avvelenare, o ingolfare, o soffocare a morte il pianeta, oppure – ed è la cosa peggiore – di uccidere la nostra stessa umanità con la tirannia fascista o semplicemente con la sovrappopolazione, la fantascienza è diventata il solo luogo in cui è possibile parlare di tutto questo». La fantascienza è lo spazio della libertà e del possibile in un tempo in cui la libertà è negata, il possibile oscurato: dunque è, in potenza, un genere rivoluzionario, un genere ora più che mai necessario.

con Laura Coci, Domenico Gallo, Stefano Tevini, Nicoletta Vallorani, Roberto Del Piano (coordinamento)

17:30 Sala Azzurra – I prossimi appuntamenti: Sogni elettrici e BookInvaders

Tutti i dettagli e le biografie degli ospiti si possono trovare sul sito della manifestazione https://stranimondi.it/


Data articolo: Fri, 05 Sep 2025 11:21:55 +0000
manuale libro game
Sai scrivere un librogame? Esce oggi in libreria il manuale perfetto per imparare!
Sai scrivere un librogame? Esce oggi in libreria il manuale perfetto per imparare! Scopri di più! #librogame #librogioco #andreaangiolino #caroccieditore #ludens #didatticaludica #librigiocoinclasse

“Scrivere libri-gioco. Come realizzare storie a bivi” è il nuovo manuale di Andrea Angiolino che Carocci editore fa arrivare oggi in libreria. Si tratta del terzo volume della collana Ludens, curata da Beniamino Sidoti, aperta con “Giochi per scrivere meglioâ€.

Il libro prosegue ed amplia il lavoro fatto per “Costruire libri-gioco†(Sonda), un libro apprezzatissimo uscito 21 anni fa che è stato a lungo il riferimento per appassionati, insegnanti, formatori ed animatori per molti anni.

Andrea Angiolino fa giocare al libro game “Il gobbo maledetto”, a Lucca nel settembre 2023

Sempre più persone si rivolgono a questo tipo di prodotto culturale. Perché piacciono i libri gioco?
L’interattività è un elemento molto attraente – spiega Angiolino -. C’è il piacere del lettore di far andare la storia come desidera e quello di scoprire le varie alternative più o meno sorprendenti che l’autore gli ha riservato. C’è la voglia di esplorare con nuove letture quello che ci si è perso nelle precedenti.

Nella maggior parte c’è anche l’immedesimazione con il protagonista, la possibilità di vivere in mondi e in tempi che non sono il nostro sperimentandoli in prima persona. E la sfida, tipica del gioco, di vincere sfide e risolvere misteri.

Un cocktail estremamente intrigante che il libro-gioco offre senza bisogno di materiali costosi o di sofisticate apparecchiature: solo con un po’ di carta stampata. E questo è ciò che noi autori di giochi chiamiamo eleganza: il massimo della piacevolezza e della rigiocabilità con il minimo di regole e di materiali.

In più, rispetto ai giochi elettronici funziona ovunque e senza necessità di ricariche… Cosa volere di più?

“Il gioco – sottolinea il curatore della collana, Sidoti -, costituisce uno strumento di lavoro eccezionale: è utile per insegnare, imparare, cercare idee, scambiarsi opinioni, fare gruppo, comunicare; e, certamente, serve innanzitutto a divertire. La serie Ludens propone libri di giochi con un approccio pratico e mirato ad affrontare di volta in volta un argomento o una necessità professionale in maniera esaustiva: testi operativi per una didattica ludica efficace che non ha paura di essere coinvolgente”.

Sbirciamo l’indice per vedere se fa al caso tuo!

Andrea Angiolino è un autore di giochi e giornalista; ha scritto vari libri dedicati al gioco, oltre che di racconti fantasy e librogame (Il gobbo maledetto, In cerca di Angelica e altri). Autore prolifico di giochi (Wings of Glory il più conosciuto), è stato recentemente impegnato nell’uscita di titoli per diverse case editrici: solo quest’anno ha pubblicato anche “Un secolo di giochi. Monopoly, Subbuteo, Tetris e altre storie ludiche“, sempre per Carocci, il gioco “Storie a bivi. Racconti-Gioco allenamente” per Ludic, il gioco “Fantozzi, batti lei!” per Ravensburger (è aperta la prevendita di “L’allenatore nel pallone”, basato sullo stesso meccanismo), il gioco da tavolo “Garibaldi alla difesa di Roma” edito da Chillemi, “Prima o Dopo”, il gioco di carte scritto con Fabrizio Casa per il centenario dell’Enciclopedia italiana Treccani, nonché la traduzione italiana di “Wings of Glory” a cura delle edizioni BlacKnight.


Data articolo: Fri, 05 Sep 2025 04:45:00 +0000
Urbino in Gioco
Urbino in gioco in foto!
Urbino in gioco in foto! Sul finir dell'estate, torniamo sulle nostre zampe per ricordare questa piacevolissima manifestazione

Urbino in gioco in foto! Sul finir dell’estate, torniamo sulle nostre zampe per ricordare questa piacevolissima manifestazione, Urbino in gioco, che si è tenuta da sabato 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025 nella Fortezza Albornoz, fatta col cuore e la testa dai volenterosi volontari della ludoteca del club IDDU aps, direttore artistico Alessio Spalluto, con il supporto di molte realtà tra le quali Proloco, Comune e università di Urbino, LibroTiraLibro, FudoGames e da quest’anno IoGioco.

E in quella che come ha detto Spalluto è “ufficiosamente†(di fatto) il festival ufficiale italiano della Giornata Mondiale del Gioco, in partnership con IoGioco è stato organizzata la prima edizione del Festival del Giornalismo Ludico per valorizzare il connubio tra cultura, comunicazione e pratica ludica.

Giornalisti, divulgatori, docenti, pedagogisti, autori, storici, saggisti, esperti ma soprattutto amanti del mondo del gioco nelle sue tante declinazioni (e anche Gattaiol.it!) sono stati le ospiti, testimonianze dei diversi modi di comunicare il gioco (qui il programma degli interventi).


Data articolo: Mon, 01 Sep 2025 18:40:00 +0000
Wings of Rome
Wings of Rome si gioca dentro al Museo Storico dell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle 
Wings of Rome: si gioca a Vigna di Valle! La tappa del campionato europeo dedicato al gioco di Andrea Angiolino si terrà all'interno del Museo Storico dell’Aeronautica Militare Appuntamento il 27 e 28 settembre 2025 #wingsofglory #vignadivalle #museoaeronauticamilitare #wargame

A Roma il 27 e 28 settembre 2025 si tiene “Wings of Rome”, tappa del campionato europeo dedicato al gioco di Andrea Angiolino,
Grazie alla Federazione Italiana Wargame, l’evento si terrà all’interno del Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM) a Vigna di Valle, poiché nel calendario del Rome Wargame Gathering.

Il Rome Wargame Gathering, alla quarta edizione, è l’evento della Federazione italiana wargame dedicato al mondo del Wargame.
“Quest’anno, grazie all’entusiasmo e al sostegno del Museo Storico – annunciano sul sito gli organizzatori del Rome Wargame Gathering – abbiamo l’esclusiva opportunità di giocare nella cornice unica della sede naturale del nostro hobby: tra le macchine volanti che hanno scritto la storia dell’Aeronautica Italiana. Un’occasione imperdibile per vivere il wargame immersi nella storia e nella passione che ci accomuna”.

L’evento ha il supporto di BlacKnight editore, DeBelloLudico, Ares Games, Board Game Bazar, Multi-Man Publishing.

La FIW inaugura una collaborazione con BoardGame Bazar per poter acquistare e scambiare i propri giochi, nello spirito di alimentare la passione per il Gioco da Tavolo e promuovere un momento di condivisione e amicizia.

Non solo guerre.
Uno dei giochi promossi da FIW è Wingspan, gioco da tavolo di Elizabeth Hargrave pubblicato nel 2019 da Stonemaier Games (edizione in italiano a cura di Ghenos Games) che ha come argomento la cura e la crescita dell’ecosistema legato agli uccelli.

Per informazioni: https://www.fiw.it/


Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 18:56:00 +0000
Eventi
Nasce ‘Utopica’, il festival del fantasy e del pop in programma a Senigallia dal 19 al 21 settembre
‘Respect’ Ã¨ il claim di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo festival pop nato dalla collaborazione tra Leg Live Emotion Group e il Comune di Senigallia, in programma nella cittadina in provincia di Ancona dal 19 al 21 settembre. Da ‘Il Signore degli Anelli’ a ‘Star...

