Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 20:34:13
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 28/11/2025 e sono le ore 20:34:13
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#Bagheria #News
Sarà proiettato domenica alle 17,30, il cortometraggio “La Fèmmina†di Nuanda Sheridan, che vede protagonista l’attore bagherese Orio Scaduto, che sarà presente alla manifestazione.
La proiezione avverrà nei locali di Lisca Bianca, in via Anwar Sadat, 13, padiglione 6B a Palermo.
Sarà presente anche la regista Nuanda Sheridan. Â
L’evento rientra nell’ambito della manifestazione “Anime in Violaâ€. Sarà proiettato anche il cortometraggio “Ri-Nascita†di Aurora Padalino e Mirna Summa.
Avrà luogo anche lo spettacolo teatrale “Femmine, genere femminile, numero plurale. Storie di femminicidi, mafia e diritti violati2 di Rosario Bonfiglio.
L'articolo Palermo. Domenica 30 novembre, sarà proiettato il cortometraggio “La femmina” con Orio Scaduto proviene da La Voce di Bagheria.
Al Cinema Capitol Multisala di via Roma a Bagheria, è in programma da giovedì 28 novembre, il film “Zootropolis 2â€.
“Zootropolis 2â€. Zootropolis 2 è un film d’animazione del 2025 diretto da Byron Howard e Jared Bush. Prodotto dai Walt Disney Animation Studios è il 64º Classico Disney e il sequel di Zootropolis.
Sala A:
Orari: 17,00, 19,15, 21,30
Prezzo: Intero 8 euro, ridotto 6 euro
Sala B:
Oi vita mia Orari 18,00, 20,00, 22,00 Prezzo: Intero 8 euro, ridotto 6 euro
Cinema Excelsior
“Cinque secondi” Orari: 18,30, 20,30
Tutti i film dal lunedì al giovedì 5 euro
L'articolo Bagheria. Al cinema Capitol in programma: “Zootropolis 2â€, all’Excelsior “Cinque secondi†proviene da La Voce di Bagheria.
Santa Flavia è in lutto per la scomparsa di Antonio Capri, 62 anni, persona conosciuta e stimata in paese. L’uomo è morto questa mattina per un malore improvviso che non gli ha dato scampo. Antonio, come faceva abitualmente, si era recato a Bagheria per la spesa in un negozio di salumi e formaggi in via Mattarella.
È stato rinvenuto proprio in quel luogo, ancora seduto nella propria auto, con il motore in moto. Purtroppo, ogni tentativo di rianimazione è risultato vano. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, per gli accertamenti di rito.
Antonio lascia la moglie e i figli.
L'articolo Bagheria. Un uomo si sente male e muore mentre era andato a fare la spesa in un negozio di via Mattarella proviene da La Voce di Bagheria.
Sarà presentato domenica 7 dicembre, alle ore 17,00, nei locali di villa Cattolica, a Bagheria, il volume “Don Ciccio Castronovo era mio nonno†di Michelangelo Castronovo.
Il volume è arricchito con una decina di illustrazione dell’artista Barbara Sirtoli.
Previsti i saluti istituzionali del sindaco Filippo Tripoli, l’assessore alla cultura Daniele Vella e l’assessore alla pubblica istruzione Antonella Insinga. Interverranno il professore Franco Lo Piparo, la dottoressa Dora Favatella Lo Cascio e il professore Domenico Aiello.
Modererà il giornalista Martino Grasso.
Sarà un’importante occasione per celebrare una figura simbolo della tradizione gastronomica e dell’ospitalità bagherese, “Don Ciccio Castronovo†appunto, storico fondatore dell’Osteria Don Ciccio. Un’opera che tocca le corde della memoria e della tradizione bagherese, scritta dal nipote Michelangelo.
L'articolo Bagheria. Domenica 7 dicembre si presenta il volume su Don Ciccio, di Michelangelo Castronovo proviene da La Voce di Bagheria.
Nel cuore del Liceo Classico “Scaduto†di Bagheria, dove la tradizione umanistica incontra
le nuove frontiere del digitale, la professoressa Manuela Pipitone rappresenta una delle
voci più autorevoli del cambiamento. In questa intervista racconta come STEAM, realtÃ
virtuale, AI e robotica possano convivere con il pensiero critico classico, aprendo nuovi
scenari per la scuola e per il territorio.
E gli Dei, invidiosi, guardano e ridono [cit.]
Chi è la Prof.ssa Manuela Pipitone
Docente di Matematica e Fisica | STEAM, VR & AI | Formatore | Erasmus+ Francia–Germania
| Presidente Chessmate (squadra in Master)
Docente da 28 anni, oggi al Liceo Classico “F. Scaduto†di Bagheria, dove integra STEAM, VR,
AI e robotica in percorsi basati su Inquiry-Based Learning e modello delle 5E.
Referente per la sezione STEAM, coordina progetti e scambi Erasmus+ con Francia e
Germania su VR, AI e cittadinanza digitale.
Presidente dell’A.S.D. Chessmate Academy di Bagheria, che vanta una squadra in Master,
promuove pensiero critico e strategico attraverso gli scacchi.
Partecipa a progetti PON/PNRR e conferenze internazionali. Autrice di studi su metaverso e
didattica innovativa, tra cui:
The Metaverse in the Classical High School (2024)
From Humanities to STEAM (Praga 2025)
Ci parli del paradosso del Liceo Classico. Lavoro al Liceo Classico Francesco Scaduto di Bagheria, una scuola con una forte identità umanistica che oggi sta felicemente investendo sulle STEAM e sull’innovazione digitale. Le STEAM sono un insieme di discipline scientifiche e tecniche che includono Scienza, Tecnologia, Engineering (ingegneria) e Matematica Il progetto che porto avanti nasce dall’idea che il liceo classico possa evolversi senza snaturarsi: mantenere la profondità culturale, ma aprirsi alle tecnologie, al pensiero critico ed ai nuovi linguaggi.
Il punto di svolta
Il digitale è stato il vero punto di svolta. Ha reso la nostra missione più accessibile e più inclusiva. Ha permesso e permette di creare ponti reali tra studenti, docenti e famiglie, di costruire comunità anche quando non si condivide lo stesso spazio fisico, di rendere visibili processi cognitivi che prima restavano nascosti. La tecnologia al Liceo Classico qui A Bagheria non la usiamo per “sostituireâ€: la usiamo per connettere.
Quali Strumenti e quale approccio utilizzi.
Nella pratica quotidiana utilizzo strumenti di intelligenza artificiale, piattaforme di modellazione e creatività (Blender, Tinkercad, Delightex), ambienti collaborativi (Classroom
Padlet, Canva) e software per la programmazione educativa (Choregraphe, Python, mBlock). Questi strumenti mi aiutano a rendere più inclusiva la didattica, più visiva, inquiry-based (basata sull’esplorazione) e a far lavorare gli studenti su progetti che uniscono teoria e pratica.
Ci sono state delle difficoltà ?
La difficoltà principale è stata superare la preoccupazione che il digitale potesse indebolire le competenze di scrittura e di ragionamento autonomo. È un timore ricorrente, ma l’esperienza mi ha mostrato che, quando viene utilizzato con intenzionalità didattica, il digitale non riduce queste capacità : le sostiene e le amplia, sviluppando competenze di analisi, rielaborazione, argomentazione e valutazione critica.
Sul territorio che tipo di Impatto ha avuto un approccio di questo genere
Gli studenti portano nelle loro famiglie una nuova cultura dell’uso consapevole della tecnologia. Le collaborazioni con realtà culturali, associazioni e altre scuole stanno aumentando. C’è più curiosità , apertura e voglia di sperimentare. Il modo in cui stiamo usando il digitale sta influenzando anche il territorio. Il cambiamento parte dalla scuola, ma si riflette fuori. E se questa prospettiva è utilizzata da una Istituzione come il Liceo Classico Scaduto, il territorio ascolta, assume una postura di apertura al nuovo. Ed il cambiamento parte dalla scuola, ma si riflette fuori quasi immediatamente.
Adesso però vogliamo una tua Visione personale ed un messaggio finale
Immagino un futuro in cui Bagheria e i comuni vicini diventano luoghi dove la tradizione convive con l’innovazione, e dove la scuola è motore culturale. Vedo spazi immersivi, laboratori interdisciplinari, collaborazioni internazionali e una comunità educante che non ha paura di guardare
avanti. Se dovessi dare un consiglio a chi vuole “restare, ma innovareâ€, direi questo: non devi cambiare luogo, devi cambiare sguardo. Parti da ciò che hai, dalle tue radici, e usalo come base per incontrare ciò che arriva. L’innovazione non è fare tutto nuovo, è leggere il presente con occhi più aperti.
Hai una storia di innovazione da raccontare? Scrivi a info@lavocedibagheria.it #RadicatiEConnessi – Il digitale che abita il territorio.
L'articolo “Radicati e Connessi” intervista la professoressa Manuela Pipitone del Liceo Classico di Bagheria proviene da La Voce di Bagheria.
A Bagheria presso la Sala Martorana-Fumagalli a villa Butera, venerdì 28 novembre dalle ore 16.30 si svolgerà la presentazione del libro “Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari†alla presenza dell’autore Mario Liberto, giornalista, scrittore, agronomo, esperto di enogastronomia mediterranea e autore di più di 30 pubblicazioni sui temi dell’agroalimentare e dell’enogastronomia. Il ricavato delle vendite del libro, che saranno effettuate nel giorno della presentazione, contribuirà a sostenere il riconoscimento del presidio Slow Food del Limone e del Limone Verdello della Piana di Bagheria.
Porteranno i saluti istituzionali Filippo Tripoli, sindaco di Bagheria, Antonio Fricano, presidente del consorzio APO Sicilia e Salvatore Tosi, direttore del GAL Metropoli Est. Interverrà  Dario Cartabellotta, Direttore Generale dell’assessorato regionale alle Attività produttive e autore della prefazione al libro. Modererà il giornalista Michele Balistreri
L'articolo Bagheria. Venerdì 28 novembre si presenta il libro libro di Mario Liberto “Storia dell’Enogastronomia Siciliana” proviene da La Voce di Bagheria.
Il bagherese Renato Li Vigni ha esposto con successo alla. Art3F fiera di Bruxelles con la galleria di Milano PassepARTout di Elena Ferrari.
La fiera ha avuto successo di critica e di pubblico con 13 mila visitatori in 3 giorni.
 Prossima a Parigi a Gennaio 2026.
In precedenza Li Vigni aveva esposto le sue opere presso la prestigiosa la Fiera di Padova dove ha allestito una personale in collaborazione con Elena Ferrari di Milano. “Un successo per me oltre la critica degli addetti del settore come galleristi e collezionisti – ha detto Li Vigni- piazzando alcune Opere in collezioni private importanti.â€
L'articolo L’artista bagherese Renato Li Vigni ha esposto le sue opere a Padova e a Bruxelles proviene da La Voce di Bagheria.
Si avvicina la riapertura dello stadio comunale di Bagheria dopo oltre un decennio di chiusura.
Entro questa settimana sarà presentata la SCIA, e subito dopo verrà convocata la Commissione Pubblico Spettacolo, così da poter aprire finalmente la struttura alla città .
La notizia è stata resa nota dallo stesso sindaco di Bagheria Filippo Tripoli.
“Sono state riscontrate alcune infiltrazioni d’acqua -dice il primo cittadino- in specifiche aree della tribuna.
È già stato effettuato un sopralluogo con la ditta che ha eseguito i lavori e con l’azienda fornitrice del materiale impermeabilizzante.
La ditta esecutrice, responsabile degli interventi, provvederà a sistemare tutto nel più breve tempo possibile, stanno completando gli ultimi saggi prima di intervenire definitivamente.
L'articolo Bagheria. Novità per la riapertura dello stadio comunale. Si attende il via libera dalla commissione pubblico spettacolo proviene da La Voce di Bagheria.
Domenica 7 dicembre 2025 alle ore 10:00, Palermo Storica in collaborazione con l’associazione Parco e Castello di Maredolce organizza una visita guidata gratuita presso il Castello di Maredolce a Palermo.
Sarà direttamente il Presidente dell’Associazione Maredolce Domenico Ortolano a guidare i visitatori in questo percorso storico e culturale alla scoperta di quella che un tempo fu la dimora dei re normanni, in particolare di Ruggero II, che riadattò un palazzo preesistente appartenente all’emiro Giafar. Il castello era una residenza di svago e piacere, circondato da un giardino lussureggiante con acqua e piante esotiche, in stile islamico.
La visita sarà gratuita ma chi vorrà potrà lasciare un contributo per l’Associazione Maredolce se lo vorrà .
L'articolo Palermo. Domenica 7 dicembre visita al castello di Maredolce proviene da La Voce di Bagheria.
Da anni si era trasferito da Aspra, suo paese d’origine, in provincia di Ascoli Piceno, per continuare l’attività di commerciante del pesce. Ma ieri è morto in un incidente stradale.
Pasquale Silvano, 75 anni, è morto investito da un camion.
Silvano, titolare della Euromar. nel tardo pomeriggio di ieri, martedì, nella zona del centro Agroalimentare, al confine fra San Benedetto e Centobuchi, in provincia di Ascoli Piceno.
L’uomo è stato travolto da un camion mentre stava facendo manovra.
La notizia è stata riportata dal sito www.cronachepicene.it.
Si legge nel sito: “
Silvano era considerato dedito al lavoro, che malgrado l’età , sprigionava ancora tanta energia e positività . Conosciuto in provincia e non solo, grazie anche alla maestria dei suoi prodotti: le pluripremiate acciughe salate. Â
Sul posto è intervenuta un’unità del 118, nel vano tentativo di salvargli la vita.†Sull’incidente è stata aperta un’inchiesta dei carabinieri che dovranno ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
L'articolo Morto in provincia di Ascoli Piceno un imprenditore originario di Aspra proviene da La Voce di Bagheria.