News da madoniepress.it

News da madoniepress.it

#Madonie #News

Top News Italpress
MILANO (ITALPRESS) – Il Milan, nonostante le assenze, vince in rimonta per 2-1 contro la Fiorentina e si regala il primo posto in solitaria in classifica. E’ una doppietta di Leao (la seconda rete dagli undici metri) a ribaltare il gol di Gosens.
Il primo tempo offre davvero poco. La prima opportunitĂ  è per i padroni di casa e arriva al 21′. Modric batte un piazzato dalla destra e la palla schizza sul destro di Pavlovic dopo un rimpallo, ma il centrale serbo spedisce alto da ottima posizione. Nei restanti minuti della prima frazione non accade granchè e le due squadre vanno così al riposo sullo 0-0. Gli ospiti si fanno vedere per la prima volta all’8′ della ripresa, quando Nicolussi Caviglia ci prova di destro dalla lunga distanza ma la palla termine alla destra del palo di un metro abbondante. Due minuti dopo, quasi dal nulla, sono gli uomini di Pioli a passare in vantaggio. Fagioli crossa dalla sinistra, Ranieri rimette al centro di testa e la palla carambola tra Maignan e Gabbia, finendo poi sulla linea di porta con Gosens che mette dentro il piĂą facile dei gol.
Lo 0-1 sembra svegliare i rossoneri, anche grazie all’ingresso in campo di Gimenez, e al 18′ arriva il pareggio. Leao riceve palla dalla sinistra, si accentra e indovina un piatto destro dal limite dell’area che termina la sua corsa nell’angolino alla sinistra di De Gea (un pò in ritardo). Per il portoghese si interrompe un digiuno in Serie A che, davanti ai propri tifosi, durava addirittura da maggio 2024. Al 31′ proprio De Gea si riscatta e compie un miracolo alzando sopra la traversa un sinistro volante di Gimenez, bravo a raccogliere un cross dalla sinistra di Bartesaghi. Al 37′, poi, arriva la svolta. Gimenez cade in area per una trattenuta al colletto di Parisi, inizialmente non punita dall’arbitro. Il Var richiama però l’attenzione di Marinelli, che cambia decisione e assegna il calcio di rigore. Dagli 11 metri si presenta Leao, al suo primo tiro dal dischetto in carriera con questa maglia, che spiazza De Gea e completa la rimonta per il 2-1. L’assalto finale dei toscani non porta a vere occasioni e il risultato non cambia piĂą. Il Milan vola così da solo in vetta a quota 16. La Fiorentina resta, invece, in coda, insieme a Genoa e Pisa: profondo viola.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

L'articolo Il Milan batte 2-1 la Fiorentina e vola in testa proviene da Madonie Press.



Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 01:01:26 +0000
Top News Italpress
AUSTIN (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Max Verstappen vince il Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento del Mondiale di F1, andato in scena lungo il circuito di Austin. Il pilota olandese della Red Bull, che si era giĂ  imposto nella sprint del sabato, conduce la gara in solitaria, capitalizzando al meglio la pole position e guadagnando altri punti sulle McLaren di Lando Norris, secondo, e Oscar Piastri, quinto. A completare il podio la Ferrari di Charles Leclerc, che disputa un’ottima gara ma alla fine deve arrendersi a Norris; mentre Lewis Hamilton ha chiuso in quarta posizione. Solo sesto George Russell; mentre Yuki Tsunoda, con la seconda Red Bull, guadagna oltre dieci posizioni e chiude settimo. A punti anche Nico Hulkenberg (Kick Sauber), Oliver Bearman (Haas) e Fernando Alonso (Aston Martin).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

L'articolo Verstappen vince ad Austin davanti a Norris e Leclerc proviene da Madonie Press.



Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 01:01:25 +0000
Top News Italpress
BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 0-0 il match di Bergamo tra Atalanta e Lazio. Quinto pareggio per i nerazzurri, il terzo consecutivo: prima della trasferta in casa della Cremonese ci sarĂ  la sfida casalinga contro lo Slavia Praga. Secondo pari di fila per i biancazzurri, impegnati domenica prossima in casa contro la Juventus. Prima del match tutta la New Balance Arena ha festeggiato i 118 anni del club con una coreografia che ha riempito gli spalti.
Juric ha riproposto Lookman falso nueve – opzione giĂ  vista contro il Como – con De Ketelaere e Sulemana a supporto; a centrocampo spazio alla coppia Pasalic-Ederson. Sarri ha invece recuperato Zaccagni, a completare il tridente Dia e Cancellieri, uscito anzitempo dal campo per una Lazio sempre piĂą incerottata. I biancocelesti hanno cercato scambi rapidi dal limite dell’area, i bergamaschi sono riusciti a sfruttare maggiormente le corsie esterne, ma il primo quarto d’ora è scivolato via all’insegna dell’equilibrio e senza occasioni da gol.
Al 22′ Sarri è stato costretto al cambio forzato, Isaksen è entrato al posto di Cancellieri, out per un problema al flessore sinistro. I padroni di casa non sono riusciti a sfondare la linea difensiva avversaria; poi su una palla persa da Pasalic è arrivato un calcio di punizione per la Lazio: sul pallone Basic, ma la traiettoria del croato è stata intercettata da Carnesecchi. Tanti gli errori in fase di costruzione che non hanno permesso alle due squadre di creare reali pericoli, al 39′ la conclusione di Guendouzi è terminata alta. La risposta degli orobici è arrivata al 43′, ma il tiro di Zappacosta è stato respinto da Provedel.
Nella ripresa il primo squillo dei nerazzurri è arrivato al 5′, quando Lookman da dentro l’area piccola, di testa, non è riuscito ad inquadrare la porta. Pochi minuti piĂą tardi Ederson ha sprecato una buona occasione calciando centrale. Subito dopo Ahanor, sugli sviluppi di un corner e da due passi, ha sfiorato il vantaggio calciando a lato. I bergamaschi hanno collezionato palle gol a ripetizione, Zappacosta ha colpito un palo, De Roon subito dopo è stato murato, per l’ennesima volta nella serata, da Provedel. La gara termina così con le reti inviolate.
– foto Image –
(ITALPRESS).

L'articolo L’Atalanta sbatte su Provedel e sul palo, 0-0 contro la Lazio proviene da Madonie Press.



Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 01:01:23 +0000
Top News Italpress
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Torna il tradizionale appuntamento con gli Italpress Awards, in collaborazione con NIAF. La terza edizione del premio – istituito dall’agenzia di stampa Italpress, diretta e fondata da Gaspare Borsellino – che onora le importanti personalitĂ  italiane e italoamericane che valorizzano e promuovono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, si è tenuta presso la Georgetown West Room dell’Hilton Washington DC Hotel, nell’ambito del 50° anniversario della Cena di Gala della National Italian American Foundation, presieduta da Robert Allegrini.
Quest’anno sono stati 10 i vincitori degli Italpress Awards: il vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente di Enav Pasqualino Monti, il presidente di ICE Matteo Zoppas, il presidente di Ita Airways Sandro Pappalardo, la presidente di Federturismo Marina Lalli, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Claudio Pagliara, l’amministratore delegato di ADR Aeroporti di Roma Marco Troncone, il presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli, ed il Gruppo Menarini rappresentato dal direttore della Comunicazione Valeria Speroni Cardi.
A tutti è andata una raffigurazione del mondo con l’Italia in evidenza realizzata da Marco Gallotta, artista di origini italiane, residente a New York, noto a livello mondiale per le sue tecniche di taglio della carta, disegno, pittura e incisione.

Gaspare Borsellino, fondatore e direttore responsabile dell’agenzia Italpress, si è detto “molto soddisfatto di un premio che continua a crescere anno dopo anno”. E ha dato appuntamento per il 2026, per la quarta edizione, che si terrĂ  “nuovamente a Washington insieme alla Niaf”.
Tra i presenti alla cerimonia, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che ha evidenziato l’importanza dei legami tra Italia e Stati Uniti: “Ringrazio Italpress che ha fatto veramente una bella iniziativa – ha affermato -. Abbiamo premiato delle eccellenze italiane e questo ci riempie di orgoglio. In piĂą abbiamo 50 anni di Niaf quindi il legame forte tra Italia e Usa. Un ponte con i 17 milioni di italiani che vivono negli Stati Uniti da molto tempo, magari sono anche nati negli Stati Uniti ma hanno le loro radici in Italia. E’ importante dove si va ma anche importante sapere da dove si viene, conoscere le proprie origini”.
Un rapporto importante, quello con gli Usa, evidenziato anche dall’ambasciatore italiano a Washington, Marco Peronaci, “una storia profonda, prestigiosa che si proietta nel futuro”, ha detto Peronaci, “c’è molta strada che Italia e Stati Uniti possono percorrere insieme in maniera visionaria per contribuire insieme a un mondo piĂą prospero”.
Presente quest’anno anche l’assessore all’Urbanistica del Comune di Palermo, Maurizio Carta, che ha presentato la Mostra sul Festino di Santa Rosalia.
“E’ stato un grande onore rappresentare Palermo, cittĂ  ospite, agli Italpress Awards, che per il terzo anno premiano le eccellenze delle professioni e delle competenze manageriali di donne e uomini che si sono distinti nel loro lavoro, agendo anche come ambasciatori di italianitĂ  nel mondo. E’ un privilegio essere qui nell’ambito dei 50 anni della NIAF per celebrare Palermo e la sorellanza che lega la mia cittĂ  a Washington e alle altre, e la fratellanza tra l’Italia, il mio paese – che è quello delle origini familiari degli italo-americani – e gli Stati Uniti, il paese che hanno scelto per coltivare talenti e opportunitĂ ”, ha detto Carta.
La cerimonia, presentata da Stefano Vaccara, ha avuto il supporto di Cisalpina, Enel, Eni, HHH (Hospital Healthcare Holdings), Intesa Sanpaolo, Ita Airways, Menarini, Nuova Fiera del Levante; Pirelli, Trenitalia e Webuild.

Fonti foto  / copertina Italpress – fotogallery Niaf
(ITALPRESS).

L'articolo Italpress Awards, a Washington la terza edizione del premio proviene da Madonie Press.



Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 01:01:21 +0000
Top News Italpress
GENOVA (ITALPRESS) – Il Genoa deve rinviare ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale: contro il Parma occasione clamorosamente sprecata per il Grifone, in superioritĂ  numerica dal 42′ (doppio giallo a Ndiaye), ma soprattutto incapace di trasformare con Cornet, al 96′, il rigore concesso per fallo di Troilo su Ekhator. Nel pomeriggio di Marassi il grande protagonista è Zion Suzuki: il portiere giapponese, prima di neutralizzare il tiro dal dischetto, aveva miracolosamente respinto un colpo di testa di Ekhator da pochissimi passi. Finisce 0-0, un risultato che evidenzia ancora una volta le difficoltĂ  offensive degli uomini di Vieira, che rimangono in fondo alla classifica con 3 punti, alla pari del Pisa. Per la formazione di Cuesta, invece, si tratta sicuramente di un punto guadagnato dopo che il giĂ  ammonito Ndiaye ha commesso un fallo ingenuo, tentando l’anticipo su Vitinha, che gli è valso il secondo giallo. Era il 42′, da lì in poi partita ultradifensiva dei gialloblĂą.
Grande protagonista, come detto, Suzuki, che a inizio ripresa viene chiamato in causa da Malinovskyi e Carboni: sempre attento il portiere giapponese. Il Parma, quando ne ha l’occasione, prova a proiettarsi in avanti e al 69′ Keita fa partire un cross rasoterra che attraversa tutta l’area; una di quelle situazioni ad altissimo rischio di autogol, ma i difensori del Genoa se la cavano. Il Marassi spinge i suoi giocatori ma non risparmia qualche fischio di disappunto quando l’azione si fa troppo lenta ed elaborata. Vieira prova il doppio centravanti, inserendo Colombo ed Ekhator al 66′: mentre il primo gioca un’altra partita anonima e nervosa, il secondo sfiora il gol all’82’ con un colpo di testa ravvicinato su cui Suzuki è prodigioso. Proprio Ekhator in pieno recupero trova un altro spunto che mette in grande difficoltĂ  il neoentrato Troilo, che si fa sorprendere e abbatte il giovane attaccante italiano; Sozza indica il dischetto, ma Suzuki conferma il suo pomeriggio super parando il mancino di Cornet. Piovono fischi a Genova, mentre il Parma torna a casa con un buon punto.
– foto Image –
(ITALPRESS).

L'articolo Suzuki para un rigore nel recupero, il Parma ferma il Genoa sullo 0-0 proviene da Madonie Press.



Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 01:01:20 +0000
noindex

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “E’ stato un grande onore rappresentare Palermo, città ospite, agli Italpress Awards, che per il terzo anno hanno premiato le eccellenze delle professioni e delle competenze manageriali di donne e uomini che si sono distinti nel loro lavoro, agendo anche come ambasciatori di italianità nel mondo. E’ un privilegio essere qui nell’ambito dei 50 anni della NIAF per celebrare Palermo e la sorellanza che lega la mia città a Washington e alle altre città americane, e la fratellanza tra l’Italia, il mio paese – che è quello delle origini familiari degli italo-americani – e gli Stati Uniti, il paese che hanno scelto per coltivare talenti e opportunità”. Ad affermarlo l’assessore all’Urbanistica del Comune di Palermo, Maurizio Carta, che a Washington, durante la cerimonia degli Italpress Awards, ha presentato la Mostra sul Festino di Santa Rosalia.
“Palermo, che qui è rappresentata dalla sua migliore ambasciatrice, la sua patrona Santa Rosalia, attraverso una mostra sul 400mo Festino – ha aggiunto Carta -, è una città metropolitana di alto rango nazionale e un capoluogo regionale che ha l’ambizione di svilupparsi in maniera sostenibile, conservando e valorizzando le sue profonde identità culturali, sociali e paesaggistiche, proiettandole nel futuro per essere una città contemporanea ed attrattiva, creativa e solidale, sicura e produttiva, capace di competere efficacemente nello scenario internazionale. Una città cosmopolita e accogliente, identitaria e innovativa, capace di percorrere contemporanemente la tradizione e la transizione. La mostra che arricchisce gli Italpress Awards – ha concluso Carta – è uno strumento di promozione internazionale di Palermo e del suo progetto di “rinascita” e di “rigenerazione” del territorio, attraverso cui la città si presenta con una rinnovata identità metropolitana, rimanendo sempre la splendente Zyz, fondata dai Fenici per essere la più bella del Mediterraneo. Ringrazio Gaspare Borsellino e tutto lo staff di Italpress per aver creato un ponte di consonanza tra paesi attraverso la qualità e la libertà dell’informazione e attraverso la celebrazione dell’eccellenza dei talenti che quotidianamente lavorano per l’Italia nel mondo”.
(ITALPRESS)

L'articolo Italpress Awards, Carta “Ponte tra paesi all’insegna della qualità” proviene da Madonie Press.



Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 17:31:19 +0000
noindex

TRAPANI (ITALPRESS) – Oggi si sono svolte le operazioni di disinnesco e neutralizzazione della bomba d’aereo americana di 1000 libbre rinvenuta lo scorso 16 luglio a Pantelleria. L’intervento è stato reso possibile grazie alle attività di stretto coordinamento tra il Centro Coordinamento Soccorsi – costituito presso la sala di protezione civile della Prefettura – e la Cabina di regia – attiva presso la sala consiliare del Comune di Pantelleria.

Le operazioni, coordinate da questa Prefettura in stretto raccordo con Esercito e Marina militare, sono state eseguite dagli artificieri del IV Reggimento Genio Guastatori di Palermo, per quanto concerne il disinnesco, e dal Nucleo SDAI, relativamente al brillamento, con il supporto di personale della Questura, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di porto, dell’Aeronautica militare, della Protezione civile regionale e comunale, dell’ASP, del SEUS 118, della C.RI. e dell’Enac. In considerazione del luogo di ritrovamento della bomba, si è reso necessario evacuare temporaneamente 782 cittadini le cui abitazioni ricadevano all’interno dell’area circoscritta dal perimetro di sicurezza di 775 metri. Il Comune ha individuato tre strutture di accoglienza temporanee situate presso l’aeroporto civile, e l’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado di via Santa Chiara e l’oratorio della Chiesa Madre SS Salvatore.

Inoltre, grazie all’efficace attività di pianificazione realizzata dall’azienda sanitaria provinciale e dal SUES 118, si sono svolte in piena sicurezza anche le operazioni di trasferimento in altre strutture dei soggetti fragili. La direzione dei servizi di vigilanza è stata affidata alla Questura con il supporto dell’Arma dei Carabinieri di Pantelleria, sulla base delle direttive impartite dal Responsabile della sicurezza per l’Esercito

. In particolare, la Polizia di Stato, con il concorso dell’Arma dei carabinieri, ha provveduto a sensibilizzare gli incaricati delle associazioni di volontariato ad effettuare un efficace controllo delle abitazioni al fine di verificare l’effettivo abbandono delle stesse; successivamente, ha disposto l’ulteriore verifica da parte delle Forze dell’Ordine al fine di accertare l’effettivo sgombro dell’area da parte dei residenti; ha disposto affinché i militari impiegati nei servizi all’interno delle zone di evacuazione agevolino il deflusso dei cittadini in collaborazione con i volontari; ha sensibilizzato i vari responsabili di zona a fornire tempestiva comunicazione dell’avvenuto sgombro degli stabili. Al termine dell’attività di evacuazione alle ore 9:30– e verificata in sede di CCS l’effettiva realizzazione di tutti gli adempimenti monitorati dalla Cabina di regia- è stato dato avvio alle operazioni di disinnesco dell’ordigno alle ore 09:55, le quali si sono concluse in piena sicurezza alle 11:22.

La popolazione è stata invitata a far rientro nelle proprie abitazioni ed i varchi sono stati aperti alle ore 13:03. L’ordigno disinnescato è stato poi posizionato su un automezzo dell’Esercito per essere trasportato – in sicurezza – presso la Banchina Foranea e preso in carico dal Nucleo Sdai per procedere al brillamento presso il punto di coordinate precedentemente indicate. Le operazioni di brillamento si sono concluse con l’esplosione dell’ordigno alle ore 14:58. Nel corso delle operazioni sia di disinnesco che di brillamento, lo spazio aereo è stato interdetto con emissione di appositi NOTAM, revocati al termine delle rispettive attività. Tuttavia, grazie alle continue interlocuzioni tra Enac, Genio militare e Mariana Militare si è garantita la continuità territoriale. Al termine delle operazioni, il Prefetto ha ringraziato l’Amministrazione comunale, e tutte le componenti che hanno preso parte alle attività, nonché, per il tramite del Sindaco, la popolazione per la responsabile partecipazione a tutte le fasi delle operazioni.

– Foto Prefettura di Trapani –

(ITALPRESS).

L'articolo Disinnescata e fatta brillare una bomba d’aereo americana da 1000 libbre a Pantelleria proviene da Madonie Press.



Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 15:31:20 +0000
targa florio legend

Giovanni Moceri e Corrado Corneliani sulla Lancia Aprilia del 1937 del Classic Team, sono i vincitori della Targa Florio Classica 2025, appuntamento finale del Campionato Italiano Grandi Eventi, organizzato da Automobile Club Palermo presieduto da Angelo Pizzuto, con il supporto di Automobile Club d’Italia, Club ACI Storico e della Regione Siciliana.

La gara si è disputata rendendo omaggio al giovane palermitano Paolo Taormina, barbaramente ucciso pochi giorni fa nel capoluogo Palermitano: Tutti gli equipaggi hanno affisso alle loro vetture un adesivo riportante il messaggio “Ciao Paolo”. A celebrare i protagonisti della Targa Florio Classica 2025, sono stati il commissario straordinario di Automobile Club d’Italia, il generale Tullio Del Sette, il sub commissario di Aci e presidente di Aci Storico Giovanni Battista Tombolato, il presidente di Aci Sport Giulio Pes Di San Vittorio ed il direttore generale di Aci Sport Marco Rogano.  

Il dato

La Targa Florio Classica è divenuta negli anni un evento motoristico di caratura mondiale, avendo questa edizione ospitato circa 230 equipaggi provenienti dai 5 continenti e da ben 27 Paesi diversi. Nel 120° anno di fondazione dell’Automobile Club d’Italia anche la Targa Florio entra nel suo 120° anno, rispetto alla prima edizione del 1906 su opera di Don Vincenzo Florio.

La cronaca

Il “pediatra di precisione” con al fianco l’imprenditore mantovano del campo della moda e presidente della scuderia Corrado Corneliani (febbricitante per metà gara) è riuscito nell’impresa di porre il settimo sigillo nella gara di casa dopo una “tre giorni” assolutamente tecnica e intensa,  recuperando il gap della prima tappa con i competitor principali, Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C della Franciacorta Motori che avevano chiuso in testa la prima tappa arrivati alla fine secondi assoluti. 

“Grande soddisfazione – ha detto Giovanni Moceri – nell’aver portato a compimento questa vittoria su una Lancia Aprilia del 1937, vettura non semplicissima su un percorso molto articolato, reso piĂą insidioso dalla pioggia caduta a tratti sul percorso. Prove cronometrate molto tecniche, con i tubi disposti a metĂ  carreggiata sulle quali ho faticato a gestire la vettura, considerando che io stesso sono fermo da un anno e che la Aprilia fino a due giorni prima della gara era totalmente smontata per una totale messa a punto. Oggi è per me una grande festa aver vinto la mia Targa Florio, la mia gara di casa, una festa che condivido con Corrado Corneliani, la scuderia Classic Team, Sergio La Monica che ha coordinato la parte tecnica, il mio meccanico Pasquale e Tony Carrera” – ha concluso Moceri. 

Terzi assoluti sono Francesco Giuseppe Di Pietra, padre e figlio, su Fiat 508 C della Franciacorta Motori che si sono laureati Campioni Italiani Grandi Eventi. “Con il terzo posto ottenuto alla Targa Florio Classica – dicono i Di Pietra – coroniamo una stagione intensa e ricca di sfide conquistando per la quarta volta il titolo di Campioni Italiani RegolaritĂ  Grandi Eventi, per il secondo anno consecutivo. Si tratta di un risultato che premia l’impegno, la costanza e la passione con cui affrontiamo ogni competizione. Un riconoscimento che condividiamo con tutta la nostra squadra e con il nostro storico avversario Mario Passanante, cui va il nostro rispetto per la continua competizione sportiva”. 

Ai piedi del podio per l’appunto il pluricampione Mario Passanante navigato dal presidente della scuderia Franciacorta Motori Alessandro Molgora, che ha preceduto di una trentina di penalitĂ  il trevigiano di Castelfranco Veneto Luca Patron e Steve Clark in crescendo con la imponente Mg L-Type Magna. Il bresciano Massimo Bettinsoli con Emanuele Peli sulla Fiat Balilla Coppa d’Oro della Brescia corse, chiudono sesti confermando la posizione della prima tappa, precedendo il saccense Antonio Nizzola con Francesco Messina del Classic Team ancora su Fiat 508 C, piĂą attardati rispetto alla prima giornata. In grande spolvero Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni sulla imponente Lancia Aurelia B20 Gt del Ferrari Club Italia (ottavi assoluti) a proprio agio anche sui saliscendi ed il fondo umido particolarmente insidioso sulle prove di media delle Madonie. Nella top ten il direttore generale di Aci Global e Servizi Spa Enrico Colombo e Roberto Crugnola organizzatore della Cisalpina Classic Race che chiudono noni sulla Porsche 911 Targa unificata 2.7, mentre confermano la decima piazza della prima giornata gli imprenditori bergamaschi Marino Bertazza e Grazia Fuselli su Fiat 508C Trasformabile del Club Orobico Bergamo Corse. La classifica relativa alle sole prove di Media vede vincitori i siciliani del Messina Classic Team Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano sulla Fiat 1100/103, seguiti da Giovanni Moceri e Corrado Corneliani ed Alceo Zanotti ed Angelo Bianchini su Fiat 1100 Trasformabile. 

Targa Florio Legend

Altrettanto emozionante è stata la gara della Targa Florio Legend, riservata alle vetture di particolare pregio prodotte dal 1978 al 2000 che ha visto protagonisti Alberto Tattini e Rossella Sciolti sulla BMW 316 della Nettuno Bologna, i giornalisti Dario Converso e Federica Ameglio su A112E della Aci Verona Historic del 1979, e Mario Antonio Miccio ed il catanese Ruggero Nicolosi sulla bellissima Ferrari Mondial Cabriolet. Nella speciale classifica relativa alle sole prove di media, svettano i greci abituali frequentatori del Campionato Italiano Grandi Eventi, Polycarpois Notaras e Petros Christopoulos sulla Porsche 924 Turbo del 1983, seguiti dalla Porsche 911 degli elvetici Amo Schenk e Madeleine Schenk Lardy ed i campobellesi Mauro Cudia ed Andrea Pisciotta sulla Porsche 911 versione 964 della Franciacorta Motori. 

Si sono divertiti ed hanno fatto divertire il numeroso ed appassionato pubblico presente sulle prove, i protagonisti della Targa Florio Gran Turismo, vetture GT stradali prodotte dal 2001 che insieme alle rosse del Ferrari Tribute to Targa Florio, compongono la classifica del Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne. A primeggiare sono stati i bresciani Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio che alla Targa Florio Classica si sono presentati su una redditizia MG TF del 2004 della Franciacorta Motori e sulla quale hanno vinto anche la classifica delle prove di media “è andata bene ma avremmo potuto far meglio” dicono gli Smussi, seguiti in classifica da Ubaldo Bordi e Alberto Bardelli su BMW Z8, sul podio i giovanissimi fratelli di Menfi Calogero e Roberto Tavormina sulla fresca di restauro Alfa Romeo GTV 916 blu del 2001. Sul podio delle prove di media anche i messinesi Francesco Bongioanni e Nicoletta Gringeri su Porsche Carrera 911s e Federico Geza con Riccardo Ducoli sulla Lamborghini Urus- S con telaio #01. Una partecipazione straordinaria quella della “Lambo”: Il Lamborghini Club Monaco infatti ha fatto il suo ingresso ufficiale nella storia della Targa Florio Classica partecipando nell’ambito dell’iniziativa “A’CURSA The Legend” promossa dal dottor Marco Cascio Mariana. 

Ferrari Tribute to Targa Florio

Hanno fatto battere il cuore degli sportivi siciliani e dei numerosissimi turisti che nel ricco weekend siciliano si sono fortunatamente imbattuti nei passaggi della Targa Florio Classica, gli equipaggi delle “rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio. A vincere sono stati i fratelli del lago di Iseo Oreste e Celestino Sangiovanni su Ferrari 812 GTS del 2019 capaci di precedere d’un soffio il mantovano Giordano Mozzi che ha diviso l’abitacolo con Marco Giusti sulla Ferrari 296 GTS del Ferrari Club Italia. Con questo risultato Giordano Mozzi vince per il terzo anno consecutivo il Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne, con una percentuale di successi del 100/100!

Nonostante importanti problemi al cambio, prontamente risolti dai tecnici di Maranello in tempo reale, i coniugi lucchesi Fabio Vergamini hanno portato a termine la gara conquistando addirittura il terzo gradino del podio. Hanno dovuto accontentarsi della quarta posizione i coniugi elvetici Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo sulla Ferrari 488 Pista del Ferrari Club Italia. 

Tanti personaggi alla Targa Florio Classica, a partire dal noto chef internazionale Carlo Cracco che ha diviso l’abitacolo della splendida Fiat Dino Spider del 1969 del Messina Classic Team (scuderia che schiera ben 13 equipaggi) con Federico Sella Ceo e direttore generale di Banca Patrimoni Sella. Sulle prove anche la Lancia Fulvia Sport del 1972 dell’amministratore delegato della celebre azienda italiana di design automobilistico Zagato, Andrea Zagato e della consorte Mariella Rivolta, nipote di Renzo Rivolta, fondatore del marchio di auto e moto classiche ISO Rivolta. 

I veri vincitori della rievocazione storica in chiave agonistica di regolaritĂ  sono la Sicilia e i siciliani. Le prove sì tecniche ma allestite in aree rappresentative hanno consentito agli equipaggi di immergersi nella Sicilia occidentale piĂą affascinante, dalle Saline di Marsala all’area archeologica di Selinunte, dalle Tribune di Cerda ai comuni madoniti dove dal 1906 l’invenzione di don Vincenzo Florio è divenuta storia che punta a durare nel tempo.

L'articolo Moceri e Corneliani trionfano alla Targa Florio Classica su Lancia Aprilia del 1937 proviene da Madonie Press.



Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 13:54:44 +0000
noindex

CATANIA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 31 anni per maltrattamenti in famiglia ed estorsione, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva. Nel corso dei servizi di controllo del territorio, gli agenti della squadra volanti della Questura di Catania sono intervenuti nel quartiere Picanello, a seguito della richiesta di aiuto, giunta al Numero Unico di Emergenza, di alcuni residenti della zona testimoni di un’aggressione in strada compiuta da un uomo nei confronti dei genitori.

Non appena giunti sul posto, i poliziotti hanno trovato un uomo anziano per terra, con una gamba steccata e il volto tumefatto, mentre il figlio si era già allontanato. A causa della violenza subita, i sanitari del 118 intervenuti lo hanno trasportato d’urgenza in ospedale in crisi respiratoria, dove è rimasto, intubato per diverse ore, in terapia semintensiva. Entrati nell’abitazione dei due anziani, gli agenti hanno constatato che la casa era in un completo stato di disordine e, non trovando il figlio, che nel frattempo era fuggito dalla porta sul retro, hanno seguito i genitori in ospedale per cercare di ricostruire i fatti. La notte precedente l’uomo sarebbe già stato aggredito dal figlio che gli avrebbe procurato la frattura di quattro costole tanto da costringerlo ad andare in ospedale per ricevere le necessarie cure mediche. Ancora al pronto soccorso, l’anziano, per paura di tornare a casa, dove avrebbe probabilmente trovato il figlio, ha chiamato la Polizia di Stato.

Gli agenti, comprendendo le sue paure, lo hanno rassicurato ed invitato a richiamare il numero della Sala operativa non appena fosse stato dimesso, così da accompagnarlo in sicurezza presso la sua abitazione. Tuttavia, l’uomo, imprudentemente, ha disatteso le indicazioni ricevute, tornando a casa con la moglie. Una volta fatto rientro, il figlio si sarebbe scagliato nuovamente contro di lui, nonostante fosse dolorante e avesse difficoltà a deambulare a causa della gamba steccata. L’anziano sarebbe stato picchiato e lasciato per terra, quasi in fin di vita, fino all’arrivo dei poliziotti. In ospedale, i poliziotti hanno appreso delle reiterate minacce e violenze che i coniugi sarebbero stati costretti a subire dal figlio per costringerli ad andare via di casa, così come delle reiterate condotte estorsive, finalizzate ad ottenere denaro. Nel corso del suo racconto la donna ha ricevuto una chiamata dal figlio, il quale, minacciandola nuovamente, le ha intimato di non fare mai più rientro a casa. Durante la chiamata, tuttavia, la donna è riuscita a scoprire che il figlio, in quel momento, si trovava in piazza Trento, così le pattuglie della squadra volanti si sono subito messe alla ricerca e, sulla base alle descrizioni ricevute, sono riuscite a rintracciarlo e bloccarlo. Visti i reiterati e gravi atti di violenza verso i genitori, i poliziotti hanno arrestato il 31enne. Dagli accertamenti è emerso che il giovane aveva diversi precedenti penali per reati contro la persona ed era stato già denunciato per maltrattamenti dalla madre qualche anno prima.

Informato di quanto accaduto, il Pubblico Ministero ha disposto che l’arrestato fosse condotto presso la casa circondariale di Piazza Lanza, in attesa del giudizio di convalida dinanzi al Giudice.

– Foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS).

L'articolo Botte e minacce ai genitori, arrestato dalla Polizia un 31enne catanese proviene da Madonie Press.



Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 11:31:20 +0000
Salvatore Genchi Collotti

Dopo anni di gestione commissariale, l’Opera Pia “Salvatore Genchi Collotti” di CefalĂą volta pagina. In una nota diffusa, il presidente dell’Ente don Giuseppe Licciardi ha tracciato un bilancio dei primi mesi di attivitĂ , raccontando le difficoltĂ  incontrate e gli obiettivi che guidano la nuova amministrazione. “Quando abbiamo assunto la guida dell’Opera Pia – spiega il Presidente – ci siamo trovati davanti a una situazione economico-finanziaria molto delicata. L’Ente era gravato da un pesante indebitamento, contenziosi legali e da mancati versamenti contributivi. Abbiamo quindi ritenuto doveroso avviare un’analisi approfondita per comprendere le reali dimensioni del problema e pianificare un percorso di risanamento”. Il nuovo Consiglio di Amministrazione si è insediato lo scorso aprile, dopo oltre dieci anni di gestione commissariale da parte dell’Assessorato regionale alla Famiglia, alle Politiche Sociali e al Lavoro. Da allora, la prioritĂ  è stata una: garantire continuitĂ  e qualitĂ  nei servizi agli anziani ospiti della struttura.

“Nonostante le difficoltĂ  – continua il Presidente – abbiamo scelto di non tagliare nulla che potesse incidere sulla dignitĂ  e sul benessere dei nostri ospiti. Loro sono il cuore pulsante dell’Opera Pia, e la nostra responsabilitĂ  è quella di assicurare loro un ambiente sereno e accogliente”. Parallelamente, sono stati avviati interventi di riorganizzazione amministrativa e di controllo interno per riportare l’Ente su binari di equilibrio e trasparenza. “Il nostro impegno è restituire all’Opera Pia una gestione solida, trasparente e orientata al bene comune – aggiunge – Sappiamo che la strada è lunga, ma la stiamo percorrendo con serietĂ  e spirito di servizio”. Poi l’invito alla collaborazione da parte delle istituzioni e della comunitĂ  locale. “L’Opera Pia “Genchi Collotti” appartiene alla cittĂ  di CefalĂą – conclude il Presidente – Solo con l’aiuto e la fiducia di tutti potremo restituirle il ruolo che merita nella vita sociale e solidale del nostro territorio”.

L'articolo CefalĂą, l’Opera Pia Genchi Collotti rilancia la sua missione: “Servire la comunitĂ  senza compromessi” proviene da Madonie Press.



Data articolo: Sun, 19 Oct 2025 09:41:23 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online