Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 07:59:42
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 07:59:42
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio
Fra venerdì 19 e domenica 21 settembre, il National Indoor Stadium di Pechino (Cina) sarà teatro dell’evento denominato ISU Skate to Milano Figure Skating Qualifier. Si tratta della competizione che assegnerà gli ultimi posti disponibili per i Giochi olimpici di Milano Cortina 2026.
All’appuntamento prenderà parte anche la coppia di danza azzurra composta da Giulia Isabella Paolino e Andrea Tuba (Ghiaccio Mezzaluna).
L’Italia ha già guadagnato sei entries per Milano Cortina 2026 (due sia nel settore maschile che nelle coppie di artistico, una in ambito femminile e nella danza).
L’obiettivo di Paolini/Tuba sarà di concludere la gara di Pechino nelle prime 4 posizioni, allo scopo di consentire all’Italia di schierare due coppie di danza nella competizione olimpica.
L’evento potrà essere seguito in diretta su YouTube tramite il canale dell’ISU.
Questo il programma della danza con gli orari italiani:
Venerdì 19 settembre
Ore 6:15, rhythm dance
Domenica 21 settembre
Ore 4:00, free dance
Foto credit: Laura Malvarosa
L'articolo Figura, Paolino/Tuba al via dell’evento di qualificazione olimpica proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 15:09:27 +0000Con la circolare 24/A2025 si illustrano le novitĂ introdotte dal Decreto-Legge 96/2025, convertito nella legge n. 119/2025, in materia di grandi eventi sportivi e, in particolare, le modifiche alla disciplina del lavoro sportivo subordinato nel dilettantismo.
Lo Studio MGT Associati evidenzia che, per i contratti individuali di lavoro sportivo a tempo determinato stipulati da ASD/SSD a partire dal 10 agosto 2025, è ora possibile prevedere un termine finale fino a un massimo di otto anni, in deroga ai limiti previsti dal diritto del lavoro ordinario.
La stessa disposizione prevede inoltre la possibilità di cedere il contratto di lavoro sportivo da una società /associazione a un’altra, previo consenso del lavoratore, offrendo così uno strumento flessibile per la gestione dei rapporti e favorendo la continuità delle attività sportive.
La misura, che introduce il nuovo art. 26-bis del d.lgs. 36/2021, consente una maggiore flessibilitĂ e stabilitĂ nei rapporti contrattuali, favorendo la pianificazione e la continuitĂ delle attivitĂ sportive.
L'articolo Circolare N°24A/2025 “Decreto eventi sportivi – Focus sul lavoro sportivo subordinato nel dilettantismo” proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 09:17:05 +0000Pubblichiamo di seguito i Requisiti Tecnici per le gare Adulti in Italia (nazionali ed internazionali/interclub) per la stagione 2025-2026, approvato al CF del 5 settembre 2025:
FIGURA – REQUISITI TECNICI PER GARE ADULTI ORGANIZZATE IN ITALIA 2025-2026
FIGURA-ADULTI-REQUISITI-TECNICI-2025-2026
Per quanto riguarda invece i Regolamenti Tecnici, come per la passata stagione, il riferimento è il Regolamento ISU, reperibile ai seguenti link:
https://isu-skating.com/figure-skating/events/adult-skating/
L'articolo Regolamenti Gare Adulti 2025-2026 proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 11:52:04 +0000A meno di una settimana dal tragico incidente di cui è rimasta vittima la 23enne Julia Marie Gaiser, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio piange un’altra giovane pattinatrice, anch’essa deceduta a seguito di un drammatico incidente stradale.
Matilda Ferrari, 15 anni, è morta questa mattina investita da un camion nelle vicinanze della fermata dei bus a Giustino, in Trentino. Tesserata per la società Sporting Ghiaccio Pinzolo, Matilda praticava pattinaggio artistico, la sua grande passione, e proprio ad agosto aveva preso parte alle finali di Bressanone della Coppa Italia Gold classificandosi al terzo posto e conquistando la medaglia di bronzo.
In questo momento di estremo dolore e sofferenza, la FISG esprime il suo piĂą profondo cordoglio e porge le piĂą sentite condoglianze alla famiglia di Matilde, ai suoi amici e a tutti i suoi cari.
L'articolo FISG in lutto per la drammatica scomparsa di Matilda Ferrari proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 12:42:00 +0000Con la circolare 23/A2025 e relativo allegato si forniscono chiarimenti in merito alla qualificazione fiscale dei premi sportivi ai sensi dell’art. 36, comma 6-quater, del d.lgs. 36/2021. L’Agenzia delle Entrate, con consulenza giuridica n. 956-69/2024, ha ritenuto che tali premi, se corrisposti nell’ambito di rapporti di lavoro sportivo dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa, debbano essere inquadrati quali redditi di lavoro, con conseguente assoggettamento a contribuzione previdenziale, imposte dirette e, se dovuta, IVA.
L’allegato alla circolare, redatto a cura dello Studio Martinelli Giancola e Tiberio, evidenzia tuttavia una diversa posizione interpretativa, secondo la quale i premi in questione costituiscono remunerazione del risultato sportivo e vanno pertanto ricondotti ai “redditi diversi”, soggetti a ritenuta alla fonte del 20% a titolo definitivo, in conformità alla ratio della disciplina speciale prevista dal decreto legislativo.
L'articolo Circolare n° 23A/2025 “Qualifica dei premi sportivi” e relativo allegato proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 12:41:10 +0000Al seguente link https://static.fisg.it/wp-content/uploads/2025/09/15134623/Articoli-24ore-Maggio-Giugno-2025-1.pdf sono disponibili gli articoli redatti dai professionisti dello Studio Martinelli Giancola Tiberio nei mesi di Maggio e Giugno 2025 e pubblicati sulla rassegna stampa a cura di Partner24Ore Network/Sole24Ore.
L'articolo Circolare n. 22A/2025 “Articoli pubblicati sulla rassegna stampa a cura di Partner24Ore Network/Sole24Ore” proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 11:56:17 +0000All’Icelab di Bergamo è giunta a compimento la 17a edizione del Lombardia Trophy – Memorial Anna Grandolfi, appuntamento inserito nell’ISU Challenger Series, ovvero il circuito internazionale cadetto del pattinaggio di figura.
Fitto il programma della giornata conclusiva, durante la quale si sono chiuse ben tre competizioni.
Tutte le coppie di artistico italiane si trovavano in ottima posizione dopo lo short program di venerdì. Sara Conti e Niccolò Macii comandavano la classifica con ampio margine su Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini, mentre Irma Caldara e Riccardo Maglio occupavano la quarta piazza.
Conti/Macii hanno completato l’opera, conseguendo il quarto successo consecutivo nel Lombardia Trophy con il punteggio di 215.63, riscontro superato solamente in un’occasione nel corso della carriera.
Il movimento azzurro ha festeggiato una doppietta, in quanto Ghilardi/Ambrosini si sono attestati alla piazza d’onore con 188.31 punti. Infine, il binomio Caldara/Maglio ha chiuso quinto con 145.11.
Nel settore maschile, Nikolaj Memola e Matteo Rizzo erano rispettivamente quarto e quinto dopo aver pattinato dei programmi corti di qualitĂ .
Memola è stato in grado di issarsi dul podio, ottenendo un significativo terzo posto con ben 265.37 punti, performance che rappresenta il nuovo primato personale. Il ventunenne lombardo è stato preceduto solamente dal campione del mondo in carica Ilia Malinin e dal vice-campione olimpico di Pechino Yuma Kagiyama. Rizzo ha invece perso terreno nel programma libero chiudendo undicesimo con 213.32.
Infine, nella danza, le coppie formate da Victoria Manni/Carlo Röthlisberger e Giulia Isabella Paolino/Andrea Tuba si trovavano rispettivamente in quinta e ottava posizione dopo la Rhythm Dance.
Manni/Röthlisberger hanno confermato il piazzamento, collocandosi appunto alla quinta moneta con 166.57 punti. Paolino/Tuba hanno invece purtroppo dovuto rinunciare alla Free Dance, ritirandosi dall’evento.
Qui programma e risultati completi del Lombardia Trophy
Foto credit: Diego Barbieri
L'articolo Figura, Lombardia Trophy: Conti/Macii trionfano tra le coppie di artistico. Podi anche per Ghilardi/Ambrosini e Memola proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 14 Sep 2025 16:51:52 +0000Segnali importanti dal curling azzurro al femminile. Nel weekend si è disputato in Svizzera il Women’s Master di Basilea, importante torneo internazionale di inizio stagione.
La Nazionale italiana è arrivata all’appuntamento con un nutrito gruppo di atlete che, per l’occasione, è stato diviso in due team. Il primo con Stefania Constantini (Fiamme Oro), Verona Zappone (Asd Dare Plus), Angela Romei (Fiamme Gialle) e Marta Lo Deserto (Fiamme Gialle); il secondo con Rebecca Mariani (MJ Academy), Giulia Zardini Lacedelli (C.C. Dolomiti), Elena Antonia Mathis (Asd Dare Plus), Rachele Scalesse (MJ Academy) e Lucrezia Grande (MJ Academy).
La squadra guidata da Constantini ha raggiunto la finale, piegata nell’ultimo atto del torneo per 7-3 solo dalle padrone di casa del Team Tirinzoni. Concluso il girone iniziale con tre successi in altrettante partite, la formazione tricolore si è imposta anche nei quarti di finale per 6-5 contro le svizzere del Team Baertschiger per poi superare in semifinale 9-7 le norvegesi del Team Roervik.
Non è riuscita invece a raggiungere la fase di playoff la seconda squadra italiana, eliminata nel girone nonostante un bilancio di due vittorie e due sconfitte.
Qui i risultati della competizione.
L'articolo Curling, secondo posto per le azzurre al Women’s Master di Basilea proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 14 Sep 2025 13:57:55 +0000All’Icelab di Bergamo è andata in scena la seconda delle tre giornate del Lombardia Trophy – Memorial Anna Grandolfi, evento valido per l’ISU Challenger Series, ossia il circuito internazionale cadetto del pattinaggio di figura.
Sabato 13 settembre si è aperta la competizione di danza e, al contempo, è giunta alla conclusione quella dell’artistico femminile.
Lara Naki Gutmann occupava la sesta piazza dopo lo short program, ma con distacco esiguo dalla vetta. L’azzurra ha pattinato un programma libero solido, valsole 128.25 punti. Il punteggio totale di 195.95 le ha consentito di issarsi di un gradino e di collocarsi al quinto posto finale.
Chiara Minighini, decima dopo lo short program (nel quale aveva stabilito il proprio primato personale) ha avuto il merito di ritoccare il personal best anche nel programma libero (101.72), conseguendo il riscontro complessivo di 158.86. La miglior performance della carriera le ha permesso di recuperare una posizione e di chiudere nona.
La terza pattinatrice tricolore in gara, Vivienne Contarino, si è infine classificata diciassettesima con 99.76 (63.78 nel programma libero), salendo di due piazze rispetto a venerdì. Â
Per quanto riguarda la danza, sono scese sul ghiaccio le coppie formate da Victoria Manni/Carlo Röthlisberger e Giulia Isabella Paolino/Andrea Tuba.
Manni/Röthlisberger occupano la quinta posizione al termine della Rhythm Dance con il riscontro di 65.02, mentre Paolino/Tuba sono ottavi con 58.73.
Nella giornata di domenica 14 settembre si disputeranno il programma libero delle coppie di artistico (ore 12:10), il programma libero del settore maschile (ore 13:40) e la danza libera (ore 16:40).
Qui programma e risultati completi del Lombardia Trophy
Foto credit: Diego Barbieri
L'articolo Figura, Lombardia Trophy: Lara Naki Gutmann chiude a ridosso del podio proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sat, 13 Sep 2025 16:41:46 +0000La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa della giovane pattinatrice Julia Marie Gaiser, vittima giovedì di un tragico incidente stradale a Salisburgo.
La 23enne di origine brissinese – cresciuta sportivamente nella WSV Brixen Eiskunstlauf – si era innamorata del pattinaggio artistico a 10 anni, diventando in breve tempo una delle atlete piĂą talentuose del panorama locale, arrivata per un periodo anche alla convocazione nella squadra nazionale azzurra. Nel suo futuro c’era la volontĂ di allenare, a testimonianza del suo amore e della sua passione per la disciplina.
Un sogno spezzato mentre percorreva in bicicletta una pista ciclabile della cittĂ austriaca prima di venire investita da un camion.
La FISG porge le piĂą sentite condoglianze alla famiglia, agli amici e a tutte le persone care che oggi piangono Julia Marie.
L'articolo FISG in lutto per la tragica scomparsa di Julia Marie Gaiser proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sat, 13 Sep 2025 12:00:00 +0000