NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News ginnastica da Federginnastica

News ginnastica da federginnastica

News
Coimbra - Il Trampolino italiano torna a saltare nella World Cup portoghese

Prosegue il circuito di FIG World Cup di Trampolino Elastico che vedrà impegnata la Nazionale italiana della disciplina. Dal 5 al 7 luglio a Coimbra, in Portogallo, andrà in scena la terza tappa di Coppa del Mondo 2025 che si era aperta a febbraio con l’appuntamento di Baku e poi era sbarcata proprio in Italia, a Riccione, che ad aprile ha ospitato l’AERE World Cup raccogliendo un ottimo successo e i complimenti di tutte le delegazioni straniere partecipanti.

Il Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro ha convocato per la prossima gara quattro ginnasti: Silvia Coluzzi del Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano, Marco Lavino della Ginnastica Brindisi, Samuele Patisso Colonna della Milano 2000 e Marco Tonelli dell’Alma Juventus Fano. Parallelamente alla Coppa del Mondo, sempre a Coimbra, si svolgerà il torneo internazionale “Gym Fest†al quale prenderanno parte altri tre azzurri: Letizia Radaelli della Milano 2000, Leonardo Van Tien Cagnasso della SG di Torino e Ascanio Lazzarini dell’Alma Juventus. Al fianco degli atleti ci saranno i tecnici Alessio Mascia, Martina Murgo e Andrea Anceschi, nella delegazione azzurra anche l’ufficiale di gara internazionale Francesca Beltrami.

La competizione portoghese anticipa, prima della pausa estiva, altri tre appuntamenti di Coppa del Mondo, in programma a Cottbus (20-21 settembre), Varna (27-28 settembre) e Antibes (3-5 ottobre) a conclusione del circuito.

CIRCOLARE DI CONVOCAZIONE

Data articolo: Wed, 02 Jul 2025 09:56:38 +0200
News
Precisazione su notizie di stampa

In riferimento ad alcuni articoli usciti oggi sugli organi di stampa in merito all’incarico affidato a Claudia Mancinelli come responsabile del CAT di Roma, la Federazione ci tiene a precisare che la decisione è stata presa indipendentemente dall’esito degli Europei di Tallinn, che comunque sono stati ricchi di grandi risultati per Sofia Raffaeli e la sua allenatrice, vincitrici, entrambe, dell’oro nel Team Ranking (nella foto di Simone Ferraro la cerimonia di premiazione), dell’argento al cerchio e del bronzo alle clavette. Senza contare un quarto posto nell’all-around che, al di là della mancata medaglia, conserva il valore intrinseco e prospettico di una prestazione di livello assoluto. Proprio il profilo vincente della tecnica di Fabriano, corroborato dalla conferma agli Assoluti di Folgaria, avvalora, al contrario, la scelta di affidarle il progetto del Centro di Attività Territoriale della Capitale, che mira a diventare un luogo di eccellenza per il futuro della disciplina.

Tra l’altro, è opportuno aggiungere, che gli esercizi del bronzo olimpico a Parigi, così come quelli del nuovo quadriennio appena iniziato - i cui contenuti sono assolutamente competitivi con quelli di dirette concorrenti del calibro di Stilijana Nikolova, Darja Varfolomeev e Taisiia Onofriichuk - sono frutto dell’originale ed esclusiva creatività coreografica della stessa Mancinelli, che ha sempre seguito in prima persona l’agente delle Fiamme Oro, capace, a sua volta, di sublimare il lavoro fatto in palestra con le sue straordinarie doti interpretative. Infatti, il team che con la SG Fabriano era stato costruito a supporto della più forte individualista della storia della FGI, dopo l’addio di Julieta Cantaluppi, ha riservato presto la composizione delle sue routine di gara alle indiscutibili capacità di Claudia, che, grazie alla Federazione, adesso verranno messe al servizio delle ginnaste dell’Accademia Bruno Grandi di Roma.

Data articolo: Tue, 01 Jul 2025 17:22:13 +0200
News
Manifestazione d'interesse per ricerca Sponsor dell’abbigliamento sportivo ufficiale FGI 2026-2029

La Federazione Ginnastica d’Italia, in data odierna, ha pubblicato il seguente Avviso esplorativo per Manifestazione di Interesse ex art. 134 del d.lgs n. 36/2023: “Ricerca Main Sponsor dell’abbigliamento sportivo della Federazione Ginnastica d’Italia per il periodo 2026-2029†al fine di acquisire la disponibilità da parte degli Operatori economici interessati ad assumere la qualifica di “Main Sponsor†dell’abbigliamento sportivo della FGI 2026-2029, che prevede inoltre la Fornitura dell’abbigliamento sportivo ufficiale di tutte le Squadre Nazionali di Ginnastica e la commercializzazione del Merchandising ufficiale FGI.

Gli Operatori economici che avranno manifestato interesse esclusivamente nei modi previsti dal testo dell’avviso, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2025, verranno invitati ad una successiva procedura comparativa, da svolgersi nel rispetto dei principi di imparzialità e parità di trattamento, secondo le modalità già evidenziate nel suddetto documento.

