NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federvela

News da Federvela

#vela #federvela

News da Federvela
UdR: conclusi a Roma gli esami nazionali di fine stagione

A Roma valutati 12 candidati; completato anche il percorso zonale con 52 nuovi UdR

Dal 21 al 23 novembre Roma ha ospitato gli esami per ottenere la qualifica di Ufficiale di Regata nazionale, ultimo passaggio del percorso formativo 2025 della Federazione Italiana Vela. Dodici candidati, provenienti da tutte le Zone FIV, hanno affrontato le prove teoriche davanti alla commissione dello staff formazione UdR. L’appuntamento chiude un’intensa stagione dedicata alla crescita del settore.

Le tre giornate di Roma hanno riunito i candidati selezionati nel corso dell’anno, impegnati nelle verifiche teoriche previste per l’abilitazione nazionale. La commissione era composta dai membri dello staff formazione UdR, che ha seguito ogni fase del percorso valutativo.

Nel complesso, il livello di preparazione mostrato dai partecipanti è stato giudicato solido e in linea rispetto a un calendario sempre più articolato e denso di impegni.

A margine dell’esame, il Vice Presidente FIV con delega al settore UdR, Giuseppe d’Amico, ha così commentato:
“Con questo esame si conclude la formazione del settore UdR per l'anno 2025 che ha visto l'introduzione di nuove modalità di esame e di formazione per gli UdR zonali che ha riscosso apprezzamento da parte di tutto il territorio. Ringrazio tutti i Comitati di Zona per il lavoro svolto che ha consentito di implementare in maniera importante gli iscritti all'Albo UdR Zonali. Ringrazio anche lo staff della formazione per il lavoro svolto che è culminato con gli esami da UdR Nazionali dello scorso week-end nel quale sono stati valutati 12 candidati che hanno dimostrato una solida preparazione che è preziosa per affrontare gli appuntamenti del calendario regate sempre più impegnativo.
Il lavoro non si ferma e stiamo già approntando le attività formative per il 2026 per avere sempre più un comparto UdR all'altezza delle aspettative di Circoli e atleti che si confrontano nelle oltre 3000 regate che ogni anno si svolgono in Italia anche grazie alla disponibilità degli UdR che assicurano il regolare svolgimento delle manifestazioni con competenza, preparazione, animati da una smisurata passioneâ€.

Nelle ultime settimane si erano già svolti gli esami per UdR Zonale, con sette commissioni operative in contemporanea in sette diverse Zone FIV. Il lavoro coordinato dei Comitati di Zona ha portato alla promozione di 52 nuovi UdR, passo decisivo per rafforzare la presenza sui campi di regata italiani.
Contestualmente è proseguita l’attività di formazione dei CRO, completando un percorso ampio e condiviso con il territorio.

Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 13:05:34 +0000
News da Federvela
Progetti Speciali FIV 2025: prime settimane di lavoro per Imparare Navigando 2.0

Da ottobre i Progetti Speciali FIV 2025 sono entrati nella fase operativa, con le prime attività nei Circoli e nei percorsi scolastici avviati su tutto il territorio nazionale. Le iniziative, sostenute dal Fondo nazionale per la promozione sportiva di base, puntano ad ampliare la presenza della vela nel calendario annuale e a coinvolgere nuovi giovani. Le adesioni dei Circoli Affiliati confermano un interesse diffuso. Le prime ricadute positive arrivano soprattutto dal dialogo con scuole e famiglie.

Nei Circoli Affiliati si stanno svolgendo le attività previste dal progetto “Prosecuzione attività sportiva di velaâ€, pensato per mantenere costante il percorso dei ragazzi dai 6 ai 17 anni anche dopo l’estate. L’offerta autunnale, con due lezioni settimanali fino a dicembre, ha già registrato una buona partecipazione nelle Zone che hanno avviato i programmi.

Il sistema dei voucher — 1.152 contributi sta consentendo alle famiglie di sostenere la continuità sportiva dei figli, un aspetto ritenuto fondamentale dalla Federazione.

La Consigliera Federale Antonietta De Falco sottolinea che l’estensione temporale della Scuola Vela “sta modificando in modo concreto l’approccio dei Circoli e dei ragazzi, favorendo un percorso più completo verso l’attività agonisticaâ€.

È in corso anche l’implementazione di “Vela e STEAMâ€, il progetto che connette il mondo scolastico con quello velico attraverso moduli teorici e un periodo pratico di Scuola Vela. Le classi coinvolte stanno lavorando sulla vela come laboratorio scientifico, grazie a un approccio che integra tecnologia, fisica e navigazione.

Il programma, che mette a disposizione 45 voucher per i Circoli aderenti, sta intercettando una platea nuova, avvicinando studenti che non avevano mai avuto contatto con questo sport.


Per la Consigliera De Falco “il mondo scuola rappresenta una frontiera strategica: la vela entra come strumento educativo, non solo motorio ma anche scientificoâ€, evidenziando il ruolo formativo della disciplina e conclude, “l’impegno verso i giovani è sempre più concreto e si conferma come obiettivo fondamentale della Federazione. Stiamo lavorando a nuove progettualità con idee e novità per il futuro della vela anche in vista della prossima America’s Cup, che sicuramente risveglierà tanto interesse e avvicinerà nuovi appassionati.â€

Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 12:47:55 +0000
News da Federvela
Norme IVA Terzo Settore prorogate al 2036: impatto per gli Affiliati FIV

Chiarimenti fiscali per associazioni e circoli velici

La proroga al 2036 del regime IVA per gli enti del Terzo Settore, approvata dal Consiglio dei Ministri, riguarda da vicino anche molti Affiliati della Federazione Italiana Vela. Il nuovo quadro offre continuità operativa e riduce gli adempimenti per associazioni e circoli con attività sociali riconducibili al Terzo Settore. Le misure includono estensioni di aliquote agevolate e chiarimenti su imposte dirette.

La conferma del regime di esclusione IVA fino al 1° gennaio 2036 consente agli enti iscritti o iscrivibili al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) di mantenere un’impostazione fiscale stabile per i prossimi dieci anni. Per molti Circoli Affiliati FIV che svolgono attività sociali, educative o di inclusione, la proroga evita oneri amministrativi aggiuntivi e preserva l’equilibrio economico delle proprie attività istituzionali.

Il provvedimento permette di continuare a erogare servizi a soci e tesserati con modalità già consolidate, senza introdurre nuove procedure IVA che avrebbero potuto appesantire la gestione quotidiana.

La decisione del Governo estende l’aliquota IVA agevolata al 5% — finora applicata alle cooperative sociali — anche alle imprese sociali che operano in ambito sanitario, socio-sanitario, educativo e assistenziale.

In materia di imposte dirette, è prevista la sospensione della plusvalenza sui beni strumentali quando l’attività commerciale dell’ente rientra tra quelle di interesse generale. La tassazione avverrà solo al momento del realizzo, favorendo una gestione più sostenibile degli investimenti.

Viene inoltre chiarito che il contributo per le istanze di interpello sarà richiesto solo nei casi più complessi, riducendo i costi per gli enti che utilizzano lo strumento in situazioni ordinarie.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 13:08:18 +0000
News da Federvela
Formazione FIV: a Marina di Carrara tre giorni di aggiornamento per 32 tecnici

Concluso il corso annuale dedicato ad allenatori e istruttori Optimist e classi giovanili.


Si è concluso al Club Nautico Marina di Carrara il corso di aggiornamento FIV del 17–19 novembre, che ha riunito 32 allenatori e istruttori da tutta Italia. Le tre giornate hanno alternato tecnica, regolamento, sicurezza e aspetti educativi, con interventi di docenti federali e specialisti. Un appuntamento centrale per la crescita professionale dei tecnici che seguono i giovani velisti.

L’apertura dei lavori ha visto la presenza del consigliere FIV Guido Ricetto e del segretario nazionale AICO Walter Cavallucci. La prima sessione è stata affidata a Simone Gesi, membro della Commissione Tecnica AICO, che ha illustrato aspetti di conduzione supportati da materiali video. A seguire, Beppe Lallai ha approfondito regolamento e team race, stimolando un ampio confronto in aula.

La seconda giornata si è aperta con un’analisi dei materiali utilizzati dai giovani atleti, affiancata da una parte pratica di misurazioni su vele e alberi. Il tema della responsabilità degli istruttori e della nuova figura del safeguarding è stato invece al centro della lezione dell’avvocato Fabio Mazzoni, che ha risposto a numerose domande sui casi più ricorrenti nella gestione quotidiana dei gruppi.

Nel pomeriggio è intervenuto Francesco Marrai, tecnico FIV ILCA 6 femminile, al suo primo contributo negli aggiornamenti nazionali Optimist: ha illustrato principi di tattica e strategia con esempi ed esercitazioni. In chiusura di giornata, completamento della sessione tecnica di Gesi e un report sulle attività 2025 dei team nazionali.

La terza giornata è stata dedicata alla preparazione atletica con Andrea Madaffari, attivo anche nel progetto GAN, con esercitazioni in aula e palestra. Ha completato il programma l’intervento di Alessandro Pezzoli, presidente della I Zona e docente universitario, che ha guidato una lezione di meteorologia supportata dall’applicazione Windy.

La chiusura ufficiale è arrivata con Ricetto e Beppe Palumbo, che ha coordinato l’organizzazione del corso insieme a Paola Capizzi. Bilancio positivo, come sottolineato da Cavallucci, e appuntamento a lunedì con la sessione online dedicata a preparazione mentale (Chiara Collura) e nutrizione (Elisa Navoni).

 

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 07:14:27 +0000
News da Federvela
La Federazione al JOB&Orienta Verona 2025: FIV presente con laboratorio STEAM, eSailing e simulatore

La Federazione Italiana Vela conferma il proprio spazio nel principale salone nazionale su scuola, formazione e lavoro.

La FIV sarà tra i protagonisti di JOB&Orienta 2025, in programma a Veronafiere dal 26 al 29 novembre. L’appuntamento, giunto alla 34ª edizione, rappresenta il più grande salone italiano dedicato a orientamento, istruzione e formazione. Per la FIV saranno presenti un laboratorio STEAM, un’area dedicata all’eSailing e un simulatore con FEVA.

La proposta della FIV rientrerà nel quadro delle attività dedicate alle competenze digitali, scientifiche e professionali. Il laboratorio STEAM offrirà dimostrazioni e sperimentazioni multidisciplinari, l’eSailing permetterà ai visitatori di avvicinarsi alla vela attraverso il digitale, mentre il simulatore con FEVA offrirà un primo contatto con la dinamica di conduzione dell’imbarcazione.

La partecipazione della FIV si inserisce nel percorso di promozione della cultura velica tra studenti e docenti, con particolare attenzione alle tecnologie applicate allo sport.

JOB&Orienta 2025 conferma la propria struttura su due grandi sezioni – “Istruzione ed educazione†e “Università, formazione e lavoro†– articolate in cinque aree tematiche. Accanto alla rassegna in presenza, il salone offre vetrine virtuali multimediali e un programma fitto di appuntamenti: incontri istituzionali, workshop, simulazioni, laboratori interattivi e attività rivolte a scuole, famiglie e universitari.

Data articolo: Wed, 19 Nov 2025 08:34:48 +0000
News da Federvela
Accordo tra FIV e Assonautica per un Osservatorio Nazionale sulla vela

Siglata presso la sede del CONI, l’intesa triennale tra FIV - Federazione Italiana Vela e Assonautica Italiana – l’Associazione nazionale per lo sviluppo dell’economia del mare di Unioncamere per sviluppare progetti comuni su sport, formazione e dati dell’economia del mare.

L’alleanza tra FIV e Assonautica segna l’inizio di una collaborazione stabile orientata alla valorizzazione del legame tra attività sportiva, economia del mare e tutela ambientale. L’intesa prevede la realizzazione di iniziative comuni su tutto il territorio nazionale e la creazione di un Osservatorio Nazionale Sport Vela.

Le due organizzazioni svilupperanno insieme programmi formativi, eventi, progetti culturali e attività di sensibilizzazione, anche in connessione con il Blue Forum Italia Network e con le attività legate all’America’s Cup, per promuovere la vela come sport e come componente strategica dell’economia marittima italiana.

Il cuore dell’intesa è la creazione di un Osservatorio Nazionale Sport Vela, che raccoglierà e analizzerà dati su partecipazione, ricadute economiche e impatto territoriale dell’attività velica, fornendo strumenti utili a istituzioni e operatori.

La Federazione Italiana Vela metterà a disposizione la propria rete di circoli e associazioni per raccogliere dati su regate, attività non competitive. La collaborazione punta anche a valorizzare la vela da diporto, settore chiave del turismo marittimo nazionale e parte essenziale del sistema sportivo e produttivo del mare.

“Con questo accordo dimostriamo che fare sistema è possibile: il mare diventa una piattaforma condivisa di opportunità, crescita e formazione.†Il commento di Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana. “L’Italia è una potenza marittima se unisce gli attori pubblici e privati in un’unica visione di sviluppo. Ringrazio il Presidente Ettorre, perché insieme alla Federazione Italiana Vela uniamo le forze per rendere il mare un bene accessibile, sostenibile e generativo di valore, costruendo una collaborazione stabile che rafforzi la cultura del mare e la competitività del Paeseâ€.

“Questo accordo rafforza il ruolo della vela come leva di sviluppo sociale ed economico per il Paese,†ha dichiarato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela. “La collaborazione con Assonautica ci permetterà di unire sport, formazione e conoscenza del mare in un’unica visione condivisa. Ringrazio il Presidente di Assonautica Acampora che come noi ha creduto in questo progetto.â€

Data articolo: Fri, 14 Nov 2025 13:35:52 +0000
News da Federvela
Papamichalopoulos e Migraine nuove Vicepresidenti World Sailing: Ettorre, “una governance solida e aperta al dialogoâ€

Conclusa a Dún Laoghaire l’Assemblea Generale 2025 di World Sailing


Durante l’Assemblea Generale di World Sailing, tenutasi a Dún Laoghaire (Irlanda), sono state elette le nuove Vicepresidenti del Board mondiale della vela: la cipriota Sophia Papamichalopoulos OLY e la francese Corinne Migraine. Nessun candidato italiano in questa tornata elettiva, ma forte la presenza istituzionale della Federazione Italiana Vela. Il presidente Francesco Ettorre ha espresso apprezzamento per l’equilibrio raggiunto nel nuovo Consiglio e per la prospettiva di una collaborazione costruttiva.

Papamichalopoulos e Migraine, elette rispettivamente con 45 e 36 voti, entreranno a far parte del Consiglio per un mandato triennale, completando la parità di genere prevista dallo statuto di World Sailing. La nuova composizione del Board – che riflette un equilibrio geografico e culturale tra le principali realtà veliche mondiali – sarà chiamata a gestire un ciclo cruciale verso il quadriennio olimpico 2028-2032.

Durante la stessa Assemblea, sono stati approvati nuovi riconoscimenti di classe internazionale (X-15, Formula Wing, RS Venture Connect, 11m One Design, VX One) e il ritiro di alcune classi storiche come Melges 20 e X-35. Tra le decisioni di maggiore rilievo anche la revisione della politica di neutralità per atleti russi e bielorussi e l’avvio del riesame di quattro eventi in vista del programma olimpico 2032.

Il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha commentato così l’esito dei lavori:

“L’Assemblea di Dún Laoghaire ha confermato il percorso di rinnovamento e sviluppo della vela mondiale. Molti temi in discussione che guardano al futuro. La Federazione Italiana Vela guarda con fiducia alla nuova governance, convinta che il dialogo e la condivisione di strategie tra le realtà nazionali possano rafforzare l’intero movimento. Auguriamo buon lavoro alle nuove Vicepresidenti e a tutto il Board, con cui intendiamo collaborare con spirito aperto e costruttivo.â€

Ettorre ha inoltre sottolineato come la presenza della FIV nei tavoli internazionali resti un punto di riferimento, anche in vista delle sfide legate all’inclusione, e al futuro olimpico della disciplina.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 18:23:43 +0000
News da Federvela
FIV in prima linea al “Marina Militare Nastro Rosa Il Giro dell’Italia a Vela Veloceâ€

A Genova la Federazione Italiana Vela protagonista con attività didattiche.


Dal giorno 1 al 5 novembre la Federazione Italiana Vela sarà presente al Marina Militare Nastro Rosa – Il Giro dell’Italia a Vela Veloce, in programma con il village a Genova. Un appuntamento che unisce sport, mare e divulgazione, con la FIV impegnata in attività formative, laboratori e simulazioni dedicate a studenti, famiglie e appassionati.

Durante tutte le giornate dell’evento, la Federazione Italiana Vela animerà il Race Village di Calata Ansaldo De Mari e Molo Vecchio con una serie di attività pensate per avvicinare il pubblico alla vela. Istruttori federali proporranno simulazioni su Optimist, laboratori di nodi e incontri dedicati alla cultura del mare e alla sicurezza in navigazione.

Le iniziative, aperte a tutti, fanno parte del progetto FIV di promozione della vela giovanile e dell’educazione scientifica legata alle discipline del mare, in collaborazione con la Marina Militare, Regione Liguria e Comune di Genova — partner istituzionali di questa edizione del Nastro Rosa Veloce.

Il programma prevede prove libere e allenamenti (1° e 4 novembre), la Regata di Ripescaggio (2 novembre) e la cerimonia di partenza ufficiale del 5 novembre, a bordo della nave scuola Palinuro. Non mancheranno momenti musicali con la Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord e infopoint dedicati alle attività FIV, alla Regione Liguria Capitale Europea dello Sport 2025 e all’Istituto Idrografico della Marina Militare.

Programma

Data articolo: Sat, 01 Nov 2025 13:33:55 +0000
News da Federvela
A Dún Laoghaire la World Sailing Annual Conference 2025

Oltre 400 delegati internazionali, in rappresentanza delle Federazioni nazionali, delle classi e del settore nautico, si ritrovano nella cittadina irlandese di Dún Laoghaire per l’appuntamento annuale di World Sailing dal 2 novembre.


Nel corso della settimana sono previste riunioni tematiche e il Consiglio di World Sailing, che si concluderanno con l’Assemblea Generale di sabato 8 novembre.

Tra i temi principali in agenda: la strategia olimpica per il prossimo quadriennio, l’avanzamento del programma “Para Inclusive Sailing†e il proseguimento della “Sustainability Agenda 2030â€.

Le sessioni pubbliche della conferenza saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di World Sailing.

Data articolo: Fri, 31 Oct 2025 13:34:22 +0000
News da Federvela
Studente-atleta alto livello 2025/26: la FIV supporta le scuole e i velisti

La Federazione Italiana Vela aderisce al progetto “Studente-atleta di alto livello†promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025/26, a sostegno degli studenti impegnati in attività agonistica nazionale e internazionale. L’iniziativa consente di conciliare impegno sportivo e percorso di studi attraverso piani formativi personalizzati. Le domande potranno essere presentate dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025 sulla piattaforma ministeriale dedicata.

Nell’ambito della promozione del valore educativo e formativo dello sport, la Federazione Italiana Vela conferma il proprio impegno nel facilitare l’accesso al progetto per gli atleti tesserati e per le scuole che li accolgono.
Il programma è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, che svolgono attività agonistica di alto livello riconosciuta dal CONI o dal CIP.
Per la vela, potranno richiedere l’attestazione federale gli atleti inseriti nei programmi delle squadre nazionali giovanili o assolute, coloro che partecipano ai campionati di vertice, e gli atleti classificati ai primi livelli dei ranking federali di categoria.
Le attestazioni devono essere rilasciate dalla FIV secondo il modello previsto dal Ministero e richieste via form all’indirizzo dedicato:

Link per compilare la richiesta: https://forms.gle/NgQxB1hc4hbRgFgZ9

Per eventuali altre richieste di informazioni rivolgersi a: attestati@federvela.it.

Il progetto, istituito con D.M. 3 marzo 2023 n. 43 e prorogato con la legge 207/2024, rientra in una sperimentazione quinquennale (2023/24–2027/28) coordinata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, CONI, CIP e Sport e Salute.
L’obiettivo è sostenere il diritto allo studio degli studenti impegnati in competizioni di rilievo nazionale, attraverso Percorsi Formativi Personalizzati (PFP) che integrano didattica in presenza e fino al 25% delle ore online.
Ogni PFP prevede il coordinamento tra tutor scolastico e tutor sportivo, con eventuale rimodulazione di verifiche e calendario per conciliare scuola e attività agonistica.

Le scuole e le famiglie potranno presentare domanda sulla piattaforma www.progettostudentiatleti.it dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025.
Le istituzioni scolastiche aderenti potranno inoltre inserire il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o nel piano annuale, come previsto dal D.M. 43/2023.
Eventuali casi eccezionali dovranno essere segnalati alla Direzione generale competente del Ministero all’indirizzo sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it.

Lettera Ministero

Informazioni tecniche

Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 10:07:52 +0000
News da Federvela
PROGETTO FIV “SCUOLA ATTIVA JUNIOR†2025/2026

La vela torna tra i banchi per promuovere sport, benessere e inclusione

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 la Federazione Italiana Vela aderisce al progetto “Scuola Attivaâ€, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa punta a potenziare l’attività motoria e sportiva nelle scuole italiane, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo.

Dopo il coinvolgimento di oltre 2,2 milioni di studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole nell’ultima edizione, “Scuola Attiva†amplia quest’anno il proprio percorso: parte dall’infanzia, si sviluppa nella scuola primaria e si consolida nella scuola secondaria di primo grado, dove entra in gioco la FIV con il progetto “Scuola Attiva Junior†dedicato alla vela.

Modalità di adesione

Le scuole interessate possono iscriversi attraverso la piattaforma online di Sport e Salute (www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva) scegliendo la disciplina sportiva di riferimento.
La FIV metterà a disposizione tecnici federali qualificati, selezionati tramite i Comitati di Zona, per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole che avranno scelto la vela.

Le manifestazioni di interesse per i tecnici FIV aprono il 27 ottobre 2025, e i candidati selezionati seguiranno corsi di formazione specifici per imparare a strutturare interventi efficaci e coinvolgenti con gli studenti.

Finalità e contenuti

Il progetto mira a:

  • favorire l’avviamento alla pratica sportiva con un approccio multidisciplinare;
  • sviluppare le capacità motorie e coordinative di base;
  • offrire alle scuole strumenti concreti per integrare l’educazione fisica con l’esperienza federale;
  • promuovere il benessere, il movimento e la sana alimentazione, coinvolgendo anche famiglie e insegnanti.

Le attività proposte comprendono:

  • Settimane di sport, in cui tecnici FIV affiancano i docenti di Educazione fisica durante l’orario scolastico;
  • Pomeriggi sportivi, con corsi gratuiti nelle palestre o in spazi all’aperto;
  • Campagne e contest informativi sui valori educativi dello sport;
  • Webinar e incontri online dedicati alla presentazione e realizzazione del progetto.

Un ponte con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€

Tra le novità di questa edizione, le scuole potranno attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. “Scuola Attiva Junior†diventa così anche uno strumento di preparazione alle fasi scolastiche dei Giochi.

Scadenze di adesione

  • Scuole: entro le ore 12.00 del 12 novembre 2025
  • Tutor laureati o laureandi in Scienze Motorie: entro le ore 12.00 del 10 novembre 2025
Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 07:07:16 +0000
News da Federvela
“Scuola Attiva Kids†2025/26: aperte le candidature per i tutor sportivi scolastici

Domande online fino al 10 novembre (ore 12) su bandi.sportesalute.eu


Riparte il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids†per l’anno scolastico 2025/26, promosso da Sport e Salute S.p.A. e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con la collaborazione del Dipartimento per lo Sport e del Ministro per lo Sport e i Giovani. Aperte le candidature per il ruolo di Tutor Sportivo Scolastico, figura chiave nel promuovere attività motorie e inclusive nelle scuole primarie di tutta Italia. Le domande si presentano online entro il 10 novembre 2025, ore 12.

Il progetto coinvolge tutte le classi delle scuole primarie statali e paritarie e mira a rafforzare l’educazione motoria come parte integrante del percorso educativo. I Tutor Sportivi Scolastici, selezionati in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), affiancheranno i docenti di classe nelle ore dedicate all’orientamento sportivo, soprattutto nelle seconde e terze classi, con un’ora settimanale in compresenza.

Oltre alle lezioni, i tutor contribuiranno a iniziative come le Pause attive, le Giornate del Benessere e le Feste di fine anno, promuovendo il movimento anche fuori dall’aula e sostenendo l’inclusione degli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali. In Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna, il progetto si estenderà anche alle prime classi, grazie a fondi regionali dedicati.

La candidatura avviene esclusivamente online sulla piattaforma bandi.sportesalute.eu, autenticandosi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

  • Apertura domande: 20 ottobre 2025, ore 12
  • Scadenza: 10 novembre 2025, ore 12

Possono partecipare i laureati in Scienze Motorie (L22, LM67, LM68, LM47), diplomati ISEF o in possesso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis) come seconda laurea. È richiesto inoltre un tesseramento sportivo in corso di validità ai sensi del D.lgs. 36/2021.

Tra i titoli aggiuntivi valutabili: abilitazioni all’insegnamento, specializzazioni per il sostegno e precedenti esperienze nel progetto Scuola Attiva Kids o Sport di Classe. Gli studenti di Scienze Motorie che conseguiranno la laurea entro il 31 marzo 2026 potranno candidarsi con riserva.

Dopo la chiusura del bando, gli elenchi graduati regionali saranno pubblicati sui siti degli Uffici Scolastici Regionali, con eventuali reclami entro cinque giorni. Gli abbinamenti tutor–scuola verranno poi definiti in base alle graduatorie.

Guida - Avviso pubblico

Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 06:46:36 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi