Oggi è Giovedi' 10/07/2025 e sono le ore 08:51:57
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 10/07/2025 e sono le ore 08:51:57
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#Madonie #News
L'articolo Il Psg stende il Real, finale Mondiale Club col Chelsea proviene da Madonie Press.
L'articolo A Wimbledon Cobolli ko contro Djokovic, ora Nole sfida Sinner proviene da Madonie Press.
L'articolo Sinner batte Shelton e vola in semifinale a Wimbledon proviene da Madonie Press.
L'articolo Geronimo La Russa eletto presidente Aci, plauso Automobile Club Milano proviene da Madonie Press.
L'articolo Evenepoel domina la crono al Tour, Pogacar in maglia gialla proviene da Madonie Press.
ROMA (ITALPRESS) – I sindaci del comune di Capaci e di quello ucraino di Pereshcepyne, Pietro Puccio e Iaroslav Tsvirkun, hanno firmato oggi un memorandum d’intesa incentrato sui temi della cultura, della storia, dell’istruzione e, soprattutto, della riabilitazione psicologica dei bambini dell’Ucraina. La firma è avvenuta a margine dell’evento “On the way to Ukraine recovery conferenceâ€, organizzato dal Business Ombudsman Council, il difensore civico ucraino, che si è svolto a Roma in concomitanza con la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina (Urc2025).
La firma del memorandum d’intesa rappresenta un “grande passo per un futuro di collaborazione†e un “modo per poter sviluppare i rapporti fra i comuni italiani e ucraini†ha detto Puccio. In una dichiarazione a Italpress, il sindaco di Capaci ha spiegato che l’intesa rivolge “un’attenzione particolare ai bambiniâ€. Il sindaco di Pereshcepyne, comune nell’oblast di Dnipropetrovsk, nell’est dell’Ucraina, ha auspicato che l’intesa “crei un nuovo ambiente amichevole tra i nostri comuniâ€.
In un’intervista a Italpress, Tsvirkun ha dichiarato: “Per me è molto importante creare una nuova collaborazione tra comuni italiani e comuni ucraini, e stiamo pianificando di collaborare soprattutto nel campo della riabilitazione psicologica dei nostri bambini e forse i nostri figli che soffrono a causa della guerra potranno venire in Italia per un periodo di riposo psicologico per un paio di giorni o settimaneâ€. Il comune ucraino, da parte sua, “è pronto anche a ospitare chiunque provenga dall’Italia. Saremo orgogliosi di condividere la nostra esperienza su come sviluppare, ad esempio, le attività commerciali durante la guerraâ€, ha aggiunto Tsvirkun. Il sindaco ha concluso: “Credo che questa cooperazione sarà un punto di partenza tra i nostri comuni per creare un ambiente favorevole all’avvio di una partnership. Stiamo lavorando per lo sviluppo dei comuni, stiamo studiando il nostro patrimonio culturale e stiamo per entrare nell’Unione Europeaâ€.
– foto xr2/Italpress –
(ITALPRESS).
L'articolo Italia-Ucraina, i sindaci dei comuni di Capaci e Pereshcepyne firmano un memorandum d’intesa proviene da Madonie Press.
Un nuovo volto si affaccia su Finale di Pollina, ed è quello – inconfondibile – di Andrea Camilleri. L’omaggio arriva attraverso un murale realizzato dall’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, che ha scelto una parete nei pressi del Teatro Parco Urbano, in via Leonardo Sciascia, per celebrare il grande scrittore nel centenario della sua nascita. L’opera, promossa e prodotta dal Comune di Pollina, si intitola “L’Altro†e vuole essere molto più di un tributo: è un messaggio potente e attuale, che invita alla riflessione, al dialogo, alla fratellanza.
“Andrea Camilleri, per me, è innanzitutto un esempio di libertà di pensiero e di amore per la parola – ha spiegato l’artista – una parola che non è solo suono, ma strumento di liberazione, resistenza, costruzione di comunità . L’ho rappresentato con uno sguardo vivido e una mano tesa, come a invitarci a non smettere mai di pensare. Sopra, la sua frase: ‘Non bisogna mai avere paura dell’altro, perché tu rispetto all’altro sei l’altro’. Un monito che ci ricorda quanto sia urgente oggi, in tempi segnati da conflitti e chiusure, riconoscere l’altro come un fratello, una sorella con cui condividere il mondo. Questo murale è un gesto di gratitudine verso Camilleri e un invito a restare aperti, a non cedere alla pauraâ€.
Scalisi Palminteri ha voluto sottolineare anche il suo legame con il territorio: “Tornare a Pollina è sempre una gioia. Qui mi sento a casa, nella mia Siciliaâ€. Il progetto si inserisce nel percorso di rigenerazione urbana avviato negli ultimi anni dal Comune di Pollina, che punta su arte e cultura come leve di crescita e coesione sociale. Durante l’estate, infatti, verranno realizzati altri murales per valorizzare spazi pubblici e identità locali.
“Abbiamo intrapreso un ambizioso cammino di rigenerazione urbana – dichiarano il Sindaco Pietro Musotto e l’Assessore alla Cultura Giuseppe Scialabba – che passa anche attraverso la collaborazione con artisti come Igor Scalisi Palminteri, capace di interpretare con sensibilità e profondità il nostro tempo. Dopo il trittico realizzato lo scorso anno, abbiamo voluto consegnare alla comunità questa nuova opera nei pressi del Teatro Parco Urbano, uno dei luoghi simbolo della cultura a Finale. Ricordiamo Camilleri non solo come scrittore, ma come uomo dallo sguardo critico e dal messaggio universale di fratellanzaâ€. L’iniziativa arricchisce il patrimonio artistico del Comune e conferma la vocazione di Finale di Pollina come luogo di cultura, memoria e visione, dove le radici si intrecciano con il futuro.
L'articolo A Finale di Pollina il murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato ad Andrea Camilleri proviene da Madonie Press.
PALERMO (ITALPRESS) – Si è riunito stamattina a Palazzo d’Orleans il vertice di maggioranza convocato dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per illustrare la bozza del disegno di legge di variazioni di bilancio che sarà approvata domani dalla giunta.
L’incontro, al quale erano presenti i segretari regionali e capigruppo dei partiti di centrodestra all’Ars, è durato oltre due ore e si è svolto in clima di serenità e grande compattezza. I contenuti della manovra – che ammonta a circa 200 milioni di euro – sono stati illustrati dal presidente e pienamente condivisi dagli alleati di governo. Recepiti anche i suggerimenti arrivati dal tavolo di lavoro.
Gli obiettivi principali del ddl ruotano attorno allo sviluppo della Sicilia e prevedono misure che vanno dalle emergenze alla crescita, al sociale, con particolare attenzione al tema della salute. Sul rispetto della linea discussa ci sarà il massimo rigore del governatore. Secondo gli accordi con il presidente dell’Ars Galvagno, con il quale Schifani è in stretto e continuo contatto, la legge dovrebbe essere approvata dal Parlamento prima dell’interruzione estiva.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
L'articolo Sicilia, vertice di maggioranza: Schifani illustra manovra da 200 milioni proviene da Madonie Press.
PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della RAP Giuseppe Todaro si è recato alla legione Carabinieri, Stazione di Palermo Centro, per depositare un esposto relativo alla problematica degli abbandoni dei rifiuti urbani e ingombranti che giornalmente si reitano, sul suolo pubblico, in particolare nell’area ricadente nel centro storico. Non è la prima volta che l’azienda denuncia queste attività illecite sull’argomento.
Il management ha chiesto alle aree tecniche un report settimanale per procedere con denunce ripetute alle forze dell’ordine, in quanto la RAP non è nelle condizioni di reggere senza una fattiva collaborazione delle autorità competenti questa situazione emergenziale. “Da mesi ormai ci ritroviamo a raccogliere una quantità di ingombranti e di rifiuti abbandonati cento volte superiore a quella prevista dal contratto di servizio – denuncia Todaro – Oltre a un dispendio di forze e risorse non più sostenibile, questa emergenza continua comporta per noi anche un rischio per la tenuta dei conti. Non è più possibile tollerare lo sfregio a cui è sottoposta la città , ma al tempo stesso non posso esporre l’azienda a un danno erariale a causa del malcostume diffuso e del mancato rispetto del bene comune che cresce inesorabilmente, per questo ho deciso di rivolgermi alla legione Carabinieri Siciliaâ€.
“Negli ultimi mesi, assistiamo a un preoccupante e inaccettabile peggioramento del fenomeno degli abbandoni di ingombranti e di rifiuti solidi urbani. Questa pratica diffusa e indiscriminata non solo arreca un danno all’azienda in termini di attività di recupero e di aumento dei costi di forza lavoro da impegnare per la raccolta e per lo smaltimento, ma pregiudica l’immagine della città e le condizioni igienico-sanitarie in alcuni quartieri di Palermo. Nonostante i ripetuti e continui interventi della RAP, spesso effettuati anche manualmente dalle maestranze, la situazione purtroppo non migliora, tutt’altroâ€. Secondo Todaro “sono tre, in particolare, i fenomeni che con crescente intensità stanno deturpando il nostro tessuto urbano e mettendo a rischio la vivibilità di alcune zone con un evidente rallentamento dei servizi di igiene pubblica: l’aumento esponenziale della presenza di rifiuti ingombranti abbandonati per strada, la migrazione incontrollata dei rifiuti, che vengono abbandonati senza logica, da un quartiere all’altro o dai comuni limitrofi e l’abbandono sistematico dei rifiuti urbani, in palese spregio delle norme vigenti di igiene ambientale, in quartieri storici e di grande afflusso turistico come la Vucciria, l’Albergheria, la zona di piazza Kalsa, il mercato di Ballarò, il mercato del Capo, la zona di via Montalto e Borgo Vecchio. Questo comportamento – dice ancora il presidente della Rap – non solo vanifica gli sforzi di tutti coloro che rispettano le regole e la raccolta differenziata, ma rappresenta un affronto alla dignità della nostra città e alla salute pubblicaâ€.
L’azienda, lo ricordiamo, ha messo a disposizione della cittadinanza un servizio gratuito di ritiro a domicilio e di conferimento in Centri comunali di raccolta per disfarsi di mobili, elettrodomestici e materassi. Di fronte a questa intollerabile situazione, e dopo attente valutazioni, l’azienda ha ritenuto doveroso procedere con la predisposizione e la presentazione di un esposto-denuncia al Comando Provinciale dei Carabinieri. “Questo atto – conclude Todaro – si rende indispensabile per chiedere alle autorità competenti di fare piena luce su questi episodi altamente lesivi per l’immagine della società con volontà da parte di ignoti di attribuirsi anche un ingiusto vantaggio, auspicando che si possano individuare i responsabili e che tutte le forze sane della città possano adottare con urgenza le misure necessarie a ripristinare il decoro e la legalità . Non possiamo più tollerare che una minoranza incivile e irresponsabile continui a sfregiare Palermo e a compromettere la qualità della vita di tuttiâ€.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
L'articolo Palermo, esposto della RAP per denunciare l’abbandono selvaggio di rifiuti nel centro storico proviene da Madonie Press.
Si terrà giovedì 11 luglio alle ore 17, nell’aula consiliare del Comune di Roccapalumba, il secondo incontro promosso dal Gal Madonie sull’importanza della sicurezza digitale. Un appuntamento pensato per sensibilizzare e formare i cittadini – in particolare gli anziani – sui rischi della rete e sull’utilizzo sicuro delle tecnologie digitali.
“Il Gal ha avviato questo percorso di digitalizzazione – ha dichiarato il presidente Mario Cicero – per supportare quella parte della popolazione che ha ancora poca familiarità con i servizi online. È fondamentale oggi essere consapevoli dei rischi legati alla rete, dove dietro un semplice clic possono celarsi truffe, frodi o contenuti ingannevoliâ€.
All’incontro interverranno il direttore del Gal , Dario Costanzo, il sindaco di Roccapalumba, Benito Giunta, la responsabile del Punto di facilitazione digitale locale, Laura Bonanno, e l’esperto digitale Roberto Di Stefano. A moderare la tavola rotonda sarà la giornalista Antonella Guglielmino.
“La sicurezza online – ha sottolineato Di Stefano – è una priorità assoluta, soprattutto in un momento in cui anche i meno esperti si affacciano al digitale. Le truffe si fanno sempre più sofisticate: phishing, furti di identità , falsi messaggi da enti apparentemente ufficiali. È fondamentale imparare a proteggersiâ€. Tra i consigli pratici forniti durante l’incontro: evitare di condividere dati personali via e-mail, controllare sempre le fonti, aggiornare regolarmente i dispositivi e utilizzare password sicure e differenziate. Un incontro all’insegna della consapevolezza digitale, con l’obiettivo di costruire una comunità più sicura, informata e resiliente.
L'articolo Sicurezza digitale, il Gal Madonie in campo per una comunità più consapevole proviene da Madonie Press.