News Marche da marchenotizie.info

News Marche da marchenotizie.info

#cronaca #Marche #marchenotizie.info

Sergio Cinelli
Sergio Cinelli è il nuovo presidente di Erap Marche

Sergio Cinelli

Il dott. Sergio Cinelli, 49 anni di Ascoli Piceno, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Erap Marche, Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica. La nomina si è resa necessaria a seguito delle dimissioni dalla carica di Presidente del dott. Saturnino Di Ruscio del 4 agosto scorso. Il consiglio di amministrazione è dunque attualmente composto da: Sergio Cinelli, Presidente. Consiglieri: Giovanni Angelini, Giulietta Capriotti, Saturnino Di Ruscio, Stefano Gatto, Anna Giacò, Andrea Petracci. Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 18:38:12 +0000
Zona Economica Speciale
PD Marche: “La ZES non esiste e forse non esisterà maiâ€

Partito Democratico, PD

«Basta parlare del nulla: la ZES non esiste e forse non esisterà mai. Intanto, da quando Acquaroli governa le Marche, chiude un’impresa ogni 67 minuti», denuncia la segreteria del PD Marche. Dal 2020, anno dell’insediamento del presidente Francesco Acquaroli, ad oggi, nella nostra regione – al netto delle cancellazioni d’ufficio, quindi con numeri reali ancora più alti – circa 43.500 imprese hanno cessato la loro attività (fonte Infocamere, aggiornamento al 31 luglio 2025). Questo significa che ogni 67 minuti una impresa marchigiana abbassa la saracinesca per sempre. Nel solo biennio 2022–2023, mentre altre regioni crescevano o registravano cali limitati, le Marche perdevano ben il 3,5% delle imprese attive, contro una media nazionale negativa di appena mezzo punto. «Da tempo denunciamo un’anomalia grave e una crisi profonda del tessuto produttivo regionale», continua il PD Marche. «Nonostante la disponibilità di ingenti fondi pubblici – dal PNRR alla ricostruzione post-sisma – la Giunta Acquaroli non è stata capace di trasformarli in opportunità per le imprese». È bene ricordare che il PD e i suoi parlamentari, alla luce di questi dati preoccupanti, chiesero con forza l’inserimento delle Marche nella ZES fin dalla sua istituzione con decreto-legge n. 124/2023, presentando più volte proposte e sollecitazioni. Se il Governo avesse approvato già due anni fa gli emendamenti presentati dagli onorevoli Irene Manzi e Augusto Curti, i benefici sarebbero stati attivi da allora e molte imprese oggi sarebbero ancora aperte. La giunta Acquaroli, invece, dopo aver taciuto di fronte all’esclusione, oggi plaude a un inserimento tardivo e solo annunciato. Il Governo ha scelto la lunga e incerta strada di un Disegno di Legge ancora da approvare, senza alcuna data certa di entrata in vigore. Dal 4 agosto, giorno dell’annuncio, sono già trascorsi dieci giorni e, in questo lasso di tempo, circa 215 imprese marchigiane hanno cessato l’attività, stando alle medie sopra citate. Con un Decreto Legge immediato, molte avrebbero forse potuto salvarsi: «Quante imprese ancora dovranno chiudere prima che la promessa diventi realtà?». Da sottolineare, inoltre, che anche quando e se la misura entrerà in vigore, non sarà comunque estesa a tutto il territorio regionale: oltre 100 Comuni resteranno esclusi, con il rischio di generare concorrenza sleale interna. Le imprese dei territori esclusi potrebbero trasferirsi nei Comuni inclusi per ottenere i benefici, come già accaduto in Abruzzo. Per il PD Marche, servono azioni concrete e immediate: • Approvare subito un Decreto ponte fino all’entrata in vigore della Legge, per rendere disponibili da subito le agevolazioni. • Includere tutti i Comuni marchigiani, eliminando i confini interni alla ZES. • Rifinanziare la ZES Unica in modo proporzionale all’ampliamento territoriale, garantendo risorse adeguate. «Non si governa a colpi di annunci, ma con misure efficaci, eque e sostenute da risorse vere», conclude la segreteria PD Marche. «La nostra regione non può permettersi altri mesi di attesa e altre centinaia di imprese chiuse». Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 18:32:21 +0000
Vigili del Fuoco
Tragedia sul litorale fermano, ragazzino di 15 anni affoga in mare

Il gommone della Guardia Costiera di Ancona

Un giovane di 15 anni di origini cinesi è morto in mare giovedì 14 agosto mentre si trovava con alcuni familiari in un tratto di spiaggia libera situato tra Lido Tre Archi e Casabianca di Fermo. Il ragazzino, giunto sul litorale fermano dalla Toscana per trascorrere le vacanze, alle ore 15.00 circa sarebbe caduto in acqua da un materassino, senza più riemergere. Allertati dal padre e dallo zio, i soccorritori del 118, della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco sono accorsi sul posto: poco più tardi, il 15enne è stato trovato esanime in mare e portato a riva. Purtroppo, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 17:53:48 +0000
Polizia Stradale
Scontro tra moto e auto a Civitanova Marche, grave un centauro di 51 anni

Eliambulanza, 118, soccorsi

Incidente stradale a Civitanova Marche nelle prime ore del pomeriggio di giovedì 14 agosto: ferito gravemente un motociclista di 51 anni. Intorno alle ore 14.30, il centauro stava procedendo lungo la Statale Adriatica quando si è scontrato con un'automobile appena uscita dal parcheggio di un supermercato. Il tremendo impatto ha scaraventato l'uomo a diverse decine di metri, provocandogli gravi trami. Sul posto sono dunque intervenuti i sanitari del 118, che hanno disposto per il ferito il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona. L'esatta dinamica dell'incidente è in fase di ricostruzione da parte della Polizia Locale e della Polizia Stradale. Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 16:00:10 +0000
Vigili del Fuoco
Cade in deltaplano nei dintorni di Fabriano, 60enne in ospedale

Deltaplano caduto nei dintorni di Fabriano

Un uomo di circa 60 anni è dovuto ricorrere al trasporto d'urgenza in ospedale per via delle lesioni riportate cadendo in deltaplano nei dintorni di Fabriano. L'episodio è avvenuto poco dopo le ore 12.00 di giovedì 14 agosto. Il deltaplanista si sarebbe lanciato dal monte Cucco, per poi schiantarsi al suolo per cause non ben definite in un campo incolto situato in località Bastia. Dopo le prime cure prestategli dal personale sanitario del 118 e dai Vigili del Fuoco, il ferito è stato condotto in eliambulanza presso l'ospedale regionale di Torrette di Ancona. Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 14:59:17 +0000
Marco Rizzo
Bonifichiamo le nostre coste da oltre diecimila tonnellate di materiale bellicoâ€

Marco Rizzo e Claudio Bolletta: Leggi tutto e commenta su SenigalliaNotizie.it Data articolo: Thu, 14 Aug 2025 11:04:29 +0000
tecnologia
Ricerca e innovazione, pubblicati due nuovi bandi regionali

Palazzo della Regione Marche

Trasferimento tecnologico e industrializzazione dei risultati della ricerca: con la pubblicazione di due nuovi bandi, per un totale di 11 milioni di euro, la Regione Marche si appresta a completare un percorso avviato all’inizio dell’attuale programmazione, che ha visto il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo e che oggi approda alle fasi più vicine al lancio di prodotti e tecnologie innovative sul mercato. Questa ultima tappa sarà alimentata dalla sinergia tra ricerca e impresa: aziende delle filiere chiave marchigiane, laboratori e start-up innovative lavoreranno insieme per trasformare idee e prototipi in soluzioni concrete, capaci di rafforzare la competitività del territorio. "Con questi bandi completiamo un percorso che parte dalla ricerca di eccellenza e arriva fino alla sua concreta applicazione industriale – spiega l’assessore alle Attività Produttive, Andrea Antonini - Offriamo alle imprese marchigiane strumenti concreti per trasformare idee in prodotti e servizi competitivi, rafforzando il legame tra innovazione e territorio. Le Marche devono essere protagoniste della transizione tecnologica ed ecologica in atto in Europa, e questi interventi vanno esattamente in questa direzione, creando nuove opportunità di crescita e occupazione qualificata". Il filo conduttore è proprio l’aumento della competitività, in linea con le sfide europee più attuali. Accanto agli ambiti già previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente, i nuovi bandi abbracciano anche le priorità in via di approvazione nell’attuale programmazione e le tecnologie strategiche individuate dal programma europeo STEP: dal digitale avanzato al deep-tech, dalle soluzioni pulite e biotecnologiche alla difesa, sicurezza e gestione sostenibile dell’acqua. Un ampliamento che pone le Marche in piena sintonia con gli obiettivi dell’Unione Europea, rafforzando il sistema produttivo comunitario. Il bando “Reti per il trasferimento tecnologico†sostiene progetti che portano le innovazioni dalla fase di validazione in laboratorio alla prima dimostrazione direttamente in ambito aziendale, favorendo il passaggio concreto dalla ricerca all’applicazione industriale e potenziando le connessioni tra i diversi attori dell’innovazione. I destinatari sono centri e strutture di trasferimento tecnologico privati o misti, iscritti nella Rete regionale per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, nonché associazioni e fondazioni senza scopo di lucro impegnate nella diffusione dei risultati della ricerca. La dotazione complessiva è di 4 milioni di euro, di cui 3 milioni per progetti di ricerca industriale e 1 milione per il rafforzamento dell’ecosistema. Sarà possibile presentare le domande a partire dal 29/09/2025. Il bando “Industrializzazione dei risultati della ricerca†è rivolto alle aziende pronte a passare dal prototipo alla produzione su scala, riducendo i tempi di ingresso sul mercato e massimizzando il ritorno economico delle innovazioni sviluppate. L’obiettivo è sostenere il comparto industriale con contributi a fondo perduto, stimolando investimenti nei processi di industrializzazione e valorizzazione economica delle idee, con ricadute significative sulla competitività e sulla crescita sostenibile. I progetti potranno riguardare non solo gli ambiti individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027, ma anche nuove aree prioritarie legate a decarbonizzazione, difesa, sicurezza e uso efficiente delle risorse idriche. È prevista inoltre la possibilità di sperimentare nuove progettualità con riferimento alle tecnologie della Piattaforma Europea STEP, in particolare nei settori: • Tecnologie digitali e innovazioni deep-tech • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse • Biotecnologie Le imprese interessate a partecipare a questo bando potranno presentare le domande a partire dal 22/09/2025. Data articolo: Wed, 13 Aug 2025 17:25:00 +0000
sindacati
Presentato il nuovo Accordo integrativo regionale con i medici di medicina generale

Presentazione nuovo Accordo integrativo regionale con i medici di medicina generale

È stato presentato mercoledì 13 agosto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dal vice presidente e assessore alla Salute, Filippo Saltamartini, il nuovo Accordo integrativo regionale per i medici di medicina generale (MMG), sottoscritto con le parti sindacali FIMMG, SNAMI, SMI, FMT, CISL Medici. Alla presentazione sono intervenuti il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il rappresentante FIMMG Paolo Misericordia, e la rappresentante SMI Alessandra Moraca. L’accordo rappresenta un provvedimento strategico che introduce importanti novità per potenziare l'assistenza sanitaria sul territorio, in linea con le direttive nazionali e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si inserisce in un quadro complesso, segnato dalla carenza di personale medico, e mira a rendere pienamente operative le Case della Comunità e a riorganizzare i servizi per garantire una risposta più efficace e vicina ai bisogni dei cittadini marchigiani. “Sono convinto che con questo accordo si potrà potenziare la sanità marchigiana e il territorio e rafforzare la collaborazione con i medici di medicina generale – ha dichiarato il presidente Acquaroli â€“ perché può rappresentare un pilastro fondamentale della nostra visione per una sanità più moderna, efficiente e vicina alle persone. È un accordo molto importante a livello regionale, ma soprattutto a livello nazionale, poiché risulta tra i primi ad essere sottoscritto in questo ambito. Si tratta di un accordo integrativo che prelude al potenziamento dei servizi del territorio. Ci consentirà di risolvere alcune delle grandi questioni che erano sul tavolo e che sono fondamentali per garantire al sistema un miglior funzionamento. Stiamo lavorando alacremente per superare le criticità ereditate dal passato e costruire un sistema territoriale solido. Speriamo in particolare che con questo accordo si possa raggiungere maggiore efficienza per decongestionare i Pronto soccorso, a ridurre le liste d’attesa e a favorire un accesso più appropriato alle prestazioni. È un passo importante verso la costruzione di un sistema territoriale solido ed efficiente. Ringrazio chi ha collaborato alla realizzazione di questo accordo che offre un contributo significativo a beneficio delle comunità e dei cittadini, costruisce nuove opportunità e dà risposte per il buon funzionamento del sistemaâ€. “Questo accordo – evidenzia l’assessore Saltamartini - si realizza dopo ben 18 anni dal precedente ed è di particolare significato, perché le Marche risultano essere la seconda Regione in Italia aggiunge l'accordo integrativo all'accordo nazionale dello scorso anno. Qui si riempie una lacuna che è costituita dal fatto che, avendo costituito l'accordo nazionale un ruolo unico, si individuano dei percorsi per far sì che i medici di medicina generale possano essere impiegati nelle Case di comunità, negli Ospedali di comunità, attraverso un percorso che riconosce trattamenti aggiuntivi a questi medici. Rispetto al passato questo sta a significare che con la realizzazione di nuovi ospedali di primo livello, quali Pesaro, Macerata e San Benedetto del Tronto in progettazione, con i cantieri che hanno in costruzione 9 Ospedali di comunità e 29 Case della Salute, una volta che questi presidi saranno aperti, si potrà disporre di una struttura operativa per garantire quei servizi territoriali in mancanza dei quali in questi anni sono sorte numerose criticità. Aggiungo, riportando dati del’Anaao Assomed, il principale sindacato dei medici, che dal 2026 il numero dei medici che entrano in servizio in Italia è superiore al numero di quelli che vanno in pensione; avendo le Marche tesaurizzato 150 borse di specializzazione in più l'anno, a partire dal 2021, non completamente utilizzate, abbiamo un vantaggio rispetto ad altre Regioni, perché avremo più medici che dal 2026 andranno a costituire l'organico necessario per gli Ospedali di comunità e le Case di comunità. Ricordo infine che particolare attenzione è stata destinata alle zone disagiate con il mantenimento della quota capitaria maggiorata e dell’indennizzo incrementale per il collaboratore di studio, la possibilità di svolgere l’attività di medicina proattiva direttamente nello studio del medico nei Comuni con popolazione inferiore a 3000 abitanti e maggiore flessibilità per consentire l’aggregazione dei MMG anche nei Comuni più piccoliâ€. I punti chiave dell'accordo includono: - Attuazione del “Ruolo Unicoâ€: i medici di medicina generale bilanceranno l'attività di studio per i propri assistiti con ore di servizio dedicate a specifiche attività orarie, specialmente all'interno delle Case della Comunità Hub e Spoke, a garanzia di una maggiore copertura e della gestione di ambulatori per prestazioni non urgenti, con l'obiettivo primario di ridurre gli accessi impropri ai Pronto soccorso. - Potenziamento delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT): le attuali forme associative dei medici evolveranno in “moduli base di AFTâ€, creando una rete strutturata e coordinata su tutto il territorio. Viene istituita la figura del “referente di AFTâ€, un medico che fungerà da collegamento operativo con il Distretto sanitario per ottimizzare le azioni sul campo. - Flessibilità contro la carenza di medici: per far fronte alla grave carenza di personale, l'accordo introduce in via straordinaria, fino al 31 dicembre 2028, la possibilità per i medici di svolgere, su base volontaria, fino a 10 ore settimanali aggiuntive. - Prevenzione e Governo Clinico: vengono definiti nuovi obiettivi per la prevenzione del rischio cardiovascolare, basati sul modello “SCORE2â€, e viene potenziata la gestione sanitaria dei pazienti nelle strutture residenziali, sistematizzando le buone pratiche già avviate. Data articolo: Wed, 13 Aug 2025 16:30:33 +0000
Tribunale di Ancona
Centro massaggi cinese posto sotto sequestro dalla Polizia a Jesi

Centro massaggi sequestrato a Jesi

Nella giornata del 7 agosto, il personale della Polizia di Stato di Jesi si è recato presso un centro massaggi gestito da una donna di nazionalità cinese, già coinvolto nei giorni precedenti in un'operazione condotta dalle forze dell'ordine in tutta Italia. Una volta sul posto, gli agenti hanno constatato come presso l'attività in questione fosse ancora in atto lo sfruttamento della prostituzione: una dipendente cinese, infatti, era in procinto di offrire una prestazione sessuale a pagamento a un cliente italiano. A fronte di tale scoperta, la titolare del centro massaggi è stata denunciata per la seconda volta nel giro di pochi giorni, sempre con l'accusa di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Nella giornata di mercoledì 13 agosto, su disposizione del Gip del Tribunale di Ancona, i poliziotti hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo dell'immobile. Data articolo: Wed, 13 Aug 2025 14:18:04 +0000
Vigili del Fuoco
Massignano, scontro tra un’automobile e un furgone: morta una donna

Incidente a Massignano

Una donna di circa 50 anni di Montefiore dell'Aso ha perso la vita nella mattinata di mercoledì 13 agosto: inutile ogni tentativo di soccorso dopo un incidente stradale verificatosi nel territorio comunale di Massignano. Lo scontro ha avuto luogo intorno alle ore 9.00 lungo la Strada Provinciale 91 "Valmenocchia", nei pressi dell'incrocio con le contrade Villa Santi e San Pietro. Coinvolti un furgone e una Fiat Panda, la cui conducente era già deceduta all'arrivo dei soccorritori: il personale sanitario del 118, infatti, non ha potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul luogo dell'impatto anche i Carabinieri per i rilievi del caso e i Vigili del Fuoco, che hanno estratto la vittima dalle lamiere e si sono occupati di recuperare il furgone, rimasto in bilico a seguito dell'incidente. Data articolo: Wed, 13 Aug 2025 13:52:50 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online