Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 01:21:36
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 01:21:36
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Trapani
Tre vittorie ed un pareggio. Una partenza convincente da parte di un gruppo che sta riaccendendo entusiasmo nei tifosi dopo la deludente stagione passata. Domenica il Trapani sarà atteso dall’esame Altamura, reduce da una vittoria e un pari nelle ultime due. Tra una settimana esatta, invece, il derby al “Provinciale†contro il Catania. Numeri d’alta classifica per i granata: attualmente gli uomini di Aronica sarebbero primi in classifica a quota dieci punti, uno in più rispetto proprio agli etnei, al Benevento e alla Salernitana che questa sera alle 20 recupererà il terzo turno contro l’Atalanta U23. Sono dieci i gol fatti attualmente dal Trapani: dieci contro i dodici del Catania. Di Noia e compagni primeggiano nel computo delle reti subìte. Una sola in quattro gare. Un dato rilevante visto e considerato che la difesa è il reparto che in questo avvio di stagione è stato sottoposto a maggiori modifiche: da valutare le condizioni di Negro, uscito al 26’ per un problema fisico. Si è rivisto Nicoli al 74’ contro la Casertana dopo due gare; pienamente recuperato Pirrello dopo la contusione al piede subìta contro il Sorrento.
E’ un Trapani che ha saputo far fronte alle assenze, come quella di Salines diventato papà nelle ore scorse. Il passaggio a quattro dietro con una difesa quasi improvvisata e lontana ancora – ragionevolmente – dal pieno rodaggio. Buoni gli spunti di Stramaccioni. Un gol subìto nelle prime quattro giornate. Come quanto accaduto nella stagione 2018/19, quella dell’ultima promozione dalla C alla B. Quel Trapani, guidato da Italiano, ottennero quattro vittorie in altre gare. Il 3-0 all’esordio contro la Reggina; lo 0-2 sul campo della Vibonese; altre tre reti nella terza contro la Sicula Leonzio e la vittoria successiva – sempre al “Provinciale†– contro il Siracusa. Ai gol di Taugourdeau e Ramos, fu Catania ad infilare per la prima volta la difesa granata.
L'articolo FC Trapani, un gol subìto in quattro partite. L’ultima volta accadde nella promozione con Italiano proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 15:04:25 +0000Inaugurati, alla presenza del sindaco di Poggioreale Carmelo Palermo, dell’architetto Lelio Di Zio, del direttore artistico Lucio Tambuzzo, del direttore dei lavori Antonella Genco, del dirigente della Regione Siciliana Tuccio D’Urso, dell’ex sindaco Mimmo Cangelosi, del presidente del Consiglio Sandro Ippolito e dei componenti la giunta comunale, i lavori per la realizzazione del percorso di accesso e l’illuminazione artistica di Poggioreale Vecchia, il borgo del Belice danneggiato dal sisma del 1968.
Alla cerimonia nella prospettiva di una collaborazione con «Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea 2026», è intervenuto il suo direttore artistico Andrea Cusumano.
Questo lotto di lavori – progettista l’architetto Giovanni Cirrito – consentirà la realizzazione di un percorso in sicurezza che lungo Corso Umberto (la strada che attraversa il borgo) porta a Piazza Elimo (la piazza principale del paese) e contestualmente la realizzazione di un impianto d’illuminazione artistica che consentirà le visite serali.
«Grazie a queste opere –spiega il sindaco Carmelo Palermo– potremo finalmente aprire ai visitatori l’accesso al vecchio borgo, lungo un percorso che da Palazzo Agosta (già completamente restaurato) conduce fino alla piazza principale. Credo che, se tutto procederà come da crono programma, questo potrà avvenire all’inizio del 2026; la fine dei lavori, infatti, è prevista per novembre 2025»
«Questo ambizioso progetto – aggiunge il sindaco Carmelo Palermo – mette in connessione le due Poggioreale, quella danneggiata dal terremoto del ‘68 e il nuovo centro, ricostruito a pochi chilometri: oltre alla cosiddetta “musealizzazione†del vecchio borgo, “Poggioreale, vecchio e nuovo centro” prevede l’apertura di botteghe artigianali, strutture ricettive e attività di ristorazione nel paese nuovo e, insieme a queste, la promozione di attività culturali. E’ una sfida che vede Poggioreale come cittadina-guida nelle politiche contro lo spopolamento dei piccoli borghi».
Il vecchio borgo di Poggioreale si trova in provincia di Trapani, a meno di due chilometri dal Cretto di Burri, nella Vecchia Gibellina, e con esso rappresenta la “memoria viva†di quella che è stata la tragedia del terremoto.
Il progetto di “rigenerazione urbana†in corso a Poggioreale è indicato come “modello†rispetto al tema dello spopolamento dei piccoli borghi siciliani o di quelli definiti “paesi fantasma” per il progressivo invecchiamento della popolazione e la contestuale emigrazione dei giovani.
Il progetto di recupero architettonico della vecchia Poggioreale porta la firma di uno dei più importanti architetti italiani, Lelio Oriano Di Zio (suo il progetto dell’albergo diffuso a Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo, voluto da Daniele Kihlgren) e dell’architetto siciliano Giovanni Cirrito.Â
L'articolo Poggioreale Vecchia si rianima proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 14:44:39 +0000Di seguito il titolo della “Notizia del giorno†e delle principali notizie del Tg Sud di oggi, 17 settembre 2025
IN APPRENSIONE PER BIRGI
L’ex direttore del Parco Nazionale di Pantelleria Antonio Parrinello lancia un appello ai sindaci e al presidente della provincia di Trapani per evitare che l’aeroporto civile di Birgi venga depotenziato
GIALLO A PALERMO
La Procura procede per omicidio preterintenzionale ma resta ancora avvolta nel mistero la morte di Salvatore Bilello
IL J’ACCUSE DI MEDITERRANEA
L’ Ong ha presentato un dossier alla Procura di Trapani: “Militari libici coinvolti nel traffico di migranti
PALASHARK, UN NUOVO CAPITOLO
Giunta Tranchida e revisori dei conti in rotta sulla delibera per affidare la valutazione della convenzione a professionisti esterni
CRISI IDRICA, SOLUZIONE O MIRAGGIO?
Il presidente della Regione siciliana fa il punto sui dissalatori chiamati ad alleviare le tribolazioni quotidiane degli isolani
IMMOBILI “INACCESSIBILIâ€
Comprare o affittare casa in Sicilia è diventato sempre più complicato: aumentano i prezzi e scendono i redditi
L'articolo Tg Sud, i titoli e le notizie del 17 settembre 2025 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 14:23:00 +0000È un momento delicato per il Messina che milita in serie D nel girone D. Dopo la decisione del Tribunale che ha messo la società in liquidazione giudiziale, il futuro del club biancoscudato è appeso a un filo. Una corsa contro il tempo, con la curatrice Maria Di Renzo al centro delle manovre per provare a salvare la squadra.
L’ipotesi sul tavolo è quella di un esercizio provvisorio, ma i conti non tornano: le spese da affrontare sono enormi e l’asta fallimentare richiederebbe tempi incompatibili con il regolare andamento del campionato di Serie D. Per guadagnare tempo, la curatrice ha chiesto il rinvio delle prossime due partite: il derby contro il Gela, in programma il 21 settembre, il turno infrasettimanale con l’Acireale e lo spostamento della sfida del 28 contro il Paternò.
Tutto adesso è nelle mani di Lega Nazionale Dilettanti e Figc. “Il rinvio è una formalità chiesta dal Tribunale – ha sottolineato in un’intervista il direttore generale, Giuseppe Peditto – ma il nostro obiettivo è evitare stop e continuare a giocare. “La priorità – ribadisce lo stesso direttore generale – è garantire la continuità sportiva: si sta lavorando per sostenere economicamente la squadra e permettere al Messina di scendere regolarmente in campoâ€. Ma se il Messina non dovesse farcela, il Girone I cambierebbe volto: un torneo ridotto a 17 squadre, con inevitabili turni di riposo e un calendario tutto da riscrivere. Una complicazione che peserebbe su tutto il campionato, non solo sulla piazza peloritana. Il destino del Messina resta dunque in bilico: tra speranze, rinvii e conti da sistemare, i prossimi giorni saranno decisivi per capire se i biancoscudati riusciranno a rimanere in campo fino alla fine della stagione.
L'articolo Serie D, il futuro del Messina appeso a un filo proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 14:21:41 +0000Il comico siciliano Giovanni Cacioppo ha divertito ieri sera il pubblico che ha affollato la piazzetta di via Simone Catalano, nel Borgo San Marco del comune di Valderice: oltre un’ora di risate continue, su temi che hanno spaziato dal Covid, ai matrimoni estivi, ai regali riciclati, all’uso dei social e di Whatsapp, agli spostamenti dalla Sicilia al Settentrione, alle differenze di vedute tra Nord e Sud, fino all’immancabile argomento dell’esclusivo rapporto dei siciliani con il lavoro.
L’esibizione è stata preceduta da una rappresentanza della squadra della AC Life Style Handball Erice, salita sul palco con la Supercoppa Italiana vinta lo scorso 30 agosto. Ma ad aprire la serata sono state le performance vocali della cantante Loredana Violante, accompagnate dal chitarrista Michele Dell’Utri con i suoi virtuosismi, nell’esecuzione di diversi brani di cantautori italiani. Con questo spettacolo si è chiuso il ciclo di appuntamenti che ha animato le serate estive nella frazione valdericina, su iniziativa dell’associazione “Borgo San Marco Eventiâ€.
“Abbiamo scelto un posto insolito per fare teatro – afferma l’organizzatore, Massimo Martinez – ma è stato un modo per mettere a frutto l’idea lungimirante dell’amministrazione Stabile che ha recuperato il borgo San Marco anche attraverso una ristrutturazione della piazza e del centro storico. Il successo di questa prima rassegna ci lusinga, – aggiunge – e dimostra come, con la piena collaborazione fra amministrazione comunale, Pro Loco e privati, come in questa occasione, si possono fare grandi coseâ€.
L’associazione sta preparando adesso una rassegna che andrà oltre i confini stagionali e valdericini. “Ci stiamo muovendo per programmare un tour invernale in vari teatri della provincia di Trapani, ed è in cantiere anche un altro grande obiettivo: – anticipa Massimo Martinez – puntiamo a realizzare una grande manifestazione il prossimo Primo Maggio, e abbiamo già contattato artisti come Enrico Ruggeri e Fabio Fibra che hanno dato la loro disponibilità . Non abbiamo ancora individuato la location più adatta, ma siamo in contatto con diverse amministrazioni comunali per valutare aspetti logistici e organizzativiâ€.
L'articolo Valderice, grande successo di pubblico con il comico Giovanni Cacioppo proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 14:04:02 +0000Urla, insulti, poi le botte. La scena si è consumata per le vie di Trapani, dove una donna è stata aggredita e picchiata dal compagno che poi è stato arrestato dalla polizia. L’uomo, dopo averla spintonata e colpita con schiaffi, l’ha trascinata con la forza dentro un’auto per poi allontanarsi rapidamente.
A dare l’allarme è stata una segnalazione arrivata al numero d’emergenza 113. Quando la Volante della polizia è arrivata sul posto, però, dei due non c’era già più traccia. A fornire una prima, importante svolta alle ricerche è stato un testimone oculare, che ha descritto l’auto in cui la vittima era stata costretta a salire.
È così partita una vera e propria caccia all’aggressore, con più pattuglie impegnate nelle ricerche sul territorio. Pochi minuti dopo, il veicolo segnalato è stato individuato e fermato. Alla vista degli agenti, la donna è scoppiata in lacrime.
Entrambi sono stati accompagnati in Questura per accertamenti. La ricostruzione dei fatti ha portato all’immediato coinvolgimento della Procura, che ha disposto nei confronti dell’uomo la misura cautelare degli arresti domiciliari con obbligo del braccialetto elettronico. Resta da chiarire il movente dell’aggressione.
L'articolo Trapani. Aggredisce e picchia la compagna, arrestato proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 12:18:56 +0000Comprare o affittare casa in Sicilia è diventato sempre più complicato. I prezzi salgono, i redditi scendono e il disagio abitativo cresce, colpendo soprattutto le giovani coppie. A fotografare la situazione è l’indice di accessibilità elaborato dall’Ance: quando la rata o il canone supera il 30% del reddito disponibile, l’immobile diventa di fatto “inaccessibileâ€.
Per le famiglie con redditi più bassi (sotto i 10.500 euro annui), l’acquisto di un’abitazione nei capoluoghi siciliani è quasi ovunque insostenibile. A Catania, Palermo e Messina la rata del mutuo assorbe circa il 45% delle entrate, mentre a Enna, Ragusa, Siracusa e Agrigento la percentuale oscilla tra il 32 e il 39%. Solo due città si collocano sotto la soglia critica: Trapani, la cui rata del mutuo assorbe il 28,4% e Caltanissetta con il 22,7%. Nelle due province, insomma, l’acquisto risulta relativamente più sostenibile.
Non va meglio sul fronte degli affitti. Per le famiglie meno abbienti, i canoni incidono oltre il 40% del reddito a Palermo, Siracusa, Catania, Messina e perfino a Trapani. Ragusa ed Enna si fermano al 30%, mentre Agrigento e Caltanissetta restano poco sotto, con valori comunque non trascurabili.
Di fronte a costi così elevati, molte famiglie sono costrette a spostarsi verso le periferie dei grandi centri o in Comuni limitrofi.
Una condizione che l’Ance definisce ormai come vera e propria emergenza abitativa e che, secondo l’associazione, può essere affrontata soltanto con un piano nazionale capace di mettere a sistema fondi europei, risorse del Pnrr e capitali privati, così da garantire alloggi accessibili e sostenibili.
L'articolo Comprare casa in Sicilia è sempre più complicato proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 11:24:48 +0000La Giunta comunale di Pantelleria, con la delibera n. 308 dell’11 settembre, ha espresso la volontà di intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani. Un atto di riconoscenza verso lo stilista che con Pantelleria aveva costruito un legame lungo oltre cinquant’anni.
Armani arrivò sull’isola nell’estate del 1974. Da allora Pantelleria divenne la sua seconda casa e una fonte costante di ispirazione.
Il legame con l’isola non fu solo affettivo. Armani contribuì al miglioramento della vita dei panteschi con gesti concreti: dalla donazione della prima TAC e di un mammografo all’ospedale al sostegno al cinema di Scauri con il passaggio al digitale. Finanziò anche, con 800mila euro, il sistema idrico e fognario in alcune contrade. Aiuti silenziosi e costanti, che gli valsero la cittadinanza onoraria nel 2006 e l’affetto di chi lo considerava un “compaesanoâ€.
Alla proposta del Comune si è aggiunto l’appoggio del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha sollecitato l’Enac ad avviare i contatti con la famiglia Armani e gli enti competenti.
«Ringrazio il ministro Salvini per essersi espresso favorevolmente – ha commentato il sindaco Fabrizio D’Ancona –. A nome mio e della comunità di Pantelleria spero che l’iter possa concludersi presto».
Se accolta, la proposta porterà a intitolare lo scalo «Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani», trasformandolo in un simbolo del legame tra lo stilista e l’isola che per 51 estati fu la sua casa.
L'articolo Pantelleria propone di intitolare l’aeroporto a Giorgio Armani proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 11:17:32 +0000Dal 12 al 14 settembre Nubia, frazione del Comune di Paceco, ha ospitato l’evento «Oro Rosso, Oro Bianco», promosso dalla Pro Loco di Nubia APS con il patrocinio del Comune, della Camera di Commercio di Trapani, del Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia e con il supporto della Peralta Production.
La manifestazione ha visto protagonista l’agroalimentare del territorio, con particolare attenzione all’aglio rosso e al sale marino delle saline. «Abbiamo inaugurato quest’evento importantissimo per i prodotti del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco di Paceco, Aldo Grammatico – ricordando che il Comune conta quattro presidi Slow Food: oltre ad aglio e sale, anche pomodoro pizzutello e melone cartucciaro».
Il delegato sindaco di Nubia, Salvatore Castelli, ha sottolineato la collaborazione della comunità locale e la sinergia con la pubblica amministrazione «necessaria per promuovere progetti di un certo livello».
Il programma si è articolato tra degustazioni, spettacoli e momenti di approfondimento. L’apertura è stata affidata alla Sud Street Band e alla gara podistica «La corsa del sale», seguite da spettacoli per bambini, musica e danza. Sabato 13 si è svolto il convegno «Nubia, cuore di biodiversità : dall’aglio Rosso alla candidatura delle Saline Riserva della Biosfera MaB UNESCO», organizzato dal Consorzio di Tutela dell’Aglio Rosso di Nubia. In quell’occasione il presidente del Consorzio, Massimo Piacentino, ha annunciato che l’aglio rosso è coinvolto in un processo per ottenere l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).
La giornata è proseguita con uno show cooking curato da Peppe Buffa e Pino Maggiore, un concorso canoro e spettacoli di danza, prima della chiusura con il cabaret de «I 4 Gusti». Domenica 14 si sono tenuti un concorso di cucina per non professionisti, presieduto dallo chef Peppe Giuffrè, e lo spettacolo musicale «I 40 che Ballano 90».
L’appuntamento con «Oro Rosso, Oro Bianco» tornerà nel 2026.
L'articolo “Oro Rosso, Oro Bianco”: tre giorni tra tradizione e sapori locali proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 11:10:42 +0000Dal Città di Trapani al Palermo. Angelica Calderone è una nuova giocatrice rosanero. Classe 2011, Calderone farà parte dell’organico dell’under 15 femminile palermitana. Un traguardo prestigioso, l’ennesimo, del Città di Trapani che negli anni ha lanciato nel calcio che conta giocatori – tra gli altri – come Marco Toscano e Marco Tumminello e Sara Barbara (2007), passata al Genoa come Antonio Tarantino.
Calderone ha mosso i primi passi con il Città di Trapani sin dalla categoria Pulcini per approdare ai Giovanissimi (Under 15) di Mister Campanella che l’ha inserita nel gruppo regionale. Orgoglioso il presidente della società trapanese, Salvatore Tarantino: “L’occasione di lanciare nel calcio professionistico la nostra Angelica è arrivata e ringraziamo per questo Federico Cerniglia per il suo interessamentoâ€, ha detto. “Estendiamo i nostri ringraziamenti inoltre al direttore Rosario Argento ed al suo staff, al responsabile del settore giovanile Peppe Geria per la possibilità di farsi valere concessa ad Angelica. Un grazie particolare a Massimiliano Osman (Responsabile Territoriale U15 Femminile della FIGC) per aver creduto in lei durante il percorso con la Figcâ€.
E in conclusione: “Auguriamo alla nostra Angelica di continuare a divertirsi e alla sua famiglia di starle vicino in questo momento importante per la sua crescitaâ€.
L'articolo Asd Città di Trapani, Angelica Calderone va al Palermo proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 10:56:53 +0000