NEWS - cultura - NEWS - spettacolo - NEWS comics


Video da Pro Vita e famiglia

Video da Pro Vita e famiglia

#video #vita #famiglia


Legge omofobia perché non va
La proposta Zan esaminata articolo per articolo




Descrizione
Il 4 novembre 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il testo sul contrasto all’omo-transfobia, redatto dal relatore on. Alessandro Zan, che ha unificato le proposte di legge presentate da più forze politiche. Questo volume, esito della comune riflessione maturata all’interno del Centro Studi Rosario Livatino, è una guida alla lettura dei 10 articoli del testo unificato, con i contributi di Domenico Airoma, Daniela Bianchini, Francesco Cavallo, Francesco Farri, Carmelo Leotta, Alfredo Mantovano, Roberto Respinti, Mauro Ronco, Angelo Salvi e Aldo Rocco Vitale.

I primi due capitoli inquadrano la novità legislativa nel contesto attuale e forniscono elementi per valutare la sostanziale inutilità delle disposizioni proposte, se il loro scopo è impedire ingiuste discriminazioni in danno di persone omosessuali, esistendo già doverosi ed effecaci presidi a tutela nel nostro ordinamento. Seguono la disamina,

– a commento dell’art. 1 del t.u. Zan, del senso delle espressioni “sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere”;

– a commento degli art. 2 e 3, della pericolosità di introdurre i c.d. hate crime, estendendo le disposizioni incriminatrici della “legge Mancino” alla discriminazione in materia di orientamento sessuale;

– a commento dell’art. 4, dell’assoluto arbitrio nel giudicare, permesso dalla norma c.d. “salva-idee”;

– a commento dell’art. 5, della dilatazione delle pene accessorie della “legge Mancino” e da ulteriori sanzioni sostitutive, che puntano alla “rieducazione” al gender attraverso la norma penale;

– a commento dell’art. 6, dell’inserimento delle persone offese dalle nuove fattispecie fra i soggetti particolarmente vulnerabili ai fini dell’assistenza nel giudizio penale;

– a commento dell’art. 7, del surrettizio ingresso del gender a scuola, a prescindere dal consenso dei genitori, attraverso l’istituzione della Giornata nazionale contro l’omofobia;

– a commento degli art. 8, 9 e 10, dei nuovi compiti attribuiti all’UNAR.

Il volume è completato dalla verifica della insistenza di una copertura finanziaria, pur se il t.u. comporta impegni di spesa, da un quadro d’insieme della disciplina di altri Paesi, in particolare negli USA, che adottano una legislazione antiomofobia, e degli effetti negativi emersi dove norme simili sono state approvate, e infine da una riflessione sulla libertà di opinione e su come preservarne l’esercizio, qualora il t.u. Zan diventasse legge.


Live streaming di Pro Vita & Famiglia
Data video: 2023-09-22T08:15:02+00:00
Live streaming di Pro Vita & Famiglia
Data video: 2023-09-20T10:33:10+00:00
UNA VERGOGNA insulti e bodyshaming in diretta contro Maria Rachele Ruiu e ProVita&Famiglia
Data video: 2023-09-15T13:14:45+00:00
Il mondo al contrario di Roberto Vannacci - Restiamo Liberi ep. 34 - 14/09/23 - Jacopo Coghe
Data video: 2023-09-15T00:36:28+00:00
Le Tavole di Assisi: L’importanza del pensiero cristiano nella società contemporanea
Data video: 2023-09-13T14:25:12+00:00
Maternità surrogata, Ruiu (Pro Vita e Famiglia): I bambini non si comprano
Data video: 2023-09-13T14:19:46+00:00
Brandi: Da Assisi la rivolta del buon senso dei conservatori
Data video: 2023-09-13T14:08:57+00:00
Palermo, Caivano e il porno - Restiamo Liberi ep. 33 - 8/09/23 - Jacopo Coghe
Data video: 2023-09-09T05:31:02+00:00
La pornografia è un cancro: Maria Rachele Ruiu risponde a Rocco Siffredi
Data video: 2023-09-05T09:43:00+00:00
Quelle che (al) le donne non dicono. I costi economici e umani della privatizzazione dell'aborto
Data video: 2023-09-01T05:02:29+00:00

Sulla detransizione video di Stefani Corte

•ADOZIONE• Ritorno alle origini.
Data video: 2017-04-07T07:55:21+00:00

Video sulla detransizione di Bea

Le notizie di cultura, arte, spettacoli, comics, cinema, moda, costume, libri, gossip

Video a tema culturale da youtube