Oggi è Mercoledi' 30/04/2025 e sono le ore 20:24:28
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 30/04/2025 e sono le ore 20:24:28
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#vela #federvela
Neusiedl-am-See, Austria â Durante l'assemblea generale di Eurosaf, la Federazione Italiana Vela (FIV) ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale con l'elezione del Presidente Francesco Ettorre a Vice Presidente di Eurosaf, l'Associazione delle Federazioni Nazionali di Vela Europee. Un risultato che conferma il riconoscimento internazionale della vela italiana a livello continentale.
Dichiarazione di Francesco Ettorre
"Sono onorato per il supporto che mi è stato dato. Questo incarico evidenzia non solo la mia posizione, ma anche il valore e il ruolo che l'Italia ha ricoperto negli ultimi anni a livello internazionale. Ă un riconoscimento importante, che riflette il lavoro fatto dalla Federazione Italiana Vela, e sono convinto che il mio impegno in questo ruolo possa contribuire al bene della vela a livello globale. Lâobiettivo sarĂ quello di lavorare per lo sviluppo del nostro sport in Europa, un impegno che riguarda tutte le nazioni. Ringrazio tutte le federazioni per il loro sostegno e auguro buon lavoro a tutto il board, e alla presidente PÄąnar CoĹkuner Genç, che sono certo saprĂ guidare il gruppo nel migliore dei modi."
Dichiarazioni di Giuseppe D'Amico
"Positiva trasferta in Austria. Francesco Ettorre è stato eletto vicepresidente di Eurosaf e io riconfermato advisor. Un grazie a Marco Predieri, che lascia il board dopo anni di impegno."
Dichiarazioni di Walter Cavallucci
"Francesco Ettorre è stato eletto vicepresidente con un ampio consenso. Questo rafforza il board di Eurosaf e renderĂ lâente ancora piĂš credibile."
Dichiarazioni di Marco Predieri
"Sono felice che Francesco Ettorre, mio successore, sia stato eletto nel board. Eurosaf è una famiglia e continuerò a supportarla."
Lâelezione di Francesco Ettorre come Vice Presidente di Eurosaf è un segnale della crescente influenza della Federazione Italiana Vela nel panorama internazionale e del continuo impegno della FIV per lo sviluppo e la promozione della vela in Europa.
Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 13:38:35 +0000La Federazione Italiana Vela si unisce al cordoglio per la scomparsa del Santo Padre Francesco e accoglie quanto predisposto in questi giorni.
Di seguito si riportano le disposizioni del presidente del CONI Giovanni Malagò e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
CONI:
âIl Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresĂŹ lâinvito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nellâarco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.â
Presidenza del Consiglio dei Ministri:
âA seguito della deliberazione di cinque giorni di lutto nazionale da parte del Consiglio dei Ministri per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, si dispone dalla data odierna fino a sabato 26 aprile 2025, giorno delle esequie, lâesposizione a mezzâasta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dellâintero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane allâestero. In attuazione del lutto nazionale tutte le manifestazioni pubbliche si svolgeranno in modo sobrio e consono alla circostanza. Nel giorno della celebrazione esequiale è raccomandato il differimento degli eventi sportivi e di intrattenimento. Si dispone, inoltre, nel giorno della cerimonia esequiale, alle ore 10:00, un minuto di raccoglimento, in tutti gli uffici pubblici e nelle scuole di ogni ordine e grado, ove aperte, ovvero nel primo giorno di apertura dopo le esequie.â
La Federazione Italiana Vela vista la straordinarietĂ dellâevento dispone, al fine di recuperare la sola giornata di sabato 26, di programmare per le regate del week end a Calendario Nazionale e le Regate a Selezione del Calendario Zonale lo svolgimento sino a un massimo di 4 (quattro) prove al giorno e non oltre per tutte le Classi.
Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 16:26:28 +0000Si comunica che gli Uffici Federali, per specifica disposizione CONI e in analogia con le altre FSN, resteranno chiusi dal 22 aprile 2025 al 24 aprile 2025.
Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 03:33:05 +0000La collaborazione tra Edison Next e la FIV ha lâobiettivo di promuovere la cultura della vela, della sostenibilitĂ ambientale e lo sviluppo di iniziative a favore della transizione energetica
La partnership avrĂ anche lâobiettivo di promuovere in modo congiunto il nuovo modello di scuola portato avanti da Edison Next basato sulla riqualificazione energetica degli edifici scolastici e sulla loro trasformazione in spazi innovativi, polifunzionali e aperti alla comunitĂ
Milano, 15 aprile 2025 â Edison Next, societĂ del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e la Federazione Italiana Vela (FIV) rinnovano per il terzo anno consecutivo la loro partnership finalizzata al sostegno della cultura della vela e della sostenibilitĂ ambientale e allo sviluppo di iniziative a favore della transizione energetica per promuovere attivitĂ sportive e sociali sempre piĂš sostenibili e in armonia con lâecosistema.
La collaborazione conferma Edison Next come partner privilegiato della FIV, riconoscendogli, anche questâanno, il ruolo di Main Sponsor FIV e di Title Sponsor di eventi chiave come il Campionato Assoluto Vela d'Altura, previsto il prossimo giugno a Capo dâOrlando (Messina), e il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), in programma a Palermo tra fine ottobre e primi di novembre 2025. La collaborazione rafforza il legame tra la Squadra Nazionale Assoluta e Edison Next, unica societĂ energetica sponsor della FIV.
âCi fa molto piacere confermare anche questâanno il nostro sostegno alla famiglia della FIV, una Federazione con quasi 100 anni di storia e successi fondamentale per tenere viva la cultura del mare e della velaâ â dichiara Giovanni Brianza, CEO di Edison Next. âA questa collaborazione nata dalla condivisione di valori chiave come innovazione, spirito di squadra e sostenibilitĂ , si aggiunge questâanno un tassello importante: promuoveremo in modo sinergico lâinnovativo modello di scuola sviluppato da Edison Next, facendo leva sullâesperienza e le progettualitĂ che la FIV ha maturato in ambito scolasticoâ.
Francesco Ettorre: "Siamo felici di proseguire questo cammino con Edison Next, che ci accompagna da tre anni con una visione chiara e condivisa. La sostenibilità è ormai parte integrante della nostra strategia e questa collaborazione ci consente di portare avanti progetti concreti che uniscono sport, territorio e attenzione per lâambiente. In piĂš, la connessione con il mondo della scuola apre scenari interessanti, in cui la vela può diventare uno strumento educativo ancora piĂš efficace, anche grazie alla valorizzazione degli spazi scolastici come luoghi vivi e aperti alla comunitĂ ."
Questa rinnovata partnership, oltre a permettere a Edison Next di continuare a contribuire attivamente alla promozione della vela, consentirĂ di attivare momenti di dialogo costruttivo con i soci della Federazione e con la rete dei suoi stakeholders sui territori per approfondire tematiche relative alla decarbonizzazione e allâottimizzazione energetica e promuovere sinergie su tutto il territorio nazionale. Per la FIV sarĂ anche lâoccasione per valutare lâopportunitĂ di interventi di efficientamento energetico e decarbonizzazione per i suoi circoli.
La partnership avrĂ anche lâobiettivo di promuovere in modo congiunto il nuovo modello di scuola portato avanti da Edison Next che, partendo dalla riqualificazione energetica degli edifici scolastici, punta a trasformare questi luoghi, attualmente poco sfruttati, in centri innovativi, sicuri e polifunzionali, aperti anche alla comunitĂ e in grado di rispondere alle nuove necessitĂ delle famiglie di oggi, preservando la coerenza con il sistema didattico attuale e la piena proprietĂ da parte dei Comuni.
La partnership permetterĂ infatti di creare sinergie facendo leva sulle esperienze che la FIV ha maturato nellâambito del mondo scolastico, grazie alle numerose progettualitĂ giĂ in essere.
L'unione tra Edison Next e la Federazione Italiana Vela continua a rappresentare un modello di eccellenza nell'integrazione tra sport e sostenibilitĂ ambientale, ma anche sociale, promuovendo iniziative concrete che guardano al futuro.
***
Edison Next
Edison Next accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per lâottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave, con lâobiettivo di massimizzare competitivitĂ e performance. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dellâidrogeno. Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi di decarbonizzazione, fino allâidentificazione di una roadmap con lâindividuazione delle soluzioni, alla progettazione e realizzazione degli interventi e al monitoraggio dei risultati. Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo sono essenziali, tanto per cogliere le nuove opportunitĂ in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso. Per questo Edison Next è fortemente impegnata sui fronti della tutela ambientale, dellâottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi. Edison Next è presente in Italia, Spagna e Polonia con piĂš di 3.600 persone presso oltre 110 siti industriali, 2.500 strutture (pubbliche e private) e oltre 320 cittĂ .
Ufficio stampa Edison
Elena Distaso, 338 2500609, elena.distaso@edison.it;
Marta Mazzacano, 335 7749819, marta.mazzacano1@edison.it
Francesco Zecchini, 337 1297176, francesco.zecchini@edison.it
Ufficio Stampa FIV
Federvela.it â ufficiostampa@federvela.it
Carlo Dellacasa, 348.4263642, c.dellacasa@federvela.it
Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 10:56:19 +0000REGATE FIV 2025
Le cinque âRegate FIVâ, eventi-bandiera della Federazione Italiana Vela che ogni anno le assegna a localitĂ e comitati organizzatori scegliendo tra le varie candidature, saranno il filo conduttore della stagione velica anche questâanno.
Queste le Regate FIV, con rispettive date e location.
1) Campionato Italiano Vela dâAltura Edison Next (Capo dâOrlando, 23-28 giugno)
2) Coppa Primavela, Cadetti e Presidente (Crotone, 26-30 luglio)
3) Campionato Italiano Giovanile Doppi (Formia, 5-8 agosto)
4) Campionato Italiano Giovanile Singoli (Riva del Garda, 2-7 settembre)
5) Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next (Palermo, 29 ottobre-2 novembre)
Date e localitĂ mobilitano il territorio della vela italiana, il primo appuntamento riguarda la piĂš importante manifestazione sportiva per la disciplina della vela dâAltura che si svolge ogni anno in Italia, e che assegna gli âscudettiâ della specialitĂ con regate tra le boe. Questâanno lo Yacht Club Capo dâOrlando ha avuto lâincarico organizzativo dalla Federvela e con base presso lâomonima Marina situata sulla costa della provincia di Messina, proprio di fronte allâarcipelago delle Isole Eolie, per quello che sarĂ un affascinante campo di regata.
Nellâambito del processo di avvicinamento a ciascun evento, mercoledi 9 aprile nella sede della CittĂ Metropolitana di Messina ha avuto luogo la Conferenza Stampa locale di presentazione del Campionato Italiano Assoluto di Vela dâAltura Edison Next. Con il Presidente dello Yacht Club Capo dâOrlando Francesco Federico, sono intervenuti il Sindaco della CittĂ Metropolitana Federico Basile, il Presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina, e quello di Sicindustria Messina Pietro Franza, il Sindaco di Capo dâOrlando Franco IngrillĂŹ e lâAssessore Regionale al Turismo Sport e Spettacolo Elvira Amata. Le istituzioni locali hanno ringraziato la FIV per aver accolto la candidatura di Capo dâOrlando e del suo Yacht Club, ribadendo lâimportanza dellâevento per la promozione del territorio e delle sue eccellenze. Lâimpatto dellâevento sotto il profilo turistico, economico, e sociale è stato spiegato anche dallâintervento del Prof. Augusto Dâamico, docente di Marketing dellâUniversitĂ di Messina.
Presenti in rappresentanza della Federazione Italiana Vela il Consigliere Nazionale Maurizio Buscemi responsabile del settore Altomare e il VicePresidente di Zona Francesco Zappulla e per lâUVAI (Unione Vela dâAltura Italiana, lâassociazione degli armatori) il consigliere Francesco Siculiana.
Come per tutte le Regate FIV, il Campionato Italiano Assoluto di Vela dâAltura Edison Next 2025 proseguirĂ il suo percorso organizzativo con le altre tappe di avvicinamento alla cerimonia di apertura ufficiale. Sono attese a Capo dâOrlando circa 50 barche tra le piĂš belle e competitive del panorama dellâAltura nazionale, e presto ci saranno comunicazioni sugli iscritti, i protagonisti, il programma e gli eventi collaterali che ruoteranno intorno al FIVillage.
EDISON NEXT
Da oltre due anni è partner della FIV con cui condivide valori come determinazione, resilienza, velocitĂ , innovazione, spirito di squadra, sostenibilitĂ . Edison Next è la societĂ del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per lâottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave, con lâobiettivo di massimizzare competitivitĂ e performance. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dellâidrogeno.
Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi di decarbonizzazione, fino allâidentificazione di una roadmap con lâindividuazione delle soluzioni, alla progettazione e realizzazione degli interventi e al monitoraggio dei risultati. Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo sono essenziali, tanto per cogliere le nuove opportunitĂ in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso. Per questo Edison Next è fortemente impegnata sui fronti della tutela ambientale, dellâottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi. Eâ presente in Italia, Spagna e Polonia, in oltre 65 siti industriali, 2.100 strutture pubbliche e private e 280 cittĂ , con oltre 3.500 persone.
Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 09:24:45 +0000Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 si svolgerà la seconda edizione del progetto di simulazione di naufragio, abbandono imbarcazione e recupero equipaggi, promosso dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con la Guardia Costiera.
Lâesercitazione si terrĂ al largo del litorale laziale, in unâarea compresa tra le 2 e le 10 miglia dalla costa. Lâobiettivo è chiaro: formare, testare e raccogliere dati sui comportamenti e sulle reazioni in condizioni critiche, simulando nel modo piĂš realistico possibile una situazione di emergenza in mare.
Due imbarcazioni a vela, in zone diverse e a distanze differenti dalla costa, simuleranno unâavaria tale da rendere necessario lâabbandono dellâunitĂ . Gli equipaggi, in tempo limitato, dovranno seguire le procedure previste: lancio del May Day, attivazione dei sistemi di sicurezza, abbandono nave e gestione della permanenza in zattera.
Le attivitĂ saranno monitorate da personale esperto, con a bordo un medico e un operatore video. Le imbarcazioni manterranno il contatto a distanza per garantire sicurezza e documentazione completa. I dati raccolti serviranno a elaborare un protocollo utile per i diportisti, in linea con le normative vigenti e con i Corsi OSR (Offshore Special Regulations) di World Sailing e della FIV.
La FIV sottolinea lâimportanza di queste attivitĂ nel promuovere la cultura della sicurezza in mare. Lâobiettivo è anche quello di raggiungere il maggior numero di diportisti, condividendo i contenuti e le indicazioni emerse, e valorizzando il lavoro quotidiano della Guardia Costiera nella tutela della vita in mare.
Le richieste di adesione sono giĂ aperte al seguente link:
https://www.formazionefiv.it/2025/04/08/fiv-ii-edizione-progetto-simulazione-naufragio-roma-2025/
Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 09:04:55 +0000Si è svolto presso lâufficio federale di Roma lâincontro in presenza con i Direttori Sportivi Zonali nominati dai Comitati di Zona. Erano presenti tutti e 14 i rappresentanti, con la partecipazione, per la V Zona, del Commissario Alessandro Mei.
Lâapertura dei lavori è stata affidata ai saluti e allâintroduzione del Presidente Francesco Ettorre, seguiti dallâintervento del Consigliere Federale con delega allâattivitĂ giovanile, Domenico Foschini.
Ă stata poi la volta del Direttore Giovanile Nazionale, Alessandra Sensini, che ha avviato ufficialmente i lavori presentando la Normativa Giovanile e soffermandosi sul ruolo chiave dei Direttori Sportivi Zonali allâinterno della struttura federale, sia a livello territoriale che nazionale. Numerosi i temi affrontati, tra cui:
Durante lâincontro è stato presentato anche il nuovo Tecnico Federale, Matteo Raveglia, incaricato di seguire lâattivitĂ giovanile sul territorio. Raveglia ha preso parte attiva alle discussioni tecniche, portando il suo contributo allâorganizzazione e allo sviluppo dei programmi zonali di allenamento.
La riunione si è conclusa con un confronto aperto, volto a raccogliere proposte e suggerimenti per migliorare il coordinamento e lâefficacia delle attivitĂ giovanili su scala territoriale e nazionale.
Dichiarazione di Alessandra Sensini, Direttore Giovanile Nazionale:
"Sono molto soddisfatta di questo incontro, che ho voluto fortemente in presenza. Ho riscontrato unâottima partecipazione e grande disponibilitĂ da parte di tutti, non solo nel confronto sui temi trattati, ma anche nello scambio di idee e proposte. Partiamo da una base solida, costruita nel tempo con impegno, ma il nostro obiettivo è guardare avanti e cercare nuove strade per migliorare e innovare il settore giovanile. Sono inoltre felice dellâingresso di Matteo Raveglia nella squadra dei Tecnici Federali: ha dimostrato fin da subito un approccio concreto e propositivo, entrando nel merito del lavoro con grande efficacia."
Dichiarazione di Domenico Foschini, Consigliere Federale:
âĂ stato un incontro molto interessante e proficuo per tutte le attivitĂ territoriali, non solo dal punto di vista tecnico ma anche della promozione. Sono certo che la competenza e la qualitĂ dei Direttori Sportivi Zonali sapranno valorizzare ogni iniziativa, in linea con le esigenze del Settore Giovanile e in sintonia con i Comitati di Zona. Ă stato bello percepire lâentusiasmo dei presenti, che ringrazio per lâattenzione e la disponibilitĂ al confronto. La riunione è stata arricchita anche dai graditi interventi del Presidente Ettorre e del Vicepresidente DâAmico. Ora ripartiamo con rinnovato entusiasmo, pronti a dare ancora piĂš forza alle iniziative in programma.â
Elenco dei Direttori Sportivi Zonali (DSZ):
I Marco Iazzetta
II Chiara Talini
III Alessandro Balia
IV Andrea Mauro
V In attesa di nomina (Commissario: Alessandro Mei)
VI Alessandro Giungato
VII Ernesto Salvatore Martinez
VIII Gaetano Soriano
IX Riccardo Putigliano
X Giacomo Sabbatini
XI Stefano Marchetti
XII Guido Turra
XIII Giulia Pignolo
XIV Davide Ferrari
XV Giorgio Perotti
Data articolo: Mon, 31 Mar 2025 07:13:50 +0000Si è appena concluso il terzo Corso di specializzazione istruttori di vela per deriva foil WASZP organizzato dalla FEDERAZIONE ITALIANA VELA in collaborazione con lâAICWA asd â ASSOCIAZIONE ITALIANA CLASSE WASZP asd, a seguito del sempre maggiore interesse manifestato dagli istruttori e del successo dei due precedenti corsi tenutosi a Malcesine â Lago di Garda e a Bari in Puglia.
Il corso, suddiviso in due parti: una parte online e una in presenza, ha visto scendere in acqua nel golfo antistante il Club Nautico Arzachena in Sardegna, istruttori, nonchè velisti di alto livello per cimentarsi nella navigazione con derive foil WASZP e acquisire le nozioni pratiche e tecniche necessarie per poter insegnare con queste barche. Entusiasmo e interesse, sono state le parole dâordine che hanno contraddistinto anche questo corso di specializzazione foil.
In particolar modo durante la parte pratica, grazie anche alle barche WASZP messe a disposizione dal FOILING HUB LAKE GARDA, i partecipanti si sono focalizzati sulla navigazione foil e sugli aspetti pratici della gestione di una deriva foil, con un focus specifico sugli aspetti legati alla sicurezza e allâutilizzo delle tecnologie, quali caschi radio per la gestione dellâattivitĂ in acqua. Una esperienza nuova per chi non aveva mai navigato sui foil, ma anche un nuovo modo di approcciare allâinsegnamento, determinato dale peculiaritĂ e criticitĂ completamente diverse di una barca foil.
Successivamente al Corso, sempre grazie al Club Nautico Arzachena che ha promosso lâidea, nonchè al supporto della III ZONA FIV che ha fattivamente partecipato allâavento, si è tenuto un raduno dedicato al WASZP dove gli stessi istruttori che hanno partecipato al Corso hanno potuto subito mettere in pratica quanto appreso nei giorni precedenti.
Una settimana, quella trascorsa in Sardegna, allâinsegna della vela con deriva foil e di una nuova opportunitĂ per tutti I velisti che vogliono cimentarsi in questa disciplina, che rappresenta ormai una realtĂ consolidata del mondo della vela.
Con lâAcademy Mini 6.50, la Federazione Italiana Vela in collaborazione con Classe Mini Italia, intende dare la possibilitĂ agli Atleti provenienti dal mondo delle derive ma non solo, di provare lâebrezza di navigare su un Mini 6.50, imbarcazione considerata il primo passo per la Vela Oceanica.
Attraverso un programma mirato, i candidati avranno modo di conoscere gli Skipper e le imbarcazioni ma anche le storie dei Navigatori Italiani che hanno partecipato alle Mini Transat.
Data articolo: Tue, 25 Mar 2025 13:05:04 +0000Lo sport della vela entra nel cuore dellâospedale Policlinico Gemelli di Roma grazie alla collaborazione tra la Federazione Italiana Vela (FIV) e lâUnitĂ di Oncologia Pediatrica. Un evento unico che ha visto protagonisti i bambini ricoverati, i loro familiari e il personale sanitario, in una giornata all'insegna della spensieratezza e della condivisione.
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nella vela Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona della Federazione Italiana Vela Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti, portando la cultura della vela direttamente âin corsiaâ.
Durante l'incontro, si è parlato di mare, venti, barche a vela e lavoro di squadra, offrendo un momento di leggerezza e di svago a chi sta affrontando sfide quotidiane di salute. Lâiniziativa ha consentito di ammirare e toccare la medaglia dâoro generosamente portata dalla Campionessa e la distribuzione di gadget legati al mondo della vela, offrendo spunti per introdurre la cultura nautica anche nel contesto sanitario.
Oltre ai bambini e ai genitori, la campionessa olimpica ha incontrato il personale sanitario dell'UnitĂ di Oncologia Pediatrica, che nel 2023 e 2024 ha partecipato, insieme ad altri infermieri della Fondazione Policlinico Gemelli, a esperienze di vela organizzate dalla FIV. Unâiniziativa che rientra nel modello âprendersi cura di chi curaâ e che riconosce il lavoro quotidiano di chi si occupa con dedizione della cura e del supporto dei pazienti e delle loro famiglie.
Le manifestazioni rientrano nelle celebrazioni della Giornata Internazionale dell'Infermiere, una ricorrenza annuale che celebra l'impegno e la professionalitĂ del personale sanitario.
La sinergia tra la FIV e lâOncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli proseguirĂ anche quest'anno con il progetto âSAIL&CAREâ, che si terrĂ con il supporto della Fondazione per l'Oncologia Pediatrica, che dal 1994 è vicino ai piccoli pazienti.
Il Presidente Cacioppo, in rappresentanza della FIV, e il Professor Antonio Ruggiero, Primario dellâUOC Oncologia Pediatrica, hanno annunciato che anche nel 2025 gli infermieri del Gemelli potranno vivere un'intera giornata a bordo delle barche, vivendo un'esperienza di team-building e emozioni positive legate al mare.
Con questa iniziativa, la Federazione Italiana Vela continua a dimostrare come lo sport possa essere un potente strumento di supporto e benessere anche in ambito sanitario, creando momenti di gioia e solidarietĂ in un contesto difficile come quello ospedaliero.
Data articolo: Tue, 25 Mar 2025 11:12:09 +0000La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza lâimpegno federale verso lâinclusione e lâaccessibilitĂ nello sport della vela.
Grazie a un investimento federale complessivo di oltre 175.000 euro, verranno erogati contributi economici destinati alle SocietĂ Affiliate per lâacquisto di imbarcazioni, attrezzature e strutture necessarie allo sviluppo dellâattivitĂ Para Sailing. Lâobiettivo è promuovere una partecipazione sempre piĂš ampia e qualificata su tutto il territorio nazionale, dando continuitĂ al percorso giĂ avviato dal mondo Para Sailing.
Come partecipare
Le domande potranno essere presentate dal 25 marzo al 28 aprile 2025 esclusivamente tramite form on-line disponibile qui di seguito. I contributi saranno assegnati da una Commissione in base allâordine di arrivo, alla qualitĂ progettuale e alla distribuzione territoriale.
Saranno considerati criteri di valutazione:
Un passo in piĂš per una vela davvero per tutti
Il progetto rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un movimento inclusivo, capillare e sostenibile, dove la vela diventa realmente accessibile a tutte e tutti, grazie anche alla collaborazione di partner come UniCredit, che conferma il proprio sostegno ai valori dello sport e dellâinclusione sociale.
Procedure_per_erogazione_di_contributi
Identificazione_valore_contributi
Data articolo: Mon, 24 Mar 2025 15:19:38 +0000In data 21 marzo il Consiglio Federale n. 545 con determinazione n.81 ha deliberato il Commissariamento del Comitato V Zona nominando quale Commissario Straordinario il Dr. Alessandro Mei.
Data articolo: Mon, 24 Mar 2025 14:28:13 +0000