Oggi è Venerdi' 24/10/2025 e sono le ore 07:00:03
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 24/10/2025 e sono le ore 07:00:03
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Trapani
La seconda puntata del format settimanale dedicato al mondo dello sport
GUARDA LA PUNTATA
L'articolo T-Sport proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 19:51:49 +0000Ricostituita questa mattina la commissione per le eredità immateriali della Regione Siciliana, l’organismo dedicato alla catalogazione, alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell’Isola che gestisce il Registro delle eredità immateriali della Sicilia (Reis).
«Un lavoro di squadra fondato su ascolto e confronto, per dare vita a provvedimenti efficaci a tutela e promozione dell’identità siciliana – ha dichiarato l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – . Ringrazio la precedente commissione grazie alla quale numerose istanze hanno trovato riscontro, a testimonianza dell’attenzione e della sensibilità dell’assessorato verso le esigenze del territorio e delle comunità locali. Alla nuova commissione auguro buon lavoro: avrà un’impostazione multidisciplinare, capace di coniugare conservazione e innovazione nei percorsi da intraprendere».
Della nuova commissione, che avrà la durata di tre anni, fanno parte Ettore Sessa (presidente), Maria Frisella (vicepresidente) e tre componenti: don Vito Impellizzeri (preside della Facoltà Teologica di Sicilia), Maddalena De Luca (dirigente dei Beni culturali) e Orietta Sorgi (dirigente in quiescenza). Fanno inoltre parte della commissione il segretario Paolo Valentini (funzionario del dipartimento Beni culturali) e Laura Cappugi, direttrice del Centro regionale per l’Inventario e la catalogazione.
L'articolo Beni culturali, ricostituita la commissione per le eredità immateriali proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 17:14:40 +0000A pochi mesi dalla consegna di 32 alloggi a nuclei familiari provenienti dal rione Taormina, altre 11 famiglie hanno vissuto oggi a Messina momenti di grande emozione ricevendo le chiavi della loro nuova casa e firmando i documenti che segnano l’inizio di una nuova vita. Sale così a 43 il numero complessivo degli alloggi consegnati da giugno a oggi dalla Struttura commissariale per il risanamento, guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, impegnata su più fronti con l’obiettivo di dare finalmente una casa dignitosa a chi ancora vive nelle baraccopoli e di restituire decoro e vivibilità a intere aree della città .
«Il risanamento – dice il presidente Schifani – è un percorso complesso e di alto valore sociale, che guarda alla rigenerazione del tessuto urbano e allo sviluppo inclusivo della città . Il nostro impegno – sottolinea Schifani – è volto a sanare le ferite di un territorio segnato dalle baraccopoli e a garantire a centinaia di famiglie una vita dignitosa, in abitazioni decorose, dopo decenni trascorsi in condizioni di degrado e di rischio igienico-sanitario. Questi risultati dimostrano che, con una visione chiara e una collaborazione efficace tra istituzioni, è possibile restituire speranza e futuro a intere comunità ».
Parallelamente, gli uffici della Struttura commissariale hanno già la disponibilità di quattro degli otto appartamenti provenienti da beni confiscati alla mafia, che – una volta completati i necessari interventi di manutenzione – saranno destinati alle famiglie aventi diritto. Da gennaio a oggi sono stati acquistati 95 appartamenti, ai quali se ne aggiungono altri 38 in fase di acquisizione. Oltre alle attività di ricerca, acquisto e consegna degli immobili, la Struttura commissariale è quotidianamente impegnata su più fronti: dalle demolizioni e bonifiche nei quartieri degradati, ai lavori di manutenzione, fino al prossimo avvio dei cantieri per la costruzione dei nuovi alloggi green a Fondo Basile.
L'articolo Messina, consegnati altri 11 alloggi a famiglie del rione Taormina proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 17:12:35 +0000Il governo Schifani si prepara ad approvare l’appendice al Piano assunzionale 2025 della Servizi ausiliari Sicilia (Sas), che prevede l’ingresso di altri 259 lavoratori provenienti dal bacino Asu. Il tema sarà affrontato nella riunione di giunta prevista per domani mattina.
Le nuove unità saranno impiegate presso i dipartimenti dei Beni culturali, Tecnico e delle Infrastrutture, in coerenza con le esigenze espresse dagli uffici regionali e nel rispetto delle norme vigenti in materia di equilibrio economico-finanziario.
«Con questo provvedimento – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – diamo una risposta concreta a centinaia di lavoratori che da anni attendono stabilità e riconoscimento del proprio impegno. Allo stesso tempo, rafforziamo i servizi della macchina amministrativa regionale, soprattutto in settori strategici come i beni culturali e le infrastrutture. È un passo importante verso una pubblica amministrazione più efficiente e al servizio dei cittadini».
L'articolo Ex Asu, la giunta Schifani pronta ad assumere altri 259 lavoratori proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 16:31:45 +0000Di seguito il titolo della “Notizia del giorno†e delle principali notizie del Tg Sud di oggi, 23 ottobre 2025.
BOMBA CARTA NELLA NOTTE
È esplosa a Palermo, nei pressi della casa dell’assessore comunale Fabrizio Ferrandelli
BOCCIATA LA DELIBERA ASACOM
A Erice respinta la proposta di variazione di bilancio presentata dai consiglieri di opposizione che mirava ad aumentare i fondi destinati al servizio
SULLE SPALLE DELLA MINORANZA
Oggi si riunisce di nuovo il Consiglio comunale di Trapani per affrontare la vicenda relativa al PalaShark
TERREMOTO NEI 5 STELLE
Francesca Trapani punta il dito contro la dirigenza accusandola di “incoerenza e mancanza di chiarezza. L’onorevole Cristina Ciminnisi prova a mediare
DICIOTTO ANNI DI RECLUSIONE
È la condanna richiesta per Alfonso Tumbarello, il medico accusato di aver curato Matteo Messina Denaro nel periodo della sua latitanza
A CONTRASTO DELLA CACCIA ILLEGALE
Operazione del Corpo Forestale della Regione Siciliana contro la cattura illegale di quaglie nel Siracusano.
L'articolo Tg Sud, i titoli e le notizie del 23 ottobre 2025 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 16:25:19 +0000C’è anche un po’ di Trapani nella nuova avventura di Sanremo Giovani 2025. Tra i 34 artisti ammessi alle audizioni dal vivo c’è infatti Renato D’Amico, unico siciliano in gara. Una presenza che porta con sé il profumo di mare e l’energia della sua terra, in un percorso che potrebbe condurlo fino al palco dell’Ariston. Il suo nome e il suo brano, Bacio piccolino, è stato selezionato tra oltre 500 candidati dalla Commissione guidata da Carlo Conti.
Ventisette anni, trapanese doc, Renato ha costruito passo dopo passo un percorso artistico radicato nelle sue origini. Lo avevamo intervistato quasi due anni fa, quando ai nostri microfoni presentò il suo brano “Siamo tutti noiâ€. Nel videoclip aveva scelto di raccontare il senso di appartenenza e la forza del legame con Trapani, ambientando le riprese nella frazione di Xitta e coinvolgendo giovani volti della città .
Ora le audizioni di Sanremo Giovani rappresentano un banco di prova decisivo. Al termine delle audizioni saranno 24 gli artisti che prenderanno parte alle cinque puntate di Sanremo Giovani 2025, in onda su Rai 2 dall’11 novembre. Il 9 dicembre ci sarà la semifinale che selezionerà i sei artisti che approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finale del 14 dicembre, dal titolo Sarà Sanremo. A questi si aggiungeranno i due provenienti da Area Sanremo che saranno selezionati i primi di dicembre dalla Commissione musicale Rai. In base al regolamento, solo i primi due avranno poi la possibilità di partecipare, nella sezione Nuove Proposte, alla prossima edizione del Festival di Sanremo, insieme ai 2 di Area Sanremo che invece entreranno di diritto.
Per Trapani, il nome di Renato D’Amico riaccende la speranza di rivedere un talento locale sul palcoscenico più ambito della musica italiana. Solo un anno fa, infatti, un’altra giovane trapanese, Moska Drunkard (nome d’arte di Cristina Rizzo), era riuscita a entrare tra i semifinalisti di Sanremo Giovani 2024, unica rappresentante siciliana in quella edizione.
Quest’anno il testimone passa a Renato, simbolo di una generazione che non rinuncia ai sogni e che continua a portare alto il nome della città . Dalla Trapani alle luci del Festival, il suo viaggio è appena cominciato. E profuma di buona musica e di orgoglio di casa.
L'articolo Il trapanese Renato D’Amico tra i 34 artisti di Sanremo Giovani proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 15:55:24 +0000Sorpreso dai finanzieri mentre intascava una mazzetta da mille euro. È finito così in manette Antonio Librizzi, funzionario del Dipartimento dei Beni culturali della Regione Siciliana, accusato di concussione. Secondo l’accusa, avrebbe chiesto denaro a un imprenditore per non ostacolare i rapporti commerciali con l’amministrazione regionale.
L’arresto è avvenuto all’esterno di un bar in piazza Marina, dove l’uomo avrebbe ricevuto la somma in contanti. Ad assistere alla scena, i finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo, guidati dal colonnello Carlo Pappalardo, che avevano organizzato un appostamento dopo le denunce di due imprenditori.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, Librizzi avrebbe chiesto più volte somme di denaro per “sbloccare†il pagamento di alcune fatture relative a forniture per eventi culturali. Una richiesta che, a detta delle presunte vittime, sarebbe diventata una vera e propria condizione per poter lavorare con la Regione.
La Procura di Palermo, coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia, ha disposto l’intervento immediato, autorizzando l’operazione che ha portato all’arresto in flagranza. Librizzi, funzionario amministrativo della Soprintendenza del mare, ricopriva anche il ruolo di responsabile unico del procedimento per l’organizzazione di iniziative culturali affidate all’assessorato regionale ai Beni Culturali.
L'articolo Palermo, funzionario regionale arrestato mentre incassa una tangente da mille euro proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 13:32:48 +0000Un boato forte nella notte. Paura, panico. Una bomba carta è stata esplosa nei pressi della casa dell’assessore all’Emergenza abitativa del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli.
Parallelamente, la casa vandalizzata a Borgo Nuovo che doveva essere consegnata a una famiglia, come aveva denunciato Ferrandelli, è stata data alle fiamme. Due episodi collegati, inquietanti e preoccupanti. Sulla bomba carta, al momento, non si esclude alcuna ipotesi, compresa la pista di una vera e propria intimidazione contro l’assessore che però non si ferma e dice: “Andiamo avantiâ€
Dalla casa vandalizzata all’incendio, poi la bomba carta esplosa vicino casa di Ferrandelli. Una sequenza che ha una matrice criminale. Gli interventi contro le occupazioni abusive sono sempre più frequenti a Palermo. Proprio nei giorni scorsi l’assessore aveva dato notizia di altre quattro case popolari acquisite nuovamente al patrimonio del Comune
Sicindustria e il presidente Luigi Rizzolo esprimono piena solidarietà all’assessore comunale all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli, dopo il grave episodio intimidatorio avvenuto sotto la sua abitazione.
«Condanniamo con fermezza ogni tentativo di minaccia o pressione contro chi esercita un ruolo pubblico con trasparenza e senso del dovere. Atti come questo non colpiscono solo una persona, ma l’intera comunità che vuole costruire una Palermo fondata su regole e rispetto. È dovere di tutti, istituzioni e imprese, respingere ogni forma di violenza e continuare a lavorare insieme per uno sviluppo fondato sulla legalità ».
«Esprimiamo piena solidarietà e vicinanza all’assessore del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli. Il pessimo clima che si respira in Città impone a tutti e tutte un atteggiamento di responsabilità e di ferma condanna per ogni episodio di intimidazione e violenza. Il Partito Democratico non si sottrae e non si sottrarrà ad una riflessione su quali misure adottare nell’interesse della città e dei suoi abitanti». Lo dichiarano Valentina Chinnici, vicesegretaria regionale del Pd Sicilia e Daniele Vella, responsabile regionale “contrasto alle mafieâ€.
«La bomba carta fatta esplodere nei pressi dell’abitazione dell’assessore del Comune di Palermo, Fabrizio Ferrandelli, richiede una risposta forte e unitaria delle istituzioni e delle parti sociali. Nessuno può illudersi di poter eludere la legalità e il rispetto delle regole, specie in settori delicati come quelli di cui si occupa l’assessore a cui, come sindacato, manifestiamo solidarietà incondizionata. Saremo sempre accanto agli amministratori che lavorano per il bene della collettività e per il contrasto a ogni forma di violenza o intimidazione». Lo dicono il sindacato Cisal e la federazione Csa-Cisal, commentando la bomba carta fatta esplodere nei pressi dell’abitazione dell’assessore Ferrandelli.
«Piena solidarietà all’assessore Fabrizio Ferrandelli, impegnato in un percorso di legalità e che, nella notte, ha subito l’attacco con l’esplosione di una bomba carta sotto la propria abitazione». Lo dichiara il segretario cittadino di FDI Antonio Rini e il capogruppo in consiglio comunale Giuseppe Milazzo unitamente ai consiglieri Tiziana D’Alessandro, Francesco Scarpinato, Teresa Leto e Germana Canzoneri di Fratelli d’Italia. «Siamo certi che questo gesto ignobile – concludono – non fermerà l’assessore Ferrandelli che, insieme all’amministrazione comunale, ha da tempo detto basta all’illegalità . Ci auguriamo che gli organi inquirenti possano far luce, il prima possibile, su quanto accaduto».
«Esprimiamo la nostra solidarietà all’assessore Ferrandelli, riteniamo grave che qualcuno pensi che con la violenza, con la prevaricazione, si possa fermare l’azione di contrasto all’illegalità diffusa».
Lo afferma la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami, dopo aver appreso dell’esplosione della bomba carta nei pressi dell’abitazione dell’assessore comunale  all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli.
«Le vandalizzazioni di abitazioni popolari, l’opposizione alla regolare assegnazione degli alloggi – aggiunge Badami –  vanno contrastate, giusto far prevalere il diritto, rispettare le regole e dare risposte a chi vive nell’emergenza. Siamo dell’idea che, solo riqualificando le nostre periferie partendo proprio dall’edilizia popolare e dalla legalità , questa città potrà rinascere».
Il responsabile del coordinamento Legalità della Cisl Sicilia Virgilio Bellomo aggiunge, “esprimiamo la nostra solidarietà a Ferrandelli e ribadiamo l’impegno al rispetto delle regole e alla netta condanna alla violenza, all’arroganza e ai soprusi che stanno caratterizzando i comportamenti di una parte di Palermo, e per i quali continuiamo a ribadire l’esigenza di un cambiamento collettivo».
«Un grande abbraccio all’assessore all’Emergenza abitativa di Palermo, Fabrizio Ferrandelli, e alla sua famiglia. Desidero esprimere la mia piena vicinanza e solidarietà dopo l’episodio di cui è stato vittima. Il suo impegno quotidiano nei quartieri, accanto ai cittadini e alle persone più fragili, è concreto, apprezzato e riconosciuto da tutti. Non sarà certo un atto criminale a fermare il lavoro di chi agisce con coraggio e serietà per migliorare la città . Di recente abbiamo avuto modo di collaborare con Ferrandelli durante la missione della Commissione Casa del Parlamento europeo a Palermo, trovando in lui un amministratore capace, preparato e profondamente legato al territorio, capace di offrire una visione chiara dei problemi e soluzioni praticabili. Siamo al fianco di Fabrizio Ferrandelli e dell’intera amministrazione del sindaco Roberto Lagalla nella difesa della legalità e nella promozione dei valori di inclusione e solidarietà ». Così l’eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone.
L'articolo Palermo, esplosa bomba carta nei pressi della casa dell’assessore Fabrizio Ferrandelli proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 11:20:16 +0000Operazione del Corpo Forestale della Regione Siciliana contro la cattura illegale di quaglie nel Siracusano. L’assessore regionale al territorio Giusi Savarino: «Invito i cittadini a segnalare comportamenti sospetti»
Gli agenti del Corpo Forestale della Regione Siciliana hanno condotto un’operazione mirata, denominata “Coturnix 3”, per contrastare la caccia illegale alla quaglia in un’area rurale di particolare pregio faunistico nel sud-est della provincia di Siracusa, tra i comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Portopalo di Capo Passero. L’operazione è stata preceduta da prolungati appostamenti notturni svolti per diverse giorni, al termine del quale gli agenti hanno sequestrato attrezzature non conformi alla normativa, come apparecchi per richiami acustici vietati utilizzati per attirare i volatili.
«Il controllo del rispetto delle regole della caccia nelle aree rurali e la tutela dell’ambiente, a cura del corpo Forestale – dice l’assessore regionale al Territorio, Giusi Savarino – sono tra le attività che l’assessorato al Territorio svolge a salvaguardia della biodiversità . L’operazione dei giorni scorsi testimonia l’impegno costante delle autorità nella tutela del patrimonio faunistico e nel contrasto alle attività illegali che minacciano l’ambiente. Le attività dell’assessorato sono orientate a promuovere un uso sano e responsabile del territorio, nel rispetto delle normative vigenti e dei principi di buon senso. Per questo rivolgiamo un invito alla cittadinanza a collaborare attivamente, segnalando comportamenti sospetti per contribuire alla protezione del territorio e della sua biodiversità ».
L’intervento rientra nell’ambito dell’azione di controllo e tutela seguita dal dirigente generale del Corpo Forestale, Dorotea Di Trapani, ed è frutto di un’attenta attività di monitoraggio ambientale messa in campo dall’ Ispettorato ripartimentale di Siracusa diretto da Filadelfo Brogna, che ha visto l’impiego di tre pattuglie e sei operatori dei distaccamenti forestali di Noto, Buccheri e Sortino.
La caccia alla quaglia è regolata da precise disposizioni normative che ne consentono l’esercizio solo in periodi specifici e con modalità rispettose della biodiversità . Nonostante tutto continuano a verificarsi episodi di bracconaggio, spesso legati all’uso di dispositivi illegali, come richiami acustici dotati di timer che si attivano e disattivano automaticamente, rendendo più complessa l’individuazione dei responsabili rispetto al passato.
L'articolo A contrasto della caccia illegale proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 10:35:46 +0000La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha aggiudicato i lavori di consolidamento delle pareti rocciose sulla via Monte Ercta di Monte Pellegrino, a Palermo. Gli uffici diretti da Sergio Tumminello hanno definito le procedure di affidamento. A eseguire le opere di mitigazione del rischio da crollo da costoni e scarpate sovrastanti il tratto centrale di via Monte Ercta, grazie ad un ribasso del 28,04 per cento e per un importo pari a 1,2 milioni di euro, sarà la Consores srl che ha sede nel capoluogo siciliano. Ancora pochi giorni, dunque, e potranno partire i lavori sulla ‘Panoramica’ di Monte Pellegrino, come viene comunemente definita la strada su questo versante che si affaccia sul golfo di Mondello.
«Raggiungiamo un traguardo molto importante per la salvaguardia della pubblica incolumità e per il recupero di uno dei luoghi simbolo della città – commenta il presidente Schifani – e proseguiremo senza sosta nella tutela del territorio, che per noi è prioritaria. Questi lavori coniugano la sicurezza dei luoghi con la valorizzazione del nostro paesaggio, con la riqualificazione dell’ambiente e con la difesa delle nostre bellezze naturalistiche. Di questo siamo particolarmente orgogliosi».
Si tratta di un primo intervento sulla parte centrale di via Monte Ercta, per una lunghezza di 7,5 chilometri. La Struttura sta comunque provvedendo, con ulteriori lavori, alla totale riapertura del collegamento.
Le soluzioni progettuali prevedono misure di tipo attivo e passivo e la realizzazione di una serie di barriere paramassi di tipo elastico e medio assorbimento di energia. Si procederà inoltre con imbragaggi di singoli massi di grosse dimensioni, ma anche con la demolizione di quelli di minore grandezza. Sarà eseguita pure la chiodatura dei blocchi rocciosi, oltre alla collocazione di reti, barre metalliche e tiranti in acciaio. L’esecuzione di queste opere sarà preceduta da una preliminare attività di pulizia lungo le pareti.
L'articolo Aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della “Panoramica” di Monte Pellegrino proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 10:31:41 +0000