NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News ginnastica da Federginnastica

News ginnastica da federginnastica

News
Torino - Dal Pala200 di Settimo a via Pacchiotti, la FGI e le istituzioni locali continuano a costruire il futuro

Il presidente federale ha incontrato oggi a Settimo Torinese la sindaca Elena Piastra e il suo vice, Giancarlo Brino, insieme al massimo dirigente dell’Eurogymnica, Luca Nurchi, e al direttore generale del sodalizio sabaudo, Marco Napoli. Al centro della discussione il Pala200, palazzetto polifunzionale sede di allenamento della squadra nazionale juniores di ginnastica ritmica, protagonista ai Mondiali di categoria, a Sofia, in Bulgaria, con un argento alle 10 clavette, sulle note frizzanti e divertenti della colonna sonora di Aladdin, e un bronzo con i 5 cerchi all’insegna della gotica “My Nocturnal Serenadeâ€, cantata dallo svedese Yohio. Il progetto federale che ha coinvolto nel 2025 Flavia Cassano (Ginnastica Ritmica Iris), Elisa Maria Comignani (Armonia d’Abruzzo), Chiara Cortese (Eurogymnica), Virginia Galeazzi (Aurora Fano), Ginevra Pascarella (Ritmica Piemonte) ed Elisabetta Valdifiori (Cervia Ginnastica e Sport), aveva già raccolto grandi consensi agli Europei di Tallinn, in Estonia, dove le azzurrine erano riuscite a vincere un inedito oro di specialità, salendo sulla terza piazza nel concorso generale. Risultati mai visti, con quattro medaglie internazionali centrate nel mese di giugno, che avevano acceso i riflettori sulla cittadina piemontese, premiando il connubio tra FGI e Comune. Connubio vincente che proseguirà, ovviamente, sull’onda del successo, non solo con la nuova nidiata delle 2012 e 2013, a disposizione delle tecniche Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro, ma anche con il CAT, il Centro di Attività Territoriale, che fa di Settimo Torinese uno dei poli ginnici di maggior interesse del Settentrione, e non solo. Eventuali opere di ampliamento, con l’ipotesi della costruzione di una ala nuova dell’impianto di Via Santa Cristina, 5, da dedicare completamene alla ginnastica, insieme a tante altre progettualità sono state alla base del colloquio tra il primo cittadino settimese e Andrea Facci, affiancato da una realtà, quella dell’Eurogymnica, che da anni attira al Pala GianniAsti di Torino le Final Six del Campionato di Serie A per club dei piccoli attrezzi. A proposito del capoluogo, in pieno centro, sorge il Palaginnastica, palestra di alta specializzazione della Federazione Ginnastica d’Italia per le sezioni di Artistica Maschile e Femminile. Facci, accompagnato da Ezio Torta, storico numero uno della Victoria di Torino, non ha perso l’occasione di scambiare alcune idee anche con l’Assessore comunale allo Sport, Domenico Carretta, non solo in merito al rinnovo di una convenzione che, negli ultimi anni, ha permesso ai ginnasti di tutto il Piemonte di avere un punto di riferimento qualificato per la pratica dei grandi attrezzi, ma sopratutto al riguardo di possibili investimenti mirati per dare maggiore agio al lavoro svolto in tutti questi anni tra le ginniche mura di in via Pacchiotti 71.

Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 18:36:15 +0200
News
Terranuova - Si concludono gli allenamenti estivi Silver di Ginnastica Ritmica

L’estate è ormai finita e si è concluso anche il calendario degli allenamenti nazionali Silver di Ginnastica Ritmica. Sono stati tanti gli appuntamenti di confronto e lavoro, per tutte le sezioni e per tutte le categorie. Mesi intensi di attività, propedeutici per iniziare al meglio la prossima stagione agonistica.

Dal 17 al 22 agosto, al Palazzetto dello Sport di Terranuova Bracciolini, è andato in scena, il raduno dedicato alle ginnaste Silver LE con la tecnica Rachele Bacciarini come responsabile e lo staff completato dal coreografo Luca Giaccio e dalle allenatrici Elisa Haruni e Noemi Leali.

Nell’ultima settimana del mese, invece, e in particolare dal 23 al 28 agosto, si sono ritrovate un altro gruppo di ginnaste della stessa categoria. A guidare l’allenamento era presente la responsabile Irene Leti, sempre coadiuvata dal coreografo Luca Giaccio e le tecniche Rachele Bacciarini e Noemi Leali.

Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 10:40:47 +0200
News
Salerno - Allenamento Under18 GAM e controllo tecnico con l’Unione Panamericana di Ginnastica

Dal 7 al 13 settembre si è svolto presso il Centro di Allenamento Territoriale di Salerno l’allenamento collegiale del Gruppo Nazionale Under 18 di Ginnastica Artistica maschile, unitamente a un controllo tecnico dei ginnasti nati nel 2011. Ospitati dalla Ginnastica Salerno, gli atleti hanno lavorato per tutta la settimana al Pala Di Cerbo, guidati dal responsabile dell’allenamento nonché responsabile delle squadre nazionali juniores Nicola Costa. Tra i tecnici presenti c’erano Stefano Barberi, Rossana Bonzi, Daniele Cassano, Emanuele Menegozzo, Mattia Zanardi. Al collegiale hanno preso parte, su indicazione del Direttore Tecnico Giuseppe Cocciaro: Michele Boschetti (Fortitudo Schio), Oscar Giacomuzzo (Pro Patria Bustese), Nicholas Giuliani (Fermo 85), Luca Marchi (Palestra Ginnastica Ferrara), Gabriele Pasanisi (Eschilo Sporting Village) e Davide Scalvini (Pro Carate). Tra i giovani 2011 che invece hanno partecipato al controllo tecnico c’erano Mattia Beretta (Pro Patria Bustese), Andrea Bertasi (Palestra Ginnastica Ferrara), Elia Doardi (Spes Mestre), Paolo Giglio (Ionica Gym) e Leonardo Pulito (Victoria Torino).

In occasione degli allenamenti federali, inoltre, la FGI e la società di Salerno hanno ospitato una delegazione dell’Unione Panamericana di Ginnastica rappresentata da Argentina, Brasile, Canada, Cile, Ecuador, Guatemala, Messico, Porto Rico e Stati Uniti. Presente anche Diego Lazzarich come referente delle relazioni internazionali GAM per due giorni oltre ai tecnici Luigi Rocchini, Paolo Quarto e Paolo Siviero come esperti richiesti dall’UPAG. Una bella occasione di confronto e di condivisione dei metodi del lavoro, come spiegato da Maurizio Maceroni, membro del Comitato Tecnico dell’Unione Panamericana di Ginnastica: “Nel contesto del nostro programma di sviluppo della Ginnastica Artistica maschile, che stiamo realizzando da quattro anni insieme ai tecnici italiani, è emersa l’idea di portare questo campus in Italia. Hanno partecipato i migliori ginnasti junior e tecnici dell’America che hanno condiviso una settimana di allenamento con la Nazionale junior italiana. È stata un’esperienza meravigliosa, che non dimenticheremo mai e che rafforzerà i legami con la Federazione Ginnastica d’Italia. Ci tengo a ringraziare tutti, ci hanno fatto sentire sempre a casaâ€.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 15:00:39 +0200
News
Cottbus - Quarta tappa di World Cup per il Trampolino Elastico italiano

Torna l’appuntamento con il circuito FIG di World Cup anche per la sezione del Trampolino Elastico. Dopo le tappe di Baku (22-23 febbraio) e Coimbra (5-6 luglio), intervallata dal grande evento andato in scena in Italia, a Riccione, il 5 e 6 aprile scorso, gli azzurri della disciplina guidata dal Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro torna protagonista in Coppa del Mondo.

Infatti, il 21 e 22 settembre, a Cottbus, in Germania, andrà in scena la quarta tappa della sfida internazionale che vede affrontarsi i migliori interpreti del Trampolino Elastico. Per la competizione tedesca, il DTN Cocciaro ha convocato due giovanissimi ginnasti, già in pianta stabile con la Nazionale sin dalla categoria junior. Si tratta di Silvia Coluzzi del Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano e Marco Tonelli dell’Alma Juventus Fano. I due atleti, che saranno accompagnati in gara dal tecnico Mikalai Kazak, prenderanno parte alla gara individuale femminile e maschile, oltre che alla sfida del synchro misto, la nuova specialità introdotta nel 2025 dalla FIG.

Il programma della Coppa del Mondo prevede nella giornata di sabato 20 settembre le qualificazioni individuali per Silvia e Marco, mentre la domenica sarà dedicata alle semifinali e finali singole oltre che alle qualifiche e alla final eight del mixed synchro.

CIRCOLARE DI CONVOCAZIONE

PROGRAMMA DI GARA

SORTEGGIO

ISCRIZIONI NOMINATIVE

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 13:57:27 +0200
News
Siglata la convenzione promozionale tra UnitelmaSapienza e la Federazione Ginnastica d’Italia

È stata siglata, martedì 29 luglio 2025, la convenzione promozionale tra la Federazione Ginnastica d’Italia e l’Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza. L’Università e la FGI intendono avviare una collaborazione finalizzata a fornire agevolazioni economiche per tutti i tesserati FGI, riguardanti la tassazione ordinaria per i Corsi di Laurea ed i Master di I e II livello di UnitelmaSapienza per l’anno accademico 2025/2026.

“È un grande piacere per il nostro Ateneo siglare convenzioni di questa rilevanza, con partner di prestigio come la Federazione Ginnastica d’Italia, da anni impegnata a promuovere l’educazione fisica, salvaguardare il benessere fisico e sportivo, curare la preparazione dei nostri atleti e fornire i mezzi adeguati a partecipare ai Giochi Olimpici. Negli ultimi anni sono aumentati i giovani atleti che hanno portato lustro al nostro Paese. Come Università noi abbiamo il dovere di favorire l’accrescimento culturale e professionale, garantendo una didattica di qualità accessibile a tutti. Il nostro sostegno parte anche dall'attivazione di un programma avanzato di "dual career", pensato per gli studenti-atleti per conciliare la carriera sportiva con gli studi. Un programma che ci inorgoglisce soprattutto quando i nostri studenti riescono a raggiungere grandi obiettivi, senza rinunciare alla loro crescita culturale, come la nostra studentessa Aurora Grandis, che ha conquistato due medaglie prestigiose con tanto sacrificio e talento ai Giochi Mondiali Universitari in Germania quest'estateâ€, così ha affermato il Magnifico Rettore Bruno Botta.

“Siamo felici di sostenere la convenzione con un Ateneo di tale importanza, l’Unitelma Sapienza rappresenta un’autentica eccellenza nella formazione accademica. Per la Federazione Ginnastica d’Italia, lo sport e la cultura camminano necessariamente di pari passo: la didattica è un elemento chiave per promuovere la ginnastica, ma anche la crescita sportiva e culturale degli atleti. Dunque è quantomai importante percorrere una strada condivisa che consenta ai nostri ginnasti di conciliare la carriera sportiva di alto livello con gli studi universitari: per questo motivo il programma avanzato di “dual career†rappresenta un’opportunità unica per gli studenti-atleti, una garanzia di qualità didattica e un sostegno fondamentale per raggiungere un obiettivo comune quale appunto è la formazione delle eccellenze sportive del nostro Paeseâ€, ha detto il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Andrea Facci.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:09:19 +0200
News
Nuova polizza assicurativa FGI 2026-2029: Aumentano le garanzie per i tesserati della Ginnastica. Più tutele in ambito RC

La Federazione Ginnastica d’Italia, sulla scia di un percorso di rinnovamento sui temi della salute e della sicurezza dei propri tesserati e delle società ad essa affiliate, ha ottenuto - a partire dalla progettazione del relativo bando di gara ed all’esito della relativa procedura d’appalto – condizioni contrattuali che prevedono maggiori garanzie, somme assicurate più elevate e franchigie ridotte dall’aggiudicatario UNIPOL SAI SpA.

La FGI, pertanto, è lieta di informare che, a partire dal 31/12/2025 (ovvero dalle 00.00 del 01/01/2026), entrerà in vigore la nuova polizza assicurativa dedicata agli atleti, tecnici, dirigenti e società affiliate.

L’obiettivo che la Federazione si è posto è quello di offrire una protezione più ampia e completa, con condizioni migliorative rispetto al precedente contratto in scadenza al 31/12/2025.

In particolare, le principali novità relative al ramo infortuni riguardano:

  • CASO MORTE E INVALIDITÀ PERMANENTE (IP) > Significativo innalzamento dei capitali assicurati (si arriva a 100.000 euro per i tecnici, per i non agonisti, i silver e i silver top e a 150.000 per i tesserati gold, mentre i ginnasti delle squadre nazionali vengono allineati a 200.000 euro);
  • RIMBORSO SPESE MEDICHE (RSM) > somme assicurate più elevate per garantire un sostegno concreto nell’affrontare eventuali spese sanitarie. (l’inserimento della garanzia RSM per la categoria degli atleti non agonisti arriva fino a €2.000 –in caso di invalidità permanente superiore alla franchigia assoluta - e per gli agonisti a 5.000/7.500/10.000 a seconda del tipo di tessera senza limitazioni connesse alle franchigie).
  • RSM e AZZURRI: raddoppia il massimale per i rimborsi delle spese mediche derivanti da infortunio. Gli atleti delle rappresentative nazionali potranno infatti godere di aumento delle somme a rimborso per spese mediche da infortunio pari a 20.000 euro.
  • RIDUZIONE FRANCHGIE

La nuova polizza prevede una sensibile riduzione della franchigia applicata nei casi di invalidità permanente, consentendo di ampliare la possibilità di accedere all’ottenimento di un indennizzo e contestualmente a un riconoscimento economico più elevato (si scende di 1 punto % per i non agonisti e addirittura di 2 punti % per i silver).

  • TESSERA PROMOZIONALE 15 GIORNI

A partire dal 31/12/2025 è previsto l’inserimento della tessera definita “Promozionaleâ€, dedicata a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della ginnastica, la quale avrà durata limitata a 15 giorni, e non prevede la partecipazione a gare ufficiali.

  • RESPONSABILITA’ CIVILE

Polizza di Responsabilità civile terzi (RCT)

La responsabilità civile verso terzi (RCT), vede un notevole incremento dei massimali assicurati, garantendo alle società e a tutti i tesserati di qualsiasi categoria, una copertura più solida in caso di danni involontariamente cagionati a terzi durante le attività istituzionali, nei termini qui di seguito riepilogati:

> Società affiliate: da € 2.500.000 a €7.500.000

> Tecnici/Allenatori/istruttori da €500.000 a €7.500.000

> Soggetti A e B: da €500.000 a €7.500.000

> Altri tesserati: da €500.000 a €4.500.000

> Federazione / contraente: €5.000.000 a €7.500.000

  1. Polizza di Responsabilità civile verso i prestatori di lavoro (RCO)

Anche la Responsabilità Civile verso i prestatori di lavoro (RCO) beneficia di massimali più elevati, rafforzando la protezione verso i prestatori di lavoro subordinato durante l’attività federale.

> Federazione e Società affiliate: €1.000.000 a € 5.500.000.

FORMULE INTEGRATIVE:

Notevole anche l’aumento delle garanzie per quanto riguarda le formule integrative: le formule A e B vedono le somme assicurate per caso morte e IP arrivare a 100.000 euro con una riduzione della franchigia IP al 6% (del 5% per la formula B). Previsto inoltre un rimborso spese mediche da infortunio (garanzia riconosciuta solo nel caso in cui l’infortunio abbia generato un’invalidità permanente superiore alla franchigia assoluta prevista) di euro 3.500 euro e, per la formula integrativa B, anche una Indennità forfettaria da gessatura di euro 500.  Prevista, infine, una formula integrativa denominata “platinum†riservata agli agonisti Silver, Silver Top e Gold â€“ che in sostanza equipara le garanzie a quelle dei ginnasti e ginnaste facenti parte la rappresentativa azzurra.

Al fine di avere un quadro più completo dei vantaggi della polizza 2026-2029 vi preghiamo di consultare la tabella riepilogativa scaricabile dal link qui sotto.

Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 15:23:15 +0200
News
Parigi - Macchini "Number One" alla sbarra! GrassORO al volteggio e Grabry è piazzato al cavallo

Due ori italiani alla Bercy Arena di Parigi, un anno dopo i Giochi Olimpici. In palio non c’era la medaglia con la Nike e il pezzetto della Torre Eiffel, ma la cornice era comunque da brividi. Soprattutto per chi, come Carlo Macchini, aveva un conto aperto con il destino. E l’agente marchigiano lo ha regolato, regalandosi l’oro della Coppa del Mondo, su quella sbarra francese dalla quale era caduto, la scorsa estate, e sulla quale oggi ha servito la sua vendetta, su un piatto freddo da dodici mesi, scendendone, in piedi, a testa alta, da campione. Con 14.433 (6.000 - 8.433) "Bistecca96" – il suo nickname sui Social, dove è seguitissimo – migliora di 133 millesimi la prestazione delle qualifiche, scalando tre posizioni, e con meno di un decimo di vantaggio sull’idolo di casa, il francese Kevin Carvalho (14.366), Carlo fa risuonare l’Inno di Mameli in tutto il XII arrondissement. Il bronzo va al collo del migliore delle ammissioni, il cinese Taipei Tang Chia-Hung, fermo a quota 14.366, mentre il britannico Joe Fraser, il secondo sbarrista del Q1, si deve accontentare della settima piazza, a 13.433.

Bravo Macchini, proprio in chiusura di questa seconda giornata di Challenge, a concedere il bis canoro sulle rive della Senna. Sì, perché, prima del ventinovenne di Fermo, cresciuto da Marco Fortuna, era stato un altro azzurro a farci cantare “Fratelli d’Italiaâ€. Il riminese Thomas Grasso, infatti, non si è smosso di un centimetro dalla pole-position in qualifica e con la media del 14.016 – frutto del 14.300 (D. 5.200 – E. 9.100) sullo Yurchenko con triplo avvitamento e del 13.733 (D. 5.200 – E. 8.633 Pen. -0.10) sul Kasamatsu triplo – ha tagliato il traguardo sulla pista dei 25 metri, sempre al comando. Nulla da fare per gli inseguitori, a cominciare dal taiwanese Tseng Wei-Sheng (13.916), protagonista di una straordinaria rimonta dal quinto posto fino alla piazza d’onore, e dal norvegese Sebastian Sponevik (13.883), altrettanto sbalorditivo nella risalita dalla sesta alla terza posizione. Lo spagnolo Sergio David Kovacs (13.749), l’avversario più temibile, ieri, per il romagnolo del 2000, finisce ai piedi del podio. L’Inno d’Italia diventa un po’ il leitmotiv della manifestazione, e, in assenza della Fate dell’Italdonne, che sia l’ItalGAM a metterlo in play suona davvero bene, soprattutto a poche settimane dai Mondiali individuali di Giacarta. L’Indonesia non è poi così lontana dal Giappone di KitakyÅ«shÅ«, dove nel 2021, nella prima rassegna iridata del nuovo ciclo olimpico, Grasso e Macchini masticarono un amaro legno nelle rispettive finali di specialità. Un altro conto aperto, dunque, che i due azzurri vorrebbero chiudere, Cocciaro permettendo.

Unica nota dissonante, nello spartito dorato della delegazione guidata da Fulvio Traverso, è il terzo punteggio al cavallo di Gabriele Targhetta. Il talento di Monza era stato il migliore sabato con una nota di partenza da 6 confermata pure nella finale odierna. È stata la pulizia dell’esecuzione a fare la differenza, 8.733 contro 9.166. E con il totale di 14.733 il ginnasta della Spes Mestre, scende dalla groppa e atterra sul bronzo. Solo per questo è dissonante, perchè la tripletta aurea sembrava possibile. Il titolo del cavallo con maniglie, invece, va allo sfidante, il kazako Nariman Kurbanov, leader con 15.066 (comunque un decimo in meno della qualifica di Gabriele), davanti all’armeno Hamlet Manukyan (14.800). Resta a bocca asciutta l’altro kazako, Zeinolla Idrissov, il cui quarto posto a 14.633 ci racconta di una sfida davvero all’ultimo millesimo, con tutti i migliori, incluso il brianzolo allenato da Gianmatteo Centazzo, staccati di pochi decimi. Con tre squilli di trombe e quattro ginnasti al seguito, due ori e un bronzo su sei finali maschili, la missione FGI nella World Cup transalpina si conclude alla grande. Ora si torna in palestra per preparare gli Assoluti di Quartu Sant’Elena, dal 26 al 28 settembre, dopo i quali i DTN scioglieranno le riserve sui Mondiali indonesiani.

Data articolo: Sun, 14 Sep 2025 19:46:04 +0200
News
Parigi - Targhetta e Grasso in pole-position. Carlo III in finale alla sbarra di Bercy, finalmente!

Gabriele Targhetta comanda le qualifiche della Challenge di Parigi al cavallo con maniglie, con il punteggio più alto di giornata, 15.166. Con una nota di partenza da 6.0 e un’esecuzione da 9.166, che lascia poco spazio ai giudizi, il talento della Spes Mestre, seguito da Gianmatteo Centazzo, mette in fila i due rivali kazaki con i quali si era dovuto misurare anche agli Europei di Lipsia, in Germania. Nariman Kurbanov, con due decimi in più di difficoltà ma una routine meno precisa del brianzolo, si piazza a 66 millesimi dalla vetta, con 15.100. Terzo, provvisorio, Zeinolla Idrissov con 14.600 (D. 5.900 – E. 8.700). Rivedremo in finale, domani, anche il belga Kilan van der Aa (14.466), il britannico Alexander Yolshin-Cash (14.166), l’armeno Hamlet Manukyan (14.133), il croato Mateo Zugec (13.933) e l’irlandese James Hickey (13.933). Resta fuori invece Yumin Abbadini, diciassettesimo a quota 13.300          (D. 4.300 – E. 9.000). Giornata storta per il ginnasta bergamasco, allenato da Alberto Busnari, che manca anche l’accesso alla sbarra, dove con 13.100 (D. 5.700 – E. 7.400) è solo seconda riserva. Bene, invece, Carlo Macchini, che cancella i brutti ricordi olimpici dell’Arena Bercy, tirando fuori sul ferro orizzontale una prestazione da 14.300 (D. 6.100 – E. 8.200), la terza dell’ottetto che va in finale, dietro al cinese Taipei Tang Chia-Hung, leader odierno con 14.766, e al britannico Joe Fraser, secondo con 14.433. L’agente delle Fiamme Oro se la dovrà vedere, nella final eight di domenica, anche con i francesi Kevin Carvalho (14.000) e Anthony Mansard (13.733), il colombiano Angel Barajas (13.733), lo svizzero Noe Seifert (13.500) e lo spagnolo Unai Baigorri (13.433). Il terzo exploit azzurro arriva dal riminese Thomas Grasso, che dopo un anonimo 10.700 (D. 5.100 - E. 5.600) al corpo libero, perfeziona due salti al volteggio da applausi - lo Yurchenko con triplo avvitamento da 14.300 (D. 5.200 – E. 9.100) e il Kasamatsu con triplo da 14.033 (D. 5.200 – E. 8.933 Pen. -0.10) – per una media (14.166) da numero uno. Rincorrono, sulla pedana francese dei 25 metri, nell’ordine, lo spagnolo Sergio David Kovacs (13.866), il giapponese Mikito Endo (13.700), lo svizzero Luca Giubellini (13.599), il taiwanese TSENG Wei-Sheng (13.550), il norvegese Sebastian Sponevik (13.533), il finlandese Joona Reiman (13.516) e il cinese Josue Armijo (13.516). Grande soddisfazione, almeno per ora, da parte della delegazione FGI guidata dal giudice Fulvio Traverso, alla quale si è unito anche l’ex team manager GAM, l’attuale Presidente Andrea Facci. A poche settimane dai Mondiali individuali di Giacarta, in Indonesia, tre nazionali su quattro centrano la finale di specialità in Coppa del Mondo, e due di loro con il punteggio più alto.

Data articolo: Sat, 13 Sep 2025 18:49:00 +0200
News
Milano - La FGI partecipa alla Laureus Charity Night con il Vicepresidente Fabrizia D'Ottavio e l'Ambassador Viola Sella, che entra anche nell'Aeronautica Militare

Il 3 Settembre 2025, la Laureus Charity Night, giunta alla sua 11ª edizione, ha illuminato Milano con una serata all’insegna delle emozioni, dei valori dello sport e della solidarietà. Presso il Teatro Franco Parenti, personalità dello sport, dello spettacolo e del mondo corporate si sono unite per sostenere i progetti di Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, che da oltre vent’anni offre a bambine e bambini provenienti da contesti complessi la possibilità di accedere gratuitamente ad attività sportive ed educative. Ospite della Fondazione, a rappresentare la Federazione Ginnastica d'Italia, la Vice Presidente Fabrizia D'Ottavio che è stata invitata a salutare il pubblico dal palco insieme a Daria Braga, Direttrice della Fondazione, Simone Barlaam, nuotatore paralimpico (entrato ufficialmente nella famiglia Laureus come nuovo Ambassador, insignito del riconoscimento da Sean Fitzpatrick, Chairman della Laureus World Sports Academy). Sempre ospiti della Fondazione Laureus Italia, Academy Members e Ambassador come Giacomo Agostini, Esteban Ocon, Valentina Marchei, Martina Caironi, Irma Testa e Valentina Diouf, con il contributo speciale, in collegamento video, della campionessa di sci alpino Marta Bassino. A rappresentare gli atleti in attività era presente per la Ginnastica, per il suo terzo anno consecutivo, Viola Sella. Tra l’altro, l’individualista della Forza e Coraggio Milanese, allenata dalla mamma Daniela Vergani, l’8 settembre è stata arruolata nell’Aeronautica Militare con il grado di Aviere scelto. Si allarga così la famiglia ginnica del Gruppo Sportivo di Vigna di Valle che già annovera, tra i ginnasti in attività e tra le fila della ritmica, Sofia Maffeis e le Farfalle Laura Paris, Giulia Segatori, Alexandra Naclerio e Serena Ottaviani, mentre nell’artistica maschile Matteo Levantesi, Marco Lodadio, Lorenzo Galli, Andrea Russo e Yumin Abbadini, con il suo allenatore Alberto Busnari. 

Data articolo: Thu, 11 Sep 2025 16:30:49 +0200
News
Torino - FGI e J/Medical in convenzione per i ginnasti di Piemonte, Valle d'Aosta e del progetto federale Medaglie Olimpiche

J/Medical e Federazione Ginnastica d’Italia hanno siglato un accordo di convenzione in forza del quale tutti gli atleti tesserati FGI del Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta nonché i ginnasti rientranti nel Progetto Medaglie Olimpiche federale beneficeranno di uno sconto del 10% sul prezzo di listino per le visite di idoneità per la pratica sportiva di tipo agonistico e non - con rilascio delle relative certificazioni, come previsto dal DM 18.02.1982 e successive integrazioni e modifiche – e per le prestazioni di medicina polispecialistica, diagnostica per immagini, fisioterapia e riabilitazione - esclusi gli interventi di chirurgia ambulatoriale complessa ed esami ematourinari.

I beneficiari dell’accordo, per usufruire delle prestazioni sanitarie previste dal Protocollo, dovranno obbligatoriamente presentarsi da J/Medical muniti di un documento d’identità in corso di validità, della tessera sanitaria, di un documento d’iscrizione o di tesseramento (nominativo) in grado di certificare l’appartenenza al CRPVA e/o al progetto M.O. FGI, e di eventuali esami specialistici già effettuati. Qualora il tesserato fosse minorenne e accompagnato da persona diversa dai responsabili genitoriali, inclusi i tutori, l’accompagnatore dovrà presentare delega scritta e firmata da parte del genitore o tutore legale e la copia di un valido documento d’identità del delegante.

Struttura innovativa nel panorama italiano, J/Medical, centro medico polispecialistico e all’avanguardia situato all’interno dell’Allianz Stadium di Torino, nato nel 2016 dalla collaborazione tra Juventus Football Club e il Gruppo Santa Clara, unisce l’expertise del mondo sportivo con la medicina di alta specializzazione, offrendo servizi sia agli atleti professionisti, sia ai cittadini. Da domani anche FGI se ne potrà avvalere per offrirli, in regime di convenzione, ai tesserati piemontesi e valdostani e a quelli del progetto medaglie olimpiche, equiparando, di fatto, la cura dei ginnasti a quella dei calciatori professionisti. Il centro si distingue per l’approccio integrato: diagnostica per immagini di ultima generazione, riabilitazione, medicina dello sport, ortopedia, cardiologia, nutrizione, fisioterapia e numerose altre branche mediche. Fiore all’occhiello è la medicina dello sport, sviluppata a partire dall’esperienza nella gestione della performance e della salute degli atleti della Juventus.

Il pagamento delle prestazioni sanitarie avverrà al momento dell’erogazione delle stesse direttamente da parte dei ginnasti/e interessati e nel rispetto delle scontistiche sopra evidenziate. Gli atleti del Team Italia, così come altri atleti considerati di particolare rilevanza a livello nazionale e internazionale dalla FGI, potranno usufruire di un canale preferenziale per le prenotazioni. Il canale sarà attivato esclusivamente dal Referente Federale Dott. Matteo FERRETTI, medico ortopedico, segretario e membro della Commissione Medica Federale Fgi. Grande soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo è stata espressa dai firmatari dello stesso, l’AD di J/Medical Delio Scarano e il Presidente della Federginnastica Andrea Facci, nonché dal massimo dirigente della ginnastica regionale, Daniela Schiavon, e dal suo vice Armando Barchi, a lungo membro della Commissione medica e fisioterapica del Comitato locale.

Data articolo: Wed, 10 Sep 2025 22:52:17 +0200
News
Tallinn - Educational Long Weekend: anche la Ginnastica per Tutti italiana all'evento estone dell'European Gymnastics

Dal 5 al 7 settembre, Tallinn, sede dei recenti Campionati Europei di Ginnastica Ritmica, ha ospitato la quarta edizione dell’Educational Long Weekend, un evento organizzato dal Comitato Tecnico Gymnastics for All (GfA), in collaborazione con la Federazione Estone di Ginnastica. L'edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 33 tecnici provenienti da 11 Paesi europei, accomunati dalla passione per la ginnastica, con un focus particolare sull’attività per adulti, anziani e grandi gruppi. L’evento ha avuto come tema centrale la ginnastica inclusiva per diverse fasce di età, con un’attenzione maggiore sugli atleti "âgé", e ha esplorato le tecniche di lavoro con grandi gruppi. L'obiettivo è stato quello di fornire ai presenti nuove metodologie e strumenti, promuovendo una cultura della ginnastica che sia accessibile e praticabile da tutti, indipendentemente dall’anagrafe e dalle condizioni fisiche. Tre esperti internazionali hanno guidato le sessioni pratiche e teoriche durante il weekend: Virginia Goncalves (Portogallo), specialista nell'inclusività e nella ginnastica per adulti, Tamara Grobs (Svizzera), esperta di programmi ginnici per gruppi numerosi e Zlatka Dimitrova (Bulgaria), conosciuta per il suo approccio innovativo nella ginnastica per senior. Per l’Italia c’erano due tecniche - Rosanna Ripamonti, responsabile di Inside Gym, e Roberta Freddi di Libertas Jesi - e la DTNGpT Emiliana Polini, in qualità di membro del Comitato Tecnico GfA dell'European Gymnastics. Questo interessante appuntamento ha sottolineato ancora una volta l'importanza della Ginnastica per Tutti come strumento educativo e di inclusione sociale, favorendo un benessere fisico e mentale inter-generazionale a lungo termine.

Data articolo: Wed, 10 Sep 2025 21:57:15 +0200
News
Pistoia - Incontro plenario del presidente Facci con le società toscane. Presentato l’Eurogym 2026

Si è svolto a Pistoia l’incontro plenario delle società della Toscana con il Presidente Facci, un appuntamento che ha riunito tecnici, giudici e dirigenti di tutto il movimento regionale. Una giornata intensa e molto partecipata, che ha confermato la volontà di fare rete e di lavorare insieme per il futuro della ginnastica.

L’apertura dei lavori è stata affidata ai saluti istituzionali: il sindaco della città, Alessandro Tomasi – presente per l’intera mattinata, non solo per portare un saluto ma anche per ascoltare e seguire con attenzione i lavori – l’assessore allo sport del Comune di Pistoia, Alessandro Sabella, e il presidente del CONI Toscana Simone Cardullo. Accanto a loro, per la Federazione Ginnastica d’Italia, erano presenti la presidente del Comitato Regionale Toscana, Sandra Fei, il consigliere nazionale Fabrizio Lupi, tutti i componenti del Consiglio regionale, i direttori tecnici di tutte le sezioni e quelli di giuria regionale.

Dopo la parte istituzionale, l’incontro è entrato subito nel vivo con il consueto “Question Timeâ€, che ha permesso alle società di confrontarsi direttamente sui temi più attuali e sulle sfide organizzative e tecniche che attendono il movimento.

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la presentazione di Eurogym 2026, affidata ad Alessandra Mazzatosta e Simone Monaco, la presidente e il direttore operativo del Comitato Organizzatore del Festival europeo non competitivo di Ginnastica per Tutti che propone esibizioni di gruppo, workshop, attività culturali, sociali e una serata di gala finale. L’evento, in programma dal 12 al 16 luglio, rappresenta una straordinaria opportunità di visibilità per la ginnastica e per l’intera regione ed è stato illustrato a tutti i presenti nelle sue linee organizzative e negli obiettivi.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata ai gruppi di lavoro per sezione, coordinati dai rispettivi direttori tecnici. Un’occasione preziosa per affrontare temi specifici, raccogliere esigenze e proposte dal territorio e costruire percorsi condivisi di crescita tecnica e organizzativa.

In conclusione, si è svolta una riunione operativa tra il presidente e il COL Eurogym, utile a fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e a tracciare le prossime tappe in vista dell’appuntamento internazionale.

L’incontro ha testimoniato ancora una volta la vitalità del movimento toscano: grande partecipazione, un clima costruttivo e la presenza di tutte le componenti tecniche e dirigenziali hanno reso la giornata un momento di reale condivisione e di rilancio per la ginnastica della regione.

Data articolo: Mon, 08 Sep 2025 08:45:34 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi