Oggi è Domenica 16/11/2025 e sono le ore 04:15:42
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 16/11/2025 e sono le ore 04:15:42
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#canoa #federcanoa

Il Comitato Organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 ha svelato oggi la nuova personalizzazione di Ionios dedicata alla canoa, arricchendo il percorso verso l’evento con un simbolo ancora più vicino ai valori degli sport d’acqua e al legame profondo della città con il suo mare.
Ionios, il delfino scelto attraverso un sondaggio pubblico come mascotte ufficiale dei Giochi, si presenta ora in una veste moderna, dinamica e pensata appositamente per rappresentare la canoa, disciplina che a Taranto trova un contesto naturale unico. Questa nuova versione celebra infatti l’energia, la fluidità e il movimento tipici delle specialità in acqua piatta, interpretati attraverso linee più snelle, colori vivaci e un dinamismo capace di dialogare con atleti e pubblico.
Nato per incarnare l’identità e lo spirito del Mediterraneo, Ionios mantiene intatto il suo significato culturale: il delfino è da sempre emblema di Taranto e del suo Golfo, culla naturale di questi splendidi animali e cuore blu della città . Nella declinazione dedicata alla canoa, la mascotte esprime con ancora più forza gioia, sportività , movimento e connessione con l’acqua, diventando il punto di incontro ideale tra la tradizione marittima del territorio e una disciplina che rappresenta eccellenza e spettacolo.
Ionios, nelle sue diverse personalizzazioni, continua a rappresentare i valori fondanti di Taranto 2026: sport, libertĂ , sostenibilitĂ , inclusione e amicizia mediterranea.
Con la nuova versione canoa, il delfino si fa ambasciatore ancora più diretto del rapporto tra la città e il suo mare, esprimendo l’armonia tra ambiente, sport e cultura che caratterizza la Puglia e l’intero bacino mediterraneo.

Si è svolta ieri a Taranto la visita del Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Antonio Rossi, nell’ambito delle attività di preparazione ai XX Giochi del Mediterraneo Taranto 2026.
La delegazione della Federcanoa, composta dal Vicepresidente Paolo Tommasini e dall’ingegner Mauro Crosio e dall’olimpionico Daniele Scarpa, è stata accolta dal Direttore Generale Carlo Molfetta e dal Direttore Sports Competition Giuseppe Di Palo, in una cornice di grande apprezzamento e spirito di collaborazione. All’incontro ha preso parte anche il Vicesindaco di Taranto, Mattia Giorno, con cui si è condivisa la visione di un percorso di crescita sportiva e infrastrutturale per la città .
Durante la visita sono stati approfonditi i temi legati all’organizzazione della canoa all’interno del programma dei Giochi, con particolare attenzione alla predisposizione del campo di gara, che resterà in eredità alla città di Taranto come importante Legacy sportiva e ambientale.
“Il lavoro che stiamo portando avanti insieme alla Federazione Italiana Canoa Kayak va ben oltre l’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026,” ha dichiarato il Direttore Generale Carlo Molfetta. “Deve rappresentare un lascito concreto per il territorio, in particolare per l’area dedicata a gli sport remieri. L’obiettivo è creare un bacino che diventi il fulcro del Sud Italia per queste discipline, un punto di riferimento stabile per l’attività sportiva, la formazione e l’agonismo.”
“Una visita estremamente proficua, che conferma la volontà condivisa di far nascere a Taranto un nuovo polo strategico per gli sport di pagaia,” ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Antonio Rossi. “Come Federazione vogliamo che questo campo diventi un riferimento stabile per i nostri eventi e, allo stesso tempo, un luogo dove far crescere l’attività giovanile e le società del territorio. La legacy che immaginiamo è quella di un impianto capace di lasciare un segno concreto per la comunità e di ispirare le nuove generazioni di atleti.”
La giornata si è conclusa con la soddisfazione condivisa per i progressi raggiunti e per le prospettive di una struttura moderna, sostenibile e al servizio della comunità .

Tre giorni di spettacolo per l'Italia ai Campionati del Mondo di stand up paddling (SUP) di Abu Dhabi. Anche alla domenica, ultimo giorno della rassegna iridata, la spedizione azzurra trova un doppio podio grazie alla medaglia d'argento di Sveva Sabato e a quella di bronzo di Claudia Postiglione, entrambe della Sup Academy Taranto, nella prova long distance Junior femminile.
Sabato chiude seconda in 1:05:04.62 la prova vinta dall'ungherese Csillag Kocsis (1:02:02.95), mentre appena dietro si posiziona Postiglione in (1:05:07.18). Al maschile, Serse Pio Sabato è undicesimo in 59:12.83, appena davanti a Matteo Pernisco (59:20.51), mentre Mattia Rutigliano è quattordicesimo in 59:30.69. Una cinque giorni di gare, quella di Abu Dhabi, che permette all'Italia di conquistare quattro ori a squadre nella categoria Junior, tra technical race e long distance maschile e femminile.
Da segnalare anche la medaglia di bronzo per Sara Oddera nella prova long distance Master 50+ femminile.
RISULTATI E AGGIORNAMENTI
I risultati sono disponibili CLICCANDO QUI. Aggiornamenti sono presenti anche sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.

Nuova giornata di finali, nuovo trionfo per l'Italia ai Campionati Mondiali di stand up paddling (SUP) in corso ad Abu Dhabi. Nel sabato di gare, dall'emirato arriva l'oro di Sveva Sabato nella prova Technical Junior femminile.
L'atleta della Sup Academy Taranto si prende il successo con il tempo di 6:14.36. Una gara perfetta per la giovane azzurra, che precede la greca Erasmia Malekaki (6:22.51). Ma le gioie italiane non finiscono qui, perché sul podio sale anche l'azzurra Velia Pisanelli (6:25.18). Chiude invece al sesto posto Claudia Postiglione, a 24 ore dall'oro conquistato nella prova sprint. Quarto posto in 7:08.65, invece, per Noemi Bashai nella finale C.
La terza medaglia tricolore di giornata arriva da Claudia Luchetta, bronzo nella Technical Masters 40+ Women con il tempo di 6:50.85.
Sesta posizione per Serse Pio Sabato nel Technical Junior maschile, con il crono di 6:03.81. Mattia Rutigliano è quarto nella finale B della stessa categoria, chiudendo in 6:00.06 la gara che vede anche Matteo Pernisco terminare settimo in 6:07.41.
Domenica gran finale con l'assegnazione delle medaglie sulla lunga distanza, dopo le quali calerĂ il sipario sulla manifestazione.
RISULTATI LIVE E AGGIORNAMENTI
I risultati live sono disponibili CLICCANDO QUI. Aggiornamenti sono disponibili sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.