News da Bagheria

News da Bagheria

#Bagheria #News

Ultime News

Il Comune di Bagheria, in collaborazione con ASP Palermo, Guardie Ecozoofile, OIPA Protezione Animali e numerose associazioni animaliste locali, invita la cittadinanza all’evento “Un Meticcio per Amico”, una giornata dedicata alla promozione dell’adozione responsabile e al benessere degli animali.

L’evento si terrà il 4 Maggio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Villa Butera (lato Torre) a Bagheria.
La giornata sarà caratterizzata da una sfilata dedicata ai meticci, un’occasione per celebrare la bellezza e l’unicità di questi meravigliosi animali. I proprietari sono invitati a iscrivere i propri meticci contattando il numero WhatsApp: 331.2697230.
Inoltre, durante l’evento, sarà possibile microchippare gratuitamente i propri amici a quattro zampe, un servizio fondamentale per la loro sicurezza e per favorire il ritrovamento in caso di smarrimento.
“L’Amministrazione Comunale è orgogliosa di promuovere iniziative come ‘Un Meticcio per Amico’, che pongono al centro il rispetto e l’amore per gli animali. I meticci sono animali straordinari, spesso pieni di gratitudine e affetto, che meritano di trovare una famiglia amorevole – dice l’assessore ai Diritti degli Animali, Giuseppe Tripoli – Questa giornata rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’adozione responsabile e per offrire un servizio utile come la microchippatura gratuita. Ringrazio tutte le associazioni e i partner che hanno reso possibile questo evento e invito i cittadini a partecipare numerosi.”

Oltre all’assessore Tripoli sarà presente il sindaco Filippo Maria Tripoli, membri della giunta, il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Sicilia Giovanni Giacobbe, , del Direttore FFOC IUEL Randagismo Antonino Pecoraino e i rappresentanti dell’associazioni di volontariato.

L'articolo Bagheria. Il 4 maggio evento “un meticcio per amico” promosso dal Comune proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 13:43:11 +0000
x-Box 1

È morto Giuseppe Scaduto 78 anni, detto Pino, ritenuto capo del mandamento mafioso di Bagheria. Era in carcere al 41 bis a Cagliari. Era stato arrestato nell’ambito dell’operazione denominata «Perseo» nel 2008. In passato è stato condannato anche per ricettazione, produzione e traffico di sostanze stupefacenti.
Nel 2012 è stato condannato a 10 anni di reclusione per associazione mafiosa ed estorsione. Nell’ottobre del 2017 è stato nuovamente arrestato per estorsione aggravata in concorso e per questo reato condannato, nel 2019, dalla Corte di Appello di Palermo a 10 anni di reclusione.

Nell’ordinanza del 2017 era riportato l’ordine che il boss avrebbe ordinato di uccidere sua figlia «colpevole» di aver avuto una relazione con un carabiniere che poi, anche grazie alle confidenze ricevute dalla ragazza, avrebbe arrestato il padrino nel 2008. Sulla ricostruzione, che non gli è mai stata contestata penalmente, Scaduto in sede di interrogatorio davanti al gip ha negato nettamente di aver mai saputo della relazione e ha rivelato di non avere rapporti con la figlia da anni.

Nel settembre 2021, mentre scontava la pena, è stato raggiunto da ulteriore provvedimento di custodia cautelare per associazione mafiosa, estorsione e rapina aggravata. Nel 2022 la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo gli ha confiscato beni per un milione e mezzo di euro, tra cui società che gestiva strutture alberghiere, aziende edili, terreni, tre abitazioni, due fabbricati rurali, tre magazzini a Bagheria e dieci rapporti bancari.

È morto Giuseppe Scaduto 78 anni, detto Pino, ritenuto il boss del mandamento mafioso di Bagheria.
Era in carcere al 41 bis a Cagliari. Era stato arrestato nell’ambito dell’operazione denominata «Perseo» nel 2008. In passato è stato condannato anche per ricettazione, produzione e traffico di sostanze stupefacenti.
Nel 2012 è stato condannato a 10 anni di reclusione per associazione mafiosa ed estorsione. Nell’ottobre del 2017 è stato nuovamente arrestato per estorsione aggravata in concorso e per questo reato condannato, nel 2019, dalla Corte di Appello di Palermo a 10 anni di reclusione.

Nel settembre 2021, mentre scontava la pena, è stato raggiunto da ulteriore provvedimento di custodia cautelare per associazione mafiosa, estorsione e rapina aggravata. Nel 2022 la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo gli ha confiscato beni per un milione e mezzo di euro, tra cui società che gestiva strutture alberghiere, aziende edili, terreni, tre abitazioni, due fabbricati rurali, tre magazzini a Bagheria e dieci rapporti bancari.

L'articolo Morto nel carcere di Cagliari, Pino Scaduto, era considerato capo del mandamento di Bagheria proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 09:56:11 +0000
x-Box 3

Per circa un mese chiude l’ufficio postale e apre un’unità mobile.
A renderlo noto è il direttore della filiale Pietro Pollicino che lo ha comunicato al sindaco Giovanni Di Giacinto.

La chiusura è legata all’avvio dei lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del progetto Polis, casa dei servizi di cittadinanza digitale del comune.
L’ufficio postale di Casteldaccia, di piazza Matrice, resterà quindi chiuso dal 22 aprile al 19 maggio. L’ufficio è stato trasferito in un ufficio postale mobile, presso lo stallo individuati in largo Umbria, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 19,05, sabato dalle 8,30 alle 12,35.
Si potranno svolgere tutte le operazioni, compreso il ritiro della corrispondenza in giacenza. La clientela potrà rivolgersi all’ufficio postale dei comuni limitrofi di Altavilla Milicia, di via Matteotti, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,30 e il sabato dalle 8,20 alle 12,35, a Bagheria, via Papa Giovanni XXIII, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 19,05 e il sabato dalle 8,20 alle 12,35.
L’ufficio postale di Casteldaccia riaprirà nella sede istituzionale il 20 maggio.

L'articolo Casteldaccia. Chiude l’ufficio postale per alcuni lavori. Aperto un ufficio mobile proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 09:04:49 +0000
Ultime News

 Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, il vice sindaco con delega al Bilancio Daniele Vella e l’ assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore hanno incontrato il deputato all’ARS, Luigi Sunseri, il rappresentante del gruppo territoriale del M5S, Gianluca Rizzo con il referente Progetti e Programmazione del Movimento Patrizio Cinque per discutere del progetto sui parchi giochi inclusivi ed in particolare di quello su piazza Melvin Jones.

L’incontro, che si è svolto in un clima di collaborazione istituzionale, ha avuto come oggetto principale la presentazione e la discussione del progetto di riqualificazione della piazza, che prevede la sua trasformazione in un parco giochi inclusivo,  e in uno spazio di aggregazione per tutte le età.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 100 mila euro grazie ad un emendamento presentato dall’onorevole Luigi Sunseri nell’ambito della Legge di Stabilità Regionale 2025. Durante l’incontro, sono stati discussi i dettagli del progetto, che prevede la creazione di una rete di spazi ludici, realizzati con il coinvolgimento di associazioni locali, scuole, centri di aggregazione e parrocchie. L’obiettivo è favorire il gioco, la socializzazione e la partecipazione attiva della comunità, creando un tessuto urbano più vivibile e inclusivo. A seguire il progetto per l’amministrazione comunale, l’assessorato alle Politiche sociali diretto da Emanuele Tornatore.
L’amministrazione comunale ha espresso apprezzamento per il finanziamento ottenuto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e le diverse forze politiche per il bene della città.

 “La riqualificazione di piazza Melvin Jones rappresenta un’opportunità per restituire ai cittadini uno spazio pubblico di qualità – ha dichiarato il Sindaco Filippo Maria Tripoli– che possa diventare un punto di riferimento per l’intero quartiere.”

L'articolo Bagheria. L’amministrazione comunale ha incontrato una delegazione del M5S sui parchi giochi inclusivi proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 09:00:35 +0000
Primo Piano

Due agenti della polizia municipale di Bagheria sono stati aggrediti, minacciati e offesi in corso Umberto, mentre svolgevano il loro servizio.
I due vigili urbani mentre stavano eseguendo alcuni controlli ed elevato multe per sosta irregolare sono stati raggiunti e aggrediti da un automobilista. Entrambi gli agenti hanno riportato lesioni. La prognosi è di qualche giorno.
L’uomo si è rifiutato di fornire le proprie generalità, ma le successive indagini, grazie alle immagini di videosorveglianza, hanno permesso di identificarlo e denunciarlo. L’amministrazione comunale ha espresso piena solidarietà e vicinanza ai due agenti coinvolti, elogiandone la professionalità e il senso del dovere dimostrati in una situazione di pericolo.
“Episodi come questo sono intollerabili -dichiara il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli- La polizia municipale svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e il rispetto delle regole nella nostra città, e deve poter operare in un clima di tranquillità e sicurezza.â€
“Esprimo la più ferma condanna per questo atto – dice la comandante della polizia municipale Francesca Annaro – che non resterà impunito. La violenza contro coloro che quotidianamente si impegnano al servizio della comunità suscita profondo sdegno e richiede una risposta decisa.â€

L'articolo Bagheria. Aggrediti due agenti della polizia municipale, in corso Umberto, da un automobilista proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 15:53:41 +0000
x-Box 1

Si celebreranno sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, i funerali di Papa Francesco. Sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
Lo rende noto monsignor Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie. Il funerale sarà presieduto «da sua eminenza reverendissima il Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo l’ultima commendatio e la Valedictio», spiega. «Di seguito il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione». E per sua volontà verrà seppellito nella nusa terra. Domani la traslazione in San Pietro.

L'articolo Sabato 26 aprile alle 10,00 i funerali di Papa Francesco proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 10:34:14 +0000
Attualità

La sala stampa vaticana ha diffuso questa mattina le prime foto della salma di Papa Francesco. Il Pontefice, adagiato all’interno di una bara semplice in legno, ha il rosario tra le mani e indossa la mitra e una veste liturgica rossa, all’indomani della morte per ictus avvenuta all’interno del suo appartamento a Santa Marta. Accanto a lui le guardie svizzere e il cardinale Pietro Parolin.

La salma di Bergoglio si trova ancora a Santa Marta, dove stava proseguendo la convalescenza dopo il ricovero di oltre un mese al Gemelli per polmonite bilaterale. Verrà trasferito nella Basilica di San Pietro domani, mercoledì 23 aprile, per la preghiera dei fedeli. I funerali del Santo Padre dovrebbero svolgersi tra venerdì 25 e domenica 27 aprile. La data precisa verrà decisa oggi dalla prima Congregazione dei Cardinali già presenti a Roma.

L'articolo Diffusa la prima foto della salma di Papa Francesco in una bara semplice in legno proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 07:27:50 +0000
Ultime News

ll gruppo della Democrazia Cristiana Bagheria, con una nota, ricorda Papa Francesco.
“Pastore instancabile e guida spirituale che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. La sua dedizione ai poveri, il suo impegno per la giustizia sociale e la sua attenzione verso i più vulnerabili hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.
Durante  la sua visita a Palermo il 15 settembre del 2018 in occasione del 25° anniversario dell’omicidio di don Pino Puglisi, Papa Francesco ha celebrato una messa al Foro Italico, dove ha pronunciato parole indimenticabili e forti contro la mafia, affermando: “Non servono uomini d’onore, ma d’amore. Mafiosi, convertitevi!”
Il suo messaggio di amore, misericordia e speranza,  ha toccato i cuori di credenti e non credenti. La sua eredità continuerà a vivere attraverso le sue parole e le sue azioni, che hanno illuminato il cammino verso un mondo più giusto e solidale.

L'articolo Il gruppo della Dc di Bagheria ricorda il Papa: “ha toccato i cuori di tutti” proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 07:12:30 +0000
Ultime News

E’ morto questa mattina il pittore Salvo Benanti, era nato a Palermo, aveva 74 anni e viveva a Bagheria.
Dopo aver frequentato l’Istituto d’arte di Palermo, aveva frequentato corsi di restauro pittorico a Brera e Firenze, e si era dedicato alla pittura d’impronta verista.

I suoi soggetti erano figure, paesaggi, nature morte, tromp-l’oeil, designers, arredamenti.
Negli ultimi anni aveva partecipato a delle mostre collettive organizzate a Bagheria.
Aveva partecipato come aiuto scenografo alla realizzazione di scenografie per importanti opere liriche, presso L’Ente Autonomo Teatro Massimo di Palermo.
Le sue opere sono custodite in collezioni private in vari Comuni d’Italia.

L'articolo Bagheria. Morto il pittore Salvo Benanti. Aveva 74 anni proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 07:00:26 +0000
Primo Piano

E’ morto Papa Francesco.
Il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi – dal clima ai migranti, fino ai vaccini – sono entrati nella storia.

Bergoglio, dopo essersi diplomato come tecnico chimico, sceglie la strada del sacerdozio e, nel 1958, entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1963 si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina, e mentre insegna letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires si laurea anche in Teologia. L’ordinazione a sacerdote arriva nel 1969, poi viene nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998 diventa arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo crea cardinale. Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio partecipa al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, viene eletto Sommo Pontefice.

L'articolo E’ morto Papa Francesco. Aveva 88 anni proviene da La Voce di Bagheria.



Data articolo: Mon, 21 Apr 2025 08:04:08 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online