Oggi è Mercoledi' 29/10/2025 e sono le ore 00:52:45
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 29/10/2025 e sono le ore 00:52:45
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#tennis-da-tavolo #Federtennisdatavolo
La terza giornata di serie A1 maschile partirà a metà settimana. Domani, mercoledì 29 ottobre, sotto la direzione di gara di Daniele Vacca, i campioni d’Italia in carica del Tennistavolo Sassari, che sono anche capolista a punteggio pieno, alle ore 18 faranno visita alla matricola Muravera Tennistavolo Sardegna Prodotti Tipici, reduce dalla prima vittoria sul campo della Marcozzi.
Il 26enne moldavo Andrei Putuntica (nella foto), nello stesso giorno in cui è diventato papà per la prima volta, ha preso l’aereo dalla Germania, dove vive con la famiglia, per raggiungere Cagliari e unirsi ai compagni di squadra, che ha trascinato al successo con la sua doppietta. Una bella dimostrazione di professionalità .
Il resto del programma agonistico sarà concentrato nel weekend. Sabato 1 novembre alle 16 Emilia Pulina arbitrerà la gara fra l’altro neopromosso Santa Tecla Nulvi, a caccia del primo acuto, e l’Alfa Food Bagnolese, ancora imbattuta, e alle 18,30 l’Apuania Carrara cercherà di riscattare la prima sconfitta a opera proprio dei mantovani, affrontando sul suo campo il fanalino di coda Virtus Servigliano (arbitro Luca Mariotti).
Domenica 2 chiuderà il cerchio la sfida delle 17 fra la Top Spin Messina WatchesTogether e la Marcozzi, affidata a Raffaele D’Ambrogio.
In classifica comanda il TT Sassari con 6 punti, seguito da Bagnolese e Top Spin Messina con 5, Muravera TT con 3, Apuania Carrara e Marcozzi con 2, Santa Tecla Nulvi con 1 e Virtus Servigliano con 0.
Al debutto nella nuova stagione di serie A1 femminile hanno entrambe vinto. Il Tennistavolo Norbello e il Tennistavolo Sassari si affronteranno domenica 2 novembre alle ore 17 nella palestra comunale di via Azuni e, classifica alla mano, il loro derby sardo, che concluderà la seconda giornata, sarà anche il match più importante, affidato alla direzione di Daniele Vacca.
I primi due incontri saranno in contemporanea domani, mercoledì 29 ottobre, alle 18 e opporranno al PalaTennistavolo di via Crespellani il Quattro Mori Cagliari alla Brunetti Castel Goffredo (arbitro Rossana Spiggia), nella rivincita della recente gara di Supercoppa Italiana, che ha premiato le isolane, e nella palestra comunale “Giovanni Cuccu†di viale Rinascita il Muravera Tennistavolo all’ASV TT Südtirol (arbitro Nicola Mazzuzzi).
In graduatoria comandano TT Castel Goffredo, TT Norbello TT Sassari con 3 punti, seguiti da TT Südtirol, Muravera TT e Quattro Mori con zero.
Nella foto Anastasiia Kolish a colloquio con il tecnico Olga Dzelisnka (Tennistavolo Norbello)
All’ITTF World Para Elite Yvelines l’Italia, guidata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, coadiuvato dai tecnici Massimo Pischiutti e Marco Bressan, ha concluso la prima parte agonistica, dedicata ai singolari, con l'ottimo bilancio della medaglia d’argento di Matteo Parenzan e di quella di bronzo di Carlotta Ragazzini.
In classe 6 il 22enne triestino ha dato vita a una finale combattuta contro il suo grande avversario danese Peter Rosenmeier e ha ceduto in rimonta per 3-2 (8-11, 11-6, 5-11, 7-11, 4-11).
In classe 2-3 la 24enne faentina ha disputato in mattinata la semifinale, perdendola per 3-1 (11-7, 511, 9-11, 8-11) contro la brasiliana Marliane Amaral Santos, che poi in finale è stata battuta per 3-0 (6-11, 4-11, 6-11) dalla favorita croata Andela Muzinic Vincetic.
Nel pomeriggio inizieranno le gare di doppio. Nel doppio maschile di classe MD4, nel Gruppo 2 Federico Crosara e Federico Falco affronteranno alle ore 15,40 al tavolo 3 i polacchi Rafal Czuper e Tomasz Jakimczuke alle 17,40 al tavolo 3 i britannici Ryan Christopher e Thomas Matthews e domani, mercoledì 29 ottobre, alle 11,20 al tavolo 3 i francesi Fabien Lamirault e Julien Michaud.
Nel doppio femminile di classe WD5-10, nel Gruppo 1 Carlotta Ragazzini e Giada Rossi saranno opposte alle 18,20 al tavolo 1 alle croate Andela Muzinic Vincetic e Helena Dretar Karic e domani alle 12 al tavolo 3 alle francesi Alexandra Saint-Pierre e Flora Vautier.
Nel misto di classe XD4, nel Gruppo 1 Crosara e Rossi sfideranno alle 19 al tavolo 1 l’ucraino Oleksandr Yezyk e la tedesca Jana Spegel e domani alle 12,40 al tavolo 1 i francesi Fabien Lamirault e Maeva Olivier e nel Gruppo 2 Falco e Ragazzini avranno come avversari alle 19 al tavolo 2 i francesi Francois Geuljans e Oceane Garnier e domani alle 12,40 al tavolo 2 i polacchi Rafal Czuper e Dorota Buclaw.
L’associazione Ping Pong Parkinson Italia O.D.V., con sede a Udine, in collaborazione con PingPongParkinson World Championship, e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, ha organizzato il 6° Ping Pong Parkinson World Championship, che si è svolto al Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro.
Il Campionato Mondiale riservato alle persone con malattia di Parkinson ha visto la par partecipazione di oltre 300 atleti, proveniente da 26 Paesi dei 5 continenti, per un totale di più di 1.000 presenze fra pongisti, staff e accompagnatori. Ping Pong Parkinson Italia ha collaborato con la FITeT, che ha messo a disposizione il giudice arbitro Gino Mez.
Il motore di tutto è stata l’organizzazione PingPingParkinson.org, fondata nel marzo 2017 dal compositore croato-americano Nenad Bach, che era a Lignano Sabbiadoro e ha anche intrattenuto i presenti con la sua chitarra. Nel 2010 gli è stato diagnosticato il Parkinson, che ha colpito le sue abilità di musicista. La rigidità muscolare gli impediva di eseguire le sincopi, e lo ha costretto a sospendere temporaneamente la sua carriera. Bach ha però scoperto nel tennistavolo un alleato, che ho alleviato i sintomi e gli ha permesso di recuperare la tecnica necessaria per tornare a suonare in pubblico.
II progetto si basa sul principio della neuroplasticità , ossia la capacità del cervello di sviluppare nuove connessioni e neuroni, grazie a movimenti fisici impegnativi. Diversi studi neurologici e riabilitativi hanno dimostrato che la pratica regolare del ping pong migliora funzioni motorie e cognitive nei pazienti parkinsoniani. In particolare, favorisce coordinazione, equilibrio, riflessi e concentrazione, integrandosi efficacemente con le terapie farmacologiche e riabilitative tradizionali. Inoltre, l’aspetto sociale e dinamico del gioco contribuisce al benessere psicologico e alla motivazione dei partecipanti.
Il file allegato riporta tutti i podi. L’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nel singolare maschile di classe 3 con Franco di Lena e l’argento nel tabellone di consolazione del doppio maschile di classe 3 con Enrico Volontè e Salvatore Marcello Vullo.

All’ITTF World Para Elite Yvelines sono iniziati i tabelloni dei singolari e in classe 6 Matteo Parenzan (nella foto), testa di serie n. 2, ha rispettato il pronostico. Ha battuto nei quarti per 3-1 (11-6, 11-2, 8-11, 11-1) il polacco Piotr Manturz e in semifinale per 3-0 (11-3, 12-10, 11-4) lo statunitense Samuel William Altshuler.
Domani, martedì 28 ottobre, alle ore 11,20 affronterà al tavolo 9 il suo grande avversario danese Peter Rosenmeier, n. 1 del seeding.
Al Gymnase des Pyramides era già al penultimo turno in classe 2-3 Carlotta Ragazzini, che domani alle 10,40 sarà opposta al tavolo 3 (in diretta streaming al link https://www.youtube.com/watch?v=B0XI5yPmgAc) alla brasiliana Marliane Amaral Santos.
Nello stesso main draw è stata eliminata Giada Rossi, che per la terza volta ha incontrato un’avversaria di classe superiore e ha ceduto per 3-1 (11-4, 9-11, 11-13, 3-11) alla croata Helena Dretar Karic.
In classe 2 ha trovato disco rosso Federico Crosara, che nei quarti ha perso per 3-0 (8-11, 8-11, 11-13) per mano del polacco Rafal Czuper.
Nella seconda giornata dell’ITTF World Para Elite Yvelines Federico Crosara (nella foto) in classe 2 si è qualificato al tabellone, unendosi a Carlotta Ragazzini e Giada Rossi in classe 2-3 e a Matteo Parenzan in classe 6, che avevano già centrato l’obiettivo ieri sera.
Nel Gruppo 2 Crosara ha battuto per 3-2 (11-8, 11-8, 4-11, 7-11, 11-8) l’ucraino Oleksandr Yezyk, classificandosi al secondo posto, alle spalle dello slovacco Peter Lovas. Tornerà in campo nei quarti di finale alle ore 17,50, al tavolo 1 contro il polacco Rafal Czuper.
Sempre nei quarti, alle 17,10 Rossi affronterà al tavolo 1 la croata Helena Dretar Karic e Parenzan sarà opposto al tavolo 10 il polacco Piotr Manturz.
Ragazzini è già in semifinale e domani, martedì 28 ottobre, alle 10,40 sfiderà al tavolo 3 la vincente del derby brasiliano fra Marliane Amaral Santos e Thais Fraga Severo.
Sono stati eliminati in classe 1 Federico Falco, che nel Gruppo 2 ha ceduto per 3-0 (8-11, 7-11, 5-11) al francese Alan Rene Jean Papirer, e Andrea Borgato, che nel Gruppo 3 ha perso per 3-1 (12-10, 11-13, 9-11, 5-11) contro Dmitrii Lavrov (AIN), e in classe 8 Elena Elli, che nel Gruppo 1 non è riuscita a festeggiare i suoi 25 anni (Auguri!) come avrebbe voluto ed è stata battuta per 3-2 (13-15, 11-9, 11-9, 7-11, 9-11) dalla britannica Grace Williams.
A Voisins-le-Bretonneux è iniziato l’ITTF World Para Elite Yvelines con i gironi di qualificazione dei singolari e gli azzurri Carlotta Ragazzini, Giada Rossi (nella foto) e Matteo Parenzan hanno conquistato il pass per i tabelloni.
In classe 2-3 Ragazzini nel Gruppo 2 ha prevalso per 3-2 (5-11, 11-5, 8-11, 11-6, 11-6) sulla turca Nergiz Altintas e per 3-2 (11-4, 9-11, 11-13, 11-3, 11-3) sulla croata Helena Dretar Karic e ha chiuso al comando.
Stesso discorso per Rossi, che nel Gruppo 3 ha avuto la meglio per 3-1 (7-11, 11-5, 11-9, 11-9) sulla turca Hatice Duman e per 3-1 (11-8, 4-11, 11-9, 11-8) sulla brasiliana Thais Fraga Severo e domani, lunedì 27 ottobre alle 12,35 al tavolo 2 affronterà la francese Maeva Oliver in un match ininfluente.La zoppolana, atleta di classe 2, è stata bravissima a sconfiggere due avversarie di classe 3.
In classe 6 primato in cassaforte anche per Parenzan, che nel Gruppo 2 ha superato per 3-0 (11-4, 11-7, 11-5) il greco Georgios Mouchthis e per 3-0 (11-8, 11-7, 11-9) lo svedese Michael Azulay
In classe 1 Federico Falco ha battuto nel Gruppo 2 per 3-0 (11-8, 11-3, 11-3) lo svizzero Silvio Keller e ha perso per 3-1 (11-7, 10-12, 8-11, 6-11) per mano del britannico Robert Davies. Domani alle 14 sfiderà al tavolo 3 il francese Alan Rene Jean Papirer.
Andrea Borgato nel Gruppo 1 ha ceduto per 3-1 (7-11, 11-9, 5-11, 4-11) all’ungherese Endre Major e domani alle 14 sarà opposto al tavolo 1 a Dmitrii Lavrov (AIN).
In classe 2 Federico Crosara nel Gruppo 2 ha trovato disco rosso per 3-0 (8-11, 8-11, 8-11) contro lo slovacco Peter Lovas e domani alle 14,35 se la vedrà al tavolo 4 con l’ucraino Oleksandr Yezyk.
In classe 8 Elena Elli nel Gruppo 1 ha perso per 3-0 (8-11, 7-11, 4-11) contro la brasiliana Sophia Kelmer e domani alle 10,40 incrocerà al tavolo 6 la britannica Grace Williams.
Il movimento paralimpico internazionale è in lutto per la scomparsa di una delle sue personalità più influenti. All’età di 53 anni è mancato Gorazd Vecko, il direttore tecnico di British Para Table Tennis e direttore del comitato organizzatore del torneo di Lasko.
Nato a Lubiana, era figlio dell'ex campione mondiale ed europeo del nostro sport Edvard Vecko e ha allenato Mateja Pintar, che ha guidato alla vittoria della prima medaglia d'oro paralimpica per la Slovenia nel tennistavolo ad Atene 2004. È poi stato reclutato dalla British Para Table Tennis nel 2009 dopo un risultato deludente della squadra britannica ai Giochi Paralimpici di Pechino. Si è rivelato una scelta ispirata.
Vecko ha trasformato il programma di tennistavolo paralimpico britannico, stabilendo una base di alta prestazione a Sheffield e introducendo una "cultura familiare" che ha permesso agli atleti di prosperare e realizzare il loro potenziale. Sotto la sua guida, la Gran Bretagna ha compiuto un importante passo avanti, vincendo quattro medaglie a Londra 2012 e tre a Rio 2016, tra cui gli ori di Will Bayley (singolo maschile classe 7) e Rob Davies (singolo maschile classe 1).
A Tokyo 2020 la squadra si è aggiudicata sette medaglie, segnando il suo maggior successo alle Paralimpiadi dell'era moderna, a cui hanno fatto seguito cinque podi a Parigi 2024. Con il suo lavoro Vecko ha lasciato un segno indelebile nello sport paralimpico sloveno, britannico e internazionale.
«Gorazd - lo ricorda il direttore tecnico azzurro Alessandro Arcigli - era uno degli allenatori più affermati e rispettati nel mondo del tennistavolo paralimpico. Prima di trasferirsi a Sheffield, aveva iniziato la sua carriera di allenatore in Slovenia, dove si era rapidamente guadagnato la reputazione di esperto nel lavorare con atleti paralimpici. Lo straordinario successo di Mateja Pintar ad Atene 2004 è stato solo il primo di una lunga serie, che lo ha affermato come persona in grado di fare veramente la differenza. È stato un grande tecnico, un amministratore e un visionario e ci mancherà moltissimo».
Nella terza giornata di serie A2 maschile nel girone A è terminato sul 3-3 il confronto fra le due capolista Tennistavolo Silver Lining Roberto Giontella Friends e Aon-Vittoria Milano Sport (nella foto le due squadre con l’arbitro Alessandro Iomini).
Sono andati a segno per i locali, condizionati dai malanni di stagione, il tedesco Vincenzo Felippi Lucca, per 3-0 sul nigeriano Omeh Amadi e 3-1 su Stefano Tomasi, e di Lorenzo Ragni, per 3-1 su Amadi, e per gli ospiti Matteo Fantoni, per 3-1 su Ragni e sul cinese Pan Qin, e Tomasi, per 3-2 su Pan Qin.
Il Quattro Mori Cagliati ha battuto per 4-0 l’Altavista Tennistavolo Marco Polo, con i 3-0 dell’indiano Ronit Bhanja e di Marco Poma su Abderrahmane Chokry e di Maxim Kuznetsov su Davide Rossini e il 3-1 di Lorenzo Martinalli su Filippo Marchese.
Hanno impattato il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon e il Tennistavolo Vicenza, con i punti reggiani del romeno Alin Spelbus, per 3-0 su Federico Pavan e 3-1 sul ceco David Prusa, e di Liu Wenyu, per 3-1 su Pavan, e quelli vicentini di Alessandro Baciocchi, per 3-0 su Liu Wenyu e 3-1 su Damiano Seretti, e di Prusa, per 3-1 su Seretti.
Il Tennistavolo Norbello ha regolato per 4-0 in trasferta la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele, con i 3-0 dell’italo-argentino Nicolas Galvano su Giacomo Mascagni e su Federico Palumbo e del polacco Alexis Orencel su Palumbo e il 3-2 di Davide Simon sul russo Dmitry Bobrov.
In classifica comandano Milano Sport, TT Silver Lining e Quattro Mori con 5 punti, davanti al TT Reggio Emilia con 4, al TT Norbello con 3, a New TT Pieve Emanuele e TT Vicenza con 1 e al TT Marco Polo con 0.
Nel girone B hanno pareggiato il Tennistavolo Ausonia Enna e il Tennistavolo Torre del Greco, con i successi siciliani di Gabriele Piciulin, per 3-1 su Antonio Pellegrini e 3-2 su Cristian Mellino, e dell’italo-argentino Tomas Alin Saavedra, per 3-1 su Mellino, e campani dello spagnolo Francisco Ruiz, per 3-2 su Daniele Spagnolo e su Saavedra, e di Pellegrini, per 3-1 su Spagnolo.
Il Tennistavolo Città di Siracusa ha prevalso per 4-1 sul Tennistavolo Lucca, con il 3-1 e il 3-0 dell’italo-brasiliano Rafael Turrini sull’indiano Arjun Ghosh e su Oliver Mankowski e il 3-1 e il 3-0 del bulgaro Hristo Hristonov su Nicola Di Fiore e su Ghosh. Per i toscani Mankowski si è imposto per 3-1 su Giuseppe Calarco.
La King Pong e l’EasyTech Il Circolo Prato 2010 si sono spartiti la posta in palio. I romani hanno avuto a referto i 3-0 di Riccardo Varone e Francesco Palmieri su Fatai Adeyemo e il 3-2 del nigeriano Orok Etim sul francese Kilian Tormos e i pratesi i 3-0 del bielorusso Aleksandr Khanin su Etim e su Varone e il 3-1 di Tormos su Palmieri.
Il Tennistavolo Vita Maitek ha avuto la meglio per 4-2 sull’Antoniana Tennistavolo Pescara, con il 3-0 e il 3-1 di Francesco Lucesoli su Maurizio Massarelli e su Mattia Galdieri e il 3-1 e il 3-2 del bulgaro Teodor Alexandrov e di Matteo Cerza su Roberto Minervini. Per gli abruzzesi hanno avuto la meglio Galdieri per 3-1 su Cerza e Massarelli per 3-1 su Alexandrov.
In graduatoria guida il TT Città di Siracusa a quota 6, seguito dal TT Torre del Greco a 5, da TT Ausonia Enna, King Pong e TT Vita a 4, da Il Circolo Prato 2010 a 1 e da TT Lucca e TT Pescara a zero.
Nell’ultima gara della seconda giornata di serie A1 maschile, l’Alfa Food Bagnolese ha messo a segno un colpaccio con i fiocchi, superando al Palasport di Avenza per 3-1 l’Apuania Carrara (nella foto di Pietro Gervastri le due squadre con l’arbitro Stefano Palagi).
Protagonisti assoluti sono stati gli ex Mihai Bobocica e Hampus Soderlund, autori dei tre punti.
Ha iniziato Bobocica, che, dopo le due vittorie del primo turno, oggi ha conservato la sua imbattibilità stagionale ai danni dello svedese Jon Persson, scappando sul 2-0, cedendo il terzo set e prevalendo ai vantaggi nel quarto.
L’altro svedese Soderlund si è spartito i primi due parziali con il senegalese Ibrahima Diaw e nel terzo e quarto di misura è riuscito ad avere la meglio.
Un altro ex, Francisco Sanchi, ha rimesso in carreggiata i toscani, rimontando Tommaso Giovannetti e imponendosi alla “bellaâ€.
Persson nel derby nazionale confidava di poter dare il suo contributo alla risalita locale e le prime due frazioni hanno assecondato le sue speranze. Un indomito Soderlund, però, non è arretrato di un centimetro e scambio dopo scambio ha costruito il suo recupero, trionfando al quinto set e regalando ai mantovani un risultato che un è concentrato di consapevolezza e di energia.
In classifica conduce il Tennistavolo Sassari con 6 punti, seguito da Top Spin Messina WatchesTogether e Bagnolese con 5, dal Muravera Tennistavolo Sardegna Prodotti Tipici con 3, da Marcozzi Cagliari e Apuania Carrara con 2, dal Santa Tecla Nulvi con 1 e dalla Virtus Servigliano con zero.
Jon Persson - Mihai Bobocica 1-3 (8-11, 4-11, 11-4, 10-12)
Ibrahima Diaw - Hampus Soderlund 1-3 (9-11, 11-8, 9-11, 8-11)
Francisco Sanchi - Tommaso Giovannetti 3-2 (11-8, 9-11, 9-11, 12-10, 11-5)
Jon Persson - Hampus Soderlund 2-3 (11-8, 12-10, 9-11, 5-11, 9-11)