‘Respect’ Ã¨ il claim di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo festival pop nato dalla collaborazione tra Leg Live Emotion Group e il Comune di Senigallia, in programma nella cittadina in provincia di Ancona dal 19 al 21 settembre.

Da ‘Il Signore degli Anelli’ a ‘Star Wars’, dalle leggende medievali alle antiche mitologie, ‘Utopica’ è il regno dove ogni forma di racconto fantastico prende vita: cinema, letteratura, arte, giochi di ruolo e spettacolo si intrecciano in un’unica, grande narrazione per dare vita a un evento da vivere intensamente, tra incontri, performance, mostre e attività per ogni età.

«’Utopica’ – dicono gli organizzatori – è un’esperienza pensata per chi ama lasciarsi sorprendere, cerca meraviglia e non ha mai smesso di sognare». Proprio da questo arriva il nome: un richiamo a ciò che ancora non esiste ma potrebbe: «la promessa di un altrove, la speranza di realtà alternative, la forza dell’immaginazione che apre varchi nel possibile».

Il manifesto della prima edizione è firmato da Maurizio Manzieri, maestro dell’illustrazione fantastica a livello internazionale. Attivo dal 1994, Manzieri ha collaborato con case editrici quali Mondadori, Penguin e Macmillan, nonché ha firmato copertine per riviste cult come Asimov’s Science Fiction e The Magazine of Fantasy & Science Fiction. E’ stato il primo finalista agli Hugo Awards come Miglior artista professionista e ha ricevuto riconoscimenti quali l’European Grand Master 2021, iL Chesley Award e quattro Asimov’s Readers’ Award. Attualmente è tra i finalisti del Premio Hugo 2025. Le sue opere, di respiro anglosassone, sono regolarmente incluse in raccolte come Spectrum e Infected by Art. Negli ultimi anni ha tenuto workshop in festival internazionali da Lucca Comics & Games a Fantasy Basel, solo per citarne alcuni.

La prima edizione del festival marchigiano sarà articolata su quattro aree tematiche principali, con il coinvolgimento della città, dei suoi abitanti e delle realtà che sulla fantasia e la creatività basano la loro esistenza. Nel Fossato della Rocca Roveresca, infatti, si intrecceranno mondi diversi: la fantascienza di Star Wars, un’area Steampunk e nella parte ‘medieval fantasy’, l’epica atmosfera de ‘Il Signore degli Anelli’. Nel sotterraneo della Rocca, poi, spazio alla magia con un omaggio all’intramontabile Harry Potter.

Cuore pulsante di ‘Utopica’ sarà piazza del Duca, dove sarà l’Artist Alley, a cura di Giovanni ‘Zeth Castle’ Zaccaria e che sarà completamente dedicato all’arte, dal fumetto all’illustrazione. Saranno presenti circa 30 artisti attivi nel mondo del disegno narrativo, tra collaborazioni con importanti case editrici italiane e internazionali e talenti emergenti della scena emergente, tutti accomunati da un profondo legame con l’immaginario fantastico. Questa si preannuncia come un’area viva, dinamica, dove il talento prenderà forma concreta tra schizzi, stampe, dediche e confronti appassionati e appassionanti con il pubblico.

Tra gli artisti già confermati, Alex Massacci, Vanessa Cardinali, Francesco Biagini, Francesco Gaggia, Daniele Garbugli, Danilo Antoniucci, Francesca Urbinati, Chiara Mendicino, Flowoffantasy, Lino Sabia, Riccardo Crosa, Alice Zanivan, Andrea Fattori, Donald Soffritti, Valerio Held, Marta Manfredi, Riccardo Bevilacqua, Simone Pontieri e una rappresentanza dell’Acca Academy di Jesi.

Sempre in questa area sarà allestita anche un’ampia area commerciale dedicato alle ultime tendenze del mondo nerd e ai gadget più in voga.

Il Foro Annonario diventerà il regno del gioco, grazie a Dadi e Mattoncini, esperienza tra gioco, passione e cultura pop, che partecipa a ‘Utopica’, allestendo un’area dedicata al gioco libero e all’esperienza condivisa, portando in scena l’anima più autentica del brand, che unisce generazioni, passioni e immaginazione.

Sempre in quest’area arriva anche Ludolabo, team cresciuto attraverso l’organizzazione di Play – Festival del Gioco, il principale evento di gioco in Italia. Senigallia sceglie, fin da questa prima edizione, di identificarsi con un tema molto bello, che vuole caratterizzare sin da subito questo festival come un punto di riferimento e identificazione del fantastico, nelle sue varie accezioni e, su questo, sviluppare progetti e identità.

L’area Games, in questo contesto si prefigge di creare una continuità con giochi (da tavolo, di ruolo, di carte, miniature) che permettano di entrare ancor più a far parte di questi mondi.

In questa prima edizione ci sarà, inoltre, la possibilità di partecipare a tornei a iscrizione gratuita che permetteranno di vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play.

Sarà anche possibile cimentarsi con nuove tipologie di giochi, mai presentati prima.

Ricchissimo il programma del Main Stage in piazza Simoncelli, un’arena dove immaginazione, talento e spettacolo si fondono in un’esperienza unica e multisensoriale. Concepito come uno spazio di connessione tra mondi fantastici, il Main Stage ospiterà ogni giorno performance coinvolgenti, concerti, show, esibizioni artistiche e momenti di pura emozione: è qui che la narrativa fantastica si farà voce, musica, luce e movimento. Dal rock delle sigle cult ai duelli magici, fino ai viaggi musicali tra videogame e mitologia, il palco principale di ‘Utopica’ sarà una celebrazione della creatività in tutte le sue forme: musica, cosplay, teatro, danza, illusionismo e molto altro ancora.

Fra i tanti gli ospiti che saliranno sul palco: il Capitano Giorgio Vanni, pronto a far ballare il pubblico con le sigle che hanno segnato intere generazioni; Mai dire Goku, l’acclamato party che, dopo aver conquistato i migliori club e i festival più grandi d’Italia, si prepara a riscrivere le regole del divertimento con una nuova incredibile stagione; i Grimm, band Symphonic Metal che reinterpreta le storie più iconiche di cinema, serie TV, animazione, anime e videogiochi in chiave sinfonica e metal, raccogliendo idealmente l’eredità visionaria dei Fratelli Grimm.

Non mancherà la Movie Zone a cura di Andrea Bedeschi, spazio dedicato a cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime, sul palco situato nel Foro Annonario. In un panorama culturale sempre più interconnesso, la Movie Zone propone talk e incontri per esplorare i legami tra i diversi linguaggi del pop contemporaneo. Fra gli ospiti di punta ci saranno, direttamente dalla Nevermore Academy e dal Sottosopra, Chiara Fabiano, voce italiana di Jenna Ortega in Mercoledì e di Millie Bobby Brown in Stranger Things, e suo fratello Mattia Fabiano, che sempre in Stranger Things doppia Gaten Matarazzo. I due saranno protagonisti di un talk moderato da Andrea Bedeschi che sarà seguito da un meet&greet con il pubblico.

Dai mondi di Dragon Ball, My Hero Academia e One Piece, senza dimenticare chiaramente The Last of Us e Ken il guerriero, ci sarà anche un’altra istituzione del doppiaggio: Lorenzo Scattorin. Con il regista di Generazione Fumetto Omar Rashid si parlerà poi di cinecomic e di come si crea un documentario dedicato all’arte sequenziale. Ma a ‘Utopica’ spazio anche per incontri con content creator e addetti ai lavori, in cui sviscerare questa o quella corrente del cinema fantasy, fantastico, sci-fi e horror, con appuntamenti dal forte sapore crossmediale.

Sarà presente anche Comics&Science (C&S), il progetto di comunicazione scientifica a fumetti firmato CNR Edizioni dove scienza e intrattenimento si incontrano, pronto a coinvolgere il pubblico con la sua formula unica che unisce divulgazione, intrattenimento e creatività con workshop, live drawing e incontri sempre divertenti. Per Utopica, C&S ha scelto un vero pilastro del progetto: Davide La Rosa, il “maestro del disegno fatto male†(e ne va fiero!) che ha regalato ai lettori di C&S decine di mini-storie sempre divertenti, intelligenti e sorprendentemente efficaci. I

Presenti all’appello le associazioni italiane Cosplay, pronte a colorare tutta la Rocca Roveresca con raduni e parate, ma non solo. L’Universo di Star Wars verrà rappresentato da tantissime installazioni che si trasformeranno in veri e propri set fotografici, tra cui l’epica AT-ST alta 6 metri di EmpiRa Star Wars Fan Club, e sarà catapultato a Senigallia; le mirabolanti macchine Steampunk faranno immergere il pubblico in un mondo di fantascienza grazie a Compagnia Italento mentre la magia di Harry Potter catapulterà tutti nella scuola di Hogwarts.

Immancabili le celebri favole della Disney insieme a Disney Animation ICG, così come le fiabe dei Fratelli Grimm e l’allestimento di un vero accampamento medievale grazie ai ragazzi di Battle for Vilegis. Assolutamente da non perdere la celebre gara Cosplay la domenica sul Main Stage.

Rimanendo in tema Star Wars, nella fiera del fantastico è prevista una collaborazione stellare: quella tra Fondazione Veronesi e r2kt, il Pink Droid che diffonde gioia e magia e che collabora con la Pink Force mondiale per promuovere enti di beneficenza e ispirare le giovani menti. Insieme, uniranno le forze per raccogliere fondi per le malattie pediatriche.

INFO
www.utopicafantasyfestival.it

www.facebook.com/utopicafantasyfestival

www.instagram.com/utopica_fantasyfestival


Data articolo: Wed, 27 Aug 2025 21:01:39 +0000
Staino
La Regione Toscana rende omaggio a Staino con una mostra a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, firmata Lucca Crea
«Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno» è il titolo della mostra aperta da martedì 26 settembre 2025 a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze ed è il modo in cui tutta la Toscana intende rendere omaggio a un...

«Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno» è il titolo della mostra aperta da martedì 26 settembre 2025 a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze ed è il modo in cui tutta la Toscana intende rendere omaggio a un artista, maestro della satira scomparso nel 2023, che per decenni ha rappresentato una voce critica del dibattito culturale nazionale.

L’esposizione è stata realizzata da Lucca Crea, la società che organizza Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana e curata da Pio Corveddu e Dario Dino-Guida ed è arricchita dai testi di Laura Vaioli, direttrice della scuola ‘TheSign Comics & Arts Academy’ di Firenze.

La mostra offre un affascinante percorso che unisce divertimento e riflessione, con un linguaggio accessibile alle famiglie e ai giovani, mettendo al centro la satira, intesa anche come strumento capace di stimolare il pensiero critico a tutte le età.

Un viaggio nell’arte di Staino attraverso le opere originali messe a disposizioni dalla moglie di Sergio, Bruna Pinasco, dei figli Ilaria e Michele Staino, dall’associazione ‘Bobo e dintorni’ e dal Comune e dalla Biblioteca di Scandicci. Ma non solo: la mostra è arricchita anche dalla presenza delle opere originali che sono state acquistate dalla Regione Toscana e che, in questo modo, entrano a far parte del suo grande patrimonio artistico.

«Vogliamo rendere un omaggio istituzionale a Sergio Staino, conosciuto a livello regionale e nazionale per essere stato affermato giornalista, fumettista, vignettista e registra – ha commentato il presidente della Regione, Eugenio Giani -. E’ un riconoscimento alla carriera artistica e professionale del maestro che ha fatto della sua pungente toscanità un tratto distintivo. Rappresenta anche un modo per trasmettere alle generazioni più giovani la sua eredità artistica e civile. La Regione intende conservare e valorizzare le opere dell’artista, esponendole nella sede regionale della presidenza, in una sala a lui dedicata che per la particolare circostanza verrà denominata ‘Sala Staino».

Lavoro, conflitti, ecologia, amore e famiglia sono i temi su cui Sergio Staino ci spinge ancora oggi a ragionale, evidenziando le tantissime contraddizioni del quotidiano, in cui a volte i vincenti sono i veri perdenti, perché rischiano di perdere il senso della vita. Un’opera, quindi, piena di attualità, una satira che continua a illmunare la complessità del presente.

«Attraverso le battute argute del suo personaggio-simbolo Bobo – ha sottolineato il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina tutti noi siamo invitati a riflettere su temi di valenza universale, mentre le vignette del Maestro offrono uno sguardo ironico, ancora attualissimo sul mondo, perché, in fondo, dentro ciascuno di noi si cela un po’ della gentilezza e dell’acume di Bobo di Staino».

La mostra

Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati

Piazza del Duomo, 10 – Firenze

Una produzione Lucca Crea

Curatela: Pio Corveddu e Dario Dino-Guida; testi di Laura Vaioli

Ingresso libero


Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 20:20:08 +0000

Le notizie di cultura, arte, spettacoli, comics, cinema, moda, costume, libri, gossip

Video a tema culturale da youtube