Oggi è Martedi' 18/11/2025 e sono le ore 08:43:05
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 18/11/2025 e sono le ore 08:43:05
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio
A Lake Placid (Usa) è giunta a compimento anche l’ultima giornata di Skate America, quinta tappa stagionale dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.
Domenica 16 novembre, sul ghiaccio della 1980 Herb Brooks Arena, si è chiusa la gara femminile, in cui si è cimentata Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro).
L’azzurra, reduce da un ottimo short program – chiuso con il nuovo primato personale nel segmento in questione (69.69) – occupava la terza posizione provvisoria.Â
Nel programma libero, la ventitreenne trentina ha pattinato brillantemente, conseguendo 134.60 punti, che hanno portato il suo punteggio complessivo a 204.29, grazie al quale ha stabilito il nuovo personal best.
La performance è valsa la quarta posizione finale, a una manciata di decimi dalla georgiana Anastasia Gubanova, issatasi sul gradino più basso del podio per soli quaranta centesimi (204.69).
Il successo è stato conquistato dalla statunitense Alysa Liu (214.27) davanti alla giapponese Rinka Watanabe (210.96).
Qui risultati e programma completo di Skate America.
La sesta e ultima tappa dell’ISU Grand Prix si disputerà a Helsinki (Finlandia) da venerdì 21 a domenica 23 novembre.
Al termine dell’appuntamento finlandese, verrà stabilito il novero dei partecipanti alle Finali di Nagoya (4-7 dicembre).
Foto credit: Diego Barbieri
L'articolo Figura, Skate America: brilla Lara Naki Gutmann. Quarto posto e nuovo primato personale proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Mon, 17 Nov 2025 01:00:00 +0000
Nella nottata europea tra domenica 16 e lunedì 17 novembre si è chiusa la tappa inaugurale della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga.
Nell’ultima giornata sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval di Salt Lake City (Usa), si sono disputate le prove delle Team Pursuit, la seconda sessione dei 500 metri e le Mass Start.
Come di consueto, le competizioni si sono divise tra la Division A (riservata ai migliori atleti del ranking mondiale) e la Division B (il livello cadetto, con possibilità di promozione a quello assoluto dalla prova successiva).
Questi i risultati degli atleti azzurri nel “Day-3†dell’appuntamento statunitense:
DIVISION A
Mass Start femminile – In una gara caotica e caratterizzata dalla fuga che ha regalato la vittoria alla statunitense Mia Manganello davanti alla canadese Maltais e all’olandese Kerkhoff, Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica) ha concluso la prova in linea al 7° posto firmando il miglior risultato tricolore di giornata.
Mass Start maschile – Sorpresi, come gli altri big, da una fuga che ha portato alla vittoria del veterano olandese Bergsma, Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) e Andrea Giovannini (Fiamme Gialle) hanno terminato la loro prova rispettivamente in nona e quattordicesima posizione.
500 metri femminili – Serena Pergher (Fiamme Oro), dopo aver centrato ieri l’ottava posizione sui 500 metri impreziosita dal nuovo record italiano di 37″29, ha invece oggi chiuso la seconda sessione sulla distanza al 16° posto in 37″45.
Team Pursuit maschile – In una delle gare più attese della vigilia in casa tricolore, il terzetto azzurro composto da Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle) e Michele Malfatti (Fiamme Gialle) ha chiuso la sua prova all’8° posto per via di un’inaspettata caduta occorsa a Malfatti nel corso del quinto giro.
Team Pursuit femminile – Lollobrigida, Alice Marletti (C.P. Piné) e Linda Rossi (Fiamme Azzurre) hanno terminato la loro prova all’8° posto con il tempo di 3’05″05.
DIVISION B
500 metri femminili – Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri) ha abbassato ulteriormente il primato personale in 38â€19, mentre Giorgia Aiello (Cardano Skating) ha chiuso in 39â€07. Le due azzurre si sono attestate rispettivamente al tredicesimo e al venticinquesimo posto.
500 metri maschili – Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle), esattamente come nella seconda giornata di gare del weekend, ha concluso quattordicesimo con il crono di 34â€70, David Bosa (Fiamme Oro) si è piazzato ventesimo con 34â€99.
Mass Start femminile – Linda Rossi si è attestata in sesta posizione.
Qui sono reperibili tutti i risultati della tappa di Salt Lake City.
Il circuito internazionale ripartità il prossimo fine settimana con la seconda tappa stagionale prevista sul ghiaccio canadese di Calgary.
Foto credit: Martin de Jong
L'articolo Pista Lunga, Coppa del Mondo: Lollobrigida 7ª nella Mass Start di Salt Lake City proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 23:42:58 +0000
Da giovedì 13 a domenica 16 novembre, a Copenhagen (Danimarca) si è disputato il Danish Open, torneo di curling di carattere internazionale al quale ha partecipato anche la squadra italiana maschile.
La formazione composta da Stefano Spiller (Unione Sportiva Bormiese), Cesare Spiller (Unione Sportiva Bormiese), Andrea Gilli (MJ Academy), Stefano Gilli (MJ Academy) e Francesco Vigliani (MJ Academy) si è fregiata del successo assoluto.
Dopo aver superato il round robin, con quattro vittorie in altrettanti incontri, gli azzurri hanno battuto in semifinale i turchi capitanati da Ugurcan Karagoz con il punteggio di 5-2.
Giunta alla partita decisiva, la compagine tricolore ha superato per 6-4 i padroni di casa del Team HGCC, formato da Jacob Schmidt, Jonathan Vilandt, Alexander Qvist e Kasper Bøge, peraltro detentori del titolo.
Qui i risultati completi del torneo.
L'articolo Curling, Danish Open: gli azzurri vincono il torneo maschile proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 15:54:32 +0000
La nottata europea tra sabato 15 e domenica 16 novembre è coincisa con la giornata intermedia di Skate America, quinta tappa dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.
Alla 1980 Herb Brooks Arena di Lake Placid (stato di New York) si è conclusa la competizione maschile, in cui si sono impegnati tre italiani.
Al termine dello short program – disputatosi nella notte fra venerdì e sabato – Daniel Grassl (Fiamme Oro) occupava la quarta posizione, Nikolaj Memola (Fiamme Oro) era ottavo, mentre Corey Circelli (Icelab) si trovava in dodicesima piazza.
Grassl si è alfine piazzato al quinto posto con 236.44 punti, restando in corsa per qualificarsi alle finali del Grand Prix, programmate a Nagoya (Giappone) dal 4 al 7 dicembre.
Il ventitreenne azzurro dovrà attendere i risultati della prossima tappa del GP, prevista a Helsinki nel fine settimana venturo, per avere la certezza di prendere parte all’atto conclusivo. Â
Memola ha recuperato una posizione, classificandosi settimo con 231.02. Infine, Circelli ha archiviato il debutto assoluto nel Grand Prix chiudendo dodicesimo (190.55).
È inoltre cominciata la competizione femminile, nella quale si è cimentata Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro).
La ventitreenne trentina è stata autrice di una prova brillante, valsale il nuovo primato personale (69.69 punti) e la terza posizione provvisoria.
Comanda la giapponese Rinka Watanabe (74.35) davanti alla statunitense Alysa Liu (73.73). Gutmann è seguita a breve distanza dalla georgiana Anastasia Gubanova (68.07) e dalla coreana Chaeyepm Kim (67.28).
Il programma libero comincerà alle ore 22:05 europee di domenica 16 novembre.
Qui risultati e programma completo di Skate America.
Foto credit: Diego Barbieri
L'articolo Figura, Skate America: Grassl chiude quinto. Gutmann terza nello short program con nuovo primato personale proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 02:40:00 +0000
Nella nottata europea tra sabato 15 e domenica 16 novembre si è disputata la seconda delle tre giornate agonistiche della tappa inaugurale della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga.
Quattro le gare andate in scena sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval di Salt Lake City (Usa). Si sono difatti disputati i 500 metri e i 1.500 metri sia del settore maschile che di quello femminile.
Come di consueto, le competizioni vengono divise tra la Division A (riservata ai migliori atleti del ranking mondiale) e la Division B (il livello cadetto, con possibilità di promozione a quello assoluto dalla prova successiva).
Il “Day-2†dell’appuntamento statunitense ha visto impegnati 12 pattinatori azzurri, i cui risultati sono stati i seguenti:
DIVISION A
1.500 metri maschili – Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) ha fatto segnare il nuovo primato italiano (1’42â€74), migliorando di 74 centesimi quello stabilito da Enrico Fabris nel dicembre 2009. La performance è valsa al ventiseienne laziale il decimo posto nella competizione vinta dallo statunitense Jordan Stolz (1’40â€48) davanti al cinese Zhongyan Ning (1’41â€02) e al tedesco Finn Sonnekalb (1’41â€33).
500 metri femminili – Serena Pergher (Fiamme Oro) ha migliorato di 33 centesimi il record italiano già in suo possesso, fermando il cronometro sul 37â€29. L’azzurra ha concluso ottava la competizione conquistata dall’olandese Femke Kok (36â€48) precedendo la statunitense Erin Jackson (36â€87) e la giapponese Yukino Yoshida (36â€88).
1.500 metri femminili – Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica) ha concluso tredicesima (1’53â€89) la prova vinta dall’olandese Joy Beune (1’51â€05) davanti alla connazionale Antoinette Rijpma-De Jong (1’51â€71) e alla norvegese Ragne Wiklund (1’51â€96).
DIVISION B
1.500 metri femminili – Primato personale sia per Linda Rossi (Fiamme Azzurre) che per Emily Tormen (Fiamme Oro), le quali hanno fermato il cronometro rispettivamente sul 1’56â€62 e sul 1’57â€68, tempi valsi loro la ventesima e ventiseiesima posizione finale.
1.500 metri maschili – Nuovo personal best per Riccardo Lorello (C.S. Esercito) in 1’45â€57, ventitreesimo in graduatoria. Francesco Betti (Fiamme Oro) si è classificato venticinquesimo con 1’45â€81 e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre) ha chiuso quarantunesimo in 1’49â€98.
500 metri femminili – Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri) ha stabilito il nuovo primato personale in 38â€64, mentre Giorgia Aiello (Cardano Skating) ha chiuso in 38â€79. Le due azzurre si sono attestate rispettivamente al ventesimo e al ventiduesimo posto.
500 metri maschili – Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) ha concluso quattordicesimo con il crono di 34â€70, David Bosa (Fiamme Oro) si è piazzato diciannovesimo con 34â€94.
Qui sono reperibili risultati e programma completo della tappa di Salt Lake City.
Nel ‘Day-3’ si disputeranno le ultime sei competizioni, ossia i team pursuit, la gara-bis dei 500 metri e le mass start di entrambi i settori
Programma Day-3, orari italiani
ore 21:00 – Team Pursuit femminile
ore 21:25 – Team Pursuit maschile
ore 22:05 – 500 metri femminili (Gara-bis)
ore 22:30 – 500 metri maschili (Gara-bis)
ore 23:15 – Mass Start femminile
ore 23:40 – Mass Start maschile
Foto credit: Martin de Jong
L'articolo Pista Lunga, Salt Lake City: nuovi primati italiani per Daniele Di Stefano e Serena Pergher proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sun, 16 Nov 2025 00:40:00 +0000
Da giovedì 13 a sabato 15 novembre, Astana (Kazakistan) è stata teatro della seconda e ultima tappa della Coppa del Mondo junior di short-track.
L’appuntamento ha fatto seguito alla tappa inaugurale, disputatasi lo scorso fine settimana.
L’Italia preso parte alla lunga trasferta asiatica con quattro atleti, equamente divisi fra i due generi.
Sul ghiaccio kazako hanno pattinato Filippo Pezzoni (C.S. Esercito) e Aaron Van Quang Pietrobono (C.S. Carabinieri) nel settore maschile; Sara Merazzi (Bormio Ghiaccio) e Beatrice Paglia (C.S. Esercito) in campo femminile.
Il miglior risultato in chiave azzurra è rappresentato dal quarto posto nella finale-B di Pietrobono sui 1.500 metri maschili.
Purtroppo, la staffetta mista non è riuscita a ripetere il podio conseguito settimana scorsa (foto), in quanto il quartetto azzurro è stato eliminato nei quarti di finale.
Va rimarcato come Pietrobono si sia attestato in undicesima piazza della classifica generale dei 1.500 metri.
L’Italia ha invece chiuso quinta la Coppa del Mondo di staffetta mista, preceduta da Kazakistan, Cina, Corea e Giappone.
Qui sono disponibili tutti i risultati della tappa–bis di Astana.
Il prossimo evento junior ISU di carattere assoluto è rappresentato dai Campionati del Mondo di categoria, che si disputeranno a Salt Lake City (Usa) dal 29 gennaio all’1 febbraio.
Foto credit: Cecilia Maffei/FISG
L'articolo Short Track, Coppa del Mondo junior: l’Italia chiude quinta nella classifica generale di staffetta mista proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 15:57:44 +0000
Nella notte europea fra venerdì 14 e sabato 15 novembre si sono disputate le competizioni della giornata inaugurale di Skate America, quinta tappa dell’ISU Grand Prix, il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.
Tre gli atleti italiani impegnati sul ghiaccio della 1980 Herb Brooks Arena di Lake Placid, tutti cimentatisi nel programma corto maschile.
Il migliore è stato Daniel Grassl (Fiamme Oro), che occupa la quarta posizione provvisoria con 83.68 punti.
Il ventitreenne altoatesino si trova alle spalle del giapponese Kazuki Tomono (95.77), del francese Kevin Aymoz (93.56) e del kazako Mikhail Shaidorov (89.67).
Nikolaj Memola (Fiamme Oro) ha concluso il segmento iniziale della gara all’ottavo posto, con il punteggio di 75.61.
Corey Circelli (Icelab) ha effettuato il proprio debutto assoluto nel contesto del Grand Prix marcando il riscontro di 61.99, valsogli la dodicesima piazza provvisoria.
Il programma libero maschile si disputerà a partire dalle ore 2:00 europee di domenica 16 novembre.
La competizione sarà preceduta dal programma corto femminile (ore 0:15), nel quale pattinerà Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro).
Qui risultati e programma completo di Skate America.
Foto credit: Diego Barbieri
L'articolo Figura, Skate America: Daniel Grassl quarto al termine del programma corto proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 03:55:00 +0000
Nella notte europea fra venerdì 14 e sabato 15 novembre è cominciata, a Salt Lake City (Usa), la Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga.
Quattro le competizioni disputatesi nella giornata inaugurale della prima tappa del massimo circuito internazionale dello Speed Skating. Sono andati in scena i 1.000 metri di entrambi i generi, i 3.000 metri femminili e i 5.000 metri maschili.
Come d’abitudine, le gare sono state divise fra Division A (riservata ai migliori atleti del ranking mondiale) e Division B (il livello cadetto, con possibilità di promozione a quello assoluto dall’appuntamento successivo).
Il sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval si sono impegnati ben 13 pattinatori italiani nel “Day-1â€, i cui esiti sono stati i seguenti:
DIVISION A
3.000 metri femminili – Ha sfiorato il podio Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica), quarta classificata. La trentaquattrenne laziale ha fermato il cronometro sul 3’57â€65, venendo battuta nella rincorsa al terzo posto per soli 46 centesimi dalla norvegese Ragne Wiklund. Il successo è stato appannaggio dell’olandese Joey Beune (3’53â€69). Piazza d’onore alla canadese Valerie Maltais (3’56â€53).
5.000 metri maschili – Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), non all’apice della condizione a causa di un risentimento alla schiena accusato qualche giorno fa, ha chiuso al sesto posto con il tempo di 6’07â€64. Si è piazzato nono Michele Malfatti (Fiamme Gialle), in 6’11â€82, mentre Andrea Giovannini (Fiamme Gialle) ha concluso quindicesimo in 6’21â€62. Vittoria al francese Timothy Loubineaud, autore del nuovo record del mondo in 6’00â€23, davanti al ceco Metodej Jilek (6’02â€78) e al norvegese Sander Eitrem (6’03â€38).
DIVISION B
5.000 metri maschili – Riccardo Lorello (C.S. Esercito) e Manuel Ghiotto (Fiamme Oro) hanno stabilito i rispettivi primati personali in 6’11â€80 e 6’13â€86. Le prestazioni sono valse loro l’ottava e la decima piazza.
3.000 metri femminili – Anche Linda Rossi (Fiamme Azzurre) ha migliorato il proprio record sulla distanza, fermando il cronometro in 4’00â€99, performance valsale l’ottava posizione. Trentunesima Alice Marletti (C.P. Piné) in 4’09â€19.
1.000 metri maschili – Personal Best per Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), settimo con 1’07â€99. Alessio Trentini (Fiamme Azzurre) e David Bosa (Fiamme Oro) hanno chiuso diciottesimo e ventunesimo con 1’08â€60 e 1’08â€82.
1.000 metri femminili – Nuovo primato personale sia per Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri) che per Serena Pergher (Fiamme Oro), attestatesi rispettivamente in diciottesima e ventunesima posizione con le prestazioni di 1’16â€08 e 1’16â€40.
Qui sono reperibili risultati e programma completo della tappa di Salt Lake City.
Nel ‘Day-2’ si disputeranno altre quattro competizioni, la gara-I dei 500 metri e i 1.500 metri di ambedue i generi.
Programma Day-2, orari italiani
ore 20:30 – 500 metri maschili (Gara-I)
ore 20:58 – 500 metri femminili (Gara-I)
ore 21:37 – 1.500 metri femminili
ore 22:17 – 1.500 metri maschili
Foto credit: Martin de Jong
L'articolo Pista Lunga, Coppa del Mondo: Francesca Lollobrigida ai piedi del podio sui 3.000 metri di Salt Lake City proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Sat, 15 Nov 2025 01:40:00 +0000
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre, l’Herb Brooks Arena di Lake Placid (Stato di New York, USA) sarà teatro di Skate America, quinta tappa dell’ISU Grand Prix 2025-26.
Saranno quattro gli italiani impegnati nell’appuntamento, valido per il massimo circuito internazionale del pattinaggio di figura.
Nutrita la partecipazione alla gara maschile, alla quale prenderanno parte ben tre azzurri.
Daniel Grassl (Fiamme Oro) e Nikolaj Memola (Fiamme Oro) torneranno sul ghiaccio per il proprio secondo impegno stagionale nel Grand Prix dopo essersi cimentati – rispettivamente – nella Cup of China e a Skate Canada.
Il ventitreenne altoatesino, attestatosi alla piazza d’onore nella competizione tenutasi a Chongqing, cercherà di ripetersi, andando alla caccia dei punti necessari per qualificarsi alle finali di Nagoya.
L’ormai ventiduenne lombardo, sesto nella tappa di Saskatoon, ambirà a ottenere il miglior risultato della carriera nel contesto del GP, nel quale sinora ha un quinto posto come piazzamento più nobile.
Inoltre, il ventitreenne Corey Circelli (Icelab) effettuerà il proprio esordio assoluto nell’ISU Grand Prix.
Vi sarà un’italiana al via anche della gara femminile, ovvero Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro), reduce dalla quinta posizione conseguita a Skate Canada.
Questo il programma delle gare che vedranno coinvolti gli azzurri. Gli orari indicati sono quelli del nostro Paese:
Sabato 15 novembre (orari italiani)
Ore 2:20, programma corto maschile
Domenica 16 novembre (orari italiani)
Ore 0:15, programma corto femminile
Ore 2:00, programma libero maschile
Ore 22:05, programma libero femminile
Qui tutte le informazioni legate a Skate America.
Foto: Diego Barbieri
L'articolo Figura, ISU Grand Prix: quattro italiani a Lake Placid per Skate America proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 11:45:00 +0000
La Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga, nominalmente ISU World Cup, prenderà il via nel fine settimana del 14-16 novembre da Salt Lake City, negli Stati Uniti d’America.
La tappa ospitata dalla città dello Utah sarà la prima delle cinque programmate nel calendario del massimo circuito internazionale della disciplina.
All’appuntamento statunitense, faranno poi seguito quelli di Calgary (21-23 novembre), Heerenveen (5-7 dicembre), Hamar (12-14 dicembre) e Inzell (23-25 gennaio).
L’Italia, che negli ultimi anni si è proposta come una delle nazioni di vertice dello speed-skating, parteciperà all’evento di Salt Lake City con ben 17 atleti.
In campo maschile, saranno impegnati sul ghiaccio dello Utah Olympic Oval, Francesco Betti (Fiamme Oro), David Bosa (Fiamme Oro), Daniele Di Stefano (Fiamme Oro), Davide Ghiotto (Fiamme Gialle), Manuel Ghiotto (Fiamme Oro), Andrea Giovannini (Fiamme Gialle), Riccardo Lorello (C.S. Esercito), Michele Malfatti (Fiamme Gialle), Jeffrey Rosanelli (Fiamme Gialle) e Alessio Trentini (Fiamme Azzurre).
Nel settore femminile, spazio a Giorgia Aiello (Cardano Skating), Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica), Alice Marletti (C.P. Piné), Serena Pergher (Fiamme Oro), Linda Rossi (Fiamme Azzurre), Emily Tormen (Fiamme Oro) e Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri).
La nutrita compagine sarà seguita in loco dall’allenatore nazionale Matteo Anesi e dal direttore delle squadre nazionali Maurizio Marchetto.
A seguire viene indicato il programma della tappa con gli orari italiani. Per chiarezza, viene riportato esclusivamente l’orario della gara della Division A, ossia quella di carattere assoluto. Ogni distanza avrà però anche il livello cadetto, la Division B. Il programma completo è accessibile cliccando sul link in calce.
Va rimarcato come la forte differenza di fuso orario tra lo Utah e il nostro Paese (8 ore) comporterà che nella prima giornata (venerdì 14), le competizioni si disputino dopo la mezzanotte europea.
ISU WORLD CUP SALT LAKE CITY
Programma Division A, orari italiani
Sabato 15 novembre (Day-I)
ore 0:00 – 3.000 metri femminili
ore 0:56 – 5.000 metri maschili
ore 2:14 – 1.000 metri femminili
ore 2:47 – 1.000 metri maschili
Sabato 15 novembre (Day-II)
ore 20:30 – 500 metri maschili (Gara-I)
ore 20:58 – 500 metri femminili (Gara-I)
ore 21:37 – 1.500 metri femminili
ore 22:17 – 1.500 metri maschili
Domenica 16 novembre (Day-III)
ore 21:00 – Team Pursuit femminile
ore 21:28 – Team Pursuit maschile
ore 22:06 – 500 metri femminili (Gara-II)
ore 22:34 – 500 metri maschili (Gara-II)
ore 23:17 – Mass Start Femminile
ore 23:38 – Mass Start Maschile
Qui il programma completo, comprensivo delle gare di Divison A e Division B.
L'articolo Pista Lunga, la Coppa del Mondo parte da Salt Lake City. L’Italia presente con 17 atleti proviene da FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
Data articolo: Thu, 13 Nov 2025 04:32:40 +0000