NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News ginnastica da Federginnastica

News ginnastica da federginnastica

News
Desio - Mariela Pashalieva è la nuova allenatrice della Squadra Nazionale italiana di Ginnastica Ritmica

La Federazione Ginnastica d’Italia ha individuato la nuova head coach della squadra nazionale di Ritmica. Dal 5 maggio prossimo Mariela Pashalieva assumerà l’incarico di allenatrice delle Farfalle azzurre presso l’Accademia internazionale di Desio. La scelta del Presidente federale Andrea Facci, direttore tecnico ad interim della sezione dei piccoli attrezzi, è caduta su un profilo di grande esperienza internazionale, con due partecipazioni olimpiche all’attivo, nello staff tecnico dell’Insieme bulgaro, ai Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012.

Classe 1970, cresciuta nella prestigiosa CSKA di Sofia, la Pashalieva, da ginnasta, si aggiudicò l’Europeo di Helsinki con la Bulgaria nel 1988, al termine di una militanza nella sua nazionale cominciata nel’81 e sull’onda dei successi delle "Golden Girls" di Neshka Robeva, vincitrici di più di 200 medaglie in 20 anni.

Appeso il body al chiodo, la carriera di Mariela prende il volo, arrivando a far parte del team di Iliana Raeva, che oggi guida la BGRG, la federazione di ritmica, ed ha portato il suo quintetto a vincere le Olimpiadi nel 2021, a Tokyo, in Giappone. Formatasi presso la National Sports Academy (NSA) "Vassil Levski", l'allenatrice di Sofia Ã¨ stata a bordo pedana dell’Insieme bulgaro dal 2005 al 2012, guidandolo in finale in due edizioni dei Giochi, nonché sul podio dei Mondiali di Patrasso, Mosca e Montpellier, insieme alle nostre Farfalle di cui era una delle avversarie più temibili.

Lunedì pomeriggio, al rientro della delegazione italiana impegnata nel fine settimana a Baku, in Azerbaijan, all’European Cup, lo stesso presidente Facci andrà, di persona, nell’impianto brianzolo, con i consiglieri federali Marta Pagnini, Oreste De Faveri e il numero uno del Comitato regionale FGI Lombardia Nicolò Maffeis, per presentare la nuova responsabile della squadra alle sue future ginnaste. Già dal giorno seguente, martedì 6 maggio, è previsto un controllo tecnico di tutte le atlete convocate per cominciare a programmare i Campionati d’Europa d’inizio giugno, a Tallinn, in Estonia.

Foto Enrico Della Valle

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 14:43:50 +0200
News
Firenze - Nuovo format, stesse emozioni: a Palazzo Wanny va in scena la Final Eight di Artistica maschile e femminile

La culla dell’arte torna a ospitare la sfida per lo scudetto 2025 di Ginnastica Artistica maschile e femminile. Nuovo format, stesse emozioni. A Palazzo Wanny, in via del Cavallaccio a Scandicci, va in scena la Final Eight dei grandi attrezzi, l’atto conclusivo del Campionato Nazionale di Serie A1, “Trofeo San Carlo Veggy Goodâ€. L’organizzazione, anche quest’anno, è affidata alla società locale della Ginnastica Il Poggetto del presidente Mauro Selvi – dopo i successi delle tappe di regular season nel 2019, 2020 e 2023 e la finale 2024 – in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia e con uno staff di volontari guidati da Lara Poggiali.

Sabato 3 maggio, a Firenze, sarà una sfida entusiasmante ed apertissima tra le squadre più forti per assegnare i titoli di campioni d’Italia. Si ripresentano, con il tricolore cucito sul petto, la Ginnastica Civitavecchia per la GAF e la Virtus Ernesto Pasqualetti per la GAM. La squadra laziale, trascinata dalla medaglia olimpica Manila Esposito, lo scorso anno ha vinto il primo scudetto della sua storia. Il club marchigiano, invece, detiene lo scettro dal 2023, dopo i precedenti tre successi nel 2013, 2016 e nel 2020.

Dopo i tre appuntamenti di Regular Season - che era partita con la prima tappa di Montichiari (7-8 febbraio), per proseguire ad Ancona (7-8 marzo) e concludersi con l’ultima giornata a Desio (21-22 marzo), a Firenze si sfideranno le migliori otto squadre maschili e femminili, in una gara tutti contro tutti in stile finale mondiale e olimpica. Tutto trasmesso in diretta su Volare Tv, il canale della ginnastica ospitato su Sportface Tv, la piattaforma OTT del gruppo Nexting, ormai da due anni casa delle nostre discipline, a partire dalle ore 15:45 con il commento tecnico dell’ex campionessa azzurra Lara Mori e di Andrea Massaro.

Sugli attrezzi, si alterneranno due squadre, con l’ordine di salita definito in base alla classifica della stagione regolare. Nella femminile, a guidare, c’erano proprio le ragazze di Civitavecchia, seguite dalle giovani della Libertas Ginnastica Vercelli e dalla Brixia di Brescia con le Fate in ripresa. Senza dimenticare la Forza e Coraggio di Milano, Unione Sportiva Renato Serra, la Ginnastica Heaven, la Ginnastica Riccione e l’Artistica ’81 Trieste. Nella maschile la squadra leader del campionato è la Gymnastic Romagna Team, in una battaglia sportiva apertissima con le altre contendenti qualificate: Ginnastica Pro Carate, Ares di Cinisello Balsamo, i campioni in carica della Virtus di Macerata, l’Artistica Brescia, Palestra Ginnastica Ferrara, Ginnastica Sampietrina e Spes Mestre.

Il sabato toscano, però, sarà ricchissimo di grande ginnastica. La mattina, alle ore 10:15 si svolgeranno i playoff/playout di Serie B e C per determinare le ultime squadre promosse o salve nella categoria. Un bell’antipasto prima di godervi, in diretta streaming su Sportface Tv, la finalissima che assegnerà lo scudetto.

I biglietti per assistere dal vivo sono in vendita sul sito di Ticketone.it (CLICCA QUI). Affrettatevi per gli ultimi tagliandi disponibili, in quanto l'impianto ha una capienza limitata a 2200 posti.

ALBO D'ORO SERIE A

ORDINE DI GARA

CLASSIFICHE REGULAR SEASON

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 15:18:43 +0200
News
Roma – Si sono svolti i sorteggi della Final Six di Ritmica. Appuntamento il 17 maggio a Torino

Si sono svolti questo pomeriggio, presso gli uffici della Federginnastica in viale Tiziano 70 a Roma, i sorteggi per le semifinali della Final Six di Ginnastica Ritmica, che assegnerà lo scudetto 2025, alla presenza della Team Manager dei piccoli attrezzi Paola Porfiri. Le tre teste di serie dopo la Regular Season di Serie A1 sono state inserite nei tre gironi e abbinate alle altre tre società che si sono qualificate per la finalissima al Pala Gianni Asti di Torino, che verrà trasmessa in diretta su Sportface Tv a partire dalle ore 15:00 sabato 17 maggio, con l’organizzazione dell’Eurogymnica del presidente Luca Nurchi e lo staff guidato da Marco Napoli e Tiziana Colognese.

Nel girone A si affronteranno l’Armonia d’Abruzzo di Chieti con la San Giorgio ’79 Desio; nel girone B Udinese sfiderà le campionesse in carica della Ginnastica Fabriano; infine, il girone C vedrà confrontarsi la Raffaello Motto di Viareggio e la Forza e Coraggio di Milano.

Contestualmente si sono tenuti i sorteggi per determinare l'ordine di salita delle otto società che si cimenteranno nel playoff-playout di Serie B e C per decidere le ultime due squadre salve o promosse in B per la prossima stagione. Come da estrazione, vedremo in pedana: Evoluzione Danza Angri, Ginnica 3 Roma, Ritmica Levante, Unione Edera Ravenna, Club Giardino di Carpi, Montelupo, Concordia Chivasso e Ritmica Arbostella 1989

Per rivedere i sorteggi CLICCA QUI.

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 14:24:09 +0200
News
Il Cairo – Brugnami sesto al volteggio alla World Cup egiziana

Oggi si è conclusa la Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica svoltasi a Il Cairo con al seconda giornata di finali: volteggio, parallele e sbarra per i maschi, corpo libero e trave per le donne.

Tra i protagonisti della rassegna egiziana, spicca la prestazione di Tommaso Brugnami al volteggio. L’azzurro, al suo esordio da senior in una competizione internazionale, ha chiuso in sesta posizione con una media di 13.983 punti, frutto di un primo salto valutato 14.000 e un secondo 13.966. Brugnami ha dimostrato non solo grande coraggio nella scelta delle difficoltà, ma anche una buona esecuzione, confermando il suo talento in rapida ascesa e consolidandosi tra i migliori interpreti della specialità. Il podio del volteggio ha visto trionfare l’armeno Artur Davtyan con un perfetto 14.700, seguito dall’ucraino Nazar Chepurnyi (14.166) e dall’uzbeko Abdulaziz Mirvaliev (14.116).

Passando agli altri attrezzi, nella gara maschile sulla sbarra si è imposto il kazako Milad Karimi con 14.466, mentre lo svizzero Noe Seifert ha conquistato la medaglia di bronzo dimostrando grande regolarità in finale ma finendo dietro al cipriota Marios Georgiou, argento con 14.066.

Alle parallele pari il padrone di casa, l’egiziano Omar Mohamed, ha firmato una delle prestazioni più convincenti della giornata, vincendo in ex aequo con lo svizzero Noe Seifert con un punteggio di 14.033, premiato però per l’esecuzione più alta che l’ha proiettato sul primo gradino del podio che è stato riempito dall’uzbeco Rasuljon Abdurakhimov, bronzo con 13.866.

Sul fronte femminile, invece, Jana Mahmoud ha portato l’Egitto sul gradino più alto del podio nel corpo libero, con una prestazione pulita e precisa che le ha permesso di chiudere con 13.033 punti. Alle sue spalle, a pari merito con12.966, l’algerina Kaylia Nemour e la coreana Jin A Chon. Sempre Nemour è stata la grande protagonista della trave, aggiudicandosi l'oro con un'ottima prova da 13.333 punti, battendo di misura la nordcoreana Jo Kyong Byol (13.000) e la bulgara Valentina Georgieva (12.666).

Si chiude così il circuito 2025 delle Coppe del Mondo dei grandi attrezzi in attesa degli Europei di Lipsia, in programma dal 26 al 31 maggio, e dei Campionati del Mondo di Giacarta che andranno in scena Indonesia dal 19 al 25 ottobre.

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 12:56:54 +0200
News
Baku - La 2ª edizione dell’European Cup anticipa il Campionato continentale di Ginnastica Ritmica

La Ginnastica Ritmica italiana, dopo la recente tappa di World Cup, torna di nuovo a Baku, in Azerbaijan, dal 1° al 4 maggio, per la 2ª edizione dell’European Cup, l’innovativo format proposto lo scorso anno dall’European Gymnastics che ha riscosso grande successo. Infatti, si rinnova la formula delle “Cross Battlesâ€, gli avvincenti round a eliminazione diretta in cui le ginnaste si sfidano per accedere alla fase successiva, sia per le individualiste senior che per le squadre.

La competizione inizierà giovedì 1° maggio e vedrà affrontarsi 25 nazioni, 73 ginnaste senior e 102 junior. Grande rappresentanza per l’Italia, che si presenterà in terra azera con una nutrita delegazione, in partenza tra domani e giovedì stesso. Il Direttore Tecnico Nazionale ad interim, il Presidente federale Andrea Facci, ha convocato come individualiste senior, le agenti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Sofia Raffaeli e Tara Dragas, e la squadra senior composta dall’aviere dell’Aeronautica Militare Alexandra Naclerio, Serena Ottaviani e Giulia Segatori, Chiara Badii e Sofia Sicignano (Raffaello Motto), Laura Golfarelli (Eurogymnica Torino). Presenti inoltre le junior, le individualiste Ginevra Bindi (Giuseppe Falciai) e Carol Michelotti (Armonia d’Abruzzo) e la squadretta formata da Flavia Cassano (Ginnastica Ritmica Iris), Elisa Maria Comignani (Armonia d’Abruzzo), Chiara Cortese (Eurogymnica), Virginia Galeazzi (Aurora Fano), Ginevra Pascarella (Ritmica Piemonte) ed Elisabetta Valdifiori (Cervia Ginnastica e Sport).

Al fianco delle ginnaste ci saranno le tecniche Claudia Mancinelli e Spela Alenka Mohar per le senior, Irina Roudaia e Valeria Carnali per la squadra maggiore con la ginnasta assistente Alessia Russo, Germana Germani per le individualiste junior, Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro per la squadra junior. A completare la delegazione anche le ufficiali di gara Alexia Agnani ed Emanuela Agnolucci, oltre ai fisioterapisti Michele Ragni e Alessio Sauchelli.

PROGRAMMA
Tutti gli orari sono indicati nel fuso orario locale dell'Azerbaijan (+2 ore rispetto all’Italia)
Giovedì 1° maggio 2025
14:30 – 16:24 Senior Individuali Cerchio e Palla – Gruppo B
16:50 – 18:44 Senior Individuali Cerchio e Palla – Gruppo A
Venerdì 2 maggio 2025
10:00 – 11:54 Senior individuali Clavette e Nastro – Gruppo A
12:10 – 14:04 Senior individuali Clavette e Nastro – Gruppo B
15:10 – 16:25 Squadre Senior 5 Nastri e 3 Palle/2 Cerchi
Sabato 3 maggio 2025
10:00 – 11:40 Squadre Junior All-Around
12:10 – 14:10 Qualificazioni individuali junior – Gruppo A
15:00 – 17:00 Qualificazioni individuali Junior – Gruppo B
18:00 – 19:05 Cross Battles Squadre Senior
Domenica 4 maggio 2025
10:00 – 12:30 Finali di specialità individuali junior
12:55 – 14:20 Finali di specialità junior squadre 5 cerchi e 5 clavette
15:30 – 16:35 Senior Individuali Cross Battles 1/8 Finale
17:00 – 19:35 Senior Individuali Cross Battles ¼ di finale, semifinale e finale

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 15:35:49 +0200
News
Tashkent - Taglietti e Sella, piazzamenti utili e cuoricini! La Coppa dà appuntamento al Forum di Milano

Mattinata dedicata ai piccoli attrezzi, in diretta su La7d. Di scena due individualiste azzurre: l’esordiente Alice Taglietti ha concluso la sua bella prima esperienza in Coppa del Mondo con il sesto punteggio alla palla. Il 26.15 della promessa della ASD Lightblue di Brescia è un ottimo punto di partenza e una conferma del valore del 2007 seguito in Uzbekistan da Sara Menassi. Viola Sella, invece, si piazza in quinta posizione alle clavette con 26.65. La stella della SG. Forza e Coraggio di Milano, allenata da Daniela Vergani, avrebbe meritato anche di più, vista l’ottima esecuzione con il doppio attrezzo. La prova comunque rimane molto performante e formativa, in vista dei prossimi impegni. Si chiude quindi il sipario della Gymnastics Sport Palace sulla terza tappa del Circuito FIG, con la convinzione del gruppo guidato da Isabella Zunino Reggio di aver fatto un’ottima figura. Ora l’appuntamento conclusivo della World Cup di ritmica è per la finalissima all’Unipol Forum di Assago, dal 18 al 20 luglio, in diretta su La7. Per la cronaca al cerchio si impone l’idolo di casa, Takhmina Ikromova con il personale di 28.50 davanti alla connazionale Anastasia Sarantseva, seconda a quota 28.15, e alla bielorussa Daria Grokhotova, bronzo con 27.85. Nelle altre tre specialità la dominatrice assoluta con punteggi stratosferici è stata l’olimpionica Darja Verfolomeev, numero uno alla palla (29.35), alle clavette (30.00) e al nastro (29.05). Alle spalle della tedesca si è piazzata per due volte la Ikromova, eccetto nel doppio attrezzo dove è arrivata terza, dopo la Sarantseva, ancora d’argento. Quest’ultima colleziona una terza piazza alla palla, come l’altra tedesca Anastasia Simakova al nastro. Tra le squadre Cina e Polonia (vincitrice dell'all around di sabato) si scambiano le prime due posizioni tra i 5 nastri, dove trionfano le olimpioniche orientali con 24.55 (contro il 23 polacco), e il misto che, invece, si aggiudicano le europee con 25.10 (contro il 24.95 delle ragazze di Pechino). Il bronzo va rispettivamente al collo di Kazakhstan e Uzbekistan. Assenti Italia, Bulgaria, Israele, Ucraina, Brasile, Giappone. Per i risultati completi CLICCA QUI!

FINALE PALLA

FINALE CLAVETTE

Data articolo: Sun, 27 Apr 2025 18:23:12 +0200
News
Il Cairo - Gabriele Targhetta, argento al Cavallo con Maniglie in Coppa del Mondo

Nella sesta ed ultima tappa del circuito di World Cup di ginnastica artistica, in corso al Cairo, in Egitto, l’azzurro Gabriele Targhetta si aggiudica la medaglia d’argento al cavallo con maniglie con il punteggio di 14.766 secondo soltanto all’armeno Hamlet Manukyan, oro con 14.800. Il bronzo va all’americano Patrick Hoopes (14.700). Il diciannovenne della Spes di Mestre, allenato da Gianmatteo Centazzo, forte della difficoltà di partenza più alta dell’ottetto, un 5.9 eguagliato soltanto dai due americani, è giunto a 34 millesimi dal titolo, grazie ad un’esecuzione quasi perfetta, premiata con un 8.866. Questa final eight era la più competitiva della giornata, forse dell’intera manifestazione, a giudicare dai partecipanti e dalle loro performance di altissimo livello. Basti pensare che Hoopes è riuscito a completare di nuovo una serie flop di valore H, dopo esserci riuscito a Baku, ed è tuttora l’unico ad essere arrivato a tanto nella storia di questa specialità. Anche Targhetta ha un elemento originale che porta il suo nome nel Codice dei Punteggi: il Bertoncelj alla verticale con 360° in rotazione e spostamento di tre terzi, difficoltà F. Il talento di Monza lo ha eseguito in uscita anche sotto le Piramidi, cosa che non sono riusciti a fare i kazaki Nariman Kurbanov e Zeinolla Idrissov, entrambi fallosi. Non è facile fare il Targhetta e nemmeno batterlo. Il brianzolo, che il podio di Coppa l’aveva già assaggiato in una Challenge, a Szombathely, in Ungheria, lo scorso anno, finendo sempre sulla piazza d’onore del suo cavallo di battaglia, aveva chiuso in testa le qualifiche con lo stesso punteggio di oggi, 14.766, a dimostrazione di un’impressionante stabilità d’esercizio. Manukyan, terzo venerdì con 14.400, ha dovuto tirar fuori il proverbiale coniglio dal cilindro per superare l’azzurrino, classe 2006.

“Abbiamo lavorato molto sia per la World Cup ad Osijek, sia per questa in Egitto – ci racconta Gabriele, che agli Assoluti di Cuneo del 2024 arrivò di un decimo alle spalle di Edoardo De Rosa, ventunesimo nelle qualifiche egiziane, con 12.300, per via di una caduta - L’argento per me conta moltissimo, soprattutto per cancellare l’errore in qualifica in Croazia, che non mi andava proprio giù. Ho molti progressi da fare ancora, in esecuzione e nelle difficoltà. Adesso però mi voglio godere la medagliaâ€. Molto soddisfatta la delegazione guidata da Massimiliano Villapiano, con i tecnici Roberto Germani e Fabrizio Marcotullio, che ha ricevuto i complimenti anche del Presidente Facci, ex team manager GAM e quindi molto coinvolto nei progressi della sua ex sezione: “Siamo felici per Gabriele – ci fa sapere lo staff FGI in contatto con la nostra redazione – E’ stato bravissimo per tutta la trasferta, anche a gestire la tensione e a fare uno splendido esercizio. Ha ancora qualche margine di miglioramento ma per essere una delle sue prime finali di un certo livello per ora va molto bene così. Era nel secondo gruppo di quattro, tutti quelli prima di lui avevano eseguito una routine perfetta, senza sbagliare nulla, quindi la concorrenza era davvero agguerrita. Lui però è salito tranquillo, concludendo secondo solo dopo il fortissimo armeno, campione europeo junior, leader nelle altre tappe di Coppa del Mondo, che non ha sbagliato quasi nienteâ€.

L’exploit di Targhetta allevia un po’ la delusione di Niccolò Vannucchi, costretto a saltare la finale al corpo libero, dove era entrato con il quarto punteggio, 13.533, a causa di un infortunio al ginocchio rimediato durante il secondo salto al volteggio, dopo il 12.733 nel primo. “Ci dispiace che non abbia fatto la finale – ci confida Germani che lo segue alla Gymnastic Romagna Team - - niente di grave, sembra solo una forte botta, ma è stata fatta una scelta precauzionale, perché senza la certezza dell’entità dell’infortunio poteva essere pericoloso. Era molto dolorante, non sarebbe stata una buona idea andare sull’attrezzo in quelle condizioniâ€. Il fiorentino, classe 2002, per la cronaca, agli anelli non è andato oltre l’11.800, un po’ meglio aveva fatto il collega della Ginnastica Gioy con 13.166, valido per la tredicesima piazza. Lo stesso De Rosa però alle parallele si è dovuto accontentare di un 11.233. Domani quindi nel Day2, in un inconsueto lunedì di gara, sempre in diretta su SportFace con il commento di Marcello Brancaccio e Camilla Ugolini, le speranza azzurre, assente l’Italdonne per scelta tecnica del DTN Casella, si sportano su Tommaso Brugnami. Il biondino della Giovanile Ancona inseguirà la sua medaglia sulla rincorsa dei 25 metri, dove ha la terza migliore media d’ingresso, 14.083 (13.966 – 14.200). In qualifica meglio hanno fatto soltanto l’armeno Artur Davtyan (14.566) e l’ucraino Nazar Chepurnyi (14.466). Niente final eight per l’ascolano né al corpo libero dove ha chiuso quindicesimo con 11.600, né sugli staggi pari, né alla sbarra undicesimo in entrambi gli attrezzi, con, rispettivamente, 12.700 e 12.633. Di seguito le classifiche di tutte e cinque le finali odierne, maschili e femminili, che potrete rivedere on demand su Volare, il canale della FGI sulla piattaforma di SportFace TV (CLICCA QUI).

FINALE CORPO LIBERO MASCHILE
1. Milad KARIMI (KAZ) 14.133
2. Eddie PENEV (BUL) 13.966
3. Nazar CHEPURNYI (UKR) 13.866
4. Noe SEIFERT (SUI) 13.600
5. Nils DUNKEL (GER) 13.466
6. Justin LABRO (FRA) 12.166
7. Adam COGAT (ALG) 11.733
8. Yurii YEMELIANOV (UKR) 10.633

FINALE CAVALLO CON MANIGLIE
1. Hamlet MANUKYAN (ARM) 14.800
2. Gabriele TARGHETTA (ITA) 14.766
3. Patrick HOOPES (USA) 14.700
4. Brandon DANG (USA) 14.533
5. Nariman KURBANOV (KAZ) 14.500
6. Zeinolla IDRISSOV (KAZ) 14.400
7. Ravshan KAMILJANOV (UZB) 14.033
8. Benjamin OSBERGER (FRA) 12.566

FINALE ANELLI
1. Artur AVETISYAN (ARM) 14.466
2. Nikita SIMONOV (AZE) 14.333
3. Omar MOHAMED (EGY) 13.866
4. Alexander DIAB (USA) 13.733
5. Sokratis PILAKOURIS (CYP) 13.200
6. Leo SALADINO (FRA) 13.133
7. Vahagn DAVTYAN (ARM) 13.133
8. Artur SAHAKYAN (GER) 12.900

FINALE VOLTEGGIO FEMMINILE
1. Elsabeth BLACK (CAN) 13.616
2. Kyong Byol JO (PRK) 13.450
3. Judy ABDALLA (EGY) 13.150
4. Valentina GEORGIEVA (BUL) 13.050
5. Tegan SHAVER (CAN) 13.050
6. Oksana CHUSOVITINA (UZB) 12.916
7. Jin A CHON (PRK) 12.516
8. Sihem HAMIDI (ALG) 12.283

FINALE PARALLELE ASIMMETRICHE
1. Kaylia NEMOUR (ALG) 14.533
2. Lucija HRIBAR (SLO) 13.133
3. Judy ABDALLA (EGY) 12.566
4. Sara SULEKIC (CRO) 12.533
5. Salina BOUSMAYO (MAR) 12.466
6. Tegan SHAVER (CAN) 12.300
7. Elsabeth BLACK (CAN) 11.866
8. Dildora ARIPOVA (UZB) 10.233

Data articolo: Sun, 27 Apr 2025 16:44:38 +0200
News
Tokyo – Due argenti e un bronzo per l’Aerobica azzurra alla Suzuki World Cup

Le finali di Coppa del Mondo di Ginnastica Aerobica a Tokyo hanno visto gli atleti italiani salire sul podio in tre diverse categorie, conquistando due meravigliosi argenti e un bronzo. L’atmosfera elettrizzante dell'arena giapponese ha fatto da cornice alle straordinarie performance degli azzurri, capaci di emozionare il pubblico con la loro eleganza, potenza e precisione tecnica.

Nell’individuale maschile la gara è stata una vera battaglia tra giganti nella quale Davide Nacci ha saputo conquistare una prestigiosa medaglia argento con 19.900 punti. Un'esibizione carismatica valutata solo mezzo decimo in meno dello spagnolo Mane, oro con 19.950 e due decimi in più del cinese Zhang, bronzo con 19.700. Nella stessa specialità Francesco Sebastio ha totalizzato 19.300 punti validi per la quinta posizione alle spalle dell’atleta di Cina Taipei, Lian-Jun Wei, finito ai piedi del podio con 19.450.

Davide Nacci ha poi replicato l'impresa nella gara con il Gruppo, dove ha trascinato la squadra composta anche da Matteo Falera, Marcello Patteri, Francesco Sebastio e Sara Cutini a un altro splendido argento con 19.210, alle spalle solo della Cina, prima con 19.260. Anche in questo caso, l’Italia ha brillato per dinamismo, precisione e grande carisma, confermandosi una delle squadre più competitive sulla scena mondiale.

È stata poi la volta del Trio. Il terzetto azzurro ha saputo conquistare un’altra medaglia per la spedizione FGI nel Sol Levante, questa volta di bronzo. Davide Nacci, Francesco Sebastio e Sara Cutini, infatti, hanno totalizzato 18.865 punti finendo sul terzo gradino del podio dietro a Cina (19.700) e Bulgaria (19.207).

Un plauso va anche alle performance di Sara Cutini e Arianna Ciurlanti nell’individuale femminile. Le due ginnaste hanno concluso la loro gara rispettivamente in quarta e quinta posizione a pari merito, anche se il regolamento ha premiato la prima per la nota E più alta. Il podio di questa specialità è stato riempito da due francesi, Maelys Lenclos e Clara Lestruhaut e dalla bulgara Borislava Ivanova. Tra le otto coppie miste che hanno guadagnato l’accesso alla finale c’era anche quella formata da Matteo Falera e Lucrezia Rexhepi. Il tandem azzurro si è dovuto fermare in settima posizione dopo una gara veramente tiratissima che ha visto cinque formazioni su otto battersi fino all’ultimo elemento per le ultime medaglie in palio che, alla fine, sono andate al Giappone (20.000), all’Azerbaigian (19.400) e all’Ungheria (18.950).

Questi straordinari risultati sono il frutto di un lavoro meticoloso, di sacrifici quotidiani e di una passione che traspare da ogni movimento in pedana. Gli azzurri hanno dimostrato non solo un eccellente livello tecnico, ma anche un cuore immenso, portando in alto il Tricolore in una competizione tra le più attese del calendario internazionale. Con i podi odierni, la ginnastica aerobica italiana conferma la sua costante crescita e si prepara ad affrontare i prossimi appuntamenti internazionali con ancora più determinazione e fiducia con lo sguardo fisso verso gli Europei di Ganja, in Azerbaigian, in programma dal 14 al 16 novembre.

Data articolo: Sun, 27 Apr 2025 16:42:59 +0200
News
Tashkent - Alice Taglietti in finale alla palla e Viola Sella con le clavette. Cambiano le individualiste azzurre ma la FGI è sempre al top

Dalla remota Tashkent giungono liete novelle in Coppa del Mondo. Nella terza ed ultima tappa della regular season, prima dell’epilogo all’Unipol Forum di Milano, dal 18 al 20 luglio, l’esordiente Alice Taglietti, stellina della ASD Lightblue di Brescia, conquista la final eight alla palla con il quinto punteggio e il personale di 26.60, mentre Viola Sella ottiene quella alle clavette, finendo ad un soffio dal podio provvisorio, quarta con 27.35. Una doppietta di finali di specialità con altre due interpreti, dopo l’inizio a Sofia con la Raffaeli, bronzo al cerchio, e l’exploit di Tara Dragas, capace di salire sul terzo gradino del podio del nastro, la domenica di Pasqua, in quel di Baku, a dimostrazione dell’ampiezza della rosa di individualiste azzurre, sempre più numerose e competitive.

Domani, dalle 9.00 in punto, in diretta su La7d, con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento di Marta Pagnini, vedremo la quasi diciottenne bresciana, seguita da Sara Menassi, e l’étoile della Forza e Coraggio di Milano, contrapposte con alcune delle migliori atlete della disciplina, a cominciare dall’olimpionica Daria Verfolomeev. La tedesca, però, non è riuscita ad aggiudicarsi l’all-around nemmeno questa volta che mancavano, contemporaneamente, Nikolova, Onofriichuk e Sofia Raffaeli, leader nel completo azero. Malgrado il parimerito a quota 112.25, l’oro è andato all’idolo di casa, Takhmina Ikromova, forte di una migliore esecuzione. La regina di Parigi, superba in tutti gli attrezzi, ha pagato gli errori al cerchio. Terza la polacca Liliana Lewinska con 108.30, di un decimo davanti all’altra uzbeka Anastasiya Sarantseva (108.20). La nostra Viola Sella ha chiuso in nona posizione con 104.55, mentre al cerchio si è dovuta accontentare del ruolo di prima riserva. Alice Taglietti si è fermata a 99.95, a causa di una seconda giornata abbastanza storta per la poca dimestichezza con le competizioni internazionali. Un gap che il giovane talento cresciuto da Mara Alberti comincerà a colmare già da domani mattina. Tutti incollati davanti alla tv, quindi, come domenica scorsa, quando 53 mila ascoltatori di media, per lo 0.71% di share, per un totale di oltre mezzo milione di contatti, hanno seguito le imprese in Azerbaijan di Tara e Sofia.

“Ieri le ragazze sono state molto brave – ha commentato la mamma della Sella, la sua allenatrice Daniela Vergani - Viola è arrivata undicesima alla palla con 25.60, per colpa dell’imprecisione in un rischio ma senza perdere l’attrezzo, mentre al cerchio è mancato un decimo di punto per la finale. Alice ha debuttato al cerchio con un 25.10 e la diciottesima piazza, il tempo di prendere le misure e alla palla ha fatto vedere tutto il suo straordinario potenziale. Nel secondo giorno di qualifiche mia figlia era nella prima rotazione, praticamente all’alba, eppure ha eseguito un buon nastro. Il 24.90 e il 19° posto ci hanno lasciate un po’ perplesse. Alle clavette, invece, Viola è riuscita a riprendersi quello che meritava. Taglietti, inserita nell’ultimo turno, quello del pomeriggio, si è presentata di nuovo sulla pedana del Gymnastics Sport Palace con le clavette, dove una perdita su un rischio corto, seguita da un’altra meno eclatante, l’hanno relegata in 28° fila con 23.60. Un po’ meglio al nastro dove però un’esecuzione con piccole sfumature è stata foriera di un ventesimo posto a quota 24.65. Siamo tutte molto contente, comunque, a cominciare dalla capodelegazione Isabella Zunino Reggio, di rivederle entrambe tra le migliori otto delle rispettive specialitàâ€.

FINALE ALL AROUND INDIVIDUALE

QUALIFICHE DI SPECIALITA'

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 20:41:17 +0200
News
Tokyo - Gli azzurri di Aerobica brillano alla Suzuki World Cup 2025: qualificati in tutte le finali

La tappa di Tokyo della Coppa del Mondo di Aerobica 2025 ha regalato emozioni fortissime, e per l’Italia è stata una vera e propria festa: gli atleti azzurri sono riusciti nell’impresa di qualificarsi in tutte le finali, confermandosi, ancora una volta, tra i protagonisti assoluti della scena internazionale.

Già dalle qualifiche si è capito che il team italiano era in stato di grazia. Nella categoria Coppia Mista, Matteo Falera e Lucrezia Rexhepi hanno conquistato il settimo posto con un punteggio di 18.700, garantendosi così l’accesso alla finale in una categoria molto combattuta.

Nel Trio, Davide Nacci, Francesco Sebastio e Sara Cutini hanno scalato la classifica provvisoria fino alla seconda posizione con un punteggio di 19.115, appena dietro alla Cina, a dimostrazione di una forza collettiva straordinaria. Un risultato che alimenta grandi speranze per la lotta al podio.

Nella categoria Individuale femminile, l'Italia è stata ancora protagonista: Arianna Ciurlanti ha centrato la finale con uno splendido quarto posto (18.800), tallonata da un’altra azzurra, Sara Cutini, settima con 18.650. Due azzurre dunque pronte a giocarsi il tutto per tutto nella gara decisiva di domani.

Anche il Gruppo azzurro non ha tradito le attese: Matteo Falera, Dacide Nacci, Marcello Patteri, Francesco Sebastio e Sara Cutini hanno nuovamente brillato conquistando la vetta della classifica con 19.010 punti. Una prova di grande precisione ed eleganza che li proietta come favoriti per l’oro.

Infine, nell’Individuale maschile, Davide Nacci si è superato, dominando le qualifiche con un impressionante 19.800, davanti a nomi di altissimo livello internazionale. Con lui, anche Francesco Sebastio ha strappato il pass per la finale, terzo con 19.450.

Le prestazioni degli azzurri a Tokyo raccontano di una sezione, guidata dalla Direttrice Tecnica nazionale Luisa Righetti, in grado di portare atleti competitivi in tutte le specialità. La costanza, la qualità tecnica e la capacità di mantenere alta la concentrazione in un palcoscenico così prestigioso dimostrano il grande lavoro fatto da tutti nelle rispettive società, dagli atleti ai tecnici. Ora, l’appuntamento è con le finali: l’Italia arriva a questo momento cruciale con ambizioni più che legittime. I ragazzi e le ragazze in maglia azzurra hanno tutte le carte in regola per trasformare le qualifiche perfette in una pioggia di medaglie.

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 11:43:36 +0200
News
Il presidente Facci visita l'Estate '83, l'Artistica Brescia e la Brixia, tre eccellenze ginniche della Leonessa d'Italia

Sempre vicino alle società. Anche nella settimana di chiusura della Federazione il nostro Presidente non ha fatto mancare la sua vicinanza al territorio e in un giro continuo tra le affiliate ha fatto visita della Ginnastica Artistica Estate 83, una delle realtà più importanti della Lombardia. Ad accogliere Andrea Facci al Pala Vinci, sede del club, oltre al numero uno del sodalizio logratese Sergio Ferrari, al sindaco di Travagliato Pasinetti e all’assessore alla cultura e sport di Lograto Savoldini, c’erano i consiglieri dell’ASD, la direttrice tecnica Vincenzina Manenti, gli allenatori Franco Cerizzi, Fabrizio Moreira Da Silva, Mikaela Andreioli, Michela Reboldi e, soprattutto, le tante ginnaste del gruppo Gold. “Impegnatevi, lottate, ognuna di voi verso il proprio traguardo, ognuna di voi con i propri obiettivi ma con tenacia, questo vi aiuterà a crescere sicuramente più forti – ha detto Facci rivolgendosi alle ragazze presenti nell’impianto. L'Associazione Sportiva Dilettantistica Estate '83, fondata quaranta due anni fa dalla dottoressa Manenti, tecnico nazionale della FGI, docente di scuola media e professore associato presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Brescia, conta oltre 400 iscritti e distaccamenti in tutto il circondario attorno a Brescia: Travagliato, Coccaglio, Ospitaletto, Torbole Casaglia, Castelcovati, Rodengo-Saiano, Castrezzato, Cazzago San Martino ed Erbusco. Lia Parolari è stata fino ad ora l'atleta di maggiore successo della Estate '83 e dal 2012 fa parte dello staff tecnico della società. Ha conquistato la medaglia d'oro agli Europei 2006 di Volos, nella mitica squadra capitanata da Vanessa Ferrari, ed ha partecipato al Campionati del Mondo di Stoccarda 2007 e alle Olimpiadi di Pechino 2008. La foto di gruppo con il Presidente Facci ha concluso una bellissima giornata di sport, con la FGI che grazie all’impegno personale di Andrea, sta tornando nelle sue palestre, riscoprendo se stessa attraverso il senso di appartenenza dei suoi tesserati.

Dopo aver fatto visita all’Accademia Internazionale di Artistica femminile, a Brescia, sede anche della Brixia, la società più titolata della storia nella disciplina, con 21 scudetti, dieci dei quali consecutivi dal 2014 al 2023, il presidente Facci si è trattenuto a colloquio con il DTN GAF Enrico Casella per conoscere lo stato della preparazione dell’Italdonne in vista dei prossimi Europei di Lipsia, in Germania. Tra l’altro, procedono a non molta distanza dal Pala Algeco, i lavori per la nuova “Casa delle Fateâ€, un centro addestrativo e residenziale di alto livello, che accompagnerà le azzurre verso i prossimi obiettivi olimpici e mondiali. Il giro nella Leonessa d’Italia non si è concluso qui, Andrea infatti si è spostato poi a Flero dove si trova l’ASD Artistica Brescia, il club nato nel 2003 da un’idea dell’attuale presidente Ester Puleschi. Ad accogliere Facci c’era il DTN Tullio Bani, con il figlio Pietro, allenatore della maschile che il prossimo 3 e 4 maggio prenderà parte alla final eight di Firenze, gli istruttori della sezione femminile e tutti i ragazzi e le ragazze dei corsi base. “È stato un incontro molto amichevole – ha raccontato Bani – che ci ha fatto molto piacereâ€. Andrea Facci è stato a lungo il team manager GAM e conosce molto bene le esigenze di realtà come quella bresciana. La sua presenza in palestra, in via Guido Puletti 12, ha fatto sentire Roma più vicina ad una delle sue realtà lombarde più belle, sane e partecipate.

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 10:15:32 +0200
News
Roma - Funerali di Papa Francesco: annullate le gare regionali del C.R. Lazio in programma sabato 26 aprile. Un minuto di silenzio in tutte le altre competizioni

La Federazione Ginnastica d'Italia recepisce l'invito del CONI a trasmettere questo ricordo di Papa Francesco alle rispettive realtà affiliate affinchè, prima del minuto di silenzio e in base alla dotazione tecnologica dei vari impianti, possano proiettare sugli schermi la foto, configurare il testo sugli eventuali led presenti a bordo campo e leggere il contenuto testuale attraverso lo speaker:

Il 21 Aprile ci ha lasciato Papa Francesco, prima del minuto di silenzio lo vogliamo ricordare con questo suo pensiero:

"Incoraggio ciascuno di voi a vedere lo Sport come un percorso di vita che vi aiuti a costruire una comunità più solidale e per portare avanti i valori della vita cristiana: lealtà, sacrificio, spirito di gruppo, impegno, inclusione, ascesi, riscatto. Date sempre il meglio di voi stessi! Vi benedico di cuore".

Per sempre grazie, Papa Francesco

Il mondo dello sport continuerà a pregare per te.

La Federazione Ginnastica d'Italia comunica inoltre che saranno annullate le gare regionali del Comitato Regionale Lazio, e che in tutte le competizioni, in segno di rispetto del lutto nazionale, non siano celebrate le cerimonie di premiazione, e che le competizioni si svolgano con la dovuta sobrietà che la circostanza impone a ciascuno.

Fiduciosi che tutte le affiliate, i tesserati, i dirigenti, i tecnici e gli atleti sapranno dimostrare la loro vicinanza emotiva per questo evento luttuoso, salutiamo tutti cordialmente.

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 18:06:18 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi