News cronaca Trapani

News cronaca Trapani

#cronaca #Trapani

Cronaca
Pantelleria, giovane muore in un incidente stradale

Tragedia della strada a Pantelleria. Giuseppe Belvisi, 34 anni, ha perso la vita in un incidente avvenuto in contrada Scauri. L’uomo era alla guida della sua moto quando, per cause ancora da accertare, si è scontrato con un camion parcheggiato. La dinamica dell’impatto è attualmente al vaglio dei carabinieri. Belvisi, sposato, lascia due figli: una bambina di 10 anni e un bambino di 5.

L'articolo Pantelleria, giovane muore in un incidente stradale proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 18:33:45 +0000
Cronaca
Palermo, detenuto per omicidio muore al Pagliarelli

Morto in cella al Pagliarelli di Palermo Nazzareno Raffaele Monte, detenuto dal 2022 perché ritenuto responsabile dell’omicidio di Leonardo Lauriano, avvenuto nel novembre 2021. L’uomo è stato trovato privo di vita dagli agenti della polizia penitenziaria durante il giro di controllo.

Quando il personale è intervenuto, per Monte non c’era più nulla da fare. L’ispezione cadaverica del medico legale non ha evidenziato segni di violenza, un elemento che ha fatto ipotizzare una morte naturale, probabilmente dovuta a un infarto.

Nonostante ciò, la Procura ha disposto l’autopsia per accertare con precisione le cause del decesso. Monte stava scontando la pena per il brutale omicidio di Lauriano, ucciso con 63 coltellate nel garage della sua abitazione a Partinico.

L'articolo Palermo, detenuto per omicidio muore al Pagliarelli proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:15:20 +0000
Attualità
Ospedale Sant’Antonio Abate, via libera al progetto di ampliamento

La Commissione regionale dei Lavori pubblici ha espresso parere favorevole sul progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo servizio di radioterapia e dell’ampliamento dell’ospedale “Sant’Antonio Abate†di Trapani.

Con un investimento complessivo pari a oltre 40 milioni di euro, provenienti da fondi statali e regionali, rappresenta una delle opere sanitarie più rilevanti attualmente in fase di realizzazione in Sicilia. L’intera struttura è progettata secondo gli standard NZEB, con elevati livelli di efficienza energetica, sicurezza antisismica e tecnologie impiantistiche di ultima generazione.

«Con questo progetto diamo una risposta concreta alle esigenze di salute del territorio trapanese – dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani –. L’ampliamento dell’ospedale “Sant’Antonio Abate” si inserisce nel programma di rilancio delle infrastrutture ospedaliere che il mio governo sta portando avanti con determinazione in tutta la Sicilia. Dopo tanta attesa, stiamo finalmente dando concretezza a interventi decisivi per ammodernare la rete sanitaria. Investire in strutture moderne ed efficienti significa garantire cure di qualità e rafforzare il diritto alla salute dei siciliani».

«L’ampliamento dell’ospedale “Sant’Antonio Abate†– dice l’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – rappresenta un investimento strutturale fondamentale per il futuro della sanità trapanese. Ma non solo. Rappresenta, infatti, anche un segnale concreto dell’impegno della Regione nel potenziare servizi e infrastrutture a beneficio della collettività. La decisione della Commissione regionale dei lavori pubblici è un passo decisivo per la modernizzazione della rete ospedaliera siciliana. L’ampliamento dell’ospedale di Trapani è un intervento strategico che consentirà di migliorare la qualità delle cure, potenziare i servizi oncologici e chirurgici e garantire ai cittadini un presidio sanitario più moderno, efficiente e sicuro. Continueremo a sostenere con determinazione tutte le opere che rafforzano la capacità del nostro sistema sanitario di rispondere ai bisogni reali del territorio».

Il progetto, nello specifico, prevede la costruzione di un nuovo edificio di quattro elevazioni, destinato ad accogliere il servizio di radioterapia – dotato di due bunker – e l’unità di terapia subintensiva con 18 posti letto. Ai livelli superiori saranno realizzati un nuovo blocco operatorio con quattro sale ad alta specializzazione, i reparti di chirurgia generale, vascolare e toracica e, al piano più alto, i reparti di ortopedia e chirurgia pediatrica. L’intervento include inoltre un collegamento interrato con il Pronto soccorso, la riorganizzazione delle centrali tecnologiche e un nuovo parcheggio da 102 posti auto.

Alla seduta hanno partecipato i rappresentanti dei dipartimenti regionali competenti, dell’Ufficio del Genio civile, dell’Asp di Trapani e il gruppo di progettazione RPA–RGM. L’istruttoria ha evidenziato l’urgenza di un intervento infrastrutturale in grado di superare l’attuale congestione del presidio ospedaliero e di potenziare servizi sanitari fondamentali per la popolazione. Il parere favorevole della Commissione permette all’iter amministrativo di procedere verso le successive autorizzazioni, aprendo la strada alla fase di gara e all’avvio dei lavori.

L'articolo Ospedale Sant’Antonio Abate, via libera al progetto di ampliamento proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:14:50 +0000
Attualità
Indagine Liberty Lines, la Filt Cgil interviene sul futuro dell’azienda

La Filt Cgil esprime timore per il futuro occupazionale dei dipendenti della Liberty Lines, all’indomani del sequestro disposto dalla Procura di Trapani.

«Esprimiamo forte preoccupazione per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori della Liberty Lines, azienda ancora una volta al centro di un’indagine giudiziaria, e ci auguriamo che gli investigatori facciano presto chiarezza sull’operato della compagnia e sul rispetto della legalità», dichiara il segretario provinciale Anselmo Gandolfo.

Il sindacato richiama anche l’attenzione sui commissari nominati dalla Procura: «Confidiamo sul fatto che siano in possesso delle competenze che riguardano il settore dei marittimi e della navigazione. Si tratta di un comparto molto delicato, tra i più complessi, che richiede professionalità ed esperienza per garantire la continuità del servizio e il mantenimento dei livelli occupazionali».

Cosa è accaduto ieri

La Procura di Trapani ha disposto il sequestro della Liberty Lines, nell’ambito di un’indagine sui finanziamenti pubblici destinati ai collegamenti con le isole minori.

Secondo le ipotesi investigative, la Liberty Lines non avrebbe comunicato delle avarie sulle proprie unità navali e, nonostante ciò, la compagnia avrebbe continuato a percepire i fondi pubblici previsti dalle convenzioni.

Gli avvocati della società – Alfonso Furgiuele, Lorenzo Contrada e Giovanni Di Benedetto – contestano il provvedimento, ritenendolo adottato «in carenza di qualsivoglia ragione di urgenza» e privo dei presupposti giuridici necessari. Proprio per questo hanno chiesto un ricorso al giudice per chiederne l’annullamento.

In una nota, la Liberty Lines ha ribadito la propria posizione: «Liberty Lines conferma la propria fiducia in un esito positivo delle indagini e assicura che il servizio pubblico di collegamento veloce con le isole siciliane proseguirà regolarmente».

L'articolo Indagine Liberty Lines, la Filt Cgil interviene sul futuro dell’azienda proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:57:05 +0000
Economia
Caro voli, bonus prorogato al 28 febbraio 2026

I siciliani potranno contare sul bonus della Regione contro il caro voli fino al 28 febbraio 2026. Firmato, infatti, il decreto del dipartimento regionale delle Infrastrutture, della mobilità e dei trasporti con cui viene esteso il periodo di validità per il riconoscimento dei contributi erogati ai cittadini siciliani per ridurre gli svantaggi derivanti dall’insularità, continuando a garantire uno sconto per l’acquisto dei biglietti aerei per i residenti che viaggiano in aereo da o per l’Isola anche in vista delle festività natalizie.

«Abbiamo voluto dare una risposta all’enorme richiesta dei cittadini siciliani. Ciò conferma l’impegno del governo nel contrasto degli effetti del caro voli – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò –. In pochi giorni le piattaforme di prenotazione delle compagnie Ita e Aeroitalia saranno aggiornate con la nuova scadenza. Sarà dunque possibile acquistare il biglietto ottenendo lo sconto. I numeri ci dicono quanto sia importante questa misura introdotta per venire incontro alle legittime esigenze di chi vive in un’isola. Basti pensare che, alla fine di ottobre 2025, oltre un milione sono state le richieste di rimborso sulla piattaforma SiciliaPei lanciata alla fine del 2023. Nel solo 2025 (gennaio-ottobre) oltre 600 mila viaggiatori hanno ottenuto lo sconto grazie all’iniziativa della Regione.

Il contributo prevede uno sconto del 25% del prezzo del biglietto per tutti i residenti in Sicilia per voli da e per tutti gli aeroporti italiani, un vantaggio esteso al 50% per le categorie prioritarie, ossia le persone con almeno il 67% di invalidità, gli studenti e i residenti con un Isee inferiore a 15mila euro.

L'articolo Caro voli, bonus prorogato al 28 febbraio 2026 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:43:34 +0000
Cronaca
In autostrada contromano: salvate da due militari della Guardia di finanza

di Luigi Todaro

Contromano in autostrada. A bordo di una minicar ci sono due ragazze minorenni: spaventate, disorientate. Il rischio di un frontale è altissimo.

All’improvviso compaiono due “angeli†in uniforme: sono i militari della Guardia di finanza che stanno scortando il procuratore di Gela, Salvatore Vella. Gli appuntati Giuseppe Pepe e Vincenzo Carrubba non esitano un istante. Siamo allo svincolo per Castelvetrano. I “baschi verdi†piazzano la loro auto di traverso, accendono lampeggiante e sirene. L’auto diventa uno scudo, una barriera contro il pericolo.

Le ragazze si fermano, riescono a invertire la marcia. I due finanzieri le scortano fino all’uscita dall’autostrada. Sane e salve.

Il gesto, di alto valore civico, non passa inosservato. L’amministrazione comunale di Mazara del Vallo ha scelto di premiarli con un encomio ufficiale. La cerimonia si è svolta oggi alla presenza del sindaco Salvatore Quinci, della Giunta, delle autorità civili e militari e dei familiari delle due ragazze. A ritirare il riconoscimento, Pepe e Carrubba: due nomi, due esempi di professionalità e coraggio.

L'articolo In autostrada contromano: salvate da due militari della Guardia di finanza proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:40:55 +0000
Attualità
Fse, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione da 120 milioni

La Commissione europea ha approvato la proposta di riprogrammazione del Programma operativo Fse+ Sicilia 2021-2027, presentata dalla Regione Siciliana nell’ambito della revisione di medio termine. L’intervento riguarda 120,35 milioni di euro di risorse comunitarie, destinate alle nuove Priorità STEP, Prontezza e Decarbonizzazione, e libera un cofinanziamento nazionale di circa 270 milioni di euro, che sarà oggetto del prossimo accordo di coesione e dunque nuovamente destinato a finalità coerenti con il Fondo sociale europeo.

Le modifiche introdotte nel Programma, sotto la regia dell’Autorità di gestione Rossana Signorino, dirigente generale del dipartimento della Formazione professionale, permettono all’Isola di attivare un pacchetto di interventi innovativi in ambiti strategici per il futuro dell’Ue: digitalizzazione, tecnologie pulite, biotecnologie, sicurezza, competenze avanzate e transizione verde. 

«Si tratta di un riconoscimento significativo della capacità di programmazione dell’amministrazione regionale e della qualità della strategia proposta – dice il presidente della Regione Renato Schifani – la Sicilia dimostra di saper cogliere pienamente le opportunità offerte dall’evoluzione del quadro strategico europeo e di orientare in modo efficace le risorse disponibili verso le sfide emergenti: dalla transizione digitale ed ecologica allo sviluppo delle competenze necessarie per sostenere i nostri sistemi produttivi. Questo risultato conferma l’impegno della Regione nel rafforzare competitività, competenze e resilienza del sistema socioeconomico siciliano».

«Il via libera di Bruxelles – aggiunge l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano – rappresenta un passaggio decisivo per il rilancio del sistema formativo, produttivo e territoriale siciliano e conferma l’impegno del governo Schifani nel valorizzare ogni strumento utile a rafforzare competitività, innovazione, sicurezza e sostenibilità, nell’interesse dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali».

Grazie alle modifiche, infatti, la Regione Siciliana potrà beneficiare dei vantaggi finanziari previsti dal nuovo quadro regolamentare: un prefinanziamento aggiuntivo pari all’1,5% della dotazione del Programma e un prefinanziamento eccezionale del 20% per le Priorità STEP, Prontezza e Decarbonizzazione, con un effetto positivo sul target di spesa al 31 dicembre di quest’anno. Sono inoltre previsti l’incremento di 10 punti percentuali del tasso di cofinanziamento Ue per le Priorità, la conferma del 100% di quota comunitaria per la Priorità STEP e l’estensione dell’ammissibilità della spesa fino al 31 dicembre 2030.

Sul piano operativo, invece, la revisione consente di concentrare le risorse in tre ambiti strategici: 1) Priorità 6 – STEP: 60,35 milioni di euro per il potenziamento del sistema degli ITS e dei percorsi di alta formazione nei settori delle tecnologie digitali, pulite ed efficienti, nonché delle biotecnologie; 2) Priorità 7 – Prontezza e competitività: 33,68 milioni di euro per il rafforzamento delle competenze avanzate nella sicurezza informatica, nella preparazione civile alle emergenze e, in misura residuale, nella difesa dual use; 3) Priorità 8 – Decarbonizzazione: 29,47 milioni di euro per interventi a supporto della transizione verde, della riconversione professionale, dell’accompagnamento al lavoro e dello sviluppo dell’autoimprenditorialità in ambito green.

La revisione costituisce uno strumento importante per il rafforzamento della capacità amministrativa regionale. L’allocazione del 28% delle risorse Fse+ alle politiche di inclusione sociale e del 21% alle politiche attive per i giovani conferma l’attenzione del governo regionale verso le fasce più deboli della popolazione e concretizza l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni competenze elevate e professionalità altamente qualificate che li spingano a restare in Sicilia.

L'articolo Fse, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione da 120 milioni proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:38:36 +0000
Attualità
Biblioteca diocesana di Trapani: nasce lo scaffale “diritti alle storieâ€

Anche quest’anno la Biblioteca diocesana – sezione per bambini “Il Piccolo principe† – ha aderito alla Settimana nazionale Nati per leggere.

Il focus scelto per quest’anno – attingendo ai 10 buoni motivi per leggere assieme ai bambini e alle bambine – è “Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque!”

Per l’occasione e in concomitanza con la celebrazione della Giornata mondiale per i diritti dei bambini, nei locali della Biblioteca si è attivato uno scaffale speciale “diritti alle storie†con tante proposte di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni. Per promuovere la lettura e raggiungere i potenziali piccoli utenti, inoltre,  il personale della Biblioteca ha organizzato un programma di “letture a bassa voce†presso gli studi di pediatri di libera scelta del territorio di Trapani, Erice e Paceco. Una positiva esperienza per i bambini, anche piccolissimi, che in questi giorni hanno trovato questa piacevole sorpresa partecipando a momenti di lettura con i genitori nei periodi di attesa dal pediatra stimolati dalla presenza del personale qualificato della Biblioteca.

Hanno aderito all’iniziativa i pediatri Loredana Benenati, Vera Ettari, Antonella Garitta, Giacomo Giacalone e Giuseppe Vinci.

«I pediatri hanno un ruolo importantissimo per la realizzazione degli obiettivi del programma Nati per Leggere. Con il loro lavoro, durante i colloqui di salute, possono coinvolgere molto bene le famiglie, raggiungendo anche le fasce più deboli della popolazione, per le quali, purtroppo, è più difficile avere accesso ai libri», spiega Elena Mannone, bibliotecaria della Biblioteca diocesana

I libri dello scaffale speciale “Diritti alle storie†sono disponibili per il prestito temporaneo a domicilio in forma assolutamente gratuita.

La Biblioteca diocesana di Trapani ha sede al piano terra del Seminario Vescovile in via Cosenza, 90 ad Erice Casa Santa ed è aperta al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 19.

L'articolo Biblioteca diocesana di Trapani: nasce lo scaffale “diritti alle storie†proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:35:08 +0000
Attualità
Patto Educativo, vertice al Polo Universitario di Trapani

Si è svolta ieri, 20 novembre 2025, presso il Polo Universitario di Trapani, la riunione della Cabina di regia del Patto Educativo di Comunità «Scuola, Università e Territorio per un orientamento di qualità», l’alleanza territoriale che coinvolge scuole, istituzioni, enti locali, università e rappresentanze studentesche della provincia.

All’incontro hanno preso parte il viceprefetto aggiunto di Trapani, Filippo Consoli, il dirigente dell’USR Sicilia – Ufficio XI Trapani, Davide Nugnes, Francesco Pinelli dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, il presidente della Consulta provinciale studentesca, Alessandro Abbinanti, oltre a dirigenti scolastici, docenti orientatori, studenti delle scuole secondarie di secondo grado e personale del Polo e del Centro Orientamento e Tutorato dell’Ateneo palermitano.

La riunione, presieduta dal presidente del Polo Universitario, Giorgio Scichilone, e moderata dalla coordinatrice del Patto, Aurelia Monia Bonura, insieme al delegato all’orientamento del Polo, Daniele Zangla, ha permesso di condividere le principali linee di intervento per l’anno scolastico in corso. Al centro, la collaborazione tra Scuola e Università, il coinvolgimento delle istituzioni territoriali e il rafforzamento della partecipazione studentesca.

Durante i lavori, la Cabina di regia ha confermato l’impegno nel promuovere percorsi di orientamento di qualità e nel consolidare la rete delle comunità educanti della provincia di Trapani, attraverso un modello di governance partecipativa che riconosce educazione e formazione come bene comune e responsabilità condivisa.

Ulteriori dettagli sulle azioni programmate saranno diffusi tramite i canali istituzionali del Polo Universitario di Trapani.

L'articolo Patto Educativo, vertice al Polo Universitario di Trapani proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 15:20:21 +0000
Cronaca
Accoltellamento a Marsala, chiuse le indagini

La Procura di Marsala ha concluso gli accertamenti preliminari. L’indagato è un giovane egiziano, classe 2002. Nessun precedente. Richiedente asilo. È accusato di lesioni aggravate e porto abusivo di arma. L’inchiesta nasce da un’aggressione avvenuta la sera del 4 settembre. Piazza Piemonte e Lombardo. Un diverbio. Poche parole. Poi il coltello. Secondo gli inquirenti, il ragazzo avrebbe colpito un cittadino sudanese. Più fendenti. Un serramanico da dieci centimetri. Arma nascosta in tasca. La vittima resta ferita. Tagli a braccio, avambraccio, spalla. Anche al fianco sinistro. Intervengono i sanitari del 118. Cure immediate. La polizia di Marsala ricostruisce i fatti in poco tempo. Individua il presunto autore. Raccoglie elementi utili all’indagine. Ora l’avviso di conclusione è notificato. Il 23enne attende le decisioni della Procura.

L'articolo Accoltellamento a Marsala, chiuse le indagini proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 14:49:06 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online