Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:39:00
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:39:00
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#taekwondo #Federtaekwondo
La Federazione Italiana Taekwondo augura a tutti i propri tesserati una serena estate!
Il periodo estivo è un momento prezioso per ricaricare le energie: il riposo e la cura di sé sono parte integrante di un buon programma di allenamento, fondamentali per tornare in palestra con nuova motivazione e determinazione.
Si ricorda che gli uffici federali resteranno completamente chiusi nella settimana di Ferragosto. Buone vacanze a tutti!
Data articolo: Fri, 08 Aug 2025 08:11:29 +0200Un impegno che prosegue e si rafforza: la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e la Federazione Italiana Taekwondo (FITA) hanno ufficializzato il rinnovo del Protocollo d’Intesa per il quadriennio 2025–2028.
Il Taekwondo si conferma così una disciplina strategica all’interno del percorso di crescita dello sport per atleti con disabilità intellettiva-relazionale. Il protocollo prevede iniziative di avviamento, programmi di formazione per tecnici, eventi promozionali e collaborazioni con le società sportive, con l’obiettivo di consolidare quanto già avviato e ampliare le opportunità di pratica sportiva in tutto il territorio nazionale.
Francesco Ambrosio, Presidente FISDIR, ha dichiarato:
“Il rinnovo dell’accordo con la FITA è il segnale di una visione comune: quella di uno sport aperto a tutti, senza barriere. Il Taekwondo porta con sé valori che riteniamo fondamentali per il nostro movimento, come disciplina, autocontrollo e rispetto reciproco. Voglio esprimere un sincero ringraziamento al Presidente Angelo Cito per aver confermato con convinzione questa sinergia, che ci permetterà di dare continuità a progetti concreti e capaci di lasciare un segno sul territorio.”
Angelo Cito, Presidente FITA, ha dichiarato:
“Questo rinnovo rappresenta la continuità di una visione che per noi è da sempre chiara: lo sport deve essere un’opportunità reale, accessibile e di valore per tutti. Il protocollo siglato consolida e rilancia quanto portiamo avanti da anni in ambito paralimpico: la formazione dei tecnici, le competizioni nazionali e territoriali che continuano a crescere per partecipazione e qualità . Abbiamo una Nazionale di atleti e atlete con disabilità intellettiva-relazionale che ha già saputo distinguersi a livello europeo e mondiale, segno di un progetto solido e concreto. Ringrazio il Presidente Ambrosio e tutta la FISDIR per aver voluto rinnovare questa sinergia, con l’obiettivo comune di ampliare ancora le opportunità e costruire, insieme, uno sport davvero inclusivo.”
Attraverso questo rinnovo, FISDIR e FITA rafforzano la loro collaborazione, mettendo a sistema competenze ed energie per rendere il Taekwondo sempre piĂą accessibile, inclusivo e diffuso tra gli atleti con disabilitĂ intellettiva-relazionale.
Data articolo: Wed, 06 Aug 2025 21:11:29 +0200Si chiude con un altro splendido bronzo l’avventura dell’Italia del Taekwondo paralimpico agli European Para Youth Games 2025, in corso a Istanbul.
Dopo il podio conquistato ieri da Suemi Ricci, oggi è Giulia Cassar a salire sul terzo gradino del podio nella categoria -65 kg K44, regalando all’Italia la seconda medaglia di bronzo in questa edizione e confermando il valore di un gruppo giovane, determinato e pronto a sognare in grande.
Sul tatami del Cebeci Sport Venue, Giulia ha affrontato la semifinale contro la greca Christina Gkentzou, che ha prevalso 2-0. Un risultato che non cancella il percorso dell’azzurra, capace di portare a casa un bronzo che vale molto più di una semplice medaglia.
“Tutte le parole – ha dichiarato l’azzurra al termine della semifinale - non possono descrivere l’emozione che sto vivendo. Questa medaglia rappresenta l’inizio di un cammino: voglio continuare il lavoro che ho fatto e portarlo sempre più avanti. Dedico questa medaglia ai miei maestri, alla mia famiglia, alla FITA, al Comitato Italiano Paralimpico, al gruppo sportivo Fiamme Oro e a tutte le persone che mi sostengono in questo mio sogno chiamato Taekwondo.”
Con il bronzo di Cassar, l’Italia conclude la sua prima partecipazione agli EPYG con due medaglie, confermandosi tra le protagoniste emergenti del panorama paralimpico giovanile europeo.
Un risultato che va oltre il dato sportivo: è il segno di un movimento in crescita, supportato dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla Federazione Italiana Taekwondo, che continuano a investire con convinzione sui giovani talenti emergenti.
L’edizione 2025 degli European Para Youth Games ha visto la partecipazione di oltre 700 atleti da 33 Paesi, con il Taekwondo inserito tra le nove discipline ufficiali. In questo contesto, il doppio bronzo di Suemi Ricci e Giulia Cassar rappresenta un successo collettivo e l’inizio di un percorso che guarda lontano. Due giorni, due podi, un’unica direzione: avanti, con passione e determinazione.
Data articolo: Sat, 26 Jul 2025 09:47:40 +0200Storica medaglia di bronzo per Lucia Pezzolla, che sale sul podio nella categoria -63 kg femminile all’EYOF 2025 – Festival Olimpico della Gioventù Europea, regalando alla Nazionale italiana di Taekwondo la terza medaglia in questa edizione e contribuendo a scrivere un altro importante capitolo nella storia del movimento giovanile azzurro.
Dopo le affermazioni di Abderrahman Touiar e Anna Frassica, è la giovane atleta laziale a tenere alta la bandiera tricolore nella giornata conclusiva del programma Taekwondo a Skopje, confermandosi tra i migliori talenti d’Europa.
L’azzurra ha costruito il suo percorso con determinazione, imponendosi per 2-0 nei sedicesimi contro la polacca Hoffmann, negli ottavi contro la kosovara Gashi e nei quarti contro la greca Adamidou. In semifinale, si è poi arresa all’ucraina Pavlenko (0-2), chiudendo comunque con uno splendido bronzo continentale.
“Salire sul podio dell’EYOF è un’emozione difficile da descrivere – ha dichiarato Lucia Pezzolla al termine della semifinale –. Ho affrontato ogni incontro con la massima concentrazione, e conquistare questa medaglia è la ricompensa più bella per tutti i sacrifici fatti. Essere qui, in un contesto così speciale e carico di significato olimpico, rende tutto ancora più emozionante.”
Già campionessa italiana in carica nella categoria -63 kg, l’azzurra fa parte stabilmente del gruppo della Nazionale giovanile e Senior, e nel corso del 2025 ha preso parte anche al Grand Prix Challenge di Charlotte, confrontandosi con alcune delle migliori atlete del panorama mondiale: un’esperienza formativa che conferma il suo percorso di crescita internazionale.
Il bronzo di Lucia Pezzolla chiude con soddisfazione la prima, storica partecipazione del Taekwondo italiano alla versione estiva dell’EYOF, un debutto da incorniciare che ha portato in dote tre medaglie e numerose prove di valore, in una manifestazione dal livello tecnico altissimo.
Niente da fare invece per Emanuela Palmisano (+63 kg), Gabriele Rosato (-73 kg) e Francesco Destino (+73 kg), sconfitti rispettivamente agli ottavi e sedicesimi di finale.
Data articolo: Fri, 25 Jul 2025 09:47:40 +0200L’Italia inaugura la sua avventura agli European Para Youth Games 2025 con un podio che vale oro. Nella giornata d’esordio del parataekwondo, a regalare emozioni e orgoglio tricolore è Suemi Ricci, che conquista una splendida medaglia di bronzo nella categoria -52 kg K44.
L’atleta azzurra ha dato prova di grande tenacia e maturità , fermandosi solo in semifinale contro Ana Japaridze, attuale numero uno del ranking mondiale. Una sfida ad altissimo livello, affrontata senza timori e con determinazione, che ha confermato tutto il valore tecnico e umano della giovane azzurra.
“Non ci sono parole per descrivere ciò che provo – ha raccontato Suemi visibilmente commossa al termine dell’incontro – Ho lavorato ogni giorno con impegno e sacrificio per arrivare fin qui. Questa medaglia è il frutto di tanto sudore e di sfide continue, dentro e fuori dal tatami. La dedico al mio maestro, alla mia famiglia e a tutte le persone che hanno creduto in me. Oggi sono orgogliosa e ancora più motivata: questo è solo l’inizio. Il mio sogno è crescere e puntare sempre più in alto.”
Il bronzo di Suemi Ricci è un risultato di grande rilevanza per il taekwondo paralimpico italiano, che esordisce ufficialmente agli EPYG con una squadra giovane ma già competitiva. Un risultato che testimonia anche l’importante lavoro svolto dal Comitato Italiano Paralimpico, che quest’anno ha portato a Istanbul la delegazione azzurra più numerosa di sempre: 66 atleti impegnati in 8 delle 9 discipline in programma.
Gli European Para Youth Games 2025, in corso fino al 28 luglio, coinvolgono oltre 700 atleti provenienti da 33 Paesi europei e si confermano il piĂą importante palcoscenico continentale per la crescita e la valorizzazione dei giovani talenti paralimpici.
Dopo il podio firmato da Suemi Ricci, i riflettori si spostano ora su Giulia Cassar, attesa domani – sabato 26 luglio – nella categoria -65 kg K44.
Data articolo: Fri, 25 Jul 2025 08:47:40 +0200Storico doppio podio per il Taekwondo azzurro al debutto assoluto dell’EYOF: Abderrahman Touiar e Anna Frassica conquistano due medaglie di bronzo nella prima edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea che include ufficialmente il Taekwondo tra le discipline in gara.
Un risultato di valore che testimonia la qualitĂ del vivaio italiano e la soliditĂ del lavoro tecnico svolto in questi anni. Entrambi gli atleti, giĂ protagonisti della stagione 2025, sono saliti sul podio al termine di una giornata intensa e combattuta.
Abderrahman Touiar – Bronzo nei -55 kg maschili
Il cammino di Touiar è stato brillante fin dai primi incontri: vittoria per 2-0 ai sedicesimi sull’estone Lars Lucas Liiu, quindi successo netto contro il macedone Andrej Vasilevski e altro 2-0 nei quarti contro il turco Talha Evin. In semifinale, l’azzurro ha affrontato il greco Aristeidis Nikolaos Psarros, campione del mondo junior in carica (Chuncheon 2024), uscendo sconfitto per 0-2 ma con grande onore.
Touiar aggiunge così un altro prestigioso risultato a un percorso già ricco: nel 2023 era stato vice campione del mondo e campione europeo cadetti, mentre nel 2025 aveva già conquistato il titolo di Campione Italiano Junior e la Coppa Italia.
Anna Frassica – Bronzo nei -55 kg femminili
Percorso da applausi anche per Anna Frassica, che ha superato con decisione i primi due turni: 2-0 alla polacca Natasza Woskowiak agli ottavi, e stesso punteggio nei quarti contro la greca Lemonia Maria Spanou. In semifinale, l’azzurra ha incontrato la forte turca Sila Uzuncavdar, cedendo 0-2 ma confermando grinta e solidità tecnica.
Anche Anna è reduce da una stagione brillante: nel 2025 ha vinto sia i Campionati Italiani Junior che la Coppa Italia, confermandosi tra i migliori talenti femminili del panorama giovanile nazionale.
Dal 23 al 25 luglio, l’Italia del Taekwondo è in gara all’EYOF Skopje 2025, il più importante evento multisportivo continentale riservato agli atleti tra i 14 e i 18 anni, organizzato dal Comitato Olimpico Europeo. Per la prima volta nella storia, il Taekwondo è inserito nel programma estivo della manifestazione, con le competizioni che si svolgono presso la Faculty for Physical Education, Sport and Health di Skopje, Macedonia del Nord.
Il doppio bronzo conquistato da Touiar e Frassica rappresenta un esordio da incorniciare, che dà fiducia all’intero movimento giovanile azzurro. Due medaglie che sono simbolo di talento, impegno e visione per il futuro.
Ultimo giorno di gare, ultimi sogni azzurri
Il 25 luglio, ultima giornata di gare per l’Italia del Taekwondo con Gabriele Rosato, Francesco Destino, Lucia Pezzolla ed Emanuela Palmisano pronti a salire sul quadrato per inseguire nuove emozioni e, perché no, allungare la serie di podi tricolori in questa edizione storica dell’EYOF.
Data articolo: Thu, 24 Jul 2025 18:47:40 +0200Dal 23 al 25 luglio, il Taekwondo italiano sarà protagonista all’EYOF 2025, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, evento multisportivo organizzato dal Comitato Olimpico Europeo e dedicato ai giovani talenti tra i 14 e i 18 anni.
La manifestazione, considerata una vera e propria “palestra olimpica”, vedrà la partecipazione di circa 4000 atleti provenienti da 48 Paesi europei. In programma 15 discipline sportive, tra cui, per la prima volta, il Taekwondo, che debutta ufficialmente nell’edizione estiva in Macedonia del Nord. Le gare che inizieranno lunedì con le competizioni di atletica leggera e si svolgeranno presso la Faculty for Physical Education, Sport and Health di Skopje, mentre alcune competizioni si terranno anche a Kumanovo e Osijek.
La delegazione italiana sarĂ rappresentata da dieci atleti selezionati dalla Federazione Italiana Taekwondo, pronti a mettersi alla prova su uno dei palcoscenici piĂą importanti per la crescita sportiva ed esperienziale a livello giovanile.
Qui il palinsesto completo delle competizioni che andranno in onda: https://bit.ly/4l5QdoR
Gli azzurri in gara:
Squadra Maschile: Nicolò Sevagian (-48 kg), Touiar Abdelrrman (-55 kg), Hamza Laantri (-63 kg), Gabriele Rosato (-73 kg, portabandiera della delegazione italiana), Francesco Destino (+73 kg)
Squadra Femminile: Virginia Lampis (-44 kg), Ludovica Fugazza (-49 kg), Anna Frassica (-55 kg), Lucia Pezzolla (-63 kg), Emanuela Palmisano (+63 kg)
Il programma delle gare di Taekwondo:
L’EYOF Skopje 2025 non è solo un evento sportivo, ma un’esperienza di crescita personale e collettiva. Al centro della manifestazione ci sono i valori olimpici di amicizia, rispetto e inclusione, fondamentali per costruire la nuova generazione di atleti europei. Per l’Italia del Taekwondo rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di formazione dei giovani, proiettati verso i grandi appuntamenti internazionali, dai Mondiali di categoria ai Giochi Olimpici.
Il Taekwondo italiano guarda al futuro, con l’obiettivo di confermarsi tra le eccellenze dello sport giovanile e di rappresentare al meglio il tricolore in un contesto europeo di altissimo livello tecnico e umano.
Data articolo: Sat, 19 Jul 2025 16:30:59 +0200Sono ufficialmente iniziate a Istanbul le competizioni della settima edizione degli European Para Youth Games 2025, il più importante evento paralimpico giovanile a livello continentale, in programma fino al 28 luglio. Tra le nove discipline in gara figura anche il Taekwondo, che vedrà impegnate due giovani atlete italiane sotto l’egida del Comitato Italiano Paralimpico.
La delegazione azzurra è la più numerosa di sempre, con 66 atleti pronti a rappresentare l’Italia in 8 delle 9 discipline previste, all’interno di un evento che coinvolge oltre 700 atleti da 33 Paesi europei.
Per il Taekwondo paralimpico, l’Italia schiererà due rappresentanti nella classe K44, in programma al Cebeci Sport Venue di Istanbul:
25 luglio: Suemi Ricci, categoria -52 kg K44
26 luglio: Giulia Cassar, categoria -65 kg K44
Entrambe gareggeranno con l’obiettivo di portare in alto i colori azzurri e proseguire il cammino tracciato nelle edizioni precedenti.
Dopo Brno (2011, 2012), Varadzin (2015), Genova-Savona (2017) e Pajulahti (2019, 2022), Istanbul ospita una manifestazione ormai centrale nel panorama dello sport paralimpico giovanile. Nella scorsa edizione del 2022 in Finlandia, l’Italia conquistò 42 medaglie (13 ori, 14 argenti, 15 bronzi), salendo sul terzo gradino del podio nel medagliere generale dietro a Spagna e Francia.
Ora, con entusiasmo e determinazione, la squadra azzurra punta a migliorare quei risultati, anche attraverso la partecipazione nel Taekwondo, disciplina in forte espansione anche sul versante paralimpico. La presenza di Suemi Ricci e Giulia Cassar rappresenta un passo importante per la crescita del movimento e per promuovere valori come inclusione e talento sportivo tra le nuove generazioni.
Data articolo: Tue, 22 Jul 2025 09:14:03 +0200Inizia con una medaglia il cammino della Nazionale Italiana di Taekwondo ai FISU World University Games di Rhine-Ruhr 2025. A conquistarla è Elisa Bertagnin, che nella categoria -46 kg femminile sale sul terzo gradino del podio al termine di una prova di carattere e determinazione.
"Sono molto felice per questa esperienza e per la medaglia di bronzo conquistata – ha dichiarato l’azzurra al termine della semifinale. Sono soddisfatta della mia prestazione, ma soprattutto grata per l’opportunità di aver preso parte a un evento universitario di così alto livello, confrontandomi con alcune tra le migliori atlete del mondo, in gran parte orientali. Questo risultato premia il lavoro fatto e rappresenta per me un grande orgoglio: portare l’Italia sul podio è stata un’emozione straordinaria.”
L’azzurra ha superato con autorità gli ottavi contro l’atleta statunitense Della (2-0) e i quarti contro la giapponese Okamoto (2-1), prima di arrendersi in semifinale alla rappresentante di Cina Taipei Huang, poi finalista della categoria.
“La soddisfazione più grande - ha dichiarato Elisa - è stata la vittoria ai quarti di finale contro la giapponese, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali di Baku 2023. In semifinale, la mia avversaria è riuscita a mettermi in difficoltà , e non sempre sono riuscita a cogliere il momento giusto per affondare il colpo. Nonostante ciò, il terzo posto rappresenta per me un traguardo importante, che mi dà la carica per continuare a migliorare. Il mio obiettivo è farmi trovare sempre pronta: sto lavorando duramente per conquistare la qualificazione ai prossimi Mondiali. Ringrazio con tutto il cuore la Federazione, i miei Maestri, la mia palestra – Hwarang Sporting Club – i miei compagni di allenamento e, naturalmente, la mia famiglia, alla quale mando un forte abbraccio."
Buon esordio anche per Giada Al Halwani (-57 kg), che ha raggiunto i quarti di finale dopo due ottimi successi, fermandosi di misura contro la polacca Lisowska (1-2). Davide Lupo (-68 kg) ha invece chiuso la sua corsa agli ottavi, dopo una bella vittoria ai sedicesimi contro il nigeriano Jonah.
Domani si torna in gara con altri due azzurri: Giuseppe Foti (-58 kg) e Giulia Maggiore (-67 kg).
Data articolo: Sat, 19 Jul 2025 14:34:14 +0200
Dopo le prove del Poomsae, prende ufficialmente il via la competizione di combattimento per gli studenti-atleti della Nazionale Italiana di Taekwondo ai FISU World University Games – Rhine-Ruhr 2025, il più importante evento universitario multisportivo a livello globale.
Dal 19 al 22 luglio gli azzurri saranno impegnati sui quadrati di gara in Germania, confrontandosi con i migliori atleti universitari del mondo in una sfida che metterĂ al centro tecnica, strategia e carattere.
La delegazione italiana è composta da otto atleti, selezionati per rappresentare i colori azzurri in una competizione di altissimo livello.
Il programma prevede, il 19 luglio, le categorie -68 kg maschile, -46 kg e -57 kg femminili; il 20 luglio toccherĂ a -58 kg maschile, -49 kg e -67 kg femminili; il 22 luglio chiuderanno le categorie -63 kg maschile e -53 kg femminile.
La partecipazione azzurra a Rhine-Ruhr 2025 rappresenta un importante banco di prova per una squadra giovane e ambiziosa, chiamata a misurarsi su un palcoscenico internazionale che combina sport, studio e valori condivisi.
Squadra femminile:
- Elisa Bertagnin (-46 kg)
- Ilenia Elisabetta Matonti (-49 kg)
- Elisa Al Halwani (-53 kg)
- Giada Al Halwani (-57 kg)
- Giulia Maggiore (-67 kg)
Squadra maschile:
- Giuseppe Foti (-58 kg)
- Davide Ferraro (-63 kg)
- Davide Lupo (-68 kg)
Tutti gli aggiornamenti, i risultati in tempo reale e i contenuti dedicati saranno disponibili sul sito federale e sui canali ufficiali della Federazione Italiana Taekwondo.
Data articolo: Fri, 18 Jul 2025 13:34:18 +0200Dal 17 al 23 luglio a Rhine-Ruhr, in Germania, prenderanno il via i FISU World University Games 2025, l’evento mondiale dedicato agli studenti-atleti, pronti a rappresentare il proprio Paese e la propria università nel segno dello sport e dello studio.
Il taekwondo italiano sarĂ presente sia nelle gare di combattimento che in quelle di poomsae, portando sui campi di gara atleti provenienti da diverse realtĂ universitarie del territorio nazionale.
Si parte il 17 luglio con il Poomsae, che vedrĂ impegnati negli individuali Luca Ferella e Claudia Cianci che poi si esibiranno subito dopo nella coppia mista. Il 18 luglio sarĂ la volta dei team, quello maschile formato da Diego Gessaroli, Luca Ferella, Alessio Notaro e quello femminile con Claudia Cianci, Alessia Bertagnin e He Gao Li.
Dal 19 luglio al 22 luglio spazio invece al combattimento, con in gara Elisa Bertagnin (-46 kg), Ilenia Matonti (-49 kg), Elisa Al Halwani (-53 kg), Giada Al Halwani (-57 kg) e Giulia Maggiore (-67 kg) per le categorie femminili e Giuseppe Foti (-58 kg), Davide Ferraro (-63 kg) e Davide Lupo (-68 kg) per quelle maschili.
Le Universiadi non sono solo un evento sportivo, ma un’occasione unica in cui sport e formazione si incontrano, valorizzando il doppio percorso intrapreso dagli studenti-atleti. Chi scende in gara incarna l’impegno, la disciplina e la capacità di conciliare allenamento e studio, mostrando come lo sport possa diventare strumento di crescita personale, oltre che di successo agonistico. Partecipare ai FISU World University Games significa mettersi alla prova in un contesto internazionale, confrontarsi con atleti di altissimo livello e portare con sé i valori di rispetto, determinazione e inclusione che fanno parte della nostra identità .
Al Roma Convention Center “La Nuvola” si è svolta oggi la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina – URC2025, evento di respiro internazionale co-organizzato dai governi italiano e ucraino. Una giornata importante, segnata dal dialogo tra istituzioni, sportivi e realtà giovanili, per promuovere lo sport come strumento di pace, inclusione e coesione intergenerazionale.
La Federazione Italiana Taekwondo (FITA) è stata invitata a partecipare all’evento e ha portato il proprio contributo con l’intervento del Presidente Angelo Cito, relatore nel panel “Dalla politica all’azione: ecosistema di sviluppo giovanile, lo sport come ponte per la coesione intergenerazionale”.
“All’inizio mi sono chiesto: cosa posso fare concretamente?”, ha raccontato il Presidente Angelo Cito durante il suo intervento. “Così ho chiamato il Presidente della Federazione Ucraina, che mi ha risposto: 'Abbiamo bisogno di un posto dove far allenare i nostri atleti in vista dei Mondiali'. Da lì è partito tutto. Grazie al sostegno del Ministro Abodi e dell’allora Presidente del CONI, Giovanni Malagò, siamo riusciti fin da subito a garantire loro ospitalità al Centro di Preparazione Olimpica di Roma. Da allora sono passati tre anni. Quei ragazzi e quelle ragazze sono diventati maggiorenni, si sono iscritti all’università e sono cresciuti come persone e come atleti. Oggi sono un esempio anche per i nostri giovani."
Alla tavola rotonda, hanno preso parte figure istituzionali e olimpionici di rilievo, tra cui: Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani; Matviy Bidnyi, Minister of Youth and Sports of Ukraine; Glenn Micallef, EU Commissioner for intergenerational fairness, youth, culture and sport; Andrii Chesnokov, Deputy Minister of Youth and Sports of Ukraine; Olga Harlan, campionessa olimpica di scherma (Ucraina); Pilvi Torsti, direttrice della European Training Foundation; Julian Kritsak, responsabile della ONG giovanile “3.5%”; Oleksandr Androshchuk, medaglia d’oro agli Invictus Games; Manuela Di Centa, campionessa olimpica ai Giochi di Lillehammer 1994.
A rappresentare un esempio concreto di solidarietà e sport come strumento di integrazione, era presente anche la delegazione di atleti ucraini che dal marzo 2022 è ospite presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma, dove si allena stabilmente con la Nazionale italiana di Taekwondo.
Si tratta di Mariia Labuzova, Renata Podolian, Andrii e Oleksandr Chumachenko, e Mykhailo Korsak: cinque giovani atleti che hanno saputo trovare nello sport una nuova casa e un’opportunità di crescita, dentro e fuori dal campo di gara. Nell’ottobre 2023 hanno avuto l'occasione di incontrare anche Thomas Bach, allora presidente del CIO, in visita al Centro Tecnico Federale, in un momento simbolico di forte valore umano e sportivo.
Nel 2022 e 2023 hanno partecipato ai Campionati Italiani con il Team Rifugiati FITA, rendendosi protagonisti di un percorso di sport e resilienza. Un riconoscimento speciale è andato a Mykhailo e Andrii, che hanno avuto l’opportunità di assistere il Team Italia nel percorso verso le Olimpiadi di Parigi 2024 in qualità di sparring partner di Simone Alessio e Vito Dell’Aquila, un gesto che ha suggellato la loro dedizione e il loro contributo alla preparazione olimpica.
"Dico sempre - ha aggiunto il Presidente Cito - che quando si comincia a parlare di pace, significa che la guerra è già iniziata. Ed è proprio in quel momento che serve la collaborazione di tutti. E c’è stata. Ho seguito le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: non solo abbiamo accolto questi atleti nel Centro di Preparazione Olimpica, ma tante nostre società sportive affiliate in tutta Italia hanno aperto loro le porte. In questi anni, questi ragazzi non hanno mai preteso nulla. Hanno partecipato agli European Games e ad altre competizioni internazionali con la nostra delegazione. Hanno affiancato i nostri campioni olimpici nella preparazione, contribuendo anche ai loro successi. Su questo punto posso dirlo con forza: la guerra ha perso. Non è riuscita ad abbattere i loro sogni. E attraverso l’accoglienza, abbiamo dato vita concreta ai valori olimpici. Oggi, voglio ringraziarli per l’esempio straordinario che hanno saputo offrire a tutti noi.”
Essere presenti con una testimonianza concreta a un evento di tale rilevanza internazionale, svoltosi proprio a Roma, ha rappresentato per la Federazione Italiana Taekwondo un momento di grande orgoglio e responsabilità . Contribuire al dialogo, portando l’esempio tangibile di integrazione e coesione offerto dagli atleti ucraini ospitati presso il Centro di Preparazione Olimpica, ha rafforzato il ruolo dello sport come linguaggio universale capace di unire e costruire ponti duraturi tra popoli e generazioni.
Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 08:10:53 +0200