Ripensamento e reinterpetazione di un racconto popolare municipale: Mastru Franciscu Mancia e sedi(Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, CXXVII)

di Salvatore La Grassa

TAG: Giuseppe Pitré, Fiabe novelle e racconti popolari siciliani, Francesca Leto, Salvatore Salamone Marino, Matri-drau, brutta fine di un ciabattino ozioso, signora in cerca di una serva, il ciabattino diventa servo, Matri-drau come ermafrodito, ermafroditi considerati mostri, condanna a morte ermafroditi, scelta sessuale irreversibile dell'ermafrodito, ginandro, androgino



Mastru Franciscu Mancia e sedi, il racconto di Francesca Leto e la traduzione in italiano

Il racconto in dialetto siciliano

Dalla raccolta in quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che Giuseppe Pitrè diede alle stampe nel 1875. Fiabe e racconti in dialetto siciliano, trasposte sulla pagina così come le aveva ascoltate dalla viva voce dei suoi novellatori e e delle sue novellatrici: un'operazione condotta con uno scrupolo che non ha l'eguale in nessun altro repertorio della fiaba europea, nemmeno in quello dei fratelli Grimm.
Racconto raccolto da Salamone Marino dalla voce di Francesca Leto di Borgetto. Francesca Leto era di Borgetto, un paese in provincia di Palermo situato a circa 290 m. sul livello del mare ai piedi del monte Crocefia, che confina con i comuni di Partinico, Monreale, Montelepre, Giardinello. Oltre a questo racconto su personaggi che hanno il nomignolo drau Francesca Leto raccontò a Salvatore Salomone Marino(1847-1916), antropologo collaboratore di Giuseppe Pitrè, nato e morto a Borgetto, altri due racconti in cui c'è la presenza di altri drau. La XXXII, Tridicinu, in cui un briccone, il più piccolo di 13 fratelli, si fa beffe e rende ridicolo un Patri-drau cannibale e 'ababbasunatu'; e La troffa di la razza la n. LII in cui il picciotto Vicenzu sgomina un Patri-drau capace di trasformare se stesso e i suoi sottoposti in qualumque altro animale.


ciabattino ambulante: stampa tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti di Francesco De Bourcard, Napoli, 1853

Una vota si cunta e s'arriccunta ca cc'era un scarpareddu, chi si chiamava Mastru Franciscu; e pirchì era tantu lagnusu ca mancu lu sàcciu diri, la genti lu chiamavanu Mastru Franciscu Mancia-e-sedi. Stu Mastru Franciscu avía cincu figghi fimmini, una cchiù bedda di l'àutra, e massàri quantu lu Suli(1), ca lu massarizzu lu jittavanu manati manati. Ma chi avìanu a fari, puvireddi, si sò patri nun vuscava nenti, ca nun vulía travagghiari, e l'avìanu a mantèniri li figgi! Si susía, si vistía, e si nni jia a la taverna, e ddà si 'nfilava sutta lu nasu tuttu lu vùschitu di li so' figghi(2).
'Nfini, 'na vota, li figghi lu custrinceru a mèttiri a travagghiari. S'afferra la coffa e li furmi, si li jetta 'n coddu, e va pri li strati, gridannu: – Cunzamu li scarpi!– Ma cu' l'avía a chiamari, ca sapìanu ca era lu primu lagnusu e lu primu 'mbriacuni di lu paisi! Iddu, Mastru Franciscu quannu vitti ca 'ntra lu sò paisi ammuccava muschi , nesci pri n'àutru paisi, mittemu ca era tri migghia arrassu: – «Cunzamu li scarpi! Cunzamu li scarpi! Cunza mu li scarpi!» Mischinu cci stava appizzannu la vuci, e nuddu lu chiamava: e 'nta stu mentri lu stomacu cci dava puncigghiuna comu voli Diu. – «Oh, Surtazza curnuta! dicia Mastru Franciscu; 'nca veru mortu mi vôi? 'Nca chi m'hê manciari li carni mei stissi pri la fami?....Santu...! ca nun nni pozzu cchiù!... Cunzamu li scarpi!»
A stu puntu, ca stava scurannu, lu chiama 'na Signura di un beddu palazzuni, e cci dissi: – «Cunzàtimi sta tappina, ca l'haju sfunnata.» Doppu chi Mastru Franciscu cunzau dda scarpa, idda, la Signura, cci detti un tariolu(3), e dipò' cci dissi: – «Sàcciu ca aviti cincu beddi figghi fimmini schetti: eu sugnu malata, haju bisognu di essiri sirvuta beni, e di (da) una massàra; mi vuliti dari pri criata una di li vostri figghi?» Mastru Franciscu arrispunni: – «Sissignura, ca cci la dugnu. Vossía dumani l'havi ccà.»
'Nca iddu si partíu, e si nni turnau a la casa. A la casa cci ha cuntatu tuttu lu fattu a li figghi; e poi a la figghia granni cci dici: – «Dumani, figghia mia, cci vai tu.» 'Nca lassamu a iddu, e pigghiamu a la figghia, ca la matina si nn'ha jutu nni la Signura. – «Ih, vinisti, figghia! Sedi ccà, dunami 'na vasata. Ora tu cu mia ha' a campari filici, e cu tutti li divirtimenti e li scializzi chi vôi. Lu vidi, eu nun mi pozzu moviri di curcata(4), perciò la patruna si' tu di tutti cosi. Vaja, figghia mia, ora scupa e pulizzìa tutta la casa, e po' ti pulizzíi e ti vesti ben pulita tu; quantu almenu a la vinuta di mè maritu ti truvassi pri tutti cosi all'ordini.» La picciotta s'ha misu a scupari, e spinci la pidagna(5) pri scupari puru sutta lu lettu. Ivì! chi cosa vidi! 'na cudazza tanta, chi cci niscía di sutta a la Signura. – «Signuri ajutatimi, dici 'ntra d'idda la giuvina: Mamma-Dràa è, no Signura: sarvàtimi vui!»
E s'arritirau adàciu adàciu, nn'arreri. – «A tia dicu, cci dissi la Signura, a tutti banni scupa, ma no sutta lu lettu, ca nun vògghiu.» La picciotta fincíu di jiri 'ntra l'àutra càmmara, e côta côta(6) si la sbignau pri la sò casa.
Pigghiamu ora a Mastru Franciscu quannu la vitti turnari. – «'Nca pirchì vinisti?» – «Patri, Mamma-Dràa è, nun è Signura: eu mi scantu, ca sutta lu lettu cci vitti 'na cuda tanta, nìura e pilusa; eu nun cci vògghiu turnari cchiù.» – «'Nca mentri è chissu, arrispunníu Mastru Franciscu, tu statti dintra, e mannàmucci a la secunna.» Accussì fici. Cci mannau la secunna figghia, nni la Signura, e la Signura cci fici li stissi carìzzi di la prima e cci dissi li stissi paroli. Ma chidda picciotta, ca era misa a li talai(7)pri chiddu chi cci avía dittu sò soru, s'addunau allura di la cuda, chi a la vista nun paría, e vutau cumu badda allazzata pri la casuzza sua, e a li soru e a lu patri cci cunta pani pani, vinu vinu(8) . Mastru Franciscu nun si putía dari paci ca avía a perdiri lu bonu salàriu di la Signura, ca era tantu ca putía manciari e vèstiri comu li ricchi, senza fari nenti. Perciò, ch'ha fattu? ha mannàtu a l'appressu figghia(9) nni la Signura, e poi l'àutra, e 'nfini la nica, e tutti turnaru sempri a cursa, e spavintati di la cudazza nìura e pilusa di la Mamma-Dràa. – «Megghiu ccà, dicìanu, megghiu ccà dintra la casa nostra, a travagghiari notti e jornu e vuscàrinni lu pani a suduri di sangu, cu sti rubbiceddi puliti e nostri, cu tutta ca su' vicchiareddi; ca stari nni la Dràa, manciari e vèstiri boni cu poca fatiga, e po' essiri manciati di lu Drau. Patri, si aviti ssa 'ntinzioni, vaìticci vui nni la Dràa.» 'Nca doppu chistu, Mastru Franciscu nun si putía dari paci: capaci ca si dava la testa a li mura. – «Possibuli, dicía, ca sti figghi nun vonnu guadagnari iddi, nè fari guadagnari a mia? Ma nun cc'è chi fari: iddi sunnu assai e giuvini, ed eu nun li pozzu suttamèttiri. Lu megghiu chi è, vaju eu nni la Signura, e cci fazzu lu criatu eu: lu survizzu è lèggiu, la Signura mi voli beni, ed eu staju, mànciu e vestu com'un Principi.» Accussì fici, e si nn'ha jutu nni la Mamma-Dràa, cuntànnucci l'unu di lu tuttu.
La Mamma-Dràa lu misi a trattari comu un Principi. Iddu boni vistiti, iddu bonu manciari, iddu aneddi d'oru 'n quantità, e poi divirtimenti e scializzi quantu vulía. Sulu chi duvía fari, pricurari la spisa pri lu Patri-Drau, e pulizziàricci la càmmara e li cosi di la Mamma-Dràa; e doppu si mittia cu 'na còscia ccà e 'na còscia ddà, stannu sfacinnatu e cuntenti. Ma doppu 'na piccaredda di jorna, la Mamma-Dràa l'afferra pri lu vrazzu, lu strinci forti quantu nun putía scappari, e cci dici: – «Mància-e-sedi, d'unni vô' essiri manciatu, di la testa o di li pedi?» Iddu vidennusi a malu partitu si fici làdiu làdiu, e trimannu comu 'na fogghia arrispunníu: – «A chi nun vosi ascutari li me' figghi e mè mugghieri, di li pedi.» Allura la Mamma-Dràa jetta un surbùni, e si lu suca grittu grittu (10), senza mancu lassàrinni l'ossa. Li figghi arristaru cuieti e cuntenti, e Mastru Franciscu muríu comu un fitenti.
E cu' l'ha dittu, e cu' l'ha fattu diri, Di la sò morti nun pozza muriri. *


Note
1) Massaie come il Sole (perchè il Sole non si stanca mai di camminare e beneficare l'umanità).
2) Infilava sotto il naso (cioè in bocca), bevendo e mangiando, tutto il guadagno che portava il lavoro delle figlie. (Vischitu, come a dire busco)
3) Tariolu, tarì, antica moneta, equivalente a centesimi 42 di lira.
4) Io non mi posso muovere dal letto.
5) Spinci, alza; Pidagna, o turnialettu, giraletto.
6) Côta côta, quatta quatta.
7) Essiri misu a li talai, vale star in guardia, in attenzione, alle vedette.
8) Cuntari pani pani, vinu vinu, vale contar tutto minutamente, e così come sta, senza alterazione di sorta.
9) Mandò la seconda figliuola (che veniva, per età, appresso la prima).
10) Allora la draga con una gran sorsata, se lo ingoiò diritto.
* Raccontata da Francesca Leto al Salomone, il quale mi ci aggiunge la seguente nota: «Questo a me pare più che un semplice cuntu, un apologhetto morale squisitissimo. L'accidia genera l'ozio, e l'ozio è padre di tutt'i vizii. E maestro Franciscu, incarnazione viva dell'accidia e dell'ozio, è beone e viziosissimo, tanto, da poter concepire la turpissima e colpevole idea di sacrificare le figlie ad una di quelle Megere, che fanno infame mercato dell'onore di pudiche donzelle, servendosi di lusinghe, di promesse ecc. ecc. Le figlie però, rappresentanti la virtù costante sorretta dal lavoro, sfuggono in tempo i lacciuoli della scellerata vecchia. Il vizioso allora, già prima adescato con lascivie e denaro, va a buttarsi a corpo morto nel pantano di quella Taide, procurando (per vivere ben pasciuto) i bei bocconi che ingollerà il drago marito di lei, o meglio le infelici che la Draga venderà ai suoi ricchi avventori. Ma il vizioso maestro soccombe alla sfrenata libidine della Megera, con degna morte a tanta iniquità.» Bisogna prendere nel senso figurato quel cucir che fa il maestro della scarpa rotta della signora, ecc. ecc.


Traduzione del racconto in italiano

Una volta si raccontava che c'era un calzolaio che si chiamava Mastro Franciscu, e siccome era talmente pigro, la gente lo chiamava Mastro Franciscu Mangia e siedi. Questo Mastro Franciscu aveva cinque figlie femmine, una più bella dell'altra, e instancabili come il sole, molto sollecite nello sbrigare le faccende. Ma che dovevano fare, poverette, se il padre non guadagnava nulla, non voleva lavorare, e dovevano mantenerlo! Si alzava, si vestiva, se ne andava in osteria e si ubriacava spendendo tutto il guadagno delle figlie.
Infine, una volta le figlie lo costrinsero a mettersi a lavorare. Prese la sporta, i ferri del mestiere, se le gettò dietro la schiena e andò per le strade gridando:
" Riacconcio scarpe, rattoppo scarpe!"
Ma non lo chiamava nessuno, perché tutti sapevano che era il più grande pigro e il peggior ubriacone del paese! Quello, Mastro Franciscu, quando vide che in paese non acchiappava una mosca se ne andò in un altro paese, qualche kilometro lontano:
" Riacconcio scarpe, rattoppo scarpe!"
Poverino, stava già perdendo la voce e nessuno lo chiamava, e intanto lo stomaco gli dava delle fitte da togliere il respiro:
" Oh! Sortaccia cornuta! - disse Mastro Franciscu - mi vuoi proprio morto? E che, dalla fame mi devo mangiare la mia stessa carne?... Santo diavolo! Non ne posso più!... Rattoppo scarpe!"
In quel momento, stava per fare scuro, lo chiamò una signora da un bel palazzo e gli disse:
" Riparatemi questa ciabatta che l'ho sfondata".
Dopo che Mastro Franciscu l'ebbe riparata, la signora gli diede un tarì e poi gli disse:
" So che avete cinque belle figlie nubili: io sono malata e ho bisogno di essere ben curata da una ragazza molto operosa; mi volete dare per serva una delle vostre figlie?"
Mastro Franciscu rispose:
" Sissignora, ve la mando, vossia domani l'avrete qui".
Allora partì e se ne tornò a casa. A casa raccontò tutto quanto alle figlie, e poi alla figlia maggiore disse:
" Domani, figlia mia, ci vai tu".
Lasciamo lui e prendiamo la figlia che la mattina dopo se ne andò dalla signora:
" Ah, sei venuta, figlia mia! Siedi qui, dammi un bacio. Ora tu con me camperai felice, con tutti i divertimenti e gli sprechi che vuoi. Lo vedi, io non mi posso muovere dal letto. Perciò sei padrona di ogni cosa. Vai, figlia mia, scopa e rassetta la casa, poi ti lavi e ti vesti ben pulita: così almeno, alla venuta di mio marito, trova ogni cosa in ordine".
La ragazza si mise a scopare e scopre il copriletto che scendeva a terra per scopare pure sotto il letto. E cosa vede? Una coda che usciva da sotto le lenzuola: "Signore aiutatemi! È mamma-drago, non signora: salvatemi voi!"
E si ritirò adagio adagio all'indietro. A questo punto la signora, ignara che la ragazza avesse scoperto il suo segreto, le dice che dovunque poteva scopare, ma non sotto il letto.
La ragazza finse di andare in un'altra camera e quatta quatta se la svignò verso casa sua.
Prendiamo allora Mastro Franciscu, quando la vide tornare:
" Perché sei venuta?"
" Padre, è mamma-drago, non signora: io ho paura; sotto il suo letto ho visto una coda nera e pelosa e non ci voglio tornare più"
" E che è? - rispose Mastro Franciscu - Tu stattene a casa che ci mandiamo la seconda".
E così fece. Mandò la seconda figlia dalla signora e la signora le fece le stesse carezze e le disse le stesse cose.
Ma quella ragazza, che stava in guardia per quello  che le aveva detto la sorella, si accorse della coda, che a prima vista non appariva, e fuggì come il rimbalzo di una palla, verso casa sua, e alla sorella e al padre raccontò tutto, pane al pane e vino al vino.
Mastro Franciscu, che non si dava pace di aver perso il buon salario della signora, che era tanto da poter mangiare e vestirsi come ricchi senza far niente, che fece? Gli mandò la terza figlia e poi l'altra e infine la più piccola, e tutte tornarono a casa spaventate dalla coda nera e pelosa di mamma-draga.
" Meglio qua - dicevano - meglio casa nostra e lavorare notte e giorno a sudare di sangue, con questa nostra roba pulita e nostra, anche se non è nuova, che stare dalla draga, mangiare e vestir bene con poca fatica, e poi essere mangiati dal drago. Padre, se avete questa intenzione andateci voi dalla draga".
Neanche dopo tutto questo Mastro Franciscu si poteva rassegnare, e sbatteva la testa contro i muri:
" Possibile - diceva - che queste figlie non vogliano guadagnare loro e neppure vogliano far guadagnare me? Ma non c'è niente da fare, loro sono tante e giovani e non le posso costringere; la cosa migliore è che ci vada io dalla signora, e le faccia io da servo: il servizio è leggero, la signora mi vuol bene e io sto lì, mangio e vesto come un principe".
Così fece e se ne andò dalla mamma-drago e le raccontò tutto.
La mamma-drago si mise a trattarlo come un principe. A lui bei vestiti, buon cibo, anelli d'oro in quantità, e poi divertimenti e sciali quanti voleva. Aveva solo da fare la spesa per padre-drago e pulire la camera e le cose di mamma-drago, e poi si metteva una gamba qua e l'altra là e se ne stava senza far nulla, ben contento. Ma dopo un po' di giorni, mamma-drago l'afferrò per un braccio, lo strinse così forte che non poteva scappare e gli disse:
" Mangia e siedi, da che parte vuoi essere mangiato, dalla testa oppure dai piedi?".
Lui vedendosi a mal partito si fece piccolo piccolo e tremando come una foglia rispose:
" Chi alla moglie e alle figlie sue non crede,
sia mangiato per il piede".
Allora mamma-draga con una gran sorsata se lo ingoiò tutto intero senza lasciarne neanche l'ossa.
Le figlie restarono tranquille e contente, e Mastro Franciscu morì come un fetente.

E chi l'ha detta e per chi l'ha fatta dire
Della sua sorte non possa morire
.


Tutti gli articoli su Mastru Franciscu mancia e sedi