NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da FIJLKAM

News da Federazione judo karate lotta arti marziali - FIJLKAM

#arti-marziali #lotta #judo #karate #FIJLKAM

Judo
Tris di medaglie a Zagabria, a Ostia i giovanissimi

Roma, 15 novembre 2025. Giovanni Esposito (GS Fiamme Azzurre) sale sul gradino più alto del podio dei -73 kg dopo una prestazione magistrale, migliorando l’argento della precedente edizione. Esposito ottiene infatti quattro vittorie nette contro Fernandez Campillo (ESP), Bors Dumitrescu (ROU), Levy (GBR) e Kavantidze (POR). In finale contro lo spagnolo Shuhalieiev si impone per ippon.

Antonio Esposito (GS Fiamme Azzurre) è bronzo nei -81 kg, superando Margelidon (CAN) e Gramkow (GER) Ai quarti è costretto alla sconfitta contro fasching (AUT) ma recupera nelle fasi di ripescaggio su Fernando (POR) e in finale contro Gramatikov (BUL) mette a segno uno yuko.

Irene Pedrotti (GS Fiamme Azzurre) è terza nei -70 kg. Pedrotti vince su Takhellambam (IND), Gohsen (ISR) e si ferma ai quarti contro la nipponica Tanaka per poi recuperare contro Kulic (CRO). Nella finale per il bronzo supera Sobierajska (POL) grazie ad un waza-ari.

Carlotta Avanzato (GS Fiamme Oro) sfiora il podio nei -63 kg. Conquista due vittorie consecutive su Jaspe (USA), Kristo (CRO), subisce uno stop per mano dell’israeliana Sharir ma recupera mettendo a segno un ippon contro Kropska (POL) e non riesce a superare Oberan (CRO). 

Sconfitte premature per Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) nei -63 kg e Manuel Parlati (GS Fiamme Oro) nei -81 kg, fermati al match d’esordio. 

Domani in gara, streaming su judo.tv, le categorie: -78 kg, +78 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg.

Nel frattempo, al Palapellicone di Ostia, si svolge questo weekend il Campionato Italiano Esordienti B A2, appuntamento importante per i nuovi e giovanissimi talenti azzurri. In questa prima giornata di gara sono stati assegnati i titoli maschili: Cuccovillo Antonio (-38 kg, La Popular), Cuccovillo Alessandro (-42 kg, La Popular), Porceddu Riccardo (-46 kg, C.S. Guido Sieni), Fastuca Andrea (-50 kg, Akiyama), Cesana Francesco (-55 kg, Ronin Monza), (-60 kg), Russo Massimo (-66 kg, Nippon), Ferrari Diego (-73 kg, Ponteranica), Angioletti Bludavis (-81 kg, Judo Suisio), Loi Cristian (+81 kg, Gsj Terralba). Appuntamento a domani con le categorie femminili. 

Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 23:14:55 +0100
Ju-Jitsu
World Cup U14: le 7 medaglie italiane concludono l’esperienza di Bangkok

Roma, 15 novembre 2025 – I campionati Mondiali di jujitsu si sono ufficialmente chiusi ieri, ma oggi è andata in scena, tutta in un’unica giornata, la World Cup, interamente dedicata alla categoria under 14. Il Team Italia ha raccolto un altro risultato di grande valore: sette medaglie, frutto del talento e dell’impegno delle giovani promesse azzurre.

Va sottolineato che la World Cup non assegna titoli iridati, ma rappresenta comunque un passaggio importante nel percorso di formazione degli atleti più giovani, offrendo loro un contesto competitivo di alto livello e un’esperienza internazionale rilevante.

Gli azzurrini hanno saputo farsi valere in tutte le specialitĂ , dal Fighting System al Duo, dallo Show System alle prove miste, dimostrando una buona maturitĂ  tecnica e ottimo spirito di squadra.

A conquistare la medaglia d’oro è stato Mattia Salvi, primo classificato nel Fighting System (-69 kg). Medaglia d’argento, invece, per Martina Vitale e Silvia Balestra, protagoniste nel Duo System Femminile. Cinque, infine, le medaglie di bronzo che hanno completato la giornata: nel Fighting System +57 kg è salita sul podio Giada Rossini, mentre nel Duo Maschile U14 sono arrivati due terzi posti grazie alle coppie Francesco Milazzo – Giorgio Sciacca e Cosimo Fontana – Francesco Pio Testa. Nello Show System, poi, doppio bronzo per Fabiola Torresi – Miriam Finocchiaro tra le donne e Francesco Milazzo – Alessandro Picerno nella categoria maschile.

Con questi risultati, la spedizione italiana chiude il proprio cammino in Thailandia nel migliore dei modi, “confermando ancora una volta la solidità del settore giovanile, la preparazione dello staff e il lavoro di programmazione che continua a produrre frutti anche sul piano internazionale.”

Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 16:30:09 +0100
Judo
Prima giornata al Grand Prix di Zagabria, sul podio Manzi e Stella

Roma, 14 novembre 2025. Una prima giornata intensa quella alla Zagreb Arena per i nostri azzurri: in quattro hanno disputato una finale. Elios Manzi (GS Fiamme Gialle) è argento nei -66 kg, dopo tre vittorie consecutive su Talibov (AZE), Gago (POR) e Yotov (BUL) e una sconfitta in finale contro lo spagnolo Garcia Torne.”Sono contento finalmente di essere tornato sul podio anche se la finale mi ha lasciato qualche piccolo rammarico.” - dice Elios -  â€œPerò è tutta benzina sul fuoco per il futuro. Voglio ringraziare le Fiamme Gialle, il maestro Ferro che mi ha seguito in gara, tutti i ragazzi e i tecnici della nazionale che si sono messi a disposizione e il maestro Corrado Buongiorno per seguirmi sempre anche da lontano”.

É bronzo per Gaia Stella (Fitness Club Nuova Florida) nei -52 kg che supera Asvesta (CYP) e Chopade (IND), si arrende alla plurimedagliata olimpica Krasniqi (KOS) ma recupera in finale contro la brasiliana Conceicao. “Sono soddisfatta della mia gara e di essermi confrontata con le migliori al mondo. Era il mio primo Grand Prix e la mia prima medaglia nel circuito dell’IJF. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di squadra.”

Buona prestazione per Giulia Ghiglione (GS Esercito) nei -48 kg, che si ferma dopo le fasi di ripescaggio contro Petit (BEL). Sorte simile per Biagio D’Angelo (GS Fiamme Oro) nei -60 kg, che subisce uno stop in finale per mano dell’azero Allahyarov. Domani in gara le categorie: -63 kg, -70 kg, 73 kg, -81 kg. Gara in streaming su judo.tv

 

Data articolo: Fri, 14 Nov 2025 19:37:08 +0100
Ju-Jitsu
Si chiudono i Mondiali di jujitsu con il No-Gi. Domani spazio ai giovanissimi della World Cup U14

Roma, 14 novembre 2025 – Si è chiusa oggi la quattordicesima ed ultima giornata dei Campionati del Mondo di Ju-Jitsu in scena a Bangkok, con il programma riservato alle categorie No-Gi.

Per l’Italia sono scesi sui tappeti Nicolò Ambruosi, U18 -62 kg, e Pietro Ferrero, U21 -77 kg.

Giornata senza podi per gli azzurri, ma comunque positiva per l’esperienza internazionale maturata. Ambruosi si è fermato alle eliminatorie dopo un incontro combattuto, mentre Ferrero ha chiuso con un settimo posto, al termine di una categoria particolarmente densa di talento.

Archiviato il programma iridato per le categorie giovanili e senior, domani – sabato 15 novembre – sarà la volta della World Cup U14, evento che chiuderà ufficialmente questa intensa rassegna thailandese.

Il Team Italia tornerĂ  dunque domani a tifare per i piĂš giovani. Un momento importante per il vivaio azzurro, che potrĂ  confrontarsi con avversari di tutto il mondo in un contesto tecnico e formativo di altissimo livello.

World Cup U14 – Atleti Azzurri in gara (15 novembre)

Duo System:

  • Testa Francesco Pio / Fontana Cosimo
  • Milazzo Francesco / Sciacca Giorgio
  • Canfarelli Alessandro / Finocchiaro Miriam Francesca – Duo Mix
  • Balestra Silvia / Cavaliere Alberto – Duo Mix
  • Balestra Silvia / Vitale Martina – Duo Donne

Show System:

  • Milazzo Francesco / Picerno Alessandro – Show Maschile
  • Balestra Silvia / Cavaliere Alberto – Show Mix
  • Canfarelli Alessandro / Finocchiaro Miriam Francesca – Show Mix
  • Balestra Silvia / Vitale Martina – Show Femminile
  • Finocchiaro Miriam Francesca / Torresi Fabiola – Show Femminile

Fighting System:

  • Sturlesi Cristian – Maschile -32 kg
  • Salvi Mattia – Maschile -69 kg
  • Davide Maya Penelope – Femminile -48 kg
  • Rossini Giada – Femminile -57 kg

Ju-Jitsu (Ne-Waza):

  • D’Alessandro Giulia – Femminile -36 kg
  • Baccino Livio – Maschile -40 kg
Data articolo: Fri, 14 Nov 2025 17:01:21 +0100
Ju-Jitsu
Sei medaglie azzurre nella penultima giornata dei Mondiali di Jujitsu

Roma, 13 novembre 2025 – Volge al termine, ma continua a regalare emozioni e successi, la spedizione azzurra ai Campionati del Mondo di Ju-Jitsu in corso a Bangkok. Oggi, nella tredicesima e penultima giornata di gare U21/U18/U16, l’Italia ha raccolto un nuovo prezioso bottino: sei medaglie, equamente distribuite tra due ori, due argenti e due bronzi.

A salire sul tetto del mondo sono state due coppie azzurre protagoniste di esibizioni impeccabili: Salvatore Gabriele Ensabella e Alice Antonia La Rosa, oro nel Duo Mix U21; Martina Cantanna e Greta D’Agnano, prime nello Show Femminile U16.

Due anche gli argenti, che portano la firma di Angelo e Silvia Roma, nel Duo Mix U21, e Giada Costa e Alice Antonia La Rosa, seconde nel Duo Femminile U21.

A completare il medagliere della giornata, due bronzi arrivati dal Fighting System U21, con Elio Moretti nei -56 kg e Anthony Vittoria nei -69 kg.

La delegazione si prepara ora a chiudere il Mondiale nel migliore dei modi.

Domani, venerdĂŹ 14 novembre, ultima giornata ufficiale del Campionato del Mondo, prima del gran finale riservato agli U14 con la World Cup 2025 in programma sabato.

Azzurri in gara – Venerdì 14 novembre:

  • Pietro Ferrero – U21 No Gi, maschile -77 kg
  • Nicolò Ambruosi – U18 No Gi, maschile -62 kg
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 16:28:01 +0100
Judo
Azzurri Seniores a Zagabria nel weekend

Roma, 13 novembre 2025. Il team azzurro si prepara ad affrontare uno degli appuntamenti storici dell’IJF World Judo Tour, per la prima volta in programma nel mese di novembre. Alla Zagreb Arena si sfideranno 370 judoka da 48 nazioni e l’evento si propone come piattaforma d’eccellenza, dove i futuri campioni possono maturare esperienza e costruire la fiducia necessaria per imporsi sulla scena mondiale. La spedizione tricolore è composta da: Giulia Ghiglione (GS Esercito) e Sofia Petitto (Accademia Torino) nei -48 kg, Ilaria Finestrone (Judo Team Iacovazzi) e Gaia Stella (Fitness Club Nuova Florida) nei -52 kg, Michela Terranova (GS Carabinieri) -57 kg, Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) e Carlotta Avanzato (GS Fiamme Oro) nei -63 kg, Irene Pedrotti (GS Fiamme Azzurre) nei -70 kg, Claudia Sperotti (Accademia Torino) e Irene Caleo (Akiyama Settimo) -78 kg, Asya Tavano (GS Fiamme Azzurre) e Tiziana Marini (Akiyama Settimo) nei +78 kg. Biagio D’angelo (GS Fiamme Oro) nei -60 kg, Elios Manzi (GS Fiamme Gialle) nei -66 kg, Luca Rubeca (Akiyama Settimo) e Giovanni Esposito (GS Fiamme Azzurre), medaglia d’argento nell’edizione 2024 nei -73 kg, Antonio Esposito (GS Fiamme Azzurre) e Manuel Parlati (GS Fiamme Oro) nei -81 kg, Gennaro Pirelli (GS Fiamme Oro) nei -100 kg e Francesco Basso (GS Carabinieri) nei +100 kg. Venerdì 14.11 in gara le categorie: -48 kg, -52 kg, -57 kg, -60kg, -66 kg. Sabato 15.11: -63 kg, -70 kg, 73 kg, -81 kg. Domenica 16.11: -78 kg, +78 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg. L’intera competizione è disponibile in streaming su judo.tv.

Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 16:06:40 +0100
Lotta
Casa Italia e Nazionale Femminile: 85 atlete in raduno al Centro Olimpico

Roma, 13 novembre 2025 – Sabato 15 e domenica 16 novembre, il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia ospiterà una nuova tappa di Casa Italia, interamente dedicata al settore della lotta femminile. Un appuntamento che coinvolgerà 85 atlete da tutta Italia, appartenenti alle categorie Under 15, Under 17, Under 20 e Senior.

Il raduno, voluto dalla Direzione Tecnica Nazionale, è aperto non solo alle atlete convocate ufficialmente (nazionali delle varie classi d’età e vincitrici dei Campionati Italiani di categoria) ma anche a tutte coloro che hanno fatto richiesta di partecipazione. Un’opportunità concreta di confronto e crescita, che rafforza il percorso tecnico federale già intrapreso in questi mesi.

“La risposta è stata eccellente da tutto il territorio nazionale – spiega il DTN Salvatore Avanzato – E vorrei mettere l’accento su un aspetto fondamentale: questo è un raduno per la femminile e a guidarlo ci sarà un ampio numero di coach donne. Il settore lotta sta investendo sull’esperienza femminile, questa è anche la visione politica di tutta la federazione ed era anche un punto di partenza della nostra direzione tecnica. Il messaggio è chiaro: non farete soltanto le atlete, ma questo è un settore in cui potrete avere un futuro anche da allenatrici o da presidenti di società, da dirigenti. Stiamo conquistando il giusto spazio che il mondo della lotta femminile deve avere.”

Le giornate saranno articolate in cinque sessioni di allenamento (tre il sabato e due la domenica), con possibilitĂ  di pernottamento presso la foresteria del Centro Olimpico e servizio mensa per chi ne ha fatto richiesta.

Le attivitĂ  tecniche saranno guidate da un ampio staff composto da:
Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Sabrina Esposito, Katarina Juszczak, Diletta Gianpiccolo, Dalma Caneva, Eleni Pjollai, Francisco Soler, Andrea Sorbello.

L’integrazione tra le varie fasce d’età è un altro punto chiave del raduno: atlete U15 e U17 lavoreranno fianco a fianco con le Senior, creando un ambiente stimolante anche sul piano umano.

“Abbiamo voluto la presenza della nazionale senior per dare un messaggio chiaro: questa è una porta aperta. La lotta non è uno sport ‘per maschi’, e vogliamo che le più giovani lo vedano con i propri occhi – aggiunge Avanzato – Ci sono ragazze U15 che si alleneranno con chi oggi rappresenta l’Italia ai massimi livelli. E avranno accanto anche allenatrici come Esposito, Juszczack, Pjollai, Caneva e Gianpiccolo che sono state protagoniste in passato e oggi continuano a dare un contributo fondamentale. È un modo per dire alle nostre atlete: nella lotta c’è un futuro per voi, anche oltre la carriera agonistica.”

Questo approccio si inserisce in un piĂš ampio progetto federale per la valorizzazione della componente femminile, sia dal punto di vista tecnico che dirigenziale.

“Fin dall’inizio del mio incarico abbiamo lavorato per portare continuità e formazione. Abbiamo introdotto figure femminili nella commissione nazionale attività giovanile e nel settore tecnico, e vogliamo che la loro presenza si amplifichi, si moltiplichi e diventi una costante. Siamo finalmente soddisfatti: questo Casa Italia ne è la prova. Un ringraziamento della Direzione Tecnica va, infine, a Riccardo Mezzetti che da anni lavora con impegno ed efficienza alla realtà di Casa Italia.”

Subito dopo il raduno, il Centro Olimpico ospiterĂ  Fight Like a Girl, altra iniziativa rivolta alle ragazze delle discipline FIJLKAM, che unisce pratica sportiva e formazione trasversale. Un ulteriore tassello di un percorso pensato per costruire una visione di futuro, dentro e fuori dal tappeto.

Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 11:56:25 +0100
Federazione
FNOPI e FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunitĂ  infermieristica

Roma 13 novembre 2025 - La FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali) ha sottoscritto un protocollo di intesa con La FNOPI - Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, aprendo nuove prospettive per la formazione e il benessere psicofisico degli infermieri e degli infermieri pediatrici. L’accordo si fonda sulla comune volontĂ  di ÂŤfavorire la cultura del benessere e della consapevolezza personale all’interno della comunitĂ  infermieristica attraverso la cura del proprio corpo identificando nello strumento della formazione e dell’esercizio fisico il veicolo principale per la cura di sĂŠ e dello sviluppo professionaleÂť.

FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE INCENTRATA SUI VALORI Al centro della convenzione vi è un approccio innovativo alla formazione. Come evidenziato nel protocollo, tale pratica «contribuisce a sviluppare una maggiore consapevolezza e senso di equilibrio interiore, sia operativa che psicologica, nello svolgimento dell’assistenza e delle attività professionali».

SPORT COME VEICOLO DI INCLUSIONE E VALORI ETICI Particolare rilevanza assume la dimensione etica ed educativa dell’iniziativa. FNOPI e FIJLKAM «riconoscono l’importanza dello sport come strumento di inclusione e benessere per tutte le persone», impegnandosi a sviluppare progetti specifici rivolti a persone con disabilità, minori in situazioni di fragilità e altre categorie vulnerabili. L’accordo valorizza lo sport come strumento di socialità, promuovendo attività rivolte «a tutto il personale infermieristico ed ai loro familiari» e favorendo «la partecipazione ai corsi del personale in servizio anche al fine di stimolare l’esercizio di pratiche sportive».

VANTAGGI OPERATIVI E AGEVOLAZIONI Sul piano pratico, la convenzione prevede significativi benefici per gli iscritti FNOPI. La FIJLKAM si impegna a garantire «condizioni agevolate per la partecipazione degli iscritti FNOPI ai corsi di formazione», includendo «riduzione delle quote di iscrizione, accesso prioritario ai corsi, e possibilità di usufruire di pacchetti formativi dedicati». Inoltre, sono previste convenzioni territoriali per «l’uso agevolato di palestre affiliate alla FIJLKAM» e il coinvolgimento degli OPI – Ordini Professioni Infermieristiche – a livello provinciale nella promozione di corsi formativi locali.

RICERCA E INNOVAZIONE L’intesa apre anche prospettive di ricerca congiunta «sui temi della salute, del benessere psicofisico e della prevenzione», con la possibilità di attivare studi pilota, pubblicazioni scientifiche e collaborazioni con Università e Centri di ricerca. Questa convenzione rappresenta «un modello innovativo di collaborazione tra professione infermieristica e mondo sportivo, fondato sui valori comuni di rispetto, etica, inclusione e promozione della salute», contribuendo a costruire una comunità professionale più consapevole e preparata.

Per l’adesione si possono contattare i Referenti OPI e i Presidenti dei Comitati regionali FIJLKAM.

Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 10:02:57 +0100
Ju-Jitsu
Altri cinque podi per l’Italia nella dodicesima giornata dei Mondiali di Bangkok

Roma, 12 novembre 2025 – Prosegue il cammino positivo della Nazionale Italiana ai Campionati del Mondo di Jujitsu in corso a Bangkok. Nella dodicesima giornata di gare, gli azzurri hanno raccolto altre cinque medaglie nelle specialità del Duo e dello Show System giovanili, confermando l’ottimo momento di forma del gruppo e la qualità del lavoro tecnico.

Il risultato più rilevante della giornata è l’oro conquistato da Sebastiano Amore e Salvatore Adornetto, che si sono imposti nello Show System Maschile U21 con una prova efficace e ben costruita sotto il profilo tecnico e ritmico.

Due le medaglie d’argento, entrambe arrivate dallo Show System: nella categoria Maschile U21 con la coppia Angelo Zito – Giovanni Cardillo, e nella categoria Mix U16 con Cristian Melpignano – Jordan Mingolla.

Completano il medagliere giornaliero i due bronzi conquistati nel Duo System Maschile U16 da Chiara Consolo e Flavio D’Augusta Perna, e nello Show System Mix U16 da Andrea Ligorio e Mario Moliterni.

Una giornata ricca di soddisfazioni per la delegazione italiana, che continua a distinguersi in particolare nelle discipline che combinano espressivitĂ , tecnica e sincronizzazione. Le specialitĂ  del Duo e dello Show System si confermano un punto di forza per la Nazionale giovanile.

Il lavoro dello staff tecnico, guidato da Cosimo Costa e Vittorio Carlucci, sta dando risultati costanti e significativi.

Nella giornata di domani, gli atleti azzurri in gara saranno:

  • Ensabella Salvatore Gabriele – La Rosa Alice Antonia (U21 – Duo Mix)
  • Roma Angelo – Roma Silvia (U21 – Duo Mix)
  • Roma Silvia – Ruggiero DesirĂŠe (U21 – Duo Femminile)
  • Costa Giada – La Rosa Alice Antonia (U21 – Duo Femminile)
  • Di Marino Emanuele (U21 – Fighting System M -56 kg)
  • Moretti Elio (U21 – Fighting System M -56 kg)
  • Vittoria Anthony (U21 – Fighting System M -69 kg)
  • Liberatore Daniele (U21 – Fighting System M -85 kg)
  • Cantanna Martina – D’Agnano Greta (U16 – Show System Femminile)
  • Petralia Adriana – Visalli Chiara (U16 – Show System Femminile)
Data articolo: Wed, 12 Nov 2025 16:43:40 +0100
Ju-Jitsu
Mondiali di Bangkok: due titoli e sei medaglie per una grande Italia nelle classi giovanili

Roma, 11 novembre 2025 – Ottimi risultati per la Nazionale Italiana di Jujitsu ai Campionati del Mondo in corso a Bangkok, dove nella giornata odierna gli azzurri hanno conquistato sei medaglie: due ori, un argento e tre bronzi.

I titoli mondiali sono arrivati grazie a Mattia Magro, oro nel Fighting System U18 -52 kg, al termine di una gara condotta con grande lucidità, e alla coppia Giada Costa – Alice Antonia La Rosa, protagoniste di un’eccellente prova nello Show System U21.

Medaglia d’argento per Silvia Roma e Desirée Ruggiero sempre nello Show System U21, al termine di una prova solida e ben costruita.

Completano il medagliere di giornata i tre bronzi conquistati da:

  • Luca Rizzo, Fighting System U18 +85 kg,
  • Andrea Sirena – Matteo Vespertina, Duo System Maschile U18,
  • Andrea Ligorio – Mario Moliterni, Show System Maschile U16.

Un bilancio importante che conferma il buon lavoro del settore giovanile e la competitivitĂ  degli atleti italiani in tutte le specialitĂ  in programma.

«I nostri atleti hanno confermato l’ottimo momento del Ju-Jitsu italiano – hanno dichiarato i coach Cristian Minuto, Pasquale Stanzione, Cosimo Costa e Vittorio Carlucci, insieme al capo delegazione Raffaele Buovolo – Tecnica, impegno e spirito di squadra sono gli elementi che hanno caratterizzato questa giornata. Siamo soddisfatti dei risultati e della crescita costante di tutto il gruppo.»

Con le sei medaglie odierne, l’Italia si mantiene tra le protagoniste di questa edizione iridata, in attesa delle prossime giornate di gare.

Data articolo: Tue, 11 Nov 2025 14:48:13 +0100
Federazione
Parte il progetto Katautism nelle scuole: dal 17 novembre via alle lezioni in cinque regioni

Roma, 10 novembre 2025 – Dal 17 novembre prende ufficialmente il via nelle scuole primarie il progetto europeo Katautism, un’iniziativa FIJLKAM nata per promuovere l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo.

Si entra cosĂŹ nella fase operativa di un percorso che coniuga sport, inclusione e ricerca scientifica. La parte pratica nelle scuole si svolgerĂ  in ambito scolastico in orario curricolare con una frequenza bisettimanale in Italia, Spagna e Portogallo. Le regioni coinvolte in Italia saranno in Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Liguria e Veneto.  Il progetto prevede inoltre uno studio scientifico che verrĂ  condotto in Italia Spagna e Portogallo, per analizzare gli adattamenti dei bambini autistici dal punto di vista della abilitĂ  grosso-motorie, compromissione sociale e comportamentale

Il progetto si basa sull’esperienza del modello Katautism utilizzato nel progetto nazionale e convalidato al livello scientifico. Ogni classe coinvolta (in Italia, Spagna e Portogallo) sarà seguita da un team formato da due Insegnanti Tecnici specializzati, supervisionati dalla Prof.ssa Emanuela Pierantozzi, che hanno seguito una formazione specifica sulle disabilità intellettivo-relazionali e da uno psicologo esperto in autismo, sempre presente durante l’attività. Lo psicologo sarà una figura osservativa che alla fine di ogni lezione fornirà un feedback agli Insegnanti Tecnici per definire al meglio il percorso che soddisfi le esigenze di tutto il gruppo classe.

La partecipazione al progetto è gratuita per le scuole e per le famiglie, grazie al finanziamento ottenuto tramite la vittoria del bando europeo Erasmus+ Sport. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo di un fumetto, realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED), che verrà fornito gratuitamente alle scuole per sensibilizzare i bambini sul tema dell’autismo, e la fornitura di tatami e judogi per l’intera durata delle attività, al fine di garantire la sicurezza e la qualità delle proposte motorie.

Il progetto, coordinato dalla Dott.ssa Nicole Maussier, vede la FIJLKAM come leader insieme ai partner che sono L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, L’Università Ramon Llull (Spagna), Sport Evolution Alliance (Portogallo) e l’European Judo Union (EJU)

Un passo importante per costruire insieme un futuro in cui lo sport sia davvero di tutti e per tutti!

Katautism Nicole Maussier

 

Per gli approfondimenti e per tutta la bibliografia degli aspetti scientifici della ricerca e del progetto, vai sull'articolo nell'ultimo numero di Athlon cliccando qui.

Data articolo: Mon, 10 Nov 2025 18:00:05 +0100
Ju-Jitsu
Mondiali di Bangkok: due bronzi per l’Italia con la coppia Lombardo-Petralia nel jujitsu U18

Roma, 10 novembre 2025 – Un’altra buona giornata per il Team Italia ai Campionati del Mondo di Ju-Jitsu in corso a Bangkok. Nella decima giornata di gare, le azzurre Giordana Lombardo e Adriana Petralia hanno conquistato due splendide medaglie di bronzo, salendo sul podio sia nel Duo System Femminile U18 che nello Show System Femminile U18.

Un doppio risultato che premia la sintonia e la crescita del giovane duo italiano, protagonista di esibizioni di grande intensitĂ  e qualitĂ .

Per la delegazione italiana si è trattato di una giornata di transizione, senza altri piazzamenti da podio ma con prestazioni solide e promettenti.

A Bangkok gli azzurri stanno continuando a esprimere il proprio valore, grazie all’impegno di tutto il gruppo.

Undicesima giornata di gare – Martedì 11 novembre

Atleti Azzurri in Gara:

  • Giada Costa – Alice Antonia La Rosa (U21 Show System)
  • Silvia Roma – Desiree Ruggiero (U21 Show System)
  • Andrea Sirena – Matteo Vespertina (U18 Duo Maschile)
  • Jordan Mingolla – Mario Moliterni (U18 Duo Maschile)
  • Mattia Magro (U18 Fighting System -52 kg)
  • Nicholas Garzia (U18 Fighting System -56 kg)
  • Aaron Barbaglia (U18 Fighting System -62 kg)
  • John Stanzione (U18 Fighting System -62 kg)
  • Tommaso Stagnari (U18 Fighting System -85 kg)
  • Luca Rizzo (U18 Fighting System +85 kg)

Andrea Ligorio – Mario Moliterni (U16 Show Maschile)

Data articolo: Mon, 10 Nov 2025 15:13:48 +0100
MMA
Mondiali U20 di Amateur MMA: bronzo per Alessia Amendola

Roma, 10 novembre 2025 – Si è conclusa l’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Amateur MMA U20, ospitata a Loutraki, in Grecia, a seguito dei Mondiali U15 e U17 di Pankration. Nell’AMMA l’Italia era rappresentata da un’unica atleta, Alessia Amendola, impegnata nella categoria al limite dei 61 kg.

L’azzurra ha conquistato il terzo gradino del podio, portando dunque a casa una medaglia di bronzo.

Questi i piazzamenti finali dell’Italia nella classifica per nazioni nelle tre categorie disputate:
– 5ª posizione nel Pankration U15 maschile
– 7ª posizione nel Pankration U17 maschile
– 3ª posizione nell’AMMA U20 femminile

Data articolo: Mon, 10 Nov 2025 11:01:45 +0100
Judo
Les jeux sont faits, chiusi a Parigi i Campionati Mondiali di kata

Roma, 9 novembre 2025. Si è conclusa oggi l’ultima giornata dei Campionati del Mondo di Judo Kata a Parigi, un’edizione da record per partecipazione e qualitĂ  tecnica, che ha visto ancora una volta l’Italia protagonista di primo piano sul palcoscenico internazionale. 44A brillare oggi è stata la coppia Siria Quartieri – Anna Demola, che nel Ju no Kata Junior ha conquistato una splendida medaglia di bronzo mondiale, confermando il risultato ottenuto giĂ  lo scorso anno a Las Vegas. Una prestazione solida, elegante e concentrata, che testimonia la crescita continua delle due giovani atlete e della scuola italiana del kata giovanile. La loro riconferma sul podio iridato rappresenta un segnale forte di continuitĂ  e maturitĂ  tecnica. “Siamo contente di aver avuto la possibilitĂ  anche quest'anno di rappresentare la nazionale italiana di judo kata e ancor di piĂš di essere saliti ancora una volta sul podio nonostante la concorrenza sia aumentata di numero e di qualitĂ . Con questo mondiale chiudiamo la nostra partecipazione alle competizioni internazionali Junior ed ora si apre per noi il nuovo capitolo nella categoria Senior, che affronteremo sicuramente con lo stesso entusiasmo”. Ottime le prestazioni complessive della squadra azzurra, che anche oggi ha dimostrato compattezza e grande qualitĂ : sedici le coppie scese sul tatami, otto delle quali sono riuscite a centrare l’accesso alla finale, molte volte sfiorando il podio. I finalisti di oggi sono stati: quinto posto per Enrico Tommasi – Yuri Ferretti (Kime no Kata Senior) Giovanni Tarabelli – Karol Elia Portesi (Itsutsu no Kata Senior), sesto posto per Marika Sato – Fabio Polo (Kodokan Goshin Jutsu Senior)  e  Martina Padalino – Ania De Palma (Ju no Kata Junior), noni  Marika Sato – Fabio Polo (Itsutsu no Kata Senior). Tutte prove di alto profilo, che confermano un livello tecnico ormai stabilmente competitivo con le migliori nazioni al mondo. Buone prestazioni anche per gli altri azzurri che, pur non accedendo alla finale, hanno evidenziato preparazione, precisione e un percorso di crescita importante che lascia spazio a ulteriori sviluppi futuri.

Con la conclusione di questa ultima giornata, l’Italia chiude i Campionati del Mondo di Judo Kata 2025 con un bilancio eccellente: un titolo mondiale, tre medaglie di bronzo ed un numero elevato di finalisti. Un risultato che conferma l’alto livello tecnico raggiunto dal movimento italiano del kata, merito del lavoro quotidiano di atleti, tecnici e società, e della solidità della scuola nazionale. Commento di Elio Paparello, capo delegazione nella trasferta “La squadra azzurra lascia Parigi con orgoglio, consapevole di aver dimostrato ancora una volta di essere tra le potenze mondiali del Judo Kata”.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 22:26:38 +0100
Karate
Conclusa la Open League di Roma: i risultati dell’ultima giornata al PalaPellicone

Roma, 9 novembre 2025 – Si è chiusa oggi, al PalaPellicone di Ostia, l’edizione 2025 della Open League di Karate di Roma, manifestazione giovanile tra le più partecipate del calendario federale, che da venerdì a domenica ha portato sui tatami oltre 1300 atleti e atlete da tutta Italia.

La giornata conclusiva è stata interamente dedicata al kumite Juniores (U18) e U21, con finali combattute e di alto livello tecnico, a conferma del valore dei giovani talenti del karate italiano.

Nel kumite Juniores sono saliti sul gradino piĂš alto del podio:
– Nicole Correddu (+66 kg, World Wellness Karate Sorso)
– Sofia Pavone (48 kg, Karate Pozzuolo)
– Bianca Capone (53 kg, Shizoku Karate Avellino)
– Elisa Cattaneo (66 kg, CAO Karate Team)
– Francesco Ferrarini (+76 kg, Judo Karate Club)
– Matteo Mondo Branchi (55 kg, Karate Club Savona)
– Lorenzo Busi (61 kg, Talarico Karate Team)
– Jacopo Citi (68 kg, Esercito 187° Folgore)
– Alessandro Carraresi (76 kg, Andrea Penna Karate Team)
– Universal Center Napoli (59 kg femminile)

Tra gli Under 21, si sono imposti:
– Asia Pergolesi (+68 kg, Fiamme Gialle)
– Ludovica Legittimo (50 kg, Shirai Club)
– Rebecca Ortu (55 kg, Fitness Suite A R.L.)
– Giada Cornolo (61 kg, Karate Nakayama)
– Marta Buono (68 kg, Ippon 2 Karate)
– Samuele Burrosi (+84 kg, International Paladanze)
– Antonio Celentano (60 kg, Shirai Club)
– Pietro Pio Califano (67 kg, Shirai Club)
– Gennaro Ingenito (75 kg, Ever Green)
– Gabriele Pezzotti (84 kg, Bresciana Forza e Costanza)

A chiudere la tre giorni è stato anche il conteggio delle medaglie per club, che ha visto prevalere lo Shirai Club, autentico protagonista della tappa romana, davanti a CAO Karate Team e Andrea Penna Karate Team.

Classifica finale per club (kata + kumite):

  1. Shirai Club – 5 ori, 3 argenti, 5 bronzi
  2. CAO Karate Team – 2 ori, 3 argenti, 3 bronzi
  3. Andrea Penna Karate Team – 2 ori, 1 argento, 3 bronzi

Per tutti i risultati e i dettagli delle gare è possibile consultare il sito di Sportdata.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 20:43:44 +0100
Judo
Cala il sipario sul fine settimana a Conegliano e Gyor: Italia in alto

Roma, 9 novembre 2025. L’Italia chiude al secondo posto nel medagliere complessivo del Continental Open di Conegliano, una tappa di grande rilievo nel circuito internazionale IJF che, ospitata sul suolo nazionale, assume un valore particolare per la crescita e la verifica della forma dei judoka azzurri. Le sette medaglie conquistate oggi, sommate ai risultati della prima giornata, confermano l’ottimo stato di salute del judo italiano e la solidità del gruppo senior, proiettato verso palcoscenici di caratura sempre più preziosa.

Argento nei -100 kg per Tommaso Fava (Judo Kodokan Samurai Spello), che si arrende in finale al francese Damier per un solo yuko, dopo aver superato Gregory (GBR), Bischoff (GER) e Pantic (MNE). “Sono contento della prestazione di oggi e cercherò di lavorare sempre di più affinché arrivi la medaglia d’oro”, ha dichiarato Fava a fine gara. Percorso simile per Francesco Basso (GS Carabinieri), argento nei +100 kg, che supera Rossi (Polisportiva Castelverde), Greenidge (GBR) e Rigaud (FRA), ma cede in finale al francese Meite. “È stata una bella gara, seconda nella nuova categoria e primo Continental Open. Sono soddisfatto, anche se in finale sono stato poco lucido. Ringrazio il GS Carabinieri per il supporto”, le sue parole. L’altra medaglia d’argento porta la firma di Anna Iovino (New Body Center) nei -48 kg, vittoriosa su Vandevoort (BEL), Legoux Clement (FRA) e Szlachta (POL), prima della finale con Gilly (FRA). “Sono molto contenta di un argento al mio primo Open. Mi sono sentita bene, seguita dal mio allenatore Pasquale Esposito, e ringrazio la famiglia Parlati e la Nippon Club Napoli per le condizioni ideali di allenamento”.

Tre le medaglie di bronzo nella giornata: Salvatore D’Arco (GS Fiamme Azzurre, -81 kg), protagonista di un percorso di riscatto nei ripescaggi dopo le vittorie su Bogari Massina (SMR), Gil (ARG), Neumann (GBR), Van Suilen (NED) e Kaun (GER). “Non provavo queste sensazioni da tempo. Dedico la medaglia a mia moglie e a mio padre. Ringrazio il GS Fiamme Azzurre per il sostegno costante”, ha commentato. Lorenzo Parodi (Pro Recco, -90 kg), che supera Majcher (POL) e Musil (CZE), cede a Raicevic (MNE) ma conquista il bronzo con le vittorie su Falcone (Fiamme Gialle) e Sivan (ISR). “Ringrazio la Pro Recco, i miei genitori e tutti coloro che mi hanno aiutato ad arrivare qui. Sono soddisfatto del risultato”, ha dichiarato. Kenya Perna (Fiamme Gialle, -52 kg), vincitrice sulle francesi Fayol e Riboulon, battuta da Metrot (FRA) ma tornata sul podio contro Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina), anche lei protagonista di una prova convincente. “Sono contenta di come ho combattuto oggi, nonostante la sconfitta in semifinale, so che Dio ha un piano più grande per me. Ringrazio il Gs Fiamme Gialle, la mia famiglia e il mio Dio”. A completare il quadro, il bronzo di Silvia Pellitteri (GS Fiamme Azzurre) nei -57 kg, con un percorso solido che l’ha vista vincere su Bulanda (POL) e Leopold (ISR), cedere ai quarti a Cotard (FRA) e poi imporsi nei recuperi su Moussa (FRA) e Rozan (FRA). "Sono molto contenta della medaglia di oggi, soprattutto perché a sole due settimane dalla medaglia di Sarajevo. Questo è un segnale che stiamo lavorando nel modo giusto e non c’è nulla di più bello che raccogliere i frutti del duro lavoro, per questo la medaglia di oggi voglio dedicarla a me, perché dopo tanti sacrifici penso di essermela guadagnata. Ringrazio Olindo Rea e Alessandro Bruyere che mi hanno seguita in gara oggi, tutto il team del Gs Fiamme Azzurrre, di cui vesto con orgoglio i colori, i miei compagni di squadra, l’Accademia Torino che è la mia seconda casa e la mia famiglia."

Buone prove anche per Enrico Bergamelli (GS Carabinieri, -100 kg), Elena Guarducci (Akiyama Settimo, -48 kg) e Giulia Italia De Luca (Ginnastica Triestina, -52 kg), tutti quinti classificati, mentre Tiziano Falcone (GS Fiamme Gialle, -90 kg), Kwadjo Anani (GS Fiamme Azzurre, -100 kg) ed Elisa Adrasti (Amici nello Sport, -48 kg) chiudono al settimo posto.

Il Continental Open di Conegliano si conferma cosĂŹ un passaggio fondamentale nel percorso di preparazione degli atleti senior, banco di prova per misurarsi con avversari di livello europeo e internazionale e per consolidare l’esperienza in vista delle prossime tappe del circuito IJF di qualificazione olimpica.  Ecco il commento di Raffaele Toniolo: "Anche in questa seconda giornata altre sette medaglie che ci permettono di consolidare il secondo posto nel medagliere. A differenza di ieri è mancato l'oro ma abbiamo centrato il podio in tutte le categorie. Complimenti a tutti gli atleti e anche oggi questa Open conferma lo stato di salute del judo italiano".

L’Italia giovanile sale ancora una volta sul podio del medagliere internazionale alla European Cadet Cup di Győr e gli azzurrini conquistano il terzo posto complessivo, alle spalle di Ucraina e Polonia. Un risultato che conferma la crescita costante del settore giovanile italiano, capace di competere con continuità ai vertici europei. Protagonista di giornata Marika Cavaglià (Akiyama Settimo), che conquista la medaglia d’argento nei -63 kg al termine di una gara di altissimo livello: quattro vittorie consecutive su Babjakova (SVK), Bandi (HUN), Peijnenburg (NED) e Poklopova (CZE), prima della finale con l’ucraina Mashurenko, vinta da quest’ultima. Grande prova anche per Carlotta Schiavon (Arti Marziali Judo Murano), che conquista il bronzo nei +78 kg. Dopo il successo su Nowicka (POL) e la semifinale persa contro l’ucraina Samoliuk, Schiavon si riscatta nella finale per il terzo posto, superando Kertesz (HUN) con determinazione. Margherita Actis (Akiyama Settimo) chiude al quinto posto nei -57 kg, dopo una prova di carattere che conferma il buon livello tecnico e la profondità del gruppo giovanile azzurro.










Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 19:12:05 +0100
Ju-Jitsu
Mondiali Jujitsu: 7 medaglie per l’Italia, tra U21 e U16, nella nona giornata in Thailandia

Roma, 9 novembre 2025 – Prosegue con passo deciso il cammino della Nazionale Italiana ai Campionati del Mondo di Jujitsu 2025, in corso a Bangkok. La nona giornata di gare ha regalato un bottino importante: sette medaglie complessive per gli U21 e gli U16 – due ori, tre argenti e due bronzi – che confermano la solidità e la profondità tecnica del gruppo azzurro.

Le maggiori soddisfazioni sono arrivate dal Duo System e dallo Show System, con l’Italia protagonista nelle categorie giovanili grazie a performance di grande impatto tecnico, eleganza e sincronismo. Ma a brillare è stato anche l’argento di Andrea Giattina, secondo nel Fighting System U16 -62 kg, dopo una gara condotta con determinazione e maturità agonistica.

Le medaglie della giornata:

  • Martina Cantanna e Andrea Ligorio, oro nel Duo System U16 Mix
  • Greta D’Agnano e Cristian Melpignano, argento nel Duo System U16 Mix
  • Salvatore Adornetto e Sebastiano Amore, argento nel Duo System U21 Maschile
  • Angelo Roma e Samuele Tedesco, bronzo nel Duo System U21 Maschile
  • Andrea Giattina, argento nel Fighting System U16 -62 kg
  • Salvatore Ensabella e Alice La Rosa, oro nello Show System U21 Mix
  • Sebastiano Amore e Giada Costa, bronzo nello Show System U21 Mix

La Nazionale italiana consolida così la propria posizione, dimostrando continuità, profondità e un’ottima preparazione tecnica.

Le dichiarazioni - ÂŤSiamo molto soddisfatti – hanno affermato i Coach Cosimo Costa e Vittorio Carlucci – perchĂŠ questi risultati confermano che la preparazione tecnica e l’affiatamento nelle specialitĂ  Duo e Show stanno dando frutti concreti. Ma non ci accontentiamo: puntiamo ancora piĂš in alto, affineremo il timing, la velocitĂ  d’esecuzione e l’intesa della coppia.Âť

«Il risultato odierno di Andrea Giattina nel Fighting è stato emblematico – ha sottolineato il Coach Sergio Anzalone – Un argento che vale oro perché dimostra che la nostra scuola di combattimento non è solo spettacolo, ma efficacia pura. Ora serve mantenere la concentrazione, perché la strada è ancora lunga.»

«Portare in Thailandia una squadra così numerosa e di qualità è un motivo di orgoglio – ha dichiarato il capo delegazione Raffaele Buovolo – Il bilancio di oggi, con sette nuove medaglie, attesta la crescita del nostro movimento. Però ogni medaglia è solo un passo, il vero obiettivo rimane alzare ancora l’asticella e consolidare l’Italia tra le nazioni di vertice del Jujitsu mondiale.»

Decima giornata di gare – LunedĂŹ 10 novembre - Atleti azzurri in gara:

  • Lombardo Giordana Maria – Petralia Adriana | Duo System U18 Femminile
  • Mingolla Jordan – Moliterni Mario | Show System U18 Maschile
  • Lombardo Giordana Maria – Petralia Adriana | Show System U18 Femminile
  • Filomia Giulia | Fighting System U18 Femminile -48 kg
  • Maniscalco Arianna | Fighting System U18 Femminile -52 kg
  • Vietri Vittoria | Fighting System U18 Femminile -63 kg
  • Sgamuffa Ginevra Louise | Fighting System U18 Femminile -70 kg
  • Nigro Victoria | Fighting System U18 Femminile +70 kg
  • Salanitro Samuele | Jiu-Jitsu U18 Maschile -62 kg
  • Sciacca Mattia | Jiu-Jitsu U18 Maschile -77 kg
Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 16:42:17 +0100
Karate
Assemblea Generale ARISF, Benetello: “prosegue il percorso verso i nostri importanti traguardi”

Roma, 9 novembre 2025 – La World Karate Federation (WKF) ha partecipato alla Assemblea Generale ARISF (Associazione Federazioni Sportive Internazionali Riconosciute dal CIO), tenutasi nei giorni scorsi presso l’Olympic Museum di Losanna, sede del Comitato Olimpico Internazionale. L’incontro ha riunito le federazioni internazionali e i principali attori del movimento olimpico, con al centro l’elezione del presidente e dei nuovi membri dell’Executive Board.

A rappresentare la WKF, una delegazione di alto profilo composta dalla Chief Executive Officer Sara Wolff, dal presidente del karate italiano e membro dell’Executive Committee WKF Davide Benetello e dall’Assistant General Secretary Davor Cipek.

La stessa squadra, a metà settembre, aveva già preso parte a un importante incontro operativo con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Brisbane 2032. Clicca qui per i dettagli dell’incontro di Brisbane.

Durante l’Assemblea Generale, Raffaele Chiulli è stato rieletto presidente di ARISF, carica che ricopre dal 2013, e guiderà l’associazione fino al 2029. Contestualmente è stato rinnovato anche l’Executive Board.

“Rappresentare la World Karate Federation presso l’Olympic Museum di Losanna è stata un’altra pietra miliare nel mio percorso di dirigente sportivo – ha commentato Davide Benetello – È stata una trasferta tanto prestigiosa quanto impegnativa, condivisa con compagni di viaggio preparati e competenti come Sara Wolff e Davor Cipek. Un sentito ringraziamento al presidente Antonio Espinós per la fiducia riposta”.

Nel corso del forum, la delegazione WKF ha avuto occasione di confrontarsi con alcune delle figure di riferimento dello sport mondiale, tra cui Kirsty Coventry (Presidente della Commissione Atleti del CIO), Pierre Ducrey (Direttore Sportivo CIO), Raffaele Chiulli (Presidente ARISF) e Roberto Recchia (Segretario Generale del CISM – Consiglio Internazionale dello Sport Militare).

Benetello e wkf incontrano presidente CIO kirsty coventry

Nella foto, la delegazione WKF, Sara Wolff, Davide Benetello e Davor Cipek, con la Presdiente del CIO Kirsty Coventry

Benetello ha poi sottolineato il valore dell’incontro con le figure chiave dei Giochi di Brisbane 2032 – Kit McConnel (Head of Sports) e Brendan Keane (Sport Director) – definendolo “molto significativo per contenuti e prospettive”. E ha concluso: “Non mancano motivazione e impegno per proseguire un percorso che ci avvicina, giorno dopo giorno, al raggiungimento dei nostri importanti traguardi”.

Per approfondire vai su www.wkf.net

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 08:25:07 +0100
Judo
Mondiali di Judo Kata a Parigi: l’Italia brilla con un oro e due bronzi nella prima giornata

Roma, 9 novembre 2025. Si è conclusa a Parigi la prima giornata del Campionato del Mondo di Judo Kata, un’edizione che ha già segnato un record storico di partecipazione e di livello tecnico espresso sul tatami. L’Italia si è confermata protagonista assoluta della competizione, conquistando un titolo mondiale, due prestigiose medaglie di bronzo e numerosi piazzamenti di alto livello, a testimonianza dell’eccellente stato di salute del movimento nazionale del Kata. Fin dall’inizio della manifestazione gli azzurri hanno mostrato solidità, preparazione e una presenza costante ai vertici: delle undici coppie in gara, ben sette hanno centrato l’accesso alle finali, confermando l’Italia tra le nazioni di riferimento a livello internazionale e dimostrando la profondità e l’efficacia del lavoro tecnico svolto in tutte le specialità del Kata.

Il punto più alto della giornata porta la firma della coppia Andrea Fragnan – Pietro Corcioni, che nel Katame no Kata (Senior) ha conquistato il titolo mondiale con una prestazione impeccabile. Dopo aver dominato la poule eliminatoria, in finale i due atleti italiani hanno mantenuto una qualità esecutiva elevatissima, imponendosi sugli avversari e laureandosi Campioni del Mondo. “Un’impresa! Un’emozione unica. Ci speravamo, ma non immaginavamo di riuscire a vincere questa tanto sognata medaglia d’oro! Per la prima volta nel Katame una coppia di un’altra nazione ha battuto una coppia giapponese: un’impresa storica! Un ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono e hanno creduto in noi!”. A completare il successo dell’Italia sono arrivate due importanti medaglie di bronzo: Mauro Collini – Tommaso Rondinini nel Nage no Kata (Senior). “Sei anni di attesa, dopo una pandemia e una gamba rotta: siamo tornati a conquistare un terzo posto mondiale (anche se lo riteniamo un po’ stretto). Il percorso degli ultimi anni è stato duro, tra delusioni e paure di essere ‘bolliti’, ma con questa medaglia abbiamo dimostrato a noi stessi che, nonostante acciacchi ed età, siamo ancora competitivi.”
Enrico Tommasi – Mauro Collini nel Koshiki no Kata.  “Questa è una medaglia di gruppo. Ringraziamo arbitri, docenti e compagni di squadra che ci hanno supportato e aiutato durante questo percorso fino al bronzo mondiale.”
Eccellenti anche le prestazioni delle altre coppie italiane finaliste: Carlotta Franzina – Camilla Franzina, quarte nel Ju no Kata (Senior), Chiara Michel – Marco Corvetti, quinti nel Katame no Kata (Senior), Filippo Marzaloni – Nicola Bellosi, quinti nel Nage no Kata (Junior), Giovanni Tarabelli – Angelica Tarabelli, ottavi nel Ju no Kata (Senior)
Buone prove, dense di contenuto tecnico, anche per le coppie che non hanno raggiunto la finale: Laura Bugo – Martina Cairone, quarte in poule nel Ju no Kata (Senior), Luigi Rizzo – Edoardo Rizzo, quarti in poule nel Nage no Kata, Gino Gianmarco Stefanel – Alessandro Cugini, quinti in poule nel Nage no Kata, Massimo Cester – Davide Mauri, sesti in poule nel Katame no Kata (Senior).


La prima giornata del Mondiale si chiude con un bilancio estremamente positivo per l’Italia: un oro, due bronzi e una presenza costante nelle finali di tutte le specialità in programma.La delegazione azzurra è guidata dai membri della Commissione Kata — Elio Paparello, Pietro Manca e Giuliano Casco — quest’ultimo presente anche in qualità di arbitro internazionale, insieme a Marco Migni, Carlo Camparo e Dino Cremonini. Il commento di Elio Paparello: “Sicuramente nella prima giornata siamo secondi nel medagliere, ma abbiamo dimostrato la solidità del gruppo, frutto del lavoro portato avanti nelle scuole e con i loro insegnanti. La Federazione può essere fiera di questa squadra, che porta degnamente il tricolore sui podi mondiali.” Domani sarà la volta degli altri azzurri, chiamati a proseguire il percorso vincente e a mantenere alto l’onore dell’Italia in questa edizione dei Mondiali di Judo Kata.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 00:27:58 +0100
Lotta
Coppa Italia Greco-Romana e Femminile: chiusa a Rovereto l’edizione 2025

Roma, 8 novembre 2025 – Si è conclusa a Rovereto, presso il palazzetto dello sport di via Pomarta, l’edizione 2025 della Coppa Italia di Lotta Greco-Romana e Lotta Femminile, riservata alle classi Under 17 e Over 17. La manifestazione, Memorial Luciano De Biasi, ha visto la grande partecipazione di oltre 300 atleti e 50 società da tutta Italia, in un contesto tecnico e sportivo di alto livello.

Ecco i podi a squadre delle quattro categorie in gara:

Lotta Greco-Romana – Under 17

  1. CUS Torino – 33 punti
  2. CUS Padova – 28 punti
  3. Faenza Lotta – 26 punti

Lotta Femminile – Under 17

  1. Gruppo Lottatori Livornesi – 26 punti
  2. VG Sport – 22 punti
  3. Lotta Club Rovereto – 21 punti

Lotta Greco-Romana – Assoluti

  1. Borgo Prati – 39 punti
  2. Lotta Club Jonio – 34 punti
  3. Polisportiva Carignano – 29 punti

Lotta Femminile – Assoluti

  1. CUS Torino – 60 punti
  2. All Round Sport – 24 punti
  3. Polisportiva Carignano – 18 punti

La Coppa Italia si conferma un appuntamento centrale nel calendario nazionale, in grado di offrire ai giovani talenti e agli atleti senior un’occasione importante di confronto tecnico e crescita agonistica.

Per tutti i risultati individuali, clicca qui.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 21:24:08 +0100
Karate
Open League di Karate a Roma: gli ori del kumite U14 e Cadetti

Roma, 8 novembre 2025 – Prosegue al PalaPellicone di Ostia la tappa romana della Open League di Karate, che oggi ha vissuto la sua seconda intensa giornata di gare, interamente dedicata al kumite. A salire sul tatami sono stati atleti e atlete delle categorie Under 14 e Cadetti (Under 16), dando vita a sfide combattutissime.

Sono 18 in totale gli ori assegnati nella giornata. Tra gli Under 14, si sono imposti:

  • Benedetta Arena (42 kg – Champion Center Scampia)
  • Ginevra Olimpia Capece (47 kg – Yoshitaka Karate Telese)
  • Maria Rizzi Ariani (52 kg - Karate Gravina - Accademia del Movimento SSDrl)
  • Emma Benedetti (+52 kg – Karate Zani)
  • Sebastiano Joseph Dignoti (40 kg – Karate Scata)
  • Luca Besutti (45 kg – Leoni Karate Team)
  • Davyd Hasanov (50 kg – Shinanban Karate)
  • Giulio Pennisi (55 kg – Wado Ryu Sicilia)
  • Gabriele Filippi (+55 kg – Karate Nakayama)

Nella categoria Cadetti (Under 16), hanno conquistato la medaglia d’oro:

  • Maria Cioffi (47 kg – Shirai Club)
  • Bianca De Cicco (54 kg – Karate Trento)
  • Carola Caridei (61 kg – Hinna Mac 82)
  • Sofia Onori (+61 kg – Fiamme Oro)
  • Lorenzo Bergna (52 kg – CAO Karate Team)
  • Achille Giuliani (57 kg – Fudoshin Bari)
  • Armando Ruocco (63 kg – Shirai Club)
  • Riccardo De Gregorio (70 kg – Bushinkai)
  • Emanuele De Rosa (+70 kg – Bushido Napoli)

Per tutti i podi dettagliati, clicca qui.

La manifestazione, organizzata dalla FIJLKAM – Comitato Regionale Lazio, si concluderà domani con le categorie Juniores (U18) e Under 21, impegnate sempre nel kumite.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 20:33:34 +0100
Judo
Pioggia di medaglie azzurre: sette podi a Conegliano e sette a Gyor

Roma, 8 novembre 2025. La prima giornata di gara dello storico European Open tricolore regala all’Italia sette medaglie: tre ori e 4 bronzi. Nei -66 kg è Giuseppe De Tullio (Judo Team Iacovazzi) a salire sul gradino piĂš alto del podio dopo aver superato Major (HUN), Barsheshet (ISR), Raoul Hebrard (FRA), Van Harten (NED) e nella finalissima l’altro rappresentante ungherese Kollar.  Le parole di De Tullio dopo la gara: “É stata una bellissima giornata. La preparazione a questa gara è stata molto intensa a causa di qualche problema in famiglia. Dico a tutti coloro che hanno un sogno di perseguirlo indipendentemente dalle persone che non credono in voi. Nulla è impossibile”. La seconda medaglia d’oro arriva da Leonardo Valeriani (Fiamme Gialle) nei -73 kg, che vince contro Menzl (GER), Ogrizek (SLO), Giner (ISR), Mella (ITA) ed in finale si impone per yuko su Gabor (HUN). “Sono molto soddisfatto della gara di oggi, sempre piĂš convinto che la strada sia quella giusta, oltretutto vincere in Italia è ancora piĂš bello. Voglio ringraziare tutto lo staff delle Fiamme Gialle nella sua interezza, preparatori, allenatori, tutti i dirigenti e in particolare modo i miei compagni di squadra.” Sempre nei -73 kg è bronzo per Edoardo Mella (GS Esercito) che ottiene tre vittorie consecutive contro Rosca (MDA), Ahibo (FRA) e Abeltshauser (GER) prima di subire uno stop contro Valeriani. Ha poi la meglio nella finale per il terzo gradino del podio contro Bosis (Polisportiva Besanese), poi quinto. Mella:” Sono soddisfatto della mia prestazione, soprattutto per essere riuscito a mantenere la concentrazione e a trovare il giusto ritmo, conquistando cosĂŹ il terzo posto. Consapevole che posso fare ancora meglio: la prossima volta darò il massimo per ottenere di piĂš. Desidero ringraziare il Gruppo Sportivo Esercito per il continuo supporto, la mia fidanzata Claudia e la mia famiglia per avermi accompagnato e per essermi sempre vicini. Un ringraziamento speciale anche ai miei coach Massimiliano Carollo e Nicholas Mungai per i preziosi consigli e per tutto il lavoro svolto insieme in preparazione a questa gara.” Il terzo inno di Mameli risuona per Erica Simonetti (GS Esercito), prima nei + 78 kg, con due vittorie di ippon e diversi yuko contro entrambe le rappresentanti francesi: Lassalle e M Bairo.Sono molto contenta per la giornata di oggi. Nonostante fosse una gara “improvvisata”, perchĂŠ ho deciso di partecipare all’ultimo, sono felice di essere riuscita a portare a casa una medaglia. L’ultimo periodo per me non ĂŠ stato molto semplice, le ultime gare non sono andate molto bene, perciò spero che questo sia un nuovo punto di partenza. Ringrazio il Gruppo Sportivo Esercito, l’Akiyama Settimo e mia mamma che è venuta a vedermi e supportarmi.” É terza invece Eleonora Ghetti (Judo Mestre), che perde contro M Bairo ma vince contro Lassalle. “Sono contenta di questa gara perchĂŠ era la medaglia che mi mancava in questo tipo di gare. In finale non ho mollato perchĂŠ volevo questa medaglia piĂš di ogni cosa. Ringrazio Manuela, Michele, i ragazzi che sono venuti a tifare per me e tutta la palestra.” Medaglia di bronzo nei -63 kg per Nadia Simeoli (Il Tempio) che ha la meglio su Bruhl (FRA) e Lemire (FRA) ma si arrende in semifinale contro l’olandese Van Lieshout, poi argento, per poi mettere a segno uno yuko nella finale per il bronzo contro Tea Patri (Pro Recco), poi quinta. “Sono contenta di questa medaglia, è la quarta consecutiva di questo periodo. Ho un pò di rammarico per la semifinale perchĂŠ avevo giĂ  incontrato questa atleta al Grand Slam di Parigi e speravo di ribaltare l’esito dell’incontro ma ho dovuto cedere ancora una volta alla sua prestazione. Questa medaglia la dedico alla mia uke, alla mia ragazza Chiara, che mi aiuta ogni giorno. Spero di cambiare il colore di questa medaglia e riuscire a fare un passo avanti. Un grazie di cuore va anche al mio team.” Terza nei -78 kg è Irene Caleo (Akiyama Settimo), che perde contro Rubiano (FRA) ma recupera contro Fernandez (FRA) e conquista il bronzo su Bousbaa Dab (ESP). “Sono contentissima di questa medaglia. Ringrazio tutte le persone che mi sono state accanto nonostante sia stato sia stato un periodo difficile. Spero sia l’inizio di una lunga serie di medaglie. Ringrazio Pierangelo Toniolo, Nicholas Mungai e Massimiliano Carollo.” Settimi posti per Francesco Pio Stefanelli (Nippon Club) nei -60 kg, Francesco Cargnelutti (GS Esercito) nei -66 kg, Caterina Mazzotti (Kyu Shin Do Kai) nei -70 kg e Lucia Magli (San Mamolo Judo) nei -78 kg.

Il commento finale è del DT azzurro Raffaele Toniolo: “Continental Open di livello alto questa di Conegliano e i nostri azzurri sono partiti subito forte conquistando 3 ori e 4 bronzi che, per ora, ci portano al secondo posto del medagliere. La solidità della nostra squadra si evidenzia tenendo conto che su sette categorie in gara gli azzurri hanno centrato la medaglia in ben cinque. Complimenti a tutti gli atleti, ai loro tecnici ed alle loro società.”

Domani seconda giornata di gara con i -48 kg, -52 kg, -57 kg e -81 kg, -90 kg, -100 kg, + 100 kg. L’interno evento è disponibile su judo.tv.

Grande partenza per la squadra italiana alla Cadet European Cup di Győr (Ungheria), dove gli azzurrini conquistano il primo posto nel medagliere della prima giornata di gara con un bottino di sette medaglie. A salire sul gradino più alto del podio sono Ismael Mehabra (Akiyama Settimo) nei -50 kg e Federico Cena (Akiyama Settimo) nei -55 kg, entrambi protagonisti di una giornata impeccabile. Medaglia d’argento per Francesco Lai (Centro Sportivo Olbia) nei -50 kg, Luca Martini (Judo Ginnic Club Valenza) nei -55 kg e Alice Lieti (Akiyama Settimo) nei -40 kg, che si ferma solo in finale dopo un percorso brillante. A completare il medagliere azzurro arrivano i bronzi di Federico Lai (Centro Sportivo Olbia) nei -50 kg e Aurora Ferro (Mandraccio Roma) nei -44 kg. Buon risultato anche per Alice Bronzin (Dlf Udine), che chiude al quinto posto nella categoria -48 kg. Questi risultati confermano la grande vitalità del settore giovanile italiano, capace di esprimere talento, impegno e spirito di squadra anche a livello internazionale. La crescita dei cadetti rappresenta un segnale importante per il futuro del judo azzurro. Domani è in programma la seconda giornata di gare e gli azzurrini sono pronti a per confermare l’ottimo avvio e difendere il primato nel medagliere. Gara in streaming su judo.tv.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 19:41:16 +0100
Ju-Jitsu
Mondiali Giovanili Jujitsu: 6 medaglie per il Team Italia nell’ottava giornata a Bangkok

Roma, 8 novembre 2025 – Prosegue il cammino vincente della Nazionale Italiana ai Campionati del Mondo di Ju-Jitsu 2025, in corso a Bangkok. L’ottava giornata di gare ha regalato all’Italia un bilancio straordinario: sei medaglie nelle categorie giovanili, frutto di prestazioni solide e di alto profilo tecnico.

Gli atleti e le atlete azzurre hanno infatti conquistato due ori, tre argenti e un bronzo, confermando ancora una volta la forza e la profonditĂ  del settore giovanile italiano.

La giornata si è aperta con l’oro nel Duo Mix Under 18 conquistato da Martina Cantanna e Samuele Tedesco, impeccabili per sintonia, intensità e precisione nell’esecuzione. A seguire, il secondo titolo mondiale di giornata è arrivato grazie a Sofia Picone, dominatrice della categoria Fighting System Under 16 -48 kg, dove ha brillato per tecnica, lucidità e continuità.

Due gli argenti azzurri nel Fighting System femminile Under 16: Giada Capriati nei +63 kg e Greta Di Maggio nei -57 kg, entrambe protagoniste di un percorso eccellente fino all’atto conclusivo. Sul podio anche Agata Moretti, bronzo nei -63 kg, dopo una serie di incontri ad alto tasso agonistico.

Secondo posto, infine, per la coppia Martina Cantanna – Greta D’Agnano nel Duo Femminile Under 16, grazie a una prova elegante e ben costruita sotto il profilo tecnico.

Grande la soddisfazione in casa azzurra, come confermato dalle parole del capo delegazione Raffaele Buovolo: “È stata una giornata straordinaria per tutto il nostro gruppo. Questi risultati confermano la qualità del nostro settore giovanile e la validità del percorso tecnico federale. Gli atleti hanno dimostrato non solo talento, ma anche maturità, disciplina e spirito di squadra. È un segnale molto positivo per il futuro del Ju-Jitsu italiano, che continua a crescere e a imporsi sulla scena internazionale.”

Con queste sei nuove medaglie, il Team Italia rafforza il proprio ruolo tra le nazioni guida del Ju-Jitsu mondiale giovanile, confermandosi una realtĂ  in costante crescita sia per risultati che per valori tecnici ed educativi.

Gli azzurri in gara nella nona giornata – Domenica 9 novembre

  • Adornetto Salvatore Luca – Amore Sebastiano – Duo Maschile U21
  • Roma Angelo – Tedesco Samuele – Duo Maschile U21
  • Ensabella Salvatore Gabriele – La Rosa Alice Antonia – Show Mix U21
  • Amore Sebastiano – Costa Giada – Show Mix U21
  • Cantanna Martina – Ligorio Andrea – Show Mix U16
  • D’Agnano Greta – Melpignano Cristian – Show Mix U16
  • D’Andria Kevin – Fighting System U16 -44 kg
  • Grimaldi Mattia – Fighting System U16 -48 kg
  • Giattina Andrea – Fighting System U16 -62 kg
  • Grippa Alessandro – Fighting System U16 -77 kg
  • Della Gatta Vito – Fighting System U16 +77 kg
  • Picone Sofia – Fighting System U16 -48 kg
  • Boccardo Giada – JiuJitsu U16 -57 kg

Clicca qui per tutti i dettagli.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 16:33:33 +0100
Judo
Scaligera Arredamenti al fianco della Nazionale di Kata di Judo

Roma, 8 novembre 2025 – La FIJLKAM è lieta di annunciare l’avvio di una nuova prestigiosa partnership con l’azienda veronese Scaligera Arredamenti, che diventa main sponsor ufficiale della Nazionale Italiana di Kata di Judo per gli anni 2025 e 2026.

L’accordo rappresenta un importante passo nella valorizzazione del movimento del Kata di Judo, che negli ultimi anni ha visto l’Italia stabilmente tra le eccellenze internazionali grazie al lavoro di atleti, tecnici e società sportive del territorio e che grazie a questa collaborazione avrà ancora maggiore impulso.

“Siamo orgogliosi di accogliere Scaligera Arredamenti nella famiglia FIJLKAM, questa partnership ci permetterà di sostenere con ancora maggiore forza gli atleti impegnati nel movimento di Judo Kata – dichiara il Segretario Generale della FIJLKAM Massimiliano Benucci – Collaborazioni di questo genere contribuiscono allo sviluppo della nostra Federazione, rafforzando al tempo stesso il legame con quelle eccellenze produttive che condividono con noi visione, identità e ambizione.”

Scaligera Arredamenti, azienda italiana da decenni protagonista nel settore dell’arredamento su misura e della progettazione d’interni, abbraccia così i valori dello sport e in particolare quelli del judo: rispetto, disciplina e continua ricerca della qualità.

 â€œPer Scaligera Arredamenti, l'inizio di questa partnership con la FIJLKAM è motivo di grande orgoglio e riflette una profonda condivisione di valori – le parole di Marco Poccobelli, Amministratore Delegato di Scaligera Arredamenti – La nostra azienda ha sempre creduto nei principi di disciplina, rispetto e ricerca dell'eccellenza che sono il cuore del judo e, piĂš in generale, dello sport. Non si tratta solo di una scelta aziendale, ma di una passione di famiglia: sono un insegnante tecnico di judo e da anni vivo questi valori sul tatami, una dedizione che condivido con mio padre, anche lui tecnico, e in modo ancora piĂš speciale con mia figlia, che è atleta della Nazionale Italiana di Kata. Sostenere questa squadra, in cui abbiamo un legame cosĂŹ diretto e personale, non è solo un onore, ma una vera e propria missione. Siamo entusiasti di contribuire alla valorizzazione di questa disciplina che amiamo."

La partnership prevede, a partire dal prossimo Mondiale di Judo Kata, la presenza del brand Scaligera Arredamenti sulle divise della Nazionale e la collaborazione negli eventi inclusi nel circuito di Judo Kata in Italia.

FIJLKAM e Scaligera Arredamenti iniziano così un percorso comune con l’obiettivo di sostenere le sfide sportive dei prossimi due anni, che culmineranno con i principali appuntamenti nazionali e internazionali in calendario.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 12:07:28 +0100
Lotta
A Rovereto la Coppa Italia di greco romana e femminile: oltre 300 lottatori in gara

Roma, 8 novembre 2025 – A Rovereto va in scena oggi la Coppa Italia di lotta greco romana e femminile, evento clou del calendario nazionale dedicato alle categorie Under 17 e Assoluti, organizzato dal Lotta Club Rovereto in collaborazione col Comitato Regionale Trentino.

Sono in gara oltre 300 lottatori e lottatrici provenienti da 52 societĂ  di tutta Italia, pronti a darsi battaglia per la conquista del podio nazionale, per una giornata che si preannuncia ricca di sfide di alto livello!

La competizione inizia alle 10:00 e andrĂ  avanti fino alle premiazioni.

L’ingresso al palazzetto dello sport di via Piomarta è libero. Per chi non potrà essere presente è disponibile la diretta streaming su FIJLKAM TV.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 09:24:57 +0100


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi