Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 11:25:25
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 11:25:25
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#Bagheria #News
L’altro giorno, per caso, mi sono imbattuto in un articolo scritto da Paolo Gualtieri (Professore di economia degli intermediari finanziari presso l’Università cattolica di Milano) e pubblicato su un quotidiano nazionale. Questo ha attirato la mia attenzione sulla tematica dell’orientamento dei voti, nella scelta dei politici, da parte degli elettori.
In particolare, nell’articolo, emerge un distinguo tra l’interpretazione data dai politologi e dalla spiegazione resa dagli economisti alla luce di sondaggi economici.
I politologi ritengono che la scelta del politico colleghi il consenso sulla base di fattori sociologici che agiscono sulla componente emotiva delle persone.
Gli economisti accreditano il consenso elettorale sull’andamento dello stato di salute dell’economia e quanto riesca ad attrarre l’elettore.
Sempre tratto dall’articolo, si rileva che nel mese di settembre, “in un’importante rivista internazionale è stata pubblicata una ricerca relativa a 27 Paesi europei che mette in relazione l’evoluzione dei giudizi delle principali agenzie di rating e le opinioni degli elettori al fine di dimostrare che le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia influenzano le scelte politiche dei cittadini e che questi puniscono i governi in carica quando il contesto economico è negativo, mentre li premiano se l’andamento è positivo”.
In funzione di quanto appena riportato, non posso che condividere il pensiero degli economisti e pertanto, sovviene il seguente interrogativo: Siamo sicuri che il popolo italiano, alla luce delle evidenti e quotidiane querelle politiche, possa assumere un comportamento o atteggiamento da “politically correct” tale da punire il governo in carica?
Sicuramente la condizione di vivibilità nel nostro Paese non è gratificante; l’andamento economico non depone positivamente; la fiducia dei cittadini è di malcontento generale nei confronti di uno Stato finanziariamente debole per un debito pubblico molto elevato che non consente di vedere una crescita economica quanto piuttosto una percezione di indebolimento ed impoverimento pro capite rispetto agli altri stati.
Lo spread in lieve rialzo che condiziona i conti pubblici, il deficit pubblico in continuo aumento, i conti pubblici fuori linea non rispecchiano l’andamento prefissato con la Commissione europea. In subordine la situazione dei fallimenti nel nostro Paese torna a risalire soprattutto nel settore industriale a causa dell’inflazione e del forte rialzo dei tassi di interesse.
Questo il quadro che si presenta a livello nazionale.
Se poi rivolgiamo lo sguardo micro-economico, in particolare sulla nostra regione Sicilia, la situazione si presenta ancor più allarmante.
L’indice di riferimento economico-finanziario è dettato dai dati dei comuni siciliani che rappresentano la condizione di grave crisi finanziaria e deficitarietà strutturale. Infatti continua a dilagare senza sosta l’evoluzione di quegli Enti che sono costretti ad adottare la procedura di un piano di riequilibrio finanziario pluriennale (in sintesi una traslazione temporale dell’indebitamento) oppure dichiararne il default.
Nel primo semestre 2023, nuovi aggiornamenti sui dati dei comuni siciliani riportano 17 comuni che si trovano in crisi di deficitarietà strutturale, di questi 09 hanno dichiarato il dissesto, la restante parte ha fatto richiesta di adozione della procedura di riequilibrio. Qualora la procedura di riequilibrio non dovesse essere mantenuta essi tenuti, automaticamente, a dichiarare il dissesto.
I comuni nel loro piccolo, riflettono la condizione di vivibilità di un Paese; per cui le reali esigenze di bilancio in disavanzo per scarsi o mancati introiti di riscossione, le piccole e medie imprese che soffrono la stretta del credito, il comportamento “modale” dell’elusione fiscale, l’economia sommersa, sono tutti validi elementi sociologici che contribuiscono ad influenzare la componente emotiva delle persone.
Nel ritenere, a più livelli, una situazione politica fuori controllo, ecco sopraggiungere quegli alert che si riversano sui cittadini e sulla vivibilità della città.
A meno di 7/8 mesi nel nostro comune si svolgeranno le elezioni per eleggere una nuova Amministrazione.
Prevedibilmente la rosa dei venti dell’attuale politica indicherà la direzione su cui soffiare per la scelta di quei politici “mutanti”, animati da un nuovo fare e speranzosi di trovare alternative progettuali nel curare gli interessi e promuovere lo sviluppo della comunità attraverso quel cambiamento economico che possa ridare fiducia e speranza all’attuale condizione di vivibilità.
E’ questo il bello della politica, non sei mai certo di ciò che può avvenire perché tutto è in movimento.
,
L'articolo La scelta del politico ed il condizionamento dell’elettore proviene da La Voce di Bagheria.
Lutto al Giornale di Sicilia.
E’ morto improvvisamente, pare per un infarto, il giornalista Angelo Meli, 61 anni.
Meli, originario di Campobello di Licata, aveva cominciato negli anni Ottanta occupandosi della cronaca locale di Agrigento e successivamente dei temi legati al giornalismo economico.
Assunto dal Giornale di Sicilia nel 1991, si era laureato in Scienze della Comunicazione mentre lavorava. Per anni al Notiziario, al fianco del caposervizio dell’Economia Natale Conti, aveva curato diverse rubriche di successo, come «Il lavoro che c’è». Negli ultimi anni aveva abbracciato con passione e dedizione la nuova avventura dell’online, con il gruppo di Gds.it.
A volte curava anche le pagine della Provincia con la cronaca da Bagheria e dei comuni limitrofi.
Da sempre al fianco dei giovani cronisti, era il responsabile della comunicazione del Centro Pio La Torre di Palermo.
L'articolo Morto Angelo Meli, giornalista del Giornale di Sicilia. Aveva 61 anni proviene da La Voce di Bagheria.
Sabato 30 Settembre, dalle ore 18.00, Una Barca di Solidarietà, manifestazione benefica tra cultura, arte e intrattenimento, si tiene al “Museo dell’acciuga e delle arti marinare” dei fratelli Michelangelo e Girolamo Balistreri di Aspra, il borgo alle porte di Palermo, promossa dalla sede cittadina di Unipromos, ente di terzo settore che promuove iniziative culturali e sociali in tutta Italia.
La manifestazione che è organizzata da Rossella Scannavino e Diana Sapienza di Unipromos, e gode del patrocinio del Comune di Bagheria, con la collaborazione dell’assessorato alle Politiche sociali guidato da Francesco Gurrado, mira a sensibilizzare il pubblico nei confronti dei senzatetto del comprensorio, categoria spesso invisibile e dimenticata. Sin dal momento dell’inaugurazione, nel pomeriggio, chiunque potrà dare un aiuto concreto contribuendo a riempire la “barca della solidarietà”, un’imbarcazione nella quale sarà possibile lasciare alimentari di prima necessità che, nei giorni successivi, verranno distribuiti dai volontari dell’Associazione Triscele (c’è bisogno di pasta, riso, biscotti, acqua, zucchero, barattoli di salsa e scatole di pelati, legumi, tonno…). Dalle 18.00 in poi si potrà visitare la mostra, allestita dagli artisti Francesco Maglio, Tommaso Provenzano e Giuseppe Sicula, che è dedicata uno dei simboli della Sicilia nel mondo: il carretto. Si continuerà parlando sempre di carretto con esperti del settore che dialogheranno sull’argomento. A tal proposito sarà presente: Domenico Targia, l’attuale direttore dei Parchi archeologici di Himera e Solunto; Rossella Scannavino, musicologa ed esperta di canti alla carrettiera; Nino Buttitta, ristoratore con la passione per il carretto che lo scorso anno ha compiuto il viaggio in carretto da Bagheria ad Assisi ed in rappresentanza del Comune l’assessore Gurrado che ha riconosciuto la valenza sociale di questa importante iniziativa.
Alle 20, degustazioni offerte da alcune aziende del territorio sensibili al tema della sostenibilità sociale, che hanno voluto fornire il loro apporto. Alle ore 21 si svolgerà lo spettacolo “Danger Show” dell’illusionista Christian Carapezza e della danzatrice Deborah Serina. La serata sarà presentata da Irene Maiullari, giovanissima attrice bagherese.
La Barca della Solidarietà è parte di un’iniziativa più ampia di Unipromos di Palermo, La speranza nel futuro 2023, che propone un calendario di iniziative culturali in diversi luoghi della città, rivolti a adulti e famiglie, per sostenere l’idea di una socialità diffusa nei quartieri.
Gli artisti coinvolti sono:
– Francesco Maglio realizza opere scolpite nel legno. La particolarità di questo artista sta nel fatto che ricava i suoi soggetti da pezzi di legno logorati che il mare restituisce. Con la sua maestria ottiene delle opere di gran pregio che sono state molto apprezzate anche in Cina, dove l’artista ha esposto nel 2019, in occasione del “IV Festival marittimo internazionale della via della seta”. Nella mostra esporrà parti di carretto magistralmente intagliate.
– Tommaso Provenzano, pittore, ha introiettato il meglio della pittura dei carretti, rivisitato con una sensibilità moderna. Qualche anno fa ha iniziato a collaborare con “Dolce & Gabbana”, i quali avevano intravisto la possibilità di utilizzare la caratteristica pittura del carretto siciliano su prodotti d’oggi ai fini di una loro maggiore valorizzazione. Tommaso ha rappresentato l’Italia alla “Fiera internazionale di arti popolari” presso il Museo di Quanzhou (Cina).
– Giuseppe Sicula è un artista poliedrico che mescola vari materiali alla ricerca di resine nuove ma con un occhio che guarda al passato, riproducendo pezzi che ricordano i carretti in una veste del tutto originale.
– Christian Carapezza è un’artista di fama nazionale che vanta la presenza in diverse trasmissioni televisive come: “La vita in diretta”, “Italia’ got talent”, “I fatti vostri”, “Pomeriggio 5”.
L'articolo Una Barca della Solidarietà al Museo dell’Acciuga di Aspra, l’iniziativa di Unipromos a Palermo proviene da La Voce di Bagheria.
Il consigliere comunale di Bagheria Pietro Di Piazza, aderisce al gruppo L’Aquilone.
“Dopo giorni di intensa meditazione -scrive-, ripercorrendo le tappe di questi 4 anni e mezzo di consiliatura, seppur impegnatissimo nel mio lavoro che molto spesso mi ha costretto a delle assenze, non ho potuto fare a meno di apprezzare l’azione politica del Gruppo Consiliare dell’Aquilone – idee in volo per Bagheria e Aspra, riscontrandone anche l’unità e la compattezza tra i componenti, infatti loro sono amici veri, tali da considerarsi componenti di una stessa famiglia.
Ecco, oggi ho deciso di aderire a questa famiglia, infatti in data odierna ho fatto la mia dichiarazione pubblica di adesione al gruppo L’Aquilone. Ringrazio in primis il Capo Gruppo Paolo Amoroso, i consiglieri Gino Di Stefano e Giuseppe Martorana, oltre che chi ha voluto con forza e determinazione questo mio nuovo percorso, Mimmo Maggiore già presidente del consiglio comunale e Francesco Cirafici già assessore comunale. Per me è un nuovo punto di ripartenza politica e di esperienza personale.”
Sull’argomento il capo gruppo Paolo Amoroso dichiara: “siamo ben felici di accogliere l’ingresso del Cons. Pietro Di Piazza nel Gruppo L’Aquilone e anche Onorato delle belle parole che ci ha rivolto, inoltre sono gratificato per il buon giudizio sul nostro operato politico e per quello che rappresentiamo con i nostri rapporti interpersonali, ciò vuol dire che il nostro operato è sulla strada giusta.”
L'articolo Bagheria. Il consigliere comunale Di Piazza aderisce al gruppo “L’Aquilone” proviene da La Voce di Bagheria.
Con una nota, i consiglieri comunali di maggioranza di Bagheria sottolineano che durante l’ultimo consiglio comunale l’opposizione ha impedito il voto a garanzia del servizio migliorativo ed integrativo SIAM, il servizio di mediazione linguistica, il servizio di trasporto casa/scuola peri i bambini diversamente abili delle scuole.
“La nostra coalizione civica, per rispettare il mandato dato dagli elettori ed essere coerente sia sul programma presentato che rispetto al percorso civico, nel corso del mandato ha perso consiglieri comunali. Questi consiglieri passati all’opposizione e guidati dal leader Gino Di Stefano – Onofrio Monreale, Giusi Provino, Sergio Cannizzaro, Arturo Chiello, Maria Rosaria Ruggeri, Piero Di Piazza e Ignazio Scardina- chiedevano di trasformare la coalizione civica in coalizione guidata da Gino di Stefano, tradendo il mandato elettorale. Questa nuova maggioranza in Consiglio può decidere cosa fare degli atti presentati dalla coalizione civica. Nella fattispecie si chiedeva di ratificare una delibera di Giunta che prevede l’erogazione del servizio SIAM, il trasporto casa/scuola dei bambini diversamente abili ed il mediatore linguistico e questa ratifica ha trovato il voto nei fatti contrario di questa nuova coalizione con leader Gino Di Stefano. Siamo totalmente distanti da questo modo di fare politica e al contempo prendiamo le distanze da questo modo bieco di calpestare i diritti degli alunni per mero calcolo politico e numerico. Rassicuriamo i genitori dei bambini perché in un modo o in un altro la coalizione civica guidata da Filippo Tripoli erogherà i servizi.”
L'articolo Bagheria. La maggioranza: “l’opposizione blocca delibere per i servizi ai bambini disabili” proviene da La Voce di Bagheria.
I consiglieri comunali di minoranza, con una nota, intervengono sull’ultimo consiglio comunale, criticando la maggioranza.
“Ancora un consiglio comunale straordinario e urgente convocato per discutere due punti all’ordine
del giorno, già inseriti nel consiglio comunale di giorno 12/13 settembre 2023 che improvvisamente
il Presidente del consiglio ha chiuso senza nessuna motivazione.
La maggioranza in Consiglio Comunale è rappresentata dalla Minoranza, forse questo è un
problema? Siamo sempre presenti e abbiamo dichiarato che siamo disposti al dialogo, alla condivisione degli atti importanti ma i consiglieri di maggioranza, l’amministrazione e il Sindaco invece domandarsi
perché sono diventati Minoranza, con arroganza e protervia dichiarano di poter continuare a
governare anche da soli. Continuano ad agire senza tenere in considerazione la nostra presenza, la nostra competenza e la nostra richiesta di collaborazione, procedono con azioni senza senso, come se noi non fossimo in aula. Quando un sussulto di dignità per amore della nostra città?”
L'articolo Bagheria. L’opposizione: “si governa senza tenere conto delle minoranze” proviene da La Voce di Bagheria.
Si svolgerà oggi, a partire dalle 21,30, sul lungomare di Aspra, con la conduzione del giornalista Diego Caltabiano lo spettacolo di musica e cabaret “Falsi d’autore tour 2023”.
Lo spettacolo è voluto dalla Proloco di Aspra con il patrocinio del Comune di Bagheria e la super visione dell’assessora allo Spettacolo Giusy Chiello.
Gruppo di musica e cabaret, I Falsi d’autore uniscono musica e spettacolo, cercando di carpire sia le movenze che la voce degli artisti portati nei loro concerti oltre alle divertentissime parodie.
Oggi i Falsi D’autore calcano i migliori palcoscenici siciliani e vantano tantissime presenze televisive sulle più importanti reti siciliane su Rai 2 e su Canale 5. Tra queste INSIEME – SICILIA CABARET – LIVE SHOW – LA SAI L’ULTIMA sono alcuni dei programmi ai quali hanno partecipato. All’attivo anche un film di Matranga E Minafò accanto all’attore Maurizio Casagrande.
Fanno parte del gruppo: Massimo e Corrado Boccaccio, Davide Alibrio e Danilo Mazzurco, Peppe Riccioli Paolo Guarino e Salvatore Spadafora.
Uno spettacolo, quello di domani ad Aspra, che appassionerà per 2 gli amanti del genere, tra ottima musica e cabaret.
L'articolo Aspra. Sul lungomare lo spettacolo “Falsi d’autore” proviene da La Voce di Bagheria.
Quella dell’edilizia scolastica e del rapporto tra ente pubblico e soggetto privato che possiede gli immobili è un’annosa questione a Bagheria come altrove. Il nostro intento è quello di approfondire la questione sul nostro territorio attraverso il contributo dei diretti interessati e in ultima istanza verificare in che maniera l’amministrazione comunale stia gestendo la problematica.
Iniziamo dall’Istituto comprensivo “Tommaso Aiello”, per anni la “Cenerentola” dell’istruzione bagherese, oggi punto di riferimento per ragazzi e famiglie. La nota dolente è quella che riguarda il plesso Aiello, dove è accolta la scuola primaria di secondo grado e nella quale, trattandosi di un immobile privato, non poche sono le difficoltà di gestione. Ne abbiamo parlato col dirigente scolastico Nunzio Speciale: «Abbiamo provveduto ad interventi di piccola manutenzione ordinaria – ha chiarito il dirigente – vi sono tuttavia dei provvedimenti che competono il proprietario dell’immobile che per altro percepisce il canone d’affitto versato dal Comune».
Purtroppo, come spesso avviene in questi contesti, è il proprietario dell’immobile a godere di un vantaggio rispetto alle altre parti, e capita sovente che si ignorino le richieste della scuola e dell’amministrazione stessa. Speciale in tal senso auspica una ulteriore compartecipazione del Comune che, nella persona dell’assessore alla pubblica istruzione Provvidenza Tripoli, deve sollecitare con puntualità affinchè non si rimanga intrappolati in pastoie burocratiche.
Altro punto della questione riguarderebbe l’individuazione di possibili iter che, con le tempistiche necessarie, conducano ad una risoluzione definitiva della questione con l’utilizzo, se non di un edificio costruito ex novo, di un immobile comunale che possa essere adattato ad edificio scolastico. Risolvendo così i continui rilanci tra pubblico e privato che costituiscono un punto oscuro in quella che è l’istruzione dei ragazzi.
Unica pecca al momento, in quello che ad oggi è un bilancio triennale positivo registrato da Nunzio Speciale. Dopo una fase di transizione, dove non poche difficoltà sono state riscontrate per creare la giusta sinergia tra la scuola dell’infanzia e primaria “Don Pino Puglisi” e la secondaria di primo grado “Tommaso Aiello”, adesso si può parlare di «offerta formativa che vuole essere speculare alle aspettative delle famiglie e che ha portato, a partire da quest’anno, alla formazione di un’altra classe a fronte della crescita del numero di iscritti» – così Speciale riguardo la scuola che per anni è stata vittima di “cattive etichette”, spesso meritate.
Da una parte la Puglisi, nel cosiddetto “zen” di Bagheria, dall’altra la Aiello, dove a lungo è mancato il rispetto delle regole, come ribadito dal dirigente scolastico. Dopo una fase di transizione appena iniziato il suo mandato, incentrata non solo sulla crescita dei due istituti ma anche sul delineare una maggiore sinergia collaborativa tra le anime dei due plessi, oggi Nunzio Speciale racconta di reale continuità grazie al passaggio dei giovani dalla scuola dell’infanzia alla secondaria. «Adesso l’Istituto comprensivo Aiello è una realtà distintiva nel territorio – così la descrive il dirigente scolastico – Arricchite le dotazioni multimediali, incrementate le attività sportive e i corsi d’inglese, fondato un coro che accompagna l’istituto dai bimbi più piccoli ai ragazzi della Aiello, per i quali sono stati introdotti anche corsi di latino e greco che possano prepararli al liceo».
Tutto ciò non sarebbe stato possibile ovviamente se non si fosse sviluppata la giusta comunicazione con le famiglie, cambiando la percezione della scuola nell’intera comunità e delineando il suo tratto distintivo di inclusività.
L'articolo Edilizia scolastica tra pubblico e privato: qual è lo stato delle cose a Bagheria? proviene da La Voce di Bagheria.
I carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno arrestato in flagranza di reato 3 persone già note alle forze dell’ordine, con l’accusa di furto aggravato di gasolio.
I militari della Stazione di Casteldaccia hanno sorpreso un 32enne e due 36enni del posto, mentre stavano asportando del gasolio da alcuni mezzi della nettezza urbana; uno dei tre è stato già arrestato lo scorso aprile per il medesimo reato.
Durante un servizio di controllo del territorio, i militari hanno notato dei movimenti sospetti nei pressi di un eco-punto per la raccolta differenziata, ove erano parcheggiati alcuni automezzi.
I tre sono stati sorpresi mentre stavano caricando su un’autovettura due taniche contenenti circa 50 litri di carburante, poco prima aspirato dai citati mezzi.
Il Giudice monocratico di Termini Imerese ha convalidato gli arresti, disponendo per tutti l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria e quello di dimora nei rispettivi comuni di residenza.
Gli arresti in questione sono il frutto dei numerosi controlli posti in essere dai militari dell’Arma nei confronti degli obiettivi sensibili.
L'articolo Casteldaccia. Arrestate tre persone per furto di gasolio da alcuni mezzi della nettezza urbana proviene da La Voce di Bagheria.
Anche Bagheria tra le mete dei 20 buyer internazionali presenti a Travelexpo, in occasione della giornata mondiale del turismo che si sta svolgendo a Palermo da ieri e continuerà oggi, 27 settembre.
Circa 300 imprese siciliane e venti buyer del settore viaggi di lusso provenienti da India, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Kazakistan, Ungheria, Ucraina e Nord Italia, celebrano fino ad oggi, a Palermo con la Logos la Giornata mondiale del Turismo organizzata da Travelexpo presso il San Paolo Palace.
I numeri sono più che positivi nel settore, soprattutto per i B2b, e l’obiettivo è quello incrementare i flussi di visitatori nelle prossime stagioni costruendo pacchetti vacanza nell’Isola capaci di attirare una parte dei 700 milioni di viaggiatori che si sono mossi quest’anno nel mondo dopo la pandemia.
E mentre imprese e buyer stanno mettendo a punto nuovi percorsi esperenziali e servizi dedicati a fare conoscere la Sicilia, l’amministrazione comunale di Bagheria, in sinergia con le risorse del territorio, non smette di assicurarsi occasione di promuovere l’immagine di Bagheria all’estero. L’amministrazione comunale, con la supervisione dell’assessore al turismo Provvidenza Tripoli, ha accolto la proposta della presidente della nuova Proloco di Bagheria, Genius loci, Sabrina Gianforte di ospitare i venti buyer accogliendo, nel pomeriggio di oggi, la delegazione internazionale di tour operator, che saranno ospiti al Travelexpò, prima con una visita a villa Butera, alle 15:00 e poi a villa Cattolica, sede del museo Guttuso.
Il tour avrà inizio nella cantina Duca di Salaparuta a Casteldaccia e, dopo la sosta a Bagheria, proseguirà verso il sito archeologico di Solunto, a Santa Flavia.
<<Lo scopo ultimo è quello di promuovere tutte le iniziative come queste, proporre Bagheria in tutte le trasmissioni e campagne di comunicazione turistica>> – dice l’assessore Tripoli – di far conoscere Bagheria Città delle ville e del gusto e, al contempo, sostenere lo sviluppo delle attività turistiche cittadine, per far comprendere a buyers, operatori turistici e agenzie che Bagheria deve diventare tappa obbligata quando i loro turisti vengono in provincia di Palermo>>.
Fra i buyer presenti, la novità è rappresentata dal progetto di “Towns of Italy” che, con il sostegno di Cassa depositi e prestiti, sta investendo in Italia e che ha aperto sedi anche a Palermo e Taormina.
Il gruppo ‘To Italy’ muove oltre 100mila viaggiatori l’anno in Italia, americani e non solo.
<<E’ evidente che il Comune, per promuovere Bagheria e le sue attività di food and beverage e di ospitalità e tutte le attività turistiche, ha bisogno della stessa collaborazione di questi ultimi, lo stiamo facendo anche con Bagheriaexperience sito ed app>> – continua l’assessote Tripoli – <<il fine è quello di fare in modo che il visitatore di Bagheria possa conoscere l’essenza vera e genuina del nostro territorio facendo vivere appunto un’esperienza a 360°>>.
L'articolo Bagheria. Venti esperti di turismo visiteranno i beni monumentali della città e dintorni proviene da La Voce di Bagheria.