NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federvela

News da Federvela

#vela #federvela

News da Federvela
Chiusura Uffici federali

Si comunica che gli Uffici Federali, per specifica disposizione CONI e in analogia con le altre FSN, resteranno chiusi dal 27 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Il Presidente Francesco Ettorre, anche a nome del Consiglio Federale, e tutto lo staff FIV augurano a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo.

Data articolo: Wed, 25 Dec 2024 19:30:52 +0000
News da Federvela
Pubblicazione bozza delle Regole di Regata 2025-2028

La Federazione Italiana Vela comunica che sul proprio sito ufficiale è stata pubblicata la bozza delle Regole di Regata 2025-2028, nella versione priva delle prescrizioni FIV e in attesa di conferma ufficiale da parte di World Sailing.

Si precisa che, in caso di discrepanze tra il testo italiano e quello inglese, farà fede il testo inglese, come indicato da World Sailing. Questa bozza è aggiornata alle modifiche apportate da World Sailing il 12 dicembre 2024.

Invitiamo tutti gli interessati a consultare il documento sul sito alla seguente pagina: https://www.federvela.it/federvela/normative-e-regolamenti/regole-di-regata.html.

Data articolo: Mon, 16 Dec 2024 15:15:08 +0000
News da Federvela
50ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FIV: i risultati delle votazioni

Oggi, a Roma, si è svolta la 50ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Vela, un momento di condivisione importante per tracciare insieme il percorso dei prossimi quattro anni, che ha visto la partecipazione degli Affiliati. L’Assemblea ha eletto il Presidente Federale, il Consiglio Federale e il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il prossimo quadriennio.

Elezione Presidente Federale

Francesco Ettorre è stato confermato Presidente Federale con un ampio consenso, raccogliendo 472 voti (96,32%) su un totale di 490 voti espressi. La conferma di Ettorre riflette la fiducia della base federale nel proseguire il percorso di crescita e di eccellenza che ha caratterizzato il suo mandato.

Elezione del Consiglio Federale

Durante la stessa Assemblea sono stati eletti i membri del Consiglio Federale, rappresentanti delle diverse componenti affiliate, atleti e tecnici. Di seguito i risultati:

Rappresentanti delle società

  • Fabio Giuseppe Colella (Sud): 272 voti (58,49%)
  • Domenico Foschini (Nord): 258 voti (55,48%)
  • Andrea Leonardi (Centro): 256 voti (55,05%)
  • Maurizio Buscemi (Nord): 216 voti (46,45%)
  • Giuseppe D'Amico (Centro): 194 voti (41,72%)
  • Antonietta De Falco (Sud): 175 voti (37,63%)
  • Nadia Alessandra Meroni (Nord): 111 voti (23,87%)

 

Non eletti

  • Adriano Filippi (Nord): 123 voti (26,45%)
  • Ignazio Florio Pipitone (Sud): 98 voti (21,07%)
  • Manlio De Boni (Centro): 69 voti (14,83%)
  • Luca Savoiardi (Centro): 2 voti (0,43%)

Rappresentanti degli atleti

  • Caterina Marianna Banti: 7 voti (70,00%)
  • Ivan Branciamore: 3 voti (30,00%)

Rappresentanti dei tecnici

  • Guido Ricetto: 9 voti (90,00%)

Elezione Presidente Collegio Revisori dei Conti

  • Francesco Innamorato: 235 voti (95,91%)

Un nuovo quadriennio di sfide e ambizioni

La Federazione Italiana Vela guarda con entusiasmo al futuro, forte di una governance rinnovata e determinata a consolidare i risultati raggiunti, promuovendo la crescita della vela a tutti i livelli. Il Presidente Ettorre ha dichiarato:
"Ringrazio tutti i delegati per la fiducia accordatami. Il nostro impegno sarà rivolto a rafforzare le basi del movimento velico italiano, continuando a sostenere atleti, tecnici e società affiliate in tutte le sfide che ci attendono."

Data articolo: Sat, 14 Dec 2024 14:32:11 +0000
News da Federvela
Elenco degli Affiliati aventi diritto di voto per la partecipazione alle Assemblee Elettive Zonali del 25 gennaio 2025

In data 13 dicembre il Consiglio Federale n. 541 ha ratificato l’elenco definitivo degli aventi diritto di voto per la partecipazione alle assemblee elettive per le cariche periferiche zonali del 25 gennaio 2025.

L’elenco suddetto è pubblicato sul sito federale nella sezione speciale assemblea https://www.federvela.it/speciale-assemblee-2024.html

 

Data articolo: Fri, 13 Dec 2024 17:51:57 +0000
News da Federvela
Commissariamento Comitato X Zona

In data 9 dicembre il Consiglio Federale n. 540 con determinazione n.254 ha deliberato il Commissariamento del Comitato X Zona nominando quale Commissario Straordinario il Dr. Alessandro Mei.

Data articolo: Fri, 13 Dec 2024 17:32:03 +0000
News da Federvela
PIANO SVILUPPO TERRITORIO 2024/2025

Anche quest’anno il Presidente Francesco Ettorre ha indirizzato una nota a tutti i Presidenti di Circolo e alle Associazioni di Classe per illustrare l'avvio dell'edizione 2024/2025 del Piano Sviluppo Territorio con interventi a favore dei Tesserati e Circoli, per l’erogazione di 241 contributi alle Classi giovanili 420, 29er, Techno 293, Ilca 4, Ilca 6, RS Feva, Kite, Kite Foil, Hobie Cat, Dragoon, Nacra 15, Waszp.


Le modalità per garantirsi il supporto sull'acquisto previsto in questo piano 2024 sono descritte e consultabili nella "LETTERA DI COMUNICAZIONE" (inviata a tutte le Società affiliate) e dettagliate in "INDICAZIONE VALORE CONTRIBUTI" e “PROCEDURE PER L’EROGAZIONEâ€. I tempi per la formalizzazione delle richieste vanno dalle ore 09:00 del 9 dicembre 2024 alle ore 12:00 del 20 gennaio 2025.

 

Data articolo: Fri, 29 Nov 2024 13:24:38 +0000
News da Federvela
STAGE IQFOIL U17 - SFERRACAVALLO 3-6 gennaio 2025

 

Il Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela ha programmato uno stage iQFOiL Junior U17 a Sferracavallo presso il Circolo Velico Sferracavallo dal 3 al 6 Gennaio 2025.

Lo stage sarà aperto agli atleti italiani in possesso di attrezzatura iQFOiL Junior U17 (tavola bianca e vele Junior 7-6-5 mq). Nelle date indicate il Tecnico Dario Pasta terrà allenamenti in acqua e lezioni a terra come da programma allegato.

Si richiede, quindi, agli interessati di inviare la domanda di partecipazione utilizzando il modulo allegato TIMBRATO E FIRMATO dal Presidente o dal Direttore Sportivo del proprio Circolo, entro il 15 Dicembre 2024 agli indirizzi email settoregiovanile@federvela.it e a.sensini@federvela.it.

Le richieste verranno valutate dalla Direzione Tecnica Giovanile in accordo con il Tecnico di riferimento e verrà inviata risposta di accettazione o meno alla partecipazione entro il 18 Dicembre 2024.

È obbligatorio per tutti gli atleti e tecnici presenti essere in possesso di visita medica agonistica (tipo B).

Gli atleti presenti dovranno attenersi a quanto previsto dalle indicazioni del protocollo per il contrasto e contenimento COVID 19 adottato dalla Federazione Italiana Vela . 

I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza.

NB: I partecipanti minorenni dovranno essere affidati al proprio tecnico/accompagnatore dopo l’orario di fine attività del giorno.
 
Programma Stage
 

Modulo partecipazione Stage

 
Data articolo: Fri, 29 Nov 2024 10:39:08 +0000
News da Federvela
Corso aggiornamento Istruttori Optimist - Marina di Carrara

 
Si è concluso a Marina di Carrara il Corso di Aggiornamento Optimist 2024, che ha visto la partecipazione di un gruppo motivato di istruttori e allenatori che operano in diversi club italiani. I docenti intervenuti, hanno tutti dato ottimi spunti di riflessione e certamente lasciato un bagaglio importante di crescita. Le lezioni hanno visto la presenza di Marcello Meringolo che ha fatto una lezione sulle attività svolte a livello nazionale e internazionale dalle squadre azzurre, Alessandro Pezzoli per la Meteorologia, Simone Gesi per la tecnica di conduzione, Marzo Iazzetta per l’analisi dei dati, Michele Ricci per Team Race e Regola 42 e a chiudere Andrea Madaffari con la preparazione atletica. 
Hanno partecipato online anche Chiara Collura docente di psicologia, che ha esplorato le schede obiettivo e le tecniche di visualizzazione mentre l'avv. Fabio Mazzoni ha affrontato il tema del safeguarding, un aspetto sempre più rilevante nello sport.
Il corso ha avuto, nella prima giornata, una tavola rotonda fortemente voluta da Guido Ricetto , Consigliere Nazionale FIV,  che ha avanzato proposte  di formazione  per la prossima stagione a cui hanno partecipato il Segretario Nazionale AICO Walter Cavallucci, i Tecnici Nazionali di classe Marcello Meringolo , Michele Ricci, Beppe Palumbo (che è stato anche il coordinatore del corso a Marina di Carrara) e Simone Gesi e gli allenatori Paolo Mariotti, Emilio Civita, Matteo Zanza e Giulia Pignolo. Sempre alla tavola rotonda ha partecipato Paola Capizzi, che lavorerà col Gruppo Formazione a livello di Ufficio FIV.
 
Un grazie va anche a Massimo Ciampolini per il lavoro organizzativo svolto nei mesi precedenti a questo corso e naturalmente al Club Nautico Marina di Carrara per il prezioso supporto dato.
Data articolo: Tue, 26 Nov 2024 08:37:28 +0000
News da Federvela
Inclusive Development Programme: al via la tre giorni con la Para Sailing internazionale

 

Al via l’Inclusive Development Programme, ultimo grande evento del 2024 di Sardinia Sailing Cup dedicato alla Para Sailing. Nello specchio acqueo di Su Siccu gli atleti provenienti da cinque nazioni si sono sfidati a bordo delle imbarcazioni Hansa 303. 

Le condizioni meteo della prima giornata sono state caratterizzate da un fresco vento di scirocco tra i 10 e 12 nodi. 

 

Italia, Svezia, Francia, Gran Bretagna, Austria e Singapore: sono le nazioni che hanno raggiunto la Sardegna per questo importante evento velico. 

Da Cagliari si volge uno sguardo ai Giochi Paralimpici di Brisbane del 2032: “l’IDP di Cagliari, congiuntamente ad altri svolti in altre città del mondo da World Sailing, (il più recente si è svolto a Singapore poche settimane fa), serve a raccogliere le informazioni necessarie richieste dal Comitato Paralimpico Internazionale e dal Comitato Olimpico Internazionale - commenta Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup- siamo vicini a raggiungere l’obiettivo volto al reinserimento della vela ai Giochi Paralimpici di Brisbane 2032, dopo una lunga assenza.â€

 

Il programma del primo giorno dell’Inclusive Development Programme a Cagliari ha incluso diverse attività di formazione negli spazi del centro di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela al Molo Ichnusa e le attività di allenamento in acqua. 

Sul palco, ad aprire ufficialmente l’evento, sono stati il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Presidente della III Zona FIV Corrado Fara, insieme al coordinatore di Sardinia Sailing Cup Mirco Babini e Hannah Stodel per World Sailing; a dare il benvenuto agli atleti e ai tecnici, c’erano anche il Presidente del C.ON.I. regionale Bruno Perra, Rossana Podda in rappresentanza dell’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, l’Ammiraglio Giuseppe La Rosa in rappresentanza della Lega Navale Italiana. 

Durante la mattinata, è stato consegnato un importante riconoscimento ad Hannah Stodel in occasione della seconda edizione dell’Inclusive Development Programme. 

 

La seconda giornata, lunedì 25 novembre, sarà caratterizzata da una mattina dedicata alla preparazione delle regate in singolo che si svolgeranno nel pomeriggio. Così si entrerà nel vivo del Trofeo dell’Inclusive Development Programme. 

Nella giornata conclusiva, martedì 26 novembre, le regate si svolgeranno sia nel singolo che nel doppio. Alle ore 16:00 il Molo Ichnusa ospiterà la cerimonia di premiazione dell’Inclusive Development Programme con cui calerà il sipario sulla Sardinia Sailing Cup 2024. 

 

“Siamo lieti di ospitare per il secondo anno il programma Inclusive Development†ha detto dal palco il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre. Sono felice di dare il benvenuto a tutti i velisti provenienti da ogni Paese qui a Cagliari. Per la nostra Federazione, l’attività di Para Sailing ha un’importanza straordinaria, e l’attenzione ai progetti in questi anni è cresciuta sempre di più. La Para Sailing Academy si è sviluppata in tutta Italia, accogliendo un numero sempre maggiore di atleti, ampliando risorse e competenze, grazie a un team sempre più specializzato. Vorrei ringraziare World Sailing, in particolare Hannah Stodel, per l’impegno e i grandi sforzi, costanti e determinati, nel promuovere il Para Sailing.

Desidero inoltre ringraziare il Presidente della III Zona FIV Corrado Fara e soprattutto tutti gli allenatori, atleti e organizzatori per il loro lavoro e il loro entusiasmo, non solo in questo evento, ma in tutte le attività. Credo profondamente in questo progetto: la vela può e deve essere veramente per tutti, uno sport straordinario, senza barriere.†

 

“Sono molto felice di accogliere tutti i velisti e gli allenatori qui a Cagliari. L’anno scorso è stata un’esperienza straordinaria e sono ancora più contento di vedere nuovi atleti e allenatori†ha commentato il Presidente III Zona FIV, Corrado Fara. Vorrei ringraziare il Presidente Francesco Ettorre per aver scelto ancora una volta la Sardegna per questo importante evento, e tutte le persone che hanno lavorato alla sua realizzazione, un evento di cui siamo davvero orgogliosi di essere ospiti.

L’attività di Para Sailing ha una grande importanza per la Federazione e anche qui in Sardegna; abbiamo circoli che lavorano con grande impegno per sviluppare le attività e far crescere i progetti. È un grande onore vedere come la vela concretamente aiuti, non solo come sport, ma anche per i suoi valori.â€

La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, il campionato italiano para sail, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.

La manifestazione è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio. Il progetto è il risultato della collaborazione tra la Federazione Italiana Vela, la III Zona FIV e World Sailing. Si svolge in collaborazione con il Comune di Cagliari.

Data articolo: Sun, 24 Nov 2024 17:03:04 +0000
News da Federvela
Riunione Formatori Istruttori - Yacht Club Livorno

 
Domenica 17 novembre si è conclusa con successo la riunione dei Formatori Istruttori Nazionali, ospitata presso lo Yacht Club Livorno. L’evento ha rappresentato un momento cruciale per il settore, offrendo l’opportunità di discutere e approfondire tematiche fondamentali per lo sviluppo dei programmi formativi.


Durante la riunione, sono stati affrontati numerosi argomenti, con particolare attenzione all’aggiornamento dei metodi di insegnamento e a nuove proposte di linee guida didattiche. Questi incontri, di natura tecnica e programmatica, si sono rivelati un’occasione preziosa per consolidare il dialogo tra i formatori e definire nuove strategie comuni.

L’evento ha inoltre rappresentato un momento di ringraziamento e riconoscimento per tutto lo staff. Nel corso del quadriennio appena concluso, i membri del team hanno dimostrato un impegno costante, contribuendo significativamente alla crescita del settore.

Grazie a queste iniziative, il settore si prepara ad affrontare le sfide future con un approccio sempre più strutturato e innovativo, mantenendo come obiettivo primario la qualità e l’efficacia della formazione.

Data articolo: Mon, 18 Nov 2024 10:51:26 +0000
News da Federvela
Riconferma alla guida di World Sailing: Quanhai Li eletto per un nuovo mandato quadriennale

Nella giornata conclusiva dell'Assemblea Generale di World Sailing 2024, ospitata in occasione della Conferenza Annuale, le Autorità Nazionali Membri hanno votato per le elezioni della Presidenza e delle Vicepresidenze, confermando Quanhai Li (CHN) come Presidente per un ulteriore mandato di quattro anni. La rielezione di Quanhai Li rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto nel quadriennio passato, durante il quale ha contribuito alla crescita e alla diffusione della vela a livello globale, promuovendo iniziative di sviluppo e inclusione.

Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha voluto esprimere le sue congratulazioni, sottolineando il forte rapporto di collaborazione e fiducia costruito con il Presidente di World Sailing. "La rielezione di Quanhai Li è un segnale chiaro della fiducia che il mondo della vela ripone nella sua visione e nel lavoro che ha saputo portare avanti in questi anni," ha dichiarato Ettorre. "Il legame tra noi è solido e fondato su una stima reciproca che ha reso possibile una cooperazione sempre più profonda tra le nostre realtà. Sono certo che sotto la sua guida, World Sailing continuerà a raggiungere nuovi traguardi per la promozione e lo sviluppo del nostro sport."

"Quanhai Li ha dimostrato una leadership solida e una visione chiara per il futuro della vela globale," ha affermato Cavallucci. "La sua rielezione è un riconoscimento meritato per l’impegno e la dedizione con cui ha guidato World Sailing negli ultimi quattro anni. Vorrei sottolineare come l'unità e la collaborazione all'interno del Gruppo D, del quale fa parte l’Italia, abbiano contribuito a questo risultato, che dà continuità all’intera attività velica. La coesione è una delle chiavi per poter programmare un futuro di successo per il nostro sport."

La FIV, tra i sostenitori della candidatura di Li già nel 2020, ha avuto un ruolo significativo nel rafforzare i rapporti tra la comunità velica italiana e la governance internazionale, contribuendo al successo della vela non solo in Italia, ma anche in ambito internazionale. La rielezione di Quanhai Li è quindi accolta con entusiasmo come un’opportunità per continuare sulla strada della crescita e della collaborazione a livello globale.

Data articolo: Sat, 09 Nov 2024 09:46:54 +0000
News da Federvela
Esclusione delle concessioni sportive dalla direttiva Bolkestein: riconoscimento istituzionale per lo sport di base italiano senza fini di lucro

Le commissioni riunite Giustizia e Finanza della Camera, nella seduta di lunedì 28 ottobre, durante i lavori per la conversione in legge del “decreto salva infrazioni “, hanno trovato la convergenza nella necessità di escludere dal campo di applicazione della Direttiva Bolkestein le Associazioni Dilettantistiche Sportive iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). L’intero mondo della vela, della canoa, del canottaggio, della pesca sportiva, della motonautica e dello sci nautico accolgono con soddisfazione il lavoro svolto e il risultato raggiunto che risulta fondamentale per la sopravvivenza di tutto il mondo associativo, composto da migliaia di ASD distribuite sul territorio che rappresentano il tessuto sociale e una grande parte del welfare del nostro paese.  Mediante l’approvazione di questo atto legislativo è passato, infatti, il principio per cui non si applica la direttiva Europea alle concessioni su infrastrutture fisiche - in particolare, sponde di fiumi, laghi e mari - destinate allo sport di base, di cui sono pilastri associazioni e società sportive dilettantistiche, nonché Federazioni, Discipline sportive ed Enti di promozione sportiva, anche paralimpici.

Francesco Ettorre Presidente della Federazione Italiana Vela, Luciano Buonfiglio Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Giuseppe Abbagnale Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Claudio Matteoli Presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva, Vincenzo Iaconianni Presidente della Federazione Italiana Motonautica e Claudio Ponzani Presidente della Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard - con una nota congiunta - hanno espresso profondo apprezzamento per l’azione del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi e di tutto il suo staff che ha lavorato nella direzione giusta e soprattutto con un confronto aperto e costruttivo con le Federazioni Sportive Nazionali. Un ringraziamento a tutte le forze politiche e in particolare al collega Paolo Barelli Presidente della Federazione Italiana Nuoto che hanno supportato attivamente il raggiungimento di questo importante risultato.

“Ringraziamo il Ministro per aver compreso e fatte proprie le istanze e le preoccupazioni delle Federazioni, del CONI e del CIP sulle enormi difficoltà che l’applicazione di questa norma avrebbe comportato per tutto il mondo sportivo. Un giusto riconoscimento al grande lavoro svolto dal Ministro e dal suo staff in questi mesi per trovare un punto di convergenza con la Commissione UE. Un risultato fondamentale che mette al sicuro l’attività e il futuro di migliaia di società sportive su tutto il nostro territorio, che rappresentano il pilastro su cui si fonda lo sport italianoâ€.

Data articolo: Thu, 31 Oct 2024 13:23:36 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi