NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News sport equestri da FISE

News Sport equestri da Federequitazione

#sport-equestri #news-equitazione #federequitazione

La federazione
Lutto nel mondo degli sport equestri. Ci ha lasciato Roberto Smith

Smith Roberto cimaUn nuovo lutto colpisce il mondo degli sport equestri. All’età di 73 anni ci ha lasciato, infatti, Roberto Smith. Volto molto noto soprattutto nel mondo del Concorso Completo, Smith era uno dei più conosciuti e preparati ufficiali di gara della disciplina, ma anche istruttore federale di 3° livello. Noto nel mondo della formazione, come docente di diverse unità didattiche, Smith è sempre stato disponibile ad aiutare, a insegnare e a trasmettere la sua passione per gli sport equestri a chiunque lo abbia incontrato sui campi o in aula.

 

Appresa la triste notizia, il Presidente della FISE, Marco Di Paola; il Consiglio federale e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono alla famiglia Smith in questo momento di grandissimo dolore. 

 

(Foto © Cima)

Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 12:27:54 +0200
La federazione
Addio a Paolo Angioni, Campione olimpico di Tokyo ‘64

Paolo AngioniMondo degli sport equestri a lutto per la scomparsa di Paolo Angioni. Il Campione olimpico di Tokyo 1964 ci ha lasciato nella notte di domenica 17 agosto.

 

Vincitore della medaglia d’oro a squadre nella disciplina del Concorso Completo, Angioni ha condiviso il primo gradino del podio della XVIII edizione dei Giochi olimpici estivi con Mauro Checcoli, Alessandro Argenton e Giuseppe Ravano, ha fatto parte della squadra italiana di Concorso Completo ai Giochi del 1968 di Città del Messico, ma è sempre stato un ottimo cavaliere anche nella disciplina del salto ostacoli, con numerose partecipazioni all’attivo in Coppa delle Nazioni e allo CSIO di Piazza di Siena.

 

Nato a Cagliari il 22 gennaio del 1938, Angioni era un ufficiale di Cavalleria dell’Esercito Italiano. Grazie agli insegnamenti del generale Francesco Amalfi (allievo di Federigo Caprilli), Angioni ha messo in pratica il sistema naturale di equitazione, i cui concetti ha successivamente approfondito con tanti altri maestri, tra i quali anche l’allora capitano Piero d’Inzeo e il marchese Fabio Mangilli. La sua grande dedizione per gli sport equestri lo ha portato, non solo ad essere un grande conoscitore del nostro sport, ma anche a diventarne un grande studioso. Una passione che Angioni ha continuato a coltivare anche sceso di sella, mettendo a disposizione dei più giovani la sua infinita cultura con la stesura di diversi testi sugli sport equestri. Angioni è stato insignito dalla Federazione Italiana Sport Equestri della qualifica di Socio benemerito. Nel 2015 il Comitato Olimpico Nazionale Italiano gli ha conferito la massima onorificenza sportiva: il Collare d’Oro al merito sportivo.  

 

Appresa la triste notizia, il Presidente della FISE; Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto il mondo degli sport equestri italiani si stringono alla famiglia Angioni in questo momento di grande dolore.

Data articolo: Wed, 20 Aug 2025 12:33:00 +0200
La federazione
Equiromens Summer Camp: ai Pratoni del Vivaro un’estate di inclusione e cavalli

Equiromens 5Continua con entusiasmo ai Pratoni del Vivaro l’Equiromens Summer Camp, un’esperienza che unisce passione e inclusione sociale. Nove partecipanti, affiancati da operatori sanitari, stanno vivendo due settimane intense grazie al protocollo d’intesa stipulato tra Federazione Italiana Sport Equestri e ASL Roma 2 â€“ Dipartimento Integrato Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile e Dipendenze Patologiche.

 

L’obiettivo è chiaro: offrire a persone fragili un percorso di benessere, riabilitazione e crescita personale, attraverso attività educative e relazionali a stretto contatto con il mondo del cavallo.

 

Equiromens LA VITA DI SCUDERIA - Dal 4 agosto, presso l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa- Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, i ragazzi vivono la vita quotidiana di una scuderia: accudire i cavalli, pulire box e lettiere, distribuire le profende, occuparsi del grooming, e persino cimentarsi nel laboratorio di selleria. Ma non solo: partecipano attivamente all’organizzazione di una vera gara multidisciplinare di concorso completo, dressage e salto ostacoli, collaborando nella preparazione del campo, nella sistemazione degli ostacoli e nella gestione delle schede di gara.


APPRENDERE FACENDO - Nella prima settimana, oltre alle attività motorie, i partecipanti hanno fatto parte integrante del Comitato organizzatore del concorso multidisciplinare ospitato proprio al CEF. Hanno imparato competenze pratiche legate alla gestione dei cavalli e all’organizzazione di eventi sportivi, scoprendo quanto possa essere gratificante lavorare in squadra e prendersi cura dei cavalli.

Equiromens2PIÙ DI UN PROGETTO SPORTIVO - Questo percorso non è solo sport e tecnica: è un’occasione per costruire relazioni sane, riscoprire fiducia in sé stessi e vivere un’esperienza formativa lontano da contesti medicalizzati, in un ambiente naturale e accogliente. I cavalli, con la loro sensibilità, diventano partner preziosi e, talvolta, veri “terapeutiâ€.


IL GRAN FINALE - Domenica 17 agosto, la chiusura del Summer Camp sarà celebrata con la consegna degli attestati di partecipazione, simbolo di un bagaglio di conoscenze e competenze che potranno essere utili, chissà, anche nel mondo del lavoro.

Data articolo: Tue, 12 Aug 2025 14:15:07 +0200
La federazione
Scienze Motorie e Sportive Università del Foro Italico: via al nuovo bando per il corso di laurea dedicato ai tesserati FISE

Saggio Istruttori MAssimo Argenziano 9070È stato pubblicato dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico†il nuovo bando di selezione per soli titoli per l’ammissione in sovrannumero di 25 atleti FISE al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Curriculum 1 (classe L-22) per l’anno accademico 2025-2026.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri Ã¨ l’unica federazione sportiva in Italia ad avere un percorso accademico dedicato, frutto della Convenzione triennale 2025-2028 stipulata con l’Ateneo romano. Il progetto, attivato per la prima volta nel 2019, prosegue con successo.

 

“Essere l’unica federazione con un corso universitario dedicato è un risultato che parla della serietà con cui investiamo sul futuro dei nostri atleti â€“ ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola â€“. Formazione e sport devono andare di pari passo: preparare figure competenti è essenziale per dare prospettive reali ai giovani che crescono nel nostro movimento.â€

 

Possono partecipare al bando gli atleti FISE in possesso almeno di patente A (con 4 mesi di anzianità) o Autorizzazione a Montare Superiore, in corso di validità alla data della domanda. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 15 settembre 2025, tramite il portale online dell’Università www.uniroma4.it

 

La graduatoria sarà elaborata sulla base dei titoli sportivi presentati, fino a un massimo di 30 punti, tenendo conto del grado dell’autorizzazione a montare e dei risultati agonistici (Campionati Italiani, Europei, Coppe del Mondo, Olimpiadi).

 

Il percorso prevede frequenza obbligatoria e il conseguimento di 180 CFU per ottenere la laurea triennale, con una didattica calibrata sulle esigenze degli atleti e sulle specificità delle discipline equestri.

 

Per ulteriori dettagli su requisiti, punteggi, graduatorie, immatricolazioni e tempistiche, è possibile consultare il bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Ateneo.

 

Scadenza bando: 15 settembre 2025, ore 12:00
Università degli Studi di Roma “Foro Italicoâ€
Posti disponibili: 25 (in sovrannumero)
www.uniroma4.it

 

Consulta QUI il link del Bando dell'Università degli Studi di Roma "Foro Italico". 

 

Consulta QUI il Vademecum FISE per il Corso di Laurea Scienze Motorie e Sportive classe L22 - presso il Centro Equestre Federale (anni accademici 2025/2028)

 

(Foto © Massimo Argenziano)

Data articolo: Tue, 12 Aug 2025 11:03:42 +0200
La federazione
Anno scolastico 2025/2026: FISE propone al Ministero dell’Istruzione e Merito di ampliare i requisiti delle discipline olimpiche per il bando studente atleta di alto livello

FISE NEW LOGO DXImportanti novità in arrivo per l’accesso allo status di “studente atleta di alto livelloâ€, qualifica prevista dal bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono in arrivo per le discipline olimpiche degli sport equestri.

 

Visto l’ampio successo registrato negli ultimi anni, la Federazione Italiana Sport Equestri, non solo ha intenzione di aderire anche per il prossimo anno scolastico 2025/2026, ma sta lavorando all’ampliamento dei requisiti dei cavalieri e delle amazzoni che potranno accedere alla qualifica di studente atleta di alto livello.

 

Il bando è proposto da Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal CONI per agevolare la dual career per tutti quegli atleti che svolgono attività sportiva agonistica e, allo stesso tempo, frequentano la scuola secondaria di secondo grado.

 

La pubblicazione del bando da parte del Ministero è prevista nei primi giorni di settembre. Gli interessati potranno consultare questo LINK per verificarne la pubblicazione e successivamente predisporre le domande sulla base delle indicazioni in esso inserite.

 

In attesa dell'uscita del bando MIUR/CONI è possibile consultare i requisiti già previsti per lo scorso anno e ritenuti validi per l'ottenimento della qualifica (QUI) e a cui la Federazione ha aggiunto delle nuove proposte, per l’anno scolastico 2025/2026 relative al riconoscimento di atleta di interesse nazionale in riferimento al decreto ministeriale per il progetto studente atleta alto livello. A questi di seguito si aggiungono quelli che saranno previsti dal bando ministeriale di prossima pubblicazione. 

 

È possibile consultare di seguito i requisiti proposti dalla Federazione per le discipline olimpiche per l’anno scolastico 2025/2026 relativi al riconoscimento di atleta di interesse nazionale in riferimento al decreto ministeriale per il progetto studente atleta alto livello. A questi si aggiungono quelli che saranno previsti dal bando ministeriale di prossima pubblicazione:

 

- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Assoluto e al Campionato Italiano Criterium delle discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli);

 

- tutti i partecipanti al Campionato Italiano Centro Meridionale e al Campionato Italiano Centro Settentrionale delle discipline olimpiche (Dressage, Concorso Completo e Salto Ostacoli);

 

- tutti i partecipanti alle finali nazionali e regionali del Progetto Sport delle discipline olimpiche (Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate all’autorizzazione a montare di tipo Brevetto);

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative a squadre della Coppa delle Regioni (Dressage e Concorso Completo a partire dalle categorie riservate l’autorizzazione a montare di tipo di tipo Brevetto);

 

- tutti coloro che hanno conseguito l’autorizzazione a montare di secondo grado per le discipline olimpiche e che abbiano svolto almeno una manifestazione sportiva durante l’anno di riferimento della suddetta nota ministeriale;

 

- tutti i partecipanti al Gran Premio delle Regioni Under 21 della Fieracavalli di Verona;

 

- tutti i partecipanti delle rappresentative regionali e i cavalieri qualificati del circuito Next Generation partecipanti alla Fieracavalli di Verona;

 

- tutti i partecipanti alla Coppa del Presidente e alla Coppa del Presidente Pony del Galoppatoio durante lo CSIO di Roma Piazza di Siena.

Data articolo: Fri, 08 Aug 2025 21:54:40 +0200
La federazione
Sport Equestri: partito il progetto “Equiromens Summer Campâ€

Equiromens 2Firmato il protocollo d’intesa tra FISE e ASL Roma2 per l’inclusione sociale attraverso il mondo equestre

 

È ufficialmente partito il progetto â€œEquiromens Summer Campâ€, frutto del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) e la ASL Roma 2, attraverso il Dipartimento Integrato di Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile e Dipendenze Patologiche. 

 

L’iniziativa mira a favorire inclusione sociale, benessere psicosociale e riabilitazione di persone fragili, attraverso pratiche educative e relazionali legate al contesto equestre, in particolare alla cura e alla gestione del cavallo.

 

L’accordo, della durata triennale, nasce con l’obiettivo di superare lo stigma che ancora pesa sulla salute mentale e promuove una visione di salute di comunità, in cui il cavallo non è solo animale sportivo, ma mediatore relazionale e facilitatore di benessere.

 

“Attraverso questo accordo â€“ dichiara il Presidente FISE, Avv. Marco Di Paola â€“ riaffermiamo il ruolo sociale dello sport equestre. Il cavallo diventa non solo compagno di sport, ma anche alleato nei percorsi di crescita, cura e inclusione. È una responsabilità che la Federazione sente profondamente e che intendiamo portare avanti con dedizione, in sinergia con le istituzioni sanitarie e il mondo della salute mentaleâ€.

 

Il progetto pilota “Equiromens Summer Camp†si svolge dal 4 al 17 agosto 2025 presso il prestigioso Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro di Rocca di Papa, storico impianto olimpico e sede di competizioni internazionali. I 14 utenti adulti della ASL Roma 2, accompagnati da 4 operatori sanitari, saranno coinvolti in tutte le fasi organizzative di un importante concorso nazionale di sport equestri (dressage, salto ostacoli e concorso completo), partecipando attivamente alla preparazione, allo svolgimento e al disallestimento dell’evento.

 

L’approccio è incentrato su attività non rieducative né terapeutiche in senso clinico, ma educative e formative: i partecipanti, tesserati con l’ASD “Il Giardino di Filippoâ€, società affiliata FISE e partner del progetto, acquisiranno competenze tecniche nella cura del cavallo, nella selleria, nella logistica degli eventi sportivi e nella collaborazione tra team. Il contesto naturale e non medicalizzato favorisce l’attivazione di nuove competenze, relazioni positive e consapevolezza personale.

 

“Abbiamo fortemente voluto questo accordo â€“ afferma la Dott.ssa Barbara Ardu, Direttore Tecnico Area Formazione e Progetti Speciali FISE â€“ per ampliare l’orizzonte delle attività educative legate al cavallo. L’ambiente equestre, con i suoi valori e le sue dinamiche, rappresenta un contesto formativo unico per le persone fragili: favorisce relazioni sane, consapevolezza di sé e nuove competenze spendibili anche nel mondo del lavoroâ€.

 

Durante il soggiorno, gli utenti saranno seguiti da tecnici federali formati, che li guideranno nelle tre fasi operative: preparazione dell’evento (4-6 agosto)supporto durante la competizione (7-10 agosto) e fase di disallestimento e valutazione (11-17 agosto). Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, e per i più motivati sarà possibile accedere a percorsi professionalizzanti federali.

 

“Questa collaborazione â€“ sottolinea il Dott. Emanuele Caroppo, dirigente psichiatra UOC Salute Mentale D6 ASL Roma 2 â€“ rappresenta un importante passo avanti nel percorso di de-istituzionalizzazione e inclusione. Il cavallo, in questo contesto, diventa mediatore relazionale e facilitatore di processi riabilitativi. Uscire dal contesto clinico per abitare spazi aperti, dinamici e relazionali è un elemento chiave per la salute mentale contemporaneaâ€.

 

Il progetto non comporta oneri economici per le parti, prevede il coinvolgimento degli operatori sanitari solo in funzione di accompagnamento e sorveglianza e si inserisce in una visione moderna e collaborativa della salute mentale. Le attività rientreranno anche nelle azioni previste dal Festival della Salute Mentale RO.MENS.

 

Con â€œEquiromens Summer Campâ€, FISE e ASL Roma2 riaffermano insieme un messaggio chiaro: la salute mentale si costruisce anche fuori dai luoghi della cura, attraverso lo sport, la natura e la relazione autentica. Un modello innovativo, concreto e replicabile.

Data articolo: Tue, 05 Aug 2025 11:14:07 +0200
La federazione
FISE Abruzzo: convocata l’Assemblea straordinaria regionale elettiva

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Comitato Regionale FISE Abruzzo ha convocato l’Assemblea straordinaria regionale elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2025/2028. 

 

L’Assemblea, necessaria a seguito della prematura scomparsa del Presidente del Comitato Regionale Ugo Fusco, si svolgerà lunedì 13 ottobre alle ore 10:00 in prima convocazione e alle ore 11:00 in seconda convocazione, presso l’Hotel Villa Michelangelo di Città Sant’Angelo (Pe). 

 

È possibile consultare tutta la documentazione QUI.

Data articolo: Fri, 01 Aug 2025 15:32:56 +0200
La federazione
Addio a Ferdinando Acerbi

Acerbi Ferdinando 2Sport equestri italiani a lutto. Ferdinando Acerbi ci ha lasciato nella notte di oggi, mercoledì 30 luglio, all’età di 59 anni e al termine di una lunga malattia contro la quale aveva combattuto com grande dignità. Volto molto noto nel mondo degli sport equestri, Acerbi, cavaliere e istruttore, ha rappresentato l’Italia in occasione dei FEI World Equestrian Games di Den Haag 1994 nella disciplina del Concorso Completo. A sette anni é già in sella e rappresenta l’Italia anche nei Campionati d’Europa giovanili di Completo del 1986 a Rotherfield Park (GBR), conquistando l’argento a squadre.

 

Grande appassionato di vela e di immersioni. La sua vita subisce un repentino cambiamento dopo una immersione, a seguito della quale é stato necessario intervento iperbarico che gli ha causato una paraplegia degli arti inferiori.

 

Ma Ferdinando non si é dato per vinto e nel 2016 ha fatto il suo debutto nella nazionale paralimpica, riuscendo anche a prendere parte ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro nello stesso anno. Abbandonato lo sport, quello praticato, in ambito federale ha svolto il ruolo di selezionatore della nazionale paralimpica e di recente era diventato dipendente della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Ferdinando lascia un grande vuoto tra i colleghi e quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo. Il Presidente della Fise Marco Di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione si stringono alla famiglia in questo momento di grandissimo dolore. Ciao Ferdi...

 

(Foto © FISE/Massimo Argenziano)

Data articolo: Wed, 30 Jul 2025 17:58:05 +0200
La federazione
Dipartimento per lo Sport: stanziato “Fondo dote per la famigliaâ€

LogoFISEOpportunità per sostenere lo sport e le famiglia promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso attività sportive e ricreative

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che attraverso la Legge di Bilancio 2025 il Governo ha stato stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano. Con il “Fondo dote famiglia†viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.

 

Un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.

 

I destinatari di tale misura sono le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale della attività sportive dilettantistiche (RASD), gli ETS di ambito sportivo iscritti al RUNTS e le ONLUS di ambito sportivo iscritte al registro di settore.

 

Gli enti dovranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma dedicataaccessibile dal sito del Dipartimento per lo Sport dal 29 luglio 2025 alle ore 12 dell’8 settembre 2025

 

Beneficiari del contributo (del valore massimo di €. 300,00 per ogni minore), invece, sono le famiglie con figli a carico (massimo due per nucleo familiare) di etaÌ€ compresa tra i sei e i quattordici anni che versano in condizioni di maggior disagio. Il contributo verraÌ€ trasferito direttamente agli enti che erogheranno il corso. 

Data articolo: Tue, 29 Jul 2025 15:21:54 +0200
La federazione
Inaugurate nuove attrezzature al Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa: si rafforza la collaborazione fra FISE e Technogym

Technogym PratoniLa Federazione Italiana Sport Equestri consolida la propria missione per il rilancio dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Pratoni del Vivaro – Centro Equestre Federale, grazie a una nuova e significativa iniziativa: l’inaugurazione di un centro di preparazione fisica per atleti dotato di attrezzature fornite da Technogym, leader mondiale nel settore del fitness e del wellness.

Le nuove macchine, installate all’interno del centro, sono già entrate in funzione durante il Campus del Future Team Italia Giovani di Endurance, svoltosi dal 14 al 16 luglio. Gli atleti coinvolti hanno potuto beneficiare di una preparazione fisica mirata grazie a dispositivi pensati per supportare e valorizzare le performance sportive, dentro e fuori dal campo gara.

Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso condiviso tra Technogym e la FISE - già avviato con successo in occasione dell’edizione 2025 dello CSIO di Roma “Piazza di Siena†e testimonia una visione comune: promuovere la cultura della preparazione atletica e del benessere come elementi fondamentali nella crescita degli sport equestri.

Disporre di attrezzature di questo livello all’interno dell’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa, Pratoni del Vivaro – Centro Equestre Federale non solo eleva lo standard dell’allenamento, ma consente agli atleti di integrare in modo professionale l’attività fisica quotidiana, contribuendo al miglioramento delle prestazioni in sella.


(Foto (c) Massimo Argenziano)

Data articolo: Tue, 22 Jul 2025 12:42:22 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi