NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione Taekwondo

News da Federazione Italiana Taekwondo

#taekwondo #Federtaekwondo

News
A Formia torna la formazione: è il turno dei Maestri e degli Istruttori!

La Federazione Italiana Taekwondo annuncia uno degli appuntamenti più importanti dell’anno con la formazione e l’aggiornamento tecnico nazionale. Tre giorni di studio, confronto e pratica dedicati agli Insegnanti Tecnici FITA con qualifica da Istruttore e Maestro.

Tipologia del Corso

  • Corso Nazionale di aggiornamento Insegnati Tecnici con qualifica da Istruttore
  • Corso Nazionale di aggiornamento Insegnati Tecnici con qualifica da Maestro
  • Corso Nazionale di formazione per Aspiranti Maestri + Esame di Qualifica
  • Esami di DAN dal 4° all' 9° 

Venerdì 28 novembre
15.00 – Apertura Corso
A seguire interventi su gestione delle ASD, panoramica progettuale FITA, Virtual Taekwondo e sessione pratica sui Taegeuk Poomsae

Sabato 29 novembre
Dalla preparazione fisica agli aspetti tecnico tattici e regolamentari, fino ai programmi federali: una giornata completa tra teoria e pratica, con tutti i dipartimenti tecnici coinvolti

Domenica 30 novembre
Focus su Safeguarding, briefing competizioni 2026, prove scritte e pratiche per le qualifiche tecniche e inizio esami DAN

Tutti i dettagli del programma sono disponibili nel file ufficiale

 

Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 15:51:47 +0100
News
Eurojunior 2025, l’Italia chiude con l'argento: Andrea Zappone è vicecampione d’Europa nei -78 kg

Si conclude con un altro podio l'avventura della Nazionale Italiana ai Campionati Europei Juniores 2025 di Aigle, in Svizzera. Dopo le medaglie conquistate ieri da Abderrahman Touiar e Anna Frassica, gli azzurri festeggiano oggi la prestazione di Andrea Zappone, che mette al collo una preziosa medaglia d’argento nella categoria -78 kg. Un risultato che impreziosisce il bilancio finale della spedizione italiana nell’evento classificato E6 nel Ranking Europeo.

Zappone è stato autore di un percorso di gara solido e autoritario fino all'ultimo atto. L’azzurro ha mostrato tutto il suo valore superando agevolmente i turni preliminari: vittorie nette per 2-0 sia agli ottavi contro Sigurjonsson che ai quarti contro Romundset, match in cui ha dimostrato grande controllo delle distanze e lucidità. L’accesso alla finale è arrivato dopo una semifinale intensa contro il greco Zmpitas, vinta grazie a una perfetta lettura tattica dell’incontro.

Nella sfida per il titolo, l'azzurro si è trovato di fronte un Eljan Aliyev in stato di grazia. L'atleta azero ha imposto un ritmo altissimo fin dalle prime battute, aggiudicandosi il primo round per 12-0 e chiudendo i conti nel secondo parziale per 15-3. Nonostante il passivo nella finale (0-2), per Zappone resta la consapevolezza di un torneo disputato da assoluto protagonista e la conquista di un titolo di vicecampione europeo di grande rilievo.

Tra gli altri azzurri in gara nell'ultima giornata, si distingue il percorso di Luca Fabian Serban nella categoria -68 kg. L’atleta ha mostrato personalità vincendo sedicesimi e ottavi, arrendendosi solo ai quarti di finale contro il tedesco Cavusman in un incontro deciso dai dettagli. Nel comparto femminile, stop agli ottavi per Sofia Frassica (-63 kg) e Giada Marraro (+68 kg), con quest'ultima capace di superare il primo turno dei sedicesimi prima di fermarsi. Si conclude ai sedicesimi, invece, l’esperienza di Nataly Nova (-68 kg), Lucia Pezzolla (-59 kg) e Gabriele Rosato (-73 kg).

Con l’argento odierno, l’Italia cala il sipario su un Europeo ricco di soddisfazioni. I risultati ottenuti confermano la qualità del lavoro svolto con il settore giovanile e la solidità del gruppo azzurro, che torna dalla Svizzera con conferme importanti in vista dei prossimi impegni internazionali.

photo_2025-11-20_18-55-21.jpg
Abderrahman Touiar  - Argento -55 kg

photo_2025-11-20_18-55-24.jpg
Anna Frassica - Bronzo -55 kg


Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 18:51:30 +0100
News
Touiar d’Argento e Frassica di Bronzo: Italia sul podio agli Europei Junior di Aigle

La Nazionale Italiana di Taekwondo è in gara al World Cycling Center di Aigle, in Svizzera, dove dal 19 al 21 novembre si stanno svolgendo gli European Taekwondo Junior Championships 2025, evento di classe E6 del Ranking Europeo. Domani è in programma l’ultima giornata di gara, ma l’Italia celebra già due importanti medaglie conquistate nella penultima giornata.

Nella categoria -55 kg maschile, Abderrahman Touiar si è laureato vicecampione europeo al termine di un percorso eccellente. L’azzurro ha superato Popadin ai sedicesimi, Johansson agli ottavi e Pazos ai quarti con prove solide e autoritarie. In semifinale ha avuto la meglio sul turco Evin al termine di un combattimento molto intenso e deciso nell’ultimo round. In finale Touiar ha affrontato il greco Aristeidis Psarros, chiudendo con l’argento dopo una sfida di alto livello tecnico che conferma la sua crescita costante e la sua competitività nel panorama internazionale giovanile.

Arriva una medaglia anche nella categoria -55 kg femminile, dove Anna Frassica conquista il bronzo. L’atleta italiana ha iniziato il suo percorso con due vittorie nette contro Ahlbin agli ottavi e Sesar ai quarti, evidenziando lucidità e ottima gestione del combattimento. In semifinale si è arresa alla francese Lakehal-Rollings, ma sale comunque sul podio europeo portando in Italia un’altra medaglia prestigiosa.

Positive anche le prove degli altri azzurri impegnati oggi. Ludovica Fugazza nella -49 kg femminile ha vinto agli ottavi contro Vanwesemael, fermandosi poi nei quarti contro Sokolova. Nei -59 kg maschili Riccardo Pastore ha superato Hotak e Zedginidze prima di essere eliminato ai quarti dal serbo Kljajic. Nei -63 kg Hamza Laantri ha raggiunto i quarti dopo due belle vittorie contro Lepins-Zagars e Simonovski, cedendo poi all’ucraino Kuznietsov. Esordio sfortunato invece per Anna Fossaceca nella categoria -52 kg, eliminata ai sedicesimi dall’azera Hasanova.

La giornata si chiude quindi con due podi, l’argento di Touiar e il bronzo di Frassica, oltre a diversi piazzamenti nei quarti che confermano la solidità del gruppo e la qualità complessiva del settore giovanile italiano. Domani l’ultimo giorno di gara, con gli azzurri pronti a inseguire nuove opportunità di risultato.

photo_2025-11-20_18-55-24.jpg

Data articolo: Thu, 20 Nov 2025 17:55:59 +0100
News
Europei Junior: pronti per la seconda giornata! Il Ciao Team protagonista della cerimonia di apertura.

La Nazionale Italiana di Taekwondo è in gara al World Cycling Center di Aigle (Svizzera), dove dal 19 al 21 novembre si stanno svolgendo gli European Taekwondo Junior Championships 2025, evento di classe E6 Ranking Europeo.

Il programma di gara

  • 19 novembre: categorie maschili -45, -48, -51, +78 kg e femminili -42, -44, -46 kg + dimostrazione Ciao Team!
  • 20 novembre: maschili -55, -59, -63 kg e femminili -49, -52, -55 kg;
  • 21 novembre: maschili -68, -73, -78 kg e femminili -59, -63, -68, +68 kg.

Gli azzurri in gara

Squadra Femminile

  • -42 kg: Anna Criscuolo
  • -44 kg: Virginia Lampis

  • -46 kg: Nicole Masala

  • -49 kg: Ludovica Fugazza

  • -52 kg: Anna Fossaceca

  • -55 kg: Anna Frassica
  • -59 kg: Lucia Pezzolla
  • -63 kg: Sofia Frassica

  • -68 kg: Nataly Nova Reynoso

  • +68 kg: Giada Marraro

Squadra Maschile

  • -45 kg: Filippo Maria Lampis

  • -48 kg: Nicolò Sevagian

  • -51 kg: Luigi Stricagnolo
  • -55 kg: Abderrahman Touiar

  • -59 kg: Riccardo Pastore

  • -63 kg: Hamza Laantri

  • -68 kg: Luca Fabian Serban

  • -73 kg: Gabriele Rosato

  • -78 kg: Andrea Zappone

  • +78 kg: Emanuele Vittorio Maturo

Il Ciao Team porta il taekwondo freestyle oltre la tecnica: diventa show, diventa una firma riconoscibile.
Saranno loro ad inaugurare gli European Junior Championships 2025 con l’esibizione ufficiale della cerimonia d’apertura, che darà il via alla manifestazione.


Data articolo: Mon, 17 Nov 2025 20:55:57 +0100
News
Messina: le categorie massime chiudono un’edizione di grande intensità

Ultima giornata di gara al PalaRescifina, dove i Campionati Italiani Senior Cinture Nere entrano nel loro atto conclusivo. Dopo due giornate ricche di emozioni, talento e sfide di alto livello tecnico, oggi le pedane siciliane accolgono le categorie di peso massime, tradizionalmente tra le più attese e spettacolari della rassegna.

Il clima nel palazzetto è quello delle grandi occasioni. La terza giornata non rappresenta solo la chiusura di un evento nazionale, ma anche il momento in cui si tirano le somme di un percorso agonistico e organizzativo che ha riaffermato la forza e la coesione del taekwondo italiano. 

Campionati Italiani Messina 3 04

In gara i pesi massimi: un connubio di potenza e tecnica

Le categorie più pesanti portano con sé la potenza e la strategia, ma anche la tensione emotiva di chi sa che ogni punto può decidere un titolo e segnare una carriera.

Gli atleti in gara affrontano la giornata con una concentrazione assoluta: non è soltanto una questione di forza fisica, ma di gestione, di equilibrio e di consapevolezza. Nei match delle categorie massime si leggono tutte le sfumature del taekwondo moderno: l’esplosività, la tattica, il controllo e soprattutto quella mentalità vincente che i tecnici delle società stanno veicolando in ogni fascia d’età e in ogni società del Paese.

Campionati Italiani Messina 3 02

Il bilancio di Claudio Nolano: “La ricerca di nuovi talenti è il cuore del nostro lavoroâ€

Il Direttore Tecnico Claudio Nolano, presente a bordo tatami, ha sottolineato l’importanza di questa giornata per la valutazione complessiva delle selezioni nazionali:

“Questo è un momento chiave per le selezioni nazionali: Cadetti, Juniores e Senior stanno dimostrando che l’Italia sa competere ovunque e a qualsiasi età. La ricerca di nuovi talenti è il cuore del nostro lavoro.â€

Lo sguardo è già rivolto al futuro, con un obiettivo preciso:

“Il Roma Grand Prix 2026 sarà il nostro banco di prova. Tornare a gareggiare davanti al pubblico di casa è un privilegio, ma anche una sfida. Vogliamo dimostrare che l’Italia è pronta a conquistare ciò che le spetta.â€

Campionati Italiani Messina 3 06

Un’edizione che proietta al futuro

Con le finalie le ultime assegnazioni dei titoli italiani, il bilancio dell’edizione 2025 si conferma positivo sotto ogni aspetto: partecipazione numerosa, alto livello tecnico e un’organizzazione impeccabile che ha reso Messina un punto di riferimento per la disciplina.

La chiusura del campionato è anche un segnale di continuità: dietro ogni medaglia c’è una storia di impegno e di crescita, ma anche la consapevolezza che il taekwondo italiano continua a esprimere talento e passione in ogni categoria.

Mentre cala il sipario su questa edizione, le luci del PalaRescifina si spengono solo simbolicamente: il lavoro del movimento azzurro non si ferma, prosegue in palestra, negli allenamenti e nei progetti che guardano già ai prossimi appuntamenti internazionali.

Perché ogni titolo nazionale conquistato oggi è anche una promessa per il domani.

Campionati Italiani Messina 3 05

I nuovi campioni italiani della terza giornata

Nella giornata conclusiva dedicata alle categorie massime, sono arrivati gli ultimi titoli tricolori che hanno completato il medagliere dei Campionati Italiani Senior Cinture Nere.

A imporsi nelle categorie maschili sono stati Angelo Mangione (Gruppo Taekwondo Fiamme Gialle), nuovo Campione d’Italia nella -74 kg, Samuele Baliva (Centro Taekwondo Celano) nella -80 kg, Angelo Garrone (Gruppo Sportivo Fiamme Oro Nettuno) nella -87 kg e Matteo De Angelis (ASD Hwarang Sporting Club), protagonista nella +87 kg.

Sul versante femminile, i titoli nazionali sono andati a Aurora Ceccantini (Scuola Taekwondo Genova), che ha conquistato l’oro nella -73 kg, e a Anna Ciuchitu (ASD Taekwondo Leonessa), vincitrice della +73 kg, completando così tre giorni di evento in grado di regalare grande spettacolo tecnico e intensità agonistica.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 09:35:01 +0100
News
Europeo Cadetti, sei medaglie per l’Italia: Casagrande e Ascenzi bronzo!

Nella giornata conclusiva dei Campionati Europei Cadetti, arrivano altre due medaglie per gli azzurri. Sofia Casagrande, atleta piemontese, ha conquistato un prestigioso bronzo continentale nella categoria -55 kg, e Serena Ascenzi, atleta laziale, ha conquistato il bronzo nella + 59kg.

È mancato l’acuto ad Atene ai giovani del taekwondo azzurro ma la spedizione in Grecia si chiude comunque in modo positivo: Il bilancio finale dell’Europeo Cadetti parla di sei medaglie di bronzo per l’Italia: oltre a Casagrande (-55 kg) e Ascenzi (+59 kg), sono saliti sul podio Matteo Simone Serban (-45 kg), Filippo Roveretto (-49 kg), Azzurra D’Alessandro (-33 kg) e Maria Vittoria Rosato (-47 kg).

Europeo Cadetti 2025 day 3 results 3

«Avere diversi atleti in grado di raggiungere il podio europeo – ha commentato il Direttore Tecnico Claudio Nolano – significa poter contare su un vivaio concreto e promettente per il futuro. Certo, il sogno di ogni squadra è sempre quello di conquistare l’oro, ma la presenza di più medaglie, anche di bronzo, testimonia la profondità e la qualità del gruppo. Sei atleti arrivati fino alle fasi finali rappresentano un segnale chiaro: il movimento giovanile azzurro sta crescendo in modo costante.»

Per Sofia Casagrande, si tratta di una conferma dopo il bronzo conquistato alla WT Presidents Cup Europe 2024. La giovane azzurra ha superato agli ottavi la belga Izmar per 2-0, e poi la polacca Okpuruka ai quarti con lo stesso punteggio. In semifinale, contro la lituana Mastite, ha lottato punto su punto cedendo solo al terzo round (1-2; parziali 2-1 / 4-12 / 4-6).

«Speravo di poter arrivare almeno in finale – ha dichiarato Sofia - ma non ci sono riuscita. All’inizio c’è stata un po’ di amarezza, ma subito dopo ho capito che questa esperienza rappresenta una motivazione in più per continuare a lavorare, migliorarmi e raggiungere i miei obiettivi nella prossima stagione, quando passerò tra gli Junior.»

Europeo Cadetti 2025 day 5 results 3

Stesso traguardo per Serena Ascenzi. Dopo aver superato con autorità agli ottavi la spagnola Minguito (2-0) e la serba Tutus ai quarti (2-1), Ascenzi ha affrontato in semifinale la turca Varlik in un match equilibrato e di grande intensità, cedendo di misura (1-2).

«Ci tenevo moltissimo a chiudere il percorso tra i cadetti con un grande risultato – ha dichiarato Serena. Sono arrivata fino alla semifinale e, anche se non sono riuscita a conquistare la medaglia d’oro che speravo, il bronzo resta una soddisfazione importante. Il prossimo sarà il mio primo anno tra gli Junior e voglio affrontarlo con ancora più determinazione.»

Europeo Cadetti 2025 day 4 results 3

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 13:35:01 +0100
News
La rincorsa al tricolore: quando il sogno del titolo italiano diventa realtà

C’è un momento, nel percorso di ogni atleta, in cui la preparazione incontra il destino. Non è solo una questione di punti o di tabelloni, ma di mesi, talvolta anni, di lavoro silenzioso, di ore spese in palestra a ripetere gli stessi gesti, a cercare la perfezione in un movimento che deve diventare istinto.

È questo il cuore pulsante dei Campionati Italiani Senior Cinture Nere di Messina, che oggi, nella seconda giornata, hanno messo in palio nuovi titoli tricolori e il riconoscimento più ambito per ogni atleta del panorama nazionale: essere Campione d’Italia.

Campionati Italiani Messina 2 06

Qui si forgiano campioni: la battaglia per il titolo italiano al PalaRescifina

Dopo una giornata inaugurale nella quale a prendersi il palcoscenico sono stati atleti esperti e giovani in rampa di lancio, il secondo vibrante giorno dei Campionati Italiani al PalaRescifina di Messina ha regalato ancora emozioni e momenti incredibili, sui campi di gara che hanno nuovamente assegnato tanti titoli italiani.

Gli sguardi dei tecnici, il silenzio prima dell’avvio delle gare, il riscaldamento fatto di rituali precisi e sguardi che non cercano distrazioni.

Qui ogni dettaglio conta: la gestione del peso, il controllo della distanza, la lucidità tattica che distingue il talento grezzo dall’atleta completo. Perché arrivare a un Campionato Italiano non significa soltanto partecipare, ma presentarsi al culmine di un percorso, con il desiderio di concretizzare anni di sacrifici e di disciplina.

Campionati Italiani Messina 2 02

L'orgoglio di tornare ad ospitare i Campionati Italiani in Sicilia

Messina, tornata ad ospitare l’evento dopo quattordici anni, è in questi giorni un palcoscenico di emozioni e ambizioni. Sui tatami si incrociano generazioni e stili, esperienze internazionali e nuovi volti del taekwondo azzurro. Per molti, questa è la prova più importante dell’anno: un banco di confronto con i migliori, ma soprattutto con sé stessi.

"Tornare a ospitare un evento del genere in Sicilia - ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FITA Sicilia Pietro Cannizzo - dopo quasi 15 anni dall'ultima volta, in quel caso a Catania, è qualcosa di meraviglioso. Oggi siamo a Messina, in una location strategica che riesce ad essere raggiunto anche dalle altre parti d'Italia. Sui campi di gara ci sono tante atlete e atleti siciliani, che arrivano dalle nostre società di base sparse sul territorio: questo non può che riempirci d'orgoglio".

"In questi giorni - ha poi aggiunto - tante autorità territoriali stanno presenziando ai Campionati: questo vuol dire che il taekwondo è uno sport che piace e che interessa sempre più persone"

Campionati Italiani Messina 2 03

Non solo un combattimento: la storia di chi aspira al titolo d’Italia

Il Campionato Italiano, nella sua essenza, è la sintesi perfetta tra passione e metodo. La passione muove, spinge, alimenta la fatica quotidiana; ma è il metodo a costruire la costanza, quella che trasforma l’entusiasmo in risultato. Nei giorni che precedono un evento come questo, ogni atleta vive la concentrazione assoluta: allenamenti calibrati al millimetro, strategie studiate con i maestri, ore dedicate al recupero e alla cura dei dettagli. È una preparazione invisibile al pubblico, ma percepibile in ogni gesto di chi oggi calca i tatami di Messina.

Guardandoli combattere si percepisce chiaramente la densità emotiva di ciò che rappresenta un titolo italiano. Non è solo un traguardo tecnico: è un simbolo. È l’espressione più pura di un percorso sportivo che ha richiesto rinunce, equilibrio e fiducia. Perché dietro un oro tricolore ci sono settimane in cui la motivazione vacilla, allenamenti che non riescono, sconfitte che fanno male, eppure ogni volta si torna, più determinati di prima.

È questa la sostanza del taekwondo: la capacità di rimettersi in gioco, di accettare la fatica come compagna e la sconfitta come parte del cammino.

Campionati Italiani Messina 2 05

Titolo tricolore in palio: l’ultimo gradino della fatica quotidiana

Ben 7 le categorie di peso coinvolte in questa seconda giornata: 4 al femminile e 3 al maschile, all’interno di un programma fitto di incontri che ha visto sugli spalti anche la presenza dei medagliati olimpici e paralimpici a Parigi 2024, entrambi di bronzo: Simone Alessio e Antonino Bossolo.

Il calabrese, vincitore anche della medaglia d’argento nei -87 kg pochi giorni fa ai Mondiali 2025 di Wuxi, ha affermato: “Questa medaglia iridata ha un valore speciale: sto cambiando categoria, ma so bene il percorso che voglio intraprendere. Mi sento profondamente connesso al movimento italiano, quando gareggio porto con me le aspettative e la passione di chi crede in me. Ai Campionati si respira un’energia unica, c’è un bacino enorme di talento che rappresentano il futuro del nostro sportâ€.

Bossolo invece, atleta nato e cresciuto in Sicilia, ieri ha vinto il titolo italiano paralimpico della sua categoria (-70 kg K44) proiettandosi già sul futuro: “Far parte di questo evento è meraviglioso, sotto tutti i punti di vista: sia da atleta sia da spettatore. Questo 2025 mi è servito per ricalibrare la mia carriera cambiando anche categoria di peso, dai -63 ai -70 kg. Non vedo l’ora che inizi il 2026, quando partirà il processo di qualificazione a Los Angeles 2028: mi aspetta una nuova sfida, sono felice di viverlaâ€.

Campionati Italiani Messina 2 04

I nuovi campioni italiani della seconda giornata

I tatami hanno visto oggi elevarsi sul gradino più alto del podio: Teodoro Del Vecchio e Ludovico Iurlaro, entrambi della New Martial Mesagne, rispettivamente nelle categorie dei -58 e -63 kg, le sorelle Elisa Al Halwani (Libertas Taekwondo Club Jesi) e Giada Al Halwani (G.S. Fiamme Oro Nettuno), la prima nei -53 kg e la seconda nei -57 kg, Anthea Mangione (Team Mangione Taekwondo) nei -62 kg, Giulia Maggiore (Taekwondo Olympic Giannone) nei -67 kg e infine Dennis Baretta (Centro Sportivo Carabinieri) nei -68 kg.

“Sono davvero senza parole – ha raccontato al termine della sua finale Anthea Mangione, classe 2008 – ho rincorso questa vittoria e questo titolo per tutta la giornata e alla fine ce l’ho fatta. Ho lavorato tutto l’anno per ottenere questa soddisfazioneâ€.

Ogni combattimento è una storia in miniatura, fatta di attesa, esplosione e controllo. Chi ha vinto oggi non conquista solo una medaglia: conquista il diritto di essere ricordato, almeno per un anno, come il migliore.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 09:35:01 +0100
News
European Cadet Championships Atene 2025: D’Alessandro e Rosato bronzo europeo

Nella seconda giornata di gare, dedicata alle categorie femminili, la squadra azzurra conquista due bronzi continentali con Azzurra D’Alessandro (-33 kg) e Maria Vittoria Rosato (-47 kg), confermando la competitività e la qualità del vivaio giovanile italiano e portando a quattro il medagliere azzurro nelle prime due giornate di gara.

L’atleta campana Azzurra D’Alessandro, vicecampionessa del mondo ai World Cadet Championships Fujairah 2025 (-29 kg), ha firmato un nuovo successo internazionale centrando la medaglia di bronzo nella categoria -33 kg. Autrice di un percorso brillante, D’Alessandro ha superato la tedesca Kolb (2-0), la francese Brunet (2-1) e la svedese Isa Yousri (2-0), fermandosi solo in semifinale contro la greca Toli (1-2) dopo un match equilibrato perso solo nei secondi finali. 

«Sono felice per questa medaglia, che per me rappresenta un passo importante dopo l’argento conquistato al Mondiale di Fujairah. Ogni gara è un’occasione per crescere e migliorare: salire sul podio europeo è una grande emozione e una motivazione in più per continuare a lavorare con impegno», ha dichiarato D’Alessandro al termine della competizione.

Medaglia di bronzo anche per la pugliese Maria Vittoria Rosato, che conferma il proprio talento a livello internazionale. Già campionessa europea cadetti 2024 nella -37 kg, ad Atene ha firmato un nuovo podio superando la tedesca Sholz (2-0), la bulgara Kulisheva (2-0) e la bulgara Vasileva (2-0), prima di arrendersi in semifinale alla greca Seferi (1-2).​​​​​​

«Il mio obiettivo prima di partire era naturalmente quello di conquistare una medaglia, ma ciò che desideravo davvero era divertirmi e vivere nuove esperienze da aggiungere al mio bagaglio. Tornare a casa con una medaglia mi rende orgogliosa e consapevole del percorso che sto costruendo. Ora guardo avanti: i miei prossimi obiettivi sono l’Europeo del prossimo anno e le Olimpiadi Giovanili, per le quali mi allenerò con determinazione per arrivare pronta e dare il massimo.»

La seconda giornata conferma la solidità del gruppo azzurro, con prove convincenti, tra cui quella degna di nota di Malak El Koudri (-47 kg), giunta sino ai quarti di finale, ad un passo dalla zona medaglia. Domani in gara gli ultimi sei azzurri.

Data articolo: Fri, 07 Nov 2025 18:35:01 +0100
News
A Messina il grande spettacolo del taekwondo: avvio entusiasmante al PalaRescifina

È iniziata ufficialmente oggi al PalaRescifina di Messina l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Senior cinture nere e Parataekwondo, in programma fino a domenica 9 novembre. La città dello Stretto torna così capitale del taekwondo nazionale, accogliendo 300 atleti provenienti da 127 società di tutta Italia, pronti a contendersi i titoli tricolori in una tre giorni di grande agonismo.

Un ritorno significativo in Sicilia, a distanza di oltre dieci anni dall’ultima edizione ospitata sull’isola, a Catania nel 2011, e che conferma la volontà della Federazione Italiana Taekwondo di valorizzare le realtà territoriali in un’ottica di diffusione e crescita del movimento.

In gara i protagonisti del Mondiale e le nuove promesse

Tra i protagonisti di questi tre giorni di Campionati Italiani, ci saranno anche i reduci dai recenti Campionati del Mondo di Wuxi (Cina), tra cui Dennis Baretta, Andrea Conti, Giada Al Halwani e Mattia Molin, insieme ai più giovani Ludovico Iurlaro, Anna Frassica e Angelo Mangione, anch’essi presenti alla rassegna iridata. Un mix di esperienza e talento che prospetta incontri spettacolari, confermando l’alto livello tecnico del movimento italiano e la capacità delle società di formare atleti di valore assoluto.

Campionati Italiani Messina 1 04

Il Presidente Angelo CIto: "un momento chiave per misurare il livello del movimento" 

«Arriviamo a questi Campionati Italiani - ha dichiarato il Presidente Cito alle agenzie stampa - dopo l’argento mondiale di Simone Alessio in Cina, un risultato che conferma la forza e la crescita del nostro movimento. Il livello tecnico è altissimo e lo si vede ogni giorno: atleti, tecnici e società stanno lavorando nella direzione giusta. I Campionati Italiani Senior rappresentano un momento chiave perché ci consentono di misurare il livello generale del movimento e di individuare le nuove prospettive in vista del Roma Grand Prix, che aprirà la strada verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.»

I sindaci di Messina e Taormina ospiti speciali alla giornata inaugurale

Campi di gara che hanno visto alternarsi costantemente atlete e atleti, in un contesto aperto dall’introduzione del Presidente Federale Angelo Cito e dalla presenza dei sindaci di Messina e Taormina, Federico Basile e Cateno De Luca. Entrambi hanno espresso felicità per l’arrivo della rassegna tricolore, che si protrarrà fino a domenica prossima, sul territorio:

«Messina si conferma protagonista anche in ambito sportivo - ha dichiarato Federico Basile, Sindaco di Messina, grazie a eventi di questo livello che portano energia e partecipazione. Vedere così tanti atleti provenienti da tutta Italia riempire il PalaRescifina è motivo di orgoglio: questo impianto merita di essere cornice di grandi manifestazioni e il taekwondo, qui, ha un seguito importante e sempre più appassionato.»

«È un piacere vedere la Sicilia al centro di appuntamenti sportivi di così alto profilo - ha aggiunto a seguire Cateno De Luca, Sindaco di Taormina. La nostra regione dimostra di essere un territorio capace di accogliere e valorizzare lo sport in tutte le sue forme. Desidero ringraziare la Federazione Italiana Taekwondo e il Sindaco di Messina per aver scelto ancora una volta la Sicilia, contribuendo a promuovere non solo la disciplina, ma anche la bellezza e l’ospitalità della nostra terra.»

Campionati Italiani Messina 1 05

Il Vice Campione del Mondo in carica Simone Alessio: "un campionato che rivela il talento"

Tra gli ospiti speciali del PalaRescifina anche Simone Alessio, fresco vicecampione del mondo a Wuxi 2025. La sua presenza ha rappresentato un momento di grande entusiasmo per gli atleti e il pubblico presenti, che hanno potuto salutare uno dei simboli più rappresentativi del taekwondo italiano nel mondo.

Alessio, già oro iridato nel 2019 e nel 2023, oltre che bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ha espresso il proprio sostegno ai compagni di squadra e alle nuove generazioni, sottolineando come impegno, costanza e passione siano le basi per costruire risultati di alto livello.

Campionati Italiani Messina 1 03

Assegnati i primi sei titoli italiani

Sui quadrati poi sono arrivati i combattimenti, che turno dopo turno hanno eletto prima i finalisti e poi i vincitori delle varie categorie di peso: Elisa Bertagnin (Fiamme Oro; -46 kg) e Virginia Maestro (ASD Hwarang Sporting Club; -49 kg) al femminile, Gaetano Ciriviello (ASD Taekwondo Sport Academy: -54 kg) al maschile, e poi Antonino Bossolo (Fiamme Azzurre; -70 kg K44), Suemi Ricci (ASD Canguro; -52 kg K44) e Giulia Cassar (Fiamme Oro Nettuno; -65 kg K44).

“Ho desiderato tanto questo titolo – ha affermato Elisa Bertagnin – e alla fine sono riuscita a vincerlo. E’ una vittoria speciale che mi ripaga di tutto il lavoro fatto e mi proietta verso le prossime stagioni dove vogliono confermarmi provando a crescere anche a livello internazionaleâ€.

“Vincere qui, per me che sono siciliana (nativa di Palermo, ndr) – ha spiegato Giulia Cassar, medaglia di bronzo agli European Para Youth Games 2025, di qualche mese fa a Istanbul -, è davvero speciale. Ho dovuto fare i conti con la tensione e un’adrenalina non facilmente controllabile: alla fine però ce l’ho fatta e ora mi godo il frutto di tanta faticaâ€

Una vetrina per il futuro

La rassegna nazionale segna l’avvio di un nuovo quadriennio olimpico che porterà fino a Los Angeles 2028, con l’obiettivo di consolidare qualità, continuità e programmazione. Il PalaRescifina si conferma così una vetrina competitiva, dove si riflettono identità, preparazione e visione del taekwondo italiano, tra eccellenza sportiva e valori umani condivisi.

Data articolo: Fri, 07 Nov 2025 14:45:01 +0100
News
Due bronzi per l’italia nella giornata inaugurale degli European Cadet Championships 2025

Parte nel segno del podio l’avventura della giovane Italia del taekwondo agli European Cadet Championships 2025. Nella giornata inaugurale della rassegna continentale in corso ad Atene, Matteo Simone Serban (-45 kg) e Filippo Roveretto (-49 kg) conquistano due splendide medaglie di bronzo, aprendo nel migliore dei modi la tre giorni di spedizione azzurra europea.

Un debutto incoraggiante per la nuova generazione del taekwondo italiano, che conferma la solidità del lavoro tecnico e la crescita dei giovani talenti.

​​​​​​​​​​​Grande prestazione per Filippo Roveretto, atleta di Collegno, Campione Italiano Cadetti in carica nella -45 kg e vincitore della Coppa Italia di categoria, oltre che oro alle qualificazioni dell’ETU Grand Prix 2025. Un percorso solido e combattuto che conferma la sua crescita e il suo valore sul panorama internazionale. 

Dopo aver superato lo svizzero Uzmez (2-0) nei sedicesimi e l’ucraino Ryzhuk (2-1) agli ottavi, l’azzurro si è imposto con autorità nei quarti contro Oleksandr Trachuk (2-0). In semifinale, contro il serbo Mihajlović, si è arreso soltanto al terzo round (1-2) dopo un match equilibratissimo.

«Sono felice di aver conquistato il terzo posto agli Europei» – ha commentato Roveretto. «Speravo di poter vincere il titolo, ma questa medaglia mi ha dato forza, fiducia e motivazione per continuare a crescere e dare ancora di più nella categoria Junior».

Percorso impeccabile fino alla semifinale anche per il giovane azzurro piemontese Matteo Simone Serban, che da ancora più lustro al recente oro conquistato alla Val de Reuil Cup 2025 e all’argento conquistato alla President’s Cup Cadets 2025, sempre nella -45kg. L’azzurro ha superato agli ottavi l’ungherese Sebok (2-0) e nei quarti Ivan Strunets (2-1), imponendosi con grande lucidità e controllo. In semifinale si è arreso poi a Shapovalov (0-2), conquistando comunque una preziosa medaglia di bronzo.

«Questa medaglia di bronzo è un trampolino di lancio per il futuro» – ha dichiarato Serban al termine dell’incontro. «Sono felice di me stesso e di questa esperienza, ma consapevole di poter fare ancora di più per raggiungere traguardi ancora più importanti»

Domani seconda giornata con in gara altre sette azzurre in cerca del titolo europeo.



Data articolo: Thu, 06 Nov 2025 14:45:01 +0100
News
Campionati Europei Cadetti 2025: segui gli azzurri

La Nazionale Italiana di Taekwondo è pronta a scendere sui quadrati di gara ai Campionati Europei Cadetti 2025, in programma dal 6 all’8 novembre al Paiania Olympic Indoor Hall, in Grecia. L’appuntamento continentale rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per il settore giovanile, con i migliori talenti d’Europa pronti a contendersi le medaglie e a mostrare il futuro di questa disciplina.

Gli azzurri arrivano all’Europeo con entusiasmo e determinazione, dopo una stagione intensa di gare e raduni che ha permesso di affinare tecnica, strategia e spirito di squadra. Ogni incontro sarà una prova di carattere e concentrazione, in un contesto dove l’energia e la passione dei più giovani si uniscono alla voglia di emergere sul palcoscenico internazionale.

Per l’Italia sarà un’occasione per confermare la crescita del vivaio e la competitività dei propri cadetti, da sempre protagonisti nelle rassegne continentali. Con talento, coraggio e spirito di gruppo, gli azzurri cercheranno di salire sul podio e portare in alto i colori italiani in una delle competizioni più emozionanti della stagione.

Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 14:45:01 +0100
News
Campionati Italiani Messina 2025: Senior Cinture Nere e Parataekwondo

Dal 7 al 9 novembre 2025 il PalaRescifina di Messina ospita i Campionati Italiani di Taekwondo Senior Cinture Nere e i Campionati Italiani di Parataekwondo, organizzati dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA) in collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia vedono la partecipazione degli atleti italiani di élite della categoria Senior di Taekwondo e della categoria degli atleti di Parataekwondo. Sono un'importante vetrina e un banco di prova per gli atleti, con l'obiettivo di conquistare l'ambito titolo italiano con il sogno di essere selezionati per competizioni internazionali con l'agognata maglia azzurra.

Il programma

  • 7 novembre categorie maschili -54 kg e femminili -46 e -49 kg insieme alle gare di Parataekwondo;
  • 8 novembre categorie maschili -58, -63, -68 kg e femminili -53, -57, -62, -67 kg;
  • 9 novembre categorie maschili -74, -80, -87, +87 kg e femminili -73 e +73 kg.

 Atleti Taekwondo: cintura nere nati tra il 1990 e il 2008.
Atleti parataekwondo: nati dal 1990 al 2009

PSS: Corpetti e Caschetti elettronici Daedo Gen 3 forniti dall’organizzazione.

 Circolare Ufficiale con le informazioni e il programma completo

I sorteggi saranno pubblicati sul canale ufficiale Telegram FITA @tkdfita e sul sito www.taekwondoitalia.it. I risultati saranno disponibili in tempo reale su www.tkdtechnology.it.


Aggiornamenti in tempo reale

Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 11:20:34 +0100


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi