Oggi è Giovedi' 27/11/2025 e sono le ore 14:23:21
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 27/11/2025 e sono le ore 14:23:21
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Trapani
I Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani, insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, al Nucleo Antisofisticazione di Palermo e al nucleo investigativo ambientale e agroalimentare del CAN di Palermo, hanno intensificato i controlli durante la Campagna Olearia 2025, nell’ambito delle attività decise dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Le operazioni, supportate dal 9° Nucleo Elicotteri di Palermo e dal personale INPS, hanno portato a risultati significativi: 3 arresti in flagranza e 14 denunce per reati tra cui furto di olive, sversamenti illeciti di liquidi, violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro, impiego di lavoratori irregolari e sfruttamento.
Ispezionate, durante i controlli, 13 aziende agricole e 4 oleifici. Verificati, inoltre, 95 lavoratori: 14 di questi sono risultati impiegati irregolarmente. Molti, tra l’altro, erano stranieri privi di permesso di soggiorno, retribuiti al di sotto dei minimi previsti dai contratti collettivi nazionali e impiegati oltre l’orario consentito, in violazione delle norme di sicurezza sul lavoro.
Le attività hanno portato a diverse sanzioni amministrative e ammende per oltre 100 mila euro, oltre all’avvio della procedura per la richiesta di protezione internazionale a favore di due lavoratori extracomunitari vittime di sfruttamento.
L'articolo Campagna Olearia 2025: arresti e controlli a Trapani proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:36:37 +0000“Sapori di tradizioni. Olio e vino in Sicilia” è stato il tema della conferenza di Confagricoltura che si è tenuto a Mondello.
Sono stati diversi i temi al centro della conferenza che ha visto la la presenza del presidente della Regione Renato Schifani e dell’assessore l’Agricoltura Luca Sammartino. Dal governo è stata ribadita l’importanza strategica dell’agricoltura per la crescita dell’economia in Sicilia, soffermandosi sulla tutela dei marchi ed il contrasto della contraffazione dei prodotti. Ci sono poi gli aspetti legati alla promozione delle eccellenze dell’isola.
ASCOLTA L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE SAMMARTINO
L'articolo Sapori di tradizioni: olio e vino in Sicilia proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:27:12 +0000Dal Tribunale di Lamezia Terme arriva l’ennesima condanna per Giacomo Di Girolamo, direttore di Tp24. Il giornalista, imputato per diffamazione insieme all’imprenditore Andrea Bulgarella, è stato condannato al pagamento di una multa di 200 euro. Il procedimento era stato avviato in seguito alla querela presentata dall’architetto trapanese Alberto Messina.
La vicenda risale a diversi anni fa, quando Bulgaretta aveva deciso di raccontare il clima della Trapani degli anni Ottanta e Novanta: appalti, pressioni, dinamiche politiche e denunce rimaste spesso senza seguito. Di Girolamo aveva raccolto quelle testimonianze in interviste, articoli e nel libro La partita truccata, nel quale compariva anche il nome dell’architetto Messina.
Ritenendo alcune ricostruzioni diffamatorie, Messina aveva sporto querela. Il processo è andato avanti fino a oggi, senza che Bulgarella potesse assistere alla conclusione, poiché nel frattempo è deceduto.
L'articolo Diffamò architetto, condannato il direttore di Tp24 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:26:40 +0000Ricorso al TAR. Il Trapani Calcio ha ufficialmente presentato richiesta al tribunale amministrativo regionale per la restituzione degli otto punti.
Come noto, la societĂ granata in questa stagione sportiva ai nastri di partenza del campionato era partita con il pesante fardello della penalizzazione quasi immediatamente cancellata in virtĂą delle ottime prestazioni della squadra guidata da Salvatore Aronica.
Oggi l’istanza presentata dall’FC Trapani 1905. La risposta da parte del TAR dovrebbe arrivare nel giro di 30 giorni; un’ipotetica restituzione dei punti ridisegnerebbe la classifica del girone C con il Trapani che potrebbe compiere un deciso passo in avanti in graduatoria e mettere ulteriore pepe ad un campionato già avvincente e positivo dei granata.
L'articolo Trapani Calcio, presentato il ricorso al TAR proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:23:22 +0000A Trapani l’emergenza idrica resta gravissima e il Consiglio comunale è tornato a riunirsi in seduta straordinaria per affrontare una crisi che, giorno dopo giorno, sta mettendo in difficoltà famiglie, attività e interi quartieri della provincia. Una situazione aggravata dal drastico calo dei livelli della diga Garcia e da criticità gestionali che continuano a rallentare ogni intervento.
Intanto, lontano dalle aule istituzionali, la vita quotidiana scorre tra turnazioni interminabili, serbatoi vuoti e rubinetti che restano a secco per ore, a volte per giorni. C’è chi si organizza come può e chi non ne può più. Abbiamo ascoltato le voci dei cittadini: stanche, arrabbiate, ma soprattutto esauste per una normalità che non può essere fatta di attese e rinunce.
Perché quello che chiedono è un diritto elementare: l’acqua.
L'articolo Trapani, Consiglio comunale straordinario sull’emergenza idrica proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:19:17 +0000Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana al dottor Luigi Cajazzo, dirigente della sanità lombarda e originario di Mazara del Vallo.
Il sindaco Salvatore Quinci ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, definendo Cajazzo «un’eccellenza mazarese» e ricordando il suo ruolo in prima linea durante l’emergenza Covid, periodo nel quale «ha rischiato anche a livello personale». Il conferimento arriva su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Cajazzo, attuale direttore generale dell’Azienda sociosanitaria territoriale Spedali Civili di Brescia, è nato e cresciuto a Mazara del Vallo. Avvocato e giornalista pubblicista, ha avviato la propria carriera come funzionario della Polizia di Stato per poi approdare al settore sanitario. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui quello di direttore generale dell’Assessorato al Welfare e Sanità e di vice segretario generale della Regione Lombardia.
Nella motivazione dell’onorificenza viene sottolineata la sua «non comune capacità organizzativa»,. Una qualità , questa, che gli ha permesso di promuovere iniziative per migliorare il sistema sanitario lombardo.
Il riconoscimento arriva dopo un percorso professionale segnato anche da momenti complessi. Cajazzo è stato infatti coinvolto nell’inchiesta “Covid”, dalla quale è stato definitivamente prosciolto. Nell’atto di archiviazione, il Gip ha evidenziato come si fosse «attivato tempestivamente al fine di scongiurare i rischi derivanti da un evento imprevisto e imprevedibile».
Per Cajazzo, l’onorificenza rappresenta una conferma del lavoro svolto e un motivo d’orgoglio anche per la comunità mazarese.
L'articolo Il mazarese Luigi Cajazzo nominato Cavaliere della Repubblica proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 12:12:02 +0000Notte movimentata per i vigili del fuoco di Marsala.
Poco dopo la mezzanotte, il personale del Distaccamento è intervenuto in contrada Amabilina per soccorrere un uomo di 52 anni precipitato in un pozzo asciutto profondo circa trenta metri.
Raggiunta l’area dell’incidente, la squadra ha subito avviato le operazioni di discesa: una manovra tecnica che ha permesso ai vigili del fuoco di calarsi nel pozzo e raggiungere l’infortunato, che – nonostante la caduta – non versava in pericolo di vita.
Le condizioni operative, tuttavia, si sono rivelate subito complesse: spazio ridotto, scarsa possibilitĂ di movimento e profonditĂ considerevole hanno imposto la richiesta di personale specializzato SAF avanzato, necessario per un recupero in piena sicurezza.
Una volta raggiunto, gli operatori hanno immobilizzato il malcapitato con tecniche TPSS, posto su una tavola spinale e issato con una manovra di recupero fino all’imboccatura del pozzo, dove ad attenderlo vi era il personale sanitario.
L’intervento, durato complessivamente circa tre ore, ha messo ancora una volta in evidenza la professionalità e la rapidità d’azione dei vigili del fuoco, capaci di operare anche nelle situazioni più difficili con competenza e sangue freddo.
L'articolo Marsala, precipita in un pozzo: salvato dai vigili del fuoco proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 11:58:38 +0000
Debutta il nuovo progetto della neonata associazione trapanese Bayékou Eventi con lo spettacolo “Isola nura canta e cunta”, un viaggio nella sicilianità attraverso la musica, il teatro e la danza dedicato a sei figure femminili simbolo di coraggio e libertà . Le rappresentazioni, tutte a ingresso gratuito su prenotazione, andranno in scena il 7 e l’8 dicembre all’auditorium Pagoto di Casa Santa (Erice), il 20 dicembre al Teatro Comunale di Custonaci e il 21 dicembre al Teatro Pardo di Trapani.
Diretto da Enzo Caputo, lo spettacolo rievoca la voce ribelle di Rosa Balistreri, il coraggio di Franca Viola, l’impegno di Maria Occhipinti e Rita Atria, fino alla memoria di Felicia Impastato e alla libertà creativa di Goliarda Sapienza. In scena una compagnia composta da musicisti, danzatrici e voci narranti, con la presentazione di Pietro Bono.
«Vogliamo portare questo lavoro in tutta la provincia e oltre», afferma la vicepresidente dell’associazione, Anna Bianco, che invita a prenotare ai numeri indicati per assistere a una produzione che rende omaggio a sei eroine siciliane.
L'articolo “Isola nura canta e cunta”: quattro date per celebrare sei siciliane eccellenti proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 11:56:06 +0000Il Tribunale di Trapani ha condannato Giuseppe (Peppe) Vento per diffamazione ai danni del senatore Vincenzo Garraffa, a seguito di alcune gravi affermazioni pubblicate sui social riguardo alla gestione della Pallacanestro Trapani negli anni ’80.
Il Tribunale ha condannato Vento, difeso dall’avvocato Michele Cavarretta, a 2.000 euro di multa, oltre alle spese processuali.
Su richiesta dell’avvocato Donatella Buscaino, legale del senatore . Garraffa, il Tribunale ha inoltre riconosciuto alla parte civile un risarcimento di 8.000 euro e il pagamento delle spese di costituzione pari a 3.420 euro, oltre agli accessori di legge.
Il senatore Garraffa ha espresso soddisfazione per la sentenza e ha annunciato che donerà l’intero risarcimento a un’associazione che lavora con persone con disabilità , utilizzando il basket come strumento di supporto e inclusione sociale.
L'articolo Trapani, Peppe Vento condannato per diffamazione proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 11:54:15 +0000Via libera dal governo Schifani, nella seduta di giunta di oggi, al completamento della procedura di nomina dei vertici degli Iacp, dei Consorzi universitari e degli enti Parco dopo che la prima Commissione Affari istituzionali dell’Ars si è espressa con parere favorevole relativamente al possesso dei requisiti e all’insussistenza di cause di incompatibilitĂ e inconferibilitĂ in capo ai nominati nell’incarico.
Su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilitĂ Alessandro Aricò, potranno ufficialmente insediarsi alla guida degli Istituti autonomi case popolari dell’Isola: Antonino Garozzo allo Iacp di Acireale, Pietro Medici in quello di Agrigento, Francesco Occhipinti a Enna, Giuseppe Picciolo a Messina, Francesco Riggio a Palermo, Giovanni Moscato a Ragusa, Vincenzo Scontrino a Trapani e Alessia Scorpo a Siracusa.
Approvate in via definitiva anche le nomine dei presidenti dei consigli di amministrazione dei Consorzi universitari, su proposta dell’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano: Corrado Bonfanti al Consorzio universitario Mediterraneo orientale (Cumo) di Noto-Siracusa, Domenico Arezzo a Ragusa e Gianluca Tumminelli a Caltanissetta. Rimangono al momento in sospeso le nomine dei vertici degli enti di Agrigento e Trapani.
Completato, inoltre, l’iter di designazione, su proposta dell’assessore al Territorio e all’ambiente Giusi Savarino, dei presidenti del Parco fluviale dell’Alcantara (Carmelo Calabrò), del Parco dei Nebrodi (Domenico Barbuzza) e del Parco dell’Etna (Massimiliano Giammusso).
L'articolo Regione, nominati i vertici di Iacp, Consorzi universitari ed enti Parco proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 27 Nov 2025 11:13:19 +0000