Oggi è Domenica 20/04/2025 e sono le ore 12:03:35
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 20/04/2025 e sono le ore 12:03:35
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Trapani
Pamela Giacomarro
Al PalaShark va in scena una vera battaglia, e alla fine a spuntarla è Trapani, che conquista una vittoria straordinaria all’overtime contro la Reyer Venezia, al termine di una gara tiratissima e ricca di colpi di scena. Una vittoria ottenuta contro una delle big del campionato, che conferma la crescita della squadra e la mentalità vincente costruita negli ultimi mesi.
Primo quarto
Ad aprire le danze è Brown con una schiacciata in transizione. La risposta di Venezia non si fa attendere con Kabengele sotto canestro che raccoglie un rimbalzo offensivo trasformandolo nei primi due punti per gli ospiti. Il lungo canadese si fa sentire nei primi minuti e mette a segno i primi quattro punti della Reyer. Trapani risponde con Horton per il 4-4 dopo un minuto e mezzo di gioco. Dopo appena due minuti, Petrucelli commette il secondo fallo e viene richiamato in panchina. Brown si fa ancora sentire, ma qualche imprecisione da entrambe le parti mantiene il punteggio basso, si resta sul 6-4 con 5’47 da giocare nel primo quarto. Repesa prova a cambiare le carte inserendo Eboua che si fa subito notare con un canestro ma commette subito fallo su Kabengele che realizza da tre per l’8-7 Reyer. I granata muovono bene la palla e ancora Eboua si fa trovare pronto sopra il ferro per il 10-7 al 5’. Ennis decide di prendersi la scena: prima mette dentro la tripla del pareggio 10-10, poi approfitta di una palla persa da Ebouae in transizione mette a segno un’altra bomba. Repesa chiama il timeout sul punteggio di 10-13. Al rientro Wiltjer attacca Alibegovic e va fino in fondo per il +5 Reyer. Trapani si distrae in difesa e Ennis ne approfitta ancora firmando il 10-17.
Secondo Quarto
Notae dà il via alla rimonta di Trapani con un appoggio che vale il -10. Il rientro in campo dei granata è tutto fuoco e intensità : il numero 1 firma cinque punti consecutivi e costringe Spahija al timeout sul 17-24. La Reyer rientra malissimo, perdendo palloni e concedendo un fallo antisportivo proprio su Notae, che dalla lunetta fa 2/2 e riporta Trapani a -5. Venezia ritrova qualche punto, ma l’impatto di Notae è ormai evidente. Simms fa bottino pieno ai liberi, e si arriva sul 22-27 dopo appena un minuto e mezzo. Casarin prova a tenere avanti la Reyer, ma Galloway risponde subito e Trapani accorcia a -4. McGruder ci prova da tre ma sbaglia: il punteggio resta 26-30 al 13’. Poi ci pensa Robinson: penetrazione decisa, canestro più fallo, ed è 28-30. Trapani recupera anche palla, ma Galloway non concretizza in transizione. Tessitori pasticcia, perde palla e in contropiede Robinson subisce fallo da Ennis: due liberi per lui. Poco dopo McGruder si mette in proprio, segna e poi replica subito: 30-32 al 15’. Ma la Reyer reagisce: McGruder ne fa altri cinque e Repesa è costretto a fermare il gioco con un timeout sul 30-35. Horton conquista viaggi in lunetta e non sbaglia: 2/2. Dall’altra parte, Simms affonda fino al ferro con una schiacciata potente, ma Horton risponde ancora: 34-37 al 16’. Kabengele si fa sentire sotto le plance, realizza in schiacciata con fallo subito: disattenzione grave della difesa granata. Robinson però non molla e segna il 36-40 con tre minuti e mezzo da giocare. Il momento è caldissimo: Alibegovic ruba palla e va a schiacciare in contropiede, e il timeout arriva puntuale sul 38-40 a 2’18†dalla fine del tempo. Si viaggia ormai colpo su colpo, la Shark resta sempre a contatto. A rimbalzo si lotta su ogni pallone e Kabengele guadagna altri due liberi: non sbaglia e fa 40-44. Alibegovic risponde con un semigancio, ma Venezia torna a +6. Il lungo granata però è in ritmo e segna altri quattro punti di fila, accendendo il PalaShark. Kabengele continua il suo show offensivo: arriva a 16 punti, sempre dimenticato dalla difesa di casa. Ma è ancora Notae a farsi notare, questa volta in difesa: gran stoppata su Wiltjer, e dall’altra parte Robinson capitalizza con un facile appoggio. Si chiude un primo tempo vibrante con il punteggio di 48-50.
Terzo quartoÂ
L’avvio del terzo quarto è subito elettrico. Robinson spara la tripla del sorpasso, 51-50, approfittando dell’errore di Kabengele. È ancora lui, il numero 3 granata, a colpire da oltre l’arco: seconda tripla consecutiva e timeout immediato per Spahija sul 54-50. La Reyer si aggrappa al talento di Ennis, che risponde con una gran giocata: penetrazione, canestro e fallo subito, portando il punteggio sul 54-53 e salendo a 17 punti personali dopo appena due minuti e mezzo. Galloway replica con una bella finta e un sottomano preciso, mentre Kabengele perde ancora palla, ben chiuso dalla difesa siciliana. Horton ne approfitta per il +5 degli Shark. Venezia torna a colpire con l’assist di Ennis per Simms, che appoggia facile il -3 (58-55). Petrucelli segna da due, ma Parks risponde con una tripla rapida in transizione che tiene Venezia in scia, 60-58 a metà periodo. La difesa di Trapani funziona. La Reyer finisce presto il bonus, ma Petrucelli spreca due liberi. Ci pensa Galloway a rimettere margine, ma subito dopo Simms colpisce con una tripla dall’angolo. Petrucelli non trema stavolta e restituisce il +4 ai padroni di casa, 65-61 a 3’30 dalla fine del terzo quarto. Moretti si prende responsabilità pesanti: tripla da distanza siderale per il -1 Reyer. Horton cerca l’alley-oop su Galloway, ma viene anticipato; dall’altra parte Kabengele commette sfondamento. Entra in scena Notae con una penetrazione vincente, e sul recupero di Rossato arriva un errore di Parks, ma in transizione Notae si inventa un canestro più fallo clamoroso: gioco da quattro punti che fa esplodere il PalaShark sul 71-64.
Quarto quarto:Â
L’ultimo quarto si apre con un mini-parziale 3-0 per Venezia che approfitta su una palla persa da Trapani e costringe Repesa al timeout sul punteggio di 71-67. La risposta granata è immediata: Brown penetra con decisione e va a bersaglio dopo un’azione ben costruita. Dall’altra parte, McGruder tiene viva la Reyer con una tripla: 73-70 con 7’53†da giocare. Notae conquista due liberi, fa 1/2, ma recupera il rimbalzo sull’errore e segna da sotto per il nuovo +6. Venezia cerca Kabengele, ma il lungo canadese sbatte contro la difesa intensa della Shark. Horton è rapido a correggere un errore di Yeboah a rimbalzo offensivo e firma il 78-70 al 33’. Ennis replica dalla lunetta, ma Trapani trova continuità con Notae e Alibegovic: timeout sul +10, 82-72. Venezia prova a ricucire ancora con i tiri liberi: Wiltjer ne mette due, Parks fa 1/2, e si arriva sull’83-77. La difesa di Parks è solida, e Simms commette fallo in attacco. Si susseguono errori da entrambe le parti: Robinson e McGruder sbagliano da tre. Venezia alza l’intensità difensiva, Trapani fatica contro i cambi sistematici e perde ritmo. A 3’45†dalla fine, Trapani sbaglia una rimessa e si va al challenge: confermata la palla persa. Ma anche Venezia restituisce il favore con una violazione di 5 secondi. Notae forza, Ennis va in lunetta e con un 2/2 porta la Reyer a -3. Parks intercetta un passaggio, contropiede e fallo di Robinson: altri due liberi, 83-82 con 2’12â€.nPetrucelli si prende responsabilità e segna il +3. Ennis forza, Parks quasi corregge il rimbalzo, ma la palla resta alla Reyer. Horton è monumentale: stoppa Kabengele e poi si fionda dall’altra parte per il 87-82 con un minuto da giocare. Ennis è l’ultimo a mollare e serve Parks per il -3 con 55 secondi sul cronometro. Robinson risponde subito attaccando il ferro: 89-84. Spahija chiama timeout. Dalla rimessa, Venezia costruisce bene e Parks regala a Kabengele la schiacciata del -3. Ma arriva un fallo tecnico a Ennis per aver calpestato la riga prima del tiro libero. Robinson sbaglia però il tecnico: si resta 89-86 con 31.6†sul tabellone. Trapani gestisce male il possesso successivo. Ennis è glaciale: attacca e segna il -1. Sembra finita quando Notae lancia Alibegovic per una schiacciata liberatoria da rimessa, Venezia rimette velocemente e Wiltjer, con un tiro da metà campo allo scadere, firma il pareggio incredibile: 91-91. Gli arbitri confermano dopo il review. Il PalaShark ammutolisce: si va all’overtime dopo un finale da film
Overtime
L’overtime si apre con Galloway che rompe subito l’equilibrio segnando i primi due punti. Parks risponde con decisione, guadagnandosi due liberi nell’uno contro uno e convertendoli con freddezza: 93-93. Poi sale in cattedra Alibegovic: brucia Kabengele in velocità e inchioda una schiacciata spettacolare per il nuovo vantaggio Shark. Poco dopo, è ancora lui a farsi trovare pronto a rimbalzo offensivo per il tap-in del +4. Venezia cerca una reazione, ma Kabengele sbaglia dalla lunga distanza. Trapani ne approfitta: Horton corregge un errore di Notae e firma il 99-93, costringendo Spahija al timeout con 2’55†da giocare. Kabengele prova a tenere in vita la Reyer, ma fa solo 1/2 dalla lunetta. È ancora Notae, però, a prendersi la scena: canestro con fallo e libero aggiuntivo per il 102-94 al 43’. Horton non trema dalla lunetta e porta i granata sul +8 a 90 secondi dalla fine. McGruder trova un canestro di puro talento al tabellone per il -6, ma Notae risponde con tutta la sua classe: penetrazione elegante e canestro del 106-98. Il colpo del definitivo KO lo mette Horton con una schiacciata che fa esplodere il PalaShark. Finisce 110-100: Trapani batte Venezia e scrive un altro capitolo memorabile della sua stagione.Â
Tabellino
Parziali: (12-24; 36-26; 23-14; 20-27; 19-9).
Trapani Shark: Eboua 4, Notae 27, Horton 28, Robinson 16, Rossato, Alibegovic 18, Galloway 8, Petrucelli 7, Yeboah 6, Mollura ne, Gentile ne, Brown 6.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.
Umana Reyer Venezia: Tessitori 3, McGruder 12, Lever ne, Casarin 2, Moretti 5, Ennis 26, Janelidze ne, Kabengele 21, Parks 12, Wheatle 1, Simms 9, Wiltjer 9.
Allenatore: Neven Spahija.
Assistenti: Emanuele Molin, Veljiko Perovic
L'articolo Finale Thriller al Palashark: Trapani batte Venezia all’overtime proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 21:23:02 +0000Di Mirko Ditta
“È la partita dell’annoâ€. Lo aveva detto mister Aronica. Prova gagliarda del Trapani che ha vinto al “Vigorito†grazie al gol di Federico Carraro al 6’. I play off sono ancora possibili perché il Giugliano ha perso 3-2 in casa del Monopoli e resta a 43 punti e nella prossima se la vedrà in casa proprio contro le streghe di Auteri chiamati necessariamente a fare risultato per un buon posizionamento nei play off. Partita intensa, di fatto una casualità sia terminata con una rete. Terzo successo di Aronica; 9 punti. Bottino massimo per continuare a sperare. È un Trapani che con il tecnico palermitano si è ritrovato. La percezione è che tutti stiano dando qualcosa in più. A partire da Davide Barosi all’esordio in maglia granata e senza dubbio il migliore in campo. Autorevolezza e personalità ; il portiere ex Ascoli è stato decisivo sia nel primo tempo su Lanini ma soprattutto al 77’ sul calcio di rigore fallito da Manconi. Già , a proposito del penalty nato da un abbaglio del signor Vergaro autore di una prova largamente insufficiente. Su di lui pesa anche l’errore un altro calcio di rigore – non dato – proprio ai campani per un fallo di Malomo su Lanini. I granata hanno avuto occasioni: i pali di Celiento e Anatriello, la chance di Carraro subito dopo il vantaggio. Il Trapani si gioca i play off sabato prossimo al “Provinciale†la Casertana che nel pomeriggio ha vinto 2-0 contro il Crotone. L’Avellino approda in Serie B con un turno di anticipo.
IL TABELLINO
Benevento-Trapani 0-1
Benevento: Nunziante, Sena (Veltri 80’), Manconi, Lanini (Perlingieri 63’), Pinato, Acampora (Prisco 63’), Berra, Oukhadda, Talia, Lamesta (Starita 73’), Capellini. In panchina: Manfredini, Lucatelli, Tosca, Agazzi, Viviani, Viscardi, Borello, Ferrara, Carfora. All. Auteri
Trapani: Barosi, Sabatino, Celiento, Anatriello (Piovanello 83’), Mulè, Ruggiero (Daka 83’), Carraro, Malomo, Toscano (Segberg 89’), Silvestri, Kragl (Hraiech 64’). In panchina: Ujkaj, Giliberti, Stensrud, Verna, Zappella, Ongaro, Ciotti. All. Aronica
Arbitro: Giorgio Vergaro di Bari; assistenti: Alessandro Parisi e Vincenzo Abbinante di Bari. IV ufficiale: Nico Valentini di Brindisi
Reti: Carraro 6’
Note: Ammoniti Anatriello, Talia, Lamesta, Silvestri, Barosi, Sabatino, Toscano. Espulso Veltri 93’
Calci d’angolo: 5-5
Recuperi: 2’ pt; 6’ st
L'articolo Il Trapani sbanca il “Vigoritoâ€: play off ancora possibili proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 19:02:48 +0000Avevano già tagliato e preparato 220 chili di rame, ma un imprevisto ha mandato all’aria il colpo: l’intervento tempestivo della polizia, allertata dal titolare dell’azienda finita nel mirino dei ladri. È finito così con un arresto in flagranza di reato il tentativo di furto avvenuto lunedì scorso a Mazara del Vallo. Uno dei due malviventi è stato bloccato dagli agenti, mentre il complice è riuscito a far perdere le proprie tracce.
Tutto è iniziato quando il proprietario della ditta ha notato il lucchetto del cancello forzato e, poco dopo, ha scorto un uomo che si dava alla fuga. Immediata la chiamata al 113: la pattuglia della polizia è giunta rapidamente sul posto riuscendo a fermare uno dei ladri mentre si trovava ancora all’interno del perimetro aziendale.
L’ispezione dei locali ha rivelato la portata del tentato furto: diversi tombini dell’impianto elettrico erano stati aperti e i cavi all’interno tranciati e accatastati in matasse pronte per essere portate via. In totale, circa 150 metri di cavi per un peso complessivo di 220 chili.
Il ladro arrestato è un uomo originario di Mazara del Vallo, con precedenti per reati contro il patrimonio. Dopo la convalida dell’arresto, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
Proseguono intanto le indagini per identificare e rintracciare il complice fuggito.
L'articolo Mazara, arrestato un ladro di “oro rosso” proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 17:59:17 +0000Ventiquattro ore di processione, circa sei chilometri di itinerario per le strade della città percorsa da una processione lunga quasi un chilometro e mezzo con oltre sei mila persone coinvolte tra componenti dei gruppi, portatori, figuranti, bande e tutta la macchina organizzativa dell’Unione Maestranze. Anche quest’anno i Misteri di Trapani hanno concluso il loro “viaggio”, carico di fede, storia e tradizione, per le vie della città . Il momento che ha chiuso l’edizione 2025 con l’importante manifestazione religiosa è stato l’ingresso dell’Addolorata anticipato dall’intervento del vescovo Fragnelli in una piazzetta Purgatorio piena di fedeli. Così come le strade limitrofe, piene di gente. Ed in migliaia si sono riversanti nella due giorni della processione dei Misteri nel centro storico di Trapani, così come in via Fardella ed a piazza Vittorio, dove i gruppi si sono fermati in una sosta di qualche ora prima di riprendere il cammino per rientrare nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio.
Ed a piazza Vittorio si è tenuta una delle tre dirette televisive di Telesud che hanno permesso di fare vedere i gruppi sul canale 87 oltre che sui social, e quindi praticamente da ogni parte del mondo. E sono stati tantissimi i trapanesi “fuori sede” che attraverso il web hanno potuto vedere la processione accompagnata dalla caratteristica musica delle bande. La diretta da piazza Vittorio Emanuele è stata una novità dell’edizione 2025, fortemente voluta dal gruppo editoriale guidato dal presidente Valerio Antonini proprio per allargare il servizio offerto in occasione dell’importante evento religioso. Una diretta che si è andata ad aggiungere a quelle dell’uscita e dell’entrata dalla chiesa del Purgatorio per un un totale di oltre 17 ore di collegamento televisivo, a cui si devono aggiungere quelle delle processioni delle due Madri Pietà e per la vestizione dei gruppi all’interno delle Anime Sante del Purgatorio. Diversi poi i contributi pubblicati sulle piattaforme social tra reel e le varie stories raccontando i momenti più belli della processione tra diverse prospettive, tra cui anche quelle all’interno della chiesa del Purgatorio durante l’ingresso dei vari gruppi.
Un impegno che ha visto impegnata la redazione di Telesud e tutto lo staff tecnico coordinati dal nuovo direttore generale dell’emittente Ignazio Grimaldi. E durante la diretta da piazza Vittorio sono state raccolte molte interviste fatte tra la gente, a partire da chi ha partecipato alla processione ma anche tra le persone ed i tanti turisti presenti. Ne è venuto fuori un racconto che ha preso forma grazie ai protagonisti di una piazza gremita come non mai che ha regalato forti momenti di emozione con l’ingresso dei gruppi nel suggestivo gioco di luci ed ombre della sera che poi ha accompagnato la notte più lunga di un’intera città . La notte dei Misteri. E poi, dopo avere percorso Corso Vittorio Emanuele a suon di banda musicale, tra una annacata e l’altra, gli ultimi momenti come sempre sono le emozioni al rientro e poi gli abbracci ed i pianti dentro la chiesa del Purgatorio dopo l’ultimo colpo di ciaccola, quello più lungo e quasi liberatorio per posare il Mister dopo ore di fatica. Per chiudere un ciclo e riaprirne un altro. Già da domani, giorno di Pasqua, la prospettiva sarà tutta verso l’edizione 2026 dei Misteri. E’ così da oltre quattro secoli. E’ l’identità di un’intera città . La sua tradizione ed il ponte generazionale e quello dei suoi mestieri. E’ il suo patrimonio religioso, storico, artistico e culturale. E’ Trapani e la processione dei Misteri.
Photogallery: la sosta notturna a piazza Vittorio Emanuele
L'articolo L’Addolorata fa il suo rientro nella chiesa del Purgatorio: cala il sipario sull’edizione 2025 dei Misteri proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 15:41:39 +0000Si è conclusa con grande successo in Sicilia la 61ª edizione del Torneo delle Regioni, una delle manifestazioni più attese del panorama calcistico dilettantistico nazionale, che quest’anno ha unito sport, cultura e solidarietà in un’unica settimana al cardiopalma. A trionfare sono state Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, che si sono divise i titoli nelle diverse categorie giovanili e femminili. Per la prima volta ospitato sull’Isola, il Torneo ha coinvolto le categorie Under 15, Under 17, Under 19 e Calcio Femminile, portando in Sicilia oltre 2000 presenze tra atleti, dirigenti e staff tecnici provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Dal 12 al 18 aprile, il calcio è stato protagonista in un vero e proprio viaggio itinerante attraverso la Sicilia, toccando impianti sportivi dislocati in cinque macro aree: Girone A: Palermo / Trapani; Girone B: Agrigento / Caltanissetta / Enna; Girone C: Ragusa / Siracusa; Girone D: Catania; Girone E: Messina / Taormina. Lo Stadio “Valerio Bacigalupo†di Taormina ha ospitato le finali, offrendo uno spettacolo all’altezza delle aspettative.
“Il successo del Torneo delle Regioni è merito di tutti coloro che hanno contribuito con impegno e passione – ha dichiarato Sandro Morgana, Presidente del Comitato Regionale Sicilia Figc-Lnd -. L’organizzazione ha funzionato sotto ogni aspetto: sportivo, logistico e ricettivo. In una regione complessa come la Sicilia, il Torneo assume un valore ancora più importante: è un esempio di come si può e si deve vivere il calcio. Abbiamo voluto superare i confini dello sport, seguendo l’esempio e l’insegnamento del Presidente Mattarella. Ci siamo riusciti!â€
ll Lazio conquista il titolo Under 15 Maschile. Per la selezione laziale si tratta della diciannovesima vittoria nella storia del torneo, la terza nella categoria. La Lombardia firma una splendida doppietta, imponendosi nell’Under 17 Maschile (2-1 contro l’Emilia Romagna) e nel Femminile, battendo il Veneto ai supplementari. Con questo successo, la Lombardia raggiunge il dodicesimo titolo rosa, confermandosi al vertice del calcio femminile regionale. Impresa per il Friuli Venezia Giulia, che conquista l’Under 19 Maschile rimontando il Piemonte in finale.
Anche la 3ª edizione del Torneo delle Regioni eSport – calcio digitale ha regalato emozioni e competizione ad alto livello. Grande riscontro per l’iniziativa solidale promossa dal Comitato Regionale Sicilia FIGC-LND: per ogni gol segnato nel torneo, 5 euro sono stati destinati all’associazione culturale “La Casa di Lucia A.P.S.” di Bompietro, attiva in progetti di accoglienza e sostenibilità . Appuntamento al 2026, con una nuova regione pronta a raccogliere il testimone di questa esperienza sportiva e umana.
L'articolo La Sicilia saluta il Torneo delle Regioni 2025: un’edizione da incorniciare, più di 2mila presenze proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 12:32:43 +0000Un’altra testimonianza di vicinanza a persone con disabilità . La SportInvest ha voluto donare delle uova di Pasqua alla ASD Trapani Baskin, società che unisce disabili e normo dotati all’insegna dello sport. L’incontro si è tenuto nel suggestivo scenario di Torre di Ligny. Iniziative come queste sono sempre ben viste dalla società di Valerio Antonini, come ha dichiarato Paolo Cericola, responsabile della comunicazione del gruppo.
L'articolo SportInvest dona uova di Pasqua alla Trapani Baskin proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 10:25:50 +0000Cresce l’attesa per la partita che attende la capolista Trapani Shark. Alle 20:30, il Pala Shark ospita la Reyer Venezia, gara valida per la 27ª giornata di LBA. Si tratta di una sfida particolarmente impegnativa: da un lato una delle squadre che fa della corsa e del dinamismo il proprio punto di forza; dall’altro lato la fisicissima Venezia di coach Spahija. Due squadre profondamente diverse nei tatticismi, ma che hanno entrambe grandi ambizioni e che sembrano vivere un ottimo periodo di forma. I siciliani arrivano da due vittorie consecutive, Venezia ha perso solamente una delle ultime otto (contro Brescia). La formazione siciliana proverà a rifarsi dopo la sconfitta dell’andata in un Pala Shark gremito come sempre e che, ancora una volta, si attende caldissimo.
Francesco Torrente
L'articolo Trapani Shark-Reyer Venezia, RepeÅ¡a vuole ribaltare l’esito dell’andata proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 10:11:52 +0000«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+, con outlook stabile. È un risultato straordinario, ma soprattutto un fatto storico: abbiamo preso la Sicilia con rating BBB- e in meno di un anno, due balzi in avanti. Questo dimostra che il percorso di risanamento e rilancio avviato dal mio governo è serio, credibile e già riconosciuto a livello internazionale».
Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commenta il nuovo miglioramento del merito creditizio attribuito alla Regione dall’agenzia americana, che arriva a pochi mesi dal precedente passaggio da BBB- a BBB, avvenuto nel luglio 2024.
S&P Global Ratings ha riconosciuto i progressi dell’economia regionale e l’efficacia delle politiche adottate, che hanno saputo valorizzare l’autonomia speciale della Sicilia, incrementare le entrate fiscali e ottenere maggiori trasferimenti statali. Fondamentale anche il contenimento della spesa corrente e l’incremento degli investimenti pubblici.
«Il nuovo rating – aggiunge Schifani – certifica che la Sicilia è oggi una Regione più solida, affidabile e credibile. Abbiamo ridotto il disavanzo, consolidato i conti e posto le basi per uno sviluppo duraturo. Un ringraziamento particolare va al ragioniere generale Ignazio Tozzo, che in questi anni con grande competenza ha accompagnato questo percorso virtuoso».
L’agenzia ha, inoltre, evidenziato i miglioramenti nella governance contabile, la maggiore tempestività nell’approvazione dei documenti finanziari e l’elevata liquidità disponibile.
«Tutti elementi – conclude il presidente – che rafforzano la posizione della Regione sul mercato e agli occhi degli investitori. Le prospettive dell’economia siciliana sono oggi più che mai stabili, e i suoi fondamentali pronti a crescere ancora, grazie a una politica fiscale responsabile e a una gestione del debito attenta e rigorosa».
L'articolo Economia, S&P innalza ancora il rating della Sicilia proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 10:07:03 +0000È stata una stagione ricca di alti e bassi quella del Trapani e adesso mancano soltanto due giornate al termine del campionato. Gli obiettivi prefissati erano ben altri, ma, giunti alla 37ª giornata, i granata devono fare i conti con una classifica che li vede fuori dai playoff, ma non in maniera aritmetica. Ci crede Salvatore Aronica, che nell’intervista pre partita rilasciata ai canali ufficiali del club ha dichiarato che quella con il Benevento “è la partita dell’anno”. Calcio d’inizio alle 18:30 per la sfida del “Ciro Vigorito” che da un lato accoglie il Benevento, in piena lotta promozione fino al termine del girone d’andata. Qualcosa, poi, si è incrinato. Fra mercato bloccato e risultati opachi, le streghe hanno perso terreno su squadre lanciate come Avellino e Cerignola e adesso si trovano a metà nella griglia dei playoff. Il Trapani arriva, invece, da una ritrovata serenità che mister Aronica ha dato alla squadra dopo le sei sconfitte consecutive arrivate con Torrente. Due vittorie e, nell’ultima gara casalinga con il Team Altamura, un gioco decisamente più dinamico. Per i siciliani si tratta dell’ultima occasione per riagganciare la zona playoff. Due partite in cui i sei punti sono obbligatori per non terminare a fine aprile il proprio campionato.
Francesco Torrente
L'articolo Benevento-Trapani, la carica di Aronica: ultima chance per i playoff proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 09:32:57 +0000Agiva in trasferta la banda criminale originaria di Palermo, che dalla Sicilia si spostava in Piemonte per mettere a segno rapine nelle filiali bancarie, organizzate nei minimi dettagli. I carabinieri di Torino, con il supporto dei colleghi del comando di Palermo, hanno arrestato cinque persone, ritenute responsabili di almeno due colpi messi a segno tra febbraio e marzo 2024.
Gli obiettivi: le filiali bancarie di Osasio e Moncalieri, da cui i rapinatori avrebbero sottratto complessivamente oltre 110mila euro in contanti.
Le indagini hanno preso il via grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza installate negli istituti presi di mira. Gli inquirenti hanno ricostruito il modus operandi del gruppo: i cinque complici viaggiavano separatamente per evitare sospetti, utilizzavano auto rubate con targhe false e, una volta conclusi i colpi, tornavano in Sicilia dopo essersi spartiti il bottino.
L'articolo Rapine in Piemonte, sgominata la Banda di Palermo proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Sat, 19 Apr 2025 09:17:43 +0000