News cronaca Trapani

News cronaca Trapani

#cronaca #Trapani

Cronaca
Marsala, una condanna e una assoluzione per la rapina sul lungomare

È arrivata la sentenza di primo grado per la violenta rapina avvenuta la sera del 13 settembre 2023 sul lungomare Boeo di Marsala. Il gup Riccardo Alcamo ha condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione Mahdi Hamrouni, 26 anni, mentre ha assolto il fratello Hazem, di un anno più giovane, “per non aver commesso il fatto”.

La vicenda riguarda l’aggressione a una 21enne marsalese, avvicinata nei pressi del minigolf da due giovani su un monopattino elettrico. Secondo l’accusa, uno dei due le avrebbe puntato un coltello alla gola, sputandole addosso e strappandole il cellulare. La ragazza cercò di reagire e rimase ferita a una mano. I rapinatori si dileguarono portando via anche 40 euro.

Grazie all’intervento della polizia e ai militari dell’operazione “Strade Sicureâ€, i presunti responsabili furono rintracciati poco dopo. Il cellulare fu ritrovato, ma i soldi spariti.

Il pm Sara Varazi aveva chiesto tre anni e sette mesi per entrambi. Alla fine, condanna per Mahdi (che rispondeva anche di lesioni e porto abusivo di coltello), assoluzione per Hazem.

Il giudice ha riconosciuto un risarcimento danni: 3 mila euro alla vittima, rappresentata dall’avvocato Vito Daniele Cimiotta, e 2 mila al Comune di Marsala, parte civile per il danno d’immagine, con l’avvocato Cosimo Di Girolamo. Gli avvocati difensori, Gabriele e Diego Tranchida, annunciano il ricorso in appello.

L'articolo Marsala, una condanna e una assoluzione per la rapina sul lungomare proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Sat, 12 Jul 2025 08:38:19 +0000
Cronaca
Tentata violenza sessuale a Palermo, vittima una giovane turista

Una giovane turista svizzera ha denunciato un tentativo di aggressione sessuale avvenuto nella notte, mentre attraversava da sola il Foro Italico per rientrare in hotel. Secondo il suo racconto, un uomo l’avrebbe seguita, aggredita alle spalle e trascinata in un angolo buio, dove avrebbe iniziato a palpeggiarla.

L’episodio è avvenuto a poca distanza dal cantiere dove, due anni fa, si consumò la violenza di gruppo su Asia Vitale, al termine di una serata trascorsa alla Vucciria. Una zona purtroppo già nota per episodi simili.

La giovane è riuscita a divincolarsi e a fuggire, dando subito l’allarme alle forze dell’ordine. Sul posto è intervenuta la polizia, che ha avviato le ricerche dell’aggressore. L’identikit fornito dalla vittima parla di un uomo di origine nordafricana, ma al momento non ci sono conferme ufficiali sull’identità del sospettato.

Le indagini sono in corso. Gli inquirenti stanno esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza nella zona e raccogliendo eventuali testimonianze.

Si tratta dell’ennesimo episodio di violenza contro le donne registrato in città, un fenomeno che continua a destare preoccupazione. Secondo i dati più recenti del Viminale, Palermo è tra le province italiane con il più alto numero di reati legati alla violenza di genere.

L'articolo Tentata violenza sessuale a Palermo, vittima una giovane turista proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Sat, 12 Jul 2025 06:51:54 +0000
Attualità
Trapani: sosta, divieti e nuove strisce blu

Cambia la viabilità in una delle aree più trafficate della città, tra via Virgilio, piazza Ciaccio Montalto, via Vespri e piazza Stazione. Il Comune ha infatti firmato due nuove ordinanze per ridisegnare la mappa della sosta e rendere più fluido il traffico.

Nella zona di piazza Ciaccio Montalto arriva la sosta regolamentata: un’ora al massimo per parcheggiare, così da garantire una maggiore rotazione, a beneficio di residenti e attività commerciali. Previsto anche uno stallo per il carico e scarico merci, attivo dalle 8 alle 20.

Scattano anche nuovi divieti di sosta: nella stradina di collegamento tra le due carreggiate e in un tratto di via Vespri, dove però si libera un segmento sul lato sud per consentire la sosta. In via Passo Stazione, vicino via Carrera, la rimozione forzata scatterà per tutti i veicoli, tranne moto e scooter. Una scelta per facilitare l’accesso agli uffici e ridurre il caos in carreggiata.

Intanto, restano in vigore fino al 30 settembre le nuove tariffe delle strisce blu: 1 euro per mezz’ora, 1 euro e 50 per un’ora nelle aree classificate come «zona rossa».

Un piano che punta a migliorare la mobilità, ma che non convince tutti. Residenti e commercianti, infatti, temono effetti negativi sulle abitudini quotidiane e sui costi, soprattutto per chi lavora o vive in zona.

L'articolo Trapani: sosta, divieti e nuove strisce blu proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 17:14:31 +0000
TgSud
Tg Sud, i titoli e le notizie dell’11 luglio 2025

Di seguito il titolo della “Notizia del giorno†e delle principali notizie del telegiornale di Telesud di oggi.

LA SFIDA DI TRANCHIDA
Il primo cittadino apre le danze e invita l’imprenditore Antonini a candidarsi a sindaco

PALERMO, ARRESTATI DUE LATITANTI
Sono stati bloccati dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale al Porto del capoluogo siciliano, camuffati da turisti

“TOTALE MANCANZA DI VISIONEâ€

È la denuncia del deputato regionale Dario Safina, intervenuto sulla nuova rete opedaliera

VELA E INCLUSIONE
Al via oggi il progetto “Oltre le Onde” proposso dall’associazione ABA di concerto con la Lega Navale

“SENTINELLE DELL’ECONOMIA LEGALEâ€

Tavola rotonda, questa mattina, alla Camera di Commercio di Trapani organizzata dall’ordine dei Commercialisti

UNA MANOVRA DA 345 MILIONI DI EURO

La Regione approva l’intervento finanziario: fondi per strade, sanità, emergenza idrica e sostegno alle fasce fragili

Guarda il Tg Sud

***

Tg Sud della sera

SOSTA, DIVIETI E NUOVE STRISCE BLU
Cambia la viabilità vicino al centro storico di Trapani: ridisegnata la mappa della mobilità tra via Virgilio, piazza Giangiacomo Ciaccio Montalto, via Vespri e Piazza Stazione.

RICORSO ACCOLTO
Il giudice di pace di Trapani ha annullato le eccedenze idriche del 2019

TRAPANI, VA IN SCENA IL “TROVATORE”
Il Luglio Musicale Trapanese porta al teatro l’opera di Verdi con una regia visionaria e un allestimento accessibile e inclusivo.

Guarda il Tg Sud della sera

L'articolo Tg Sud, i titoli e le notizie dell’11 luglio 2025 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 16:47:00 +0000
Cronaca
Milazzo, ottantenne ucciso a colpi di pistola

Un’esecuzione in piena regola quella che ha scosso la quiete della zona di Ponente, a Milazzo. Un uomo di 84 anni, Salvatore Italiano, è stato trovato senza vita, ucciso con tre colpi alla testa. Un’esecuzione che ha l’aspetto di un omicidio premeditato.

Il cadavere dell’uomo, titolare di una bottega di vini, è stato rinvenuto ieri pomeriggio, all’interno di un sacco, lungo via Capuana, a pochi passi dalla spiaggia. A fare la macabra scoperta alcuni bagnanti che, in cerca di un po’ di sollievo sotto il sole, si sono ritrovati davanti alla scena del crimine.

Immediato l’allarme, e poco dopo le forze dell’ordine sono arrivate sul posto. Gli agenti, supportati da unità specializzate, hanno avviato i primi accertamenti, che hanno confermato la brutalità dell’assassinio. Salvatore Italiano è stato colpito da tre colpi di pistola, sparati a distanza ravvicinata, alla testa. Un’esecuzione che lascia pensare a un atto di violenza programmato, un delitto che non lascia spazio a dubbi.

A pochi passi dal luogo del ritrovamento, le telecamere di sorveglianza di un ristorante potrebbero rivelarsi fondamentali per fare luce sull’accaduto. Gli inquirenti stanno infatti visionando i filmati, cercando eventuali movimenti sospetti che possano indirizzarli verso un possibile sospetto.

L'articolo Milazzo, ottantenne ucciso a colpi di pistola proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 15:54:43 +0000
Cronaca
Trapani, annullate le eccedenze idriche relative al 2019

Il 2025 segna una vittoria importante per i cittadini di Trapani, con una sentenza che finalmente mette fine a una controversia annosa legata alle fatture idriche emesse dal Comune. Il Giudice di Pace ha accolto il ricorso presentato da una donna, annullalando l’addebito delle eccedenze di seconda fascia per il 2019.

Le fatture idriche, infatti, sono da sempre un punto di contesa. Come sottolineato dall’avvocato Vincenzo Maltese, legale di diversi cittadini coinvolti in contenziosi idrici, le fatture non riportano le date precise in cui è avvenuta la lettura dei contatori, ma si limitano a indicare un periodo generico che va dal 31 dicembre dell’anno precedente al 31 dicembre dell’anno in corso. Questo meccanismo, secondo Maltese, crea non poche difficoltà per il consumatore che non ha modo di verificare l’effettivo consumo d’acqua durante l’anno solare di riferimento.

“È evidente che in questa maniera, il cittadino non riesca a comprendere il reale consumo, mentre il Comune di Trapani, in qualità di gestore, si arroga il diritto di aggiungere in maniera arbitraria, incontrollata e soprattutto indeterminata, metri cubi di consumo aggiuntivi”, ha dichiarato l’Avvocato Maltese. Il problema è che, in assenza di dati chiari, le fatture vengono calcolate sulla base di presunti consumi, spesso esorbitanti e non giustificabili.

La sentenza emessa dal Giudice di Pace di Trapani, quindi, rappresenta un precedente giuridico importante, con l’annullamento delle eccedenze di seconda fascia della fattura idrica dell’anno 2019. In questo caso, la signora che ha promosso il ricorso vedrà un risparmio significativo, con una cifra che supera i 600 euro, a seguito del ricalcolo della fattura senza l’applicazione delle eccedenze ingiustificate.

Una sentenza che, come sottolineato dall’avvocato, non solo riconosce le ragioni della cittadinanza, ma stabilisce un principio che potrebbe influenzare future cause contro la gestione delle risorse idriche da parte del Comune. “Questa sentenza farà giurisprudenza”, ha concluso Maltese, ribadendo l’importanza della decisione per tutti i cittadini trapanesi e non solo.

In un contesto in cui la trasparenza delle letture e dei consumi dovrebbe essere garantita, la speranza è che questa sentenza diventi un punto di riferimento per una gestione più equa e chiara delle risorse idriche, evitando ulteriori addebiti ingiustificati a carico degli utenti.

L'articolo Trapani, annullate le eccedenze idriche relative al 2019 proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 14:14:05 +0000
Cronaca
Marsala. La rapina sul lungomare, una condanna e una assoluzione

È arrivata la sentenza di primo grado per la violenta rapina avvenuta la sera del 13 settembre 2023 sul lungomare Boeo di Marsala. Il gup Riccardo Alcamo ha condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione Mahdi Hamrouni, 26 anni, mentre ha assolto il fratello Hazem, di un anno più giovane, “per non aver commesso il fatto”.

La vicenda riguarda l’aggressione a una 21enne marsalese, avvicinata nei pressi del minigolf da due giovani su un monopattino elettrico. Secondo l’accusa, uno dei due le avrebbe puntato un coltello alla gola, sputandole addosso e strappandole il cellulare. La ragazza cercò di reagire e rimase ferita a una mano. I rapinatori si dileguarono portando via anche 40 euro.

Grazie all’intervento della polizia e ai militari dell’operazione “Strade Sicureâ€, i presunti responsabili furono rintracciati poco dopo. Il cellulare fu ritrovato, ma i soldi spariti.

Il pm Sara Varazi aveva chiesto tre anni e sette mesi per entrambi. Alla fine, condanna per Mahdi (che rispondeva anche di lesioni e porto abusivo di coltello), assoluzione per Hazem.

Il giudice ha riconosciuto un risarcimento danni: 3 mila euro alla vittima, rappresentata dall’avvocato Vito Daniele Cimiotta, e 2 mila al Comune di Marsala, parte civile per il danno d’immagine, con l’avvocato Cosimo Di Girolamo. Gli avvocati difensori, Gabriele e Diego Tranchida, annunciano il ricorso in appello.

L'articolo Marsala. La rapina sul lungomare, una condanna e una assoluzione proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 14:03:30 +0000
Cronaca
Trapani, fermo amministrativo per una nave mercantile

Ieri, nel porto di Trapani, un’unità mercantile battente bandiera straniera è stata sottoposta a fermo amministrativo dopo un’ispezione accurata condotta dalla Guardia Costiera di Trapani e Mazara del Vallo, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Palermo.

Durante i controlli, estesi fino al tardo pomeriggio, sono emerse gravi criticità in materia di sicurezza della navigazione e protezione ambientale. In particolare, l’equipaggio – composto da 14 persone – è risultato impreparato a gestire situazioni d’emergenza, come incendi a bordo.

Il provvedimento di detenzione è stato disposto per impedire che la nave potesse costituire un rischio per l’equipaggio, l’ambiente e la navigazione. Solo dopo l’eliminazione delle irregolarità accertate e una nuova ispezione della Guardia Costiera, l’unità potrà riprendere il mare.

L'articolo Trapani, fermo amministrativo per una nave mercantile proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 08:35:24 +0000
Economia
Sicilia, via libera alla manovra da 345 milioni della Regione

La giunta regionale guidata da Renato Schifani ha approvato una manovra finanziaria da 345 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere la crescita economica della Sicilia, affrontare le emergenze del territorio e rafforzare i servizi ai cittadini.

Il provvedimento, condiviso con il presidente dell’Ars Gaetano Galvano, punta ad essere approvato dall’Assemblea regionale prima della pausa estiva.

Le risorse verranno impiegate in gran parte per interventi immediatamente cantierabili. Tra questi, 60 milioni sono destinati al rifacimento delle strade provinciali, 41,5 milioni andranno al superamento delle liste d’attesa nella sanità, mentre 20 milioni serviranno a coprire i costi straordinari per il trasporto dei rifiuti all’estero sostenuti dai Comuni siciliani.

Forte anche l’investimento sulle infrastrutture idriche, con oltre 26 milioni per laghetti aziendali, dighe e reti. A questi si aggiungono quasi 10 milioni per la gestione dei dissalatori, 5 milioni per il dragaggio dei porti e 33 milioni, distribuiti in tre anni, per l’edilizia sanitaria.

La manovra prevede inoltre 15 milioni per impianti di videosorveglianza nei Comuni, 17 milioni per l’acquisto di immobili da destinare a uffici regionali, e 10 milioni per contrastare il caro voli.

Secondo l’assessore all’Economia Alessandro Dagnino, la metà della manovra è destinata a investimenti, mentre il resto è spesa di qualità per servizi essenziali e interventi sociali.

Particolare attenzione è riservata alle fasce fragili: stanziati 10 milioni per i disabili gravissimi, 3 milioni per il contrasto alla povertà estrema, 2 milioni per le famiglie a rischio devianza mafiosa, oltre a fondi per scuole, parchi urbani, editoria e produzioni cinematografiche.

Nel testo anche una norma che prevede agevolazioni fiscali per attrarre in Sicilia nuove imprese di autonoleggio.

Una manovra che – secondo il governo – unisce concretezza e visione, per dare risposte immediate e costruire uno sviluppo duraturo.

L'articolo Sicilia, via libera alla manovra da 345 milioni della Regione proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 08:27:20 +0000
Cultura
San Vito Lo Capo, torna il Raduno del Carretto e del Costume Siciliano

Sabato 12 luglio 2025 San Vito Lo Capo ospiterà la terza edizione del “Raduno del Carretto e del Costume Siciliano – Sicilia Viva in Festaâ€, un evento che celebra il folklore, l’identità e le tradizioni popolari della Sicilia più autentica.

Organizzata dall’Associazione di Canti e Danze Popolari Siciliane “Coro Città di Trapaniâ€, l’iniziativa si inserisce nel quadro del recupero delle tradizioni popolari e folkloriche dell’Isola, con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – e del Comune di San Vito Lo Capo.

Il programma prevede alle ore 18.00 un coloratissimo défilé per le vie del centro urbano, animato da carretti siciliani, gruppi folklorici provenienti da diverse province, tammurinara, sbandieratori, costumi d’epoca, balli della cordella e tanta musica popolare. Parteciperà anche il gruppo tradizionale di Piana degli Albanesi, portando il suo prezioso contributo di cultura arbereshe.

Alle 20.30, la festa proseguirà con un’esibizione sul palco allestito in Piazza Santuario, dove tutti i partecipanti daranno vita a uno spettacolo ricco di colori, suoni e danze.

Un appuntamento da non perdere per chi ama la Sicilia e le sue tradizioni più genuine.

L'articolo San Vito Lo Capo, torna il Raduno del Carretto e del Costume Siciliano proviene da News Trapani e notizie aggiornate | Telesud.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 08:21:51 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online