Oggi è Domenica 06/07/2025 e sono le ore 01:58:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Domenica 06/07/2025 e sono le ore 01:58:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#Bagheria #News
La Corte d’appello di Palermo ha ridotto la pena al sindaco di Casteldaccia, Giovanni Di Giacinto, in merito alla tragedia dello straripamento del fiume Milicia che ha provocato nel novembre del 2018 la morte di nove persone.
La Corte ha ritenuto di ridurre la pena inflitta al primo cittadino a 2 anni pena sospesa, a far venire meno la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici.
“So per certo di non aver contribuito in alcun modo a tale immane tragedia -sottolinea il sindaco Di Giacinto-, so per certo che nessuno azione mi avrebbe consentito di evitarla. Pertanto, sempre fiducioso negli organi giudicanti e nella prospettiva di poter provare la mia innocenza, dopo il deposito delle motivazioni, ricorrerò alla Corte di Cassazione.”
L'articolo Casteldaccia. Ridotta la pena al sindaco Di Giacinto per la tragedia del 2018 in cui morirono 9 persone proviene da La Voce di Bagheria.
Un tamponamento tra due auto e un autocarro ha mandato in tilt il traffico tra Altavilla Palermo. Lo scontro ha ulteriormente rallentato il lungo serpentone che si crea da circa un mese per i cantieri ravvicinati in autostrada. Sono intervenuti gli agenti della polizia stradale, gli operai dell’Anas, i mezzi di soccorso e i sanitari del 118.
Due i feriti non gravi trasportati dai sanitari. Proprio oggi l’Anas dovrebbe liberare la seconda corsia di marcia nel tratto di Bagheria. Resta chiusa la corsia di emergenza per completare i lavori di sostituzione delle barriere.
Questo certamente dovrebbe rendere più fluido il transito in direzione Palermo rallentato dal doppio cantiere del rifacimento di un intero viadotto e la contemporanea sostituzione delle barriere.
L'articolo Due feriti sulla Pa-Ct nei pressi di Altavilla Milicia in un incidente stradale. Traffico in tilt proviene da La Voce di Bagheria.
Sarà il regista, sceneggiatore e produttore  Giuseppe Tornatore l’ospite d’onore della penultima serata del Baarìa Film Festival,  primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulareâ€. Prodotto dall’Associazione culturale Kinema di Bagheria, con il patrocinio del Comune, il festival è stato ideato e curato dal giornalista Andrea Di Quarto e ha come direttore artistico il critico cinematografico Alberto Anile.
Il regista bagherese, Premio Oscar per Nuovo Cinema Paradiso, che con le sue opere, e soprattutto con Baarìa, ha portato la bellezza e le contraddizioni di Bagheria sugli schermi di tutto il mondo, sarà protagonista, a Villa Cattolica, di un momento unico per raccontare una carriera straordinaria in maniera insolita.
Al centro della serata, un aspetto poco esplorato del suo percorso: il rapporto con la pubblicità . Un viaggio attraverso immagini conosciute e sequenze poco note, a curiosare fra i segreti di una carriera che da Bagheria si è allargata al mondo.
Può e in che modo il cinema “prestarsi†alla pubblicità , influenzarla o esserne influenzato? E quanto cinema di Tornatore c’è nei suoi spot? Che differenza c’è, dal punto di vista dell’autore, tra girare uno spot commerciale e uno sociale? Questi alcuni degli spunti della conversazione del regista con Andrea Di Quarto e Alberto Anile.
Il programma della giornata prevede alle 11.00 a Palazzo Butera per la sezione La valigia dell’attore, l’incontro moderato da Daniela Tornatore, con Enrico Lo Verso, attore palermitano protagonista de Il ladro di bambini di Gianni Amelio e di altre pellicole di successo come La Scorta, Ustica e l’ultimo film di Alessandro Siani Io e te dobbiamo parlare.
Dalle 15.00 al Cinema Capitol per la sezione non competitiva di cortometraggi Atolli, il cortometraggio turco Morî di Takup Tekintangaç , Steak dell’iraniano Kiarash Dadgar e l’italiano Al buio di Stefano Malchiodi.
Per Arcipelaghi, sezione competitiva, alle 16.00 proiezione del film polacco Fucking Bornholm di Anna Kazejak e in anteprima siciliana il regista Damian Kocur presenterà il suo Under the Vulcano che ha rappresentato la Polonia agli Oscar 2025.
L’intervento di Tornatore sarà preceduto dalla proiezione de L’eruzione del Monte Etna, film muto del 1910 proveniente dalla Cineteca del Friuli, musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo.
Il Baarìa Film Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Bagheria, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Sicilia Film Commission e Museo Guttuso, e il sostegno del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Cineteca di Milano, Cineteca del Friuli e Istituto Polacco di Roma
L'articolo Bagheria. Giuseppe Tornatore al Baaria Film Festival parlerà di spot pubblicitari proviene da La Voce di Bagheria.
Potrebbero finire presto i disagi per gli automobilisti che percorrono l’autostrada Catania-Palermo fra Casteldaccia e Bagheria.
L’Anas ha infatti comunicato che nei prossimi giorni saranno rimossi tutti i cantieri attualmente presenti nel tratto compreso tra Bagheria e Casteldaccia, con largo anticipo rispetto alla scadenza prevista del 28 luglio.
La decisione è frutto dell’incontro tra il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, in qualità di Commissario straordinario per il coordinamento degli interventi di riqualificazione dell’autostrada A19, e l’Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme.
Nel dettaglio, venerdì sera sarà ultimata la rimozione del cantiere di Casteldaccia sulla carreggiata in direzione Catania, dopo che già due settimane fa era stato eliminato quello sulla corsia opposta. Il giorno successivo, sabato sera, toccherà al cantiere di Bagheria, che verrà smantellato, completando così la liberazione totale del tratto in entrambe le direzioni.
L'articolo Nei prossimi giorni saranno rimossi i cantieri sulla Palermo-Catania fra Casteldaccia e Bagheria proviene da La Voce di Bagheria.
L’onorevole regionale Ismaele La Vardera interviene in merito alle notizie diffuse nei giorni scorsi relativamente alla spiaggia dell’Aciddara, nel territorio comunale di Santa Flavia), che da anni è oggetto di controversie in merito alla libera fruizione da parte della collettività , a causa di ripetuti tentativi di chiusura dell’accesso pubblico da parte di privati.
La Vardera ha presentato un’interrogoazione parlamentare.
“Recentemente -scrive La Varera-, alcuni cittadini, hanno denunciato pubblicamente l’installazione di un cancello direttamente sulla spiaggia da parte di due operai, senza che siano state fornite spiegazioni ufficiali in merito alla legittimità dell’intervento; numerosi cittadini hanno riferito che, nonostante le richieste di chiarimento rivolte alle autorità competenti, le risposte ricevute sarebbero state “ambigue e tendenzioseâ€, e che si teme un processo di privatizzazione di fatto, ma non di diritto, di un’area demaniale costiera che, per legge, dovrebbe rimanere pubblicamente accessibile; negli anni si sono susseguiti diversi tentativi, da parte di soggetti privati, di limitare o impedire l’accesso alla spiaggia, con l’apposizione di cancelli e lucchetti lungo il percorso pedonale che conduce al mare; recentemente, è stato anche impedito il passaggio a una cittadina, con il pretesto della chiusura del cancello d’ingresso su via statale.
La Vardera chiede “quali provvedimenti urgenti intendano assumere per garantire la libera fruizione della spiaggia da parte della cittadinanza, se intendano attivare gli uffici dell’Assessorato Territorio e Ambiente, l’Ufficio del Demanio Marittimo per verificare eventuali abusi o violazioni, se abbiano previsto l’istituzione di un tavolo tecnico con il Comune di Santa Flavia, la Capitaneria di Porto e i soggetti competenti per risolvere definitivamente la questione e ripristinare la legalità ”.
L'articolo Santa Flavia. Interrogazione parlamentare di La Vardera sulla spiaggia dell’Aciddara proviene da La Voce di Bagheria.
E’ stata istituita l’area pedonale urbana nella frazione marinara di Aspra, in via Francesco Tempra e via e piazza Cristoforo Colombo. Il provvedimento mira a migliorare la vivibilità della località e a rafforzare l’identità di borgo marinaro, attrattiva per turisti e residenti durante il periodo estivo. Il provvedimento sarà in vigore dal 4 luglio al 31 agosto 2025.
L’obiettivo è garantire la piena fruizione degli spazi del lungomare di Aspra, assicurando la pubblica sicurezza e incolumità , data la notevole affluenza di cittadini, villeggianti e turisti, specialmente nelle ore serali, e la presenza di numerose attività di somministrazione di alimenti e bevande. Le vie interessate sono: via F. Tempra (intera estensione, dalla via Don Bosco all’ingresso del Villaggio Del Pescatore) e via/piazza Cristoforo Colombo (intera estensione). Il periodo di istituzione va dal 4 luglio al 31 agosto 202, tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle ore 20:30 alle 00:00. Dal 1 agosto al 31 agosto: Tutti i venerdì e le domeniche dalle ore 20:30 alle 00:00. Tutti i sabati e nei giorni 14, 15 e 16 agosto: Dalle ore 20:30 alle 00:45. Nelle suddette aree pedonali, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e giovedì 14 agosto, sarà istituito il divieto di sosta dal 1° luglio al 31 agosto, dalle 19:30 alle 01:00.Â
Durante i giorni e gli orari di vigenza dell’ordinanza, è vietato l’accesso, la circolazione e la sosta a tutti i veicoli, incluse biciclette elettriche e a pedalata assistita. L’ingresso, il transito e la sosta sono consentiti purché non arrechino pericolo alla pubblica incolumità e pregiudizio alla pubblica sicurezza, alle seguenti categorie di veicoli: Veicoli a servizio delle persone con ridotta o impedita capacità motoria, muniti di regolare contrassegno. Veicoli di servizio del Corpo di Polizia Municipale e delle altre Forze di Polizia. Mezzi di pronto soccorso e antincendio. Veicoli dei residenti, muniti di pass, esclusivamente per la sosta in autorimesse, garage e aree private insistenti all’interno dell’APU.
I veicoli autorizzati dovranno transitare nell’area pedonale a velocità particolarmente ridotta, prestando la massima attenzione ai pedoni e utilizzando il percorso più breve.
La chiusura delle aree pedonali sarà indicata da segnaletica verticale e transenne mobili posizionate all’inizio e alla fine delle vie interessate. Gli Organi di polizia stradale saranno incaricati dell’esecuzione dell’ordinanza. In caso di mancata osservanza, saranno applicate le sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada.
L'articolo Aspra. Istituita l’area pedonale, fino al 31 agosto, con lo scopo di migliorare la viabilità proviene da La Voce di Bagheria.
Si è tenuto oggi, con grande interesse, presso la sala Fumagalli Martorana, nell’ambito del Baaria Film Festival, il talk “Fare cinema in Sicilia“. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama cinematografico siciliano: Nicola Tarantino, presidente di Sicilia Film Commission; Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia; e Marco Amenta, regista e produttore. Il dibattito è stato condotto da Alberto Anile, direttore artistico del Baaria Film Festival.
I tre rappresentanti del cinema siciliano si sono confrontati su diverse tematiche davanti a un pubblico attento, composto in particolare da giovani desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del cinema. Gli esperti hanno condiviso le proprie esperienze, fornito dati e avanzato proposte concrete.
Nicola Tarantino, dirigente della Sicilia Film Commission, ha illustrato il funzionamento dell’organismo pubblico che dal 2007 promuove il territorio siciliano per produzioni audiovisive italiane e straniere. Marco Amenta, regista e produttore, ha ripercorso le sue esperienze sui set di film come “La siciliana ribelle” e “Tra le onde”, confrontandole con produzioni extrasiciliane, come il recente “Anna”. Ivan Scinardo, direttore della sede palermitana del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha illustrato le attività del centro e si è rivolto direttamente ai futuri cineasti siciliani, ovvero coloro che oggi studiano per prepararsi alla professione di domani.
Ricordiamo che il programma completo del Baaria Film Festival è disponibile sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com, dove è possibile scaricare anche il catalogo dell’evento. Sulla pagina facebook del festival sono inoltre presenti le registrazioni dei principali eventi, inclusi gli appuntamenti di villa Butera.
Per domani, 4 luglio, è previsto un ulteriore evento collaterale al festival: alle ore 11, presso Villa Butera, si terrà un incontro con Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
L'articolo Bagheria. “Fare cinema in Sicilia”. Interessante dibattito per Baaria Film Festival proviene da La Voce di Bagheria.
Un altro pezzo della Bagheria semplice se ne va.
E’ morto infatti Pietro Redina, meglio conosciuto semplicemente come Pietro, un uomo molto conosciuto a Bagheria.
Era solito frequentare la zona di Palagonia.
Era apprezzato per raccontare storielle in rima, assolutamente inventate, farcite con gorgheggi e ghirigori.
Era un uomo semplice che regalava un sorriso a tutti e spesso chiedeva pochi spiccioli.
Domani giorno 4 Luglio 2025 si terranno i funerali alle ore 11:00 presso la chiesa del San Sepolcro di Bagheria
L'articolo Bagheria. Morto Pietro, noto raccontatore di storielle in rima, in cambio di qualche spicciolo proviene da La Voce di Bagheria.
E’ stato programmato il servizio di interventi di disinfestazione e deblattizzazione su tutto il territorio comunale, finalizzati a migliorare le condizioni igienico-sanitarie e combattere zanzare e blatte che aumentano nella stagione estiva. Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta Pro Evolution Service srls.
Le operazioni di disinfestazione si svolgeranno nelle serate di lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 luglio 2025, a partire dalle ore 23:30. Il territorio comunale è stato suddiviso in diverse zone per garantire una copertura capillare:
Lunedì 7 luglio 2025:
Zona Verde (Nord-Ovest): Da Via Sant’Isidoro a Corso Baldassare Scaduto e Via Dante Alighieri.
Zona Arancione (Nord-Est): Dalla Via Rita Caccia a Sud fino alla Via Consolare, a Ovest fino al Corso Baldassare Scaduto.
Zona Rossa: Frazione di Aspra.
Martedì 8 luglio 2025:
Zona Blu (Ovest): Dalla Via Dante Alighieri a Est fino al Corso Butera, a Sud fino alla Via Thomas Edison e Via Luca Giordano.
Zona Fucsia (Centro-Est): A Nord fino alla Via Consolare, ad Est fino a Via Papa Giovanni XXIII, a Sud fino al Corso Umberto I e Via Diego D’Amico, a Ovest fino al Corso Butera.
Mercoledì 9 luglio 2025:
Zona Celeste (Sud-Ovest): Da Via Thomas Edison e Via Luca Giordano, ad Est fino a Via Attilio Girgenti, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Autostrada A19 PA-CT e la Strada Comunale Ranteria, a Sud fino a Via Das.
Zona Rosa (Sud-Est): Da Corso Umberto I e Via Diego D’Amico ad Est fino alla Via Papa Giovanni XXIII, Via De Spuches, Via Vicinale Montagnola, a Sud fino l’Autostrada A19 PA-CT, ad Ovest fino al Corso Butera, Via Attilio Girgenti, Via Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Si invita la cittadinanza a osservare alcune precauzioni durante gli interventi di disinfestazione: Tenere chiuse le finestre, tenere gli animali domestici nelle rispettive abitazioni, non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento per almeno 2 ore, evitare di stendere la biancheria, evitare il consumo di frutta e verdura senza il dovuto lavaggio nelle 24 ore successive al trattamento, non sostare con gli autoveicoli in modo da non intralciare le operazioni di disinfestazione.
Gli interventi di deblattizzazione, che riguarderanno la rete fognaria, saranno effettuati su tutto il territorio comunale nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 luglio 2025, a partire dalle ore 23:30.
Anche in questo caso, si invita la cittadinanza a sostare con gli autoveicoli in modo da non intralciare le operazioni.
Per rendere pienamente efficaci gli interventi, è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini. È necessario integrare i trattamenti comunali con attività di pulizia e disinfestazione in aree private e nei condomini. Per evitare il proliferare di topi e insetti, si raccomanda di non abbandonare i rifiuti nei marciapiedi, nelle aree verdi o lungo i cigli delle strade, ma di conferire i rifiuti correttamente differenziati, osservando scrupolosamente giorni e orari.
L'articolo Bagheria. Al via il programma di disinfestazione e deblattizzazione sul territorio comunale proviene da La Voce di Bagheria.
L’assemblea dei soci del GAL della Pesca FLAG Golfo di Termini Imerese Società Consortile a Responsabilità Limitata, riunitasi in data 30 giugno, presso la sede sociale, ha provveduto all’unanimità all’elezione del nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio.
A guidare la società sarà Giuseppe D’Agostino, attuale Sindaco di Santa Flavia, figura di comprovata esperienza amministrativa e profondo conoscitore delle dinamiche territoriali della fascia costiera.
Nel corso della medesima seduta, è stata altresì confermata nella carica di Vice Presidente la dott.ssa Anna Maria Di Vanni, Direttrice di Uniccop Sicilia, già componente di rilievo della governance e riconosciuta per l’elevata professionalità e il costante impegno a favore dello sviluppo locale e della cooperazione territoriale.
Il neo Presidente D’Agostino succede all’avv. Giuseppe Virga, Sindaco del Comune di Altavilla Milicia, che ha ricoperto la carica di Presidente negli ultimi sei anni, guidando la società attraverso una fase di grande crescita e consolidamento.
In tale occasione, l’assemblea dei soci e la nuova governance hanno inteso esprimere un sentito e formale ringraziamento all’avv. Virga per l’altissimo senso delle istituzioni, la costante correttezza istituzionale e la straordinaria competenza dimostrata nell’esercizio delle funzioni di Presidente. La sua guida si è distinta per l’equilibrio, la trasparenza e la capacità di promuovere il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti, contribuendo in modo determinante al rafforzamento del ruolo del FLAG quale attore centrale nelle politiche di sviluppo locale.
L’avv. Virga, la cui integrità e professionalità sono state unanimemente riconosciute, continuerà a mettere a disposizione la propria esperienza quale componente del Consiglio di Amministrazione, assicurando così continuità e supporto alla nuova governance.
Nel corso dell’assemblea, il Presidente D’Agostino ha sottolineato come il successo raggiunto dal FLAG sia frutto di una visione condivisa e di una gestione improntata alla trasparenza, all’efficacia e al rigoroso rispetto delle regole istituzionali, valori incarnati dall’avv. Virga durante il suo mandato.
Il Presidente D’Agostino ha inoltre ricordato il prezioso contributo del Direttore Sanfilippo, la cui professionalità ha rappresentato un elemento chiave per il consolidamento delle attività del FLAG e per il rafforzamento delle relazioni istituzionali a livello regionale e nazionale.
“Oggi il FLAG Golfo di Termini Imerese – ha dichiarato il Presidente D’Agostino – si trova al centro delle strategie di sviluppo della Costa d’Oro. Questa posizione di rilievo, conquistata grazie al lavoro lungimirante della precedente governance e, in particolare, alla guida esemplare dell’avv. Virga, comporta una grande responsabilità e richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. Il mio mandato sarà orientato a garantire la piena attuazione dell’ITI, favorendo la crescita sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, nell’interesse delle comunità costiere e delle future generazioniâ€.
La nuova governance del GAL della Pesca FLAG Golfo di Termini Imerese si pone, dunque, in continuità con il percorso intrapreso, rafforzando il proprio ruolo di motore dello sviluppo territoriale e di interlocutore privilegiato per le istituzioni e le realtà produttive della costa.
L'articolo Giuseppe D’Agostino presidente del consiglio d’amministrazione del GAL della Pesca proviene da La Voce di Bagheria.