Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 13:01:05
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 13:01:05
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#Madonie #News
L'articolo Rapinarono due vigilantes, tre arresti a Reggio Calabria proviene da Madonie Press.
L'articolo Occupazione in Italia al massimo storico proviene da Madonie Press.
L'articolo Puglia, operazione “Alto Impatto” per ricerca di armi e stupefacenti proviene da Madonie Press.
L'articolo Messina, sequestrati 500 mila articoli di bigiotteria non sicuri proviene da Madonie Press.
L'articolo Il Pallone Racconta – Atalanta-Juventus big match di giornata proviene da Madonie Press.
Ci sarà anche la firma dell’artista Igor Scalisi Palminteri nel progetto Madonie Cultura Accessibile. L’iniziativa vuole promuovere le bellezze artistiche e culturali degli undici borghi che hanno aderito: Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni, Valledolmo, Vallelunga Pratameno. L’artista, dunque, sarà coprotagonista della parte finale del progetto e realizzerà una tela lunga 22 metri e larga 2. Ma non sarà solo a dipingerla: “L’idea è quella di poterla dipingere con un’azione di pittura comunitaria. Una “tela di comunità” itinerante che attraverserà e “ri-cucirà” insieme gli 11 Comuni coinvolti nel progetto. Ad ogni tappa i partecipanti al laboratorio dipingeranno la tela che sarà posizionata a terra in un luogo adeguato e possibilmente all’aperto, tempo permettendo. Tappa dopo tappa, pittura dopo pittura si avrà alla fine una sovrapposizione di segni colori immagini che sarà la summa di ciò che ogni singolo partecipante avrà espresso attraverso il linguaggio della pittura. Successivamente la lunga tela sarà tagliata in 11 porzioni e ogni singolo pezzo sarà intelaiato, così ogni Comune avrà la sua tela che è parte di una tela più grande. E tutte saranno parti di quel genius loci recuperato all’oblio! Al laboratorio si auspica partecipino soggetti con abilità diverse formando gruppi eterogenei, di diversa età, abilità e genere. Si comincia il 2 ottobre mattina con gli appuntamenti a Petralia Soprana presso il cortile della scuola e nel pomeriggio a Geraci Siculo in piazza del Popolo; il 3 ci si sposta a Petralia Sottana in piazza Duomo e nel pomeriggio appuntamento presso la casa di riposo San Giuseppe di Castellana Sicula; a Vallelunga Pratameno l’artista arriverà il 4 ottobre mattino, presso l’aula polifunzionale di piazza Europa, mentre nel pomeriggio sarà a Valledolmo, al centro Giovani di via Sicilia; il 5 ottobre mattino a Collesano all’area campetti e nel pomeriggio in piazza Piersanti Mattarella a Sclafani Bagni; il 6 ottobre Campofelice di Roccella è il borgo protagonista dell’evento mattutino che si terrà al centro sociale, mentre il pomeriggio l’appuntamento è a San Mauro Castelverde al chiostro di San Francesco. Castelbuono ospiterà l’evento finale con una data da definirsi. Alle attività di pittura parteciperanno anche persone con bisogni speciali a cui il progetto si rivolge.
Il progetto Madonie Cultura Accessibile
L’opera di Scalisi Palminteri contribuirà certamente a creare quella “brand identity” che è il focus di Madonie Cultura Accessibile che intende iniziare la riqualificazione di questa specifica area del palermitano in grado di offrire al turista o visitatore e ai residenti, una esperienza unica da ricordare e condividere. Il progetto, da un lato vuole contribuire alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale – materiale e immateriale – naturale, ambientale delle Madonie, avendo come target specifico le persone con disabilità o diversabilità, attraverso la creazione di servizi e sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate; dall’altro lato, intende supportare lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali della zona. Il territorio madonita possiede rilevanti attrattori culturali ed è capace di un grande senso di accoglienza e ospitalità. Un luogo autentico, con un’armonica combinazione di tradizione e innovazione, tra storia e futuro, che vuole scommettere sulla qualità della vita e sulla sostenibilità. Un patrimonio culturale, dunque, accessibile a tutti. E per tutto l’anno. Un patrimonio culturale, dunque, accessibile a tutti. E per tutto l’anno. Saranno realizzate delle “mappe di comunità” in cui il visitatore potrà avere contezza dello straordinario patrimonio di saperi percepito e segnalato dalle comunità residenti. E nei percorsi turistici, particolare attenzione sarà data al confronto con le disabilità, per favorire e ampliare la platea dei fruitori. L’accessibilità, ossia l’assenza di barriere architettoniche, cognitivo-relazionali e sensoriali, è la condizione indispensabile per consentire la fruizione del patrimonio turistico italiano. In termini semplici ciò significa rispondere a richieste diffuse e offrire servizi basilari adeguati a tutti, quali ad esempio: la raggiungibilità del luogo, la presenza di percorsi senza ostacoli e senza barriere architettoniche, l’inserimento di luoghi dove potersi sedere lungo il percorso, una buona segnaletica e ben evidenziata. Previste anche audio-guide in LIS e apparati didascalici per i non vedenti e gli ipovedenti, guide “Easy to read”, ossia con l’utilizzo di un linguaggio semplificato per le persone con disabilità cognitivo-relazionale.
L’artista
Igor Scalisi Palminteri è nato a Palermo nel 1973. Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Dopo le prime mostre ha deciso di assumere il cognome della madre, scomparsa prematuramente. Elemento costante in tutta la sua produzione è quello della sacralità e dei santi. Un senso riveduto, distorto e persino ambiguo del sacro è onnipresente nella poetica dell’artista. Se da un lato rappresenta i santi come semplici esseri umani, dall’altro si riappropria di alcune icone, rielaborandole senza mai privarle della loro sacralità, ma utilizzandole come punto di partenza per un’indagine sulla natura umana e la sua identità. Ha animato diversi laboratori di arti visive rivolti a bambine, bambini, ragazze e ragazzi, spesso a rischio di esclusione sociale, collaborando con Istituti Scolastici e con i servizi sociali (Ussm). Dal 2018 sceglie di dedicarsi quasi esclusivamente agli interventi per strada, dove opera dialogando con gli abitanti e cercando di diffondere attraverso l’arte un senso di comunità e di cura. Le sue opere hanno un valore che va oltre l’estetica, e diventano a volte patrimonio dei luoghi in cui si trovano. Importanti interventi come “La Santa Morte”, “San Benedetto il Moro”, “Viva Santa Rosalia” vengono realizzati nel corso di quest’anno. Sempre nel 2018 cura il progetto “Cartoline da Ballarò” che prevede la realizzazione di 5 muri dipinti da Andrea Buglisi (co-curatore), Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone. Il progetto ha una forte risonanza e un impatto intenso sul paesaggio urbano. Dal 2022 Netflix trasmette in 30 paesi il documentario Prospettiva Ballarò, a firma di Cuccia e Bellìa, che racconta i 5 interventi pittorici all’interno del quartiere che ruota intorno al mercato di Ballarò. Nel 2019 realizza “Sangu e latti” su un prospetto del quartiere Sperone di Palermo, iniziando così un percorso insieme alle realtà locali. Nel 2021 sarà così uno dei co-ideatori di “Sperone167” insieme all’artista Chekos e Danilo Alongi di Afea Art & Rooms: dall’incontro con gli abitanti del luogo, le associazioni, le scuole e innumerevoli professioniste e professionisti nasce un’alleanza creativa che ha come motore l’arte urbana. Del 2022 l’uscita del documentario Il Gabbiano più inutile del mondo attraverso il quale il regista Giuseppe Lanno racconta la sua storia, i suoi interventi nei quartieri ad alto rischio di esclusione sociale, i luoghi del suo quotidiano, il suo studio. Dal 2018 collabora con lo studio di architettura AM3 per la realizzazione di una nuova chiesa nell’Arcidiocesi di Agrigento. La Chiesa del Cuore Immacolato di Maria è stata consacrata nel Novembre 2022; per questo progetto, Igor ha disegnato e realizzato gli arredi sacri, i poli liturgici e tutte le opere d’arte.
L'articolo “La tela di comunità”: l’opera di Igor Scalisi Palminteri coinvolge 11 comuni proviene da Madonie Press.
MILANO (ITALPRESS) – Passi avanti molto importanti sono stati fatti in Sicilia sul piano dell’offerta turistica. Sono in corso forti investimenti pubblici sulle infrastrutture e molti investimenti dei privati in nuove strutture ricettive di altissimo livello e in resort di lusso, come evidenziato dal ministro del turismo Daniela Santanchè. In questa direzione si muove l’idea un volo diretto Palermo-New York, della compagnia Neos che sarebbe un’importante opportunità per tutta la Sicilia, sia di outgoing, sia di incoming. “Siamo in attesa di alcune risposte da Palermo per prendere una decisione”, precisa Carlo Stradiotti, Amministratore Delegato di Neos, compagnia aerea di Alpitour World.
Per Neos “accanto ai risultati di business, la principale sfida è sviluppare le direttrici su cui Neos ha scommesso per diversificare e incrementare la propria attività di linea: il Kazakistan vede raddoppiata le frequenze verso Almaty da Milano Malpensa, l’India sarà servita anche dall’aeroporto di Verona ed è in studio un consolidamento dei collegamenti verso New York, appunto”.
Come novità 2024 per il medio e lungo raggio il network prevede un rafforzamento delle frequenze nell’area East Africa, dove per soddisfare la crescente domanda è in programma di rendere giornaliero il collegamento verso Zanzibar e Mombasa.
Il 2022 si è chiuso infatti con un fatturato di 573 milioni di euro, in crescita rispetto a quello del 2019. Trend analogo anche per il 2023: “alla chiusura del nostro bilancio, il 31 ottobre 2023 – dice Stradiotti – puntiamo ai 750 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019. Un percorso, quello di questi ultimi anni, figlio di una visione che ha mantenuto costanti nel tempo gli investimenti nella crescita di flotta e rotte. Toronto, Amritsar, Almaty sono tutte direttrici che coinvolgono mercati che giudichiamo interessanti per il mix di clienti leisure e business. Ad esempio, l’India è un Paese enorme, c’è spazio per collegamenti con città dove non ci sono voli diretti, oltre alle opportunità dei voli in connessione, come quello su Toronto, dove ci sono 1,5 milioni di indiani”.
Neos continua a lavorare anche sul segmento cargo. “Ovviamente – aggiunge – non ha più la rilevanza che registrava durante la pandemia, ma resta un’attività che ci permette di ampliare il nostro business. La diversificazione è sempre più importante e fondamentale per sostenere la nostra crescita, non solo in termini di volume e fatturato, ma soprattutto in termini di prodotto e servizi offerti.” Del resto, uno degli obiettivi nel medio termine è sicuramente quello di rafforzare ancora di più la promessa ai clienti e servizi, ospitalità e accoglienza a bordo sempre più allineati – spiega Stradiotti – oltre ovviamente agli impegni di puntualità, affidabilità operativa e stabilità degli operativi. Una scelta che mira a posizionare Neos con un ruolo distinto rispetto a quello delle altre compagnie aeree: lo stesso orientamento si ritrova, infatti, nelle iniziative volte a diffondere e sostenere la cultura, lo spettacolo, l’arte e lo sport in senso lato”.
Per quanto riguarda gli aeromobili, vi sarà l’uscita di un B737-8 NG e l’ingresso di quattro nuovi B737-8 MAX, arrivando così a un totale di 18 aerei: il primo sarà operativo entro il 2023, due nella primavera del 2024 e l’ultimo prima dell’inizio della stagione estiva 2024. La flotta vedrà così abbassarsi ulteriormente l’età media, aumentando contestualmente il suo valore complessivo a 1,5 miliardi di dollari: entro la fine del prossimo anno vi saranno, dunque, sei B787-9 Dreamliner, otto B737-8 MAX e quattro B737-8 NG. I nuovi aeromobili, spiega Stradiotti, permetteranno a Neos di sviluppare ancora più rotte e presidiare con maggiori connessioni e rotazioni le tratte più strategiche per il mercato leisure, sia con i tour operator di Alpitour World, sia con i principali operatori turistici italiani e internazionali.
La principale novità di questo inverno sarà la rotta che unirà Milano a Phuket a partire dal 19 dicembre 2023 con partenza ogni martedì.
-foto ufficio stampa Alpitour-
(ITALPRESS).
L'articolo Neos guarda alla Sicilia con l’opportunità di un volo Palermo-New York proviene da Madonie Press.
Via libera alla riqualificazione dello stadio di Cefalù. Sono infatti iniziati i lavori di “sistemazione per la messa a norma, completamento e recupero del campo sportivo Santa Barbara, compresa la realizzazione del manto erboso in materiale sintetico”. Dopo l’aggiudicazione della gara, assegnata alla ditta Girosa costruzioni srl di Partinico, la ditta ha avviato le opere all’interno dell’impianto sportivo più importante della città. L’importo complessivo degli interventi ammonta a 1,7 milioni di euro. Di questi: 1,2 sono già stati garantiti dalla Cassa Depositi e prestiti mediante un mutuo, mentre la restante parte verrà coperta dall’avanzo d’amministrazione.
I lavori serviranno ad ampliare gli spogliatoi secondo le nuove normative, a riammodernare e riqualificare gli impianti, a ristrutturare le tribune, così come l’illuminazione e la recinzione. Importante anche l’intervento sul campo, che sarà dotato di un manto erboso sintetico di lunga durata. A lavori ultimati lo stadio avrà una capienza di circa 2000 spettatori. “Il grande progetto dello stadio diventa realtà – afferma il sindaco Daniele Tumminello – una struttura fondamentale per la crescita dello sport cittadino e la coesione giovanile, ma importante anche per la possibilità di ospitare importanti eventi. Per le società sportive sarà un periodo di sacrifici ma l’attesa sarà ripagata da una struttura rinnovata che premierà gli sforzi fatti”.
L'articolo Cefalù, lo stadio Santa Barbara si rifà il look: “Via agli interventi di sistemazione” proviene da Madonie Press.
L'articolo Roma travolta al Ferraris, il Genoa vince 4-1 proviene da Madonie Press.
L'articolo Soulè ferma la Fiorentina, allo Stirpe finisce 1-1 proviene da Madonie Press.