Oggi è Mercoledi' 26/11/2025 e sono le ore 07:38:47
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 26/11/2025 e sono le ore 07:38:47
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#arti-marziali #lotta #judo #karate #FIJLKAM

Roma, 24 novembre 2025 – Il Nippon Budokan di Tokyo è stato teatro di due giornate di intense emozioni per il karate azzurro, in occasione della XXV edizione delle Deaflympics, le Olimpiadi per atleti sordi. La spedizione della Nazionale Italiana Karate Sordi, guidata dal Direttore Tecnico Gerardo Di Gruccio e dal Coach Luca Nicosanti, ha chiuso la sua avventura con una medaglia d’argento e una medaglia di bronzo, ottenute schierando una delegazione di soli tre atleti.
Le due medaglie sono arrivate entrambe nel kumite con Giuseppe Alibrandi nella categoria dei 60 kg e con Elisa Dragone nei 55 kg. Alibrandi ha vinto alla grande tre incontri, tra cui quello con il campione iraniano, fermandosi soltanto nella finalissima per l’oro contro l’Ucraina. Dragone, invece, si è guadagnata il bronzo grazie alla bella vittoria in rimonta sulla Turchia.
Greta Ampollini, nel kata, non è invece riuscita a replicare l’argento della precedente edizione brasiliana e si è fermata al settimo posto nonostante una buona prova.
Le parole del tecnico Luca Nicosanti: “Ottenere due medaglie con tre atleti è un dato che certifica la qualità del nostro lavoro. Alibrandi ha mostrato una maturità incredibile battendo il campione olimpico con una strategia perfetta; l’argento lo consacra tra i grandi. Dragone ha combattuto con cuore in una categoria difficilissimaâ€.
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 17:44:42 +0100
Roma, 24 novembre 2025 – Da giovedì 27 a domenica 30 novembre andranno in scena al Cairo i Campionati Mondiali Senior di Karate e Parakarate 2025. Si tratta di un’edizione particolarmente attesa, la prima a disputarsi con un nuovo formato: niente gare a squadre, 32 qualificati per ciascuna delle 12 categorie individuali in programma, doppia fase con round robin inziale ed eliminatorie successive.
L’Italia, insieme a Giappone ed Egitto (quest’ultimo in quanto Paese ospitante), è l’unica nazione ad aver qualificato un atleta in ogni categoria, confermandosi tra le squadre più presenti in termini numerici e tecnici.
Gli Azzurri in gara
Nel kata gareggeranno Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami, mentre nel kumite la squadra sarà composta da: Erminia Perfetto (−50 kg), Viola Lallo (−55 kg), Aurora Graziosi (−61 kg), Silvia Semeraro (−68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (−60 kg), Luca Maresca (−67 kg), Daniele De Vivo (−75 kg), Michele Martina (−84 kg) e Matteo Avanzini (+84 kg).
Completano la delegazione tecnica il Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi, i tecnici Colaiacomo, Talarico, Tocco, Torre e Verrecchia, gli arbitri Giraldi, Notarianni e Olivelli e il Presidente del settore Karate Davide Benetello.
Per le gare di parakarate, che si svolgeranno interamente sabato 29 novembre, rappresenteranno l’Italia Federica Yakymashko, Claudia Polenta, Daniele Alfonsi, Mattia Allesina, Patrick Buwalda e Pietro Merlo.
Con loro, i tecnici Stefano Nicosanti e Cristina Priore.
Il programma giorno per giorno
Dirette streaming e TV
Tutte le giornate saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della WKF.
Le finali di domenica saranno invece trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max, con commento tecnico di Stefano Maniscalco, e su RaiPlay, con la telecronaca di Roberta Sodero e Fabrizio Tumbarello.
La squadra italiana è in ritiro al Centro Olimpico di Ostia da venerdì 21 e partirà domani per l’Egitto.
Per tutti i dettagli, clicca qui.
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 10:29:39 +0100
Roma, 24 novembre 2025 – Si è svolto ieri, a Verona, il Campionato Italiano di kata a squadre regionali. Partecipazione record con 182 judoka, in rappresentanza di dieci regioni, tra cui alcuni dei medagliati ai Mondiali e agli Europei 2025.
La classifica finale ha visto trionfare l’Emilia-Romagna, che si è aggiudicata il titolo con 46 punti complessivi. Al secondo posto il Veneto con 42 punti, mentre sul terzo gradino del podio è andato il Friuli Venezia Giulia con 31 punti.
Commento di Cesare Amorosi, presidente della commissione nazionale kata e master “C’è tanta soddisfazione per la riuscita dell'ultima gara ufficiale del 2025, a livello di affluenza e di qualità della gara e degli atleti. La competizione a squadre è una gara che cementa l’amicizia e la condivisione tra gli atleti, attitudine importante nel judo per il suo aspetto educativo e sociale.â€
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 09:01:56 +0100
Roma, 24 novembre 2025 – Il 14° Campionato Italiano di Sumo si è svolto a Porto San Giorgio (FM) domenica 23 novembre 2025. Nell’accogliente cittadina sono arrivati atleti da tutta la penisola che hanno dato luogo ad un evento spettacolare sul dohyo confermando la crescita tecnica di questa disciplina. A dominare la classifica per società , i padroni di casa della ASD Porto San Giorgio.
Sabato 22, invece, si sono svolti i corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti tecnici ed ufficiali di Gara, con l’attribuzione di nuove qualifiche.
Presente il Presidente del Comitato Regionale marche Marco Masi che ha sottolineato "le potenzialità di crescita e diffusione di questo sport in tutto il territorio per le semplici regole di gara immediatamente interpretabili dal pubblico".
Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 08:48:59 +0100
Roma, 23 novembre 2025. Alla European Cup di Podgorica è oro per Giulia Sorelli (Asd Judokan) nei -57 kg, dopo un ascesa senza sbavature. Sono quattro le vittorie per dopo un’ascesa senza sbavature. Sono quattro le vittorie dell’azzurra, che ha la meglio su Gev (ISR), Milenovic (SRB), Azinou (CYP) e nella finale per l’oro supera la kosovara Zijade. Quinto posto per India Serafini (Europaradise) nei -57 kg, fermata nella finalina per il bronzo dalla kosovara Dodaj.
Si è conclusa al PalaSport “Raul Michieli†l’edizione 2025 del Campionato Italiano Assoluto A2 di Judo, appuntamento che consente l’accesso ai livelli più alti della competizione federale in programma. A seguire i nomi dei nuovi campioni italiani A2: Canova Samuele (Le Sorgive) nei -60 kg, Chtir Akim (Le Sorgive) nei -66 kg, Balestri Ettore (Preneste) nei -73 kg, Perfetti Tommaso (Florida) -81 kg, Articolo Danilo (Akiyama Settimo) -90 kg, Valeri Michele (Crs Akiyama) -100 kg, Di Giuseppe Gabriele (Yubikai) +100 kg, Petitto Sofia (Accademia Torino) nei -48 kg, Bersellini Alice (Accademia Torino) nei -52 kg, Martellacci Alice (Kodokan) nei -57 kg, Cavaglià Marika (Akiyama Settimo) -63 kg, Maddaloni Serena (GS Fiamme Oro) nei -70 kg, Amendola Vincenza ( Kdk Brienza) -78 kg, Mengucci Carolina (Banzai Cortina Roma) +78 kg. I risultati completi su https://portal.judomanager.com/competition/campionato_italiano_assoluto_a2_2025
Data articolo: Sun, 23 Nov 2025 21:22:42 +0100
Roma, 23 novembre 2025 – Si è conclusa oggi al PalaPellicone di Ostia l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Juniores di Karate, con l’ultima giornata dedicata alle categorie finali del kumite. Un’intensa tre giorni di gare che ha visto impegnati centinaia di giovani atleti da tutta Italia, culminata oggi con la consegna delle ultime medaglie individuali e la definizione dei podi a squadre nel kumite.
Oro individuale nella giornata conclusiva per:
Classifica a squadre kumite femminile:
Classifica a squadre kumite maschile:
Tutti gli incontri sono disponibili in streaming on demand su FIJLKAM TV
Per risultati dettagliati e tabelloni: clicca qui

Roma, 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, presso il Centro Logistico della Guardia di Finanza di Villa Spada, la cerimonia ufficiale per celebrare due importanti anniversari: i 50 anni del Gruppo Sportivo Karate e i 60 anni del Gruppo Judo delle Fiamme Gialle.

Un momento di riconoscimento per la lunga e prestigiosa storia di questi due gruppi, che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo tecnico e agonistico delle rispettive discipline. Alla giornata hanno partecipato molte figure di rilievo del movimento federale e sportivo: il Presidente FIJLKAM Giovanni Morsiani, Il Comandante del Centro Sportivo Fiamme Gialle Gen.B. Antonio Marco Appella, il Presidente del Settore Karate Davide Benetello, il campione del mondo Luca Valdesi, e le campionesse mondiali Alice Bellandi e Assunta Scutto, oltre a numerosi protagonisti del passato e del presente che hanno lasciato il segno nella storia del judo e del karate italiani.
L’incontro si è concluso con un allenamento collettivo e un momento simbolico di condivisione tra generazioni, testimoniando l’attualità e la vitalità di due sezioni sportive che restano centrali nella tradizione marziale italiana.
Per il resoconto completo dell’evento, a cura delle Fiamme Gialle, leggi l’articolo completo qui.


Roma, 22 novembre 2025 – Seconda giornata intensa al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani Juniores di Karate, con il kumite protagonista sui tatami. In gara oggi le prime categorie, si maschili che femminili. A conquistare la medaglia d’oro sono stati:
Kumite Femminile
Kumite Maschile
Domani, per l’ultima giornata che premierà anche la classifica delle società ci saranno le atlete 53, 66 e 74 kg e gli atleti 50, 55 e 86 kg. L’appuntamento è dalle 9:00 alle 17:30, sempre al PalaPellicone.
L’ingresso è libero e per chi non potrà essere presente è disponibile la diretta streaming su FIJLKAM TV.
Per il programma dettagliato, i sorteggi e i risultati in tempo reale, clicca qui.

Roma, 22 novembre 2025. Si è conclusa a Belgrado l’edizione 2025 della Champions League che ha visto riconfermarsi sul gradino più alto del podio i francesi del Paris Saint Germain. Tra le fila francesi ottima la prova del nostro azzurro Christian Parlati nei -90 Kg. In evidenza anche i torinesi dell’Akiyama Settimo Torinese che dopo aver superato i temibili francesi dell’Auxr Judo nel match d’esordio per 4-2 hanno dovuto cedere il passo ai padroni di casa del Red Star, poi argento finale, per 4-1. Nell’incontro di recupero nuovo stop per la compagine italiana ad opera della squadra kazaka Jenys per 4-3. Esperienza sicuramente positiva per la compagine azzurra visto l’altissimo livello della manifestazione.
A Podgorica in occasione della European Cup Junior è stato Alessandro Bicorgni (I Poeti del Judo) a portare in alto i colori azzurri conquistando un meritato argento finale. Sempre in campo internazionale, i cadetti impegnati in Grecia hanno conquistato quattro medaglie: argento con Federico Lai – 50 Kg (C.S. Olbia), medaglie di bronzo per Alessandro Tantardini -50 Kg ( Accademia Castelletto), Alessandro Ercoli – 66 Kg (Asd Miriade), e Giulia Pisaturo – 44 Kg ( Ronin Monza).
Data articolo: Sat, 22 Nov 2025 20:29:42 +0100
Roma, 22 novembre 2025 – Si è conclusa, a Livorno, la Coppa Italia di lotta stile libero, rassegnata dedicata ai lottatori U17 e Assoluti, che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia. Una giornata molto intensa di lotta, con i migliori della disciplina che hanno cercato il podio nazionale.
Gli ori individuali Assoluti:
57 kg – Edoardo Lapollo
61 kg – Pasquale Liuzzi
65 kg – Angelo Cannistraro
70 kg – Daniele Gubbiotti
74 kg – Paolo Pio Lumia
79 kg – Nilo Virgili
86 kg – Saifeldin Elkoumy
92 kg – Habriel Hutsu
97 kg – Edoardo Villano
125 kg – Alessandro Scaramella
Gli ori individuali U17:
48 kg – Federico Ciammella
51 kg – Vincenzo Gandolfo
55 kg – Angelo Pirrone
60 kg – Dennis Apolinario
65 kg – Giovanni Danise
71 kg – Alexander Frias
80 kg – Clay Amadio
92 kg – Damiano SPerandio
110 kg – Mohamed Ennadraoui
Nella classifica a squadre U17, il Gruppo Lottatori Livornesi, squadra di casa ha totalizzato 71 punti ed ha raggiunto il primo gradino del podio. Argento, invece, per l’Artagon Foggia con 36 punti e bronzo per il Lotta Seggiano con 26.
Tra le squadre, over 17, ancora primo posto per il Gruppo Lottatori Livornesi con 60 punti, seguito dalla Borgo Prati con 36 e dal Lotta Seggiano con 35.
Qui tutti i risultati dettagliati.
Data articolo: Sat, 22 Nov 2025 19:38:27 +0100
Roma, 22 novembre 2025 – È stata una giornata speciale quella vissuta ieri a Roma da Davide Benetello, Presidente del settore Karate FIJLKAM e figura di primo piano nel panorama internazionale della disciplina. Presso la residenza dell’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, si è svolta la cerimonia di consegna dell’onorificenza conferita dal Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il contributo alla promozione del karate e della cultura giapponese nel nostro Paese.

Un riconoscimento di grande prestigio, destinato a personalità e organizzazioni che si siano distinte per il rafforzamento dei rapporti di amicizia e cooperazione con il Giappone, e che Benetello ha ricevuto con profonda emozione:
“È stata una giornata molto importante, dove sono stato circondato dalle figure più importanti del mio passato e presente tecnico e politico sportivo. Un impatto emotivo molto forte, una giornata che ricorderò per tutta la vita e che segna anche un passo fondamentale della mia carriera politica sportiva. Erano presenti le persone a me più care.â€

Davide Benetello, che da atleta è stato campione mondiale ed europeo, oggi, oltre alla presidenza del settore karate FIJLKAM, è membro del Comitato Esecutivo della World Karate Federation e presidente della Commissione Atleti internazionale. L’onorificenza del Governo Giapponese rappresenta un ulteriore segno di stima per l’impegno e la passione con cui, da anni, contribuisce alla crescita del karate in Italia e nel mondo.
Data articolo: Sat, 22 Nov 2025 08:52:40 +0100
Roma, 21 novembre 2025 – Si è aperta oggi a Ostia l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Juniores di karate, con la giornata inaugurale dedicata al kata individuale, sia maschile che femminile. Sui tatami del PalaPellicone sono saliti 140 giovani karateka da tutta Italia, per una giornata intensa e combattuta.
Nel kata maschile il titolo italiano è andato a Lucio Marchese, atleta dello Shotokan Motta (Catania), che ha superato in finale Stefano Mosini, argento. Terzo posto per Nicolò Putelli e Matteo Freda.
In campo femminile, successo per Sofia Crucitti dell’Artesport di Cossato (Biella), che ha preceduto Beatrice Dublino, mentre il bronzo è stato condiviso da Giada Preda e Sofia Dublino.
Domani il programma proseguirà con il debutto del kumite. In gara le categorie femminili -48, -59, +74 kg e quelle maschili -61, -68, -76, +86 kg, con inizio alle ore 8:30 e conclusione prevista per le 21:30.
Il PalaPellicone sarà come sempre aperto al pubblico ma per chi non riuscisse a venire ci sarà anche la diretta streaming di tutto il torneo su FIJLKAM TV.
Per vedere i sorteggi, il programma dettagliato e i risultati live, clicca qui.
Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 18:28:58 +0100
Roma, 20 novembre 2025. Il judo chiama e l’Italia risponde, presente e competitiva su ogni fronte in uno dei fine settimana più densi e significativi della stagione. Sabato 22 novembre, a Belgrado (Serbia), andranno in scena i Campionati Europei per Club – Champions League, evento di massimo prestigio istituito dalla European Judo Union, dove la plurititolata Akiyama Settimo porterà in alto il tricolore con una formazione vincente composta da: Emma Stoppari (-57 kg), Olha Tsimko (-70 kg), Erica Simonetti (+70 kg), Edoardo Mella (-73 kg), Gergely Nerpel (-90 kg) e Jean Carletti (+90 kg); a dare ulteriore valore alla presenza italiana sarà Christian Parlati (Fiamme Oro), schierato dal Paris Saint-Germain, club detentore del titolo europeo, confermando la statura internazionale dell’atleta e la qualità del movimento italiano.
Nello stesso weekend, a Podgorica in Montenegro, quattro giovani azzurri difenderanno i colori italiani nella European Cup Junior: Alessandro Bicorgni (I Poeti del Judo) nei -66 kg, Alessandro Bruno D’Urbano (GS Carabinieri) nei -81 kg, India Serafini (Europaradise) e Giulia Sorelli (Judokan) nei -57 kg, un gruppo determinato e pronto a confrontarsi con i migliori pari età europei.
A Salonicco, in Grecia, la spedizione cadetta italiana sarà presente in forze con ben 45 atleti impegnati nella Cadet European Cup, confermando la vitalità del settore giovanile e il lavoro svolto quotidianamente dai club sul territorio.
Tutti glie venti internazionali sono disponibili in streaming su: https://judotv.com/competitions
Intanto, in Italia, il Palasport “Raul Micheli†di Follonica ospiterà il Campionato Italiano Assoluto A2, tappa decisiva verso l’Assoluto A1 di dicembre, con 362 atleti in gara pronti a contendersi il passaggio verso il massimo palcoscenico nazionale. A seguire il link dell'evento: https://portal.judomanager.com/competition/campionato_italiano_assoluto_a2_2025
Quattro sedi, tre nazioni e un’unica grande energia: dalle stelle affermate come Parlati e la Akiyama Settimo ai giovani talenti che si fanno strada nelle categorie juniores e cadetti, fino all’intenso lavoro sul territorio nazionale, l’Italia mostra ancora una volta di essere un movimento dinamico e ambizioso.
Data articolo: Thu, 20 Nov 2025 17:45:01 +0100
Livorno, 22 novembre 2025 – Tutto pronto al PalaMacchia di Livorno per l’edizione 2025 della Coppa Italia di Lotta Stile Libero, uno degli appuntamenti più attesi del calendario nazionale, riservato alle categorie Under 17 e Assoluti.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Lottatori Livornesi con il supporto della FIJLKAM e del Comitato Regionale Toscana, porterà in gara tanti atleti da tutta Italia, rappresentanti delle principali società del territorio. Sarà una giornata intensa e di alto livello tecnico, che metterà in luce i migliori interpreti della disciplina e i giovani talenti emergenti.
Le operazioni inizieranno alle ore 10:00 e proseguiranno fino al termine delle premiazioni.
L’ingresso al palazzetto è libero. Per chi non potrà essere presente a Livorno, sarà possibile seguire la competizione in diretta su FIJLKAM TV.
Data articolo: Wed, 19 Nov 2025 14:54:06 +0100
Livorno, 22 novembre 2025 – Tutto pronto al PalaMacchia di Livorno per l’edizione 2025 della Coppa Italia di Lotta Stile Libero, uno degli appuntamenti più attesi del calendario nazionale, riservato alle categorie Under 17 e Assoluti.
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Lottatori Livornesi con il supporto della FIJLKAM e del Comitato Regionale Toscana, porterà in gara tanti atleti da tutta Italia, rappresentanti delle principali società del territorio. Sarà una giornata intensa e di alto livello tecnico, che metterà in luce i migliori interpreti della disciplina e i giovani talenti emergenti.
Le operazioni inizieranno alle ore 10:00 e proseguiranno fino al termine delle premiazioni.
L’ingresso al palazzetto è libero. Per chi non potrà essere presente a Livorno, sarà possibile seguire la competizione in diretta su FIJLKAM TV.
Data articolo: Wed, 19 Nov 2025 14:53:55 +0100
Roma, 19 novembre 2025 – I Campionati Italiani Juniores di karate prenderanno il via venerdì 21 novembre e termineranno domenica 23 al PalaPellicone di Ostia. Sono pronti alla sfida per il podio tricolore oltre 700 atleti U18 provenienti da oltre 320 squadre del territorio nazionale: in palio 15 titoli di campioni italiani tra kata e kumite.
Il programma di gara prevede, per ogni giornata, eliminatorie, ripescaggi, finali e premiazioni per ogni categoria indicata:
venerdì 21 – kata maschile e femminile – 14:00-19:00
sabato 22 – kumite (F-48, 59, +74kg e M-61, 68, 76, +86kg) – 9:00-21:00
domenica 23 – kumite (F-53, 66, 74kg e M50, 55, 86kg) – 9:00-18:00
Il PalaPellicone sarà come sempre aperto al pubblico ma per chi non riuscisse a venire ci sarà anche la diretta streaming di tutto il torneo su FIJLKAM TV.
Per vedere i sorteggi, il programma dettagliato e i risultati live, clicca qui.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:27:43 +0100
Roma, 16 novembre 2025. Si chiude il sipario al Grand Prix di Zagabria con il quinto posto di Asya Tavano (GS Fiamme Azzurre) nei + 78 kg. L’azzurra supera la romena Castellano Narino e si ferma ai quarti di finale contro Sweers (NED), recupera su Wolszczak (POL) ma sfuma il podio contro la croata Vukovic per un solo yuko.
Francesco Basso (GS Carabinieri) e Tiziana Marini (Akiyama Settimo) subiscono uno sto al match d’esordio.
Ad Ostia in gara oggi incoronate le Campionesse Italiane Es. B della categoria A2: Migliorisi Alessia (Judo Ragusa) - 40 kg, Aulino Nina (Pro Recco) - 44 kg, Maataoui Aya (Dojo Equipe Bologna) - 48 kg, Avitabile Serena (Nippon) - 52 kg, Pagani Amelia (Ksdk Parma) - 57 kg, Aberzi Jannat (Jigoro Kano) - 63 kg, Grasso Arianna (De Maio) - 70 kg, Stella Maria Costanza (Club Paola) + 70 kg.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 23:20:18 +0100
Roma, 15 novembre 2025. Giovanni Esposito (GS Fiamme Azzurre) sale sul gradino più alto del podio dei -73 kg dopo una prestazione magistrale, migliorando l’argento della precedente edizione. Esposito ottiene infatti quattro vittorie nette contro Fernandez Campillo (ESP), Bors Dumitrescu (ROU), Levy (GBR) e Kavantidze (POR). In finale contro lo spagnolo Shuhalieiev si impone per ippon.
Antonio Esposito (GS Fiamme Azzurre) è bronzo nei -81 kg, superando Margelidon (CAN) e Gramkow (GER) Ai quarti è costretto alla sconfitta contro fasching (AUT) ma recupera nelle fasi di ripescaggio su Fernando (POR) e in finale contro Gramatikov (BUL) mette a segno uno yuko.
Irene Pedrotti (GS Fiamme Azzurre) è terza nei -70 kg. Pedrotti vince su Takhellambam (IND), Gohsen (ISR) e si ferma ai quarti contro la nipponica Tanaka per poi recuperare contro Kulic (CRO). Nella finale per il bronzo supera Sobierajska (POL) grazie ad un waza-ari.
Carlotta Avanzato (GS Fiamme Oro) sfiora il podio nei -63 kg. Conquista due vittorie consecutive su Jaspe (USA), Kristo (CRO), subisce uno stop per mano dell’israeliana Sharir ma recupera mettendo a segno un ippon contro Kropska (POL) e non riesce a superare Oberan (CRO).
Sconfitte premature per Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) nei -63 kg e Manuel Parlati (GS Fiamme Oro) nei -81 kg, fermati al match d’esordio.
Domani in gara, streaming su judo.tv, le categorie: -78 kg, +78 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg.
Nel frattempo, al Palapellicone di Ostia, si svolge questo weekend il Campionato Italiano Esordienti B A2, appuntamento importante per i nuovi e giovanissimi talenti azzurri. In questa prima giornata di gara sono stati assegnati i titoli maschili: Cuccovillo Antonio (-38 kg, La Popular), Cuccovillo Alessandro (-42 kg, La Popular), Porceddu Riccardo (-46 kg, C.S. Guido Sieni), Fastuca Andrea (-50 kg, Akiyama), Cesana Francesco (-55 kg, Ronin Monza), (-60 kg), Russo Massimo (-66 kg, Nippon), Ferrari Diego (-73 kg, Ponteranica), Angioletti Bludavis (-81 kg, Judo Suisio), Loi Cristian (+81 kg, Gsj Terralba). Appuntamento a domani con le categorie femminili.
Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 23:14:55 +0100
Roma, 15 novembre 2025 – I campionati Mondiali di jujitsu si sono ufficialmente chiusi ieri, ma oggi è andata in scena, tutta in un’unica giornata, la World Cup, interamente dedicata alla categoria under 14. Il Team Italia ha raccolto un altro risultato di grande valore: sette medaglie, frutto del talento e dell’impegno delle giovani promesse azzurre.
Va sottolineato che la World Cup non assegna titoli iridati, ma rappresenta comunque un passaggio importante nel percorso di formazione degli atleti più giovani, offrendo loro un contesto competitivo di alto livello e un’esperienza internazionale rilevante.
Gli azzurrini hanno saputo farsi valere in tutte le specialità , dal Fighting System al Duo, dallo Show System alle prove miste, dimostrando una buona maturità tecnica e ottimo spirito di squadra.
A conquistare la medaglia d’oro è stato Mattia Salvi, primo classificato nel Fighting System (-69 kg). Medaglia d’argento, invece, per Martina Vitale e Silvia Balestra, protagoniste nel Duo System Femminile. Cinque, infine, le medaglie di bronzo che hanno completato la giornata: nel Fighting System +57 kg è salita sul podio Giada Rossini, mentre nel Duo Maschile U14 sono arrivati due terzi posti grazie alle coppie Francesco Milazzo – Giorgio Sciacca e Cosimo Fontana – Francesco Pio Testa. Nello Show System, poi, doppio bronzo per Fabiola Torresi – Miriam Finocchiaro tra le donne e Francesco Milazzo – Alessandro Picerno nella categoria maschile.
Con questi risultati, la spedizione italiana chiude il proprio cammino in Thailandia nel migliore dei modi, “confermando ancora una volta la solidità del settore giovanile, la preparazione dello staff e il lavoro di programmazione che continua a produrre frutti anche sul piano internazionale.â€
Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 16:30:09 +0100
Roma, 14 novembre 2025. Una prima giornata intensa quella alla Zagreb Arena per i nostri azzurri: in quattro hanno disputato una finale. Elios Manzi (GS Fiamme Gialle) è argento nei -66 kg, dopo tre vittorie consecutive su Talibov (AZE), Gago (POR) e Yotov (BUL) e una sconfitta in finale contro lo spagnolo Garcia Torne.â€Sono contento finalmente di essere tornato sul podio anche se la finale mi ha lasciato qualche piccolo rammarico.†- dice Elios - “Però è tutta benzina sul fuoco per il futuro. Voglio ringraziare le Fiamme Gialle, il maestro Ferro che mi ha seguito in gara, tutti i ragazzi e i tecnici della nazionale che si sono messi a disposizione e il maestro Corrado Buongiorno per seguirmi sempre anche da lontanoâ€.
É bronzo per Gaia Stella (Fitness Club Nuova Florida) nei -52 kg che supera Asvesta (CYP) e Chopade (IND), si arrende alla plurimedagliata olimpica Krasniqi (KOS) ma recupera in finale contro la brasiliana Conceicao. “Sono soddisfatta della mia gara e di essermi confrontata con le migliori al mondo. Era il mio primo Grand Prix e la mia prima medaglia nel circuito dell’IJF. Ringrazio la mia famiglia, i miei allenatori e i miei compagni di squadra.â€
Buona prestazione per Giulia Ghiglione (GS Esercito) nei -48 kg, che si ferma dopo le fasi di ripescaggio contro Petit (BEL). Sorte simile per Biagio D’Angelo (GS Fiamme Oro) nei -60 kg, che subisce uno stop in finale per mano dell’azero Allahyarov. Domani in gara le categorie: -63 kg, -70 kg, 73 kg, -81 kg. Gara in streaming su judo.tv
Data articolo: Fri, 14 Nov 2025 19:37:08 +0100

Roma, 14 novembre 2025 – Si è chiusa oggi la quattordicesima ed ultima giornata dei Campionati del Mondo di Ju-Jitsu in scena a Bangkok, con il programma riservato alle categorie No-Gi.
Per l’Italia sono scesi sui tappeti Nicolò Ambruosi, U18 -62 kg, e Pietro Ferrero, U21 -77 kg.
Giornata senza podi per gli azzurri, ma comunque positiva per l’esperienza internazionale maturata. Ambruosi si è fermato alle eliminatorie dopo un incontro combattuto, mentre Ferrero ha chiuso con un settimo posto, al termine di una categoria particolarmente densa di talento.
Archiviato il programma iridato per le categorie giovanili e senior, domani – sabato 15 novembre – sarà la volta della World Cup U14, evento che chiuderà ufficialmente questa intensa rassegna thailandese.
Il Team Italia tornerà dunque domani a tifare per i più giovani. Un momento importante per il vivaio azzurro, che potrà confrontarsi con avversari di tutto il mondo in un contesto tecnico e formativo di altissimo livello.
World Cup U14 – Atleti Azzurri in gara (15 novembre)
Duo System:
Show System:
Fighting System:
Ju-Jitsu (Ne-Waza):

Roma, 13 novembre 2025 – Volge al termine, ma continua a regalare emozioni e successi, la spedizione azzurra ai Campionati del Mondo di Ju-Jitsu in corso a Bangkok. Oggi, nella tredicesima e penultima giornata di gare U21/U18/U16, l’Italia ha raccolto un nuovo prezioso bottino: sei medaglie, equamente distribuite tra due ori, due argenti e due bronzi.
A salire sul tetto del mondo sono state due coppie azzurre protagoniste di esibizioni impeccabili: Salvatore Gabriele Ensabella e Alice Antonia La Rosa, oro nel Duo Mix U21; Martina Cantanna e Greta D’Agnano, prime nello Show Femminile U16.
Due anche gli argenti, che portano la firma di Angelo e Silvia Roma, nel Duo Mix U21, e Giada Costa e Alice Antonia La Rosa, seconde nel Duo Femminile U21.
A completare il medagliere della giornata, due bronzi arrivati dal Fighting System U21, con Elio Moretti nei -56 kg e Anthony Vittoria nei -69 kg.
La delegazione si prepara ora a chiudere il Mondiale nel migliore dei modi.
Domani, venerdì 14 novembre, ultima giornata ufficiale del Campionato del Mondo, prima del gran finale riservato agli U14 con la World Cup 2025 in programma sabato.
Azzurri in gara – Venerdì 14 novembre:

Roma, 13 novembre 2025. Il team azzurro si prepara ad affrontare uno degli appuntamenti storici dell’IJF World Judo Tour, per la prima volta in programma nel mese di novembre. Alla Zagreb Arena si sfideranno 370 judoka da 48 nazioni e l’evento si propone come piattaforma d’eccellenza, dove i futuri campioni possono maturare esperienza e costruire la fiducia necessaria per imporsi sulla scena mondiale. La spedizione tricolore è composta da: Giulia Ghiglione (GS Esercito) e Sofia Petitto (Accademia Torino) nei -48 kg, Ilaria Finestrone (Judo Team Iacovazzi) e Gaia Stella (Fitness Club Nuova Florida) nei -52 kg, Michela Terranova (GS Carabinieri) -57 kg, Savita Russo (GS Fiamme Azzurre) e Carlotta Avanzato (GS Fiamme Oro) nei -63 kg, Irene Pedrotti (GS Fiamme Azzurre) nei -70 kg, Claudia Sperotti (Accademia Torino) e Irene Caleo (Akiyama Settimo) -78 kg, Asya Tavano (GS Fiamme Azzurre) e Tiziana Marini (Akiyama Settimo) nei +78 kg. Biagio D’angelo (GS Fiamme Oro) nei -60 kg, Elios Manzi (GS Fiamme Gialle) nei -66 kg, Luca Rubeca (Akiyama Settimo) e Giovanni Esposito (GS Fiamme Azzurre), medaglia d’argento nell’edizione 2024 nei -73 kg, Antonio Esposito (GS Fiamme Azzurre) e Manuel Parlati (GS Fiamme Oro) nei -81 kg, Gennaro Pirelli (GS Fiamme Oro) nei -100 kg e Francesco Basso (GS Carabinieri) nei +100 kg. Venerdì 14.11 in gara le categorie: -48 kg, -52 kg, -57 kg, -60kg, -66 kg. Sabato 15.11: -63 kg, -70 kg, 73 kg, -81 kg. Domenica 16.11: -78 kg, +78 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg. L’intera competizione è disponibile in streaming su judo.tv.
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 16:06:40 +0100
Roma, 13 novembre 2025 – Sabato 15 e domenica 16 novembre, il Centro Olimpico “Matteo Pellicone†di Ostia ospiterà una nuova tappa di Casa Italia, interamente dedicata al settore della lotta femminile. Un appuntamento che coinvolgerà 85 atlete da tutta Italia, appartenenti alle categorie Under 15, Under 17, Under 20 e Senior.
Il raduno, voluto dalla Direzione Tecnica Nazionale, è aperto non solo alle atlete convocate ufficialmente (nazionali delle varie classi d’età e vincitrici dei Campionati Italiani di categoria) ma anche a tutte coloro che hanno fatto richiesta di partecipazione. Un’opportunità concreta di confronto e crescita, che rafforza il percorso tecnico federale già intrapreso in questi mesi.
“La risposta è stata eccellente da tutto il territorio nazionale – spiega il DTN Salvatore Avanzato – E vorrei mettere l’accento su un aspetto fondamentale: questo è un raduno per la femminile e a guidarlo ci sarà un ampio numero di coach donne. Il settore lotta sta investendo sull’esperienza femminile, questa è anche la visione politica di tutta la federazione ed era anche un punto di partenza della nostra direzione tecnica. Il messaggio è chiaro: non farete soltanto le atlete, ma questo è un settore in cui potrete avere un futuro anche da allenatrici o da presidenti di società , da dirigenti. Stiamo conquistando il giusto spazio che il mondo della lotta femminile deve avere.â€
Le giornate saranno articolate in cinque sessioni di allenamento (tre il sabato e due la domenica), con possibilità di pernottamento presso la foresteria del Centro Olimpico e servizio mensa per chi ne ha fatto richiesta.
Le attività tecniche saranno guidate da un ampio staff composto da:
Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Sabrina Esposito, Katarina Juszczak, Diletta Gianpiccolo, Dalma Caneva, Eleni Pjollai, Francisco Soler, Andrea Sorbello.
L’integrazione tra le varie fasce d’età è un altro punto chiave del raduno: atlete U15 e U17 lavoreranno fianco a fianco con le Senior, creando un ambiente stimolante anche sul piano umano.
“Abbiamo voluto la presenza della nazionale senior per dare un messaggio chiaro: questa è una porta aperta. La lotta non è uno sport ‘per maschi’, e vogliamo che le più giovani lo vedano con i propri occhi – aggiunge Avanzato – Ci sono ragazze U15 che si alleneranno con chi oggi rappresenta l’Italia ai massimi livelli. E avranno accanto anche allenatrici come Esposito, Juszczack, Pjollai, Caneva e Gianpiccolo che sono state protagoniste in passato e oggi continuano a dare un contributo fondamentale. È un modo per dire alle nostre atlete: nella lotta c’è un futuro per voi, anche oltre la carriera agonistica.â€
Questo approccio si inserisce in un più ampio progetto federale per la valorizzazione della componente femminile, sia dal punto di vista tecnico che dirigenziale.
“Fin dall’inizio del mio incarico abbiamo lavorato per portare continuità e formazione. Abbiamo introdotto figure femminili nella commissione nazionale attività giovanile e nel settore tecnico, e vogliamo che la loro presenza si amplifichi, si moltiplichi e diventi una costante. Siamo finalmente soddisfatti: questo Casa Italia ne è la prova. Un ringraziamento della Direzione Tecnica va, infine, a Riccardo Mezzetti che da anni lavora con impegno ed efficienza alla realtà di Casa Italia.â€
Subito dopo il raduno, il Centro Olimpico ospiterà Fight Like a Girl, altra iniziativa rivolta alle ragazze delle discipline FIJLKAM, che unisce pratica sportiva e formazione trasversale. Un ulteriore tassello di un percorso pensato per costruire una visione di futuro, dentro e fuori dal tappeto.
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 11:56:25 +0100
Roma 13 novembre 2025 - La FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali) ha sottoscritto un protocollo di intesa con La FNOPI - Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, aprendo nuove prospettive per la formazione e il benessere psicofisico degli infermieri e degli infermieri pediatrici. L’accordo si fonda sulla comune volontà di «favorire la cultura del benessere e della consapevolezza personale all’interno della comunità infermieristica attraverso la cura del proprio corpo identificando nello strumento della formazione e dell’esercizio fisico il veicolo principale per la cura di sé e dello sviluppo professionale».
FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE INCENTRATA SUI VALORI Al centro della convenzione vi è un approccio innovativo alla formazione. Come evidenziato nel protocollo, tale pratica «contribuisce a sviluppare una maggiore consapevolezza e senso di equilibrio interiore, sia operativa che psicologica, nello svolgimento dell’assistenza e delle attività professionali».
SPORT COME VEICOLO DI INCLUSIONE E VALORI ETICI Particolare rilevanza assume la dimensione etica ed educativa dell’iniziativa. FNOPI e FIJLKAM «riconoscono l’importanza dello sport come strumento di inclusione e benessere per tutte le persone», impegnandosi a sviluppare progetti specifici rivolti a persone con disabilità , minori in situazioni di fragilità e altre categorie vulnerabili. L’accordo valorizza lo sport come strumento di socialità , promuovendo attività rivolte «a tutto il personale infermieristico ed ai loro familiari» e favorendo «la partecipazione ai corsi del personale in servizio anche al fine di stimolare l’esercizio di pratiche sportive».
VANTAGGI OPERATIVI E AGEVOLAZIONI Sul piano pratico, la convenzione prevede significativi benefici per gli iscritti FNOPI. La FIJLKAM si impegna a garantire «condizioni agevolate per la partecipazione degli iscritti FNOPI ai corsi di formazione», includendo «riduzione delle quote di iscrizione, accesso prioritario ai corsi, e possibilità di usufruire di pacchetti formativi dedicati». Inoltre, sono previste convenzioni territoriali per «l’uso agevolato di palestre affiliate alla FIJLKAM» e il coinvolgimento degli OPI – Ordini Professioni Infermieristiche – a livello provinciale nella promozione di corsi formativi locali.
RICERCA E INNOVAZIONE L’intesa apre anche prospettive di ricerca congiunta «sui temi della salute, del benessere psicofisico e della prevenzione», con la possibilità di attivare studi pilota, pubblicazioni scientifiche e collaborazioni con Università e Centri di ricerca. Questa convenzione rappresenta «un modello innovativo di collaborazione tra professione infermieristica e mondo sportivo, fondato sui valori comuni di rispetto, etica, inclusione e promozione della salute», contribuendo a costruire una comunità professionale più consapevole e preparata.
Per l’adesione si possono contattare i Referenti OPI e i Presidenti dei Comitati regionali FIJLKAM.
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 10:02:57 +0100