Oggi è Giovedi' 06/11/2025 e sono le ore 10:56:34
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 06/11/2025 e sono le ore 10:56:34
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#taekwondo #Federtaekwondo

La Nazionale Italiana di Taekwondo è pronta a scendere sui quadrati di gara ai Campionati Europei Cadetti 2025, in programma dal 6 all’8 novembre al Paiania Olympic Indoor Hall, in Grecia. L’appuntamento continentale rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per il settore giovanile, con i migliori talenti d’Europa pronti a contendersi le medaglie e a mostrare il futuro di questa disciplina.
Gli azzurri arrivano all’Europeo con entusiasmo e determinazione, dopo una stagione intensa di gare e raduni che ha permesso di affinare tecnica, strategia e spirito di squadra. Ogni incontro sarà una prova di carattere e concentrazione, in un contesto dove l’energia e la passione dei più giovani si uniscono alla voglia di emergere sul palcoscenico internazionale.
Per l’Italia sarà un’occasione per confermare la crescita del vivaio e la competitività dei propri cadetti, da sempre protagonisti nelle rassegne continentali. Con talento, coraggio e spirito di gruppo, gli azzurri cercheranno di salire sul podio e portare in alto i colori italiani in una delle competizioni più emozionanti della stagione.
Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 14:45:01 +0100
Dal 7 al 9 novembre 2025 il PalaRescifina di Messina ospita i Campionati Italiani di Taekwondo Senior Cinture Nere e i Campionati Italiani di Parataekwondo, organizzati dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA) in collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia vedono la partecipazione degli atleti italiani di élite della categoria Senior di Taekwondo e della categoria degli atleti di Parataekwondo. Sono un'importante vetrina e un banco di prova per gli atleti, con l'obiettivo di conquistare l'ambito titolo italiano con il sogno di essere selezionati per competizioni internazionali con l'agognata maglia azzurra.
Il programma
Atleti Taekwondo: cintura nere nati tra il 1990 e il 2008.
Atleti parataekwondo: nati dal 1990 al 2009
PSS: Corpetti e Caschetti elettronici Daedo Gen 3 forniti dall’organizzazione.
Circolare Ufficiale con le informazioni e il programma completo
I sorteggi saranno pubblicati sul canale ufficiale Telegram FITA @tkdfita e sul sito www.taekwondoitalia.it. I risultati saranno disponibili in tempo reale su www.tkdtechnology.it.
Aggiornamenti in tempo reale
Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 11:20:34 +0100
Il 26 ottobre 2025 resterà una data scolpita nella storia del taekwondo italiano e mondiale. Al World Taekwondo Championships 2025 di Wuxi (Cina), Simone Alessio ha compiuto un’impresa senza precedenti: medaglia d’argento e terza medaglia mondiale in tre categorie di peso diverse.
Un traguardo che lo proietta ufficialmente nella storia. Alessio aveva già trionfato nella -74 kg nel 2019 e nella -80 kg nel 2023. Con questa terza medaglia nella -87 kg diventa il primo atleta italiano nella storia del taekwondo a riuscire in un’impresa simile: tre medaglie mondiali in tre classi di peso differenti.
Il percorso verso l’argento è stato esemplare. Nei quarti di finale Alessio ha superato l’iraniano Mohammad Hossein Yazdani con il punteggio di 2-1 (R1 11-1 / R2 2-4 / R3 7-4), dimostrando lucidità tattica e grande solidità nei momenti decisivi.
In semifinale ha poi avuto la meglio sull’ucraino Artem Harbar con un combattuto 2-0 (R1 1-1 / R2 5-4), centrando con autorità l’accesso alla finale mondiale. In precedenza aveva battuto agli ottavi il tunisino Motaz Ifaoui per 2-0 (R1 4-2 / R2 5-5) e nei sedicesimi Daniil Yurkou per 2-0 (R1 12-5 / R2 6-3), confermando un dominio netto e costante dall’inizio alla fine della competizione.
Nella sfida per l’oro, Alessio ha affrontato l’egiziano Seif Eissa in un match intenso e combattuto fino all’ultimo secondo. Dopo un primo round in salita (2-5), il campione azzurro ha reagito nel secondo parziale (3-2), rimettendo la gara in equilibrio. Decisivo il terzo round, chiuso 1-2 a favore di Eissa, che ha consegnato a Simone un meritatissimo argento mondiale nella -87 kg (1-2 complessivo: R1 2-5 / R2 3-2 / R3 1-2).
Ottime notizie anche dal resto della squadra azzurra. Andrea Conti, nella -54 kg, ha centrato un prestigioso accesso ai quarti di finale, piazzandosi tra i migliori otto al mondo. Dopo le convincenti vittorie su su Nibras Al Tooqi (Oman) nei sedicesimi (2-0, R1 9-2 / R2 15-2) e su Lek Hei Chan negli ottavi (2-0, R1 4-1 / R2 8-6), si è arreso di misura ai quarti contro l’uzbeko Jakhongir Khudayberdiev (0-2, R1 2-2 / R2 6-6) al termine di un match molto equilibrato. Una prestazione che conferma la sua crescita internazionale.
Con tre medaglie mondiali in tre categorie diverse, Simone Alessio non è più soltanto un campione: entra di diritto nella storia del taekwondo internazionale. Un esempio per tutto il movimento azzurro, che in questa rassegna iridata conferma la propria presenza tra le potenze mondiali.
L'ITALIA ai Mondiali
24 ottobre - diretta: DAY 1
25 ottobre - diretta: DAY 2
26 ottobre - diretta: DAY 3
28 ottobre - diretta: DAY 5
M-68 kg: Ludovico IURLARO [Rank.]
29 ottobre - diretta: DAY 6
M-58 kg: Vito DELL'AQUILA [Rank.]
30 ottobre - diretta: DAY 7
Punti Ranking G14
Playlist dirette youtube divise per giornate.


La città di Wuxi ha ospitato i Campionati Mondiali di Taekwondo 2025, un evento di portata storica che ha unito le migliori nazionali del mondo per celebrare l’eccellenza e lo spirito del Taekwondo. Promossi dalla World Taekwondo (WT) e organizzati dalla Chinese Taekwondo Association in collaborazione con il Comitato Organizzatore di Wuxi, i Campionati si terranno presso il Wuxi Taihu International Expo Center.
I Campionati Mondiali di Taekwondo Wuxi 2025 hanno accolto un numero senza precedenti di 991 atleti iscritti, superando il precedente record di 970 stabilito a Muju 2017. Questo traguardo riflette la notevole crescita e l'attrattiva globale dello sport, con una rappresentanza da ben 179 paesi, oltre alla delegazione degli Atleti Neutrali Individuali (AIN), alla delegazione della World Taekwondo e alla squadra dei Rifugiati (TRT).
È la seconda volta che la Cina ospita i Campionati Mondiali; l'edizione precedente si era tenuta a Pechino nel 2007. Da allora, Wuxi si è affermata come una delle principali sedi mondiali del Taekwondo, sinonimo delle Grand Slam Champions Series.
Categorie di peso
Maschili: -54kg, -58kg, -63kg, -68kg, -74kg, -80kg, -87kg, +87kg
Femminili: -46kg, -49kg, -53kg, -57kg, -62kg, -67kg, -73kg, +73kg
Sistema di gara
Le competizioni seguiranno il formato Best of 3 rounds (2 minuti x 2 o 3 riprese) con sistema di eliminazione diretta e grado G-14 per l’assegnazione dei punti nel ranking mondiale e olimpico.
Premi e classifiche
Saranno assegnate medaglie ai primi quattro classificati di ogni categoria e punti ranking WT fino al 65° posto. Premi speciali saranno conferiti a squadre e tecnici distintisi per spirito sportivo, partecipazione e risultati.
Programma gare
Ogni nazione potrà schierare un massimo di 16 atleti (8 uomini e 8 donne), uno per ciascuna categoria di peso.
Sorteggi: 22 ottobre 2025 in base al ranking mondilae pubblicato nel mese di ottobre
L'ITALIA ai Mondiali
24 ottobre - diretta: DAY 1
25 ottobre - diretta: DAY 2
26 ottobre - diretta: DAY 3
28 ottobre - diretta: DAY 5
M-68 kg: Ludovico IURLARO [Rank.]
29 ottobre - diretta: DAY 6
M-58 kg: Vito DELL'AQUILA [Rank.]
30 ottobre - diretta: DAY 7
Punti Ranking G14
Playlist dirette youtube divise per giornate.


Il Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli†di Formia ha ospitato nel weekend la nuova edizione del Corso Nazionale Insegnanti Tecnici 2025, uno degli appuntamenti più attesi della stagione formativa promossa dalla Federazione Italiana Taekwondo. Un corso sentito e partecipato: corridoi affollati, strette di mano e sorrisi che raccontano la voglia di confronto di un movimento in crescita.
L’edizione prevedeva tre percorsi: Aggiornamento Allenatori, Formazione per Aspiranti Allenatori e Aspiranti Istruttori (con esame di qualifica) e Esami di DAN dal 4° al 9°.

Ad aprire i lavori nella giornata inaugurale il Presidente Angelo Cito, che ha accolto i partecipanti e presentato i tecnici della World Taekwondo, Park Seungjin e Kang Yujin, protagonisti di alcune sessioni cardine del programma.
“Un corso senza distanze: è questa l’idea che ci guida. Qui il valore nasce dal dialogo e dal confronto, perché solo ascoltandoci e mettendo in comune le esperienze possiamo crescere come comunità tecnica. Formia è il luogo dove si allenano i talenti, ma soprattutto dove si coltivano valori e metodo. In questi giorni vogliamo condividere visioni, aprire piste nuove e creare le basi per un Taekwondo italiano sempre più preparato, unito e contemporaneo.â€
L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: docenti e corsisti fianco a fianco, appunti, domande, esercitazioni. Tre giorni per mettere in circolo idee, pratiche e strumenti: un vero laboratorio a cielo aperto.

La prima giornata ha dato spazio al tema della cultura dei dati con l’intervento del Segretario Generale Simone Caioli: “Allenare i datiâ€. Un titolo che è già un programma.
“Non sono solo numeri. Sono scelte, direzioni, risultati. Imparare a leggere i dati significa vedersi meglio, capire dove migliorare e dove investire energie. È un cambio di mentalità : un’ASD che usa i dati con consapevolezza diventa più solida, sostenibile e pronta a crescere. Vogliamo accompagnare i tecnici a trasformare le informazioni in decisioni.â€
Dall’analisi delle partecipazioni alle metriche d’impatto dei progetti, fino all’uso pratico di piccoli cruscotti per la pianificazione: un percorso pragmatico, pensato per chi allena e coordina.

Cuore pulsante della giornata, la sessione con i tecnici della World Taekwondo, Park Seungjin e Kang Yujin: “Proposte di esercitazioni tecniche nell’allenamento di Taekwondoâ€.
“La qualità dell’esecuzione nasce dall’equilibrio fra metodo, ripetizione intelligente e variabilità ,†hanno sottolineato.
“Portiamo esercizi scalabili per livelli diversi, con attenzione alla progressione, al timing e alla lettura dell’avversario. L’obiettivo è integrare tecnica e decision making, perché l’atleta sia autonomo e reattivo nelle situazioni reali.â€

Spazio anche alla dimensione innovativa con l’intervento di Matteo Cito, Responsabile del Dipartimento Internazionale: “Introduzione al Virtual Taekwondoâ€.
“Il Virtual Taekwondo non sostituisce, amplia. È un terreno nuovo per allenamento, promozione e competizione, che parla a pubblici giovani e digitali. Non vogliamo raccontarlo: vogliamo farlo provare. Per questo, durante il corso è attiva una postazione dedicata: i tecnici possono entrare in prima persona nell’esperienza, coglierne potenzialità didattiche e opportunità di engagement.â€
L’area test è stata tra le più affollate: curiosità , domande e prime sperimentazioni hanno segnato una partecipazione viva e concreta.

Tra una lezione e l’altra, il CPO ricorda a tutti la sua natura: qui si preparano i campioni, ma soprattutto si preparano le persone che li accompagnano. L’energia dei tanti partecipanti – dalla prima fila agli ultimi posti in palestra, dai tecnici di lunga esperienza agli aspiranti istruttori ha dato il tono alla prima giornata: calore, attenzione, voglia di mettersi in gioco.
Un legame ribadito dal Presidente Angelo Cito durante il suo discorso di apertura: “tre giorni per condividere esperienze, conoscenze e una visione comune: progredire insieme per costruire il futuro del Taekwondo italiano.â€

Il secondo giorno del Corso Nazionale Insegnanti Tecnici 2025 al CPO “Bruno Zauli†di Formia è iniziato all’alba, nel campo sportivo all'aperto che ha fatto da cornice tra tutti i partecipanti. Tecnici esperti e aspiranti istruttori fianco a fianco, riscaldamento, preparazione tecnica e voglia di sperimentare. Fin dalle prime ore del mattino si è percepita una direzione precisa: unire metodo e pratica per portare in palestra contenuti realmente applicabili.

La sessione d’aula di questa seconda giornata ha avuto inizio unendo ciò che accade sul campo con ciò che determina il ranking internazionale: struttura, logiche e percorso del taekwondo internazionale.
A guidare i lavori è stato Luigi Fattizzo, Responsabile del Dipartimento Sport della FITA, che ha illustrato con chiarezza le novità del sistema competizioni (classificazione eventi, coefficienti ranking, criteri di accesso e passaggi di categoria) e, soprattutto, come tradurle in scelte concrete già in palestra.
Fattizzo ha mostrato passo-passo procedure e funzioni delle aree riservate dei portali federali: iscrizioni, calendario, modulistica e report utili alla pianificazione. “Dalla palestra si costruisce la gara — ha sottolineato — e una programmazione informata permette all’atleta di arrivare preparato in modo strategico, in linea con l’evoluzione dello sport moderno.â€
Un intervento molto partecipato, che ha dato ai tecnici strumenti operativi e una rotta chiara: leggere i dati, usare i portali al meglio e pianificare la stagione con decisioni fondate, dall’allenamento quotidiano fino all’evento internazionale.

Il confronto si è allargato con la sessione dei tecnici della World Taekwondo, Park Seungjin e Kang Yujin. La loro proposta ha insistito su progressioni scalabili, variabilità dei ritmi e lettura dell’avversario: esercizi semplici, ma costruiti per aumentare la qualità del gesto e l’autonomia decisionale dell’atleta. È il tipo di didattica che i tecnici possono riportare subito in palestra, adattandola a età e livelli diversi senza perdere l’intento tattico.

Nel corso della giornata Carlo Molfetta – oro olimpico a Londra 2012 e oggi Direttore Generale dei Giochi del Mediterraneo – ha salutato con affetto i partecipanti, ricordando “i tanti giorni di lavoro, sudore e sogni†vissuti proprio a Formia, luogo che per lui “sa di casaâ€.
Molfetta ha poi presentato il progetto dei Giochi del Mediterraneo, manifestazione sportiva multidisciplinare in programma nel 2026, sottolineandone la portata e la visione: un evento che, nelle sue parole, “sarà grande non solo per i numeri, ma per la capacità di mettere lo sport al centro, davanti agli occhi del mondo, come strumento di crescita, dialogo e futuroâ€.

Nel primo pomeriggio il Presidente Angelo Cito ha ricordato quanto sia importante comprendere il percorso di una Federazione dal punto di vista agonistico, senza mai dimenticare i valori che sono alla base del Taekwondo. Valori che non possono essere separati dallo sport stesso.
Ha ricordato come la Taekwondo Humanitarian Foundation, voluta dal Presidente della World Taekwondo, Chungwon Choue, e realizzata anche grazie al contributo dell’Italia, rappresenti l’esempio concreto di questa visione.
Dall’accoglienza riservata all’atleta rifugiato iraniano Hadi Tiranvalipour, alle attività svolte dopo il terremoto di Amatrice, fino ai campi rifugiati in Giordania dove oltre 120.000 persone trovano anche nella nostra disciplina una forma di speranza. Oggi, in quei campi, oltre 200 cinture nere sono il simbolo di quanto i nostri Maestri riescano a costruire anche nei luoghi più difficili. Grazie a tutte queste azioni il Taekwondo diventa solidarietà , crescita e riscatto.
“È questo che intendo quando parlo dei valori del Taekwondo: qualcosa che va oltre lo sport†ha detto il Presidente. “E siamo qui, in questo corso, anche per tutelare e alimentare tutto questo.â€
Il Presidente ha poi sottolineato il ruolo fondamentale dei Maestri: “Chi pretende rispetto deve saperlo dare, e farlo attraverso l’esempio. È questa la responsabilità di chi sceglie di guidare.â€
Perché il Taekwondo mantenga la sua essenza, tutto passa da chi insegna. Ma allo stesso tempo, è necessario continuare a rendere il nostro sport sempre più interessante e accattivante per il CIO, affinché resti parte del programma olimpico. Lo sport evolve, e con esso deve evolvere anche la capacità dei Maestri di formare atleti pronti ad adattarsi.
“La crescita della nostra Federazione – ha concluso Cito – potrà avvenire solo se comprenderemo fino in fondo l’importanza e la responsabilità che abbiamo nella formazione degli atleti che domani rappresenteranno l’Italia nel mondo.â€

La seconda parte della giornata ha alternato i gruppi tra periodizzazione (modello, blocchi, monitoraggio) e relazione tra allenamento e gara. L’idea di fondo è semplice e potente: un piano vale solo se ciò che si allena è riconoscibile in gara.
Per questo si è lavorato su indicatori pratici (carichi, intensità , densità ) e sulla costruzione di esercizi “funzionaliâ€, in cui decisione, spazio e tempo somiglino davvero al combattimento. Quando la programmazione in palestra incontra la realtà del campo di gara, l’atleta cresce in modo misurabile.

Domenica di sport a Formia, all’aperto, con una partecipazione davvero numerosa per l’Aggiornamento Taegeuk Poomsae guidato dal M° Andrea Notaro, Direttore Nazionale Italiana Poomsae. Una sessione intensa e molto concreta: ripasso dei principi (linee, direzioni, ritmo), cura di posture e transizioni, gestione della respirazione e del tempo d’esecuzione secondo i criteri della World Taekwondo.
Il lavoro ha alternato dimostrazione, correzioni puntuali e progressioni scalabili per fasce d’età e livelli, con focus sugli errori ricorrenti (ampiezza dei passi, allineamento delle braccia, altezza dei calci) e sugli strumenti per trasferire in palestra una didattica chiara e uniforme. Clima di grande attenzione e condivisione: un aggiornamento che ha unito qualità tecnica e spirito di squadra, nello scenario ideale del Centro di Preparazione Olimpica.
Giunti al fatidico momento degli esami si è sentita l’energia di Formia: livello in crescita prova dopo prova, concentrazione assoluta e quell’adrenalina buona che spinge a dare il meglio.
Le commissioni hanno valutato con rigore tecnica, timing, gestione del ritmo e qualità dell’esecuzione; i candidati hanno risposto con pulizia del gesto, consapevolezza e presenza. È stato il naturale esito di tre giorni intensi di studio e pratica condivisa: programmazione, metodo e confronto trasformati in risultati concreti. Per molti, un nuovo traguardo; per tutti, un punto di partenza più alto da cui continuare a crescere.

Formia conferma la sua vocazione: luogo di eccellenza tecnica e, allo stesso tempo, casa del taekwondo. Domande puntuali, confronto costante nei corridoi, curiosità autentica verso l’innovazione (Virtual Taekwondo in testa) hanno fatto emergere un clima partecipato con la volontà di eccellere. Non si tratta di “seguire lezioniâ€, ma di costruire insieme un linguaggio comune.


Dal 10 al 12 ottobre, il Centro di Preparazione Olimpica “Bruno Zauli†di Formia sarà teatro del Corso Nazionale Insegnanti Tecnici 2025, appuntamento annuale di grande rilievo per la formazione e l'aggiornamento per gli allenatori di Taekwondo.
Il corso comprende tre percorsi distinti:
Aggiornamento Allenatori
Formazione per Aspiranti Allenatori e Aspiranti Istruttori con relativo esame di qualifica
Esami di DAN dal 4° al 9°
Il corso coinvolgerà figure tecniche di alto profilo della Federazione, come il Presidente Federale, il Segretario Generale, il Dipartimento Sport, il Settore Arbitrale e il Dipartimento Internazionale, insieme ai Tecnici World Taekwondo e ai Direttori Tecnici delle Nazionali.
Il corso si aprirà venerdì 10 ottobre alle ore 15:00 con i saluti istituzionali e proseguirà con una serie di lezioni dedicate all’evoluzione del Taekwondo moderno. Tra i temi introduttivi, il Virtual Taekwondo, la gestione dei dati sportivi e la didattica applicata alla costruzione della tecnica sia nel combattimento che nel poomsae/freestyle.
Nel pomeriggio, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi per seguire sessioni pratiche su metodologie di allenamento e modelli di prestazione, con un approccio integrato tra tecnica, tattica e analisi del gesto sportivo.
La giornata di sabato 11 ottobre sarà dedicata all’approfondimento dei temi centrali della preparazione atletica e della metodologia dell’allenamento.
Il settore tecnico nazionale guiderà i lavori incentrati sul rapporto tra capacità motorie e abilità tecniche, sulle esercitazioni applicative e sulla periodizzazione dell’allenamento nel Taekwondo.
Non mancherà un focus sui Programmi Federali a cura del Presidente FITA, Angelo Cito.
Domenica 12 ottobre sarà dedicata all’aggiornamento sulle Poomsae, al regolamento arbitrale e alle prove di esame per gli aspiranti tecnici e candidati ai DAN.
Le sessioni d’esame comprenderanno una prova scritta e una valutazione pratica, finalizzate all’acquisizione della qualifica tecnica di Allenatore – 1° livello SNaQ.
Istruzioni per la prova scritta di primo livello

Il Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, Angelo Cito, ha incontrato questa mattina gli studenti del Liceo Sportivo “Enrico Fermi†di Catanzaro per un momento di dialogo dedicato ai valori dello sport e al suo ruolo nella società contemporanea.
Durante l’incontro, il Presidente Cito ha affrontato diversi temi legati all’etica sportiva e alla responsabilità sociale, concentrandosi in particolare sulla drammatica situazione che sta colpendo la popolazione di Gaza.
"Gaza è un grido di dolore che non può essere ignorato da nessuno, tantomeno dal mondo dello sport, che mira a promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni, principi cardini dei valori olimpici. In questa fase storica così delicata per i diritti umani, non si può restare indifferenti di fronte alla deportazione di un popolo e alla morte di bambini, donne e uomini palestinesi innocenti. Il mondo dello sport, per ciò che rappresenta e che ha rappresentato nel corso della storia per l'affermazione e la difesa dei diritti umani, non può permettersi di essere assente. Basti pensare al pugno alzato di Tommie Smith e John Carlos durante i Giochi Olimpici di Città del Messico, o l'utilizzo che ne fece Nelson Mandela contro l'apartheid, per non parlare di Jesse Owens durante i Giochi di Berlino del 1936, il coraggio di Gino Bartali durante le persecuzioni nazifasciste. Azioni potenti in difesa dei diritti umani, capaci di segnare la storia ed essere di ispirazione per intere generazioni. Pertanto, il mondo dello sport ha il dovere di far sentire la propria presenza. Invece in questo momento è inspiegabilmente assente e silenzioso. Bisogna fermare questo massacro di esseri umani. Dobbiamo tutti condannare con forza questa vergogna e sostenere convintamente tutte quelle azioni volte a fermare questo genocidio autorizzato. È nostro dovere farlo, in primo luogo come esseri umani e poi come sportivi. Bisogna pretendere azioni concrete e immediate da parte di tutti i governi, a prescindere dagli schieramenti politici, azioni capaci di porre fine a questo orrore, una vera mattanza da parte del governo d'Israele. Lo sport deve essere sempre in "campo", a maggior ragione quando si giocano partite così importanti dal punto di vista umano e sociale, altrimenti rimarrebbe mera attività fisica e d'intrattenimento, decontestualizzata dalla vita reale."
Data articolo: Sat, 04 Oct 2025 11:25:44 +0200

Tutto pronto per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre. Il torneo dedicato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni è giunto alla decima edizione! La manifestazione si annuncia come la più partecipata di sempre, con 4.600 atleti e tecnici impegnati in 44 discipline. Il Taekwondo sarà in gara con il torneo di Freestyle (29 settembre) è quello di combattimento (30 settembre).
La cerimonia di apertura si terrà domenica 28 settembre alle 18:30 allo Stadio Guido Teghil e sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma Italia Team TV, così come alcune delle gare in programma (il palinsesto ufficiale è consultabile qui).
Le competizioni si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 settembre negli impianti di Lignano Sabbiadoro e in alcune strutture del territorio regionale, con la cerimonia di chiusura prevista per mercoledì 1° ottobre sulla spiaggia.
Taekwondo
Luogo: Palazzetto dello Sport, Lignano Sabbiadoro
Day 1: Freestyle (29 settembre)
Day 2: Combattimento (30 settembre)
SUDDIVISIONI ATLETI PER CATEGORIE
Categoria -33 Kg M
Categoria -33 Kg F
Categoria -37 Kg M
Categoria -37 Kg F
Categoria -42 Kg M
Categoria -42 Kg F
Categoria -47 Kg M
Categoria -47 Kg F
Categoria -52 Kg F
Categoria +52 Kg M
Categoria +52 Kg F
Freestyle M
Freestyle F
Coppia Freestyle

Sono due le medaglie conquistate dagli azzurri al German Open, prestigioso torneo G2 di ranking mondiale disputato ad Amburgo e tappa fondamentale di avvicinamento ai prossimi Mondiali in Cina.
Tra i protagonisti della spedizione azzurra in Germania spicca Simone Alessio, attuale numero uno del ranking olimpico, che nella categoria -87 kg ha conquistato la medaglia d’argento al termine di un percorso di altissimo livello. Partito dai quarti di finale, Alessio ha superato con autorevolezza i propri avversari fino all’atto conclusivo, dove si è arreso al norvegese Ordemann, atleta di grande esperienza.
«È noto a tutti quanto io odio perdere e quanto punto ad arrivare sempre sul gradino più alto del podio – ha dichiarato Alessio al termine della finale. Questa volta non è andata come speravo, ma è una tappa importante sulla strada verso i Mondiali, che restano il mio obiettivo principale della stagione. Da domani si ricomincia a lavorare per arrivare pronti all’appuntamento più importante».
Il German Open 2025 è stato anche il banco di prova scelto da World Taekwondo per l’introduzione del nuovo regolamento, che prevede un sistema di punteggio semplificato, l’utilizzo dei sensori per i colpi di pugno e nuove disposizioni disciplinari. Un’occasione che ha permesso agli azzurri di misurarsi subito con le novità in un contesto di altissimo livello internazionale.
Grande soddisfazione anche per Matteo De Angelis, che nella +87 kg ha conquistato una meritata medaglia di bronzo. Dopo un cammino autorevole, l’azzurro si è fermato in semifinale contro l’iraniano Abolfazi Abbasipouya, già campione del mondo junior 2022.
«Era la mia prima gara con le nuove regole ed è andata bene: sono contento della prestazione. Non pensavo di arrivare a medaglia – ha spiegato De Angelis – anche perché ero reduce dall’influenza e le condizioni non erano ottimali. Spero di essere convocato per i Mondiali, altrimenti continuerò a lavorare sodo per le prossime sfide».
Ad un passo dal podio anche Elisa Bertagnin (-46 kg), Anna Frassica (-53 kg), Ilenia Elisabetta Matonti (-53 kg), Giulia Maggiore (-67 kg) e Andrea Conti (-54 kg), tutti eliminati ai quarti di finale.
Data articolo: Sun, 14 Sep 2025 19:31:29 +0200
La Nazionale Italiana di Taekwondo torna protagonista sul palcoscenico internazionale. Il 14 settembre la squadra senior azzurra sarà impegnata ad Amburgo per il German Open 2025, torneo G2 di ranking mondiale e tappa fondamentale di avvicinamento ai prossimi Campionati Mondiali in Cina.
Un appuntamento che assume un valore ancora più significativo perché scelto da World Taekwondo come banco di prova per il nuovo regolamento: debutta infatti un sistema di punteggio semplificato, con l’introduzione dei sensori per i colpi di pugno e nuove disposizioni disciplinari. Un contesto che permetterà agli azzurri non solo di testare la propria condizione, ma anche di confrontarsi subito con le regole che segneranno il futuro.

In questo giorno, 31 anni fa, il Taekwondo è diventato uno sport olimpico ufficiale alla 103ª Sessione del CIO a Parigi, quando fu inserito nel programma dei Giochi Olimpici di Sydney 2000.
Il Taekwondo Day, celebrato ogni anno il 4 settembre, ricorda proprio quella storica decisione del 1994 che ha segnato l’inizio del cammino olimpico della nostra disciplina.
In Italia, il Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, Angelo Cito ha voluto ricordare così questo importante anniversario:
"Il "Taekwondo Day" è per tutti noi un giorno importante, il giorno in cui i valori olimpici sono diventati la nostra identità .
Voglio dedicare questa ricorrenza a tutti gli atleti palestinesi. La guerra è più vicina di quanto non si pensi: è morte, bambini straziati, distruzione, odio. Anche quando non la si combatte direttamente, è responsabilità di tutti adoperarsi, a qualsiasi livello, per fermarla. Nessuno dev'essere privato del diritto di esistere e a nessun bambino il diritto di invecchiare.
Oggi, al popolo palestinese, questo diritto viene negato. Lo sport ha il potere di unire le persone; non dev'essere strumentalizzato, ma utilizzato per raggiungere questo scopo. La guerra è contro i valori olimpici: non servono altri motivi per ripudiarla e far sentire la propria voce."
Data articolo: Thu, 04 Sep 2025 19:31:29 +0200
Finita la pausa estiva, le nostre palestre tornano a riempirsi di energia e passione.
Il Taekwondo riprende il suo percorso fatto di crescita e condivisione.
A tutti gli atleti, ai maestri e alle società sportive auguro una ripartenza carica di entusiasmo e una stagione ricca di traguardi e soddisfazioni.
Forza FITA!
{joomplucat:56 limit=9|columns=3}
Data articolo: Mon, 01 Sep 2025 19:31:29 +0200