News Marche da marchenotizie.info

News Marche da marchenotizie.info

#cronaca #Marche #marchenotizie.info

Urbino
Presentata la seconda edizione del festival “Prima Scenaâ€

Presentazione del festival "Prima Scena"

‘Prima Scena’ è il festival italiano dedicato alla scenografia che prenderà il via il 9 maggio con un ricco programma fino a settembre, coinvolgendo sei città marchigiane: Potenza Picena, Senigallia, Urbino, Montefiore dell’Aso, Macerata, Ascoli Piceno. È stato presentato mercoledì mattina in Regione, alla presenza dell’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, dello scenografo Giancarlo Basili, che ne è il direttore artistico, e di Mauro Mazziero, presidente dell’Associazione di promozione sociale ‘Centro Culturale’ alla quale si deve l’ideazione del concept. Presenti per l’occasione anche Michele Galluzzo, assessore del Comune di Potenza Picena, capofila del festival; Emanuele Ciarrocchi, consigliere del Comune di Montefiore dell’Aso; Riccardo Pizzi, vice sindaco e assessore del Comune di Senigallia; Tommaso Gomez, art director Rainbow, Francesca Mancini di Poliarte. La manifestazione, giunta alla seconda edizione si conferma un’importante occasione di conoscenza e approfondimento dell’arte scenografica, capace di unire memoria, creatività e innovazione, portando il pubblico nel vivo della creazione visiva. “Il festival – ha affermato l’assessore Biondi - è un’occasione straordinaria, innanzitutto per far conoscere le eccellenze marchigiane, nelle quali rientra la scenografia. Le Marche stesse sono una scenografia a cielo aperto e questa manifestazione è un modo per celebrare grandi scenografi che sono nati nella regione Marche e che hanno rivoluzionato il sistema della scenografia in Italia e non solo. C’è anche un altro aspetto da mettere in luce con la seconda edizione di Prima Scena ed è il fatto che vi è un coinvolgimento di tante città marchigiane che hanno deciso di aderire a questo progetto forte, sostenuto anche dalla Regione, e di tante realtà che vanno ad intercettare il territorio, quali ad esempio le nostre due Accademie delle Belle Arti, di Macerata e di Urbino, o quale la Rainbow, grande azienda molto importante e molto conosciuta nel mondo. Ma soprattutto queste giornate che da maggio fino a settembre animeranno la nostra regione daranno l'opportunità anche a tanti giovani di avvicinarsi all’arte della scenografia e magari altri talenti potranno nascere e potranno far conoscere la nostra regioneâ€. Il festival è un unicum perché si concentra proprio sulla scenografia, un’arte che affonda le sue radici proprio nelle Marche, grazie al pittore di Urbino Gerolamo Genga che nel ‘400 realizzò per la prima volta una scena prospettica urbana con elementi tridimensionali in rilievo. La storia proseguirà nei secoli successivi. In età contemporanea le Marche hanno dato i natali e ispirato i principali scenografi italiani del teatro, della televisione e del cinema: Aldo Tomassini Barbarossa di Macerata; Carlo Cesarini di Senigallia, autore delle più famose scenografie televisive degli anni 50; Mario Garbuglia di Civitanova Marche a cui si devono le scenografie dei più grandi film tra cui ‘Il Gattopardo’, ‘La storia vera della signora delle camelie’, ‘Rocco e i suoi fratelli’, ‘La grande guerra’; nel 1988 è Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena a vincere il Premio Oscar con Bruno Cesari di Pesaro e Osvaldo Desideri di Fermo per la migliore scenografia de ‘L’ultimo imperatore’ di Bernardo Bertolucci; fino ad arrivare a Dante Ferretti, vincitore di tre Premi Oscar e Giancarlo Basili, direttore artistico dell’edizione 2025, scenografo teatrale e cinematografico di rilievo internazionale, di cui si annovera, tra i tanti lavori con importanti registi italiani e stranieri, la collaborazione con Nanni Moretti in numerosi film tra i quali “La stanza del figlio†girato ad Ancona. “Le Marche – ha affermato il direttore artistico Giancarlo Basili - sono la culla della scenografia, uno straordinario mestiere che negli anni ha saputo rinnovarsi e rinnovare il mondo dello spettacolo e delle arti in genere, divenendo una forza trainante per molti ambiti artistici e tecnologici. Prima Scena è il festival che vuole far conoscere le radici marchigiane della scenografia e, con essa, valorizzare tutte quelle competenze che fanno parte di questo mondo in costante evoluzione. Sono felice di essere al timone di questa nave nella quale porterò le mie conoscenze e la mia esperienza. Prima Scena è nata proprio per questo, iniziare a far scoprire quel mondo nascosto fatto di professionisti, di aziende, di scuole e di centri di alta formazione che inseriscono nel mondo del lavoro giovani altamente specializzati. Nessuno spot o filmato potranno mai raccontare la dedizione quasi sacra al lavoro dei marchigiani, occorre un palco diverso, una prima scena nella quale cercheremo di fare scoprire il nostro infinitoâ€. “Questo festival – ha spiegato Mazziero – è nato da una mia intuizione. È come se le Marche mi avessero suggerito che in questa terra è nata storicamente ed effettivamente la scenografia. I più grandi scenografi dal ‘600 fino ai giorni nostri sono nati nelle Marche, che è anche la terra dei cento teatri. Io me la immagino come un giacimento d’oro, che è proprio un bene nostro, che però dobbiamo valorizzare e far conoscere e proporre ai ragazzi in prospettiva di un lavoro futuro. Questa arte, questo lavoro, insieme possono sicuramente essere un patrimonio non solo del passato ma anche del del presente e del futuroâ€. Il festival ‘Prima Scena’ ha in programma numerosi eventi: proiezioni di film, mostre, convegni, spettacoli e concerti. Di seguito il programma. Programma Prima Scena 2025 Si partirà da Potenza Picena (MC) nelle date del 9-10-11 maggio con un tributo a Ferdinando Scarfiotti. Saranno proiettati i film “Toys†e “Il conformista†con interventi del direttore artistico Giancarlo Basili e del regista Marco Tullio Giordana (biglietti a questo link). Sarà inaugurata la mostra, a cura del professor Anton Giulio Mancino, dedicata allo scenografo con bozzetti originali e foto inedite provenienti dalla famiglia Scarfiotti. Ci sarà il concerto del Quintetto Gigli con un arrangiamento originale sui temi tratti dalle colonne sonore (biglietti a questo link). Il festival proseguirà con l’installazione dell’opera “Omaggio a Scarfiotti†dell’artista Antonella Castelli. A Senigallia (AN), il 31 maggio, si parlerà di scenografia nell’alta cucina con una conferenza dello chef stellato Errico Recanati dal titolo “La scenografia del piattoâ€. Previsto un omaggio a Carlo Cesarini da Senigallia, tenuto da Giancarlo Basili. Il 1° giugno si terrà il concerto tributo allo spettacolo televisivo “Milleluciâ€. Urbino (PU) ospiterà il 10 giugno una conferenza sulla scenografia teatrale presso l’Accademia di Belle Arti e una mostra dedicata ai bozzetti degli allievi e alle opere inedite di Simone Massi, ispirate a “La Calandria†e “La città idealeâ€. Nei giorni del 7 e 8 Agosto, Montefiore dell’Aso (AP) accoglierà i visitatori con tour guidati al Centro di Documentazione Scenografica “Giancarlo Basili†(presso il Polo Museale di San Francesco) e nei luoghi di Adolfo De Carolis. A settembre a Macerata sarà allestita la mostra “From Sketch to Screen†a cura di Tommaso Gomez, sulle scenografie animate del Gruppo Rainbow. Il Festival si concluderà ad Ascoli Piceno con un doppio appuntamento. Il 26 settembre si terrà una lezione di Giancarlo Basili presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design – UNICAM, mentre il 28 settembre è in programma al Teatro dei Filarmonici lo spettacolo “Centomila, uno, nessuno – La curiosa storia di Luigi Pirandelloâ€, scritto e diretto da Giuseppe Argirò e interpretato da Giuseppe Pambieri. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 12:37:58 +0000
Università per la Pace
Servigliano ospita l’incontro “Chi ha paura della cittadinanza globale?â€

Incontro "Chi ha paura della cittadinanza globale?" a Servigliano

In un tempo caratterizzato da grandi tensioni e trasformazioni, crisi internazionali e crescente militarizzazione, quale ruolo possono avere i popoli per il raggiungimento di nuovi equilibri? Se ne discuterà nel corso dell’incontro “Chi ha paura della cittadinanza globale? Europa e Oriente tra riarmo, conflitti, confini e diritti negati" in agenda presso il Teatro Comunale di Servigliano, venerdì 2 maggio alle ore 17. L'iniziativa, che rientra nell’ambito del ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire", è promossa dall'Università per la pace, patrocinata dal Comune di Servigliano e sostenuta anche da Regione Marche e Fondazione 7 Novembre. Interverranno Marco Tarquinio, europarlamentare, già Direttore di Avvenire, e Renata Pepicelli, docente di Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo all'Università di Pisa. Introduce e modera l'appuntamento la giornalista italo-siriana Asmae Dachan. Diretta streaming sulla pagina facebook dell'Università per la pace https://www.facebook.com/UnivPace/. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 10:56:04 +0000
Polizia
Pesaro, madre e figlia aggredite in strada da un cane

Ambulanza, 118

Paura a Pesaro nella mattinata di martedì 29 aprile per l'aggressione compiuta da un cane nei confronti di due donne. Il fatto è avvenuto in località Cattabrighe, nei pressi di via Adda. Le vittime, madre e figlia, stavano rincasando a piedi quando su di loro si è avventato un cane di razza Akita, che sarebbe scappato dall'abitazione dei suoi padroni approfittando di un cancello lasciato aperto da alcuni operai. Dapprima l'animale si è scagliato contro la più giovane delle due, una ragazza di circa 20 anni, per poi mordere anche la madre 50enne. Quest'ultima, per via delle gravi ferite subite, è poi stata trasportata in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona. Intervenuta sul posto la Polizia di Stato per gli accertamenti relativi all'accaduto. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 10:45:51 +0000
ospedale di Ancona Torrette
Infortunio sul lavoro per un operaio a Mogliano: interviene l’eliambulanza

Eliambulanza, 118, soccorsi

Soccorsi in azione nel primo pomeriggio di martedì 29 aprile a Mogliano, dove un operaio di 47 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. Secondo la ricostruzione di quanto accaduto, poco prima delle ore 14.00 l'uomo stava procedendo a piedi lungo uno dei percorsi riservati ai pedoni all'interno della Sifa spa, in via Maestri del Lavoro. Per cause non ancora del tutto chiarite, è stato travolto all'improvviso da un carrello a motore, riportando lesioni molto serie alla gamba sinistra. Sul posto sono quindi accorsi i sanitari del 118. Dopo le prime cure, il ferito è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona. In corso gli accertamenti per appurare l'esatta dinamica dell'incidente. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 10:23:54 +0000
calcio
Calcio: in Seconda si riprenderà così

pallone da calcio

Ancora fermo nell’ultimo fine settimana il Leggi tutto e commenta su SenigalliaNotizie.it Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 10:03:47 +0000
porto
Traffico internazionale di stupefacenti, camionista in manette ad Ancona

Porto di Ancona

Un autotrasportatore di 35 anni è finito in manette nell'ambito dell'operazione "Porto di mezzo", condotta nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Ancona in collaborazione con il personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In occasione dei controlli svolti presso il porto del capoluogo dorico, le Fiamme Gialle hanno riscontrato delle irregolarità nella documentazione fornita dal camionista, in procinto di imbarcarsi su un traghetto. Hanno così deciso di passare al setaccio il suo carico, scoprendo in tal modo alcuni scatoloni contenenti circa 161 chilogrammi di marijuana e oltre due chili di metamfetamina. Le sostanze illecite sono state poste sotto sequestro, mentre il 35enne, cittadino comunitario, è stato immediatamente arrestato per traffico internazionale di stupefacenti. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 09:58:42 +0000
Tribunale di Ancona
Jesi, divieto di avvicinamento per uno stalker di 34 anni

Stalking

Nel corso della giornata di martedì 29 aprile, la Polizia di Stato di Jesi ha notificato un divieto di avvicinamento a carico di un 34enne del luogo, già raggiunto da una misura analoga nell'ottobre dello scorso anno. Già allora, infatti, l'uomo si era reso responsabile di stalking nei confronti della ex-convivente, vittima anche di aggressioni fisiche. Il primo provvedimento era poi stato revocato in seguito a un riavvicinamento tra i due. Di recente, tuttavia, la donna ha patito nuovamente gli atti persecutori da parte del 34enne. Per tale motivo, il Gip del Tribunale di Ancona ha decretato un secondo divieto di avvicinamento: l'uomo, cui è stato applicato il braccialetto elettronico, non potrà avvicinarsi a meno di un chilometro dalla persona offesa e dai luoghi da lei frequentati. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 09:41:13 +0000
Regione Marche
“Sul PIL delle Marche la verità è molto più amara della propaganda di Carloniâ€

Variazione PIL Marche e Italia tra il 2022 e il 2026

La propaganda dell’ex assessore regionale Mirco Carloni sulla (presunta) crescita economica delle Marche non è solo sfacciatamente falsa, ma rappresenta anche un insulto alle tante, troppe imprese e famiglie in difficoltà nella nostra Regione. Purtroppo per Carloni, però, i numeri sul PIL delle Marche sono univoci e non possono essere interpretati a piacimento. Furbescamente, il responsabile della delega allo sviluppo economico della Giunta Acquaroli nei due anni tra Ottobre 2020 e Ottobre 2022 cerca di intestarsi il rimbalzo del PIL post-COVID: una ripresa economica con dati significativi frutto non certo delle sue politiche, ma del crollo registrato nel 2020 a causa del lockdown e delle efficaci misure di rilancio assunte nel 2020 dalla Giunta Ceriscioli con la Piattaforma 210 (il cosiddetto “bazookaâ€) che ha immesso ben 210 milioni di liquidità nell’economia marchigiana e con la legge 13/2020 sul credito che ha premesso a Confidi Uni.Co. di sostenere con prestiti ingenti gli investimenti delle imprese. La totale stagnazione e il rischio recessione che incombe sulle Marche dopo il rimbalzo 2021-2022 è un dato che ci viene fornito dalla Regione Marche - tramite il Documento di Economia e Finanza (DEFR 2025-2027) presentato dalla stessa Giunta Acquaroli e dall’assessore Brandoni - e dagli uffici regionali tramite l’ultima nota di aggiornamento del Novembre 2024 sulle previsioni macroeconomiche per le Marche. https://statistica.regione.marche.it/Portals/0/Settori/attivita_produttive_e_ict/077e5576-Report%20previsioni%20trans%201124.pdf Per quanto riguarda il 2023 il PIL delle Marche è stato quello che è cresciuto di meno in Italia, con un misero +0,3% (come certificato dall’ISTAT a Gennaio di quest’anno) a fronte di un PIL che a livello nazionale si è attestato su un discreto +0,9%. Nel 2024 le Marche hanno smesso di crescere (0%, un dato che potrebbe essere ulteriormente ridimensionato dalla verifica ISTAT) a fronte di un PIL nazionale che segna un +0,5%. Le previsioni per il 2025 fornite dalla Giunta Acquaroli non sono migliori: dopo due anni di crescita sostanzialmente zero si spera di raggiungere un +0,5% che sarebbe comunque inferiore alla previsione della media nazionale (+0,7%). Più che gioire per questi dati consolidati che pongono le Marche in fondo alle classifiche nazionale sullo sviluppo economico, bisognerebbe piuttosto aprire una riflessione per capire dove stiamo sbagliando e invertire al più presto la rotta. Maurizio Mangialardi Consigliere regionale PD Marche Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 06:00:09 +0000
Regione Marche
La bandiera della Croce Rossa sventolerà a Palazzo Raffaello l’8 maggio

Consegna bandiera Croce Rossa alla Regione Marche

In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, che si celebra l’8 maggio, la bandiera dell’associazione sarà esposta per l’intera giornata accanto a quella della Regione Marche nella sede istituzionale di Palazzo Raffaello ad Ancona. Il vessillo è stato ufficialmente consegnato martedì 29 aprile – giornata dedicata a Santa Caterina da Siena, patrona delle Infermiere Volontarie – al presidente della Regione Francesco Acquaroli dalla presidente della Croce Rossa delle Marche, Rosaria Del Balzo Ruiti. “Siete un punto di riferimento essenziale per le comunità – ha dichiarato il presidente Acquaroli –. Le vostre sedi sono diffuse, capillari e soprattutto sempre pronte a fianco della popolazione. L’impronta che lasciate è forte, perché forti sono i valori alla base dell’associazioneâ€. La data dell’8 maggio, che celebra la nascita nel 1828 di Henry Dunant, fondatore del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, è riconosciuta in tutto il mondo come la Giornata del Lavoro di Soccorso dei Volontari. Una ricorrenza che intende valorizzare il ruolo insostituibile di milioni di volontari che, ogni giorno, si prendono cura delle persone più vulnerabili, offrendo assistenza, ascolto e protezione anche nelle situazioni più difficili. Il gesto simbolico dell’alzabandiera vuole rafforzare il legame tra le istituzioni e il mondo del volontariato, riconoscendo il contributo straordinario della CRI al benessere e alla coesione della comunità. Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 05:30:00 +0000
Urbino
Sisma Marche 2022, si può partire con la presentazione delle domande

Incontro in Regione Marche su ricostruzione post sisma 2022

I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel 2022, potranno iniziare a presentare le manifestazioni di volontà sulla piattaforma Gedisi. Così come i soggetti attuatori pubblici potranno avviare la redazione degli indirizzi di progettazione per le opere pubbliche danneggiate. Una novità importante, presentata oggi dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Guido Castelli e dal Presidente Francesco Acquaroli, in seguito alla firma del primo decreto che ufficializza lo sblocco tanto atteso della ricostruzione 2022. I Comuni coinvolti, tra dentro e fuori “cratereâ€, sono 32. La ricostruzione, complessivamente, è stimata per circa 458,6 milioni di euro. “Il sisma che ha colpito il nostro territorio nel 2022 ha costretto molte famiglie a lasciare la propria abitazione. L’avvio concreto di questo percorso per la ricostruzione rappresenta un momento per il quale abbiamo lavorato di concerto con tutti gli enti coinvolti a partire dalla volontà di far confluire la ricostruzione del 2022 nell’ampio e già strutturato Ufficio speciale regionale. – dichiara il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - Grazie all’impegno del Governo, del Commissario Castelli e del Sottosegretario Albano, e di tutta la filiera della ricostruzione che lavora senza sosta con l’esperienza accumulata purtroppo sin dal sisma del 2016, siamo in grado di attivare strumenti operativi in tempi certi grazie anche al coordinamento tra soggetti pubblici e professionisti che ci consentirà finalmente di dare a tante famiglie e Comuni risposte attese e percorsi chiari. È nostro dovere fare tutto il possibile per assicurare interventi efficaci su tutto il territorio coinvoltoâ€. “Grazie al Governo Meloni, al Presidente Acquaroli e alla squadra della ricostruzione 2016 che va dalla Struttura all’Ufficio speciale ricostruzione regionale, possiamo fornire risposte immediate e strumenti già operativi a queste famiglie che attendono da tempo una risposta alla domanda: quando potrò ricostruire casa? – dichiara il Commissario Castelli -. Grazie alla piattaforma Gedisi, al Testo unico della ricostruzione privata che abbiamo continuamento migliorato e integrato negli ultimi due anni e a una filiera istituzionale che lavora unita e a testa bassa, si può partire immediatamente con la presentazione delle manifestazioni di volontà e con la redazione delle progettualità pubbliche. Facciamo tesoro delle false partenze subite nel 2016 per non ripetere gli stessi errori in questa ricostruzione, altrettanto importante e prioritaria per noi perché ogni famiglia merita di rientrare in una casa sicura e in edifici pubblici pienamente funzionali e sicuriâ€. Per agevolare e snellire l’avvio della ricostruzione privata, che riguarda circa 230 interventi per una stima di 177 milioni di euro, per prima cosa i cittadini possono presentare la Manifestazione di Volontà (l’indicazione che si intende ricostruire e che si presenterà il progetto), a mezzo Ge.Di.Si entro il 30 settembre 2025. I professionisti incaricati possono così avviare contestualmente le attività di progettazione utilizzando le disposizioni contenute nel Testo Unico per la Ricostruzione Privata (TURP) già in uso nel sisma del 2016. Una volta inviata la Manifestazione di Volontà il professionista potrà presentare presso l’USR Marche l’istanza per la definizione del livello operativo di danno. Per quanto riguarda invece la ricostruzione pubblica, che coinvolge 150 interventi per un totale stimato di 280 milioni di euro, i soggetti attuatori pubblici possono avviare la redazione dei Dip (Documenti di Indirizzo alla Progettazione) per il rispristino dei beni lesionati dal sisma. L’USR Marche provvederà a rimborsare, nelle more dell’emanazione del Piano commissariale degli interventi pubblici, gli eventuali oneri per i rilievi e/o indagini. All’esito della presentazione dei Dip sarà avviata la programmazione della ricostruzione pubblica secondo criteri di urgenza, indifferibilità e priorità. Da sottolineare che agli interventi della pubblica si aggiungono anche circa 59 edifici di culto di proprietà di enti ecclesiastici e diocesi. Anche per gli edifici di culto verranno sviluppati i Dip e quindi individuato un piano di ricostruzione. I Comuni compresi nel cratere 2022 sono Ancona, Fano e Pesaro. Gli altri, fuori cratere, sono: Apecchio, Ascoli Piceno, Camerano, Campofilone, Falconara Marittima, Fossombrone, Frontone, Isola del Piano, Jesi, Magliano di Tenna, Matelica, Mondavio, Mondolfo, Monsampolo del Tronto, Monte Giberto, Monte Grimano Terme, Montefano, Montemarciano, Monteprandone, Morro d'Alba, Morrovalle, Pievebovigliana, Poggio San Vicino, Porto Recanati, San Marcello, Santa Maria Nuova, Senigallia, Serra San Quirico, Urbino. Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 17:33:29 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online