NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da federazione arrampicata sportiva Federclimb

News da federazione arrampicata sportiva Federclimb

#arrampicata-sportiva #climb #federclimb

News da Federclimb
Campionato Nazionale Universitario: il programma del 25 Maggio ad Ancona

Si terrà presso la struttura del CUS Ancona Domenica 25 Maggio, l'edizione 2025 dei Campionati Nazionali Universitari.

Di seguito la locandina ed il programma della manifestazione:

Programma gara Campionato Nazionale Universitario (L) 25 Maggio 2025

Campionato Nazionale Universitario 2025 Locandina

 

 

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 16:41:23 +0200
News da Federclimb
Annullato il Raduno della Nazionale Giovanile previsto per il 3 e 4 Maggio a Curno (BG)

Si informa che, a causa del grave blackout che ha colpito la Spagna e il Portogallo e che, ad oggi, impedisce ancora ad atleti e tecnici di fare rientro in Italia dalla trasferta di Coppa Europa Giovanile di Boulder a Soure (POR), il raduno della Nazionale Giovanile Boulder previsto a Orobia nei giorni 3 e 4 maggio 2025 è da considerarsi ANNULLATO.

 

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 11:35:02 +0200
News da Federclimb
BRONZO PER MATTEO REUSA IN COPPA EUROPA GIOVANILE A SOURE

Al Pavilhão da Encosta do Sol a Soure l’azzurro Matteo Reusa ha conquistato una preziosa medaglia di bronzo nella prima gara della stagione di Coppa Europa Boulder.

Sono stati 6 gli azzurri a conquistare il pass per la finale di questa prima tappa europea: nella categoria U17 Andrea Ludovico Chelleris si è piazzato al 6° posto (totalizzando 119,5 punti e realizzando 2 top flash su 4 top raggiunti) e Matteo Tranquilli al 10°. Nell'U19 Stella Giacani si è posta al comanda della classifica femminile (con 149.6 punti), e nel comparto maschile Riccardo Vicentini, Giovanni Bagnoli e Matteo Reusa hanno guadagnato l’accesso alla finale piazzandosi rispettivamente al 3°, 4° e 7° posto.

Gi altri azzurri di U17 Emiliano Zingrini, Pietro Franzoni e Andrea Locatelli si sono piazzati rispettivamente al 15°, 21° e 37° posto. Virginia Bresolin ha terminato in 13° posizione, Carolina Gradaschi in 23°, Leonora Lucarelli in 30°, Giorgia Zanetti in 42° e Alice Marcelli in 66°.

Nella categoria U19 Matilda Liù Moar ha concluso al 17° posto, Emma Benazzi al 25°, Nicole Francesconi al 28°, Elena Brunetti al 42°. Tommaso Milanese si è piazzato in 21° posizione e Francesco Marchionni in 35°.

Le finali hanno regalato alla squadra italiana l’emozione del bronzo in U19, grazie all’ottima prestazione di Matteo Reusa, che ha terminato la gara col punteggio di 69.3 ed è salito sul terzo gradino del podio dopo il belga Laporte e il francese Claude.

Giovanni Bagnoli ha conquistato il 6° posto, Riccardo Vicentini l’8°, Stella Giacani purtroppo non è riuscita a bissare la super prova della semifinale e si è classificata all’8° posto. Nell’U17 Andrea Ludovico Chelleris ha terminato la prova in 6° posizione, Matteo Tranquilli in 8°.

Una gara che ha evidenziato quindi prove di buona qualità per la squadra azzurra, e un esordio di alto livello per Reusa, che ha cominciato subito ad accumulare punti preziosi per il circuito di Coppa.

La prossima sfida europea si disputerà dal 9 all’11 maggio a Graz, in Austria.

Link risultati: https://ifsc.results.info/event/1438/

Link media: https://linktr.ee/fpme?lt_utm_source=lt_share_link#470717671

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 07:08:03 +0200
News da Federclimb
TRAGUARDI E PROSSIMI OBIETTVI PER LA COPPA ITALIA PARA CLIMBING

Si è disputata questa domenica, presso il centro di arrampicata milanese Rockspot, la seconda tappa del circuito di Coppa Italia Para climbing.
È stata una competizione stimolante, utile anche a fornire ai tecnici della squadra Nazionale preziose indicazioni, in vista degli appuntamenti di Coppa del Mondo che porteranno gli atleti azzurri a maggio a Salt Lake City e a giugno a Innsbruck.
David Kammerer (AVS Bruneck) sale sul gradino più alto del podio nella categoria AL2, seguito da Michele Maggiolini (Kundalini), e Omar Al-Khatib (Arrampicata Libera Perugia). Nel comparto femminile si conferma al comando Fiamma Cocchi (Stone Monkey Firenze), argento per Francesca Secci (V10 Il Circolo).
Nella categoria AL1 Giuseppe Lomagistro (K2 Indoor), dopo il bronzo in Coppa del Mondo ad Arco si mantiene sempre ad alti livelli e vince la tappa davanti a Tommaso Mazzotti (Vertical Forlì), e Mirco Bressanelli (Maniro Climbing).
Nella categoria AU2 si conferma ai vertici Lucia Capovilla (Arco Climbing), argento per Laura Di Mauro (Boulder&co) e bronzo per Susanna Cenati (Climberg ASD).
Nella categoria B1 conquista l’oro Giulia Buonaiuto (ASD Disabili Roma 2000), argento per la debuttante Greta Melchiorri (Free Spirit Terni) e bronzo per Sabina Floriana Moldovan (ASD Disabili Roma 2000).
Ottime prove nella categoria B3, per Michele Yongan Montrasio (MilanoArrampicata), oro, e Francesco Regalini (MilanoArrampicata), argento, che conquistano entrambi il top. Bronzo per Pietro Serventi (A1 Climbing).
Gran bella sfida in seno alla categoria RP1 con 2 top con breve differenza di tempo per Gian Matteo Ramini (Four Climbers Bologna), oro, e Gabriele Avondetto (Rocodromo), argento. Bronzo per Matteo Pirani (CUS Torino).
Nella categoria RP1 sale sul posto d’onore Maria Laura Muratori (PGS Welcome Bologna), seconda piazza per Sara Ghisleni (A1 Climbing), e terzo gradino del podio per Irene Formento (Rocodromo ASD).
Si conferma in ottima forma anche la plurimedagliata Chiara Cavina (Four Climbers Bologna), oro nella categoria RP2, davanti ad Aurora Alberti (Rocodromo ASD), argento.
Nella categoria RP3 conquista l’oro Simone Tiozzo (Rocodromo ASD) e argento per Davide Caruso (Macaco Piacenza).
Competono senza avversari delle stesse classi di disabilità, ma sempre con estrema determinazione, Daniel Biavaschi (MilanoArrampicata – categoria AU2), Elisa Martin (Teste di Pietra - categoria RP3), e i due esordienti Pietro Boldini (Adrenaline – categoria B1) e Fabio Cazzanti (MilanoArrampicata - categoria B2).
La prossima e conclusiva tappa del circuito di Coppa Italia si svolgerà il 7-8 giugno alla palestra UP Urban Climbing di Bologna.

Risultati completi: https://fasi.results.info/event/945/

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 11:25:01 +0200
News da Federclimb
2 AZZURRI IN FINALE LEAD E 2 IN FINALE SPEED: IL BILANCIO DELLA COPPA DEL MONDO IN CINA

Si è chiuso ieri a Wujiang, in Cina, il sipario sulla prima prova di Coppa del Mondo Lead e Speed. ​​Ottime notizie dai 13 azzurri coinvolti in questa competizione, che hanno dimostrato concentrazione, determinazione e un buono stato di forma.

Il risultato delle qualifiche Lead è stato un eccellente en plein per gli azzurri che hanno tutti conquistato l’accesso alla semifinale. Nella classifica maschile ben 9 atleti hanno raggiunto 2 top e agguantato il 1° posto. Si è posto all'inseguimento Giorgio Tomatis in 11° posizione, Giovanni Placci si è piazzato al 15° posto e Filip Schenk al 24°.

Nel comparto femminile si sono imposte al comando, con 2 top, l'inglese McNeice, l'americana Sanders e la coreana Seo. Ma a breve distanza, in 5° posizione, ha subito dimostrato di essere pronta a dare battaglia Laura Rogora (con 1 top e un 25+), mentre Ilaria Scolaris ha raggiunto il 20° piazzamento.

La semifinale è stata condotta in modo impeccabile dalla Rogora, che ha conquistato il top assieme alla McNeice, alla Sanders e alla Seo. Grandissima prova anche per Filip Schenk che con 49+ ha eguagliato il numero di movimenti dei primi classificati, il giapponese Anraku e lo spagnolo Ginés López.

La gara di Giovanni Placci si è conclusa in semifinale con la 12° posizione, idem per Giorgio Tomatis in 19° piazza e per Ilaria Scolaris, al 20° posto.

Nella finale femminile si è verificato un inedito ex aequo per la britannica McNeice e la coreana Seo, che hanno raggiunto il gradino più alto del podio con lo stesso tempo. Bronzo per l’americana Sanders, mentre l’azzurra Rogora è rimasta con onore fuori dalla zona medaglia, conquistando punti utili per il circuito di Coppa.

In campo maschile si è assistito al trionfo del fenomeno Sorato Anraku, argento per l’altro giapponese Suzuki, costretto a ripetere la prova per un involontario aiuto ricevuto dall’assistente alla sicura, bronzo per lo spagnolo Ginés Lopez. L’azzurro Schenk non è arrivato al podio, ma ha agguantato un 7° posto di tutto rispetto.

Nella sfida di Coppa del Mondo Speed 2 azzurri in qualifica hanno strappato il pass per la fase finale: Matteo Zurloni in 11° posizione (5,11") e Beatrice Colli al 15° posto (con 7,11"). Mentre sono rimasti fuori dalla fase finale gli altri azzurri, che hanno concluso la gara coi seguenti piazzamenti: Ludovico Fossali al 21° posto, Luca Robbiati al 24°, Gian Luca Zodda al 25° e Marco Rontini al 31°. Giulia Randi è rimasta fuori di un soffio dalla top 16, piazzandosi 17°, e Agnese Fiorio si è fermata in 20° posizione.

In finale i nostri atleti hanno dovuto affrontare avversari di altissimo livello e si sono battuti con onore: Matteo Zurloni è uscito di scena ai quarti con un tempo di tutto rispetto (5,03"), contro l'ex primatista del mondo Katibin. Beatrice Colli ha terminato la sua gara agli ottavi (7,25") contro la Campionessa Mondiale indonesiana Kusuma Dewi.

La finale ha riempito di gioia il pubblico locale, infatti sul podio è salita una doppietta cinese (Shaoqin Zhang e Jianguo Long). Ha conquistato l’argento l’ucraino Ilchyshyn e il bronzo l’indonesiano Katibin. Sono salite sul podio femminile assieme a Zhang la coreana Jeong, argento, e l’altra cinese Deng, bronzo.

Vari i colpi di scena, fra cui l’uscita ai quarti della record woman Miroslaw e il 4° posto del recordman Watson, che aveva mantenuto il cronometro sempre sotto il 4,90†fino ai quarti, ma che è stato superato nella finalina da Katibin, che ha sfiorato il record del mondo (dello stesso Watson, 4,74â€), realizzando un fantastico 4.75â€.

E adesso mente rivolta alla tappa di Bali 2-4 maggio, che vedrà nuovamente in scena i nostri azzurri specialisti di difficoltà e di velocità.

 

Link ai risultati: https://ifsc.results.info/event/1406/

Link per scaricare le foto:

https://www.flickr.com/photos/ifsclimbing/albums/72177720325527866/

https://www.flickr.com/photos/ifsclimbing/albums/72177720325500825/

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 05:27:21 +0200
News da Federclimb
EVENTO POSTICIPATO 2ª Coppa Italia Para Climbing: video dimostrazione vie e programma definitivo del 27 Aprile alla RockSpot di Milano

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

Si comunica quindi che la seconda tappa del circuito di Coppa Italia Paraclimbing 2025 verrà posticipata a Domenica 27 Aprile sempre presso la RockSpot di Milano

Si ricorda alle società degli atleti che in mancanza di classificazione e di corretta iscrizione alla gara tramite il gestionale federale non sarà possibile partecipare alla tappa. (info classificazione: https://www.federclimb.it/news/17-paraclimbing/2975-stagione-agonistica-paraclimbing-2025-calendario-e-procedure-di-classificazione.html?highlight=WyJjbGFzc2lmaWNhemlvbmUiXQ==)
 

Video dimostrazione vie:

https://youtube.com/playlist?list=PLj2bIgbm0HssL40g_XTtqu81zRndyh4Ir&si=GWK64yomZifA90Zp

Scarica il programma della manifestazione: 

Programma Coppa Italia (P) 27 aprile 2025 Rockspot Milano

Ricordiamo alle società che è possibile iscriversi tramite Link al gruppo whatsapp per eventi nazionali 2025: https://chat.whatsapp.com/CLl8dRSegrpDfep5l5QycZ

 

 
PROCEDURA CLASSIFICAZIONE ATLETI PARA CLIMBING
 
Si avvisa che per poter partecipare alle gare ufficiali Para Climbing, ad oggi circuito di Coppa Italia e Campionato Italiano, è necessario che gli atleti e le atlete siano in possesso di valido certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica e siano stati classificati sulla base del regolamento internazionale automaticamente recepito in Italia.

Per essere classificati gli atleti dovranno inviare a  com.medica@federclimb.it il modulo relativo alla propria macro classe di disabilità (fisica o visiva) debitamente compilato, firmato da un medico e corredato dagli allegati richiesti sulla base della specifica disabilità. Tutto la documentazione dovrà pervenire, ben scansionata, in un unico documento pdf entro 15 giorni dalla gara a cui si intende partecipare.

La società di appartenenza, oltre a supportare l’atleta, nel processo di classificazione è sempre invitata a preiscriverlo alla gara attraverso il gestionale FASI. La classe di appartenenza corretta o l’impossibilità di essere classificati verrà poi gestita a livello centrale.

PARACLIMBING CLASSIFICATION RULES Marzo 2025

Modulo ITA disabilità fisiche 2025

Modulo ITA disabilità visive 2025

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 09:59:20 +0200
News da Federclimb
Coppa del Mondo Lead e Speed: finale Lead per Rogora e Schenk. Zurloni e Colli in finale nella Speed

Al termine delle qualifiche di Coppa del Mondo Speed a Wujiang sono 2 gli italiani che strappano il pass per la fase finale: Matteo Zurloni in 11° posizione (5,11") e Beatrice Colli al 15° posto (con 7,11")
Ludovico Fossali si piazza al 21° posto, Luca Robbiati al 24°, Gian Luca Zodda al 25° e Marco Rontini al 31°. Giulia Randi resta fuori di un soffio dalla top 16, piazzandosi 17°, e Agnese Fiorio si ferma in 20° posizione.

Appuntamento con la finale Sabato 26 Aprile dalle 13.30 ora Italiana.

Nella Lead al termine delle qualifiche della 1° tappa di Coppa del Mondo Lead a Wujiang i nostri 5 azzurri hanno tutti conquistato il pass per la semifinale. Nella classifica maschile ben 9 atleti hanno raggiunto 2 top e agguantato il 1° posto. All'inseguimento Giorgio Tomatis in 11° posizione, Giovanni Placci in 15° e Filip Schenk in 24°.
Nel comparto femminile sono al comando con 2 top l'inglese McNeice, l'americana Sanders e la coreana Seo. Ma a breve distanza, in 5° posizione, è pronta a dare battaglia Laura Rogora (1 top e 25+), mentre Ilaria Scolaris ha raggiunto il 20° piazzamento.

Una semifinale da incorniciare per Laura Rogora, che conquista il top assieme all'inglese McNeice, all'americana Sanders e alla coreana Seo. Grandissima prova anche per Filip Schenk che con 49+ eguaglia i primi posti del giapponese Anraku e dello spagnolo Ginés López.
Ilaria Scolaris si piazza in 20° posizione, Giovanni Placci in 12° e Giorgio Tomatis in 19°.

Appuntamento con la finale domani Domenica 27 Aprile a partire dalle 13.00 ora Italiana.

Classifiche complete: https://ifsc.results.info/event/1406/

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 11:03:24 +0200
News da Federclimb
GIOVANI AZZURRI SUI BLOCCHI AL VIA IN PORTOGALLO LA STAGIONE DI COPPA EUROPA GIOVANILE

Weekend di esordi importanti per la Nazionale italiana. Non solo il Team Senior sarà impegnato nella prima tappa di Coppa del Mondo Lead e Speed, ma anche la Nazionale Giovanile affronterà il debutto della Coppa Europa Giovanile Boulder.

I migliori specialisti dei blocchi Under 17 e Under 19 si ritroveranno da ogni angolo del continente al Pavilhão da Encosta do Sol della cittadina portoghese di Soure, ormai da anni avvezza ad ospitare competizioni internazionali di arrampicata sportiva.

Il circuito di Coppa prevede 4 tappe: la seconda sfida europea si disputerà dal 9 all’11 maggio a Graz, in Austria, la terza il 24-25 maggio a Molde, in Norvegia, la quarta ed ultima il 14-15 giugno a Sukoro, in Ungheria. Una data fondamentale sarà inoltre il weekednd dal 15 al 18 maggio, data in cui verranno disputati i Campionati Europei Giovanili, che avremo l’onore e la responsabilità di ospitare in Italia, a Curno (BG).

Last but not least i Mondiali Giovanili, che chiuderanno la stagione di Boulder Europeo Giovanile (così come di Lead e Speed) e che si svolgeranno a Helsinki dal 28 luglio al 3 agosto.

Nella tappa portoghese saranno 20 gli azzurri che cercheranno di distinguersi in mezzo a 264 atleti in gara, accompagnati dal capo delegazione Corrado Riva e dai tecnici Danilo Marchionne, Matteo Maffei e dal fisioterapista Luca Sciamanna.

Per l’Under 17 saranno schierati gli atleti coi migliori piazzamenti in Coppa Italia Giovanile, ovvero Virginia Bresolin (Opera Verticale ASD), Campionessa Italiana U16, Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), Giorgia Zanetti (Intellighezia Project Padova), Leonora Lucarelli (Hangar Frascati Climbing), e Alice Marcelli (Ragni di Lecco), Campionessa Mondiale di velocità che si cimenta anche nel Boulder. Nel settore maschile saranno presenti Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), Andrea Locatelli (Koren Climbing), Matteo Tranquilli (B-Side Torino) e infine Andrea Ludovico Chelleris (Teste di Pietra) ed Emiliano Zingrini (Crazy Center), rispettivamente Campione e vice Campione Italiano U16.

Nell’U19 femminile daranno battaglia Matilda Liù Moar (AVS Brixen) vice Campionessa Italiana U18, Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano, Nicole Francesconi (Istrice Ravenna), Emma Benazzi (AVS Meran) e Stella Giacani (The Change SSD), Campionessa Italiana U18, argento in Coppa Europa Senior a Roma. Mentre nel comparto maschile cercheranno di conquistare il podio Giovanni Bagnoli (Crazy Center), argento in Coppa Europa Lead a Ostermundigen nel 2024, Tommaso Milanese (Star Wall Climbing), Francesco Marchionni (Gollum Climbing Academy), Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), Campione Italiano U18, e Matteo Reusa (Kuota 8.10), vice Campione Italiano Senior e U18.

Alcuni di questi atleti hanno già vestito la maglia della Nazionale in occasione delle tappe di Coppa Europa Senior a Monaco (Matilda Liù Moar) e a Roma (Francesco Marchionni, Matteo Reusa). Stella Giacani, non si è limitata ad essere presente ad entrambi gli appuntamenti, ma ha conquistato la finale a Monaco e la medaglia d’argento a Roma.

Il programma di gara prevede per sabato 26 a partire dalle ore 9.00 l’inizio delle qualifiche U17, dalle ore 14.30 le qualifiche U19. Domenica 27 alle ore 10.10 avranno inizio le finali U17 e alle ore 12.30 le finali U19.

In bocca al lupo ai giovani azzurri perché sappiano risplendere in campo internazionale!

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 10:57:58 +0200
News da Federclimb
Centro Tecnico Federale: impianto chiuso il 26 e 27 Aprile

Si comunica che il Centro Tecnico Federale FASI di Arco di Trento rimarrà chiuso nelle giornate di Sabato 26 e Domenica 27 Aprile.

L'impianto riaprirà regolarmente Lunedì 28 Aprile.

Data articolo: Thu, 24 Apr 2025 08:39:31 +0200
News da Federclimb
Funerali Papa Francesco: il Presidente Malagò invita a sospendere eventi sportivi in programma sabato 26 aprile

A seguito del comunicato del Presidente del CONI Giovanni Malagò del 22 aprile u.s., con il quale invitavano le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice, si segnala che devono intendersi sospese anche tutte le manifestazioni a carattere regionale inserite nel calendario federale. Si inviato pertanto le Regioni a riprogrammare le gare originariamente programmate per il sabato 26 aprile 2025.

Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 08:17:48 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi