Oggi è Venerdi' 21/11/2025 e sono le ore 01:03:12
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 21/11/2025 e sono le ore 01:03:12
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#News #Ragusa
Cronaca
Struttura turistica fantasma scoperta a Scicli: maxi sanzione da 4 mila euro
Una struttura ricettiva completamente abusiva è stata scoperta a Scicli durante una serie di controlli mirati avviati dal Comune per contrastare l’evasione nel settore turistico. L’immobile operava senza alcuna autorizzazione: niente SCIA, nessun CIN e nessun CIR, risultando quindi invisibile al fisco e non registrato in nessuna banca dati ufficiale.
A seguito dell’accertamento, al titolare è stata comminata una sanzione amministrativa di 4.000 euro, come previsto dalla normativa vigente.
L’operazione è stata condotta dagli ispettori di Polizia Locale Bartolomeo Pacetto e Antonino Mammana, che hanno incrociato verifiche sul territorio e ricerca digitale. L’indagine è infatti partita da un monitoraggio online delle piattaforme di prenotazione, proseguendo poi con controlli porta a porta e verifiche sull’effettiva esistenza della struttura, confrontandola con i dati del Ministero del Turismo.
Gli accertamenti non si fermeranno: il Comune fa sapere che i controlli proseguiranno nelle prossime settimane, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di abusivismo e tutelare sia gli operatori onesti che investono nel territorio sia i turisti che scelgono Scicli come meta delle loro vacanze.
The post Struttura turistica fantasma scoperta a Scicli: maxi sanzione da 4 mila euro appeared first on Ragusa Oggi.
A NEWSLETTER
Al via a Comiso le “Letture Bufaliniane”: da questo venerdì 21 novembre
COMISO – PrenderĂ il via domani, venerdì 21 novembre alle ore 18,30, il secondo ciclo delle “Letture Bufaliniane”, l’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Gesualdo Bufalino che, anno dopo anno, continua a rinnovare l’impegno di divulgazione e approfondimento dell’opera del grande scrittore comisano. Gli incontri, che si svolgeranno presso il Circolo di Cultura “Gesualdo Bufalino” di Comiso (corso Vittorio Veneto, 259) e proseguiranno fino al 27 febbraio, nascono nel solco dell’attivitĂ di divulgazione dell’autore siciliano di fama europea, proseguendo la mission di leggere e rileggere Bufalino, restituendo al pubblico la complessitĂ della sua scrittura, l’intreccio di memorie, visioni e parole che lo hanno reso una delle voci piĂą raffinate della letteratura italiana del Novecento.
L’appuntamento d’apertura del ciclo è fissato per domani alle ore 18:30, con la lettura di “L’uomo invaso”, una delle opere più intense e suggestive di Bufalino. Le letture saranno affidate a Lella Lombardo, mentre l’incontro sarà introdotto dal professor Nunzio Zago, direttore scientifico della Fondazione, che offrirà un primo sguardo critico sul testo e sui temi cardine attorno a cui si svilupperà l’intero ciclo. Le “Letture Bufaliniane” si inseriscono in un più ampio percorso di valorizzazione che la Fondazione persegue con costanza, forte del successo di tutte le iniziative degli ultimi anni, a partire dal festival letterario “L’ingegnere di Babele”, che continua a richiamare studiosi, lettori e appassionati. Accanto alla rassegna ci sono i cicli di letture che rappresentano uno spazio più raccolto ma altrettanto prezioso, in cui la parola bufaliniana viene riattivata attraverso la voce, il commento, la partecipazione attenta del pubblico.
Il presidente della Fondazione, on. Giuseppe Digiacomo, sottolinea l’importanza di questo nuovo percorso di incontri, offrendo un invito diretto alla comunità : “Rileggere Bufalino significa ogni volta scoprire qualcosa che ci riguarda. Con questo secondo ciclo di letture vogliamo offrire non solo un omaggio al nostro grande autore, ma un luogo di incontro, di ascolto e di riflessione condivisa. La Fondazione è e vuole restare la casa di tutti i lettori bufaliniani, vecchi e nuovi, e queste iniziative sono un invito aperto alla città e al territorio”. Info sul sito della fondazione e sui canali social.
The post Al via a Comiso le “Letture Bufaliniane”: da questo venerdì 21 novembre appeared first on Ragusa Oggi.
A NEWSLETTER
Maltempo e freddo artico in arrivo: il Sud Italia si prepara a neve in collina, temporali e venti forti
Il Sud Italia si prepara a un drastico cambio di scenario: dopo settimane di temperature miti e condizioni atmosferiche stabili, l’aria fredda artica che ha già investito il Nord scenderà rapidamente verso le regioni meridionali, portando temporali, vento forte e nevicate a quote medio-basse.
Una svolta decisa che segna l’arrivo dell’inverno anche sulle regioni del Mezzogiorno.
Secondo quanto spiegato dal meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, il contrasto tra l’aria fredda in discesa dal Nord Europa e la massa d’aria più mite presente sul Mediterraneo darà vita a una fase di maltempo particolarmente intensa.
La giornata di sabato sarĂ la piĂą critica per il Mezzogiorno. Le precipitazioni interesseranno in modo esteso: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.
I rovesci potranno assumere carattere temporalesco, con locali grandinate e raffiche di vento molto forti dai quadranti settentrionali.
Sul fronte neve, l’arrivo dell’aria fredda farà scendere la quota delle nevicate: Sicilia: neve dai 700–900 metri, ma localmente anche sui 500 m durante i rovesci più intensi. Calabria: neve dagli 800 metri, più in basso sull’altopiano silano. Basilicata e Campania interna: fiocchi dai 600–900 metri
Si tratta di valori decisamente invernali per la seconda metĂ di novembre.
Le regioni del Sud dovranno fare i conti anche con forti venti di tramontana e maestrale, che potrebbero superare i 70 km/h su coste e rilievi, causando: mareggiate sulle coste esposte, calo termico improvviso, possibili disagi alla viabilitĂ
Nelle aree interne di Sicilia, Calabria e Basilicata sono attese gelate durante le ore notturne, con valori prossimi allo zero giĂ da domenica mattina.
Il maltempo potrebbe non concedere tregua.
Già da domenica sera, infatti, giungeranno gli effetti di un’altra perturbazione atlantica, che potrebbe determinare un nuovo peggioramento tra Sicilia, Calabria e Puglia, con piogge e possibili temporali.
The post Maltempo e freddo artico in arrivo: il Sud Italia si prepara a neve in collina, temporali e venti forti appeared first on Ragusa Oggi.
A NEWSLETTER
Nuova Cittadella della Giustizia: cosa c’è davvero dietro il sopralluogo a Palazzo Tumino e cosa ha deciso il Ministero
Sopralluogo a Palazzo Tumino: fasi decisive per la nascita della nuova Cittadella della Giustizia di Ragusa
Ragusa compie un passo determinante verso la realizzazione della nuova Cittadella della Giustizia. Questa mattina, infatti, si è svolto un sopralluogo tecnico a Palazzo Tumino, l’immobile individuato come futura sede del nuovo Tribunale del capoluogo ibleo.
All’ispezione hanno tra gli altri preso parte il Prefetto, il Sindaco di Ragusa, il Presidente del Tribunale, il Procuratore Capo, i tecnici dell’Agenzia del Demanio e il senatore Salvo Sallemi, membro della Commissione Giustizia e protagonista dell’intero iter istituzionale che ha portato all’individuazione della struttura.
Palazzo Tumino – edificio privato di grandi dimensioni – è stato selezionato dal Ministero della Giustizia come soluzione idonea a ospitare il nuovo complesso giudiziario. La scelta arriva dopo anni di valutazioni, analisi e sopralluoghi su diverse opzioni, rivelatesi però strutturalmente o logisticamente inadatte.
L’edificio si trova in una zona della città destinata a un significativo processo di riqualificazione urbana. La futura Cittadella della Giustizia diventerà così non solo un polo istituzionale ma anche un motore per la rigenerazione dell’area circostante.
Il sopralluogo rappresenta un passaggio estremamente rilevante: è il momento tecnico che precede la proposta di acquisto definitiva da parte del Ministero. Nelle prossime settimane, sulla base delle verifiche effettuate oggi, verrà completata la procedura formale per l’acquisizione dell’immobile.
Il percorso finora è stato caratterizzato da un coordinamento costante della Prefettura, che ha guidato i vari soggetti coinvolti – Ministero, Comune, uffici giudiziari, Demanio – superando criticità accumulate negli anni e portando il progetto nelle sue fasi conclusive.
Il progetto della nuova Cittadella della Giustizia punta a riunire in un unico polo gli uffici giudiziari oggi distribuiti in sedi differenti, spesso non adeguate alle necessità dell’utenza e del personale. L’obiettivo è garantire spazi moderni, sicuri, accessibili e funzionali, riducendo la frammentazione e migliorando la qualità dei servizi.
Secondo le linee programmatiche iniziali, il complesso dovrebbe ospitare non solo il Tribunale e la Procura, ma anche il Comando provinciale della Guardia di Finanza, costituendo così un vero presidio istituzionale al servizio dell’intero territorio.
La realizzazione della Cittadella della Giustizia avrà effetti che vanno oltre l’ambito giudiziario. Il trasferimento degli uffici in un’unica sede moderna e ampliata porterà benefici tangibili:
Per Ragusa si profila un cambio di passo atteso da anni, che potrà finalmente offrire al capoluogo ibleo una struttura all’altezza delle esigenze di un territorio in crescita.
A dar notizia del sopralluogo è stato il senatore Salvo Sallemi, che ha accompagnato i rappresentanti delle istituzioni durante la visita mettendo in evidenza il valore dell’avanzamento dell’iter. Ha ricordato come l’iniziativa sia frutto di un lavoro costante in Parlamento e sui tavoli ministeriali, svolto in sinergia con il sottosegretario Andrea Delmastro e con la Prefettura. Ha sottolineato inoltre che la nascita della nuova Cittadella della Giustizia non risponde solo a una necessità amministrativa, ma rappresenta un investimento strategico per l’intero territorio ibleo.
Il deputato regionale del PD, Nello Dipasquale, accoglie positivamente il sopralluogo tecnico effettuato a Palazzo Tumino per valutare la sua idoneità a ospitare la futura Cittadella della Giustizia di Ragusa, ma invita alla prudenza. Ricorda che tutti i parlamentari regionali avevano già espresso supporto al progetto durante l’incontro in Prefettura del 14 aprile 2025, ma sottolinea che da allora sono trascorsi sette mesi senza che sia stata formulata una proposta di acquisto o una valutazione economica definitiva.
Dipasquale ringrazia il Prefetto per il lavoro di coordinamento svolto, ma evidenzia anche che sarebbe stato opportuno coinvolgere i rappresentanti regionali nel sopralluogo odierno, come avvenuto in passato.
Pur riconoscendo l’importanza dell’ispezione tecnica, definisce “eccessivamente trionfalistiche” le dichiarazioni del senatore Sallemi, ricordando che l’iter è ancora nella sua fase preliminare e che solo l’atto di compravendita sancirà il reale passaggio dalle intenzioni ai fatti.
Conclude ribadendo il pieno sostegno al progetto della Cittadella della Giustizia, invitando a mantenere serietĂ e prudenza per evitare aspettative premature e garantire a Ragusa una sede giudiziaria moderna e funzionale.

The post Nuova Cittadella della Giustizia: cosa c’è davvero dietro il sopralluogo a Palazzo Tumino e cosa ha deciso il Ministero appeared first on Ragusa Oggi.
Eventi
Spettacolo, musica e solidarietà : al Teatro Perracchio l’evento a favore di Emergency
Sabato 13 dicembre 2025 il Teatro Perracchio di Ragusa ospiterà uno degli appuntamenti solidali più attesi dell’anno: il grande spettacolo promosso dall’Associazione Musicale Shine, quest’anno interamente dedicato al sostegno di Emergency.
Un evento che unisce arte, musica e impegno civile, ricordando che la solidarietà “non ha bandiere”, ma appartiene a chi sceglie di prendersi cura degli altri.
L’iniziativa nasce infatti per supportare l’organizzazione umanitaria fondata da Gino Strada, che garantisce cure gratuite e di qualità alle vittime di guerra, povertà e migrazioni. Chi vorrà potrà già contribuire tramite donazione volontaria sul sito ufficiale di Emergency.
Fondata nel 2004, l’Associazione Musicale Shine è oggi un punto di riferimento per la formazione artistica in città . Unisce didattica, produzione e partecipazione comunitaria, trasformando ogni spettacolo in un progetto professionale collettivo che coinvolge docenti, allievi e partner culturali.
A guidare la regia e la supervisione artistica dell’evento saranno Giovanni Leon Dall’Ò e Vera Sorrentino, presidente e vicepresidente di Shine.
Il team dei docenti coordinerà invece l’intero comparto musicale: Alessia Pallavicino – coordinamento classi di canto e medley originale; Fabrizia Ruospo – direzione sezioni corali; Giuseppe Di Stefano – partiture orchestrali e vocali; Benedetto Gulino – progettazione suoni orchestrali ed elettronici; Gianfranco Giummarra – coordinamento band di musica d’insieme; Giovanni Fiore – guida della sezione ritmica.
Tutti i docenti saliranno sul palco insieme agli allievi in un live ad alto impatto sonoro ed emotivo.
Il cartellone dell’evento si arricchisce con la presenza del Maestro Marco D’Avola e del Modica Gospel Choir dell’Associazione Torino Gospel Academy APS, che offriranno performance speciali di grande prestigio.
Accanto a loro, si esibiranno ensemble pop-rock, vocal ensemble e gruppi musicali formati dagli allievi Shine.
Il programma completo verrĂ reso noto a breve.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti.
Le prenotazioni online saranno attive nei prossimi giorni sulla piattaforma Eventbrite.
Una serata di musica e solidarietà che si prepara a coinvolgere l’intera comunità ragusana.
The post Spettacolo, musica e solidarietà : al Teatro Perracchio l’evento a favore di Emergency appeared first on Ragusa Oggi.
Apertura
Omicidio Ottaviano. il sospettato resta in carcere: il Riesame conferma ordinanza
Il Tribunale del Riesame di Catania (pres. Gabriella Larato) ha confermato l’ordinanza emessa dal gip di Ragusa che disponeva arresto e custodia cautelare in carcere per un 43enne di Scicli, arrestato poichĂ© sospettato di essere autore dell’omicidio di Giuseppe Ottaviano 41 anni, ucciso nella notte tra l’11 e il 12 maggio 2024 a Scicli, nel Ragusano e rinvenuto cadavere il 12 maggio del 2024. Il gip aveva accolto la richiesta di arresto dell’uomo, avanzata dalla Procura iblea. Secondo la tesi della Procura – indagini svolte dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ragusa, Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modica, Tenenza di Scicli e Ris di Messina -, l’uomo, nuovo compagno dell’ex fidanzata della vittima, avrebbe agito per motivi passionali. l’indagato avrebbe effettuato una sorta di sopralluogo nei giorni antecedenti il delitto per accertarsi della presenza o meno di telecamere di videosorveglianza.
Ottaviano sarebbe stato picchiato selvaggiamente e lasciato agonizzante in casa dove venne ritrovato privo di vita. Il movente starebbe nel fatto che Ottaviano non si sarebbe rassegnato alla conclusione della storia sentimentale con la donna (compagna dell’indagato) ed avrebbe cercato di riprendere il rapporto con insistenza, comportamento che avrebbe destato risentimento e astio nel nuovo compagno che avrebbe deciso, sempre secondo la tesi accusatoria, di fare desistere Ottaviano recandosi presso la sua abitazione.
Al 43enne viene contestato l’omicidio aggravato dalla minorata difesa di Ottaviano (dovuta ad uso di sostanze stupefacenti, farmaci e alcool). L’avvocata dell’indagato, Maria Platania si era rivolta al Riesame puntando nel merito sulla non sussistenza degli indizi di colpevolezza e, a 18 mesi dal delitto, alle reali esigenze di custodia cautelare. La pubblica accusa aveva chiesto la conferma dell’ordinanza. Il Tribunale ha depositato stamani la decisione, confermando l’ordinanza. Â
The post Omicidio Ottaviano. il sospettato resta in carcere: il Riesame conferma ordinanza appeared first on Ragusa Oggi.
AttualitĂ
Food Mama Fest 2025 a Vittoria: due giorni tra sapori, showcooking e vini pregiati
Il Food Mama Fest va in scena a Vittoria il 22 e il 23 novembre. La manifestazione di promozione agro alimentare sta riscuotendo enormi consensi come è stato possibile registrare nei comuni in cui si sono svolte le due giornate ricche di appuntamenti. Ad oggi, sono stati protagonisti del Food i comuni di Comiso, Scicli, Ispica e, sabato e domenica, toccherà a Vittoria per finire, il 29 e il 30 novembre, a Modica. Anche nel comune ipparino, sono previste due giornate intense di promozione dei prodotti tipici del territorio, quali il vino e gli ortifrutticoli, elaborati durante gli show cooking dalle sapienti mani delle “mamme” e riproposti da chef stellati. A Vittoria, saranno infatti presenti Joseph Micieli e Francesca Barone. I prodotti tipici della zona sono forniti dalle aziende che operano nel territorio e che, durante gli appuntamenti, incontreranno giornalisti di settore e buyers poiché, uno degli obiettivi della manifestazione nei sei comuni iblei, è proprio quello di esternalizzare le nostre tipicità agrile e non solo. Al contempo, i vari appuntamenti del week end, si svolgeranno nelle location più suggestive per coniugare enogastronomia, cultura e turismo. In particolare a Vittoria, è previsto un tour delle cantine durante il quale, proprio la domenica, i visitatori saranno accolti da Silvana Raniolo presso la sua tenuta Bastonaca. Lei è tra le 100 donne del vino, e’ la tredicesima. Si farà una passeggiata in vigna e spiegherà il modo di coltivare ad alberello, preparerà degustazioni delle loro produzioni con un sostegno salato. Il Food Mama Festival, è organizzato dal Libero Consorzio di Ragusa, in collaborazione con CNA, grazie ad un finanziamento dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
The post Food Mama Fest 2025 a Vittoria: due giorni tra sapori, showcooking e vini pregiati appeared first on Ragusa Oggi.
AttualitĂ
TAR accoglie ricorso: Leontini resta sindaco fino al 16 dicembre
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha accolto la richiesta di sospensiva avanzata dal legale di Innocenzo Leontini, il sindaco di Ispica sfiduciato dal Consiglio comunale, ritenendo la mozione di sfiducia presentata presumibilmente fuori tempo massimo.
Grazie a questa decisione, Leontini resterĂ in carica almeno fino al prossimo 16 dicembre, quando il Consiglio comunale si riunirĂ per pronunciarsi sul ricorso del primo cittadino.
Questo pronunciamento blocca ogni procedura di nomina da parte della Regione di un commissario straordinario, mantenendo attive sia l’amministrazione che il Consiglio comunale fino alla definizione della vicenda.
Il sindaco, tramite il legale Antonio Barone, aveva contestato la validità della mozione di sfiducia sostenendo che fosse stata presentata oltre i termini previsti dalla legge, evidenziando così un presunto vizio procedurale che ha portato alla sospensiva del TAR.
Il 16 dicembre sarà quindi il giorno chiave per decidere le sorti dell’amministrazione comunale e stabilire se Leontini manterrà la guida del Comune o se il Consiglio confermerà la sfiducia.
The post TAR accoglie ricorso: Leontini resta sindaco fino al 16 dicembre appeared first on Ragusa Oggi.
Cronaca
Incidente autonomo alla periferia di Vittoria, una giovane vittoriese in ospedale
Una giovane vittoriese è rimasta ferita ieri sera in un incidente stradale che si è Verificato alla periferia di Vittoria, in via Colonnello Coria, all’uscita dal centro abitato in direzione di Scoglitti e Santa Croce Camerina.
La giovane, a bordo della Fiat 500 di colore rosso, ha perso il controllo della vettura, finendo contro un’altra auto parcheggiata. La sua auto si è ribaltata. La giovane è stata soccorsa e portata in ospedale a Vittoria. Per lei, per fortuna, nessuna grave conseguenza. I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri di Vittoria.
Contributo fotografico: Franco Assenza
The post Incidente autonomo alla periferia di Vittoria, una giovane vittoriese in ospedale appeared first on Ragusa Oggi.
Cultura
Storia e cultura a Comiso: “Scaglie di tempo ritrovato” alla Basilica dell’Annunziata
Venerdì 21 novembre alle ore 16:30, la Basilica Maria SS. Annunziata di Comiso ospiterà la presentazione del volume “Scaglie di tempo ritrovato. La Basilica dell’Annunziata di Comiso”, scritto da Antonello Lauretta e pubblicato da Abulafia Editore, con prefazione di Don Girolamo Alessi.
L’iniziativa, promossa dal Lions Club Comiso Terra Iblea, guidato dal presidente Rosario Alescio, si propone come momento di approfondimento culturale e di riflessione sul valore storico, artistico e spirituale della Basilica.
All’incontro interverranno figure istituzionali e religiose di rilievo: S.E. Mons. Giuseppe La Placa, Vescovo di Ragusa, Don Girolamo Alessi, vicario foraneo, Don Biagio Aprile, parroco della Basilica, e il Sindaco di Comiso Maria Rita Schembari. Saranno presenti anche rappresentanti del Lions Club, tra cui Luigi Bellassai, presidente dell’VIII Circoscrizione Lions, Giuseppe Valvo, presidente della Zona 22, e Walter Buscema, Primo Vice Governatore eletto del Distretto 108Yb Sicilia.
A dialogare con l’autore sarà l’editore Saro Di Stefano. Il libro, frutto di ricerche d’archivio e analisi storiche approfondite, offre un approccio critico e narrativo alla storia della Basilica dell’Annunziata, intrecciando microstoria e macro storia, rivelando dettagli inediti su eventi e personaggi legati a uno dei luoghi più rappresentativi del territorio comisano.
“L’evento sarà un momento di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città di Comiso”, commenta il presidente del Club, Rosario Alescio. “Sarà un’occasione per riscoprire la storia e la bellezza di uno dei nostri luoghi simbolo, rafforzando la consapevolezza e la cura della nostra eredità culturale”.
The post Storia e cultura a Comiso: “Scaglie di tempo ritrovato” alla Basilica dell’Annunziata appeared first on Ragusa Oggi.