Oggi è Giovedi' 03/07/2025 e sono le ore 06:48:28
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 03/07/2025 e sono le ore 06:48:28
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#vela #federvela
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti†di Roma. Buonfiglio ha ottenuto 47 voti, superando gli altri candidati Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci si sono ritirati dopo il proprio intervento.
Tra i membri eletti nella nuova Giunta Nazionale del CONI figura anche Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, che ha così commentato:
“È per me un grande onore e una profonda responsabilità entrare a far parte della Giunta Nazionale del CONI. Ringrazio chi ha riposto fiducia nel mio lavoro e nella visione che ho sempre cercato di portare avanti, dentro e fuori dalla mia Federazione. Questo incarico lo affronto con spirito di servizio, consapevole delle sfide che lo sport italiano dovrà affrontare nei prossimi anni. Penso a temi centrali come la sostenibilità , l’inclusione, il dialogo con le istituzioni e il rafforzamento del ruolo internazionale dell’Italia nello sport. Penso anche all’ascolto dei territori, al valore formativo dello sport, al bisogno di una governance capace di coinvolgere davvero tutte le componenti, dalle Federazioni ai Comitati, dalle atlete e dagli atleti a chi lavora ogni giorno per far funzionare il sistema. La vela mi ha insegnato tanto: la fatica silenziosa, la pazienza nei momenti di bonaccia, la lucidità nei temporali. Proverò a portare tutto questo in Giunta, convinto che solo con un lavoro serio e condiviso si possa davvero fare la differenza.â€
Classe 1951, napoletano, Luciano Buonfiglio è il primo Presidente partenopeo nella storia del CONI, e anche il primo ad aver partecipato ai Giochi Olimpici da atleta: Montréal 1976, nella specialità K-4 1.000 metri di canoa velocità . Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak dal 2017, ha conquistato la maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto al voto già alla prima votazione.
A presiedere i lavori è stata Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI e medaglia d’argento olimpica a Innsbruck 1976: per la prima volta il ruolo è stato affidato a una donna.
Nel suo primo intervento da Presidente, Buonfiglio ha dichiarato:
“Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli, a cui va il mio affettuoso saluto, e non posso non evidenziare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali: dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e impegnarci per essere presenti nei board internazionali. Solo se ci sei, puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore.â€
Di seguito il riepilogo degli eletti in Giunta Nazionale:
RAPPRESENTANTI FSN-DSA: Laura Lunetta (Danza Sportiva) 37 voti, Diana Bianchedi 36 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti, Francesco Ettorre (Vela) 32 voti, Francesco Montini 31 voti, Tania Cagnotto 28 voti e Giovanni Copioli (Motociclismo) 28 voti.
ATLETI: Valentina Rodini (Canottaggio) 39 voti e Giampaolo Ricci (Pallacanestro) 10 voti.
TECNICI: Elisabet Spina (Calcio) 46 voti.
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: Juri Morico (Opes) 55 voti
RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI: Marco Riva 57 voti.
RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI: Domenico Ignozza 43 voti
La Giunta Nazionale, riunitasi presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" di Roma a seguito dei lavori assembleari, ha quindi scelto come Vice Presidenti Diana Bianchedi (vicario) e Marco Di Paola e ha provveduto a confermare Carlo Mornati come Segretario Generale dell'Ente.
Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 11:43:10 +0000Il Settore Assoluto di Preparazione Olimpica e Alto Livello della Federazione Italiana Vela ha programmato uno stage di screening per le specialità skiff 49er e 49er:FX a Campione del Garda presso il Vela Club Campione.
Lo stage sarà aperto agli atleti e atlete italiani/e in possesso di imbarcazione 49er, con armo standard o armo ridotto FX e ai loro tecnici. Nelle date indicate il Tecnico Daniel Loperfido terrà allenamenti in acqua e lezioni a terra.
Si richiede agli interessati di inviare la domanda di partecipazione utilizzando il modulo allegato TIMBRATO E FIRMATO dal Presidente o dal Direttore Sportivo del proprio Circolo, entro il 30 giugno 2025 alla segreteria del Settore P.O. (r.bodrato@federvela.it) e al Coordinamento SU (e.vigna@federvela.it).
Le richieste verranno valutate dal coordinatore SU, verrà inviata risposta di accettazione o meno alla partecipazione entro il 04 luglio 2025. È obbligatorio per tutti gli atleti e tecnici presenti essere in possesso di visita medica agonistica (tipo B). I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza.
NB: I partecipanti minorenni dovranno essere affidati al proprio tecnico/accompagnatore dopo l’orario di fine attività del giorno.
Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 07:09:01 +0000Si sono concluse presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri le prime due giornate di formazione del progetto “Velandoâ€, iniziativa di velaterapia promossa dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusione attraverso lo sport velico.
Durante le due giornate – lunedì 23 e martedì 24 giugno – si sono alternati momenti formativi e testimonianze da parte di tecnici, formatori, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni. La FIV ha preso parte attiva con la presenza del Presidente Francesco Ettorre, del Consigliere federale con delega al Para Sailing Fabio Colella e degli istruttori Giuseppe Devoti e Filippo Maretti.
«Abbiamo vissuto due giornate molto intense – ha dichiarato Maretti – dove è emersa una sinergia forte tra la Federazione Italiana Vela e gli altri soggetti coinvolti. Il confronto ha fatto emergere tanti spunti operativi e criticità da affrontare, ma anche tanta energia positiva: questo progetto, sostenuto dal Ministero, è un segnale chiaro di attenzione al tema dell’inclusione».
Aggiunge Giuseppe Devoti:
«Un incontro molto interessante che ha messo in luce soprattutto l’enorme lavoro fatto dalle associazioni, dai professionisti del settore sanitario e dai volontari che danno una speranza concreta di miglioramento della vita quotidiana a tante persone. La velaterapia si conferma una delle attività più efficaci per il recupero e la riabilitazione. È il momento giusto per costruire una strategia condivisa che porti benefici reali e duraturi.»
Sul senso più profondo del progetto è intervenuto anche il Consigliere Fabio Colella, che ha sottolineato:
«Il valore di Velando non sta solo nell’innovazione dei contenuti formativi, ma nella capacità di mettere al centro la persona. Inclusione non significa adattare le attività , ma ripensarle da zero insieme a chi le vive ogni giorno. La vela può diventare un luogo di relazione, di fiducia e di autonomia. E noi, come Federazione, ci impegniamo a fare la nostra parte con competenza e costanza, costruendo basi solide con chi lavora quotidianamente nel mondo della disabilità .»
La partecipazione attiva della FIV al progetto Velando conferma l’impegno federale nel promuovere una vela per tutti, accessibile, inclusiva, e capace di generare valore sociale.
Data articolo: Wed, 25 Jun 2025 08:24:10 +0000Si comunica che gli Uffici federali rimarranno chiusi nella giornata di martedì 24 Giugno per la Festività del Santo Patrono della Città di Genova.
Data articolo: Tue, 24 Jun 2025 05:26:57 +0000Lunedì 23 e martedì 24 giugno si terranno le prime due giornate di formazione del progetto di velaterapia “Velandoâ€, promosso dal Ministro per le Disabilità , in collaborazione con la Federazione Italiana Vela.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma, con l’obiettivo di approfondire contenuti e metodologie legati alla vela come strumento di inclusione.
Per consentire la partecipazione anche a distanza, le giornate saranno trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Zoom.
Di seguito i dettagli per il collegamento:
🔹 Lunedì 23 giugno, ore 13:00 – 18:00
Zoom link: https://governo-it.zoom.us/j/63260083431?pwd=ZOVqt3WCSoNTJIOswj0zfpXMwnHw6J.1
ID riunione: 632 6008 3431
Passcode: 309330
🔹 Martedì 24 giugno, ore 8:30 – 16:00
Zoom link: https://governo-it.zoom.us/j/66235398694?pwd=IFshkB7uG4vL7Pe1fA1JXR3PsxjK6f.1
ID riunione: 662 3539 8694
Passcode: 246885
“Velando†rappresenta un passo concreto verso una sempre maggiore accessibilità dello sport della vela, valorizzando il mare come spazio di crescita, relazione e benessere per tutte e tutti. La Federazione Italiana Vela è parte attiva del progetto e invita tecnici, istruttori, operatori e appassionati a prendere parte a questo percorso formativo.
Fabio Colella, Consigliere Federale con delega al parasailing, ha dichiarato:
“Questo progetto sta prendendo forma con grande soddisfazione da parte di tutto il mondo del Parasailing. L’attenzione delle istituzioni, la qualità del lavoro messo in campo e la collaborazione tra realtà diverse stanno dando vita a un percorso concreto, che guarda al futuro con serietà e sensibilità . La vela ha la capacità di unire, di educare e di far crescere: poterla mettere al servizio delle persone con disabilità , con strumenti adeguati e una formazione mirata, è un’occasione che sentiamo nostra e che vogliamo continuare a sostenere con impegno.â€
Presentato oggi a Formia uno dei grandi eventi della vela giovanile italiana, il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio, che assegna i titoli italiani Junior in sei categorie. Le classi giovanili con equipaggi composti da due persone (timoniere e prodiere) saranno protagoniste sul campo di regata di Formia, dove sono attesi circa 700 veliste e velisti per 350 barche tra le derive 420, 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon.
Circoli organizzatori: Circolo Nautico Caposele, Yacht Club Gaeta, Lega Navale Italiana di Formia e Lega Navale Italiana di Gaeta, Centro Velico Vindicio, Fiamme Gialle Sezione Vela Gaeta, Vela Viva.
Oltre al supporto della Regione Lazio, l’evento puo’ contare su un gruppo di partner sul territorio: la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Informare, Banca Popolare del Cassinate.
Alla presentazione presso Villa Maria Teresa a Formia con il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre sono intervenuti: Salvatore Ciccone dello staff dell’assessore allo sport della Regione Lazio Elena Palazzo, i sindaci di Formia Gianluca Taddeo, il Vicepresidente del Circolo Nautico Caposele Alberto Bozza, il Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Formia Carmine Del Prete, l’atleta delle Fiamme Gialle Carolina Albano, della Sezione Vela della Guardia di Finanza di Gaeta.
Presenti anche l’assessore allo Sport del Comune di Formia Fabio Papa, il consigliere del Comune di Gaeta Gennaro Dies, per il Comune di Spigno Fabio Simeone, il delegato allo Sport del Comune di Itri Michele Di Vozzo, il rappresentante della Confcommercio Vittorio Piscitelli.
Dopo i saluti istituzionali accompagnati da alcuni video, i dettagli dell’evento sono stati illustrati dal comitato organizzatore, con l’intervento di Antonio Cianciaruso supportato da slide e rendering.
Il centro vitale dell’evento, a terra, sarà sul Molo Vespucci nel porto commerciale di Formia, una location ampia, baricentrica rispetto alla città e facilmente raggiungibile. Qui, oltre al parco barche per gli atleti, sorgerà anche il FIVillage su un’area di 22.000 metri quadrati, fornito di palco per le cerimonie di apertura e premiazione, una tensostruttura di 600 mq per controlli di stazza e sala meeting, area food & beverage, spogliatoi e servizi
L’area sarà dotata di sei scivoli per il varo e l’alaggio delle imbarcazioni in gara, e 90 metri lineari per l’ormeggio dei gommoni assistenza e dei mezzi degli allenatori.
L’appuntamento con la Regata FIV che porterà a Formia una fetta importante del mondo della vela giovanile italiana, leader mondiale per risultati da alcuni anni e serbatoio per le categorie maggiori e le discipline olimpiche, è fissato dal 26 al 30 agosto. Martedi 26 è in programma la cerimonia di apertura ufficiale presso il FIVillage allestito negli ampi spazi del porto di Formia, poi quattro giorni di regate da mercoledi 27 a sabato 30, giorno nel quale è prevista la cerimonia di premiazione con la consegna dei titoli italiani.
Salvatore Ciccone dello staff dell’assessore allo sport della Regione Lazio Elena Palazzo: “Porto i saluti dell’assessore Elena Palazzo, che è vicinissima a questo territorio. Stiamo moltiplicando il nostro impegno per lo sport di base e in particolare per la disciplina della vela. Con il progetto “Vento e Radici†promuoviamo proprio la vela come elementi identitario del nostro territorio. Siamo quindi lieti di poter contribuire al successo di questo campionato italiano giovanile, così come delle altre grandi regate che si svolgeranno a Formia. Il Lazio è aperto a tutti e vuole essere, come recita il nostro slogan, una “eterna scopertaâ€.â€
Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela: “Siamo felici di tornare a Formia, località e campo di regata che per la Federvela sono sempre importanti e centrali. Ringrazio la Regione Lazio, il sindaco di Formia, i Comuni del territorio e tutte le istituzioni e i partner, il Campionato Italiano Giovanile Doppi è una delle nostre Regate di riferimento e qui possiamo contare sulla qualità organizzativa di ben sette Circoli velici. Sono convinto che sarà un grande evento, con tanti giovani, sorrisi, sport e sostenibilità . A tutti l’arrivederci a Formia a fine agosto.â€
Il sindaco di Formia Gianluca Taddeo nel corso della conferenza ha annunciato per il 30 giugno una festa per l’assegnazione alla città della Bandiera Blu: “Questa non è solo una manifestazione sportiva. È molto di più. È un’occasione per far conoscere la nostra città , le sue bellezze naturali, la sua vocazione sportiva e turistica. E Formia, con il suo "Stadio del Vento", ha tutte le carte in regola per essere protagonista. Non lo diciamo solo noi: lo dice chi, da tutta Italia – e non solo – guarda con ammirazione a questo tratto di costa per le condizioni ideali alla pratica della vela. Ringrazio davvero di cuore chi rende possibile tutto questo: il presidente della FIV (Federazione Italiana Vela) Francesco Ettorre, la Regione Lazio e naturalmente tutti i volontari, gli allenatori, le famiglie e i ragazzi che vivranno con entusiasmo questa esperienza. Il Circolo Nautico Caposele presieduto da Raffaele Giarnella, che porta avanti una storia iniziata nel lontano 1961 (è il circolo più antico della provincia di Latina), è una risorsa fondamentale per il nostro territorio. Con passione e competenza, avvicina tanti giovani allo sport e ai valori del mare. Come Amministrazione, crediamo nello sport non solo come competizione, ma come strumento educativo, sociale e anche turistico. E ospitare una kermesse di così alto spessore significa promuovere Formia nel modo migliore: attraverso il talento, la passione e la bellezza. I Campionati Italiani Giovanili classi in Doppio si preannunciano come un evento di grande impatto, non solo sportivo ma anche turistico ed economico per l'intero territorio, un vero volano promozionale. Sarà una settimana speciale. E allora non mi resta che dire: buon vento a tutti e... ci vediamo in mare!â€.
Data articolo: Wed, 18 Jun 2025 11:01:01 +0000La Federazione Italiana Vela ha attivato due convenzioni in settori strategici per le attività dei Circoli: la sicurezza e la logistica.
ERGOMED è attiva nel campo della cardio protezione e mette a disposizione condizioni agevolate per l’acquisto di defibrillatori semiautomatici e per la formazione all’utilizzo, strumenti sempre più importanti per garantire la sicurezza durante le attività sportive.
LOVE BOAT è un’azienda specializzata in soluzioni galleggianti modulari, ideali per pontili e piattaforme a supporto di eventi e manifestazioni. Il sistema “cubo-dockâ€, certificato e modulare, consente una gestione flessibile degli spazi in acqua.
Entrambe le convenzioni prevedono scontistiche riservate.
Tutti i dettagli e le modalità di adesione sono disponibili nella sezione Convenzioni del sito FIV.
Data articolo: Tue, 17 Jun 2025 11:19:02 +0000Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’esercitazione realistica di simulazione di naufragio, abbandono imbarcazione e recupero equipaggi, organizzata dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con la Guardia Costiera e, quest’anno, con il prezioso supporto della Marina Militare. L’attività si è svolta al largo del litorale laziale, tra le 2 e le 10 miglia dalla costa, con una partecipazione attenta e responsabile da parte di tutti i soggetti coinvolti.
L’obiettivo del progetto è quello di formare, testare e raccogliere dati sui comportamenti in caso di emergenza in mare, attraverso una simulazione il più possibile vicina alla realtà : due imbarcazioni a vela hanno inscenato un’avaria grave con conseguente abbandono nave, seguendo tutte le procedure previste – dal lancio del May Day alla gestione della zattera di salvataggio – sotto il monitoraggio di un team tecnico con medico e operatore video a bordo.
I dati raccolti saranno ora utilizzati per aggiornare e rafforzare i protocolli di riferimento per i diportisti, in coerenza con le normative e i Corsi OSR (Offshore Special Regulations) riconosciuti da World Sailing e dalla stessa FIV.
«Queste esercitazioni non servono solo a testare mezzi e procedure, ma a diffondere una cultura della sicurezza che deve diventare parte integrante della formazione di chi va per mare» ha dichiarato il Presidente della FIV, Francesco Ettorre. «Ringrazio la Marina Militare e la Guardia Costiera per la collaborazione e avere messo a disposizione unità navali, uomini e competenze per la buona riuscita del progetto. Un particolare ringraziamento va ai Consiglieri Federali Maurizio Buscemi e Guido Ricetto per aver condotto il progetto in maniera esemplare».
Il Consigliere Federale referente per l’Altura e Diporto Maurizio Buscemi ha aggiunto: «Il mare richiede preparazione e consapevolezza. Con progetti come questo possiamo arrivare sempre più vicini a chi naviga per competizione e per passione ma anche con senso di responsabilità ».
Il Consigliere Federale con delega alla Formazione Guido Ricetto ha sottolineato: «Abbiamo bisogno di formare personale e velisti completi, capaci non solo di regatare ma anche di affrontare con lucidità le emergenze. È anche così che si forma una vera marineria moderna».
In occasione della tappa a Civitavecchia del Tour Vespucci è stato presentato il report dell’esercitazione. Sono intervenuti:
La Federazione continuerà a lavorare per promuovere iniziative concrete come questa, nella convinzione che la sicurezza in mare sia un obiettivo condiviso, da costruire ogni giorno, insieme.
Ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=yiC5yxNyrjs
Data articolo: Mon, 16 Jun 2025 10:45:12 +0000In occasione del termine del periplo della nostra penisola da parte della Nave Scuola Amerigo Vespucci, previsto a Genova il 10 giugno 2025 alle ore 7:30 circa, la Federazione Italiana Vela invita tutti i Circoli Affiliati e le loro imbarcazioni a unirsi alla Parata Navale organizzata per accogliere la nave simbolo della Marina Militare al termine del suo Tour Mondiale 2023–2025.
L’iniziativa, promossa da Difesa Servizi e da Marina Militare, rappresenta un momento di festa e riconoscimento per il ruolo storico della Vespucci e per tutta la comunità del mare. La Federazione, grazie al progetto Generazione Vespucci, ha accompagnato con giovani atleti le tappe italiane della Nave Scuola dando loro la possibilità di provare una esperienza indimenticabile di navigazione.
«Accompagnare la Vespucci nel suo rientro è un onore per tutta la vela italiana» – ha dichiarato il Presidente FIV Francesco Ettorre – «L'invito è rivolto a tutti i Circoli e a tutti coloro che vivono il mare con passione. Vi aspettiamo in mare il 10 giugno, per una parata che accolga un simbolo della marineria italiana.»
Per facilitare l'organizzazione, è disponibile la cartina con gli orari stimati e i punti di incontro consigliati per le imbarcazioni che si uniranno lungo la rotta verso Genova. Il documento ufficiale con l'invito è allegato.
La partecipazione alla parata sarà un modo concreto per manifestare, ancora una volta, lo spirito di comunità e di appartenenza che contraddistingue il mondo della vela.
Data articolo: Thu, 05 Jun 2025 05:48:34 +0000il primo Rapporto FIV-Luiss Business School svela l’impatto economico e sociale dello sport velico in Italia
Roma, 4 giugno 2025 - Lo sport della vela in Italia muove un sistema economico complesso e ramificato, che nel 2024 ha generato un impatto complessivo stimato in oltre 339 milioni di euro. A renderlo noto è la Federazione Italiana Vela (FIV) attraverso il primo 'Rapporto annuale sull’impatto economico e sociale del Sistema Vela', realizzato in collaborazione con Luiss Business School.
Una ricerca innovativa e rigorosa che segna l’avvio di un Osservatorio permanente sul valore della vela per il sistema Paese. Dallo sport al turismo, dalla formazione all’educazione ambientale, il Sistema Vela si configura come un vero e proprio ecosistema economico-sportivo, capace di attivare filiere produttive e servizi in settori chiave della società ̀ italiana.
I numeri principali del Rapporto
Secondo lo studio, l’impatto economico generato dal Sistema Vela Sportiva si articola in sei ambiti principali:
Valore del tesseramento: € 2.057.237
Contributo dei volontari: € 5.328.440
Indotto turistico delle manifestazioni veliche: € 131.338.662
Eventi internazionali FIV: € 38.053.156
Scuole Vela (compreso l’indotto ricettivo): € 155.497.700
Attività ̀ formative: € 7.030.000
Totale complessivo: € 339.304.795
Un metodo solido per misurare un impatto complesso
Si sottolinea che questo studio ha valutato l’impatto strettamente connesso alle sole pratiche sportive e agonistiche degli atleti e del personale tecnico di supporto e che eÌ€ ancora in corso quanto attiene, invece, all’attivitaÌ€ velica del diporto, il presente studio si pone al netto sia dell’indotto correlato agli altri settori che le suddette pratiche generano e che attengono al settore velico generale, sia al netto del coinvolgimento del pubblico, noncheÌ di conseguenti forme di activation locali.
«Questo lavoro segna un punto di svolta nella percezione dello sport velico in Italia», dichiara Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela «La vela non è solo competizione, ma anche formazione, turismo, educazione e sviluppo territoriale. Con questo studio vogliamo avviare un percorso stabile di misurazione del valore generato dal nostro sistema sportivo».
Lo studio è stato realizzato applicando metodologie scientificamente validate, ispirandosi a modelli economici riconosciuti (Gelan, Hone, Miller & Blair, ecc.) e dove è stato adottato un approccio semplificato ma rigoroso, utilizzando moltiplicatori economici generici e prudenti, per stimare sia gli effetti diretti che indiretti e indotti.
La base dati è stata fornita direttamente dalla FIV e integrata attraverso interviste a stakeholder federali e fonti pubbliche ufficiali come il Registro CONI e la piattaforma in uso alla stessa Federazione per la gestione del flusso dei dati dei tesserati e degli affiliati. L’analisi ha volutamente sottostimato alcune componenti rimanendo espressione dei soli flussi generati dalle attività sportive e agonistiche di FIV, per garantire affidabilità e prudenza in questa prima edizione del Rapporto.
Prossimi passi: verso un Osservatorio Nazionale e un Centro Studi
Il Rapporto 2024 rappresenta solo l’inizio, la FIV ha in programma la creazione di un osservatorio permanente strutturato per la valutazione continuativa dell’impatto economico e sociale delle attività sportive veliche, al fine di fornire strumenti utili per policymaker, amministrazioni locali e investitori.
Contatti: Osservatorio Turismo Sportivo Velico FIV
FIV1_analisi-impatto-socio-economico_2024.pdf
Data articolo: Wed, 04 Jun 2025 06:41:24 +0000Hai mai pensato di salire su una barca a vela? Di provare a timonare, sentire il vento in faccia e capire cosa significa navigare con la sola forza della natura?
Il Vela Day è l’occasione giusta. Un evento aperto a tutti, pensato per far scoprire la vela a bambini, ragazzi, genitori, curiosi e appassionati. Basta avere compiuto sei anni. Non servono esperienze, né attrezzature: solo voglia di provare.
Dal 31 maggio al 2 giugno, o dal 6 all’8 giugno, i Circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela apriranno le porte per accoglierti e farti vivere una giornata diversa, insieme a istruttori esperti e tanti altri che come te vogliono mettersi alla prova.
È un modo semplice per scoprire uno sport sano, formativo, a contatto con l’ambiente e ricco di valori. E magari, perché no, iniziare un percorso più lungo.
Il Vela Day è promosso dalla Federazione Italiana Vela con il supporto di Kinder Joy of Moving, che da anni promuove il movimento e l’educazione attraverso lo sport.
Vuoi sapere dove e quando partecipare?
Trovi l’elenco dei Circoli aderenti e tutte le info sul sito:
www.federvela.it/eventi/vela-day.html
Il Velista dell’Anno – FIV, il riconoscimento della Federazione Italiana Vela organizzato insieme a Confindustria Nautica, doppiata la boa dei trent’anni, si rinnova nel nome e nel logo in omaggio alle “Stelle della velaâ€, acquisendo nuovo slancio dalla partnership forte dei due enti promotori.
La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela ha celebrato i protagonisti e i risultati della stagione agonistica 2024 nella splendida cornice di Villa Miani a Roma.
Il Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela 2025 ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello sport italiano - Giovanni Malagò (Presidente CONI), Luca Pancalli (Presidente Comitato Italiano Paralimpico), Marco Mezzaroma (Presidente di Sport e Salute) - del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro in rappresentanza del Governo, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni del mare e dello sport.
La cerimonia è stata condotta da Eleonora Cottarelli, giornalista di Sky Sport, affiancata da Bacci Del Buono di The Boat Show. Sul palco si sono alternati i più grandi nomi della vela azzurra, in una serata che ha visto il susseguirsi di momenti istituzionali, testimonianze e premiazioni.
Ad aprire l’evento, Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, e Piero Formenti, neo Presidente di Confindustria Nautica, accolti da un lungo applauso da parte dei 300 ospiti presenti in sala.
Francesco Ettorre, Presidente FIV, ha dichiarato: "Questa serata rappresenta per noi molto più di una premiazione: è il momento in cui tutta la vela italiana si ritrova, si riconosce e celebra un anno di impegno, fatica e risultati. Le Stelle della Vela per noi sono rappresentate da tutte le persone che con il loro lavoro, spesso silenzioso, portano il nostro sport sempre più in alto. Abbiamo vissuto una stagione straordinaria, culminata con due ori olimpici che resteranno nella storia. Ringrazio Confindustria Nautica per la collaborazione sempre più stretta e naturale e tutte le persone che ogni giorno, nei circoli e nei campi di regata, tengono viva la passione per la vela. Questo premio è una festa che vuole abbracciare tutta la vela italiana."
Nel suo intervento Piero Formenti Presidente di Confindustria Nautica, ha sottolineato come: “il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela rappresenta il punto d’incontro ideale tra sport, industria e passione per il mare. La vela è una disciplina sportiva di altissimo livello e uno straordinario strumento di promozione culturale e tecnica del nostro settore. Confindustria Nautica è orgogliosa di sostenere un evento che premia talento, impegno e visione: valori fondanti della nostra filiera, che rendono l’Italia un punto di riferimento mondiale nella nautica.â€
La cerimonia è entrata nel vivo con l’assegnazione del premio Armatore – Timoniere dell’Anno a Alberto Rossi per aver dimostrato, una volta di più, di regatare con classe, rigore e passione, consacrando un percorso di eccellenza costante al massimo livello della vela internazionale.
A seguire, l’atteso Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica.
Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, è salita sul palco per proclamare il vincitore e ha sottolineato l’importanza della sinergia tra sport e industria: “Il Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica è prima di tutto un riconoscimento sportivo, ma anche un segnale forte della centralità che la cultura del progetto, dell’innovazione e della visione industriale riveste nel sistema nautico italiano. Celebrare le eccellenze che si distinguono sui campi di regata significa valorizzare un’intera filiera che esprime qualità , talento e leadership a livello globale. È lo stesso spirito che ci guida nell’organizzazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre prossimi: un appuntamento che incarna l’identità , la forza e l’ambizione di un settore in continua evoluzione.â€
La giuria ha assegnato il premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica – Stella d’oro al Grand Soleil 44 Performance: progettato dalla matita di Matteo Polli e realizzato dal Cantiere del Pardo, è il frutto di un binomio progettista-cantiere consolidato, un’eccellenza assoluta anche per una lunga tradizione sportiva di successi internazionali e nello sviluppo progettuale vanto dell’industria made in Italy, oltre a quattro titoli mondiali che non lasciano spazio a dubbi.
Il premio Barca dell’Anno - Trofeo Confindustria Nautica - Stella d’Argento – è andato all’AC40 Luna Rossa Prada Pirelli. L’impiego della tecnologia al servizio della promozione dello sport giovanile e dell’inclusione di genere sintetizzano un progetto simbolo di ispirazione che è già diventato un modello internazionale.
Alle 22:30, il momento più atteso: la proclamazione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025.
In lizza un eccezionale parterre di atleti che, nel corso del 2024, hanno conquistato risultati di eccellenza assoluta a livello internazionale, saliti sul palco tra gli applausi del pubblico. L’attesa è culminata nella proiezione di uno spettacolare video che ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti. Con una regata perfetta, Maggetti, 29 anni cagliaritana, ha riportato in Italia la medaglia d’oro che mancava da 24 anni dopo quella di Alessandra Sensini a Sydney 2000 e, segno del destino, nella stessa giornata! Un ideale passaggio di testimone fra generazioni veliche che guarda al futuro.
Premi FIV per i podi internazionali
Nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela ha consegnato un premio ai 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale nel 2024, facendoli salire tutti sul palco in un momento suggestivo.
Istituito nel 1991 su iniziativa di Alberto Acciari, oggi Presidente Onorario del premio, il Velista dell'Anno FIV - Stelle della Vela conferma ogni anno la centralità della vela nel panorama sportivo italiano, celebrandone i più grandi protagonisti e l’orgoglio del sistema Italia alle loro spalle.
I media partner che affiancano il Velista dell'Anno FIV - Stelle della Vela 2025 selezionando in maniera indipendente i finalisti del premio sono: Barche Magazine, Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, Pressmare, Sailbiz.it, Saily.it, Sport Vela, The International Yachting Media, Vela ITALIA mare, Velaveneta.it e Zerogradinord.
Album completo sull'account Flickr ufficiale della FIV
Data articolo: Thu, 22 May 2025 03:31:03 +0000