NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News karate da FIJLKAM

News karate da FIJLKAM

#karate #FIJLKAM

Karate
La prima dei Mondiali di karate del Cairo: Terryana D’Onofrio ai quarti di finale

Roma, 27 novembre 2025 – Si è alzato il sipario sui Campionati Mondiali di Karate 2025, alla prima edizione con la nuova formula riservata esclusivamente alle competizioni individuali. Il percorso di qualificazione è stato lungo: ranking, Campionati Europei e Torneo di qualificazione diretta di Parigi. Ora, però, la rassegna iridata del Cairo è finalmente iniziata. Novità anche nel formato di gara, con una fase iniziale a gironi (round robin), seguita dalla fase a eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale.

La giornata di oggi è stata dedicata ai gironi e agli ottavi di finale del kata femminile e delle categorie più leggere del kumite (50 e 55 kg femminile; 60, 67 e 75 kg maschili). Per l’Italia, che come noto ha qualificato un atleta per ogni categoria prevista, sono saliti sui tatami egiziani Terryana D’Onofrio, Erminia Perfetto, Viola Lallo, Angelo Crescenzo, Luca Maresca e Daniele De Vivo.

Tra loro, sarà Terryana D’Onofrio a proseguire il suo cammino sabato, ripartendo dai quarti di finale. Per gli altri, purtroppo, è arrivata l’eliminazione nonostante delle belle gare, in particolare per Perfetto, Lallo, Maresca e De Vivo che sono arrivati fino agli ottavi di finale.

La cronaca – Cominciamo dal kata, dove Terryana ha dominato il suo girone, vincendo tre incontri su tre e piazzandosi prima: battute, nell’ordine, la ceca Veronika Miskova, la singaporiana Leong Wai e la canadese Laos-Loo dimostrando un ottimo stato di forma con risultati mai inferiori al 39.90. Agli ottavi, poi, ha trovato sul suo cammino la francese Helvetia Taily e di nuovo la lucana si è esibita in una grande prestazione conclusa 41.4 a 39.2 in suo favore.

Il suo tabellone si fa molto ostico e sabato Terryana dovrà tirare fuori il meglio di sé, perché ai quarti ci sarà la portoghese Ana Cruz e poi, nella stessa parte del tabellone, ci sono atlete del calibro della giapponese Ono Maho e della statunitense Sakura Kokumai.

Passando al kumite, Erminia Perfetto, nella categoria dei 50 kg, ha passato il girone piazzandosi in seconda posizione grazie a due vittorie (7-0 sulla nigeriana Okoro e 4-0 sulla slovacca Vargova) e una sconfitta (3-3 contro la cinese di Hong Kong, Tsang Yee). La vicecampionessa iridata in carica ha poi affrontato la padrona di casa egiziana, Reem Ahmed Salama, agli ottavi e si è purtroppo dovuta arrendere sul risultato di 5-1.

Ancora nel femminile, stavolta nei 55 kg, Viola Lallo ha primeggiato nel suo girone con tre vittorie sulla slovacca Kvasnicova 4-2, sulla marocchina Elhayti 2-0 e sulla dominicana Terrero Alcantara 4-1, per poi vedersela agli ottavi con temibilie Anzhelika Terliuga. Anche in questo caso, come per Erminia, Viola Lallo non è riuscita a superare la prova perdendo per 6-0.

Bene, al girone, anche Luca Maresca. Categoria 67 kg, l’atleta campano ha vinto 5-0 con il brasiliano Vinicius Figuiera e, dopo la sconfitta (3-3) con l’algerino Helassa, si è imposto anche sul cinese di Taipei, Shih, con un finale di 2-2. Agli ottavi ha combattuto con l’uzbeko Abdul Rashidov e nonostante lo 0-0 ha dovuto cedergli il passo.

Un po’ più complesso, invece, il girone di Daniele De Vivo che è comunque riuscito ad accedere agli ottavi grazie a due pareggi. I suoi avversari erano l’egiziano Abdellaziz e il montenegrino Mikulic, quest’ultimo rimasto fuori. Agli ottavi ha incontrato l’ucraino Andrii Zaplitnyi ed anche lui ha purtroppo perso la sfida, sul risultato di 2-1.

Non ha superato la tagliola del girone Angelo Crescenzo che, nella categoria dei 60 kg, non è purtroppo riuscito a imporre il suo solito karate.

Domani – L’appuntamento è per domani, quando esordiranno Alessio Ghinami nel kata, Aurora Graziosi, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Michele Martina e Matteo Avanzini nel kumite. Come oggi, sarà una giornata dedicata ai gironi di ogni categoria e alle sfide degli ottavi di finale.

Dirette streaming e TV – Tutte le giornate saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della WKF. Le finali di domenica saranno invece trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max e su RaiPlay.

Per tutti i dettagli, clicca qui.

Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 19:35:18 +0100
Karate
Deaflympics 2025, Tokyo: l’Italia del Karate Sordi torna dal Budokan con un argento e un bronzo

Roma, 24 novembre 2025 – Il Nippon Budokan di Tokyo è stato teatro di due giornate di intense emozioni per il karate azzurro, in occasione della XXV edizione delle Deaflympics, le Olimpiadi per atleti sordi. La spedizione della Nazionale Italiana Karate Sordi, guidata dal Direttore Tecnico Gerardo Di Gruccio e dal Coach Luca Nicosanti, ha chiuso la sua avventura con una medaglia d’argento e una medaglia di bronzo, ottenute schierando una delegazione di soli tre atleti.

Le due medaglie sono arrivate entrambe nel kumite con Giuseppe Alibrandi nella categoria dei 60 kg e con Elisa Dragone nei 55 kg. Alibrandi ha vinto alla grande tre incontri, tra cui quello con il campione iraniano, fermandosi soltanto nella finalissima per l’oro contro l’Ucraina. Dragone, invece, si è guadagnata il bronzo grazie alla bella vittoria in rimonta sulla Turchia.

Greta Ampollini, nel kata, non è invece riuscita a replicare l’argento della precedente edizione brasiliana e si è fermata al settimo posto nonostante una buona prova.

Le parole del tecnico Luca Nicosanti: “Ottenere due medaglie con tre atleti è un dato che certifica la qualità del nostro lavoro. Alibrandi ha mostrato una maturità incredibile battendo il campione olimpico con una strategia perfetta; l’argento lo consacra tra i grandi. Dragone ha combattuto con cuore in una categoria difficilissimaâ€.

Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 17:44:42 +0100
Karate
Mondiali di Karate 2025: l’Italia è pronta per il Cairo. La squadra, il programma e le dirette RAI e Sky

Roma, 24 novembre 2025 – Da giovedì 27 a domenica 30 novembre andranno in scena al Cairo i Campionati Mondiali Senior di Karate e Parakarate 2025. Si tratta di un’edizione particolarmente attesa, la prima a disputarsi con un nuovo formato: niente gare a squadre, 32 qualificati per ciascuna delle 12 categorie individuali in programma, doppia fase con round robin inziale ed eliminatorie successive.

L’Italia, insieme a Giappone ed Egitto (quest’ultimo in quanto Paese ospitante), è l’unica nazione ad aver qualificato un atleta in ogni categoria, confermandosi tra le squadre più presenti in termini numerici e tecnici.

Gli Azzurri in gara

Nel kata gareggeranno Terryana D’Onofrio e Alessio Ghinami, mentre nel kumite la squadra sarà composta da: Erminia Perfetto (−50 kg), Viola Lallo (−55 kg), Aurora Graziosi (−61 kg), Silvia Semeraro (−68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (−60 kg), Luca Maresca (−67 kg), Daniele De Vivo (−75 kg), Michele Martina (−84 kg) e Matteo Avanzini (+84 kg).

Completano la delegazione tecnica il Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi, i tecnici Colaiacomo, Talarico, Tocco, Torre e Verrecchia, gli arbitri Giraldi, Notarianni e Olivelli e il Presidente del settore Karate Davide Benetello.

Per le gare di parakarate, che si svolgeranno interamente sabato 29 novembre, rappresenteranno l’Italia Federica Yakymashko, Claudia Polenta, Daniele Alfonsi, Mattia Allesina, Patrick Buwalda e Pietro Merlo.

Con loro, i tecnici Stefano Nicosanti e Cristina Priore.

Il programma giorno per giorno

  • Giovedì 27: eliminatorie e ottavi per kata femminile e kumite −60kg, −50kg, −67kg, −55kg, −75kg
  • Venerdì 28: eliminatorie e ottavi per kata maschile e kumite −61kg, −84kg, −68kg, +84kg, +68kg
  • Sabato 29: tutte le gare di Parakarate; quarti e semifinali delle categorie senior; cerimonia di apertura
  • Domenica 30: finali per il bronzo e per l’oro e assegnazione dei titoli mondiali

Dirette streaming e TV

Tutte le giornate saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della WKF.
Le finali di domenica saranno invece trasmesse in diretta TV su Sky Sport Max, con commento tecnico di Stefano Maniscalco, e su RaiPlay, con la telecronaca di Roberta Sodero e Fabrizio Tumbarello.

La squadra italiana è in ritiro al Centro Olimpico di Ostia da venerdì 21 e partirà domani per l’Egitto.

Per tutti i dettagli, clicca qui.

Data articolo: Mon, 24 Nov 2025 10:29:39 +0100
Karate
Campionati Italiani Juniores: chiusura al PalaPellicone con gli ultimi titoli del kumite

Roma, 23 novembre 2025 – Si è conclusa oggi al PalaPellicone di Ostia l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Juniores di Karate, con l’ultima giornata dedicata alle categorie finali del kumite. Un’intensa tre giorni di gare che ha visto impegnati centinaia di giovani atleti da tutta Italia, culminata oggi con la consegna delle ultime medaglie individuali e la definizione dei podi a squadre nel kumite.

Oro individuale nella giornata conclusiva per:

  • Femminile
    • 53 kg – Graziella Ecchili (Karate Club Treviso)
    • 66 kg – Elisa Cattaneo (CAO Karate)
    • 74 kg – Annachiara De Vivo (Shirai Club)
  • Maschile
    • 50 kg – Christian Spilinga (ASD I2K)
    • 55 kg – Nouhe Laouzai (Academy PDP)
    • 86 kg – Francesco Ferrarini (Judo Karate Club)

Classifica a squadre kumite femminile:

  1. Shirai Club – 21 punti
  2. Karate Club Savona – 21 punti
  3. Talarico Team – 20 punti

Classifica a squadre kumite maschile:

  1. Karate Pozzuolo – 22 punti
  2. ASD Genocchio – 19 punti
  3. Union Team – 18 punti

Tutti gli incontri sono disponibili in streaming on demand su FIJLKAM TV
Per risultati dettagliati e tabelloni: clicca qui

Data articolo: Sun, 23 Nov 2025 18:49:44 +0100
Karate
Prima giornata kumite ai Tricolori Juniores di Ostia

Roma, 22 novembre 2025 – Seconda giornata intensa al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani Juniores di Karate, con il kumite protagonista sui tatami. In gara oggi le prime categorie, si maschili che femminili. A conquistare la medaglia d’oro sono stati:

Kumite Femminile

  • 48 kg – Giada Capatti (Talarico Team)
  • 59 kg – Marialuigia Cocca (Universal Center)
  • +74 kg – Arianna Cimone (Karate Puleo)

Kumite Maschile

  • 61 kg – Raffaele Baldassarre (Karate Baldassarre)
  • 68 kg – Almerico Tommasino (Champion Center)
  • 76 kg – Alessandro Carraresi (Penna Karate)
  • +86 kg – Ettore Mostarda (Terno Tonic)

Domani, per l’ultima giornata che premierà anche la classifica delle società ci saranno le atlete 53, 66 e 74 kg e gli atleti 50, 55 e 86 kg. L’appuntamento è dalle 9:00 alle 17:30, sempre al PalaPellicone.

L’ingresso è libero e per chi non potrà essere presente è disponibile la diretta streaming su FIJLKAM TV.
Per il programma dettagliato, i sorteggi e i risultati in tempo reale, clicca qui.

Data articolo: Sat, 22 Nov 2025 22:33:53 +0100
Karate
La cerimonia per l’onorificenza del Ministero degli Affari Esteri Giapponese a Davide Benetello: “Una giornata che ricorderò per sempreâ€

Roma, 22 novembre 2025 – È stata una giornata speciale quella vissuta ieri a Roma da Davide Benetello, Presidente del settore Karate FIJLKAM e figura di primo piano nel panorama internazionale della disciplina. Presso la residenza dell’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, si è svolta la cerimonia di consegna dell’onorificenza conferita dal Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il contributo alla promozione del karate e della cultura giapponese nel nostro Paese.

Benetello cerimonia ambasciata giappone 2025 1

Un riconoscimento di grande prestigio, destinato a personalità e organizzazioni che si siano distinte per il rafforzamento dei rapporti di amicizia e cooperazione con il Giappone, e che Benetello ha ricevuto con profonda emozione:

“È stata una giornata molto importante, dove sono stato circondato dalle figure più importanti del mio passato e presente tecnico e politico sportivo. Un impatto emotivo molto forte, una giornata che ricorderò per tutta la vita e che segna anche un passo fondamentale della mia carriera politica sportiva. Erano presenti le persone a me più care.â€

Benetello cerimonia ambasciata giappone 2025 2

Davide Benetello, che da atleta è stato campione mondiale ed europeo, oggi, oltre alla presidenza del settore karate FIJLKAM, è membro del Comitato Esecutivo della World Karate Federation e presidente della Commissione Atleti internazionale. L’onorificenza del Governo Giapponese rappresenta un ulteriore segno di stima per l’impegno e la passione con cui, da anni, contribuisce alla crescita del karate in Italia e nel mondo.

Data articolo: Sat, 22 Nov 2025 08:52:40 +0100
Karate
Ostia, Campionati Italiani Juniores: assegnati i titoli nel kata

Roma, 21 novembre 2025 – Si è aperta oggi a Ostia l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Juniores di karate, con la giornata inaugurale dedicata al kata individuale, sia maschile che femminile. Sui tatami del PalaPellicone sono saliti 140 giovani karateka da tutta Italia, per una giornata intensa e combattuta.

Nel kata maschile il titolo italiano è andato a Lucio Marchese, atleta dello Shotokan Motta (Catania), che ha superato in finale Stefano Mosini, argento. Terzo posto per Nicolò Putelli e Matteo Freda.

In campo femminile, successo per Sofia Crucitti dell’Artesport di Cossato (Biella), che ha preceduto Beatrice Dublino, mentre il bronzo è stato condiviso da Giada Preda e Sofia Dublino.

Domani il programma proseguirà con il debutto del kumite. In gara le categorie femminili -48, -59, +74 kg e quelle maschili -61, -68, -76, +86 kg, con inizio alle ore 8:30 e conclusione prevista per le 21:30.

Il PalaPellicone sarà come sempre aperto al pubblico ma per chi non riuscisse a venire ci sarà anche la diretta streaming di tutto il torneo su FIJLKAM TV.

Per vedere i sorteggi, il programma dettagliato e i risultati live, clicca qui.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 18:28:58 +0100
Karate
Tutto pronto per i Tricolori juniores al PalaPellicone

Roma, 19 novembre 2025 – I Campionati Italiani Juniores di karate prenderanno il via venerdì 21 novembre e termineranno domenica 23 al PalaPellicone di Ostia. Sono pronti alla sfida per il podio tricolore oltre 700 atleti U18 provenienti da oltre 320 squadre del territorio nazionale: in palio 15 titoli di campioni italiani tra kata e kumite.

Il programma di gara prevede, per ogni giornata, eliminatorie, ripescaggi, finali e premiazioni per ogni categoria indicata:

venerdì 21 – kata maschile e femminile – 14:00-19:00

sabato 22 – kumite (F-48, 59, +74kg e M-61, 68, 76, +86kg) – 9:00-21:00

domenica 23 – kumite (F-53, 66, 74kg e M50, 55, 86kg) – 9:00-18:00

 

Il PalaPellicone sarà come sempre aperto al pubblico ma per chi non riuscisse a venire ci sarà anche la diretta streaming di tutto il torneo su FIJLKAM TV.

Per vedere i sorteggi, il programma dettagliato e i risultati live, clicca qui.

Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:27:43 +0100
Karate
Conclusa la Open League di Roma: i risultati dell’ultima giornata al PalaPellicone

Roma, 9 novembre 2025 – Si è chiusa oggi, al PalaPellicone di Ostia, l’edizione 2025 della Open League di Karate di Roma, manifestazione giovanile tra le più partecipate del calendario federale, che da venerdì a domenica ha portato sui tatami oltre 1300 atleti e atlete da tutta Italia.

La giornata conclusiva è stata interamente dedicata al kumite Juniores (U18) e U21, con finali combattute e di alto livello tecnico, a conferma del valore dei giovani talenti del karate italiano.

Nel kumite Juniores sono saliti sul gradino più alto del podio:
– Nicole Correddu (+66 kg, World Wellness Karate Sorso)
– Sofia Pavone (48 kg, Karate Pozzuolo)
– Bianca Capone (53 kg, Shizoku Karate Avellino)
– Elisa Cattaneo (66 kg, CAO Karate Team)
– Francesco Ferrarini (+76 kg, Judo Karate Club)
– Matteo Mondo Branchi (55 kg, Karate Club Savona)
– Lorenzo Busi (61 kg, Talarico Karate Team)
– Jacopo Citi (68 kg, Esercito 187° Folgore)
– Alessandro Carraresi (76 kg, Andrea Penna Karate Team)
– Universal Center Napoli (59 kg femminile)

Tra gli Under 21, si sono imposti:
– Asia Pergolesi (+68 kg, Fiamme Gialle)
– Ludovica Legittimo (50 kg, Shirai Club)
– Rebecca Ortu (55 kg, Fitness Suite A R.L.)
– Giada Cornolo (61 kg, Karate Nakayama)
– Marta Buono (68 kg, Ippon 2 Karate)
– Samuele Burrosi (+84 kg, International Paladanze)
– Antonio Celentano (60 kg, Shirai Club)
– Pietro Pio Califano (67 kg, Shirai Club)
– Gennaro Ingenito (75 kg, Ever Green)
– Gabriele Pezzotti (84 kg, Bresciana Forza e Costanza)

A chiudere la tre giorni è stato anche il conteggio delle medaglie per club, che ha visto prevalere lo Shirai Club, autentico protagonista della tappa romana, davanti a CAO Karate Team e Andrea Penna Karate Team.

Classifica finale per club (kata + kumite):

  1. Shirai Club – 5 ori, 3 argenti, 5 bronzi
  2. CAO Karate Team – 2 ori, 3 argenti, 3 bronzi
  3. Andrea Penna Karate Team – 2 ori, 1 argento, 3 bronzi

Per tutti i risultati e i dettagli delle gare è possibile consultare il sito di Sportdata.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 20:43:44 +0100
Karate
Assemblea Generale ARISF, Benetello: “prosegue il percorso verso i nostri importanti traguardiâ€

Roma, 9 novembre 2025 – La World Karate Federation (WKF) ha partecipato alla Assemblea Generale ARISF (Associazione Federazioni Sportive Internazionali Riconosciute dal CIO), tenutasi nei giorni scorsi presso l’Olympic Museum di Losanna, sede del Comitato Olimpico Internazionale. L’incontro ha riunito le federazioni internazionali e i principali attori del movimento olimpico, con al centro l’elezione del presidente e dei nuovi membri dell’Executive Board.

A rappresentare la WKF, una delegazione di alto profilo composta dalla Chief Executive Officer Sara Wolff, dal presidente del karate italiano e membro dell’Executive Committee WKF Davide Benetello e dall’Assistant General Secretary Davor Cipek.

La stessa squadra, a metà settembre, aveva già preso parte a un importante incontro operativo con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Brisbane 2032. Clicca qui per i dettagli dell’incontro di Brisbane.

Durante l’Assemblea Generale, Raffaele Chiulli è stato rieletto presidente di ARISF, carica che ricopre dal 2013, e guiderà l’associazione fino al 2029. Contestualmente è stato rinnovato anche l’Executive Board.

“Rappresentare la World Karate Federation presso l’Olympic Museum di Losanna è stata un’altra pietra miliare nel mio percorso di dirigente sportivo – ha commentato Davide Benetello – È stata una trasferta tanto prestigiosa quanto impegnativa, condivisa con compagni di viaggio preparati e competenti come Sara Wolff e Davor Cipek. Un sentito ringraziamento al presidente Antonio Espinós per la fiducia ripostaâ€.

Nel corso del forum, la delegazione WKF ha avuto occasione di confrontarsi con alcune delle figure di riferimento dello sport mondiale, tra cui Kirsty Coventry (Presidente della Commissione Atleti del CIO), Pierre Ducrey (Direttore Sportivo CIO), Raffaele Chiulli (Presidente ARISF) e Roberto Recchia (Segretario Generale del CISM – Consiglio Internazionale dello Sport Militare).

Benetello e wkf incontrano presidente CIO kirsty coventry

Nella foto, la delegazione WKF, Sara Wolff, Davide Benetello e Davor Cipek, con la Presdiente del CIO Kirsty Coventry

Benetello ha poi sottolineato il valore dell’incontro con le figure chiave dei Giochi di Brisbane 2032 – Kit McConnel (Head of Sports) e Brendan Keane (Sport Director) – definendolo “molto significativo per contenuti e prospettiveâ€. E ha concluso: “Non mancano motivazione e impegno per proseguire un percorso che ci avvicina, giorno dopo giorno, al raggiungimento dei nostri importanti traguardiâ€.

Per approfondire vai su www.wkf.net

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 08:25:07 +0100


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi