NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione Taekwondo

News da Federazione Italiana Taekwondo

#taekwondo #Federtaekwondo

News
Lo sport come ponte per la pace: la FITA alla Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina

Al Roma Convention Center “La Nuvola†si è svolta oggi la Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina – URC2025, evento di respiro internazionale co-organizzato dai governi italiano e ucraino. Una giornata importante, segnata dal dialogo tra istituzioni, sportivi e realtà giovanili, per promuovere lo sport come strumento di pace, inclusione e coesione intergenerazionale.

La Federazione Italiana Taekwondo (FITA) è stata invitata a partecipare all’evento e ha portato il proprio contributo con l’intervento del Presidente Angelo Cito, relatore nel panel “Dalla politica all’azione: ecosistema di sviluppo giovanile, lo sport come ponte per la coesione intergenerazionaleâ€.

“All’inizio mi sono chiesto: cosa posso fare concretamente?â€, ha raccontato il Presidente Angelo Cito durante il suo intervento. “Così ho chiamato il Presidente della Federazione Ucraina, che mi ha risposto: 'Abbiamo bisogno di un posto dove far allenare i nostri atleti in vista dei Mondiali'. Da lì è partito tutto. Grazie al sostegno del Ministro Abodi e dell’allora Presidente del CONI, Giovanni Malagò, siamo riusciti fin da subito a garantire loro ospitalità al Centro di Preparazione Olimpica di Roma. Da allora sono passati tre anni. Quei ragazzi e quelle ragazze sono diventati maggiorenni, si sono iscritti all’università e sono cresciuti come persone e come atleti. Oggi sono un esempio anche per i nostri giovani."

ukraine conference 2025 2

Alla tavola rotonda, hanno preso parte figure istituzionali e olimpionici di rilievo, tra cui: Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani; Matviy Bidnyi, Minister of Youth and Sports of Ukraine; Glenn Micallef, EU Commissioner for intergenerational fairness, youth, culture and sport; Andrii Chesnokov, Deputy Minister of Youth and Sports of Ukraine; Olga Harlan, campionessa olimpica di scherma (Ucraina); Pilvi Torsti, direttrice della European Training Foundation; Julian Kritsak, responsabile della ONG giovanile “3.5%â€; Oleksandr Androshchuk, medaglia d’oro agli Invictus Games; Manuela Di Centa, campionessa olimpica ai Giochi di Lillehammer 1994.

A rappresentare un esempio concreto di solidarietà e sport come strumento di integrazione, era presente anche la delegazione di atleti ucraini che dal marzo 2022 è ospite presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma, dove si allena stabilmente con la Nazionale italiana di Taekwondo.

Si tratta di Mariia Labuzova, Renata Podolian, Andrii e Oleksandr Chumachenko, e Mykhailo Korsak: cinque giovani atleti che hanno saputo trovare nello sport una nuova casa e un’opportunità di crescita, dentro e fuori dal campo di gara. Nell’ottobre 2023 hanno avuto l'occasione di incontrare anche Thomas Bach, allora presidente del CIO, in visita al Centro Tecnico Federale, in un momento simbolico di forte valore umano e sportivo.

Nel 2022 e 2023 hanno partecipato ai Campionati Italiani con il Team Rifugiati FITA, rendendosi protagonisti di un percorso di sport e resilienza. Un riconoscimento speciale è andato a Mykhailo e Andrii, che hanno avuto l’opportunità di assistere il Team Italia nel percorso verso le Olimpiadi di Parigi 2024 in qualità di sparring partner di Simone Alessio e Vito Dell’Aquila, un gesto che ha suggellato la loro dedizione e il loro contributo alla preparazione olimpica.

"Dico sempre - ha aggiunto il Presidente Cito - che quando si comincia a parlare di pace, significa che la guerra è già iniziata. Ed è proprio in quel momento che serve la collaborazione di tutti. E c’è stata. Ho seguito le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: non solo abbiamo accolto questi atleti nel Centro di Preparazione Olimpica, ma tante nostre società sportive affiliate in tutta Italia hanno aperto loro le porte. In questi anni, questi ragazzi non hanno mai preteso nulla. Hanno partecipato agli European Games e ad altre competizioni internazionali con la nostra delegazione. Hanno affiancato i nostri campioni olimpici nella preparazione, contribuendo anche ai loro successi. Su questo punto posso dirlo con forza: la guerra ha perso. Non è riuscita ad abbattere i loro sogni. E attraverso l’accoglienza, abbiamo dato vita concreta ai valori olimpici. Oggi, voglio ringraziarli per l’esempio straordinario che hanno saputo offrire a tutti noi.â€

ukraine conference 2025 45

Essere presenti con una testimonianza concreta a un evento di tale rilevanza internazionale, svoltosi proprio a Roma, ha rappresentato per la Federazione Italiana Taekwondo un momento di grande orgoglio e responsabilità. Contribuire al dialogo, portando l’esempio tangibile di integrazione e coesione offerto dagli atleti ucraini ospitati presso il Centro di Preparazione Olimpica, ha rafforzato il ruolo dello sport come linguaggio universale capace di unire e costruire ponti duraturi tra popoli e generazioni.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 08:10:53 +0200
News
Il freestyle italiano protagonista in Corea: quattro argenti e due bronzi per il Ciao Team

ll Ciao Team chiude il World Taekwondo Demonstration & Breaking Championships, il campionato mondiale interamente dedicato al freestyle, con un bottino di sei medaglie che conferma il livello raggiunto dagli azzurri e rafforza il ruolo centrale del freestyle italiano nel panorama internazionale.

Nella prova a squadre, il team composto da Andrea Norbiato, Federico Serain, Valentina Arlotti, Beatrice Coradeschi, Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo e Luca Matellini ha conquistato l’argento nella categoria demonstration, dimostrando solidità e coesione in una specialità ad altissimo tasso tecnico.

Sul fronte individuale, sono arrivati tre argenti grazie a Giada Bronzetti nel multiple kicks, Valentina Arlotti e Cristian Borrello nel freestyle, mentre i bronzi portano la firma di Beatrice Coradeschi nello spinning kick e Michelangelo Sampognaro nel multiple kicks.

Per il Ciao Team si tratta di un risultato che non si esaurisce nel medagliere. Oggi la squadra italiana non è solo l’unica realtà europea in grado di confrontarsi alla pari con le corazzate asiatiche, ma rappresenta un progetto sportivo e umano in costante evoluzione: un laboratorio di tecnica, creatività, formazione e spirito di gruppo, capace di interpretare il taekwondo in una chiave nuova e spettacolare.

“Siamo felici di questo secondo posto, ha dichiarato Federico Serain al termine della gara nella categoria "demonstration", anche se puntavamo più in alto. Sappiamo di essere cresciuti molto rispetto a due anni fa, e anche se oggi non abbiamo conquistato l’oro, ci stiamo avvicinando sempre di più al livello dei coreani. Questa rincorsa è stimolante: ci dà la consapevolezza che possiamo fare ancora meglio e competere alla pari.â€

La trasferta in Corea ha messo in luce un progetto sportivo in piena crescita, costruito su tecnica, creatività, spirito di gruppo e formazione continua. Il freestyle italiano non è solo spettacolo: è una nuova via per raccontare il taekwondo e farne una palestra di valori e innovazione. E questo è solo l’inizio.

Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 08:10:53 +0200
News
Il Ciao Team pronto a brillare in Corea: gli atleti italiani in gara a Chuncheon 2025

Il 10 luglio 2025 la città di Chuncheon, nella regione coreana del Gangwon, ospiterà il prestigioso “World Taekwondo Demonstration & Breaking Championshipsâ€, manifestazione internazionale che celebra le due anime più spettacolari del Taekwondo: l’arte dimostrativa e le tecniche di rottura. A rappresentare l’Italia sarà l'ormai celebre “Ciao Teamâ€, la selezione azzurra di atleti di alto livello che porteranno sul campo di gara tutta la passione, la tecnica e la creatività che contraddistinguono il Taekwondo italiano.

Nella competizione Demonstration, il Ciao Team sarà composto da sette atleti: Andrea Norbiato, Federico Serain, Valentina Arlotti, Beatrice Coradeschi, Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo e Luca Matellini. Il gruppo gareggerà come squadra mista, rispettando i requisiti di composizione previsti dal regolamento e metterà in scena una performance coreografica di massimo cinque minuti, valutata per completezza, difesa personale, tecniche di rottura e struttura complessiva.

Accanto alla prova a squadre, il Ciao Team sarà protagonista anche nelle prove individuali di Breaking, dove si sfideranno nelle categorie Multiple Kick, Spinning Kick e Freestyle Breaking. A scendere in pedana saranno: Giada Bronzetti (Multiple Kick femminile), Beatrice Coradeschi (Spinning Kick femminile), Valentina Arlotti (Freestyle femminile), Michelangelo Sampognaro (Multiple Kick maschile) e Cristian Borrello, impegnato in entrambe le prove Spinning Kick e Freestyle maschile.

“La disciplina del freestyle – ha dichiarato il Presidente Angelo Cito – ha un potenziale straordinario per raccontare il taekwondo oltre le sue declinazioni più classiche. È forma, creatività, tecnica e racconto. Il lavoro del Ciao Team rappresenta una risorsa strategica per la Federazione e per la diffusione del taekwondo, soprattutto ora che il freestyle è oramai inserito nel calendario di tutte le competizioni ufficiali della World Taekwondo, sia a livello mondiale che continentale.â€

Diretta su YouTube: playlist_eventi

Il regolamento della competizione, promosso da World Taekwondo e organizzato dalla Korea Taekwondo Association, prevede un sistema a cut-off con criteri di valutazione che spaziano dalla precisione all’esecuzione tecnica fino all’impatto visivo delle performance. Un’occasione unica per il Ciao Team di confrontarsi nuovamente, dopo i trionfi nella prima edizione, con il meglio del panorama mondiale, in un contesto dove spettacolo e tradizione si fondono per onorare lo spirito del Taekwondo.

markup 1000161465

Data articolo: Tue, 08 Jul 2025 13:10:53 +0200
News
Hadi Tiranvalipour trionfa al Solidarity’s Center Open: oro nei -68 kg

Montargis, 6 luglio 2025 – Una cavalcata perfetta, coronata dal successo più atteso: Hadi Tiranvalipour è il nuovo campione della categoria Senior -68 kg al 4th Solidarity’s Center Open, torneo G1 svoltosi a Montargis, in Francia. L’atleta rifugiato, sostenuto e allenato dalla Federazione Italiana Taekwondo, ha conquistato la medaglia d’oro al termine di un percorso impeccabile, vincendo tutti i match disputati per 2 round a 0.

Dopo aver superato gli italiani Luca Grestini (14-2, 10-5) e il lussemburghese Sekou Coulibaly (8-6, 4-3), Tiranvalipour ha dominato nei quarti contro il francese Sofiane Sifaoui (11-9, 12-0) e ha confermato la sua superiorità anche in semifinale, imponendosi sul tedesco Enis Calik (5-4, 4-2). In finale, avrebbe dovuto affrontare l’altro atleta rifugiato in gara, Ali Reza Abbasi, ma il ritiro per infortunio dell’avversario ha consegnato a Tiranvalipour il titolo senza combattere.

La vittoria assume un significato ancora più profondo considerando il valore simbolico di questo evento, nato per offrire opportunità ad atleti rifugiati e provenienti da contesti complessi. Il successo di Tiranvalipour rappresenta una testimonianza concreta di determinazione, talento e volontà di costruire, attraverso lo sport, una nuova strada verso il futuro.

IMG 20250706 151636 561

Data articolo: Sun, 06 Jul 2025 13:23:06 +0200
News
Taekwondo senza confini: l’estate 2025 degli Azzurri

L’estate 2025 si preannuncia intensa e ricca di emozioni per il Taekwondo azzurro, con quattro appuntamenti internazionali che vedranno impegnati i nostri atleti in alcune delle manifestazioni più prestigiose del panorama mondiale. Dalla Corea del Sud alla Germania, passando per la Macedonia del Nord e la Turchia, il tricolore sarà protagonista in eventi che uniscono competizione, spettacolo e inclusione.

Si parte il 10 luglio a Gangwon-Chuncheon, in Corea del Sud, con i World Taekwondo Demonstration & Breaking Championships. In questo scenario suggestivo andrà in scena la spettacolarità del Taekwondo dimostrativo e delle rotture, con la partecipazione della nazionale italiana composta da Andrea Norbiato, Federico Serain, Valentina Arlotti, Beatrice Coradeschi, Emanuele Fugazza, Filippo Di Vincenzo, Luca Matellini, Giada Bronzetti, Michelangelo Sampognaro e Cristian Borrello. 

Dal 17 al 23 luglio, sarà la volta delle FISU World University Games a Rhine-Ruhr, in Germania. Il Taekwondo universitario torna protagonista con gare di kyorugi e poomsae. La delegazione azzurra per il poomsae sarà composta da He Gao Li, Claudia Cianci, Alessia Bertagnin, Luca Ferella, Alessio Notaro e Diego Gessaroli. Per il combattimento, gareggeranno Elisa Bertagnin (-46 kg), Ilenia Elisabetta Matonti (-49 kg), Elisa Al Halwani (-53 kg), Giada Al Halwani (-57 kg), Giulia Maggiore (-67 kg), Giuseppe Foti (-58 kg), Davide Ferraro (-63 kg) e Davide Lupo (-68 kg).

Tra il 20 e il 26 luglio, il Taekwondo farà il suo esordio nel programma dell’EYOF, il Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea, in programma a Skopje, in Macedonia del Nord. L’Italia sarà presente con una squadra giovane ma determinata: Sevagian Niccolò (-48 kg), Touiar Abdelrraman (-55 kg), Laantri Hamza (-63 kg), Rosato Gabriele (-73 kg), Destino Francesco (+73 kg), Lampis Virginia (-44 kg), Fugazza Ludovica (-49 kg), Frassica Anna (-55 kg), Pezzolla Lucia (-63 kg) e Marraro Giada (+63 kg).

Infine, dal 25 al 27 luglio, la scena si sposterà a Istanbul, in Turchia, per gli European Para Youth Games. Anche il Parataekwondo avrà i suoi rappresentanti azzurri in gara: Giulia Cassar (-65 kg, classe K44) e Suemi Ricci (-52 kg, classe K44), pronte a dare il massimo in un evento che rappresenta un’importante tappa per il movimento paralimpico giovanile.

Quattro eventi, quattro tappe fondamentali in una stagione estiva che celebra la crescita, il talento e l’impegno del Taekwondo italiano. Un viaggio attraverso diverse dimensioni della disciplina, dove l'orgoglio azzurro sarà più vivo che mai.

Data articolo: Tue, 01 Jul 2025 14:21:16 +0200
News
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028

Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia del CONI e primo ad aver partecipato ai Giochi Olimpici da atleta (Montréal 1976, K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato eletto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo, riunitosi questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti†di Roma.

La Giunta Nazionale, riunitasi successivamente nella stessa sede, ha nominato Vice Presidenti Diana Bianchedi (vicario) e Marco Di Paola, e ha confermato Carlo Mornati nel ruolo di Segretario Generale.

Il Presidente Angelo Cito e la Federazione Italiana Taekwondo rivolgono a Luciano Buonfiglio e a tutta la giunta i più sentiti complimenti per questo importante inizio di percorso.

img-20250626-wa0079-1600-1000-80.jpg

[Foto Simone Ferraro / Roberto Di Tondo CONI]

Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 13:29:28 +0200
News
Simone Alessio domina nei +80 kg: è oro per l’Italia al Grand Prix Challenge di Charlotte

Il Taekwondo insegna che restare grandi significa accogliere il mutamento. Simone Alessio, bronzo olimpico a Parigi 2024 nella –80 kg, due volte campione del mondo, prima nella -74 kg e poi nella -80 kg, e già detentore di tre ori nelle Grand Prix Series, ha scelto di cambiare rotta: salire nei +80 kg, la categoria dei giganti. A Charlotte, alla terza giornata del WT Grand Prix Challenge 2025, ha trasformato la sfida in trionfo, conquistando l’oro e battendo in finale il vice campione olimpico dei massimi, Caden Cunningham.

Il suo cammino è stato un esercizio di adattamento continuo. Nei trentaduesimi ha superato Mamadou Thiam (CAN) per 2-0 (16-13 / 16-4). Ai sedicesimi ha respinto l’assalto di Carlos Sansores (MEX) con un doppio 5-5 e 11-10. Negli ottavi ha accelerato contro Pedro Arthur Alves (BRA) chiudendo 11-7 e 13-1. Nei quarti ha controllato Artsiom Plonis (BLR) per due volte 4-3. In semifinale ha dato spettacolo con Ivan García (ESP) imponendosi 7-5 e 14-2. In finale, contro Cunningham, ha gestito gli scambi con intelligenza tattica: 7-4 il primo round, 5-5 il secondo round assegnato all’azzurro per superiorità tecnica, sigillando il 2-0.

A fine gara, il commento dell’azzurro conferma la soddisfazione per un risultato tanto importante quanto significativo:

“Sicuramente sono molto soddisfatto della prestazione, a parte qualche piccola defiance in qualche parte di combattimento. Però sono contento perché era una gara di livello mondiale, mi sono qualificato a Roma – non pensavo ce ne fossero tanti di dubbi, però adesso li abbiamo eliminati tutti – e niente, sono veramente molto contento della prestazione perché mi sento di aver combattuto bene. Non ho perso neanche un round in sei incontri, da stamattina fino alla finale, quindi sicuramente la prestazione è stata delle migliori. Ho vinto combattendo bene in tutto il percorso e questo quasi mi soddisfa.â€

Un’affermazione netta, che conferma la qualità e la mentalità di un atleta in continua evoluzione, pronto a farsi valere anche tra i giganti della categoria regina

L’oro di Charlotte aggiunge un nuovo capitolo a un palmarès già straordinario e garantisce ad Alessio l’accesso diretto alla Grand Prix Series di Roma 2026, confermando che il coraggio di cambiare può diventare la miglior forma di perfezione sportiva

Alessio_Charlotte_2.jpg

.IMG 20250615 235041 835

Data articolo: Sun, 15 Jun 2025 22:08:30 +0200
News
Vito Dell’Aquila si ferma ai piedi del podio a Charlotte: sfuma il bronzo per un soffio

Dopo la brillante vittoria del 18 maggio alla WT President’s Cup – Europe, che lo aveva visto tornare sui campi di gara dopo il lungo stop seguito all’infortunio post-Parigi 2024, Vito Dell’Aquila è tornato in azione al WT Grand Prix Challenge 2025, andato in scena al Charlotte Convention Center.

Nella categoria -58 kg, l’azzurro ha condotto un torneo combattuto e intenso, fermandosi però a un passo dal podio, sconfitto nella finale per il terzo posto dal kazako Tamirlan Tleules. La gara, valida per il nuovo percorso di qualificazione verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, ha visto la partecipazione di 376 atleti provenienti da 44 Paesi.

Il percorso di Vito Dell’Aquila

  • Sedicesimi di finale: supera PAN Kuei-an (TPE) con un secco 2-0, imponendosi 12-3 e 13-5.
  • Ottavi di finale: vince contro Hugo Arillo (ESP) per 2-0. Primo round in parità (10-10) assegnato a Vito per superiorità, secondo vinto 18-12.
  • Quarti di finale: controlla l’incontro contro Carlos Cortes (MEX) con una doppia vittoria nei round (7-4 / 17-14).
  • Semifinale: affronta Jongmyeong Kim (KOR) in una delle sfide più avvincenti della giornata. Dopo un round ciascuno (6-8 / 10-9), l’azzurro cede di misura nel terzo (13-14), chiudendo 1-2.
  • Finale per il terzo posto: sfida sfortunata contro Tamirlan Tleules (KAZ). Vito perde il primo round 4-11 e, nonostante una buona reazione, pareggia il secondo 10-10, che viene assegnato all’avversario, chiudendo l’incontro 0-2.

Il programma degli italiani – 15 giugno, Day 3

Ultima giornata di gare domani al Charlotte Convention Center, con quattro azzurri in gara:

Categoria -49 kg femminile

  • Giulia Galiero affronterà Kim Hyang-gi (KOR) nei trentaduesimi di finale
  • Ilenia Matonti entrerà in gara nei sedicesimi contro la vincente tra Justine Carpentier (CAN) e Camila Bezerra (BRA)

Categoria +80 kg maschile

  • Simone Alessio debutterà nei trentaduesimi contro Mamadou Thiam (CAN)
  • Matteo De Angelis affronterà Chen Liang-hsi (TPE) nei sedicesimi

 

Data articolo: Sun, 15 Jun 2025 01:23:09 +0200
News
WT Grand Prix Challenge Charlotte 2025: l'Italia alla conquista degli USA

La città di Charlotte, negli Stati Uniti, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione internazionale di Taekwondo: il WT Grand Prix Challenge 2025, in programma dal 13 al 15 giugno presso il Charlotte Convention Center. Sarà un appuntamento speciale, con 376 atleti provenienti da 44 Paesi, inclusi una squadra di atleti rifugiati e atleti neutrali individuali (AIN), pronti a darsi battaglia per conquistare un posto nella prestigiosa serie Grand Prix del 2026.

Introdotto nel 2022, il Grand Prix Challenge nasce con l'obiettivo di offrire anche agli atleti con ranking inferiore l’opportunità di competere ad altissimo livello. Dal 2025, l’evento si apre ufficialmente a tutti gli atleti senior, indipendentemente dalla loro posizione nel ranking olimpico, rientrando a pieno titolo nel nuovo ciclo di qualificazione per i Giochi di Los Angeles 2028. Ogni Paese può registrare fino a 4 atleti per categoria di peso, con un massimo di 50 partecipanti per categoria. I primi tre classificati otterranno l’accesso diretto alla prima tappa del Grand Prix Series 2026, in programma a Roma.

Sorteggi_Day_2

Sorteggi_Day_1

L’Italia sarà rappresentata da una squadra competitiva e determinata a lasciare il segno in questa nuova edizione del torneo. Ecco gli atleti azzurri in gara:

Categorie maschili – Senior Division

  • Vito Dell’Aquila – M -58 kg

  • Andrea Conti – M -58 kg

  • Antonio Gerrone – M -80 kg

  • Matteo De Angelis – M +80 kg

  • Simone Alessio – M +80 kg

Categorie femminili – Senior Division

  • Giulia Galiero – F -49 kg

  • Ilenia Matonti – F -49 kg

  • Giada Al Halwani – F -57 kg

  • Lucia Pezzolla – F -57 kg

  • Natalia D’Angelo – F -67 kg

  • Ana Ciuchitu – F +67 kg

L’appuntamento di Charlotte sarà inoltre la prima volta che gli Stati Uniti ospitano il Grand Prix Challenge, contribuendo a creare un ponte simbolico e tecnico con i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

Tutti gli occhi saranno puntati sugli azzurri, in particolare su Vito Dell’Aquila, oro olimpico a Tokyo 2020, e Simone Alessio, bronzo olimpico a Parigi 2024, entrambi pronti a guidare la squadra con esperienza e ambizione.

Il Grand Prix Challenge 2025 promette spettacolo, emozioni e una competizione di altissimo livello, confermandosi uno degli snodi cruciali verso i prossimi traguardi olimpici.


Time Schedule

  • 13 giugno: M -68 kg, F -57 kg, F +67 kg (Lucia Pezzolla, Giada Al Halwani, Ana Ciuchitu)
  • 14 giugno: M -58 kg, M -80 kg, F -67 kg (Vito Dell'Aquila, Andrea Conti, Antonio Gerrone, Natalia D'Angelo)
  • 15 giugno: M +80 kg, F -49 kg (Matteo De Angelis, Simone Alessio, Giulia Galiero, Ilenia Matonti)

Live Streaming

Live Schedule

LA 28: il nuovo ciclo del ranking olimpico

20250605133824_wt_gp_charlotte_b2.jpg

Data articolo: Mon, 09 Jun 2025 09:17:25 +0200
News
Dal tacco dello Stivale, un calcio deciso verso la gloria. La Puglia è campione d’Italia!

Dominio indiscusso all’Olympic Dream Cup: per la sesta volta, la quarta consecutiva, la Puglia conquista la vetta del Taekwondo italiano, confermandosi una potenza nel panorama nazionale.

Un risultato costruito con determinazione, talento e una straordinaria coesione di squadra. Sul podio, tra gli applausi del pubblico del Foro Italico, anche il Lazio, che chiude con uno splendido secondo posto, e la Liguria, protagonista di una competizione combattuta e di altissimo livello.

Un finale che ha regalato emozioni vere e ha sancito il trionfo dello sport, dei valori condivisi e di una passione che unisce tutta l’Italia.

Il racconto dell’ultima giornata: dove il Taekwondo ha scritto un’altra pagina di storia

La quarta e ultima giornata di cui la seconda dedicata alla Olympic Dream Cup, segna il culmine di un evento che ha saputo unire sport, innovazione, formazione e spettacolo in un’unica, straordinaria esperienza.

Al Foro Italico si respirava sin dal mattino aria di attesa e adrenalina: la Coppa Italia per Regioni era esposta al centro, pronta per essere alzata dalla migliore regione d'Italia.

Tra conferme attese e sorprese inaspettate, la competizione ha mostrato un livello tecnico altissimo e una partecipazione vibrante, che ha animato ogni angolo del Villaggio del Taekwondo.

KeL 0206 21

Le gare odierne hanno visto in azione le Categorie Olimpiche Maschili e le Categorie Junior, pronte a regalare gli ultimi momenti di grande taekwondo prima della tanto attesa proclamazione della Regione vincitrice.

Alcune delegazioni hanno mantenuto salda la propria posizione ai vertici, come la Puglia, vincitrice, e il Lazio subito dietro, forti di una tradizione consolidata. Altre, invece, come l'Emilia Romanga, la Liguria e l'Abruzzo si sono affermate come vere e proprie rivelazioni, dimostrando che il talento cresce in ogni angolo del Paese.

L'Assessore Onorato: “Roma e il Taekwondo, un connubio ormai consolidatoâ€

Tra gli ospiti istituzionali intervenuti nella giornata conclusiva dell’evento, anche Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, che ha voluto ribadire l’importanza strategica del connubio tra il taekwondo e il Foro Italico. “Il rapporto fra il taekwondo e questa location iconica – ha dichiarato – sta diventando una realtà consolidata nella mappa degli eventi della città. Migliaia di persone partecipano ogni anno a questa manifestazione, che genera valore sotto ogni aspetto e promuove concretamente l’accesso allo sport per i giovani.â€

KeL 0206 31

L’Assessore ha inoltre sottolineato l’orizzonte internazionale di questa collaborazione, proiettando lo sguardo verso i prossimi World Taekwondo Grand Prix del 2026 e 2027, che si terranno proprio a Roma:

“Parliamo di un evento globale, che porterà la Capitale al centro della scena sportiva mondiale. Sarà un’occasione per mostrare ancora una volta il volto dinamico, accogliente e internazionale di Roma, con immagini che raggiungeranno Paesi in tutto il mondo. Show e combattimenti si fonderanno in uno spettacolo che coinvolgerà l’intera città.â€

KeL 0206 32

Un riconoscimento importante per il percorso costruito negli ultimi anni, che rafforza il legame tra Roma e il taekwondo come elemento culturale, sportivo e identitario.

Giovani, sport e identità: il 2 Giugno vissuto nel clima di festa del Foro Italico

In un 2 giugno che celebra l’identità, l’unità e la democrazia del nostro Paese, la Coppa Italia del taekwondo ha assunto un significato ancora più profondo.

Sui campi di gara del Foro Italico, giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Italia si sono sfidati con rispetto, impegno e spirito di squadra: valori che rispecchiano pienamente lo spirito della Festa della Repubblica.

KeL 0206 25

Come in una grande squadra, ogni Regione ha portato in gara il proprio orgoglio, la propria storia, i propri sogni. Ed è proprio qui che sport e istituzioni si incontrano: nello sguardo di una generazione che crede nel merito, nella lealtà e nel futuro costruito insieme.

Il 2 giugno e la Olympic Dream Cup ci ricordano che l’Italia è forte quando sa unire le sue differenze in un obiettivo comune, e che lo sport è uno degli strumenti più potenti per trasmettere questa lezione.

Virtual Taekwondo: si chiude oggi il primo storico corso per Match Operator

La giornata segna anche la conclusione del WT Onsite Match Operator Certification Program, il primo corso mondiale ufficiale per operatori di Virtual Taekwondo, organizzato da World Taekwondo.

KeL 0206 22

Dopo due giornate intense tra teoria e pratica, i partecipanti si sono cimentati nei test finali, gettando le basi per il futuro di una disciplina che nel 2027 debutterà ufficialmente alle Olimpiadi degli Esports di Riad. Un progetto che guarda avanti, offrendo nuove modalità di fruizione dello sport, sempre più accessibili, inclusive e connesse alle nuove generazioni.

Sport e nuove visioni: la direttrice Ciuffetti elogia il valore inclusivo del Virtual Taekwondo

Tra le presenze istituzionali più significative della giornata conclusiva, anche quella della dottoressa Rossana Ciuffetti, direttrice della Scuola dello Sport di Sport e Salute, che ha assistito con grande interesse allo showcase del Virtual Taekwondo.

Un progetto che, nelle sue parole, rappresenta “un connubio affascinante tra tradizione sportiva e nuove visioniâ€, capace di aprire scenari innovativi non solo sul piano tecnico, ma anche culturale e sociale.

KeL 0206 29

La dottoressa Ciuffetti ha sottolineato come il Virtual Taekwondo possa diventare "uno strumento di accesso e inclusione, superando barriere legate al genere, all’età e al contesto", e offrendo una nuova chiave di lettura dello sport del futuro. Un’esperienza che conferma quanto l’innovazione, se ben guidata, possa valorizzare i principi dello sport e renderli ancora più universali.

KeL 0206 30

Il Villaggio del Taekwondo: il cuore pulsante di quattro giorni tra passione e partecipazione

In questi quattro giorni, il Villaggio allestito al Foro Italico si è trasformato in un vero e proprio cuore pulsante dello sport.

Un luogo in cui si sono incontrati bambini e campioni, tecnici e istituzioni, innovatori e appassionati. Le tribune gremite, le aree interattive, le esibizioni spettacolari del CIAO Team, gli stand delle Regioni e le attività collaterali hanno reso questa edizione del Kim e Liù e della Olympic Dream Cup una vera festa dello sport giovanile e dell’identità territoriale.

KeL 0206 20

Numerose anche le presenze istituzionali, a testimonianza di quanto il taekwondo – tra tradizione e innovazione – rappresenti oggi un modello virtuoso di sport educativo, dinamico e proiettato verso il futuro. Le autorità sportive hanno osservato da vicino un ecosistema che non solo funziona, ma che cresce, si rinnova e ispira.

Milioni di visualizzazioni e una narrazione digitale che ha unito anche a distanza

Se l’energia vissuta al Foro Italico in questi quattro giorni è stata intensa e travolgente, lo è stata anche online.

Il racconto digitale di Kim & Liù, Olympic Dream Cup e del primo corso al mondo dedicato al Virtual Taekwondo ha raggiunto risultati importanti, offrendo a chi non ha potuto essere presente la possibilità di vivere, seguire e condividere l’evento da ogni parte d’Italia.

KeL 0206 26

I contenuti pubblicati durante l'evento hanno superato i quattro milioni di visualizzazioni complessive, con tanti reel che hanno toccato picchi di visualizzazioni in crescita esponenziale. Le visite al profilo sono aumentate del 150%, dimostrando la capacità di convogliare un pubblico partecipe dentro e fuori l'evento stesso. Una crescita sostenuta anche da un piano di contenuti vario, pensato per raccontare tutte le anime dell’evento: dai bambini del Kim & Liù, ai tecnici e corsisti del Virtual Taekwondo, fino agli atleti in gara per la Coppa Italia.

KeL 0206 23

La diretta streaming di tutti e quattro i giorni di evento, ha accompagnato tutte le fasi di gara, permettendo a famiglie, amici e appassionati di sentirsi parte dell’evento, anche a distanza.

Per garantire comunicazioni rapide e chiare ai partecipanti e a tutti i membri dei vari staff coinvolti, sono stati utilizzati in parallelo anche canali di messaggistica, preziosi per diffondere in tempo reale aggiornamenti su orari, campi di gara e logistica.

KeL 0206 28

La comunicazione non è stata solo una vetrina, ma un modo per amplificare l’inclusione, valorizzare i protagonisti e condividere l’esperienza. Dai video emozionali alle clip ironiche, dalle interviste ai momenti spontanei vissuti nel villaggio, ogni contenuto ha contribuito a creare un racconto corale, partecipato, dinamico.

Un risultato che mostra quanto lo sport, quando raccontato con cura e accessibilità, possa davvero unire oltre la presenza fisica, portando con sé valori, emozioni e volti. Un patrimonio che resta e che prepara la strada a tutto ciò che verrà.

Il Presidente Giovanni Malagò al Foro Italico: “Il Taekwondo è un movimento che impressionaâ€

A seguire da vicino le finali dell’Olympic Dream Cup c'era anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, presente per vivere da vicino l’energia e la passione che il Taekwondo sa trasmettere.

La sua visita ha rappresentato un importante riconoscimento alla forza di un movimento in costante crescita, capace di coinvolgere atleti e atlete di ogni età e provenienza, come già emerso nei giorni precedenti con l’entusiasmo travolgente del Kim & Liù.

Un percorso che parte dalla base e arriva fino al vertice, unendo chi muove i primi passi nelle palestre a chi oggi difende i colori dell’Italia sui palcoscenici internazionali.

KeL 0206 002

“Devo dire la verità – ha dichiarato Malagò – è impressionante quello che è riuscita a fare la Federazione. Un tifo quasi da stadio, da calcio. Il Taekwondo e la sua popolarità stanno crescendo in maniera impressionante. È un lavoro che parte da lontano, con una semina preziosa e una filiera che porta atleti a vincere ai massimi livelli.â€

KeL 0206 001

Il Taekwondo mondiale torna a Roma: nel 2026 e 2027 la Capitale ospiterà il Grand Prix

E proprio da questo successo prende forma l’attesa per il prossimo grande appuntamento: il Roma Grand Prix 2026, che tornerà nella Capitale portando con sé i migliori atleti del mondo, in una delle tappe più spettacolari del circuito internazionale.

KeL 0206 24

Una continuità che conferma il ruolo centrale dell’Italia – e di Roma in particolare – come crocevia di eventi sportivi di altissimo livello, capaci di unire l’élite del taekwondo e le nuove generazioni in un’unica visione.

Arrivederci al 2026 Roma

L’Olympic Dream Cup si chiude lasciando in eredità molto più di un medagliere. È l’esperienza a rendere unico questo evento: un’occasione che forma, ispira e unisce. 

In ogni atleta che ha combattuto, in ogni maestro che ha accompagnato il proprio team, in ogni famiglia che ha tifato dagli spalti, resta vivo un sentimento che va oltre il risultato: la bellezza dello sport vissuto insieme, con passione autentica, tra emozioni, legami e quel sogno comune che si chiama futuro.

KeL 0206 27


Programma Manifestazione 

PROGRAMMA COMPLETO E ORARI

MAPPA FORO ITALICO


Tutti i link delle competizioni

Data articolo: Sun, 01 Jun 2025 22:00:01 +0200
News
Il Foro Italico si colora dei talenti di tutta Italia: al via la Olympic Dream Cup 2025

Il Foro Italico si è risvegliato oggi con un’atmosfera carica di energia: è ufficialmente iniziata l’Olympic Dream Cup 2025, il torneo a squadre regionali, che vede in palio l’ambitissima Coppa Italia per Regioni. Un evento che unisce talento, spirito di appartenenza e sogno olimpico, con protagonisti i migliori giovani atleti italiani.

KeL 3105 15

Un corteo di emozioni: la sfilata delle Regioni

È cominciata così, sotto il cielo limpido del Foro Italico, la giornata inaugurale della Olympic Dream Cup 2025: con il passo deciso e l’entusiasmo negli occhi di centinaia di giovani atleti che hanno sfilato lungo il Viale delle Olimpiadi portando con sé i colori, le speranze e l’identità della propria Regione. La sfilata inaugurale, scandita da cori, bandiere e sorrisi, ha dato il via a una manifestazione che unisce il sapore della sfida sportiva all’orgoglio di appartenenza.

KeL 3105 17

Ogni atleta, dietro la divisa ufficiale di rappresentanza della propria regione di appartenenza, ha mostrato molto più che un semplice tratto distintivo: ha mostrato il volto di una squadra, il simbolo di un territorio, la voce di una comunità. In quel corteo, nelle file che si stringevano tra una Regione e l’altra, nei sorrisi che si scambiavano i ragazzi di ogni angolo d'Italia, c’era già l’essenza della Olympic Dream Cup. Si combatte da soli, ma per vincere insieme.

KeL 3105 13

Spettacolo puro: l’energia del CIAO Team

Pochi minuti dopo la cerimonia, il Foro Italico si è trasformato in palcoscenico. Il CIAO Team è sceso in campo con una nuova performance dirompente: salti acrobatici, sincronia perfetta, forza scenica ed energia contagiosa. Grandi e piccoli sono rimasti con il fiato sospeso a seguire ogni movimento, ogni evoluzione, ogni impatto visivo di uno spettacolo che ormai è un valore aggiunto della FITA.

KeL 3105 20

Gli applausi del pubblico hanno sottolineato non solo l’abilità degli atleti in scena, ma anche la bellezza di un taekwondo che sa parlare tutte le lingue: quella dello sport, dello spettacolo, della disciplina e dell’inclusione. Un momento di entusiasmo collettivo che ha unito le tribune e preparato l’arena alla tensione delle gare.

KeL 3105 21

Le parole del Presidente Cito: "ho fiducia in voi, in tutti voi!"

Durante la sfilata delle rappresentative regionali, prima che le gare avessero inizio, il Presidente Angelo Cito ha preso la parola per rivolgere un messaggio sentito e profondo ai giovani atleti in gara. Le sue parole, cariche di significato, hanno tracciato il senso più autentico della manifestazione.

“L’Olympic Dream Cup è una gara unica: qui non combattete per voi stessi, ma per la vostra squadra, per la vostra regione. Il risultato è il frutto dell’impegno di tutti. È questo lo spirito che richiama il nuovo motto olimpico: insieme.â€

KeL 3105 19

Un invito a guardare oltre il singolo match, oltre la vittoria o la sconfitta, e a vivere la competizione come un’occasione di crescita collettiva e personale. Il Presidente ha poi sottolineato il ruolo educativo del Taekwondo nella società, specie in un momento storico complesso:

“Il Taekwondo deve essere uno strumento per la società. In un mondo segnato dalla violenza, lo sport può trasmettere valori positivi. Sacrificio, rispetto, impegno: è così che si riscopre il senso della vita.â€

KeL 3105 14

Un appello rivolto ai ragazzi, ma anche ai genitori e al pubblico, affinché ogni gesto sul tatami sia fatto con rispetto, correttezza e partecipazione. Cito ha ricordato quanto anche una sconfitta possa essere formativa e quanto sia importante affrontare ogni incontro con gioia e consapevolezza.

Ha poi dedicato parole di elogio al CIAO Team, autore della spettacolare esibizione di apertura, sottolineando la missione umanitaria che accompagna il progetto:

“Il CIAO Team non è una semplice squadra di freestyle, ma un progetto nato per diffondere condivisione, forza e solidarietà. Raccogliamo fondi per portare il Taekwondo tra migliaia di giovani nei campi profughi sparsi nel mondo, trasformandoli in luoghi di educazione e speranza.â€

KeL 3105 12

Infine, un momento di grande commozione è stato dedicato al Maestro Young Ghil Park, recentemente scomparso, figura di riferimento e guida per tutto il movimento:

“Questa è la prima Olympic Dream Cup senza di lui. Ma continuerà a ispirarci con i suoi valori, con il suo esempio.â€

Un discorso intenso e appassionato, che ha saputo unire passato, presente e futuro, dando ancora più valore al senso profondo di questa giornata speciale.

La gara inizia: dove il sogno diventa sfida

Poi, l'adrenalina si è fatta protagonista. I primi match hanno preso vita, trasformando l’entusiasmo in concentrazione. I volti sorridenti della sfilata hanno lasciato spazio a sguardi concentrati e gesti carichi di determinazione. Il Foro Italico è diventato il luogo in cui ogni gesto pesa, ogni scelta conta, ogni punto può cambiare il destino della propria squadra.

KeL 3105 16

Ed è qui che la Olympic Dream Cup mostra la sua doppia anima: è una sfida individuale, sì, ma è soprattutto un gioco di squadra. Ogni atleta sale sul quadrato per sé e per i compagni. Ogni colpo è carico del peso della responsabilità collettiva. Una vittoria è una spinta, una sconfitta una lezione per tutti. È la magia dello sport: insegnare che il singolo diventa forza solo quando si mette a servizio del gruppo.

In palio molto più di una coppa

La Coppa Italia è lì, esposta, lucida, simbolo di conquista. Ma ciò che è davvero in palio in questa competizione va ben oltre il trofeo. In gioco ci sono valori veri: il rispetto, l’autocontrollo, la resilienza. Il coraggio di affrontare le proprie paure. La gioia di condividere un traguardo. La fiducia nel proprio Maestro, nel proprio team, nella propria Regione.

KeL 3105 18

E se è vero che oggi si lotta per la vittoria, è altrettanto vero che ogni atleta tornerà a casa con qualcosa in più. Perché la Olympic Dream Cup non si limita a decretare chi sale sul podio: forma le coscienze, rafforza le relazioni, prepara i giovani alla vita.

Le parole di Simone Alessio: “Qui rivedo me stesso bambinoâ€

Tra gli atleti presenti oggi al Foro Italico, anche Simone Alessio, bronzo a Parigi 2024 e punto di riferimento del taekwondo italiano, ha voluto condividere la sua emozione nel tornare sui campi dell’Olympic Dream Cup in una veste diversa, ma sempre con il cuore pieno di passione.

KeL 0106 34

“Essere sui campi di gara a osservare da vicino i ragazzi e le ragazze che partecipano all'Olympic Dream Cup – ha dichiarato – è sempre qualcosa di speciale e di emozionante. C'è sempre da imparare, anche solo osservando questi incontri, dove ognuno rappresenta la propria regione.â€

Parole semplici, ma cariche di significato, soprattutto da chi conosce molto bene il valore di questa manifestazione, avendola vissuta in prima persona. Alessio ha infatti ricordato il suo percorso, nato proprio tra le fila del Kim & Liù e poi passato attraverso le sfide dell’Olympic Dream Cup:

“Per me, che da bambino ho partecipato al Kim & Liu e da ragazzo all'Olympic Dream Cup, è davvero qualcosa di incredibile.â€

KeL 0106 1

Un messaggio potente per i giovani in gara: i sogni cominciano qui, tra un punto conquistato e uno mancato, tra la paura e la voglia di provarci. E chissà che tra quei bambini e ragazzi, oggi osservati da Simone, non ci sia il prossimo campione di domani.

“Un progetto globale nato a Romaâ€: la visione di Myungwon Lee sul Virtual Taekwondo

La seconda giornata del 1° Corso per Operatori Virtual Taekwondo, in corso al Foro Italico, ha segnato un passaggio fondamentale nel cammino verso l’innovazione della disciplina.

Dopo una prima fase teorica dedicata ai regolamenti e meccanismi del Virtual Taekwondo, oggi i partecipanti sono entrati nel vivo della parte pratica, con simulazioni di match, test funzionali e momenti di confronto sul campo. Un'esperienza intensa, formativa e proiettata verso il futuro del taekwondo globale.

KeL 0106 3

A confermare l’importanza dell’iniziativa è stato Myungwon Lee, Assistant Manager del Marketing & Broadcasting Department della World Taekwondo, intervistato durante il corso:

"Essere a Roma, in una location incredibile come il Foro Italico, per il primo corso di certificazione della World Taekwondo sul Virtual Taekwondo è un grande onore. È un'esperienza bellissima. Siamo partiti dalla teoria per arrivare alla pratica e ai veri test. Abbiamo creato tante opportunità di match virtuali: questo è solo l'inizio."

KeL 0106 2

Lee ha poi sottolineato il fatto che l’Italia sia stata il primo Paese a ospitare questo progetto pilota, anticipando che altri corsi sono in fase di progettazione a livello internazionale. Ma lo sguardo è già rivolto a un traguardo ben preciso:

"Nel 2027 il Virtual Taekwondo avrà la grande opportunità di far parte del programma delle Olimpiadi degli Esports a Riad. Vogliamo essere pronti con le certificazioni, anche perché ci aspettiamo tanti partecipanti: ragazzi, adulti, generazioni diverse che animeranno queste competizioni. Si creerà un grande movimento, non vediamo l’ora."

Darius Ming: “Formiamo operatori per portare il Virtual Taekwondo in tutto il mondoâ€

Un altro punto di vista prezioso è arrivato da Darius Lam/Yoong Ming, Event Operation and Training di Refract, la società tecnologica che collabora con la World Taekwondo nello sviluppo del software che rappresenta la vera anima del Virtual Taekwondo.

Intervistato durante la seconda giornata del corso, ha raccontato con entusiasmo l’evoluzione del World Taekwondo Onsite Match Operator Certification Program, sottolineando l'importanza di formare figure qualificate in grado di gestire eventi di Virtual Taekwondo in modo preciso, sicuro e coinvolgente.

KeL 0106 4

"Stiamo costruendo un ecosistema solido – ha affermato – in cui tecnologia e sport si integrano per dare vita a nuove esperienze di gara. L’obiettivo è formare operatori qualificati e dar loro modo di fare pratica, affinché ogni Nazione possa essere in grado di organizzare in autonomia competizioni ufficiali di Virtual Taekwondo nel proprio Paese."

Verso il gran finale: chi alzerà la Coppa della Olympic Dream Cup 2025?

La Olympic Dream Cup 2025 si prepara a vivere domani il suo atto conclusivo. In gara le Categorie Olimpiche Maschili e le Categorie Junior, pronte a dare spettacolo in una giornata che si preannuncia densa di emozioni, colpi di scena e sfide decisive.

A concludere l’evento, l’attesissima proclamazione della Regione vincitrice, che alzerà al cielo l’ambita Coppa, simbolo di impegno, squadra e appartenenza.

Sarà il coronamento di due giornate straordinarie, dove a essere premiati non saranno soltanto gli atleti più meritevoli, ma anche il percorso umano e sportivo di ogni atleta, l’energia messa in ogni gara e la forza condivisa di un sogno vissuto insieme, sotto i colori della propria Regione.

KeL 0106 5


Programma Manifestazione 

SORTEGGI COPPA ITALIA 2025 / 02 GIUGNO

PROGRAMMA COMPLETO E ORARI

MAPPA FORO ITALICO

Lunedì 2 giugno

      • The Olympic Dream Cup, Coppa Italia 2025 - Day 2
      • 1° Corso per Operatori Virtual Taekwondo - Day 3

Tutti i link delle competizioni

Data articolo: Sat, 31 May 2025 22:00:01 +0200
News
Emozioni da ricordare: lo sport di base che educa, il Kim e Liù che unisce

La seconda giornata del Kim & Liù 2025 si è aperta con un’atmosfera ancora più carica di energia ed entusiasmo. Le famiglie, i piccoli atleti e gli appassionati di taekwondo sono tornati a popolare il Villaggio al Foro Italico, dove sport, innovazione e spettacolo si intrecciano in un’esperienza unica.

Kim e Liu 3105 24

Il Ciao Team incanta: un’esibizione da applausi

L’arena centrale ha ospitato uno dei momenti più attesi della giornata da parte dei numerosi bambini presenti: l’esibizione del Ciao Team, la squadra dimostrativa freestyle della FITA.

Kim e Liu 3105 32

Davanti a un pubblico numeroso e partecipe, i giovani performer hanno dato vita a una dimostrazione coinvolgente fatta di tecniche acrobatiche, sincronizzazioni perfette e rotture spettacolari che hanno lasciato tutti con il fiato sospeso.

“Siamo felici – raccontano Thomas Campana e Federico Serain del Ciao Team – le esibizioni vanno sempre meglio. La parte tecnica e quella coreografica si stanno sempre di più allineando e sentiamo di essere in crescita. La squadra è diventata un punto di riferimento e lo capiamo da quanti bambini e bambine ci fermano dopo i nostri show: è davvero qualcosa di unicoâ€.

I volti emozionati dei bambini, gli applausi a scena aperta e l’entusiasmo che si respirava nell’aria raccontano meglio di ogni parola quanto il Ciao Team riesca, ogni volta, a trasmettere la passione per il taekwondo freestyle in una forma artistica travolgente.

Kim e Liu 3105 30

Virtual Taekwondo: la formazione entra nel vivo

Mentre l’arena applaudiva l’esibizione, all’interno del Villaggio si apriva un altro importante capitolo della giornata: l’inizio del corso dedicato al Virtual Taekwondo. Una proposta formativa che rappresenta una delle principali innovazioni del Kim & Liù 2025, nata per avvicinare bambini, tecnici e appassionati al futuro della disciplina.

Kim e Liu 3105 26

La sessione mattutina è stata dedicata alla parte teorica e didattica: i partecipanti hanno avuto l’occasione di conoscere le basi del Virtual Taekwondo, comprenderne le regole, esplorare le applicazioni educative e riflettere sulle potenzialità che questa nuova frontiera può offrire nel percorso formativo dei più giovani.

Kim e Liu 3105 27

Nel pomeriggio, invece, l'attenzione si è focalizzata soprattutto sulla pratica attiva: i presenti hanno avuto modo di testare e capire le dinamiche del Virtual Taekwondo attraverso dispositivi, sensori e simulazioni in tempo reale.

Kim e Liu 3105 29

Un vero e proprio laboratorio esperienziale, capace non solo di accendere la curiosità, ma di stimolare visioni nuove sul modo di fare e insegnare taekwondo.

Un percorso che mette in moto idee, strumenti e approcci innovativi, aprendo la strada allo sport accessibile, dinamico e coinvolgente. Un segnale forte di come il taekwondo sappia evolversi, restando fedele ai suoi valori ma proiettato verso il futuro.

Kim e Liu 3105 61

Un evento che guarda al futuro

L’entusiasmo contagioso e la straordinaria partecipazione sin dalle prime ore del mattino raccontano molto più di una semplice competizione sportiva: il Kim & Liù è un laboratorio di crescita, un’occasione concreta in cui lo sport di base si fa scuola di vita. I bambini che calcano i campi di gara non si limitano a confrontarsi tecnicamente, ma compiono un percorso che li aiuta a conoscere sé stessi, ad affrontare le sfide con impegno e a rispettare regole e avversari.

Kim e Liu 3105 52

È in quei gesti semplici – un saluto, un inchino, un incoraggiamento tra compagni – che si annidano disciplina, rispetto, educazione e spirito di sacrificio.

Accanto a loro, gli adulti – genitori, tecnici e volontari – rivestono un ruolo fondamentale: li accompagnano, li sostengono e li guidano lungo un cammino che va ben oltre il risultato. È un’esperienza condivisa, in cui la comunità sportiva si stringe intorno ai più piccoli per trasmettere valori autentici e duraturi.

Kim e Liu 3105 53

Il mix vincente di esibizioni spettacolari, percorsi formativi, intrattenimento e innovazione tecnologica rende il Kim & Liù un evento unico nel panorama sportivo nazionale. Ogni giornata è un concentrato di emozioni, scoperta e condivisione. Ed è proprio in questa capacità di unire gioco e responsabilità, festa e impegno, che risiede la forza e l’unicità di questo straordinario appuntamento.

Kim e Liu 3105 25

Luca Pancalli al Kim & Liù 2025: “Il taekwondo è una risorsa per tutto lo sport italianoâ€

La seconda giornata del Kim & Liù 2025 ha accolto una visita di rilievo istituzionale con la presenza di Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. Accompagnato dal Presidente FITA Angelo Cito, Pancalli ha assistito con vivo interesse allo showcase del Virtual Taekwondo, definendolo “una sfida affascinante e concreta verso uno sport sempre più aperto, capace di superare barriere fisiche e culturali., con una visione inclusiva e moderna.â€

"Il taekwondo - ha dichiarato il Presidente Pancalli si conferma una risorsa del sistema sportivo italiano avvicinando i giovani e non solo a questa disciplina. Il Virtual Taekwondo fa parte di questa visione abbattendo anche le barriere legate all'età e alla disabilità."

Kim e Liu 3105 57

Pancalli ha sottolineato come lo sport stia evolvendo verso una maggiore integrazione tra dimensione olimpica e paralimpica, citando Antonino Bossolo come esempio virtuoso: medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024 e oggi punto di riferimento per tanti giovani praticanti.

"Sport per normodotati e sport paralimpico - ha aggiunto il Presidente pancalli - si stanno sempre di più avvicinando e fondendo. Antonino Bossolo, uno dei simboli della FITA, ha portato all'Italia una medaglia importante alle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024: è un piacere vedere che ormai venga riconosciuto come un grande atleta e come un idolo da parte di tutti i ragazzi che praticano il taekwondo"

Kim e Liu 3105 58

La sua presenza al Foro Italico ha rafforzato il messaggio che il taekwondo italiano, attraverso eventi come il Kim & Liù, rappresenta una vera scuola di valori: inclusiva, educativa e profondamente umana. Un modello di sport aperto a tutti, che guarda al futuro con concretezza e visione.

Taekwondover: lo sport che riscrive il tempo

Tra bambini in gara ed esibizioni spettacolari, c’è stato anche spazio per un racconto che emoziona: quello degli atleti ed atlete over 65 protagonisti del progetto "Taekwondover", che raccoglie con orgoglio l’eredità del progetto “Taekwondo Intergenerazionaleâ€. Saliti sui campi di gara del Foro Italico di Roma con lo stesso entusiasmo dei più giovani, hanno portato con sé una testimonianza potente: quella di chi ha scelto il taekwondo come strumento di benessere e socialità.

Kim e Liu 3105 56

Molti di loro si sono lasciati coinvolgere in interviste e racconti, condividendo esperienze autentiche di trasformazione. Hanno parlato di nuove abitudini, di una quotidianità più attiva, di sfide vinte contro la sedentarietà e lo scorrere del tempo. Di come, grazie allo sport, abbiano riscoperto l’energia, il coraggio e la gioia di mettersi in gioco.

Kim e Liu 3105 55

“Il taekwondo mi ha permesso di riscoprirmi e di sentirmi più leggera, più viva… e anche meno sola - ha dichiarato Stefania, alteta proveniente dalla Campania. Con i figli lontani, avevo bisogno di qualcosa che riempisse le mie giornate, ma non avrei mai immaginato che il taekwondo potesse darmi così tanto. Ho trovato un Maestro squisito, compagni meravigliosi, nuove amicizie e nuove esperienze. Adesso aspetto con gioia che arrivino il martedì e il giovedì: sono i miei giorni speciali, quelli in cui entro in palestra e mi sento bene. È diventata una parte fondamentale della mia vita."

Kim e Liu 3105 54

Il pubblico ha risposto con ammirazione e applausi: un tributo meritato a chi dimostra che lo sport non ha età.

Verso l’Olympic Dream Cup: al via le sfide tra le Regioni d’Italia

Domani il Foro Italico si prepara a vivere una nuova emozionante fase con l’inizio dell’Olympic Dream Cup, il prestigioso torneo a squadre regionali che vedrà protagonisti i migliori talenti del taekwondo italiano. L’apertura sarà affidata alla tradizionale sfilata delle Regioni, un momento ricco di simbolismo che unirà sport e identità territoriale in un’unica, grande celebrazione.

Subito dopo il cerimoniale, spazio all’adrenalina e alla competizione: prenderanno il via le prime gare, dando ufficialmente inizio a due giornate di sfide, passione e spirito di squadra. Sarà un gran finale all’altezza di un evento che, ancora una volta, si promette di unire generazioni, innovazione e amore per lo sport.

 Kim e Liu 3105 62


Programma Manifestazione 

> SORTEGGI COPPA ITALIA 2025 / 01 GIUGNO

PROGRAMMA COMPLETO E ORARI

MAPPA FORO ITALICO

Domenica 1 giugno

      • The Olympic Dream Cup, Coppa Italia 2025 - Day 1
      • 1° Corso per Operatori Virtual Taekwondo - Day 2
      • Esibizione Ciao Team

Lunedì 2 giugno

      • The Olympic Dream Cup, Coppa Italia 2025 - Day 2
      • 1° Corso per Operatori Virtual Taekwondo - Day 3

Tutti i link delle competizioni

Data articolo: Fri, 30 May 2025 22:00:01 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi