Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 22:33:57
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 22:33:57
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#vela #federvela

A Genova la Federazione Italiana Vela protagonista con attività didattiche.
Dal giorno 1 al 5 novembre la Federazione Italiana Vela sarà presente al Marina Militare Nastro Rosa – Il Giro dell’Italia a Vela Veloce, in programma con il village a Genova. Un appuntamento che unisce sport, mare e divulgazione, con la FIV impegnata in attività formative, laboratori e simulazioni dedicate a studenti, famiglie e appassionati.
Durante tutte le giornate dell’evento, la Federazione Italiana Vela animerà il Race Village di Calata Ansaldo De Mari e Molo Vecchio con una serie di attività pensate per avvicinare il pubblico alla vela. Istruttori federali proporranno simulazioni su Optimist, laboratori di nodi e incontri dedicati alla cultura del mare e alla sicurezza in navigazione.
Le iniziative, aperte a tutti, fanno parte del progetto FIV di promozione della vela giovanile e dell’educazione scientifica legata alle discipline del mare, in collaborazione con la Marina Militare, Regione Liguria e Comune di Genova — partner istituzionali di questa edizione del Nastro Rosa Veloce.
Il programma prevede prove libere e allenamenti (1° e 4 novembre), la Regata di Ripescaggio (2 novembre) e la cerimonia di partenza ufficiale del 5 novembre, a bordo della nave scuola Palinuro. Non mancheranno momenti musicali con la Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord e infopoint dedicati alle attività FIV, alla Regione Liguria Capitale Europea dello Sport 2025 e all’Istituto Idrografico della Marina Militare.
Data articolo: Sat, 01 Nov 2025 13:33:55 +0000
Oltre 400 delegati internazionali, in rappresentanza delle Federazioni nazionali, delle classi e del settore nautico, si ritrovano nella cittadina irlandese di Dún Laoghaire per l’appuntamento annuale di World Sailing dal 2 novembre.
Nel corso della settimana sono previste riunioni tematiche e il Consiglio di World Sailing, che si concluderanno con l’Assemblea Generale di sabato 8 novembre.
Tra i temi principali in agenda: la strategia olimpica per il prossimo quadriennio, l’avanzamento del programma “Para Inclusive Sailing†e il proseguimento della “Sustainability Agenda 2030â€.
Le sessioni pubbliche della conferenza saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube di World Sailing.
Data articolo: Fri, 31 Oct 2025 13:34:22 +0000
La Federazione Italiana Vela aderisce al progetto “Studente-atleta di alto livello†promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025/26, a sostegno degli studenti impegnati in attività agonistica nazionale e internazionale. L’iniziativa consente di conciliare impegno sportivo e percorso di studi attraverso piani formativi personalizzati. Le domande potranno essere presentate dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025 sulla piattaforma ministeriale dedicata.
Nell’ambito della promozione del valore educativo e formativo dello sport, la Federazione Italiana Vela conferma il proprio impegno nel facilitare l’accesso al progetto per gli atleti tesserati e per le scuole che li accolgono.
Il programma è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, che svolgono attività agonistica di alto livello riconosciuta dal CONI o dal CIP.
Per la vela, potranno richiedere l’attestazione federale gli atleti inseriti nei programmi delle squadre nazionali giovanili o assolute, coloro che partecipano ai campionati di vertice, e gli atleti classificati ai primi livelli dei ranking federali di categoria.
Le attestazioni devono essere rilasciate dalla FIV secondo il modello previsto dal Ministero e richieste via form all’indirizzo dedicato:
Link per compilare la richiesta: https://forms.gle/NgQxB1hc4hbRgFgZ9
Per eventuali altre richieste di informazioni rivolgersi a: attestati@federvela.it.
Il progetto, istituito con D.M. 3 marzo 2023 n. 43 e prorogato con la legge 207/2024, rientra in una sperimentazione quinquennale (2023/24–2027/28) coordinata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, CONI, CIP e Sport e Salute.
L’obiettivo è sostenere il diritto allo studio degli studenti impegnati in competizioni di rilievo nazionale, attraverso Percorsi Formativi Personalizzati (PFP) che integrano didattica in presenza e fino al 25% delle ore online.
Ogni PFP prevede il coordinamento tra tutor scolastico e tutor sportivo, con eventuale rimodulazione di verifiche e calendario per conciliare scuola e attività agonistica.
Le scuole e le famiglie potranno presentare domanda sulla piattaforma www.progettostudentiatleti.it dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025.
Le istituzioni scolastiche aderenti potranno inoltre inserire il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o nel piano annuale, come previsto dal D.M. 43/2023.
Eventuali casi eccezionali dovranno essere segnalati alla Direzione generale competente del Ministero all’indirizzo sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it.
Lettera Ministero
Informazioni tecniche
Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 10:07:52 +0000
La vela torna tra i banchi per promuovere sport, benessere e inclusione
Anche per l’anno scolastico 2025/2026 la Federazione Italiana Vela aderisce al progetto “Scuola Attivaâ€, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa punta a potenziare l’attività motoria e sportiva nelle scuole italiane, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo.
Dopo il coinvolgimento di oltre 2,2 milioni di studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole nell’ultima edizione, “Scuola Attiva†amplia quest’anno il proprio percorso: parte dall’infanzia, si sviluppa nella scuola primaria e si consolida nella scuola secondaria di primo grado, dove entra in gioco la FIV con il progetto “Scuola Attiva Junior†dedicato alla vela.
Modalità di adesione
Le scuole interessate possono iscriversi attraverso la piattaforma online di Sport e Salute (www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva) scegliendo la disciplina sportiva di riferimento.
La FIV metterà a disposizione tecnici federali qualificati, selezionati tramite i Comitati di Zona, per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole che avranno scelto la vela.
Le manifestazioni di interesse per i tecnici FIV aprono il 27 ottobre 2025, e i candidati selezionati seguiranno corsi di formazione specifici per imparare a strutturare interventi efficaci e coinvolgenti con gli studenti.
Finalità e contenuti
Il progetto mira a:
Le attività proposte comprendono:
Un ponte con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€
Tra le novità di questa edizione, le scuole potranno attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. “Scuola Attiva Junior†diventa così anche uno strumento di preparazione alle fasi scolastiche dei Giochi.
Scadenze di adesione

Domande online fino al 10 novembre (ore 12) su bandi.sportesalute.eu
Riparte il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids†per l’anno scolastico 2025/26, promosso da Sport e Salute S.p.A. e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con la collaborazione del Dipartimento per lo Sport e del Ministro per lo Sport e i Giovani. Aperte le candidature per il ruolo di Tutor Sportivo Scolastico, figura chiave nel promuovere attività motorie e inclusive nelle scuole primarie di tutta Italia. Le domande si presentano online entro il 10 novembre 2025, ore 12.
Il progetto coinvolge tutte le classi delle scuole primarie statali e paritarie e mira a rafforzare l’educazione motoria come parte integrante del percorso educativo. I Tutor Sportivi Scolastici, selezionati in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), affiancheranno i docenti di classe nelle ore dedicate all’orientamento sportivo, soprattutto nelle seconde e terze classi, con un’ora settimanale in compresenza.
Oltre alle lezioni, i tutor contribuiranno a iniziative come le Pause attive, le Giornate del Benessere e le Feste di fine anno, promuovendo il movimento anche fuori dall’aula e sostenendo l’inclusione degli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali. In Toscana, Lazio ed Emilia-Romagna, il progetto si estenderà anche alle prime classi, grazie a fondi regionali dedicati.
La candidatura avviene esclusivamente online sulla piattaforma bandi.sportesalute.eu, autenticandosi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Possono partecipare i laureati in Scienze Motorie (L22, LM67, LM68, LM47), diplomati ISEF o in possesso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis) come seconda laurea. È richiesto inoltre un tesseramento sportivo in corso di validità ai sensi del D.lgs. 36/2021.
Tra i titoli aggiuntivi valutabili: abilitazioni all’insegnamento, specializzazioni per il sostegno e precedenti esperienze nel progetto Scuola Attiva Kids o Sport di Classe. Gli studenti di Scienze Motorie che conseguiranno la laurea entro il 31 marzo 2026 potranno candidarsi con riserva.
Dopo la chiusura del bando, gli elenchi graduati regionali saranno pubblicati sui siti degli Uffici Scolastici Regionali, con eventuali reclami entro cinque giorni. Gli abbinamenti tutor–scuola verranno poi definiti in base alle graduatorie.
Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 06:46:36 +0000
Yamaha Marine e la Federazione Italiana Vela rinnovano la loro storica collaborazione e si preparano a un nuovo quadriennio olimpico con lo sguardo puntato su Los Angeles 2028.
Dopo i risultati ottenuti a Tokyo e Parigi, la rotta prosegue con entusiasmo: l’obiettivo comune è sostenere la crescita della vela italiana in tutte le sue dimensioni, dall’alto livello alle scuole vela, passando per i circoli e i progetti giovanili e inclusivi.
La sinergia tra FIV, Yamaha e Cantieri Capelli continua a rappresentare un modello di riferimento per l’intero movimento. I gommoni Capelli motorizzati Yamaha - come il collaudato Benaco 595 insieme alla linea Tempest - restano strumenti essenziali per tecnici e istruttori grazie alle certificazioni FIV e alle prove condotte insieme allo staff federale. L’attenzione alle prestazioni, alla sicurezza e all’innovazione resta al centro di questa collaborazione che evolve con la “vela che cambiaâ€, sempre più veloce e tecnologica.
Accanto al percorso olimpico, la partnership si distingue per un impegno trasversale: supporto ai tecnici delle classi olimpiche e giovanili, convenzioni per i circoli affiliati, sostegno alla Scuola Vela e ai progetti di para sailing. Una rete di iniziative che conferma la volontà comune di rendere la vela accessibile, sostenibile e all’avanguardia.
Alessandro Russo, Marine Division Manager di Yamaha, afferma: “Siamo orgogliosi di rinnovare la partnership con la nazionale di vela fino a Los Angeles 2028, continuando a investire nello sport e nei giovani, che rappresentano il futuro e i valori di innovazione di Yamaha. Sostenere i nuovi talenti significa favorire la crescita di uno sport che unisce tecnologia, rispetto per il mare e valori autenticiâ€.
Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, dichiara:†Questo rinnovo conferma la solidità di un rapporto costruito nel tempo e basato su obiettivi concreti. Con Yamaha e Cantieri Capelli condividiamo una visione moderna della vela, sempre più dinamica e tecnologica, ma anche attenta alla formazione e alla crescita dei nostri tecnici e circoli. Il lavoro svolto insieme sul progetto 595 Benaco dimostra come la collaborazione possa tradursi in soluzioni reali e utili per tutto il nostro movimento, dal vertice Olimpico fino alla Scuola Vela e al para sailingâ€.
Con questo nuovo capitolo, Yamaha e la Federazione Italiana Vela rafforzano la loro alleanza nel segno dell’innovazione e dello sport di squadra, proseguendo insieme verso nuove sfide e nuovi successi tricolori.
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 08:29:06 +0000
Si conclude l’International Trophy di Cagliari

Per il terzo anno consecutivo si è svolto a Cagliari – dal 13 al 16 ottobre – l’International Trophy, Trofeo per Nazioni che ha visto in gara circa 50 giovani talenti della vela italiana e internazionale sfidarsi nelle seguenti classi foiling: Waszp, IQfoil, Wingfoil.
L’evento rientra nella cornice della FIV Foil Academy powered by Luna Rossa, che dal 2022 vede la Federazione Italiana Vela e Luna Rossa collaborare in sinergia in un progetto dedicato alla formazione e al perfezionamento dei giovani talenti italiani della vela foiling. L’Academy è diretta dalla plurimedagliata campionessa olimpica Alessandra Sensini.

Grazie alla collaborazione con Mirco Babini – Presidente IKA (International Kiteboarding Association) – l’International Trophy si è svolto nell’ambito della Sardinia Sailing Cup (23 settembre / 16 ottobre). Cuore dell’evento è stato Marina Piccola, dove sorgevano il FIV Village, aree dedicate agli atleti e ai team e l’anfiteatro aperto al pubblico, che ha avuto l’occasione di partecipare e assistere a talk show e tavole rotonde dedicati allo sport e alla sostenibilità ambientale.

Nella classe Waszp – che prevedeva squadre miste – hanno partecipato due atlete del team femminile di Luna Rossa: Margherita Porro, in coppia con Mosè Bellomi, e Maria Vittoria Marchesini, in coppia con Francesco Carrieri. I due team italiani hanno affrontato avversari provenienti da dieci Paesi in condizioni meteo complesse, caratterizzate da vento irregolare e raffiche, che hanno costretto il comitato ad annullare alcune regate.
Al termine delle prove disputate, Margherita Porro e Mosè Bellomi hanno vinto nella classifica Waszp Team, mentre la squadra composta da Maria Vittoria Marchesini e Francesco Carrieri ha concluso l’evento in quarta posizione.

«Avevo partecipato a questo evento due anni fa», dice Maria Vittoria Marchesini, «ma oggi è diverso, perché regato in rappresentanza di Luna Rossa ed è un grande onore. Inoltre, la volta scorsa correvo con la Wing, mentre adesso sono sul Waszp, una Classe divertente, veloce, che conosco meglio e che più si avvicina alla tipologia di regata che facciamo noi. La Federazione e Luna Rossa hanno fatto un eccellente lavoro, perché il livello è molto alto e le regate sono combattute e tecniche. Il mio consiglio alle giovanissime atlete che sono qui è di accumulare esperienze diverse, variando il più possibile, e di non mollare mai, perché non si sa mai quale opportunità potrà arrivare».
«È la mia prima volta a questo evento», dice Margherita Porro, «e devo dire che mi hanno colpito la qualità degli atleti in mare e la loro preparazione. Conosco bene il Waszp, con cui ho corso sia i Mondiali sia gli Europei e lo trovo perfetto per preparare i ragazzi in vista di imbarcazioni volanti più veloci e più grandi, come gli attuali Coppa America. Trovo molto bella questa sinergia tra la Federazione e Luna Rossa, una collaborazione che farà molto bene alle prossime generazioni di velisti. Mi rivedo in queste giovanissime atlete e riconosco la loro passione. Nella Classe Waszp, inoltre, si respira un bel clima: in mare siamo avversari, ma a terra c’è molta collaborazione. Credo sia un bel segnale per tutti».


Alessandra Sensini ha commentato: «Da una parte la Federazione Italiana Vela - con i Giochi Olimpici dove il foil ha ormai uno spazio centrale - e dall’altra la Coppa America e la possibilità di collaborare con Luna Rossa, un team che incarna innovazione, professionalità e passione: un connubio vincente per i nostri ragazzi che possono, così, intravedere più strade concrete da percorrere. Con la Foil Academy vogliamo offrire ai giovani le basi per crescere non solo come sportivi, ma come atleti a tutto tondo, capaci di condividere esperienze, forze e conoscenze, come accade nei grandi team internazionali. Questa sinergia dà valore al percorso che la Federazione Italiana Vela sta costruendo e offre ai nostri giovani talenti un orizzonte sempre più stimolante».

In vista delle celebrazioni per il Centenario della sua fondazione, che ricorrerà nel 2027, la Federazione Italiana Vela promuove un concorso nazionale per la realizzazione del logo “FIV +100â€, destinato ad affiancare il marchio istituzionale della Federazione in tutte le iniziative e attività che accompagneranno questo importante traguardo.
Il bando, pubblicato al link qui di seguito, invita a proporre la propria interpretazione grafica del segno “+100â€, simbolo del secolo di storia federale e della continua evoluzione della vela italiana.
L’obiettivo è individuare un marchio celebrativo capace di esprimere continuità , innovazione e identità , valori che caratterizzano da sempre la Federazione, riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento sportivo e culturale.
Il logo selezionato verrà utilizzato in abbinamento al marchio istituzionale FIV e sarà impiegato su tutti i materiali ufficiali del Centenario: comunicazione digitale, pubblicazioni, campagne promozionali e merchandising.
Le candidature dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2025, seguendo le modalità indicate nel documento ufficiale.
Il progetto vincitore, selezionato dal Consiglio Federale, riceverà un premio di € 2.000 (duemila euro) e sarà adottato come emblema ufficiale del Centenario FIV.
Per informazioni e bando completo:
marketing@federvela.it
Bando completo – FIV +100

Il Settore Assoluto di Preparazione Olimpica e Alto Livello della Federazione Italiana Vela ha programmato uno stage per le specialità skiff 49er e 49er:FX a Palermo a presso il C.V. Sferracavallo.
Lo stage sarà aperto agli atleti e atlete italiani/e in possesso di imbarcazione 49er, con armo standard o armo ridotto FX e ai loro tecnici. Nelle date indicate il Tecnico Daniel Loperfido terrà allenamenti in acqua e lezioni a terra.
Si richiede agli interessati di inviare la domanda di partecipazione utilizzando il modulo allegato TIMBRATO E FIRMATO dal Presidente o dal Direttore Sportivo del proprio Circolo, entro il 17 ottobre 2025 alla segreteria del Settore P.O. (r.bodrato@federvela.it) e alla Direzione Tecnica (m.marchesini@federvela.it )
Le richieste verranno valutate dal Direttore Tecnico e dal Coordinatore S&U, e verrà inviata risposta di accettazione o meno alla partecipazione entro il 20 ottobre 2025.
È obbligatorio per tutti gli atleti e tecnici presenti essere in possesso di visita medica agonistica (tipo B).
Si avvisa che, a seconda del numero e del livello dei partecipanti, la presenza di Tecnici in acqua.
I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza.
NB: I partecipanti minorenni dovranno essere affidati al proprio tecnico/accompagnatore dopo l’orario di fine attività del giorno.
Data articolo: Tue, 14 Oct 2025 05:58:47 +0000
Si è svolta oggi a Trieste, nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi nell’ambito della Barcolana, la cerimonia di premiazione delle dieci migliori Scuole Vela FIV 2025. La cerimonia ha valorizzato il lavoro dei circoli su tutto il territorio. Una classifica variegata, che riflette impegno, continuità e capacità di coinvolgere nuovi praticanti.
Francesco Ettorre, Presidente FIV:
“La Scuola Vela è la nostra missione. È nei circoli, vicino alle persone, che la vela nasce e cresce. Questa classifica racconta territori diversi e storie diverse. Vorrei che questa classifica sia vista come uno stimolo: la Scuola Vela è il cuore della Federazione e su questo continueremo a investire.â€
Antonietta De Falco, Consigliere FIV:
“Dietro ogni risultato ci sono istruttori, dirigenti, volontari. La rete dei circoli tiene unita l’Italia della vela. La Federazione con continuità investe su chi saranno i velisti del futuro. I numeri e la varietà dei profili premiati dicono che il lavoro sul territorio funziona e può crescere ancora.â€
Qui la classifica completa: https://www.federvela.it/news/3833-pubblicata-la-classifica-%E2%80%9Cscuole-vela-d%E2%80%99italia%E2%80%9D.html
Data articolo: Sat, 11 Oct 2025 16:56:27 +0000
La Federazione Italiana Vela ha preso parte alla terza edizione del Forum “Risorsa Mareâ€, organizzato da TEHA Group con il Ministero per le Politiche del Mare, ospitata presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale. L’evento si è svolto il 25–26 settembre 2025. In apertura, interventi del Ministro Nello Musumeci e del Ministro Francesco Lollobrigida, con videomessaggio del Presidente del Consiglio. Tra i temi centrali: sicurezza nel Mediterraneo, subacquea, economia del mare, turismo e nautica.
Il Presidente Francesco Ettorre è intervenuto nella sessione “Sport, nautica e turismo del mareâ€. Al tavolo anche Lega Navale Italiana, Marinedì, Assonat e il Parco Nazionale del Circeo durante il quale è stato proiettato anche un intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
“Lo sport, la nautica e il turismo del mare rappresentano un trinomio tutto italiano. - dichiara il presidente Ettorre - La FIV lavora perché questo patrimonio cresca, non solo per i 160.000 tesserati e le oltre 760 società affiliate, ma per l’intero tessuto economico e sociale legato al mareâ€.
Secondo lo studio FIV–Luiss Business School presentato a giugno, l’indotto annuo generato dalle attività agonistiche della vela in Italia supera i 340 milioni di euro. La FIV promuove ogni anno quasi 4.000 manifestazioni su tutto il territorio. Questi numeri confermano il ruolo della vela come leva sportiva e anche economica e turistica.
La presenza della FIV e l’intervento del Presidente Ettorre hanno offerto la prospettiva dello sport come infrastruttura sociale e volano economico. La vela porta con sé formazione, turismo dei territori, filiere locali, cantieristica, porti turistici, sostenibilità . Nel percorso avviato dal Piano del Mare e dal Dipartimento per le politiche del mare, la voce della vela italiana contribuisce a un’agenda che tiene insieme competitività , inclusione e tutela dell’ambiente.
Il Forum è una piattaforma annuale e itinerante lanciata nel 2023, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio. Mette a sistema politiche e attori della filiera mare: sicurezza marittima, portualità , cantieristica e crocieristica, ambiente, formazione, sport e nautica.
A Civitavecchia è stato presentato il Libro Blu “Risorsa Mare†da Valerio De Molli (TEHA Group), con contributi tecnici su Mediterraneo e crescita, subacquea, e focus su “Sport, nautica e turismo del mareâ€.
Dallo studio presentato al Forum (dati TEHA) emerge che l’Economia del Mare in Italia vale 76,6 miliardi di euro di Valore Aggiunto diretto e occupa 1,1 milioni di addetti (2023). Considerando gli effetti indiretti e indotti, il contributo supera i 200 miliardi (moltiplicatore 1,8). Il turismo pesa di più, ma trasporto marittimo e cantieristica hanno moltiplicatori elevati.
Il Sud e Isole generano il 32,5% del Valore Aggiunto del settore. Per incidenza sul totale dell’economia regionale spiccano Liguria e Sardegna.

Con la vela si abbattono le barriere: parte “Oltre il Mareâ€, il percorso FIV per i giovani con disabilità intellettivo-relazionali
Sabato 20 settembre, all’Eberhard & Co. Theatre del Salone Nautico Internazionale di Genova, è stato presentato ufficialmente Velando, il progetto promosso dal Ministero per le Disabilità in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Lega Navale Italiana. L’iniziativa punta a promuovere l’inclusione sociale attraverso la vela, con una serie di attività dedicate a persone con disabilità .
Nel corso della presentazione è stato illustrato il percorso specifico ideato dalla Federazione Italiana Vela: “Oltre il Mareâ€, un progetto che coinvolge 24 giovani under 30 con disabilità intellettivo-relazionali, accompagnandoli in un’esperienza sportiva a tutto tondo, capace di lasciare tracce nella loro vita quotidiana.
“Oltre il Mare†si articola in quattro tappe (ciascuna della durata di tre giorni) e si svolge presso circoli affiliati FIV. I partecipanti saranno seguiti da un team composto da tecnici federali, psicologi, accompagnatori. Le giornate prevedono attività in mare, momenti di apprendimento dell’arte marinaresca, spazi di confronto e monitoraggio.
Le valutazioni – effettuate con strumenti condivisi con la commissione scientifica del Ministero – serviranno a monitorare l’impatto del progetto sulle capacità motorie, sensoriali, relazionali e sull’autostima dei partecipanti. L’obiettivo è quello di unire sport e benessere, attraverso una pratica accessibile, strutturata e capace di creare legami.
Le tappe del progetto “Oltre il Mareâ€
Il contributo del Prof. Sangiorgi (Istituto Ortopedico Rizzoli)
Tra i relatori della presentazione, il Prof. Luca Sangiorgi, direttore dell’Unità Operativa Malattie Rare Scheletriche dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, ha approfondito il valore scientifico e umano della vela come strumento di inclusione. Attraverso la sua esperienza pluriennale in ambito medico e sportivo, ha illustrato come la pratica della vela possa diventare parte integrante dei percorsi di cura e miglioramento della qualità della vita, in particolare per i giovani con disabilità intellettivo-relazionali. Il professore ha evidenziato il potenziale trasformativo delle esperienze in mare, capaci di rafforzare l’autonomia, la fiducia in sé stessi e le capacità relazionali.
Francesco Ettorre – Presidente FIV
“Velando è un progetto importante perché rende concreto un valore in cui crediamo profondamente: l’inclusione attraverso lo sport. Oltre il Mare è il nostro modo per dare sostanza e futuro a questo impegno.â€
Fabio Colella – Consigliere federale con delega al Para Sailing
“Questo progetto è un passo avanti nella nostra visione di vela come spazio aperto, dove nessuno resta indietro. Grazie al Ministero, alla Lega Navale e a tutti i Circoli coinvolti.â€
Data articolo: Sun, 21 Sep 2025 07:17:25 +0000