NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione sport del ghiaccio, FISG

News sport del ghiaccio da FISG

#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio

News Artistico
Figura, ISU Grand Prix: quattro italiani a Lake Placid per Skate America

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, l’Herb Brooks Arena di Lake Placid (Stato di New York, USA) sarà teatro di Skate America, quinta tappa dell’ISU Grand Prix 2025-26.

Saranno quattro gli italiani impegnati nell’appuntamento, valido per il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.

Nutrita la partecipazione alla gara maschile, alla quale prenderanno parte ben tre azzurri.

Daniel Grassl (Fiamme Oro) e Nikolaj Memola (Fiamme Oro) torneranno sul ghiaccio per il proprio secondo impegno stagionale nel Grand Prix dopo essersi cimentati – rispettivamente – nella Cup of China e a Skate Canada.

Il ventitreenne altoatesino, attestatosi alla piazza d’onore nella competizione tenutasi a Chongqing, cercherà di ripetersi, andando alla caccia dei punti necessari per qualificarsi alle finali di Nagoya.

L’ormai ventiduenne lombardo, sesto nella tappa di Saskatoon, ambirà a ottenere il miglior risultato della carriera nel contesto del GP, nel quale sinora ha un quinto posto come piazzamento più nobile.

Inoltre, il ventitreenne Corey Circelli (Icelab) effettuerà il proprio esordio assoluto nell’ISU Grand Prix.

Vi sarà un’italiana al via anche della gara femminile, ovvero Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro), reduce dalla quinta posizione conseguita a Skate Canada.

Questo il programma delle gare che vedranno coinvolti gli azzurri. Gli orari indicati sono quelli del nostro Paese:

Sabato 15 novembre (orari italiani)
Ore 4:20, programma corto maschile

Domenica 16 novembre (orari italiani)
Ore 0:15, programma corto femminile
Ore 4:00, programma libero maschile
Ore 22:05, programma libero femminile

Qui tutte le informazioni legate a Skate America.

Foto: Diego Barbieri

L'articolo Figura, ISU Grand Prix: quattro italiani a Lake Placid per Skate America proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 11:45:00 +0000
News Speed Skating
Pista Lunga, la Coppa del Mondo parte da Salt Lake City. L’Italia presente con 17 atleti

La Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga, nominalmente ISU World Cup, prenderà il via nel fine settimana del 14-16 novembre da Salt Lake City, negli Stati Uniti d’America.

La tappa ospitata dalla cittĂ  dello Utah sarĂ  la prima delle cinque programmate nel calendario del massimo circuito internazionale della disciplina.

All’appuntamento statunitense, faranno poi seguito quelli di Calgary (21-23 novembre), Heerenveen (5-7 dicembre), Hamar (12-14 dicembre) e Inzell (23-25 gennaio).

L’Italia, che negli ultimi anni si è proposta come una delle nazioni di vertice dello speed-skating, parteciperà all’evento di Salt Lake City con ben 17 atleti.

In campo maschile, saranno impegnati sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval, Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Manuel Ghiotto (Fiamme Oro), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), Riccardo Lorello (C.S. Esercito), Michele Malfatti (Fiamme Gialle), Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre).

Nel settore femminile, spazio a Giorgia Aiello (Cardano Skating), Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica), Alice Marletti (C.P. Piné), Serena Pergher (Fiamme Oro), Linda Rossi (Fiamme Azzurre), Emily Tormen (Fiamme Oro) e Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri).

La nutrita compagine sarà seguita in loco dall’allenatore nazionale Matteo Anesi e dal direttore delle squadre nazionali Maurizio Marchetto.

A seguire viene indicato il programma della tappa con gli orari italiani. Per chiarezza, viene riportato esclusivamente l’orario della gara della Division A, ossia quella di carattere assoluto. Ogni distanza avrà però anche il livello cadetto, la Division B. Il programma completo è accessibile cliccando sul link in calce.

Va rimarcato come la forte differenza di fuso orario tra lo Utah e il nostro Paese (8 ore) comporterà che nella prima giornata (venerdì 14), le competizioni si disputino dopo la mezzanotte europea.

ISU WORLD CUP SALT LAKE CITY
Programma Division A, orari italiani

Sabato 15 novembre (Day-I)
ore 0:00 – 3.000 metri femminili
ore 0:56 – 5.000 metri maschili
ore 2:14 – 1.000 metri femminili
ore 2:47 – 1.000 metri maschili

Sabato 15 novembre (Day-II)
ore 20:30 – 500 metri maschili (Gara-I)
ore 20:58 – 500 metri femminili (Gara-I)
ore 21:37 – 1.500 metri femminili
ore 22:17 – 1.500 metri maschili

Domenica 16 novembre (Day-III)
ore 21:00 – Team Pursuit femminile
ore 21:28 – Team Pursuit maschile
ore 22:06 – 500 metri femminili (Gara-II)
ore 22:34 – 500 metri maschili (Gara-II)
ore 23:17 – Mass Start Femminile
ore 23:38 – Mass Start Maschile

Qui il programma completo, comprensivo delle gare di Divison A e Division B.

L'articolo Pista Lunga, la Coppa del Mondo parte da Salt Lake City. L’Italia presente con 17 atleti proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 04:32:40 +0000
News Speed Skating
Pista Lunga, il 29-30 novembre a Milano la Coppa del Mondo junior. Test event in vista dei Giochi olimpici

Nel fine settimana del 29-30 novembre, il Milano Speed Skating Stadium ospiterà la prima delle tre tappe stagionali dell’ISU Junior World Cup Speed Skating, ossia il massimo circuito internazionale giovanile del pattinaggio di velocità su pista lunga.

Le competizioni, divise tra la categoria neo-senior (nati dal 1° luglio 2002 al 30 giugno 2006) e la categoria junior (nati dal 1° luglio 2006 al 30 giugno 2010), vedranno la partecipazione di centinaia di pattinatori provenienti da tutto il mondo. Sarà a tutti gli effetti un test event in vista dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026.

Il Milano Speed Skating Stadium è parte integrante del Milano Ice Park, ossia la serie di padiglioni del polo fieristico Fiera Milano Rho (che ospitò l’Expo 2015) riconvertiti in strutture sportive all’avanguardia, temporanee e sostenibili, integrate nel contesto urbano.

Sabato 29 novembre sono in programma i 1.000 metri, i 3.000 metri e i Team Pursuit. Domenica 30 novembre, spazio invece ai 500 metri, ai 1.500 metri e alle Mass Start. Complessivamente, si disputeranno dunque 24 competizioni

Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare di sabato 29 novembre, mentre l’ingresso per domenica 30 novembre sarà disponibile ai prezzi simbolici di 1€ (Categoria B) e 2€ (Categoria A).

Qui la biglietteria ufficiale.

Foto credit: Getty Images

L'articolo Pista Lunga, il 29-30 novembre a Milano la Coppa del Mondo junior. Test event in vista dei Giochi olimpici proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Tue, 11 Nov 2025 16:37:18 +0000
News Danza
Figura, una vittoria e sette podi per l’Italia nella Denkova-Staviski Cup

Nel fine settimana del 7-9 novembre, il Winter Sports Palace di Sofia (Bulgaria) è stato teatro della Denkova-Staviski Cup, competizione di pattinaggio di figura alla quale hanno partecipato svariati atleti italiani.

Il risultato di maggior spessore è rappresentato dal successo di Victoria Manni/Carlo Röthlisberger (Icelab) nella competizione di danza.

Il binomio azzurro ha marcato 181.39 punti, conseguendo l’affermazione davanti agli ucraini Zoe Larson/Andrii Kapran (174.57) e ai cinesi Junfei Ren/Jianing Xing (168.99).

Sempre nell’ambito della danza, doppio podio tricolore nel settore junior con Zoe Bianchi/Daniel Basile (Icelab) e Arianna Soldati/Nicholas Tagliabue (Icelab) che si sono attestati rispettivamente al secondo e al terzo posto, alle spalle degli ucraini Iryna Pidgaina/Artem Koval.

Podio anche per Elena Agostinelli (Accademia del Ghiaccio), terza classificata nella competizione femminile, nella quale è stata preceduta dalla spagnola Ariadna Gupta Espada e dalla bulgara Alexandra Feigin.

Infine, Beatrice Soldati (Icelab) si è fregiata della piazza d’onore nella gara femminile junior, superata solo dall’estone Elina Goidina. Il podio è stato completato dalla bulgara Lia Lyubenova.

Qui i risultati completi della Denkova-Staviski Cup.

Risultato di rilievo anche quello raccolto dalla coppia di danza formata da Leia Dozzi e Pietro Papetti, classificatisi al terzo posto a Skate Austria.

Per quanto concerne infine la Solo Dance, Aurora Colaone (Icelab) è salita sul podio della gara senior, classificandosi terza, alle spalle della britannica Alana Pang e della svedese Emma Kivioja.

Nel settore junior, Giorgia Angeloni (Ghiaccio Mezzaluna) si è classificata seconda, preceduta dalla britannica Anna-Maria Kislitsyn.

Qui i risultati completi della Solo Dance.

Foto credit: Laura Malvarosa

L'articolo Figura, una vittoria e sette podi per l’Italia nella Denkova-Staviski Cup proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Mon, 10 Nov 2025 05:28:44 +0000
News Short Track
Short Track, Junior World Cup Astana: Italia sul podio nella staffetta mista

Nel fine settimana del 7-9 novembre ad Astana (Kazakistan) si è aperta la Coppa del Mondo junior di short-track.

All’appuntamento hanno preso parte anche quattro atleti italiani, equamente divisi fra i due generi.

Sul ghiaccio della cittĂ  asiatica hanno pattinato Filippo Pezzoni (C.S. Esercito) e Aaron Van Quang Pietrobono (C.S. Carabinieri) in campo maschile; Sara Merazzi (Bormio Ghiaccio) e Beatrice Paglia (C.S. Esercito) nel settore femminile.

Gli azzurri si sono issati sul podio della staffetta mista, attestandosi al terzo posto. Il quartetto tricolore ha concluso alle spalle di Cina e Kazakistan, precedendo il Giappone, relegato in quarta piazza.

Per il resto, va rimarcato come nei 1.500 metri maschili, Aaron Van Quang Pietrobono abbia raggiunto la finale, concludendo ottavo.

Qui i risultati completi della tappa di Astana.

La prossima settimana si replica con una seconda tappa, sempre ospitata dalla cittĂ  del Kazakistan.

L'articolo Short Track, Junior World Cup Astana: Italia sul podio nella staffetta mista proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sun, 09 Nov 2025 15:38:57 +0000
News Curling
Curling, Kioti Tahoe: la squadra maschile italiana eliminata al tie-breaker

Nel pomeriggio europeo di sabato 8 novembre, la squadra italiana maschile di curling ha giocato il tie-breaker del Kioti Tahoe, ossia una partita con in palio l’accesso alla fase a eliminazione diretta del terzo torneo del Grand Slam stagionale.

Il quartetto formato da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro) e Mattia Giovanella (Fiamme Gialle) aveva difatti concluso il round robin con il bilancio di due vittorie e due sconfitte.

Pertanto, in virtù dei meccanismi regolamentari dell’appuntamento, la rappresentativa azzurra si è cimentata in un autentico spareggio contro i canadesi del Team McEwen per guadagnare l’ottavo e ultimo posto disponibile nei quarti di finale.

L’incontro si è purtroppo risolto in una sconfitta. La sfida è stata in equilibrio nei quattro end iniziali, al termine dei quali la compagine tricolore era in vantaggio 3-2. Tuttavia, dopo l’intervallo, i nordamericani hanno preso il sopravvento, ribaltando il risultato e imponendosi nettamente (3-7).  

Qui risultati e programma completo del Kioti Tahoe.

Il prossimo Grand Slam of Curling sarà il Canadian Open, che si giocherà a Saksatoon (Canada) dal 16 al 21 dicembre. Prima di esso, tuttavia, le nazionali italiane (maschile e femminile) saranno impegnate nei Campionati Europei di Lohja (Finlandia), programmati dal 22 al 29 novembre. 

L'articolo Curling, Kioti Tahoe: la squadra maschile italiana eliminata al tie-breaker proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 18:00:48 +0000
News Danza
Figura, NHK Trophy: Matteo Rizzo e Anna Pezzetta chiudono nella top-8

A Osaka (Giappone) è giunto a compimento l’NHK Trophy, quarta tappa dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito del pattinaggio di figura.

Nella primissima mattinata, il movimento italiano ha festeggiato il secondo posto di Charléne Guignard/Marco Fabbri (Fiamme Azzurre) nella danza e il successo di Sara Conti/Niccolò Macii (Fiamme Oro) nelle coppie di artistico.

A seguire, nella gara maschile, Matteo Rizzo (Fiamme Azzurre) e Gabriele Frangipani (Fiamme Oro) hanno confermato il piazzamento occupato al termine del programma corto di venerdì, attestandosi rispettivamente al settimo e all’undicesimo posto, con i punteggi di 229.60 e 204.64.

La manifestazione si è conclusa con la competizione femminile, nella quale Anna Pezzetta (Fiamme Oro) era in settima posizione dopo lo short program. La teenager italiana si è alfine classificata ottava con il riscontro di 173.75, ripetendo il piazzamento conseguito nella Cup of China.

Qui i risultati completi dell’NHK Trophy.

La quinta tappa dell’ISU Grand Prix si disputerà dal 14 al 16 novembre a Lake Placid, negli Stati Uniti, dove andrà in scena Skate America.

Foto credit: Diego Barbieri

L'articolo Figura, NHK Trophy: Matteo Rizzo e Anna Pezzetta chiudono nella top-8 proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 12:03:38 +0000
News Danza
Figura, NHK Trophy: Sara Conti e Niccolò Macii trionfano nelle coppie di artistico!

Sara Conti e Niccolò Macii (Fiamme Oro) hanno vinto in rimonta la gara delle coppie di artistico dell’NHK Trophy, quarta tappa dell’ISU Grand Prix, disputatasi a Osaka (Giappone).

Il binomio azzurro occupava la seconda posizione dopo lo short program di venerdì, la cui classifica era tuttavia cortissima. Nel programma libero, la coppia italiana è riuscita a far meglio di tutti gli avversari, imponendosi con il punteggio di 208.58.

I cinesi Weinjing Sui/Cong Han, al comando dopo il segmento iniziale, sono retrocessi al terzo posto (203.79), mentre la piazza d’onore è stata appannaggio degli ungheresi Maria Pavlova/Alexei Sviatchenko (207.28).

Per Conti/Macii, quella odierna è la seconda vittoria della carriera in una tappa dell’ISU Grand Prix. Curiosamente, anche l’affermazione era stata conseguita in Asia, ossia nella Cup of China del novembre 2024.  

Sono invece dieci i podi complessivi nel contesto del Grand Prix, otto nelle tappe canoniche e due nelle finali.

Al riguardo, va rimarcato come l’odierno successo nell’NHK Trophy abbia permesso alla blasonata coppia italiana di guadagnare la certezza di qualificarsi alla Finale dell’edizione corrente, programmata sempre in Giappone, a Nagoya, dal 5 all’8 dicembre.

Qui i risultati completi dell’NHK Trophy.

Foto credit: Diego Barbieri

L'articolo Figura, NHK Trophy: Sara Conti e Niccolò Macii trionfano nelle coppie di artistico! proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 06:32:31 +0000
News Danza
Figura, NHK Trophy: Charléne Guignard e Marco Fabbri secondi nella danza

Charléne Guignard e Marco Fabbri (Fiamme Azzurre) si sono attestati alla piazza d’onore nella competizione di danza dell’NHK Trophy, quarta tappa dell’ISU Grand Prix, in corso di svolgimento a Osaka (Giappone).

Il binomio italiano, già secondo dopo la Rhythm Dance disputata venerdì, ha concluso la gara con il punteggio di 198.67, conseguendo il diciassettesimo podio della carriera nell’ambito del Grand Prix tout-court. Il tredicesimo nelle tappe canoniche, a cui vanno aggiunti i quattro nelle finali.

Il successo è stato conseguito dai britannici Lilah Fear/Lewis Gibson (205.88), già in testa dopo il segmento iniziale. Il podio è stato completato dagli statunitensi Caroline Green/Michael Parsons (187.90).

Per quanto prestigioso, il piazzamento odierno purtroppo riduce al minimo le speranze di Guignard/Fabbri di qualificarsi alla finale programmata a Nagoya dal 5 all’8 dicembre. In virtù del quarto posto ottenuto ad Angers nella precedente uscita stagionale nell’ambito del Grand Prix, sarebbe stato necessario vincere l’NHK Trophy per ottenere la certezza della qualificazione.

In ogni caso, il novero dei partecipanti all’atto conclusivo del Grand Prix verrà determinato solo al termine delle ultime due tappe, programmate a Lake Placid (14-16 novembre) ed Espoo (21-23 novembre).

Qui i risultati completi dell’NHK Trophy.

Foto credit: Getty Images

L'articolo Figura, NHK Trophy: Charléne Guignard e Marco Fabbri secondi nella danza proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Sat, 08 Nov 2025 05:03:10 +0000
News Curling
Curling, Kioti Tahoe: gli azzurri giocheranno il tie-breaker per avanzare ai play-off

Il KIOTI Tahoe, torneo del Grand Slam of Curling in corso di svolgimento nel Nevada, sta emettendo i primi verdetti.

All’appuntamento, riservato alle migliori squadre del ranking mondiale, partecipa anche la compagine italiana maschile formata da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro) e Mattia Giovanella (Fiamme Gialle).

Gli azzurri, dopo aver conseguito due vittorie nelle prime tre partite del round robin, sono tornati sul ghiaccio nel pomeriggio odierno per affrontare gli elvetici del Team Hösli nell’ultimo incontro della fase a gruppi, venendo purtroppo sconfitti 4-6.

Di conseguenza, in virtù dei meccanismi regolamentari, la squadra italiana dovrà cimentarsi in un tie-breaker, ossia un incontro per determinare l’ultima qualificata alla fase a eliminazione diretta. La sfida si giocherà alle 17:00 europee di sabato contro i canadesi del Team McEwen.

I quarti di finale si giocheranno nella notte tra sabato e domenica (inizio alle ore 0:30). L’eventuale semifinale avrà luogo poche ore dopo (dalle 4:30 europee).

Foto credit: Anil Mungal

L'articolo Curling, Kioti Tahoe: gli azzurri giocheranno il tie-breaker per avanzare ai play-off proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.

Data articolo: Fri, 07 Nov 2025 17:22:00 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi