Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 02:08:58
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 02/11/2025 e sono le ore 02:08:58
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#arti-marziali #lotta #judo #karate #FIJLKAM

Roma, 1 novembre 2025. L’Italia chiude magistralmente la seconda giornata del Campionato d’Europa con l’oro di Manuel Parlati (Fiamme Oro) e le tre medaglie di bronzo di Claudia Sperotti (Accademia Torino), Tiziana Marini (Akiyama Settimo) e Jean Carletti (GS Esercito), piazzandosi seconda nel medagliere di gara. “Questo 2025 è stellare per i nostri colori.â€- commenta Raffaele Toniolo - “Basta pensare al numero di medaglie vinte nei 3 Europei riservati alle classi maggiori: otto medaglie agli Europei Senior, nove medaglie agli Europei Juniores e nove agli Europei U23. Un grazie a tutti i club, ai tecnici, alle famiglie che supportano questi atleti e che insieme alla Federazione hanno fatto raggiungere al judo italiano un livello che fino a dieci anni fa sembrava impossibile.â€
Manuel Parlati si laurea quindi Campione Europeo nei -81 kg, superando con determinazione Zita (CZE), Tyrrell (GBR) e ai quarti Fasching (AUT). In semifinale incontra il greco Zaragkas, mettendo a segno due yuko e un waza-ari, subisce un waza-ari e conclude con un ippon di osaekomi. La finale per l’oro contro Rajabli (AZE) è contesa e Manuel subisce uno yuko per poi recuperare con due yuko. “Sono veramente felice per come sia andata oggi la giornata, vincere l'Europeo è stata la mia rivincita dopo il Grand Prix a Lima, dove ho provato sensazioni pessime durante gli incontri e la gara. Vorrei ringraziare le Fiamme Oro e la Nippon Club. Inoltre un grazie particolare va al mio mental coach Marco Pacifico, al fisioterapista Paolo De Simone, a tutta la mia famiglia, mio zio che mi ha seguito oggi sulla sedia e a chi mi ha supportato dagli spalti, mio padre, Christian, Genny, Giovanni, Matteo, Manuel e Pino Maddaloni. Spero di vincere l'anno prossimo nella mia città !â€
Jean Carletti (GS Esercito) conquista medaglia di bronzo nei -100 kg dopo due vittorie consecutive contro Sibisan (ROU), Zdrale (SRB) e si ferma ai quarti contro lo slovacco Mataseje (SVK), recupera contro Chantre (POR) e ottiene la vittoria d’ufficio contro Duinovs (LTU). “Oggi ringrazio me e l’Esercito Italianoâ€.
Claudia Sperotti (Accademia Torino) è bronzo nei -78 kg vincendo contro Perkovic (CRO), cede contro Zarybnicka (CZE) ai quarti ma poi recupera contro Hanstede (NED) e conquista il bronzo contro Krapu (FIN). “Sono contentissima per questa medaglia, anche se ci sono ancora cose da migliorare. Un grazie enorme ai miei genitori che rendono possibile tutto questo, ai miei allenatori e a tutti i ragazzi dell’Accademia Torino per il supporto e l’energia di ogni giorno.â€
Tiziana Marini (Akiyama Settimo) è terza nei +78 kg, dopo una vittoria contro Gonsior (POL), una sconfitta in semifinale contro la romena Visa e vince per waza-ari contro Dirigen (TUR). "Sono contenta di come ho affrontato questa gara, quando la testa e il cuore lavorano insieme il risultato è inevitabilmente positivo. Sto imparando molto su di me e questa gara ne è la dimostrazione. Un ringraziamento speciale va ai miei genitori che investono sempre nella mia carriera sportiva e sono con me ogni giorno nonostante la distanza. Grazie a tutta l’Akiyama e a chi mi aiuta ogni giorno a vivere il mio sogno nella migliore forma possibile. Ai miei amici, sanno di essere fondamentali nella mia vita. A Dario. Consapevole che si può sempre fare di più, oggi sono fiera di me."
Settimo posto per Henry Owusu Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma) nei -100 kg, che non riesce a superare le fasi di ripescaggio.
Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro) subisce uno stop al primo round contro Brekke-Jenssen (NOR).
Data articolo: Sat, 01 Nov 2025 21:39:07 +0100
Roma, 1 novembre 2025 – Parte con il piede giusto l’avventura della Nazionale Italiana FIJLKAM ai Campionati Mondiali di Jujitsu 2025, in corso di svolgimento a Bangkok (Thailandia) presso l’Indoor Stadium Huamark.
Nella giornata inaugurale, dedicata alle categorie Master, è arrivata subito la prima medaglia azzurra: argento per Igor Ercole, nella categoria M3 -77 kg (specialità Jiu-Jitsu).
L’atleta italiano ha disputato una gara di grande consistenza, imponendosi con autorevolezza nei turni preliminari e cedendo solo in finale, dopo uno splendido percorso. Un secondo posto che inaugura nel migliore dei modi la lunga settimana di gare per il Team Italia.
“Sono davvero felice per questa medaglia – ha dichiarato Igor Ercole al termine della competizione – È stato un mondiale molto competitivo, con atleti di grande valore. Salire sul podio e portare a casa un argento per l’Italia è una grande soddisfazione. Ringrazio la mia squadra e chi mi ha supportato in questo percorso: questa medaglia è dedicata anche a loro.â€
Soddisfazione anche nelle parole del coach Paolo Palma, che ha seguito l’atleta in gara:
“Igor ha dimostrato una preparazione impeccabile e una grande lucidità tattica. Questo argento è il giusto riconoscimento del suo impegno. Ora guardiamo avanti con fiducia alle prossime giornate: la squadra è motivata e pronta a dare tutto.â€
L’Italia ai Mondiali di Bangkok: una delegazione tra le più numerose - Con oltre 100 atleti complessivi in gara, l’Italia si presenta in Thailandia come una delle delegazioni più ampie e complete di questa edizione. L’evento si conferma tra i più partecipati di sempre, con cifre record in ogni classe di età :
Nei prossimi giorni, gli azzurri saranno impegnati in tutte le specialità del programma. La seconda giornata di competizioni, in programma domenica 2 novembre, vedrà sul tatami gli azzurri Giada Costa e Alice Antonia La Rosa (Duo System), Sebastiano Amore e Giada Costa (Show Open), Gianfranco Cipriani, Andrea Noto, Giuseppe Di Chio, Modesto Laguardia, e Riccardo Monte (Fighting System).
L’obiettivo è confermare la crescita del movimento e migliorare il già prestigioso piazzamento ottenuto agli ultimi Europei di Beveren.
Data articolo: Sat, 01 Nov 2025 10:44:11 +0100Roma, 31 ottobre 2025. É stata una magnifica Italia quella in gara oggi alla Chisinau Arena (Moldavia), come conferma il DT Raffaele Parlati: “Un primo giorno di gara ricco di soddisfazioni. Tutti i ragazzi si sono espressi al massimo delle loro potenzialità conquistando 5 medaglie, 2 quinti e 2 settimi. Spicca la medaglia d'oro di Giulia Carná che, con una prestazione convincente, si laurea Campionessa d'Europa. Si confermano ormai ai vertici Valerio Accogli, Alessio De Luca, Giulia Ghiglione e Alessandra Rocco a dimostrazione che il judo italiano gode di un ottimo stato di forma. Complimenti a tutti i tecnici che hanno svolto un lavoro egregio.†A dominare la giornata è stata proprio Giulia Carnà (Fiamme Oro), che conquista il tetto d’Europa nei -57 kg. L’azzurra supera senza esitazioni Bjoeraas (NOR), Bras (POR), Loladze (GEO) e in semifinale supera la lituana Kuchar. La finale per l’oro la vede opposta alla francese De Carvalho e Giulia mette a segno uno yuko al golden score.
Sono invece quattro le medaglie di bronzo conquistate dai nostri azzurri. Alessio De Luca (GS Esercito) e Valerio Accogli (GS Carabinieri) calcano assieme il terzo gradino del podio nei - 66 kg, con un percorso similare. De Luca vince contro Fiks (ISR) per poi fermarsi ai quarti di finale contro Polikevicius (LTU). Nelle fasi di recupero supera Yotov e conquista il bronzo sull’ucraino Viskov. Stessa ascesa per Accogli che ha la meglio su Moraru e subisce una battuta d’arresto contro Viskov (UKR), recupera con Hambaryan (ARM) e vince per il terzo posto su Polikevicius (LTU). Giulia Ghiglione (GS Esercito) è terza nei -48 kg e supera per ippon Tomankova (SVK), cede ai quarti contro la turca Ertem per un solo yuko ma procede dritta verso il bronzo europeo con due vittorie consecutive su Vainer (MDA) e Perez Soler (ESP). L’altra medaglia di bronzo femminile è di Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) nei -52 kg, conquistata dopo due vittorie su Herta (MDA) e Beres (FRA). Rocco si piega in semifinale contro la serba Nisavic ma mette a segno un ippon contro Chiron (MDA) nella finale per il terzo posto. Ecco i commenti degli azzurri.
Giulia Carnà : “L’obiettivo di questa gara era COSTRUIRE. Incontro dopo incontro, senza fretta e non preoccupandosi del risultato. Ho vissuto ogni incontro al pieno delle mie potenzialità e sono estremamente felice che io sia riuscita a vivere con molta tranquillità questo mio primo Campionato Europeo U23, e ancora più soddisfatta nell’ aver vinto questa medaglia d’oro in una categoria in cui mi mancava. Voglio ringraziare le Fiamme Oro per darmi la possibilità di allenarmi quotidianamente e giorno dopo giorno al meglio delle condizioni. Ringrazio il mio maestro Fabrizio Fantauzzo che mi ha seguito durante tutta la gara senza mai lasciarmi un attimo e voglio ringraziare anche tutta la famiglia della Judo Virtus, il maestro Marco e i miei compagni di fatica e di gioie. Un grande grazie alla mia mental coach Costanza e alla mia famiglia.â€
Valerio Accogli: “Sono arrivato a Chisinau puntando al titolo Europeo. Purtroppo non è arrivato il risultato sperato ma resta comunque una medaglia importante. Ho avuto buone sensazioni sin dal primo incontro e sono riuscito a mantenere la concentrazione fino alla fine. Ringrazio il C.S. Carabinieri per il costante supporto, il Banzai Cortina Roma e i miei amici che si allenano ogni giorno in palestra con me.â€
Alessio De Luca: “Ogni tanto un pizzico di fortuna serve, addizionato al duro lavoro e alla dedizione. Penso che in questa gara ci sia stato. Non sono per nulla felice di come siano andati gli incontri, non ho combattuto al massimo delle mie potenzialità e sono passato in svantaggio più volte per poi recuperare con un ippon. Alla fine conta il risultato e la medaglia è arrivata. Voglio ringraziare la mia famiglia, i miei allenatori e compagni che mi aiutano e spronano ogni giorno per diventare un judoka migliore, il Signore che mi sta accanto nella vittoria e nella sconfitta e il Gruppo Sportivo Esercito che mi sostiene con forza.â€
Giulia Ghiglione: “Avrei voluto la medaglia di un colore diverso ma sono felice del risultato e del modo in cui ho combattuto, soprattutto perchè sto migliorando nella lotta a terra in cui prima non ero così sicura. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e il Gruppo Sportivo Esercito per il sostegno costante.â€
Alessandra Rocco: “Sono molto contenta per la gara di oggi, finalmente è arrivata la mia prima medaglia importante, forse mi ci vorrà qualche giorno per metabolizzare il tutto. Ringrazio i miei genitori che sono venuti fin qui, loro sono e saranno sempre la mia forza. Inoltre ringrazio Matteo Piras, Pierangelo Toniolo e Marco Pacifico fondamentali per la mia crescita tecnica e personale.â€
Podio sfumato ma buona prestazione per Pietro Andreini (GS Aeronautica) nei -60 kg ed Elena Guarducci (Akiyama Settimo) nei -48 kg, fermati nella finale per il bronzo rispettivamente da Ignasiak (POL) ed Ertem (TUR). Settimo posto per Sara Corbo (GS Carabinieri) nei -63 kg e Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) nei - 73 kg. Giornata sfortunata per Giulia Giorgi (Judo Virtus) nei -52 kg, Gaia Massimetti (Fiamme Gialle) nei -57 kg e Fabrizio Esposito (Fiamme Azzurre) -73 kg.
Domani seconda giornata di gara, live su judo.tv, con gli azzurri: Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei -78 kg, Tiziana Marini (Akiyama Settimo) nei +78 kg, Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro) e Manuel Parlati (Fiamme Oro) nei -81 kg, Jean Carletti (GS Esercito) e Henry Owusu Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma) nei - 100 kg.
Data articolo: Fri, 31 Oct 2025 18:51:26 +0100È online il numero settembre/ottobre di Athlon, la rivista ufficiale della Federazione.
Con una grafica completamente rinnovata, tanti contenuti multimediali e approfondimenti tematici, la nuova versione della nostra storica rivista federale è nella nostra libreria federale. Basta cliccare sul bottone dedicato nella home del sito o cliccare qui per sfogliare Athlon direttamente dal tuo smartphone, pc o tablet!
Ecco il sommario del numero:
L'editoriale del Presidente apre il numero con la strategia "Insieme" per il triennio 2026-2028: nuove quote di tesseramento, il lancio di FIJLKAM TV e la rinascita del Centro Olimpico di Ostia. Una visione che guarda sia all'eccellenza olimpica in vista di Los Angeles 2028 sia all'ampliamento della base dei nostri praticanti in un’ottica sempre più inclusiva.
Nel racconto sportivo celebriamo i trionfi azzurri: nel judo con il record storico di medaglie agli Europei juniores, i podi ai Mondiali juniores e cadetti; per la lotta ci sono i racconti Mondiali, seniores e giovanili: gare che non hanno fruttato grandi risultati, ma preziose indicazioni per il futuro della disciplina. Parliamo poi di ju jitsu e di lotte tradizionali, con Sa Strumpa e lotte celtiche.
L'evento speciale è dedicato al karate e al Symposium di Lignano, che ha ben rappresentato il termine "Insiemeâ€, con racconti e interviste: dal Presidente Benetello al DT Valdesi, da Nicosanti per il Parakarate al Maestro Pierluigi Aschieri che racconta del 10° dan di come ha sviluppato la disciplina in Italia applicandole i principi scientifici più all’avanguardia.
Il personaggio del mese è il neoeletto presidente del CONI Luciano Buonfiglio, che ripercorre il suo lungo cammino sportivo: dalle pagaiate dell'Idroscalo di Milano fino alla vetta dello sport italiano.
Dalle Regioni arrivano le storie del territorio: il Beach Wrestling tra Sardegna e Lazio, il premio Fair Play alla judoka delle Marche Gloria Castronovo, il trionfo mondiale dei fratelli Napoli nel para-jujitsu in Liguria, il libro "Il Viaggio di Kiko" dall'Abruzzo e la partecipazione di Susy Scutto al Giffoni Film Festival in Campania.
La sezione FIJLKAM Community esplora le tecniche di Grounding e Taiso Yoga per la peak performance e presenta il progetto Katautism, riconosciuto dall'UNESCO, che utilizza judo e karate per l'inclusione dei bambini autistici.
Nella formazione il focus è sul nuovo corso per dirigenti sportivi, fondamentale per gestire la crescente complessità normativa delle associazioni.
La storia chiude il numero con la mostra-convegno su Ignazio Fabra al Museo degli Sport di Combattimento, che ha celebrato i 70 anni del primo titolo mondiale della lotta azzurra.
Occhio al calendario interdisciplinare del secondo semestre e alle prossime proposte formative.
Buona lettura!
Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 10:57:48 +0100
Roma, 30 ottobre 2025 – La Nazionale Italiana di Jujitsu è pronta per i Campionati Mondiali JJIF 2025, in programma a Bangkok (Thailandia) dal 1° al 15 novembre, presso l’Indoor Stadium Huamark.
Sarà una rassegna con migliaia di atleti da tutto il mondo e un Team Italia particolarmente numeroso, composto da oltre cento jutsuka impegnati nelle categorie Giovanili, Adults e Masters. Gli azzurri saranno in gara in tutte le principali specialità del programma mondiale: Fighting System, Duo System, Show System, Jiu-Jitsu, No-Gi e Self Defence Inclusive Cognitive.
A guidare la squadra azzurra ci sarà uno staff tecnico e organizzativo di grande esperienza, formato da Raffaele Buovolo (Direttore Tecnico e Official), Paolo Palma, Cosimo Costa e Vittorio Carlucci (Coach della Nazionale), con Dario Quenza e Raffaele Calzoni nel ruolo di official. Presenti anche i tecnici dei club, accreditati per affiancare i propri atleti durante la competizione.
“Siamo orgogliosi di portare in Thailandia una squadra ampia, preparata e rappresentativa dell’eccellenza italiana – ha dichiarato il Direttore Tecnico Raffaele Buovolo – Questi Mondiali saranno un banco di prova importante e un’occasione per dimostrare la crescita del nostro movimento.â€
Dopo l’ottimo risultato degli Europei di Beveren, che hanno visto l’Italia conquistare il primo posto nel medagliere complessivo U21/Adults e il terzo nei Masters, la squadra azzurra affronta l’appuntamento iridato con entusiasmo e consapevolezza del proprio potenziale. La partecipazione ai Mondiali rappresenta non solo un momento di confronto tecnico ai massimi livelli, ma anche un’importante occasione di crescita sportiva e di consolidamento per tutto il movimento nazionale.
“In questa autentica maratona marziale – hanno commentato il Presidente Antonio Amorosi e la Commissione Nazionale Jujitsu – l’Italia cercherà ancora una volta di confermarsi tra le migliori nazioni al mondo. Facciamo un grande in bocca al lupo ai nostri atleti, certi che sapranno onorare il tricolore sul tatami di Bangkok.â€
Per consultare il programma completo, i risultati aggiornati e la diretta streaming delle gare, clicca qui.
Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 09:58:19 +0100![]()
Roma, 28 ottobre 2025 – Il PalaPellicone di Ostia è pronto ad accogliere i Campionati Europei di Brazilian Jiu-Jitsu, in programma da domani, mercoledì 29 ottobre, fino a domenica 2 novembre. L’evento, organizzato dalla IBJJF – International Brazilian Jiu-Jitsu Federation, porterà sulle materassine circa 4.000 atleti, di cui circa 400 italiani.
In gara le categorie Adults, Juvenile (U18 e U17) e Master, con programma gare ogni giorno a partire dalle ore 9:00. Oltre ai titoli individuali, saranno assegnati anche quattro trofei di squadra: Adult male, Adult female, Master e Juvenile.
Per il programma dettagliato, gli elenchi iscritti e gli aggiornamenti in tempo reale: clicca qui.
Data articolo: Tue, 28 Oct 2025 16:30:16 +0100
Roma, 26 ottobre 2025 – Si è concluso oggi al PalaPellicone di Ostia il Campionato Italiano Esordienti di Karate, che nel fine settimana ha riunito oltre mille atleti e tecnici in rappresentanza delle principali società provenienti da tutta Italia. Dopo la giornata di sabato, dedicata al kata e alle prime categorie del kumite, oggi sono saliti sul tatami gli atleti impegnati nelle ultime finali di kumite, che hanno completato il quadro dei nuovi campioni d’Italia.
I titoli assegnati nella giornata odierna sono andati a: Matilda Veronese (CAO Karate) nei 35 kg, Benedetta Arena (Champion Center) nei 40 kg, Maria Rizzi Ariani (Karate Gravina) nei 50 kg, Emma Zamberlan (KT99) nei 62 kg, Gaia Testa (Fate e Samurai) nei +68 kg, Andrea Starace (Pro Team) nei 48 kg, Antonio Moffa (Olympic Planet) nei 53 kg, Giulio Pennisi (Wadoryu Sicilia) nei 58 kg e Domenico De Lucia (Union Team) nei 63 kg.
Per consultare tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Definite anche le classifiche per società , che confermano l’ampia partecipazione e il livello tecnico del movimento giovanile italiano:
Per rivedere gli incontri, vai su FIJLKAM TV.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 19:26:13 +0100
Roma, 26 ottobre 2025. É bronzo a Sarajevo per due delle nostre azzurre: Silvia Pellitteri (Fiamme Azzurre) nei -57 kg ed Elisa Adrasti (Asd Amici nello Sport) nei -48 kg. Pellitteri supera Nedanovska (MKD) con un ippon per poi arrendersi ai quarti di finale contro la slovena Tomc. Recupera negli incontri di ripescaggio contro Samardzic (BIH) e conquista il terzo gradino del podio su Kuzmina (IJF). Adrasti parte con una vittoria ai quarti di finale contro la polacca Stoklosa e cede contro Moiseeva (IJF) in semifinale. Nella finalina ha la meglio su Handan (BIH).
A chiudere questo fine settimana di gare è il quinto posto a Kranjska Gora per Nicolò Signorini (Ronin Kai Verona) nei -90 kg, dopo due vittorie consecutive contro Zunic (CRO) e Franca (SLO) e due sconfitte contro Babaicenko (LTU) e Berglez Kos (SLO).
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 18:46:01 +0100
Roma, 27 ottobre 2025 – Si è conclusa a Policoro (Basilicata) la sesta edizione del Grand Prix Lucania, in scena ieri e oggi, sabato 25 e domenica 26 ottobre, con la partecipazione di circa 1.200 atleti, tra U18 e U21, in rappresentanza di società provenienti da tutta Italia.
Organizzato dal Comitato Regionale FIJLKAM Basilicata con il supporto della New Kodokan e delle amministrazioni locali, in particolare del Comune di Policoro, il torneo ha offerto ai giovani judoka l’opportunità di confrontarsi a livello nazionale e di accumulare punti preziosi per le classifiche federali.
La prima giornata di gara, sabato, è stata dedicata alle categorie Under 18.
Nel dettaglio, i podi maschili e femminili:
Maschile – 1.Kumiai, 2.Akiyama, 3.Nicolaus;
Femminile – 1.Akiyama, 2.Kumiai, 3.Skorpion
Per consultare i risultati individuali U18, clicca qui.
Domenica è stato invece il turno degli Under 21.
Nel dettaglio, i podi maschili e femminili:
Maschile – 1.Preneste, 2.Nicolaus, 3.Ippon Club;
Femminile – 1.Akiyama, 2.Kumiai, 3.Paradise.
Per consultare i risultati individuali U21, clicca qui.
Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità federali e sportive, tra cui il Presidente Nazionale del Settore Judo Giuseppe Matera, il Consigliere Federale Andrea Regis e il Direttore Sportivo Nazionale Bruno D’Isanto.
«Policoro è ormai una tappa fondamentale del calendario federale – ha dichiarato il presidente Matera – Questo evento non solo consente agli atleti di confrontarsi ai massimi livelli nazionali, ma rappresenta anche un’occasione di crescita per tutto il movimento judoistico della Basilicata».
Per i dettagli e gli approfondimenti, è possibile consultare la news completa sul sito del Comitato Regionale FIJLKAM Basilicata.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 17:39:57 +0100
Roma, 26 ottobre 2025 – È andata in scena oggi, a Novi Sad, la penultima giornata dei Campionati Mondiali U23 di lotta olimpica. Due gli azzurri in gara, Gabriele Niccolini negli 86 kg e Mattia Bientinesi nei 65, entrambi impegnati nelle ultime eliminatorie dello stile libero.
Tra loro, rivedremo domani soltanto Niccolini, che è stato ripescato e cercherà la scalata verso la finale per il bronzo. Partito bene con una vittoria per superiorità tecnica sull’ungherese Zeteny Gangl, è stato poi fermato con lo stesso risultato dal russo, finalista, Arsen Balaian. Domani si riparte dalla sfida con l’azero Ali Tcokaev,
Mattia Bientinesi è invece stato sconfitto e definitivamente eliminato dal kazako Rustem Tolen.
Per tutti i dettagli, per rivedere gli incontri e per la diretta streaming di domani, clicca qui.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 16:58:06 +0100
Roma, 26 ottobre 2025 – Si è concluso a Kempten, in Germania, l’International Training Camp riservato alle categorie U18 e U16, svoltosi dal 24 al 26 ottobre su invito della Federazione Tedesca di Karate.
La delegazione italiana, guidata dai tecnici Emilio Fotino e Simone Genocchio, ha condiviso tatami e sessioni di allenamento con le rappresentative giovanili di Germania, Austria, Polonia e Lussemburgo.
I convocati per l’Italia erano Sofia Onori, Nicola Correddu, Giacomo Del Seppia, Francesco Ferrarini, Thea Servetto, Giada Capatti, Lorenzo Bergna, Bianca Capone, Maya Marenco, Matteo Mondo Branchi, Giacomo Ferraris, Maria Luigia Cocca, Isabel Genocchio, Armando Ruocco, Elisa Cattaneo, Almerigo Tommasino, Riccardo De Gregorio e Alessandro Carraresi.
Al termine delle prime due giornate di allenamento, gli azzurrini hanno preso parte al 5th Nations Competition, distinguendosi con 16 finali su 18 categorie e arrivando primi come medagliere totale.
L’esperienza in Germania, nel suo complesso, è stato un passaggio della preparazione verso i prossimi Campionati Europei Cadetti, Juniores e U21, in programma a febbraio a Limassol.
La Commissione Nazionale Attività Giovanile (CNAG) ha espresso grande soddisfazione per la crescita tecnica degli atleti convocati e per i risultati ottenuti.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 13:30:13 +0100
Roma, 25 ottobre 2025 – Al PalaPellicone di Ostia è andata in scena la prima giornata del Campionato Italiano Esordienti di Karate, dove circa 800 giovanissimi atleti si stanno sfidando a caccia del titolo di campione e campionessa italiani.
Nella giornata odierna si sono disputate le gare di kata individuale e delle prime categorie del kumite.
Nel kata, i nuovi campioni d’Italia sono Gaia Durante della Tenryu Chieti e Nicolò Narducci del CAO Cantù. Per quanto riguarda il kumite, i titoli assegnati oggi sono andati a Desiree Spampinato (Rembukan) nei 45 kg, Lara D’Onofrio (Carotenuto) nei 56 kg, Gaia Provini (D.K.) nei 68 kg, Andrea Moresco (Karate Club Savona) nei 38 kg, Salvatore Consagna (Shirai Club) nei 43 kg, Rosario Romeo (Orizzonte Catania) nei 68 kg, Brian Ciancimino (Ippon Karate Lentini) nei 75 kg e Francesco Pio Forioso (Union Team) nei +75 kg.
Per tutti i risultati dettagliati e i sorteggi, clicca qui.
Per la classifica a squadre bisognerà attendere la giornata di domani, quando saliranno sul tatami gli atleti delle ultime categorie di peso in programma.
Come di consueto, l’ingresso al PalaPellicone è aperto al pubblico.
Per rivedere tutti i bellissimi incontri di oggi e per la diretta streaming di domani vai sul canale YouTube FIJLKAM TV.

Roma, 25 ottobre 2025. Nadia Simeoli (Il Tempio Asd) é bronzo allo European Open di Sarajevo nei -63 kg. L’azzurra supera Von Leupoldt (GER) per somma di waza-ari e si arrende a Renshall (GBR) ai quarti. Vince poi l’incontro di ripescaggio contro Saint Etienne (FRA) e conquista il bronzo su Nalbat (NED).
A Kranjska Gora (Slovenia) sfuma il podio per Alice Bronzin (Polisportiva Dlf Udine) nei -48 kg, che vince con Gupalo (GER) e Pisoni (ITA) e si ferma poi contro le russe Zakharova in semifinale e Mishenkina nella finale per il bronzo. Settima Angelica Tait (Ippon Academy Asd) nei -52 kg, che non riesce a superare le fasi di recupero.
Domani seconda giornata di gara per entrambi gli eventi, disponibili su judo.tv.
Data articolo: Sat, 25 Oct 2025 18:35:26 +0200
Roma, 25 ottobre 2025 – È calato il sipario anche sulla sesta giornata dei Campionati Mondiali U23 di lotta olimpica a Novi Sad. Quattro gli italiani in gara e due le finali disputate con Aurora Russo e Immacolata Danise, entrambe per il bronzo, la prima nei 59 kg e la seconda nei 62.
Aurora Russo, al netto del dolore alla spalla, come ci racconta Maurizio Casarola, ha dimostrato tutta la sua forza e la sua generosità già dai ripescaggi, quando ha battuto per 3-1 l’avversaria canadese Olivia Lichti. Nella finale per il bronzo, poi, ha affrontato l’azera Hiunai Hurbanova alla quale si è purtroppo dovuta arrendere. Grande sportività , alla fine del match, con l’azera che ha accompagnato l’azzurra dolorante fuori dal tappeto porgendole il suo aiuto.
Immacolata Danise, invece, dopo il bel percorso di ieri, si è giocata il podio iridato con la russa Yana Tretsiak dimostrando anche stavolta di avere grinta da vendere, nonostante non sia arrivato il risultato sperato. Le due lottatrici hanno infatti dato vita ad un incontro molto combattuto, nel quale alla fine ha avuto la meglio l’avversaria sul risultato di 9-6.
Per le italiane è dunque arrivato un doppio quinto posto mondiale.

I due ragazzi dello stile libero, infine, sono purtroppo stati eliminati al primo turno di gara: Simone Piroddu (57 kg) ha ceduto il passo al kirghizo Saliev, mentre Alessandro Scaramella (125 kg) ha perso con il moldavo Duscov.
Domani andrà in scena l’ultima giornata di eliminatorie e per l’Italia ci saranno Mattia Bientinesi e Gabriele Niccolini.
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Sat, 25 Oct 2025 18:21:38 +0200![]()
Roma, 25 ottobre 2025 – È stato inaugurato oggi ad Ostia (Roma) il parco in memoria di Matteo Pellicone, storico Presidente della FIJLKAM per 32 anni. L'intitolazione, avvenuta di fronte al Centro Olimpico Federale (PalaFijlkam), si configura come un solido riconoscimento istituzionale a un'eredità che continua a vivere nello sport e nella comunità italiana.
La cerimonia ha visto la partecipazione del Presidente della FIJLKAM Giovanni Morsiani, di Marina Di Bussolo Pellicone (moglie del Presidente scomparso), di Valentina Prodon (Vice Presidente del Municipio X di Roma) e di Giovanni Zannola (Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale, in rappresentanza del Sindaco Roberto Gualtieri).
A onorare la figura di Pellicone erano presenti anche tre atleti di eccellenza, simboli del successo federale: per il Karate Clio Ferracuti (neo qualificata ai Mondiali), per la Lotta Enrica Rinaldi (atleta di punta della nazionale femminile) e per il Judo Valerio Accogli (oro al recente Grand Prix di Lima e stella nascente).
Gli interventi delle autorità hanno messo in luce l'importanza del legame tra l'impianto sportivo e il tessuto sociale.
Valentina Prodon, Vice Presidente del Municipio X, ha sottolineato come il PalaFijlkam non sia «una semplice struttura, ma una 'casa' essenziale che ospita atleti nazionali e internazionali», rendendo Ostia «un centro sportivo di grande livello e una vetrina per la città ». L'intitolazione è stata definita un «grande segno di gratitudine» da parte di Roma Capitale.
Il Presidente Giovanni Morsiani ha onorato Pellicone definendolo un «visionario» che rese la struttura «all'avanguardia fin dal 1990». Morsiani ha annunciato un cambio di strategia gestionale: «In omaggio a Pellicone, rimoduleremo l'ingresso del Centro e ne ridefiniremo il concetto, ponendo la nostra struttura e tutti i suoi servizi a disposizione della comunità di Ostia e romana». L'obiettivo è essere «più produttivi e inclusivi, integrando sport, cultura e turismo», in piena collaborazione con il X Municipio.
Giovanni Zannola, in rappresentanza del Sindaco Gualtieri, ha portato i saluti istituzionali, sottolineando il forte valore simbolico dell'intitolazione che intende «intrecciare memoria e futuro». Zannola ha evidenziato l'impegno dell'Amministrazione Capitolina nel rafforzare il Centro Olimpico per la rigenerazione del Palazzetto dello Sport. Ha aggiunto che l'area verde dedicata a Pellicone è vista come un'occasione di «crescita collettiva e di unione tra memoria, comunità e futuro».
Infine, Marina Di Bussolo Pellicone ha espresso profonda gratitudine per il tributo. Ha ricordato che il marito ha guidato la Federazione per 32 anni, con 730 medaglie vinte, e che la sua opera principale resta la realizzazione del Centro Olimpico di Ostia. A perenne memoria, è stata istituita la Fondazione Matteo Pellicone per sostenere i giovani atleti: «Mi auguro che tutta l'opera realizzata da Matteo Pellicone possa per il futuro continuare con maggiore slancio e regalarci prestigiosi successi sportivi».
Data articolo: Sat, 25 Oct 2025 11:05:55 +0200
Roma, 24 ottobre 2025 – A Novi Sad, si è accesa la luce anche per la lotta italiana in questa quinta giornata dei Campionati Mondiali U23. È arrivata la prima finale conquistata dall’Italia, grazie ad una grande prova di Immacolata Danise nella categoria al limite dei 62 kg. Impegnati sulle materassine serbe c’erano, oltre a Danise, Aurora Russo (59 kg), Maria Ferone (53 kg) e Luca Finizio (74 kg).
La cronaca comincia da Immacolata Danise che ha vinto alla grande i primi due incontri: la partenza, contro la tedesca Luisa Scheel agli ottavi, è stata di grande carattere. Come ci racconta Maurizio Casarola, infatti, Danise ha vinto ribaltando di schiena l’avversaria quando stava sotto 4-0. Ai quarti, invece, l’azzurra ha vinto dominando la svedese Agnes Nygren e chiudendo sul 7-3. In semifinale, di fronte alla giapponese Sakura Motoki, si è invece purtroppo arresa per una grande partenza e prestazione dell’avversaria. Domani si giocherà il terzo gradino del podio iridato.

Molto bene anche Aurora Russo che ha lottato convivendo con una condizione fisica non perfetta, a causa di un problema alla spalla. Nonostante ciò, anche lei ha vinto i primi due incontri, ai danni della serba Jovana Radivojevic per superiorità tecnica e poi della turca Ebru Dagbasi, dopo una sfida molto tirata conclusa 5-3. Ai quarti, però, ha trovato sul suo cammino un’altra giapponese, la forte Ruka Natami, l’ha battuta 4-1. Questa è poi arrivata in finale per l’oro e ha ripescato l’azzurra che domani, condizioni fisiche permettendo, cercherà la via della finale per il bronzo.
Sono stati invece eliminati al primo turno di gara Luca Finizio e Maria Ferone.
Domani ci sarà , dunque, la finale di Danise, il ripescaggio di Russo e il debutto per Simone Piroddu (57 kg) e Alessandro Scaramella (125 kg).
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Fri, 24 Oct 2025 15:51:23 +0200
Roma 24 ottobre 2025 - Il Centro Olimpico Federale “Matteo Pellicone†di Ostia si conferma fulcro del judo mondiale ospitando due prestigiose sessioni dell'IJF Academy. La prima, un'edizione storica e interamente femminile, si è tenuta da lunedì 20 a sabato 25 ottobre.
Questa sessione speciale, che ha visto la partecipazione di 20 judoka e coach donne, ha rappresentato un evento cardine, combinato con il programma del CIO "Women in High Performance Sport". Tra i nomi di spicco presenti figurano le campionesse Nora Gjakova e Sabrina Filzmoser.
L'impegno del Centro Pellicone prosegue senza sosta: un secondo appuntamento dell’IJF Academy, aperto anche agli uomini, prenderà il via il 27 ottobre e si concluderà il 2 novembre, con 43 partecipanti totali, tra cui le olimpioniche italiane Alessandra Giungi e Giovanna Tortora.
A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Presidente della FIJLKAM, Giovanni Morsiani, che ha ribadito la centralità del ruolo italiano:
"L'IJF considera il nostro Centro Olimpico di Ostia un hub di riferimento. Auspichiamo che questa struttura possa diventare un punto fermo nel panorama delle attività dell'IJF. La Federazione Italiana mette a disposizione del Judo internazionale l'intera struttura, garantendo la massima collaborazione."
Il Presidente Morsiani ha poi concluso focalizzandosi sulla visione a lungo termine:
"Il nostro scopo è garantire una crescita costante del mondo del Judo italiano, inserito in un contesto di qualità e standard internazionali. A tal proposito, ringrazio il Presidente Marius Vizer e rinnovo la totale collaborazione della Federazione Italiana per tutte le attività che riguardano l'IJF."
Il Direttore dell'IJF Academy, Envic Galea, ha espresso il suo legame con il Centro e la filosofia dell'edizione femminile:
"È sempre un grande piacere tornare qui a Roma e al Centro Olimpico di Ostia. Ricordo perfettamente questo luogo quando era solo un progetto iniziale: il Presidente Matteo Pellicone mi mostrò la sua visione per questo centro, e ho avuto l'onore di vederlo crescere dal nulla fino a diventare questo polo internazionale."
Riguardo al corso per sole donne, Galea ha sottolineato l'obiettivo di merito:
"L'idea di fondo non è solo quella di organizzare un corso per donne, ma di aiutare le donne a progredire, valorizzandole per le loro capacità . Vogliamo dare loro la consapevolezza di essere brave allenatrici, non semplicemente perché sono donne.
L'entusiasmo è stato condiviso dalla campionessa olimpica Tina Trstenjak, che ha partecipato in qualità di expert:
"Sono entusiasta di essere qui, specialmente per questa sessione storica interamente femminile, guidata da expert donne. Sono rimasta colpita dalla preparazione delle partecipanti e dalla velocità con cui si stanno sviluppando."
Trstenjak ha inoltre elogiato la sede italiana:
"La struttura è perfetta: tutto è vicino, dall'alloggio al dojo, che è spazioso. Il cibo è fantastico, e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è eccellente qui. Adoro venire in questo centro, lo considero uno dei migliori luoghi in cui organizzare sessioni pratiche."
A guidare e formare i partecipanti in queste cruciali sessioni di Ostia è stato un team di altissimo livello composto da:
Daniela Krukower, Larisa Cedric, Sanda Corak, Envic Galea, Slavisa Bradic, Tina Trstenjak, Tibor Kozsla, Daniel Lascau, Loredana Lascau, Giulia Quintavalle, Mark Huizinga, Jean Luc Georges Ruege, Michel Luis Gaston Huet.

Roma, 23 ottobre 2025 – Si è conclusa anche la quarta giornata dei Campionati Mondiali di Lotta U23, interamente dedicata alla lotta femminile, con Bianca Contrafatto e Laura Godino in gara per l’Italia.
Le due azzurre, purtroppo, non sono riuscite a qualificarsi per le finali. Bianca Contrafatto, nei 65 kg, è stata eliminata dall’ucraina Oleksandra Rybak, alla quale ha ceduto per superiorità tecnica agli ottavi di finale. Laura Godino, impegnata nei 68 kg, si è invece arresa ai quarti alla kirghiza Gulnura Tashtanbekova sul risultato di 7-0. Prima, aveva battuto la rumena Maria Magdalena Pantiru per 4-3.
Domani, solcheranno i tappeti serbi Maria Ferone, Aurora Russo, Immacolata Danise e Luca Finizio.
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 16:20:46 +0200
Roma 23 ottobre 2025 - Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la FIJLKAM ha scelto di aderire a “Scuola Attivaâ€, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo
“Scuola Attivaâ€, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la FIJLKAM.
Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids†e “Scuola Attiva Junior†sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi.
Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.
In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva†avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.
Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids†e “Scuola Attiva Junior†potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi.
Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 10:57:31 +0200
Roma, 23 ottobre 2025 - Si è riunito nel pomeriggio del 22 ottobre il 172° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha comunicato la nomina dei nuovi componenti del Collegio dei Revisori dei Conti: Edoardo Sansoni e Cristina Erminero che si sono insediati il 9 ottobre scorso. Il Presidente ha ringraziato sentitamente Cinzia Perugini e Aida Raiola per il lavoro svolto.
Attività sportiva e riconoscimenti - Successivamente il Presidente ha aggiornato il Consiglio sull'incontro avuto il 26 settembre con il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e ha comunicato la nomina di Luigi Busà quale membro cooptato della Commissione Nazionale Atleti CONI.
Grande soddisfazione è stata espressa per il riconoscimento del CONI alle atlete Alice Bellandi e Assunta Scutto e ai tecnici Raffaele Toniolo e Raffaele Parlati che verranno insigniti dei Collari e delle Palme d'Oro nella cerimonia di consegna del 3 novembre prossimo, presso la Sala delle Armi al Foro Italico di Roma.
A Ostia, invece, il 25 ottobre sarà inaugurato il parco dedicato a Matteo Pellicone , in via di Castel Fusano, alla presenza del Sindaco Gualtieri e delle autorità del X Municipio.
Il Presidente, infine, ha riferito degli ottimi risultati ottenuti al Trofeo CONI nella fase finale di Lignano Sabbiadoro con la vittoria della rappresentativa della Puglia nel judo, del Lazio nella lotta e nel karate.
Sport e Salute e sostenibilità - Per quanto riguarda i rapporti con Sport e Salute, è stato avviato il processo di rilevazione dati sulla piattaforma dedicata per l'elaborazione del Modello algoritmico Contributi 2026. Le percentuali di allocazione prevedono il 50% per il merito sportivo, il 30% per il movimento sportivo e il 20% per efficienza e sostenibilità . E in tema di sostenibilità ambientale, il Presidente ha illustrato l'incontro avuto l'8 ottobre con la società EcoEvents per valutare una collaborazione finalizzata alla certificazione
ISO 20121 degli eventi sportivi federali presso il Centro Olimpico, alla redazione di report di sostenibilità e, in prospettiva, alla realizzazione di un bilancio sociale.
Inoltre, è stato approvato l’aggiornamento del Codice Etico con riferimenti alle tematiche in ambito di sostenibilità e, contestualmente è stata condivisa l’esigenza di dare sempre più spazio alle tematiche di sostenibilità degli eventi sportivi anche in ambito formativo.
Carte Federali - Il Consiglio ha approvato l'aggiornamento della composizione della Commissione Carte Federali, che si è insediata il 15 ottobre, con l'inserimento di Bianca Magarò quale Coordinatrice Giudice Sportivo.
Un’importante novità organizzativa riguarda la proposta di modifica del R.O.F. con l'inserimento, nell'Art.53, della Amateur MMA (disciplina riconosciuta dall'UWW nel Congresso Ordinario del 2024) che sarà inizialmente gestita da un apposito Gruppo di Lavoro nell’ambito della Commissione Pancrazio/AMMA.
In parallelo, la nuova Commissione Carte Federali ha avviato il lavoro di revisione complessiva del R.O.F.
Staff Sanitario - Per quanto concerne lo Staff Sanitario, dopo la riunione del 29 luglio per condividere le modalità operative e i programmi a breve-medio termine, è stato approvato l'organigramma aggiornato che vede Pietro Monachino confermato quale Medico Federale, con referenti medici specifici per ogni settore. La Commissione Medica Federale è presieduta da Fabio Fanton con Stefano Gumina vicepresidente.
L’organigramma completo è pubblicato sul sito federale.
EPS - Sul fronte dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva, ad oggi sono state firmate le convenzioni con ACSI, AICS, ASC, ASI, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, MSP, OPES, PGS e UISP. Difesa Personale/MGA - La Commissione Nazionale Difesa Personale/MGA ha approvato il Regolamento Generale e Organizzativo e il Regolamento Tecnico. È stata inoltre ratificata una convenzione con la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) per valorizzare lo sport nel benessere e nella formazione del personale infermieristico attraverso gli strumenti offerti dalla Difesa Personale/MGA FIJLKAM.
Scuola Nazionale Federale - il Presidente ha comunicato che il Corso per Dirigenti Sociali di 1° livello ha registrato un elevato numero di iscrizioni, confermando il grande interesse per le nuove opportunità formative. Sono inoltre in partenza i corsi per i Dirigenti Territoriali e, dal 1° gennaio 2026, anche ulteriori Corsi di Specializzazione per tutti i Tesserati che si iscriveranno alla Scuola Nazionale Federale.
Progetti Federali - Il Presidente ha aggiornato il Consiglio sullo stato di avanzamento di Scuola Attiva Junior (in collaborazione con Sport e Salute per l'anno scolastico 2025-2026), Fight Like a Girl (con raduni collegiali femminili già programmati nei prossimi mesi) e il progetto "Il giusto peso" che ha già avviato consulenze nutrizionali tramite WhatsApp.
Per quanto riguarda il nuovo Ecosistema Digitale, dopo gli incontri con diverse società specializzate, tra cui ConiNet, il Presidente ha confermato la prosecuzione del rapporto di collaborazione con quest’ultima per la realizzazione dei nuovi gestionali di tesseramento e iscrizione a gare e corsi. Sono inoltre in corso valutazioni con altre ditte specializzate per lo sviluppo di portale del tesserato, progetto CRM, nuovo sito web, APP e portale per FIJLKAM TV.
Centro Olimpico federale "Matteo Pellicone" - Per quanto riguarda i lavori del PNRR, pur proseguendo secondo il cronoprogramma aggiornato, si registrano ritardi che rendono presumibile una proroga al giugno 2026.
È, inoltre, in corso l'avvio del percorso burocratico per la realizzazione di un Poliambulatorio del Centro Medico, attraverso incontri già effettuati con Regione Lazio e Azienda Sanitaria Locale, nell’ambito di un progetto complessivo di apertura delle strutture federali del Centro Olimpico verso l’utenza esterna, con particolare attenzione al territorio di Ostia.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, ha approvato la 2a nota di variazione al Bilancio di Previsione 2025 nonché avviato l'analisi per il Budget 2026, ha assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 18.30.

Roma, 23 ottobre 2025 – Il PalaPellicone di Ostia è pronto ad accogliere il Campionato Italiano Esordienti di Karate, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, con due giornate di gare dedicate alle specialità di kata e kumite.
L’evento vedrà la partecipazione di 1192 iscritti, di cui 792 atleti e 400 tecnici, in rappresentanza delle società provenienti da tutta Italia.
Il programma prevede l’inizio delle competizioni sabato alle 9:00, con le prove di kata e le prime categorie di kumite, che proseguiranno fino alle 21:00. Domenica, dalle 9:00 alle 18:00, spazio invece alle categorie rimanenti del kumite. Tutti gli incontri si disputeranno con il sistema a eliminazione diretta con ripescaggio.
L’ingresso al palazzetto sarà come sempre aperto al pubblico.
Per seguire la diretta streaming clicca qui. Per consultare tutte le informazioni dettagliate sull’evento, invece, clicca qui.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 07:50:12 +0200
Roma, 22 ottobre 2025 – La terza giornata dei Campionati Mondiali U23 ha coinciso con la conclusione delle eliminatorie dello stile greco-romano e con l’avvio del programma dedicato alla lotta femminile.
Sul tappeto sono saliti Andrea Setti (ripescaggi dei 67 kg), Tommaso Bosi (eliminatorie dei 60 kg) e Vincenza Amendola (eliminatorie dei 72 kg femminili).
Nessuno dei tre azzurri è purtroppo riuscito a proseguire il proprio cammino nel torneo. Setti si è fermato nei ripescaggi contro il cubano Veliz Martinez, mentre Bosi è stato superato dal kazako Ishkar Kurbayev. Stessa sorte per Amendola, sconfitta dalla canadese Vianne Rouleau.
Per Bosi e Amendola, purtroppo, non si è successivamente concretizzata la possibilità del ripescaggio.
Domani sarà la volta di Bianca Contrafatto e Laura Godino, impegnate nelle rispettive categorie femminili.
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 15:12:48 +0200Roma 22 ottobre 2025 - Un significativo atto di riconoscimento per la sua eredità sportiva e dirigenziale: si terrà sabato 25 ottobre, alle ore 11:00, l'inaugurazione del parco intitolato al Presidente Matteo Pellicone ad Ostia, situato in Via della Stazione di Castel Fusano angolo Via dei Sandolini. Questa area verde vuole onorare il grande lavoro svolto da Pellicone, figura cardine per lo sport italiano e per il territorio.
L'evento vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e federali, a sottolineare il valore della cerimonia.
Saranno presenti i rappresentanti di Roma Capitale e del X Municipio, inclusa la Presidente del Consiglio Comunale, Svetlana Celli, e il Presidente del X Municipio.
La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali sarà rappresentata al massimo livello dal Presidente FIJLKAM, Giovanni Morsiani, insieme ai vertici federali. A onorare la memoria del Presidente Pellicone ci sarà anche la signora Marina Di Bussolo, sua moglie. Interverranno anche tre atleti in rappresentanza delle discipline FIJLKAM, simboli dell'eccellenza che Pellicone ha contribuito a costruire: per il Karate sarà presente Clio Ferracuti, neo qualificata ai Campionati del Mondo; per la Lotta Enrica Rinaldi, atleta di punta della nazionale femminile; e per il Judo Valerio Accogli, oro al recentissimo Grand Prix di Lima e stella nascente del judo romano.
L'intitolazione del parco è un segnale tangibile per il grande contributo offerto da Pellicone allo sport italiano. 
Matteo Pellicone (1935-2013) è stato il più longevo Presidente di Federazione Sportiva in Italia, guidando la FIJLKAM per ben 32 anni e portandola ai massimi livelli mondiali e olimpici. Sotto la sua presidenza, gli atleti azzurri hanno conquistato l'impressionante numero di 728 medaglie in manifestazioni di altissimo livello, garantendo la presenza sul podio di Lotta, Judo o Karate in ogni edizione dei Giochi Olimpici o dei World Games. A livello dirigenziale internazionale, è stato Vice Presidente Mondiale della FILA (oggi UWW) dal 1992 e ha ricoperto l'incarico di membro della Giunta Esecutiva del CONI in ambito nazionale. Pellicone è stato inoltre l'ideatore e promotore della Cittadella dello Sport ad Ostia, il primo nucleo del Centro Olimpico Federale, noto ora come PalaPellicone. Questa struttura, inaugurata a partire dal 1990 su una superficie di circa quattro ettari, è essenziale per la preparazione collegiale degli Azzurri e per le attività didattiche nazionali, ospitando palestre, foresterie, uffici federali e aule didattiche. L'intitolazione del parco si configura, quindi, non solo come un ricordo, ma come un solido riconoscimento istituzionale di un'eredità che continua a vivere nello sport italiano.
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 07:55:05 +0200
Roma, 21 ottobre 2025 – Continuano i Campionati Mondiali U23 di Novi Sad con la lotta greco romana sulle materassine serbe. Oggi per l’Italia hanno lottato Leon Rivalta e Andrea Setti.
Il primo, impegnato nei ripescaggi degli 87 kg, ha purtroppo perso la sua sfida ed è stato definitivamente eliminato. Leon ha però lottato bene e lo dimostra il fatto che il match si è concluso su un tiratissimo 1-1 che ha purtroppo dato ragione all’azero Lachin Valiyev.
Si è comportato molto bene anche Andrea Setti che, nella categoria dei 67 kg, ha vinto il primo incontro per superiorità tecnica contro il serbo Dejan Berkec. Agli ottavi, Setti se l’è vista con un avversario molto forte, arrivato poi a conquistare la finalissima di categoria. Un incontro molto duro, in cui l’azzurro ha dato un gran filo da torcere al georgiano Anri Khozrevanidze, ma al quale si è infine dovuto arrendere sul risultato di 6-5. Domani ripartirà dai ripescaggi contro il cubano Veliz Martinez.
Oltre a Setti, domani sarà il turno di Tommaso Bosi e Vincenza Amendola, per le ultime eliminatorie della greco romana e le prime della libera femminile.
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 18:50:35 +0200
Roma, 20 ottobre 2025 – Sono iniziati i Campionati Mondiali U23 di lotta, in scena a Novi Sad da oggi fino a lunedì 27. Nella giornata inaugurale le materassine serbe hanno visto le sfide delle prime categorie della greco romana e per l’Italia ha lottato Leon Rivalta.
Impegnato nella categoria al limite degli 87 kg, il giovane azzurro si è distinto per due belle vittorie: la prima ai danni del cinese Jiaerhen Aheihe per superiorità tecnica (9-0) e la seconda, agli ottavi, contro il danese Frederick Mathiesen per 3-0. Approdato ai quarti, Rivalta ha dovuto cedere il passo all’iraniano Farokhiisenjani, il quale è poi arrivato alla finalissima e ha così ripescato l’italiano.
Domani, dunque, Leon ripartirà dall’ultimo turno dei ripescaggi e punterà alla finale per il bronzo. Oltre a lui, in gara ci sarà Andrea Setti, impegnato nelle eliminatorie della categoria al limite dei 67 kg.
Per tutti i dettagli e per la diretta streaming, clicca qui.
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 19:44:34 +0200