Oggi è Mercoledi' 30/04/2025 e sono le ore 19:24:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 30/04/2025 e sono le ore 19:24:54
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#cronaca #Siracusa
Due episodi scuotono profondamente la comunità siracusana: sabato sera, l’aggressione a una ragazzina da parte di un gruppo di coetanei ad Avola; oggi, la scoperta delle crudeli violenze inflitte da cinque diciassettenni di Siracusa a un anziano solo. Due fatti distinti eppure legati da un inquietante filo rosso: una violenza gratuita, insensata, esercitata da giovani contro i più fragili. È il segnale evidente di una crisi educativa che non possiamo ignorare fingendo che non esista o che riguardi un altro territorio, un’altra società .
Liquidare questi terribili episodi come dei casi isolati sarebbe un errore di proporzioni indicibili. Sono i segnali evidenti di un malessere profondo, silenzioso ma presente e che si annida nelle pieghe della nostra società . Le agenzie educative tradizionali — scuola, famiglia, chiesa — sembrano oggi smarrite, incapaci di parlare la stessa lingua e di tracciare un percorso comune. L’autorità genitoriale è spesso fragile, compromessa da modelli di vita frenetici, dalla necessità di lavorare entrambi e da una dipendenza collettiva dalla tecnologia. La scuola, sovraccarica e spesso messa in discussione dagli stessi genitori, fa il possibile ma non basta.​
Intanto, i social media e la televisione offrono modelli alternativi, spesso tossici: l’arroganza elevata a forma di successo, la prevaricazione come stile comunicativo, la mancanza di empatia come cifra del potere. I ragazzi si formano in questa “giungla” digitale, privi di filtri e senza gli strumenti per capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, dove sta esattamente la linea che demarca e divide il bene dal male. In questo, gli adulti abdicano al loro ruolo educativo.
La società cosiddetta moderna non aiuta. Dove sono finiti gli strumenti sociali di supporto alla genitorialità ? Quando è che abbiamo smesso di “fare comunità �​ In molte famiglie, i figli si crescono da soli. Passano le giornate davanti agli schermi, costruendo relazioni virtuali e spesso malsane, mentre i genitori — stressati, disorientati, stanchi — faticano a imporre regole o anche solo ad offrire un’alternativa. La domanda, provocatoria ma necessaria, è: serve una “patente di genitorialità � Forse, se intesa come momento di formazione obbligatoria, per fornire nuovi strumenti per affrontare crisi valoriali specchio dei tempi.​
La realtà è che educare è un compito difficile e continuo. E chi lo affronta – i genitori in primis – ha bisogno di strumenti, di tempo, di comunità . E invece le famiglie vengono lasciate sole, senza punti di riferimento. Prendiamo sport, un tempo valvola di sfogo e scuola di disciplina; oggi è sempre meno praticato — non solo per motivi economici – ma per l’incapacità di promuovere stimoli positivi nei giovani, mentre mancano strutture ed accompagnamento verso una pratica sportiva accessibile per tutti.​
L’altro lato del problema riguarda poi chi subisce la violenza: gli anziani, spesso soli, invisibili, dimenticati. Viviamo in palazzi in cui non conosciamo il vicino di casa, in città dove non ci si ferma più a guardare negli occhi il compagno di banco o il collega in difficoltà . L’individualismo ha vinto sulla solidarietà , l’efficienza ha divorato l’empatia. E così, anche l’indifferenza diventa complice.​
Ripartire si può. Serve però uno scatto collettivo, un’assunzione di responsabilità a tutti i livelli. Servono genitori messi nelle condizioni di essere più presenti, anche a costo di cambiare priorità governative. Servono scuole più forti, sostenute, riconosciute come cuore della comunità anche a costo di sacrificare la retorica ipocrita del perbenismo e del benaltrismo. Serve una politica che investa su presìdi educativi, sport, associazionismo, cultura. Serve soprattutto una società che torni a vedere l’altro, ad intervenire per dire “stai sbagliando”, che sappia fare la cosa giusta quando succede qualcosa di grave.​
E infine, serve ricostruire un senso di appartenenza: tornare a sentirsi parte di qualcosa, per prendersi cura l’uno dell’altro. Perché nessun ragazzo nasce bullo, nessun anziano merita l’abbandono e nessuna ferita sociale guarisce da sola.
L'articolo Violenza giovanile, i più fragili sono ormai “bersaglio”. La crisi educativa esplode a Siracusa proviene da SiracusaOggi.it.
Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 07:50:54 +0000 a cura di Gianni CataniaEseguita nelle prime ore del mattino l’ordinanza del collocamento in comunità , emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, nei confronti di cinque diciassettenni originari di Siracusa. Sono accusati di atti persecutori, violazione di domicilio e danneggiamento aggravato in concorso, ai danni di un anziano signore.
La delicata attività investigativa ha tratto origine dall’intervento effettuato nei primi giorni del mese di gennaio 2024 dalle Volanti presso l’abitazione dell’uomo. L’anziano riferiva agli agenti che, da circa sei mesi, subiva angherie continue da parte di un gruppo di giovani che, quasi ogni notte, si recavano presso la sua abitazione, diventata il loro punto di ritrovo. Non riusciva ad opporre resistenza alle condotte poste in essere dal gruppetto, anche in considerazione dell’atteggiamento sempre più aggressivo tenuto dai giovani.
I ragazzi, infatti, avevano manomesso la porta di ingresso dell’abitazione dell’anziano, così da potervi accedere liberamente e, nel corso di un ampio lasso temporale, avevano video ripreso l’anziano. E lo molestavano abbassandogli i pantaloni e rasandogli i capelli a zero con un rasoio elettrico.
Non solo, per mero divertimento avevano dato fuoco ai suoi effetti personali, versando anche una bottiglia di cloro per casa.
Una sequenza di violenze continue e continuate, con i 17enni che rimaneva in casa dell’anziano senza permesso fino a notte fonda. L’uomo veniva deriso, costretto a consumare sostanze stupefacenti fino a farlo star male e obbligato a dormire su una sedia. In un’occasione gli indagati allegavano casa e appiccavano fuoco a quattro sacchi dell’immondizia che l’anziano teneva in cucina.
Gli investigatori della Squadra Mobile, sotto l’attenta direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, hanno svolto un’accurata attività investigativa, riuscendo ad acquisire elementi di riscontro rispetto a quanto narrato nelle denunce sporte dall’anziana vittima.
L'articolo Agghiacciante violenza ai danni di un anziano, cinque minorenni finiscono in comunità proviene da SiracusaOggi.it.
Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 07:49:35 +0000 a cura di Gianni Catania“L’attività investigativa condotta dalla squadra mobile della Questura di Siracusa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Catania, ha consentito di procedere all’esecuzione della misura del collocamento in comunità di cinque minori di 17 anni, originari di Siracusa, gravemente indiziati dei reati di atti persecutori, danneggiamento aggravato e violazione di domicilio, ovviamente fatta salva la presunzione di non colpevolezza fino all’accertamento definitivo all’ultimo grado di giudizio. Si tratta di un esempio di stretto coordinamento tra l’attività di polizia giudiziaria e l’attività di controllo del territorio, in quanto il tutto prende le mosse da un intervento delle Volanti della Questura di Siracusa, allertate dalla segnalazione dell’incendio di alcuni sacchi dell’immondizia all’interno dell’abitazione di un anziano signore del ’58. A seguito degli approfondimenti investigativi, coordinati dalla Procura dei Minori di Catania, si è addivenuto all’identificazione di questi cinque ragazzi e si sono raccolte delle evidenze secondo le quali l’anziana vittima sarebbe stata assoggettata per almeno sei mesi alle vessazioni da parte del gruppo”. Così ha dichiarato Annalisa Stefani, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Siracusa.
L'articolo Violenza ai danni di un anziano: “La vittima sarebbe stata vessata dal gruppo per almeno sei mesi” proviene da SiracusaOggi.it.
Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 07:48:15 +0000 a cura di redazioneDa un lato la violenta aggressione a Mbaye,la tredicenne di Avola da parte di alcune coetanee mentre gli altri ragazzini riprendevano i calci e i pugni con gli smartphone e si affrettavano a postare il video; dall’altro, le vessazioni da parte di un gruppo di minorenni ai danni di un anziano,molestato ripetutamente, per mesi, con terribili angherie. La cronaca di questi giorni ci racconta un territorio siracusano violento, con adolescenti che si rendono responsabili di gesti di inaudita cattiveria. Chiedersi cosa stia accadendo è naturale e obbligatorio. Se l’obiettivo è cercare una spiegazione e soprattutto una soluzione, forse a poco servono i commenti degli adulti che “liquidano†la questione semplicemente esprimendo giudizi e auspicando punizioni altrettanto violente. La psicologa Veronica Castro entra nel merito, partendo proprio dall’episodio di Avola. “Da subito -spiega Castro- è emerso con chiarezza che si trattava di un caso di bullismo, con tutte le caratteristiche che lo determinano ma anche con alcuni aspetti singolari. Di solito,infatti, il bullismo tra ragazze è più sottile e tagliente, basato sul pettegolezzo e sul silenzio, mentre quello tra ragazzi è più irruento, condotto attraverso la violenza fisica. Ad Avola,le ragazze hanno,invece,usato la fisicità , mentre gli altri stavano a guardare e a filmare. Tutta la violenza a cui assistiamo dipende forse dal fatto che l’abbiamo quasi ‘normalizzata’, anche attraverso i videogiochi e le serie tv, oltre che per il fatto che chi usa violenza sembra più forte. In realtà ,i ragazzi non sanno – e dovremmo dirglielo in maniera convincente – che chi usa la violenza e cerca di prevaricare, non sa verbalizzare, non riconosce le emozioni, non le sa esprimereâ€. La psicologa e Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Melilli invita, tuttavia, a non limitarsi a puntare l’indice contro i giovanissimi. “I bambini e i ragazzi non vedono di certo gli adulti fare squadra, lavorare insieme, adoperarsi gli uni per gli altri. Non sanno, quindi, come si faccia, non sanno come si coopera e condivide. Vedono gli adulti litigare o, ancora più spesso, li vedono isolati, in gruppi ristrettissimi, con un individualismo imperante. Non parliamo solo dei loro genitori, ma di tutti gli adulti di riferimentoâ€. Secondo la psicologa Castro, inoltre, non è affatto vero che ci siamo evoluti rispetto a quella che consideriamo “diversità â€. “La verità è che non siamo aperti al ‘diverso’ rispetto a noi. Non riusciamo a confrontarci e rispetto alle altre culture, spesso cadiamo nella trappola dei cosiddetti bias cognitivi, in quella categorizzazione sociale, cioè, che è un meccanismo che da una parte serve a semplificare la percezione del mondo esterno ma dall’altra porta a stereotipi e pregiudiziâ€. Difficile capire se i ragazzi che si rendono responsabili di gesti di violenza come quelli che la cronaca racconta in questi giorni ne siano pienamente consapevoli. “Di certo è una scelta quella di fare il bullo- puntualizza Castro- come lo è quella di non difendere chi ne è vittima e lo è quella di non difendersi e non chiedere aiuto agli adulti. Senza dubbio-aggiunge la psicologa Castro- serve un’educazione ai sentimenti e alle emozioni, non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Se ne parla molto ma non si fa nulla per l’educazione affettiva. Intervenire è urgente-conclude la Garante dei Diritti dell’Infanzia- e dovremmo farlo davvero, anche perché i bulli- ricordiamocelo- sono in realtà soggetti estremamente fragiliâ€.
L'articolo Gioventù violenta, cosa sta succedendo? La psicologa: “L’urgenza è l’educazione ai sentimenti” proviene da SiracusaOggi.it.
Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 07:46:43 +0000 a cura di Oriana VellaL’agghiacciante vicenda di violenza ai danni di un anziano di Siracusa, vessato per mesi da un gruppo di minorenni, che quasi ogni notte si introducevano in casa sua per sottoporlo ad angherie e violenze riporta immediatamente la mente alla tragedia di cui nella notte tra l’1 e il 2 ottobre 2016, rimase vittima Giuseppe Scarso, 80 anni, conosciuto nel quartiere Grottasanta come “don Pippo”. L’anziano fu aggredito nella sua abitazione in Ronco II di via Servi di Maria. Due giovani, Andrea Tranchina e Marco Gennaro, si introdussero nella sua casa: uno di loro cosparse il capo dell’anziano con del liquido infiammabile e gli diede fuoco mentre dormiva. Don Pippo riportò ustioni gravi e, dopo oltre due mesi di agonia, morì all’ospedale Cannizzaro di Catania, dove era stato ricoverato in gravissime condizioni. I due giovani furono condannati a 17 e 16 anni mentre un terzo ragazzo, coinvolto in precedenti atti di bullismo nei confronti dell’anziano ma non presente la notte dell’aggressione, fu condannato a 4 mesi per stalking.
La tragedia di cui Scarso rimase vittima era maturata in un contesto di solitudine, la sua, e certamente di atti di bullismo di cui era spesso bersaglio. La sua vulnerabilità lo rendevano un facile obiettivo. L’aggressione che portò alla sua morte fu l’apice di una serie di molestie subite nel tempo. L’episodio aveva fortemente scosso la città , sembrava che quella profonda ferita avrebbe cambiato la comunità nel suo ‘dna’. Nel tempo,dopo le condanne in primo grado, era anche stata lanciata la proposta di intitolare a Pippo Scarso il ronco in cui si trovava la sua abitazione, perché fosse un monito per sempre e per tutti.
La vicenda che ha adesso condotto cinque minorenni in comunità , accusati di atti persecutori, violazione di domicilio e danneggiamento aggravato in concorso presenta diverse analogie con la tragedia del 2016, quasi dieci anni fa, che non è stata sufficiente ad insegnare abbastanza.
L'articolo Il ‘branco’ che si accanisce su un anziano, il drammatico precedente: l’omicidio di Pippo Scarso proviene da SiracusaOggi.it.
Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 07:40:15 +0000 a cura di redazione