NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News Federazione italiana sport paraolimpici

News Federazione italiana sport paraolimpici degli intelletivo relazionali

#paraolimpici #federazione

News n. 1
Mondiali Virtus di Tennistavolo: doppio bronzo per l’Italia al Cairo!

Si apre con il piede giusto l’avventura azzurra ai Virtus World Table Tennis Championships 2025, in corso al Cairo fino all’8 novembre. Nella gara inaugurale del doppio II2, l’Italia conquista subito due splendide medaglie di bronzo:

  • Francesco Asaro e Marco Ghirlandi nel doppio maschile

  • Anna Abate e Jessica Ingrao nel doppio femminile

Un debutto ottimo per il gruppo azzurro, che dimostra fin dall’inizio di avere tutte le carte in regola per competere contro le migliori nazioni al mondo nel tennistavolo paralimpico.

L’Italia è presente con una delegazione giovane ma grintosa, composta da atleti delle classi II1 e II2, determinati a dare il massimo in una delle competizioni più prestigiose del panorama internazionale per il tennistavolo paralimpico.

Un risultato quello di oggi che conferma la qualità e la determinazione della squadra azzurra, capace di emergere in un contesto di altissimo livello tecnico internazionale. Atleti come cinesi, russi e francesi stanno rendendo il mondiale particolarmente competitivo, ma l’Italia risponde con grinta e talento.

Parole cariche di orgoglio anche da parte del Referente Tecnico Nazionale, Marzia Bucca:

“Desidero esprimere il mio più profondo orgoglio per la partecipazione del nostro team ai Campionati Mondiali di Tennistavolo VIRTUS. La delegazione italiana rappresenta un insieme di valori che vanno ben oltre il risultato sportivo: passione, dedizione, fiducia reciproca e amore per la maglia azzurra. Il gruppo è coeso, unito e profondamente legato da un rapporto di fiducia: lo spirito di squadra è ciò che ci permette di affrontare un campionato tra i più impegnativi e prestigiosi al mondo.â€

“Ogni evento internazionale lascia un segno profondo: una crescita tecnica e umana che arricchisce ogni singolo componente della squadra. Il nostro impegno è totale: daremo il massimo affinché il tricolore possa sventolare alto, sul podio di atleti che sono già vincitori per lo spirito con cui affrontano ogni sfida.â€

“Un ringraziamento speciale va al Consiglio Federale per la fiducia, alle famiglie e ai tecnici societari per il sostegno in questo complesso percorso.â€

Il Capo Delegazione, Gaspare Majelli, ha così commentato l’avvio del Mondiale:

“La nazionale FISDIR si presenta quasi al completo, con atleti delle classi II1 e II2 che, dopo due giorni di allenamento, hanno dimostrato di essere pronti a esprimere le loro potenzialità. Alla competizione partecipano 10 nazioni, tra cui Cina, Russia e Francia, con atleti di altissimo livello. Nella classe II1, Cacioli e Rione Filì partono un po’ sfavoriti poiché non avendo mai partecipato a competizioni Virtus, non hanno ancora punteggio e dovranno affrontare i più forti del tabellone internazionale. Ma siamo fiduciosi: lo spirito è quello giusto.â€

L’avventura egiziana è appena cominciata, ma gli azzurri hanno già dimostrato carattere e talento. La strada verso il podio è lunga e impegnativa, ma la determinazione del gruppo parla chiaro: l’Italia è pronta a lasciare il segno.

L'articolo Mondiali Virtus di Tennistavolo: doppio bronzo per l’Italia al Cairo! proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 04 Nov 2025 21:34:26 +0000
News n. 2
Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR 2025: San Sebastiano al Vesuvio e Napoli diventano protagoniste del basket paralimpico

Per il secondo anno consecutivo, la Don Orione Sport ospita con entusiasmo i Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR, una delle manifestazioni più importanti del calendario paralimpico nazionale.

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, San Sebastiano al Vesuvio e Napoli si preparano ad accogliere oltre 80 atleti agonisti provenienti da ogni parte d’Italia, pronti a sfidarsi con passione, talento e spirito di squadra. Ai Campionati ci saranno anche i Campioni del Mondo che competeranno con le loro società.

Parteciperanno 8 società FISDIR:

  • Don Orione Sport

  • Basket4Ever Formia

  • ASD Anthropos

  • GS Libertas Fiorano ASD

  • ASD Atletico AIPD

  • ASD Sport ’In’ Veneto

  • Happy Orange

  • Ostia Warriors

Sarà un weekend di grande sport e forte condivisione, dove la pallacanestro diventerà ancora una volta strumento di crescita e socializzazione per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali.

L’evento gode del supporto di importanti sponsor locali, tra cui EDIL Fo.Ro SNC, Butter Burger e Physis SRL, a testimonianza dell’impegno del loro impegno sul territorio nel promuovere lo sport paralimpico e i suoi valori:

“La pallacanestro FISDIR trasmette energia, unità e un messaggio chiaro: lo sport è di tutti, per tutti. San Sebastiano al Vesuvio e Napoli saranno teatro di emozioni e grandi prove di squadra.â€

Vi aspettiamo sugli spalti per sostenere i nostri atleti e vivere tre giorni di sport autentico, emozionante, condiviso.

L'articolo Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR 2025: San Sebastiano al Vesuvio e Napoli diventano protagoniste del basket paralimpico proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 04 Nov 2025 15:34:20 +0000
News n. 3
Consiglio Federale FISDIR – 22 e 23 novembre 2025

Si terrà nei giorni 22 e 23 novembre 2025 a Roma il prossimo Consiglio Federale della FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.

Ordine del giorno:

  1. Adozione Ordine del Giorno

  2. Verbale riunione del Consiglio Federale del 24.09.2025

  3. Comunicazioni del Presidente

  4. Ratifica delibere del Presidente Federale

  5. Bilancio di Previsione 2026

  6. Affari Generali

  7. Regolamenti Federali

  8. Incarichi 2026

  9. Attività Sportiva

  10. Affiliazioni e Tesseramenti

  11. Varie ed eventuali

L'articolo Consiglio Federale FISDIR – 22 e 23 novembre 2025 proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 04 Nov 2025 15:08:45 +0000
News n. 4
Perché dobbiamo identificare i nostri ragazzi come atleti di Serie A?

Lo sport è il mezzo più importante contro stereotipi e preconcetti. Ce lo disse tempo fa Roberto Cavana, Responsabile Categoria I2 della Nazionale italiana di Nuoto FISDIR: “Penso che lo sport sia il miglior strumento di inclusione. Nella mia società tutti i ragazzi si allenano insieme, senza distinzione di età: capita di avere un bambino di 10 anni accanto a un trentenne, eppure si divertono e stanno bene insieme“.

E in un mondo dove le divisioni e le esclusioni – su ogni livello – sembrano essere più marcate, più dure e più taglienti, la famiglia FISDIR è chiamata a rispondere presente, contro ogni segno di divisione. Abbiamo la responsabilità di ribadire un concetto, a gran voce e con educazione: dobbiamo liberare i nostri campioni dai preconcetti sociali e culturali che li etichettano come atleti di Serie B.

Non dobbiamo aspettare che sia il mondo a cambiare, ma dobbiamo cambiarlo noi. Perché il valore della famiglia FISDIR è enorme, e dobbiamo farlo conoscere in tutta Italia. “Cosa posso dare io alla FISDIR? Aiutare i ragazzi a fare sport e a dimostrare che siamo una Federazione sportiva che fa sport al pari delle altre federazioni olimpiche“, ha evidenziato Giuseppe Del Gaudio, Responsabile Tecnico Nazionale Canottaggio FISDIR in una nostra recente intervista. Ed è forse proprio da queste parole che dobbiamo partire.

Da dove partire per dare visibilità agli atleti FISDIR

Nel corso degli anni, il mondo paralimpico ha assunto una nuova linfa vitale, grazie soprattutto alla visibilità che alcuni campioni hanno ottenuto attraverso i media. Basti pensare a Nicole Orlando, capace di creare attorno a sé una fanbase fondamentale per spezzare numerosi pregiudizi e usare questa catena mediatica per frantumare la narrazione tossica nei confronti della disabilità intellettivo-relazionale. Così tanto da risaltare agli occhi dell’opinione pubblica per ciò che è: una campionessa sportiva internazionale.

Ed è qui che bisogna concentrare la nostra attenzione, perché andare a cercare un colpevole non serve. Prima di tutto, siamo noi a dover essere fautori di questo cambiamento socio-culturale, dobbiamo prenderci la responsabilità di agire per il bene del nostro movimento. Se vogliamo stravolgere questa situazione pietistica che vivono ancora oggi i nostri atleti, dobbiamo essere i primi a ri-modellarci per far arrivare il nostro messaggio in maniera più incisiva.

Noi siamo una Federazione composta da tecnici, atleti, medici, famiglie, persone e tante altre figure di riferimento di fondamentale importanza, che non vedono le attività in FISDIR come un “passatempo inclusivo”, ma come un’arena sportiva dove poter formare i campioni di oggi e di domani, con dedizione e sacrificio, attraverso i valori più alti dello sport.

Tantissimi anni fa lo sport per le persone con disabilità in Italia era considerato come un semplice passatempo per permettere loro di avere qualche momento di socialità. Oggi lo sport in FISDIR non è più il “passatempo sociale”, ma si è trasformato in confronto con altre personalità nazionali e internazionali, sviluppo dell’ambizione personale, costruzione della propria autonomia e realizzazione della propria indipendenza umana.

Attraverso l’attività in FISDIR – ci ha detto Cristina Ranocchi, Responsabile Tecnico Nazionale Pallavolo FISDIR -, i ragazzi possono lavorare tantissimo per raggiungere anche degli obiettivi in un contesto sociale molto più ampio“. Parole da scrivere nella pietra, parole da cui partire per rendere ancora di più globali gli obiettivi che dobbiamo porci.

Il nostro lavoro con gli atleti FISDIR

Come dicevamo poc’anzi, il cambiamento parte da noi. I nostri atleti non devono restare chiusi all’interno di una teca di vetro, così da non esporli ai rischi della vita, ma bisogna metterli di fronte a sfide sempre più complesse e articolate.

In questo senso, diventeranno profetiche le parole del tecnico Del Gaudio: “FISDIR mi ha dato una grande possibilità: dimostrare che questi ragazzi possono fare uno sport ad un livello molto alto. Per molto alto intendo la somministrazione di un programma di allenamento pari a quello dei ragazzi under 19-20 del canottaggio olimpico. Non dobbiamo avere paura di somministrargli allenamenti di circuiti e pesi intensivi, o di fargli fare molti chilometri in barca. Lo possono fare!“.

Lo possono fare, e anche in autonomia, come ci spiegava Marco Peciarolo, Responsabile Tecnico Nazionale Nuoto FISDIR: “Il gesto sportivo, in questo caso del nuoto, potrebbe rappresentare l’unico vero momento di autonomia nel corso della sua vita. A scuola l’atleta svolge un lavoro con l’aiuto dell’insegnante di sostegno, e anche altre cose vengono fatte sempre con l’aiuto di qualcuno. Nel nuoto invece, dal momento della camera di chiamata fino alla gara, l’atleta vive il momento in piena autonomia. Poi nella gara si compie l’autonomia quella più totale, perché l’atleta deve compiere un gesto atletico secondo delle regole, che viene stilato da terzi sorteggi“.

Il cambiamento sportivo interno è evidente: nel corso degli anni, i nostri tecnici hanno sviluppato le proprie competenze con l’obiettivo di formare campioni, e non per dare un semplice svago ai giovani. La famiglia FISDIR si muove all’unisono verso la creazione di atleti nazionali e internazionali di valore.

E tutto comincia proprio dalle famiglie dei ragazzi, vero motore e cuore pulsante del movimento: che si fidano, che osservano come plasmiamo donne e uomini che rappresentano e rappresenteranno la nostra Federazione in Italia e nel mondo.

Cosa fare per dare maggiore visibilità agli atleti FISDIR?

Il segreto per affermare che in FISDIR ci sono atleti di Serie A è semplice: comunicarlo, svelarlo, raccontarlo. Così come abbiamo fatto tempo fa con i Mondiali di Nuoto a Bangkok, documentato la partenza degli Azzurri (qui il video) e il ritorno dalla competizione estera (qui il video), la cui notizia è stata trasmessa dal TGSport di Rai2 ma anche su diverse testate web.

Il cambiamento deve partire da noi: come Federazioni, come tecnici, come famiglie, come atleti. E il cambio non deve essere solo sportivo, ma culturale. Un atleta con disabilità intellettiva che corre i 100 metri in 10â€40 va valutato non con compassione, ma con la stessa logica con cui si giudica un olimpionico: quanto incide la disabilità sulla sua prestazione? Quale percorso di allenamento ha seguito? Quanto cuore ha messo per arrivare lì?

Ma dobbiamo essere i primi a farlo, a imbracciare il megafono e raccontare le prestazioni di questi atleti per quelle che sono: prestazioni da atleti di Serie A. Dobbiamo riconoscere il ruolo pieno di questi ragazzi: non spettatori né ospiti dello sport, ma protagonisti. E raccontarlo a gran voce, ovunque.

L'articolo Perché dobbiamo identificare i nostri ragazzi come atleti di Serie A? proviene da Fisdir.

Data articolo: Fri, 31 Oct 2025 07:24:01 +0000
News n. 5
FISDIR e FITP insieme per la crescita dello sport paralimpico

È stato siglato oggi il protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), un accordo che sancisce una collaborazione strategica volta a rafforzare il movimento paralimpico e a promuovere nuove opportunità di pratica sportiva per le persone con disabilità intellettivo relazionale.

L’intesa prevede la realizzazione di progetti congiunti nei settori della formazione, della promozione e dell’attività agonistica, con l’obiettivo di favorire la crescita tecnica degli atleti, la qualificazione degli operatori e una più ampia diffusione del tennis e del padel paralimpico sul territorio nazionale.

“La firma di questo protocollo – ha dichiarato il Presidente FISDIR Francesco Ambrosio – rappresenta un passo importante nel percorso di valorizzazione dello sport paralimpico italiano. Crediamo nella collaborazione tra Federazioni come strumento per ampliare le opportunità dei nostri atleti, costruendo insieme percorsi di crescita che uniscano competenza, esperienza e visione. Lo sport, per noi, è prima di tutto un progetto di vita, e accordi come questo sono la dimostrazione concreta di quanto il movimento paralimpico stia crescendo, anche grazie al lavoro di squadra.â€

La FITP e la FISDIR si impegnano così a consolidare un modello di cooperazione che favorisca l’inclusione sportiva e l’eccellenza paralimpica, promuovendo iniziative condivise che mettano al centro le persone e i valori dello sport.

PROTOCOLLO D’INTESA

L'articolo FISDIR e FITP insieme per la crescita dello sport paralimpico proviene da Fisdir.

Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 20:27:04 +0000
News n. 7
Pescara capitale del Calcio a 5 FISDIR

Il Calcio a 5 FISDIR ha fatto tappa a Pescara, dove si è svolto nel weekend il Campionato Italiano 2025 riservato alle categorie agonistica e promozionale.
Un evento che ha confermato la crescita costante del movimento calcistico paralimpico e la capacità delle società italiane di coniugare competitività, inclusione e spirito di squadra.

Le gare, disputate in un clima di grande entusiasmo, hanno visto protagonisti atleti provenienti da tutto il territorio nazionale.
L’organizzazione si è distinta per efficienza e precisione, permettendo il perfetto svolgimento delle partite, delle premiazioni e di tutte le attività collaterali.

“Il campionato di Pescara è andato molto bene,†ha dichiarato Angelo D’Auria, Referente Tecnico Nazionale FISDIR per il Calcio a 5.
“Abbiamo registrato un ottimo livello tecnico in tutte le categorie e spunti interessanti per il reclutamento di nuovi atleti da inserire nella nazionale agonistica Open, che stiamo ricostruendo in vista della partecipazione alle manifestazioni Virtus del 2027 in Egitto.
Per quanto riguarda la nazionale C21, le prestazioni sono state eccellenti, con la conferma di atleti già di interesse nazionale e l’individuazione di nuovi profili pronti a entrare nei prossimi raduni.
Un plauso va alla società organizzatrice, impeccabile nella gestione logistica e nell’accoglienza, e a tutte le società partecipanti, che hanno collaborato con grande spirito sportivo.â€

Soddisfazione anche da parte della Delegata Regionale FISDIR Abruzzo, Monica Ciaramellano, che ha voluto sottolineare il valore sportivo e sociale dell’evento:

“Siamo lieti di aver ospitato a Pescara il Campionato Italiano di Calcio a 5 FISDIR.
L’organizzazione, è stata impeccabile sotto ogni aspetto: rispetto degli orari, logistica, trasporti e accoglienza.
Nella prima giornata abbiamo avuto il piacere di accogliere le autorità del Comune di Pescara, tra cui l’Assessore allo Sport e l’Assessore alle Politiche Sociali, che hanno portato il saluto della città ai partecipanti.
È stato inoltre bellissimo coinvolgere il territorio: due istituti scolastici, l’IIS Volta e l’ITC Manthoné, hanno partecipato con numerose classi, e alcuni studenti hanno collaborato attivamente all’organizzazione.
Anche la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara ha contribuito, offrendo ai propri studenti l’opportunità di svolgere ore di tirocinio formativo durante la manifestazione.
Lo sport, in queste occasioni, diventa davvero un ponte tra generazioni, esperienze e competenze.â€

L’evento ha rappresentato un’occasione concreta di crescita per il movimento FISDIR, confermando il valore del calcio come strumento di coesione e partecipazione attiva.
Il ritorno alla piena attività agonistica, unito al coinvolgimento del mondo scolastico e universitario, testimonia la forza di una rete che lavora insieme per costruire sport e cultura.

L'articolo Pescara capitale del Calcio a 5 FISDIR proviene da Fisdir.

Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 19:34:02 +0000
News n. 8
Palermo incorona i nuovi campioni italiani FISDIR di Judo

Un weekend di grande sport e inclusione ha animato la Palestra comunale Borgo Nuovo, che ha ospitato il Campionato Italiano FISDIR di Judo Promozionale e Agonistico 2025, confermandosi cornice ideale per una manifestazione capace di coniugare competizione, valori e crescita del movimento paralimpico.

L’evento ha visto la partecipazione di circa sessanta atleti provenienti da diverse regioni d’Italia, un numero in crescita rispetto all’edizione precedente di Perugia. Un segnale importante che testimonia la vitalità del judo FISDIR, capace di attrarre sempre più società e giovani atleti.

“È stato un grande successo in termini di numeri e di qualità,†ha dichiarato Giosuè Giglio, tecnico nazionale del Judo FISDIR.
“Nonostante le difficoltà logistiche legate alla trasferta in Sicilia, abbiamo registrato una partecipazione superiore rispetto all’anno scorso. Il livello tecnico è cresciuto notevolmente in tutte le categorie, anche nel settore promozionale, con incontri davvero entusiasmanti.
La categoria -60 kg ha regalato conferme importanti, come quella dell’azzurro Davide Migliore, mentre nella -73 kg II2 la finale tra Giuseppe Danilo Brunetto e Salvatore Consentino ha mostrato un livello di judo altissimo.
Questo dimostra che nei territori si lavora bene, con serietà e visione, e che il judo FISDIR sta crescendo non solo nei numeri ma soprattutto nella qualità tecnica e nella consapevolezza del movimento.

Non per ultimo, in termini di importanza, un grande ringraziamento va alla FIJLKAM Sicilia e al presidente regionale Giovanni Mallia, che ha messo a disposizione la palestra federale di Borgo Nuovo per la conferenza stampa e garantito la presenza degli ufficiali di gara della federazione. Questa collaborazione tra FIJLKAM e FISDIR rappresenta un tassello fondamentale per la crescita del movimento judoistico in Italia, favorendo un’attività sempre più inclusiva e normalizzata, che consente a tutti, ognuno con le proprie abilità, di avvicinarsi a questa disciplina”

Grande soddisfazione anche da parte del Vicepresidente FISDIR, Germano Bondì, presente all’evento insieme al referente tecnico nazionale Paola Baroncelli:

“Il campionato italiano di Judo FISDIR è stato assegnato alla SSD Conca d’Oro, che ha affrontato questa sfida con professionalità e passione, ottenendo risultati eccellenti sotto ogni aspetto organizzativo. Tutto si è svolto in maniera fluida e ben strutturata.
La presenza e i saluti del Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e delle autorità locali ci hanno riempito d’orgoglio.
Siamo felici di aver avuto una partecipazione così alta di atleti provenienti da diverse regioni d’Italia: è la dimostrazione che il judo FISDIR è un settore in costante crescita e rappresenta una parte centrale e strategica della nostra Federazione.
Questo evento è stato possibile anche grazie alla collaborazione con la FILJKAM e con l’ente di promozione sportiva ENDAS, il cui supporto ha contribuito in maniera concreta alla buona riuscita del campionato.â€

L’edizione di Palermo ha così confermato il ruolo centrale del judo nel panorama FISDIR, grazie all’impegno di società, tecnici e atleti che quotidianamente promuovono una disciplina in grado di unire rigore, passione e inclusione.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alle istituzioni locali, rappresentate dal Sindaco Roberto Lagalla, dall’Assessore allo Sport Alessandro Anello e dall’Assessore alle Attività Sociali Mimma Calabrò, che hanno voluto portare il saluto della città agli atleti e sottolineare l’importanza di eventi che uniscono sport e valori sociali.

Il Campionato Italiano di Judo FISDIR 2025 ha regalato due giornate di emozioni, crescita e rispetto reciproco: valori che rappresentano l’essenza dello sport.

L'articolo Palermo incorona i nuovi campioni italiani FISDIR di Judo proviene da Fisdir.

Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 22:50:06 +0000
News n. 9
FISDIR e Golee insieme per dare più spazio allo sport che include

FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali e Golee annunciano una partnership pensata per dare più tempo e più strumenti alle società sportive, semplificando la gestione per valorizzare le persone.

Meno burocrazia, più sport

L’accordo tra FISDIR e Golee nasce con un obiettivo concreto: rendere la gestione delle società più semplice, intuitiva e accessibile.
Attraverso la piattaforma Golee, tutte le società affiliate FISDIR potranno usufruire di condizioni agevolate esclusive, accedendo a uno strumento digitale che consente di gestire in modo unificato:

  • iscrizioni, tesseramenti e documenti;

  • comunicazioni interne;

  • attività amministrative e organizzative.

Con questa collaborazione vogliamo fornire alle nostre società strumenti che rendano più facile ciò che conta davvero: costruire sport, creare relazioni, far crescere persone,†ha dichiarato il Presidente FISDIR Francesco Ambrosio.

Innovazione e inclusione, insieme

Nei prossimi mesi sarà organizzato un webinar dedicato alle società affiliate FISDIR, per presentare le funzionalità della piattaforma e ascoltare direttamente i bisogni delle realtà territoriali.
L’obiettivo è costruire un percorso condiviso di innovazione digitale, pensato per le specificità e le esigenze di chi promuove ogni giorno sport inclusivo.

L'articolo FISDIR e Golee insieme per dare più spazio allo sport che include proviene da Fisdir.

Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 08:00:07 +0000
News n. 10
Reggio Calabria conferma la crescita del Tennistavolo FISDIR

Reggio Calabria si conferma ancora una volta la capitale del Tennistavolo FISDIR, ospitando l’edizione 2025 del Campionato Italiano, una manifestazione che ha riunito atleti provenienti da tutta Italia in due intense giornate di sport e inclusione. La città calabrese, ormai punto di riferimento per la disciplina, ha accolto il torneo con entusiasmo , offrendo una cornice perfetta per la crescita tecnica e sportiva del movimento.

Il Campionato ha rappresentato non solo un momento di confronto agonistico, ma anche un segnale tangibile della costante espansione del Tennistavolo all’interno della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali. Rispetto agli anni precedenti, si è registrato un aumento di partecipazione e un livello tecnico complessivamente più alto, segno del lavoro svolto con continuità da tecnici e società sportive.

A evidenziare questo progresso è stato il Consigliere Federale FISDIR Gaspare Majelli, che ha sottolineato come “Reggio Calabria si confermi ormai una sede istituzionale del Tennistavolo FISDIR a livello nazionale. Credo sia il quarto o quinto anno consecutivo che ospitiamo qui il Campionato Italiano, anche per favorire la partecipazione delle società, in particolare quelle siciliane, che rappresentano ancora oggi lo zoccolo duro del movimentoâ€.

Majelli ha poi aggiunto che “quest’anno abbiamo registrato un livello tecnico in evidente crescita e una partecipazione più ampia rispetto alle edizioni precedenti. È stato bello vedere atleti del Nord Italia gareggiare insieme ai colleghi del Sud, segno di un movimento che sta cercando di espandersi e di consolidarsi anche in nuove aree del Paese. Nei tre campionati in programma abbiamo assistito a un Tennistavolo più tecnico e maturo, con prestazioni di rilievo nelle categorie II1, II2 e Promozionale. Gli atleti che parteciperanno al prossimo Mondiale Virtus al Cairo erano quasi tutti presenti e hanno dimostrato di essere pronti per affrontare al meglio l’appuntamento internazionaleâ€.

Sulla stessa linea anche il commento della Referente Tecnica Nazionale, Marzia Bucca, che ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione e per la qualità del gioco mostrato dagli atleti. “Questo Campionato Italiano ha confermato quanto il Tennistavolo FISDIR stia crescendo non solo nei numeri, ma anche nella qualità tecnica e nella consapevolezza degli atleti. Il livello di gioco è salito in modo evidente, segno che il lavoro svolto nei centri di allenamento e dalle società sul territorio sta portando risultati concreti. Ciò che più mi ha colpito è stata la motivazione dei ragazzi, la voglia di migliorarsi e la correttezza in campo: elementi che rappresentano la vera essenza dello sportâ€.

Il Campionato Italiano FISDIR di Tennistavolo 2025 si è così chiuso nel segno dell’entusiasmo, della partecipazione e del fair play, confermando una volta di più che dietro ogni risultato c’è un progetto fatto di passione, professionalità e crescita condivisa.

RISULTATI

Classifiche finali Camp a squadre di serie A e B
– Serie A Categoria II1-II3:
1 ‘ class. Asd radiosa A
(Abbate-Ferretti-Rione)
2’ class Asd fiamma mico Riposto A
(Galletti-Greppi)
3’ class Asd Fiamma Mico Riposto B
(Battiato-Calcagno)
– Serie A Categoria II2
1’ class Asd Radiosa
(Baraldo- Catalano – Giomo)
2’ class Asd par. Mimi Rodolico Mazara
(Asaro-Spina)
3’ class Asd Orizzonte A
(Pizzardi- Sciascia)
– Serie B Categoria Promozionale
1’ class Asd par. Mimi Rodolico Mazara
(Giacalone-Amodeo)
2’ class Asd tt kind Catania A
(Lo Sauro- Ferrara)
3’ class Asd tt kind Catania B
(Cinolo-Roohulamin)

L'articolo Reggio Calabria conferma la crescita del Tennistavolo FISDIR proviene da Fisdir.

Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 07:39:06 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi