NEWS - prima pagina - NEWS - politica - NEWS meteo

Cliccando su i link posti di seguito, si aprirà la pagina delle news relativa al titolo del link stesso


News da tempi.it

News da tempi.it

#news #tempi.it

Blog
Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 07:07:42 +0000 di Lodovico Festa

Su Fanpage Elly Schlein dice: «Vogliamo poi abolire gli stage extracurriculari gratuiti, perché non ci paghi un affitto con gli stage gratuiti che sono diventati quasi l’unico modo di accesso per le nuove generazioni al mercato del lavoro. Accanto a tutto questo serve una misura per sostenere l’occupazione femminile. Questo si può fare con il congedo paritario pienamente retribuito di almeno tre mesi per entrambi i genitori, che non sia trasferibile tra di loro».

La differenza tra uno slogan e una proposta politica pare proprio sfuggire a Elly Schlein: sostenere un’articolazione diversa del lavoro che preveda forme di sostegno per le imprese che offrono ai loro dipendenti la possibilità di lavorare per quattro giorni alla settimana non è la stessa cosa che dire che si vuole tout court una settimana lavorativa di quattro giorni per legge. Quest’ultimo radicale obiettivo annunciato come fa la segretaria del Pd ricorda molto Woody Allen quando nel Dittatore dello stato libero...

Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.

Già abbonato? Accedi con le tue credenziali:

Politica
Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 04:00:29 +0000 di Lorenzo Castellani

Si è davvero rotto il rapporto tra mercati finanziari e il governo Meloni? Esiste un caso Italia relativamente alla sostenibilità dei conti pubblici? Come sempre le risposte manichee non forniscono un ritratto realistico perché in ogni scenario si deve tener conto di molteplici fattori. C’è da sottolineare che il governo aveva iniziato il suo percorso molto bene: una legge di bilancio prudente, un rapporto costruttivo con la commissione sul Pnrr, il depotenziamento o eliminazione di politiche che non erano gradite ai mercati come il reddito di cittadinanza e il bonus 110%. Ciò ha determinato un certo livello di fiducia del mondo industriale e finanziario verso il governo, mai vissuto con aperta insofferenza né considerato alla stregua dei populisti. Per chi produce e investe, insomma, il governo Meloni è molto diverso dal governo 5 Stelle-Lega del 2018.
Segnali di nervosismo del governo Meloni
È vero anche però che, complice un quadro economico internazionale complicato – t...

Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.

Già abbonato? Accedi con le tue credenziali:

Politica
Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 03:50:20 +0000 di Alberto Mingardi

La morte di Giorgio Napolitano ha riportato la destra italiana indietro nel tempo, a quell’estate del 2011 nella quale divenne chiaro che il percorso del quarto governo Berlusconi era concluso. Le circostanze in cui l’esperienza di quell’esecutivo ebbe fine sono in parte note e in parte andranno chiarite, col giusto distacco, dagli storici. Ricostruzioni diverse, cui si è prestato notevole attenzione anche in questi giorni, sostengono che il presidente della Repubblica in qualche modo "tramasse” da mesi per sostituire il leader del centro-destra. La prima ipotesi di lavoro pare fosse Giulio Tremonti, ministro dell’economia del Cavaliere. Alla fine la scelta cadde su Mario Monti, che il Presidente aveva conosciuto bene grazie al comune interesse per i temi europei. Monti fece parte della Commissione fra il 1995 e il 2004, acquisendo, anche in ragione dei suoi trascorsi e del suo prestigio accademico, relazioni in tutt’Europa come pochi altri, nella classe dirigente italiana.
...

Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.

Già abbonato? Accedi con le tue credenziali:

Società
Abbiamo battezzato Lisander
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 03:40:57 +0000 di Emanuele Boffi

L’altro giorno nella sede dell’Istituto Bruno Leoni a Milano abbiamo “battezzato” Lisander, il nuovo substack nato dalla collaborazione tra Tempi e l’Ibl. Un battesimo breve ed essenziale in cui abbiamo cercato di spiegare come è nata l’idea e come funziona. E allora andiamo subito al punto: Lisander è una newsletter che non sarà invasiva (un invio una volta la settimana, più o meno), è gratuita e ci si iscrive inserendo la propria email nello spazio qui sotto.

Funziona così: circa ogni tre mesi sarà pubblicato un saggio breve su un argomento (si può già leggere quello sulla libertà di educazione scritto da Paolo Terenzi, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna), cui poi seguiranno articoli più brevi in reazione al saggio. Questi ultimi saranno pubblicati in seguito e, per questo esordio, abbiamo già pronti gli interventi di Anna Monia Alfieri, Giuseppe Bertagna, Giuliano Cazzola, Giovanni Cominelli, Franco Debenedetti, Marco Sermarini. A questi, nel tempo, se ne aggiungeranno altri (l’invito rivolto a tutti è di partecipare alla discussione).

Don Lisander

Lisander si chiama così in onore di Alessandro Manzoni – “don Lisander” era il soprannome con cui era conosciuto a Milano -, straordinario scrittore di cui, tra l’altro, proprio quest’anno cade il 150° anniversario della morte. Chi meglio di lui poteva incarnare lo spirito di questa newsletter che, come abbiamo spiegato, nasce con l’intento di essere un “luogo” di dibattito libero, in cui tradizioni diverse come quella cattolica e liberale possono trovare punti di incontro e, se necessario, anche di garbato “scontro”?

I promotori, come detto, sono Tempi e l’Ibl di Alberto Mingardi, il professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sergio Belardinelli, il giornalista scrittore Robi Ronza. La redazione è composta da Arianna Liuti e Carlo Marsonet. Il progetto grafico è di Davide Viganò.

Parlare seriamente

Per noi di Tempi Lisander è il tentativo di tenere vivo il suggerimento del fauno di Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate: «Non basta parlare, bisogna parlare seriamente». In un mondo dove l’informazione è stata ridotta a rumore di fondo, dove tutto sembra emergenza – ma non per più di 5 minuti e poi si deve bulimicamente passare ad una nuova emergenza – c’è bisogno di “parlare seriamente”, cioè di esprimere giudizi, non solo vacue o violente opinioni.

Il giudizio è un coltello: taglia in due. Dice tentativamente cosa è bene e cosa è male, prendendosi la responsabilità di indicare un inizio, un percorso, un approdo. Per fare questo occorre “parlare seriamente” cioè confrontarsi liberamente, con punti di vista forti ma aperti a correzioni, curiosi del contributo di tutti, amando quel che si dice e si fa senza mai disprezzare chi dice e fa. Proviamoci, iscrivetevi.

Esteri
Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 03:35:42 +0000 di Redazione

La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa (foto Ansa)

Il Guardian lancia l’allarme democratico, l’ennesimo: ora votano per «l’estrema destra» anche persone «che non lo hanno mai fatto e che non ti aspetteresti lo facessero: donne anziane, elettori residenti in città o della classe media istruita». Persone disposte «a barattare la democrazia» con un despota al potere che promette stabilità economica e che sono finite a ingrossare le file dei sostenitori dei partiti anti-establishment che spopolano in Europa.

Lo denuncia Daphne Halikiopoulou, politologa comparata presso l’Università di York e coautrice di PopuList: secondo la ricerca condotta da Matthijs Rooduijn, politologo dell’Università di Amsterdam, che ha visto la partecipazione di oltre cento scienziati politici in 31 paesi, lo scorso anno un terzo degli elettori europei (il 32 per cento) ha votato infatti per un partito populista. Un record: erano il 20 per cento nei primi anni 2000, il 12 per cento nei primi anni 90. Non solo: la metà di questi elettori sostiene l’estrema destra e cresce ogni giorno di più il il numero di quelli che la «tollera», come spiega al Guardian Cas Mudde, professore alla Scuola di affari pubblici e internazionali dell’Università della Georgia (Stati Uniti) e “padre” della definizione “populismo”, «quelli che non voterebbero Le Pen al primo turno delle elezioni presidenziali francesi ma lo farebbero al secondo. Quel gruppo è davvero, davvero cresciuto».

L’allarme del Guardian, l’estrema destra spopola in Europa

Insomma, i partiti tradizionali stanno perdendo voti, i partiti anti-establishment stanno guadagnando terreno, e «quando i populisti ottengono il potere, o influenzano il potere, la qualità della democrazia liberale diminuisce» denuncia Rooduijn, ricordando che «per i populisti, tutto ciò che si frappone tra “la volontà del popolo” e la formulazione delle politiche è negativo. Ciò include tutti quei presidi e contrappesi vitali – stampa libera, tribunali indipendenti, protezione delle minoranze – che sono una parte essenziale di una democrazia liberale».

I partiti di estrema destra, in particolare, «hanno ampliato ulteriormente la loro base elettorale coalizzando elettori con preoccupazioni molto diverse», rincara Halikiopoulou motivando l’ascesa della destra al governo (dall’Ungheria dell’illiberale Viktor Orbán alla Polonia di Diritto e giustizia, da Giorgia Meloni alle coalizioni siglate da politici finlandesi e svedesi con l’estrema destra) e dell’aumento di popolarità del FPÖ in Austria, l’AfD in Germania e di Marine Le Pen in Francia. E se in Spagna Vox ha perso più di un terzo dei suoi parlamentari a luglio, i partiti populisti e ribelli potrebbero decidere alle prossime elezioni i governi di Slovacchia, Polonia e Paesi Bassi. Dal problema centrale dell’immigrazione “l’estrema destra” avrebbe infatti imparato a “diversificare”, «capitalizzando tutta una serie di insicurezze degli elettori»: lockdown e vaccini, gender e dintorni, crisi climatica, caro vita e guerra in Ucraina.

Dagli ai populisti ma pure a Giorgia Meloni

Quest’anno il database di PopuList identifica in tutta Europa la bellezza di 234 partiti anti-establishment, tra questi 165 partiti populisti, 61 partiti classificati come di “estrema sinistra”, 112 come di “estrema destra” (la maggior parte, ma non tutti, populisti). Nel grafico titolato “I partiti populisti hanno ottenuto il 58 per cento dei voti alle ultime elezioni italiane”, Lega e Fdi sono classificati come “far-right populist”, M5s e Forza Italia come “other populist”, il resto (ad eccezione di Rc, “far-left”) è tutto “not populist”. Anche l’inquietantissima immagine di apertura dell’articolo del Guardian è dedicata al «primo ministro italiano di estrema destra Giorgia Meloni durante un comizio elettorale ad Ancona», così come un ritrattone, pubblicato lo stesso giorno della ricerca, del premier: «”Fa la moderata ma strizza l’occhio a chi non lo è”: i tanti volti di Giorgia Meloni».

Diversi giornali italiani hanno visto nel ritrattone un’incoronazione di Giorgia Meloni: secondo le fonti interpellate dal Guardian se una volta era difficile trovare qualcuno che amasse Giorgia Meloni, oggi è difficile trovare italiani che ricordino “uno dei politici più potenti d’Europa” solo per i suoi legami col neofascismo, l’odio per gli immigrati, gli Lgbtq+ o verso chiunque macchiasse «la sua autodichiarata visione cristiana e patriottica dell’Italia». «Ho anche clienti di sinistra che mi dicono: “Tutto sommato mi piace abbastanza”», spiegano i romani del presidente che da fan di Trump e Putin è passata a farsi amici Biden, Zelensky, Sunak, Macron e von der Leyen – senza tuttavia rinunciare ai cavalli di battaglia “Dio, patria famiglia” condivisi con gli alleati Vox e Orbán -, e a incassare gli elogi di Letta e Bonaccini. «Ha un modo di fare le cose molto astuto, anche se rimane fedele ai suoi istinti naturali. Ma l’impatto delle sue politiche è pericoloso poiché sta normalizzando le cose». Più che un’incoronazione un ulteriore “dagli al fascista” travestito da premier presentabile che manda all’aria il piano dei più sinceri democratici: odiarla fino all’ultima minoranza perseguitata. Tra le accuse più mosse a Meloni c’è infatti quella di essere «venuta meno ai suoi impegni sull’immigrazione». Era «salita al potere promettendo di “fermare l’invasione”» e che non avrebbe permesso che l’Italia diventasse «il campo profughi d’Europa», e invece. E invece è scandaloso che tocchi al Guardian e non agli impresentabili populisti italiani a cui Meloni piace tanto ricordarglielo.

Blog
I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue
Data articolo:Wed, 27 Sep 2023 03:30:15 +0000 di Emanuele Boffi

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)

Caro direttore, pur essendo relativamente giovane (53 anni) in questo periodo della mia vita mi sento stanco e vecchio. Sarà perché ho già troppi anni di lavoro alle spalle, sarà perché faccio fatica a trovare stimoli che appassionino e mi facciano trovare entusiasmo in quel che faccio. Penserai “Antonio, perché sei così profondo oggi? Non mi parli di musica?”. Ed invece è proprio nella musica che qualche piccola risposta l’ho trovata. In questa fine estate mi sono imbattuto in quelli che chiamano “dinosauri” ovvero musicisti di lunga data che non ne vogliono sapere di andare in pensione. Ho assistito ad un concerto di Eugenio Finardi (71). Pura passione, tanto da rinunciare a tutti i suoi successi e dedicarsi per due ore al suo vecchio amore, il blues. Le sue parole sono state: «Oggi non ascolterete il cantautore Finardi, ma il musicista Eugenio». Ed in effetti lui e i suoi quattro coetanei hanno suonato come fossero una cover band in un pub di periferia. Altro artista dinamico e brillante sul palco visto ed ascoltato in questi giorni è stati il Puma di Lambrate, Fabio Treves (73). I suoi musicisti sono miei coetanei e in tutti loro è palpabile il divertimento in quello che in fondo è il loro lavoro. Altro concerto a cui ho assistito in una banale fiera di paese è Bobby Solo (78). Pur non essendo più nei suoi anni migliori sul palco padroneggia la sua chitarra e la sua voce, navigando allegramente tra suoi brani e pezzi indimenticabili di Elvis Presley. A queste serate devo aggiungere brani ascoltati di due novità discografiche. Rolling Stones (75 anni di media), il loro ultimo disco sembra uscito negli anni ’60, stessa carica, stessi suoni. Ed infine è in uscita il disco di Francesco Guccini (83). Ha rotto la promessa di parecchi anni fa, dove comunicò che “l’ultima Thuile” doveva essere il suo ultimo lavoro discografico, ora invece è tornato, non per scrivere canzoni, ma per interpretare brani di suo gradimento. Ora direttore aiutami tu, sbaglio io a sentirmi inadeguato a questi tempi, o sono folli questi musicisti a vivere come se il tempo si fosse fermato?

Antonio Azzarito via email

Non so quanta consapevolezza possano avere questi cantanti, ma, come diceva il Papa, «la vita e il compimento di un sogno di giovinezza».

***

Al direttore – È una strana sensazione sentirsi sul collo il fiato del califfo di Bruxelles; in effetti direi alquanto interessato alle mie orecchie, o meglio alle mie capacità uditive, che a sentirlo vorrebbe salvaguardare, per il mio bene, o per il bene del sistema sanitario. Fuor di metafora racconto il fatto. In queste meravigliose serate settembrine che sembrano permanere in uno stato di grazia meteorologico, alla faccia delle Cassandre televisive, amo la sera ascoltare all’aperto, passeggiando tra le vetrine delle librerie della mia tranquilla città di Macerata, il primo atto della “Traviata”, oppure il secondo del “Trovatore”, o perché no il “Flauto magico” di Mozart una notte per intero, esperienza di totale soddisfazione, corredato di cuffie e di portatile per cd sempre assolutamente originali; le registrazioni Decca, quando ancora erano possibili in studio sono le migliori. Avendo rotto il mio portatile ho acquistato il prodotto più costoso di una delle migliori marche. Lo provo con curiosità e al massimo del volume 9, normalmente arrivava a 30, sento soltanto bisbigliare la sinfonia della “Traviata” che è un pianissimo; sono esterrefatto che la storia continui anche con i martelli di Solti del Sigfrido di Wagner. Chieste spiegazioni al supermercato mi dicono che l’Unione europea per salvaguardare l’udito ha imposto un tale massimo volume. Il sorprendente è che nessuno sinora avesse protestato. La gioia di quegli ascolti notturni mi è preclusa perché il bisbiglio non rende affatto la bellezza dell’opera.

Giovanni Santachiara, grato e ammirato dal Vs. Lavoro

A proposito del sogno della giovinezza. Questa Unione è ormai un ospizio.

Blog
Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl
Data articolo:Tue, 26 Sep 2023 07:13:56 +0000 di Lodovico Festa

Su Firstonline si scrive: «La Grecia va meglio dell’Italia. Il sorpasso riguarda una performance economica greca che da qualche anno è migliore di quella italiana in termini di crescita del Pil, di velocità nella riduzione degli squilibri di finanza pubblica, di capacità di attrarre investimenti esteri e di credibilità dell’azione di governo. Non solo, anche sul mercato dei titoli di Stato è avvenuto (di nuovo) il sorpasso Roma-Atene. Ma in che modo la Grecia è fuoriuscita dalla crisi che ha messo l’euro a rischio? Lo spiega uno studio del Cpi, l’Osservatorio sui Conti pubblici italiani dell’Università Cattolica guidato da Giampaolo Galli».

I segni della macelleria dello Stato e della società ellenica organizzata da Angela Merkel e Nicolas Sarkozy nel 2011 sono ancora ben visibili per esempio negli incidenti ferroviari per mancanza di manutenzione o nella difficoltà a contrastare incendi e alluvioni sempre per carenza di fondi, o nelle dure condizioni di un sistema sanitar...

Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.

Già abbonato? Accedi con le tue credenziali:

Interni
I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema
Data articolo:Tue, 26 Sep 2023 03:52:49 +0000 di Caterina Giojelli

«Barche buone con motori buoni, direzione Lampedusa, contattami su Whatsapp»: sembra l’offerta di un’escursione alle Pelagie, e invece è l’annuncio di @bozafree_sfax, tiktoker e promoter di un business particolare, quello del traffico di esseri umani verso l’Italia. Tantissimi i video in circolazione sui social o nelle chat diffusi da trafficanti e scafisti improvvisatisi "agenti di viaggio", sono i migranti stessi sbarcati sull’isola a mostrarli al corrispondente del Fattoquotidiano.it.

Video come quelli di @hommeriche che immortala barchini pronti a salpare con lo slogan «coraggio soldati», «parole chiave che sui social, in particolare Tik Tok, servono a far girare la notizia», «i trafficanti reclutano scafisti e passeggeri con tanto di video con musichette per promuovere i loro “servizi ai naviganti”» e chat «con tanto di listino prezzi e optional in base alle proprie possibilità economiche».
«Barche buone per Lampedusa, contattami su Whatsapp»
I video raccolti dal Fq...

Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.

Già abbonato? Accedi con le tue credenziali:

Esteri
«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»
Data articolo:Tue, 26 Sep 2023 03:41:47 +0000 di Leone Grotti

Armeni in fuga dall'Artsakh
Armeni in fuga dall’Artsakh

«Azerbaigian e Turchia non vogliono fermarsi al Nagorno-Karabakh: il loro obiettivo è invadere tutta l’Armenia e portare a termine l’estinzione del mio popolo». Dichiara così a Tempi Antonia Arslan, la grande scrittrice che con i suoi libri ha fatto conoscere in tutto il mondo la grandezza degli armeni e i drammi che hanno vissuto nella loro lunga storia. Anche lei è sconvolta dall’invasione dell’Artsakh da parte dell’esercito di Baku ma, afferma, «me l’aspettavo, sapevo che sarebbe successo».

Perché?
Tra fine agosto e inizio settembre gli azeri hanno fatto avvicinare alla linea di contatto armamenti pesanti, soldati e droni di ultima generazione. Si tratta delle stesse manovre compiute nell’agosto del 2020, prima di lanciare la guerra di fine settembre.

L’Azerbaigian si fermerà al Nagorno-Karabakh?
Il loro obiettivo è quello di invadere tutta l’Armenia, un pezzo alla volta. Dal 2020 a oggi hanno già rosicchiato molti chilometri quadrati di terra armena e stiamo parlando di un paese piccolo. Ecco perché ora bisogna pensare velocemente a come difendere l’Armenia.

Perché pensa che gli azeri non si fermeranno?
Secondo lei perché è stato costituito un dipartimento all’interno del ministero degli Esteri azero che si chiama “Azerbaigian occidentale”? Perché continuano a parlare di Khanato di Erevan? Sono tutti segnali. Baku agisce inoltre in accordo con la Turchia, che vuole stabilire una connessione territoriale con le Repubblica ex sovietiche islamiche e portare a termine l’estinzione del mio popolo.

Il Nagorno-Karabakh ha resistito ai tentativi di invasione dell’Azerbaigian con coraggio per oltre trent’anni. Perché questo territorio è così importante per gli armeni?
Perché storicamente è uno dei primi territori dove gli armeni si sono insediati. In quella terra ci sono le tracce della nostra storia millenaria con scavi che risalgono all’epoca romana. L’Armenia ha già perso tanto negli anni: il monte Ararat e la regione circostante, gli insediamenti in Anatolia orientale, che tutte le mappe prima del genocidio chiamavano Armenia.

Stalin però decise di dare il Nagorno-Karabakh all’Azerbaigian.
Sì, ma anche durante il periodo sovietico la regione era un oblast autonomo, governata da armeni che emanavano le leggi in lingua armena. E prima che l’Unione Sovietica crollasse, come previsto dalla Costituzione e da una legge, il Nagorno-Karabakh chiese l’autonomia e fece un referendum. Per tutta risposta gli azeri massacrarono gli armeni e scatenarono una guerra. Gli armeni vinsero e forse quella vittoria li accecò, perché pensarono che non avrebbero più dovuto difendersi.

In pochi giorni 13.350 persone sono scappate in Armenia dal Nagorno-Karabakh. Non ci si può fidare delle rassicurazioni offerte dall’Azerbaigian sul fatto che gli armeni potranno vivere in sicurezza e in pace?
No, non ci si può fidare. Il regime di Baku offrirà rassicurazioni, certo, ma il diavolo si nasconde nei dettagli. Magari garantiranno l’integrità fisica degli armeni, ma come li tratteranno? Come si comporteranno con i giovani coscritti, i ventenni che hanno combattuto contro il loro esercito se già adesso rapiscono le persone accusate di aver combattuto nella guerra degli anni Novanta? Ripristineranno poi elettricità e gas a tutti i villaggi armeni? Ci sono tanti modi per strangolare un popolo e quando l’attenzione mediatica e internazionale scemerà, gli daranno il colpo di grazia.

Pensa che l’esercito azero voglia compiere una strage?
Io non credo, anche perché non gli conviene uccidere tutti. Certo ammazzeranno qualcuno, ma è più semplice rendere la vita impossibile agli armeni affinché se ne vadano. A quel punto, quando li avranno cacciati, potranno dearmenizzare il territorio: abbattere le chiese, distruggere i cimiteri, spaccare le croci di pietra e sostenere, come già fatto in passato, che il Nagorno-Karabakh non è mai stato armeno.

Migliaia di persone sono scese in piazza a protestare a Erevan contro il premier Nikol Pashinyan, accusandolo di aver abbandonato l’Artsakh. Poteva o doveva fare di più?
Forse la guerra era persa in partenza, ma Pashinyan a partire dal conflitto del 2020 si è mosso in modo insoddisfacente e non è riuscito a fare gli interessi né del Nagorno-Karabakh né dell’Armenia.

Gli rimprovera di aver cercato troppo l’aiuto dell’Unione Europea?
Bisogna essere molto realisti: l’Armenia dipende dalla Russia e questo è un fatto. Pashinyan è chiaramente filo-occidentale, ma la domanda che bisogna porsi è: che cosa ci si guadagna a fare dei “dispetti” alla Russia, avvicinandosi a Bruxelles? Che cosa può offrire l’Ue in cambio? Come abbiamo visto, niente o quasi. Pashinyan ha addirittura riconosciuto la sovranità azera sull’Artsakh in cambio del riconoscimento da parte di Baku dell’integrità territoriale dell’Armenia. Ma, mi chiedo, come ci si può fidare di un paese che da tre anni rosicchia i territori sovrani dell’Armenia? I colloqui di mediazione con l’Azerbaigian sono una barzelletta: può l’agnello mediare con il lupo? Diamo alle cose il loro vero nome: siamo davanti a una resa.

Oltre 60 membri del Parlamento europeo hanno chiesto alla Commissione di sanzionare il regime di Ilham Aliyev. È troppo tardi o ancora si può fare qualcosa?
Non è troppo tardi, perché l’Armenia ha ancora bisogno di sostegno. C’è bisogno di aiuto per controllare la fuoriuscita in sicurezza degli armeni dall’Artsakh. Un conto, infatti, è essere cacciati dalla propria terra portandosi dietro i propri averi e ricordi di una vita, un altro è fuggire in Armenia senza niente. È evidente che l’Ue non farà mai per l’Armenia ciò che ha fatto per l’Ucraina, anche se la situazione è analoga e anche se l’Armenia è una democrazia molto superiore a quella ucraina. Se però Bruxelles sanzionasse Baku, sarebbe già qualcosa.

Che cosa cambierebbe?
Innanzitutto i regimi temono la pubblicità negativa. Non è un caso che Aliyev abbia addirittura trovato un accordo con il Vaticano per aiutarlo a restaurare le Catacombe di Comodilla. E faccio notare con sofferenza che la Santa Sede non ha praticamente detto nulla su quanto avvenuto agli armeni. In secondo luogo, sanzionando il governo azero, l’Ue recupererebbe un po’ di dignità. Vi rendete conto di che cosa significa per l’Unione Europea che Ursula von der Leyen abbia firmato un accordo con l’Azerbaigian, ringraziando Aliyev a Baku? Ma dov’è la dignità di un presidente che rappresenta 480 milioni di persone?

Che cosa ne sarà della scuola “Antonia Arslan” di Stepanakert?
Impossibile saperlo, mi viene da piangere solo a pensarci. Già negli ultimi mesi non tutti i 600 studenti hanno potuto frequentare perché dopo nove mesi di blocco del Corridoio di Lachin non c’era più benzina e chi abita nei villaggi non poteva raggiungere la scuola. Ho parlato l’altro giorno con la preside: stava scappando.

Quali speranze nutre per il suo popolo?
Spero che i 120 mila armeni dell’Artsakh trovino una casa in Armenia e che l’Armenia riesca a difendersi: può farlo ma deve trovare una via d’uscita. Se perde ancora territori, senza fare niente, anche l’Armenia farà la fine del Nagorno-Karabakh.

@LeoneGrotti

Esteri
Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa
Data articolo:Tue, 26 Sep 2023 03:40:39 +0000 di Redazione

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Continua a scendere il gradimento di Joe Biden negli Stati Uniti, mentre aumenta la percentuale di americani che lo ritiene troppo vecchio per guidare il paese per un secondo mandato. Sono i risultati principali dell’ultimo sondaggio condotto da Abc News e Washington Post.

Biden bocciato su economia e immigrazione

Sono due in particolare gli ambiti che il presidente democratico avrebbe gestito male, secondo gli elettori: economia e immigrazione. Nel primo caso il 64% degli intervistati si dice insoddisfatto dal lavoro di Biden, nel secondo il 62%.

Complessivamente il 56% non gradisce il presidente, contro un 37% che invece lo approva. Rispetto allo stesso sondaggio condotto a maggio, la percentuale di chi ritiene che Biden sia troppo vecchio per guidare ancora gli Stati Uniti è cresciuta del 6% fino al 74%.

Per il 75% degli americani è troppo vecchio

La debolezza di Biden fa bene innanzitutto a Donald Trump, che nel gennaio 2021, quando ha lasciato la Casa Bianca, era apprezzato solo dal 38% degli elettori (un punto in più dell’attuale valutazione di Biden). Ma nella situazione attuale, guardando indietro, il 48% degli intervistati dice di approvare il lavoro del tycoon da presidente, mentre solo il 49% lo disapprova (contro il 60% del gennaio 2021).

Tra il 56% degli americani che non gradiscono l’operato di Biden, il 75% valuta retrospettivamente in modo positivo il lavoro di Trump. Inoltre, “solo” il 50% degli intervistati complessivamente ritiene Trump troppo vecchio per guidare ancora gli Usa.

I dem non vogliono Biden come candidato

Per quanto riguarda le elezioni del 2024, il 62% degli elettori democratici vorrebbe un candidato diverso da Biden, anche se non sembrano al momento esserci alternative. Né Kamala Harris, né Bernie Sanders, né Robert Kennedy Jr. raccolgono al momento un gradimento superiore all’8%.

Per quanto riguarda gli elettori repubblicani, il 54% approva Trump come candidato, mentre il 43% preferirebbe un altro nome. Ron DeSantis, rispetto a maggio, è sceso nel gradimento dal 25 al 15%.

Se, come appare probabile, tra 14 mesi dovessero sfidarsi Trump e Biden, il 51% degli elettori voterebbe il primo, contro il 42% che preferisce il candidato democratico. Valori simili a quelli registrati a maggio: 49% per Trump e 42% per Biden.

Trump cambia messaggio sull’aborto

Nel tentativo di strappare a Biden elettori su alcuni dei temi più caldi del dibattito politico negli Usa, come l’aborto, Trump ha di recente ribadito di «essere il presidente più pro-life della storia», accreditandosi il successo di aver ribaltato la sentenza Roe v. Wade. Allo stesso tempo, però, ha attaccato DeSantis per aver limitato alle prime sei settimane in Florida la possibilità di interrompere la gravidanza.

Trump ha giudicato «terribili» le restrizioni, promettendo che «se sarò rieletto presidente, mi siederò al tavolo con entrambe le parti e negozierò qualcosa e così su questo tema ci sarà una riappacificazione per la prima volta in 52 anni».

Foto Ansa


News su Gazzetta ufficiale dello Stato, Corte costituzionale, Corte dei Conti, Cassazione, TAR