NEWS - Tutti gli sport(escluso il calcio)


News da Federazione sport del ghiaccio, FISG

News sport del ghiaccio da FISG

#sportghiaccio #sport-del-ghiaccio #federazionesportdelghiaccio

News Curling
Curling, Mondiali doppio misto: l’Italia travolge la Cina e vola ai play-off!

La fase a gironi dei Mondiali di doppio misto di curling, in corso a Fredericton (Canada nord-orientale) è prossima a concludersi.

Nelle prime quattro giornate, l’Italia rappresentata da Stefania Constantini e Amos Mosaner (entrambi Fiamme Oro), aveva vinto sei partite su sei.

Nel settimo incontro del round robin, gli azzurri hanno affrontato la Cina (Han Yu/Wang Zhiyu), conseguendo la settima affermazione consecutiva.

Il match non ha avuto storia, poiché il binomio tricolore ha travolto gli avversari 8-2, comandando dall’inizio alla fine.

In virtù di questo successo, Constantini/Mosaner hanno già guadagnato la certezza matematica di qualificarsi ai play-off, che cominceranno venerdì.

L’obiettivo, a questo punto, è quello di chiudere il Gruppo A al primo posto, accedendo quindi direttamente alle semifinali, evitando i Qualification Games, nei quali si scontreranno le secondo e le terze di ogni girone.

In nottata, a partire dalle ore 23:00 europee, l’Italia sfiderĂ  la Svezia (Anna Hasselborg/Oskar Eriksson). Il girone sarĂ  chiuso alle 19:00 di giovedì 1 maggio contro l’Olanda (Lisenka Bomas/Wouter Goesgens).  

Qui risultati e programma completo dei Mondiali 2025 di doppio misto.

Photo credit: World Curling Federation

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 14:39:00 +0000
News Curling
Curling, Mondiali doppio misto: marcia trionfale per l’Italia, a un passo dai play-off

I Mondiali di doppio misto di curling – in corso a Fredricton (Canada nord-orientale) – hanno mandato in archivio la loro quarta giornata di incontri.

L’Italia, rappresentata da Stefania Constantini e Amos Mosaner (ambedue Fiamme Oro), aveva raccolto cinque vittorie in altrettante partite.

Nel sesto incontro della fase a gironi, gli azzurri hanno affrontato la quotata Scozia (Jennifer Dodds/Bruce Mouat), proseguendo la marcia trionfale.

La coppia tricolore si è imposta con il punteggio di 7-4, prendendo il largo nella seconda metà del match dopo che si era arrivati al giro di boa in parità assoluta.

Mercoledì 30 aprile sono programmati due match. Nel pomeriggio europeo, l’Italia si cimenterĂ  contro la Cina (Han Yu/Wang Zhiyu), mentre in nottata sfiderĂ  la Svezia (Anna Hasselborg/Oskar Eriksson).  

Qui risultati e programma completo dei Mondiali 2025 di doppio misto.

Foto credit: World Curling Federation

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 02:47:08 +0000
News Curling
Curling, Mondiali doppio misto: l’Italia resta imbattuta, con 5 vittorie in 5 incontri

A Fredricton, nel Canada nord-orientale, sono in pieno svolgimento i Mondiali 2025 di doppio misto di curling.

L’Italia, presente con la blasonata coppia formata da Stefania Constantini e Amos Mosaner (entrambi Fiamme Oro), aveva ottenuto tre nette vittorie nei primi tre incontri.

Nel quarto match della fase a gironi, gli azzurri hanno affrontato la Danimarca (Jasmin Holtermann/Henrik Holtermann), conseguendo la quarta affermazione.

Dopo un inizio in salita (1-3 dopo tre end), il binomio tricolore ha prontamente preso il sopravvento nella quarta mano, marcando quattro punti e guadagnando l’abbrivio che ha progressivamente portato al successo per 8-5.

Dopodiché, nella nottata europea, l’Italia ha sfidato il Canada padrone di casa (Jocelyn Peterman/Brett Gallant), superandolo per 7-5.

Vittoria di peso, perché arrivata in rimonta. Sotto 2-5, gli azzurri hanno ribaltato la situazione negli ultimi tre end.

Il sesto match della fase a gironi è previsto per le ore 19:00 europee di martedì 29 aprile. L’avversaria sarà la quotata Scozia (Jennifer Dodds/Bruce Mouat).

Qui risultati e programma completo dei Mondiali 2025 di doppio misto.

Foto credit: World Curling Federation

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 02:42:39 +0000
News Federazione
FISG, gestione economica solida e virtuosa: i numeri da record del 2024

La FISG chiude il 2024 con numeri da record, confermando la solidità della gestione economica e l’impegno nel promuovere lo sport su ghiaccio a tutti i livelli.

Nel 2024 le entrate hanno raggiunto i 16,7 milioni di euro, il livello più alto mai registrato nella storia federale. Alla stessa cifra ammonta anche la spesa complessivamente gestita, a testimonianza di una piena capacità di utilizzo delle risorse disponibili. L’esercizio si è chiuso con un avanzo di 34.000 euro, pari al 99,8% delle entrate utilizzate efficacemente per le attività federali.

Questo il dettaglio della spesa:
9,5 milioni di euro destinati all’attività di alto livello
– 732.000 per il settore paralimpico, anche questo al massimo storico
– 3,4 milioni di euro impiegati per l’attivitĂ  sportiva nazionale
– 3,1 milioni di euro per il funzionamento della Federazione (comprensive delle spese commerciali, marketing e di organizzazione degli eventi sportivi, in particolare di hockey Bolzano2024 e short track Bormio2024), che rappresentano il 18,4% del totale della spesa, un dato che evidenzia l’efficienza della macchina organizzativa.

Complessivamente, le spese federali per l’attività sportiva ammontano all’81,4% dell’intero budget. Questo risultato ci rende particolarmente orgogliosi e fieri per l’elevata efficienza nella gestione delle risorse disponibili e per l’efficacia dell’attività amministrativa che ha saputo concentrare le proprie energie nell’attività sportiva.

I valori evidenziano che, mentre continuiamo a lavorare con impegno sull’organizzazione e l’efficienza della macchina federale, non perdiamo mai di vista il pieno supporto ai progetti tecnici portati avanti dai nostri Direttori Tecnici a favore dei nostri atleti e delle società affiliate, vero motore dello sviluppo sportivo.

Il patrimonio netto federale si attesta a 2,5 milioni di euro, comprensivo dell’avanzo di esercizio che è stato pari a 35 mila euro.

Questi risultati rafforzano ulteriormente la posizione della FISG come modello di riferimento per una gestione virtuosa nel panorama sportivo nazionale, in vista degli appuntamenti sportivi e istituzionali dei prossimi anni, in particolare per il periodo post-olimpiadi 2026.

Un sentito ringraziamento va a Sport&Salute e al CONI per il continuo sostegno e per il fondamentale contributo che ha permesso di raggiungere questi risultati economici. Il loro supporto, anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, ci consente di investire con forza nello sviluppo degli sport su ghiaccio, garantendo stabilitĂ  e nuove opportunitĂ  di crescita per l’intero movimento federale.

Un ringraziamento particolare va a tutti i membri del Consiglio Federale, ai dipendenti ed ai collaboratori, ai tecnici federali e, soprattutto ai nostri meravigliosi atleti che sono l’orgoglio della federazione ed il principale motivo di ogni nostra attività.

Nota: I valori esposti comprendono anche i progetti MICO e PRO finanziati da Sport&Salute, contabilizzati tra le rimanenze di lavori in corso per un valore di 1,6 milioni di euro nel 2024.

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 14:30:05 +0000
Documenti e comunicazioni per societĂ 
Circolare 13A/2025 – “Pubblicato il Mansionario dei lavoratori sportivi”

Con la circolare 13A/2025 e relativo allegato, la Federazione segnala la pubblicazione del terzo elenco delle mansioni dei lavoratori sportivi, reso disponibile con comunicato ufficiale del 17 aprile 2025 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport.

Il nuovo elenco, redatto sulla base delle normative tecniche emanate dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate, integra e aggiorna il quadro delle figure professionali riconosciute nell’ambito delle attivitĂ  sportive.

In particolare, per le affiliate alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG), si evidenzia l’introduzione delle seguenti nuove figure:

  • Coordinatore Tecnico Eventi / Sport Expert, ai sensi delle Norme Tecnico-Organizzative per le Gare del Settore Figura;
  • Docente Formatore, previsto nei regolamenti dei corsi di formazione FISG per Maestri di Base, nonchĂ© per i corsi di Primo, Secondo e Terzo Livello.

Si rammenta che, in conformità alla normativa tecnica federale, il tesseramento costituisce condizione necessaria per l’inquadramento quale lavoratore sportivo.

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 10:12:44 +0000
News Curling
Curling, Mondiali doppio misto: terza vittoria per l’Italia, battuta la Sud Corea

I Mondiali di doppio misto di curling, in corso di svolgimento a Fredricton (Canada nord-orientale), hanno mandato in archivio il proprio Day-2.

L’Italia, rappresentata da Stefania Constantini (Fiamme Oro) e Amos Mosaner (Fiamme Oro), aveva cominciato nel migliore dei modi, vincendo entrambi gli incontri disputati nella giornata inaugurale.

Nel terzo match, gli azzurri hanno affrontato la Corea del Sud (Kim Kyeon-gae/Seong Ji-hoon), conseguendo il terzo successo.

Anche in questo caso, come nei due precedenti, il binomio tricolore ha dominato la scena, andando subito in vantaggio 4-0. Da lì, il margine è stato mantenuto sino al termine, portando a un’affermazione per 9-4.

La terza giornata della manifestazione prevede un doppio impegno per l’Italia. Lunedì, alle ore 15:00 europee comincerà la partita contro la Danimarca (Jasmin Holtermann/Henrik Holtermann), mentre alle 23:00 sarà il momento della sfida al Canada (Jocelyn Peterman/Brett Gallant).

Qui risultati e programma completo dei Mondiali 2025 di doppio misto.

Foto credit: World Curling Federation

Data articolo: Sun, 27 Apr 2025 20:12:00 +0000
News Curling
Curling, Mondiali doppio misto: Constantini-Mosaner vincono i primi due match

A Fredricton, nel Canada nord-orientale, è cominciata l’edizione 2025 dei Mondiali di doppio misto di curling.

La manifestazione segna il ritorno sul palcoscenico internazionale della coppia formata da Stefania Constantini (Fiamme Oro) e Amos Mosaner (Fiamme Oro) a poco piĂą di tre anni di distanza dall’oro olimpico conquistato a Pechino 2022.  

Il rientro del binomio azzurro, avvenuto contro la Finlandia (Lotta Immonen/Markus Sipila), si è risolto con una netta vittoria.

Troppa differenza tra le due coppie, con quella tricolore sempre avanti nel punteggio (4-0 dopo due end, 7-1 dopo quattro, sino al 10-3 finale).

Nella nottata fra sabato e domenica, l’Italia si cimenterà nel secondo incontro della fase a gironi. L’avversaria sarà la Germania (Pia-Lisa Schöll/Joshua Sutor).

La sfida ha seguito esattamente il medesimo copione di quella contro i finlandesi, poiché gli azzurri hanno sempre menato le danze (5-0 dopo tre end), imponendosi con lo stesso punteggio (10-3).

Il terzo match si disputerà alle ore 19:00 di domenica 27. L’avversaria sarà la Corea del Sud (Kim Kyeon-gae/Seong Ji-hoon).

Qui risultati e programma completo dei Mondiali 2025 di doppio misto.

Data articolo: Sat, 26 Apr 2025 14:30:27 +0000
News Curling
Curling, il ritorno di Constantini-Mosaner per i Mondiali di doppio misto

Ultimo grande appuntamento stagionale per il curling italiano. Da sabato 26 aprile prenderanno il via a Fredericton, in Canada, i Mondiali di doppio misto con l’Italia che torna a schierare, a più di tre anni di distanza dai Giochi Olimpici di Pechino 2022, la coppia formata da Stefania Constantini (Fiamme Oro) ed Amos Mosaner (Fiamme Oro).

Il tandem entrato nella leggenda del curling tricolore grazie all’oro olimpico conquistato a seguito di undici vittorie consecutive nel 2022 torna dunque protagonista sul ghiaccio a meno di dodici mesi dal prossimo appuntamento a cinque cerchi di Milano Cortina 2026.

Dopo essersi concentrati nelle ultime due stagione sulle rispettive Nazionali – maschile e femminile – Constantini-Mosaner dunque si cimenteranno nella rassegna iridata in cui vantano sin qui una sola apparizione in coppia, nel 2021, quando chiusero al 5° posto, miglior piazzamento della storia tricolore nella competizione.

L’Italia è inserita nel gruppo A con Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Scozia e Svezia. Nel girone B invece Australia, Repubblica Ceca, Estonia, Giappone, Norvegia, Nuova Zelanda, Spagna, Svizzera, Turchia e USA.

Le squadre vincitrici dei due gironi accederanno direttamente in semifinale mentre le due seconde e le due terze classificate disputeranno un qualification game che metterĂ  in palio gli ultimi due pass per la zona medaglie.

La coppia tricolore, guidata in Canada dall’allenatore Soren Gran con il direttore tecnico Marco Mariani a supporto, debutterà sabato alle ore 14 italiane (le 9 locali) contro la Finlandia per poi tornare sul ghiaccio alle 23 contro la Germania.

Qui il programma di gare.

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 09:32:26 +0000
News Curling
Curling, oro storico! L’Italia maschile vince i Mondiali junior di Cortina d’Ampezzo!

L’edizione 2025 dei Mondiali junior di curling, tenutasi a Cortina d’Ampezzo, è andata in archivio. La giornata conclusiva era particolarmente attesa in chiave azzurra, poiché l’Italia maschile ha saputo issarsi alla finale del torneo.

La squadra composta da Stefano Spiller (Unione Sportiva Bormiese), Stefano Gilli (MJ Academy), Andrea Gilli (MJ Academy), Cesare Spiller (Unione Sportiva Bormiese) e Francesco Vigliani (MJ Academy) aveva difatti chiuso il round robin in prima posizione, vincendo otto partite su nove, travolgendo poi la Corea del Sud in semifinale (9-2).

Nella partita decisiva del torneo, gli azzurri hanno affrontato la Norvegia guidata dallo skip Lukas Høstmælingen, in quella che è stata in tutto e per tutto la rivincita della finale 2024, vinta dagli scandinavi.

Massimo equilibrio nella fase iniziale del match, durante la quale la rappresentativa tricolore preferisce annullare la mano piuttosto di accontentarsi di un solo punto. La strategia si rivela proficua, poiché nel quarto end l’Italia colpisce duramente gli avversari, portandosi sul 3-0.

In difficoltà, gli scandinavi sono costretti a prendersi dei rischi e prestano il fianco agli azzurri, che rubano la quinta mano, andando sul 4-0 al giro di boa. I norvegesi comunque non si perdono d’animo e reagiscono, marcando tre punti nel sesto end, riportandosi così in scia alla compagine tricolore.

L’incertezza torna a regnare sovrana. L’Italia rimette luce tra sé e i rivali dopo il settimo parziale (5-3), ma la Norvegia pareggia i conti nell’ottavo (5-5). In un articolato nono end, gli azzurri alzano l’asticella e confezionano un gioco da tre punti, portandosi sull’8-5. Il segmento conclusivo è accademia e si conclude con una mano rubata, che fissa il risultato sul 9-5.

Dunque, per la prima volta nella storia, l’Italia del curling si laurea Campione del Mondo a livello juniores. Settore maschile o femminile, non fa differenza. Si tratta di un risultato di assoluto prestigio, considerando come la manifestazione iridata abbia visto la luce nel 1975.

L’oro del 2025 fa seguito all’argento del 2024, prima medaglia di sempre. Dodici mesi orsono, a Lohja (Finlandia), la squadra contava già su Stefano Gilli, Andrea Gilli e Francesco Vigliani. Per Stefano Spiller e Cesare Spiller il successo è arrivato all’esordio assoluto.

Archiviato questo trionfo, va rimarcato come la stagione del curling non sia ancora finita. Da sabato 26 aprile a sabato 3 maggio, la città di Fredricton (Canada) sarà teatro dei Mondiali di doppio misto, ai quali l’Italia parteciperà con la coppia composta da Stefania Constantini e Amos Mosaner.

Foto: World Curling Federation

Data articolo: Mon, 21 Apr 2025 16:47:22 +0000
News Curling
Curling, Mondiali jr. Cortina: l’Italia travolge la Corea del Sud e vola in Finale!

A Cortina d’Ampezzo, l’edizione 2025 dei Mondiali junior di curling ha raggiunto le proprie fasi cruciali, alle quali prende parte anche l’Italia maschile.

La squadra composta da Stefano Spiller (Unione Sportiva Bormiese), Stefano Gilli (MJ Academy), Andrea Gilli (MJ Academy), Cesare Spiller (Unione Sportiva Bormiese) e Francesco Vigliani (MJ Academy) aveva chiuso il round robin in prima posizione con il bilancio di otto vittorie e una sconfitta.

Gli azzurri hanno pertanto guadagnato accesso alle semifinali, dove oggi hanno affrontato la Corea del Sud, avversaria temibile alla luce di quanto accaduto nella serata di venerdì. Gli asiatici sono infatti stati gli unici capaci di sconfiggere la compagine tricolore nell’arco del girone. Dunque, la partita odierna, con in palio un posto in finale, ha rappresentato la rivincita di quella giocata meno di ventiquattro ore prima. 

L’Italia ha iniziato nel migliore dei modi, marcando due punti nel secondo end e poi rubando la mano nel terzo. Dopo aver concesso solamente un punto agli avversari nel quarto segmento, gli azzurri hanno colpito duramente, issandosi 6-1 a metà del guado.

I coreani hanno successivamente messo a referto una sola stone, permettendo alla rappresentativa tricolore di allungare sull’8-2 dopo il settimo end. Una nuova mano rubata ha sancito la superiorità degli azzurri, inducendo i rivali a concedere il successo con il punteggio di 9-2.

L’Italia è dunque già certa di fregiarsi di una medaglia iridata junior per la seconda volta nella storia. Il conseguimento è viepiù significativo se si pensa che, tra il 1975 e il 2023 mai gli azzurri si erano issati sul podio. Viceversa, dopo l’argento del 2024, il movimento tricolore si conferma al vertice assoluto del curling giovanile.

Il Mondiale junior di Cortina d’Ampezzo si concluderĂ  nel pomeriggio di lunedì 21 aprile. La Finale avrĂ  luogo a partire dalle ore 15:00. L’avversaria sarĂ  la Norvegia, che nell’altra semifinale ha superato la Scozia con il punteggio di 7-6.

Qui i risultati e il programma completo maschile del Mondiale junior.

Foto: World Curling Federation

Data articolo: Sun, 20 Apr 2025 15:44:46 +0000


Tutte le notizie di tutti gli sport escluso il calcio

News generaliste che accomunano sport diversi