Oggi è Lunedi' 20/10/2025 e sono le ore 14:58:45
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Lunedi' 20/10/2025 e sono le ore 14:58:45
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#triathlon #news-triathlon #federtriathlon
Oggi, a Ischitella, nel Gargano, si è svolta la rassegna Tricolore dedicata al Triathlon Superlungo che ha assegnato le maglie di Campione Italiano assoluto e di categoria.
La competizione pugliese, organizzata dalla Flipper Triathlon, ha visto 85 atleti misurarsi su un percorso di 3.8 chilometri di nuoto, 172 chilometri di bici e 42.2 chilometri di corsa.
Tra le donne, vince il titolo di Campionessa Italiana di Triathlon Superlungo Elisabetta Stocco che ha chiuso la gara in 09:33:09; a indossare la maglia tricolore tra gli uomini è invece Federico Ghelli che ha tagliato il traguardo in 08:19:54.
PODIO FEMMINILE
1. Elisabetta Stocco - BUONCONSIGLIO NUOTO
2. Sara Durazzi - GROTTINI TEAM
3. Angela Fogarolli - IRONBIELLA
Classifica Super Lungo Femminile
PODIO MASCHILE
1. Federico Ghelli - IRONTEAM ITALIA
2. Davide Rossetti - ALFA TEAM
3. Francesco Lavalle - CUNEO1198
Classifica Super Lungo Maschile
Foto Luca Lai/Flipper Triathlon
Di seguito tutti i Campioni Italiani di categoria:
Donne
BRUNO MARIA - S4 / AURORA TRIATHLON
TRONCONI GIULIA - M2 / MB TRIATHLON
SQUIZZATO TIZIANA - M3 / VALDIGNE TRIATHLON
FERRARI MONICA - M4 / VERONA TRIATHLON KM
Uomini
PETTA MAICOL - S2 / TRIWORLD CHIETI
SEMERARO ANGELO - S3 / OTRE' TRIATHLON TEAM
ROSSETTI NICOLA - S4 / ALFA TEAM
RAPINO FRANCESCO - M1 / TRIWORLD CHIETI
ROTOLO DOMENICO - M2 / MAGMA TEAM
GERINI LORIS - M3 / KINO MANIA
ZANELLI FILIPPO - M4 / CESENA TRIATHLON
CANAPINI GIOVANNI - M5 / VAL DI MERSE TRIATHLON
Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 17:23:16 +0200
Si svolgerà sabato 29 novembre la 14^ edizione del Convegno Nazionale Tecnico - Scientifico e sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa.
Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente.
La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età , livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva. Questo tema complesso verrà approfondito nel corso del seminario da relatori esperti e seguendo diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico.
La parte specialistica è invece suddivisa su tre differenti aule relative a tre aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree.
In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale affronteranno i temi di maggior interesse nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno.
Al termine del convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e i 6 crediti formativi previsti per l’aggiornamento tecnico.
Linee guida, programma e modalità di iscrizione saranno comunicate prossimamente.
Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 14:44:23 +0200Straordinaria impresa oggi per l'Italia alle World Triathlon Championship Finals 2025 in scena a Wollongong.
Bianca Seregni, portacolori delle Fiamme Oro, ha conquistato l'argento confermandosi così ai vertici mondiali dopo la medaglia dello stesso metallo ottenuto solo pochi mesi fa nella tappa di WTCS ad Alghero.
La vittoria è andata alla tedesca Lisa Tertsch mentre Il bronzo al collo della francese Emma Lombardi.
QUI per la classifica completa
Poche ore dopo, Alessio Crociani (Fiamme Azzurre) replica il risultato eccezionale della WTCS Amburgo 2025 e vince un'altra medaglia di bronzo regalando un risultato che scrive una pagina di storia del triathlon italiano. Sul podio anche l'australiano Matthew Hauser (oro) e lo spagnolo David Cantero Del Campo (argento).
Qui per la classifica completa
Così il commento da Wollongong del Presidente della Federazione Italiana Triathon Riccardo Giubilei: “Torniamo dall’Australia con tante medaglie, Para, Elite, Under 23 e soprattutto consapevoli che il lavoro di questi anni, un serio lavoro di squadra, ha portato all’Italia il posto he merita nel panorama sportivo internazionale. Voglio ringraziare in questo giorno storico quanti ci hanno accompagnato dal primo passo e continuano a farlo con passione, professionalità , umiltà e visione. A tutta la nostra splendida Comunità del triathlon che ha urlato con tutto il fiato possibile per sospingere Bianca e Alessio sul traguardo più importante dell’anno voglio dire che continueremo a lavorare alacremente per vedere sempre di più quel body azzurro davanti".
La gara maschile Elite ha chiuso questa rassegna mondiale che ha portato cinque medaglie storiche: l'argento di Angelica Prestia e il bronzo di Euan De Nigro (tra gli Under 23), l'argento di Francesca Tarantello insieme alla sua guida Silvia Visaggi nel Paratriathlon e oggi l'argento di Seregni e il bronzo di Crociani.
Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 05:35:43 +0200L'Italia in top five con la staffetta Under 23 ai Mondiali di Wollongong: questo il risultato conseguito in queste ore in Australia da Paola Sacchi (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Angelica Prestia (Esercito e Nattura Triathlon) ed Euan De Nigro (C.S. Carabinieri).
Gli azzurri hanno chiuso in 01:08:43 dietro a Gran Bretagna (oro), Olanda (argento), Australia (bronzo) e Francia ai piedi del podio, in quarta posizione.
QUI per la classifica completa
Una performance Under 23 di rilievo che segue le due storiche medaglie conquistate da Angelica Prestia, argento, ed Euan De Nigro, bronzo, in questa rassegna mondiale che domani vedrà l'atteso appuntamento con le gare Elite.
Data articolo: Sat, 18 Oct 2025 03:36:40 +0200Le World Triathlon Championship Finals 2025 in corso a Wollongong regalano un’altra medaglia per l’Italia, questa volta nel Paratriathlon: Francesca Tarantello (PTVIB3/Valdigne Triathlon) e la sua guida Silvia Visaggi (Valdigne Triathlon) nella mattinata australiana hanno conquistato uno splendido argento.
Oro per la spagnola, campionessa olimpica in carica, Susana Rodriguez e la sua guida Sara PeÌrez Sala.
Giovanni Achenza (PTWC/Fiamme Azzurre) ha concluso la sua prova in quinta posizione.
Il programma gara odierno proseguirà con le staffette Junior/Under23 e le lunghe distanze del T100.
L'ultimo camp Tri4All, svoltosi a Roma dal 1° al 4 ottobre - in concomitanza con la World Triathlon Cup 2025 - ha costituito un momento fondamentale per l’avanzamento del progetto europeo dedicato alla diffusione e valorizzazione del Paratriathlon. Durante le quattro giornate, atleti, guide e tecnici provenienti da vari Paesi (Ungheria, Turchia, Malta, Polonia, Lettonia, oltre all'Italia) hanno preso parte a sessioni teoriche e pratiche di formazione, workshop e attività di gruppo finalizzate allo scambio di esperienze e competenze.
Il programma ha alternato momenti di orientamento con sessioni tecniche di allenamento (nuoto e corsa), incontri educativi e formativi, e un modulo specifico sulla prevenzione e l’antidoping. L’organizzazione logistica, curata nei minimi dettagli, ha assicurato la piena efficienza negli spostamenti e l’ottimale utilizzo degli spazi sportivi e didattici messi a disposizione.
All’iniziativa hanno preso parte complessivamente 25 persone tra atleti, guide e tecnici, rappresentanti di diverse classi sportive (PTWC, PTS, PTVI e PTM). Il clima di collaborazione, rispetto e inclusione ha permesso il pieno raggiungimento degli obiettivi sportivi ed educativi prefissati.
Il bilancio dell’evento è stato estremamente positivo. Tutte le attività hanno registrato un’elevata partecipazione e un forte coinvolgimento. Le sessioni pratiche in piscina e su pista hanno favorito un confronto tecnico di alto livello, mentre gli incontri formativi e di dialogo hanno rafforzato la rete internazionale Tri4All.
Particolare apprezzamento è stato espresso per la qualità dell’organizzazione logistica, la disponibilità dello staff e l’efficienza delle strutture utilizzate. Gli obiettivi stabiliti sono stati pienamente conseguiti, confermando la validità del modello di cooperazione adottato e l’efficacia dell’approccio integrato tra formazione e inclusione.
L’esperienza romana ha rappresentato un passo importante per la crescita del progetto Tri4All, contribuendo a rafforzare il legame tra le realtà sportive europee e a promuovere ulteriormente la dimensione educativa e inclusiva dello sport paralimpico.
Foto: Ivan Lambruschini
Data articolo: Fri, 17 Oct 2025 10:38:44 +0200La trasferta mondiale azzurra dopo le brillanti prove degli Under 23 con l'argento di Angelica Prestia, il bronzo di Euan De Nigro e il quarto posto di Miguel Espuna Larramona è continuata nella notte italiana con il Mondiale Junior con due azzurri al via: Giovanni Lombardo e Vittoria Facco.
La gara maschile della categoria Junior ha visto l'azzurro Giovanni Lombardo portacolori CUS Pro Patria Milano chiudere la sua prova in diciottesima posizione dopo una gara tra gli atleti di testa. Il suggestivo percorso australiano ha premiato il nuovo campione del mondo di categoria il francese Tristan Douché che ha vinto la gara con un arrivo in solitaria davanti al britannico Alex Robin e al cileno Ignacio Flores Arana.
Nella gara femminile, partita alle 7 italiane, Vittoria Facco del G.S. Fiamme Oro dopo la prima transizione non è riuscita ad agganciarsi ai gruppi di testa nel ciclismo e ha chiuso la sua prova in quarantaduesima posizione.
La gara ha incoronato la nuova campionessa mondiale di categoria junior la francese Lèa Houart. Secondo posto per l'ungherese Fanni Szalai e medaglia di bronzo per la slovacca Diana Dunajska.
Cronaca Junior M - Partenza brillante per l'americano Bullard, lo spagnolo Suarez Costo e il britannico Robin che spezzano il gruppo nei 750 di nuoto e si lanciano nei 20 km di ciclismo con circa 10 secondi di vantaggio che non bastano per tentare la fuga, chiusa da oltre venti atleti già nel primo giro.
L'azzurro Giovanni Lombardo è nel gruppo. Scoppiettante frazione con il belga Devos, il sudafricano Clayton, il polacco Suchan e l'australiano Moxon ad animare i tornanti che ondeggiano in sali-scendi tra le verdeggianti palmate coste australiane. Al cambio arrivano in due Devos e Suchan, Lombardo è nelle le prime posizioni del gruppo a circa dieci secondi. Il break dei fuggitivi dura pochi metri nella corsa che vede venir fuori il britannico Robin con otto atleti tra cui Wotton, Flores Arana, Douche e Popa primi inseguitori. Lombardo è nel secondo gruppo a circa dieci secondi.
L'ultimo chilometro cambia tutto, Robin ha un passaggio a vuoto ed il francese Douche cambia passo e si porta in testa in solitaria. Dietro è lotta per le medaglie. Lombardo si attesa sulla 17° posizione. Douche vince a braccia alzate, secondo Robin e terzo il cileno Flores. Lombardo chiude 18° al traguardo.
Cronaca Junior D - Frazione di nuoto con la francese Houart e l'ungherese Szalai a comandare, la Facco esce in 12^ posizione a 12''.
La lunga prima transizione dal nuoto al ciclismo permette una fuga con cinque atlete con le due francesi Houart e Lecompte, la tedesca Reckmann, l'ungherese Szalai e la lussemburghese Krombach (poi caduta). Alle loro spalle un primo gruppo inseguitore di una dozzina di atlete a oltre trenta secondi da cui riesce a prendere vantaggio Dunajska. L'azzurra Facco è nel quarto gruppo inseguitore attardata.
Durante i 20km di ciclismo le quattro fuggitive portano a termine la fuga e si contendono il titolo nei 5 km di corsa finali.
È lotta tra Salazai e Houart per il titolo e più indietro tra Lecompete, Reckmann e Diana Dunajska (Skv) rientrata nell'ultimo giro di corsa per il bronzo. I due testa a tesa vengono vinti dalla francese Houart e dalla slovacca Dunajska che completa così la rimonta dopo il penality per ritardo al briefing e centra il bronzo mondiale. L'azzurra Facco chiude in 42^ posizione.
- seguono aggiornamenti -
Sono in corso in Australia i World Triathlon Age Group Championships Wollongong.
Per il Team Italia Age Group, hanno partecipato Carlo Simongini e Nicoletta Tonizzo.
Ecco i risultati: Nicoletta Tonizzo tesserata per la società Fiamme Cremisi ha chiuso la sua prova in 9^ posizione nella categoria 60-64 nella gara mondiale sulla distanza olimpica con il tempo di 2:42:13.
Carlo Simongini, tesserato Triathlon Torrino, per la categoria 60-64 nel mondiale Triathlon Sprint ha conquistato una prestigiosa medaglia d'argento con il tempo di 1:08:33.
Ultimo appassionante giro di valzer per il Campionato Italiano di Società che dopo una lunga stagione vedrà decretare il suo podio finale con l'ultimo campionato italiano, quello di super lungo in programma a Ischitella (FG) in Puglia in questo fine settimana, il 19 ottobre.
Valdigne Triathlon parte in testa con 27535 con 420 punti di vantaggio sulla K3 Cremona, - detentrice del titolo 2024 - seconda con 27115 punti totali. Sul terzo gradino del podio virtuale in quest'ultima griglia di partenza con 24948 il CUS Pro Patria Milano.
In quarta e in quinta posizione Team Star, con 17660 punti, e Fenikis Seavim Team con 14264 punti. Al sesto posto di Minerva Roma con 12273. Settima la società Cuneo 1198 Mentecorpo con 11224 punti. Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro è in ottava posizione con 10859, nona posizione per la 707 10858 a solo un punto di distacco. Chiude la top ten il CUS Parma con 7773.
Chiudono le venti posizioni parziali a premiazioni: 11^ Tri Team Brianza, 12^ T.D. Rimini, 13^ Tri-Swim, 14^ DDS, 15^ Magma Team, 16^ Eroi del Piave, 17^ Firenze Tri, 18^ Cesena Triathlon, 19^ Leosport, 20^ SSD NPV.
QUI PER LA CLASSIFICA COMPLETA
Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 13:00:11 +0200
Fonte: comunicato stampa società organizzatrice
Il prossimo 19 ottobre, a Ischitella, nel Gargano, tornerà a svolgersi la rassegna Tricolore che farà indossare, al termine di 3.8 km di nuoto, 172 km di bici e 42.2 km di corsa, le maglie di Campione Italiano a Elite ed Age Group.
START LIST CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SUPERLUNGO
Saranno in tutto 85 gli atleti (13 le donne) provenienti da tutta Italia che si misureranno sulla distanza ironman, la cosiddetta “distanza reginaâ€, per cercare di conquistare le maglie tricolori assolute e di categorie, un graditissimo ritorno di questo Campionato Italiano che mancava da diverse stagioni dal calendario Fitrii.
L’evento ha il bollino di qualità garantita della Flipper Triathlon che, in collaborazione con le istituzioni del territorio e le Forze dell'Ordine, sta preparando un campo gara ideale per permettere a tutti i partecipanti di poter performare al meglio e godersi una fantastica esperienza sportiva e non solo.
I percorsi sono spettacolari dal punto di vista paesaggistico, sicuri e filanti, incastonati tra il lago di Varano e il mare Adriatico, con multilap che renderanno il tutto confortevole e stimolante anche per gli spettatori che seguiranno la prova dal vivo.
Per condire il tutto, la possibilità di godere della splendida ospitalità pugliese, con le sue prelibatezze enogastronomiche e la possibilità di scoprire l'affascinante territorio del Gargano.
Sulla pagina ufficiale tutti i dettagli su programma, tracciati gara, come arrivare, dove soggiornare:
https://adriaticseries.it/lake-varano-tri/
Oltre al Campionato Italiano di Triathlon Superlungo, andrà in scena sempre il 19 ottobre anche l'apprezzatissimo Lake Varano Tri113 Gargano, il triathlon medio (1.9 - 90 - 21.1 km) che darà punti per il circuito Adriatic Series 2026, a cui prenderanno parte 165 triatleti.
Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 08:34:23 +0200Il triathlon italiano cresce ed è uno spettacolo. Se la notte ha portato in dote lo storico doppio piazzamento con il bronzo U23 di Euan De Nigro e la quarta posizione di Miguel Espuna Larramona, la mattina azzurra è stata d’argento con la seconda posizione di una splendida Angelica Prestia, portacolori dell’C.S. Esercito e Nattura Triathlon, che ha raggiunto il miglior risultato italiano di sempre dopo i bronzi U23 mondiali di Olmo (2018), Seregni (2022) e della sua medaglia a Pontevedra nel 2023.
Un'Italia U23 da sogno in questa edizione delle World Triathlon Championships Finlas di Wollongong in Australia.
Le altre due azzurre al via, Martina McDowell (CUS Udine) e Paola Sacchi (707) autrici di due ottime prove, hanno chiuso rispettivamente in 17^ e 18^ posizione.
La gara mondiale ha incoronato l’australiana Richelle Hill che, spinta dal tifo di casa, è riuscita a sopravanzare di soli due secondi in volata la nostra azzurra Prestia in un arrivo al batticuore. Al terzo posto l’ungherese Marta Kropkò.
La gara ha visto nel nuoto l’ugherese Marta Kropkò provare a forzare il gruppo che si allungato alle sue spalle. Le azzurre hanno tenuto e sono tutte uscite tra le prime posizioni. Dopo la transizione la Kropkò ha provato la fuga ma si è subito formato un gruppo di oltre venti atlete fino alla seconda transizione. Tutto si è deciso nella corsa con la ceca Jurankova a dettare il passo che ha allungato e spezzato il gruppo. A metà gara in testa sono rimaste Prestia, Kropkò, Casals Mojica, Hill, Sosinski e Hayashi. L’azzurra ha preso il comando e proprio quando sembrava esser riuscita a far cedere tutte le rivali che si sono staccate una alla volta, all’ultimo soffio l’australiana Hill, ultima a restare a portata, è riuscita a raccogliere le ultime forze e come sospinta dalla folla a balzare in testa negli ultimissimi metri di gara.
Così il Direttore Sportivo Simone Biava: "Un risultato di grande valore per il triathlon azzurro. Al Mondiale U23 di Wollongong l’Italia centra due podi: Angelica Prestia argento, Euan De Nigro bronzo e Miguel Espuna Larramona quarto posto, confermando la competitività dei nostri giovani atleti.
Negli ultimi cinque anni la Federazione ha conquistato cinque medaglie ai Mondiali U23: Seregni nel 2022, Prestia nel 2023 e 2025, De Nigro nel 2025 e l’argento nella Mixed Team Relay di Amburgo 2023.
Questi risultati testimoniano la crescita del movimento e la solidità del lavoro tecnico e scientifico della Fitri.
L’obiettivo è ora consolidare il passaggio tra U23 ed Elite, supportando gli atleti con percorsi personalizzati che integrano preparazione fisica, tecnica, gestione mentale e sviluppo personale. Investire nella crescita dei giovani significa costruire le basi per il successo futuro e rafforzare le prospettive olimpiche dell’Italia nel triathlon".
La prestigiosa manifestazione, che farà calare il sipario sulla stagione internazionale, proseguirà domani 17 ottobere con gli Age Group, su distanza sprint, di prima mattina e poi, dopo pranzo, l'appuntamento sarà con i Junior. Sabato 18 l'esordio del Paratriathlon (alle ore 07:30) e poi spazio alle staffette Under23 e Junior. Nella mattinata di domenica 19, il calendario prevede le staffette Age Group e del Paratriathlon mentre domenica pomeriggio, alle ore 14:00 e alle 17:00, al via le gare Elite femminile e maschile.
Un bronzo mondiale e un quarto posto Under23: Euan De Nigro (C.S. Carabinieri/ Bressanone Nuoto) e Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) hanno aperto con un successo straordinario per l'Italia l'edizione 2025 delle World Triathlon Championships Finals in corso a Wollongong, in Australia
La gara ha incoronato il britannico Oliwer Conway nuovo campione U23, che ha preceduto così l’ungherese Marton Kropkò (medaglia d'argento). Nicolò Astori (707), terzo azzurro sceso in campo, ha chiuso in 32esima posizione.
Una competizione ineccepibile e da protagonisti per De Nigro - prima medaglia maschile U23 in un campionato mondiale - e Larramona che sono stati sempre nelle prime posizioni sin dall’uscita dall’acqua dove si è formato un gruppo di una decina di atleti che sono andati a contendersi la vittoria finale. Astori si è accodato al terzo gruppo nel ciclismo.
Nella frazione di ciclismo di 40 km, i due italiani in fuga hanno controllato e sono stati tra i più attivi fino alla seconda transizione. Corsa di testa nei 10 km finali per Espuna e De Nigro, i due azzurri spalla a spalla, dopo aver visto scappar via il britannico, poi nuovo campione, hanno preso la testa del gruppo di nove e hanno fiaccato le resistenze dei compagni di fuga fino a giocarsi le medaglie con l’ungherese che, nell’ultima parte di gara, è andato via lasciandosi dietro Miguel ed Euan.
Un'Italia del triathlon da Oscar che raccoglie nella prima gara mondiale non solo un bronzo ma anche un doppio risultato mondiale storico che dimostra, ancora una volta, la crescita del nostro movimento.
Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 07:11:09 +0200