Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 07:46:40
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 07:46:40
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#triathlon #news-triathlon #federtriathlon

Prosegue anche nel 2025 l’impegno della Federazione Italiana Triathlon a sostegno della Dual Career: l’obiettivo è quello di accompagnare gli studenti-atleti più meritevoli nel loro percorso di crescita sportiva e formativa, favorendo il giusto equilibrio tra studio e attività agonistica.
Con delibera del 3 ottobre scorso, il Consiglio Federale ha confermato l’assegnazione di 65 borse di studio rivolte a studenti-atleti tesserati con la Federazione Italiana Triathlon per l’anno 2025 e che abbiano frequentato l’anno scolastico o accademico 2024/2025.
Le borse di studio – istituite nell’ambito del programma federale Dual Career – saranno così composte:
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo bandi@pec.fitri.it entro e non oltre il 30 novembre 2025.
La candidatura potrà essere inviata tramite l’indirizzo PEC personale dell’atleta, di chi ne esercita la responsabilità genitoriale oppure della Società sportiva di appartenenza.
Il possesso dei requisiti e la documentazione da allegare sono dettagliati nel bando ufficiale disponibile sul sito federale, nella sezione “Borse di Studio FITRI 2025â€.
Di seguito tutta la documentazione necessaria nella sezione Borse di Studio 2025:
ALLEGATO A - Borse di Studio 2025
ALLEGATO B - Borse di Studio 2025
ALLEGATO C - Borse di Studio 2025
PEC dove inviare i documenti: bandi@pec.fitri.it
(aggiornamento file 13 ottobre)
Data articolo: Thu, 09 Oct 2025 13:22:22 +0200

La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età , livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva, con frequenti interruzioni forzate e infortuni.
Questo tema complesso verrà approfondito da relatori esperti al prossimo Convegno Nazionale di sabato 29 novembre che inizierà alle 9.25 con l'intervento del dottor Alessandro Corsini per proseguire fino al pomeriggio con l'ultimo intervento in programma, alle 17.15, con Alessandro Bottoni, insieme al dottor Corsini.
Nella sessione pomeridiana del convegno verranno fornite le ultimi acquisizioni e le informazioni di maggiore interesse sul modello della gara e su quello dell’allenamento nelle diverse aree specialistiche: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e allenamento degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree.
L’evento è aperto a tutte le qualifiche tecniche federali e permetterà di acquisire 6 Crediti Formativi, validi per l’aggiornamento annuale. I Tecnici interessati potranno iscriversi all’interno della piattaforma www.formazionefitri.it al costo di 80,00 euro fino al raggiungimento del numero massimo di 500 partecipanti ed entro e non oltre le ore 23:00 di oggi, mercoledì 26 novembre.
Ricordiamo che, il convegno sarà aperto a tutti i nostri tesserati Fitri alla tariffa agevolata di 80,00 euro e a tutti gli appassionati del mondo sportivo (non tesserati Fitri) al costo di 120,00 euro.
Chi volesse iscriversi autonomamente attraverso la piattaforma, pagando con carta di credito, dovrà assicurarsi di avere il proprio indirizzo e-mail regolarmente registrato nell’applicativo federale del tesseramento e utilizzare il proprio numero di tessera per registrarsi al portale, oppure, potrà effettuare l’iscrizione inviando al il modulo “OPEN†unitamente alla copia del bonifico.
Per i non tesserati Fitri è invece possibile iscriversi solo inviando il modulo di adesione "OPEN" e copia del bonifico a settoreistruzionetecnica@fitri.it
Successivamente, una volta regolarizzata l’iscrizione da parte del settore, al candidato saranno inviate le credenziali per l’accesso alla piattaforma zoom per la visione della diretta del Convegno.
Modulo Iscrizione OPEN_ Tesserati FITRI con qualifica diversa da tecnico
Modulo Iscrizione OPEN_Non Tesserati
Data articolo: Fri, 14 Nov 2025 14:44:14 +0100

Nella mattina di oggi, presso l’Aula 5 della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, si è tenuto l’incontro “Sport, innovazione e sostenibilità . Il modello di collaborazione tra Sapienza e Fitriâ€, un appuntamento che ha segnato una tappa importante nel percorso di crescita, trasparenza e responsabilità della Federazione Italiana Triathlon.
Durante l’evento è stato presentato il primo Report di Sostenibilità della Federazione, realizzato in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, e in particolare con il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF).
Il documento – redatto secondo i principali standard internazionali (Global Reporting Initiative – GRI) e validato da una società di revisione indipendente – rappresenta il risultato di un lavoro scientifico congiunto che unisce la competenza accademica e l’esperienza sportiva per misurare, valutare e migliorare l’impatto della Federazione nei confronti della comunità sportiva e del territorio.
Così il prof. Giovanni Di Bartolomeo, Preside della Facoltà di Economia: «Siamo orgogliosi di accogliere in Sapienza un’iniziativa che unisce ricerca, sport e sostenibilità . La collaborazione con la FITri dimostra come il dialogo tra mondo accademico e sistema sportivo possa generare conoscenza, responsabilità e valore per la collettività . Questo Report rappresenta un esempio concreto di come misurare l’impatto sociale non sia solo possibile, ma necessario per costruire un futuro più equo e sostenibile».

Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice, del Preside della Facoltà di Economia, della Direttrice del MEMOTEF e del Segretario Generale del CONI, i lavori sono stati introdotti da Valerio Toniolo, Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon.
Subito dopo è seguita la presentazione del Report, progetto di ricerca che ha visto la partecipazione del Segretario Generale della Fitri Valerio Toniolo e delle prof.sse Silvia Solimene – referente scientifico e responsabile del progetto –, della collega Daniela Coluccia del Dipartimento MEMOTEF e del prof. Andrea Billi del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici.
La collaborazione tra la Federazione e la Sapienza ha permesso di sviluppare un modello innovativo di rendicontazione e collaborazione con la collettività , capace di coniugare le metriche economiche con la dimensione sociale e valoriale dello sport. Un percorso che non si limita a fotografare i risultati, ma mira a generare un impatto sociale concreto, diffondendo una nuova cultura della sostenibilità e della responsabilità all’interno del sistema sportivo.
Dal Report emergono dati che descrivono una Federazione in espansione e profondamente radicata nel territorio: nel 2024 la FITri ha raggiunto 28.370 tesserati e 550 società affiliate in tutta Italia, con un indotto economico stimato in oltre 20 milioni di euro l’anno generato da più di 520 gare nazionali e 5 eventi internazionali oltre ad attività sul territorio. Oltre il 72% del personale federale è femminile, un dato che testimonia una governance attenta all’equilibrio di genere e alla valorizzazione delle competenze. La Federazione ha inoltre organizzato 65 eventi formativi, per un totale di 900 ore di lezione e più di 1.200 tecnici abilitati nel solo 2024, a conferma della volontà di investire sulle competenze e sulla professionalità del movimento.

Sul piano ambientale, la Fitri ha ottenuto per due anni consecutivi il Certificato “Bronzo†per la sostenibilità dalla World Triathlon Sustainability Commission per le tappe di Cagliari e Roma. Le misure introdotte hanno portato a una riduzione del 18% dei materiali monouso e a un tasso medio di raccolta differenziata superiore al 70% negli eventi nazionali, in linea con le migliori pratiche di sostenibilità ambientale. Anche la digitalizzazione dei processi federali, completata per oltre il 90%, ha contribuito a ridurre in modo significativo l’utilizzo di carta e a migliorare la trasparenza amministrativa.
Uno dei capitoli più significativi del Report è dedicato all’impatto sociale ed educativo delle attività Fitri. Tra le iniziative più rilevanti spicca il progetto “Il Triathlon entra a scuolaâ€, che ha coinvolto oltre 110 istituti scolastici e più di 18.500 studenti under 12 in programmi di educazione motoria, inclusione e sostenibilità . Il progetto ha permesso di avvicinare migliaia di giovani alla pratica sportiva, diffondendo valori di collaborazione, rispetto e benessere.

La Federazione promuove inoltre percorsi di educazione alla sostenibilità e all’invecchiamento attivo, in collaborazione con enti locali e organizzazioni del terzo settore, contribuendo alla coesione sociale e alla salute pubblica. Durante l’incontro, Alessandra De Rose, docente della Sapienza, presenterà alcuni indicatori sul rapporto tra sport e salute, evidenziando il ruolo del triathlon come strumento di prevenzione e benessere.
Un altro elemento distintivo del percorso di sostenibilità della Fitri è il coinvolgimento partecipativo degli stakeholder: oltre 200 tra società sportive, atleti, dirigenti e partner istituzionali hanno contribuito alla definizione dei temi materiali del Report, consolidando un modello di governance condivisa che rappresenta una delle migliori pratiche nel panorama sportivo nazionale.
Al termine dell’incontro, i risultati dello studio sono stati discussi in una tavola rotonda, moderata da Roberto Giovannini, Vice Direttore di HuffPost, con la partecipazione di Roberta Odoardi (Direttrice Finanziaria di Sport e Salute SpA), Pietro Abate (Segretario generale della Camera di Commercio di Roma) e Romolo Guasco (Direttore generale di Confcommercio Roma).

Le conclusioni sono state affidate a Riccardo Giubilei, Presidente della Fitri, che ha presentato le prossime tappe del percorso di sostenibilità federale: “La collaborazione con la Sapienza – sottolinea Giubilei – ha un valore che va oltre la misurazione dei risultati. Ha generato un impatto sociale reale, mettendo in rete università , istituzioni e mondo sportivo per costruire un modello condiviso di crescita responsabile. Lo sport, oltre la competizione, è educazione, inclusione e cittadinanza attiva. Con il supporto scientifico del MEMOTEF vogliamo rendere la sostenibilità una dimensione permanente della nostra identità .â€
L’evento ha confermato la volontà di Fitri di porsi come laboratorio di innovazione e modello di riferimento nel panorama sportivo nazionale, promuovendo la cultura della sostenibilità come motore di sviluppo, partecipazione e benessere collettivo.
QUI per rivedere la diretta streaming
Foto: Fitri Media/Alessandro Marsili
Data articolo: Tue, 25 Nov 2025 15:20:13 +0100

Oggi, 25 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Federazione Italiana Triathlon aderisce compatta alla campagna di sensibilizzazione: MAI più violenza, MAI più indifferenza.






Il Consiglio Federale ha indetto la convocazione di un’Assemblea Nazionale Straordinaria, per via telematica, il giorno 17 gennaio 2026.
La finalità è l’inserimento all’interno dello statuto delle tre nuove discipline – Aquabike, Swimrun, Fitness Racing – approvate da World Triathlon nel corso dell’Assemblea Mondiale che si è tenuta a Wollongong.
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 17:47:03 +0100
Una figura che ha saputo unire competenza, dedizione e visione. Marco Filipetto, atleta, tecnico, dirigente e organizzatore, è stato soprattutto un esempio di passione autentica e di capacità di creare comunità attorno allo sport. Per raccogliere e proseguire la sua eredità nasce la Borsa Sportiva “Marco per Sempreâ€, un riconoscimento pensato per valorizzare chi, nel corso del 2025, ha contribuito in modo concreto a diffondere quei valori che lui incarnava ogni giorno: condivisione, rispetto, crescita personale e inclusione.
Il premio intende sostenere atleti, tecnici o dirigenti che si siano distinti nel favorire la partecipazione di persone con disabilità o fragilità , nel promuovere benessere, autostima e senso di comunità , o ancora nel creare reti e iniziative inclusive sul territorio. Una particolare attenzione sarà riservata ai giovani e alle società sportive del Veneto, territorio profondamente legato alla storia e all’impegno di Marco. La Borsa consiste in un contributo di 400 euro, destinato a un tesserato\tesserata Fitri 2025 che abbia operato con impegno nella crescita del triathlon, dando attenzione alle fragilità e generando un impatto positivo nella propria realtà sportiva. Il riconoscimento potrà essere assegnato una sola volta nell’arco della carriera.
Le candidature devono essere presentate da società , dirigenti o tecnici e inviate all’indirizzo presidente@veneto.fitri.it entro domenica 30 novembre. Per essere considerate valide devono contenere una breve presentazione del candidato, le motivazioni della proposta, eventuali materiali di supporto, fotografie delle attività svolte e la dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 (Allegato A o B). Le domande incomplete o inviate oltre i termini non verranno prese in esame.
La consegna della Borsa “Marco per Sempre†avverrà il 13 dicembre, durante la Festa del Triathlon Veneto, ospitata presso l’Auditorium Città Metropolitana di Venezia, in via Forte Marghera 191 a Mestre. A valutare le candidature sarà una commissione composta da Fabio Cestaro, presidente del Comitato Regionale Fitri Veneto; Davide Giorgi, presidente regionale CIP Veneto; Michele Boscolo, dirigente della Black Lions ASD; e Valentina Filipetto, ex atleta nazionale e tecnico.
Regolamento Borsa sportiva MARCO PER SEMPRE 2025
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 09:01:31 +0100
Martedì 25 novembre, alle ore 12.00, presso l’Aula 5 della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma (via del Castro Laurenziano 9), si terrà l’incontro “Sport, innovazione e sostenibilità . Il modello di collaborazione tra Sapienza e FITriâ€, un appuntamento che segna una tappa importante nel percorso di crescita, trasparenza e responsabilità della Federazione Italiana Triathlon.
Durante l’evento sarà presentato il primo Report di Sostenibilità della Federazione, realizzato in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, e in particolare con il Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF).
QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA
Data articolo: Mon, 10 Nov 2025 10:19:40 +0100

Questo pomeriggio i nostri atleti Bianca Seregni e Alessio Crociani - per celebrare i recenti storici successi internazionali degli azzurri - sono stati ricevuti dal Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, insieme al Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, al Palazzo H.
All'incontro hanno partecipato i vertici dei Gruppi Sportivi Militari delle Fiamme Oro, Flavio D'Ambrosi e Leonardo Fiorella, e delle Fiamme Azzurre, Francesco Calabrò, Alessandro Bottoni e Massimiliao Biribò, oltre al Segretario Generale della Fitri Valerio Toniolo, al Direttore Sportivo Simone Biava e al Direttore Tecnico Matteo Torre.
È stata l'occasione per ribadire il valore del lavoro di squadra e della collaborazione del CONI, della Federazione Italiana Triathlon, dei Gruppi Sportivi Militari che si impegnano quotidianamente a supportare la crescita dei nostri atleti.

Le parole di gratitudine del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio: "Voi siete la ragione per cui noi ci impegniamo ogni giorno. State vivendo il periodo più bello della vostra vita, avete avuto già l'occasione di provare l'emozione di partecipare alle Olimpiadi, una gioia incredibile che vi accompagnerà per tutta la vita. Nello sport il gioco di squadra è l'elemento fondamentale ed essere tra i primi otto del mondo deve essere per voi e per la vostra Federazione uno sprone per crescere e migliorare ulteriormente perché l'Italia dello sport è condannata a vincere. Voglio complimentarmi per il lavoro che la Federazione Italiana Triathlon sta portando avanti, i cui risultati sono davanti agli occhi di tutti".
Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Giubilei: "Desidero ringraziare il Presidente Buonfiglio per l'attenzione che, dal primo giorno del suo mandato, ha riservato alla Federazione Italiana Triathlon, ai suoi atleti, ai tecnici e all'intera Comunità . Lavorare in squadra con i vertici istituzionali dello sport italiano, in sinergia con i Gruppi Sportivi Militari, è essenziale per la crescita dei risultati e la valorizzazione della nostra splendida disciplina".
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:40:17 +0100
Si è concluso con grande successo il Camp Programma Sviluppo Territoriale Centro, dedicato agli atleti della categoria Youth A e svoltosi a Terni dal 14 al 16 novembre. All’iniziativa hanno partecipato venti giovani atleti selezionati tra i migliori interpreti della Macroarea Centro, rappresentando alcune delle realtà più promettenti del territorio e confermando l’interessante livello del movimento giovanile federale.
L’obiettivo del raduno era monitorare la crescita tecnica degli atleti e consolidare un gruppo di prospettiva in vista della prossima stagione agonistica. Nel solco dell’approccio federale condiviso tra le diverse Macroaree, il Camp del Centro ha dedicato grande attenzione allo sviluppo multisettoriale, alla cura dei fondamentali e al confronto formativo tra tecnici e atleti.
Nel corso delle tre giornate, il lavoro si è concentrato in particolare sulle sessioni di forza e sulle esercitazioni tecniche nelle tre discipline del triathlon. I giovani convocati hanno partecipato con serietà , impegno e grande motivazione, dimostrando una chiara attitudine al miglioramento e una solida capacità di collaborare come gruppo. Le attività hanno permesso di affinare competenze specifiche e, allo stesso tempo, di creare un clima positivo e costruttivo.

Il raduno è stato diretto dal Coordinatore Tecnico della Macroarea Centro, Luigi Ruperto, che ha guidato le attività insieme a un team qualificato dell’Area Tecnica federale. A seguire da vicino gli atleti erano presenti Enzo Fasano, Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili, e i Responsabili Giovanili Territoriali di Lazio, Umbria e Toscana, rispettivamente Leonardo Carletti, Leonardo Chieruzzi e Francesco Laino, che hanno potuto valutare da vicino qualità tecniche, livello di preparazione e attitudine al lavoro dei partecipanti. Il Camp non è stato solo un momento formativo, ma anche una preziosa occasione di osservazione dei profili più interessanti del territorio e di confronto diretto con i tecnici societari intervenuti.
Hanno preso parte al raduno Sergio Cervelli, Michele Cossu, Riccardo Andolina e Matilde Pieretti dell’ASD Leone; Lorenzo Cocchi, Emma Pennacchi e Luna Sabatelli del Team Star SSD; Riccardo Seripa della SBR3 ASD; Anuar Kammakh, Jacopo Martinelli, Rebecca Bellini, Emma Salvini, Gaia Vannozzi e Giulia Lenti tra Livorno Aquatics e Livorno Triathlon; Alessandro Zambardi e Gabriele Pellegrini del Thunder Triathlon ASD; Gioele Mario Sala del Perugia Triathlon New Energy ASD; Fiamma Pellegrini del Terni Triathlon ASD; Elena Sofia Vignaroli dell’ASD Team Aisa Triathlon; ed Elena Del Bianco dell’ASD Minerva Roma. Tutti loro hanno interpretato al meglio lo spirito del raduno, contribuendo alla piena riuscita delle attività .
L’appuntamento di Terni ha confermato l’importanza del Programma Sviluppo Territoriale come strumento di crescita per gli atleti più giovani, valorizzando il lavoro svolto dalle società e dai comitati regionali. Esperienze come questa rappresentano un passaggio fondamentale nel percorso verso l’alto livello: momenti di formazione tecnica, ma anche opportunità per costruire motivazione, senso di squadra e cultura del lavoro.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 09:24:24 +0100
Da oggi, martedì 18 novembre, saranno aperti i termini delle affiliazioni-riaffiliazioni-tesseramenti per la stagione 2026.
Le quote per le riaffiliazioni – per le Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e per il tesseramento/trasferimento degli atleti – per il 2026 resteranno immutate rispetto all’anno in corso.
La procedura per il rinnovo delle affiliazioni è esclusivamente online tramite il software di gestione dei rinnovi e dei tesseramenti accessibile dal sito federale.
Le riaffiliazioni per il 2026 potranno essere effettuate dalle 10:00 del 18 novembre fino alle 12:00 del 22 dicembre e la quota resterà come in passato di 500 euro. Dal 7 al 14 gennaio 2026, poi, la procedura potrà comunque essere effettuata, con una maggiorazione di 100 euro (totale 600 €).
A questo proposito, la Federazione Italiana Triathlon ha messo a punto un calendario preciso ed al quale sarà necessario attenersi in maniera rigorosa:
{phocadownload view=category|id=349|target=s}
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 09:06:32 +0200
Si è concluso a Napoli, tra entusiasmo e un’energia contagiosa, il Trofeo Magna Grecia 2025, il circuito sportivo che ha attraversato Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania e Puglia, confermandosi tra gli eventi più rappresentativi e coinvolgenti del Sud Italia.
Quella del 2025 è stata un’edizione dinamica, competitiva e ricca di momenti memorabili: tappa dopo tappa, le squadre si sono sfidate in una classifica rimasta aperta fino all’ultima prova, regalando al pubblico un finale vibrante. La formula itinerante ha valorizzato territori, strutture e comunità locali, trasformando ogni appuntamento in una festa dello sport e della partecipazione.
A sottolineare l’importanza del progetto è stato Riccardo Giubilei, Presidente della Federazione Italiana Triathlon, che ha evidenziato il valore della sinergia costruita negli anni: “Il Trofeo Magna Grecia nasce con l’intento di mettere a sistema territori e location particolarmente vocati al triathlon. Questo abbiamo fatto finora, lavorando in squadra con tutti i Comitati Regionali e le delegazioni del sud che sono diventate protagoniste. Desidero ringraziare il Consigliere Federale Nicola Intini che ha seguito sin dalla nascita lo sviluppo del trofeo, tutti gli organizzatori che si sono messi a disposizione per offrire appuntamenti di qualità in scenari unici e i Presidenti dei Comitati Regionali e i Delegati che hanno lavorato in sinergia per ottenere questo splendido risultato. Quando l’Italia del triathlon mette in campo le sue risorse migliori, e lo fa lavorando in squadra, i risultati si vedono.â€
Alle sue parole si aggiunge la riflessione del Consigliere Nazionale Fitri Nicola Intini, che ha seguito in prima persona lo sviluppo del Circuito e la realizzazione dell’edizione 2025: “L’entusiasmo della finale di Napoli ci ha trasmesso la buona riuscita del Trofeo anche per quest’anno. Voglio complimentarmi con tutti gli organizzatori delle gare del circuito che hanno dato il massimo affinché ogni atleta si sentisse parte di un evento speciale. Forse il merito del Magna Grecia è proprio questo: far crescere la qualità delle gare, renderle attrattive per gli atleti, mettere in rete associazioni, organi territoriali della Federazione e le location ospitanti. I dati mostrano che le manifestazioni organizzate in città dal grande richiamo turistico generano un numero più alto anche di tesserati giornalieri; potrebbe essere un buon suggerimento per il nuovo anno.â€

A conquistare l’ambito titolo, al termine di una stagione solida e di grande qualità , è stata la Triathlon Reggio Calabria, che ha saputo imporsi su avversari di assoluto livello.
CLASSIFICA GENERALE A SQUADRE - TROFEO MAGNA GRECIA 2025
1. TRIRC – 3845 punti
2. Polisportiva Amici di Marco – 3477 punti
3. Magma Team – 3420 punti
Il Comitato organizzatore rivolge un sentito ringraziamento a società , atleti, tecnici, volontari e istituzioni locali che hanno reso possibile questa edizione, contribuendo alla crescita di un evento sempre più centrale nel panorama sportivo del Sud Italia.
Data articolo: Mon, 17 Nov 2025 14:35:50 +0100
In Brasile ottima prestazione di Nicola Azzano che, a Florianópolis, conquista il quarto posto in Coppa del Mondo nell’ultima prova della stagione. L’atleta del Gruppo Sportivo dei Carabinieri ha visto purtroppo sfumare il podio per pochi secondi a causa della straordinaria rimonta di David Cantero del Campo nella frazione di corsa. Lo spagnolo è riuscito infatti a superare anche gli altri due compagni di fuga di Azzano: il francese Igor Dupuis, che ha chiuso in seconda posizione, e il portoghese Miguel Tiago Silva, in terza.
Azzano è partito subito forte, prendendo il comando fin dalle prime battute e uscendo per primo dalla frazione di nuoto, resa impegnativa dal mare mosso. Dopo la prima transizione si è formato un terzetto composto da Azzano, Dupuis e Tiago Silva: inizialmente con 15 secondi di margine sul gruppo alle spalle, i tre sono riusciti a resistere al tentativo di rientro degli inseguitori nel primo giro, aumentando poi progressivamente il vantaggio fino ad arrivare alla seconda transizione con 52 secondi su Cantero Del Campo, che guidava un gruppo di una ventina di atleti. Le qualità nella corsa dello spagnolo gli hanno però permesso di annullare completamente il distacco e riprendere i fuggitivi.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 15:23:03 +0100