NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News Federazione italiana sport paraolimpici

News Federazione italiana sport paraolimpici degli intelletivo relazionali

#paraolimpici #federazione

News n. 1
Grande successo a Napoli e San Sebastiano al Vesuvio per i Campionati Italiani FISDIR di Pallacanestro 2025

Si sono conclusi con grande successo i Campionati Italiani FISDIR di Pallacanestro 2025, ospitati dal 14 al 16 novembre tra Napoli e San Sebastiano al Vesuvio, grazie all’organizzazione della Don Orione Sport e con il supporto di FISDIR Campania.

Un appuntamento che ha portato sul territorio oltre 81 atleti provenienti da tutta Italia, trasformando il PalaVesuvio e il Palawojtyla in due palcoscenici di grande sport, passione e partecipazione.

Il livello tecnico, come sottolineato dal CT Azzurro Giuliano Bufacchi, continua a crescere:

«È un’edizione importante: le nuove realtà entrano già con basi tecniche solide, segno che le metodologie di lavoro si stanno diffondendo. Abbiamo visto partite combattute, intensità, gestione delle emozioni: qualità che testimoniano la maturità del movimento. Siamo molto soddisfatti e fiduciosi per il futuro.»

Per il secondo anno consecutivo, la KC21 (Libertas Fiorano) conquista il Titolo Italiano FISDIR, al termine di una finale avvincente contro l’Anthropos Civitanova Marche.

Classifica finale:

  1. KC21 (Libertas Fiorano)

  2. Anthropos Civitanova Marche

  3. Sport in Veneto

  4. Ostia Warriors

  5. Atletico AIPD

  6. Basket4ever

  7. Happy Orange

  8. Don Orione

Le parole del Delegato FISDIR Campania, Marco Scognamiglio

«Per la Campania è stato un onore ospitare questi Campionati Italiani. Abbiamo visto impianti pieni, partite di grande qualità e un entusiasmo che testimonia quanto la pallacanestro FISDIR stia crescendo anche nel nostro territorio.
Ringrazio la Don Orione Sport per la cura organizzativa e tutte le società che sono arrivate da tutta Italia.
Questi giorni hanno mostrato quanto la nostra regione sia pronta ad accogliere eventi di alto livello e a contribuire in modo concreto allo sviluppo del movimento nazionale. Voglio ringraziare il Comune di Napoli e il Comune di San Sebastiano al Vesuvio per aver reso possibile l’organizzazione di questa manifestazione. Un ringraziamento speciale va anche al Basket Vesuvio San Sebastiano e al Comitato Regionale FIP Campania, che hanno garantito una collaborazione impeccabile»

La dichiarazione del Presidente FISDIR, Francesco Ambrosio

«Questi Campionati Italiani confermano il progresso tecnico e umano della pallacanestro FISDIR. Ho visto atleti motivati, preparati e squadre che stanno investendo con serietà.
Il livello espresso è un segnale importante anche in ottica alto livello paralimpico, uno degli obiettivi centrali della nostra Federazione.
Un ringraziamento particolare alla Don Orione Sport e a tutte le società: è attraverso eventi come questo che il nostro movimento continua a crescere.»

FISDIR Campania ringrazia le società, gli allenatori, gli arbitri, i volontari, le famiglie e gli impianti sportivi che hanno reso possibile un evento di grande valore tecnico e umano.

L'articolo Grande successo a Napoli e San Sebastiano al Vesuvio per i Campionati Italiani FISDIR di Pallacanestro 2025 proviene da Fisdir.

Data articolo: Mon, 17 Nov 2025 15:22:38 +0000
News n. 2
KC21 Campione d’Italia per il secondo anno consecutivo: a Napoli e San Sebastiano al Vesuvio trionfa il grande basket FISDIR

La KC21 (Libertas Fiorano) si conferma sul tetto d’Italia: per il secondo anno consecutivo, la formazione emiliana conquista il Titolo Italiano FISDIR di Pallacanestro riservato ad atlete e atleti con Sindrome di Down, al termine di una tre giorni intensa e spettacolare andata in scena tra Napoli e San Sebastiano al Vesuvio.

L’evento ha riunito 81 atleti provenienti da numerose società FISDIR, trasformando il PalaVesuvio e il PalaWojtyla in due palcoscenici di sport, passione e altissimo livello agonistico.

Dall’altra parte del tabellone, l’Anthropos Civitanova Marche ha risposto con altrettanta solidità riproponendo così la stessa finale del 2024: KC21 vs Anthropos.

Le parole del CT Azzurro Giuliano Bufacchi:

«E’ molto positivo constatare che anche le nuove realtà arrivate quest’anno si presentano con un livello già buono, o comunque con basi tecniche solide su cui lavorare. Questo significa che si sta diffondendo ciò che da anni proviamo a trasmettere: metodologie corrette, un approccio tecnico adeguato e soprattutto l’idea che si allenano atleti di pallacanestro, non “ragazzi con una disabilitàâ€.

Le partite sono state avvincenti, molte si sono decise punto a punto, segno di un’intensità agonistica crescente e di una sempre migliore gestione delle emozioni e dei momenti decisivi da parte degli atleti, aspetti fondamentali tanto quanto la tecnica.

Siamo molto soddisfatti di questa edizione e ci auguriamo che in futuro possano aggiungersi altre squadre, perché sappiamo che diverse realtà stanno entrando nel mondo FISDIR. Sarà interessante capire quali saranno pronte a compiere questo percorso.»

La dichiarazione del Presidente FISDIR, Francesco Ambrosio:

«Questi Campionati Italiani confermano il valore tecnico e umano che la pallacanestro FISDIR sta raggiungendo. Ho visto atleti concentrati, preparati, determinati a dare il massimo e società che stanno investendo con serietà nella crescita dei propri ragazzi.

Il livello espresso in campo è un segnale importante anche per il percorso verso l’alto livello paralimpico, uno degli obiettivi centrali della nostra Federazione.

Voglio ringraziare tutte le società presenti, gli allenatori, gli ufficiali di campo e l’organizzazione impeccabile. È in eventi come questo che percepiamo chiaramente quanto il nostro movimento stia crescendo e quanto i nostri atleti siano pronti a conquistare spazi sempre più rilevanti nel panorama sportivo nazionale e internazionale.»

I Campionati Italiani FISDIR di Pallacanestro 2025 hanno confermato la solidità di un movimento in continua crescita, ricco di entusiasmo, qualità tecniche e progettualità.

Al termine di tre giorni di gare intense e combattute, la classifica conclusiva dei Campionati Italiani FISDIR di Pallacanestro 2025 è la seguente:

1. KC 21 (Libertas Fiorano)

2. Anthropos Civitanova Marche

3. Sport in Veneto

4. Ostia Warriors

5. Atletico Aipd

6. Basket4ever

7. Happy Orange

8. Don Orione

L'articolo KC21 Campione d’Italia per il secondo anno consecutivo: a Napoli e San Sebastiano al Vesuvio trionfa il grande basket FISDIR proviene da Fisdir.

Data articolo: Mon, 17 Nov 2025 14:56:08 +0000
News n. 4
FISDIR al Cairo per l’Assemblea Virtus 2025: nuovo impulso internazionale per il movimento paralimpico italiano

Si è svolta al Cairo la General Assembly 2025 di Virtus, un appuntamento di grande rilievo per il movimento sportivo mondiale dedicato agli atleti con disabilità intellettivo-relazionali.
Alla presenza dei rappresentanti di tutte le nazioni affiliate, l’Assemblea ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’organizzazione internazionale, con l’elezione di Robyn Smith (Australia), prima donna nella storia a ricoprire la carica di Presidente, succedendo a Marc Truffaut (Francia) dopo otto anni di mandato.

La FISDIR è stata rappresentata dal Presidente Francesco Ambrosio e dal Segretario Generale Massimo Buonomo, presenti anche alle finali dei Campionati Mondiali di Tennistavolo Virtus che si sono conclusi nella capitale egiziana.

L’elezione di Robyn Smith ha consolidato il dialogo già avviato con la Federazione Italiana nel mese di ottobre, quando ad Brisbane il Presidente Ambrosio aveva incontrato la nuova guida di Virtus per un confronto sui temi centrali dello sviluppo sportivo anche sul piano internazionale. Un colloquio che ha posto le basi per una rinnovata collaborazione tra le due realtà, orientata alla crescita tecnica e al riconoscimento pieno della disabilità intellettiva nel panorama paralimpico.

Le parole del Presidente Francesco Ambrosio:

“L’Assemblea al Cairo rappresenta un passaggio significativo per Virtus e per la FISDIR.
Dopo il nostro recente incontro di Brisbane in occasione dei mondiali di atletica leggera, l’intervento inaugurale di Robyn Smith all’Assemblea si è aperto con la citazione di Fisdir e del sottoscritto a testimonianza della volontà comune di aprire una nuova fase di cooperazione fondata sul dialogo.

Per troppo tempo la nostra Federazione è rimasta ai margini del dibattito internazionale: oggi, invece, torniamo ad essere parte attiva di un processo di crescita che riguarda l’intero movimento paralimpico.

Il nostro impegno è rivolto alla costruzione di un percorso solido e di rilievo internazionale, che che metta in evidenza l’alto livello paralimpico, nella prospettiva di un futuro in cui i nostri atleti possano avere pieno riconoscimento anche all’interno dei Giochi Paralimpici.

Virtus ci ha indicato una direzione chiara: lavorare insieme per far sì che la presenza degli atleti con disabilità intellettiva sia ufficialmente riconosciuta già ai Giochi Paralimpici Invernali del 2030. È un obiettivo ambizioso, ma la strada è tracciata e la FISDIR sarà parte attiva di questo percorsoâ€

Con la partecipazione all’Assemblea Virtus 2025, la FISDIR riafferma la propria presenza nello scenario internazionale, ponendo al centro l’atleta ai massimi livelli paralimpici.
Una nuova prospettiva che guarda al futuro con determinazione, consapevolezza e visione globale.

L'articolo FISDIR al Cairo per l’Assemblea Virtus 2025: nuovo impulso internazionale per il movimento paralimpico italiano proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 11 Nov 2025 21:16:57 +0000
News n. 5
Sport e autonomia personale: il binomio realizzabile grazie a FISDIR

La FISDIR ricopre un doppio ruolo all’interno della società. Non parliamo solo di una Federazione sportiva, bensì anche di una bussola socioculturale dedicata alla crescita personale delle persone, della consapevolezza dei giovani atleti e dello spirito di autonomia che alberga in ognuno di noi.

All’interno della nostra Federazione non formiamo solamente campioni sportivi, ma anche persone che saranno inserite nella società come adulti. E, grazie agli strumenti dello sport, sapranno crearsi una vita in maniera autonoma, autosufficiente e indipendente.

Come lo sport si traduce in autonomia personale per gli atleti FISDIR

La FISDIR lavora molto sul concetto di autonomia della persona, in quanto lo sport è un’occasione fondamentale per crescere (e accrescere) l’autonomia personale degli atleti FISDIR, che sono anche persone inserite nella società.

La chiave del concetto passa attraverso il gesto sportivo (come il tuffo in una piscina, il lancio di un giavellotto, il posizionarsi ai blocchi di partenza), che diventa essenziale e indispensabile, poiché “potrebbe rappresentare l’unico vero momento di autonomia nel corso della sua vita” dei ragazzi, per citare il Responsabile Tecnico del Nuoto Marco Peciarolo.

A scuola – ci spiegò Peciarolo – l’atleta svolge un lavoro con l’aiuto dell’insegnante di sostegno, e anche altre cose vengono fatte sempre con l’aiuto di qualcuno. Nel nuoto invece, dal momento della camera di chiamata fino alla gara, l’atleta vive il momento in piena autonomia. Poi nella gara si compie l’autonomia quella più totale […]. Dopodiché, quando finisci la gara, devi attendere che tutti gli avversari abbiano terminato la gara per uscire fuori. Poi si esce, si vanno a prendere i propri effetti personali e si torna in gruppo. Questo Ã¨ uno spaccato di piena autonomia che potrebbe essere riprodotto anche nella vita di tutti i giorni. E lo sport aiuta su questo, soprattutto per sport di alto livello“.

L’autonomia nello sport fuori dal contesto gara: ecco come cresce la persona FISDIR

Il binomio sport e autonomia personale non si concretizza solamente durante la gara, ma è un percorso che si crea anche al di fuori della sfida sportiva, in contesti in cui può applicare gli strumenti acquisiti proprio grazie allo sport.

Parliamo soprattutto della collaborazione e del confronto di sé e con il prossimo, veri e propri strumenti imprescindibili in ogni società complessa. Tant’è che lo sport diventa un vero e proprio faro nella nebbia anche per relazionarsi non solo con il prossimo, ma anche con sé stesso.

Al ragazzo va fatto capire che, grazie allo sport, può realizzare cose che gli piacciono – a detta del Responsabile Tecnico della Nazionale di Canottaggio Giuseppe Del Gaudio -. Poi tutto sta nell’empatia che il gruppo può avere nei confronti l’uno dell’altro. Poi mano a mano inserirlo in base alle sue caratteristiche e ai suoi interessi, indirizzarlo verso la parte agonistica che più gli piace. […] Bisogna utilizzare lo sport come strumento per fargli ottenere la gratificazione che vuole, senza dimenticarsi che quello che facciamo è sport, non un gioco“.

Come aiutare gli atleti FISDIR a conquistare la loro autonomia

Abbiamo la necessità (ma anche il dovere morale), di inseguire un doppio obiettivo. Da una parte formare atleti di valore in quanto tali, capaci di esprimere talento, impegno e risultati di alto livello – ricordandoci che i nostri ragazzi non fanno sport per passare il tempo, ma per tentare di entrare nell’Olimpo della storia sportiva.

Dall’altra, è necessario dare loro un’esperienza sportiva tale da diventare un percorso di autonomia, uno spazio in cui la persona con disabilità relazionale-intellettiva possa sviluppare le proprie competenze, come la fiducia di sé, la responsabilità personale e il senso di appartenenza sociale.

Eppure troppo spesso, quando si parla dei nostri atleti, vengono raccontati come fossero i “poverini“, persone da sostenere a prescindere, senza discutere. Questo approccio va cambiato, questo sguardo abilista ormai stantio va evoluto: i nostri ragazzi non sono destinatari di compassione, ma protagonisti di un percorso sportivo e umano, capace di renderli atleti tali da passare alla storia.

Siamo di fronte ad atleti, con tutto ciò che questa parola significa: fatica, disciplina, sacrificio, sudore, determinazione. E l’altra faccia della medaglia è presto detta: grazie allo sport, persone imparano a conoscere altre persone, a prendere decisioni, a gestire i propri limiti, a imparare a superarli, a costruire un pezzo della propria identità e della propria autonomia.

Gli atleti FISDIR diventano persone inserite nella società, capaci di consapevolezza, metodo e autonomia. Qui parliamo di atleti che conquistano, e queste conquiste possono tradursi in avventure importanti della vita reale. Un atleta impara a organizzarsi, a gestire le proprie emozioni, al rispetto delle regole, a convivere con i propri compagni di squadra. Tutte queste competenze, poi, possono essere tradotte nel ruolo della persona come cittadino attivo, inserito nella società e nel tessuto sociale.

Probabilmente bisogna ripartire dalle parole del Responsabile Tecnico della Nazionale di Atletica Leggera Pietro Camporeale: “Non dobbiamo cadere nell’errore che spesso mi capita di sentire in giro, di affermare che proprio con questi ragazzi, che sono persone con disabilità, possiamo anche fare dei lavori un pochettino arrangiati. No! Proprio perché sono ragazzi che hanno delle difficoltà ci vuole professionalità, serietà e competenza. Abbiamo responsabilità importanti nei loro confronti e con le famiglie che ce li affidano. Bisogna essere abbastanza sul pezzo“.

L'articolo Sport e autonomia personale: il binomio realizzabile grazie a FISDIR proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 11 Nov 2025 12:00:00 +0000
News n. 6
Mondiali Virtus di Tennistavolo 2025: Italia protagonista con 5 medaglie al Cairo

Si è conclusa al Cairo la straordinaria avventura della Nazionale Italiana FISDIR ai Campionati Mondiali Virtus di Tennistavolo, svoltisi dall’1 all’8 novembre 2025. Il bilancio è più che positivo: l’Italia torna a casa con 5 medaglie complessive, frutto di impegno, talento e straordinaria determinazione.

Alla cerimonia di chiusura e alle finali sono stati presenti anche il Presidente FISDIR Francesco Ambrosio e il Segretario Generale Massimo Buonomo, in Egitto per partecipare anche all’Assemblea Generale Virtus in programma nei prossimi giorni. La loro presenza ha dato una testimonianza concreta del supporto federale alla delegazione azzurra e alla crescita dell’attività internazionale.

Nel dettaglio, gli Azzurri hanno conquistato:

  • 1 medaglia d’argento: nella prova a squadre maschile II2 (Ghirlandi, Cipriani, Baraldo, Asaro).
  • 4 medaglie di bronzo:
    • doppio maschile II2 (Ghirlandi–Asaro)
    • doppio femminile II2 (Abate–Ingrao)
    • prova a squadre femminile II2 (Abate–Ingrao)
    • prova a squadre II1 (Cacioli–Rione Filì)

Una spedizione che ha saputo esprimere tutto il valore del movimento FISDIR, in un contesto sportivo di altissimo livello, con alcune tra le nazioni più forti al mondo come Cina, Francia, Russia e Hong Kong.

Dichiarazione del Capo Delegazione, Gaspare Majelli:

“Il campionato mondiale Virtus appena concluso è stato per noi particolarmente emozionante e proficuo. I nostri ragazzi hanno affrontato la competizione con grande impegno e professionalità, dimostrandosi pienamente all’altezza degli avversari internazionali. Tornare con 5 medaglie va oltre le nostre aspettative alla luce della scarsa esperienza in competizioni Virtus e dell’alto livello degli avversari. La crescita è evidente, e sono certo che ai prossimi appuntamenti internazionali sapremo fare ancora meglio. Un grazie speciale agli atleti, allo staff tecnico, alle società e a tutti coloro che hanno contribuito a questo grande risultato.â€

Dichiarazione del Referente Tecnico Nazionale, Marzia Bucca:

“Questa settimana al Cairo resterà impressa in ognuno di noi. Più delle medaglie che ci riempiono di orgoglio, ciò che ci portiamo a casa è lo spirito unico di questo gruppo: unito, disciplinato e maturo. Le 5 medaglie conquistate  confermano il valore e la crescita del nostro movimento. I risultati conquistati dagli atleti delle categorie II1 e II2 testimoniano la bontà del lavoro svolto in questi anni da staff, tecnici e famiglie. Continueremo a crescere, insieme.â€

Le parole del Presidente FISDIR, Francesco Ambrosio:

“Questi Mondiali Virtus sono la conferma che il nostro sport paralimpico è in piena evoluzione. Tornare da Il Cairo con 5 medaglie significa che il lavoro, la dedizione e la passione messi in campo da tutti stanno dando frutti concreti. Oltre al risultato sportivo, ciò che conta davvero è il messaggio di impegno che i nostri atleti portano nel mondo. Sono orgoglioso di ognuno di loro. L’Italia paralimpica c’è, cresce e continuerà a far sentire la sua voce con forza e dignità.â€

Grazie a tutti gli Azzurri per le emozioni che ci hanno fatto vivere.

L'articolo Mondiali Virtus di Tennistavolo 2025: Italia protagonista con 5 medaglie al Cairo proviene da Fisdir.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 19:01:06 +0000
News n. 7
FISDIR alla General Assembly Virtus 2025: il Presidente Ambrosio rappresenta l’Italia al Cairo

Il Presidente della FISDIR, Francesco Ambrosio, prenderà parte alla General Assembly 2025 di Virtus, in programma al Cairo, in Egitto, dal 6 al 10 novembre. Si tratta di un appuntamento internazionale di primo piano per lo sport dedicato agli atleti con disabilità intellettivo-relazionali, che vedrà riuniti i rappresentanti delle Nazioni affiliate all’organizzazione.

La presenza del Presidente Ambrosio conferma il pieno coinvolgimento dell’Italia nel percorso di crescita della Federazione, in un contesto che non solo abbraccia la dimensione sportiva ma abbatte confini culturali e sociali.

Il programma dei lavori prevede:

  • La sessione ufficiale dell’Assemblea Generale dei membri;
  • La Virtus Conference, dedicata allo sviluppo tecnico e organizzativo dello sport intellettivo-relazionale;
  • Un Eligibility Workshop, rivolto al miglioramento dei processi di classificazione;
  • La presentazione dei Global Games 2027, che si svolgeranno proprio in Egitto;
  • La cerimonia dei Virtus Awards, dedicata ai migliori atleti e progetti sportivi dell’anno.

“La FISDIR sarà parte attiva di un momento importante per il futuro del nostro movimento. Continuiamo a lavorare per offrire ai nostri atleti non solo occasioni di competizione, ma anche un contesto internazionale solido, strutturato e in costante evoluzione†– ha dichiarato Ambrosio alla vigilia dell’evento.

Con la partecipazione a questa Assemblea, la FISDIR conferma ancora una volta il suo impegno nel rafforzare il ruolo dell’Italia nello sport paralimpico, contribuendo alla crescita di un movimento che, a livello globale, sta raggiungendo nuove e importanti tappe di sviluppo.

L'articolo FISDIR alla General Assembly Virtus 2025: il Presidente Ambrosio rappresenta l’Italia al Cairo proviene da Fisdir.

Data articolo: Thu, 06 Nov 2025 14:49:10 +0000
News n. 10
Campionato Italiano di Ginnastica Artistica TEAM CUP e Ritmica TEAM CUP e a Coppie 7 e 8 dicembre 2025

CIRCOLARE CAMPIONATO ITALIANO GINNASTICA ARTISTICA E RITMICA 7 E 8 DICEMBRE  RIMINI

SI COMUNICA CHE IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI E PER L’INVIO DELLE SCHEDE DI PARTECIPAZIONE E’ STATO ANTICIPATO AL 17 NOVEMBRE ALLE ORE 12.00

L'articolo Campionato Italiano di Ginnastica Artistica TEAM CUP e Ritmica TEAM CUP e a Coppie 7 e 8 dicembre 2025 proviene da Fisdir.

Data articolo: Thu, 06 Nov 2025 12:01:31 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi