NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione sport del ghiaccio, FISG

News sport del ghiaccio da FISG

#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio

News Federazione
Riparte “Scuola Attivaâ€: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio

Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio ha scelto di aderire a “Scuola Attivaâ€, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo.

“Scuola Attivaâ€, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids†e “Scuola Attiva Junior†sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi.

Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventùâ€, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids†e “Scuola Attiva Junior†potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi.

Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre.

Un’opportunità preziosa per le società sportive della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, che potranno così individuare spazi concreti di collaborazione con le scuole del territorio dando anche possibilità di impiego ai tecnici federali in ambito scolastico.

L'articolo Riparte “Scuola Attiva”: un’opportunità di collaborazione tra le società sportive e le scuole del territorio proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 09:00:10 +0000
News Curling
Curling, la squadra maschile al via dell’Henderson Metal Fall Classic

La squadra italiana maschile di curling sarà impegnata in Canada, da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, nell’Henderson Metal Fall Classic, torneo di caratura internazionale organizzato a Sault Sainte Marie (Ontario).

La rappresentativa azzurra – formata da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro) e Mattia Giovanella (Fiamme Gialle) – effettuerà il proprio esordio nel pomeriggio europeo di giovedì contro i canadesi del Team Champ.

L’evento segue il format del Triple Knock Out, pertanto il cammino di ogni squadra sarà dinamico e assumerà connotati diversi a seconda dell’esito di ogni partita. Sostanzialmente, per accedere ai play-off, sarà necessario vincere tre incontri.

Qui sono reperibili risultati e programma dell’Henderson Metal Fall Classic.

Foto Credit: Anil Mungal

L'articolo Curling, la squadra maschile al via dell’Henderson Metal Fall Classic proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 04:29:08 +0000
News Artistico
Figura, Cup of China: otto azzurri al via della seconda tappa di Grand Prix

Nel fine settimana del 24-26 ottobre si disputerà la Cup of China, seconda tappa stagionale dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.

L’appuntamento si terrà a Chongqing, metropoli situata nel sud-ovest della Cina.

Saranno otto gli atleti italiani impegnati sul ghiaccio del Chongqing Huaxi Culture and Sports Center.

La partecipazione azzurra sarà particolarmente nutrita fra le coppie di artistico, ambito in cui gareggeranno ben tre binomi.

Saranno della partita Sara Conti/Niccolò Macii (Fiamme Oro), vincitori della Cup of China 2024, Rebecca Ghilardi/Filippo Ambrosini (Fiamme Azzurre), secondi classificati nel 2023, e Lucrezia Beccari/Matteo Guarise (Fiamme Azzurre/Fiamme Oro).

Inoltre, nel settore maschile sarà in azione Daniel Grassl (Fiamme Oro), mentre in ambito femminile gareggerà Anna Pezzetta (Fiamme Oro).

L’ambizione del movimento italiano é quella di conseguire il primo podio stagionale nel contesto del Grand Prix, dopo che la tappa inaugurale di Angers si è conclusa con il quarto posto della coppia di danza Charléne Guignard/Marco Fabbri come miglior risultato.   

A differenza di quanto accaduto lo scorso weekend nel Grand Prix de France, le competizioni saranno concentrate nelle giornate di venerdì e sabato. Domenica sarà invece riservata al Gala.

Questo il programma delle gare in cui saranno impegnati gli azzurri nella Cup of China. Gli orari sono quelli del nostro Paese.

Venerdì 24 ottobre (orari italiani)
ore 10:25, programma corto femminile
ore 13:00, programma corto maschile
ore 14:50, programma corto coppie

Sabato 25 ottobre (orari italiani)
ore 10:30, programma libero femminile
ore 12:40, programma libero maschile
ore 14:50, programma libero coppie

Qui tutte le informazioni legate alla Cup of China.

Foto credit: Diego Barbieri

L'articolo Figura, Cup of China: otto azzurri al via della seconda tappa di Grand Prix proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 14:15:00 +0000
Regolamenti Wheelchair Curling
Norme Regolamentari Atleti convocati in Nazionale 2025/2026

Di seguito viene pubblicato il documento contenente tutte le norme regolamentari per gli atleti convocati nelle squadre nazionali delle varie discipline federali per la stagione sportiva 2025/2026 in vigore :
Norme regolamentari atleti convocati 2025_2026

L'articolo Norme Regolamentari Atleti convocati in Nazionale 2025/2026 proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 07:54:51 +0000
Regolamenti Sincronizzato
SINCRONIZZATO – Regolamenti stagione 2025-2026

Di seguito pubblichiamo i regolamenti di disciplina per il PATTINAGGIO SINCRONIZZATO:

SYS – REGOLAMENTO TECNICO 2025-2026
Allegato Schede Programmi

L'articolo SINCRONIZZATO – Regolamenti stagione 2025-2026 proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 14:53:08 +0000
News Short Track
Short Track, World Tour Montreal-bis: la staffetta maschile conquista il 3° posto!

Termina con la gioia di un podio per l’Italia la seconda tappa stagionale del World Tour, il più importante circuito internazionale dello short track.

Sul ghiaccio della Maurice Richard Arena, l’attesa top 3 viene conquistata dalla staffetta maschile: Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri) – con il supporto di Lorenzo Previtali (Fiamme Oro) nei quarti di finale – hanno concluso la loro corsa al terzo posto, come avvenuto nel primo appuntamento della scorsa settimana.

Preceduti in finale A da Canada e Paesi Bassi, gli azzurri hanno ad ogni modo centrato il quarto podio consecutivo nel format di gara, come avvenuto soltanto nel 1998.

Nelle prove individuali, da sottolineare invece il 5° posto ottenuto da Pietro Sighel nei 1.000 metri, con il trentino capace di centrare cinque delle sei finali A del programma e al momento secondo nella classifica generale del World Tour alle spalle del canadese William Dandjinou.

Al femminile, nona piazza per Elisa Confortola (Fiamme Oro) sui 1.500 metri e la decima di Martina Valcepina (Fiamme Gialle) nei 500.

Nella prime due tappe del World Tour, la Nazionale italiana – guidata dal d.t. Kenan Gouadec, dalla capoallenatrice Maggie Qi e dagli allenatori â Nicola Rodigari e â Derrick Campbell – ha chiuso con un bilancio di quattro podi e ben tredici piazzamenti nelle prime sei posizioni.

Per quanto riguarda le dinamiche della qualificazione olimpica, i risultati delle prime due tappe stagionali permetterebbero all’Italia di ottenere il massimo contingente a disposizione (5 donne+5 uomini).

Il circuito di World Tour riprenderà fra poco più di un mese in Europa con la terza tappa di Danzica.

Qui tutti i risultati della seconda tappa del World Tour.

Foto: Getty Images

L'articolo Short Track, World Tour Montreal-bis: la staffetta maschile conquista il 3° posto! proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 21:41:27 +0000
News Danza
Figura, la Mezzaluna Cup di Mentana si chiude con tre podi italiani fra settore senior e junior

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, Mentana (Roma) è stata teatro della Mezzaluna Cup, appuntamento di carattere internazionale dedicato alla danza.

Ricca la partecipazione italiana alla competizione, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per la specialità.

Giulia Isabella Paolino e Andrea Tuba (Ghiaccio Mezzaluna) si sono attestati alla piazza d’onore nella competizione senior.

Il binomio di casa, nel senso più letterale del termine, ha raccolto 176.50 punti complessivi, venendo superato solamente dai finlandesi Yuka Orihara /Juho Pirinen (185.61).

Doppio podio azzurro nel settore junior, la cui competizione è stata vinta dagli statunitensi Hana Maria Aboian/Daniil Veselukhin (166.30).

Alle spalle degli americani si sono collocati Zoe Bianchi e Daniel Basile (Icelab) con 151.96, i quali hanno superato di stretta misura Arianna Soldati e Nicholas Tagliabue (Icelab), terzi con 150.71.

Qui i risultati completi della Mezzalunacup 2025.

Foto credit: Laura Malvarosa

L'articolo Figura, la Mezzaluna Cup di Mentana si chiude con tre podi italiani fra settore senior e junior proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 15:06:48 +0000
News Speed Skating
Pista Lunga, Giovannini e Lollobrigida vincono le mass start dell’International Race di Inzell

A Inzell (Germania) si è completata l’International Invitation Race, manifestazione di pattinaggio velocità su pista lunga tenuta in contemporanea ai campionati nazionali tedeschi e riservata agli atleti di nazionalità diversa da quella teutonica.

L’evento ha assunto il carattere di occasione di confronto di carattere internazionale, allo scopo di svolgere un test agonistico in preparazione all’apertura della Coppa del Mondo. Alle competizioni disputatesi in Germania, ha partecipato in blocco anche la nazionale italiana.

Dopo le sei affermazioni conseguite fra venerdì (qui il recap del Day-1) e sabato (qui il recap del Day-2), il movimento azzurro ha ottenuto altri due successi nella giornata di domenica. Entrambi sono arrivati nelle mass start.

In campo femminile, Francesca Lollobrigida (Aeronautica Militare) ha preceduto Laura Peveri (Fiamme Oro) e la francese Julia Nizan.

Nel settore maschile si è imposto Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), accompagnato sul podio dal francese Timothy Lobineaud e da Riccardo Lorello (Esercito).

Si, infine, disputati anche i 1.500 metri. Tra le donne Francesca Lollobrigida ha concluso terza con il tempo di 1’58â€48, collocandosi alle spalle delle ceche Nikola Zdrahalova (1’56â€50) e Martina Sablikova (1’56â€67).

Fra gli uomini ha vinto il francese Valentin Thiebault (1’47â€20), seguito però dagli azzurri Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre), rispettivamente secondo e terzo in 1’47â€41 e 1’48â€24.

Qui i risultati completi dell’International Invitation Race di Inzell.

Foto credit: ?

L'articolo Pista Lunga, Giovannini e Lollobrigida vincono le mass start dell’International Race di Inzell proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 14:52:21 +0000
News Danza
Figura, GP de France: Guignard/Fabbri chiudono ai piedi del podio

Ad Angers (Francia) si è completato il Grand Prix de France, prima tappa dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura. All’appuntamento hanno preso parte tre pattinatori italiani.

La coppia di danza composta da Charléne Guignard e Marco Fabbri (Fiamme Azzurre) occupava la quinta posizione dopo la Rhythm Dance di sabato.

Nella Danza Libera, gli azzurri hanno recuperato una piazza, attestandosi al quarto posto finale con il punteggio di 195.98. Si è pertanto interrotta la sequenza di sedici podi consecutivi conseguiti dal blasonato binomio nelle tappe del Grand Prix.

Inoltre, Gabriele Frangipani (Fiamme Oro) si trovava in undicesima posizione dopo il programma corto della competizione maschile. Il ventiquattrenne italiano ha alfine concluso dodicesimo con il riscontro di 197.99.

Qui risultati e programma completo del Grand Prix de France.

La seconda tappa dell’ISU Grand Prix è programmata da venerdì 24 a sabato 26 ottobre. Il circuito sarà impegnato a Chongqing, in Cina, dove si disputerà la Cup of China.

Foto credit: FISG

L'articolo Figura, GP de France: Guignard/Fabbri chiudono ai piedi del podio proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 13:20:00 +0000
News Curling
Curling, Tour Challenge: la squadra italiana maschile si ferma in semifinale. Le donne cedono ai quarti

Il Co-op Tour Challenge, ossia il torneo del Grand Slam of Curling in corso di svolgimento nella città canadese di Nisku (Alberta), è entrato nella cruciale fase a eliminazione diretta.

Entrambe le rappresentative italiane hanno guadagnato accesso ai play-off dell’appuntamento, che essendo riservato solo alle migliori compagini del ranking mondiale, va considerato l’espressione del massimo circuito della disciplina. 

Sabato sera si sono giocati i quarti di finale femminili. La squadra formata da Stefania Constantini (Fiamme Oro), Giulia Zardini Lacedelli (Fiamme Oro), Elena Antonia Mathis (Asd Dare Plus), Angela Romei (Fiamme Gialle) e Marta Lo Deserto (Fiamme Gialle) ha affrontato le svizzere del Team capitanato da Xenia Schwaller.

La partita è stata un’autentica rivincita dell’ultimo incontro della fase a gironi, disputato ventiquattro ore prima, nel quale le azzurre si erano inchinate 5-6. Purtroppo, anche il re-match ha avuto il medesimo esito, peraltro con lo stesso identico punteggio, seppur maturato all’extra end.

La compagine tricolore si è trovata sotto 1-3 al giro di boa della sfida, ma ha saputo ribaltare la situazione nella quinta mano, dove ha marcato tre punti. Le elvetiche hanno a loro volta reagito, tornando in vantaggio, ma alfine si è arrivati al pareggio.

La partita è quindi proseguita all’end supplementare, dove le rossocrociate hanno avuto il merito di sfruttare la possibilità di tirare l’ultimo stone, vincendo l’incontro ed eliminando le italiane.

Nella nottata europea, è stata poi la volta del quartetto maschile formato da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro) e Mattia Giovanella (Fiamme Gialle), che ha sfidato gli elvetici del Team guidato da Yannick Schwaller (cugino di Xenia).

Gli azzurri hanno vinto con il punteggio di 5-2, volgendo il match il loro favore nel settimo end, al quale si è arrivati in equilibrio assoluto (2-2). I tre punti messi a segno nel suddetto frangente hanno permesso alla squadra tricolore di incamerare il successo e avanzare alla semifinale, giocata all’alba europea.

Qui, la squadra italiana si è incrociata con gli scozzesi del Team Mouat, da cui è stata battuta 2-5. La partita è rimasta in bilico sino al sesto end (al termine del quale gli azzurri erano in svantaggio 2-3). I britannici hanno avuto il merito di rubare sia la settima che l’ottava mano, volando in finale.

Indipendentemente dall’esito della nottata, va rimarcato come entrambe le compagini tricolore abbiano contemporaneamente ottenuto a Nisku il miglior risultato in uno Slam dal novembre 2024 a oggi.

Qui il sito ufficiale dell’evento con programma, risultati e classifiche complete.

Il terzo Grand Slam of Curling della stagione sarà il Kioti Tahoe, che si disputerà dal 4 al 9 novembre a Lake Tahoe.

Foto credit: Anil Mungal

L'articolo Curling, Tour Challenge: la squadra italiana maschile si ferma in semifinale. Le donne cedono ai quarti proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 04:46:38 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi