Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 04:27:05
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 18/09/2025 e sono le ore 04:27:05
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#News #Ragusa
Necrologi
Necrologi: Giovanni Spadaro
Necrologi: Giovanni Spadaro
The post Necrologi: Giovanni Spadaro appeared first on Ragusa Oggi.
A NEWSLETTER
Dalle ipotesi alla certezza: lâincendio al nuovo McDonaldâs è un atto criminale. Confermato il dolo, cresce lâallarme a Ragusa
Allâalba di lunedĂŹ 15 settembre, il McDonaldâs di Via La Pira a Ragusa è stato vittima di un incendio doloso, secondo quanto dichiarato dai vertici della societĂ . I danni alla struttura sono stati significativi, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Lâepisodio ha colpito dipendenti e clienti, generando una forte risposta di solidarietĂ da parte della comunitĂ locale.
In una nota diffusa sui social, la direzione del McDonaldâs ha espresso gratitudine verso chi li ha supportati: “Negli scorsi giorni abbiamo vissuto un episodio che non avremmo mai voluto raccontare: un incendio doloso ha colpito il cantiere di Via La Pira, luogo dove stiamo costruendo con impegno e sacrificio il nostro secondo McDonaldâs a Ragusa.
Un gesto grave, che va oltre il danno materiale e che lascia inevitabilmente segni emotivi, ma che non ci ha fermati: il nostro progetto continua, con ancora piĂš determinazione. Ringraziamo di cuore tutti coloro che ci sono stati vicini in questi giorni difficili e hanno mostrato la loro solidarietĂ . Un grazie particolare alla Confcommercio di Ragusa, nelle figure del presidente provinciale Gianluca Manenti e della presidente sezionale di Ragusa Rosamaria Chiaramonte, che hanno dimostrato immediata vicinanza e sensibilitĂ . Prendiamo invece atto, con rammarico, dellâassenza di manifestazioni di solidarietĂ da parte della politica locale. Siamo convinti che, soprattutto in momenti come questi, sarebbe stato importante ricevere anche un segnale di attenzione istituzionale verso unâimpresa ragusana che continua a investire e a creare occupazione sul territorio. Ci auguriamo che questo episodio possa diventare unâoccasione di riflessione e di dialogo costruttivo: le aziende locali, che con sacrificio portano sviluppo e lavoro, hanno bisogno non solo del sostegno dei cittadini ma anche di quello delle istituzioni.”
Queste le parole espresse da ConfCommercio nell’immediatezza dei fatti.
“Confcommercio provinciale Ragusa esprime piena solidarietĂ alla proprietĂ del McDonaldâs di via Giorgio La Pira, nel capoluogo ibleo, colpita, nelle prime ore di questa mattina, da un incendio che ha danneggiato parte della nuova struttura. In attesa di comunicazioni ufficiali, desta forte preoccupazione lâipotesi che il rogo possa essere di natura dolosa, come suggeriscono le prime indagini delle forze dellâordine. âSiamo vicini allâimprenditore vittima di questo grave episodio â dichiarano il presidente provinciale di Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, e la presidente sezionale Rosamaria Chiaramonte â e ribadiamo che ogni atto intimidatorio nei confronti di chi investe e crea lavoro nel nostro territorio è assolutamente inaccettabile. Non possiamo consentire che simili gesti minino la serenitĂ della comunitĂ e il tessuto economico locale. Confcommercio si schiera al fianco di chi subisce intimidazioni e chiede che sia fatta piena luce su quanto accaduto, nella convinzione che la legalitĂ e la sicurezza siano valori irrinunciabili per tuttiâ.
“Fino allâultimo abbiamo sperato che non fosse cosĂŹ ma adesso abbiamo ricevuto la conferma: lâincendio che ha colpito il cantiere di un nuovo punto vendita McDonaldâs pare proprio avere origine dolosa.
Un fatto inquietante e che ci allarma, distante dalla storia e dalla cultura imprenditoriale della nostra cittĂ .
Esprimendo solidarietĂ alle vittime di un gesto vile, ci uniamo allâappello affinchĂŠ venga fatta luce al piĂš presto”.
Il McDonaldâs di Via La Pira ha confermato che lavorerĂ per ripristinare quanto prima la piena operativitĂ del locale, garantendo sicurezza e qualitĂ ai clienti. Lâimpresa ribadisce il proprio impegno nel sostenere lâeconomia locale e i propri dipendenti, nonostante il grave episodio subito.
The post Dalle ipotesi alla certezza: lâincendio al nuovo McDonaldâs è un atto criminale. Confermato il dolo, cresce lâallarme a Ragusa appeared first on Ragusa Oggi.
A NEWSLETTER
Sport tutto lâanno a Modica: sbloccati fondi per campetto per i giovani e per campo bocce indoor
Trafila burocratica permettendo, Modica potrĂ avere presto usufruire di due strutture sportive molto attese ed utili alla socializzazione di grandi e piccini. Stiamo parlando del campetto di Via Sorda Sampieri che sarĂ sottoposto a riqualificazione e della realizzazione di un campetto bocce coperto.
LâAssessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo ha infatti emesso i mandati di liquidazione a favore del Comune di Modica per un totale di 194 mila da utilizzare per la realizzazione delle due opere. La somma sarĂ divisa equamente (97 mila euro per ciascun impianto) tra le due opere.
Il finanziamento permetterĂ la sostituzione del fondo campo, lâistallazione di nuove porte e reti del campetto di Via Sorda Sampieri che allo stato attuale non è utilizzabile dai giovani della zona e la realizzazione del campo bocce indoor, i un progetto avviato dallâassociazione Salvuccio Agosta che consentirĂ ai tantissimi praticanti della disciplina di poter giocare 365 giorni allâanno con qualsiasi condizione meteo.
Lâemissione dei mandati è stata frutto di due appositi emendamenti allo strumento finanziario dellâanno scorso proposti dal presidente della I Commissione, On. Ignazio Abbate che commenta: âCon i due mandati emessi dallâAssessorato allo Sport diamo il via alla fase operativa. Conto adesso in un pronto interessamento da parte dellâamministrazione comunale di Modica per la trafila burocratica che porterĂ allâinizio dei lavoriâ.
Foto: repertorio
The post Sport tutto lâanno a Modica: sbloccati fondi per campetto per i giovani e per campo bocce indoor appeared first on Ragusa Oggi.
Necrologi
Necrologi: Emanuele SchininĂ
Necrologi: Emanuele SchininĂ
The post Necrologi: Emanuele SchininĂ appeared first on Ragusa Oggi.
Apertura
Scicli: ultimo saluto a Giuseppe Raimondo, vittima di un incidente di caccia. Al funerale presenti parenti ed amici
Avvolto in una âcoltreâ di dolore l’ultimo saluto religioso al pastore sciclitano, Giuseppe Raimondo, che si è tenuto nella chiesa di Santa Maria La Nova a Scicli. Parenti ed amici stretti nel silenzio e nel dolore per la perdita di un genitore, di un marito, di un figlio che ha perso la vita all’etĂ di 45 anni. Don Nello Garofalo, nella sua mitezza di sacerdote della chiesa, ha invitato a vivere la vita ciascuno nella dimensione quotidiana in cui si trova ed ha accompagnato nella preghiera l’uomo che ha perso la vita in maniera tragica, in un incidente di caccia nella campagne alla lontana periferia di Scicli di contrada Fondo Oliva. Una morte tragica come è stata quella del poveretto Giuseppe Raimondo â ha detto don Nello Garofalo – deve farci fermare e riflettere sulla vita che a volte si vive in maniera frenetica. Rallentare in questa vita frenetica e mettere al centro i valori come l’amore e l’amicizia. Il dolore lo si porta nel cuore, ci sta, ma vĂ vissuto aperto alla speranza. Dopo il funerale la salma di Giuseppe Raimondo è stata tumulata nel cimitero di Scicli.
Sul campo delle indagini non ci sono novitĂ investigative particolari sul come è andato l’episodio di sangue in contrada Fondo Oliva in cui è rimasto ferito Giuseppe Raimondo, morto successivamente dopo alcuni giorni all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa per presunte complicanze cliniche. La Procura della Repubblica, che coordina l’attivitĂ dei carabinieri della Compagnia di Modica, lavora senza sosta per chiudere il cerchio su questa vicenda di dolore che ha impressionato la comunitĂ locale.
The post Scicli: ultimo saluto a Giuseppe Raimondo, vittima di un incidente di caccia. Al funerale presenti parenti ed amici appeared first on Ragusa Oggi.
Apertura
Ragusa, frattura tra CassĂŹ e Fratelli dâItalia: il sindaco chiude allâingresso in giunta dei meloniani
Il clima politico a Palazzo dellâAquila si fa sempre piĂš teso. Lo scontro tra il sindaco Giuseppe CassĂŹ e Fratelli dâItalia segna una distanza ormai evidente, con il primo cittadino deciso a non aprire le porte della sua giunta agli esponenti del partito guidato da Giorgia Meloni.
Intervistato da Video Mediterraneo, CassĂŹ ha confermato la sua linea di fermezza: ÂŤPer governare una cittĂ bisogna passare dalla via maestra, non esistono scorciatoie. Vinci le elezioni e governi la cittĂ . Io sono al governo con una coalizione che ha condiviso con me un programma elettorale e intendo rispettare quellâimpegno fino alla fine della legislaturaÂť.
Un avvertimento chiaro a Fratelli dâItalia, che secondo il sindaco non ha brillato a Ragusa nelle ultime tornate elettorali, pur crescendo a livello provinciale e nazionale. Da neo iscritto a Forza Italia, CassĂŹ ha escluso qualsiasi ipotesi di rimpasto o azzeramento della giunta, lasciando intendere che le pressioni di FdI derivino piĂš da un ârisentimento politicoâ che da una reale strategia. ÂŤSembra quasi â ha detto â che qualcuno voglia farmi rimangiare ciò che ho dichiarato due anni fa. Ma questo modo di fare non porta da nessuna parte. Io preferirei guardare avanti, pensando a un percorso condiviso in vista delle prossime amministrativeÂť.
Non si è fatta attendere la risposta del partito meloniano. In una nota congiunta, lâonorevole Giorgio Assenza e il coordinatore provinciale Giovanni Moscato hanno ribadito la compattezza della linea politica: ÂŤFratelli dâItalia parla sempre con unâunica voce. La posizione del senatore Salvo Sallemi è quella di tutto il partito. Non esistono differenze di vedute su quanto accade a Palazzo dellâAquila. CassĂŹ è oggi un uomo di partito, avendo aderito a Forza Italia, forza cardine del centrodestra. E il centrodestra governa insieme, a tutti i livelli, con risultati concreti e sinergici. Ă davvero pensabile un futuro senza condividere il presente?Âť.
Un passaggio che viene interpretato come un richiamo alla coerenza e alla necessitĂ di âgiocare di squadraâ nellâottica di una coalizione che, altrove, amministra congiuntamente.
Lo scontro tra CassĂŹ e FdI non si limita a un dibattito di principio, ma rischia di pesare sul futuro politico della cittĂ . Da un lato, il sindaco rivendica la legittimitĂ di un percorso nato da una lista civica e oggi ancorato a Forza Italia; dallâaltro, Fratelli dâItalia reclama il proprio spazio nellâesecutivo in nome dellâappartenenza alla stessa coalizione nazionale.
Un braccio di ferro che sembra destinato a influenzare le prossime mosse, e forse anche le alleanze, in vista delle imminenti elezioni amministrative a Ragusa.
The post Ragusa, frattura tra CassĂŹ e Fratelli dâItalia: il sindaco chiude allâingresso in giunta dei meloniani appeared first on Ragusa Oggi.
Necrologi
Anniversario: Maria Giummarra
Anniversario: Maria Giummarra
The post Anniversario: Maria Giummarra appeared first on Ragusa Oggi.
AttualitĂ
Inizio nuovo anno pastorale. Convegno della Diocesi di Noto sul coraggio di andare in profonditĂ
Quattro date in altrettante location diverse che toccheranno non solo Noto ma anche Pozzallo e Rosolini. âDuc in altum. Il coraggio di andare in profonditĂ â, questo il tema del convegno che prenderĂ il via sabato a Noto (Basilica del SS. Salvatore) alle 19.30 per continuare il 24 nella chiesa Madre di Rosolini, il 25 nella chiesa Madre di Pozzallo con l’incontro con l’Arcivescovo di Firenze, Gherardo Gambelli ed il 26 a Noto nella cattedrale con il vescovo Mons. Salvatore Rumeo. Il convegno sarĂ preceduto dallâincontro diocesano dei giovani che hanno vissuto il loro Giubileo a Roma. âPronti per un nuovo cammino segnato, per grazia di Dio, dalla consegna alle comunitĂ parrocchiali del Piano Pastorale Diocesano mentre il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia sta per giungere al suo compimento â annunciano dalla Diocesi netina – ‘prendere il largo’ (Lc 5,4) è una modalitĂ di chi, salito in barca, scioglie gli ormeggi e si avvia verso il mare aperto. Prendi il largo è lâinvito ad uscire dalle sicurezze delle nostre vedute parziali e dare respiro ad una ‘progettualitĂ ecclesiale comunitaria’. La tentazione di stare fermi, in questo tempo in cui siamo chiamati a vivere ed operare, è grande e rappresenta un grande rischio per tutti. Siamo consapevoli che la gran parte della nostra missione avviene per le strade del mondo, in mezzo agli altri, in tutti i luoghi in cui si vive, nella vita ordinaria e straordinaria di ogni persona. Ci viene chiesto non solo di esserci, ma di operare a livello educativo â pastorale – culturale per impegnarci a recuperare con forza il senso della dignitĂ umana e della bellezza della nostra vitaâ.
The post Inizio nuovo anno pastorale. Convegno della Diocesi di Noto sul coraggio di andare in profonditĂ appeared first on Ragusa Oggi.
Cultura
Racconti e foto di Mario Benenati nel giardino di Palazzo Mormino a Donnalucata
E’ l’ultimo appuntamento di tre serate, a partire dalle 20.30, che stanno richiamando l’attenzione e la curiostiĂ di tante persone. Un fine estate che porta in India, nello stato del Nagaland con lâultimo racconto di âInvito al Viaggioâ. Stavolta con lâEstremo oriente dellâIndia dallâAssam, allâArunachal Pradesh, al Nagaland dove tra vallate lussureggianti e incontaminate vivono decine di gruppi etnici particolarissimi: dagli Apatani noti per i piattelli nasali ai Konyak, ultimi tagliatori di teste. Si potranno anche conoscere i momenti spettacolari dellâHornbill Fest con le esibizioni di decine di etnie indiane che con addosso i loro costumi danno saggio delle loro abilitĂ . Un viaggio fuori dai circuiti turistici per scoprire e meditare. Organizzazione è dellâassociazione âIl Moloâ di Donnalucata.
The post Racconti e foto di Mario Benenati nel giardino di Palazzo Mormino a Donnalucata appeared first on Ragusa Oggi.
Apertura
Evento artistico diventa discoteca abusiva: oltre mille persone al Castello di Donnafugata, denunciato organizzatore
La Squadra Amministrativa della Questura di Ragusa ha denunciato lâorganizzatore di un evento non autorizzato che si è svolto a fine agosto agosto presso il Castello di Donnafugata e nelle aree annesse.
Quello che sulla carta era stato presentato come un incontro dedicato a performance artistiche e musica dal vivo, con prevendita online e biglietti acquistabili allâingresso, si è trasformato in un vero e proprio spettacolo danzante. Secondo le verifiche, infatti, erano presenti postazioni dj set e sul posto si sono radunate circa mille persone, in totale assenza delle autorizzazioni previste. Una discoteca abusiva.
Gli agenti hanno accertato che mancavano sia la licenza di pubblico spettacolo, rilasciata dal Questore solo dopo le verifiche di sicurezza, sia le certificazioni di agibilitĂ e il rispetto delle norme su antincendio e montaggio delle strutture tecniche.
Di conseguenza, sono state contestate violazioni di carattere penale e amministrativo. Lâorganizzatore è stato denunciato in stato di libertĂ alla Procura della Repubblica di Ragusa.
Lâintervento rientra in una piĂš ampia attivitĂ di monitoraggio degli eventi nella provincia di Ragusa, mirata a garantire la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle normative.
La Questura ha ribadito che le licenze per spettacoli pubblici vengono rilasciate solo dopo unâattenta verifica delle condizioni strutturali, logistiche e di sicurezza, proprio per evitare rischi legati a manifestazioni con grande afflusso di pubblico.
The post Evento artistico diventa discoteca abusiva: oltre mille persone al Castello di Donnafugata, denunciato organizzatore appeared first on Ragusa Oggi.