Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 12:42:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 12:42:33
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#conflitti #strategie
analisi di fase attualità
Prospettive di mutamenti storicianalisi di fase attualità
Un giudizio storico sul PCI e NapolitanoIl video durava in realtà 40 minuti ma stranamente la registrazione si è interrotta a metà senza nessuna avvisaglia di problematiche tecniche. In verità, durante la chiamata Skype, è stata registrata una seconda conversazione, poi subito sparita, che però non abbiamo avviato noi.
intanto mettiamo questa prima parte, appena possibile riprenderemo il filo del discorso da dove lo abbiamo lasciato in sospeso non per causa nostra.
analisi di fase attualità
L’ultimo ucrainoSarebbe stata una Guerra fino all’ultimo ucraino. Quando molti analisti, non accecati dalla propaganda occidentale, facevano questa affermazione venivano derisi alla stregua di complottisti terrapiattisti. Invece così è stato, tanto che il governo ucraino si sta giocando l’ultima mano, quella dei rimpatri dei minorenni diventati adulti e di altri maschi abili e arruolabili riusciti a scappare all’estero nelle prime fasi dell’operazione speciale. Questi ultimi saranno scaricati al fronte e mandati a morire per nascondere che ormai a combattere ci sono in maggioranza solo mercenari stranieri. Ora Kiev li vuole “tutti a casa” gli espatriati perché scarseggia la carne da cannone più degli stessi cannoni elargiti all’Ucraina dai paesi NATO, convinti di poter fermare la Russia con la sola forza del pensiero di una superiorità ormai finita da un pezzo. A dire il vero, paesi come la Polonia hanno deciso di chiudere pure i rubinetti degli armamenti perché scarseggiano per la propria difesa. 1989 era il loro romanzo mai scritto ma vissuto come se fosse ancora in corso da Washington e soci. I tempi dell’unipolarismo americano sono però alle spalle anche se la narrazione degli Usa e dei suoi servi orbitanti intorno al pianeta perduto di una supremazia svanita prosegue la sua deriva nello spazio dell’antistoria.
Putin sapeva di poter giocare sul fattore tempo nonostante la canea mediatica si inventava il fallimento di blitzkrieg che non erano mai stati nei piani russi. Sembra che tutti i nodi stiano venendo al pettine. La fase del disequilibrio mondiale è appena iniziata e non saranno scenari come quello ucraino a decidere le sorti future del mondo che dipenderanno dalle prossime e imminenti sfide e dai conflitti, vecchi e nuovi, che cresceranno esponenzialmente negli anni che abbiamo davanti.
Ci attendono tempi durissimi, ancor più duri per un Paese come l’Italia che non ha più idee in testa, non avendo nemmeno una testa che possa guidarla nella nuova situazione.
analisi di fase attualità
Max Weber e la centralità dell’imprenditoreanalisi di fase attualità
Mancanza di forze e idee alternativeanalisi di fase attualità
La politica staliniana che ha reso l’URSS vincenteanalisi di fase attualità
La politica decide e il multipolarismo avanzaanalisi di fase attualità
Ma siamo nel 2023!
Mi è insopportabile l’affermazione che spesso viene profferita da taluni (soprattutto giovani dall’aria impegnata ma dai pensieri labili) – rispetto a presunti diritti negati o volgari libertinaggi scambiati per avanzamenti sociali i quali, consideratamente, ancora trovano un limite in pudori pubblici residuali eppur resistenti – che “ormai siamo nel 2023”, dunque, “siamo avanti” e “mentalmente più aperti di chi ci ha preceduti”, appunto “non siamo più nel medioevo” quando tutto era buio ma nell’epoca luminosa in cui qualsiasi bizzarria è una battaglia civile sacrosanta sulla quale non si può nemmeno dubitare. Con questa storiella costoro si contrappongono a chi, parimenti vivente nel 2023, non ha capito di essere un fenomeno del “futuro presente” e si ostina a respingere le nuove mode e attitudini. Peggio di ciò è però che questi asini e ignoranti odierni, con tali (pre)giudizi, si credono superiori agli antichi solo perché hanno avuto il destino di essere venuti dopo al mondo. Sono figli del progresso e dell’attualità che non può non essere un passo avanti rispetto all’arretratezza di ieri. In verità, costoro sono soltanto la prova che in ogni stagione ci sono dei cretini che scambiano il tempo per un cavallo che corre dritto verso un traguardo sempre più vicino, per cui chi vive hic et nunc non può che essere più libero, intelligente, migliore di quanti hanno avuto la sfortuna di essere già stati sotterrati.
Sono poveracci di cervello, verrebbe da dire, che con questa loro prosopopea illusoria dimostrano di essere una spanna al di sotto degli uomini delle caverne, i quali siamo certi non indulgevano a simili sciocchezze.
Benjamin Costant, nel 1819, scriveva il suo “Il Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni” nel quale cercava di far capire ai suoi contemporanei il nostro tema. “Signori – diceva – che la condizione della specie umana nell’antichità non permetteva a un’istituzione [quella rappresentativa] di questo tipo di introdurvisi o di stabilirvisi. I popoli antichi non potevano sentirne la necessità né apprezzarne i vantaggi. La loro organizzazione sociale li conduceva a desiderare una libertà completamente diversa da quella che questo sistema ci assicura”.
Constant ci sta spiegando che gli antichi non si sentivano e non erano meno liberi di noi ma essendo l’idea di libertà (e le altre convinzioni sociali) sempre un prodotto storico quello che cercavano loro non può corrispondere (o essere meno nobile) a quello che abbiamo o inseguiamo noi.
“Chiedetevi innanzi tutto, Signori, che cosa intendano oggi con la parola libertà un inglese, un francese, un abitante degli Stati Uniti d’America.
Il diritto di ciascuno di non essere sottoposto che alle leggi, di non poter essere né arrestato, né detenuto, né messo a morte, né maltrattato in alcun modo a causa dell’arbitrio di uno o più individui. Il diritto di ciascuno di dire la sua opinione, di scegliere la sua industria e di esercitarla, di disporre della sua proprietà e anche di abusarne; di andare, di venire senza doverne ottenere il permesso e senza render conto delle proprie intenzioni e della propria condotta. Il diritto di ciascuno di riunirsi con altri individui sia per conferire sui propri interessi, sia per professare il culto che egli e i suoi associati preferiscono, sia semplicemente per occupare le sue giornate o le sue ore nel modo più conforme alle sue inclinazioni, alle sue fantasie. Il diritto, infine, di ciascuno di influire sulla amministrazione del governo sia nominando tutti o alcuni dei funzionari, sia mediante rimostranze, petizioni, richieste che l’autorità sia più o meno obbligata a prendere in considerazione. Paragonate ora a questa libertà quella degli antichi.
Essa consisteva nell’esercitare collettivamente ma direttamente molte funzioni dell’intera sovranità, nel deliberare sulla piazza pubblica sulla guerra e sulla pace, nel concludere con gli stranieri i trattati di alleanza, nel votare le leggi, nel pronunciare i giudizi; nell’esaminare i conti, la gestione dei magistrati, nel farli comparire dinanzi a tutto il popolo, nel metterli sotto accusa, nel condannarli o assolverli. Ma se questo era ciò che gli antichi chiamavano libertà, essi ritenevano compatibile con questa libertà collettiva l’assoggettamento completo dell’individuo all’autorità dell’insieme. Non trovate presso di loro alcuno dei godimenti che abbiamo visto far parte della libertà dei moderni. Tutte le azioni private sono sottoposte a una sorveglianza severa. Nulla è accordato all’indipendenza individuale né sotto il profilo delle opinioni, né sotto quello dell’industria, né soprattutto sotto il profilo della religione. La facoltà di scegliere il proprio culto, facoltà che noi consideriamo come uno dei nostri più preziosi diritti, sarebbe sembrata agli antichi un crimine e un sacrilegio. Nelle cose che a noi sembrano più utili l’autorità del corpo sociale si interpone e impaccia la volontà degli individui. Terpandro non può a Sparta aggiungere una corda alla sua lira senza che gli efori si sdegnino. L’autorità si intromette anche nelle relazioni più intime. Il giovane spartano non può visitare liberamente la sua sposa. A Roma i censori penetrano con occhio scrutatore al l’interno delle famiglie. Le leggi regolano i costumi e poiché i costumi concernono tutto non v’è nulla che le leggi non regolino.
Così presso gli antichi l’individuo, sovrano quasi abitualmente negli affari pubblici, è schiavo in tutti i suoi rapporti privati. Come cittadino egli decide della pace e della guerra; come privato è limitato, osservato, represso in tutti i suoi movimenti; come parte del corpo collettivo interroga, destituisce, condanna, spoglia, esilia, manda a morte i suoi magistrati o i suoi superiori; come sottoposto al corpo collettivo può a sua volta essere privato della sua condizione, spogliato delle sue dignità, bandito, messo a morte dalla volontà discrezionale dell’insieme di cui fa parte. Presso i moderni, al contrario, l’individuo, indipendente nella sua vita privata, persino negli Stati più liberi non è sovrano che in apparenza. La sua sovranità è limitata, quasi sempre sospesa; e se, a epoche fisse ma rare nelle quali è pur sempre circondato da precauzioni e ostacoli, esercita questa sovranità, non lo fa che per abdicarvi.”
Forse anche nell’antichità c’erano perdigiorno che accusavano i propri coevi di arretratezza per la mancata condivisione di qualche improbabile campagna di civiltà. Tuttavia, dubitiamo fortemente che si siano mai raggiunti i livelli di bassezza argomentativa dei nostri giorni. Si discetta ormai solo di giustizia e parità nelle mutande o di confuse legittimità negli smutandamenti. Che palle questa nostra contemporaneità, almeno nell’antichità l’inculamento, con le dovute eccezioni, era più che altro metaforico o almeno più silenzioso. Del resto, forse anche la libertà è solo un buco da dove entra ed esce la storia che ci caca volentieri in testa.
analisi di fase attualità
Dal plusprodotto alla riflessione critica del marxismoanalisi di fase attualità
50 anni dal golpe in Cile