NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione Taekwondo

News da Federazione Italiana Taekwondo

#taekwondo #Federtaekwondo

News
Italia da applausi allo Spanish Open: 9 medaglie per gli azzurri!

Continua a regalare emozioni la Nazionale Italiana di Taekwondo, protagonista allo Spanish Open di Alicante con un bottino di nove medaglie: nove medaglie complessive di cui 2 ori, 2 argenti e 5 bronzi, a testimonianza dell’ottimo lavoro di squadra e del grande momento di forma degli azzurri.

A salire sul gradino più alto del podio sono Giada Al Halwani (-57 kg), straordinaria nel superare in finale la britannica Smith, e Teodoro Del Vecchio (-58 kg), protagonista di una splendida rimonta contro lo spagnolo Arillo. Due ori che confermano la crescita di un gruppo giovane e ambizioso, proiettato verso le sfide dei prossimi anni.

Argento per Elisa Bertagnin (-46 kg), che in semifinale aveva superato la connazionale Giulia Galiero, e per Mattia Molin (+87 kg), entrambi battuti in finale dagli atleti padroni di casa.

Il medagliere si arricchisce inoltre di cinque preziosi bronzi: Lucia Pezzolla (-57 kg), Giulia Galiero (-46 kg), Ilenia Elisabetta Matonti (-49 kg), Ludovico Iurlaro (-63 kg) e Christian Santinelli (-63 kg), protagonisti di ottime prestazioni che confermano la solidità del gruppo azzurro.

A suggellare il grande risultato, il secondo posto nella classifica generale e il terzo posto sia nella classifica maschile che in quella femminile: un risultato di grande valore che certifica la crescita continua del Taekwondo italiano e la forza di una Nazionale sempre più protagonista anche a livello internazionale.

Data articolo: Sun, 27 Apr 2025 06:29:28 +0200
News
La FITA saluta Papa Francesco: esempio di pace, umanità e fratellanza.

Ci ha lasciati un uomo che ha segnato la storia del nostro tempo con la sua umanità, il suo impegno per la pace e la sua attenzione verso i giovani e lo sport. Papa Francesco ha saputo parlare al cuore delle persone con semplicità e forza, ispirando il mondo intero con i valori dell’amore, della giustizia e della solidarietà.

Il Taekwondo italiano ha avuto l’onore di incontrarlo e di condividere con lui momenti indimenticabili. Più volte, infatti, Papa Francesco ha accolto con gioia gli atleti del Taekwondo mondiale e italiano, riconoscendo il valore educativo di questa disciplina e ospitandoli in Vaticano per esibizioni simboliche di pace e fratellanza. Immagini che rimarranno scolpite nei nostri cuori.

In questo momento di profondo dolore, ci stringiamo con affetto a tutte le persone che hanno trovato in lui una guida spirituale.

Grazie, Santo Padre, per il tuo esempio e per l’incontro autentico che hai saputo creare anche con il mondo dello sport e del Taekwondo.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Federazione Italiana Taekwondo (@taekwondo_fita)

IMG 20250421 101517 029

6a078d08a1bd418c853edfb6e05d89fa mediagallery page

1200x675 taekwondocitomessaggio importante papa

Data articolo: Mon, 21 Apr 2025 08:29:28 +0200
News
25 Aprile 1945 – 25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione

Oggi celebriamo un anniversario che ci parla di coraggio, di Resistenza e, come piace a noi della FITA, di futuro.

Ottant’anni fa, l’Italia si rialzava dalla guerra e dall’oscurità del fascismo grazie al sacrificio di donne e uomini che hanno lottato per un ideale più grande: la libertà.

Ricordiamo chi ha combattuto, chi ha scelto da che parte stare, chi ha creduto in un Paese più giusto. La Resistenza non è solo memoria: è impegno, è una scelta quotidiana.

Difendere la democrazia, respingere ogni forma di odio e intolleranza, coltivare la pace anche attraverso lo sport e il taekwondo: questa è la nostra Liberazione, oggi.

Buon 25 aprile

Data articolo: Fri, 25 Apr 2025 06:29:28 +0200
News
La Sostenibilità del Taekwondo: un impegno concreto ai Campionati Italiani Cadetti 2025

Sin dalle prime ore del mattino, il PalaTiziano di Roma si anima con i combattimenti dei Campionati Italiani Cadetti 2025. Ma dietro le quinte si gioca un’altra “competizioneâ€, che vede protagonista una squadra silenziosa ma fondamentale: quella della sostenibilità.

Durante la pausa pranzo prende vita un’attività che, per noi della Federazione Italiana Taekwondo, rappresenta una vera e propria sfida quotidiana: la gestione responsabile dei pasti per arbitri, volontari e lavoratori coinvolti nell’evento. Un momento che diventa occasione per dimostrare, con gesti concreti, che la sostenibilità non è solo un concetto da comunicare, ma un traguardo da raggiungere ogni giorno.

Abbiamo scelto un percorso virtuoso e coerente, fatto di piccoli ma significativi gesti: utilizzo di cibo a chilometro zero certificato, packaging conforme alle certificazioni ambientali, recupero e redistribuzione degli avanzi alle mensa dei poveri della Città di Roma. Tre azioni che possono sembrare semplici, ma che richiedono pianificazione, risorse e un’attenzione costante. Un impegno che porta benefici diretti al territorio e, soprattutto, ai comportamenti di chi vive i nostri eventi da protagonista.

Tutto questo si traduce in un investimento economico e umano che ci qualifica, ancora una volta, come una Federazione all’avanguardia. E non siamo solo noi a dirlo: la World Taekwondo ha più volte riconosciuto la qualità del nostro lavoro, dentro e fuori dal campo gara.

Crediamo che la sostenibilità sia anche uno strumento per costruire relazioni, generare valore e avvicinare sempre più persone al mondo del Taekwondo. Perché accanto ai titoli, alle cinture e ai combattimenti, il nostro sport insegna rispetto, disciplina ed educazione. E questi valori si riflettono naturalmente anche nel nostro modo di organizzare gli eventi.

Proseguiamo con determinazione su questa strada: costruendo sinergie con le aziende, raccogliendo dati a supporto delle nostre azioni e progettando soluzioni sostenibili per il futuro. Vogliamo eliminare completamente gli sprechi, tracciare ogni passaggio nella gestione alimentare e coinvolgere attivamente le realtà benefiche locali, con l’obiettivo di fare sempre di più e sempre meglio.

Per noi, la sostenibilità non è solo una parola. È un modo di agire. È il nostro biglietto da visita. È la direzione verso cui stiamo crescendo, con responsabilità e visione.

 

photo_2025-04-18_11-48-52.jpg

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 09:53:06 +0200
News
Europei di Poomsae, l’Italia chiude con 12 medaglie: cinque argenti e due bronzi nella seconda giornata

Si chiude con un bottino complessivo di 13 medaglie la straordinaria spedizione azzurra agli Europei di Poomsae e Para Poomsae, andati in scena il 16 e 17 aprile all’Unibet Arena di Tallinn, in Estonia. Dopo i due ori e tre bronzi conquistati nella giornata inaugurale, la Nazionale Italiana ha aggiunto oggi quattro argenti e due bronzi, confermandosi tra le grandi protagoniste del panorama continentale.

Nella prova Freestyle individuale, ottime conferme dalle categorie giovanili e senior. Sofia Bechini (Under 17) e Valentina Arlotti (Over 17) hanno conquistato due argenti grazie a performance cariche di energia, espressività e tecnica raffinata. Sul podio anche Filippo Di Vincenzo, bronzo tra gli Under 17 maschili, premiato per una prova coinvolgente e dinamica.

Doppio argento anche nel Freestyle Pair: tra gli Under 17, Gaia Molari e Thomas Campana hanno conquistato il secondo gradino del podio con una prova brillante e ben coreografata; tra gli Over 17, la coppia Valentina Arlotti e Luca Matellini ha confermato il proprio valore internazionale con un'altra medaglia d’argento.

Nel Poomsae tradizionale, da segnalare il prezioso argento conquistato nella categoria Pair Juniores da Nicolas Achilli e Greta Mascherino, e il bronzo nella categoria Under 30, firmato da Michelangelo Sampognaro e Claudia Cianci, protagonisti di un’esibizione armonica e ben costruita.

Tutte le medaglie dell’Italia a Tallinn 2025:

ORO (2)

  • Freestyle Mixed Team Under 17: Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo, Federica Leone, Thomas Campana, Sofia Bechini
  • Freestyle Mixed Team Over 17: Andrea Norbiato, Federico Serain, Beatrice Coradeschi, Cristian Borrello, Giada Bronzetti

ARGENTO (5)

  • Poomsae Pair Juniores: Nicolas Achilli, Greta Mascherino
  • Freestyle Individuale Femminile Under 17: Sofia Bechini
  • Freestyle Individuale Femminile Over 17: Valentina Arlotti
  • Freestyle Pair Under 17: Gaia Molari, Thomas Campana
  • Freestyle Pair Over 17: Valentina Arlotti, Luca Matellini

BRONZO (5)

  • Poomsae Individuale Juniores Maschile: Nicolas Achilli
  • Poomsae Pair Under 30: Michelangelo Sampognaro / Claudia Cianci
  • Freestyle Individuale Maschile Under 17: Filippo Di Vincenzo
  • Para Poomsae P23 Femminile: Stefania Monaco
  • Para Poomsae P23 Maschile: Matteo Tosoni

Con 12 medaglie complessive (2 ori, 5 argenti e 5 bronzi), l’Italia conferma la propria solidità e competitività a livello internazionale, grazie a un gruppo giovane ma già esperto, preparato e motivato. Un risultato che premia il lavoro quotidiano di atleti, tecnici e staff federale, proiettando il Taekwondo italiano verso nuovi e sempre più ambiziosi traguardi.

Campioni d'Europa! Italia protagonista a Tallinn: due ori e tre bronzi

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 17:15:54 +0200
News
Campioni d'Europa! Italia protagonista a Tallinn: due ori e tre bronzi

Parte con il piede giusto l’avventura della Nazionale Italiana al 17° Campionato Europeo di Poomsae e 2° Campionato Europeo di Para Poomsae, in corso all’Unibet Arena di Tallinn, Estonia. La prima giornata ha regalato emozioni forti e un bottino di cinque medaglie: due ori e tre bronzi, che confermano la solidità e l’ambizione del gruppo azzurro.

A risplendere nella giornata d’esordio è stato il Freestyle Mixed Team, dove l’Italia ha dettato legge in entrambe le categorie.

Nell’Under 17, il team composto da Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo, Federica Leone, Thomas Campana e Sofia Bechini ha conquistato il gradino più alto del podio con un punteggio di 7.200, precedendo Spagna e Ucraina. Una prova travolgente per dinamismo, espressività e sincronizzazione.

Nella categoria Over 17, i riflettori erano puntati sul gruppo formato da Andrea Norbiato, Federico Serain, Beatrice Coradeschi, Cristian Borrello, Giada Bronzetti e Luca Ferella (prima riserva). Dopo lo splendido bronzo conquistato al Mondiale di Hong Kong dello scorso novembre, il team italiano ha confermato il proprio dominio continentale, difendendo con successo il titolo europeo conquistato nell’edizione 2023. La squadra ha brillato con una performance di altissimo livello, chiudendo con un punteggio di 7.467 e superando nell’ordine Spagna, Turchia, Germania, Ucraina e Grecia. Un successo che suggella la continuità e la crescita tecnica del gruppo.

photo_2025-04-16_17-52-08.jpg

Nelle prove individuali di Poomsae, è arrivato il bronzo di Nicolas Achilli nella categoria Juniores Maschile, al termine di una performance solida, elegante e tecnicamente pulita, che lo ha portato a competere tra i migliori interpreti d’Europa.

photo_2025-04-16_17-56-32.jpg

Il medagliere italiano si è arricchito anche nel Para Poomsae, classe P23, dove sono arrivate due importanti medaglie di bronzo. Nel femminile, Stefania Monaco ha saputo imporsi con forza e determinazione, mentre nel maschile è stato Matteo Tosoni a distinguersi, confermando l’impegno e la crescita continua del movimento paralimpico azzurro.

Con due ori e tre bronzi, l’Italia chiude una prima giornata da incorniciare e guarda con entusiasmo alla giornata conclusiva del 17 aprile, che vedrà protagonisti gli Azzurri nelle categorie individuali, a coppia e a squadre sia nel Poomsae che nel Freestyle.

photo_2025-04-16_16-24-00.jpg

Data articolo: Wed, 16 Apr 2025 15:53:25 +0200
News
Campionati Europei di Poomsae, Freestyle e Para Poomsae 2025

La Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per il 17° Campionato Europeo di Poomsae e il 2° Campionato Europeo di Para Poomsae, in programma dal 16 al 17 aprile presso l’Unibet Arena di Tallinn, Estonia. L’evento, organizzato dalla European Taekwondo Union (ETU) e sanzionato dalla World Taekwondo, rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario internazionale.

Time Schedule

L’Italia partecipa con una squadra composta da atleti giovani ed esperti, accuratamente selezionati per rappresentare il Paese in tutte le categorie previste dal regolamento: poomsae, freestyle e para poomsae.

Freestyle – Individuale - 17 aprile

  • Femminile Under 17: Sofia Bechini
  • Maschile Under 17: Filippo Di Vincenzo
  • Femminile Over 17: Valentina Arlotti
  • Maschile Over 17: Luca Matellini

Freestyle – Coppia (Pair) - 17 aprile

  • Under 17: Gaia Molari / Thomas Campana
  • Over 17: Valentina Arlotti / Luca Matellini

Freestyle – Mixed Team - 16 aprile

  • Under 17: Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo, Federica Leone, Thomas Campana, Sofia Bechini
  • Over 17: Andrea Norbiato, Federico Serain, Luca Ferella, Beatrice Coradeschi, Cristian Borrello, Giada Bronzetti

Poomsae – Individuale - 16 aprile

  • Cadetti Maschile: Stefano Indorato
  • Cadetti Femminile: Ginevra Piga
  • Juniores Maschile: Nicolas Achilli
  • Juniores Femminile: Greta Mascherino
  • Under 30 Maschile: Nicolò Botrugno
  • Under 30 Femminile: Claudia Cianci

Poomsae – Coppia (Pair) - 17 aprile

  • Cadetti: Alessandro Carta / Gaia Molari
  • Juniores: Nicolas Achilli / Greta Mascherino
  • Under 30: Michelangelo Sampognaro / Claudia Cianci

Poomsae – Team - 17 aprile

  • Cadetti Maschile: Alessandro Carta, Ettore Tuccio, Stefano Indorato
  • Under 30 Maschile: Michelangelo Sampognaro, Luca Ferella, Nicolò Botrugno
  • Under 30 Femminile: Giada Bronzetti, Beatrice Coradeschi, Gao Li He

Para Poomsae – Individuale - 16 aprile

  • P21 Maschile: Michele Cianciotto
  • P22 Maschile: Federico Fricano, Stefano Guglielmi
  • P23 Femminile: Stefania Monaco
  • P23 Maschile: Joel Delgadillo Zamora, Matteo Tosoni, Renzo Caraccia

L’Italia si presenta a Tallinn con una delegazione che rappresenta l’impegno costante della Federazione Italiana Taekwondo nella promozione dell’eccellenza tecnica e dei valori dello sport. La partecipazione al Campionato Europeo di Para Poomsae testimonia inoltre l’attenzione rivolta allo sviluppo del settore paralimpico, in linea con i principi di inclusione, pari opportunità e crescita del movimento.

Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 10:13:31 +0200
News
Campionati Italiani Forme, Freestyle, ParaTaekwondo e Master Talent

La grande famiglia del Taekwondo si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi della stagione: i Campionati Italiani Poomsae 2025, in programma il 10 e 11 maggio presso la E-work Arena di Busto Arsizio.

Organizzati dalla Federazione Italiana Taekwondo, in collaborazione con il Comitato Regionale FITA Lombardia, i campionati comprenderanno le gare ufficiali di Forme e Freestyle, il ParaTaekwondo e il Torneo Master Talent.

 Circolare Ufficiale


Chi può partecipare

Gli atleti dovranno essere regolarmente tesserati FITA per la stagione 2025. La partecipazione è aperta anche ad atleti con passaporto italiano residenti all’estero, a stranieri residenti in Italia per motivi di studio o lavoro, a rifugiati e ad atleti extracomunitari con richiesta di visto sportivo, secondo quanto previsto dalla delibera FITA n. 6/2022.


Categorie in gara

Le gare saranno suddivise per età, grado e disciplina:

  • Poomsae: dalle categorie Kids (10-11 anni) fino agli Over 60, passando per Junior, Under 21, Under 50 e oltre. La modalità di gara varierà in base al numero di iscritti, con fasi a punteggio e tabelloni a eliminazione diretta.

  • Freestyle: previste categorie individuali. 

  • ParaTaekwondo: aperto a tutte le classi P (da P20 a P70), con programma tecnico specifico in base al grado e alla cintura.

  • Master Talent: riservato agli atleti iscritti nel 2024 al Progetto Taekwondo Intergenerazionale e tesserati per il 2025. Possono partecipare i nati fino al 1960, con programma adattato in base al grado.


Programma gare

Sabato 10 maggio - ore 9:00

  • Campionati Italiani Poomsae: Kids, Cadets, Junior, Under 35, Under 40, Under 50, Under 60, Over 60

  • Campionati Italiani Freestyle: Under 25 e Under 30

  • Master Talent

Domenica 11 maggio - ore 9:00

  • Campionati Italiani Poomsae: Under 21, Under 25, Under 30

  • Campionati Italiani Freestyle: Kids, Cadets, Junior

  • Campionati Italiani ParaTaekwondo: tutte le categorie (P10-P70)


Iscrizioni e quote

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 4 maggio 2025 tramite l’Area Riservata FITA.
Sito: https://tesseramento.taekwondowtf.it/eventi

Quota atleta: 50 euro
La partecipazione è gratuita per gli atleti di Parataekwondo e Master Talent.
Gli atleti che partecipano sia al Campionato di Forme sia a quello di Freestyle pagano una quota unica.


Comunicazioni e aggiornamenti

I sorteggi delle forme e le suddivisioni saranno pubblicati entro le ore 21:00 del giorno precedente la competizione sul canale Telegram ufficiale FITA:
https://t.me/tkdfita

Per tutti gli aggiornamenti è consigliato monitorare il sito federale e il canale Telegram.


Per informazioni:
sport@taekwondoitalia.it | iscrizioni@taekwondoitalia.it
Telefono: 06 87975111 – 06 87975112


Se vuoi lo trasformo anche in un file .docx o .pdf pronto per essere caricato sul sito. Fammi sapere.

Data articolo: Mon, 14 Apr 2025 13:01:04 +0200
News
Angelo Cito eletto Vice Presidente della European Taekwondo Union (ETU)

Il Presidente della FITA primo degli eletti. Confermato Sakis Pragalos alla guida dell’ETU.

Durante l’Assemblea Generale della European Taekwondo Union (ETU), tenutasi il 12 aprile 2025 a Norimberga, è arrivata un'importante conferma e riconoscimento per il Taekwondo italiano: Angelo Cito, Presidente della Federazione Italiana Taekwondo (FITA), è stato eletto Vice Presidente dell’ETU, risultando il primo degli eletti per numero di voti.

Per Cito, già membro del Consiglio della World Taekwondo Federation, si tratta della riconferma alla carica per il terzo quadriennio consecutivo, a dimostrazione della solidità del suo percorso e della fiducia che continua a riscuotere in ambito internazionale. Un segnale forte della stima conquistata nel tempo per il Presidente FITA, che ha portato l’Italia tra le nazioni di riferimento per risultati, innovazione e modello organizzativo.

"Riscontrare un così ampio consenso mi rende felice soprattutto per l’Italia che in questi anni è sempre più un riferimento nel panorama internazionale, dedico questo successo a tutto il Taekwondo Italiano e soprattutto ai nostri straordinari Atleti!"– ha dichiarato Angelo Cito subito dopo l’elezione.

Nel corso della stessa Assemblea è stato riconfermato alla Presidenza dell’ETU il Greco Sakis Pragalos.

Data articolo: Sat, 12 Apr 2025 15:57:52 +0200
News
Italia sul podio al Serbia Open: Conti e Al Halwani d’argento, tre bronzi per gli Azzurri

L’Italia del taekwondo torna da Belgrado con cinque medaglie e la consapevolezza di essere sempre più competitiva sul piano internazionale. Al Serbia Open, torneo di livello G1, la Nazionale azzurra conquista infatti un argento e quattro bronzi, confermando la solidità e la profondità del gruppo. Il risultato di spicco arriva da Andrea Conti, che conquista l’argento nei -58 kg al termine di un’ottima gara. L’azzurro si ferma solo in finale contro il turco Badem Yousuf, nuova promessa della categoria, dopo un percorso solido e convincente. Sul podio della stessa categoria sale anche Giuseppe Foti, che conquista una meritata medaglia di bronzo venendo fermato proprio dal compagno di nazionale Conti dopo una bellissima semifinale terminata 2 a 1.

Argento anche per Giada Al Halwani (-57 kg), che torna a medaglia in un contesto internazionale dimostrando ancora una volta tutto il suo valore vincendo 4 incontri con convinzione e determinazione. Completano il bottino azzurro Christian Santinelli, terzo nei -63 kg, e Angelo Mangione, bronzo nei -74 kg, autori di una prova solida che confermano le loro qualità in vista dei prossimi appuntamenti.

Un risultato complessivo che certifica il buon momento della Nazionale azzurra e che dà continuità al lavoro in vista dei Campionati Mondiali, in programma quest'anno a ottobre in Cina.

Data articolo: Sun, 06 Apr 2025 18:53:17 +0200
News
Taekwondo in crescita tra conferme e giovani promesse: ad Arezzo un’edizione da record

Si conclude oggi ad Arezzo una delle edizioni più partecipate e appassionanti dei Campionati Italiani Junior e Categorie Olimpiche. Questa edizione si è svolta in tre giornate intense, con 583 cinture nere in gara e un Palasport Estra “Mario D’Agata†che ha fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito. Un pubblico caldo e partecipe ha accompagnato ogni incontro, confermando la forza aggregante e l’energia crescente del taekwondo italiano.

Arezzo 2025 day3 04

La terza giornata:
potenza e talento in primo piano

Dopo due giornate già cariche di emozioni – con le Categorie Olimpiche e i pesi leggeri Junior a inaugurare l’evento – il Day 3 vede in gara le categorie Junior più pesanti, protagoniste di sfide ad altissima intensità. I combattimenti hanno mostrato un livello tecnico davvero elevato, con atleti in grado di esprimere potenza fisica, strategia tattica, grande determinazione mentale e uno spirito sportivo esemplare.

Non solo tecnica e muscoli, ma anche rispetto, autocontrollo e fair play: valori fondamentali del taekwondo che si sono visti in ogni incontro, a partire dai gesti più semplici fino agli abbracci tra avversari a fine match.

Arezzo 2025 day3 05

Round decisivo:
in palio gli ultimi titoli italiani

In palio non c’è solo il prestigioso titolo di Campione Italiano, ma anche l’opportunità di essere notati dallo staff tecnico della Nazionale per entrare nel programma di preparazione al Centro di Preparazione Olimpica di Roma. Una motivazione in più per ogni atleta, che ha dato il massimo fin dal primo round, dimostrando una preparazione atletica accurata, frutto del lavoro quotidiano nelle società e della programmazione condivisa tra tecnici e federazione.

Ogni categoria regala spettacolo, emozioni e colpi di scena, confermando che il futuro del taekwondo italiano passa proprio da questi giovani, che non solo combattono per vincere, ma incarnano in pieno i valori della disciplina. L’atmosfera in gara e sugli spalti è stata in tutte e tre le giornate quella delle grandi occasioni: coinvolgente e appassionata per un movimento che sa formare e far crescere i talenti.

Arezzo 2025 day3 01

Una domenica nel segno
dei valori olimpici

Oggi, 6 aprile, non è solo l’ultima giornata dei Campionati: è anche la "Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace", un’occasione per ricordare che il taekwondo – e lo sport in generale – può fare molto di più che assegnare medaglie.

La FITA, attraverso la THF Italia, porta avanti un impegno concreto nell'accoglienza e nel sostegno di atleti in fuga da realtà difficili, provenienti da paesi come Ucraina, Iran e Afghanistan.

Atleti come Mahdia Sharifi, Mariia Labuzova, Renata Podolian, Andrii Chumachenko, Oleksandr Chumachenko, Mykhailo Korsak si allenano da tempo al Centro di Preparazione Olimpica, trovando nello sport una nuova possibilità, una nuova casa. Ed è anche grazie al supporto della FITA che Hadi Tiranvalipour ha potuto realizzare il suo sogno, partecipando ai Giochi di Parigi con il Refugee Olympic Team del CIO.

Arezzo 2025 day3 03

Nolano: “Gli junior sono già il presente
del nostro futuroâ€

Il Direttore Tecnico Claudio Nolano ha voluto rimarcare il valore strategico del Campionato Italiano Junior, scegliendo di presenziare ad Arezzo anziché accompagnare la prima squadra in Serbia. Una scelta che, come ha sottolineato, riflette l’impegno di tutta la direzione tecnica nel valorizzare i giovani:

“Abbiamo davanti a noi un obiettivo importante, le Olimpiadi del 2028, e dobbiamo costruire oggi i protagonisti di domani. Molti atleti Junior stanno già gareggiando con la prima squadra: il fatto che siano ancora in questa categoria e allo stesso tempo abbiano già esperienza internazionale dimostra che il lavoro fatto finora sta dando ottimi frutti. Abbiamo tempo per farli crescere, migliorarli, prepararli con una visione a lungo termine.â€

Nolano ha poi posto l’attenzione sull’evoluzione del profilo dell’atleta ideale, osservando con soddisfazione il livello di selezione attuale:

“Come nel basket o nel nuoto, stiamo individuando un prototipo vincente, atleti con caratteristiche fisiche e mentali ben precise. Ma ciò che colpisce davvero è quando emerge qualcuno che va oltre i parametri previsti: lì si riconosce il vero talento, il ‘cavallo di razza’. Questo significa che stiamo lavorando nella direzione giusta, che le società seguono una linea tecnica condivisa e che non stiamo sprecando talento. Abbiamo alzato l’asticella, e il livello che stiamo vedendo oggi ne è la prova concreta.â€

Arezzo 2025 day3 06

Tre giorni di passione, tecnica e futuro

I Campionati Italiani Junior e Categorie Olimpiche 2025 si chiudono così, con un bilancio straordinario: numeri da record, un livello tecnico elevatissimo, una macchina organizzativa impeccabile grazie al Comitato Regionale FITA Toscana, e soprattutto tante storie di atleti, famiglie, tecnici e società che guardano lontano, con passione e visione.

L’Italia del taekwondo c’è, cresce, sogna. E ha già iniziato a costruire il futuro, un calcio alla volta.


CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR DAY 2 - PODI


Classifica società Junior femminile 2025


1 - Scuola Taekwondo Genova ASD
2 - ASD New Marzial Mesagne
3 - ASD Centro Taekwondo Pezzolla
3 - ATC Warriors
4 - Olimpo Futurama Taekwondo ASD
4 - Il Drago e la Tigre Arti Marziali ASD

 

Classifica società junior maschile 2025


1 - ASD New Marzial Mesagne
2 - Scuola Taekwondo Genova ASD
3 - A.S.D. Taekwondo 16
4 - ASD Taekwondo Tigers Padova

Data articolo: Sun, 06 Apr 2025 05:32:35 +0200
News
Campionati Junior: ad Arezzo batte forte il cuore del taekwondo italiano

In un’edizione da record per partecipazione, i Campionati Italiani di taekwondo categoria Junior hanno preso ufficialmente il via ad Arezzo, nella splendida cornice del Palasport Estra “Mario D’Agataâ€.

Dopo le emozioni delle categorie olimpiche andate in scena ieri, con combattimenti intensi e l'incoronazione dei nuovi campioni italiani per le diverse otto categorie in gara, oggi è stata la volta delle giovani promesse azzurre: la nuova generazione del taekwondo italiano in scena oggi e domani nel cuore della Toscana per i titoli italiani.

Arezzo 2025 day2 10

Un'eredità di emozioni:
la prima giornata nel segno dei valori olimpici

La prima giornata, dedicata alle categorie olimpiche, ha lasciato un segno indelebile ai giovani in gara da oggi: atleti di grande caratura, match di altissimo livello e tribune gremite da un pubblico caloroso e partecipe. È stato un momento di sport vissuto con passione, dove tecnica, spirito combattivo e valori del taekwondo si sono fusi in un unico, potente spettacolo. Ieri abbiamo assistito alla nascita di nuovi campioni italiani, in una giornata che ha saputo trasmettere emozioni autentiche e mostrare la vitalità di questo sport in continua crescita.

Arezzo 2025 day2 02

Premio Fair Play:
quando il valore supera la vittoria

Nel cuore di una giornata già ricca di emozioni, il Premio Fair Play ha acceso i riflettori su ciò che rende il taekwondo uno sport unico: il rispetto, l'onore e la correttezza.

A ricevere questo speciale riconoscimento sono stati Greta Galvara e Davide Ferraro, entrambi capaci di distinguersi non solo per la conquista del titolo di campioni italiani, ma soprattutto per aver compiuto gesti lodevoli di nota nel corso del loro campionato. In momenti decisivi della competizione, i due atleti hanno scelto di mettere al primo posto il rispetto per l’avversario e per il senso più profondo dello sport, offrendo un esempio concreto di ciò che significa essere veri campioni, dentro e fuori dal campo di gara.

Queste azioni e questi comportamenti rappresentano l'anima dello sport e meritano di essere ricordate oltre ogni medaglia, come simbolo di un taekwondo che cresce, anche attraverso l’etica.

Arezzo 2025 day2 07

Junior protagonisti: talento e sacrificio
per diventare Campioni

Con la categoria Junior in gara oggi, il Palazzetto dello Sport è tornato ad essere un incubatore di incontri ad altissimo livello, con protagonisti i giovani in lizza per fare il grande salto, sotto gli occhi attenti dello staff nazionale. Giovani determinati, ispirati dai campioni azzurri protagonisti a Parigi 2024, hanno portato in gara tecnica, velocità e grinta. In un Palasport gremito, la Toscana si è confermata ancora una volta cuore pulsante del movimento, grazie anche all’eccellente lavoro del Comitato Regionale, che ha organizzato l’evento con grande competenza.

Arezzo 2025 day2 06

Arezzo: una location simbolo
del taekwondo italiano

Arezzo non è soltanto una sede logistica: è una vera e propria casa per il taekwondo. Negli anni ha ospitato numerosi eventi nazionali e oggi si conferma punto di riferimento per atleti, tecnici e famiglie. L’atmosfera che si respira tra le mura del Palasport Estra “Mario D’Agata†è quella delle grandi occasioni, con storie di giovani cariche di sogni e un pubblico che sostiene con entusiasmo ogni incontro.

Arezzo 2025 day2 09

Uno sguardo a domani:
attese le categorie più pesanti

Domani, 6 aprile, si chiuderanno ufficialmente i Campionati Italiani Junior, con le categorie di peso maggiore pronte a regalare nuovi colpi di scena. In gara saliranno gli atleti delle categorie -63kg, -68kg, -73kg, -78kg, +78kg maschili e -55kg, -59kg, -63kg, -68kg, +68 kg femminili, portando in scena potenza, strategia e spettacolo. Sarà un’altra giornata ricca di spunti, importante anche in ottica internazionale, con tanti tecnici e osservatori pronti a scoprire i prossimi nomi da portare sul palcoscenico europeo e mondiale.

Arezzo 2025 day2 14

Il Presidente Cito elogia le società:
“livello tecnico impressionanteâ€

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, Angelo Cito, al termine delle finali.

“Impressionante il numero di iscritti e, soprattutto, il livello tecnico espresso in questi Campionati di Arezzo, in continuità con quanto già registrato ai Campionati Cadetti di Roma poche settimane fa. Non posso che considerare tutto questo come un segnale chiaro che ci rende più che ottimisti per il futuro: questi atleti ci daranno grandi soddisfazioni, proseguendo sulla scia tracciata da Simone Alessio e Vito Dell’Aquilaâ€, ha dichiarato.

Il Presidente ha poi voluto esprimere un ringraziamento speciale a tutto il movimento coinvolto nell’evento: “Desidero fare i complimenti a tutte le società sportive per la capacità di esprimere un livello così alto, al Comitato Regionale FITA Toscana per l’ottima organizzazione, e rivolgere un sentito ringraziamento alla città di Arezzoâ€, ha concluso.

Arezzo 2025 day2 13

Giovani talenti in vetta:
brillano le stelle del domani

Tra i protagonisti assoluti della prima giornata dei Campionati Italiani Junior spiccano Touiar Abderrahman, oro nella categoria -55 kg, campione d’Europa cadetti nel 2023 e vicecampione del mondo nello stesso anno, e Lampis Virginia, trionfatrice nella -44 kg, già campionessa mondiale cadetti 2023.

A rendere ancora più speciale la giornata è stato il successo del fratello, Filippo Lampis, che ha conquistato il titolo nella categoria -45 kg, firmando così un doppio trionfo familiare che resterà nella memoria di questa edizione. Nuovi campioni italiani che confermano il valore delle giovani leve e rappresentano autentiche promesse per il futuro del taekwondo azzurro.

Arezzo 2025 day2 15


RISULTATI CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR DAY 1 - PODI

SORTEGGI CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR - DAY 2

 

Data articolo: Sat, 05 Apr 2025 05:32:35 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi