Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 18:54:53
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 18:54:53
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#arrampicata-sportiva #climb #federclimb

LUNEDÌ: 9-16
MARTEDÌ: 12-19
MERCOLEDÌ: 9-16
GIOVEDÌ: 9-19
VENERDÌ: 9-16
SABATO: 10-17
DOMENICA: CHIUSO
Venerd' 21 Novembre 2025 il CTF sarà chiuso in via eccezionale e riaprirà normalmente sabato 22 con orario 10-17.
Al primo accesso dovrà essere firmata una apposita dichiarazione. Gli atleti minorenni possono accedere al Centro Tecnico Federale solo se accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci e previa sottoscrizione dell’apposita autorizzazione.
L’accesso al sito dovrà avvenire nel rispetto assoluto del regolamento interno che vieneaccettato con sottoscrizione della dichiarazione.
Centro Federale Arco Direttive accesso 2025

Online il calendario delle competizioni Nazionali per le specialità boulder, lead speed e paraclimbing della stagione sportiva 2026.
Ai consueti appuntamenti con le prove di Coppa Europa e con le tappe di Coppa del Mondo, già pubblicate sui canali IFSC (https://www.ifsc-climbing.org/calendar/index), si vanno ad aggiungere le date dei vari appuntamenti nazionali, scelte con la dovuta attenzione a non creare sovrapposizioni.
La Coppa Italia Boulder, come da tradizione, sarà la prima a prendere il via.
Le tappe saranno 3, fra febbraio e marzo, e saranno ospitate a Cuneo (Big Up), Mozzate (Lezard) e l'ultima location ancora da definire.
La Coppa Italia Speed partirà a metà marzo e sarà composta di 3 prove fra marzo e giugno, e di una quarta a settembre, che si disputeranno a Brugherio (Big Walls), Casalecchio di Reno (Level 24), Mezzolombardo (Gruppo Rocciatori Piaz) e Arco (Centro Tecnico Federale).
La Coppa Italia Para Climbing sarà articolata su 3 prove, fra marzo e maggio, ospitate a Bologna (Four Climbers), Milano (Rockspot) e Roma (UISP Roma Work in Progress).
Ultima ad esordire la Coppa Italia Lead, composta anch’essa di 3 tappe, fra aprile e giugno, ospitate a Pero (Climbing District), Varese (Salewa Cube) e Campitello di Fassa (ADEL Climbing Wall).
I Campionati Italiani delle varie specialità saranno così organizzati: il 7-8 marzo si disputerà il Campionato Italiano Boulder a Bressanone (Vertikale), il 19 aprile il Campionato Italiano Speed a Milano (Rockspot), il 16-17 maggio il Campionato Italiano Lead presso il Centro Tecnico FASI Arco Climbing Stadium, infine il 26-27 settembre il Campionato Italiano Para Climbing anch’esso ad Arco, che segnerà la conclusione della stagione agonistica 2026.
Da non trascurare tutti gli appuntamenti dedicati al settore giovanile: la Coppa Italia Speed per gli Under 15 e Under 17 sarà abbinata alla Coppa Italia Senior nell’arco delle prime 2 tappe e solo per l'Under 17 nelle restanti 2 prove. La Coppa Italia Boulder sarà composta di 2 tappe, che si svolgeranno a febbraio e marzo, a Teramo (Mondi Verticali) e a Piamborno (Manopiede). La Coppa Italia Lead sarà anch’essa composta di due prove, a giugno, ospitate a L’Aquila (El Cap) e a Verona (King Rock).
I Campionati Italiani Giovanili si svolgeranno ad Arco: dal 22 al 24 maggio dedicati alla categoria Under 21 e dal 29 al 31 maggio dedicati alla categoria Under 15.
Ma l’appuntamento clou della stagione sarà senza dubbio quello dei Campionati Mondiali Giovanili, che la FASI ha l’onore e il piacere di ospitare nel Centro Tecnico Federale Arco Climbing Stadium, dal 18 al 25 luglio 2026. Questo evento richiamerà nella sede nevralgica della nostra Federazione un migliaio fra atleti e tecnici provenienti da 70 paesi di tutto il mondo, e costituirà un ulteriore prestigioso traguardo raggiunto dall’Arco Climbing Stadium.
Di seguito il link per accedere al gruppo WhatsApp che verrà utilizzato come bacheca ufficiale per le informazioni, i programmi gara, le dimostrazioni delle vie e i risultati di tutte le gare nazionali FASI del 2026: https://chat.whatsapp.com/CLl8dRSegrpDfep5l5QycZ
BOULDER
1a Coppa Italia 7-8 Febbraio - Big Up - Cuneo (CN
2a Coppa Italia 21-22 Febbraio - Lezard - Mozzate (CO)
Campionato Italiano Boulder 7-8 Marzo - Vertikale Bressanone (BZ)
3a Coppa Italia 21-22 Marzo - Crazy Center Prato (PO)
BOULDER UNDER 15/17
1a Coppa Italia Govanile 28 Febbraio - 1 Marzo - Mondi Verticali - Teramo (TE)
2a Coppa Italia Giovanile 28-29 Marzo - Manopiede - Piamborno (BS)
LEAD
1a Coppa Italia 11-12 Aprile - Climbing District - Pero (MI)
2a Coppa Italia 2-3 Maggio - Salewa Cube - Varese (VA)
Campionato Italiano Lead 16-17 Maggio - Centro Tecnico FASI Arco Climbing Stadium - Arco (TN)
3a Coppa Italia 13-14 Giugno - ADEL Climbing Wall - Campitello di Fassa (TN)
LEAD UNDER 15/17
1a Coppa Italia Giovanile 6-7 Giugno - El Cap - L'Aquila (AQ)
2a Coppa Italia Giovanile 20-21 Giugno - King Rock - Verona (VR)
SPEED + U15/17
1a Coppa Italia 14 Marzo - Big Walls - Brugherio (MB)
2a Coppa Italia 16 Maggio - Level24 / On Sight - Casalecchio Di Reno (BO)
3a Coppa Italia 27 Giugno - Gruppo Rocciatori Piaz - Mezzolombardo (TN)
Campionato Italiano Speed 19 Aprile - RpockSpot - Milano (MI)
4a Coppa Italia 26 Settembre - Centro Tecnico FASI Arco Climbing Stadium - Arco (TN)
PARA CLIMBING + Raduno open il giorno seguente (gara il sabato e raduno la domenica)
1a Coppa Italia 28-29 Marzo - Four Climbers - Bologna (BO)
2a Coppa Italia 18-19 Aprile - RockSpot - MIlano (MI)
3a Coppa Italia 2-3 Maggio - UISP Roma Work in Progress - Roma (RM)
Campionato Italiano Para Climbing 26-27 Settembre - Centro Tecnico FASI Arco Climbing Stadium - Arco (TN)
Campionati Italiani Giovanili e Campionati Mondiali Giovanili - Centro Tecnico FASI Arco Climbing Stadium - Arco (TN)
Campionati Italiani Giovanili U21: 22-23-24 Maggio
Campionati Italiani Giovanili U15: 29-30-31 Maggio
Campionati Mondiali Giovanili: dal 18 al 25 Luglio
Per la complessa organizzazione di questo calendario è doveroso ringraziare la Commissione Tecnica Federale, l'Ufficio Eventi e le società che si sono rese disponibili ad accogliere e ad organizzare le competizioni, assieme allo staff federale preposto.
Download files:
Calendario Gare 2026 - Locandina

Calendario Gare Para Climbing 2026 - Locandina


In vista dell’imminente inizio della nuova stagione sportiva si illustrano di seguito gli adempimenti necessari utili a permettere una regolare prosecuzione delle attività sportiva nella stagione 2026.
Economato
Si ricorda che a partire dal 1° dicembre 2025 il saldo delle associazioni/società sportive verrà automaticamente trasferito nella nuova stagione 2026, di conseguenza i bonifici effettuati da tale data verranno automaticamente caricati nel saldo della nuova stagione. Vi invitiamo, pertanto, a prevedere l’operazione in anticipo per evitare criticità durante il periodo di chiusura per le festività natalizie.
Tesseramenti
Le tipologie di tesseramento quali atleta agonista, tecnico, dirigente, ufficiale di gara, potranno essere effettuate entro e non oltre la data del 30 novembre 2025. Pertanto, vi invitiamo a tesserare eventuali atleti agonisti che devono essere iscritti a delle competizioni nella stagione 2025 entro tale data.
A partire dal 1° dicembre 2025 sarà possibile iniziare le procedure di rinnovo dei tesseramenti per la stagione 2026 facendo attenzione a selezionare “stagione 2026†e tenendo conto che la validità del tesseramento sarà a partire dal 01/01 – la tessera digitale sarà tramessa al momento dell’attivazione.
Si informa, inoltre, che dal 1° dicembre 2025, sarà possibile emettere solamente i tesseramenti di atleti amatoriali con validità fino al 31/12 per permettere la copertura assicurativa dei nuovi tesserati.
Termini per la riaffiliazione
Sarà possibile rinnovare l’affiliazione a partire da dicembre dell’anno in corso.
Ricordiamo che, secondo il Regolamento Organico FASI, gli Affiliati sono tenuti a presentare domanda di riaffiliazione entro il 31 gennaio 2026.
La riaffiliazione potrà essere effettuata anche oltre il 31 gennaio 2026 e fino al 31 marzo 2026, ma in tal caso l’Affiliato non potrà godere di alcuno dei diritti derivanti dall’affiliazione.
La mancata presentazione della domanda di riaffiliazione entro il 31 marzo 2026 comporta la decadenza del rapporto associativo con la FASI e ogni successiva richiesta di riammissione, se accolta, equivale a nuova affiliazione, subordinata all’osservanza delle procedure previste.
Procedura di riaffiliazione
Le operazioni di rinnovo dell’Affiliazione dovranno avvenire in ottemperanza alle norme federali. Le Associazioni/Società sportive che richiedono la riaffiliazione dovranno:
• essere in regola con i pagamenti del 2025;
• avere un credito attivo nella sezione contabile della nuova stagione;
• aver provveduto all’adeguamento dello Statuto secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 36/2021.
Nel caso in cui siano intervenute modifiche delle cariche sociali e/o statutarie, occorre inviare la comunicazione e i relativi documenti all’Ufficio Affiliazioni (affiliazioni@federclimb.it)
La procedura per la riaffiliazione prevede (a partire da dicembre 2025):
• l’inserimento dell’impianto per la stagione 2026;
• il tesseramento di almeno 15 soggetti, di cui almeno 4 atleti agonisti e tutti i membri del Consiglio;
• dalla sezione “Affiliazioneâ€, cliccare su “+ nuova affiliazioneâ€, inserire le discipline e dare il consenso alla Privacy;
• a destra dell’affiliazione 2026 troverete il tasto “azioni†dal quale potrete scaricare e stampare il modulo, che andrà restituito timbrato e firmato all’indirizzo e-mail affiliazioni@federclimb.it;
A questi passaggi seguirà la nostra attivazione e la trasmissione dei dati ai registri del CONI e di Sport e Salute (rispettivamente RSSD 2.0 e RASD).
Tariffario 2026
Si comunica che i costi dell’affiliazione e dei tesseramenti rimarranno invariati rispetto alla stagione 2025. Di seguito il dettaglio:
Nota: se per uno stesso soggetto vengono selezionate più tipologie di tesseramento, verrà addebitato l’importo corrispondente al tesseramento con il costo più alto.
Costo tesseramento FASI
A seguito delle numerose segnalazioni ricevute nel corso della stagione 2025, di cui la Federazione ha preso nota, e in vista della nuova stagione sportiva, ci teniamo a ricordare l’importanza della trasparenza dei costi relativi al tesseramento FASI e del divieto di applicare maggiorazioni allo stesso.
Il Tariffario è pubblico e disponibile sul sito www.federclimb.it, vi invitiamo a riportarlo con trasparenza all’interno delle vostre realtà , distinguendo in modo esplicito il costo della tessera FASI da quello dell’eventuale tessera associativa.
La Federazione non entra nel merito dei costi delle tessere associative, ma ricorda i numerosi oneri che la tessera associativa comporta nel rispetto dei singoli Statuti e della vigente normativa.
Aggiornamento Tecnici
Invitiamo gli Affiliati a consultare l’Albo Tecnici per verificare lo stato di aggiornamento dei propri tecnici al seguente link:
https://www.federclimb.it/federazione/tecnici.html
I tecnici con la qualifica in scadenza al 31/12/2025 o prima, non potranno essere tesserati per la stagione 2026 se non previo aggiornamento.
Informazioni a riguardo sul sito www.federclimb.it nella sezione Formazione – Corsi.
Contatti: Ufficio Formazione – formazione@federclimb.it
https://www.federclimb.it/formazione/corsi.html
Svincolo atleti
Si invitano gli Affiliati a provvedere all’eventuale trasferimento degli atleti entro la fine di novembre 2025. Sarà possibile procedere con lo svincolo o trasferimento degli atleti a partire da gennaio 2026, previo nullaosta da parte della società di appartenenza.
Confidando nella vostra volontà di mantenere costante il legame con la Federazione, restiamo a disposizione per eventuali domande e chiarimenti.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Data articolo: Tue, 11 Nov 2025 16:27:21 +0100
La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI), riconosciuta dal CONI e membro della International Federation of Sport Climbing (IFSC), organizzerà dal 18 al 25 luglio 2026 ad Arco (TN) i Campionati Mondiali Giovanili IFSC 2026, evento di portata mondiale che coinvolgerà oltre 1.000 tra atleti e tecnici provenienti da più di 70 Paesi.
Nell’ambito della preparazione dell’evento, la FASI intende individuare uno o più partner tecnici nel settore prese e volumi d’arrampicata, che desiderino associarsi a un evento simbolo del movimento giovanile internazionale e contribuire alla realizzazione delle vie di gara nelle discipline Boulder e Lead per un totale di 16 vie e 56 boulder.
Obiettivo della Manifestazione d’Interesse
La presente manifestazione d’interesse ha l’obiettivo di individuare aziende produttrici o distributrici di prese e volumi d’arrampicata interessate a collaborare con la FASI in qualità di Sponsor Tecnico Ufficiale per i Campionati Mondiali Giovanili IFSC 2026, attraverso la fornitura totale o parziale di materiale tecnico di gara e, contestualmente, di valorizzare la propria immagine e il proprio marchio a livello internazionale.
La tipologia di materiale proposto dovrà essere conforme a quanto definito da IFSC con il documento “IFSC OFFICIAL SPORT EQUIPMENT CATALOGUE COMPETITION CLIMBING HOLDS†per gli anni 2025-26. Si fa inoltre presente che è prescritto l’utilizzo di 6, max. 8 brand diversi con almeno 1 Brand Platinum, uno Gold ed uno Silver (consigliati 2). Le prese dovranno comunque essere certificate in base alla normativa UNI EN 12572:3.
Manifestazione Interesse Prese e Volumi DEF
Data articolo: Thu, 06 Nov 2025 11:51:32 +0100
Mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, si terrà l’incontro annuale di aggiornamento in tema di Safeguarding dal titolo "Le fattispecie di abuso nello sport: profili giuridici e psicologi. Individuazione, conseguenze e prevenzioneâ€.
L’incontro è aperto a tutti Dirigenti societari e Tecnici, ed è particolarmente rivolto ai referenti Safeguarding (Safeguarder) di ciascuna associazione/società sportiva, la cui partecipazione è fortemente consigliata ai fini dell’adempimento degli obblighi formativi annuali previsti.
Il webinar si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà tenuto dall’Avvocata Daniela De Tommaso, Officer Safeguarding della Federazione, e dall'Avvocato Fabrizio Cacace, Procuratore Federale FASI.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Teams e questo è il link di collegamento al Webinar: https://events.teams.microsoft.com/event/4f574e42-f2c1-49a4-9d1f-2cb5ee2efa73@a1ad5375-bfdb-44bd-ae58-a90c751f9044
Collegamento al Webinar
Con l'occasione, dal momento che alcune associazioni/società sportive non hanno ancora adempiuto agli obblighi di legge, si allega la raccomandazione rivolta a tutte le Affiliate a firma dell'Avvocata De Tommaso e pubblicata sul sito federale:
Quale Responsabile per le politiche di Safeguarding della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, nello svolgimento della mia attività di controllo e vigilanza sul rispetto da parte delle Affiliate della normativa di riferimento, avendo rilevato innumerevoli irregolarità , evidenzio quanto segue.
A norma di quanto previsto dal Regolamento Safeguarding della F.A.S.I., nonché dalle Linee Guida federali dirette alle Affiliate per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, nonché dei codici di condotta per la prevenzione degli abusi, delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione, oltreché a tutela dell’integrità fisica e morale dei minori, le Affiliate sono tenute al rispetto delle seguenti prescrizioni:
I modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva ed i codici di condotta, così come le loro modifiche od aggiornamenti, devono essere:
L’Associazione o la Società sportiva che sia affiliata anche ad altra Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva o Associazione Benemerita e opti per l’applicazione delle Linee Guida emanate da altro ente di affiliazione è tenuta a darne comunicazione al Responsabile Federale per le politiche di Safeguarding della F.A.S.I.;
Il nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) della Società /Associazione, i suoi recapiti (mail, telefono, ecc.) e le eventuali modifiche devono essere:
Rilevato che il Safeguarding Officer ha l’obbligo di vigilare sull’adozione e sull’aggiornamento da parte delle Associazioni/Società sportive dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva, dei codici di condotta nonché sulla nomina del responsabile contro abusi violenze e discriminazioni, segnalando le violazioni dei predetti obblighi da parte delle Affiliate al Segretario Generale, nonché all’Ufficio del Procuratore federale per i provvedimenti di competenza;
quanto sopra premesso,
SI RACCOMANDA
ai destinatari della presente di ottemperare a quanto normativamente imposto e a darne notizia al seguente indirizzo mail safeguarding.federclimb@gmail.com entro il termine di 20 giorni dalla presente, contestualmente comunicando:
RACCOMANDAZIONE DELL'UFFICIO SAFEGUARDING
Data articolo: Thu, 06 Nov 2025 08:41:52 +0100
La Nazionale tricolore porta a casa 10 medaglie: 4 di tappa e 6 di circuito.
Una spedizione indimenticabile quella dell’Italian Team a Tolosa, che chiude con una pioggia di medaglie e titoli la stagione agonistica internazionale 2025.
4 le medaglie di tappa: oro per Vighetti (U19), Moar (U19) e Chelleris (U17), bronzo per Bagnoli (U19). In Coppa Europa assoluta podio completamente tricolore per l’U19 maschile (oro per Vighetti, argento per Bagnoli e bronzo per Belardinelli), oro per Chelleris in U17 maschile, argento per Moar in U19 femminile, bronzo per Vicentini nella Senior.
Coppa Europa U19 - Nelle qualifiche maschili della categoria U19 tutti e tre gli azzurri in gara sono rientrati nella top 10, conquistando quindi il pass per la finale: il segusino Gianluca Vighetti con un’eccellente prova si è posto in testa alla classifica, a pari merito col francese Etchar, il fiorentino Giovanni Bagnoli si è piazzato in 6° posizione e il romano Simone Belardinelli in 7°.
In finale, con una scalata efficace e solida, Vighetti è approdato alla presa 41+, come il rivale Etchar. Questa sfida testa a testa, alla luce dello stesso piazzamento in qualifica, è stata decisa dal minor tempo di salita (4,45†contro 5,33â€) e ha incoronato Gianluca vincitore. Bagnoli a sua volta ha realizzato una prova di altissimo livello, raggiungendo la presa 41 e conquistando il bronzo. Belardinelli si è piazzato in 9° posizione.
Grazie a queste preziose medaglie l’Inno d’Italia ha risuonato nuovamente nel Centro di arrampicata di Tournefeuille, per i trofei di Coppa di circuito: infatti il podio maschile si è tinto completamente di azzurro, con l’oro di Vighetti, l’argento di Bagnoli e il bronzo di Belardinelli.
Nel comparto femminile Matilda Liù Moar in qualifica ha agguantato un ottimo 3° posto. In finale ha scalato con sicurezza e tenacia fino alla presa 33+, lasciando tutte le avversarie a notevole distanza: la slovena Goric, argento, è arrivata alla presa 22+, come la spagnola Benach Zubero, bronzo.
L'atleta vipitenese, grazie a quest’oro e all’argento di Casalecchio di Reno, ha conquistato l’argento in Coppa Europa assoluta, seconda solo alla Goric, e ha chiuso in bellezza una stagione decisamente da incorniciare.
Coppa Europa U17 - Anche nelle qualifiche maschilidella categoria U17 tutti e tre gli azzurri in gara hanno strappato l’accesso alla finale: il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris ha realizzato una prova impeccabile, unico a raggiungere due top, e ha conquistato la testa della classifica. Il veronese Pietro Franzoni si è piazzato in 7° posizione e il padovano Leonardo Donola in 10°.
In finale il tricolore ha svettato sul gradino più alto del podio: Chelleris ha confermato il suo dominio, scalando con grande solidità fino alla presa 43. Ha così superato il francese Vilanova (42+) e lo svizzero Chassain (42), e si è messo al collo una meritatissima medaglia d’oro.
Sommando questo risultato con i due bronzi di Imst e Casalecchio, Andrea ha potuto sollevare anche il trofeo di Coppa Europa assoluta, con un distacco notevole dagli inseguitori. Uno splendido upgrade rispetto all’argento conquistato nel 2024, che conferma e premia il suo talento a livello continentale.
Buonissime prove anche per Franzoni e Donola, che hanno raggiunto entrambi la presa 40+ e si sono classificati rispettivamente al 5° e 6° posto. Nel ranking di circuito Pietro ha raggiunto la 4° posizione e Leonardo la 6°, a riprova del loro valore a livello europeo.
Coppa Europa Senior - Nelle qualifiche di Coppa Europa Lead Senior gli azzurri Luca Boldrini, col 3° posto, e Riccardo Vicentini, col 20°, hanno conquistato il ticket per la semifinale.
In semifinale si sono guadagnati entrambi il passaggio in finale: il mantovano Vicentini si è piazzato al 2° posto, con lo stesso punteggio del francese Masmoudi, che lo ha preceduto per il miglior piazzamento in qualifica, e il ferrarese Boldrini si è piazzato all'8° posto.
La finale ha tenuto alta la tensione, con una via ardua che ha messo in difficoltà molti atleti. Luca ha raggiunto la presa 30 e si è piazzato al 5° posto, Riccardo è arrivato alla presa 26 e ha terminato la gara al 7° posto. Il podio è stato tutto francese, con l'oro per Avezou, l’argento per Etchar e il bronzo per Masmoudi.
Nel ranking generale Vicentini, grazie al bronzo di Campitello, il 4° posto di Ostermundigen e il 7° posto di Tolosa, è approdato in 3° posizione e ha conquistato il bronzo di Coppa Europa assoluta, che ha premiato la sua costanza ad alti livelli.
Il Presidente FASI Davide Battistella ha espresso grande soddisfazione per le medaglie conquistate in questo fine settimana: “Sono risultati importanti perché indicano che abbiamo dei giovani atleti di qualità , che sicuramente cresceranno nel prossimo futuro. Un podio tutto italiano a livello internazionale rappresenta per noi un grande orgoglio. Le numerose medaglie evidenziano il lavoro importante della Direzione Tecnica, che ha dato i suoi frutti e che continuerà con lo stesso impegno in futuro, grazie anche all'utilizzo del Centro Federale di Arco, a cui si aggiungerà a breve quello di Roma. Saremo sempre più strutturati per sostenere i nostri atleti nella loro crescita, anche in ottica di Los Angeles 2028.â€
Link per consultare i risultati di Coppa Europa Giovanile: https://ifsc.results.info/event/1448/
Link per consultare i risultati di Coppa Europa Senior: https://ifsc.results.info/event/1449/
Data articolo: Mon, 03 Nov 2025 11:38:00 +0100
6 atleti della Nazionale Senior e 12 della Nazionale Giovanile impegnati nella competizione che chiude la stagione agonistica internazionale 2025
Tournefeuille, vicino a Tolosa, sarà la sede della quarta ed ultima tappa di Coppa Europa Lead Senior e della terza ed ultima prova di Coppa Europa Lead Giovanile, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025.
Gareggeranno nella competizione senior 50 atleti, fra cui il ferrarese Luca Boldrini (Centro Sportivo Aeronautica Militare), 4° al Campionato Italiano Senior e U21, il torinese Luca Malosti (Escape SSD) e il mantovano Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), vice Campione Italiano U19 e bronzo al Campionato Italiano Senior. Grazie ai risultati dei precedenti appuntamenti di Coppa a Campitello di Fassa, dove ha conquistato il bronzo, e nella svizzera Ostermundigen, dove si è piazzato al 4° posto, Riccardo si presenta in Francia in testa alla classifica, a pari merito con il padrone di casa Pierre Marzullo (1300 punti). A breve distanza gli altri transalpini Monchois e Masmoudi.
Nella compagine femminile saranno 46 le atlete in gara, fra cui la spezzina Viola Battistella (Fiamme Oro), un argento e un bronzo in Coppa Italia in questa stagione, la lecchese Valentina Arnoldi (Ragni Lecco), 5° sia in Coppa Italia che al Campionato Italiano Senior, e la meranese Leonie Hofer, bronzo al Campionato Italiano U21. In testa al ranking femminile sono la spagnola Martinez Almendros e la francese Chanourdie: le azzurre cercheranno di scalfire la loro supremazia.
Oltre ai 6 compagni della Nazionale Senior saranno impegnati anche 12 specialisti di corde e imbraghi della Nazionale Giovanile. Nella categoria U19 saranno 39 gli atleti impegnati a Tolosa. Fra di essi gli azzurri il torinese Gianluca Vighetti (Escape SSD), 4° al Campionato Italiano U19, il fiorentino Giovanni Bagnoli (Crazy Center), bronzo al Campionato Italiano U19, e il romano Simone Belardinelli (Climbing Side Roma). Il ranking di circuito vede Vighetti al comando con 1690 punti, tallonato dal tedesco Wagner (1235) e dal compagno di squadra Belardinelli (1155), mentre Bagnoli insegue in 5° posizione.
In campo femminile scaleranno 41 esperte di difficoltà , fra cui la romana Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano U19, la brissinese Bettina Dorfmann (Climbing Side Roma), e la vipitenese Matilda Liù Moar (AVS Brixen), Campionessa Italiana U19. Nel ranking femminile Matilda, grazia anche all’argento conquistato a Bologna, è al 7° posto, a soli 500 punti dalla 1° in classifica.
Nella categoria U17 saranno 45 gli atleti a darsi battaglia fino al top, fra cui il padovano Leonardo Donola (Opera Verticale ASD), Campione Italiano U17, il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), vice Campione Italiano Giovanile, e il veronese Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), bronzo al Campionato Italiano Giovanile.
Nel ranking assoluto Chelleris è al secondo posto, a breve distanza dall’austriaco Kathan, e a sua volta inseguito dall’altro austriaco Leitner e dal francese Reynaud. Franzoni e Donola sono collocati al 6° e 8° posto della classifica generale e puntano a risalire posizioni. Chelleris, che aveva già conquistato l’argento in Coppa Europa Giovanile Assoluta nel 2024, punta a confermarsi ai vertici continentali.
Nella competizione femminile di U17 saranno 49 le atlete in gara, fra cui la bresciana Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), bronzo al Campionato Italiano U17, la trentina Sofia Brenna (Arco Climbing), Campionessa Italiana U17 e bronzo al Campionato Italiano Senior, e la veronese Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), vice Campionessa Italiana U17.
Ma ecco il programma dettagliato della competizione:
Venerdì 31 ottobre ore 10.00 qualifiche Senior, ore 19.00 semifinali Senior.
Sabato 1 novembre ore 9.00 qualifiche U17-U19, ore 20 finali Senior.
Domenica 2 novembre ore 10.00 finali U17, ore 14.30 finali U19.
Gli ingredienti per uno spettacolo avvincente ci sono tutti, ora non resta che far percepire il nostro sostegno agli atleti tricolore, per chiudere la stagione agonistica internazionale 2025 nel miglior modo possibile!
Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 12:11:52 +0100
Nazionale Italiana FASI in festa all’Espace Mayenne di Laval, dove questo weekend 5 atleti azzurri sono saliti sul podio nel capitolo finale della Coppa del Mondo Para Climbing.
Nelle qualifiche sono stati 6 gli azzurri che hanno conquistato il ticket per la finale, ma anche il resto della squadra ha dato il massimo nella propria prestazione personale e nel sostegno ai compagni di team.
Nadia Bredice (categoria B1), assieme alla sua guida blind Sonia Cipriani, ha fatto faville sin dalle qualifiche, realizzando 2 top e ponendosi subito al comando della classifica.
In finale Nadia ha scalato con la consueta abilità tecnica mista a leggiadria, “come in una danza†-come ama dire lei -, guidata con precisione e sicurezza da Sonia, ma il tempo è finito mentre saliva. La sua gara è terminata quindi alla presa 36, come la slovena Glusic, ma ha vinto in virtù del miglior piazzamento in qualifica.
Bredice e Cipriani hanno completato così una stagione agonistica davvero favolosa: dopo l’argento ai Mondiali di Seul si sono accaparrate il terzo oro consecutivo su tre gare di World Cup. Un vero dominio incontrastato.
Nadia ha commentato così la prestazione: “Sono molto contenta. Peccato che sia finito il tempo e non me ne sia accorta. Avrei voluto fare un po’ di più, però sono comunque contenta.†Sonia si è accodata: “Eh sì, effettivamente un errore anche da parte mia: non mi sono proprio resa conto che il tempo passasse così velocemente, e quindi questo ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Comunque abbiamo fatto lo stesso un buon lavoro. Nella stagione 2025 abbiamo fatto tripletta. Al Mondiale avevamo detto che avevamo ancora fame di vittoria e abbiamo vinto qui, quindi ora siamo pronte per ripartire. Continueremo a lavorare, un passo alla volta, impegnandoci a migliorare sempre di più con passione e determinazione. Questa vittoria la vogliamo dedicare a mio padre che è scomparso due settimane fa: ci ha sempre seguite ed è stato uno dei nostri più grandi tifosi.â€
Nelle qualifiche della categoria AL2 David Kammerer si è piazzato al 2° posto (con 1 top sulla prima via e la presa 34 sulla seconda), Michele Maggioni al 3°. Al femminile anche Fiamma Cocchi ha guadagnato la 3° posizione.
In finale Kammerer ha raggiunto il terzo gradino del podio, dopo il francese Delarue e lo spagnolo Carmona Barandiaran, mentre Maggioni è rimasto di un soffio fuori dalla zona medaglie, concludendo al 4° posto. Per il vice Campione Europeo Kammerer si è trattato di un bellissimo riscatto dopo una stagione un po’ avara di risultati e la conferma di quanto può salire ancora in alto: “Sono molto contento di com'è andata la gara, con questo terzo posto. Questa stagione non è stata la mia migliore, ma chiuderla così è uno stimolo molto grande per andare avanti. Col pensiero rivolto alle prossime Coppe del Mondo e all’obiettivo delle Paralimpiadi.â€
Fiamma Cocchi è riuscita nell’intento di bissare l'argento di Innsbruck con una fantastica prestazione, che l’ha posta davanti alla britannica Harte e dietro alla fortissima climber francese Jarrige. Un’ottima conclusione di stagione per un’atleta che si è affacciata alle competizioni mondiali da solo un anno ed ha già messo in bacheca il titolo di vice Campionessa Europea oltre ai due argenti di World Cup: “Sono contentissima, è stata un'emozione enorme. Ancora sono incredula e credo che questo secondo posto alla fine me lo sono meritata, perché è stato un anno in cui purtroppo per un infortunio sono stata ferma due mesi e quindi ho fatto un po’ di corse per recuperare. Ma ora ho ancora più voglia, ancora più grinta, ancora più desiderio di andare sempre più su. La stagione per me è stata positiva, perché per essere un anno che ho questa divisa ho raccolto 2 argenti alle internazionali, quindi sono molto felice. Il mio obiettivo futuro è vincere ancora più medaglie!â€
Chiara Cavina (categoria RP2) in qualifica ha raggiunto la 4° posizione (con 1 top e la presa 31). In finale ha dato fondo a tutte le sue energie e al suo desiderio di dimostrare il suo valore, ed ha conquistato uno splendido argento, restando dietro solo all'austriaca Plank, autrice di una prova eccellente. Dopo la stagione entusiasmante del 2024, ha finalmente coronato con merito il sogno di salire sul podio anche nel 2025. Super soddisfatta ha così commentato il suo risultato: “Sono veramente molto contenta: ho scalato con sicurezza, ho fatto la gara migliore che potessi fare. La mia stagione è stata in grande crescita, ho rincorso la finale, il podio e finalmente sono riuscita ad ottenere entrambi. E per la prossima stagione spero di poter tornare ai massimi livelli con costanza.â€
Lucia Capovilla (AU2) in qualifica ha ottenuto la testa della classifica con 1 top nella seconda via e la presa 46+ nella prima. In finale ha conquistato il bronzo, dopo la francese Tetaz e la statunitense Rubin. La climber veneziana trapiantata ad Arco ha chiuso una stagione eccezionale con l’ennesima medaglia, dopo i due argenti conquistati a Salt Lake City e Innsbruck e il titolo di vice Campionessa Mondiale messo in bacheca a Seul.
Lucia ha commentato così la gara: “Le vie erano spettacolari, avevano una tracciatura molto tecnica ed è stata la prima volta di un format con qualifiche la mattina e finali la sera. Io ero un po’ stanca fisicamente e mentalmente perché la stagione è stata molto lunga, ma comunque positiva. Ora punto a staccare un po’ per poi tornare ad allenarmi con slancio per la prossima stagione.â€
La gara degli altri azzurri si è conclusa con onore nelle qualifiche: Simone Salvagnin (B1), con la guida Alessandro Biggi, ha terminato in 4° posizione, Elisa Martin (RP3) ha chiuso al 5° posto, così come Giuseppe Lomagistro (AL1). Omar Al Khatib (AL2) si è piazzato al 13° posto, Francesco Giudice (AL2) purtroppo ha subito un infortunio e si è posizionato al 17° posto.
La stagione 2025 dell’Italian Team è stata assolutamente entusiasmante, con un bilancio di 10 medaglie (3 ori, 5 argenti e 2 bronzi) e due vice Campionesse Mondiali all’attivo. Grande orgoglio da parte del DT della Nazionale Para climbing, Cristina Cascone: “È stata una stagione lunga e impegnativa, anche per via di ben due trasferte intercontinentali, ma ricca di stimoli e soddisfazioni. Abbiamo sperimentato nuovi assetti nella programmazione dei collegiali e visto atleti che hanno saputo trasformare la fatica in risultati concreti e medaglie prestigiose.
La soddisfazione di vedere ripagati i sacrifici, l’impegno e la dedizione di tutti è enorme: questa chiusura di stagione con cinque podi rappresenta un segnale importante e un booster di motivazione per la ripartenza. Un grande dispiacere per l’infortunio di Francesco Giudice, ma siamo certi che tornerà più forte di prima. Ora è tempo di ricaricare le energie e ripartire con entusiasmo, consapevoli che la strada intrapresa è quella giusta.
Nulla di tutto ciò si sarebbe potuto portare avanti e realizzare senza uno staff federale competente e appassionato, per questo grazie a Luca Montanari, vice DT e mental coach, Camilla Bendazzoli, allenatore specializzato Para climbing, Daniele Audia, fisioterapista della squadra, Francesco Leonardelli e Francesca Di Santo, fisioterapisti che hanno seguito la squadra a Seul e a Laval.â€
E adesso agli atleti azzurri spetta un meritato break di riposo, ma importanti appuntamenti sono già alle porte per il Para climbing italiano, con uno stimolante Open day che si terrà il 1° novembre ad Arco di Trento e con un collegiale di test per la Nazionale il 15 novembre.
Link per consultare i risultati: https://ifsc.results.info/event/1464/
Link per rivedere le finali: https://www.youtube.com/watch?v=9S35bbQmLjs
Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 16:35:07 +0100
5 medaglie di tappa e 5 podi di circuito per i velocisti della Nazionale Giovanile
La stagione 2025 della velocità europea si è conclusa questo weekend con due emozionanti competizioni a Laval: la quinta ed ultima tappa di Coppa Europa Speed Senior e la quarta ed ultima prova di Coppa Europa Speed Giovanile.
Nelle qualifiche di Coppa Europa Speed Senior a Laval 3 atleti azzurri hanno conquistato il pass per la fase finale: Sara Strocchi, col 4° tempo (7,43"), Alessandro Giorgianni al 6° posto (con 5,35") e Alessandro Boulos al 7° (con 5,38").
In finale il podio femminile si è tinto completamente di bianco rosso e blu, con la vittoria di Manon Lebon, l’argento per la Viglione e il bronzo per la Vouaux. L'azzurra Sara Strocchi è uscita ai quarti contro l'ucraina Khalkevych, ed ha concluso la gara al 6° posto.
Anche nella finale maschile è stato incoronato vincitore un atleta francese, Guillaume Moro. Il velocista liparese Alessandro Giorgianni è uscito agli ottavi contro il rivale francese Gayrard, piazzandosi quindi in 11° posizione; Alessandro Boulos ha superato l'avversario ucraino Mozolevych agli ottavi, ma è caduto ai quarti contro l'ucraino Tkach, terminando la gara in 5° posizione. Nel ranking di Coppa Europa assoluta Boulos si è classificato al 4° posto.
2 ori e 3 argenti sono il ricco bottino raccolto dagli azzurrini nell'ultima tappa di Coppa Europa Speed Giovanile.
Nelle qualifiche sono stati 8 gli sprinter tricolore che si sono aggiudicati un prezioso posto in finale. In U19 il vice Campione Mondiale Giovanile Francesco Ponzinibio ha confermato il suo stato di grazia e col tempo di 5,02" ha conquistato la vetta della classifica. Il bolognese Samuele Graziani con 5,95" ha guadagnato la 5° piazza.
Nella fase finale il modenese Ponzinibio ha realizzato un fantastico percorso netto, conquistando l'oro alle spese dello svizzero Meili, fermando il crono a 5,03". Graziani si è fermato agli ottavi, piazzandosi al 9° posto.
Nel comparto femminile la Campionessa Europea Giovanile Sara Strocchi, con un notevole 7,32", si è piazzata in 2° posizione nelle qualifiche. Nella fase finale ha vinto le varie sfide, approdando alla finalissima, dove purtroppo è stata superata dall'ucraina Khalkevych, e si è messa al collo una preziosa medaglia d'argento.
Nelle qualifiche U17 lo sprinter milanese Davide Radaelli ha conquistato il 3° posto, con un ottimo 6,23", e il bergamasco Alessandro Corna si è piazzato in 14° posizione.
Nella fase finale Radaelli ha saputo mantenere costantemente buoni tempi ed ha avuto la meglio in tutte le sfide fino alla finalissima, dove purtroppo è stato superato dallo svizzero Vial, conquistando un meritatissimo argento. Corna è uscito agli ottavi e ha chiuso in 15° posizione.
Nelle qualifiche femminili la detentrice della Coppa Italia, Emma Campa, si è posta al comando della classifica col tempo di 8,15", la Campionessa Europea Giovanile Alice Marcelli si è piazzata al 3° posto con 8,24", la vice Campionessa Europea Giovanile Rebecca Belardinelli al 7° con 9,06".
La finalissima è stata disputata fra le due azzurre Campa e Marcelli, con la vittoria della velocista lecchese Alice, che ha realizzato un validissimo 7,67", aggiudicandosi l’oro e superando la campagna di squadra Emma, che si è accaparrata l’argento. La Belardinelli (U17) è caduta ai quarti ed ha concluso la gara in 7° posizione.
Oltre alle medaglie di tappa, a Laval sono stati assegnati anche gli ambiti trofei di circuito di Coppa Europa Giovanile: il team azzurro si è dimostrato decisamente dominante in entrambe le categorie. Infatti si sono tinti di tricolore entrambi i titoli Under 19 e il titolo U17 femminile, a cui si è sommato il bronzo nell’U17 maschile.
La faentina Sara Strocchi ha conquistato il titolo U19, a pari merito con l’ucraina Khalkevych, ed ha aggiunto alla sua già affollata bacheca quest’oro, dopo aver vinto il titolo di Campionessa Europea Giovanile, l’argento al Campionato Italiano Senior, l’oro al Campionato Italiano U19 e l’oro alla FASI Chronos Clash al Rock Master.
Anche Ponzinibio ha trionfato in Coppa Europa assoluta U19, a pari merito con lo svizzero Meili, mettendo così la ciliegina sulla torta ad una stagione agonistica eccezionale, che lo ha visto conquistare l’argento ai Mondiali di Helsinki e l’oro alla FASI Chronos Clash del Rock Master.
Il titolo di trionfatrice in Coppa Europa Assoluta U17 è stato agguantato da Alice Marcelli, protagonista di grandi imprese in questo 2025, fra l’oro al campionato Europeo Giovanile, l’oro al Rock Master, l’argento al Campionato Italiano U17 e il bronzo al Campionato Italiano Senior. Si è aggiudicata l’argento Emma Campa, a sua volta reduce da notevoli risultati: oro al Campionato Italiano U17, argento al Rock Master, oro in Coppa Italia assoluta, a pari merito con Giulia Randi. Non va trascurata inoltre la 4° posizione nel ranking assoluto di Rebecca Belardinelli, vice Campionessa Europea Giovanile, bronzo al Rock Master.
Infine ha conquistato il bronzo Davide Radaelli, già detentore della Coppa Italia U17, e si sono piazzati nella top10 altri 4 italiani (Corna, Ravaglia, Villa e Titi).
Link per consultare i risultati:
https://ifsc.results.info/event/1446/ per Coppa Europa Giovanile;
https://ifsc.results.info/event/1447/ per Coppa Europa Senior.
Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 08:53:56 +0100
Il Master di Meishan (23-25 ottobre), organizzato dalla CMA(Chinese Mountaineering Association), in collaborazione con La IFSC, è nato proprio con l’intento di mettere a punto il regolamento in vista della prossima stagione. Non aveva valenza in termini di punteggio o di ranking, ma erano presenti tutte le squadre più forti del mondo, per poter testare in anteprima questo nuovo format.
Se nella sfida individuale il dominio è stato tutto orientale, con la vittoria del giapponese Ryo Omasa e della cinese Yuting Wang, nella staffetta l’Italia ha brillato, trionfando in una finale emozionante che ha visto sfrecciare in sequenza Ludovico Fossali e Gian Luca Zodda, andando a conquistare una meritatissima medaglia d’oro.
Buone prove anche per Giulia Randi ed Erica Piscopo, che hanno sperimentato per la prima volta il loro abbinamento in staffetta.
Orgoglioso del risultato il vice DT della Nazionale Speed, Aldo Reggi: “Aver vinto in una delle prime manifestazioni di staffetta, soprattutto in terra cinese, è statomolto gratificante. I ragazzi sono andati molto bene e tutti gli spunti colti durante le varie sfideserviranno per lavorare meglio in vista delle novità delle competizioni del prossimo annoâ€.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 09:20:59 +0100