NEWS - cronaca - NEWS - cronaca regionale locale


News Ragusa

News Ragusa

#News #Ragusa

Attualità

Marina di Acate ha una scuola materna. La sede provvisoria in locali della diocesi

Marina di Acate ha una scuola materna. Istituita per la prima volta a partire da quest’anno, essa è stata inaugurata nei giorni scorsi. La sede provvisoria è nei locali del Presidio Caritas”, di proprietà della diocesi di Ragusa, poiché il comune sta ultimando le pratiche per l’acquisizione dei nuovi locali che saranno messi a disposizione per la nuova scuola.

Taglio del nastro con il vescovo, il sindaco, il provveditore

 Al taglio del nastro erano presenti il vescovo di Ragusa, Giuseppe La Placa, la dirigente dell’ex Provveditorato agli Studi, Viviana Assenza, il preside Salvatore, il sindaco di Acate Gianfranco Fidone, l’ex sindaco Giovanni Di Natale che aveva avviato e portato a compimento l’iter per far nascere la nuova scuola.

C’erano anche le maestre, il personale della scuola, i volontari ed operatori di Caritas, Save The Children, ‘I Tetti Colorati’, le suore Missionarie carmelitane che da due anni operano a marina di Acate e la cui presenza ha permesso di realizzare un trait d’union importante con il territorio, nel servizio concreto e nel supporto ai bambini ed alle tante famiglie di immigrati del territorio.

La nuova scuola ha 25 iscritti

La nuova scuola ha già 25 iscritti.

Il preside salvatore Panagia ha sottolineato come la nuova scuola materna sia “un importante punto di riferimento e d’incontro per la comunità, aggiungendosi alle numerose associazioni che ormai da qualche anno operano nel territorio squarciando il velo dell’invisibilità dei migranti e in particolare dei loro figli. Il raggiungimento di un risultato così rilevante deve essere per tutti motivo di profondo orgoglio.” 

Viviana Assenza ha sottolineato l’attenzione del mondo della scuola verso le zone più a rischio di svantaggio e marginalizzazione, avvertendo la responsabilità che il Servizio essenziale dell’Istruzione sia assicurato a tutti, così come previsto dalla Costituzione. Secondo Assenza, la nascita del nuovo plesso dell’Infanzia a Marina di Acate, dove una scuola ancora non esisteva “è motivo di gioia. È frutto della collaborazione tra soggetti pubblici e privati fortemente impegnati nel sociale, rappresenta una imprescindibile premessa per il futuro di venticinque bambini, e di tutti quelli che verranno, e un possibile punto di ripartenza per il territorio e la comunità di riferimento”.

Il sindaco Gianfranco Fidone ha sottolineato come la scuola possa diventare “la base per costruire inclusione e sviluppo. Il presidio scolastico ‘Marina di Acate’ è un simbolo di coesione sociale”. Fidone ha ringraziato il suo predecessore Giovanni Di Natale, che ha voluto e realizzato la nuova scuola.

Il direttore della Caritas, Domenico Leggio, ha rimarcato la presenza della Caritas a marina di Acate fin dal 2014, e ha ricordato “i tanti volontari ed operatori che, in tutti questi anni, hanno dedicato del tempo e messo a frutto i propri talenti con passione e con la consapevolezza che in quella zona vivono tante persone che prima erano ‘invisibili’. In questi anni si è fatto in modo anche i lavoratori e le loro famiglie, i bambini, che abitano a Marina di Acate potessero venire alla luce. Questo significa anche dargli nuove prospettive.”

Il vescovo, Giuseppe La Placa, ha definito la scuola “luogo della speranza, perché qui le presenze cominciano a moltiplicarsi. Oggi sono nella gioia per quello che c’è, per tutto il movimento che si sta creando attorno a questa fascia trasformata ma sono nella gioia e nella speranza per il non ancora, per quello che qui ancora deve ancora esserci in termini di coinvolgimenti, in termini di servizi in termini di dono che ognuno di noi è chiamato a mettere in atto per servire l’uomo, per servire l’uomo soprattutto nelle sue condizioni di fragilità nella quali si può trovare”. 

The post Marina di Acate ha una scuola materna. La sede provvisoria in locali della diocesi appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 15:41:56 +0000

Mosaico

Vittoria, rinviata al 30 settembre l’approvazione del conto consuntivo

Il consiglio comunale di Vittoria ha rinviato l’approvazione del rendiconto 2022. La seduta, convocata dalla presidente Concetta Fiore, è stata rinviata al 30 settembre alle 19, data ultima per l’approvazione del rendiconto di gestione, secondo le indicazioni date dal commissario ad acta nominato dalla Regione, Giovanni Cocco.

La seduta di ieri sera ha visto un dibattito articolato. Il rinvio è stato deciso, su proposta dell’opposizione, per permettere di conoscere ed esaminare un documento sul bilancio che era stato redatto dalla consigliera comunale di Italia Viva, Sara Siggia.

La vicepresidente del consiglio comunale, Rosetta Noto, ha chiesto di anticipare la seduta alle 16, poiché il 30 settembre cade nel giorno di sabato. Ma la seduta è stata fissata per le ore 19, secondo l’uso consolidato a Vittoria.

All’approvazione del rendiconto sono legati anche numerosi successi adempimenti, tra cui i trasferimenti ai comuni e la possibilità di procedere ad alcuni pagamenti, ma anche delle possibili assunzioni nell’ente.

Se il consiglio non dovesse approvare, spetterebbe al commissario ad acta

In aula, l’amministrazione guidata da Francesco Aiello, non ha più il sostegno della maggioranza consiliare. Ben 5 dei 14 consiglieri eletti hanno lasciato la coalizione confluendo parte in Movimento per l’Autonomia (oggi composto da tre consiglieri, Salvatore Artini, Giacomo Romano e la presidente del consiglio Concetta Fiore) , mentre due consiglieri, Agata Iaquez e Marco Greco hanno scelto di aderire al nuovo schieramento civico “Vittoria e Scoglitti Punto a capo”.

Se il consiglio comunale non dovesse approvare il rendiconto, la competenza spetterebbe direttamente al commissario ad acta che potrebbe approvare l’atto sostituendosi ai poter del consiglio comunale.

The post Vittoria, rinviata al 30 settembre l’approvazione del conto consuntivo appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 15:23:39 +0000

Cultura

Comiso: il “DonnaFugata Film Festival” chiuderà con un omaggio a Charlie Chaplin

Continuano gli appuntamenti del Donnafugata Film Festival che attualmente si sta svolgendo all’interno del suggestivo loggiato della Fondazione Bufalino a Comiso. Il programma di quest’anno tiene conto delle influenze astrologiche del segno zodiacale dell’Ariete.

Nel corso del festival, sono stati proiettati diversi film, ciascuno con una connessione all’Ariete.

Mercoledì 27 settembre: Il film “Notte fantasma” di Fulvio Risuleo è stato proiettato per la sezione “Visioni Cineclubiche.” Successivamente, per la sezione “Pupille aperte | Bufalino al cinema,” è stato proiettato il film “Fronte del porto” di Elia Kazan, con l’attore dell’Ariete Marlon Brando.

Giovedì 28 settembre: È stato presentato il film “L’ultima notte di amore” di Andrea Di Stefano, che racconta l’ultima notte in servizio di un poliziotto. A seguire, è stato proiettato il film “La signora di Shangai” di Orson Welles, uno sceneggiatore dell’Ariete, Fletcher Markle.

Venerdì 29 settembre: La serata si è conclusa con il classico “Tempi moderni” di Charlie Chaplin, anch’esso nato sotto il segno dell’Ariete. Questa proiezione è stata un omaggio al cinema muto e alla memoria della critica cinematografica Tullia Giardina, recentemente scomparsa.

La sezione “Pupille Aperte | Bufalino al cinema” presenta film che erano particolarmente cari allo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino, noto per la sua passione per il cinema. Questi film sono stati selezionati in base ai titoli annotati attentamente da Bufalino in un quaderno, e rappresentano produzioni straniere degli anni 1924-1954, amate dall’autore.

The post Comiso: il “DonnaFugata Film Festival” chiuderà con un omaggio a Charlie Chaplin appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 15:17:46 +0000

A NEWSLETTER

Ordigno bellico ritrovato nelle campagne modicane: l’area è stata bonificata

E’ stato trovato e fatto brillare un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale nelle campagne modicane. I Carabinieri, in collaborazione con il 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo e il supporto della Croce Rossa Italiana, hanno provveduto alla bonifica del residuo bellico risalente alla Seconda Guerra mondiale, ritrovato in un uliveto in contrada Ciacero Cappuzzello Donna Raimonda, in una zona distante dalle abitazioni. Era stato il proprietario del terreno ad avvisare i carabinieri.

L’ORDIGNO

Attivate le procedure di sicurezza, gli artificieri hanno scoperto che si trattava di un ordigno bellico inesploso, un accenditore del tipo utilizzato per le mine anticarro MK5 inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, quindi ancora carico e pericoloso.

La Prefettura di Ragusa ha avviato una procedura di bonifica dell’area sotto la supervisione dell’organo di coordinamento. Il personale specializzato del 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito ha condotto con successo le operazioni di bonifica senza causare danni a persone o cose e garantendo la completa sicurezza dell’area.

The post Ordigno bellico ritrovato nelle campagne modicane: l’area è stata bonificata appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 15:11:35 +0000

Apertura

Incidente stradale sulla strada “5 zucchi”: un ferito

Incidente lungo la strada provinciale numero 14, in contrada “5 Zucchi”, nei tornanti che conducono verso Ragusa. Sembra che un automobilista dopo avere affrontato una curva avrebbe perso il controllo del mezzo nei pressi di un autocarro che era sul posto in quanto alcuni operai stavano effettuando dei lavori. Ha finito la sua corsa sul muro a secco.

Traffico paralizzato per Ragusa essendo la sp 14 arteria principale di collegamento fra zone balneari della zona ipparina e il capoluogo di provincia.  Ricerca fotografica di Franco Assenza

The post Incidente stradale sulla strada “5 zucchi”: un ferito appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 11:31:39 +0000

A NEWSLETTER

Alla Fam di Ragusa 350 capi di bestiame in esposizione. L’inaugurazione venerdì 29 settembre al foro boario

La 48ª edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, si prepara a stupire il pubblico con un record di 350 capi di bestiame in esposizione. L’evento è in programma dal 29 settembre all’1 ottobre ed è un appuntamento imperdibile per la zootecnia e l’agricoltura della regione, offrendo un’occasione unica per esplorare il mondo rurale siciliano.

L’organizzazione della FAM Ragusa è affidata al Consorzio Interprovinciale Allevatori Ragusa e gode del supporto di numerosi partner.

IL PROGRAMMA

La fiera inizia il venerdì mattina, 29 settembre, con il taglio ufficiale del nastro alla presenza delle autorità locali. La manifestazione offre numerose attività dimostrative, tra cui l’evento “Dal latte alla provola,” che permette ai visitatori di seguire il processo di trasformazione del latte in prodotti come la tuma e la famosa provola ragusana. Gli esperti del caseificio “Latte Mio” guideranno la presentazione.

Durante la prima giornata della fiera, si svolgeranno anche concorsi di alto livello, come il Concorso regionale bovini di razza Modicana e la gara di valutazione morfologica delle razze bovine da latte, con la partecipazione attiva degli studenti degli istituti agrari. Questi concorsi mettono in mostra la bellezza e le qualità delle razze bovine locali.

La FAM Ragusa ospita anche importanti convegni informativi, tra cui il meeting organizzato dall’Anacli in collaborazione con Coldiretti, dedicato all’allevamento delle razze Charolaise e Limousine, con un focus sul ruolo cruciale di queste razze nell’agricoltura locale.

Inoltre, la fiera presenta un “road show Fieragricola Verona 2024,” che offre uno sguardo prospettico sulle innovazioni agricole. Saranno disponibili ulteriori aree di sosta accanto alle zone espositive e un servizio navetta per agevolare gli spostamenti dei visitatori.

The post Alla Fam di Ragusa 350 capi di bestiame in esposizione. L’inaugurazione venerdì 29 settembre al foro boario appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 11:11:44 +0000

Necrologi

Necrologi: Marietta Corallo

Necrologi: Marietta Corallo

The post Necrologi: Marietta Corallo appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 10:36:56 +0000

Apertura

Massacrato di botte per uno sguardo di troppo: denunciato il giovane che ha aggredito il coetaneo

Aveva pestato un giovane di 18 anni, suo coetaneo, per uno sguardo di troppo alla sua fidanzata. Il video, poi, aveva fatto il giro delle chat e indignato tutti. L’episodio è noto: un giovane di 18 anni ha pestato un suo coetaneo all’interno di un distributore di bevante h24 di Vittoria. La giovane vittima è stata successivamente ricoverata in ospedale con un trauma cranico e un trauma contusivo alla zona occipitale a seguito dei calci e dei pugni subiti. Una violenza inaudita che ha scosso non solo Vittoria, ma tutta la provincia di Ragusa.

LA LITE E L’AGGRESSIONE

La discussione, nata per un presunto sguardo di troppo, è rapidamente sfociata in violenza fisica, con l’aggressore che ha colpito brutalmente la vittima, facendola cadere a terra e continuando a colpirla anche quando era priva di sensi. Uno degli amici ha filmato l’aggressione con il proprio telefono cellulare e ha condiviso il video sui social.

LA DENUNCIA

Dopo essere stato curato in ospedale, il giovane ha denunciato l’aggressione alla polizia. Grazie anche ai filmati, la polizia è riuscita in brevissimo tempo a risalire al nome del giovane aggressore. E’ stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di lesioni, con l’aggravante dei futili motivi e per aver commesso il fatto in un luogo pubblico.

The post Massacrato di botte per uno sguardo di troppo: denunciato il giovane che ha aggredito il coetaneo appeared first on Ragusa Oggi.


Wed, 27 Sep 2023 10:35:25 +0000