Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:34:19
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:34:19
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#arrampicata-sportiva #climb #federclimb
Si svolgeranno a Zilina, in Slovacchia, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, i Campionati Europei Giovanili di Lead e Speed, a cui parteciperanno 16 atleti azzurri per la categoria U17, 16 per l’U19 e 10 per l’U21.
Le competizioni si svolgeranno presso il centro di arrampicata la Skala nella cittadina slovacca. Per la specialità con corde e imbraghi costituiranno la squadra U17 la bresciana Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), oro in Coppa Europa Giovanile assoluta e in Coppa Italia assoluta, la veronese Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), Campionessa Italiana Boulder U17 e vice Campionessa Italiana Lead U17 e la trentina Sofia Brenna (Arco Climbing ASD), Campionessa Italiana U17. Sul fronte maschile il padovano Leonardo Donola (Opera Verticale ASD), Campione Italiano Boulder e Lead U17, Il bergamasco Andrea Locatelli (Koren), argento in Coppa Italia U17, il veronese Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), bronzo al Campionato Italiano Lead U17, e il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), vice Campione Italiano U17, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, 5° ai Mondiali di Helsinki.
Faranno parte del team per l’U19 la romana Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, la brissinese Bettina Dorfmann (Climbing Side Roma, la vicentina Emma Crosara (X-Fighter Team) e la vipitenese Matilda Liù Moar (AVS Brixen), bronzo al Campionato Italiano U19 Boulder, Campionessa Italiana Lead U19 e argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio. Nel comparto maschile saranno presenti il pinerolese Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo agli Europei Giovanili di Curno, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Soure e 4° ai Mondiali di Helsinki, Il romano Simone Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, il mantovano Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), vice Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Campitello, reduce dalla sua prima Coppa del Mondo, il fiorentino Giovanni Bagnoli (Crazy Center), bronzo al Campionato Italiano Lead U19, e il torinese Gianluca Vighetti (Escape SSD), oro in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, reduce da due tappe di Coppa del Mondo.
Nella categoria U21 competeranno la lecchese Valentina Arnoldi (ASD Ragni di Lecco), la catanese Giulia Bernardini (Etna Climbing Ragalna), Campionessa Italiana U21, la meranese Leonie Hofer (AVS Passeier), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il pinerolese Michele Reusa (ASD Kuota 8.10), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il romano Tommaso Lamboglia (Rock Dreams Roma) e Il faentino Ernesto Placci (Carchidio Strocchi Faenza), rispettivamente Campione e vice Campione Italiano U21. Faranno parte della compagine femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, Sara Strocchi (Istrice Ravenna), Campionessa Italiana U19, reduce dalle tappe di Coppa del Mondo di Cracovia e Chamonix.
Per quanto riguarda la velocità gareggeranno nella categoria U17 il milanese Davide Radaelli (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, oro in Coppa Italia assoluta; il bergamasco Alessandro Corna (Climberg), bronzo al Campionato Italiano Giovanile; il cuneese Jacopo Titi (Vertikarcare), 4° ai Mondiali Giovanili, Vice Campione Italiano U17, argento in Coppa Italia assoluta; il monzese Giorgio Villa (MilanoArrampicata), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e il ravennate Ludovico Ravaglia (Istrice Ravenna), Campione Italiano U17. Sul fronte femminile si faranno valere la romana Rebecca Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, la lecchese Alice Marcelli (Ragni di Lecco ASD), fresca di argento in Coppa Europa Giovanile a St. Pölten, oro a Mezzolombardo e a Zakopane. la romana Emma Campa (Rock Dreams Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e la milanese Carolina Mariani (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo.
Cercheranno di mettersi in luce nella categoria U19 il modenese Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD), vice Campione Mondiale, oro in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, argento a Zakopane e a St. Polten, il bolognese Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19, il monzese Alessandro Trezzi (ASA Climbing), vice Campione Italiano U19, e il brianzolo Tommaso Magni (Boulder&co). Compongono il team femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, e Sara Strocchi, oro in Coppa Europa a Zakopane e a Mezzolombardo, Campionessa Italiana U19.
Nella categoria U21 scaleranno alla massima velocità la milanese Arianna Mortarino (MilanoArrampicata), Campionessa Italiana U21, la roveretana Agnese Fiorio (Arco Climbing ASD), oro in Coppa Europa a Mezzolombardo, il faentino Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano U21, e il modenese Daniele Balestrazzi (Equilibrium ASD), Campione Italiano Senior.
Lo Staff della Nazionale che accompagna gli atleti è composto dal Capo Delegazione Corrado Riva, dal VDT Lead Alessandro Marrocchi con il tecnico Jenny Lavarda, dal VDT Speed Aldo Reggi, con i tecnici Filippo Maresi e Alessandro Pantano, e dal fisioterapista Luca Sciamanna.
Ma ecco il programma di gara: venerdì 29 agosto alle ore 9.00 si svolgeranno le qualifiche Lead U17 maschili e femminili e quelle U19 maschili; alle ore 14.30 le qualifiche Lead U19 femminili e quelle U21 maschili e femminili.
Sabato 30 agosto alle ore 9.00 avranno luogo le semifinali Lead U17 femminili e maschili, nonché quelle U19 maschili. Alle ore 12.00 partiranno le semifinali U19 femminili, U21 maschili e femminili, alle ore 17.00 le qualifiche Speed U17, prima femminili e poi maschili, alle ore 17.30 le qualifiche U19, alle ore 18.30 le qualifiche U21, mentre alle ore 19.30 si disputeranno le finali Speed delle tre categorie.
Domenica 31 agosto alle ore 9.15 si disputeranno le finali Lead U17, alle ore 11.00 le finali U19 e alle ore 12.45 le finali U21.
Non resta che prepararsi al tifo caloroso per i nostri azzurri!
Data articolo: Wed, 27 Aug 2025 08:32:07 +0200A Chengdu 8 azzurri si cimentano nelle 3 declinazioni della velocità in verticale
L’estate dell’arrampicata sportiva prosegue infuocata, con l’avvio degli avvincenti World Games, l’evento multisport dove si incontrano numerose specialità sportive, fra cui molte che non hanno un'assegnazione olimpica, e danno sfoggio dei loro migliori talenti.
Quest’anno, per la sua 12° edizione, la grande kermesse sportiva si svolgerà nella megalopoli di Chengdu, in Cina, dal 7 al 17 agosto. Si tratta della terza volta nella storia dei World Games che l'evento multisportivo è ospite in Asia.
Saranno presenti 34 sport, 60 specialità e verranno attribuite 256 medaglie.
L'arrampicata sportiva presenzierà per la sesta volta, ma solo con adrenaliniche competizioni di Speed, che per l’occasione “si faranno in treâ€: infatti assisteremo al format classico di sfida a due, al debutto ufficiale del nuovo format del “four lanes†(ovvero la sfida a quattro), sperimentato l’anno scorso a Madrid, e all’esordio dell’entusiasmante staffetta, anch’essa inaugurata per la prima volta nella manifestazione “Madrid 4 Speed†a ottobre 2024.
La competizione 4-Speed prevede 4 atleti sfidarsi contemporaneamente. Le qualifiche sono suddivise in due sessioni: nella prima passano direttamente il turno gli 8 atleti coi tempi migliori, i velocisti classificati dal 9° al 24° posto passano alla seconda fase eliminatoria, mentre quelli che si sono piazzati dal 25° al 36° posto sono eliminati. Nella seconda sessione si disputano 4 sfide fra i 16 atleti rimanenti e passano il turno i 2 più veloci di ciascuna singola sfida. La finale vede quindi 16 atleti in gara, con lo stesso criterio per passare dai quarti alla semifinale fino alla finale, che decide in base al cronometro oro, argento e bronzo.
La staffetta è divisa per genere e prevede che una squadra sia composta da 2 atleti affiancati su due run parallele che affrontano una coppia di rivali, sulla parete a 4 corsie. Il primo atleta parte nella run di sinistra e il secondo atleta parte nella corsia di destra quando il primo tocca il pannello del cronometro. Nelle qualifiche si effettuano due salite e viene selezionato il tempo migliore. Le 16 coppie migliori passano alla fase finale. Nella fase finale le 16 squadre si affrontano in sfide eliminatorie passando da ottavi a quarti, semifinali e finali fino a determinare il podio.
La sede delle competizioni di arrampicata sarà il Tianfu Park e le giornate dedicate a queste eccitanti sfide di velocità in verticale saranno il 14, 15 e 16 agosto.
Saranno 72 gli atleti chiamati a gareggiare da 12 nazioni dei 5 continenti.
L'Italia competerà con 8 rappresentanti: il Campione del Mondo Matteo Zurloni (Fiamme Oro), 9° in classifica generale di Coppa del Mondo, il Campione Europeo Ludovico Fossali (Centro Sportivo Esercito), l’argento in Coppa Italia Luca Robbiati (Stone Age SSD), il bronzo in Coppa Italia Gian Luca Zodda (Fiamme Oro). E sul fronte femminile la campionessa italiana Giulia Randi (Centro Sportivo Esercito), 11° nel ranking di Coppa del Mondo, la detentrice del record italiano, Beatrice Colli (Fiamme Oro), 12° nella classifica assoluta di World Cup, Agnese Fiorio (Arco Climbing), oro in Coppa Europa a Mezzolombardo, la Campionessa Italiana U19 Sara Strocchi (Istrice Ravenna).
Ma ecco il programma di gara:
Giovedì 14 agosto:
10:45 – Qualifiche maschili Speed-2
11:45 - Qualifiche femminili Speed-2
17:30 – Finali Speed-2
Venerdì 15 agosto:
10:00 – Qualifiche femminili Speed-4 prima sessione
11:10 - Qualifiche maschili Speed-4 prima sessione
12:30 – Qualifiche eliminatorie Speed-4
18:00 – Finali Speed-4
Sabato 16 agosto:
10:00 – Qualifiche maschili Staffetta Speed
10:45 - Qualifiche femminili Staffetta Speed
11:40 – Finali Staffetta Speed
Non ci resta che attendere questo turbine di emozioni giocate sui millesimi di secondo!
Data articolo: Thu, 07 Aug 2025 08:53:05 +0200La FASI comunica che tutti gli uffici federali resteranno chiusi per le ferie estive da Sabato 9 a Domenica 17 Agosto compresi.
Auguriamo a tutti i nostri tesserati buone vacanze estive!
Data articolo: Wed, 07 Aug 2024 15:42:49 +0200Una spedizione impegnativa e costruttiva quella del team italiano ai Mondiali Giovanili di Helsinki, che torna in Italia con il quarto posto di Reusa nella Lead U19, il quarto posto di Jacopo titi nella Speed U17, il quinto posto di Chelleris nella Lead U17, ma soprattutto con il fantastico argento nella Speed U19 di Francesco Ponzinibio, che lo consacra vice Campione del Mondo della specialità nella categoria U19.
Nelle qualifiche Boulder 5 azzurri hanno conquistato il pass per la semifinale U19 (Stella Giacani al 5° posto, Matilda Liù Moar al 23°, Giovanni Bagnoli all’8° posto, Riccardo Vicentini all’11°, Matteo Reusa al 21°) e 3 per la semifinale U17 (Matteo Tranquilli in 15° posizione; Leonardo Donola in 18°, Pietro Franzoni in 21°). In semifinale hanno dato il massimo, ma purtroppo non sono riusciti ad agguantare il pass per la finale. Nella categoria U19 la Giacani si è piazzata in 15° posizione, la Moar in 18°. Sul fronte maschile Bagnoli ha terminato la gara al 13° posto, Reusa al 19° e Vicentini al 21°. Nella categoria U17 Franzoni si è piazzato in 11° posizione, Donola in 19° e Tranquilli in 22°.
Una lunga ed appassionante sfida quella delle qualifiche Lead U19, dove 5 azzurri si sono aggiudicati un posto nella semifinale. Riccardo Vicentini con una notevole prestazione si è classificato in 8° posizione, Matteo Reusa, a sua volta con una buonissima prova, si è piazzato al 9° posto, Gianluca Vighetti è approdato in 14° piazza, e sul fronte femminile Matilda Liù Moar ha raggiunto la 14° posizione e Bettina Dorfmann la 19°.
Nella semifinale Matteo Reusa ha realizzato un'ottima performance, raggiungendo la presa 32+, e si è piazzato al 6° posto, conquistando un posto nella finale Mondiale.
Gli altri azzurri Vicentini e Vighetti si sono posizionati rispettivamente al 12° e al 16° posto. La Moar ha terminato la gara in 14° posizione, la Dorfmann in 24°.
Nella finale Reusa lotta con grinta per il podio, raggiunge la presa 35+ e si piazza al 4° posto, dopo il terzetto del podio che raggiunge la presa 36+.
Nelle qualifiche Lead U17 sono stati 3 gli azzurri hanno strappato il pass per la semifinale.
Eccezionale prestazione di Andrea Ludovico Chelleris, che con 2 top ha conquistato la testa della classifica. Pietro Franzoni si è piazzato in 16° posizione, e Leonardo Donola ha agguantato il 22° posto. Dopo i 2 top della qualifica Chelleris ha conquistato abilmente un altro top anche in semifinale, siglando così il suo meritatissimo accesso alla finale Mondiale. Ha affrontato questa prova con determinazione, raggiungendo un 5° posto di tutto rispetto.
Nell'ultima giornata dei Mondiali giovanili di Helsinki, dedicata alla velocità , 3 azzurri dell'U17 hanno conquistato un posto nella fase finale: in qualifica Alice Marcelli si è classificata al 5° posto col tempo di 8,16". Jacopo Titi ha agguantato la 5° posizione (con 6,12") e Alessandro Corna la 10° (con 6,56").
Agli ottavi la Marcelli ha superato la francese Desbois, ma ai quarti è caduta contro la cinese Tang concludendo 7ª. Corna è stato fermato agli ottavi dal kazako Kurassov e ha terminato in 10° posizione, Titi ha superato il canadese Kong agli ottavi e il coreano Lee ai quarti. È approdato quindi in semifinale, dove ha realizzato un buon 5,79", ma è stato superato dal cinese Zhao, che andrà poi a vincere l'oro. Nella finale per il terzo posto Jacopo è caduto e ha avuto la meglio il suo rivale giapponese Saito. Quarto posto mondiale per lui.
Nelle qualifiche U19 sono stati 3 gli azzurri che hanno conquistato il pass per la fase finale: Eva Mengoli, col tempo di 8,16", che si è piazzata al 15° posto, Francesco Ponzinibio, col tempo di 5,34", che ha conquistato la 5° posizione, e Samuele Graziani, col tempo di 5,47", che si è piazzato all'8° posto.
Agli ottavi la Mengoli è stata superata dalla cinese Wang, Graziani è stato superato dal francese Lehmann. Ponzinibio ha superato il coreano Choi, ai quarti ha superato il kazako Toktarov e in semifinale ha avuto la meglio sul francese Lehmann. Ha raggiunto così l’ambitissima finale: il tedesco Umlauf ha fermato il cronometro prima dell'azzurro, che ha conquistato un fantastico argento e il titolo di vice Campione del Mondo.
Si sono così conclusi i Mondiali Giovanili IFSC 2025, dandosi appuntamento per la prossima edizione, che verrà ospitata in Italia, dal 18 al 25 luglio 2026, presso il Centro Tecnico Federale FASI di Arco.
Per rivedere le varie competizioni: https://www.youtube.com/@worldclimbing/streams
Per visionare i risultati: https://ifsc.results.info/event/1418/
Data articolo: Tue, 05 Aug 2025 07:01:59 +0200La Federazione Italiana Arrampicata Sportiva (FASI) è orgogliosa di annunciare che dal 18 al 25 luglio 2026 i Campionati del Mondo Giovanili IFSC Lead, Boulder e Speed si terranno presso il Centro Tecnico Federale FASI di Arco, recentemente ristrutturato.
Luogo simbolo per questo sport, l’Arco Climbing Stadium è stato completamente ristrutturato per affermarsi come un polo strategico per la preparazione delle Squadre Nazionali di Arrampicata Sportiva in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Los Angeles 2028.
Arco vanta una ricca tradizione di competizioni internazionali di alto livello. La città ha ospitato i primi Campionati del Mondo di Para Climbing IFSC nel 2011 ed è stata teatro di sei eventi di Coppa del Mondo IFSC tra il 2012 e il 2019. Ha inoltre ospitato tre Coppe del Mondo di Para Climbing IFSC e due precedenti edizioni dei Campionati Mondiali Giovanili, nel 2015 e nel 2019.
L'evento del 2026 segna un attesissimo ritorno dei Mondiali Giovanili in questa sede iconica, che continua a evolversi come punto di riferimento globale per atleti, allenatori e appassionati. Con le sue strutture tecniche di alto livello, i servizi eccellenti e il paesaggio mozzafiato, Arco offre l'ambiente perfetto per ispirare la prossima generazione di campioni di arrampicata.
"Da Helsinki, dove abbiamo appena concluso i Campionati Mondiali Giovanili 2025, sono orgoglioso di condividere il nostro entusiasmo per questo importante progetto", ha dichiarato il Presidente della FASI Davide Battistella. "Ricevere il testimone dagli organizzatori di quest'anno è un grande onore e una grande responsabilità . Il nostro comitato organizzatore è già al lavoro per garantire che l'edizione 2026 di Arco non sia solo un Campionato del Mondo, ma una vera e propria celebrazione dello sport."
La Federazione Italiana Arrampicata Sportiva desidera inoltre esprimere la sua sincera gratitudine al Comune di Arco per aver affidato alla FASI la gestione del Centro di Allenamento Nazionale e per aver supportato il suo ambizioso progetto di ristrutturazione e ampliamento. Questa partnership è stata determinante nel dare forma a una struttura degna di ospitare un evento di livello mondiale.
Rimanete sintonizzati per maggiori dettagli e per l'invito ufficiale che seguirà .
Info e Contatti:
Comm. & Marketing Manager FASI
Marco Iacono
comunicazione@federclimb.it
+393332435568
Press Office FASI:
Paola Lungo
stampa@federclimb.it
+393925428896
Sito web FASI:
federclimb.it
La nostra super campionessa Laura Rogora, fresca di due argenti in Coppa del Mondo, ha raggiunto ieri un altro strepitoso risultato in outdoor: è infatti la prima donna nella storia a scalare un 8c+ a vista. Si tratta di “Ultimate Sacrifice†nella falesia Déversé alle Gorges du Loup (in Francia).
Il record precedente era la salita di un 8c onsight: la prima a riuscirci era stata Janja Garnbret a Oliana, in Spagna, nel 2021 (con “Fish Eye†e poi con “American Hustleâ€), poi nel 2022 la sudcoreana Chaehyun Seo sempre in Spagna, a Montsant (con “L’Antagonistaâ€), e Laura le aveva eguagliate nel 2023 a Cicera, in Spagna (con “Ajo crudoâ€).
Dopo aver salito tre 8c a vista Laura ha tentato per la prima volta l’impresa di scalare un 8c+, riuscendoci con successo: ha alzato l'asticella femminile ed ha eguagliato un risultato che pochissimi uomini sono riusciti a raggiungere.
Nella stessa spedizione ha realizzato altre salite eccezionali: la ripetizione di “Just two fix†(9a+), la chiusura di “Trip Tip Tonik†(9a), la salita di “PuntX†(9a) e di “KinematiX†(9a).
Dopo la scalata di “Ultimate Sacrifice†ha commentato: "Indubbiamente, il mio giorno di arrampicata migliore di sempre." Ma conoscendo la sua grinta ci sentiamo di aggiungere “…per ora!â€. Complimenti Lalla!
Gentili Affiliati,
Nell’ambito della crescita del movimento para climbing, la direzione tecnica della Nazionale italiana organizza un evento speciale di scouting e selezione, aperto a tutti gli atleti con disabilità fisiche e visive interessati ad avvicinarsi all’arrampicata sportiva agonistica.
L’audizione si svolgerà in concomitanza con il raduno della Nazionale e si avvarrà delle vie tracciate in occasione del 1° Corso Nazionale di Specializzazione per Tracciatori Para climbing, che si terrà nei tre giorni precedenti.
Durante l’evento, tutti i partecipanti, atleti azzurri e nuovi aspiranti, scaleranno insieme. Questo trial ha l’obiettivo di avvicinare nuovi talenti all’agonismo di alto livello, sia nazionale che internazionale.
L’iniziativa rappresenta, però, anche un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con il mondo del para climbing per chi non ha mai scalato prima. Sarà un modo per scoprire questa affascinante disciplina, conoscerne le dinamiche e lo spirito di squadra, incontrare atleti e tecnici e magari scegliere di iniziare un percorso sportivo, con la possibilità di partecipare già al circuito di Coppa Italia Para climbing 2026.
Requisiti per la partecipazione:
• Atleti con disabilità fisiche o visive rientranti nel sistema di classificazione internazionale IFSC (vedi link al Regolamento di classificazione)
• Tesseramento FASI-CIP agonista in corso di validitÃ
• Età minima: 14 anni compiuti
• Certificato di idoneità agonistica valido
Classificazione sportiva:
L’attribuzione della sport class corretta avverrà solo a seguito di classificazione ufficiale.
Gli interessati dovranno inviare entro il 10 ottobre 2025 la documentazione indicata alla pagina Classificazioni sul sito federale FASI (vedi link al Regolamento di classificazione).
Per ogni informazione di carattere medico, è possibile scrivere a:
commissione.medica@federclimb.it
Per tutte le altre informazioni:
nazionaleparaclimbing@federclimb.it
Dal 26 al 28 luglio 2025 si è tenuto presso il Centro Federale di Arco (TN) un ritiro congiunto della Nazionale italiana e della Nazionale francese di Para climbing, dedicato ad un intenso lavoro sulla tecnica e sulla simulazione di gare di Coppa del Mondo, che si è rivelato anche un prezioso strumento di condivisione di esperienze.
Il gruppo di atleti era composto da 20 uomini e 13 donne, distribuiti in diverse categorie internazionali di Para climbing.
Il primo giorno, durante la simulazione, i tracciatori hanno realizzato 5 percorsi di qualificazione di altissima difficoltà e 3 percorsi per le finali. Il secondo giorno gli atleti sono stati divisi in gruppi e assegnati a 4 percorsi su cui lavorare. Dopo un'attenta analisi della simulazione alcuni percorsi erano stati modificati dai tracciatori, permettendo agli atleti di concentrarsi sui passaggi chiave incontrati il giorno prima, e generando un produttivo scambio di discussioni tecniche tra loro, con gli allenatori e con i tracciatori. Il terzo giorno, dopo alcune ulteriori modifiche ai percorsi, gli atleti si sono allenati su 3 percorsi di loro scelta.
Sia il secondo che il terzo giorno, grazie alla presenza di 3 assicuratori della Polizia, 4 della Guardia di Finanza e di 5 allenatori specializzati Para o Blind Climber Guide, è stato possibile permettere la scalata in contemporanea di tutte le 8 vie messe a disposizione durante il camp. Ciò è stato possibile anche grazie alla competenza dei tracciatori, che hanno sapientemente distribuito le vie in tutta la struttura, aumentando significativamente l'efficacia dell'allenamento.
Gli atleti si sono dichiarati molto soddisfatti dal ritiro: in base a un questionario di feedback compilato al termine della 3 giorni è risultato che hanno trovato il training camp stimolante, qualitativamente valido, divertente ed estremamente utile.
“Sono super soddisfatta†ha dichiarato la DT del Para Climbing Cristina Cascone: “la sinergia sia tra gli staff tecnici che tra gli atleti ha reso questo allenamento speciale e proficuo, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello umano. È stata la prova che quando si lavora per un obiettivo comune e ognuno dà il meglio di sé, il risultato non può che essere straordinarioâ€.
Nel debriefing dell'ultimo giorno per la squadra azzurra sono state sciolte le riserve sulle convocazioni degli atleti che parteciperanno ai Mondiali, che si svolgeranno a Seul dal 20 al 25 settembre: per la categoria B1 Nadia Bredice con la sua guida Blind Sonia Cipriani e Simone Salvagnin con la sua guida Blind Alessandro Biggi, per la categoria AU2 Lucia Capovilla, per la categoria AL2 Fiamma Cocchi e David Kammerer e per la categoria RP2 Chiara Cavina.
Avviso di selezione per la ricerca di n. 1 risorsa da inserire presso l’Ufficio Amministrazione La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (F.A.S.I.) ricerca una risorsa da inserire nel proprio organico con un rapporto di lavoro subordinato con contratto full time. |
|
Mansioni |
La risorsa, inserita nell’Ufficio Amministrazione della Federazione e a diretto contatto con il Segretario Generale, dovrà occuparsi di: a. Coordinare l’Ufficio Amministrazione; b. Gestire le procedure di compenso e rimborso spese nell’ambito delle attività federali; c. Provvedere agli inserimenti contabili di fatture attive e passive; d. Procedere agli adempimenti di tipo fiscale e previdenziale previsti dalle normative in vigore in materia di lavoro sportivo; e. Supportare il Segretario Generale e gli Uffici federali nella stesura dei budget e dei bilanci federali. |
Requisiti e competenze richieste |
a. Conoscenza, competenza specifica ed esperienza teorico-pratica nella gestione amministrativa e contabile; b. Interesse e conoscenza del settore sportivo e dell’arrampicata in particolare nonché dei meccanismi che regolano l’attività delle Federazioni, del C.O.N.I. e degli Organismi Sportivi; c. Laboriosità , flessibilità , iniziativa propria, attitudine a lavorare in autonomia e in gruppo; d. Ottime competenze informatiche dei principali strumenti Office, in particolare di Excel; e. Conoscenza dei gestionali applicativi in materia di contabilità ; f. Disponibilità ad effettuare i compiti assegnati nel rispetto dei tempi e delle modalità concordate con la Federazione; g. Piena e immediata disponibilità per lo svolgimento dell’incarico. |
Titoli aggiuntivi |
Titoli di Laurea, Titoli di perfezionamento post-laurea, corsi e/o seminari ai quali il candidato o la candidata ha partecipato ed eventuali risultati sportivi conseguiti verranno valutati positivamente (se debitamente documentati al momento della candidatura). |
Offerta |
Si propone un rapporto di lavoro con una Federazione Sportiva Nazionale in forte sviluppo ed espansione, strutturata professionalmente e che opera in un contesto dinamico e propositivo. L’Inquadramento e la retribuzione saranno rapportati alle effettive qualifiche e competenze del candidato o della candidata. |
Sede di lavoro |
Sede legale e operativa della F.A.S.I. sita in Milano, Via Piranesi 46 (presso il Palazzo CONI Lombardia). |
Candidature e Valutazione |
La domanda di partecipazione alla selezione e i relativi documenti dovranno essere datati e sottoscritti dal candidato o dalla candidata, e dovranno essere inviati all’ indirizzo e-mail segretariogenerale@federclimb.it Documenti da allegare: - Curriculum vitae completo di fototessera e autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente; - Copia degli attestati dei titoli posseduti o autocertificazione degli stessi ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 445 del 28 dicembre 2009 (allegato 1); - Documento di identità in corso di validità ; - Altra documentazione ritenuta utile a sostenere la candidatura. |
SCARICA LA DOMANDA:
Bando ricerca personale per Ufficio Amministrazione 2025
Data articolo: Tue, 29 Jul 2025 12:30:24 +0200
Al via in Finlandia i Campionati Mondiali Giovanili
Si svolgeranno a Helsinki dal 28 luglio al 3 agosto gli attesissimi Campionati Mondiali Giovanili, che offrono uno spaccato a livello planetario dei progressi e dell’evoluzione delle tre specialità dell’arrampicata sportiva, nonché consentono uno sguardo privilegiato su quelli che saranno i campioni del domani.
Dopo aver viaggiato dagli Stati Uniti alla Corea del Sud e alla Cina nell'arco di tre anni, i Campionati del Mondo Giovanili della Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (IFSC) tornano in Europa per l'edizione del 2025, nella capitale finlandese pronta ad accogliere centinaia di giovani scalatori.
Le gare Boulder si disputeranno nel centro di arrampicata Helsingin Kiipeilykeskus, mentre le gare Lead e Speed saranno ospitate nella KiipeilyAreena Ristikko, una delle più grandi palestre di arrampicata del Nord Europa, dove si sono svolti i Campionati Europei Giovanili IFSC di Lead nel 2023.
Gli azzurri che prenderanno parte a questa indimenticabile esperienza sono 26, 13 per l’Under 17 e 13 per l’Under 19.
Competeranno nel Boulder, affrontando appigli minuscoli, salti acrobatici e insidiose prove di equilibrio, 5 atleti per l’U19 e 6 atleti per l’U17.
Nella categoria U19 rappresenteranno l’Italia l’anconetana Stella Giacani (The Change SSD), Campionessa Italiana U19 e argento in Coppa Europa Senior a Roma, reduce da 3 tappe di Coppa del Mondo, e la vipitenese Matilda Liù Moar (AVS Brixen), bronzo al Campionato Italiano U19 Boulder, Campionessa Italiana Lead U19 e argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio. Nel comparto maschile il pinerolese Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo agli Europei Giovanili di Curno e bronzo in Coppa Europa Giovanile a Soure, il fiorentino Giovanni Bagnoli (Crazy Center - E.T.S.), bronzo al Campionato Italiano Lead U19, il mantovano Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), vice Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Campitello, reduce dalla sua prima Coppa del Mondo.
Costituiranno la squadra U17 la bresciana Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), oro in Coppa Europa Giovanile assoluta e in Coppa Italia assoluta, la veronese Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), Campionessa Italiana Boulder U17 e vice Campionessa Italiana Lead U17, e la trevigiana Virginia Bresolin (Opera Verticale ASD), Campionessa Italiana U16 nel 2024. Sul fronte maschile il veronese Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), argento in Coppa Italia assoluta e bronzo al Campionato Italiano Lead U17, il padovano Leonardo Donola (Opera Verticale ASD), Campione Italiano Boulder e Lead U17, e il torinese Matteo Tranquilli (B-Side Torino), vice Campione Italiano U17, detentore della Coppa Europa Giovanile assoluta.
Saranno invece impegnati nella difficoltà , a base di corde, imbraghi e moschettonate 6 atleti U19 e 6 U17.
Faranno parte del team per l’U19 la romana Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano Giovanile; la brissinese Bettina Dorfmann (Climbing Side Roma) e Matilda Liù Moar (AVS Brixen), impegnata anche nel Boulder.
Sul fronte maschile sapranno farsi valere Matteo Reusa e Riccardo Vicentini (che competono anche nel Boulder) e il torinese Gianluca Vighetti (Escape SSD), oro in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, reduce da due tappe di Coppa del Mondo.
Nella categoria U17 lotteranno fino all’ultima presa Sofia Brenna (Arco Climbing ASD), Campionessa Italiana U17 e le già citate Carolina Gradaschi ed Emma Gregorotti. Nel comparto maschile competeranno con grinta il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), vice Campione Italiano U17, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, Leonardo Donola e Pietro Franzoni, impegnati anche nel Boulder.
Gli alfieri azzurri della velocità saranno 10, 5 per categoria: per l’U19 il bolognese Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19, il modenese Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD), oro in Coppa Europa giovanile a Mezzolombardo e argento a Zakopane, la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la faentina Sara Strocchi (Istrice Ravenna), Campionessa Italiana U19, oro in Coppa Europa giovanile a Mezzolombardo e a Zakopane e la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19.
Nella categoria U17 il milanese Davide Radaelli (Big Walls), oro in Coppa Italia assoluta, bronzo a Mezzolombardo, il bergamasco Alessandro Corna (Climberg), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il cuneese Jacopo Titi (Vertikarcare), Vice Campione Italiano U17, argento in Coppa Italia assoluta. E nella compagine femminile la lecchese Alice Marcelli (Ragni di Lecco ASD) e la romana Emma Campa (Rock Dreams Roma), rispettivamente oro e argento in Coppa Europa giovanile a Zakopane e in Coppa Italia assoluta.
Ad accompagnare e sostenere i nostri giovani talenti saranno il DT Davide Manzoni, i tecnici della Nazionale Boulder: Corrado Riva, Matteo Maffei e Danilo Marchionne; il Vice DT Lead Alessandro Marrocchi e il tecnico Lead Jenny Lavarda; Il Vice DT Speed Aldo Reggi e il tecnico Speed Filippo Maresi. Con il team anche il fisioterapista Luca Sciamanna.
Ma ecco il lungo ed articolato programma di gara:
Lunedì 28 luglio: ore 8.00 qualifiche Boulder U19.
Martedì 29 luglio: ore 8.00 qualifiche Boulder U17; ore 18.30 semifinali Boulder U19.
Mercoledì 30 luglio: ore 8.00 semifinali Boulder U17; ore 16.00 finali Boulder U19; ore 19.00 finali Boulder U17.
Giovedì 31 luglio: ore 8.00 qualifiche Lead U19.
Venerdì 1 agosto: ore 8.00 qualifiche Lead U17; ore 19.00 semifinali Lead U19.
Sabato 2 agosto: ore 10.00 semifinali Lead U17; ore 18.00 finali Lead U19; ore 19.30 finali Lead U17.
Domenica 3 agosto: ore 10.00 qualifiche Speed U17; ore 12.30 finali Speed U17; ore 17.00 qualifiche Speed U19; ore 19.30 finali Speed U19.
Non resta che prepararsi a una lunga settimana a base di arrampicata sportiva a livello planetario, con un occhio al futuro, immaginando i campioni mondiali e olimpici del domani!
Data articolo: Sat, 26 Jul 2025 17:31:06 +0200