NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News sport equestri da FISE

News Sport equestri da Federequitazione

#sport-equestri #news-equitazione #federequitazione

Arena FISE 2025
Fieracavalli 2025: ingresso cavalli atleti nel quartiere fieristico

FISE NEW LOGO DXLa corsa verso la 127^ edizione di Fieracavalli, con una nuovissima ArenaFISE al padiglione 11, si fa sempre più serrata. Dal 6 al 9 novembre il mondo degli sport equestri si dà appuntamento nella città scaligera per vivere un’altra emozionante edizione dell’appuntamento equestre più atteso d’autunno. 

 

Le stringenti norme sanitarie hanno imposto maggiori vincoli sanitari per consentire l’ingresso in sicurezza delle migliaia di equidi presenti a Verona per la partecipazione a una fiera di grandissimo successo e partecipazione.

 

La stretta collaborazione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la USLL 9 scaligera competente, ha consentito ai cavalli atleti iscritti al repertorio federale di evitare la presentazione della certificazione Coggins Test, effettuata entro i 12 mesi, sostituendola con un’auto dichiarazione del proprio veterinario (fac simile allegato QUI), da inserire in occasione della pre-registrazione da effettuare all’indirizzo web a questo LINK

Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 20:27:34 +0100
La federazione
Presentata la 127^ edizione di Fieracavalli. Una nuova ArenaFISE al padiglione 11

DiPaola Bricolo Veronafiere EnneviFoto DSCF8331La 127ª edizione di Fieracavalli, in programma a Verona dal 6 al 9 novembre, si presenta con un layout ripensato sulle esigenze del pubblico, così da garantire un’esperienza di visita potenziata e funzionale, grazie a spazi rinnovati e una riorganizzazione più contemporanea dei contenuti. ArenaFISE accoglierà gli appassionati nel nuovissimo padiglione 11 con grande attenzione alla sostenibilità.

 

Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, si prepara alla sua 127ª edizione, in programma dal 6 al 9 novembre, presentando un layout completamente rinnovato che promette ad appassionati, cavalieri, amazzoni e operatori del settore un’esperienza di visita ancora più accessibile e coinvolgente.

 
Il nuovo percorso, più fluido e intuitivo, guiderà il pubblico tra i 12 padiglioni e le sei aree esterne di Veronafiere permettendo di scoprire la biodiversità nazionale, lo sviluppo del cavallo da sella italiano e i migliori esemplari di razza araba, spagnola e americana, tutti in mostra grazie a 35 associazioni allevatoriali e 2.200 esemplari provenienti da tutto il mondo, impegnati in più di 200 appuntamenti tra competizioni sportive, spettacoli e animazioni. A completare l’offerta, 700 aziende espositrici da 25 Paesi trasformano Fieracavalli nel place to be per lo shopping equestre dedicato a cavalli e cavalieri.


 
Alla presentazione oggi a Milano della nuova edizione di Fieracavalli hanno partecipato per Veronafiere, il presidente, Federico Bricolo, l’amministratrice delegata, Barbara Ferro, il direttore generale, Adolfo Rebughini, il responsabile area B2C, Armando Di Ruzza. Con loro Marco Di Paola, presidente della Fise (Federazione italiana sport equestri) e vicepresidente del CONI, Riccardo Boricchi, show director Jumping Verona – Longines FEI Jumping World Cup, Maurizio Croceri di Croceri Farm, Michaela Ricci, amazzone e dressagista internazionale, Filippo Ricci, creative director di Stefano Ricci, e Raffaele Brustia, head of RAM & DODGE brands deputy.


 
“Fieracavalli è la manifestazione più longeva di Veronafiere che da 127 anni accompagna e sostiene l’evoluzione del mondo equestre, una filiera che oggi in Italia vale oltre 3 miliardi di euro l’anno e garantisce più di 100.000 posti di lavoro – ha commentato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere â€“. Fieracavalli è il risultato di un grande lavoro di squadra che coinvolge il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, FISE, FEI, ITA–Italian Trade Agency, la Regione Veneto, il Comune e la Provincia di Verona, insieme alle 35 associazioni allevatoriali e sportive che ogni anno collaborano con noi con passione e competenza. L’edizione 2025 segna ulteriore salto di qualità con il ritorno dell’ippica, dopo 25 anni, l’eccellenza del dressage, la conferma della tappa di Coppa del Mondo con sette campioni della top ten internazionale, nuove partnership e sinergie con il settore della moda e un’offerta food rivista insieme a grandi nomi dell’enogastronomia italianaâ€.
 
Lo sport entertainment resta un punto fermo della rassegna veronese che, anche quest’anno, propone un ricco palinsesto di gare di salto ostacoli che si snodano in due padiglioni e su tutti e quattro i giorni di manifestazione. Il PALA RAM (pad.8) ospita la ventiquattresima edizione di Jumping Verona, unica tappa della Longines FEI Jumping World CupTM, oltre alle finali dell’Italian Champions Tour e del 127x127 Gran Premio Fieracavalli.

 Medialunch Fieracavalli Gruppo Veronafiere EnneviFoto DSCF8466

ArenaFISE trova nuova casa al padiglione 11 (ingresso Re Teodorico) con 7.900 metri quadrati interamente dedicati alle competizioni della Federazione Italiana Sport Equestri (Leggi QUI), a conferma del costante impegno della rassegna veronese nel promuovere la crescita delle nuove generazioni di atleti con una grande attenzione alla sostenibilità (Leggi QUI).


Boricchi DiPaola Veronafiere EnneviFoto DSCF8424“Siamo pronti per una nuova edizione di Fieracavalli â€“ ha detto Marco Di Paola, presidente FISE e vicepresidente CONI â€“ un evento in cui sport, agonismo e passione per il cavallo si fondono in un unico grande spettacolo. È motivo d’orgoglio ricordare che oggi, in Italia, anche grazie al lavoro della Federazione, il cavallo è riconosciuto per legge come vero atleta. Mentre Jumping Verona ospiterà i migliori binomi del mondo, ArenaFISE debutta nel padiglione 11 con un allestimento “greenâ€, simbolo dell’eccellenza equestre italiana e del rispetto per l’ambienteâ€.


 Per assistere alla preparazione pre-gara dei grandi campioni nazionali e internazionali, tappa imperdibile al padiglione 7 dove il meglio dell'offerta di accessori, abbigliamento e prodotti tecnici del settore si integra con due ring - warm-up e last-jump - dedicati alla Coppa del Mondo, e il campo prova dell’Italian Champions Tour e del 127x127 Gran Premio Fieracavalli. Oltre alla parte sportiva, il padiglione quest’anno offre al pubblico la possibilità di assistere a un appuntamento eccezionale dedicato al Dressage, disciplina che arriva in fiera quest’anno grazie alla collaborazione con il brand di luxury lifestyle Stefano Ricci, e in programma sabato 8 dalle 10 alle 12: un clinic incentrato sull’â€importanza del metodo di addestramento per un cavallo da dressage nelle sue fasce d’età†tenuto da Edward Gal, campione internazionale noto per i record mondiali e i successi in sella a Totilas. A completare l’offerta di questo padiglione il debutto di Fieracavalli LAB, lo spazio della manifestazione – realizzato in collaborazione con l’Academy Partner Croceri Farm, insieme a GBK Academy Scuderia 1918 â€“ che propone un fitto palinsesto di talk, meet & greet e appuntamenti con atleti, icone e personalità illustri del mondo equestre.
 
“Fieracavalli è un modello di evento capace di generare valore reale, mettendo in connessione impresa, cultura e territorio, e valorizzando la collaborazione tra pubblico e privato â€“ ha detto Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere â€“. Dietro ogni cavallo, ogni gara e ogni padiglione c’è un ecosistema che produce economia, relazioni e conoscenza, rappresentando un esempio concreto di come una manifestazione fieristica possa contribuire alla crescita di un intero comparto. Questa edizione segna un’evoluzione importante: un layout rinnovato, una visione più integrata dei contenuti e la capacità di attrarre partner e brand di caratura internazionale. È la conferma della forza del marchio Fieracavalli e della strategia di Veronafiere nel costruire piattaforme che favoriscono contaminazioni tra settori diversi, creando nuove opportunità di sviluppo e innovazione sostenibileâ€.
 
Fieracavalli non è solo sport, ma anche scoperta e formazione. Il padiglione Future Riders (pad.1), dedicato ai più piccoli, propone laboratori ludico-didattici e momenti di animazione pensati per avvicinare bambini e famiglie al mondo del cavallo e dell’asino, l’altra metà del mondo equestre. All’esterno, nell’area A, un grande ring coperto accoglie per tutta la giornata spettacoli e dimostrazioni in grado di raccontare il cavallo come compagno di lavoro, protagonista artistico e prezioso supporto nel benessere fisico ed emotivo. Novità di questa edizione è anche l’area Healthcare & Leisure del padiglione 4 dove laboratori esperienziali e attività interattive accompagnano il pubblico alla scoperta del valore terapeutico, educativo e sociale dell’interazione con il cavallo, grazie alla partecipazione di realtà come HOltre, Fieracavalli USA HorseMan Academy, ASD Horse Valley e Il Colle per la Famiglia.


In questo percorso dedicato alla conoscenza del mondo equestre si inserisce anche Horse Future Lab – Arti & Mestieri, un progetto che dedica due giornate al mondo della scuola e della formazione, per permettere ai ragazzi di immaginare nuove traiettorie professionali grazie a momenti di orientamento, incontri con le imprese e laboratori.

“Fieracavalli è la prima manifestazione di Veronafiere a farsi promotrice di un modello fieristico che produce valore economico e impatto sociale insieme – ha spiegato Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere â€“. È in questa prospettiva che nasce il progetto pilota di Horse Future Hub di Veronafiere in collaborazione con Orienta Verona. Per due giorni le scuole del territorio entreranno in fiera per scoprire le professioni legate al mondo equestre: dal maniscalco al sellaio, dalle terapie assistite al turismo equestre, fino alla comunicazione e alla tecnologia applicata al benessere animaleâ€.

 
Grande spazio dedicato anche alla scoperta della biodiversità italiana: al padiglione 10 – grazie alla collaborazione con AIA- ITALIALLEVA, ANACAI TPR, ANACRHAI, ANAM ANAREAI â€“ si potranno ammirare 25 razze equine e 7 asinine, per un totale di 180 esemplari, che si alterneranno nel tradizionale Gala italiano, nella Presentazione delle razze italiane e nel suggestivo Carosello italiano. Ampio spazio dedicato anche all’addestramento dolce, grazie alla presenza dell’Horse Friendly Arena â€“ lo spazio dedicato ad attività e addestramento e interpretazione del linguaggio al naturale, guidato da Umberto Scotti – e di venti istruttori Parelli, pronti a rispondere a tutte le domande del pubblico su questo incredibile metodo. Il padiglione 2, sotto l’egida del MASAF (ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) si trasforma, invece, nel primo Salone internazionale dell’ippica, permettendo al pubblico di vivere anche le emozioni e l’adrenalina delle corse. Questo grazie all’allestimento in fiera di una vera e propria pista di 200 metri con tanto di cancelletti di partenza tra i padiglioni 2 e 4, dove assistere allo spettacolo dei cavalli lanciati al galoppo.

   
Al padiglione 2, inoltre, si potranno ammirare i migliori esemplari di cavallo da sella italiano, vera eccellenza del nostro territorio, contendersi la finale del Circuito Allevatoriale, nelle discipline Obbedienza e Andature, Morfologia e Salto in Libertà. 

 
Per raccontare e far vivere al grande pubblico la bellezza sterminata delle praterie americane nasce l’area Western & Outdoor che trasforma il padiglione 12 nel luogo ideale per vedere in azione i migliori riders impegnati in diverse competizioni di Team Penning oltre ad assistere allo special event di Reining, con dieci top reiners protagonisti di due serate indimenticabili. Qui è prevista anche la partecipazione straordinaria di Pat Parelli, il “sussurratore di cavalliâ€, che torna a Verona dopo 15 anni, permettendo a tutti di assistere a dimostrazioni esclusive del programma Parelli Natural Horsemanship, di cui è fondatore, e che ad oggi conta 200.000 allievi registrati in 73 Paesi. Per scoprire tutte le caratteristiche di Appaloosa, Paint e Quarter Horse, infine, l’appuntamento è al padiglione 10 dove l’AQHA (American Quarter Horse Association) propone un ricco programma di competizioni di morfologia, come la Challenge all breed, il Grand Champion, il Most Colorful at Halter e gare montate di Ranch Riding.


E se il Salone Iberian Horses, al padiglione 9, diventa ancora più suggestivo grazie all’allestimento studiato dell’artista artigiano ENRYTIMI e alle esibizioni di Doma Classica, Doma Vaquera, Alta Escuela e monta all’amazzone, alpadiglione 3 saranno in mostra i migliori esemplari di Purosangue Arabo, impegnati in competizioni internazionali come la finale dell’Emirates Arabian Horse Global Cup e l’Al Shira’aa Futurity Championship, al B International Show (ECAHO), all’International Straight Egyptian Event e a gare montate che esaltano la versatilità di questa straordinaria razza.

 
Per la sua 127ª edizione, inoltre, Fieracavalli ripensa la propria area foodrendendola parte integrante dei contenuti offerti al visitatore, grazie alla curatela del food guru Filippo Polidori. Il pubblico così, potrà non solo scoprire il mondo del cavallo a 360 gradi, ma vivere la tipica ospitalità italiana.

 
Appuntamento da non perdere, infine, con il Gala d’Oro serale â€œBellezzaâ€, in programma da giovedì a sabato al padiglione 8, dove i più importanti artisti equestri nazionali e internazionali, grazie alle loro esibizioni, saranno capaci di trasportare tutti in un’atmosfera magica, fatta di emozioni indimenticabili.


A Fieracavalli le emozioni continuano la sera alle Gallerie Mercatali con leCrazy Horse Night, il fuori fiera ufficiale della rassegna veronese: venerdì 7 il DJ set di SKIN, voce e frontwoman degli Skunk Anansie, che torna alle origini come dj; sabato 8, una non stop di 12 ore – dalle 16.00 alle 4.00 – firmata After Caposile, con sonorità house, minimal e techno interpretate da grandi nomi della scena internazionale come Luciano, Enzo Siragusa, Archie Hamilton, Traumer, Priku e Guven.

 

(Nelle foto © Ennevi - da sopra verso il basso: Marco Di Paola e Federico Bricolo; gli intervenuti alla presentazione; Riccardo Boricchi e Marco Di Paola)

Data articolo: Tue, 28 Oct 2025 16:46:10 +0100
La federazione
One Health: un progetto innovativo per una formazione sostenibile e integrata in medicina veterinaria

ONE HEALTHIl progetto di formazione in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata segna una svolta importante nell’ambito educativo e scientifico, promuovendo un approccio innovativo e intersettoriale grazie alla visione One Health. Questo approccio, che riconosce la connessione tra la salute umana, animale e ambientale, diventa il filo conduttore di un percorso formativo che mira a rispondere alle sfide globali e locali del futuro.

"One Health è un cambio di sguardo: non più comparti separati, ma un unico equilibrio tra uomo, animali e ambiente†afferma Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell'università degli studi di Roma Tor Vergata "Con il nostro Corso di laurea Medicina veterinaria, nato su questa impostazione e unico nel Lazio, formiamo professionisti che sanno trasformare questa visione in responsabilità pubblica, collegando sapere scientifico e scelte concrete per il territorio. È questa capacità di leggere il sistema nella sua interezza che permette di governare il futuro, invece di limitarci a subirlo, e di riportare la formazione nel suo ruolo più alto: generare competenza che diventa cura collettiva".

Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, inaugurato un anno fa, ha suscitato un grande interesse con oltre 900 domande per soli 80 posti, segno di una domanda crescente di professionisti capaci di affrontare le emergenze sanitarie e le sfide globali attraverso un approccio multidisciplinare. Tra i partner che contribuiscono alla realizzazione di questo progetto ci sono enti pubblici e privati di spicco, come le Aziende Sanitarie del Territorio, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), che rappresenta un pilastro fondamentale del progetto, in particolare per la sua expertise nel benessere animale, in particolare dei cavalli.

La collaborazione con FISE è particolarmente significativa, poiché la Federazione è da sempre in prima linea nella tutela della salute degli animali sportivi e nel promuovere il benessere degli atleti equini. In questo contesto, FISE gioca un ruolo cruciale, non solo nel contribuire alla formazione teorica e pratica degli studenti, ma anche nel realizzare concretamente il concetto di One Health, integrando la salute degli animali con quella degli esseri umani e dell’ambiente.

"Con grande entusiasmo, partecipiamo a questo progetto che unisce formazione, ricerca e cooperazione per un futuro più sostenibile" – ha dichiarato Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri e Vice Presidente del CONI. "La Federazione Italiana Sport Equestri è da sempre impegnata nella tutela del benessere del cavallo atleta e crede fermamente nella visione 'One Health', che unisce la salute umana, animale e ambientale. Il corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Roma Tor Vergata, con il suo approccio innovativo, offre una preziosa opportunità di formazione per affrontare le sfide globali e locali. FISE realizza concretamente il concetto di One Health, come dimostrato nella cura del verde al Centro Equestre Federale dei Pratoni a Rocca di Papa e a Piazza di Siena, con l'attenzione verso i cavalli e le persone. La collaborazione con enti pubblici e privati rafforza questa sinergia, sia a livello locale che regionale e nazionale, ed è fondamentale per un futuro più sano e sostenibile. Siamo inoltre lieti di offrire una 'palestra' di esperienze anche nella medicina veterinaria sportiva, contribuendo a formare i professionisti di domani."

Il corso di laurea, unico nel Lazio, è stato progettato per integrare la teoria con attività pratiche di alto livello, tra cui l’uso di tecnologie avanzate e metodi didattici immersivi. Gli studenti possono beneficiare di esperienze di mobilità internazionale, partecipando a programmi di doppio titolo, collaborando con organismi internazionali e realizzando ricerche congiunte. Il modello educativo punta a formare professionisti con competenze integrate, pronti a rispondere alle sfide sanitarie globali e locali, secondo i principi stabiliti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dal Green Deal europeo.

In questo contesto, la FISE è una delle istituzioni chiave che, con la sua esperienza e le sue strutture, contribuisce a creare un ponte tra la formazione accademica e le sfide reali del settore, in particolare nella medicina veterinaria applicata allo sport equestre. La collaborazione tra FISE, l'Università Tor Vergata e le altre istituzioni accademiche e di ricerca rafforza la rete di conoscenze necessarie per un futuro più sano e sostenibile.

Il progetto, che si sviluppa in un contesto locale e internazionale, rappresenta una risposta alle rapide trasformazioni globali, come il cambiamento climatico, le malattie zoonotiche emergenti e la crescente minaccia della resistenza antimicrobica. In questo scenario, la visione One Health diventa non solo un approccio scientifico, ma una vera e propria filosofia educativa per formare i professionisti che gestiranno le sfide sanitarie future.

In conclusione, la collaborazione tra Università di Roma Tor Vergata, FISE e gli altri partner istituzionali e privati è fondamentale per la realizzazione di un modello di formazione integrata che mira a costruire una società più equa, sicura e sostenibile.

 

Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 15:19:25 +0100
Arena FISE 2025
Fieracavalli 2025: ArenaFISE guida la sfida verde degli sport equestri

ArenaFISE GreenDalla piantumazione di 80 alberi di Paulownia, alla misurazione della carbon footprint, fino agli allestimenti sostenibili: la Federazione Italiana Sport Equestri punta su un futuro green a Fieracavalli Verona nel nuovo padiglione 11 per un evento sempre più sostenibile

 

Meno due settimane a Fieracavalli Verona, il più atteso appuntamento autunnale della Federazione Italiana Sport Equestri, in programma dal 6 al 9 novembre 2025.


La FISE torna protagonista con ArenaFISE, che quest’anno cambia “quartier generale†spostandosi nel nuovo padiglione 11, con un programma di gare di salto ostacoli, numerose attività collaterali e molte novità in chiave green.

Il nuovo ingresso da Re Teodorico, situato a pochi passi dalla nuova area espositiva, garantirà un’accoglienza più agevole e organizzata. All’interno di ArenaFISE troveranno posto il desk informativo della Federazione, gli spazi dedicati ai tesserati e le aree riservate al pubblico, pensati per offrire un’esperienza di visita ancora più comoda e coinvolgente.  

ARENA FISE PER L’AMBIENTE 

Dopo anni di crescita e innovazione, ArenaFISE compie un passo decisivo verso un futuro sostenibile, ponendo al centro il connubio tra sport e salvaguardia del pianeta.

L’intero padiglione sarà allestito con materiali riutilizzabili e sostenibili, in un concept green che mira a ridurre al minimo le emissioni di CO₂ e l’uso della plastica.

In collaborazione “Acqua Si†della Lorenzoni srl, verrà promossa una gestione responsabile dell’acqua: il distributore automatico Tower CEM, già utilizzato in occasione dello CSIO Roma – Piazza di Siena Master d’Inzeo, ridurrà l’impiego di bottiglie di plastica incentivando un consumo più sostenibile e consapevole.

L’obiettivo è chiaro: creare un modello di evento sportivo a basso impatto ambientale, efficiente e rispettoso della natura, capace di ispirare altre manifestazioni in tutta Italia.


IL PROGETTO #80VOGLIADIALBERI E IL CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT

Grande novità del 2025 è il progetto “FISE per la salvaguardia ambientaleâ€, realizzato grazie al sostegno del CONI e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Attivata insieme alla società R1Lease, l’iniziativa che segna l’impegno strutturale della Federazione per una gestione sempre più responsabile del territorio e la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi sportivi.

Fiore all’occhiello del progetto, il format #80vogliadialberi, che prevedrà la piantumazione di 80 alberi di Paulownia a Città della Pieve (PG), una delle specie più efficaci nell’assorbire CO₂: fino a 1.760 kg all’anno.

Ogni albero piantato diventa un simbolo concreto di impegno ambientale, una connessione viva tra sport, natura e comunità.


Ad ogni squadra che prenderà parte al Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia e alla Coppa delle Regioni Pony Equestro sarà consegnato un attestato con il codice del “proprio†albero associato. 

Un gesto che racconta, con forza e semplicità, la volontà della Federazione di lasciare un’eredità positiva per le generazioni future.

Le principali azioni previste in ArenaFISE comprendono anche: il calcolo della Carbon Footprint dell’evento, per misurare le emissioni generate dai trasporti; la compensazione certificata delle emissioni di anidride carbonica attraverso progetti verificabili e tracciabili e la redazione del Protocollo di sostenibilità FISE, documento operativo che renderà replicabile questo modello virtuoso negli eventi futuri.

BAMBINI & SOSTENIBILITÀâ€: EDUCARE ATTRAVERSO IL GIOCO

Grande spazio sarà riservato ai più piccoli con il progetto “Bambini & Sostenibilitàâ€, che unisce educazione ambientale, gioco e amore per i cavalli.

Ogni bambino potrà piantare un seme simbolico, scoprendo come un piccolo gesto possa contribuire alla cura del pianeta.

Le attività didattiche ruoteranno intorno alla domanda:

“La favola può salvare l’ambiente?â€

Un invito a creare storie dove cavalli e natura diventano protagonisti di rispetto, responsabilità e speranza.

LA PRESENZA A ECOMONDO 

La FISE sarà inoltre ospite - in collaborazione con ENI - Versalis - a EcoMondo 2025, la più importante fiera europea dedicata alla Green and Circular Economy, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre.

Un’occasione prestigiosa per condividere il proprio percorso di transizione ecologica e dialogare con i principali attori italiani ed europei del settore ambientale, rafforzando il legame tra sport, innovazione e sostenibilità.

 

IL CAVALLO AL CENTRO DI UNA NUOVA CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ

Con Arena FISE 2025, la Federazione Italiana Sport Equestri rinnova la propria missione: mettere il cavallo al centro non solo dello sport, ma anche di una nuova cultura del rispetto e della sostenibilità.

“Arena FISE non è solo sport e spettacolo – ha sottolineato il Segretario Generale FISE Simone Perillo – ma un’occasione per formare al rispetto, alla cura e alla sostenibilità. Un impegno che parte dal mondo del cavallo e arriva fino al futuro del nostro pianeta.â€

Nella ricerca di equilibrio tra progresso e natura, la FISE dimostra che lo sport può essere un motore di cambiamento ambientale e sociale, capace di unire passione e responsabilità.


(Nella foto: la trama green di ArenaFISE 2025)

Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 08:00:00 +0100
La federazione
Nuove opportunità formative Unibo per il settore equestre

Corso Operatore Fisio Image 3 ott 2025 17 16 16La Federazione Italiana Sport Equestri segnala due percorsi di formazione d’eccellenza promossi dall’Università di Bologna, pensati per chi vuole crescere professionalmente nel mondo del cavallo sportivo.

 

1) Corso di Alta Formazione “Operatore Tecnico Assistente del Medico Veterinario Ippiatra in Fisioterapiaâ€

Un’occasione unica specificatamente dedicata ai diplomati e operatori del settore che vogliano acquisire competenze tecniche per collaborare con il veterinario ippiatra in tutti gli aspetti inerenti la Fisioterapia applicata al cavallo. 

 

Una possibilità offerta dal prestigioso ateneo bolognese che consente un concreto avvicinamento al mondo legato al benessere e alla cura del cavallo nell’affascinante e innovativo settore della fisioterapia. Un modo per aiutare i Medici Veterinari Ippiatri nel loro dedicato e cruciale apporto professionale al benessere del cavallo sportivo.
La brochure introduttiva del corso è reperibile QUI 

 

Tutti gli altri dettagli del Master possono essere reperiti QUI

 

 2) Master di II livello “Clinica del Cavallo Sportivoâ€

Un percorso di altissimo livello rivolto ai Medici Veterinari che desiderano acquisire speciali competenze nella gestione clinica del cavallo atleta. Il master offre un approccio avanzato e pratico, per affrontare al meglio le crescenti sfide legate alla salute e alle performance degli equini impegnati nelle varie discipline sportive. La brochure introduttiva del corso è reperibile QUI 

Tutti gli altri dettagli del Master possono essere reperiti QUI 

Data articolo: Fri, 24 Oct 2025 13:50:18 +0200
La federazione
Fieracavalli 2025: ingresso Istruttori, Tecnici e Ufficiali di gara

Re Teodorico 2024ArenaFISE è pronta ad accogliere gli appassionati degli sport equestri al padiglione 11 di Verona Fiere con ingresso da Re Teodorico

 

Si avvicina sempre più l’appuntamento con la 127^ edizione di Fieracavalli in programma a Verona dal 6 al 9 novembre. Anche quest’anno la Federazione Italiana Sport Equestri in accordo con Verona Fiere e in sinergia con l’ANIE (Associazione nazionale istruttori di equitazione) consentirà agli Istruttori, ai Tecnici e agli Ufficiali di gara, in regola con tesseramento e aggiornamento per l’anno in corso, di accedere all’evento gratuitamente. Un’occasione unica per visitare la Fiera e ArenaFISE ridisegnata al padiglione 11 con un innovativo â€œgreen conceptâ€

 

Viste le numerose richieste degli anni precedenti e al fine di fornire la stessa possibilità a tutti i quadri tecnici e gli ufficiali di gara, sarà disponibile un ingresso a scelta per una delle quattro giornate.

 

Il biglietto potrà essere richiesto a partire da lunedì 27 ottobre e fino alle ore 12 di venerdì 31 ottobrecompilando il modulo on line disponibile QUI (il link sarà attivato dalle ore 9 di lunedì 27 ottobre).

 

Successivamente, e comunque entro il giorno indicato come data scelta per l’ingresso gratuito, i richiedenti in regola riceveranno il titolo di accesso allo stesso indirizzo email inserito nel form on line (si consiglia di consultare anche la spam). 

 

Si precisa che i Capi equipe, i Tecnici delle squadre e gli Istruttori di riferimento degli allievi (dichiarati nei moduli di accredito) che prenderanno parte alle gare previste nel palinsesto sportivo di ArenaFISE non dovranno fare richiesta, ma avranno a disposizione un pass per tutte e quattro le giornate in virtù del ruolo ricoperto durante la manifestazione. 

 

Quella del 2025 sarà un’edizione con numerose novità a partire dalla nuovissima versione di ArenaFISE, per il primo anno allestita al padiglione 11, facilmente raggiungibile dall’ingresso Re Teodorico, dove sarà possibile individuare il desk informativo della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

Il palinsesto sportivo e le attività di intrattenimento previste per l’edizione 2025 regaleranno anche quest’anno agli addetti ai lavori e agli ospiti di Arena FISE quattro giornate di sport e spettacolo impossibili da perdere.  

 

ArenaFISE strizza l’occhio all’ambiente e alla sostenibilità, temi che hanno guidato la Federazione nella realizzazione del nuovo padiglione 11, con un’attenzione particolare agli allestimenti e alla riduzione delle emissioni di Co2, anche grazie al sostegno del CONI e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che si avvicinano sempre più al mondo del cavallo.

Data articolo: Fri, 24 Oct 2025 12:30:34 +0200
La federazione
Adempimenti formativi dettati dal Decreto Ministero della Salute del 06/09/23

FISE NEW LOGO DX

La Federazione Italiana Sport Equestri ha predisposto un servizio on line per consentire ai propri tesserati di assolvere agli obblighi di formazione derivanti dal Decreto ministeriale (Leggi QUI il Decreto).

 

Sono tenuti ad effettuare la formazione:

 

- gli operatori, considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica responsabile di cavalli o pony, anche per un periodo limitato. Si precisa che in BDN è registrato l’operatore per ciascuna attività svolta in uno stabilimento. Poiché l’operatore può essere una persona fisica o giuridica, anche il legale rappresentante dell’ente (Associazione o Società) registrato in BDN come operatore di allevamento equino e di stabilimento di ricovero collettivo degli equini è tenuto alla formazione.

 

- i professionisti e trasportatori dei cavalli o pony considerati come qualsiasi persona fisica o giuridica che di professione si occupa di cavalli o pony, diversa dagli operatori o dai veterinari. 

 

Al fine di individuare tali professionisti, per ciascuna attività registrata in BDN, l’operatore rende disponibile ad ogni controllo le documentazioni aziendali in autocertificazione con l’elenco di tali figure. Nell’elenco devono essere indicati i relativi ruoli, specificando se trattasi di persona fisica o giuridica. In tale ultimo caso, deve essere chiaramente indicata la/le persona/e fisica/he designata/e dalla società, semplice o complessa, per l’accudimento reale dei cavalli o pony. 

 

Solo a titolo di esempio, si rappresenta che tra i professionisti degli animali per il settore sport equestri sono compresi i groom, gli istruttori, i dipendenti e i collaboratori che di professione gestiscono ed accudiscono i cavalli o i pony, i collaboratori sportivi, i quadri tecnici federali.

 

Grazie al costante dialogo della Federazione con il Ministero, invece, sono stati esclusi dagli obblighi di Formazione i proprietari e/o i cavalieri/amazzoni che affidano la gestione del proprio cavallo o pony a un circolo affiliato.

 

Per agevolare l’adempimento dell’obbligo, la Federazione ha attivato corsi online pre-registrati con esame finale on line, accessibili in qualsiasi momento tramite la piattaforma e-learning realizzata dalla società Food & Health Consulting. 

 

I tesserati possono prendere parte ai corsi, benché obbligatori per legge, a costi agevolati rispetto al mercato e nei tempi stabiliti dalla legge, ovvero entro il 31 dicembre 2025.

 

Per limitare i costi agli Istruttori/Tecnici, il Consiglio federale ha deciso che la partecipazione ai corsi proposti dalla Federazione è valida come aggiornamento professionale previsto dai Regolamenti federali della Formazione per l'anno in corso a valere sul 2026.

 

L’obiettivo del Decreto è quello di incoraggiare operatori e professionisti degli animali a mantenere e sviluppare le opportune conoscenze in materia di sanità animale e gli operatori tesserati ed affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri sono tra le figure considerate dallo stesso Decreto.

 

Dettagli dei corsi e quote di iscrizione tesserati

1) Operatori nel settore dei cavalli atleti o degli equini:

- Durata: 18 ore + esame online

- Validità: 3 anni

- Quota di iscrizione ed esame: €. 110,00

 

2) Professionisti/trasportatori di cavalli atleta o equini:

- Durata: 10 ore + esame online

- Validità: 10 anni

- Quota: €. 70,00

 

I corsi saranno somministrati in modalità on line su piattaforma e-learning attraverso un link fornito dalla FISE – Dipartimento Formazione, attivato non appena l’interessato avrà formalizzato l’iscrizione. Gli interessati a partecipare potranno scrivere a formazione@fise.it  

 

Si ricorda che i corsi sono personali e strettamente connessi al nominativo fornito in sede di iscrizione. Al termine del corso e previo superamento con esito positivo di un questionario di verifica, il nominativo associato al corso verrà comunicato al Ministero della Salute per l’iscrizione negli elenchi di coloro che hanno adempiuto all’obbligo.

 

Per qualsiasi dubbio interpretativo è possibile scrivere a sosfise@fise.it 

Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 09:49:37 +0200
La federazione
FISE e Original Parquet: un percorso condiviso di coscienza, trasparenza e valori autentici

Original ParquetNel mondo contemporaneo, dominato da una comunicazione frenetica e da consumatori sempre più consapevoli, la fiducia non è più un punto di partenza, ma un traguardo da conquistare ogni giorno.  Ãˆ fondamentale dimostrare coerenza, trasparenza e autenticità: valori che uniscono Original Parquet e la Federazione Italiana Sport Equestri in un percorso comune di crescita, cultura e responsabilità.

 

In qualità di Official Sponsor FISE, Original Parquet ha scelto di affiancare il mondo dello sport come naturale estensione della propria filosofia aziendale.

 

Gli sport equestri rappresentano equilibrio, armonia con la natura, rispetto per l’animale e per l’ambiente: gli stessi principi che guidano da sempre l’azienda nel suo modo di produrre, progettare e vivere il legno.

 

Ne nasce un dialogo continuo tra due realtà che condividono la stessa visione: elevare la bellezza e la qualità attraverso la responsabilità e la consapevolezza.

 

Original Parquet, azienda leader nella produzione di pavimenti in legno, fa del proprio codice etico un valore imprescindibile che si manifesta dalla produzione al prodotto finale, attraverso una grande attenzione all’ambiente, alla qualità di vita dei propri dipendenti e alla ricerca di materie prime tracciabili e certificate.

 

Dotata di un grande impianto di produzione con sede ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, l’azienda vanta certificazioni come CAM, Leed v4.1, ISO 9001, EPH e Catas Member che assicurano un ambiente salubre al lavoratore e al cliente finale attraverso processi produttivi efficienti, basse emissioni di sostanze nocive e l’utilizzo di materiali responsabili, contribuendo così a progetti edilizi pubblici e privati di alta qualità e rispettosi dell’ambiente.

 

Il percorso di Original Parquet non è solo industriale: è anche umano e culturale. Le sue politiche di welfare migliorano il benessere economico e sociale dei dipendenti e delle loro famiglie, confermando che il valore nasce dalle persone.

 

È questo lo stesso spirito che anima la collaborazione con la FISE: promuovere, attraverso progetti condivisi, un modo nuovo di intendere l’etica – nello sport come nell’impresa – fatto di rispetto, impegno e autenticità.

 

Essere partner della Federazione Italiana Sport Equestri significa condividere un cammino verso un futuro più consapevole, dove l’eccellenza tecnica incontra la sensibilità etica.

 

Così come un cavaliere e il suo cavallo si muovono in perfetta armonia, anche l’azienda e i suoi valori avanzano insieme, passo dopo passo, su un terreno comune di fiducia e trasparenza.

 

Original Parquet continua così a fondare la propria identità sulla ricerca, sul design e sulla cultura del fare bene, trasformando la propria attività da impresa commerciale a laboratorio di futuro, in un percorso condiviso di bellezza, rispetto e sostenibilità.

Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 12:00:00 +0200
La federazione
FISE Abruzzo: Fabio Ferrara è il nuovo Presidente del Comitato Regionale

FISE ABRUZZOFabio Ferrara è stato eletto alla guida degli sport equestri in Abruzzo per il quadriennio olimpico 2025/2028. L’elezione è avvenuta in occasione dell’Assemblea straordinaria elettiva regionale del Comitato FISE Abruzzo che si è svolta oggi, lunedì 13 ottobre, a Città Sant’Angelo (PE), presso l’Hotel Villa Michelangelo. 

L’Assemblea degli aventi diritto a voto ha conferito a Fabio Ferrara 255 voti su 256.  


L’Assemblea straordinaria elettiva, presieduta da Gianluca Di Mascio ha provveduto poi all’elezione del Consiglio regionale che sarà composto da Adriana Sabatini (28 voti), Valentina De Flaviis (26 voti), Massimo Verna (25 voti), Nadir Radwan (25 voti), Yari Perrotti (23 voti), Benedetta Basti (23 voti) e Rosa Caterina Piccirilli (21 voti). 

Marco Cinaglia è stato eletto in qualità di Rappresentante dei Tecnici (4 voti), Velia Angelini (8 voti) sarà la nuova Rappresentante dei Cavalieri. Valeriano Lissa Lattanzio (5 voti) sarà il nuovo Rappresentante dei Cavalieri Proprietari. 


Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, si è complimentato con il neo-eletto Presidente e ha augurato a tutto il Consiglio Regionale FISE Abruzzo buon lavoro. A complimentarsi con il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio regionale anche il Segretario Generale FISE Simone Perillo, presente in assemblea (nella foto, con il Presidente Ferrara e il Consiglio Federale). 


Data articolo: Mon, 13 Oct 2025 13:08:17 +0200
La federazione
Affiliazione: Istruttore di federale di 1° livello

LogoFISELimitazione rilascio o rinnovi autorizzazione a montare di 1° e 2° grado a minorenni

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che, ai sensi della normativa federale vigente (Libro II – Titolo II – Capo I art. 220 “Competenzeâ€), l’Ente affiliato che ha conferito la titolarità a un Istruttore di 1° livello per ottenere l’abilitazione alle Discipline Olimpiche può rilasciare o rinnovare a minorenni solo la Patente A o il Brevetto. Non sussistono, invece, limitazioni per atleti maggiorenni.

 

Si ricorda che anche la semplice presenza di un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello nella “griglia†di affiliazione, non permette all’Ente stesso di rinnovare o rilasciare ad atleti minorenni l’Autorizzazione a montare di 1° o di 2° grado.

 

Quest’ultima operazione è consentita esclusivamente quando viene conferita all’Istruttore Federale di 2° o 3° livello la titolarità dell’Ente e quindi secondo le norme federali, quell’Istruttore o Tecnico assume la responsabilità sportiva dell’Ente stesso (c.d. firma).

 

Ricordiamo altresì che un Istruttore o Tecnico federale di 2° o 3° livello possono assumere la titolarità di un solo Ente affiliato.

Data articolo: Fri, 10 Oct 2025 11:03:23 +0200


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi