Oggi è Sabato 12/07/2025 e sono le ore 07:48:02
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 12/07/2025 e sono le ore 07:48:02
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#arti-marziali #lotta #judo #karate #FIJLKAM
Roma, 10 luglio 2025. Dopo l’appuntamento dello scorso fine settimana a Praga, gli atleti della juniores tornano sui tatami ungheresi, questa volta alla ASE Sporthall di Paks (HUN). Il folto team tricolore continua il suo percorso di preparazione in vista della rassegna continentale di settembre.
In gara sabato 12 luglio: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) e Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) nei -63 kg, Serena Ondei ( CS Carabinieri) e Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg, Giulia Telesca (Europaradise Ssd) nei +78 kg, Francesco Sampino (Fiamme Gialle), Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti), Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) e Thomas Sassi (Akyiama Settimo) nei -60 kg, Alessandro Bicorgni (Asd I Poeti del Judo), Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Nicholas Annino (Asd Polisportiva Nippon) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (CS Carabinieri), Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese), Gabriele Piccolo (Accademia Torino), Salvatore Mazzola (Asd Judo Virtus) nei -73 kg. In gara domenica 13 luglio: Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) e Aurora Platania (Asd Dynamic Center) nei -48 kg, Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida), Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) e Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) nei -52 kg, Michela Terranova (CS Carabinieri), India Serafini (Europaradise Ssd), Sara Cardella (Airon Judo 90), Nina Gambardella (Asd Judo Preneste) e Alice Martellacci (Asd Judo Club Kodokan Chieti) nei -57 kg, Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) e Alessandro Bruno D’Urbano (CS Carabinieri) nei -81 kg, Leonardo Copat (Asd Skorpion), Danilo Articolo (Akiyama Settimo) e Alex Carta (Accademia Prato) nei -90 kg, Davide Graziosi (Harmony Club Ssd), Giorgio Cappello (Judo Club Koizumi Scicli) , Ettore Galluzzi (Judo Grosseto Asd), Francesco Fiore (Asd Judo Club Kodokan Chieti) e Gianmaria Zoff (Asd Skorpion) nei -100 kg, Edoardo Frosio (Asd Shentao) nei + 100 kg.
Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv
Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 08:24:08 +0200Roma, 7 luglio 2025 – Dopo due settimane di incontri, emozioni e grandi sfide, è calato ieri il sipario sugli Europei giovanili di lotta olimpica andati in scena al PalaMare di Caorle. Un evento che ha messo sotto i riflettori prima gli Under 15 e poi gli Under 20, accogliendo centinaia di giovani lottatori da tutto il continente. Per l’Italia si chiude con un bilancio più che positivo: sei le medaglie conquistate complessivamente, frutto di un lavoro corale che conferma la crescita del settore giovanile e del movimento nazionale, oltre ad indicare la strada per il futuro. Ne abbiamo parlato con il presidente del settore lotta Alessandro Saglietti in tre domande.
Una valutazione sulla performance delle squadre italiane?
“Siamo molto soddisfatti, si è visto un gran fermento e abbiamo fatto sei medaglie, quindi qualcosa è successo! Al di là delle divisioni tra le classi d’età , alla fine sono arrivate due medaglie nella greco romana, due nella libera maschile e due nella femminile, quindi abbiamo ben lavorato in tutti e tre gli stili. Abbiamo visto anche gare importanti da parte di chi non ha fatto medaglia, non a caso sono arrivati tre quinti posti. I ragazzi sono tanti, sono competitivi, c’è di nuovo un gruppo di lavoro su cui investire. Sono davvero contento della risposta delle squadre e abbiamo tanta positività ed entusiasmo per ripartire da subito per altri traguardi.â€
Un’immagine, un risultato che l’ha colpita di più?
“Devo dire che è stata la coralità della squadra. Ho visto i ragazzi molto uniti, sono arrivati risultati ovunque, nei tre stili e nelle due classi d’età . Ho visto una squadra unita come non mai, a livello di tifo ho visto gli spalti esplodere quando gli atleti vincevano, ragazzi gioire per le vittorie altrui. Insomma, una coralità che non vedevo da tempo e che considero uno dei successi più grandi. L’aver ritrovato un gruppo omogeneo e unito è il risultato più grande raggiunto con questi Europei.â€
Quali sono i prossimi obiettivi a livello sportivo e a livello organizzativo?
“Presto ci sono i Mondiali di categoria, che sono molto difficili, il livello è ancora più alto. Sicuramente puntiamo a fare delle medaglie, sarà difficile, ma come detto la squadra è giovane, stiamo iniziando a lavorare adesso. Gli obiettivi sono quelli di costruire una base grande in questi due tre anni, per poi arrivare all’ultimo anno e puntare le qualificazioni olimpiche. L’obiettivo è step by step, mattone su mattone.
È quello che abbiamo detto anche a Raul dopo la finale persa: il nostro obiettivo non è vincere l’Europeo oggi ma qualificarsi alle Olimpiadi. Dunque, passo dopo passo. L’obiettivo è costruire, anche perché solo così arrivano le medaglie.
A livello organizzativo, invece, vogliamo portare ogni anno almeno un evento internazionale in Italia, un Europeo o un Mondiale in casa. Mentre sul territorio, una volta risollevati i problemi economici avuti quest’anno, vogliamo aumentare e incrementare i progetti che stiamo già facendo per far crescere i ragazzi giovani.â€
A tracciare il punto finale, ecco invece le parole del presidente FIJLKAM Gianni Morsiani a margine dell’evento: “La squadra non solo è stata all’altezza della situazione ma fa ben sperare per il futuro. A livello giovanile, con gli U15 che saranno un punto di riferimento per la crescita della federazione; a livello U20, ancor più, per una proiezione verso Los Angeles 2028. I ragazzi e le ragazze ci hanno stupito per qualità e determinazione. Hanno venti anni e nell’arco di due o tre anni possono crescere tanto. Abbiamo visto, ad esempio, Gubbiotti, Caso, Rinella e Casarola che potranno crescere e inserirsi nella squadra senior, puntando alle qualificazioni. Abbiamo visto una squadra in crescita, in tutti e tre gli stili, e sono certo che ci daranno grandi soddisfazioni.â€
Data articolo: Mon, 07 Jul 2025 16:14:46 +0200Roma, 6 luglio 2025 – Con la settima e ultima giornata si sono ufficialmente conclusi i Campionati Europei U20 di lotta olimpica, ospitati dal PalaMare di Caorle. A mettere il sigillo finale su una rassegna intensa e combattuta è stata la prestazione di Raul Caso, che ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria al limite dei 74 kg, portando a quattro il bottino di medaglie per l’Italia in questa edizione.
Il giovane lottatore livornese, reduce da tre vittorie straordinarie nella giornata di ieri, ha affrontato in finale il tedesco Manuel Wagin. Un incontro ad altissima intensità , nel quale Caso ha purtroppo faticato a trovare lo spazio per imporre il proprio ritmo, complice anche l’approccio molto tattico dell’avversario. Raul, che vanta già diverse medaglie internazionali tra U17 e U20, ha dunque dovuto cedere il passo, chiudendo la competizione con un prezioso secondo posto.
Il suo commento a caldo: “La finale non è andata come volevo. Ho avuto un calo rispetto alle prestazioni di ieri, devo prenderla come esperienza e come lezione per le prossime gare. Nell’insieme della competizione sono soddisfatto dell’approccio mentale, della preparazione, della forma in cui sono arrivato. Ho fatto un percorso lungo, non è stato facile… è mancata la ciliegina, ma arriverà ! Questa medaglia mi dà la consapevolezza di essere al livello e di poter far bene. Non mi resta che continuare così. La dedico a tutti quelli che mi sono stati vicini, anche solo con una parola e un gesto. Ringrazio anche il mio Centro Sportivo Esercito, la Federazione e la mia palestra, dove mi alleno, il Gruppo Lottatori Livornesi, la mia fidanzata, mio padre, la mia famiglia e gli amici.â€
Nella stessa giornata si è disputato anche il ripescaggio di Lorenzo Marchesini (86 kg), che ha però interrotto il suo cammino prima della finalina per il bronzo.
A margine della competizione, il Direttore Tecnico Nazionale Salvatore Avanzato ha così commentato il percorso della squadra azzurra: “Il risultato è sicuramente positivo e come staff siamo molto soddisfatti. Il team Italia sta sicuramente crescendo e queste medaglie sono il frutto di un’attività coordinata e programmata da tutto lo staff. Certamente il livello della lotta olimpica all’estero è veramente molto alto ma la squadra italiana, giorno dopo giorno, sta conquistando il suo posto di valoreâ€
Con la gara di oggi cala il sipario su una lunga e intensa kermesse dedicata alla lotta olimpica giovanile, che ha visto prima gli Under 15 e poi gli Under 20 sfidarsi per i titoli continentali. Il bilancio complessivo per l’Italia parla di sei medaglie: due nella rassegna U15 e quattro nella U20.
Nella categoria U15, gli azzurrini avevano portato a casa due bronzi nella grecoromana con Lorenzo Proietti e Alessio Pignato. Nella rassegna U20 appena conclusa, invece, sono arrivate le medaglie di Fabiana Rinella (bronzo nei 55 kg femminili), Angela Crapio Casarola (bronzo nei 53 kg femminili), Daniele Gubbiotti (argento nei 70 kg stile libero) e Raul Caso (argento nei 74 kg stile libero), a conferma del buon livello e del potenziale delle nuove leve del movimento italiano.
Per chi volesse rivivere le emozioni del torneo:
– Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
– Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
– Domani, sempre sul sito federale, il punto con il presidente del Settore Lotta Alessandro Saglietti.
Roma, 6 giugno 2025. La trasferta estone dei nostri azzurri si chiude con le medaglie di bronzo di Martina Castagnola (CS Esercito) e Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro). Martina Castagnola, nei -52 kg, si arrende contro la francese Weill Dit Morey ma nell’incontro di ripescaggio supera Kaiser (AUT)per ippon e nella finale per il bronzo la collega azzurra Ylenia Monacò. “Oggi è stata la mia gara di rientro dopo l’operazione e sono venuta qua per tornare a provare le sensazioni da gara che mi mancavano da molto tempo.†- dice Martina - “Per me oggi era importante portare a casa la medaglia non tanto per me ma per tutte quelle persone che mi sono state vicine in questi sei mesi. A partire dalla mia famiglia, passando per L’Akiyama Settimo e il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ma senza dimenticare due pilastri importanti per me, Nicholas Mungai e Massimiliano Carollo. Per ultimo, ma non per importanza, anche il mio fisioterapista Giuseppe, che mi ha seguita durante tutta la riabilitazione.†L’altra medaglia di bronzo arriva da Bright Maddaloni Nosa, nei -81 kg, che supera con tre vittorie nette Jolkin (EST), Axus (FRA) e Van Suilen (NED). Battuta d’arresto in semifinale ad opera Bibitko (ISR), recuperata poi subito in finale per il bronzo, superando Loeber (NED) per waza-ari. Ecco le parole di Bright: “Sono felice per la medaglia di oggi ma ovviamente il mio obiettivo è quello di salire sul gradino più alto del podio. Ringrazio le Fiamme Oro e la mia famiglia che mi sostengono sempre, ma soprattutto dedico questa medaglia a me stesso, che con dedizione non mollo mai. Ci vediamo alla prossima!â€. Quinto posto per Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) nei -52 kg, che supera Cuq (FRA) ai quarti di finale ma si arrende contro Bodranova (CZE) e contro la collega Castagnola nella finale per il bronzo. Settimo posto per Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center), nei -48 kg, che non riesce a superare gli incontri di ripescaggio contro Szlachta (POL).
È Ilaria Finestrone (Asd Judo Team iacovazzi), nei -52 kg, a conquistare l’unica medaglia per l’Italia alla UNYP Arena di Praga. Ilaria viene sconfitta al primo turno dalla nipponica Kugemoto, poi medaglia d’oro, ma con una grande prova di carattere vince i tre incontri di ripescaggio per ippon contro Luis (NED), Korcakova (CZE), Rodrigues (BRA). Nella finale per il bronzo affronta e supera per yuko e doppio shido Gadashova (AZE). Ilaria dichiara a fine gara: "Questa gara mi è piaciuta perché rappresenta un po’ il periodo che sto passando: perdere al primo incontro e pensare di non avere più speranze, ma poi invece rialzarsi e continuare a lottare fino alla fine senza mai mollare. Tutti passiamo periodi un po' così, l’importante è sempre rialzarsi. Mi è dispiaciuto essere stata l’unica medaglia italiana. Avrei voluto vedere altri ragazzi sul podio perché lo meritano davvero. Ringrazio Davide per avermi seguita in gara a volte, la mia famiglia e tutti coloro che anche con una sola parola mi aiutano a inseguire il mio sogno". Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è settimo nei -81 kg. Dopo aver subito una sconfitta al secondo round per mano di Muxibiddinov (UZB) non riesce a superare il terzo match di ripescaggio, fermandosi ad un passo dalla finale per il bronzo. Il prossimo appuntamento con gli azzurri juniores sarà alla European Cup di Paks (HUN), in programma dal 12 al 13 luglio 2025.
Data articolo: Sun, 06 Jul 2025 17:11:37 +0200Roma, 5 luglio 2025 – Si è chiusa oggi la penultima giornata dei Campionati Europei U20 al PalaMare di Caorle, per un sabato ricco di emozioni che ha regalato all’Italia un’altra grande medaglia e una nuova finale.
Daniele Gubbiotti, dopo il percorso perfetto di ieri, ha oggi avuto la possibilità di giocarsi il titolo continentale contro il russo Inal Cheldiev nella categoria al limite dei 70 kg. Purtroppo ad avere la meglio è stato l’avversario, che dopo un minuto di studio è passato dietro a Daniele e ha poi messo a segno tre rotolamenti, per poi inibire il tentativo di rimonta dell’azzurro che era riuscito a recuperare 3 punti. A Daniele, dunque, va una bella e meritata medaglia d’argento ed il titolo di vicecampione europeo U20!
“Sono molto contento – ha detto l’azzurro a caldo - non mi aspettavo di arrivare in finale. Ma una volta arrivato pretendevo da me stesso la medaglia d’oro. Questa volta è andata così ma cercherò sempre di dare il massimo per il gradino più alto del podio.
Credo che l’aspetto mentale sia quello su cui lavorare di più. Quest’anno mi ci sono dedicato molto e i risultati sono arrivati. Sono felice di aver preso una rivincita su avversari che l’anno scorso mi avevano battuto. Posso confrontarmi con atleti di calibro internazionale e questo mi dà molta soddisfazione. Dedico questa vittoria alla mia famiglia, ai miei amici di Genova e Livorno, al Gruppo Lottatori Livornesi e al mio coach Igor Nencioni. Senza di loro questo risultato non lo avrei mai ottenuto.â€
Nelle eliminatorie della giornata sono poi scesi in pedana Pasquale Liuzzi (61 kg), Raul Caso (74 kg), Lorenzo Marchesini (86 kg), Brando Magnani (92 kg) e Martino Piliero (125 kg).
Tra loro, tutti i riflettori del PalaMare sono andati alla grande prestazione di Raul Caso che ha conquistato una grande finale per l’oro, la seconda per l’Italia in questo torneo. Il lottatore livornese, nella difficile categoria dei 74 kg, ha disputato tre scontri, tutti molto difficili, e ha messo a segno tre belle vittorie: partito dal 7-4 con cui ha dominato l’ucraino Bohdan Oliinyk, ai quarti si è imposto sul greco Thocharis Kougioumtsidis con il risultato di 5-3 ed in semifinale ha avuto la meglio anche sull’azero Omar Gulmammadov, con un netto 5-2.
Domani, dunque, lo attende la grande sfida finale contro il tedesco Manuel Wagin per conquistare il tetto d’Europa.
Per quanto riguarda gli altri azzurrini in gara, rivedremo domani soltanto Lorenzo Marchesini nei ripescaggi. Pasquale Liuzzi, partito con una vittoria per superiorità tecnica, è stato purtroppo eliminato, così come Brando Magnani, Martino Piliero e Giuliano Spaccavento (quest’ultimo impegnato nei ripescaggi).
Domani sarà l’ultimissima giornata di questa lunga esperienza continentale a Caorle e l’Italia cercherà di chiudere in bellezza con il suo alfiere Raul Caso e con la chance riservata a Lorenzo Marchesini per accedere alla finalina di bronzo. Le gare prenderanno il via alle 16:30, con la finale di Raul prevista tra le 18:00 e le 18:30.
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
Roma, 5 giugno 2025 . É Mattia Miceli (Fiamme Azzurre), nei -66 kg, a conquistare la prima medaglia per l’Italia a Tallinn (Estonia). L’azzurro supera per ippon il padrone di casa Jakimov (EST) e per somma di waza-ari Gustiuc (MDA). Nei quarti di finale si arrende all’austriaco Auer ma recupera nell’incontro di ripescaggio contro Ripsater (SWE), grazie ad un ippon di kata-guruma. La finale per la medaglia di bronzo lo vede opposto a Dubina (UKR) e Mattia si impone con una vittoria netta mettendo a segno uno yuko, un waza-ari e un ippon di osae-komi."Sono molto felice per questa giornata!†- dichiara Miceli - “Ci tengo a ringraziare ed a dedicare questa medaglia alla mia famiglia e al mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre, che mi permette di lavorare in tranquillità ogni giorno al Banzai Cortina, la palestra in cui mi alleno.†Nei -60 kg si ferma ai piedi del podio Pietro Andreini (Akiyama Settimo) che vince contro Wong (NED) e affronta poi tutti e tre i rappresentanti tedeschi: dopo essersi arreso ai quarti contro Standke, supera nei recuperi Taran ma subisce uno stop da Kutscher nella finale per il bronzo. Settimo posto per Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei -78 kg, fermata in seguito ad un hansoku-make disciplinare.
Gli juniores azzurri senza medaglie nella prima giornata di gara alla UNYP Arena di Praga. Sfuma la medaglia per Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti) nei -60 kg. Mario vince i primi tre round contro Szkely (ROU), Eyvazov (AZE) e Kuchkarov (UZB) ma si arrende contro lo statunitense Velazco (USA) per ippon. Nella finale non riesce ad imporsi contro Chankseliani (GEO) ed è quinto. Settimo posto per Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) nei -60 kg, Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino) nei -73 kg.
Domani seconda ed ultima giornata di gara per entrambi gli eventi, sempre in diretta su judo.tv.
Data articolo: Sat, 05 Jul 2025 16:58:14 +0200Roma, 4 luglio 2025 – Nella quinta giornata dei Campionati Europei U20, Angela Crapio Casarola ha regalato all’Italia la seconda medaglia del torneo, mentre Daniele Gubbiotti ha conquistato una finale per l’oro da disputare domani! Una grande gara dunque per la nazionale che da ieri, con il bronzo di Fabiana Rinella, ha davvero messo il turbo.
Partiamo con la cronaca della finale di Angela Casarola, che ha incontrato e dominato la kosovara Dorentina Nezaj per il terzo gradino del podio continentale nella categoria al limite dei 53 kg. Con due passaggi dietro, due rotolamenti ed una spinta fuori dal cerchio, Angela ha chiuso il primo tempo sul 9-2. Alla ripesa, altri due passaggi dietro sono valsi una straordinaria vittoria per superiorità tecnica ed i salti di gioia per la diciassettenne comasca che ha aggiunto un’altra medaglia al suo palmares: l’azzurrina può già contare un argento U15 e un bronzo U17 a livello continentale, a cui si aggiunge adesso quest’altro successo.
“È stata un’esperienza unica – ha detto Angela subito dopo la vittoria – Stupenda. Sono stati due giorni di fuoco. Con le due vittorie di ieri, ma anche con la delusione della semifinale, mi hanno dato tanto e mi sono detta che questa medaglia doveva essere mia. Devo rappresentare l’Italia, in Italia, e sono stata carichissima. Potrei lottare ancora! Sono ancora piccola, è il mio primo anno U20 ma crescendo posso arrivare ancora più forte alle gare senior. Devo ancora lavorare sull’inizio dell’incontro, dove sono un po’ instabile, ma i miei allenatori Liuzzi e Rinella mi aiutano molto. Mi sono piaciuta, invece, sulla determinazione: non mi sono fermata, volevo questa medaglia e ci sono arrivata. Dedico questo bronzo ai miei genitori, alle mie amiche, ai miei allenatori e ai miei nonni che ora sono in Ucraina, dove c’è la guerraâ€.
A chiudere l’esperienza della lotta femminile in questi Europei, ci sono stati oggi anche i ripescaggi di Alessia Casalino nei 62 kg: partita bene con la vittoria per 4-0 sulla bulgara Ivena Bliznakova, si è poi purtroppo dovuta arrendere (4-2) alla finlandese Nella Honkaniemi.
Ma non è finita qui, perché oggi è stato anche il turno delle prime eliminatorie dello stile libero con Riccardo Bonanno (57 kg), Alessandro Dante Nini (65 kg), Daniele Gubbiotti (70 kg), Lorenzo Marchesini (79 kg) e Giuliano Spaccavento (97 kg)
Tra loro, una grandissima prestazione di Daniele Gubbiotti. Al debutto con vittoria per superiorità tecnica contro l’irlandese Tomas Paul Gormley (10-0), è seguito un incontro all’ultimo respiro con il bulgaro Kaloyan Atanasov, vinto 8-7 dall’azzurro. Ai quarti, Daniele non ha lasciato spazio neanche allo spagnolo Kodakov Gil, sul quale si è imposto con un secco 6-0. Approdato in semifinale, il diciannovenne livornese ha affrontato il turco Remzi Temur ed anche questa è stata una bellissima sfida, combattuta con foga e agilità da entrambi i contendenti, bravissimi a tentare attacchi e a sgattaiolare via nella fase difensiva. Il risultato di 5-2, ha dato ragione a Daniele Gubbiotti che è andato a conquistare la prima finale per l’oro italiana del torneo. Davvero fenomenale!
Per gli altri azzurrini in gara, c’è il ripescaggio di Giuliano Spaccavento che domani cercherà di approdare alla finalina dei 97 kg, mentre Sono stati eliminati, infine, Riccardo Bonanno, Alessandro Dante Nini (che ha perso 4-3 un incontro tiratissimo con l’avversario azero) e Clay Amdio nei 79 kg.
Domani, oltre alla finalissima di Daniele Gubbiotti e al ripescaggio di Spaccavento, ci sarà l’ultimissima giornata di eliminatorie del torneo, ancora dedicata alla lotta libera maschile. Per l’Italia solcheranno i tappeti veneti Pasquale Liuzzi (61 kg), Raul Caso (74 kg), Lorenzo Marchesini (86 kg), Brando Magnani (92 kg) e Martino Piliero (125 kg).
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
Roma, 3 luglio 2025 – La quarta giornata dei Campionati Europei Under 20 di lotta olimpica, in svolgimento al PalaMare di Caorle, ha regalato all’Italia una grande soddisfazione. Fabiana Rinella, categoria al limite dei 55 kg, ha conquistato un magnifico bronzo: nel match decisivo contro la francese Lilya Cohen, ha imposto la sua superiorità , chiudendo già nel primo tempo con un netto 10-0. È il primo podio azzurro della competizione! Rinella aggiunge così un altro metallo prezioso al suo giovane ma già ricco palmares.
"Posso ritenermi soddisfatta di questo risultato - Le parole di Fabiana - anche se non del tutto, perché come sempre io punto a vincere la medaglia d’oro. Però, per questa volta, va bene così. Sono riuscita a uscire da un girone molto difficile, in cui ho battuto prima l’atleta russa e poi l’atleta turca, molto forte e già plurimedagliata ai Campionati Europei e Mondiali. Mi sono fermata solo contro l’atleta ungherese, in un incontro molto tirato.
Contenta di questo risultato, soprattutto dopo lo stop forzato dell’anno scorso, causato da un infortunio che mi ha tenuta fuori dal tappeto per tre mesi e mezzo. Adesso, però, torniamo a lavorare e pensiamo ai Mondiali di agosto."
Impegnate nelle eliminatorie, invece, Angela Crapio Casarola (53 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Alessia Casalino (62 kg), Emanuela Cervoni (65 kg), Anna Iodice (72 kg).
Tra loro, una grandissima prestazione di Angela Casarola. La giovane lottatrice comasca, ancora diciassettenne, è partita battendo per superiorità tecnica la moldava Corina Bostan (11-0) ed ha poi replicato ai quarti di finale contro la russa Valertia Tsitova. Un incontro bellissimo, nel quale la russa è andata avanti di 6 punti in meno di un minuto e mezzo, ma che Angela ha ribaltato in suo favore in un tempo altrettanto breve: dopo 4 punti, infatti, Casarola, uscendo da un attacco di Tsitova, ha schienato l’avversaria non lasciando più spazio di reazione. Approdata in semifinale contro la polacca Ilona Valchuk, Angela ha di nuovo lottato molto bene, ma infine le ha dovuto cedere il passo sul risultato di 0-4. Domani, nel tardo pomeriggio, ci sarà la sfida per il podio contro una tra Dorentina Nezaj e Vasilena Ilieva.
Rivedremo sulle materassine venete, domani, anche Alessia Casalino, impegnata nei ripescaggi. Sconfitta dalla finalista tedesca Steigert, avrà domani una seconda chance per accedere alle fasi finali.
Sono state eliminate, invece, Maria Sofia Pira nei 57 kg, Manuela Cervoni nei 65 kg e Anna Iodice nei 72 kg.
Domani, oltre alla finale di Casarola e al ripescaggio di Casalino, si accenderanno i riflettori sulla lotta libera maschile, con il debutto di cinque atleti azzurri – Riccardo Bonanno, Alessandro Dante Nini, Daniele Gubbiotti, Lorenzo Marchesini e Giuliano Spaccavento – tutti pronti a inseguire un posto sul podio continentale.
Segui l’evento in diretta:
– Sorteggi, risultati e streaming su uww.org
– Approfondimenti, cronache e gallerie fotografiche su fijlkam.it
TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA
Roma, 3 luglio 2025. Dopo l’esaltante rassegna iridata di Budapest, che ha visto l’Italia del judo salire sul gradino più alto del podio grazie alle straordinarie vittorie di Alice Bellandi e Assunta Scutto, il fine settimana del 5 e 6 luglio segna un nuovo doppio appuntamento per gli azzurri. I riflettori saranno puntati su due fronti. A Tallinn i 338 seniores da 35 nazioni affronteranno l’ultimo European Open prima della pausa estiva. Un’occasione importante per consolidare il lavoro fatto finora e raccogliere punti preziosi in vista dei prossimi impegni internazionali. Sul tatami estone in gara sabato: Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei - 78 kg, Pietro Andreini (Akiyama Settimo) nei -60 kg, Mattia Miceli (Fiamme Azzurre) nei -66 kg. Domenica sarà invece il turno di: Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center) nei -48 kg, Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) e Martina Castagnola (CS Esercito) nei -52 kg, Silvia Pellitteri (Fiamme Azzurre) nei -57 kg, Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre), Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro), Luigi Pippa (Fiamme Azzurre), Salvatore D’Arco (Fiamme Azzurre), Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai Parma) e Edoardo Mella (CS Esercito) nei -81 kg, Davide Pozzi (CS Esercito) nei -90 kg e Francesco Basso (CS Carabinieri) nei -100 kg. Gli juniores difenderanno invece i colori azzurri alla European Cup di Praga. Dopo l’ultima tappa del mese scorso a Graz, la squadra giovanile avrà l’occasione di affinare la preparazione in vista dell’appuntamento clou di settembre: i Campionati Europei di categoria a Bratislava. Alla UNYP Arena saranno presenti 447 judoka da ben 32 nazioni diverse, ecco gli atleti in gara:
Sabato 5 luglio:
-63 kg: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) - Aurelia Venditto (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Stefania Pede (Akiyama Settimo)
-70 kg: Serena Maddaloni (Fiamme Oro) - Asia Gianese (Asd Alfonsine JDK)
-60 kg: Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) - Thomas Sassi (Akiyama Settimo) - Niccolò Ciavurro ( Asd Judo Preneste) - Mario Tinelli (Asd Giovani talenti) - Giulio Santangelo (Asd Bushido Judo) - Davide Errichiello (Akiyama Settimo) - Alberto Tripepi (Sho Dan Judo Club)
-66 kg: Federico Ninfo (Akiyama Settimo) - Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) - Lorenzo Roagna (Accademia Torino) - Alessandro Bicorgni ( Asd I poeti del judo) - Thomas Palillo (Ippon Judo Club) - Antonio Esposito (Asd Nippon Club) - Ettore Balestri (Asd Judo Preneste)
-73 kg: Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) - Gabriele Piccolo (Accademia Torino) - Riccardo Roma (Akiyama Settimo)
Domenioa 6 luglio:
-48 kg: Aurora Platania (Asd Dynamic Center)
-52 kg: Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) - Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) - Alice Bersellini (Dojo Equipe Bologna)
-57 kg: Nina Gambardella (Asd Judo Preneste)
-81 kg: Simone Covi (Akiyama Settimo) - Francesco Sansonetti (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) - Tommaso Perfetti ( Asd Fitenss Club Nuova Florda)
-90 kg: Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) - Danilo Articolo (Akiyama Settimo) - Daniel Clocchiatti ( Asd Judo Kuroki)
-100 kg: Ettore Galluzzi (Judo Grosseto)
Tutte le gare sono disponibili in streaming sulla piattaforma judo.tv
Data articolo: Wed, 02 Jul 2025 09:01:06 +0200Roma, 2 luglio 2025 – La terza giornata dei Campionati Europei Under 20 di lotta, in corso al PalaMare di Caorle, ha visto salire in cattedra le prime categorie della lotta femminile, con un’ottima prestazione per l’Italia firmata Fabiana Rinella.
L’atleta siciliana si è messa in grande evidenza nella categoria al limite dei 55 kg, accedendo alla finale per il bronzo dopo un percorso brillante. Rinella ha superato la russa Natalia Gorlova con un punteggio netto di 15-9 e poi la turca Tuba Demir 4-3 in un match tiratissimo. La sua corsa si è fermata in semifinale contro l’ungherese Gerda Terek, che si è imposta per 4-1. Domani l’azzurra tornerà dunque sulla materassina per giocarsi la medaglia continentale contro la francese Lilya Cohen.
Nella stessa giornata si sono battute anche Alice Faccio (50 kg), Denise Piroddu (59 kg) e Juliana Catanzaro (68 kg), le cui strade si sono purtroppo interrotte prima del podio, senza la possibilità del ripescaggio. Faccio si è fermata ai quarti contro la russa Violetta Biriukova, mentre Piroddu e Catanzaro hanno concluso la loro gara agli ottavi, battute rispettivamente dalla svedese Samuelsson e dalla turca Erkan.
Non è riuscito a proseguire il cammino neanche Luigi Comini, ultimo rappresentante azzurro della greco-romana. Dopo aver avuto accesso ai ripescaggi grazie al piazzamento in finale del suo avversario iniziale, Comini ha ceduto oggi al serbo Jakovljevic e ha così concluso la sua esperienza europea.
Domani, oltre alla finale per il bronzo di Fabiana Rinella, il programma prevede la seconda giornata eliminatoria della lotta femminile. L’Italia sarà rappresentata da Angela Casarola (53 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Alessia Casalino (62 kg), Emanuela Cervoni (65 kg) e Anna Iodice (72 kg), tutte a caccia di un posto tra le migliori d’Europa.
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallerie fotografiche su fijlkam.it
Roma, 1° luglio 2025 – Si è appena conclusa per gli azzurri la seconda giornata dei Campionati Europei U20 al PalaMare di Caorle. Oggi hanno gareggiato le seconde cinque categorie della lotta greco‑romana ed erano presenti Emanuele Pollino (ai ripescaggi), Gabriele Pucher, Alessio Arancio, Federico Caniglia, Luigi Comini e Riccardo Bufis.
Tra loro, solo Luigi Comini (82 kg) potrà ripartire domani dai ripescaggi: sconfitto dal russo Mikhail Shkarin, approdato poi in finale, avrà dunque un’ulteriore chance nella scalata al bronzo.
Per gli altri, invece, stop definitivo: Emanuele Pollino (63 kg) è stato battuto ai ripescaggi dal bulgaro Milenkov per 9‑0, mentre Gabriele Pucher (60 kg) è stato sconfitto di misura (2‑1) dal russo Khatit agli ottavi. Alessio Arancio (67 kg), dopo un bel 13‑3 sul greco Ntounias, è stato purtroppo eliminato agli ottavi dal georgiano Khozrevanidze, mentre Federico Caniglia (72 kg) e Riccardo Bufis (97 kg) sono stati fermati rispettivamente dal finlandese Pada e dal ceco Zajacik.
Domani, oltre al ripescaggio di Comini, è il giorno d’esordio per la lotta femminile: Per l’Italia ci saranno Alice Faccio (50 kg), Fabiana Rinella (55 kg), Denise Piroddu (59 kg), Juliana Catanzaro (68 kg).
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Roma, 30 giugno 2025 – Si è ufficialmente alzato il sipario sui Campionati Europei U20 di lotta olimpica al PalaMare di Caorle, che ospitano oltre 500 atleti pronti a contendersi i titoli continentali.
Nella giornata inaugurale, dedicata alle prime cinque categorie della lotta greco-romana, l’Italia ha esordito con cinque atleti: Lorenzo Arbore (55 kg), Emanuele Pollino (63 kg), Nilo Virgilii (77 kg), Elia Caianello (87 kg) e Loris Tucci (130 kg).
L’unico azzurro ancora in corsa è Emanuele Pollino, impegnato nei 63 kg: sconfitto al primo turno dall’azero Tural Ahmadov – poi finalista – l’azzurro ha ottenuto l’accesso ai ripescaggi, dove domani tenterà la risalita verso la finale per il bronzo.
Eliminati, invece, gli altri quattro azzurri in gara. Nella categoria al limite dei 55 kg, Lorenzo Arbore è stato battuto dal russo Rasim Ibrahimau. Nilo Virgilii, categoria 77 kg, si è dovuto arrendere agli ottavi di finale al bulgaro Hristo Valentinov con il punteggio di 5-2. Elia Caianello, negli 87 kg, ha superato il primo turno battendo 7-4 il bulgaro Petyo Angelov, ma ha poi ceduto nei quarti contro il turco Yasin Cakir. Infine, nei pesi massimi (130 kg), Loris Tucci ha perso contro l’armeno Kirakosyan per 4-0.
Domani, martedì 1° luglio, si tornerà in pedana con una nuova giornata di gare ancora dedicate alla greco romana. Oltre a Pollino nei ripescaggi, faranno il loro debutto Gabriele Pucher (60 kg), Alessio Arancio (67 kg), Federico Caniglia (72 kg), Luigi Comini (82 kg) e Riccardo Bufis (97 kg).
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Roma, 29 giugno 2025 – Si è chiusa con un nuovo bottino di quattro medaglie la quarta e ultima giornata della Karate 1 – Youth League di PoreÄ. Protagonisti di giornata sono stati i giovanissimi della categoria U14, che hanno completato il medagliere degli italiani con quattro bronzi, portando il totale a 20 medaglie complessive nell’intero evento.
Kata – In evidenza Noemi Sigismondi, capace di salire sul terzo gradino del podio al termine di un’ottima prestazione, culminata con la vittoria nella finale per il bronzo contro la compagna di squadra Giulia Amaglio, che ha così chiuso al quinto posto. Quinta posizione anche per Maia Volpato, autrice a sua volta di una prova più che positiva.
Kumite – Tre le medaglie di bronzo conquistate: Sebastiano Dignoti nei -40 kg, Antonio Moffa nei -45 kg e Mattia Ragone nei -55 kg. I tre giovani azzurri hanno saputo imporsi nelle rispettive finaline, battendo avversari ostici come gli ucraini Hrebenozhko e Savytskyi e lo svizzero Tifenauer.
Con i risultati odierni cala dunque il sipario sulla terza tappa del circuito Karate 1 – Youth League 2025.
Per i risultati ufficiali e le classifiche complete: clicca qui
Data articolo: Sun, 29 Jun 2025 22:27:59 +0200Roma, 29 giugno 2025 – Archiviata la rassegna continentale Under 15, il PalaMare “Valter Vicentini†di Caorle si prepara ad accogliere i Campionati Europei di Lotta Olimpica riservati alla classe U20. Da domani, 30 giugno, fino a domenica 6 luglio, saranno oltre 500 i giovani atleti provenienti da tutto il continente a contendersi i titoli in palio nei tre stili. Considerando anche tecnici, dirigenti e accompagnatori, il totale delle presenze supera le 800 unità .
L’Italia sarà in gara con una squadra ampia e ben strutturata, composta da 29 atleti suddivisi nelle tre specialità .
Greco-romana: Lorenzo Arbore (55 kg), Gabriele Pucher (60 kg), Emanuele Pollino (63 kg), Alessio Arancio (67 kg), Federico Caniglia (72 kg), Nilo Virgilii (77 kg), Luigi Comini (82 kg), Elia Caianello (87 kg), Riccardo Bufis (97 kg), Loris Tucci (130 kg)
Lotta femminile: Alice Faccio (50 kg), Angela Crapio Casarola (53 kg), Fabiana Rinella (55 kg), Maria Sofia Pira (57 kg), Denise Piroddu (59 kg), Alessia Casalino (62 kg), Manuela Cervoni (65 kg), Juliana Catanzaro (68 kg), Anna Iodice (72 kg)
Stile libero: Riccardo Bonanno (57 kg), Pasquale Liuzzi (61 kg), Alessandro Nini (65 kg), Daniele Gubbiotti (70 kg), Raul Caso (74 kg), Lorenzo Marchesini (79 kg), Clay Amadio (86 kg), Brando Magnani (92 kg), Giuliano Spaccavento (97 kg), Martino Piliero (125 kg)
Il programma delle competizioni seguirà il consueto format: ogni giornata prevede fasi eliminatorie al mattino, seguite da eventuali ripescaggi e finali il giorno successivo. Lunedì si parte con le prime categorie della greco-romana, domenica si chiuderà con le finali della lotta libera.
Calendario delle eliminatorie degli azzurri:
lunedì 30 – Arbore, Pollino, Virgilii, Caianello, Tucci
martedì 1 – Pucher, Arancio, Caniglia, Comini, Bufis
mercoledì 2 – Faccio, Rinella, Piroddu, Catanzaro
giovedì 3 – Casarola, Pira, Casalino, Cervoni, Iodice
venerdì 4 – Bonanno, Nini, Gubbiotti, Marchesini, Spaccavento
sabato 5 – Liuzzi, Caso, Amadio, Magnani, Piliero
Come seguire gli Europei U20 di Caorle
• Sorteggi, risultati in tempo reale e dirette streaming su uww.org
• Cronache, approfondimenti e gallery fotografiche su fijlkam.it
Roma, 28 giugno 2025 – Prosegue con ottimi risultati il cammino dell’Italia alla Karate 1 – Youth League di PoreÄ. Dopo le brillanti prove degli U21 e degli juniores, nella terza giornata dedicata alla categoria cadetti (U16), gli italiani portano a casa altre 4 medaglie: 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo.
Nel kata, il protagonista italiano di giornata è stato Filippo Morelli, autore di una prestazione solida che gli è valsa la medaglia di bronzo. Nel kumite, riflettori puntati su Simone Giuliano, trionfatore nei +70 kg: il giovane azzurro ha dominato il tabellone fino alla finalissima, dove ha superato con decisione lo slovacco Richard Mitrik, centrando così l’oro al termine di un percorso impeccabile. A completare il medagliere di giornata ci pensano le ragazze del kumite: Nicole Correddu conquista l’argento nei +61 kg al termine di una gara brillante, e stesso metallo per Ilaria Bianco nei 54 kg, anch’essa protagonista di un’eccellente prova.
Domani ci sarà l’ultima giornata di gare, in programma domenica 29 giugno, riservata alle categorie U14.
Per seguire i risultati live e le classifiche ufficiali clicca qui.
Data articolo: Sat, 28 Jun 2025 20:12:59 +0200Roma, 28 giugno 2025. Si conclude con una medaglia di bronzo la partecipazione degli azzurrini alla rassegna continentale di Skopje. E’ Giorgia Grassi (Judo Brianza) a conquistare la quarta medaglia azzurra distinguendosi nella categoria -70 kg. Inizia bene la sua gara superando le prime due avversarie, Duminca (MDA) e Welter (LUX), e affrontando in semifinale la medaglia d’oro Robakidze (GEO), che ha avuto la meglio per somma di waza ari. Nella finale per il bronzo, Giorgia ha battuto Hladnik (SLO) in un combattimento molto acceso, segnato da due yuko ciascuna e da un waza ari di Giorgia a 35 secondi dalla fine.
Un pizzico di rammarico per il quinto posto di Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, che dopo aver superato in apertura Charalampous (CYP9 è stato fermato nei quarti di finale da Mumladze (GEO). Negli incontri di recupero ha saputo reagire superando Kovse (SLO) e Bountaniotis (GRE) ma ha ceduto in finale per il bronzo a Babaicenko (LTU). Stessa sorte per Gianluca Picchi (I Poeti del Judo) nei +90 kg, che ha superato Kondi (TUR) e Dekkenne Diffo (FRA), ma è stato fermato in semifinale dal russo Kuligin e nella finale per il bronzo da Abalaki (GEO). Settimo posto per Francesco Mazzon (Skorpion Pordenone), che dopo aver superato Lambacka (FIN) si è fermato ai quarti contro Simic (CRO) e nei recuperi dopo aver sconfitto Richter (CZE) ha poi perso l’ultimo ripescaggio contro Utsiev (IJF). Risultati completi
Molta soddisfazione da parte dello staff tecnico azzurro della classe cadetti composto da Massimiliano Pasca, Anaysi Hernandez e Michele Iacovazzi che al termine di questa rassegna continentale hanno analizzato l'intera trasferta "chiudiamo questo europeo Cadetti di Skopje con 4 medaglie, altri 4 atleti al Final Block e 3 settimi posti. Globalmente è un risultato di grande spessore, non si può non essere soddisfatti, e questo sebbene la giovane età di qualcuno ci abbia comunque fatto lasciare indietro qualcosa che raccoglieremo in futuro. I ragazzi hanno fatto squadra e lo staff ha lavorato con buona sinergia. Ora aspettiamo gli EYOF per definire con chiarezza i valori di tutta la nazionale cadetti di questa stagione.
Come annunciato dallo staff tecnico i prossimi impegni della Nazionale cadetti che saranno gli EYOF dal 20 al 26 luglio sempre a Skopje e il Campionato del Mondo dal 27 al 30 agosto a Sofia.
Roma, 28 giugno 2025 – Cala il sipario sulla rassegna continentale U15 di Caorle ed è un ottimo epilogo per l’Italia: due splendide medaglie di bronzo conquistate nella greco-romana, grazie a Lorenzo Proietti e Alessio Pignato. Gli azzurri, protagonisti nell’ultima giornata di gare al PalaMare “Valter Vicentiniâ€, chiudono così in bellezza una quattro giorni ricca di emozioni.
Lorenzo Proietti, impegnato nella categoria 62 kg, ha confermato l’ottimo stato di forma già mostrato ieri, imponendosi con autorità nella finale per il bronzo contro il rumeno Albert Gabriel Deacu: un netto 4-0 che ha suggellato un percorso solido e coraggioso.
Percorso più lungo, ma altrettanto efficace, quello di Alessio Pignato nei 75 kg. Ripartito dai ripescaggi, l’azzurro ha prima superato l’ungherese Laszlo Paradi con un convincente 8-2, per poi completare l’opera nella finalina contro il russo Aliaksandr Krauchanka, battuto con un secco 5-0.
Le due medaglie conquistate oggi sono le prime del medagliere azzurro in questi Europei U15, ma rappresentano un segnale importante della qualità e del potenziale dei giovani italiani della greco-romana.
Si chiudono così gli Europei Under 15 di Caorle, che hanno visto oltre 600 atleti da tutto il continente darsi battaglia nei tre stili olimpici. L’appuntamento ora è per lunedì 30 giugno, sempre al PalaMare, con il via agli attesissimi Campionati Europei U20.
“Noi, come staff, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti – ha commentato il DTN Salvatore Avanzato – Sono arrivate le medaglie che aspettavamo e bisogna dire che tutti i ragazzi hanno dato il meglio di loro, con impegno e grande professionalità nonostante la giovane età . Il lavoro continua, questo ci dà una buona prospettiva per il futuro, visto che gli U15 sono il nostro vivaio. Ringraziamo tutti i ragazzi e lo staff che ha collaborato a questo risultato. Meritano i complimenti anche le società che stanno facendo un ottimo lavoro sul territorio.â€
📊 Tutti i risultati dettagliati: uww.org – risultati ufficiali
📸 La gallery ufficiale: www.fijlkam.it
Roma, 27 giugno 2025 – Prosegue con ottimi risultati il cammino della squadra azzurra alla Karate 1 – Youth League di PoreÄ. Dopo l’eccellente esordio degli Under 21, anche la giornata dedicata alle categorie juniores ha regalato soddisfazioni: l’Italia chiude con un bottino di quattro medaglie, frutto di due argenti e due bronzi.
Kata – A brillare è stato Cristian Brundu, che ha conquistato la medaglia d’argento al termine di un percorso di altissimo livello. L’azzurro si è arreso solo in finale al portoghese Martim Oliveira.
Kumite – Tre le medaglie, splendido argento per Almerico Tommasino nei -68 kg, che ha ceduto solo nell’ultimo atto contro il belga Rayan Zoueini dopo una serie di incontri condotti con sicurezza. Due i bronzi: Marialuigia Cocca nei -59 kg e Matteo Mondo Branchi nei -55 kg, entrambi protagonisti di prove solide e convincenti nei rispettivi tabelloni.
La rassegna prosegue domani con la giornata riservata ai cadetti (U16), mentre domenica 29 sarà il turno degli U14. Tutti gli incontri si disputano presso la Žatika Sports Hall di PoreÄ.
Per seguire in tempo reale risultati, tabelloni e aggiornamenti live: clicca qui
Data articolo: Fri, 27 Jun 2025 21:05:58 +0200Roma, 27 giugno 2025 – Terza giornata intensa ai Campionati Europei Giovanili U15 di Caorle, con il programma che ha visto alternarsi le finali della lotta femminile e le eliminatorie della greco-romana. L’Italia chiude la giornata con due quinti posti, grazie a Barbara Devoti e Michelle Cecca, e una nuova finale per il bronzo conquistata da Lorenzo Proietti.
Nelle finali della libera femminile, Barbara Devoti (62 kg) ha lottato con determinazione contro la russa Elizaveta Dorogina ma si è dovuta arrendere, chiudendo comunque con un ottimo quinto posto continentale dopo il percorso da protagonista disputato ieri. Stesso esito per Michelle Cecca (46 kg), che ha ben figurato nei ripescaggi superando la moldava Marciuc 10-5 prima di cedere nella finale contro la russa Aliakbarova.
Nella greco-romana, brilla la prova di Lorenzo Proietti nei 62 kg: l’azzurro ha superato nell’ordine il serbo Nagulov (4-0), l’estone Kannella (9-0) e il georgiano Kitiashvili (4-1), prima di arrendersi in semifinale all’ucraino Ibrahim Nasibov, in un match combattutissimo chiuso sul 3-2. Domani sarà in pedana per giocarsi la medaglia di bronzo.
Restano in corsa per i ripescaggi anche Nicola Sedicina (38 kg) e Alessio Pignato (75 kg), mentre si sono fermati oggi David Carabet (38 kg), Davide Servedio (48 kg), Nathan Armenise (52 kg), Mattia Mazzini e Gabriel Armani (57 kg), Marco Trudu (68 kg), Adriano Bruno (44 kg) e Timoteo Lemba (85 kg).
Il programma di sabato 28 giugno
Ultima giornata degli Europei U15: in programma i ripescaggi e le finali della greco-romana, con l’Italia che andrà a caccia del primo podio maschile dello stile.
Come seguire gli Europei U15 di Caorle:
Roma, 27 giugno 2025 - Si è riunito oggi il 170° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura il Presidente federale Giovanni Morsiani ha ricordato con affetto Giorgio Lo Giudice, scomparso recentemente, che fu per due quadrienni addetto stampa federale nonché firma storica della Gazzetta dello Sport.
Successivamente si è congratulato, e con lui l’intero Consiglio, per l’elezione di Luciano Buonfiglio alla presidenza del CONI. “Ho incontrato diverse volte il Presidente Buonfiglio, anche qui a Ostia, e ho fiducia che, da “uomo di Federazioneâ€, saprà rappresentare nelle sedi più opportune le peculiarità , le esigenze e le problematiche attuali del contesto federale, anche e soprattutto in termini di risorse. Ci incontreremo a breve di persona per confrontarci su queste e su altre tematiche importanti per il nostro movimento. Intanto ancora buon lavoro al nuovo Presidente del CONI ed alla nuova Giunta!â€
Ha espresso le congratulazioni della Federazione anche per l’elezione Giunio De Santis alla Presidenza del CIP, aggiornando il Consiglio su un prossimo incontro sia in vista dei Campionati Europei di Judo Adattato in programma a Lignano a fine novembre, sia per avviare il percorso che veda la nostra Federazione sempre più protagonista anche in ambito Paralimpico.
Il Presidente ha poi elogiato i grandi risultati ottenuti da Assunta Scutto e Alice Bellandi ai recenti Mondiali di Judo e con loro tutto il Consiglio di Settore e lo Staff tecnico. Risultati che vanno ad aggiungersi agli altri già ottenuti in precedenza dalla Squadre Nazionali delle varie discipline federali.
Successivamente ha aggiornato sugli sviluppi dei progetti presentati al Ministro dello Sport Andrea Abodi e a Sport e Salute, in particolare per la Difesa Personale in ambito scolastico ed ospedaliero, sulla partecipazione al Bando “Sport è Salute†con il progetto “il Giusto Peso†finalizzato a formare ed informare sulla corretta gestione del peso nelle fasce giovanili ed altri progetti rilevanti ,anche in termini di promozione, come il progetto “Fight Like a Girlâ€.
Si è passati, quindi, ad esaminare lo stato dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva le cui convenzioni per il nuovo quadriennio sono state già firmate con AICS, CSEN, CSAIN, ENDAS e ASI, mentre altre sono in via di definizione e sarà dato tempo agli altri Enti di firmarle entro metà luglio.
Il Presidente ha riferito sull’insediamento delle Commissioni Arti Marziali e Wellness, Difesa Personale, Azzurri e Disabili. Quest’ultima, in particolare, ha rappresentato la necessità di predisporre a breve un censimento degli atleti con disabilità fisiche e mentali presenti nelle Società affiliate al fine di calibrare gli interventi sul territorio ed adeguare le proposte tecnico-formative ai bisogni specifici.
Sono stati inoltre approvati i nuovi organigrammi dello Staff Sanitario, con il nuovo Medico Federale dott. Pietro Monachino, e degli Organi di Giustizia Sportiva a seguito dell’apposito bando. Tali dettagli saranno a breve pubblicati nell’apposita sezione del sito federale.
Per quanto riguarda il Centro Olimpico federale di Ostia il Presidente Morsiani ha aggiornato il Consiglio sulla ripresa dei i lavori inerenti al bando del PNRR “Sport e Inclusione Sociale†per la riqualificazione energetica dell’impianto di Ostia, che avevano subito un rallentamento non giustificato da parte della dittaappaltatrice. Sono stati affrontati anche altri temi legati ad aspetti gestionali del Centro Olimpico che dovrà in prospettiva essere sempre più aperto ad attività complementari che contribuiscano all’aumento delle risorse federali.
Il Presidente Morsiani ha, poi, elogiato il lavoro svolto a Palermo dal Presidente regionale Giovanni Mallia con la Palestra Borgo Nuovo, che attualmente opera in sinergia con le diverse associazioni e realtà territoriali, sfruttando al meglio la collaborazione con l’Associazione di quartiere “Gestione Bene Comuneâ€. Tali proficui rapporti hanno reso la Palestra Borgo Nuovo un importante punto di riferimento sportivo, sociale e culturale del territorio.
È stato successivamente affrontato il tema della formazione con una relazione al Consiglio del Presidente del Comitato Gestione Stefano Stefanel che ha aggiornato sulle prossime progettualità della Scuola Nazionale Federale inserite nel Catalogo Formativo, con una rimodulazione fortemente improntata sui crediti formativi e su nuove opportunità didattiche come il Corso per Dirigenti Sportivi ed altre specializzazioni di prossima divulgazione, anche grazie all’ausilio di nuovi strumenti di comunicazione, come la rivista Athlon che, in formato digitale, ritornerà ad essere un punto di riferimento per la nostra Federazione con cadenza prima bimestrale e poi mensile.
Sono state inoltre discusse importanti novità riguardanti la campagna affiliazioni e tesseramenti 2026 che, a differenza del passato, partirà dal prossimo 1° ottobre, con nuove opportunità di tesseramento ed affiliazione che saranno rese note nel dettaglio con apposita comunicazione.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 14.00.
Data articolo: Fri, 27 Jun 2025 17:15:18 +0200Roma, 27 giugno 2025. Seconda giornata di gara a Skopje e i nostri azzurrini rimangono sul podio grazie al bronzo di Giulia Bonzano sfiorando la seconda medaglia con Giulia Frosoni che si ferma ai piedi del podio.
Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) conquista la medaglia di bronzo nei -52 kg, superando con due vittorie nette Jovanovic (SRB) e Hajizada (AZE). Si arrende ai quarti di finale contro Furman (IJF) ma vince per ippon entrambi gli incontri di ripescaggio contro Martinez De Rituerto Morillas (ESP) e Vas (HUN). La finale per la medaglia di bronzo la vede opposta a Dodaj (KOS). Giulia la supera mettendo a segno due waza-ari ed è proprio il secondo, grazie ad un uchimata, a chiudere la sua splendida finale. “Sono molto molto contenta della gara di oggi, perché è stata una gara difficile e soprattutto perché era uno dei miei obiettivi e sono molto felice di averlo raggiunto. Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine e hanno reso possibile questo risultato, soprattutto i ragazzi della nazionale.â€
Podio sfiorato nei -63 kg per Giorgia Frosoni (CSJ Roma) che accede alla semifinale superando Skiljevic (SVK) e Lisouskaja (BLR) ma viene fermata da Guennegues (FRA) e nella finale per il bronzo da Jean (FRA). Settimo posto per Giuseppe Braccioforte (La Palestra ASD) nei -73 kg, che subisce lo stop definitivo nel secondo incontro di recupero per mano di Miljic (SRB). “Anche nella seconda giornata di gara sono arrivate belle emozioni, abbiamo disputato due finali per il bronzo.†- dichiara Massimiliano Pasca- “con il terzo posto di Giulia Bonzano e il quinto posto per Giorgia Frosoni, arricchendo il medagliere. Anche in questa giornata i complimenti vanno a tutti agli atleti che si sono dimostrati all’altezza di questa competizione.â€
Domani in gara Giorgia Grassi (-70 kg), Carlotta Schiavon (+70 kg), Edoardo Michele Russo (-81 kg), Francesco Mazzon (-90 kg), Gianluca Picchi (+90 kg).
Data articolo: Fri, 27 Jun 2025 16:41:11 +0200Roma, 26 giugno 2025. La giornata d’apertura dei Campionati Europei Cadetti allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje, si chiude con un argento e un bronzo.
É un inarrestabile Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma), nei -55 kg, a regalare all’Italia la prima medaglia di questa rassegna, superando Zaimidis (GRE) per assenza dell’avversario, Kostoev (SWE), Jakubauskas (LTU) al termine di un incontro pieno di colpi di scena e infine in semifinale il coriaceo Toptygin (IJF) dopo un lungo gonden score, assicurandosi così il posto nella finalissima, nella quale si è arreso per un solo yuko contro l’azero Alizada. “oggi è stata una bella gara, ha dichiarato Gualandi, un risultato molto importante venuto fuori grazie al duro lavoro e ai sacrifici. Ringrazio la mia palestra, Banzai Cortina Roma, i miei genitori per supportarmi sempre, il mio maestro Danilo e Francesco il mio migliore amicoâ€
Bronzo per Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) nei -60 kg, che supera Gashi (KOS) e Magura (SRB), subisce uno stop ai quarti contro Fedora (HUN) e nelle fasi di recupero vince contro Cori (SUI) e Kunyik (HUN). La finale per il terzo posto lo vede opposto a Muniz Acosta (POL). É durante il golden score che Raffaele mette a segno uno splendido waza ari di morote seoi nage e conquista la medaglia di bronzo. “sono molto contento di questo mio percorso e di questo mio traguardo. Penso sia una delle mie migliori prestazioni di quest’anno, ma è solo un buon inizio per i prossimi appuntamenti che saranno altrettanto molto importanti. Ringrazio la mia famiglia che mi supporta ogni giorno, ma soprattutto la mia palestra Nippon Club Napoli che mi sprona e mi spinge a dare il massimoâ€.
Quinto posto per Giada Tursi (Jigoro Kano Mola) nei -40 kg che dopo aver superato Vukmirovic (SRB) e la n°1 del seed Radics (HUN) si ferma in semifinale contro la turca Ylmazturk. Nella finale per il bronzo è la russa Saifutdinova a trovare durante una fase di Ne waza la possibilità per chiudere l’incontro. Infine settimo posto per Matteo Douine (Accademia Torino) nei -50 kg.
Soddisfatto anche il responsabile dell’attività cadetti Massimiliano Pasca: “Abbiamo iniziato questo Campionato Europeo nel migliore dei modi disputando ben tre finali di cui una per l’oro. I miei complimenti vanno a Matteo Gualandi che è diventato vice campione d’Europa e Raffaele Sodano che si è classificato al terzo posto oltre a Giada Tursi che purtroppo si deve accontentare del quinto posto . Ma i complimenti vanno a tutta la squadra che si è comportata nel migliore dei modi, anche se come detto in precedenza, una squadra molto giovane, ma con molto talento. Ora dobbiamo rimanere concentrati per le gare dei prossimi giorniiâ€.
Domani in gara Giulia Bonzano (-52 kg), Rachele Moruzzi (-57 kg) e Giorgia Frosoni (-63 kg), Alessandro Ercoli (-66 kg), Giuseppe Braccioforte (-73 kg).
Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 21:55:09 +0200Roma, 26 giugno 2025 – Parte con il piede giusto l’avventura della Karate 1 – Youth League di PoreÄ. Nella giornata inaugurale, dedicata alle categorie Under 21, l’Italia si è messa subito in evidenza con un bottino di 8 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 3 bronzi, tra kata e kumite.
Kata – In campo maschile, prestazione maiuscola di Vincenzo Pappalardo, che si impone nella finalissima contro il turco Efe e conquista una brillante medaglia d’oro. A completare il podio maschile anche il bronzo di Samuele Moscatelli, che vince la finalina tutta italiana contro Federico Arnone. Nel femminile, applausi per Roberta Dominici, che sale sul terzo gradino del podio.
Kumite – Anche nel kumite arrivano risultati importanti. Le ragazze brillano con due medaglie d’oro: Emma Colletti domina nei -50 kg battendo in finale la greca Pappa, mentre Anna Pia Desiderio firma una grande prestazione nei -68 kg sconfiggendo la tedesca Riedel. Argento, poi, per Valentina Marrucci nei -55 kg. Tra i ragazzi, Gennaro Ingenito si ferma solo in finale nei -75 kg, conquistando un ottimo argento, mentre Raffaele Astarita completa il quadro con il bronzo nei -67 kg.
Venerdì 27 sarà il turno della categoria juniores, mentre sabato 28 toccherà ai cadetti e domenica 29 agli U14 nella cornice della Žatika Sports Hall di PoreÄ.
Per risultati, tabelloni e aggiornamenti live clicca qui.
Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 19:09:41 +0200Roma, 26 giugno 2025 – Si è appena conclusa la seconda giornata dei Campionati Europei U15 di Lotta Olimpica, che ha visto al PalaMare di Caorle le finali della libera maschile e le eliminatorie della femminile.
Il protagonista atteso del giorno era l’azzurro Giammaria Giordano, impegnato nella finale per il bronzo dei 68 kg di lotta libera. Contro il bulgaro Hristo Chelibiyski, il giovane italiano ha dato vita a un match acceso e combattuto. Alla fine, però, ha prevalso l’avversario con il punteggio di 9-4. Per Giordano, che ha lottato con coraggio e qualità , arriva così un comunque prezioso quinto posto continentale.
Devoti in finale per il bronzo, cinque atlete ai ripescaggi - Le eliminatorie della lotta femminile hanno regalato un’altra gioia all’Italia con Barbara Devoti protagonista nei 62 kg. L’atleta azzurra ha superato tre turni impegnativi – Moldavia, Polonia e Croazia – prima di cedere in semifinale all’ungherese Zsofia Jung. Domani si giocherà il bronzo per regalare all’Italia il primo podio della rassegna.
Altre cinque lottatrici proseguiranno il loro percorso domani. Sono state ripescate e proveranno a risalire fino al podio: Charlene Victoria Maule (39 kg), Rachele Lo Bello (42 kg), Michelle Cecca (46 kg), Matilde D’Addario (58 kg) e Giulia Salini (66 kg). Tra loro, da segnalare l’ottimo percorso di Michelle Cecca, capace di imporsi nettamente nei primi due incontri prima di fermarsi ai quarti contro la Turchia.
Niente da fare invece per Marta Pirrone (42 kg), Sara La Rocca (50 kg) e Rebecca Mangano (54 kg).
Il programma di venerdì 27 giugno - Domani il PalaMare tornerà a riempirsi con un doppio appuntamento: in scena i ripescaggi e le finali femminili, e le eliminatorie della lotta greco-romana, che vedranno in pedana l’altra parte della squadra azzurra U15.
Info utili per seguire l’evento
Roma, 25 giugno 2025 – È ufficialmente partita l’avventura dei Campionati Europei Giovanili di Lotta Olimpica a Caorle. Al PalaMare “Valter Vicentini†è andata in scena la prima giornata dedicata alla classe Under 15 con le eliminatorie della lotta libera maschile, che hanno inaugurato l’evento. Subito prima delle semifinali, anche la cerimonia di apertura ha celebrato il debutto della rassegna continentale made in Italy.
Tra gli italiani in gara oggi, a brillare è stato Giammaria Giordano, protagonista nei 68 kg, che ha conquistato l’accesso alla finale per il bronzo in programma domani. Il giovane azzurro ha superato brillantemente due turni: prima un perentorio 12-0 sull’inglese Mark Todd, poi un ottimo 10-3 sul greco Christos Tachmazidis. In semifinale, Giordano ha trovato l’altissimo livello del turco Yusuf Kara, al quale si è purtroppo dovuto arrendere. Ora lo attende l’ultima sfida per il podio continentale.
Niente da fare, invece, per gli altri azzurrini che hanno lottato oggi: Gabriele Marangia (44 kg), Nikolo Zeka e Vincenzo Borrelli (48 kg), Simone Romaniello e Lorenzo Silvestri (52 kg), Elio Meloni (57 kg), Emanuele Gubbiotti e Mario Miccoli (62 kg), Alessandro Tridentino (68 kg), Gabriele Micheli (75 kg) e Gioele Chiavacci (85 kg) sino stati eliminati.
Domani si torna in gara con un doppio appuntamento: da un lato la finale per il bronzo di Giordano, dall’altro l’esordio delle categorie femminili.
Programma U15
Come seguire gli Europei U15 di Caorle