Oggi è Mercoledi' 19/11/2025 e sono le ore 02:00:37
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 19/11/2025 e sono le ore 02:00:37
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#tennis-da-tavolo #Federtennisdatavolo
In serata ai Campionati Europei Paralimpici di Helsingborg sono stati sorteggiati i gironi di qualificazione dei singolari, i cui match inizieranno giovedì 20 novembre.
Domani, mercoledì 19, sarà giornata di allenamenti e gli azzurri, guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dai tecnici Marco Bressan e Massimo Pischiutti, proveranno il campo di gara della Helsingborg Arena dalle ore 12 alle 14.
In classe 1-2 Giada Rossi nel Gruppo 1 affronterà giovedì 20 alle 12,50 al tavolo 1 la francese Maeva Olivier, venerdì 21 alle 15,30 al tavolo 1 la serba Ana Zelen e sabato 22 alle 12,15 al tavolo 1 la tedesca Janina Sommer.
In classe 2 Carlotta Ragazzini sarà opposta giovedì 20 alle 13,30 al tavolo 2 alla greca Evanthia Eirini Bournia e alle 18,50 al tavolo 2 alla slovacca Alena Kanova e Michela Brunelli nel Gruppo 3 giovedì 20 alle 13,30 al tavolo 3 alla croata Helena Dretar Karic e venerdì 21 alle 12,50 al tavolo 1 alla turca Nergiz Altintas.
Nel settore maschile in classe 1 Federico Falco nel Gruppo 1 incontrerà venerdì 21 alle 12,50 al tavolo 2 il britannico Robert Davies e alle 18,10 al tavolo 4 lo svizzero Silvio Keller e Andrea Borgato nel Gruppo 3 giovedì 20 alle 14,10 al tavolo 5 il cipriota Antreas Aravis, venerdì 21 alle 12,50 al tavolo 4 il finlandese Timo Kalevi Natunen e alle 18,10 al tavolo 1 l’ungherese Adam Urlauber.
In classe 2 Federico Crosara nel Gruppo 4 avrà come avversari giovedì 20 alle 12,50 al tavolo 4 il serbo Boris Stoiljkovic e alle 18,10 al tavolo 1 lo spagnolo Daniel Rodriguez e venerdì 21 alle 12,10 al tavolo 1 lo slovacco Lukas Klizan.
In classe 6 Matteo Parenzan nel Gruppo 3 sfiderà giovedì 20 alle 13,30 al tavolo 8 il portoghese Mario Joao Bastardo e alle 18,50 al tavolo 10 il polacco Piotr Manturz.
Al Sultan Qaboos Sport Complex è iniziato ieri, con le qualificazioni, il WTT Star Contender Muscat. Le azzurre Gaia Monfardini (ASV TT Südtirol) e Giorgia Piccolin (Centro Sportivo Esercito), scenderanno in campo domani, mercoledì 12 novembre, nel tabellone principale.
Monfardini (n. 93 del ranking mondiale) sarĂ opposta alle ore 9,10 al tavolo 2 alla francese Camille Lutz (n. 103) e Piccolin (n. 84) alle 16,55 al tavolo 2 alla slovacca Tatiana Kukulkova (n. 136).
Negli ottavi del doppio Piccolin e Monfardini affronteranno alle 14,35 al tavolo 3 le australiane Yangzi Liu e Jiamuwa Wu.
Nella foto di Gennaro Bozza, Gaia Monfardini in azione
La Nazionale paralimpica azzurra è partita dall’aeroporto “Marco Polo” di Venezia, via Copenaghen, raggiungere Helsingborg, in Svezia, che sarà la sede dei Campionati Europei, in programma da giovedì 20 a martedì 25 novembre.
La squadra è composta da Michela Brunelli (Tennistavolo Castel Goffredo), Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita), Giada Rossi (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), Andrea Borgato (Radiosa), Federico Crosara e Federico Falco (Fondazione Bentegodi) e Matteo Parenzan (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dai tecnici Marco Bressan e Massimo Pischiutti, coadiuvati dal preparatore atletico Alessandro Sellan, dall’infermiere Pietro Di Novo, dall’operatrice socio-sanitaria Emma Miranda e dalla fisioterapista Anna Simonatto.
Alla Helsingborg Arena, disputeranno tutti i singolari, Borgato e Falco in classe 1, Rossi e Crosara in classe 2, Brunelli e Ragazzini in classe 3 e Parenzan in classe 6.
Nei doppi saranno impegnati Crosara e Falco nel maschile di classe MD4, Ragazzini e Rossi nel femminile di classe WD5 e Crosara e Rossi e Falco e Ragazzini, tutti finalisti recentemente all’ITTF World Para Elite Yvelines, nel misto di classe XD4.
Nell’ultima edizione della rassegna continentale, che si è svolta a Sheffield nel 2023, l’Italia ha conquistato tre medaglie d’oro, con Rossi e Parenzan nei singolari di classe 2 e 6 e Crosara e Rossi nel misto di classe XD4, una d'argento con Brunelli nel singolare di classe 3 e quattro di bronzo, con Falco e Ragazzini nei singolari di classe 1 e 3, Brunelli e Rossi nel doppio femminile di classe WD5-10 e Falco e Ragazzini nel misto di classe XD4.
La Marcozzi Cagliari si è aggiudicata il derby sardo della semifinale di Coppa Italia e il Tennistavolo Sassari il penultimo turno dei playoff scudetto. Entrambi hanno poi centrato i rispettivi obiettivi negli atti conclusivi e la Supercoppa Italiana maschile, in programma giovedì 20 novembre, con inizio alle ore 19, nella palestra della Scuola Media di corso Cossiga, la casa dei campioni tricolori, sarà una sorta di “bella”.
La sfida sarĂ trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, con la telecronaca di Michele Valentino e il commento tecnico di Stefano Curcio.
Il TT Sassari disputerĂ per la prima volta la competizione con la consapevolezza che gli deriva dalle quattro vittorie consecutive in campionato, che lo hanno issato al primo posto solitario.
«Eravamo fiduciosi - commenta coach Mario Santona - di avere allestito una squadra competitiva, però sapevamo che avremmo trovato avversarie ben attrezzate. Devo ammettere che finora ogni partita è stata un po’ una piccola impresa. Siamo consapevoli che ogni gara fa storia a sé e che nelle prossime non ci sarà mai nulla di scontato. In ogni occasione bisogna scendere in campo e dare il massimo. Quest’anno siamo ripartiti solo da Andrea Puppo, anche se avremmo voluto confermare più giocatori. Ne abbiamo approfittato per ringiovanire la rosa e quando abbiamo scelto i ragazzi nuovi abbiamo privilegiato le qualità umane e caratteriali. Questo aspetto sta pagando, perché si è creato subito un bel gruppo e la compattezza si sta rivelando uno dei nostri punti di forza. I sei atleti che abbiamo a disposizione ci permettono sempre di schierare una squadra equilibrata e avere un n. 3 competitivo si sta dimostrando decisivo. Siamo molto contenti di avere messo fieno in cascina, potranno arrivare momenti difficili e questa buona partenza ci consentirà di affrontarli con maggiore tranquillità »
In Supercoppa, come già nel settore femminile, sarà adottata la formula a staffetta, con il cambiamento delle coppie al tavolo ogni cinque punti e ognuno dei set, sulla distanza dei due su tre, che si concluderà a quota 45. «Certamente - afferma il tecnico sassarese - ci affideremo a Puppo e a Marco Cappuccio, mentre per gli stranieri ci riserviamo di prendere una decisione in prossimità dell’evento. Ce la giocheremo ad armi pari e faremo il possibile per portare a casa il secondo trofeo della nostra storia. Ci avviciniamo a questo format nuovo e siamo da un lato incuriositi e dall’altro un po’ perplessi, perché non esiste un’esperienza pregressa di gestione di una gara del genere. Questa formula riduce un po’ la superiorità di una squadra sull’altra, ma fra noi sostanzialmente c’è un equilibrio di base e l’andamento in campionato non è il termometro di una differenza di valori. Rispettiamo la Marcozzi, anche loro non hanno punti deboli in formazione e sono capaci di tutto. Sarà una sfida da 50 e 50, vedremo con questa formula da che parte andrà . Realisticamente non ci capiterà tutti gli anni di avere l’opportunità di conquistare dei titoli e, dunque, faremo il possibile per sfruttare questa occasione. Avremo anche il pubblico a sostenerci. I nostri tifosi sono appassionati e competenti e ci danno sempre una grande mano. Sono certo che anche questa volta non faranno eccezione».
Nella foto coach Mario Santona abbraccia i suoi ragazzi, dopo l’ultima vittoria sull’Apuania Carrara
Nella gara che ha inaugurato la terza giornata di serie A1 femminile, al PalaTennistavolo “Elia Mazzi”, sotto la direzione di Paolo Piccirillo, la Brunetti Castel Goffredo ha dominato per 3-0 il Muravera Tennistavolo in versione tutta italiana e giovanissima.
Bernadette Szocs è scattata sul 3-0 e dal 3-1 ha allungato sul 7-1. Sul parziale recupero di Sofia Minurri (7-3), ha sprintato decisa verso l’obiettivo. Nel secondo parziale la romena ha avuto un avvio fulmineo (8-0) e dall’8-2 è andata fino in fondo. Alla ripresa del gioco la portacolori locale dal 4-0 è stata riavvicinata (4-3) ed è ripartita non fermandosi più.
Anche Nicole Arlia ha avuto un inizio travolgente (6-0), ma ha patito il ritorno di Francesca Seu dal 7-1 al 7-4, dall’8-4 all’8-6 e dal 9-6 al 9-8, prima di conquistare gli ultimi due punti. La beniamina di casa ha proseguito e dal 2-1 ha piazzato un break di 8-0 (10-1) e al quarto set-point è stata efficace. Nella terza frazione c’è stato più equilibrio (5-5), poi Arlia ha guidato sul 7-5, si è procurata due palle set (10-8) e ha concretizzato la seconda.
Nikoleta Stefanova si è portata sul 7-1 nel primo parziale e sull’8-1 nel secondo e ha controllato i tentativi di risalita dell'italo-argentina Candela Sanchi. Nel terzo la castellana dal 5-3 si è assicurata sei scambi di fila.
Le altre gare saranno mercoledì 19 novembre alle ore 18 fra il Quattro Mori Cagliari e il Tennistavolo Sassari (arbitro Daniele Vacca) e domenica 23 alle 17 fra il Tennistavolo Norbello e l’ASV TT Südtirol (arbitro Nicola Mazzuzzi).
In classifica guida il TT Castel Goffredo con 8 punti, seguito dal TT Sassari con 6, da TT Norbello e TT SĂĽdtirol con 3, dal Quattro Mori con 1 e dal Muravera TT con zero.
Bernadette Szocs - Sofia Minurri 3-0 (11-4, 11-2, 11-3)
Nicole Arlia - Francesca Seu 3-0 (11-8, 11-4, 11-9)
Nikoleta Stefanova - Candela Sanchi 3-0 (11-5, 11-5, 11-3)
Si è disputato il secondo concentramento di serie A2 femminile.
Nel girone A, allo Sportzone Pfarrhof di Bolzano, il Tennistavolo Vallecamonica A ha battuto per 4-0 l’Alfa Food Bagnolese e per 4-2 la Brunetti Castel Goffredo: Doppia vittoria anche per l’Ask Kras, per 4-0 sul Tennistavolo Vallecamonica B e 4-2 sulla Bagnolese e singola per il TT Castel Goffredo, per 4-2 sull’ASV TT Südtirol, e per lo stesso TT Südtirol, per 4-0 sul TT Vallecamonica B
In classifica comanda il TT Vallecamonica A con 8 punti, davanti a TT Castel Goffredo e Ask Kras con 6, a Bagnolese e TT SĂĽdtirol con 2 e al TT Vallecamonica B con 0.
Nel girone B, al Centro Tennistavolo di Verzuolo (Cuneo), il Tennistavolo Norbello Blu ha pareggiato per 3-3 con il Tennistavolo Torino e ha superato per 4-2 il Tennistavolo Varese Giant. Successi anche per l’A4 Verzuolo Etea Engineering, per 4-2 sul Quattro Mori, per il TT Torino, per 4-2 sull’A&G Tennistavolo Marco Polo, e per il TT Marco Polo, per 4-1 sull’A4 Verzuolo. Hanno chiuso in parità Quattro Mori e TT Varese.
In graduatoria Quattro Mori, A4 Verzuolo e TT Norbello Blu guidano a quota 5 e precedono il TT Torino a 4, il TT Varese a 3 e il TT Marco Polo a 0.
Nel girone C, nella palestra Glicine di Forlì, il Muravera Tennistavolo B ha sconfitto per 4-0 il Tennistavolo Athletic Club e ha impattato per 3-3 con l’Apuania Carrara, che ha diviso la posta in palio anche con il Muravera Tennistavolo A, capace poi di prevalere per 4-1 sul Tennistavolo Eureka Roma-GAP School. Le Alfiere di Romagna W1 hanno pareggiato con il TT Eureka e hanno avuto la meglio per 4-1 sul TT Athletic Club.
Resta capolista solitario con 7 punti il Muravera TT B, che mette in fila Muravera TT A e Alfiere di Romagna con 5, Apuania Carrara con 4, TT Eureka con 3 e TT Athletic Club con zero.
Nel girone D, al Palazzetto dello Sport “Angelo Pugliese” di Casamassima (Bari), il Tennistavolo Norbello Guilcer ha pareggiato sia con il Tennistavolo Sassari sia con il Tennistavolo Ausonia Enna, che ha impattato anche con il Tennistavolo Ennio Cristofaro 1. Due acuti per il Circolo Tennistavolo Molfetta, in grande rimonta, per 4-1 sul TT Sassari e 4-0 sul Tennistavolo Norbello Giallo, e uno per il TT Norbello Giallo, per 4-2 sul TT Ennio Cristofaro.
Il TT Norbello Guilcer è leader a quota 6 e alle sue spalle ci sono il Circolo TT Molfetta a 5, il TT Ausonia Enna e il TT Norbello Giallo a 4 il TT Sassari a 3 e il TT Ennio Cristofaro a 2.
Nella foto la presentazione della gara fra il Circolo TT Molfetta e il TT Sassari, con il giudice arbitro Massimo De Giorgi

Si è conclusa trionfalmente per il Tennistavolo Sassari la prima fase di Europe Cup. Nel concentramento di Linares, in Spagna, la squadra sarda si è aggiudicata a punteggio pieno il Gruppo A ed è stata ammessa allo stage 2, in programma dal 19 al 21 dicembre, che coinvolgerà anche le squadre eliminate nello stage 1 di Champions League.
Dopo le vittorie per 3-0 sulle spagnole dell’Universidad de Burgos-RM Teran e per 3-1 sulle portoghesi del GDCS Do Juncal, ha chiuso il cerchio il 3-1 sulle estoni del TalTech Sport Club.
La russa Tatiana Garnova ha superato per 3-1 (11-5, 11-2, 13-15, 11-7) Vitalia Reinol e la romena Irina Ciobanu ha prevalso per 3-0 (11-8, 11-7, 11-5) su Agata Zakrzewska. Nella sfida fra le n. 3 Teodora Simon ha ceduto per 3-1 (6-11, 11-13, 11-6, 5-11) ad Airi Avameri e Ciobanu ha chiuso i conti, con il 3-0 (11-9, 11-5, 11-3) su Reinol.
Sul fronte maschile anche la Marcozzi Cagliari aveva terminato il Gruppo A al comando, nel concentramento di Odorheiu Secuiesc, in Romania, conquistando il pass per lo stage 2, che vedrĂ in gara anche le terze e le quarte della prima fase di Champions League.
Nella foto il Tennistavolo Sassari, da sinistra Teodora Simon, Irina Ciobanu e Tatiana Garnova
L’Alfa Food Bagnolese, almeno per il momento, è la sfidante principale dei campioni d’Italia e capoclassifica del Tennistavolo Sassari. Nella gara che opponeva le due più immediate inseguitrici dei sardi, sotto la direzione di Biagio Domenico Ferrara, i mantovani hanno battuto sul loro campo per 3-0 la Top Spin Messina WatchesTogether, isolandosi al secondo posto.
Mihai Bobocica, reduce dalla semifinale raggiunta dal WTT Feeder Gdansk, dall’1-2 è passato a condurre (4-2) e dal 4-3 ha incrementato il margine (7-3). Si è procurato tre set-point (10-7) e il primo gli è stato propizio.
Nel secondo parziale il portacolori di casa dal 4-1 è stato raggiunto (4-4) ed è tornato in testa (6-4). Dal 7-6 si è portato sul 9-6 e dal 9-7 ha chiuso i conti. Alla ripresa del gioco Bobocica ha confermato la tendenza (5-2), è stato riavvicinato (5-4) ed è volato al traguardo.
Rafael De Las Heras dal 4-2 è stato appaiato (4-4), è ripartito (6-4) e dal 6-5 ha allungato sul 10-5, sfruttando la seconda palla set. Nella seconda frazione Junior Humberto Manhani è scattato sul 4-1 e dal 4-2 ha conquistato sei punti consecutivi (10-2), approfittando del terzo set-point.
Al rientro al tavolo, dopo un avvio equilibrato, l’italo-brasiliano dal 6-5 è andato fino in fondo. Lo spagnolo ha avuto una poderosa reazione sul 5-0 e sul 7-1, dall’8-2 è stato rimontato (8-6) ed è salito a quattro palle set (10-6) andando a segno alla terza. Alla “bella” De Las Heras ha dilagato sull’8-1 e dall’8-3 si è preso gli ultimi tre scambi.
Niagol Stoyanov ha avuto una partenza lanciata (5-0) dal 7-2 è stato agganciato (7-7) e ha riassunto il comando (9-7). Dal 9-8 ha avuto il sopravvento. Nel secondo parziale Tommaso Giovannetti è uscito bene dai blocchi (4-1), è stato superato (4-5), come anche successivamente dal 7-5 al 7-8. Ha ribaltato la situazione (9-8) e dal 9-9 si è aggiudicato i due punti conclusivi.
Il romano della Bagnolese è schizzato sul 6-0 ed è stato riassorbito sul 6-5 e sul 7-7. Ha mancato cinque palle set (10-8, 11-10, 12-11 e 13-13), ne ha annullate due (12-13 e 14-15) e alla sua sesta ha esultato. Giovannetti ha proseguito la sua azione (5-2) e ha conservato il vantaggio. Sul 10-6 al primo match-point ha alzato il braccio al cielo.
In classifica comanda il TT Sassari con 12 punti, davanti alla Bagnolese con 11, alla Top Spin Messina con 8, al Muravera Tennistavolo Sardegna Prodotti Tipici con 6, alla Virtus Servigliano con 3, ad Apuania Carrara e Marcozzi Cagliari con 2 e al Santa Tecla Nulvi con 1. Virtus Servigliano e Marcozzi hanno una gara in meno.
Mihai Bobocica - Frane Kojic 3-0 (11-7, 11-7, 11-4)
Rafael De Las Heras - Junior Humberto Manhani 3-2 (11-6, 4-11, 5-11, 11-8, 11-3)
Tommaso Giovannetti - Niagol Stoyanov 3-1 (8-11, 11-9, 17-15, 11-6)
La terza giornata di serie A1 femminile si aprirĂ con la sfida arbitrata da Paolo Piccirillo, che impegnerĂ le campionesse tricolori della Brunetti Castel Goffredo.
Domani, lunedì 17 novembre, alle ore 18,30 ospiteranno al PalaTennistavolo “Elia Mazzi” il Muravera Tennistavolo, con la diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, al link YouTube della FITeT, al link https://www.youtube.com/watch?v=APhqC6IoPp0.
Mercoledì 19 alle 18 sarà derby sardo fra il Quattro Mori Cagliari e la capolista Tennistavolo Sassari, diretto da Daniele Vacca.
Il programma si completerà domenica 23, con la gara delle 17 fra il Tennistavolo Norbello e l’ASV TT Südtirol, affidato a Nicola Mazzuzzi.
In classifica guida il TT Sassari con 6 punti, seguito dal TT Castel Goffredo con 5, da TT Norbello e TT SĂĽdtirol con 3, dal Quattro Mori con 1 e dal Muravera TT con zero.
Nella foto (Fotoclaudio) Nicole Arlia (Brunetti Castel Goffredo) in azione
Il circuito internazionale paralimpico ha fatto tappa in Egitto e l’unica atleta azzurra in gara all’ITTF World Para Challenger Giza è Elena Elli (Tennistavolo Saronno), che ha conquistato una brillantissima medaglia di bronzo.
Nel singolare di classe 8, in cui era la testa di serie n. 3, nel Gruppo 3 ha battuto per 3-1 (9-11, 11-6, 11-5, 11-6) l’egiziana Mona Elshrabasy e per 3-1 (11-5, 11-3, 9-11, 11-8) l’indiana Savita Vittal Ajjankatti, qualificandosi con il primo posto al tabellone.
Nei quarti di finale di questa mattina ha superato per 3-0 (11-3, 11-5, 11-6) l’egiziana Hagar Elsayed e in semifinale ha ceduto per 3-1 (11-9, 3-11, 10-12, 7-11) alla cilena Florenzia Perez, n. 2 del seeding e terza alle Paralimpiadi di Parigi, che poi si è aggiudicata anche la finale, per 3-1 (14-12, 11-8, 9-11, 11-8) sulla giapponese Yuri Tomono, n. 1 del torneo.