NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News sport equestri da FISE

News Sport equestri da Federequitazione

#sport-equestri #news-equitazione #federequitazione

La federazione
Riforma IVA: rinvio al 2036

Logo 100 anni LEGGEROL’entrata in vigore della riforma fiscale per le ASD/SSD in tema IVA, inizialmente prevista per il 1° gennaio 2026, è stata rinviata di 10 anni (2036). La decisione è stata presa durante il Consiglio dei Ministri n. 149 di ieri 20 novembre che ha approvato il Decreto Correttivo del Terzo Settore.

 

Con la proroga rimangono invariate le attuali norme relative all’assoggettamento IVA, di tenuta della contabilità e fatturazione, per ASD/SSD che svolgono prestazioni nei confronti dei propri associati.

 

La proroga decennale lascia, in altri termini, invariato l’attuale assetto IVA di cui agli artt. 4 e 10 del Dpr n. 633/1972 – Decreto Iva - consentendo per un ulteriore decennio alle ASD/SSD di considerare come “fuori campo iva e non commerciali†le prestazioni rese ai propri tesserati per il raggiungimento delle finalità istituzionali, analogamente alle quote di tesseramento ed affiliazione.


I principali effetti di tale proroga per ASD/SSD sono:

- non è necessaria l’apertura di partita IVA per gli organismi sportivi che esercitano esclusivamente attività istituzionali fuori campo IVA

- non è necessaria la fatturazione delle operazioni con finalità istituzionali e non commercia e la redazione e predisposizione di tutti gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA.

- resta immutato l’art. 4 c. 4 del Dpr n. 633/72 relativo ai corrispettivi specifici per le attività istituzionali verso associati, tesserati con conseguente “de-commercializzazione†ai fini IVA e reddituale.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:54:11 +0100
La federazione
Paolo Bertoni nuovo Referente per i Dipartimenti Concorso Completo e Promozione e Sviluppo Agonismo 

Bertoni Paolo 2Il Consiglio federale, nella sua ultima riunione del 19 novembre scorso, ha deliberato la nomina di Paolo Bertoni come Referente dell’attività sportiva nazionale per il Dipartimento Concorso Completo e come Referente Concorso Completo per l’attività di Cavalli e Pony nell’ambito del Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo per la stagione agonistica 2026. 

 

Bertoni, Istruttore federale di 3° livello e Ufficiale di gara, riceve la nomina anche in virtù dell’ottimo lavoro profuso negli anni nell’ambito della Commissione per lo Sviluppo del Concorso Completo.

 

A Bertoni sono state espresse le congratulazioni e i migliori auspici di buon lavoro da parte della Presidenza, del Consiglio e della Direzione Sportiva della Federazione Italiana Sport Equestri.

Data articolo: Thu, 20 Nov 2025 19:29:37 +0100
La federazione
Ministero della Salute: aggiornamento sugli adempimenti formativi del D.M. 06/09/2023

Di Paola Filippini orizz 2La stretta e produttiva collaborazione tra Federazione Italiana Sport Equestri e Ministero della Salute, in relazione agli adempimenti formativi relativi al Decreto Ministeriale del 06/09/2023, ha portato a un incontro che si è svolto nella giornata di martedì 18 novembre. Presenti al tavolo di lavoro, per giungere a importanti conclusioni, sono state una delegazione federale, guidata dal Presidente, avv. Marco Di Paola e una delegazione ministeriale, rappresentata dal Direttore Generale della Direzione della Salute Animale, dott. Giovanni Filippini.

 

Circa l’entrata in vigore dei corsi e attestati previsti dal DM 06/09/2023 che coinvolgono gli operatori e professionisti degli animali (vedi news QUI), il Ministero proporrà una proroga, almeno a 6 mesi oppure 12 mesi, che sarà inserita all’interno del Decreto legge c.d. milleproroghe emanato a fine anno. Si tratta di una proposta che non garantisce la certezza del risultato ma, provenendo la richiesta da fonte ministeriale, potrebbe avere molte probabilità di essere accolta.

 

Il Ministero della Salute sta inoltre lavorando ad alcune modifiche del Decreto. La definizione di “professionista†sarà meglio specificata per delineare le figure professionali che esercitano un mestiere da libero professionista e, quindi, offrano servizi in strutture diverse (es. l’istruttore o il cavaliere che lavora presso due o più maneggi o allevatori oppure il maniscalco).

 

In questo modo verrebbero esclusi dall’obbligo di attestato tutti i lavoratori dipendenti (esempio i groom assunti) presso l’ente affiliato. Lo scopo del Decreto ministeriale, infatti, è di gestire la biosicurezza negli allevamenti o nei maneggi e, in particolare, i rischi di trasmettere eventuali malattie virali (esempio rinopolmonite, peste equina, ecc.). È necessario, quindi, formare i Presidenti degli enti affiliati che ospitano cavalli oppure i loro delegati in BDE e i professionisti che lavorano in diversi maneggi. I dipendenti restano, invece, sotto la responsabilità del Presidente del circolo che si impegna a informali e formali sull’argomento. 

 

Si preciserà che i corsi per Operatori (di 18 ore) avranno valore anche come traportatore, come avviene per i corsi dedicati ai Professionisti (10 ore), con la precisazione che il trasporto “conto proprio†è escluso dal corso per trasportatori che riguarda solo il “conto terziâ€.

 

(Nella foto da sx: Marco Di Paola e Giovanni Filippini)

Data articolo: Thu, 20 Nov 2025 16:58:15 +0100
La federazione
La FISE Lancia il Primo Dizionario LIS per gli Sport Equestri e Completa con Successo i Corsi di Formazione per Tecnici
dizionario lis agg sesUn'Innovazione Senza Precedenti nell'Inclusione delle Persone Sorde
 
 
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) compie un passo decisivo verso l’inclusione delle persone sorde e ipoacusiche nel mondo degli sport equestri con il progetto â€œIo sento con il cavalloâ€.


In un contesto di grande innovazione, la FISE ha recentemente concluso una fase fondamentale del progetto: i corsi di formazione per i tecnici FISE sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS), un'iniziativa pionieristica che segna un importante traguardo nell'accessibilità e nell'inclusività del settore.



Nel maggio scorso, durante il Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena, la FISE ha ufficialmente presentato il primo dizionario LIS dedicato agli sport equestri, che raccoglie la terminologia specifica di questo sport. Questa pubblicazione ha rappresentato il punto di partenza di un piano di formazione innovativo e mai realizzato prima in Italia. Il dizionario, fondamentale per favorire una comunicazione fluida e inclusiva, permette di superare le barriere linguistiche tra tecnici, istruttori e praticanti sordi, garantendo una maggiore integrazione nelle attività equestri.



Il cuore dell’iniziativa non si limita alla creazione del dizionario, ma si estende alla formazione pratica dei tecnici FISE, che hanno già completato con successo i corsi dedicati all’apprendimento della LIS.



Durante questi corsi, decine di tecnici hanno acquisito le competenze necessarie per utilizzare la Lingua dei Segni Italiana nelle lezioni, migliorando così la comunicazione con i praticanti sordi e ipoacusici e facilitando un'interazione più inclusiva nelle attività quotidiane.



Questa formazione specifica ha rappresentato una novità assoluta nel panorama italiano e ha arricchito l’ambiente equestre di una nuova dimensione di accessibilità. Grazie a queste competenze, i tecnici sono ora in grado di offrire un servizio altamente qualificato, rispondendo in modo concreto alle esigenze di una parte della popolazione che, fino ad oggi, ha incontrato difficoltà nell'approccio a questo sport.




Oltre alla gestione delle lezioni, l'inclusività si estende anche ad altri ambiti professionali, come il grooming e la gestione del cavallo.



Con il supporto di Sport & Salute, la FISE ha messo l'inclusività al centro delle sue azioni, facendo dell'equitazione uno sport aperto a tutti, indipendentemente dalle difficoltà uditive. Il progetto ha così posto le basi per un futuro in cui ogni individuo, anche con disabilità uditive, possa sentirsi protagonista in ogni aspetto degli sport equestri.



E' possibile vedere QUI il video dedicato al primo dizionario LIS dedicato agli sport equestri. 
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 17:21:39 +0100
La federazione
Rinnovata Convenzione tra FISE e IZS Lazio e Toscana  

Logo 100 anni LEGGEROLa Federazione Italiana Sport Equestri ha sottoscritto e rinnovato la Convenzione con L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M.Aleandriâ€. Si tratta di un accordo strategico grazie al quale i due enti, di comune accordo, lavoreranno per la ricerca, per il benessere del cavallo, per la sorveglianza epidemilogica e la salvaguardia del cavallo in generale. 

 

ISE e IZS di Lazio e Toscana promuoveranno sinergie, al fine di valorizzare al massimo conoscenze e competenze a vantaggio della sanità animale, della salute pubblica e della comunità scientifica e sportiva di riferimento.  

 

È possibile consultare il testo della Convenzione QUI e nell’area Convenzioni del sito web federale

Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 17:04:20 +0100
La federazione
Natale con la FISE: al via la nona edizione dell’iniziativa solidale della Federazione Italiana Sport Equestri

News NataleLa Federazione Italiana Sport Equestri rinnova anche per il 2025 il tradizionale appuntamento con Natale con la FISE, il progetto solidale dedicato ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali italiani a cui regalare un sorriso durante le festività.

Giunta alla nona edizione, l’iniziativa vedrà ancora una volta protagonista Tony il Pony, la mascotte federale che, nei panni di un originale “Babbo Nataleâ€, accompagnerà atleti e testimonial vicini al mondo del cavallo nelle visite ai reparti pediatrici lungo tutto il territorio nazionale. Quest’anno gli appuntamenti aumentano e vengono distribuiti in modo capillare nelle Regioni italiane.

L’edizione 2025 si arricchisce inoltre del patrocinio di RAI per la Sostenibilità ESG, che riconosce il valore sociale del progetto.

Per contribuire alla raccolta dei doni è possibile spedire i regali –nuovi, come richiesto dalle strutture ospedaliere e non impacchettati– alla sede nazionale della FISE (Viale Tiziano 74, 00196 Roma) entro domenica 7 dicembre. In alternativa, è possibile inviarli ai punti di raccolta messi a disposizione dai Comitati Regionali aderenti, che è possibile contattare secondo la struttura di interesse: Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio, Calabria, Puglia, Liguria e Sicilia.

Numerosi atleti della Federazione e personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, da anni vicini alla FISE, parteciperanno anche quest’anno a un progetto che da otto anni lascia un segno profondo nel cuore di chi vi prende parte.

Calendario delle visite 2025

28/11/2025 – CR Lombardia · ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (Milano);

02/12/2025 – CR Marche · Villa Maria - Presidio Ospedaliero "G. Salesi";

10/12/2025 – CR Emilia-Romagna · Ospedale Gozzadini;

11/12/2025 – CR Lombardia · Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo (Pavia);

11/12/2025 – CR Lombardia · Fondazione Mondino IRCCS (Pavia);

12/12/2025 – CR Calabria · Unità Operativa Complessa Pediatria "M.Misasi" di Cosenza;

15/12/2025 – CR Lazio · Ospedale Santa Maria Goretti (Latina);

15/12/2025 – CR Sicilia · AZ. Osp. Ospedali Riuniti Villa Sofia â€“ Cervello (Palermo);

16/12/2025 – CR Toscana · Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus (Firenze);

19/12/2025 – CR Puglia · Ospedale "Vito Fazzi" (Lecce) – Unità Operative Pediatriche;

22/12/2025 – CR Lazio · Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS (Roma);

24/12/2025 – CR Liguria · struttura da definire.

Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:39:58 +0100
La federazione
FISE: al via il concorso fotografico per il calendario 2026 dedicato al Centenario della Federazione

News Concorso FotograficoLa Federazione Italiana Sport Equestri si prepara a celebrare il Centenario 2026 con un progetto speciale dedicato ai fotografi professionisti. A partire da domenica 16 novembre e fino a lunedì 24 novembre sarà possibile partecipare all’esclusivo concorso fotografico promosso dalla FISE, pensato per selezionare gli scatti che comporranno il calendario celebrativo dei 100 anni.

Il tema è semplice e identitario: raccontare, attraverso un’unica fotografia, la bellezza, la tecnica e l’emozione degli sport equestri. Tra tutte le immagini inviate, una commissione dedicata selezionerà i dodici migliori scatti, che diventeranno le immagini dei mesi del calendario ufficiale 2026 dedicato al Centenario della Federazione. 

L’iniziativa punta a valorizzare il talento dei professionisti del settore, coinvolgere la community e creare un prodotto editoriale originale e di alto livello, condividendo con i fotografi selezionati un piano di visibilità sui canali ufficiali FISE. 

Per partecipare è necessario compilare il modulo allegato QUI e inviare il proprio scatto all’indirizzo concorsofotografico@fise.it entro il termine previsto (lunedì 24 novembre).


Il concorso prevederà la cessione dei diritti limitata esclusivamente all’uso per il calendario e per i canali istituzionali.

Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 12:00:00 +0100
La federazione
Attuazione del Decreto Legislativo 36 del 2021, Obbligo di attestati di idoneità sportiva dei cavalli atleti

Logo 100 anni LEGGEROLa Federazione fornisce indirizzi per l’applicazione delle nuove norme


La Federazione Italiana Sport Equestri, in attuazione dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 36 del 2021, ha emanato le disposizioni attuative relative all’obbligo di possesso degli attestati di idoneità sportiva dei cavalli atleti.


Il Decreto del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dello Sport del 25 giugno 2025 ha previsto che a partire dal 2026 i detentori di cavalli atleti iscritti al Repertorio federale che partecipano ad attività sportiva dovranno conservare gli attestati di idoneità sportiva redatti secondo le modalità definite dal Decreto citato.


Secondo quanto previsto dall’art. 34 del Libro I° – Norme di attuazione dello Statuto FISE, a partite dal 1 giugno 2026 gli ufficiali di gara e i veterinari di servizio, durante le manifestazioni sportive, avranno il compito di verificare la presenza dell’attestato. L’atleta che monta il cavallo dovrà quindi poter esibire, qualora richiesto, copia dell’attestato di idoneità.


Nel caso in cui l’attestato non venga presentato, l’ufficiale di gara o il veterinario di servizio procederà all’emissione di un â€œwarning†(avvertimento), annotato nelle ultime pagine del passaporto del cavallo â€“ in una sezione destinata ai visti doganali – riportando luogo, data, evento, nonché il nominativo e il ruolo di chi ha effettuato il controllo.


La segnalazione sarà trasmessa al Comitato Regionale FISE di appartenenza del cavallo, allegando le pagine del passaporto utili alla sua identificazione e quella contenente l’annotazione del warning.


Trascorsi 30 giorni dall’apposizione del warning, qualora non venga trasmessa al Comitato Regionale la documentazione comprovante la regolarizzazione della posizione il cavallo atlera sarà temporaneamente bloccato d’ufficio fino al deposito del certificato.


Con queste disposizioni, la Federazione intende assicurare la piena attuazione delle norme in materia di tutela sanitaria e benessere animale, promuovendo la regolarità e la trasparenza nelle competizioni sportive.

Data articolo: Wed, 12 Nov 2025 15:40:51 +0100
La federazione
1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri

Di Paola 100 anniUn secolo di storia, valori, passione per il cavallo e per lo sport. La Federazione Italiana Sport Equestri ha presentato oggi, sabato 8 novembre, in ArenaFISE alla 127^ Fieracavalli di Verona, il logo che ha accompagnerà le celebrazioni del centenario della FISE (1926-2026).

 

A svelare il logo dei cento anni durante la presentazione, condotta dal giornalista Umberto Martuscelli, è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, con una rappresentanza di Consiglieri federali e Presidenti dei Comitati Regionali. 

 

Un secolo di impegno, sacrificio e successi che hanno contribuito a costruire un’identità solida e riconosciuta in tutto il mondo. L’obiettivo della Federazione è quello di dare una forma visiva a tutto ciò che la FISE rappresenta: tradizione, eccellenza, ma anche sguardo proiettato verso il futuro. La presentazione del logo, che sarà utilizzato soltanto nel 2026 per il centenario, è solo la prima di diverse iniziative che la Federazione ha pensato per un 2026 ricco di progetti, che saranno presto svelati, per i festeggiamenti del primo secolo di vita.  

 

“La nostra – ha dichiarato il Presidente FISE, Marco Di Paola - è una federazione in piena crescita e in piena salute grazie a tutti gli appassionati, gli istruttori e i genitori che sostengono questa meravigliosa passione. Cento anni è un numero importante e abbiamo voluto realizzare qualcosa di altrettanto importante presentando il logo per celebrare al meglio questo compleannoâ€.

 

Logo 100 anni FISEFISE 1926-2026 - IL LOGO DEL CENTENARIO

 

Il nuovo segno grafico nasce come evoluzione del logo istituzionale, mantenendo intatti i suoi elementi fondanti:

- il cavaliere dorato, simbolo di eleganza, disciplina e competenza;

- lo sfondo blu, colore identitario della Federazione, sinonimo di autorevolezza e continuità;

- lo scudetto tricolore, che richiama l’orgoglio di rappresentare l’Italia nel mondo.

 

A questi elementi si aggiunge, protagonista assoluto, il numero 100: un segno forte, dinamico, che abbraccia e valorizza la figura del cavaliere.
Il numero diventa struttura e scenografia, creando un dialogo visivo tra passato e futuro.

 

La grafica gioca con la profondità e la centralità del numero 100, che si interpone tra il cavallo e lo sfondo blu istituzionale.
Le cifre, modellate con equilibrio e raffinatezza, generano un effetto di tridimensionalità e prestigio, evocando la solidità di una storia centenaria, ma anche la spinta verso nuovi orizzonti.

 

L’intersezione cromatica tra le superfici interne delle cifre e il contorno dorato crea un equilibrio visivo e simbolico:

- l’oro richiama la vittoria, la passione e l’eccellenza,

- il blu rappresenta la tradizione e l’identità,

- il verde, bianco e rosso del tricolore raccontano l’orgoglio di appartenere a una grande nazione sportiva.

 

Il risultato è un segno celebrativo e istituzionale insieme, capace di unire memoria e innovazione, storia e modernità.
Un logo che non solo racconta cento anni di FISE, ma li rende vivi, proiettandoli verso il futuro.

 

Con questo simbolo, la FISE entra nel suo secondo secolo di vita con rinnovata energia e con la consapevolezza di quanto la propria storia sia la base su cui costruire nuove sfide.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 16:41:44 +0100
La federazione
Simone Perillo entra nel Board della Federazione Equestre Internazionale 

Perillo devos 2L’Assemblea generale della FEI (Federazione Equestre Internazionale) che si è conclusa oggi, venerdì 7 novembre, a Hong Kong (Cina) ha ufficializzato l’elezione di Simone Perillo nel Board della Federazione internazionale. Arrivano, dunque, ancora buone notizie per l’Italia degli sport equestri. 

 

L’elezione di Simone Perillo, Segretario generale della Federazione Italiana Sport Equestri e Vicepresidente della European Equestrian Federation è il risultato di un importante lavoro di squadra e diplomazia della Federazione italiana rappresentata dal suo Presidente, Marco Di Paola.

 

Un esito arrivato a larga maggioranza da parte dell’intera Assemblea (69 favorevoli, 4 contrari e 1 astenuto). 

 

Si tratta di un risultato di rilievo anche per il prestigio degli sport equestri italiani, che potranno contare su un proprio rappresentante nell’ambito della cabina di regia dello sport equestre mondiale.

 

Il Consiglio federale con in testa il Presidente, Marco Di Paola, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per questo importante successo.

 

All’appuntamento, che riunisce annualmente tutto il mondo degli sport equestri a livello internazionale, hanno partecipato i rappresentanti delle federazioni equestri nazionali di tutto il mondo.

 

Simone Perillo, (52 anni), napoletano di nascita, ma ormai romano d’adozione è un manager con significative esperienze nel settore industriale e nella gestione dello sport. Nel 2017 è stato nominato Segretario generale della Federazione Italiana Sport Equestri, successivamente nel 2021 è entrato a far parte del Board della Federazione Equestre Europea (EEF), di cui è diventato Vicepresidente Vicario proprio lo scorso 7 ottobre.

 

“Sono molto contento – ha dichiarato Perillo - per l'ampio voto di fiducia ricevuto a Hong Kong in occasione dell'Assemblea Generale FEI. È un significativo riconoscimento dell'autorevolezza della FISE e dell'intero movimento sportivo equestre italiano, che ha una consolidata tradizione e annovera numerose eccellenze proiettate verso il futuro. 

 

All'Assemblea FEI oggi è intervenuto Niccolò Campriani, Olimpionico italiano straordinario e ora VicePresident for Sports - Los Angeles 2028, con una presentazione che ha illustrato la grande importanza degli sport equestri nel panorama olimpico e presentato la sede dei prossimi Giochi per le discipline dell’equitazione: è stata una fonte d'ispirazione. Farò del mio meglio per contribuire alla continua crescita degli Sport Equestri in Italia e a livello internazionaleâ€, ha concluso.

 

(Nella foto:  Simone Perillo (a sinistra) insieme a Ingmar De Vos, presidente della Federazione Equestre Internazionale)

Data articolo: Fri, 07 Nov 2025 14:22:38 +0100


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi