Oggi è Domenica 23/11/2025 e sono le ore 04:30:18
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 23/11/2025 e sono le ore 04:30:18
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#tennis-da-tavolo #Federtennisdatavolo
Ai Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg l’Italia, guidata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dai tecnici Massimo Pischiutti e Marco Bressan, ha piazzato quattro atleti nelle finali di domani, domenica 23 novembre, e ha già conquistato una medaglia di bronzo. In cinque andranno a podio su sette facenti parte della spedizione. Un record.
In classe 1 Federico Falco (nella foto) ha battuto in semifinale per 3-1 (9-11, 11-8, 13-11, 11-9) il campione uscente ungherese Endre Major e per la prima volta disputerĂ una finale continentale, dopo i bronzi ottenuti nel 2017 e nel 2023. Domani alle ore 11,15 affronterĂ al tavolo 1 il britannico Robert Davies.
In classe 1-2 Giada Rossi, giĂ oro nel 2019 e nel 2023 e bronzo nel 2015 e nel 2017, ha superato per 3-0 (11-3, 11-6, 11-3) la finlandese Aino Tapola e alle 11,15 al tavolo 5 sarĂ opposta alla francese Maeva Olivier.
In classe 3 Carlotta Ragazzini, che era stata bronzo nel 2023, ha prevalso per 3-0 (11-4, 11-9, 11-7) sulla turca Nergiz Altintas e alle 12,30 al tavolo 2 incontrerĂ la croata Andela Muzinic Vincetic, che in semifinale ha eliminato per 3-0 (11-8, 11-7, 11-1) Michela Brunelli. La 51enne veronese festeggia un fantastico bronzo, come nel 2005, dopo essere stata argento nel 2019 e nel 2023.
In classe 6 Matteo Parenzan si è imposto per 3-0 (11-3, 11-3, 11-4) sul greco Georgios Mouchthis e alle 12,30 al tavolo 8 proverà a confermare il titolo del 2023 contro lo stesso avversario, il danese Peter Rosenmeier.
I match in programma ai tavoli 1, 2, 6 e 7 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.youtube.com/@ITTFWorld/streams.
Nella seconda gara della quinta giornata di serie A1 maschile, che è stata arbitrata da Luca Mariotti, la matricola Muravera Tennistavolo Sardegna Prodotti Tipici ha conquistato la sua terza vittoria stagionale, battendo in trasferta per 3-2 l’Apuania Carrara, che ha subìto la quarta sconfitta consecutiva, anche se, a differenza delle tre precedenti, ha incasellato un punto in classifica.
Mehdi Bouloussa ha dominato il primo set e nel secondo, che è stato molto più equilibrato, ha annullato un set-point (9-10) a Matteo Mutti e al suo primo (12-11) è andato a segno. Si è combattuto anche nella terza frazione e il francese ha mancato due palle set (10-9 e 11-10) e alla terza (12-11) è stato efficace.
Viktor Brodd è scattato sull’8-2 e si è imposto nettamente. Alla ripresa del gioco è partito sul 4-0 e Deni Kozul ha recuperato sul 4-5 e sul 7-7. Ha fallito tre set-point (10-9, 12-11 e 14-13), ne ha cancellati due (10-11 e 12-13) e al suo quarto (15-14) ha chiuso.
Al ritorno al tavolo lo sloveno dal 4-1 è stato superato (4-5) e dal 5-5 ha nuovamente condotto sul 9-5 e sul 10-6, approfittando della terza opportunità . Nella quarta frazione lo svedese ha guidato sul 3-1 e dal 4-2 è stato sorpassato (4-6). Ha ripreso il comando (8-6) e ha nuovamente inseguito (8-10). Il secondo match-point ha sorriso a Kozul.
Francisco Sanchi non ha avuto problemi nei primi due parziali, mentre nel terzo Jacopo Cipriano dal 2-4 è passato avanti (8-4), è stato sopravanzato (8-9) e ha avuto una palla set (10-9), che non ha concretizzato. Lo stesso ha fatto l'italo-argentino alla sua prima chance (11-10), mentre alla seconda (12-11) ha avuto la meglio.
Mutti e Kozul si sono spartiti le prime due frazioni, che non hanno avuto storia. Nella terza l’azzurro è risalito da 5-8 a 7-8 e dal 7-9 ha piazzato un break di 4-0. Nella quarta lo sloveno dal 2-2 ha comandato sul 4-2 e dal 4-3 sul 7-3. Si è assicurato tre chance (10-7) e alla terza ha ottenuto l’accesso alla “bella”, nella quale Mutti è stato sempre padrone della situazione.
Dopo la rimonta da 0-2 a 2-2 l’Apuania Carrara ha cullato la speranza di ottenere il successo e Brodd l’ha alimentata, facendo suo il primo parziale ai punti di spareggio, alla sua terza occasione. Nel prosieguo sul 6-3 per lo svedese l’obiettivo pareva ancora più vicino e invece Bouloussa si è aggiudicato sei scambi di fila (9-6), è stato agganciato (9-9) e ha chiuso a suo favore.
Dopo il cambio di campo il transalpino dall’8-8 è salito sul 10-8 e ha capitalizzato la seconda opportunità . La quarta frazione è stata in bilico solo fino al 4-4, poi l’atleta ospite è andato in fuga sul 9-4 e dal 9-5 ha completato l’opera.
Domani, domenica 23 novembre, si affronteranno alle 16,30 Alfa Food Bagnolese e Virtus Servigliano (arbitro Caterina Faragò) e alle 17 Top Spin Messina WatchesTogether e Santa Tecla Nulvi (arbitro Giovanni Zampaglione).
In classifica comanda il TT Sassari con 14 punti, davanti alla Bagnolese con 11, a Top Spin Messina e Muravera TT con 8, a Virtus Servigliano, Apuania Carrara e Marcozzi Cagliari con 3 e al Santa Tecla Nulvi con 1. Bagnolese, Top Spin Messina, Marcozzi Cagliari e Santa Tecla Nulvi hanno una gara in meno e la Virtus Servigliano ne ha due in meno.
Matteo Mutti - Mehdi Bouloussa 0-3 (3-11, 10-12, 11-13)
Viktor Brodd - Deni Kozul 1-3 (11-6, 14-16, 8-11, 9-11)
Francisco Sanchi - Jacopo Cipriano 3-0 (11-4, 11-4, 13-11)
Matteo Mutti - Deni Kozul 3-2 (11-5, 4-11, 11-9, 9-11, 11-4)
Viktor Brodd - Mehdi Bouloussa 1-3 (13-11, 9-11, 9-11, 5-11)
A due giorni dalla gara di Supercoppa Italiana, si sono ritrovate di fronte nella stessa palestra nel quinto turno di serie A1 e la Marcozzi Cagliari sul 2-0 è stata a un passo da confermare quella vittoria. Il Tennistavolo Sassari, davanti al suo pubblico, è stato, però, autore di una rimonta pazzesca e ha conservato l’imbattibilità stagionale in campionato, pur perdendo il primo punto.
Sotto la direzione di Emilia Pulina, Rares Sipos è scattato sul 3-1, dal 4-2 è stato raggiunto (4-4) ed è tornato in testa (6-4). Dal 6-5 ha incrementato il vantaggio sull’8-5 e si è procurato tre set-point (10-7). John Oyebode li ha annullati, ha mancato il suo primo (11-10) e al secondo 12-11) è andato a segno.
Il secondo parziale ha avuto uno sviluppo quasi identico al precedente e il romeno ha riavuto tre palle set (10-7) e questa volt alla terza ha prevalso. Alla ripresa del gioco dal 5-5 Sipos ha guidato sul 7-5, è stato agganciato (7-7) e dall’8-8 ha ottenuto gli ultimi tre punti.
Nella quarta frazione Oyebode si è portato sul 6-2 e dal 6-3 si è spinto sul 9-3 e sul 10-5 e alla seconda opportunità è approdato alla “bella”. L’atleta ospite è partito sul 4-1, e stato riavvicinato (4-3) e ha riallungato, non fermandosi più.
Jeet Chandra dal 2-2 è salito sul 6-2, dal 6-4 sul 9-4 e dal 9-6 si è preso i due scambi conclusivi. Santiago Lorenzo ha reagito (6-2) e dal 6-3 si è assicurato quattro set-point (10-3), sfruttando il secondo.
L’indiano dal 2-3 ha riassunto il comando delle operazioni (9-3) e dal 9-5 è andato fino al termine. Nel quarto parziale Chandra dal 3-4 ha ribaltato la situazione (6-4) e dal 6-5 si è guadagnato cinque match-point, chiudendo al secondo.
Il TT Sassari si è messo nelle mani di Andrea Puppo, che, come sempre, ha risposto presente. Nel primo parziale dal 5-4 è diventato irraggiungibile e nel secondo ha avuto un avvio ruggente (6-0). Sul rientro di Carlo Rossi (6-3) è ripartito (8-3) e ha avuto quattro palle set (10-6), facendosi bastare la prima.
Il genovese in forza ai sassaresi non ha tirato indietro il braccio (5-1) e il cagliaritano ha replicato (5-5) e ha effettuato il sorpasso (8-6). Sul 10-7 alla seconda chance ha prolungato l’incontro.
Rossi ha insistito (4-1) e Puppo, per un gesto di disappunto, che gli è costato l’ammonizione, si è ferito al labbro. C’è stata un’interruzione e alla ripresa il marcozziano è volato verso la “bella”. Il beniamino di casa dal 3-1 è stato superato (3-4) e dal 5-5 ha riaccelerato (8-5). Sul 10-6 alla prima occasione ha tenuto in partita i suoi colori.
Lorenzo ha iniziato con il piede giusto (4-1), è stato riassorbito (5-4), ha riaperto il gap (7-4), è stato agganciato (7-7) e si è issato a tre set-point (1-07), approfittando del secondo. L’italo-argentino nella seconda frazione dal 3-5 ha piazzato un break decisivo di 8-0.
Nella terza Sipos dal 7-9 si è proiettato sul 10-9, ha fallito il set-point e anche il successivo (11-10), ha salvato un match-point (11-12) e alla sua terza opportunità (13-12) ha avuto la meglio. L’epilogo è stato rimandato di poco, perché Lorenzo nel prosieguo è stato travolgente.
Nel quinto e ultimo singolare è stato inarrestabile Chandra nel primo parziale e nel secondo Oyebode ha sempre condotto autorevolmente. Nel terzo il sardo è stato ancora più dominante e sul 10-3 ha concretizzato il terzo set-point. Dopo il cambio di campo il portacolori locale dall’1-3 ha comandato sul 6-3 e dal 7-5 ha operato l’ultimo sprint in direzione del traguardo.
John Oyebode - Rares Sipos 2-3 (13-11, 9-11, 8-11, 11-6, 3-11)
Santiago Lorenzo - Jeet Chandra 1-3 (6-11, 11-4, 5-11, 6-11)
Andrea Puppo - Carlo Rossi 3-2 (11-4, 11-6, 8-11, 4-11, 11-6)
Santiago Lorenzo - Rares Sipos 3-1 (11-8, 11-5, 12-14, 11-3)
John Oyebode - Jeet Chandra 3-1 (4-11, 11-6, 11-5, 11-5)
L’Italia, guidata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dai tecnici Massimo Pischiutti e Marco Bressan, avrà cinque atleti nelle semifinali dei Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg. Ai già qualificati Carlotta Ragazzini, Giada Rossi e Federico Falco si sono aggiunti questa mattina Michela Brunelli (nella foto) e Matteo Parenzan.
Brunelli in classe 3 nei quarti ha battuto per 3-1 (11-6, 9-11, 11-7, 11-5) la slovacca Alena Kanova e alle ore 18 al tavolo 2 affronterĂ per un posto in finale la favorita croata Andela Muzinic Vincetic.
In classe 6 il campione in carica Parenzan nei quarti ha superato per 3-2 (13-15, 11-5, 11-6, 10-12, 11-9) il britannico Paul Karabardak e alle 17,15 sarĂ opposto in semifinale al tavolo 8 al greco Georgios Mouchthis.
In classe 1-2 Rossi, anche lei detentrice del titolo, si è aggiudicata per 3-0 (11-1, 11-5, 11-3) sulla tedesca Janina Sommer la partita influente del Gruppo 1 e alle 17,15 al tavolo 4 incontrerà la finlandese Aino Tapola.
In classe 3 Ragazzini alle 18 se la vedrĂ al tavolo 4 con la turca Nergiz Altintas.
In classe 1 Falco alle 17,15 sfiderà al tavolo 2 l’ungherese Endre Major.
I match in programma ai tavoli 1, 2, 6 e 7 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.youtube.com/@ITTFWorld/streams.
A Lussemburgo è stato effettuato il sorteggio dello stage 2 di Europe Cup maschile e femminile.
Fra gli uomini il Tennistavolo Santa Tecla Nulvi, che era stato eliminato nella prima fase di Champions League, è confluito nel Gruppo B, con gli austriaci dell’UTTC Paneceo Stockerau, i francesi del Lille Metropole TT e i romeni del CSS-SZAK Odorheiu Secuiesc, e la Marcozzi Cagliari, che si è aggiudicata il girone nello stage 1, fa parte del Gruppo D, con i francesi dell’AS Pontoise Cergy TT, i croati dell’STK Starr Croati e gli austriaci dell’SPG Linz.
Fra le donne il Tennistavolo Sassari, che ha primeggiato nel girone dello stage 1, nel Gruppo A avrà come avversarie le ceche dell’SKST Plus Hodonin, le ungheresi del Budaörsi Sport Club, le spagnole del Son Cladera TTC - Mallorca e le francesi del CP Lyssois Lille Metropole.
Gli incontri si disputeranno da venerdì 19 a domenica 21 dicembre.
Sul fronte maschile le prime e le seconde dei quattro gironi si qualificheranno ai sedicesimi a eliminazione diretta, che coinvolgeranno anche le squadre eliminate negli ottavi di finale dello stage 2 di Champions League.
Nel femminile le prime e le seconde dei due gironi saranno ammesse ai quarti di finale a eliminazione diretta, ai quali parteciperanno anche le quattro terze classificate dello stage 2 di Champions League.
Nella quinta giornata di serie A2 maschile nel girone A oggi alle ore
16 si affronteranno il Tennistavolo Silver Lining Roberto Giontella Friends, che condivide la leadership con l’Aon-Vittoria Milano Sport, e il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon, che insegue la coppia a una lunghezza. La gara, arbitrata da Alessandro Iomini, opporrà due squadre che finora non hanno ancora perso.
Mezz’ora prima il Milano Sport ospiterà la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele (arbitro Marilena Bonaldi). Il trittico di giornata sarà completato alle 18,30 dall’incontro fra il Quattro Mori Cagliari e il Tennistavolo Vicenza (arbitro Daniele Vacca).
Domani, domenica 23 novembre, alle 17 chiuderà il programma la sfida fra il Tennistavolo Norbello e l’Altavista Tennistavolo Marco Polo (arbitro Rossana Spiggia).
In classifica comandano Milano Sport e TT Silver Lining con 7 punti, davanti al TT Reggio Emilia con 6, al Quattro Mori con 5, a TT Norbello e TT Vicenza con 3, al New TT Pieve Emanuele con 2 e al TT Marco Polo con 0.
Nel girone B la capolista Tennistavolo Città di Siracusa oggi farà visita alle 15 al Tennistavolo Ausonia Enna, la più immediata inseguitrice assieme alla King Pong, e anche in questo caso sarà un incrocio fra due compagini ancora imbattute, che sarà affidato alla direzione di Salvatore Palermo. La King Pong alle 19 riceverà l’Antoniana Tennistavolo Pescara (arbitro Maurizio Pencelli).
Domani andranno in scena le partite alle 15,30 fra il Tennistavolo Torre del Greco e l’EasyTech Il Circolo Prato 2010 alle (arbitro Dario Favorito) e alle 16 fra il Tennistavolo Vita-Maitek e il Tennistavolo Lucca (arbitro Alberto Sabbatini).
In graduatoria guida il TT CittĂ di Siracusa a quota 8, seguito da King Pong e TT Ausonia Enna a 6, dal TT Torre del Greco a 5, dal TT Vita a 4, da Il Circolo Prato 2010 a 2, dal TT Lucca a 1 e dal TT Pescara a zero.
Nella foto di Paolo Giorgio, Paolo Bisi (Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon) in azione
Da domenica 23 a domenica 30 novembre Cluj Napoca, in Romania, ospiterĂ i Campionati Mondiali Giovanili, riservati ai settori Under 15 e Under 19.
Alla BT Arena Polyvalent Hall per l’Italia scenderanno in campo gli Under 15 Giulio e Pietro Campagna (CIATT Prato), Danilo Faso (Top Spin Messina) e Francesco Trevisan (Muravera Tennistavolo), guidati dai tecnici Eric Angles e Romualdo Manna (per il programma individuale).
Questa sera sono stati effettuati i sorteggi delle gare a squadre e gli azzurri, campioni d’Europa in carica e teste di serie n. 6, saranno impegnati domenica alle ore 10,30 negli ottavi di finale contro la Romania (n. 11) di Andrei Tibirna, Mihai Iordan, Mircea Chirita e Raul Greucu.
Gli altri match saranno fra Stati Uniti e Germania, Taipei e India e Turchia e Nuova Zelanda. Sono giĂ nei quarti i primi quattro team del seeding. Corea (n. 1) e Iran (n. 4) affronteranno rispettivamente domenica alle 16,45 i vincenti fra americani e tedeschi e fra taipeani e indiani, mentre Giappone (n. 3) e Cina (n. 2) saranno opposti alle 18,30 a chi prevarrĂ fra italiani e romeni e fra turchi e neozelandesi.
Faso e Trevisan disputeranno anche il singolare e il doppio e Trevisan il misto con la ceca Hanka Kodet. I sorteggi delle competizioni individuali saranno svolti domenica alle ore 17.
Nella foto da sinistra Danilo Faso, Francesco Trevisan, Pietro e Giulio Campagna e il tecnico Eric Angles agli ultimi Europei Giovanili
Continuano ad arrivare buone notizie dai Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg per gli azzurri, guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dai tecnici Massimo Pischiutti e Marco Bressan.
Dopo la qualificazione di ieri alle semifinali di Carlotta Ragazzini e ai quarti di Michela Brunelli e Matteo Parenzan, oggi Giada Rossi e Federico Falco hanno conquistato il pass per il penultimo turno di domani, sabato 22 novembre.
In classe 1-2 Rossi nel Gruppo 1 ha battuto per 3-0 (11-8, 11-3, 11-5) la serba Ana Zelen e ha messo in cassaforte il primo posto, in vista della sfida ininfluente di domani alle ore 12,15 al tavolo 1 contro la tedesca Janina Sommer. Per andare in finale sarĂ impegnata alle ore 17,15 al tavolo 4.
In classe 1 Falco nel Gruppo 1 ha compiuto l’impresa di superare per 3-2 (11-9, 8-11, 12-14, 11-7, 14-12) il britannico Robert Davies, testa di serie n. 1, e si è imposto per 3-1 (11-9, 11-4, 8-11, 11-3) sullo svizzero Silvio Keller. Domani sarà esentato dai quarti e scenderà in campo in semifinale alle 17,15 al tavolo 2 contrò chi prevarrà fra l'ungherse Endre Major e il finlndese Timo Kalevi Natunen.
In classe 3 Brunelli ha vinto il Gruppo 3, imponendosi per 3-2 (11-8, 9-11, 11-9, 8-11, 11-8) sulla turca Nergiz Altintas. Domani nei quarti affronterĂ alle 12,15 al tavolo 5 la slovacca Alena Kanova. Carlotta Ragazzini attenderĂ nella semifinale delle 18 al tavolo 4 la vincente fra la serba Sanja Bogunovic e Altintas.
In classe 6 Parenzan nei quarti sarĂ opposto domani alle 12,15 al tavolo 8 al britannico Paul Karabardak.
In classe 1 Andrea Borgato nel Gruppo 3 ha ceduto per 3-2 (7-11, 6-11, 11-9, 11-5, 3-11) al finlandese Timo Kalevi Natunen e per 3-0 (13-15, 8-11, 9-11) dall’ungherese Adam Urlauber e ha mancato l'ingresso in tabellone.
In classe 2 Federico Crosara nel Gruppo 4 ha avuto la meglio per 3-0 (11-9, 12-10, 11-6) sullo slovacco Lukas Klizan, ma era giĂ eliminato.
I match in programma ai tavoli 1, 2, 6 e 7 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.youtube.com/@ITTFWorld/streams.
La quinta giornata di serie A1 maschile, dopo parecchie sfide infrasettimanali, si disputerĂ integralmente nel weekend.
Domenica 23 novembre alle 16,30 l’Alfa Food Bagnolese, rimasta da sola all’inseguimento della capolista Tennistavolo Sassari, cercherà di prolungare il suo momento positivo contro la Virtus Servigliano, sotto la direzione di Caterina Faragò, e alle 17 la Top Spin Messina WatchesTogether, uscita insoddisfatta dal confronto con i mantovani per il secondo posto, riceverà il fanalino Santa Tecla Nulvi (arbitro Giovanni Zampaglione).
Domani, sabato 22, alle ore 16, i campioni d’Italia del Tennistavolo Sassari, che guidano la classifica a punteggio pieno, affronteranno in casa nel derby sardo, che sarà diretto da Emilia Pulina, la Marcozzi Cagliari e sarà la rivincita immediata della gara di Supercoppa Italiana di ieri sera, che ha sorriso ai cagliaritani. Gli ospiti, che recentemente hanno superato la prima fase di Europe Cup, finora hanno raccolto meno del previsto, ma devono recuperare la gara contro la Virtus Servigliano.
Alle 18,30 l’Apuania Carrara, un’altra delle deluse fino a questo momento, cercherà di tornare a conquistare punti, dopo un digiuno di tre turni, contro il Muravera Tennistavolo Sardegna Prodotti Tipici, che ha già ottenuto due successi (arbitro Luca Mariotti).
In classifica comanda il TT Sassari con 12 punti, davanti alla Bagnolese con 11, alla Top Spin Messina con 8, al Muravera TT con 6, alla Virtus Servigliano con 3, ad Apuania Carrara e Marcozzi con 2 e al Santa Tecla Nulvi con 1. Virtus Servigliano e Marcozzi hanno una partita in meno.
Nella foto l’Alfa Food Bagnolese, da sinistra Hampus Soderlund, Mihai Bobocica, Jordy Piccolin, Tommaso Giovannetti e il tecnico Cristina Semenza
La fase a gironi dei singolari dei Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg ha emesso i primi verdetti favorevoli agli azzurri, promuovendo giĂ in semifinale Carlotta Ragazzini (nella foto) e nei quarti Michela Brunelli e Matteo Parenzan.
In classe 3 Carlotta Ragazzini nel Gruppo 2 ha superato per 3-0 (11-0, 11-4, 11-6) la greca Evanthia Eirini Bournia e per 3-1 (9-11, 11-3, 11-4, 11-3) la slovacca Alena Kanova, conquistando il primo posto. SarĂ esentata dai quarti di finale di sabato 22 novembre alle ore 12,15 e alle 13 e tornerĂ in campo nelle semifinali delle 18 al tavolo 4.
Michela Brunelli ha superato per 3-1 (13-11, 3-11, 11-9, 11-3) la croata Helena Dretar Karic, che ha ceduto anche per 3-2 (6-11, 11-4, 3-11, 11-8, 8-11) alla turca Nergiz Altintas. La veronese domani, venerdì 21 novembre, affronterà alle 12,50 al tavolo 1 la turca per il primato. Intanto, però, è ai quarti di sabato.
In classe 6 Matteo Parenzan nel Gruppo 3 si è imposto per 3-0 (11-2, 11-2, 11-5) sul portoghese Mario Joao Bastardo e 3-0 (11-4, 11-9, 11-5) sul polacco Piotr Manturz. Come primo salterà gli ottavi di venerdì 21 alle 18,10 ed è nei quarti di sabato 22 alle 12,15.
In classe 1-2 Giada Rossi nel Gruppo 1 ha battuto per 3-0 (11-7, 12-10, 11-5) la francese Maeva Olivier e sarĂ opposta domani alle 15,30 al tavolo 1 alla serba Ana Zelen e sabato alle 12,15 al tavolo 1 la tedesca Janina Sommer.
Nel settore maschile in classe 1 Andrea Borgato nel Gruppo 3 ha dominato per 3-0 (11-5, 11-4, 11-2) il cipriota Antreas Aravis e se la vedrà domani alle 12,50 al tavolo 4 con il finlandese Timo Kalevi Natunen e alle 18,10 al tavolo 1 con l’ungherese Adam Urlauber.
Federico Falco nel Gruppo 1 incontrerĂ domani alle 12,50 al tavolo 2 il britannico Robert Davies e alle 18,10 al tavolo 4 lo svizzero Silvio Keller.
In classe 2 Federico Crosara nel Gruppo 4 ha perso per 3-0 (6-11, 4-11, 7-11) a opera del serbo Boris Stoiljkovic e per 3-0 (4-11, 7-11, 8-11) per mano dello spagnolo Daniel Rodriguez ed è stato eliminato. Sarà ininfluente il match di domani alle 12,10 al tavolo 1 contro lo slovacco Lukas Klizan.
I match in programma ai tavoli 1, 2, 6 e 7 saranno trasmessi in diretta streaming al link https://www.youtube.com/@ITTFWorld/streams.