NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da federazione arrampicata sportiva Federclimb

News da federazione arrampicata sportiva Federclimb

#arrampicata-sportiva #climb #federclimb

News da Federclimb
1ª Coppa del Mondo Boulder: i risultati degli azzurri

Si sono svolte stanotte a Keqiao le qualifiche femminili di Coppa del Mondo Boulder. Camilla Moroni ha realizzato 2 top e 2 zone, ma con un numero di tentativi che l'ha piazzata in classifica al 27° posto, restando quindi fuori dalla rosa delle 24 semifinaliste. Anche le altre azzurre si sono fermate alle qualifiche: Giorgia Tesio in 31° posizione, Irina Daziano in 37°, Francesca Matuella in 43° e Giulia Medici al 47° posto.
Al comando la giapponese Sekikawa, la francese Bertone e l'austriaca Stasiuk.
Si sono concluse da poco anche le qualifiche maschili. I nostri 3 portacolore non sono riusciti a conquistare la semifinale: Nicolò Sartirana con 4 zone e 1 top ha totalizzato 64.1 punti che lo hanno collocato in classifica al 37° posto, Niccolò Antony Salvatore e Michael Piccolruaz si sono piazzati entrambi al 49° posto.
Guidano la classifica il giapponese Anraku e il coreano Lee.

Risultati completi : https://ifsc.results.info/event/1405/

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 18:51:18 +0200
News da Federclimb
Trofeo CONI 2025: dal 28 Settembre al 1 Ottobre le finali nazionali a Lignano Sabbiadoro

Quest'anno la Finale Nazionale del Trofeo CONI si svolgerà in Friuli-Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre 2025.

La competizione per la disciplina di Arrampicata Sportiva – Combinata SPEED e BOULDER, si terrà presso la struttura A.S.D Teste di Pietra (https://www.testedipietra.it/) Via Spilimbergo 25, 33099 Basaldella PN.

Di seguito i file excel da utilizzare per inviare i seguenti dati ai Comitati Regionali CONI:

  • Conferma della composizione numerica e di genere degli atleti che comporranno la rappresentativa regionale, nel rispetto del Regolamento tecnico (allegato);
  • Conferma della presenza dell'accompagnatore.

File Iscrizione Rappresentativa Regionale mod 2025

Il file excel d’iscrizione dovrà essere compilato nelle seguenti modalità:

• entro il 09/07 compilando ALMENO i campi obbligatori (sesso, taglia)
• entro il 25/08 completando tutti i campi

Di seguito anche la delibera riguardante la presenza di un eventuale secondo accompagnatore ("Prot. n. 24_24 Lettera Trofeo CONI").

Prot n 24 24 Lettera Trofeo CONI

Si trasmette inoltre la documentazione sul trattamento dei dati:

  • Informativa sul trattamento dei dati personali relativamente all' accompagnatore della rappresentativa e al referente nazionale;
  • Informativa sul trattamento dei dati personali relativamente ai giovani atleti minori componenti la rappresentativa;

Informativa i 15 Accompagnatore Trofeo CONI 2025 vers 4 Ufficio compliance privacy febbraio 2025

Informativa i 15 Atleti Trofeo CONI 2025 vers 4 Ufficio compliance privacy febbraio2025

La documentazione dovrà essere firmata, raccolta e consegnata al Comitato Regionale CONI di competenza territoriale prima della partenza.

Si prega di prestare molta attenzione nel rispettare la scadenza fissata al 09 LUGLIO 2025 e di inviare la documentazione oltre che al Comitato Regionale CONI di competenza territoriale (mail al link: https://www.coni.it/it/centri-coni/contattaci-centro-coni.html), all'ufficio eventi della FASI (eventi@federclimb.it). Oggetto della mail "Conferma rappresentativa (nome regione) - TROFEO CONI 2025"

Regolamento Tecnico FASI 2025

Visita la sezione dedicata sul sito Federale: https://www.federclimb.it/federazione/trofeo-coni/regolamenti-trofeo-coni/2025-6.html

Link al sito: https://www.coni.it/it/trofeoconi.html/edizione-estiva.html .

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 09:10:56 +0200
News da Federclimb
PARTE DALLA CINA LA STAGIONE AGONISTICA MONDIALE DI ARRAMPICATA SPORTIVA 2025

 L'esordio della Coppa del Mondo Boulder 2025: 8 azzurri pronti a competere col Gotha mondiale dell'arrampicata sui blocchi

È finalmente arrivato il momento dell’avvio ufficiale della stagione agonistica mondiale di arrampicata sportiva 2025.

Con inizio il 18 aprile e fine a settembre, la stagione prevede 17 gare di Coppa del Mondo e due Campionati Mondiali (Senior e Giovanile).

L'apertura della stagione avrà luogo per il secondo anno consecutivo a Keqiao, in Cina (18-20 aprile), con l’esordio della Coppa del Mondo Boulder, che si comporrà di 6 tappe fra aprile e giugno.

La seconda tappa si disputerà a Curitiba, in Brasile (15-18 maggio), che ospiterà la prima gara di Coppa del Mondo IFSC in Sud America, e la terza prova si svolgerà a Salt Lake City, negli U.S.A. (23-25 maggio). Poi le tappe in Europa, a Praga dal 6 all’8 giugno e a Berna dal 13 al 15 giugno, per arrivare alla tappa conclusiva a Innsbruck, dal 25 al 29 giugno.

Da tempo il Team azzurro di Boulder sta svolgendo regolarmente allenamenti di squadra, ma anche raduni mirati in Italia e all’estero, per lavorare con tracciatori internazionali e ottimizzare la capacità di adattamento ai vari stili di scalata.

Gli atleti incaricati di tenere alto il tricolore nello Shaoxing Keqiao Yangshan Climbing Center saranno la pluricampionessa italiana nonché olimpionica di Parigi Camilla Moroni, la Campionessa Italiana Giorgia Tesio, la detentrice della Coppa Italia assoluta Francesca Matuella, la Campionessa Mondiale Universitaria Giulia Medici, l’argento nella tappa italiana di Coppa Europa, Irina Daziano.

Fra le loro sfidanti mancano alcuni nomi altisonanti, come Garnbret, Raboutou, Pilz, Grossman e Mori, ma il parterre rimane comunque estremamente agguerrito, con l’australiana Mackenzie e la giapponese Nakamura, rispettivamente argento e bronzo in Coppa del Mondo assoluta, la francese Bertone, vice Campionessa Mondiale, l’americana Sanders, quarta nel circuito di Coppa del Mondo, e poi numerose atlete che hanno gareggiato a Parigi 2024, fra cui la cinese Zhang, la britannica McNeice, la giapponese Nonaka e la coreana Seo.

Nelle fila maschili competerà per il tricolore il Campione Italiano Nicolò Sartirana, il pluricampione italiano e olimpionico di Tokyo Michael Piccolruaz e, al debutto in Coppa del Mondo, il detentore della Coppa Italia di circuito, nonché Campione Mondiale Universitario, Niccolò Antony Salvatore.

Gli azzurri dovranno affrontare molti rivali estremamente temibili: il britannico Toby Roberts, Campione olimpico 2024, il giapponese Sorato Anraku, vice Campione olimpico, oro in Coppa del Mondo assoluta, l’americano Colin Duffy, quarto alle Olimpiadi parigine, il francese Sam Avezou, Campione Europeo in carica, olimpionico a Parigi, i fratelli giapponesi Meichi e Tomoa Narasaki, rispettivamente argento e bronzo in Coppa del Mondo assoluta, e numerosi atleti di alto livello, che hanno partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, fra cui il belga Van Duysen, i francesi Jenft e Favot, il coreano Lee e il cinese Pan.

Il programma di gara prevede per venerdì 18 alle ore 9.00 l’avvio delle qualifiche femminili e alle ore 16.00 l’inizio delle qualifiche maschili.

Sabato 19 alle ore 12.00 si disputeranno le semifinali femminili e alle ore 19.00 le finali, mentre domenica 20 alle ore 12.00 si svolgeranno le semifinali maschili e alle ore 19.00 le finali maschili, a cui seguirà la cerimonia di premiazione.

INFO EVENTO: https://ifsc.results.info/event/1405/

Sarà possibile assistere alle finali in diretta streaming sulla piattaforma Discovery+ o sui Canali Satellitari Eurosport.

Pronti ad accompagnare con un grandissimo sostegno gli atleti azzurri nella loro esperienza mondiale!

Data articolo: Wed, 16 Apr 2025 15:46:51 +0200
News da Federclimb
2ª Coppa Italia Paraclimbing: programma provvisorio del 26 Aprile alla RockSpot di Milano

Si terrà alla RockSpot di Milano, Sabato 26 Aprile, la seconda tappa del circuito di Coppa Italia Paraclimbing 2025.

Il giorno seguente, Domenica 27 Aprile mattina si terrà un raduno per gli atleti appartenenti alla selezione Nazionale Paraclimbing aperto anche a tutti i partecipanti della competizione del giorno precedente.
 
Si ricorda alle società degli atleti che in mancanza di classificazione e di corretta iscrizione alla gara tramite il gestionale federale non sarà possibile partecipare alla tappa. (info classificazione: https://www.federclimb.it/news/17-paraclimbing/2975-stagione-agonistica-paraclimbing-2025-calendario-e-procedure-di-classificazione.html?highlight=WyJjbGFzc2lmaWNhemlvbmUiXQ==)
 

Video dimostrazione vie:

il link verrà pubblicato appena possibile

Scarica il programma della manifestazione: 

Programma Coppa Italia (P) 26 aprile 2025 Rockspot Milano

Ricordiamo alle società che è possibile iscriversi tramite Link al gruppo whatsapp per eventi nazionali 2025: https://chat.whatsapp.com/CLl8dRSegrpDfep5l5QycZ

 

 
PROCEDURA CLASSIFICAZIONE ATLETI PARA CLIMBING
 
Si avvisa che per poter partecipare alle gare ufficiali Para Climbing, ad oggi circuito di Coppa Italia e Campionato Italiano, è necessario che gli atleti e le atlete siano in possesso di valido certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica e siano stati classificati sulla base del regolamento internazionale automaticamente recepito in Italia.

Per essere classificati gli atleti dovranno inviare a  com.medica@federclimb.it il modulo relativo alla propria macro classe di disabilità (fisica o visiva) debitamente compilato, firmato da un medico e corredato dagli allegati richiesti sulla base della specifica disabilità. Tutto la documentazione dovrà pervenire, ben scansionata, in un unico documento pdf entro 15 giorni dalla gara a cui si intende partecipare.

La società di appartenenza, oltre a supportare l’atleta, nel processo di classificazione è sempre invitata a preiscriverlo alla gara attraverso il gestionale FASI. La classe di appartenenza corretta o l’impossibilità di essere classificati verrà poi gestita a livello centrale.

PARACLIMBING CLASSIFICATION RULES Marzo 2025

Modulo ITA disabilità fisiche 2025

Modulo ITA disabilità visive 2025

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 09:59:20 +0200
News da Federclimb
A CASALECCHIO DI RENO I PRIMI TRIONFI IN COPPA ITALIA LEAD E I RISULTATI DI COPPA ITALIA SPEED

Nell’avveniristico centro di arrampicata sportiva Level 24 di Casalecchio di Reno sono andati in scena l’esordio di Coppa Italia Lead e la 2° tappa di Coppa Italia Speed.

Nella specialità di difficoltà, sulle pareti alte 24 metri di una delle palestre più "slanciate" d’Europa, si è svolta una competizione con dei bei testa a testa, che ha mostrato l’ottimo livello di forma di molti atleti che spesso vestono la maglia della Nazionale italiana.

Nelle qualifiche ha guidato la classifica il Campione Italiano in carica, Giovanni Placci (Fiamme Oro), con 2 top, seguito da Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), con 1 top e un 34+ nell’altra via, e da Simone Belardinelli (Climbing Side Roma), Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro) ed Ernesto Placci (Carchidio-Strocchi Faenza) a pari merito in 3° posizione.

Anche sul fronte femminile si è posta al comando la Campionessa Italiana in carica, Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro), con un 40+ e un 41+, seguita da Federica Papetti (Rock Brescia) con un top e un 36+, tallonata a sua volta da Ilaria Maria Scolaris (SASP Torino) con un 40 e un 40+.

Le semifinali hanno poi decretato la top 8 per genere che avrebbe affrontato la finale. In testa alla classifica femminile la detentrice della Coppa Italia assoluta, nonché bronzo al Campionato Italiano, Ilaria Maria Scolaris, unica a raggiungere il top, seguita dalla Vice Campionessa italiana, Savina Nicelli (Fiamme Oro) e da Federica Papetti.

Mentre a guidare il gruppo maschile è stato Giovanni Placci, seguito da Giorgio Tomatis e da Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team).

La finale si è rivelata decisamente combattuta fino all’ultima presa: l’oro è stato conquistato da Ilaria Maria Scolaris, con 42+. Argento per Savina Nicelli che ha raggiunto lo stesso movimento, ma partendo da un piazzamento inferiore in semifinale, bronzo per Claudia Ghisolfi. In campo maschile dopo la semifinale si è confermato al comando Giovanni Placci con 34+, argento per il vice Campione Europeo U18 Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), e bronzo per Giorgio Tomatis.

Buona la prima per Ilaria Maria Scolaris, che ha commentato così la sua vittoria: “Sono molto soddisfatta. Ero tesa perché c’erano tante aspettative, dovevo gestire la pressione. In semifinale ho gareggiato meglio che in qualifica e in finale sono contenta di come ho gestito la gara. Ho fatto un buon allenamento invernale, fra 2 settimane cominciano le prime gare di Coppa del Mondo e spero che ci sia un buon inizio anche lìâ€.

Mentre ecco le dichiarazioni di Giovanni Placci: “È sempre difficile la prima gara della stagione, perché c’è la tensione, vuoi dimostrare a te stesso e agli altri il lavoro che hai fatto durante l’inverno. Non sono contentissimo della mia scalata, ma credo che ci sarà un buon scioglimento prima della partenza per la Cina. Il mio obiettivo sono infatti le tappe di Coppa del Mondo a Wujiang e Bali: sono super motivato, quest’anno ho girato tanto, in Giappone, in Francia, a Innsbruck, ho migliorato tante delle mie debolezze e penso che il livello per una finale di Coppa del Mondo ce l’ho e spero di dimostrarlo. Grazie anche alla mia nuova squadra delle Fiamme Oro potrò migliorare la qualità dei miei allenamenti.â€

Il prossimo appuntamento con il circuito di Coppa Italia Lead sarà a Pero (MI) il 10-11 maggio.

La 2° tappa di Coppa Italia Speed ha incoronato Sara Strocchi (Istrice Ravenna, Campionessa Italiana U18, argento in Coppa Europa Giovanile assoluta) e Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito, Campione Europeo U20).

Dopo delle belle sfide in qualifica, con i tempi più veloci segnati da Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito) con 7,10†e da Matteo Zurloni (Fiamme Oro) con 5,22â€, si è approdati alla fase finale della competizione, che ha regalato vari colpi di scena.

Nella gara femminile da segnalare l’inattesa uscita di scena ai quarti di Giulia Randi e Agnese Fiorio (Arco Climbing), papabili vincitrici, e lo scontro nella finalissima fra 2 delle atlete giovani più promettenti del momento, ovvero la quindicenne Emma Campa (Rock Dreams Roma) e la sedicenne Sara Strocchi, che ha vinto col tempo di 7.53â€. Bronzo per Eva Mengoli (On Sight SSD), sostenuta dal pubblico di casa, che ha agguantato la wildcard per la falsa partenza di Beatrice Colli (Fiamme Oro), di ritorno alle competizioni dopo una lunga fase di riabilitazione.

Queste le parole di un’entusiasta Sara Strocchi: “Non mi aspettavo la vittoria, in questi 2 mesi ho avuto vari infortuni. Il mio obiettivo di quest’anno è riuscire a partecipare a una tappa di Coppa del Mondo Senior e ai Mondiali Giovanili, oltre alle prove di Coppa Europa.â€

Sul fronte maschile sono usciti inaspettatamente di scena ai quarti Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito) e Luca Robbiati (Stone Age), mentre Zurloni realizzava il miglior tempo di gara, con 5,10â€.

La finale si è disputata fra Marco Rontini e Matteo Zurloni, che ha commesso un errore nell’ultimo tratto di run, mentre Rontini conquistava l’oro col tempo di 5.38â€. Argento a Zurloni e bronzo ad Alessandro Giorgianni (Etna Climbing Regalna), al suo primo podio in Coppa Italia Senior, che ha superato Alessandro Trezzi (ASA Climbing).

Ed ecco il commento dopo la vittoria di Marco Rontini: “Sono soddisfatto, ero reduce da un infortunio, ma ho cercato di alleviare il dolore e controllare i movimenti. Adesso parteciperò alle prime due tappe di Coppa del Mondo, ne sono orgoglioso. E ovviamente un obiettivo a lungo termine è Los Angeles 2028â€.

Nella finale U17 ha conquistato l’oro Alice Marcelli (Ragni Lecco), argento per Emma Campa (che ha collezionato così 2 argenti nella stessa giornata, dopo il bronzo in U17 di Brugherio) e bronzo per Rebecca Belardinelli (Climbing Side Roma). Nel comparto maschile si è accaparrato l’oro il quattordicenne Iacopo Titi (Verikarcare), argento per Luca Carrarini (King Rock Climbing Verona) e bronzo per Samuele Erra (On Sight SSD), sostenuto dal calore del pubblico della sua palestra.

Il prossimo appuntamento con la velocità tricolore è fissato al 10 maggio, con la terza tappa di Coppa Italia Speed alla Urban Wall di Pero (MI).

Link per rivedere la gara Lead: https://tv.sportface.it/watch/17e33b7d-e93a-4e8a-a553-635423a1937b

Link per rivedere la gara Speed: https://tv.sportface.it/watch/cebea101-a879-4add-9b76-278e7218c353?info

Link ai risultati: https://fasi.results.info/event/931/

Data articolo: Mon, 14 Apr 2025 07:23:32 +0200
News da Federclimb
1ª Coppa Italia Lead e 2ª prova Speed: video dimostrazione vie, elenco aventi diritto e programma definitivo del 12 e 13 Aprile alla Level 24

Si terrà alla Level 24 di Casalecchio di Reno (Bologn), Sabato 12 e Domenica 13 Aprile, la seconda tappa del circuito di Coppa Italia Speed e l'esordio della 1ª prova di Coppa Italia Lead 2025.

video dimostrazione vie: 

https://youtube.com/playlist?list=PLj2bIgbm0HssL40g_XTtqu81zRndyh4Ir&si=qYeQ65QXvBATuOzD

Scarica il programma definitivo della manifestazione:

Programma Coppa Italia (L e S) 12 e 13 aprile 2025 Level24 Casalecchio

A seguito delle gare fino ad ora svolte, si pubblica l'elenco provvisorio degli aventi diritto a partecipare al circuito di Coppa Italia 2025 che verrrà integrato con gli atleti delle regioni che effettueranno gare nel week end del 5-6 aprile.
Per segnalare eventuali incongruenze o per richiesta di chiarimenti contattare la Commissione Tecnica FASI com.tecnica@federclimb.it
 
Aventi diritto Coppa Italia Lead 2025 FEMMINILE
 
Aventi diritto Coppa Italia Lead 2025 MASCHILE
 
Aventi diritto Coppa Italia Lead 2025 FEMMINILE REGIONALE
 
Aventi diritto Coppa Italia Lead 2025 MASCHILE REGIONALE
 

Ricordiamo alle società che è possibile iscriversi tramite Link al gruppo whatsapp per eventi nazionali 2025: https://chat.whatsapp.com/CLl8dRSegrpDfep5l5QycZ

Data articolo: Thu, 03 Apr 2025 10:47:34 +0200
News da Federclimb
UN WEEKEND DI VELOCITÀ E DIFFICOLTÀ SECONDA TAPPA DI COPPA ITALIA SPEED E DEBUTTO DEL CIRCUITO DI COPPA ITALIA LEAD

Dopo la conclusione del circuito di Coppa Italia Boulder e la partenza del circuito di Coppa Italia Speed finalmente debutta anche la Coppa Italia Lead, con la sua prima tappa il 12-13 aprile, in concomitanza con la seconda prova di Coppa Italia Speed.

Sabato 12 aprile, nella modernissima Level 24 di Casalecchio di Reno, corde e imbraghi torneranno protagonisti dell’arrampicata sportiva agonistica italiana.

Il circuito Lead della FASI esordirà in territorio emiliano, per poi spostarsi a Pero (MI) per la seconda tappa (10-11 maggio) e a Bergamo per la terza (14-15 giugno). Il 4-5 ottobre il Campionato Italiano presso il Centro Federale di Arco (TN) sancirà la conclusione definitiva della stagione.

Non mancheranno i Campioni Italiani di specialità in carica, Giovanni Placci e Claudia Ghisolfi (entrambi della squadra Fiamme Oro), nonché numerosi atleti che da molti anni indossano la maglia azzurra, come Filip Schenk (Fiamme Oro), Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito), Marcello Bombardi (Centro Sportivo Esercito) e Davide Colombo (Fiamme Oro).

Tenteranno subito di accumulare punti utili per la classifica di Coppa Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Vice Campione Europeo U18, Vice Campione Italiano Lead e Boulder U18, vice Campione Italiano Boulder Senior; Luca Boldrini (Deva Wall), vice Campione Italiano U20; Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), Campione Italiano U18, argento in Coppa Italia assoluta, bronzo agli Europei U18; Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), Campione Italiano Lead e Boulder U16, argento in Coppa Europa assoluta U16.

Nel comparto femminile non mancherà la detentrice della Coppa Italia assoluta, nonché bronzo al Campionato Italiano, Ilaria Maria Scolaris (SASP Torino); la Vice Campionessa italiana, Savina Nicelli (Fiamme Oro); la Campionessa Italiana U20, bronzo in Coppa Italia assoluta, Valentina Arnoldi (Ragni Lecco); la Campionessa e la vice Campionessa Italiana U18, Elena Brunetti (Climbing Side) e Bettina Dorfmann (Climbing Side).

 

Nella prova di velocità farà il suo ritorno in parete l’olimpionica e detentrice del record italiano Beatrice Colli, dopo l’operazione al piede e il lungo periodo di riabilitazione.

A competere con lei, come sempre, Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), Campionessa Italiana in carica, argento nella tappa di Brugherio.

Vedremo sfidarsi all’ultimo millesimo di secondo Matteo Zurloni (Fiamme Oro), Campione del Mondo e olimpionico di Parigi, Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), Campione Europeo e olimpionico di Tokyo, Luca Robbiati (Stone Age SSD), oro in Coppa Europa assoluta 2024 e argento nella prima tappa di Coppa Italia, Gian Luca Zodda (Fiamme Oro), trionfatore della tappa di Brugherio, Alessandro Boulos (Gruppo Rocciatori Piaz), bronzo nella prima tappa.

Tante fra gli Under le presenze capaci di dare filo da torcer ai Senior: in primis Agnese Fiorio (Arco Climbing, U21), Campionessa Italiana U20, vice Campionessa Europea, bronzo nella tappa alla Big Walls; Daniele Balestrazzi (Equilibrium ASD, U21), Campione Italiano in carica; Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito, U21), Campione Europeo U20; Eva Mengoli (On Sight SSD, U19), oro in Coppa Europa U18 Assoluta nel 2023, che gareggerà davanti al pubblico di casa; Sara Strocchi (Istrice Ravenna, U19) Campionessa Italiana U18, argento in Coppa Europa Giovanile assoluta; Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD, U19) vice Campione Italiano U18, Campione Europeo U16 nel 2023.

Ma non vanno trascurate le giovani schegge tricolori dell’U17, che, come gli U15, disputeranno una finale dedicata. Fra di loro Alice Marcelli (Ragni di Lecco, U17), vincitrice della prima tappa nella categoria U17, nonché Campionessa Mondiale Giovanile U16, oro in Coppa Europa Giovanile assoluta, vice Campionessa Europea e Campionessa Italiana U16) e Davide Radaelli (Big Walls, U17), oro nella prima tappa di Coppa U17, argento in Coppa Europa U16 assoluta, bronzo ai Campionati Europei 2024.

Anche Carolina Mariani (Big Walls), Ludovico Ravaglia (Istrice Ravenna), Emma Campa (Rock Dreams Roma) e Lorenzo Farinelli (King Rock Climbing Verona), punteranno a salire nuovamente sul podio della loro categoria, dopo le medaglie d’argento e bronzo della tappa di Brugherio.

Il programma di gara prevede per sabato 12 alle ore 9.00 l’inizio delle qualifiche Lead femminili e maschili, alle ore 17.45 le qualifiche Speed (prima femminili, poi maschili). Alle ore 19.00 si disputeranno le finali Speed Under 17 e alle ore 20.00 le adrenaliniche finali Senior.

Domenica 13 alle ore 10.00 avranno inizio le semifinali Lead, femminili e maschili in contemporanea, e alle ore 16.00 si disputeranno le appassionanti finali.

L’accesso al pubblico è gratuito per tutte le fasi di gara, ma per chi non potrà essere presente nell’avveniristico Centro di arrampicata Level 24 sarà possibile seguire la diretta streaming di semifinali e finali su Sportface ai seguenti link:

SportFace:  https://tv.sportface.it/watch/0a0c0b00-b7f6-4227-83c3-0e06ca37dfd4

Link all'app:  https://apps.apple.com/it/app/sportface/id6450705990

Agli atleti buon ritorno a corde e moschettoni, agli spettatori buon tifo e buon divertimento!

 

 

Info e Contatti:

 

Ufficio Stampa FASI:
Paola Lungo stampa@federclimb.it
392-5428896

 

Resp. Comunicazione & Marketing:
Marco Iacono comunicazione@federclimb.it
333-2435568

 

Sito web FASI:

federclimb.it

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 09:52:08 +0200
News da Federclimb
OLIMPIADI DI LOS ANGELES 2028: UN SET DI MEDAGLIE PREVISTO PER CIASCUNA SPECIALITÀ

È arrivato da parte del CIO l’annuncio storico, che tutto il mondo dell’arrampicata attendeva: alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, alla terza partecipazione dell'arrampicata ai Giochi Olimpici, saranno tre i set di medaglie in palio per il climbing, uno per ogni specialità.

Speed, Boulder e Lead saranno indipendenti l’una dall’altra e verranno assegnati tre titoli per genere: dalla medaglia unica di Tokyo 2020, che premiava la Combinata delle 3 specialità, alle 2 medaglie di Parigi grazie a cui la Speed si è potuta svincolare, ma Boulder e Lead hanno dovuto continuare a coesistere in Combinata, fino a Los Angeles 2028, dove l’arrampicata gareggerà come sport a programma completo.

Il Consiglio Esecutivo del CIO ha approvato 6 eventi per l'arrampicata, con una quota totale di 76 atleti (38 donne e 38 uomini). L'assegnazione di questi posti quota per gli eventi sarà poi definita nel Sistema di Qualificazione Olimpica.

Entusiasta alla notizia il Presidente FASI Davide Battistella: “Finalmente è arrivato il momento in cui le 3 specialità dell’arrampicata sportiva ottengono un riconoscimento con una medaglia ognuna, avendo così pari dignità. È un risultato di consacrazione del nostro sport: gli atleti potranno tornare a dedicarsi solo alla propria specialità, contribuendo a far alzare il livello tecnico di ciascuna di esse. La nostra Federazione è stata ‘preveggente’ perché quest’anno abbiamo iniziato la stagione agonistica con 3 vicedirettori tecnici, responsabili ciascuno di una singola specialità in autonomia. Alla IFSC e al Presidente Marco Scolaris vanno i nostri complimenti per questo importantissimo obiettivo raggiunto. La decisione del CIO sancisce la crescita del nostro sport, e questo nuovo step porterà ad un ulteriore incremento positivo nei prossimi anni. Ma adesso festeggiamo questo risultato storico: l’arrampicata sportiva diventa uno sport consolidato con le sue 3 specialità e le relative medaglie.â€

Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 07:41:04 +0200
News da Federclimb
UN FANTASTICO ARGENTO PER STELLA GIACANI IN COPPA EUROPA

SESTO POSTO IN FINALE PER NICCOLÃ’ ANTONY SALVATORE

Dieci azzurri in semifinale e due atleti tricolore in finale, di cui una salita sul podio per ricevere la medaglia d’argento. Ecco gli ingredienti di un weekend da mettere in bacheca per l’arrampicata italiana.

La seconda tappa della Coppa Europa Boulder è andata in scena a Roma, sulla parete outdoor del Centro di arrampicata Monkey Island, con 150 atleti in gara, provenienti da 31 nazioni, fra cui 16 con la maglia della Nazionale italiana.

Le qualifiche sono subito partite col piede giusto, infatti ben dieci azzurri hanno conquistato le semifinali. I climber hanno dovuto affrontare 6 blocchi, che alternavano componenti dinamiche, coordinative e tecniche, esaltando le doti di equilibrio, resistenza e agilità degli atleti. Ma evidenziavano anche l'abilità mentale che devono esercitare nel trovare in pochissimi minuti l'itinerario migliore per arrivare al top, e accaparrarsi così il punteggio più alto possibile per scalare posizioni in classifica.

Nella mattinata di sabato cinque atlete italiane hanno conquistato il pass per la semifinale: Stella Giacani al 12° posto, Francesca Matuella al 13°, Irina Daziano e Leonie Hofer pari merito al 14°, Miriam Fogu al 19°. Al comando della classifica si è posta la francese Lily Abriat, Campionessa Mondiale U20.

Anche nel comparto maschile cinque azzurri si sono guadagnati un posto in semifinale: Simone Mabboni, in 4° posizione, Matteo Reusa in 6°, Michael Piccolruaz in 9°, Niccolò Antony Salvatore in 12°, Luca Boldrini in 15°. A guidare il gruppo il francese Antoine Girard, unico in grado di conquistare tutti e 6 i top.

Tracciatura spettacolare, ma notevolmente complessa, quella della semifinale femminile. I 4 blocchi preparati per le 24 atlete hanno tenuto moltissime atlete della parte bassa del tabellone lontane dai top. L'azzurra Stella Giacani ne ha raggiunti 2 con caparbietà, conquistando di diritto la finale, in 5° posizione. Al comando la francese Lucile Saurel, unica in grado di raggiungere 3 top, seguita dalla slovacca Martina Bursikova e dalla sua connazionale Lily Abriat. Grandissimo impegno per tutte le altre climber tricolore, che però non hanno agguantato il pass per la finale: Leonie Hofer si è piazzata in 12° posizione, Francesca Matuella in 13°, Irina Daziano in 14° e Miriam Fogu in 17°.

Nella semifinale maschile blocchi davvero complicati e fisicamente impegnativi. In tutta la gara è stato raggiunto un unico top, conquistato dal francese Richard, al comando della classifica, seguito dal connazionale Girard. Il nostro Niccolò Antony Salvatore ha agguantato con tecnica e stile 3 zone, che gli hanno regalato il 3° posto in classifica e un pass per la finale.

Gli altri azzurri non sono riusciti ad accedere alla finale. Simone Mabboni è risultato purtroppo fra i primi esclusi dalla top 8, terminando al 9° posto. Piccolruaz, Reusa e Boldrini hanno concluso rispettivamente all'11, 18° e 22° posto.

Nella finale femminile Stella Giacani ha conquistato una fantastica e meritatissima medaglia d’argento, grazie a un bouquet di ingredienti preziosi: la grazia e la sfrontatezza dei suoi 17 anni, una tecnica e una solidità mentale da far invidia a una campionessa navigata, la delicatezza mixata con la tenacia, e una motivazione incrollabile.

La giovanissima atleta azzurra, Campionessa Italiana U18, ha bissato la partecipazione alla finale dopo la prima esperienza alla tappa di Monaco, ma stavolta non si è accontentata di partecipare, ha fatto tutto quello che era in suo potere per salire sul podio. Ha realizzato 2 top (di cui 1 flash) e 2 zone, anche su blocchi risultati inaccessibili a rivali molto titolate, e ha conquistato una bellissima seconda piazza, che ha entusiasmato tutto il pubblico presente.

Unica in grado di superarla la Campionessa Mondiale U20 Lily Abriat, con 3 top. Sul podio con loro, sul terzo gradino, l’altra francese Lucile Saurel, con 2 top e 1 zona.

Lo spettacolo è stato notevole per il pubblico accorso numeroso e per gli spettatori in streaming, fra percorsi giocati su coordinazione ed equilibrio, dinamismo e atleticità, resistenza e fisicità.

Verso la fine della gara molti hanno cominciato a fare calcoli per capire se c’era la certezza di un podio tricolore, ma non Stella: “Non ho fatto calcoli, era l’ultima cosa a cui pensavo, pensavo solo a scalare, a godermi il blocco ed essere presente nel momento. In finale mi sentivo meglio che in semifinale, quando ho visto i blocchi ero convinta di poter arrivare al podio. Ora, con l’argento al collo, sono ancora più motivata a fare di più nelle prossime gare!â€.

Nella finale maschile il nostro Niccolò Antony Salvatore, fresco detentore della Coppa Italia di specialità, ha investito tutte le sue energie, raggiungendo 1 top e 2 zone. Nonostante la grinta e l’impegno, che hanno infiammato il pubblico, non è riuscito ad agguantare un posto in top 3 e si è piazzato in 6° posizione.

Il podio è risultato completamente tinto di bianco rosso e blu: oro per Leo Favot, argento per Antoine Girard, bronzo per Noé Moutault.

Un grande successo organizzativo della FASI per questa tappa di Coppa Europa e un weekend argentato indimenticabile per l’arrampicata sportiva italiana.

 

Link per scaricare le foto:

https://www.flickr.com/photos/190741572@N04/albums/72177720324896338

Link per rivedere la gara:

https://tv.sportface.it/

Link per visionare i risultati:

https://ifsc.results.info/event/1425/

 

Info e Contatti:

Ufficio Stampa FASI:
Paola Lungo stampa@federclimb.it
392-5428896

Resp. Comunicazione & Marketing:
Marco Iacono comunicazione@federclimb.it
333-2435568

Data articolo: Mon, 07 Apr 2025 10:14:17 +0200
News da Federclimb
I PODI DI COPPA ITALIA BOULDER U15-U17 E IL RADUNO A VERONA

Una sfida avvincente quella di Coppa Italia U15-U17 andata in scena alla palestra King Rock Climbing di Verona sabato 5 Aprile, che ha sfoggiato un’organizzazione impeccabile per gestire 92 giovanissimi atleti desiderosi di mettersi in luce.
Nella competizione della categoria U15 femminile si è svolto un bel testa a testa fra Eva Luna Grella (Hangar Frascati) e Chiara Franceschi (Arco Climbing), oro nella prima tappa di Coppa. La sfida si è conclusa con la vittoria della laziale: oro quindi per la Grella, argento per la Franceschi e bronzo per Matilde Capoferro (Star Wall Climbing).
Nel comparto maschile è salito sul gradino più alto del podio Hervè Melada (Mad Climbers), mentre la seconda piazza è stata conquistata da Riccardo Bergamaschi Cremonesi (Big Walls) e il bronzo è stato agguantato da Matteo Franchi (Beta House).
Nella categoria U17 le qualifiche sono state condotte da Leonora Lucarelli (Hangar Frascati) e da Leonardo Donola (Opera Verticale) con 4 top flash su 5, ma le finali hanno sparigliato le carte. Il podio femminile ha visto sul gradino più alto Giorgia Zanetti (Intellighenzia Project), mentre Carolina Gradaschi (King Rock Climbing), sostenuta dl pubblico di casa, ha messo in bacheca un argento, dopo l’oro della prima tappa. Bronzo per Maia Marinescu (MilanoArrampicata).
Sul fronte maschile si è accaparrato l'oro Emiliano Zingrini (Crazy Center), argento per Pietro Franzoni (King Rock Climbing) e bronzo per Gabriele Fisanotti (C.A.T. Torino).
Domenica 6 Aprile si è svolto un raduno per gli atleti che il giorno precedente si erano qualificati alle finali della competizione: il tecnico Danilo Marchionne, col supporto di Matteo Maffei e del team di tracciatori composto da Simone Zappino, Antonio Prampolini e Morris Fontanari, ha guidato un incontro estremamente costruttivo con atleti seri e motivati: “è stato un lavoro di qualità, molto stimolante, e i ragazzi si sono dimostrati molto maturi per la loro età, pronti a comprendere l’importanza e la responsabilità di fare parte di un team a livello nazionale. Il focus di questo incontro era proprio la creazione di un gruppo animato da una sana competizione, con atleti disponibili a lavorare seriamente nelle proprie società di appartenenza per farsi poi trovare pronti un domani anche per gli appuntamenti internazionaliâ€.
Il raduno si è composto di una prima sezione dedicata al confronto e all’analisi della gara, sottolineando l’importanza del lavoro mentale, per farsi trovare pronti nel momento, ed è stato evidenziato il significato dell’impegno come atleti e della presa di coscienza della struttura che li supporta, sia come figure tecniche, che come spazi di allenamento, che come Federazione. A questa parte interlocutoria è seguito il lavoro tecnico e coordinativo sui blocchi.
I prossimi appuntamenti per i giovani specialisti dei blocchi sono i Campionati Italiani Giovanili U15, dal 23 al 25 maggio presso il Centro Federale di Arco (TN), e i Campionati U21, dal 30 maggio al 1 giugno, nella stessa location.

Data articolo: Sun, 06 Apr 2025 10:42:46 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi