NEWS - cronaca - NEWS - cronaca regionale locale


News Marche da marchenotizie.info

News Marche da marchenotizie.info

#cronaca #Marche #marchenotizie.info

Vaccinazioni
Vaccino anticovid, priorità agli over 80

Vaccinazioni, vaccino

“In carenza di dosi si darà priorità ad over 80, ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, agli operatori sanitari e sociosanitari” Leggi tutto e commenta su SenigalliaNotizie.it Data articolo: Fri, 29 Sep 2023 08:23:41 +0000
Regione Marche
Nuovo ospedale di Pesaro, ok dell’ANAC alla gara per la progettazione

Francesco Baldelli e Filippo Saltamartini

“Con il disco verde dell’ANAC per la gara di progettazione, parte la più grande gara d’appalto mai realizzata nella storia della Regione Marche: oltre 200 milioni di euro per il nuovo ospedale di Pesaro, una struttura che la seconda città delle Marche e tutta la sanità regionale aspettavano dal 1969. Proprio oggi, 28 settembre 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dato parere di conformità alla gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura – del valore di circa 10 milioni di euro –, concludendo di fatto l’iter regionale propedeutico alla gara per la progettazione del nuovo ospedale di Pesaro, che sarà una delle primissime in Italia realizzata con la disciplina del nuovo codice degli appalti. In soli tre anni il Presidente Acquaroli e la sua Giunta hanno mantenuto la promessa e messo la parola fine ad un’attesa lunga mezzo secolo. La procedura che abbiamo volutamente scelto per i nuovi ospedali di Pesaro, Macerata e San Benedetto del Tronto, e per tutte le altre strutture che stiamo riqualificando, proietterà la sanità della nostra regione nel terzo millennio, mandando in soffitta le strutture indecorose che abbiamo ereditato dai seguaci degli ospedali unici, incuranti del degrado e dell’impoverimento dei servizi su tutto il territorio della nostra regione”. Queste le dichiarazioni dell’assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera Francesco Baldelli, che insieme al Vice Presidente Filippo Saltamartini, ha incontrato all’Ospedale 'San Salvatore' di Pesaro gli organi d’informazione, per fare il punto su una delle infrastrutture più importanti inserite nel Masterplan da oltre 1 miliardo di euro per le strutture al servizio della sanità regionale. “Il reparto materno infantile – ha sottolineato il Vice Presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - non verrà spostato, e Pesaro non verrà privata di servizi: nei nostri incontri con Primari e Medici abbiamo deciso per una riorganizzazione funzionale. Oggi l’ospedale ha 285 posti letto di ricovero ordinario, noi li porteremo a 382 che potranno arrivare a 460 in caso di emergenza: c’è stato uno sforzo di potenziamento che non ha precedenti. Inoltre qui abbiamo specialità di secondo livello come la neurochirurgia, l’emodinamica interventistica e le malattie infettive. Grazie all’aumento delle borse di studio, che la nostra Regione ha voluto per colmare le carenze, arriveranno anche i medici con i bandi di concorso. La fusione tra Marche Nord e la ex Area Vasta 1 quindi a Pesaro ha portato molti vantaggi, primo tra tutti un nuovo ospedale che la città aspettava da più di 40 anni”. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 17:36:10 +0000
sostituzione di persona
Sostituzione di persona a Pedaso, denunciata una donna di circa 30 anni

carabinieri, auto, gazzella, 112

Una donna di circa 30 anni d'età è stata denunciata nei giorni scorsi dai Carabinieri del distaccamento di Pedaso per via di un contratto stipulato illecitamente a nome di un'altra persona. A farne le spese è stato un residente del luogo, il cui contratto valido per la fornitura di energia elettrica era stato trasmigrato a un'altra compagnia rispetto a quella con cui egli l'aveva inizialmente sottoscritto. La giovane, attraverso la complicità di altre persone, sarebbe riuscita a ottenere alcuni dati personali della vittima, con i quali è stata in grado di avviare la procedura. Per lei si è configurato il reato di sostituzione di persona. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 15:53:40 +0000
Senigallia
Detenzione di armi: nella provincia di Ancona sono oltre millecinquecento le licenze

pistola e proiettili

Gli operatori della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa unitamente ai Commissariati P.S. della provincia continuano ad essere impegnati per eseguire controlli sui detentori di armi residenti in provincia al fine di verificare il rispetto delle norme previste in materia e a procedere all’eventuale ritiro cautelare di armi da fuoco a soggetti segnalati nel corso dell’attività di Polizia giudiziaria per liti in famiglia e maltrattamenti (cosiddetto "codice rosso"). Nel corso di tutto il 2023 sono state oltre 370 le licenze rilasciate dalla Questura di Ancona, di cui 170 quelle per porto d’armi per uso caccia, 150 per porto d’arma per uso sportivo, 15 Carte Europee valide per l’esportazione temporanea di armi, ma anche 20 provvedimenti di revoca di licenze per porto di fucile e 10 rigetti. Attività che continua incessante anche per i Commissariati di P.S. Nello specifico il Commissariato di Jesi ha rilasciato 165 porto d’armi per uso caccia, 114 porto d’armi per uso sportivo e 10 Carte Europee. Il Commissariato di Senigallia ha rilasciato in totale 323 licenze, di cui 192 rinnovi e rilasci per porto d’armi per uso cacci e 108 per tiro a volo ed infine 323 Carte Europee. Il Commissariato di Osimo ha rilasciato un totale di 342 licenze, di cui 223 per porto di fucile uso caccia. Infine il Commissariato di Fabriano ha rilasciato 151 licenze per porto di fucile uso caccia, 71 per uso sportivo e 4 Carte Europee. La Questura ricorda che dal settembre 2019, chi detiene armi deve presentare ogni cinque anni il certificato medico d’idoneità psicofisica alla detenzione; in pratica lo stesso certificato richiesto per il rilascio del nulla osta all'acquisto, previsto dall'art. 35 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La certificazione deve attestare che il richiedente non sia affetto da malattie mentali oppure patologie che ne diminuiscano, anche temporaneamente, la capacità di intendere e di volere ovvero non risulti assumere, anche occasionalmente, sostanze stupefacenti e psicotrope oppure abusare di alcol. Il certificato medico è rilasciato dall’ufficio medico legale delle A.S.P. o da un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, è tenuto a presentare un certificato anamnestico, rilasciato dal medico di famiglia, di data non anteriore a tre mesi. Sono esentati dall'obbligo di presentazione i detentori che siano anche titolari di licenza di porto d’armi (caccia, sportivo, porto difesa personale) in corso di validità. In caso di licenza non più rinnovata, i cinque anni decorrono dalla scadenza dell’ultimo rinnovo. Le persone che non consegnano il certificato agli uffici di Polizia (Questura per i residenti ad Ancona, Commissariati di P.S. di Fabriano, Jesi, Senigallia ed Osimo per i residenti in quei Centri) o alla Stazione dei Carabinieri che avevano ricevuto le denunce di detenzione, riceveranno una diffida per la presentazione del certificato stesso. Se nei successivi 60 giorni la certificazione non sarà presentata, le armi saranno ritirate cautelarmente dalle Forze di Polizia e saranno segnalati al Prefetto per la successiva emissione del divieto detenzione armi. Nel caso che il detentore non voglia più la disponibilità dell’arma e non trovi una persona munita d’idoneo titolo di polizia cui cederla, anche a titolo gratuito, potrà richiedere agli stessi uffici di Polizia (Ufficio Armi della Questura di Ancona 071-2288558) o ai Carabinieri il ritiro per la successiva rottamazione. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 15:52:07 +0000
Tolentino
Scontro tra auto e moto nei dintorni di Tolentino, 63enne in ospedale in eliambulanza

Eliambulanza, 118, soccorsi, elisoccorso, ospedale regionale Torrette di Ancona

Violento incidente stradale nella mattinata di giovedì 28 settembre a Tolentino, dove un'automobile e una motocicletta si sono scontrati in contrada Abbadia di Fiastra. L'impatto ha avuto luogo intorno alle ore 10.00 in prossimità della Strada provinciale 78 "Picena". A patire le conseguenze più serie è stato l'uomo in sella alla moto, un 63enne di Loro Piceno: il suo mezzo è andato pressoché distrutto, mentre per lui, dopo le prime cure prestategli dal personale sanitario del 118, è scattato il trasferimento in eliambulanza presso l'ospedale regionale di Torrette di Ancona. Fortunatamente, le sue condizioni di salute non farebbero temere il peggio; ferito invece in maniera lieve il conducente della vettura, un 60enne di San Ginesio. I rilievi pertinenti all'accaduto sono stati svolti dalla Polizia Locale. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 14:58:00 +0000
Vigili del Fuoco
Malore fatale nella sua abitazione, pescatore di 64 anni trovato morto ad Ancona

Ambulanza, 118

Tragica scoperta ad Ancona nella mattinata di giovedì 28 settembre: un pescatore di 64 anni è stato infatti trovato privo di vita all'interno della sua abitazione. Già nella serata di mercoledì Gianfranco Croci si sarebbe sentito male per un dolore al petto, minimizzando però l'accaduto con i suoi colleghi e decidendo di recarsi a casa. In mattinata, dopo diversi tentativi a vuoto di mettersi in contatto con lui da parte di alcuni familiari, quest'ultimi hanno allertato i soccorsi, che hanno rinvenuto il 64enne nel suo appartamento situato in via Fornaci Comunali. Purtroppo, ogni tentativo di rianimarlo da parte dei sanitari del 118 si è rivelato del tutto vano: secondo i primi rilievi effettuati sul corpo, Croci sarebbe deceduto a causa di un infarto. Presenti sul luogo della tragedia anche Polizia e Vigili del Fuoco. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 14:27:39 +0000
Polizia
Ruba energia elettrica da un vicino, 23enne denunciato dalla Polizia a Jesi

Un traliccio elettrico della rete Enel

Un 23enne di nazionalità nigeriana è stato denunciato nella giornata di mercoledì 27 settembre in seguito a un furto di energia elettrica andato in scena a Jesi. La scoperta è stata fatta dagli agenti della Polizia di Stato dopo la querela presentata da un anziano jesino, che in occasione dell'ultima bolletta ricevuta aveva notato un anomalo aumento dell'importo. Una volta intervenuti sul posto, i poliziotti hanno individuato un filo elettrico posto tra la porta di un appartamento e una presa situata in un sottoscala appartenente alla vittima. Dopo aver interrotto il collegamento, gli agenti hanno infine proceduto all'identificazione del responsabile, per il quale è stata formalizzata una denuncia per furto aggravato di energia. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 14:15:19 +0000
Regione Marche
“Regione se ci sei, batti un colpo”

Giuseppe Santarelli

“Le Marche scivolano sempre più verso il basso. E la Regione che fa? Su politiche industriali e sul Pnrr, non si sa nulla. Se il presidente Acquaroli c’è, batta un colpo”. Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, attacca così la Regione Marche. Con la ripresa d’autunno, il sindacato intende affrontare alcune questioni importanti per la regione che rischia di avviarsi, nel 2024, verso una crisi profonda. DECLINO MARCHE - “C’è anzitutto un problema con il Pil – spiega il segretario - ; come si rileva dal recente rapporto Banca d’Italia Marche, le previsioni per 2024 danno la nostra regione vicina allo 0 contro il Pil nazionale che è dato al +1% (rivisto nel Nadef allo 0,8). Nel 2023, invece, si stima una crescita dello 0,3% a fronte di +0,8% del nazionale”. E poi occorre fare i conti con la crisi del manifatturiero: la produzione industriale, nel secondo semestre 2022, segna un – 2,5% , nel primo trimestre 2023 -1,1%. “All’interno di questo settore – fa notare Santarelli - c’è preoccupazione per il -2,1% della meccanica e per il -2,8 dell’alimentare senza considerare che moda e calzature sono sorretti solo da export”. Come non bastasse, l’ultimo rapporto di Bankitalia, segnala che il 40% di imprese non fa investimenti per contrazione domanda e aumento dei tassi di interesse. A questo, si aggiungano i dati del porto di Ancona: nel primo trimestre 2023, si segnala -17,9% di tonnellate di traffico merci e -21% di traffico passeggeri. I gravi ritardi su porto-aereoporto-interporto e raccordo ferroviario, insieme ai mancati interventi sul porto di Ancona, hanno come conseguenza lo spostamento di rilevanti quote di traffico merci verso i porti abruzzesi e di Ravenna. L’altro fattore con cui fare i conti è “l’irrilevanza politica delle Marche a livello nazionale”. Dice Santarelli: “Siamo di fronte allo scippo, da parte del Ministero delle infrastrutture, degli stanziamenti per i by-pass di Pesaro e Fano (5 miliardi) e il loro dirottamento in Emilia (quadruplicamento della Bologna – Castel San Pietro e interventi solo sul tratto Bologna Ancona) che appaiono totalmente umilianti per quello che è lo stato della mobilità delle merci e dei cittadini nelle Marche, la cui unica opera resta quella di ridurre di 10 minuti il tratto dell’Orte Falconara non prima del 2026”. Sono state, poi, cancellate le Zes, zone economiche speciali che “finiranno al Sud, con il rischio che il vicino Abruzzo ci faccia concorrenza sleale. Si resta davvero senza parole per il silenzio assordante e acquiescente del nostro Presidente Acquaroli e di tutta la Giunta”. QUESTIONE PNRR – E poi c’è il tema della modifica del Pnrr. Santarelli fa il punto: “La Regione ha convocato solo una volta il tavolo per discutere, tra l’altro, del portale, senza nulla aggiungere sui contenuti. Noi invece abbiamo chiesto da giugno un incontro per fare chiarezza su questi temi ma non abbiamo ricevuto risposta”. In ballo, infatti, ci sono 3 miliardi e mezzo di euro per le Marche. “Ma il Governo ha fatto modifiche al piano nazionale e noi vorremmo sapere cosa accadrà nelle Marche”. Ad oggi, di questi 3 miliardi e mezzo, 400 milioni sono per tutela territorio e risorse idriche, quasi 900 milioni per la rete ferroviaria, quasi 459 milioni per istruzione e costruzione anche di asili nido. E poi quasi 500 milioni sul welfare dove si include anche il futuro di Case di comunità e degli Ospedali di Comunità. Tutti temi importanti e fondamentali per ridurre le fragilità della nostra regione, sia quelle legate all’assetto idrogeologico e alle calamità, sia quelle legate alla sanità ormai sempre di più al collasso, sia gli interventi finalizzati alla riduzione del gap occupazionale di genere, visto che l’occupazione femminile, secondo l’ultimo rilevamento Istat, continua a diminuire. Conclude il segretario generale Cgil Marche: “Senza contare i 239 milioni di euro di cui la Regione è soggetto attuatore: anche di questo, non si sa nulla”. Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 10:31:34 +0000
calcio
Partita la Seconda Categoria di calcio

Calcio, pallone

È partito l’esercito della Seconda Categoria, il calcio dilettantistico per eccellenza. 
Otto gironi da 16 squadre in campo da sabato scorso: due di questi vedono al via formazioni anconetane, infarcite di giovani, un gran numero di meno giovani e qualche nome illustre con un passato in categorie decisamente superiori.
Si è partiti subito per vincere e non per pareggiare: su 16 partite nei gironi C e D, le X sono risultate infatti soltanto 4 a fronte di 12 risultati da 3 punti con ben 5 vittorie esterne.
Fa rumore nel girone C quella dell’Olimpia Ostra Vetere, che centra il risultato più netto della giornata vincendo 4-0 in trasferta contro il Trecastelli: e a proposito di calciatori non più giovani proprio in questa partita c’è il debutto con gol in maglia rossoblù per Simone Cavaliere, 43 anni, ex professionista con oltre 150 gol in carriera, che impiega appena 8’ per segnare il suo primo in Seconda Categoria. Gli altri tre dell’Olimpia portano la firma di Conti, Magagnini e Perlini.
La partita più emozionante arriva però dal girone D: è Ankon Dorica-Europa Calcio Costabianca, che viene vinta 3-2 dagli ospiti.
In rete per i padroni di casa Bojang e Fanfarillo, per i viaggianti Ben Fredj e Diallo (due volte).
Parte male la Nuova Sirolese, che lo scorso anno ha accarezzato la promozione non raggiungendola per un soffio: sconfitta interna 1-2 contro il San Biagio (inutile gol di Spegni a fronte di quelli di Marinelli e Baldoni).
Tra due giorni di nuovo in campo per la seconda giornata.
1° Giornata.
Girone C.
Risultati.
Aurora Jesi-Ostra 0-1; Trecastelli-Olimpia Ostra Vetere 0-4; Argignano-Cupramontana 4-1; Corinaldo-Serrana 1-2; Avis Arcevia-Monsano 2-0; Angeli Rosora-Palombina Vecchia 1-1; Terre del Lacrima-Le Torri 2-0; OJ Falconara-Leonessa Montoro 1-1.
Classifica.
Ostra, Olimpia Ostra Vetere, Argignano, Serrana, Avis Arcevia, Terre del Lacrima 3; OJ Falconara, Leonessa Montoro, Angeli Rosora, Palombina Vecchia 1; Aurora Jesi, Trecastelli, Cupramontana, Corinaldo, Monsano, Le Torri 0.
Prossimo turno.
Cupramontana-Avis Arcevia; Le Torri-OJ Falconara; Leonessa Montoro-Aurora Jesi; Monsano-Rosora Angeli; Olimpia Ostra Vetere-Argignano; Ostra-Corinaldo; Palombina Vecchia-Terre del Lacrima; Serrana-Trecastelli.
Girone D.
Risultati.
GLS Dorica-Piano San Lazzaro 2-1; Agugliano Polverigi-Colle 2006 2-1; Giovane Offagna-Loreto 1-1; SA Castelfidardo-Candia Baraccola 2-1; Ankon Dorica-Europa Calcio 2-3; Nuova Sirolese-San Biagio 1-2; Osimo Stazione Five-FC Osimo 2-0; Villa Musone-Atletico Ancona 0-0.
Classifica.
GLS Dorica, Agugliano Polverigi, SA Castelfidardo, Europa Calcio, San Biagio, Osimo Stazione Five 3; Giovane Offagna, Loreto, Villa Musone, Atletico Ancona 1; Piano San Lazzaro, Colle 2006, Candia Baraccola, Ankon Dorica, Nuova Sirolese, FC Osimo 0.
Prossimo turno.
Atletico Ancona-SA Castelfidardo; Candia Baraccola-Osimo Stazione Five; Colle 2006-Villa Musone; Europa Calcio-Agugliano Polverigi; FC Osimo-Giovane Offagna; Loreto-GLS Dorica; Piano San Lazzaro-Nuova Sirolese, San Biagio-Ankon Dorica.
Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 09:23:55 +0000
tutela
Coldiretti Marche, no al fotovoltaico a terra

Maria Letizia Gardoni

"La ricerca di un’energia pulita, rinnovabile e più amica dell’ambiente non può arrivare a scapito delle produzioni agricole e del paesaggio, i nuovi impianti devono svilupparsi su superfici già coperte come tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. La posizione della Regione Marche è corretta". Coldiretti Marche commenta positivamente le valutazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che nel confronto con il Ministero dell’Ambiente ha sollevato le criticità e chiesto, insieme alle altre regioni, ulteriori confronti sul cosiddetto decreto sblocca rinnovabili anche per definire le aree idonee e tutelare il paesaggio e le produzioni agricole. Una contrarietà netta, quella degli agricoltori, che nei mesi scorsi avevano anche raccolto oltre 8.300 firme tra i cittadini attraverso la petizione di Coldiretti Giovani Impresa per dire sì al fotovoltaico ecosostenibile da installare sulle strutture e no a ulteriore occupazione di suolo. Nelle Marche il 46% degli impianti fotovoltaici è a terra e occupa, attualmente secondo i dati del Gse, 966 ettari con la seconda incidenza più alta d’Italia (1,03 ha di fotovoltaico ogni 1000) dietro solo alla Puglia. "La necessità di dotarsi di energia rinnovabile - commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche - non può trasformarsi nell’alibi delle speculazioni a suon di sovvenzioni pubbliche. Prima di pensare al suolo agricolo ci sono migliaia di capannoni, immobili o di aree ex industriali dismesse che possono essere impiegate per l'installazione dei pannelli fotovoltaici ed è in questa direzione che Coldiretti sta spingendo le scelte dei governi. Il territorio agricolo ed il paesaggio vanno sempre tutelati a favore della produzione alimentare e del turismo legato alla bellezza dei nostri luoghi. La contrarietà delle regioni alla bozza di decreto discusso in conferenza stato-regioni ci dà la possibilità di lavorare nuovamente al testo per renderlo ancora più adeguato al raggiungimento dell'equilibrio tra autosufficienza alimentare ed energetica". Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 17:20:41 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online