Il testo integrale dell’avviso e i relativi allegati sono reperibili a questo link: https://federginnastica.acquistitelematici.it/tender/1603

Data articolo: Tue, 01 Jul 2025 10:35:03 +0200
News
Dicloreum ICE Main Sponsor per il secondo anno consecutivo della Nazionale italiana di Parkour

Dicloreum ICE e la Federazione Ginnastica d’Italia rinnovano la loro collaborazione: anche per il 2025, il brand sarà Main Sponsor della Nazionale Italiana di Parkour, la più giovane disciplina dalla Federazione. La gestione della partnership è affidata nuovamente a Next Different, communication company parte di UNA – Aziende della Comunicazione Unite che continuerà a curarne strategia e attivazioni.

Dopo un 2024 ricco di traguardi per la squadra azzurra, gli atleti indosseranno per il secondo anno consecutivo la maglia ufficiale con il logo di Dicloreum ICE, prodotto specificamente formulato per alleviare la sensazione di affaticamento muscolare post attività fisica e sportiva.

Da poco la squadra Nazionale ha affrontato la FIG World Cup di Amsterdam, che ha visto l’atleta Luca Demarchi vincere la medaglia di bronzo nella specialità speed, e successivamente la tappa a Montpellier, dove Lautaro Chialvo Bantle vince la competizione della specialità freestyle, salendo così sul gradino più alto del podio.

Nei giorni appena trascorsi, alcuni degli atleti della Nazionale, vestendo le maglie delle proprie società di appartenenza, sono stati protagonisti dei Campionati Italiani di Parkour nel corso della “Ginnastica in Festa – Summer Editionâ€, uno degli eventi sportivi più attesi e partecipati in Italia, dove la passione per la ginnastica e lo sport è al centro. Un’occasione preziosa che ha permesso ai nostri atleti di esprimere tutto il loro talento e di condividere con il pubblico i risultati del lavoro e dell’impegno quotidiano.

Valeria D’Arienzo, Brand Manager Dicloreum ICE, commenta: "Siamo orgogliosi di continuare a sostenere, anche quest’anno, i giovani e talentuosi atleti della Nazionale Italiana di Parkour, accompagnandoli con Dicloreum ICE nelle sfide che stanno affrontando e in quelle che li attendono nei prossimi mesi. Dopo un 2024 ricco di soddisfazioni, questa collaborazione si conferma perfettamente in linea con i valori che Dicloreum ICE rappresenta: energia, innovazione e vicinanza concreta al mondo dello sport."

Il presidente della Federazione Ginnastica d'Italia Andrea Facci “Siamo felici che un brand come Dicloreum ICE abbia non soltanto scelto di rappresentare la nostra Nazionale azzurra di Parkour, ma anche confermato – per il secondo anno consecutivo – la voglia di proseguire un percorso comune di valori condivisi e amore per lo sportâ€.

Data articolo: Tue, 01 Jul 2025 09:18:30 +0200
News
Claudia Mancinelli diventa Responsabile del CAT federale di Roma

Sofia Raffaeli e Claudia Mancinelli iniziano due nuovi percorsi professionali. Il binomio tra la ginnasta delle Fiamme Oro e l’allenatrice era iniziato nell’estate del 2023, già vincente alla prima trasferta per i Campionati Mondiali di Valencia, culminata con la conquista di tre medaglie d’argento. Un rapporto ricco di successi, suggellato con la vittoria della medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, nel concorso generale individuale di ginnastica ritmica. Un traguardo mai raggiunto in precedenza e per il quale la Federginnastica sarà sempre grata ad entrambe.

Proprio in virtù delle riconosciute competenze della tecnica della S.G. Fabriano, la Federazione, di comune accordo con la società di appartenenza di Claudia Mancinelli, ha deciso di affidare all’allenatrice il ruolo di responsabile del Centro di Attività Territoriale (CAT) di Roma, dove avrà l’opportunità di lavorare e far crescere le promesse della disciplina, mettendo a disposizione la sua esperienza e le sue capacità: “Ringrazio la FGI per questa opportunità - ha dichiarato l’allenatrice Mancinelli - Dopo aver già creduto in me chiedendomi di lavorare con Sofia per oltre due anni, ora la Federazione mi dà la possibilità di crescere nuovi profili, in una città, Roma, che è sempre stata la mia seconda casa, dopo Fabriano. Ringrazio la società di Fabriano e specialmente Sofia per la straordinaria e indimenticabile avventura vissuta insieme, tesoro prezioso che custodirò per sempre nel cuore. Spero che al CAT vengano tante bambine e di trovare altri talenti da portare in futuro in Nazionaleâ€.

Raffaeli, dal canto suo, proseguirà il lavoro di perfezionamento del programma nel corso del collegiale presso l’Accademia Internazionale di Desio, dove sarà seguita dallo staff tecnico delle individualiste, in vista dei prossimi impegni alla World Cup casalinga di Milano, dal 18 al 20 luglio, e, soprattutto, nella rassegna iridata di Rio de Janeiro, in programma dal 20 al 24 agosto. L’olimpionica di Chiaravalle, confermatasi campionessa assoluta italiana, appena due settimane fa, fino alla partenza per il Brasile si allenerà al fianco delle Farfalle, la Squadra Nazionale d’Insieme, e tutte le altre individualiste azzurre convocate: Giulia Dellafelice, Tara Dragas, Asia Fedele, Elizabeta Havryliv, Sofia Maffeis, Sasha Mukhina, Enrica Paolini, Anna Piergentili e Alice Taglietti. Un’esperienza di gruppo del tutto nuova che le sarà senz’altro utile sia dal punto di vista tecnico sia umano, tra ragazze della stessa età.

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 17:43:00 +0200
News
Roma - Dati Istat 2024: cala la sedentarietà in Italia, due italiani su tre sono "attivi" e...praticano Ginnastica, lo sport più in crescita e il preferito dalle donne

Cala la sedentarietà in Italia, passando dal 35% del 2023 al 32,8% del 2024, il tasso più basso mai registrato nel nostro Paese. Ma soprattutto salgono enormemente i praticanti di ginnastica, aerobica e cultura fisica tra le persone di tre anni e più che fanno sport in Italia.

È quanto emerge dalla presentazione dei dati ISTAT 2024 "La pratica sportiva in Italia", avvenuta oggi al Palazzo delle Terme al Foro Italico, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Presidente di ISTAT, Francesco Maria Chelli, dell'Amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris e del Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri.

L'indagine ISTAT mostra quindi un'Italia sempre più attiva e ginnica. Al calo della sedentarietà, infatti, corrisponde un aumento della pratica sportiva continuativa che, se nel 1995 era al 17,8%, nel 2024 sale sino al 28,7%, in crescita rispetto al 28,3% dell'anno precedente. A crescere maggiormente, oltre al numero di italiani che svolge qualsivoglia attività fisica, come camminare, andare in bici o fare esercizi liberi, che passa dal 27,9 % del 2023 sino al 29,7 % del 2024 (+1,8%), sono la ginnastica, l’aerobica e il fitness, tra le discipline sportive, salendo dal 25.2% del 2015 all’attuale 33.1%, pari a 7 milioni 133 mila persone. Al secondo posto il Calcio con tutte le sue varianti, incluso il calcetto, fermo al 20.3%, in calo rispetto al 23% di dieci anni fa. A seguire gli sport acquatici (18,7%), l’atletica con footing e jogging (18.3%), sport invernali e montagna (11.3%), sport ciclistici (10.7) e palla e racchetta, cioè tennis padel etc. (8.5%). Sono in crescita poi le arti marziali e la pallacanestro, stabili danza e pallavolo, mentre all’ultimo posto c’è la caccia e la pesca (<1%). Importante non trascurare la voce “altri sport†che coinvolge il 5.2% del campione e che riguarda chiunque faccia movimento, per intenderci dalla passeggiata al parco in su.

La classifica degli sport praticati evidenzia anche differenze significative tra uomini e donne. Alcune attività mostrano una forte connotazione di genere, mentre per altre le differenze sono più contenute. Il gruppo ginnastica, aerobica, fitness e cultura fisica è nettamente il preferito dalle donne (47,4%), seguito da sport acquatici (22,5%) e atletica leggera, footing e jogging (18,6%). Tra gli uomini domina invece il calcio (incluso quello a 5 e a 8), praticato dal 34,4% (contro appena l’1,5% delle donne), seguito da ginnastica/aerobica, fitness cultura fisica (22,2%) e dal gruppo atletica/jogging (18%).

La presentazione dei dati ISTAT 2024, a cui ha partecipato il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio ed il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, ha visto emergere anche i dati relativi ai "luoghi di sport". Il 59,5% di chi pratica sport lo fa in impianti sportivi al chiuso (come, ad esempio, palestre e piscine coperte, ed è anche il caso della ginnastica) e il 36,8% in impianti all’aperto (campi di calcio, di tennis). Cresce la pratica di sport in casa o negli spazi condominiali che in circa 10 anni passa dal 13,5% al 20,2%.

Se, come certificato dall'ISTAT, si fa pratica sportiva prevalentemente per mantenersi in forma (61,5%), passione o piacere (49,8%) e per svago (42,6%), ma anche per ridurre lo stress (27,5%), le motivazioni che portano invece a lasciare lo sport sono legate alla mancanza di interesse, difficoltà economiche, l'insufficienza di impianti o la difficoltà a raggiungerli.

Ciò provoca un "drop out" che, tra i giovani di 10-24 anni, vede le ragazze abbandonare lo sport più dei ragazzi (21,6% contro 15,1%), in media un anno prima (a 14 anni contro i 15 dei maschi).

Il Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri ha invece sottolineato come "l'analisi dell’Istat conferma da un lato criticità ben note, come il divario tra uomini e donne e la persistente disparità territoriale tra Nord e Sud; dall’altro, restituisce segnali incoraggianti: cresce in modo netto il numero di cittadini che praticano sport, soprattutto tra gli over 65, passati dal 5% al 30% in trent’anni. Il calo degli sport di squadra a favore di quelli individuali è un dato da non sottovalutare, perché rischia di indebolire la dimensione sociale dello sport. Ciò che va evidenziato - ha proseguito - è che l’Italia si sta rimettendo in movimento: aumentano i cittadini attivi e, con adeguati interventi di manutenzione e riqualificazione degli impianti, il futuro può essere ancora più promettente. Portare lo sport in tutti i Comuni, anche nei più piccoli, attraverso strutture moderne e accessibili, significa avvicinare sempre più persone alla pratica sportiva, con benefici concreti sul piano economico, sociale e della salute".

ISTAT "La pratica sportiva in Italia"

 

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 15:01:12 +0200
News
Rimini - Ginnastica in Festa 2025: il Gala che delinea un racconto collettivo di bellezza e dedizione

La Fiera di Rimini si è vestita di luce e di energia per accogliere uno degli appuntamenti più attesi: il Gala della Gymnaestrada, che chiude, di fatto, l’ottava edizione di Ginnastica in Festa all’interno del quartiere fieristico romagnolo. Un’ora sospesa, densa di emozioni, in cui i gruppi societari hanno intrecciato corpo e creatività in un racconto collettivo di bellezza e impegno presentato dalla sapiente voce di Fabio Gaggioli.

Il programma, ricco di esibizioni suggestive, si è aperto con un flash mob che ha raccolto tutte le squadre partecipanti in un abbraccio di movimento, quasi a ricordare che la ginnastica non è solo disciplina ma anche condivisione. Da qui, come un sipario che si alza su mondi diversi, si sono susseguiti quadri coreografici unici ideati dai gruppi di alcune società del Bel Paese: Raffaello Motto, Magic Gym, Insport, Le Maripose, Alegria, Polimnia Ritmica Romana, La Roccia, Gymnos, Ginnastica Falciai e Petrarca Arezzo.

Ognuno dei tredici quadri in scaletta, montata dal direttore artistico Massimo Monticelli, è stato accompagnato da scelte scenografiche originali: bandiere rosse, lampade, transenne, pannelli di vetro, piccoli e grandi attrezzi che hanno trasformato la pedana in un palcoscenico cangiante.

La Toscana si è distinta nel Trofeo delle Regioni, mentre il Trofeo Golden Age è andato alla società La Roccia, segno che la passione può diventare esperienza che dura nel tempo. Tra i riconoscimenti speciali spiccano il premio per il maggior impatto emotivo, consegnato dalla Direttrice Tecnica nazionale Emiliana Polini, alla Gymnos, quello dedicato all’impegno creativo e sociale, assegnato alla Magic Gym e un tributo al lavoro instancabile che porta la ginnastica oltre ogni confine attribuito alla Petrarca Arezzo.

Alla fine, lo sguardo di chi era sugli spalti e di chi calcava il tappeto si è incontrato nello stesso sentimento: la gratitudine per una disciplina che, in ogni gesto, insegna il rispetto, la solidarietà e la gioia di appartenere a qualcosa di più grande. La Gymnaestrada di Rimini non è stata soltanto un gala: è stata la dimostrazione che la ginnastica è un linguaggio universale, capace di raccontare storie che restano nel cuore. In tribuna autorità era presente il presidente federale Andrea Facci che è stato insignito di un premio speciale direttamente dalle mani del numero uno del Comitato organizzatore di GIF, Marco Cadeddu.

Data articolo: Sun, 29 Jun 2025 13:10:40 +0200
News
Rimini – Il Parkour incanta la Fiera con le finali del campionato italiano individuale Speed e Freestyle

Nella splendida cornice di Ginnastica in Festa, la Fiera di Rimini ha ospitato la finale del Campionato Italiano Individuale di Speed e Freestyle, un appuntamento atteso che ha messo in luce il talento di giovani e senior provenienti da società di tutta Italia. La gara ha visto esibizioni di alto livello tecnico ed emozioni intense che hanno accompagnato ogni categoria fino all’ultimo esercizio.

Per il Freestyle, nella categoria Junior J1 Maschile Freestyle, è stato Nicola Cabas della Dinamic Gym a salire sul gradino più alto del podio con un punteggio di 18.900, seguito dal compagno di squadra Mattia Fuser, che ha ottenuto 18.800 punti, e da Elia Bressan, sempre Dinamic Gym, terzo classificato con 17.850 punti. Tra le ragazze della Junior J2 Femminile, la vittoria è andata a Ludovica Ziino dell’Olympic Brolo, autrice di una prova eccellente valutata 22.500 punti. In questa categoria erano presenti soltanto due atlete, con il secondo posto assegnato ad Anna Crasnich della Dinamic Gym, che ha totalizzato 15.250 punti. Nella Junior J2 Maschile, il titolo è stato conquistato da Filippo Bulfone (Dinamic Gym), che con 20.200 punti ha preceduto Pietro Bordini della Ginnastica Artistica Lugo, secondo con 19.350 punti, e Alex Bonzani del KRAP Team, terzo classificato con 17.050 punti. Tra le Senior, nella categoria A Femminile, Sara Albiero della Junior 2000 ha dominato la gara con 22.400 punti, staccando Silvia Scapin della S.G.A. Lugo, seconda classificata con 15.950 punti. Il podio Senior A Maschile ha visto trionfare Francesco Poli della S.G.A. Lugo, che si è aggiudicato la medaglia d’oro con un’ottima performance valutata 26.400 punti. La piazza d’onore è andata a Luca Demarchi della Dinamic Gym (21.700 punti), mentre Enea Zilli, sempre Dinamic Gym, ha completato il podio con 20.350 punti. Nella Senior B Femminile, soltanto Asia Martini della Dinamic Gym ha preso parte alla gara, aggiudicandosi così il titolo con un totale di 16.200 punti. Molto combattuta invece la categoria Senior B Maschile, dove Giulio De Carolis della Brixia si è imposto con un punteggio di 27.600, davanti a Gianluca Fabbri del KRAP Team, che ha chiuso al secondo posto con 24.450 punti, e a Stefano Spinella dell’Olympic Brolo, terzo classificato con 19.700 punti. Infine, nella categoria Master Maschile, si è registrata la partecipazione di un solo atleta, Vito Calvelli del KRAP Team, che ha concluso la sua prova con un punteggio di 8.450 punti.

La Finale Nazionale del Campionato Italiano di Speed Parkour ha regalato emozioni e grande spettacolo sulle pedane di Rimini, dove atleti di ogni categoria si sono sfidati sul cronometro tra velocità, tecnica e concentrazione. Nella Junior J1 Maschile, la medaglia d’oro è andata a Hermes Malavasi della Brixia, che ha fermato il cronometro su un eccellente 33,00 secondi. A completare il podio ci hanno pensato Mattia Fuser (Dinamic Gym), secondo in 34,45 secondi, e Simone Casillo (KRAP Team), terzo con 38,83 secondi. Tra le ragazze della Junior J2 Femminile, è stata Ludovica Ziino dell’Olympic Brolo a confermarsi la più veloce con 45,44 secondi, seguita da Giulia Bulfone (Dinamic Gym), seconda in 47,47, e da Asia Noferi (Ginnastica Gioy), che ha chiuso terza in 52,72 secondi. Nella combattuta Junior J2 Maschile, il primo posto è stato conquistato da Pietro Bordini della Ginnastica Lugo con un tempo di 29,58 secondi, davanti a Tommaso Molon (Corpo Libero), che ha chiuso in 33,07, e a Filippo Bulfone (Dinamic Gym), terzo con 33,35. La categoria Senior A Femminile ha visto una sola atleta in gara: Silvia Scapin della Ginnastica Lugo, che si è aggiudicata il titolo chiudendo il percorso in 1:14,50. Tra i Senior A Maschile, la sfida è stata serrata e il più veloce è risultato Luca Demarchi (Dinamic Gym), che ha fatto registrare un ottimo 28,64. Lo hanno seguito sul podio Nathan Cusin (A.S.D. Ginnastica Gioy) con 32,40 e Luca Dall’Osso (Ginnastica Lugo), terzo classificato in 32,76 secondi. Nella Senior B Femminile, anche qui con partecipazione ridotta, la vittoria è andata a Anna Nguyen della Ginnastica Lugo con un tempo totale di 52,68, davanti alla compagna di squadra Gaia Di Giambattista, seconda in 1:16,10. La categoria Senior B Maschile ha visto prevalere Giulio De Carolis (Brixia) che ha conquistato la medaglia d’oro con 30,89 secondi, seguito da Gabriele Franzoni (Dinamic Gym) con 33,71 e da Francesco Lazzari (Corpo Libero) che ha chiuso in 38,16. Infine, tra i Master Maschile, la vittoria è andata a Marco Rozic (Dinamic Gym), primo con 58,60 secondi, mentre Vito Calvelli (KRAP Team) ha conquistato il secondo gradino del podio in 1:35,63.

Anche quest’anno, la competizione ha dimostrato quanto il parkour italiano continui a crescere in tecnica e spettacolarità, regalando al pubblico presente una giornata di sport avvincente e ricca di energia.

Data articolo: Sun, 29 Jun 2025 12:39:40 +0200
News
Givet - Andiamo a comandare: azzurri leader a squadre, Bonicelli oro, Villa di bronzo

L’ItalGAM domina il meeting di Givet, in Francia. La Nazionale italiana maschile si aggiudica il concorso generale a squadre con il totale di 235.293, precedendo le due rappresentative di casa, L’Equipe 1 della Francia, secondo con 232.961, e l’Equipe 2, terzo a quota 228.961. Ai piedi del podio transalpino si piazza il Belgio, quarto con 225.429. I ragazzi di coach Cocciaro, guidati nelle Ardenne dai tecnici Corrado Corti e Fabrizio Marcotullio, hanno dato, quindi, due punti abbondanti di distacco ai primi degli inseguitori, testimoniando un buon livello di preparazione, in una fase della stagione che già comincia ad entrare nel vivo dell’avvicinamento ai Mondiali di Giacarta. Lorenzo Bonicelli della Ghislanzoni GAL si è aggiudicato l’all around individuale con il personale di 78.399, davanti al francese Julien Marechal (76.999) e all’altro generalista azzurro, Riccardo Villa (Ginnastica Pro Carate), terzo con 76.363. Da non sottovalutare anche la quarta piazza di Ares Federici, con il suo 75.999, perché contando l’alfiere della Spes Mestre salgono a tre gli azzurri nei primi quattro posti. Sui sei attrezzi era impegnato pure Manuel Berettera dell’Artistica Brescia, che con 73.498, valido per il nono posto, riesce a stare nella top ten. Tommaso Brugnami (Giovanile Ancona), impegnato su quattro attrezzi, brilla al volteggio (14.366) e sulla sbarra (13.233), e si difende bene al corpo libero, con 13.566, dando un grande contributo alla team. L’agente delle Fiamme Oro Carlo Macchini, invece, non riesce ad esprimere tutto il suo enorme potenziale sul ferro e deve accontentarsi di un 11.766, molto distante dai suoi standard di specialità. In giuria, con i colleghi degli altri Paesi invitati, sedevano gli ufficiali di gara FGI Andrea Battagello, Antonio Cucchiarelli, Ferdinando Fedeli e Giampietro Rivoli.

CLASSIFICHE ALL AROUND

Data articolo: Sun, 29 Jun 2025 11:18:37 +0200
News
Rimini - Il Parkour protagonista alla GIF: Consolini, Demarchi e De Carolis accendono la Fiera

C’è un’energia che si percepisce ancor prima di varcare la soglia dei padiglioni della Fiera di Rimini. Un entusiasmo che vibra tra i corridoi pieni di giovani atleti con il naso all’insù, pronti a lasciarsi ispirare. È la Ginnastica in Festa, l’evento che da anni trasforma la passione per la ginnastica in un caleidoscopio di sorrisi e adrenalina. Ma quest’anno, tra le stelle della manifestazione, tre nomi hanno attirato gli sguardi incuriositi e ammirati di grandi e piccoli: Andrea Consolini, Luca Demarchi e Giulio De Carolis, i fuoriclasse del Parkour italiano.

Non sono solo atleti, loro. Sono l’incarnazione di un sogno: quello di chi trasforma la città in un campo di gioco, i muri in rampe di lancio e la paura in pura libertà. Andrea Consolini, con la sua eleganza sospesa tra tecnica e poesia, porta nel palmares un argento ai mondiali di Kitakyūshū e di Tokyo nella categoria Speed e un altro argento ai World Games negli Stati Uniti, che lo hanno consacrato tra i riferimenti assoluti di questa disciplina. Luca Demarchi, medaglia d’oro in coppa del mondo a Coimbra e a Montpellier e due volte di bronzo alle world cup di Amsterdam e Sofia, è conosciuto per la sua potenza esplosiva e la precisione quasi chirurgica nei salti. E Giulio De Carolis, capace di incantare con linee creative e passaggi mozzafiato, ha raccolto un quinto posto in coppa del mondo a Montpellier nella categoria freestyle.

Eppure, a Rimini, i loro titoli sono rimasti per qualche ora in secondo piano. Perché più dei trofei contava il messaggio che hanno portato con sé: la bellezza di fare ciò che si ama e di raccontarlo ai ragazzi che si affacciano per la prima volta sui plinti. “Essere qui come testimonial – racconta Consolini con un sorriso – è una responsabilità che sentiamo forte. Siamo cresciuti con la ginnastica, con l’idea di superare i limiti un po’ alla volta, e oggi possiamo dire ai più giovani che i sogni sono materia concreta, se ci credi davveroâ€.

Tra dimostrazioni di salti, autografi e selfie, i tre atleti hanno saputo trasformare il Parkour in un ponte tra mondi, mostrando che la ginnastica è una famiglia capace di accogliere tutte le forme di movimento. “C’è un filo invisibile che unisce la ginnastica artistica, l’acrobatica e il Parkour – spiega Demarchi – ed è la passione. Rimini è il posto giusto per ricordarloâ€.

Ma forse il regalo più grande di questa giornata non sono stati i trick perfetti o le performance impeccabili. È stato quel senso di comunità che nasce quando lo sport diventa ispirazione, dialogo e voglia di mettersi in gioco, senza paura di cadere. La Ginnastica in Festa ha lasciato dietro di sé una scia di motivazione. E i tre atleti, prima di ripartire, si sono fermati a osservare i piccoli ginnasti che provavano a imitare i loro movimenti. “Ecco perché siamo qui – ha detto De Carolis – Perché se anche solo uno di loro, domani, troverà il coraggio di saltare un po’ più in alto, allora avremo fatto la cosa giustaâ€.

In fondo, è questo che rende grande lo sport: la capacità di accendere un sogno in chi guarda. E in questa edizione speciale della Ginnastica in Festa, il Parkour di Consolini, Demarchi e De Carolis lo ha fatto con la leggerezza di un salto e la forza di un cuore che non smette di battere.

Data articolo: Sat, 28 Jun 2025 15:11:08 +0200
News
Roma - Alice D'Amato è il Germoglio d'Oro del Premio Marisa Bellisario 2025

Ieri sera, nella meravigliosa cornice del Tempio di Venere, di fronte al Colosseo, nel parco archeologico dei Fori imperiali, si è svolta la 37ª edizione del Premio Marisa Bellisario, “l’Oscar delle donne che fanno la differenzaâ€, istituito da Lella Golfo, presidente dell’omonima Fondazione, giornalista ed ex deputata, da sempre in prima linea nella battaglia per i diritti femminili. Tra le vincitrici scelte dalla Commissione presieduta da Gianni Letta, c’era la medaglia d’oro olimpica alla trave, argento a squadre, Alice D’Amato, in rappresentanza dello sport italiano in generale e della ginnastica in particolare. Tra gli invitati il Presidente FGI Andrea Facci, forte promotore della candidatura della genovese e vicino alla Fondazione, della quale condivide principi e finalità così affini all’Ente da lui presieduto e costituito da donne, in grande maggioranza tra i suoi tesserati.

Le premiate, tra le quali, nella categoria Internazionale, spiccava la figura del presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, sono state ricevute, nel pomeriggio, al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il protagonismo femminile è «conveniente» per tutti grazie allo «specifico» che le donne portano in tutti gli ambiti in cui si affermano, ha sottolineato il Capo dello Stato, che poi ha augurato il meglio alle sue ospiti “per le doti, le capacità, la determinazione che è anche un esempio costante per tutte le altre donneâ€. “Sono onoratissima di essere qui e di ricevere il germoglio d’oro – ha detto D’Amato al Presidente Mattarella, presentandosi - Ringrazio la Fondazione Bellisario, le Fiamme Oro e la Federazione Ginnastica d’Italia. Sono grata di essere considerata un esempio per tutti i giovani che intraprendono la strada sportivaâ€.

Oltre al riconoscimento consegnato alla nostra atleta, lo stesso che nel 2024 era andato a Federica Brignone, sono state insignite della “Mela d’Oro†tante altre eccellenze, in una rassegna condotta da Gabriele Corsi e che presto sarà trasmessa, in prima serata, su RaiUno: per le Istituzioni alla prima Ragioniera Generale dello Stato Daria Perrotta e per l’Informazione alla Direttrice dell’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) Rita Lofano. Riconoscimenti anche per l’Imprenditoria a Laura Bertulessi, Founder e Amministratore Delegato di Italtrans, per il Management a Maria Luisa Gota, Amministratore Delegato Eurizon, prima donna alla guida di Assogestioni e Responsabile della Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo. Premi Speciali a Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation e Suor Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Per lo Spettacolo il Premio va a Claudia Gerini, consegnatole dal collega attore Massimo Ghini.

A proposito di spettacolo, non sono mancate esibizioni di grande valore artistico, con Francesca Michielin, ex ginnasta e oggi straordinaria interprete di canzoni di successo, amatissima dai giovani - il prossimo 4 ottobre sul palco dell’Arena di Verona festeggerà i suoi 30 anni con un concerto imperdibile - e di grande valore morale, come Simone Cristicchi che dopo aver recitato un estratto della poesia “Lì romani in Russiaâ€, di Elia Marcelli, ha deliziato il pubblico presente con “La Cura†di Franco Battiato, davanti alla ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e alla ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati. Ognuna delle premiate veniva accolta sul palco da un brano musicale da lei scelto. Alice D’Amato, elegantissima, è salita sulle note di “Balorda nostalgia†di Olly e poi, dopo un video celebrativo delle sue imprese, ha riscosso un grande successo con la sua spontanea simpatia, ricevendo il prestigioso riconoscimento dalle mani di Valentina Vezzali, pluri-olimpionica di scherma e sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport nel governo Draghi.

Data articolo: Sat, 28 Jun 2025 14:25:59 +0200
News
Roma - Un CDF pieno di novità, applaude Buonfiglio al Coni e approva la nomina del nuovo Procuratore Federale, l'avv. prof. Alessandro Benincampi

Oggi, presso la sala riunioni al primo piano del Palazzo delle Federazioni Sportive, in Viale Tiziano 70, a Roma, si è tenuto il sesto consiglio direttivo federale del quadriennio olimpico 2025-2028, il quarto della nuova dirigenza, insediatasi il 1° di marzo scorso. I lavori si sono aperti con le congratulazioni del Presidente Andrea Facci al neo-presidente del Comitato Olimpico Italiano, Luciano Buonfiglio. A soli 120 giorni dal suo insediamento, il CDF prosegue spedito nell’opera di rinnovamento dell’Ente, e tra i tanti argomenti all’ordine del giorno (v. le RISULTANZE) il più atteso era la nomina del Procuratore Federale FGI, ruolo rimasto vacante dagli inizi di febbraio dopo la rimozione dell’avv. Michele Rossetti da parte della Commissione Federale di Garanzia.

Ai sensi dell’art.17 quater, 17 quinquies dello Statuto FGI e dell’art. 26 del Codice di Giustizia del CONI, tra le tante candidature pervenute, la scelta dell’assise federale è caduta all’unanimità l’attuale Giudice Sportivo Nazionale, l’avv. prof. Alessandro Benincampi. Giurista e docente universitario, esperto di diritto sportivo, in passato è stato Procuratore Federale della FISE, Safeguarding Officer di enti sportivi riconosciuti dal CONI, sempre impegnato nella tutela delle atlete e degli atleti, specie minori. Il suo impegno è costante anche in ambito paralimpico, come Giudice Sportivo Nazionale della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) del CIP. Oltre allo sport, Benincampi è attivo nella tutela degli animali e nel contrasto ai fenomeni di maltrattamenti e doping su cavalli, ed è stato nominato dal Sottosegretario di Stato del MASAF come Procuratore della Disciplina dell’Ippica. Il trentanovenne romano è stato preferito anche per la sua età, nel solco di quella linea del ringiovanimento che ha coinvolto la decana delle FNSI riconosciute dal Coni, a tutti i livelli, e nel segno del rinnovamento coniugato a competenza, integrità e una sensibilità più in linea con i nostri tempi, sui temi centrali della legalità sportiva e di tutela dei valori dello Sport.

A proposito di sensibilità, è stata proprio la contrarietà dello stesso presidente Facci nei confronti di una specializzazione precoce degli atleti più giovani, ad aver portato alla modifica delle norme tecniche per quanto concerne alcune gare Gold della categoria Allieve: “Trovo assurdo – ha detto Facci – che ad una bambina o ad un bambino di nove o dieci anni si chieda di specializzarsi in un particolare attrezzo. Sono convinto, al contrario, che un corretto avviamento allo sport lasci aperte tutte le possibilità di sviluppo il più a lungo possibile, cercando di formare atleti completi che solo più avanti, in una fase più consapevole della propria carriera, potranno scegliere di seguire un particolare talentoâ€.

Il Presidente Federale, ai sensi dello Statuto, previa consultazione con il Presidente del CONI e sentito il Consiglio Direttivo Federale, ha nominato Giuseppe Cocciaro, Direttore Tecnico Nazionale del Trampolino Elastico, e Roberto Carminucci DTN della Sezione Salute e Fitness e Responsabile del Parkour. Tra i motivi di grande soddisfazione c’è anche il risultato positivo d’esercizio di € 220.408,00 e il patrimonio netto pari ad € 4.014.573,00, approvati nel Bilancio Consuntivo Economico 2024, mentre è stato deliberato di assegnare ai Comitati e Delegazioni Regionali la percentuale del 100% dell’avanzo di gestione finanziaria pari ad € 314.382,38. Ma non finisce qui perché, a partire dal 1° settembre 2025 aumenteranno le diarie e i rimborsi da corrispondere agli Ufficiali di Gara, Segretari di Gara e Valutatori impegnati nelle attività Nazionale, Internazionale e Regionale di tutte le sezioni.

Con l’affidamento a CONINET SpA, la società partecipata di Sport e Salute SpA, partono poi, ufficialmente, i lavori di “restyling†del sito web federginnastica.it, testata giornalistica e portale di riferimento dell’intero movimento ginnico italiano. L’obiettivo è quello di essere on line entro la fine dell’anno, o al massimo all’inizio del prossimo, con uno spazio di condivisione web che per accessibilità, grafica e innovazioni tecnologiche sarà rivoluzionario, andando incontro a tutte le istanze di praticità e servizio lamentate in questi anni dalla nostra base.

Sempre nell’ottica della comunicazione diretta, verrà creato un canale di comunicazione per mettere in rete tutti gli atleti ROG, che riceveranno direttamente sullo Smartphone le informazioni che li riguarda. Intanto tra i documenti federali sul sito, nella cartella “Progetto Medaglie Olimpiche 2025-2028†è stato pubblicato il vademecum contributi federali FGI per gli atleti/e 2025-2028 (CLICCA QUI). Fondamentale pure l’approvazione dell’avviso di Manifestazione Interesse ed i relativi atti gara (disciplinare e capitolato) ex art. 134 Dlgs 36/2023 per l’acquisizione dello sponsor tecnico federale e licenza merchandising 2026-2029. L’avviso verrà pubblicato nei prossimi giorni. Intanto sono stati nominati gli ufficiali di gara che opereranno in occasione dei Campionati Mondiali GAM/GAF, in programma dal 19 al 25 ottobre 2025 a Jakarta, Indonesia: si tratta nella Maschile di Diego Lazzarich e Massimiliano Villapiano, e nella Femminile di Carmen Maria Basla e Maria Cocuzza.

Il futuro è adesso e la pedana già chiama. Dopo gli straordinari risultati conseguiti agli ultimi Europei dei grandi attrezzi a Lipsia e dei piccoli a Tallinn, salutati dall’assise FGI con un applauso, è quasi già ora di sollevare il braccio e di salire sul relevè nelle rassegne iridate, mentre la dirigenza federale continua a portare innovazioni per premiare l’impegno di affiliate e tesserati. Una vita parallela tra attività e gestione che, proseguendo a questi ritmi e con tali risultati, di certo verrà ricordata come rivoluzionaria. 

Data articolo: Fri, 27 Jun 2025 16:30:17 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi