News cronaca Siracusa

News cronaca Siracusa

#cronaca #Siracusa

Primo Piano
Tir contro uscita di emergenza in galleria, grave autista.Autostrada riaperta alle 22.15

Incidente stradale all’interno della galleria San Demetrio, in direzione Catania, lungo l’autostrada che collega Siracusa al capoluogo etneo. Un mezzo pesante, per cause ancora non meglio chiarite, è rimasto incastrato nel varco di comunicazione tra le due gallerie.
Sul posto la Polizia Stradale ed i Vigili del Fuoco.
Il sinistro è avvenuto poco dopo le 16.30. Il conducente è stato subito soccorso dai Vigili del fuoco ed affidato alle cure dei sanitari presenti sul posto i quali lo hanno trasportato in codice rosso al San Marco di Catania.
Il traffico è rimasto bloccato, con il mezzo pesante che occupa la corsia di sorpasso e di marcia. Per questo, alle 17.50 è stato chiuso il tratto, con uscota obbligatoria allo svincolo di Lentini. Alle 22.15 la riapertura.

L'articolo Tir contro uscita di emergenza in galleria, grave autista.Autostrada riaperta alle 22.15 proviene da SiracusaOggi.it.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 16:00:34 +0000 a cura di Gianni Catania
Video
Il prefetto Signer: “Mai più un altro caso Ecomacâ€. Disposti controlli su tutti gli impianti

Sono poco meno di 30 gli impianti di stoccaggio rifiuti in provincia di Siracusa. Di questi, poco più di una dozzina si trovano nel perimetro dell’area industriale e aerca (area elevato rischio ambientale). Per evitare che possa ripetersi un nuovo caso Ecomac (due rovinosi incendi in tre anni, con preoccupazioni di carattere ambientale), il prefetto Giovanni Signer annuncia controlli a partire da lunedì. È una delle conclusioni del vertice di questa mattina a Siracusa, con la partecipazione in presenza o in videoconferenza dei sindaci dell’area aerca, Vigili del Fuoco, Asp, Arpa e Protezione Civile.
“Non deve più accadere qualcosa di simile. Per questo saranno effettuate attente verifiche sui piani di sicurezza dei singoli impianti”, spiega il prefetto al termine dell’incontro. I controlli riguardaranno anche strumenti e misure di sicurezza adottate ed attive nei singoli impianti di trattamento e stoccaggio rifiuti, prevalentemente urbani.

Intanto, il direttore sanitario dell’Asp Salvatore Madonia anticipa il rientro delle misure precauzionali suggerite nei giorni scorsi. Per quel che riguarda l’acqua, le falde delle aree maggiormente colpite dal plume dell’incendio si troverebbero a notevole profondità e quindi non sussiste – spiega Madonia – rischio di eventuale contaminazione.
Notizia in aggiornamento

L'articolo Il prefetto Signer: “Mai più un altro caso Ecomac”. Disposti controlli su tutti gli impianti proviene da SiracusaOggi.it.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 13:06:33 +0000 a cura di Gianni Catania
Video
Incendio e nube nera, rientrano le misure precauzionali. Madonia: “falda acquifera non a rischioâ€

Per il momento, rientrano le misure precauzionali che erano state consigliate alla popolazione in seguito all’incendio Ecomac. Un paio di giorni fa, il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa aveva invitato i sindaci ad informare i loro concittadini circa la precazionale possibilità di non utilizzare acqua potabile, optando per la minerale in bottiglia anche per igiene orale. Suggerito attenzione anche per frutta e verdura, da lavare bene e sbucciare.
Oggi, al termine del vertice in Prefettura, è stato lo stesso Madonia a comunicare il ritorno alla normalità, almeno per il momento, in seguito agli ultimi dati ambientali. Le falde acquifere, ha anche spiegato, nelle aree principalmente colpite dalla ricaduta di inquinanti, non sarebbero a rischio, in quanto a debita profondità.

L'articolo Incendio e nube nera, rientrano le misure precauzionali. Madonia: “falda acquifera non a rischio” proviene da SiracusaOggi.it.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 13:00:34 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Gilistro (M5S): “Basta casi Ecomac, si istituisca un’unità di crisi permanenteâ€

“Basta casi Ecomac. Si metta in piedi un’unità di crisi permanente che, in caso di incidente, si attivi con immediatezza e tempismo, senza gli inaccettabili ritardi e tentennamenti che abbiamo visto in questi giorni e che hanno messo in serio pericolo la salute di decine di migliaia di abitanti di quest’area del Siracusano”. La chiede a gran voce il deputato regionale M5S Carlo Gilistro, reduce dall’incontro di stamattina col Prefetto, al quale ha esposto – da medico – tutti i suoi timori e le sue preoccupazioni sulle possibili conseguenze dell’incidente di Augusta.
“Gli interventi immediati post-incidente – dice Gilistro – sono stati, per usare un generosissimo eufemismo, molto lacunosi, se non inesistenti: non si possono attendere quattro o cinque giorni per suggerire misure di cautela e prudenza che dovrebbero, invece, essere comunicate immediatamente. Non si può tenere la popolazione priva delle indispensabili informazioni e comunicazioni da parte delle autorità, che in questo caso non sono andate oltre l’invito dei sindaci a chiudersi in casa. Chi ci dice ora cosa hanno respirato nell’immediatezza i cittadini e a quali rischi possono andare incontro in futuro? È ora di dire basta. Dove finora si è colpevolmente messa una virgola, va messo un punto fermo”.
Sull’incidente Gilistro ha già depositato un’interrogazione all’Ars e sta predisponendo un esposto in Procura.
“Quando c’è di mezzo la salute – dice Gilistro – la tolleranza deve essere zero e non siamo disposti a fare sconti a nessuno. Anzi, chiederemo di estendere i controlli alle colture e alla filiera agroalimentare, valutando la possibilità di sollecitare indennizzi per i produttori colpiti dalla nube e dagli inquinanti ricaduti sul territorio”.

L'articolo Gilistro (M5S): “Basta casi Ecomac, si istituisca un’unità di crisi permanente” proviene da SiracusaOggi.it.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 11:00:39 +0000 a cura di redazione
Video
Chi sono i 5 nuovi assessori: Aloschi, Casella, Firenze, Imbrò e Vasques

Cinque nuovi assessori per la giunta comunale di Siracuda. Nella sala verde di Palazzo Vermexio, questa mattina, il giuramento e l’assegnazione delle deleghe.
Quattro di loro sono consiglieri comunali mentre Daniela Vasques è una new entry nella scena politica siracusana.
Luciano Aloschi (Grande Sicilia/Mpa) si occuperà di igiene urbana, verde pubblico, servizi cimiteriali, ambiente e territorio.

Giuseppe Casella (Francesco Italia sindaco), con un lungo curriculum politico, si occuperà di decentramento, risorsa mare, rapporti con il Consiglio comunale, edilizia sociale, enti partecipati.

Andrea Firenze (Francesco Italia Sindaco) ritorna in una giunta targata Italia, con delega alla pubblica illuminazione, efficientemente energetico, urbanistica, demanio e beni comuni.

Un ritorno è anche quello di Sergio Imbro (Noi per la Città) che ritrova la delega alla Protezione Civile poi Municipale e democrazia partecipata.

Daniela Vasques è la novità. Indicata come vicina al gruppo Zappalà, fisioterapista, si occuperà di sanità, tutela degli animali, servizi demografici ed elettorali.

Il sindaco manterrà l’interim delle rubriche che furono di Granata e Gibilisco: cultura, unesco, università, turismo, sport e periferie, pnrr, servizio idrico.

L'articolo Chi sono i 5 nuovi assessori: Aloschi, Casella, Firenze, Imbrò e Vasques proviene da SiracusaOggi.it.

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 10:17:15 +0000 a cura di Gianni Catania

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online