Oggi è Sabato 12/07/2025 e sono le ore 07:51:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 12/07/2025 e sono le ore 07:51:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#judo #FIJLKAM
Roma, 10 luglio 2025. Dopo l’appuntamento dello scorso fine settimana a Praga, gli atleti della juniores tornano sui tatami ungheresi, questa volta alla ASE Sporthall di Paks (HUN). Il folto team tricolore continua il suo percorso di preparazione in vista della rassegna continentale di settembre.
In gara sabato 12 luglio: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) e Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) nei -63 kg, Serena Ondei ( CS Carabinieri) e Sara Virgilio (Asd Judo Virtus) nei -70 kg, Cinzia Caponetto (Asd Judo Virtus) nei -78 kg, Giulia Telesca (Europaradise Ssd) nei +78 kg, Francesco Sampino (Fiamme Gialle), Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti), Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) e Thomas Sassi (Akyiama Settimo) nei -60 kg, Alessandro Bicorgni (Asd I Poeti del Judo), Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Nicholas Annino (Asd Polisportiva Nippon) nei -66 kg, Lucio Tavoletta (CS Carabinieri), Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese), Gabriele Piccolo (Accademia Torino), Salvatore Mazzola (Asd Judo Virtus) nei -73 kg. In gara domenica 13 luglio: Sofia Mazzola (Asd Judo Virtus) e Aurora Platania (Asd Dynamic Center) nei -48 kg, Gaia Stella (Asd Fitness Club Nuova Florida), Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) e Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) nei -52 kg, Michela Terranova (CS Carabinieri), India Serafini (Europaradise Ssd), Sara Cardella (Airon Judo 90), Nina Gambardella (Asd Judo Preneste) e Alice Martellacci (Asd Judo Club Kodokan Chieti) nei -57 kg, Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) e Alessandro Bruno D’Urbano (CS Carabinieri) nei -81 kg, Leonardo Copat (Asd Skorpion), Danilo Articolo (Akiyama Settimo) e Alex Carta (Accademia Prato) nei -90 kg, Davide Graziosi (Harmony Club Ssd), Giorgio Cappello (Judo Club Koizumi Scicli) , Ettore Galluzzi (Judo Grosseto Asd), Francesco Fiore (Asd Judo Club Kodokan Chieti) e Gianmaria Zoff (Asd Skorpion) nei -100 kg, Edoardo Frosio (Asd Shentao) nei + 100 kg.
Tutto l’evento è disponibile in streaming sulla piattaforma judo.tv
Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 08:24:08 +0200Roma, 6 giugno 2025. La trasferta estone dei nostri azzurri si chiude con le medaglie di bronzo di Martina Castagnola (CS Esercito) e Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro). Martina Castagnola, nei -52 kg, si arrende contro la francese Weill Dit Morey ma nell’incontro di ripescaggio supera Kaiser (AUT)per ippon e nella finale per il bronzo la collega azzurra Ylenia Monacò. “Oggi è stata la mia gara di rientro dopo l’operazione e sono venuta qua per tornare a provare le sensazioni da gara che mi mancavano da molto tempo.†- dice Martina - “Per me oggi era importante portare a casa la medaglia non tanto per me ma per tutte quelle persone che mi sono state vicine in questi sei mesi. A partire dalla mia famiglia, passando per L’Akiyama Settimo e il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito ma senza dimenticare due pilastri importanti per me, Nicholas Mungai e Massimiliano Carollo. Per ultimo, ma non per importanza, anche il mio fisioterapista Giuseppe, che mi ha seguita durante tutta la riabilitazione.†L’altra medaglia di bronzo arriva da Bright Maddaloni Nosa, nei -81 kg, che supera con tre vittorie nette Jolkin (EST), Axus (FRA) e Van Suilen (NED). Battuta d’arresto in semifinale ad opera Bibitko (ISR), recuperata poi subito in finale per il bronzo, superando Loeber (NED) per waza-ari. Ecco le parole di Bright: “Sono felice per la medaglia di oggi ma ovviamente il mio obiettivo è quello di salire sul gradino più alto del podio. Ringrazio le Fiamme Oro e la mia famiglia che mi sostengono sempre, ma soprattutto dedico questa medaglia a me stesso, che con dedizione non mollo mai. Ci vediamo alla prossima!â€. Quinto posto per Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) nei -52 kg, che supera Cuq (FRA) ai quarti di finale ma si arrende contro Bodranova (CZE) e contro la collega Castagnola nella finale per il bronzo. Settimo posto per Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center), nei -48 kg, che non riesce a superare gli incontri di ripescaggio contro Szlachta (POL).
È Ilaria Finestrone (Asd Judo Team iacovazzi), nei -52 kg, a conquistare l’unica medaglia per l’Italia alla UNYP Arena di Praga. Ilaria viene sconfitta al primo turno dalla nipponica Kugemoto, poi medaglia d’oro, ma con una grande prova di carattere vince i tre incontri di ripescaggio per ippon contro Luis (NED), Korcakova (CZE), Rodrigues (BRA). Nella finale per il bronzo affronta e supera per yuko e doppio shido Gadashova (AZE). Ilaria dichiara a fine gara: "Questa gara mi è piaciuta perché rappresenta un po’ il periodo che sto passando: perdere al primo incontro e pensare di non avere più speranze, ma poi invece rialzarsi e continuare a lottare fino alla fine senza mai mollare. Tutti passiamo periodi un po' così, l’importante è sempre rialzarsi. Mi è dispiaciuto essere stata l’unica medaglia italiana. Avrei voluto vedere altri ragazzi sul podio perché lo meritano davvero. Ringrazio Davide per avermi seguita in gara a volte, la mia famiglia e tutti coloro che anche con una sola parola mi aiutano a inseguire il mio sogno". Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) è settimo nei -81 kg. Dopo aver subito una sconfitta al secondo round per mano di Muxibiddinov (UZB) non riesce a superare il terzo match di ripescaggio, fermandosi ad un passo dalla finale per il bronzo. Il prossimo appuntamento con gli azzurri juniores sarà alla European Cup di Paks (HUN), in programma dal 12 al 13 luglio 2025.
Data articolo: Sun, 06 Jul 2025 17:11:37 +0200Roma, 5 giugno 2025 . É Mattia Miceli (Fiamme Azzurre), nei -66 kg, a conquistare la prima medaglia per l’Italia a Tallinn (Estonia). L’azzurro supera per ippon il padrone di casa Jakimov (EST) e per somma di waza-ari Gustiuc (MDA). Nei quarti di finale si arrende all’austriaco Auer ma recupera nell’incontro di ripescaggio contro Ripsater (SWE), grazie ad un ippon di kata-guruma. La finale per la medaglia di bronzo lo vede opposto a Dubina (UKR) e Mattia si impone con una vittoria netta mettendo a segno uno yuko, un waza-ari e un ippon di osae-komi."Sono molto felice per questa giornata!†- dichiara Miceli - “Ci tengo a ringraziare ed a dedicare questa medaglia alla mia famiglia e al mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre, che mi permette di lavorare in tranquillità ogni giorno al Banzai Cortina, la palestra in cui mi alleno.†Nei -60 kg si ferma ai piedi del podio Pietro Andreini (Akiyama Settimo) che vince contro Wong (NED) e affronta poi tutti e tre i rappresentanti tedeschi: dopo essersi arreso ai quarti contro Standke, supera nei recuperi Taran ma subisce uno stop da Kutscher nella finale per il bronzo. Settimo posto per Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei -78 kg, fermata in seguito ad un hansoku-make disciplinare.
Gli juniores azzurri senza medaglie nella prima giornata di gara alla UNYP Arena di Praga. Sfuma la medaglia per Mario Tinelli (Asd Giovani Talenti) nei -60 kg. Mario vince i primi tre round contro Szkely (ROU), Eyvazov (AZE) e Kuchkarov (UZB) ma si arrende contro lo statunitense Velazco (USA) per ippon. Nella finale non riesce ad imporsi contro Chankseliani (GEO) ed è quinto. Settimo posto per Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) nei -60 kg, Ettore Balestri (Asd Judo Preneste) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino) nei -73 kg.
Domani seconda ed ultima giornata di gara per entrambi gli eventi, sempre in diretta su judo.tv.
Data articolo: Sat, 05 Jul 2025 16:58:14 +0200TORNA IL JUDO INTERNAZIONALE NEL WEEKEND: SENIORES A TALLINN E JUNIORES A PRAGA
Roma, 3 luglio 2025. Dopo l’esaltante rassegna iridata di Budapest, che ha visto l’Italia del judo salire sul gradino più alto del podio grazie alle straordinarie vittorie di Alice Bellandi e Assunta Scutto, il fine settimana del 5 e 6 luglio segna un nuovo doppio appuntamento per gli azzurri. I riflettori saranno puntati su due fronti. A Tallinn i 338 seniores da 35 nazioni affronteranno l’ultimo European Open prima della pausa estiva. Un’occasione importante per consolidare il lavoro fatto finora e raccogliere punti preziosi in vista dei prossimi impegni internazionali. Sul tatami estone in gara sabato: Claudia Sperotti (Accademia Torino) nei - 78 kg, Pietro Andreini (Akiyama Settimo) nei -60 kg, Mattia Miceli (Fiamme Azzurre) nei -66 kg. Domenica sarà invece il turno di: Anna Iovino (Asd Ginnastica New Body Center) nei -48 kg, Ylenia Monacò (Asd Mandraccio Roma) e Martina Castagnola (CS Esercito) nei -52 kg, Silvia Pellitteri (Fiamme Azzurre) nei -57 kg, Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre), Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro), Luigi Pippa (Fiamme Azzurre), Salvatore D’Arco (Fiamme Azzurre), Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai Parma) e Edoardo Mella (CS Esercito) nei -81 kg, Davide Pozzi (CS Esercito) nei -90 kg e Francesco Basso (CS Carabinieri) nei -100 kg. Gli juniores difenderanno invece i colori azzurri alla European Cup di Praga. Dopo l’ultima tappa del mese scorso a Graz, la squadra giovanile avrà l’occasione di affinare la preparazione in vista dell’appuntamento clou di settembre: i Campionati Europei di categoria a Bratislava. Alla UNYP Arena saranno presenti 447 judoka da ben 32 nazioni diverse, ecco gli atleti in gara:
Sabato 5 luglio:
-63 kg: Maila Pagliaro (Asd Banzai Cortina Roma) - Aurelia Venditto (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Nicole Basili (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Stefania Pede (Akiyama Settimo)
-70 kg: Serena Maddaloni (Fiamme Oro) - Asia Gianese (Asd Alfonsine JDK)
-60 kg: Francesco Crociani (Asd Banzai Cortina Roma) - Thomas Sassi (Akiyama Settimo) - Niccolò Ciavurro ( Asd Judo Preneste) - Mario Tinelli (Asd Giovani talenti) - Giulio Santangelo (Asd Bushido Judo) - Davide Errichiello (Akiyama Settimo) - Alberto Tripepi (Sho Dan Judo Club)
-66 kg: Federico Ninfo (Akiyama Settimo) - Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) - Lorenzo Roagna (Accademia Torino) - Alessandro Bicorgni ( Asd I poeti del judo) - Thomas Palillo (Ippon Judo Club) - Antonio Esposito (Asd Nippon Club) - Ettore Balestri (Asd Judo Preneste)
-73 kg: Federico Bosis (Asd Polisportiva Besanese) - Gabriele Piccolo (Accademia Torino) - Riccardo Roma (Akiyama Settimo)
Domenioa 6 luglio:
-48 kg: Aurora Platania (Asd Dynamic Center)
-52 kg: Ilaria Finestrone (Asd Judo Team Iacovazzi) - Alessandra Rocco (Akiyama Settimo) - Alice Bersellini (Dojo Equipe Bologna)
-57 kg: Nina Gambardella (Asd Judo Preneste)
-81 kg: Simone Covi (Akiyama Settimo) - Francesco Sansonetti (Asd Fitness Club Nuova Florida) - Saba Aleksanovi (Asd Judo Preneste) - Tommaso Perfetti ( Asd Fitenss Club Nuova Florda)
-90 kg: Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) - Danilo Articolo (Akiyama Settimo) - Daniel Clocchiatti ( Asd Judo Kuroki)
-100 kg: Ettore Galluzzi (Judo Grosseto)
Tutte le gare sono disponibili in streaming sulla piattaforma judo.tv
Data articolo: Wed, 02 Jul 2025 09:01:06 +0200Roma, 28 giugno 2025. Si conclude con una medaglia di bronzo la partecipazione degli azzurrini alla rassegna continentale di Skopje. E’ Giorgia Grassi (Judo Brianza) a conquistare la quarta medaglia azzurra distinguendosi nella categoria -70 kg. Inizia bene la sua gara superando le prime due avversarie, Duminca (MDA) e Welter (LUX), e affrontando in semifinale la medaglia d’oro Robakidze (GEO), che ha avuto la meglio per somma di waza ari. Nella finale per il bronzo, Giorgia ha battuto Hladnik (SLO) in un combattimento molto acceso, segnato da due yuko ciascuna e da un waza ari di Giorgia a 35 secondi dalla fine.
Un pizzico di rammarico per il quinto posto di Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, che dopo aver superato in apertura Charalampous (CYP9 è stato fermato nei quarti di finale da Mumladze (GEO). Negli incontri di recupero ha saputo reagire superando Kovse (SLO) e Bountaniotis (GRE) ma ha ceduto in finale per il bronzo a Babaicenko (LTU). Stessa sorte per Gianluca Picchi (I Poeti del Judo) nei +90 kg, che ha superato Kondi (TUR) e Dekkenne Diffo (FRA), ma è stato fermato in semifinale dal russo Kuligin e nella finale per il bronzo da Abalaki (GEO). Settimo posto per Francesco Mazzon (Skorpion Pordenone), che dopo aver superato Lambacka (FIN) si è fermato ai quarti contro Simic (CRO) e nei recuperi dopo aver sconfitto Richter (CZE) ha poi perso l’ultimo ripescaggio contro Utsiev (IJF). Risultati completi
Molta soddisfazione da parte dello staff tecnico azzurro della classe cadetti composto da Massimiliano Pasca, Anaysi Hernandez e Michele Iacovazzi che al termine di questa rassegna continentale hanno analizzato l'intera trasferta "chiudiamo questo europeo Cadetti di Skopje con 4 medaglie, altri 4 atleti al Final Block e 3 settimi posti. Globalmente è un risultato di grande spessore, non si può non essere soddisfatti, e questo sebbene la giovane età di qualcuno ci abbia comunque fatto lasciare indietro qualcosa che raccoglieremo in futuro. I ragazzi hanno fatto squadra e lo staff ha lavorato con buona sinergia. Ora aspettiamo gli EYOF per definire con chiarezza i valori di tutta la nazionale cadetti di questa stagione.
Come annunciato dallo staff tecnico i prossimi impegni della Nazionale cadetti che saranno gli EYOF dal 20 al 26 luglio sempre a Skopje e il Campionato del Mondo dal 27 al 30 agosto a Sofia.
Roma, 27 giugno 2025. Seconda giornata di gara a Skopje e i nostri azzurrini rimangono sul podio grazie al bronzo di Giulia Bonzano sfiorando la seconda medaglia con Giulia Frosoni che si ferma ai piedi del podio.
Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) conquista la medaglia di bronzo nei -52 kg, superando con due vittorie nette Jovanovic (SRB) e Hajizada (AZE). Si arrende ai quarti di finale contro Furman (IJF) ma vince per ippon entrambi gli incontri di ripescaggio contro Martinez De Rituerto Morillas (ESP) e Vas (HUN). La finale per la medaglia di bronzo la vede opposta a Dodaj (KOS). Giulia la supera mettendo a segno due waza-ari ed è proprio il secondo, grazie ad un uchimata, a chiudere la sua splendida finale. “Sono molto molto contenta della gara di oggi, perché è stata una gara difficile e soprattutto perché era uno dei miei obiettivi e sono molto felice di averlo raggiunto. Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicine e hanno reso possibile questo risultato, soprattutto i ragazzi della nazionale.â€
Podio sfiorato nei -63 kg per Giorgia Frosoni (CSJ Roma) che accede alla semifinale superando Skiljevic (SVK) e Lisouskaja (BLR) ma viene fermata da Guennegues (FRA) e nella finale per il bronzo da Jean (FRA). Settimo posto per Giuseppe Braccioforte (La Palestra ASD) nei -73 kg, che subisce lo stop definitivo nel secondo incontro di recupero per mano di Miljic (SRB). “Anche nella seconda giornata di gara sono arrivate belle emozioni, abbiamo disputato due finali per il bronzo.†- dichiara Massimiliano Pasca- “con il terzo posto di Giulia Bonzano e il quinto posto per Giorgia Frosoni, arricchendo il medagliere. Anche in questa giornata i complimenti vanno a tutti agli atleti che si sono dimostrati all’altezza di questa competizione.â€
Domani in gara Giorgia Grassi (-70 kg), Carlotta Schiavon (+70 kg), Edoardo Michele Russo (-81 kg), Francesco Mazzon (-90 kg), Gianluca Picchi (+90 kg).
Data articolo: Fri, 27 Jun 2025 16:41:11 +0200Roma, 26 giugno 2025. La giornata d’apertura dei Campionati Europei Cadetti allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje, si chiude con un argento e un bronzo.
É un inarrestabile Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma), nei -55 kg, a regalare all’Italia la prima medaglia di questa rassegna, superando Zaimidis (GRE) per assenza dell’avversario, Kostoev (SWE), Jakubauskas (LTU) al termine di un incontro pieno di colpi di scena e infine in semifinale il coriaceo Toptygin (IJF) dopo un lungo gonden score, assicurandosi così il posto nella finalissima, nella quale si è arreso per un solo yuko contro l’azero Alizada. “oggi è stata una bella gara, ha dichiarato Gualandi, un risultato molto importante venuto fuori grazie al duro lavoro e ai sacrifici. Ringrazio la mia palestra, Banzai Cortina Roma, i miei genitori per supportarmi sempre, il mio maestro Danilo e Francesco il mio migliore amicoâ€
Bronzo per Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) nei -60 kg, che supera Gashi (KOS) e Magura (SRB), subisce uno stop ai quarti contro Fedora (HUN) e nelle fasi di recupero vince contro Cori (SUI) e Kunyik (HUN). La finale per il terzo posto lo vede opposto a Muniz Acosta (POL). É durante il golden score che Raffaele mette a segno uno splendido waza ari di morote seoi nage e conquista la medaglia di bronzo. “sono molto contento di questo mio percorso e di questo mio traguardo. Penso sia una delle mie migliori prestazioni di quest’anno, ma è solo un buon inizio per i prossimi appuntamenti che saranno altrettanto molto importanti. Ringrazio la mia famiglia che mi supporta ogni giorno, ma soprattutto la mia palestra Nippon Club Napoli che mi sprona e mi spinge a dare il massimoâ€.
Quinto posto per Giada Tursi (Jigoro Kano Mola) nei -40 kg che dopo aver superato Vukmirovic (SRB) e la n°1 del seed Radics (HUN) si ferma in semifinale contro la turca Ylmazturk. Nella finale per il bronzo è la russa Saifutdinova a trovare durante una fase di Ne waza la possibilità per chiudere l’incontro. Infine settimo posto per Matteo Douine (Accademia Torino) nei -50 kg.
Soddisfatto anche il responsabile dell’attività cadetti Massimiliano Pasca: “Abbiamo iniziato questo Campionato Europeo nel migliore dei modi disputando ben tre finali di cui una per l’oro. I miei complimenti vanno a Matteo Gualandi che è diventato vice campione d’Europa e Raffaele Sodano che si è classificato al terzo posto oltre a Giada Tursi che purtroppo si deve accontentare del quinto posto . Ma i complimenti vanno a tutta la squadra che si è comportata nel migliore dei modi, anche se come detto in precedenza, una squadra molto giovane, ma con molto talento. Ora dobbiamo rimanere concentrati per le gare dei prossimi giorniiâ€.
Domani in gara Giulia Bonzano (-52 kg), Rachele Moruzzi (-57 kg) e Giorgia Frosoni (-63 kg), Alessandro Ercoli (-66 kg), Giuseppe Braccioforte (-73 kg).
Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 21:55:09 +0200Roma, 23 giugno 2025. Dal 26 al 28 giugno, allo Sports Center Jane Sandanski di Skopje, in Macedonia, si terranno i Campionati Europei Cadetti, un appuntamento fondamentale per la crescita dei giovani talenti del panorama internazionale. L’Italia si presenta con una delegazione solida e competitiva, pronta a tenere alta la bandiera tricolore e a lottare per i sedici titoli continentali. La solida squadra è composta da: Giada Tursi (Jigoro Kano Mola) nei -40 kg, Ludovica Storione (Kumiai SSD) e Miriam Tempesta (Nippon Club Napoli) nei -44 kg, Alice Bronzin (Yama Arashi Udine) e Aurora Montalbano (Judo Virtus) nei -48 kg, Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko) nei -52 kg, Rachele Moruzzi (Skorpion Pordenone) nei -57 kg, Giorgia Frosoni (CSJ Roma) nei -63 kg, Giorgia Grassi (Judo Brianza) nei -70 kg, Carlotta Schiavon (AMG Judo Murano) nei +70 kg, Luca Chiarella (Ken Kyu Kai) e Matteo Douine (Accademia Torino) nei -50 kg, Matteo Gualandi (Banzai Cortina Roma) nei -55 kg, Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) -60 kg, Alessandro Ercoli (ASD Miriade Roma) nei -66 kg, Giuseppe Braccioforte (La Palestra ASD) nei -73kg, Edoardo Michele Russo (ASD Centro) nei -81 kg, Francesco Mazzon (Skorpion Pordenone) nei -90 kg, Gianluca Picchi (I Poeti del Judo) nei +90 kg. I nostri giovani azzurri saranno accompagnati dai tecnici Massimiliano Pasca, Michele Iacovazzi, Anaysi Hernandez e dai Team Manager Luca Ravanetti e Andrea Revelli.
Il primo gruppo di atleti partirà oggi alla volta di Skopje e da domani con le operazioni di sorteggio previste alle ore 16.00 si aprirà ufficialmente l’avventura continentale. Molto entusiasmo nelle parole del coordinatore della classe cadetti Massimiliano Pasca: “ È una squadra giovane, supportata da atleti che hanno già avuto esperienze nelle competizioni continentali come Sodano, Moruzzi, Tempesta, Gualandi, e Bonzano che siamo sicuri riusciranno a motivare i compagni. Siamo ottimisti per la qualità dei ragazzi che sicuramente daranno il massimo durante la competizione! Come sempre, Forza Azzurri! “
Le competizioni della categoria Cadetti, che prevedono anche gli EYOF in programma dal 20 al 26 luglio sempre a Skopje e i Campionati del Mondo in programma dal 27 al 30 agosto a Sofia (BUL), sono da sempre un trampolino fondamentale verso le categorie Junior e Senior, seguendo un percorso tecnico e agonistico che mira alla formazione di campioni di lungo corso.
Programma giornaliero:
Giovedi 26 cat. -40, -44, -48 femminili e cat. -50, -55, -60 maschili
Venerdi 27 cat. -52, -57, -63 femminili e cat. -66, -73 maschili
Sabato 28 cat. – 70, +70 femminili e cat. -81, -90, +90 maschili
Data articolo: Tue, 24 Jun 2025 09:28:54 +0200Roma, 22 giugno 2025 – Oggi, al PalaPellicone di Ostia, si è svolto il Campionato Italiano di Kata 2025, un evento che ha registrato numeri da record con 202 atleti in gara. Una partecipazione che conferma la crescente attenzione verso questa disciplina, capace di unire tecnica, precisione e profondo spirito tradizionale.
La manifestazione si è articolata in tre classi d’età : Under 18, A2 e A1, offrendo così spazio sia ai giovani emergenti che agli atleti più esperti. Particolarmente significativa è stata proprio la presenza delle nuove generazioni.
Alla fine del Campionato Italiano si è svolta una gara di qualificazione per le specialità di Koshiki no Kata e Itsutsu no Kata, finalizzata a selezionare le coppie che potranno rappresentare l’Italia al Campionato del Mondo Kata 2025, in programma a Parigi (FRA) l’8 e il 9 novembre.
Tra i momenti più emozionanti della giornata, la brillante esecuzione di Nage no Kata da parte di Erik Cheri, al quale il Presidente Giuseppe Matera ha consegnato la cintura nera 1º dan, in riconoscimento della medaglia di bronzo conquistata al Campionato Europeo di Judo Kata Adapted (la prima conquistata da un judoka italiano nella storia), svoltosi il 1º giugno a Riga.
Di seguito tutti i podi dei Campionati Italiani di kata 2025:
Nage no kata A1
Oro: Mauro Collini - Tommaso Rondinini
Argento: Edoardo Rizzo - Luigi Rizzo
Bronzo: Gino Gianmarco Stefanel - Alessandro Cugini
Katame no kata A1
Oro: Andrea Fregnan - Pietro Corcioni
Argento: Massimo Cester - Davide Mauri
Bronzo: Michael Chiara - Marco Corvetti
Ju no kata A1
Oro: Gianni Tarabelli - Angelica Tarabelli
Argento: Laura Bugo - Martina Cairone
Bronzo: Carlotta Franzina - Camilla Franzina
Kime no kata A1
Oro: Enrico Tommasi - Yuri Ferretti
Argento: Barbara Meconi - Maurizio Calderini
Bronzo: Elena Cazzola - Eugenio Mattalia
Kodokan goshin jutsu A1
Oro: Marika Sato - Fabio Polo
Argento: Matteo Martini - Bragoi Vladislav
Bronzo: Zuccatti De Zordo Maria Cristina - Gabrielli Giammarco
Nage no kata A2
Oro: Marzaloni Filippo - Bellosi Nicola
Argento: Scarano Matteo - Imparato Fabio
Bronzo: Grossi Alessandro - Ferrario Luca
Katame no kata A2
Oro: Scaccia Emanuele - Trecapelli Dario
Argento: Casetta Giada - Piva Francesco
Bronzo: Dorigo Giorgia - Cauchi Inglott Lawrence Bartolomeo
Ju no kata A2
Oro: Padalino Martina - De Palma Ania
Argento: Bezzi Giulia - Orlando Sara
Bronzo: Sedevcic Corinna - Venza Giorgia
Kime no kata A2
Oro: Agostoni Davide - Usoni Caterina
Argento: Momentè Mariasole - Zavagno Leonardo Antonio
Bronzo: Raimondi Antonello - Delrio Giaime
Kodokan goshin jutsu A2
Oro: Pinto Riccardo - Picciafuochi Samuel
Argento: Messere Teresa - Coppola Giovanni
Bronzo: Brucculeri Marco Calogero - Quattrone Francesco
Nage no kata Under 18
Oro: Domenichini Elia - Gabbriellini Daniele
Argento: Cosentino Francesco - Giannettoni Andrea
Bronzo: Pezzuoli Cosimo - Calti Gabriele
Katame no kata Under 18
Oro: Laurini Irene - Carbini Diotallevi Eva
Argento: Lulashi Erica - Bertossi Alice
Bronzo: Valenti Antonio - Dragonetti Davide
Ju no kata Under 18
Oro: Briceag Arianna - Portesani Anna
Argento: Bracco Francesco - Bracco Luciano
Bronzo: Nastasi Gaia - Nastasi Emma
Koshiki no kata
Oro: Tommasi Enrico - Collini Mauro
Itsutsu no kata
Oro: Sato Marika - Polo Fabio
Argento: Tarabelli Giovanni - Portesi Karol Elia
Bronzo: Collini Mauro - Tommasi Enrico
La dichiarazione del presidente della Commissione Kata, Cesare Amorosi: "Il Campionato Italiano Kata Roma 2025, attestandosi come il Campionato Italiano con il maggior numero di atleti della storia di questa competizione, segna un importante punto di svolta per le competizioni di kata. Sono estremamente soddisfatto della riuscita della manifestazione, dell' organizzazione e particolarmente della presenza di molti atleti under 18 e junior che hanno mostrato un livello molto alto di preparazione. Ringrazio tutti gli arbitri, gli atleti, le società che hanno partecipato, il Presidente Federale Settore Judo Giuseppe Matera e la Consigliera Federale Maria Teresa Motta per aver seguito l' intera gara, per la loro disponibilità e per il loro attento interesse al lavoro svolto dall' intero movimento."
Data articolo: Sun, 22 Jun 2025 16:50:36 +0200Roma, 21 giugno 2025. I Campionati Mondiali di Judo 2025, tenutisi a Budapest, in Ungheria, dal 13 al 20 giugno, hanno visto un'Italia protagonista e capace di conquistare risultati di grande prestigio, affermandosi come una delle potenze emergenti nel panorama internazionale del judo. L'evento, ospitato nella vibrante Papp László Arena della capitale ungherese, ha riunito i migliori judoka del mondo per competere in emozionanti gare individuali e a squadre miste. La spedizione azzurra ha brillato particolarmente, chiudendo i Mondiali al terzo posto nel medagliere generale, un traguardo eccezionale che posiziona l'Italia subito dietro a nazioni storicamente dominanti come Giappone e Russia ma davanti a corazzate come quella della Francia o Georgia solo per citarne alcune. Questo successo è stato trainato da due straordinarie medaglie d'oro conquistate nelle categorie individuali femminili e due ottimi quinti posti nelle categorie maschili, a testimonianza della forza e del talento di tutto il gruppo italiano. Dopo le brillanti performance individuali la squadra italiana ha affrontato con una prova di grande cuore la gara a squadre rendendosi ancora una volta protagonista. Sebbene la sconfitta nella finale per il bronzo abbia impedito un ulteriore podio, la performance complessiva della squadra italiana ai Mondiali di Budapest ha comunque evidenziato la profondità e il potenziale del movimento judoistico nazionale.
Un movimento caratterizzato anche dalla presenza dell’arbitro azzurro Roberta Chyurlia, una vera eccellenza nostrana, chiamata a gestire quotidianamente con professionalità e carattere molti incontri delicati durante il blocco finali. Una protagonista assoluta che da lustro al nostro movimento judoistico conservando sempre l’umiltà che la contraddistingue: “il Campionato Mondiale di Budapest si è rivelato un evento entusiasmante, caratterizzato da un parterre di partecipanti stellare che includeva numerosi campioni olimpici al loro ritorno alle competizioni, ha commentato Roberta Chyurlia. In questo contesto altamente competitivo, la nostra eccezionale Alice si è distinta riconfermando il suo titolo. Le performance di Alice e Susi sono state una chiara dimostrazione di tenacia, forza e fede ineguagliabili. Tutti gli atleti della nostra squadra hanno evidenziato la loro capacità di competere ad armi pari con i grandi campioni presenti, offrendo prestazioni di massimo livello. Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutta la squadra. L'esperienza di questo Mondiale mi ha fatto sentire parte integrante del gruppo come mai prima d'ora. Un ringraziamento speciale va rivolto al Doc (Stefano Bonagura), la cui figura paterna e il costante supporto psicologico sono stati fondamentali per tutti noi, e in particolare per me. Non meno importante è il ringraziamento alla mia super mamma, senza la quale non avrei potuto affrontare otto giorni così intensi e impegnativi. L'intensità emotiva e la tensione provate durante questo Mondiale hanno superato persino quelle del mio primo Mondiale Seniores a Tokyo. Sono consapevole di avere ampi margini di miglioramento e mi impegnerò con la massima dedizione per raggiungere nuovi traguardi. È imperativo mantenere sempre un livello di eccellenza all'altezza dei grandi atleti con cui ho l'onore di condividere il tatami. Dal punto di vista tecnico, sono stati implementati importanti correttivi riguardo l'assegnazione dello Yuko, l'Osaekomi e l'individuazione delle uscite dal tappeto. Questi argomenti saranno approfonditi e discussi nei prossimi incontri formativiâ€
Molta soddisfazione anche da parte della Direzione Tecnica Nazionale che attraverso le parole di Raffaele Parlati e Raffaele Toniolo hanno voluto fare un bilancio dell’esperienza iridata: “Un'altra edizione dei Mondiali da record per l'Italia anche questa appena disputata a Budapest. A livello individuale 2 ori immensi e 2 quinti posti posizionano sul podio la nostra Nazionale alle spalle solo di Giappone e Russia e prima di colossi come Francia, Corea, Georgia, Brasile. Si poteva certamente raccogliere di più ma non dobbiamo dimenticare che gli stessi atleti hanno vinto 40 giorni prima 8 medaglie agli Europei. Bottino impressionante quello totale che somma le medaglie ottenute nelle due manifestazioni più importanti del 2025. A livello di Mixed Team Event è mancata la ciliegina sulla torta rappresentata dalla medaglia ma il quinto posto ottenuto ci colloca sempre tra le grandi a differenza della Francia che non ha centrato medaglie né ad Europei e nemmeno ai Mondiali. La squadra ha un livello impressionante e occorre sistemare alcuni dettagli affinché le medaglie di legno si trasformino in metallo. Un ringraziamento a tutte le società di riferimento degli atleti che hanno condiviso la preparazione con la DTN. Ora i nostri top player prenderanno un po' di meritato riposo e poi si ripartirà con gli allenamentiâ€
Data articolo: Sat, 21 Jun 2025 19:18:51 +0200