NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione sport del ghiaccio, FISG

News sport del ghiaccio da FISG

#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio

News Artistico
Figura, anche Carolina Kostner al raduno Junior di Varese

Si è conclusa oggi la quattro giorni di raduno degli atleti di interesse nazionale junior di pattinaggio di figura in programma a Varese.

Alla Acinque Ice Arena, da venerdì 27 giugno, diciotto giovani talenti tricolori dai 13 ai 19 anni hanno preso parte a lezioni di danza con Roberto Tedesco, di yoga con Serena Vinzio, di teatro con Mattia Teruzzi, di acrobatica con Marco Dellabianca e di skating skills con Luca Mantovani.

Un passaggio fondamentale nel percorso di crescita degli atleti, supportati in tutte le aree di lavoro affinché imparino ad esprimere al meglio il proprio potenziale valorizzando a pieno le proprie qualità migliori e intervenendo con impegno su ciò che ancora necessità di pratica ed esercizio.

Durante il raduno, la Commissione Tecnica ha inoltre effettuato il monitoraggio dei programmi di gara finalizzato alla designazione degli atleti per gli ISU Junior Grand Prix della stagione 2025-26.

Infine, il raduno è stato arricchito dalla partecipazione straordinaria di Carolina Kostner che, una volta di più, ha fatto sentire tutta la sua vicinanza ai giovani pattinatori dando consigli, dritte e incoraggiamento al gruppo.

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 14:52:04 +0000
Documenti e comunicazioni per società
Circolare n° 20A/2025 “Bandi tipo e modelli ministerialiâ€

Con la Circolare 20A/2025, lo Studio Martinelli Giancola Tiberio e Associati segnala la pubblicazione sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del Decreto Direttoriale del 16 maggio 2025, che introduce gli schemi tipo di bando e di contratto per l’affidamento dei servizi pubblici locali non a rete, completando l’attuazione del d.lgs. 201/2022.

Le novità principali riguardano:

  • ALLEGATO 1: schema del disciplinare di gara per l’affidamento tramite piattaforma telematica;
  • ALLEGATO 2: contratto tipo per i servizi locali non a rete;
  • Applicazione anche agli impianti sportivi pubblici affidati ad ASD/SSD, con esclusione degli impianti a fune in aree montane;
  • Obbligo di inserimento nel bando di clausole sociali e criteri ambientali minimi ai sensi dell’art. 57 del d.lgs. 36/2021;
  • Coordinamento con la disciplina del d.lgs. 38/2021 per progetti di riqualificazione e sostenibilità.

La circolare evidenzia anche le criticità giurisprudenziali tuttora aperte in merito al bilanciamento tra affidamento diretto e procedura di gara per impianti sportivi pubblici.

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 13:55:48 +0000
Documenti e comunicazioni per società
Circolare n° 19A/2025 “Schema decreto grandi eventi sportiviâ€

Con la Circolare 19A/2025, lo Studio Martinelli Giancola Tiberio e Associati analizza lo schema di decreto legge “Grandi Eventi Sportiviâ€, reso disponibile con comunicato stampa n. 132 del 20 giugno 2025. Il provvedimento, attualmente in fase di approvazione, introduce disposizioni urgenti per la gestione e regolazione di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale, oltre a importanti aggiornamenti normativi in materia di lavoro sportivo e sicurezza.

Tra le principali novità evidenziate:

  • Estensione della durata massima dei contratti di lavoro sportivo a tempo determinato da 5 a 8 anni, superando i limiti ordinari previsti dal d.lgs. 81/2015;
  • Istituzione di un “Fondo Sport†da 5 milioni di euro per borse di studio a studenti universitari con alti meriti sportivi;
  • Tutela penale rafforzata per arbitri, ufficiali di gara e addetti alla regolarità tecnica delle manifestazioni, con pene severe in caso di lesioni volontarie.

Queste misure si inseriscono in un quadro normativo in evoluzione che riconosce la crescente rilevanza dello sport nella società, nella formazione e nell’economia.

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 07:56:04 +0000
News Short Track
Short Track, azzurri impegnati a Bormio nel quarto raduno di preparazione estiva

Continua il percorso di avvicinamento alla stagione olimpica della Nazionale italiana di short track. Gli azzurri si sono radunati ieri al Centro Tecnico Federale di Bormio per il quarto raduno di preparazione estiva, programmato fino al 13 luglio.

Questi gli atleti convocati dall’High Performance Director azzurro Kenan Gouadec e dai coach Mengyao Qi, Derrick Campbell e Nicola Rodigari: Chiara Betti (Fiamme Gialle), Margherita Betti (Fiamme Gialle), Nicole Botter Gomez (Fiamme Oro), Lucrezia Casagrande (V.G. Torino), Federica Cola (Bormio Ghiaccio), Elisa Confortola (Fiamme Oro), Katia Filippi (Esercito), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro), Arianna Sighel (Fiamme Oro), Viola Simonini (Esercito), Martina Valcepina (Fiamme Gialle), Mattia Antonioli (Esercito), Andrea Cassinelli (Fiamme Gialle), Pietro Castellazzi (Carabinieri), Tommaso Dotti (Fiamme Oro), Alessandro Loreggia (Fiamme Oro), Pietro Marinelli (Carabinieri), Thomas Nadalini (Fiamme Oro), Davide Oss Chemper (Fiamme Gialle), Lorenzo Previtali (Fiamme Oro), Pietro Sighel (Fiamme Gialle) e Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri).

Data articolo: Mon, 30 Jun 2025 07:33:51 +0000
News Federazione
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI, De Sanctis del CIP: le congratulazioni del Presidente FISG Andrea Gios

Oggi si è aperto ufficialmente il nuovo quadriennio dello sport italiano con le elezioni dei Presidenti del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico.

Luciano Buonfiglio è stato eletto Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell’Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta ad un’Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato scelto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti†di Roma, ottenendo 47 voti e superando gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli.  

Buonfiglio, Presidente dal 2005 della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ricevuto il maggior numero di preferenze degli aventi diritto al voto al termine del primo scrutinio (a maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto). A presiedere i lavori assembleari è stata la Vice Presidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.

La nuova Giunta Nazionale, riunitasi presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma a seguito dei lavori assembleari, ha quindi scelto come Vice Presidenti Diana Bianchedi (vicario) e Marco Di Paola e ha provveduto a confermare Carlo Mornati come Segretario Generale dell’Ente.

Contestualmente, Marco Giunio De Sanctis è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Italiano Paralimpico ottenendo 54 voti a favore sui 56 disponibili. Romano classe ’62, Capo Missione ai Giochi Paralimpici di Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Vancouver 2010, Londra 2012, Sochi 2014 e Rio 2016, è stato Segretario Generale del CIP fino al 2017, anno in cui è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Bocce.

A entrambi vanno i migliori auguri di buon lavoro – le prime parole del Presidente FISG, Andrea Gios -. Le sfide che attendono il nostro sistema sportivo, a partire da Milano Cortina 2026, richiederanno visione, equilibrio e spirito di collaborazione tra tutte le componenti. Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Giovanni Malagò e Luca Pancalli per il lavoro svolto, la dedizione dimostrata e il contributo determinante alla crescita dello sport italiano in questi anni. Il movimento sportivo ha oggi la responsabilità e l’opportunità di proseguire un percorso di consolidamento, innovazione e condivisione costruito con impegno e passione“.

Data articolo: Thu, 26 Jun 2025 18:49:07 +0000
Documenti e comunicazioni per società
Circolare n° 18A/2025 “Decreto fiscale 2025: tutte le novitàâ€Â 

Con la Circolare 18A/2025 del 25 giugno 2025, lo Studio Martinelli Giancola Tiberio e Associati illustra le principali novità introdotte dal Decreto Fiscale 2025, in vigore dal 18 giugno 2025, con particolare riferimento all’avvio della disciplina fiscale degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle Imprese Sociali, a partire dal 1° gennaio 2026.

Le novità di rilievo includono:

  • Applicazione del Titolo X del d.lgs. 117/2017 dal periodo d’imposta 2026, anche per le ASD/SSD iscritte al RAS e RUNTS;
  • Superamento del regime 398/1991 per gli ETS, sostituito da regimi forfettari con coefficienti di redditività variabili;
  • Introduzione di un regime fiscale dedicato per APS e ODV con ricavi entro 85.000 euro;
  • Applicazione dell’art. 18 del d.lgs. 112/2017 alle imprese sociali, con detassazione degli utili reinvestiti;
  • Alcuni benefici fiscali restano sospesi in attesa di autorizzazione UE.

Data articolo: Wed, 25 Jun 2025 15:02:15 +0000
Documenti e comunicazioni per società
Circolare 17A/2025 “Decreto legge fiscale n. 84 del 17 giugno 2025â€

Con la Circolare 17A/2025, a cura dello Studio Martinelli Giancola Tiberio, si analizza il Decreto Legge fiscale n. 84 del 17 giugno 2025, attraverso il quale sono stati introdotti importanti aggiornamenti in materia di fiscalità per lavoratori autonomi, dipendenti e collaboratori operanti con ASD, SSD e ETS.

Le principali novità riguardano:

  • Obbligo di tracciabilità delle spese sostenute in Italia per vitto, alloggio, viaggio e trasporto, ai fini della deducibilità o esclusione dalla formazione del reddito;
  • Distinzione tra spese sostenute in Italia e all’estero con criteri differenti di tracciabilità;
  • Modifiche al regime delle spese di rappresentanza per i lavoratori autonomi;
  • Nuove condizioni per la deducibilità da parte del datore di lavoro o committente;
  • Differimento dei termini di versamento delle imposte fiscali al 21 luglio 2025 (anziché il 30 giugno).

Tutti i soggetti interessati – enti sportivi, lavoratori autonomi, consulenti e datori di lavoro – sono invitati a verificare la propria posizione alla luce delle nuove disposizioni.

Data articolo: Wed, 25 Jun 2025 07:48:15 +0000
News Hockey (archivio)
FISG in lutto: addio a Paolo Ciurletti

La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio piange la prematura scomparsa di Paolo Ciurletti, storico consigliere e direttore tecnico dell’Hockey Club Piné nonché consigliere del comitato FISG del Trentino dal 2010 al 2014.

Questa notizia addolora e rattrista tutto il mondo degli sport del ghiaccio e in particolare la comunità dell’Altopiano di Pinè, in cui per tanti anni Ciurletti ha operato con passione, impegno e dedizione.

La FISG porge le sue più sentite condoglianze e si stringe alla famiglia, ai suoi cari, agli amici e a tutti coloro che gli hanno voluto bene.

Data articolo: Sat, 21 Jun 2025 19:34:00 +0000
News Danza
Figura, ISU Grand Prix 2025-26: definite le liste di partecipazione. Ecco dove e quando gareggeranno gli italiani

L’International Skating Union ha reso note le liste di partecipazione alle sei tappe dell’ISU Grand Prix della stagione 2025-26 di pattinaggio di figura.

Decise, dunque, le assegnazioni di gara del circuito internazionale. Il primo appuntamento è in programma dal 17 al 19 ottobre ad Angers, in Francia, mentre le Finali sono invece previste dal 4 al 7 dicembre a Nagoya, in Giappone.

Complessivamente, sono stati invitati 39 uomini, 37 donne, 29 coppie di artistico e 35 coppie di danza appartenenti a 26 differenti nazioni.

Per quanto riguarda l’Italia, l’esordio azzurro avverrà già nella prima tappa con Gabriele Frangipani tra gli uomini e Guignard-Fabbri nella danza.

Tre atleti tricolori anche nella Cup of China in programma a Chongqing dal 24 al 26 ottobre: sul ghiaccio Daniel Grassl e la coppia di artistico formata da Conti-Macii.

Nikolaj Memola e Lara Naki Gutmann saranno invece della partita per Skate Canada (31 ottobre – 2 novembre). Nutritissimo poi il contingente azzurro per l’NHK Trophy di Osaka, dal 7 al 8 novembre: Gabriele Frangipani e Matteo Rizzo tra gli uomini, il debutto di Anna Pezzetta fra le donne, Conti-Macii tra le coppie di artistico e Guignard-Fabbri nella danza.

A Skate America, di scena a Lake Placid dal 14 al 16 novembre, con Grassl e Memola in pista anche l’esordiente Corey Circelli mentre al femminile sarà la volta di Lara Naki Gutmann. Esordio nel circuito per i campioni del mondo junior di danza Noemi Tali e Noah Lafornara.

A Espoo, per il Finlandia Trophy, saranno della partita Matteo Rizzo nel settore maschile e la coppia di artistico Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini.

Queste tutte le tappe e gli italiani in gara:

Internationaux de France, 17-19 ottobre, Angers (Francia)
ITALIANI: Gabriele Frangipani (Fiamme Oro), Guignard-Fabbri (Fiamme Azzurre)

Cup of China, 24-26 ottobre, Chongqing (Cina)
ITALIANI: Daniel Grassl (Fiamme Oro), Conti-Macii (Fiamme Oro)

Skate Canada, 31 ottobre-2 novembre, Saskatoon (Canada)
ITALIANI: Nikolaj Memola (Fiamme Oro), Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro)

NHK Trophy, 7-9 novembre, Osaka (Giappone)
ITALIANI: Gabriele Frangipani (Fiamme Oro), Matteo Rizzo (Fiamme Azzurre); Anna Pezzetta (Fiamme Oro), Conti-Macii (Fiamme Oro), Guignard-Fabbri (Fiamme Azzurre)

Skate America, 14-16 novembre, Lake Placid (Stati Uniti)
ITALIANI: Daniel Grassl (Fiamme Oro), Nikolaj Memola (Fiamme Oro), Corey Circelli (Icelab), Lara Naki Gutmann (Fiamme Oro), Tali-Lafornara (Icelab)

Finlandia Trophy, 21-23 novembre, Helsinki (Finlandia)
ITALIANI: Matteo Rizzo (Fiamme Azzurre), Ghilardi-Ambrosini (Fiamme Azzurre)

Finali, 4-7 dicembre, Nagoya (Giappone)
La qualificazione sarà determinata dai risultati delle sei tappe precedenti

UOMINI, DONNE, COPPIE DI ARTISTICO e COPPIE DI DANZA

Photo credit: Diego Barbieri

Data articolo: Wed, 11 Jun 2025 15:52:05 +0000
Documenti e comunicazioni per società
Circolare 16A/2025 – Comunicazione INPS per i lavoratori sportivi co.co.co.

Con la Circolare 16/A 2025, si informa che l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità per i co.co.co. sportivi e altri lavoratori parasubordinati. Dal mese di maggio 2025, tramite la sezione personale “MyINPS“, sarà disponibile una comunicazione che informerà i lavoratori dell’avvenuto superamento del massimale annuo contributivo.

In caso di superamento del massimale, le società sportive (ASD/SSD) non saranno più tenute al pagamento della contribuzione eccedente, e il lavoratore dovrà comunicare tale situazione alle società sportive. Se sono già stati effettuati versamenti superiori al massimale (fissato per il 2025 a 120.607,00 euro), il lavoratore potrà richiederne il rimborso dall’anno successivo. È consigliabile che i lavoratori controllino periodicamente la propria sezione personale su MyINPS.

Data articolo: Tue, 10 Jun 2025 09:20:56 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi