NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News Federazione italiana sport paraolimpici

News Federazione italiana sport paraolimpici degli intelletivo relazionali

#paraolimpici #federazione

News n. 1
Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Italia da applausi: 38 medaglie complessive e un Mondiale indimenticabile

Si è chiusa oggi a Bangkok la straordinaria avventura della Nazionale Italiana FISDIR ai Virtus World Championships di nuoto, con una giornata conclusiva che ha regalato altre 7 medaglie (1 oro, 2 argenti e 4 bronzi) e ha portato il bottino finale a 38 podi complessivi: 9 ori, 11 argenti e 18 bronzi.

L’ultimo oro è arrivato dalla staffetta 4×100 misti II2 con Roncato, Piccinini, Tononi e Iannetti. Gli argenti sono stati conquistati da Mattia Tononi nei 50 stile libero II2 e da Eleonora Esposito nei 200 rana II3. A completare il medagliere i bronzi della staffetta 4×100 misti II3 (Casara, Falchi, Minnai, Guardascione), di Matteo Falchi nei 200 rana II3, di Giorgia Marchi nei 200 rana II1 e di Sabrina Chiappa nei 200 rana II2.

Al termine del Mondiale, il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo, ha tracciato il bilancio dell’esperienza thailandese:

«Quest’ultima giornata di gare sancisce definitivamente un grande Campionato del Mondo in terra thailandese. Grinta, orgoglio e tanta classe in questo gruppo hanno portato un grandissimo numero di medaglie ma soprattutto la consapevolezza di avere a disposizione una squadra che sicuramente crescerà negli anni che verranno. Grazie veramente a tutte le società, ai tecnici e alle famiglie, e a tutti coloro che hanno permesso questa impresa. Un ringraziamento speciale va allo staff tecnico e sanitario e alla capo delegazione che in questi giorni hanno dato il meglio a supporto dei nostri atleti».

Con 38 medaglie conquistate, l’Italia chiude un Mondiale indimenticabile, scrivendo una pagina di orgoglio sportivo e aprendo nuove prospettive per il futuro del movimento paralimpico.

L'articolo Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Italia da applausi: 38 medaglie complessive e un Mondiale indimenticabile proviene da Fisdir.

Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 19:37:52 +0000
News n. 2
Corrado Rametta (Coord. Tecnico Nuoto I1 e I3): “Ciò che diamo non è paragonabile al ritorno emotivo dei ragazziâ€

La passione di Corrado Rametta per il proprio lavoro è immediatamente palpabile. Lui, Referente Tecnico per il Nuoto I1 e I3, si mostra a noi per com’è: ambizioso, desideroso, bramoso, empatico. E sono queste le caratteristiche che hanno contraddistinto la nostra chiacchierata con lui prima che partisse con la Nazionale italiana di Nuoto FISDIR ai Mondiali di Bangkok.

Come mai hai deciso di iniziare il percorso da tecnico FISDIR?

È stata una naturale evoluzione. Da quando avevo 19 anni lavoravo in acqua con ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale. Con la mia associazione ci siamo accorti che alcuni di loro erano pronti per palcoscenici più importanti. Abbiamo iniziato con le gare promozionali, poi quelle di categoria, i Campionati Italiani… Parlo di quasi 15 anni fa. Oggi sono qui come rappresentante tecnico: la FISDIR mi ha voluto e ne sono estremamente orgoglioso. Ma la vera emozione la provo negli occhi dei ragazzi e delle famiglie: vedo una luce che spesso altrove manca. Sono la dimostrazione che con le persone giuste al fianco si possono ottenere risultati incredibili. Oggi (19 agosto 2025, ndr) partiamo per Bangkok con 13 ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ad alto funzionamento. Non è una cosa scontata: bisogna crederci, e si può riuscire.”

Se dovessi descrivere la tua esperienza in FISDIR con tre parole, quali sceglieresti?

“Costanza, dedizione e passione.”

Hai un aneddoto o un ricordo particolare?

Ricordo i primi anni delle gare promozionali. Ero molto passionale: urlavo, li motivavo, quasi entravo in acqua con loro. Il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo mi rimproverava per questo! Poi con il tempo ho imparato a dosarmi, ma resto convinto che in certi momenti un supporto motivazionale esterno sia fondamentale: aiuta i nostri atleti a credere di più in sé stessi.”

Cosa ti ha dato la FISDIR, e cosa pensi di aver dato tu?

La FISDIR mi ha dato una strada da seguire, che amo. Ringrazierò sempre Marco Peciarolo e il Presidente Francesco Ambrosio per la fiducia. Oggi coordino i gruppi I1 e I3, e il mio obiettivo è ripagare quella fiducia con il massimo impegno.”

C’è stato un momento in cui hai pensato: “Ecco perché faccio questo lavoro�

Sì, tante volte. Ciò che riceviamo dai ragazzi è immensamente più grande di ciò che diamo. Non dimenticherò mai la prima Coppa Italia vinta con la mia società, la TMA Group, o la prima staffetta agonistica conquistata. Sono ricordi che custodisco e che racconto anche ai miei figli: prima di ogni trasferta mi regalano degli amuleti che porto sempre con me. Mia figlia grande mi dà un antistress, mentre mio figlio piccolo una tartaruga fatta a mano.”

Che messaggio lasceresti a chi vuole diventare tecnico FISDIR?

Quello che noi diamo non è paragonabile alle emozioni che riceviamo in cambio dai ragazzi. Essere tecnico significa anche diventare un punto di riferimento extra-sportivo. Ma soprattutto bisogna avere passione e credere sempre negli atleti, mettendoli al centro di tutto. Solo così si può intraprendere questo percorso.”

E agli atleti, cosa diresti?

Posso solo ringraziarli.

Come vedi il futuro di FISDIR e quale sarà il tuo contributo?

Vedo una Federazione in crescita, soprattutto con questa nuova presidenza. In pochi mesi ho già percepito la volontà di migliorare e di dare più rappresentanza ai nostri atleti, che rappresentano la maggioranza degli atleti del Comitato Paralimpico. Penso che presto riusciremo a ottenere, anche a livello internazionale, ciò che finora ci è stato negato.”

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da FISDIR (@fisdir_italia)

L'articolo Corrado Rametta (Coord. Tecnico Nuoto I1 e I3): “Ciò che diamo non è paragonabile al ritorno emotivo dei ragazzi” proviene da Fisdir.

Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 06:21:29 +0000
News n. 3
Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Quinta giornata: altri 7 podi per l’Italia con 3 argenti e 4 bronzi

La penultima giornata di gare ai Virtus World Championships di nuoto a Bangkok conferma la forza e la costanza della Nazionale FISDIR, che arricchisce il proprio medagliere con altre sette medaglie: 3 argenti e 4 bronzi.

Sul secondo gradino del podio sono saliti Sabrina Chiappa nei 200 dorso II2, Giammaria Roncato sempre nei 200 dorso II2 e Mattia Tononi, argento nei 100 farfalla II2 a conferma della sua completezza tecnica.

Quattro i bronzi di giornata: Federico Minnai nei 100 farfalla II3, Lorenzo Iannetti negli 800 stile libero II2, Federico Casara negli 800 stile libero II3 e ancora Federico Casara nei 200 dorso II3, che arricchisce ulteriormente la sua personale serie di medaglie.

Al termine delle gare, il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo, ha commentato con soddisfazione:
«Una penultima giornata ancora all’insegna dei grandi risultati, con medaglie importanti in gare chiave per i nostri atleti, a partire da Sabrina Chiappa che conquista un bellissimo argento nei 200 dorso, alla pari di Giammaria Roncato, stesso risultato sempre nei 200 dorso. È arrivato anche l’argento di Mattia Tononi nei 100 farfalla, che si conferma un nuotatore completo in tutte le specialità, e il bronzo di Minnai nella stessa gara, al termine di una prova combattutissima fino all’ultima bracciata. Per Casara è arrivata un’altra giornata di grandi soddisfazioni, con due bronzi negli 800 stile libero e nei 200 dorso. Sono orgoglioso di guidare, insieme allo staff tecnico, un gruppo che avrà molto da dire negli anni che verranno, una squadra giovane e con grandi margini di miglioramento».

Con tre argenti e quattro bronzi nella quinta giornata, l’Italia si conferma tra le protagoniste assolute dei Mondiali, mostrando la solidità di una squadra capace di primeggiare in più discipline e di guardare con fiducia al futuro.

L'articolo Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Quinta giornata: altri 7 podi per l’Italia con 3 argenti e 4 bronzi proviene da Fisdir.

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 16:00:48 +0000
News n. 4
Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Quarta giornata da record: 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo per l’Italia

La quarta giornata di gare ai Virtus World Championships di nuoto a Bangkok ha regalato all’Italia un’altra grande soddisfazione: il bottino azzurro si arricchisce con cinque medaglie (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo), impreziosite da ben due record del mondo.

Gli ori portano la firma della staffetta 4×200 stile libero II2 – con Lorenzo Iannetti, Francesco Piccinini, Giammaria Roncato e Mattia Tononi – che ha chiuso con lo straordinario tempo di 11:16.48, e dello stesso Tononi, autore di una prova maiuscola nei 100 stile libero II2, vinti in 1:05.95.

A completare il medagliere di giornata sono arrivati gli argenti di Francesco Piccinini nei 400 misti II2 e della staffetta 4×200 stile libero II3 (Guardascione, Casara, Minnai, Falchi), oltre al bronzo conquistato da Eleonora Esposito nei 400 misti II3.

Il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo, ha così commentato i risultati:
«Questa quarta giornata ci regala grandi emozioni e due record del mondo che testimoniano la crescita dei nostri ragazzi. La staffetta 4×200 stile II2 ha fatto una gara straordinaria e Mattia Tononi ha confermato tutto il suo talento nei 100 stile libero. Accanto a loro è arrivata la conferma di Francesco Piccinini nei 400 misti e la solidità delle nostre staffette, oltre al bellissimo bronzo di Eleonora Esposito. È la dimostrazione che la squadra, pur nella fatica che aumenta giorno dopo giorno, continua a dare il massimo. Siamo orgogliosi di ciò che stiamo costruendo a Bangkok».

Con due ori da record e altri tre podi, l’Italia conferma il proprio ruolo da protagonista ai Virtus World Championships, proseguendo il Mondiale con entusiasmo e consapevolezza delle proprie potenzialità.

L'articolo Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Quarta giornata da record: 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo per l’Italia proviene da Fisdir.

Data articolo: Wed, 27 Aug 2025 19:14:53 +0000
News n. 5
Terza giornata: due ori, due argenti e quattro bronzi per l’Italia

Terza giornata: l’Italia conquista due ori, due argenti e quattro bronzi

Prosegue il cammino della Nazionale FISDIR ai Virtus World Championships di nuoto a Bangkok, che nella terza giornata di gare ha arricchito il proprio bottino con altre otto medaglie complessive: due ori, due argenti e quattro bronzi.

I successi più prestigiosi portano la firma della staffetta 4×50 misti II2 – con Roncato, Piccinini, Tononi e Iannetti – e di Lorenzo Iannetti, autore di una prova straordinaria nei 1500 stile libero II2, dove ha dominato nettamente gli avversari.

Due le medaglie d’argento: Federico Casara nei 1500 stile libero II3 e Sabrina Chiappa nei 50 dorso II2.

Quattro i bronzi che completano il bottino di giornata: la staffetta 4×50 misti II3 (Casara, Falchi, Minnai, Guardascione), Vincenzo Guardascione nei 1500 stile libero II3, Giorgia Marchi nei 100 rana II1 e ancora Sabrina Chiappa nei 100 rana II2.

Al termine della giornata, il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo, ha commentato con soddisfazione:
«Aumenta il nostro bottino di medaglie dopo la terza giornata di gare con bellissimi ori nella staffetta e nei 1500 stile libero II2, vinti da Lorenzo Iannetti che ha dimostrato grande maturità e talento. La sorpresa è arrivata sempre dai 1500 con l’argento di Federico Casara e il bronzo di Vincenzo Guardascione, alla sua prima medaglia individuale in un evento internazionale. Voglio evidenziare l’impegno di tutti gli atleti, nessuno escluso, nonostante la stanchezza che comincia a farsi sentire. Siamo orgogliosi di essere al terzo posto provvisorio del medagliere a squadre dietro Australia e Giappone, e continueremo a lavorare per fare sempre meglio, senza dimenticare che il nostro obiettivo principale è far vivere agli atleti questo appuntamento mondiale con serenità e gioia».

Con un medagliere sempre più ricco, l’Italia conferma la sua solidità e la capacità di competere ad altissimo livello in un contesto internazionale di grande prestigio.

L'articolo Terza giornata: due ori, due argenti e quattro bronzi per l’Italia proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 19:48:54 +0000
News n. 6
Roberto Cavana (Resp. Categoria I2 Nuoto): “Lo sport è il miglior modo di integrazione per tuttiâ€

Incontriamo Roberto Cavana, Responsabile della categoria I2 della Nazionale italiana di nuoto, poco prima dell’imbarco che sta portando l’Italia a giocarsi il Mondiale a Bangkok. Cavana ha una lunghissima esperienza come tecnico di nuoto, e ancora oggi per FISDIR è un incredibile valore aggiunto. Abbiamo deciso di farci quattro chiacchiere per ripercorrere con lui la sua strada nella Federazione.

Come mai hai iniziato la carriera da tecnico in FISDIR?

Non ho intrapreso subito una vera e propria carriera in FISDIR. Nel 1990 un amico mi chiese di dare una mano a una società di Latina che faceva nuoto con ragazzi con disabilità. Ho accettato, perché avevo fatto nuoto agonistico, mi piaceva ed era una sfida interessante. Da lì ho continuato e, passo dopo passo, sono arrivato in FISDIR.

Ci sono tre parole che possono descrivere i tuoi anni in FISDIR?

Soddisfazione, gioia e anche qualche arrabbiatura.”

Hai un aneddoto che porti nel cuore?

Sì, ai Trisome Games del 2016 a Firenze, con la Nazionale di ragazzi con sindrome di Down. Un mio atleta era entrato in finale nei 50 metri farfalla con l’ottavo tempo. Non mi aspettavo una medaglia, e invece ha fatto il record del mondo e ha vinto l’oro.”

Cosa diresti a chi vuole diventare tecnico in FISDIR?

Allenare ragazzi con disabilità intellettiva-relazionale regala grandi soddisfazioni. Ho avuto la fortuna di seguire atleti che sono entrati in Nazionale: questo ti permette di viaggiare, conoscere nuove realtà e confrontarti con altri tecnici. E soprattutto, lo sport che fanno i nostri ragazzi è identico a quello dei normodotati.”

E agli atleti, che messaggio vuoi lasciare?

Penso che lo sport sia il miglior strumento di inclusione. Nella mia società tutti i ragazzi si allenano insieme, senza distinzione di età: capita di avere un bambino di 10 anni accanto a un trentenne, eppure si divertono e stanno bene insieme.”

Come vedi il futuro di FISDIR e quale pensi possa essere il tuo contributo?

Quest’anno ci sono stati dei cambiamenti, che però non si vedono subito: serve tempo. Qualcosa si sta muovendo, anche se qualcuno sostiene il contrario. I cambiamenti devono essere graduali, altrimenti non sarebbero accettati. Nel mio piccolo, da Delegato regionale del Lazio, cerco di far capire l’importanza dello sport anche nelle discipline meno diffuse, come judo, basket o pallavolo. Aumentare il numero dei ragazzi che praticano sport con FISDIR è la chiave: se funziona nella mia Regione, anche le altre possono seguire l’esempio.

Cosa ti ha dato la FISDIR, e cosa pensi di averle dato tu?

La FISDIR mi ha dato la possibilità di girare il mondo e conoscere nuove realtà sportive legate alla disabilità. Io credo di averle restituito tante medaglie.”
C’è stato un momento in cui hai pensato: “Ecco perché faccio questo lavoroâ€? “Non c’è un momento preciso. Lo faccio perché mi piace, perché sto bene con i ragazzi e mi diverto. Cerco sempre di coinvolgere quanti più giovani possibili nello sport: per deformazione professionale li porto verso il nuoto, ma invito anche a praticare atletica, judo e altre discipline. L’importante è che facciano sport.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da FISDIR (@fisdir_italia)

L'articolo Roberto Cavana (Resp. Categoria I2 Nuoto): “Lo sport è il miglior modo di integrazione per tutti” proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 05:55:56 +0000
News n. 7
Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Italia protagonista nella seconda giornata: tre ori e quattro bronzi

La seconda giornata di gare ai Virtus World Championships di nuoto a Bangkok è stata “da incorniciareâ€, come l’ha definita il Referente Tecnico Nazionale, Marco Peciarolo, non solo per le sette medaglie conquistate ma soprattutto per le grandi prestazioni messe in acqua dagli atleti azzurri.

Protagonista assoluto è stato Mattia Tononi, autore di una giornata straordinaria con due ori individuali:

  • 200 stile libero II2

  • 50 farfalla II2

A questi si aggiunge il successo della staffetta 4×50 stile libero II2 con Roncato, Iannetti, Piccinini e Tononi, che ha portato in alto ancora una volta il tricolore.

I bronzi hanno arricchito ulteriormente il medagliere:

  • Staffetta 4×50 stile libero II3 – Guardascione, Minnai, Casara, Falchi

  • Federico Minnai – 50 farfalla II3

  • Eleonora Esposito – 200 misti II3

  • Lorenzo Iannetti – 200 stile libero II2

«È stata una seconda giornata veramente fantastica – ha dichiarato Peciarolo –. Tutto lo staff è molto soddisfatto delle prestazioni degli atleti. Speriamo di mantenere questa striscia positiva perché i ragazzi stanno dimostrando non solo grande talento, ma anche compattezza e maturità».

Grande entusiasmo anche da parte del Capo Delegazione, Nicoletta Carnevale, che ha sottolineato la forza del gruppo:

«Sono orgogliosissima di essere il capo delegazione della fortissima Nazionale italiana di nuoto FISDIR. Ho potuto vedere la sinergia tra lo staff tecnico e medico, e l’aria che si respira qui a Bangkok è incredibile. Gli atleti italiani insieme ai loro allenatori sono davvero straordinari: ogni giornata di gara è un concentrato di emozioni, vittorie e sacrifici. Ringrazio la Federazione e il Presidente Francesco Ambrosio per questa opportunità, e invito tutti a seguire la nostra Nazionale: ne vedrete delle belle!».

Il Presidente Francesco Ambrosio ha voluto rimarcare il valore di questi risultati, anche alla luce del livello tecnico della competizione:

«Parliamo di risultati eccezionali, ottenuti in un contesto con numeri di iscritti e nazioni partecipanti molto alti e delle rappresentative presenti, molte delle quali con atleti che gareggiano anche alle Paralimpiadi. Questo rende ancora più prestigiosi i successi dei nostri ragazzi.

La Federazione non è felice: è stra-felice e orgogliosa di quanto sta accadendo a Bangkok. Il merito va in gran parte alle società, ai loro allenatori e alle famiglie, che con sacrifici continui permettono ai nostri atleti di raggiungere un livello così alto».

Con tre ori e quattro bronzi in una sola giornata, l’Italia conferma il suo ruolo da protagonista ai Virtus World Championships, portando in alto i colori azzurri e regalando emozioni dentro e fuori dall’acqua.

L'articolo Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Italia protagonista nella seconda giornata: tre ori e quattro bronzi proviene da Fisdir.

Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 16:30:22 +0000
News n. 8
Marco Peciarolo (Resp. Tecnico Nuoto): “Diventare atleta FISDIR vuol dire essere protagonista in tutti i palcosceniciâ€

Marco Peciarolo è uno dei veterani della FISDIR, e sotto la sua ala sono passati tantissimi atleti e notevoli risultati tecnici. E’ il Referente Tecnico Nazionale e sarà presente ai Campionati Mondiali di Nuoto a Bangkok.  Abbiamo avuto una piacevole conversazione con lui poco prima della partenza.

Se dovessi descrivere la tua esperienza in FISDIR usando solo tre parole, quali sceglieresti?

Passione, amore e risultati.

Perché hai deciso di intraprendere la strada per diventare tecnico FISDIR?

Vengo dall’esperienza di allenatore di nuoto della Federazione Italiana Nuoto e, nel corso degli anni, alcune esperienze personali mi hanno portato a seguire atleti con disabilità intellettiva, fino a specializzarmi proprio nella conduzione di atleti e gruppi paralimpici con disabilità intellettiva e relazionale. Tanto poi da sviluppare competenze per essere chiamato in Federazione come Responsabile Tecnico della Nazionale, oltre 20 anni fa. Questo tipo di esperienza la sto ancora portando avanti con la stessa passione e con lo stesso attaccamento degli inizi.

È vero che non ci sono differenze tra nuoto olimpico e nuoto FISDIR?

Partiamo da un presupposto importante: i nostri atleti gareggiano nella stessa vasca, con le stesse gare e soprattutto con lo stesso impegno e con la stessa grinta. Se vogliamo trovare delle differenze è l’impegno che mettono questi atleti per poter raggiungere risultati e per potersi equiparare chiaramente agli atleti di matrice olimpica.

Un messaggio che vorresti dare a chi vorrebbe intraprendere il percorso di tecnico FISDIR?

Il tecnico FISDIR è un’esperienza molto importante che porta a delle soddisfazioni e ad un completamento dal punto di vista professionale. Essere un tecnico FISDIR vuol dire crescere, creare e soprattutto supportare atleti che possono raggiungere risultati molto importanti.

Invece un messaggio da lasciare a chi vuole diventare atleta FISDIR?

Diventare un atleta FISDIR vuol dire essere un atleta protagonista in tutti i palcoscenici, di un mondo, di un movimento e di un contesto importantissimo, dove trovare gratificazione e soprattutto un momento di crescita anche individuale, non solo dal punto di vista sportivo.

Cosa ti ha dato FISDIR e cosa hai dato tu a FISDIR?

FISDIR mi ha dato la vita, perché ho vissuto tutta la mia giovinezza, ed ora anche la mezza età, all’interno di questo fantastico mondo. Mi ha veramente restituito tanta gioia, tanta formazione, tanta preparazione e soprattutto aver conosciuto tante persone, dagli atleti, alle famiglie, agli allenatori, che hanno veramente costituito una parte importante della della mia vita. A FISDIR spero di aver dato dei contenuti importanti, di aver trasmesso la mia passione, la mia voglia di fare e soprattutto di aver aggiunto un pezzo importante di questa importante Federazione.

Come vedi il futuro di FISDIR e come pensi potrai contribuire a questo futuro?

È un futuro in continua evoluzione. È un movimento in crescita. Questo impegno rappresenta per noi un traguardo fondamentale, a cui tutti aspiriamo. Nel contesto paralimpico, insieme ai miei collaboratori, agli amici e a tutta la Federazione, desidero dare il mio contributo a questo percorso di crescita, con l’auspicio che i nostri atleti possano presto coronare il sogno di partecipare ai Giochi Paralimpici”

C’è un aneddoto che ricordi con amore di questi anni in FISDIR?

Posso uscire un attimo dal contesto tecnico e mi posso riferire a quelle che sono le esperienze di vita che ho vissuto con le famiglie. Famiglie incredule all’inizio di qualsiasi esperienza sportiva di alto livello, e quasi con poca speranza di risultato dei propri figli che andavano a svolgere un’attività sportiva importante. E invece il ritorno è stato proprio che questi genitori hanno riconosciuto le capacità, le caratteristiche e le competenze dei propri figli in un gesto sportivo, che molto spesso rappresenta forse l’unico momento di autonomia.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da FISDIR (@fisdir_italia)

L'articolo Marco Peciarolo (Resp. Tecnico Nuoto): “Diventare atleta FISDIR vuol dire essere protagonista in tutti i palcoscenici” proviene da Fisdir.

Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 06:15:05 +0000
News n. 9
Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Cinque medaglie azzurre nella prima giornata: la soddisfazione di Marco Peciarolo

Inizia nel migliore dei modi il Campionato del Mondo di nuoto Virtus a Bangkok. La prima giornata di gare si chiude con un bilancio estremamente positivo per la Nazionale italiana FISDIR, che conquista cinque medaglie.

Il bottino azzurro è così composto:

  • Oro nella staffetta 4×100 stile libero maschile II2, grazie a una prova di grande compattezza e determinazione del quartetto azzurro.

  • Tre argenti, uno in staffetta e due individuali con Giorgia Marchi (50 rana II1) e Sabrina Chiappa (100 dorso II2).

  • Bronzo conquistato da Federico Casara nei 400 stile libero II3.

Un risultato che certifica l’ottimo stato di forma della squadra. «Il bilancio della prima giornata è molto positivo – ha dichiarato il Referente Tecnico Nazionale Marco Peciarolo –. La squadra è in salute, compatta e sicuramente saprà dare ancora il meglio nelle giornate che ci attendono. La mia soddisfazione è condivisa anche dai referenti Corrado Rametta e Roberto Cavana, che salutano con ottimismo e gioia queste prime medaglie. I risultati, oltre al valore tecnico, hanno permesso anche di sbloccare emotivamente alcuni dei nostri atleti, creando i presupposti per un prosieguo di alto livello qui a Bangkok».

L’Italia, dunque, parte con il piede giusto e guarda con fiducia alle prossime giornate di gare.

L'articolo Virtus World Championships – Bangkok 2025 – Cinque medaglie azzurre nella prima giornata: la soddisfazione di Marco Peciarolo proviene da Fisdir.

Data articolo: Sun, 24 Aug 2025 19:32:11 +0000
News n. 10
Bangkok ospita i Campionati Mondiali Virtus di Nuoto: l’Italia guarda lontano

Dal 20 al 30 agosto 2025 la città di Bangkok, in Thailandia, ospiterà i Campionati Mondiali di Nuoto Virtus, la manifestazione mondiale riservata agli atleti con disabilità intellettive. Si tratta di un evento di altissimo profilo tecnico, che rappresenta per la FISDIR non solo un obiettivo stagionale, ma una tappa cruciale all’interno di un percorso a lungo termine che guarda ai Global Games e, in prospettiva, alle Paralimpiadi.

La Nazionale italiana parte con una squadra motivata e ben preparata, consapevole dell’importanza dell’evento non solo sul piano agonistico, ma anche in chiave strategica. Il Mondiale Virtus è il banco di prova più concreto per valutare la crescita degli atleti a livello internazionale.

La FISDIR guarda quindi a questo appuntamento non solo per raccogliere risultati, ma per consolidare il proprio ruolo nel sistema paralimpico globale, con l’obiettivo dichiarato di ottenere slot dedicati per la disabilità intellettiva all’interno dei circuiti ufficiali.

La squadra azzurra sarà presente in tutte le classi previste dal regolamento internazionale: II1, II2 e II3. Tra gli II2 (atleti con sindrome di Down), le aspettative sono elevate: il gruppo ha dimostrato solidità e continuità, e il potenziale per incrementare ulteriormente il medagliere è concreto.

Per gli II3, l’obiettivo è continuare a costruire una base competitiva forte. I progressi fatti negli ultimi anni sono incoraggianti e Bangkok sarà un’occasione importante per misurare lo sviluppo tecnico del gruppo.

A pochi giorni dalla partenza, il Referente Tecnico Nazionale Marco Peciarolo ha fatto il punto sulla preparazione:

«Possiamo ritenere concluso il ciclo di preparazione degli atleti che affronteranno questa trasferta. Il livello tecnico è cresciuto in maniera esponenziale, ci sarà molto da lottare per stare davanti. Ma tutto il lavoro svolto in questa stagione ci dà fiducia: andiamo a Bangkok con consapevolezza, determinazione e grande ottimismo. Dopo i Global Games di Vichy, questo è l’appuntamento più importante del quadriennio. Ce la metteremo tutta per tornare con risultati significativi.»

Anche il Presidente FISDIR, Francesco Ambrosio, ha voluto sottolineare l’importanza di questa partecipazione:

«Questi Campionati Mondiali Virtus rappresentano per la FISDIR un momento chiave all’interno di un percorso tecnico che guarda lontano. Non si tratta solo di un appuntamento di altissimo livello agonistico, ma di un vero e proprio test internazionale in vista dei Global Games e, ancora più in là, delle Paralimpiadi. Partecipare a questo evento significa avere l’opportunità di misurare in modo concreto i progressi del nostro movimento. La nostra ambizione, come Federazione, è quella di arrivare ad avere uno spazio pienamente riconosciuto all’interno del mondo paralimpico, con slot dedicati agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Il nuoto è oggi uno dei pilastri del nostro progetto tecnico e rappresenta, insieme ad altre discipline, una leva strategica per il futuro della FISDIR in ambito paralimpico. Siamo consapevoli del valore dei nostri atleti e della qualità dello staff tecnico che li accompagna»

L’Italia parte dunque con grandi aspettative, ma con i piedi ben saldi nella realtà del lavoro quotidiano. Il nuoto si conferma una disciplina centrale per la FISDIR, e questo Mondiale rappresenta un punto di passaggio fondamentale. Il traguardo è chiaro: consolidare la presenza della disabilità intellettiva nel panorama paralimpico internazionale, non più come categoria di passaggio, ma come parte integrante e strutturata del sistema.

Di seguito la composizione ufficiale della delegazione italiana convocata per i Campionati Mondiali di Nuoto Virtus 2025 in programma a Bangkok:

Atleti convocati

  • Agosto Alessandro – A.D.U.S. Triestina Nuoto
  • Casali Kevin – ASD CS GDF Emilia Romagna
  • Casara Federico – ASD Verona Swimming Team
  • Chiappa Sabrina – ASD Stradivari Nuoto
  • Esposito Eleonora – ASD Gruppo Nuoto Zenith Circolo UISP
  • Falchi Matteo – Polisportiva Hyperion Onlus ASD
  • Guardascione Vincenzo – ASD T.M.A. Group Italia
  • Iannetti Lorenzo – Sport Life Onlus A.S.D.
  • Marchi Giorgia – ASD Verona Swimming Team
  • Minnai Federico – SSD Nuotatori Genovesi A R.L.
  • Piccinini Francesco – ASD PHB Polisportiva Bergamasca APS
  • Roncato Giammaria – Sport Life Onlus A.S.D.
  • Tononi Mattia – ASD Polisportiva Bresciana No Frontiere

Staff tecnico

  • Nicoletta Carnevale – Capo Delegazione
  • Marco Peciarolo – Referente Tecnico Nazionale
  • Roberto Cavana – Responsabile II2
  • Corrado Rametta – Responsabile II1-II3

Staff sanitario

  • Dott. Vincenzo Desiderio – Medico
  • Dott. Francesco Saponaro – Fisioterapista

L'articolo Bangkok ospita i Campionati Mondiali Virtus di Nuoto: l’Italia guarda lontano proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 19 Aug 2025 12:15:46 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi