News Marche da marchenotizie.info

News Marche da marchenotizie.info

#cronaca #Marche #marchenotizie.info

Moreno Bordoni
Sempre piĂą imprenditori over-70 nelle Marche

Festeggiare i 70 anni alla guida di una piccola impresa agricola, artigiana o del commercio. Nelle Marche gli imprenditori over 70 alla fine di giugno 2025 erano 10.594, pari al 14,1 per cento dei titolari delle 74.881 imprese individuali. Come numero di imprenditori anziani le Marche sono seconde solo all’Umbria che ha il 14,7 per cento di titolari d’impresa over 70. In Italia gli imprenditori anziani sono 314.824 (il 10,7 per cento dei 314.824 capitani d’azienda). Secondo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Unioncamere, la provincia marchigiana con il maggior numero di imprenditori over 70 è quella di Macerata (2.977 pari al 16,3 per cento) che si piazza al settimo posto tra le province italiane con i titolari d’impResa più anziani. Seguono Fermo (1.459 pari al 14,4 per cento; Ascoli Piceno 1.469 pari al 14,2 per cento); Pesaro e Urbino (2.246 pari al 13,6 per cento); Ancona (2.443 pari al 12,5 per cento). “Il nostro” commentano il presidente Cna Marche Maurizio Paradisi e il segretario Moreno Bordoni “è un tessuto imprenditoriale che invecchia senza un adeguato ricambio generazionale. Si tratta di un rischio per la tenuta del sistema produttivo. L’impegno dei nostri artigiani e imprenditori anziani delle Marche è encomiabile ma non possono resistere alla guida della loro azienda per sempre. Nel lungo termine, l’invecchiamento dei nostri capitani d’impresa pone seri problemi di continuità aziendale, soprattutto nelle micro e piccole imprese. La mancanza di strumenti efficaci per il passaggio generazionale rischia di compromettere competenze, occupazione e valore economico. Infatti, nelle piccole imprese tradizionali, spesso familiari e radicate nel territorio, il passaggio di testimone è cruciale per garantirne la sopravvivenza”. In molte piccole e medie imprese marchigiane non esiste un passaggio naturale di testimone a nuove generazioni. “I figli o i familiari degli imprenditori spesso” affermano Paradisi e Bordoni “non sono interessati a continuare l’attività o non hanno maturato le competenze per farlo. Questo porta molti imprenditori anziani a continuare a gestire le proprie aziende ben oltre l’età pensionabile, senza assicurare quindi un ricambio di leadership, con nuove competenze e nuovi obiettivi” Successione d’impresa, un problema non solo marchigiano. Secondo il Centro Studi Cna, In Italia 500 mila titolari d’impresa si trovano nelle condizioni di doversi rapidamente organizzare per “passare la mano” e ulteriori 1,8 milioni si troveranno nella condizione di doverlo fare nei prossimi 15 anni. Favorire il ricambio generazionale. E’ questo il motivo che spinge Cna Marche a lanciare un appello alle istituzioni regionali, ai Confidi e al sistema bancario per costruire un sistema favorevole alla successione d’impresa. “Alla Regione Marche” concludono Paradisi e Bordoni “chiediamo di istituire un Fondo per la successione d’impresa, con contributi a fondo perduto per consulenze, formazione e affiancamento tra generazioni. Ai Confidi di sviluppare garanzie agevolate per giovani imprenditori che rilevano aziende esistenti, facilitando l’accesso al credito e alle banche di creare prodotti finanziari dedicati al passaggio generazionale, con tassi calmierati e anni di rientro flessibili”. Un patto intergenerazionale per il futuro. Cna Marche propone la creazione di un Osservatorio regionale sul passaggio generazionale, che coinvolga associazioni di categoria, università, istituzioni e mondo finanziario. L’obiettivo è monitorare il fenomeno, promuovere buone pratiche e favorire l’incontro tra imprenditori senior e giovani aspiranti. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 18:07:30 +0000
truffa
Montegranaro, 30enne denunciato per tentata truffa e simulazione di reato

Denunciato per i reati di simulazione di reato e tentata truffa un 30enne di origini rumene, le cui responsabilità sono state accertate nei giorni scorsi dai Carabinieri del comando di Montegranaro. Di recente, infatti, l'uomo aveva sporto querela contro ignoti. Secondo la sua versione, qualcuno si sarebbe recato in un negozio della zona e avrebbe sottoscritto dei finanziamenti a suo nome per l'acquisto di due smartphone, per una spesa totale di circa 3.200 euro.  Dalle indagini condotte dalle forze dell'ordine, che si sono avvalse anche delle riprese dell'impianto di videosorveglianza del negozio, si è tuttavia scoperto come fosse stato proprio il 30enne a recarsi sul posto per acquistare i dispositivi elettronici. Inevitabile quindi la denuncia a fronte di tale scoperta. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 16:47:33 +0000
Vallefoglia
Infortunio sul lavoro in un’azienda di Vallefoglia, grave un’operaia

Eliambulanza, 118, Elisoccorso Marche

Accertamenti in corso sul grave infortunio sul lavoro che, nella mattinata di mercoledì 26 novembre, ha visto coinvolta un'operaia a Vallefoglia. Il fatto ha avuto luogo intorno alle ore 8.30 presso la Curvet, azienda che si occupa della lavorazione del vetro. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, la vittima sarebbe stata schiacciata da un bancale. Viste le gravi lesioni riportate dalla donna, sul posto è accorso il personale sanitario del 118, che ha disposto per lei il trasferimento d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona. Le eventuali responsabilità alla base del fatto sono ora al vaglio dei Carabinieri e dell'ispettorato del lavoro. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 16:07:37 +0000
Teatro Annibal Caro
Il Ministro del Lavoro Calderone a Civitanova per gli 80 anni di Confcommercio

Francesco Acquaroli e Massimiliano Polacco

Ottant’anni di imprese, lavoro e storie che hanno modellato il volto economico delle Marche e uno sguardo verso il futuro e l’evoluzione del mercato. Confcommercio Marche e Confcommercio Marche Centrali celebrano questo traguardo con l’evento “Eccellenze in scena – 80 di Confcommercio”, in programma venerdì 28 novembre al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, a partire dalle 17.30 alla presenza del ministro del Lavoro, Marina Calderone. Una serata per riunire imprenditori, istituzioni e territori per raccontare un sistema economico che, nel commercio, nel turismo e nei servizi, genera oltre la metà del valore aggiunto regionale e circa due terzi dell’occupazione. Oltre all’evento di Civitanova, l’associazione festeggerà a livello territoriale anche a Pesaro (il 2 dicembre) e ad Ascoli (il 4). “Sono stati anni di grandi trasformazioni – ha detto il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco – che hanno portato sviluppo e oggi, in termini di valore aggiunto, il Commercio contribuisce per il 25%, il Turismo incide per un ulteriore 15%, mentre i Servizi generano un altro 25% del valore complessivo. L’evoluzione del mercato ci mostra un sempre maggior legame tra commercio e turismo. Di conseguenza la visione che sta mettendo la Regione, di legare, commercio e turismo è veramente importante per la salute economia da questo territorio”. Un comparto che rappresenta un motore economico per la regione. Confcommercio Marche rappresenta circa 25.000 imprese. Di queste 12mila sono attive nel commercio, 8mila nel turismo e 4mila nei servizi e danno lavoro a circa 90mila persone. “Globalmente – spiega il direttore Polacco - queste attività costituiscono a oltre la metà del valore aggiunto marchigiano, confermando la loro centralità nello sviluppo economico della regione e nella capacità di attrarre investimenti, creare occupazione e sostenere il tessuto produttivo locale. I comparti del Commercio, del Turismo e dei Servizi hanno un ruolo strategico non solo in termini economici, ma anche sociali, per il sostegno al lavoro, alla coesione territoriale e alla vivacità delle comunità locali”. La serata, condotta dal giornalista Giampiero Marrazzo, darà voce alle imprese storiche che hanno attraversato decenni di trasformazioni economiche e sociali. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali, insieme al presidente di Confcommercio Marche e Marche Centrali. Un parterre che ribadisce il ruolo dell’associazione come interlocutore stabile delle istituzioni sui temi dello sviluppo e dell’occupazione. “Gli ottant’anni di Confcommercio – ha evidenziato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - rappresentano un traguardo importante, che racconta l’eccellenza e la storia della nostra regione. Ripercorrerli significa avere piena consapevolezza di chi siamo e definire con chiarezza la strategia di ciò che vogliamo diventare. In un’epoca di grandi trasformazioni, l’esperienza, la conoscenza e il legame con il territorio sono elementi imprescindibili per costruire uno sviluppo equilibrato e sostenibile. I nostri borghi e i nostri centri storici custodiscono identità, cultura e qualità produttive che meritano di essere rilanciate: sono il cuore del commercio di prossimità e un volano straordinario per il turismo. Restituire loro dinamicità significa offrire una prospettiva futura all’intero sistema regionale. Dagli anni 80 in poi c’è stato un cambiamento che siamo chiamati a governare valorizzando le nostre eccellenze e cogliendo le opportunità della transizione digitale, senza smarrire la centralità delle comunità. Commercio, turismo, artigianato sono mondi interconnessi che definiscono la vita dei nostri territori: per questo serve una visione condivisa e lungimirante. Ringrazio Confcommercio per la determinazione, la passione e la capacità con cui, in questi ottant’anni, ha interpretato l’evoluzione del nostro tessuto economico, accompagnando le imprese e contribuendo alla crescita della nostra regione”. Anche il presidente Acquaroli parteciperà all’evento. Dopo i suoi saluti istituzionali, quelli del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, e del presidente della Camera di Commercio, Gino Sabatini, sarà il presidente di Confcommercio, Giacomo Bramucci ad aprire i lavori. Cuore dell’evento saranno le due tavole rotonde. La prima, “Confcommercio per il lavoro: la forza della contrattazione nel terziario”, metterà a confronto Mauro Lusetti (vicepresidente Confcommercio e presidente di Conad Italia), Ivana Veronese (segretaria confederale Uil Nazionale), Francesco Maria Chelli (presidente Istat) e la senatrice Elena Leonardi (segretario Commissione Lavoro del Senato), per approfondire come la buona contrattazione possa coniugare tutela, competitività e qualità dei servizi. La seconda, “Rigenerare territori, riscoprire paesaggi: Confcommercio tra Turismo d’avanguardia e Commercio di prossimità”, sarà dedicata a turismo, urbanistica e commercio di prossimità, temi cruciali per la ripartenza delle aree interne e la valorizzazione delle eccellenze locali. Parteciperanno Elena Proietti Trotti (segretario particolare del Ministro della Cultura), il senatore Guido Castelli (Commissario straordinario per la Ricostruzione), Luigi Franchi, direttore di Belviaggio e di Sale&Cucina e Renato Mattioni, vicesegretario generale Confcommercio. Nel corso della serata ci sarà spazio anche ai riconoscimenti per 50 aziende che si sono distinte per innovazione e radicamento, suddivise in 8 categorie: impresa femminile, impresa giovanile, impresa del futuro, impresa sostenibile, impresa solidale, impresa della tradizione, impresa del territorio e impresa associata dell’anno. La serata si chiuderà con un momento conviviale, simbolo di una comunità economica che continua a fare rete e a guardare avanti. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 15:27:44 +0000
truffa
Macerata, truffa ai danni di un’anziana: arrestate due donne

Truffa ad anziani

Due donne di 24 e 26 anni, entrambe di origini campane, sono state arrestate a seguito di una truffa perpetrata ai danni di un'anziana di Macerata. La vittima, una 79enne, è stata raggirata telefonicamente da una delle due, che fingendosi appartenente alle forze dell'ordine è riuscita a convincerla a consegnare alcuni gioielli alla sua complice, presentatasi poco dopo alla porta della donna. Quando l'anziana si è resa conto di essere stata ingannata ha immediatamente segnalato l'accaduto ai Carabinieri del comando maceratese. Questi, grazie alle riprese di alcune telecamere presenti in zona, sono riusciti a risalire all'automobile utilizzata dalla due truffatrici, poi rintracciate mentre si trovavano a Pescara grazie alla collaborazione con la Polizia. Sorprese con la refurtiva, le due giovani sono finite in manette con l'accusa di truffa aggravata. A una di loro è stata inoltre ritirata la patente di guida in quanto trovata in possesso di una bustina contenente cocaina. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 15:17:38 +0000
questore
Mancato rispetto del foglio di via, 25enne denunciato dalla Polizia ad Ancona

Polizia

La Polizia di Stato di Ancona, nel corso dei controlli sul territorio cittadino condotti nel pomeriggio di martedì 25 novembre, ha denunciato un 25enne di origini sudanesi già noto alle forze dell'ordine. Il giovane è stato fermato intorno alle ore 15.30 mentre stava percorrendo corso Amendola. Già dalle prime verifiche a suo carico, è emerso come fosse già stato raggiunto da un foglio di via obbligatorio della durata di tre anni, emesso nell'aprile del 2024 dal Questore di Ancona. Per lui è quindi scattata una doppia denuncia: oltre all'inosservanza del provvedimento in questione, infatti, il 25enne non è stato in grado di fornire il permesso di soggiorno o un qualsiasi documento che ne attestasse la regolarità sul territorio nazionale. Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 14:49:20 +0000
Trecastelli
Olimpia Ostra Vetere in vetta alla Seconda Categoria, il maltempo frena il programma

pallone da calcio

L’Olimpia Ostra Vetere batte 4-0 in casa il Chiaravalle e aggancia l’Aurora Jesi frenata dal maltempo e dunque con un match in meno. Leggi tutto e commenta su SenigalliaNotizie.it Data articolo: Wed, 26 Nov 2025 12:14:23 +0000
Regione Marche
Epidemia blue tongue, Coldiretti Marche: “Stanziamento insufficiente, servono molti più fondi”

Gregge di pecore

Coldiretti Marche ritorna su quanto già comunicato alla Regione Marche all'inizio dell'emergenza blue tongue in merito allo stanziamento di appena 100mila euro predisposto nel precedente assessorato, a fronte di richieste che, come previsto, hanno superato i 600mila euro. Una distanza troppo grande, denunciano gli agricoltori, per far fronte a una malattia che aggiunge difficoltà a un comparto, la zootecnia, già alle prese con una situazione complessa tra aumenti dei costi delle materie prime, predazioni e calo dei consumi. La blue tongue — innocua per l’uomo ma altamente letale per ovini e bovini — continua a diffondersi nelle Marche come in altre regioni italiane. “Nella nostra regione, cuore della pastorizia dell’Appennino centrale – spiegano da Coldiretti – avevamo già dato l’allarme lo scorso giugno chiedendo indennizzi tempestivi e una strategia. Per molte aziende le conseguenze economiche potrebbero essere pesantissime”. “A fronte di 635mila euro richiesti dalle aziende per coprire i danni reali – denuncia oggi Coldiretti Marche – la dotazione messa a disposizione dalla Regione è di appena 100mila euro. Una cifra del tutto inadeguata per difendere allevamenti e filiera. Senza un intervento strutturale rischiamo di compromettere un settore economico vitale e un patrimonio culturale legato alla pastorizia e ai prodotti tipici del territorio. Siamo certi che il nuovo assessore Enrico Rossi darà subito risposte importanti agli allevatori". Accanto alla richiesta di aumentare i fondi, l’organizzazione agricola ribadisce la necessità di accelerare la campagna vaccinale nazionale e rafforzare i controlli sulle importazioni di animali vivi, cresciute del 16% nel 2023. Secondo Coldiretti, la diffusione del virus nel Nord Italia sarebbe legata proprio ad arrivi dall’Europa settentrionale, dove la malattia è in forte espansione. Centrale anche l’utilizzo delle stalle di sosta e l’adozione sistematica di repellenti contro gli insetti vettori. Data articolo: Tue, 25 Nov 2025 18:10:27 +0000
Vigili del Fuoco
San Benedetto del Tronto, incendio nel deposito degli autobus della Start

Incendio nel deposito Start di Porto d'Ascoli

Vigili del Fuoco in azione nella mattinata di martedì 25 novembre a Porto d'Ascoli, dove due autobus sono stati avvolti dalle fiamme. I due mezzi si trovavano presso il deposito della Start in via Mamiani quando, poco prima delle ore 7.00, l'incendio è partito dal vano motore di uno dei veicoli, arrivando in breve tempo a coinvolgere anche l'altro. Provvidenziale a quel punto l'intervento dei Vigili del Fuoco del comando di San Benedetto del Tronto, che hanno avuto la meglio sulle fiamme ricorrendo all'utilizzo dello speciale liquido schiumogeno. Data articolo: Tue, 25 Nov 2025 17:47:03 +0000
Tribunale di Pesaro
Tenta di rubare articoli in un supermercato, arrestato un ventenne a Pesaro

Supermercato, negozio di alimentari

Nei giorni scorsi i Carabinieri del comando di Pesaro hanno tratto in arresto un ventenne originario della Tunisia, intervenendo in un supermercato di via del Novecento. Una volta all'interno del negozio, infatti, il giovane aveva rimosso i dispositivi anti-taccheggio da alcuni prodotti cosmetici, per poi nasconderseli addosso. Si era quindi diretto verso le casse con l'intenzione di pagare solamente alcuni articoli di basso valore. Di tutto ciò si è però accorto un addetto alla vigilanza. Tra di loro è quindi scaturita un'accesa colluttazione, interrotta soltanto dall'arrivo dei militari. Il 20enne, trovato in possesso di una refurtiva del valore di circa 30 euro, è finito in manette con l'accusa di rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale: processato per direttissima, ha patteggiato una condanna a un anno e otto mesi con sospensione della pena. Data articolo: Tue, 25 Nov 2025 16:36:21 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online