Oggi è Mercoledi' 19/11/2025 e sono le ore 06:42:32
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 19/11/2025 e sono le ore 06:42:32
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Trapani
La voce dei tifosi, quella che di domenica in domenica accompagna la squadra verso nuovi successi. E che nel fine settimana da poco passato ha offerto un ulteriore spettacolo al Forum. Il sostegno incessante dal primo all’ultimo minuto, la passione che non conosce distanza. Ma sono i tifosi stessi adesso a chiedere chiarezza. Tutto è partito lo scorso 7 novembre quando l’associazione Trapanesi Granata ha avviato una raccolta firme volta a contribuire alla risoluzione della questione tra Comune di Trapani e la Trapani Shark sulla convenzione del PalaShark. La risposta è stata immediata con oltre 2.000 firme sottoscritte. Nel tardo pomeriggio di oggi, la nota stampa della suddetta associazione dei tifosi:
“[…] Questo significativo numero di adesioni rappresenta non soltanto un dato quantitativo, ma soprattutto la voce corale di una comunità che da anni sostiene con passione la nostra squadra, riempiendo i palazzetti, creando entusiasmo, coinvolgendo intere famiglie e
generazioni. Una comunità che ha saputo trasformare la Trapani Shark in un incredibile veicolo di identità territoriale: mai come oggi la città di Trapani ha goduto di una simile visibilità positiva a livello nazionale, grazie ai risultati sportivi e alla serietà del progettoâ€.
“Perdere tutto questo – si legge – sarebbe un peccato imperdonabile, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale, sociale ed economico. La passione che si è generata attorno alla squadra non è effimera: è un patrimonio collettivo da proteggere insiemeâ€.
La richiesta: “In virtù di tale sostegno popolare, chiediamo quindi uno sforzo congiunto tra le suddette parti, volto al raggiungimento di un accordo forte, trasparente e concreto, basato sui punti già richiamati nella petizione, come di seguito declinati:
•â â Annullamento o sospensione dell’iter di revoca della Convenzione.
•â â Apertura di un nuovo tavolo tecnico in cui la Trapani Shark possa dimostrare l’avvenuto adempimento degli obblighi convenzionali.
•â â Possibile traslazione della Convenzione su un nuovo soggetto giuridico idoneo (ad esempio “Trapani for Future SSD a r.l.â€), in continuità con la compagine attuale.
•â â Garanzia dell’utilizzo dell’impianto sportivo da parte della Trapani Shark o del soggetto subentrante come da accordo trentennale, nel rispetto del principio di continuità .
•â â Definizione di tempi certi e modalità chiare per il riconoscimento e il ristoro delle somme anticipate per i lavori effettuati, sulla base della documentazione comprovante (fatture, quietanze, ecc.)â€.
“Riteniamo – proseguono i Trapanesi Granata – che questi punti costituiscano una base equilibrata per una soluzione che coniughi le esigenze dell’Amministrazione con la tutela degli investimenti, del valore sportivo e del percorso costruito con sacrificio negli ultimi anni. Le oltre 2.000 firme raccolte testimoniano che la città desidera una prospettiva di serenità e un futuro sportivo solido. È una richiesta che proviene dal basso, dalla comunità , con maturità e responsabilità . A tal proposito chiediamo la convocazione di un incontro congiunto, entro tempi brevi, tra Amministrazione Comunale e rappresentanti della Trapani Shark, al fine di mettere a punto un accordo chiaro, vincolante e realizzabile. Dal canto nostro – concludono – come sempre, restiamo a disposizione per qualsivoglia confronto costruttivo, ove eventualmente richiesto. Ringraziandovi per l’attenzione e confidando nella vostra sensibilità verso un tema così
sentito dalla cittadinanza, porgiamo cordiali salutiâ€.
L'articolo Convenzione PalaShark, duemila firme per chiedere una accordo tra Comune e la società granata proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 22:22:14 +0000Il presidente del Libero Consorzio Comunale di Trapani e sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, lancia un nuovo allarme sulla situazione idrica del territorio, definita «l’emergenza dell’emergenza». Secondo Quinci, le preoccupazioni dei Comuni trapanesi sono «legittime e condivisibili», e senza interventi decisi «si rischia un pericoloso conto alla rovescia» che potrebbe lasciare intere città senz’acqua.
Quinci sollecita Regione, Genio Civile, Protezione Civile e Autorità di Bacino – insieme all’ATI – a individuare soluzioni efficaci che vadano oltre la gestione della crisi in corso: «Occorre porre le basi per ridefinire il sistema di approvvigionamento idrico dei nostri territori».
Per il presidente, la Cabina di regia regionale deve assumere un ruolo di primo piano.
Tra i nodi principali indicati da Quinci c’è il mancato recupero di portata dell’invaso Garcia, definito «un’anomalia su cui indagare», un elemento che ostacola qualsiasi ricostruzione del sistema idrico. Altra criticità è la situazione della diga Trinità , ormai al limite: «Ancora pochi centimetri e l’acqua sarà scaricata in mare».
Il presidente pone inoltre un interrogativo sull’utilizzo estivo di cinque milioni di metri cubi d’acqua per uso irriguo, chiedendo se fosse sostenuto da un adeguato presupposto tecnico. Nessuna ricerca di responsabilità individuali, sottolinea, ma la necessità di «conoscere la cinghia di trasmissione delle decisioni» che hanno portato all’attuale scenario.
Pur riconoscendo i «passi avanti concreti» dell’ATI idrico trapanese sotto la presidenza Gruppuso, Quinci sostiene che il percorso verso il gestore unico debba essere inserito in un nuovo quadro istituzionale, calibrato sulle esigenze del territorio. In questo senso, definisce «emblematica» la vertenza dei Comuni ex EAS, con la Regione intenzionata a rifondere Siciliacque rivalendosi poi sulle amministrazioni locali.
«L’acqua è un bene inalienabile, la sua distribuzione un servizio inattaccabile», conclude Quinci. «Ma alla fine ci sono sempre loro, i cittadini».
L'articolo Crisi idrica, Quinci: «Siamo all’emergenza dell’emergenza» proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:58:51 +0000Due operai di Gela, di 33 e 36 anni, sono stati denunciati dalla polizia per furto aggravato in concorso, dopo essersi impossessati di attrezzi da lavoro nel cantiere dove prestavano servizio. Il furto, del valore di circa 2.500 euro, è stato scoperto grazie alle telecamere di videosorveglianza.
Le indagini sono iniziate a seguito della denuncia dei titolari di una ditta impegnata in lavori presso un’azienda produttrice di moduli fotovoltaici nella zona industriale di Catania. Dalle immagini delle telecamere, gli agenti hanno visto i due operai muoversi con sicurezza all’interno del cantiere, segno di una buona conoscenza dei luoghi. Sono stati ripresi mentre scendevano da un autocarro, entravano nel magazzino degli attrezzi e si allontanavano rapidamente: uno con una valigetta di utensili e l’altro con una sega a nastro circolare.
Ritenendo che i sospettati potessero far parte del personale dipendente, la polizia ha verificato la lista dei lavoratori presenti quel giorno, individuando così i due ladri, impiegati in subappalto per interventi di coibentazione. La sega a nastro è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
L'articolo Furto in un cantiere di Catania, denunciati due operai di Gela proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 16:26:44 +000080-86, la Shark batte l’Olimpia e fa esplodere di gioia gli oltre mille tifosi granata presenti al Forum domenica scorsa. Oltre a essere un evento straordinario per i presenti, i festeggiamenti sono continuati sui social fra commenti e reazioni. Ad esempio l’inchino di Repesa sotto il settore granata al termine della partita, un post sulla pagina Instagram della Trapani Shark che vale quasi 7mila like. Oppure la schiacciata di Eboua sulla testa di Booker che ha superato i 4mila mi piace.
Come dicevamo, non sono mancati i commenti i commenti dei protagonisti: un giocoso “arrendetevi†di Alibegovic, c’è anche un divertente commento dell’ex Shark, Chris Horton, che commenta la prova di JD Notae scrivendo “Puoi sempre contare sul numero 1â€. C’è anche chi ha preso delle scelte di vita importanti in quelle due ore al Forum: “Mi vuoi sposare?â€, uno striscione esposto sulle tribune che ha fatto il giro di tutta l’Italia. Un popolo in festa quello di Trapani che per tutta la domenica ha ricondiviso un piccolo pezzo di felicità in rete perché, ancora una volta in più, è il momento di vantarsi di essere trapanesi.
Francesco Torrente
L'articolo Trapani Shark, festa sui social dopo Milano proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 15:54:25 +0000Di seguito il titolo della “Notizia del giorno†e delle principali notizie del Tg Sud di oggi, 18 novembre 2025.
CHIESTO IL “GIUDIZIO” PER AMATA
L’assessora regionale, accusata di corruzione, il 13 gennaio comparirà davanti al Gup di Palermo per l’udienza preliminare
“SITUAZIONE INSOSTENIBILEâ€
Le famiglie dei detenuti denunciano condizioni di degrado al carcere Pietro Cerulli di Trapani e chiedono interventi immediati
SEQUESTRATI 35 CHILI DI COCAINA
Operazione antidroga della Guardia di finanza di Catania. Arrestato un corriere: trasportava la sostanza stupefacente a bordo di un Suv
INFORMARE E ASSISTERE
Prosegue l’iniziativa “Camper per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro†organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp Trapani
AL NOVANTUNESIMO POSTO
E’ la posizione di Trapani nel nuovo report sulla qualità della vita condotto da Italia Oggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma
PANE, CUSCUS E RIANATA TRAPANESE
Il Comune di Trapani si è dotato dei primi tre disciplinari di produzione e commercializzazione, DE.C.O
L'articolo Tg Sud, i titoli e le notizie del 18 novembre 2025 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 15:21:49 +0000Un’operazione chirurgica, preparata in silenzio e scattata all’alba. Così gli investigatori del Commissariato di Mazara del Vallo hanno fatto irruzione nell’appartamento di un mazarese, dove — secondo i sospetti coltivati da giorni — si muoveva un piccolo ma attivissimo “hub†della cocaina.
Il blitz è avvenuto sabato scorso. Gli agenti della sezione investigativa, dopo un’attenta attività di monitoraggio, hanno bussato alla porta dell’uomo con un mandato di perquisizione. E quella porta, una volta aperta, ha consegnato agli operatori la conferma dei loro sospetti.
In cucina e in soggiorno, nascosti ma non abbastanza, gli agenti hanno trovato quasi mezzo chilo di cocaina, parte già confezionata in dosi pronte alla vendita, oltre a marijuana e tutto il materiale necessario al confezionamento: bilancini, bustine, strumenti di taglio. Una piccola “centrale†dello spaccio domestico, smantellata pezzo dopo pezzo.
L’uomo è stato arrestato in flagranza. Le indagini — coordinate dalla Procura di Marsala — proseguono ora per ricostruire la rete a monte e a valle: da dove arrivasse quella droga e soprattutto a chi fosse destinata. Secondo le stime, se immesso sul mercato illecito, l’intero quantitativo avrebbe fruttato fino a 45 mila euro, considerato che la cocaina, al dettaglio, viaggia sui 100 euro al grammo.
L'articolo Mazara. Mezzo chilo di cocaina in casa: arrestato proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 14:51:11 +0000Conto alla rovescia ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Sarà l’edizione numero venticinque in programma dal 6 al 22 febbraio. Il prossimo 26 novembre però sarà la data dell’accensione del tradizionale fuoco ad Olimpia; solo il 4 dicembre arriverà in Italia, a Roma, dove la torcia inizierà il suo percorso. La fiamma olimpica passerà per ogni regione italiana. La Sicilia sarà la decima tappa della torcia olimpica fissata per il 15 dicembre. Nella stessa giornata il passaggio nel territorio trapanese: “L’arrivo della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 nella provincia di Trapani rappresenta un passaggio significativo per le nostre comunità â€, ha esordito il presidente del Libero Consorzio Comunale di Trapani, Salvatore Quinci. In una dichiarazione inviata alla stampa Quinci ha sottolineato che la fiamma “È un simbolo riconosciuto in tutto il mondo, capace di portare entusiasmo, attenzione e valori che parlano a tutti: Pace, amicizia, inclusione, rispetto e spirito di squadra. Sono principi che devono trovare terreno sempre più fertile nella nostra realtà quotidianaâ€.
“Come Presidente del Libero Consorzio Comunale di Trapani – ha aggiunto – sono particolarmente soddisfatto che il percorso includa il nostro territorio: Castelvetrano, Marsala, Trapani, Mazara del Vallo e gli altri Comuni interessati. È un’occasione concreta per mostrare una provincia con una storia profonda e una identità che non hanno bisogno di artifici per raccontarsi. Il passaggio della Fiamma Olimpica crea una concreta condivisione. Mette insieme persone e luoghi e, soprattutto, offre visibilità a chi vive questi territori ogni giorno. È un momento che ci porta e colloca dentro un racconto nazionale ed internazionale di grande livello, che può fare emergere ciò che siamo realmente, senza filtri. Da Sindaco di Mazara del Vallo mi piace sottolineare che la mia città sarà una delle tappe del percorso della Fiamma Olimpica. Vivo questo appuntamento con grande orgoglioâ€. Epoi: “È un’opportunità per la città e per i miei concittadini, che potranno sentirsi parte integrante di un evento che ha un valore internazionaleâ€. Ritengo infine – conclude – importante valorizzare la dimensione provinciale che dà forza al percorso, unendo le diverse realtà della comunità trapanese. Spirito unitario che è impegno e garanzia per definire e programmare un’organizzazione ordinata, accogliente e all’altezza dell’evento. La Fiamma Olimpica è un simbolo di unità e sono certo che la provincia di Trapani saprà accoglierla con la cura e l’attenzione che meritaâ€.
L'articolo Milano Cortina 2026, la fiamma olimpica farà nel territorio trapanese proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 12:05:10 +0000Informare, formare e assistere datori di lavoro e lavoratori per ridurre le diseguaglianze nell’accesso alla prevenzione e alla sicurezza sul lavoro. È l’obiettivo che il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp Trapani intende perseguire attraverso l’iniziativa “Camper per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro†in programma per quattro giornate, da oggi, martedì 18 novembre a giovedì 4 dicembre.
Il camper itinerante dell’ASP effettuerà delle soste in aziende agricole, cantieri edili, mercati, centri civici e scuole professionali, effettuando mini-workshop su sicurezza ed ergonomia, effettuando sessioni di informazione su stress da lavoro-correlato e patologie professionali e, ancora, procedendo alla distribuzione di materiale informativo e linee guida operative. Fornirà anche consulenza diretta con esperti di prevenzione e con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, concludendo con brevi dimostrazioni pratiche sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuali.
L’iniziativa rientra nel Piano Regionale di Prevenzione dell’Assessorato alla Salute, e sono previste diverse azioni. Quella sull’“Equità †si propone di orientare le strategie di prevenzione secondo criteri di giustizia e inclusione, valorizzando l’attenzione alla diversità e alla personalizzazione degli interventi, promuovendo una cultura organizzativa consapevole. L’intento è quello di garantire pari opportunità di accesso alla prevenzione, alla formazione e alla tutela di salute e sicurezza sul lavoro, tenendo conto delle diverse condizioni di vulnerabilità dei lavoratori, e adottando misure differenziate in base ai bisogni, affinché ciascun lavoratore possa raggiungere lo stesso livello di sicurezza e protezione.
L'articolo Sicurezza sul lavoro: Camper dell’Asp Trapani in aziende e cantieri proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 11:40:39 +0000La nuova edizione dell’Indagine sulla Qualità della vita 2025, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università “La Sapienza†di Roma, conferma un’Italia ancora divisa in due. Da una parte il Centro-Nord, trainato da servizi efficienti, infrastrutture solide e un buon livello di reddito; dall’altra il Mezzogiorno, dove persistono criticità economiche, sociali e sanitarie.
In cima alla classifica torna Milano, grazie alla forza del suo sistema produttivo e a servizi considerati tra i più performanti del Paese. All’estremo opposto, invece, si collocano Caltanissetta, Crotone e Reggio Calabria, tre province che fotografano con chiarezza la distanza crescente tra Nord e Sud.
Nel quadro delle 107 province analizzate, la Sicilia continua a mostrare fragilità importanti. Palermo e Catania arretrano nella categoria Ambiente, mentre diversi territori dell’Isola risultano penalizzati negli indicatori dedicati a lavoro, sicurezza sociale, servizi e sanità .
Una situazione che riguarda da vicino anche Trapani, che si ferma al 91esimo posto della classifica generale. Qui i dati mettono in evidenza carenze nei servizi per anziani e bambini, nel livello di istruzione e nella dotazione del personale sanitario. Critici anche gli indicatori sulla salute pubblica: aumentano i casi di obesità e cresce il ricorso ai farmaci per patologie croniche. Sul fronte scolastico, molti studenti non raggiungono le competenze minime in matematica e comprensione del testo, confermando un divario educativo ancora profondo.
L’indagine esamina nove aree tematiche, dal lavoro all’ambiente, dalla sanità al turismo, suddividendo l’Italia in cinque macro-cluster territoriali. Solo 60 province su 107 ottengono una qualità della vita definita buona o accettabile: un dato in calo rispetto agli anni precedenti, segnale di un malessere diffuso.
E mentre Bolzano guida categorie come affari, lavoro e ambiente, diverse province meridionali continuano a chiudere le graduatorie.
In questo contesto, la Sicilia – e Trapani in particolare – resta uno dei territori che più necessita di interventi mirati, capaci di tradurre piccoli miglioramenti in un vero rilancio. Una sfida cruciale per ridurre un divario che, ancora oggi, pesa sul futuro dell’Isola.
L'articolo Qualità della vita 2025, Trapani si colloca al 91mo posto proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 11:39:55 +0000La Procura di Palermo spinge l’acceleratore sul filone più delicato dell’inchiesta che negli ultimi mesi ha agitato i piani alti della politica regionale. I Pm Felice De Benedittis e Andrea Fusco hanno chiesto il rinvio a giudizio per l’assessora regionale al Turismo Elvira Amata e per l’imprenditrice Marcella Cannariato, volto noto degli eventi collegati alla Fondazione Marisa Bellisario.
Il giudice Walter Turturici ha già messo una data: 13 gennaio, udienza preliminare. Al centro dello scontro giudiziario c’è un’accusa pesante: corruzione. Un capitolo autonomo dell’indagine che aveva sfiorato anche il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno.
La contestazione messa nero su bianco dai magistrati è chirurgica. Secondo l’accusa, Amata — in qualità di pubblico ufficiale — si sarebbe fatta promettere e poi consegnare da Cannariato una serie di utilità : l’assunzione del nipote, Tommaso Paolucci, nella società A&C Broker Srl , il pagamento dell’alloggio del giovane in un B&B del centro di Palermo, il “Leone Suiteâ€, tra settembre 2023 e marzo 2024, per un totale di 4.590 più Iva. Favori che per la Procura, avrebbero avuto una contropartita precisa: il decreto assessoriale del 25 ottobre 2023. Quel provvedimento — sostengono gli inquirenti — avrebbe individuato la manifestazione “XXIII edizione Donna, Economia e Potereâ€, promossa dalla Fondazione Marisa Bellisario (di cui Cannariato era referente regionale), come destinataria di un finanziamento pubblico da 30 mila euro.
L'articolo Corruzione, chiesto il rinvio a giudizio per Elvira Amata proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Tue, 18 Nov 2025 11:17:24 +0000