NEWS - cronaca - NEWS - cronaca regionale locale


News cronaca Siracusa

News cronaca Siracusa

#cronaca #Siracusa

Primo Piano
E il sindaco di Siracusa sbotta contro i suoi progettisti, “Nel privato sarebbero già licenziati”

Mettendo da parte la usuale diplomazia, il sindaco di Siracusa ha attaccato alcuni progettisti del Comune di Siracusa. Nessun nome, ma il fastidio è evidente e da vita ad uno sfogo inattesa in diretta radio, su FMITALIA. Parlando di lavori pubblici, al passaggio sui tempi lunghi e sui cantieri che si fermano, il primo cittadino non ha concesso alibi alla macchina di Palazzo Veremxio. “Mi vergogno per come si riesca a perdere la fiducia della gente con situazioni di questo tipo. Ci sono persone in Comune che fanno il loro lavoro in maniera diligente e con grande passione. Ma altre di interesse ne hanno davvero poco”, dice d’un fiato Francesco Italia.
Finito qui? No, perchè il sindaco carica a testa bassa. “Sapete perchè i lavori si fermano? Perchè capita diverse volte che i progettisti abbiano fatto tutto su carta, senza mai verificare i luoghi. Succede che alle volte non si sa neanche se i terreni su cui si fanno progetti siano comunali o meno e in che stato si trovino. Se lavorassero per il privato, sarebbero stati cacciati cento volte…”, lo sfogo che finisce per chiamare implicitamente in causa anche i sindacati, oltre che le tutele del settore pubblico “Non è un caso se dietro ai cantieri che non funzionano ci sono sempre gli stessi…”, accusa ancora Italia, marcando una profonda spaccatura tra amministrazione e – alcuni – uffici o dirigenti.
E giusto per togliersi un altro sassolino, ecco l’altra spallata. “La sapete la storia della scala per scendere a mare a Forte Vigliena? L’avete vista? No. E neanche io. E’ passato un tempo inaccettabile. Segnalo e scrivo agli uffici, ma niente. Ne ho piene le scatole”, sbotta Italia, lamentando così anche l’assenza di strumenti per invertire la rotta. Neanche i provvedimenti disciplinari, lascia intendere, sortiscono effetto. Mentre all’ordine del giorno restano i famosi premi obiettivo che tanto fanno arrabbiare l’opinione pubblica (per quanto previsti per legge).

The post E il sindaco di Siracusa sbotta contro i suoi progettisti, “Nel privato sarebbero già licenziati” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 09:26:22 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Troppa droga in giro, Cafiso: “Possiamo salvare qualcuno. Impossibile controllare la massa”

La guerra contro la droga è persa. Possiamo vincere singole battaglie ma non possiamo più controllare la massa”.
Sono parole che tuonano e allarmano quelle del Dirigente del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Siracusa, lo psicoterapeuta Roberto Cafiso, che in questo modo commenta l’escalation di episodi di microcriminalità, presumibilmente legata all’azione di giovani tossicodipendenti che, per racimolare denaro da usare per l’acquisto di una o più dosi, fanno irruzione in negozi o in qualsiasi luogo possa garantire loro qualche spicciolo.
La strada è in salita ma secondo Cafiso è sbagliato pensare che si tratti di un fenomeno nuovo. “Non lo è affatto- puntualizza- Da trent’anni siamo alle prese con giovani che consumano droghe. Quello che è cambiato è lo stupefacente che va per la maggiore, che in questo momento è il crack, in altre epoche era l’extasy, in altre epoche ancora, altre droghe”.
Il problema principale sarebbe la pericolosità delle nuove droghe.
“Abbiamo notato nei trattamenti che i soggetti che usano crack da uno o più anni hanno moltissime difficoltà a recuperare quella cognitività e quella consapevolezza necessaria a poter decidere di spostarsi da questa tendenza. Questo avviene in maniera molto più importante rispetto ad altre droghe”.
A livello sociale, aggiunge Cafiso, “dobbiamo fare in modo che le famiglie si rendano innanzitutto conto che questa sostanza è pericolosissima, aggancia le persone dieci volte più della cocaina, già per il semplice fatto che costa dieci volte meno ed è la più diffusa in assoluto. Chi l’ha immessa nel mercato ottiene introiti di gran lunga superiori rispetto ad altri stupefacenti, proprio perché si tratta di droga a basso costo ed efficace per lo sballo”.
Sbagliato anche attribuire tutte le colpe alle famiglie.
“C’è una spinta alla sostanza impetuosa -dice ancora il Dirigente del Servizio di Salute Mentale di Siracusa- e a volte quando i genitori cercano di bloccare il figlio in questo percorso, la reazione è quella di aggressioni fisiche. In quel momento l’unico interesse del soggetto è procurarsi una dose. Questo stupefacente dà questa sorta di coraggio indotto, di spinta eccitatoria, che rappresentano un rischio serio per la sicurezza della collettività. Si arriva facilmente a flash di aggressività, bullismo, percosse, anche semplicemente per episodi banali, magari per strada, alla guida”.
Poi Cafiso torna a battere su un punto. “Non è vero che ci siamo “ridotti” in queste condizioni. Da anni sappiamo dell’uso delle sostanze, ma i giovani sono in un trend distruttivo da decenni. Il crack sparirà, ma non perché abbiamo risolto il problema. Sparirà perché com’è sempre stato, lascerà spazio ad un’altra droga”.
Limitato, a suo dire, il margine di azione, sia da parte delle forze dell’ordine, sia da parte delle famiglie.
“Le forze dell’ordine possono intervenire per le proprie competenze, ma è un’attività che ha comunque dei limiti ed anche le famiglie sono prive di reali strumenti per affrontare una situazione di questo tipo. Basti pensare che i giovani sono già spesso sordi alle raccomandazioni dei genitori. Se si tratta di ragazzi che usano droghe, non c’è speranza di farli ragionare autonomamente”
La soluzione non sarebbe da trovare con il “fai da te”, dunque.
“I servizi possono dare e danno risultati – conclude Cafiso- La droga è un problema multifattoriale e va affrontato, dunque, con un approccio multidisciplinare. I singoli casi hanno un esito positivo ma servono famiglie disponibili a collaborare sul serio”.

The post Troppa droga in giro, Cafiso: “Possiamo salvare qualcuno. Impossibile controllare la massa” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 08:02:02 +0000 a cura di Oriana Vella
Primo Piano
Mazzarona rassegnata. L’accusa del parroco: “Noi periferia, utile solo sotto elezioni”

Mazzarona, ovvero il simbolo della periferia siracusana. Rassegnata, triste, piegata su sè stessa. Con qualche sussulto. Come quello dello storico parroco, don Antonio Panzica. “Mi domando perché in questo quartiere invece di andare avanti, o siamo fermi o addirittura andiamo indietro”, si chiede dopo diversi decenni trascorsi in quella comunità. “Tutto il mondo progredisce. La Mazzarona no”. Colpa dei residenti? Colpa della politica che accende le sue attenzioni ad intermittenza? Colpa dei troppi problemi di Siracusa? Di tutto, un pò.
“Mi sembra di capire che siamo destinati a essere ed a restare sempre cittadini di seconda categoria. Tanto viviamo alla Mazzarona…”, si sfoga il parroco di San Corrado Confalonieri. Eppure “durante la campagna elettorale delle ultime amministrative tutti i candidati, a sindaco o a consigliere, pubblicizzavano il loro interesse per le periferie della città. Dove sono ora? Hanno dimenticato quello che dicevano? Oppure per sentirne parlare ancora dobbiamo aspettare le prossime elezioni amministrative?”, punge il parroco.
Dalla chiesa della Mazzarona, la situazione appare così: “Avevamo una scuola, quando era nuova era una delle migliori di Siracusa. Adesso è chiusa da due anni. Le nostre strade sono le più larghe e le più efficienti della città. Tuttavia i loro margini sono pieni di erbacce e la sera scarsamente illuminate, addirittura vi sono lampade spente da anni. Nessuno controlla. Qui, nelle nostre strade, la sporcizia regna sovrana. Sui marciapiedi, a causa degli escrementi dei cani, chi cammina deve fare la gincana. È stato creato e ampiamente pubblicizzato un punto di legalità, attualmente chiuso da più di cinque mesi. Alla fine della via Luigi Foti, ogni giorno, avviene la raccolta dei rifiuti con i mezzi di trasporto che occupano disordinatamente la strada che porta alla parrocchia di S. Corrado”. Questione ordine pubblico e microdelinquenza, il prete della Mazzarona non nasconde la situazione. “Una volta veniva e girava dalle nostre parti la macchina dei Carabinieri o quella della Polizia di stato. Ora, forse perché siamo diventati più buoni, non vediamo né l’una né l’altra. La presenza dello Stato non è unicamente repressiva, è soprattutto educativa”. C’è poi la povertà, materiale e sociale. La Caritas fa quel che può, seguendo migliaia di famiglie. “I poveri non sono sacchi da riempire, ma gente che va aiutata in tutte le sfaccettature della vita”, ammonisce padre Panzica nella sua lettera aperta ai responsabili della cosa pubblica di Siracusa.
Si attende risposte, reazioni, fatti? Lo sguardo vaga intorno, gli occhi poi puntano in alto. “Noi come non esistessimo. Ignorano la presenza di circa 20mila persone. Pensano a noi solo in certi momenti e chi ha orecchie per intendere, intenda”.

The post Mazzarona rassegnata. L’accusa del parroco: “Noi periferia, utile solo sotto elezioni” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 08:00:20 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Luoghi della Cultura, via libera della giunta: ecco l’elenco degli immobili scelti

Una lista di immobili da usare come “Luoghi della Cultura”, per creare una rete e avvicinare alle iniziative culturali anche fasce di popolazione normalmente distanti dalla fruizione di iniziative di questo tipo.

La giunta comunale retta dal sindaco, Francesco Italia ha approvato una delibera in cui si stila una lista degli edifici da utilizzare per iniziative legate ad eventi o obiettivi culturali.

Si tratta di immobili di proprietà del Comune. Nel dettaglio : l’Antico Mercato,il
complesso di Villa Reimann compresi il giardino e le pertinenze, la sede storica del Liceo Classico “Gargallo”,
l’ex Convento del Ritiro, lìex chiesa dei Cavalieri di Malta, la Biblioteca san Pietro, gli spazi di via Zummo -già
Museo del Mare, il complesso del Monumento ai Caduti, Villa Ortisi, palazzo Impellizzeri, il Teatro Massimo
della Città di Siracusa, l’ex Convento di san Francesco, l’ex chiesa di Montevergini-Galleria Civica, le latomie
dei Cappuccini e teatro di Verdura, la biblioteca centrale e biblioteche comunali,l’ ex macello comunale di
Via del Macello, gli Spazi di via Aracœli, Casina Minniti, Casina Cuti, l’Arthemision, Fonte Aretusa e acquario
Comunale, palazzo Montalto, l’antico lavatoio di Belvedere,lo stadio comunale “Vittorio Emanuele”,il vivaio
comunale-
Non tutti gli immobili o le strutture indicate versano nelle condizioni adeguate per essere già utilizzati a pieno. Per il momento sembra debba trattarsi, quindi, di un’indicazione di massima, sulla base della quale successivamente muoversi con iniziative ed atti consequenziali.
L’amministrazione comunale, come prevede lo Statuto- spiega la delibera che ha ottenuto l’ok della giunta- ha tra le proprie funzioni la promozione dello sviluppo della cultura, il sostegno alle iniziative educative e la collaborazione con realtà pubbliche e private. Occorre coniugare le esigenze di conservazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, con quelle di sviluppo economico del territorio, in un’ottica di sostenibilità”.
Il DUP, documento unico di programmazione, nella sezione “Valorizzazione dei beni culturali” attribuisce particolare importanza al potenziamento dello sviluppo identitario della città e alla promozione di iniziative culturali tematiche legate alla storia e al patrimonio di Siracusa;
Nel dettaglio, “l’individuazione dei siti ha come obiettivo realizzazione di un sistema cittadino di luoghi della cultura, anche con l’obiettivo di creare una governance del patrimonio comunale improntato sulla sostenibilità,
l’innovazione, e la partecipazione tale da coinvolgere, oltre i luoghi della cultura dello Stato, anche altre strutture di proprietà regionale e private”. L’idea è anche quella di coinvolgere “fasce sociali tradizionalmente escluse dai consumi culturali, avvicinando le persone ad un’effettiva esperienza di conoscenza”.
Più concretamente, l’individuazione dei Luoghi della Cultura consentirà di partecipare a bandi e finanziamenti specifici.

The post Luoghi della Cultura, via libera della giunta: ecco l’elenco degli immobili scelti first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 07:10:00 +0000 a cura di redazione
Primo Piano
Screening neonatale obbligatorio per la Sma, incardinato ddl. “Risultato storico”

(cs) “E’ un passaggio importante, verso un traguardo di portata storica”. Così il deputato regionale Carlo Gilistro (M5S) commenta l’ok della Commissione Sanità Ars che ha incardinato il disegno di legge che mira ad introdurre l’obbligatorietà dello screening neonatale per la SMA (atrofia muscolare spinale).
Gilistro, insieme al collega De Luca, ha lavorato al progetto con cui si vuole avviare in Sicilia un progetto pilota per individuare la rara malattia genetica prima che sia troppo tardi. “Tra la nascita e la comparsa dei primi sintomi trascorre un certo intervallo di tempo. In questa finestra di opportunità è indispensabile procedere con lo screening obbligatorio, in modo da poter intervenire prima che i danni genetici siano irreversibili”, spiega Gilistro che è anche apprezzato pediatra.
Ogni anno, in Italia, nascono circa 40 bimbi affetti da SMA. “Lo screening obbligatorio neonatale ci permetterà di avviare per tempo il corretto trattamento terapeutico, assicurando così una migliore aspettativa di vita e migliori condizioni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie”.
Secondo il disegno di legge, che verrà presto portato anche all’esame dell’Aula per la definitiva approvazione una volta concluso l’iter in Commissione, il prelievo deve avvenire entro 72 ore dalla nascita del neonato, nello stesso punto nascita. In caso di Sma, la famiglia del piccolo viene indirizzata presso un servizio di genetica della Regione, per una consulenza specialistica e nuovo prelievo per conferma. Dopodichè la famiglia viene accompagnata verso uno dei centri di cura della Sma per l’avvio delle terapie.

The post Screening neonatale obbligatorio per la Sma, incardinato ddl. “Risultato storico” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 07:01:39 +0000 a cura di redazione
Primo Piano
Incendi, no ai rimborsi per gli operatori turistici. Nicita (Pd): “Schiaffo del governo”

Il senatore del Pd, Antonio Nicita, attacca il governo e la maggioranza di centrodestra dopo la bocciatura di un emendamento per ristori agli operatori turisti per i danni causati dai devastanti incendi che hanno funestato la Sicilia.
“Governo e maggioranza hanno bocciato un emendamento Pd che estendeva dal 7 al 30 agosto la copertura del fondo in favore dei viaggiatori e degli operatori del settore turistico e ricettivo per gli incendi in Sicilia e Sardegna”, ribadisce in una nota il senatore siracusano, vicepresidente del gruppo del Pd.
“Bocciata anche l’estensione agli eventi meteo estremi registratisi in Liguria e in Lombardia. Si tratta di uno schiaffo ai cittadini e agli operatori che hanno vissuto gravi disagi e danni nel settore in tutto il mese di agosto. Una decisione incomprensibile e inaccettabile”, conclude.

The post Incendi, no ai rimborsi per gli operatori turistici. Nicita (Pd): “Schiaffo del governo” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:59:40 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Efficientamento energetico, dalla Regione risorse per le scuole di Sortino

Con la firma ai decreti di finanziamento, disponibili le somme da destinare all’efficientamento energetico degli edifici scolastici del Comune di Sortino. Ad annunciarlo è il presidente della Commissione Territorio e Ambiente dell’Ars, Giuseppe Carta.
Destinatari del finanziamento sono l’asilo nido di viale Mario Giardino con 182.938,48 euro, la scuola materna di viale Mario Giardino con 186.678,02 euro e il plesso Columba con 87.058 euro. “Un plauso al sindaco Vincenzo Parlato e al vicesindaco Vincenzo Bastante, per aver operato con diligenza già 3 anni fa, intercettando quelli avvisi necessari al reperimento di fondi da destinare agli edifici scolastici”, commenta Carta.

The post Efficientamento energetico, dalla Regione risorse per le scuole di Sortino first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:59:16 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Augusta guarda alla Norvegia per il porto, idea eolico off-shore su piattaforme flottanti

La decarbonizzazione per rendere i porti sempre più green, a partire da Augusta. L’attenzione dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia orientale sul tema è massima, come rivela l’incontro nella città megarese con diversi stakeholders norvergesi, coinvolti dall’ente governativo Innovation Norway.
“Abbiamo avviato interessanti interlocuzioni con le istituzioni norvegesi – ha spiegato il presidente dell’AdSP Francesco Di Sarcina – che si sono concretizzate in una prima giornata di meeting operativi in cui sono stati accesi i riflettori sulle enormi potenzialità dei nuovi strumenti, con l’obiettivo di avviare un’opera di trasformazione delle nostre aree portuali nel pieno rispetto delle logiche ambientali dettate dal futuro”.
Alla riunione, nella sala Rocco Chinnici del Comune di Augusta, preceduta da alcuni sopralluogo nel porto, hanno preso parte oltre a Di Sarcina, il sindaco Giuseppe Di Mare, il segretario generale dell’AdSP Attilio Montalto, Mauro Migliavacca, senior market advisor di Innovation Norway, organismo che fa capo al Ministero del Commercio e dell’Industria della Norvegia, il quale ha coinvolto una decina di imprese.
“La sinergia tra Comune e AdSP e le potenzialità del territorio – ha detto il primo cittadino – rendono l’opzione di investire nel nostro porto particolarmente interessante per gli operatori stranieri, oggi rappresentati dalla delegazione norvegese, cui auguro di trovare le giuste sinergie con le aziende locali”.
Innovation Norway riunisce un cluster denominato “Now” (Norvegian Off-shore Wind) che conta ben 180 realtà di respiro europeo suddivise in cosiddette supply chain, cioè categorie con specifiche ambiti di intervento e know how.
“Abbiamo voluto portare in Sicilia gli imprenditori norvegesi – ha sottolineato Migliavacca – al fine di valutare le aree portuali italiane più idonee per la creazione di energie rinnovabili, in particolare attraverso l’eolico off-shore, uno degli strumenti fondamentali per il futuro ecosostenibile delle aree portuali. Lo studio di fattibilità riguarda sia lo sviluppo a mare che a terra, dunque in banchina: i porti avranno un ruolo indispensabile come infrastrutture e Augusta, alla luce delle nostra visita, sia per conformazione geografica che per presenza di aziende, si colloca tra quelli più interessanti nel panorama italiano”. Nell’ultima visita in Norvegia il Capo dello Stato Sergio Mattarella aveva annunciato una stretta e proficua collaborazione tra i due paesi proprio nel campo dell’innovazione ambientale.
“L’AdSP ha intenzione di promuovere programmi insieme con Innovation Norway – ha evidenziato il direttore Montalto – l’ente norvegese darà prossimamente avvio allo sviluppo di progetti di eolico off-shore su piattaforme flottanti che vedono la rada di Augusta come potenziale area di implementazione di tali innovative progettualità”.
“Il connubio tra realtà italiane e norvegesi – ha concluso il presidente Di Sarcina – può risultare vincente per cambiare finalmente volto alle stretture portuali della Sicilia orientale in un’ottica di pieno rispetto dell’ambiente e allineamento ai parametri europei e internazionali”.

The post Augusta guarda alla Norvegia per il porto, idea eolico off-shore su piattaforme flottanti first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:58:36 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Raccolta di occhiali usati, campagna di sensibilizzazione al Parco Commerciale Belvedere

Inaugurata, nella galleria del Parco Commerciale Belvedere, la postazione della campagna di sensibilizzazione per la raccolta degli occhiali usati.
La cerimonia di taglio del nastro si è svolta alla presenza della Direttrice, Francesca Maurigi e dei Rappresentanti Lions della VII Circoscrizione del Distretto Lions 108 Yb nelle persone del Past Governatore Distretto 108 Yb Sicilia, Francesco Cirillo, Giacomo Di Miceli, Presidente della VII Circoscrizione, Fabio Gaudioso, Presidente Zona 19 e Giuseppe Daidone,Delegato del Governatore Area Salute.
La postazione rimarrà in galleria per un anno interno per permettere a tutti i clienti di partecipare alla
raccolta degli occhiali usati, lasciando nell’apposita bacheca i propri occhiali da vista e/o da sole dismessi,che saranno portati a nuova vita per le popolazioni in stato di bisogno. Gli occhiali verranno raccolti e inviati presso il Centro Italiano di Raccolta di Chivasso dove saranno riadattati secondo le esigenze, quindi poi distribuiti dai volontari Lions alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo.
I Lions Club della Circoscrizione di Siracusa hanno accolto con grande entusiasmo e partecipazione questa attività di servizio attraverso la quale si riesce a sensibilizzare la popolazione che ha l’occasione di donare e aiutare gli altri.

Il progetto “aiutaci a vedere” si identifica come progetto pilota per il Centro commerciale Belvedere per la raccolta di occhiali usati e farà da apripista per una collaborazione più ampia al fine di pianificare insieme una serie di attività, in un contesto nuovo che garantisce un servizio diverso alla clientela e che per i Lions appresenta una vetrina importante. Verrà quindi sviluppata nel prossimo futuro, in sinergia con i Club Lions di Siracusa e provincia, una programmazione di appuntamenti di screening (come lo screening sull’udito, sulla vista, sul diabete ecc..) e tutte le attività si svolgeranno presso il Parco Belvedere.

L’intesa tra Centri commerciali e Club Lions viene identificata come attività di sostegno a favore della comunità territoriale al fine di promuovere e diffondere messaggi informativi e formativi, in ambito sociale, culturale sanitario e ambientale, affinché i centri commerciali possano essere non solo punti di riferimento per lo shopping, ma anche luoghi di riferimento per il territorio e per i loro cittadini.

The post Raccolta di occhiali usati, campagna di sensibilizzazione al Parco Commerciale Belvedere first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:47:47 +0000 a cura di redazione
Primo Piano
Pastore cade in pozzo e muore, tragedia nel siracusano

Il corpo senza vita di un uomo è stato rinvenuto nella serata di ieri all’interno di un pozzo in un terreno di contrada Casale, in territorio di Noto, lungo la provinciale Rosolini-Pachino. Si tratta di un pastore. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’uomo aveva condotto al pascolo le pecore del suo gregge. Una si è forse allontanata, cadendo nel pozzo. Nel tentativo di prestarle soccorso, il pastore sarebbe scivolato a sua volta, cadendo nel pozzo profondo circa sette metri. Una caduta che non gli avrebbe lasciato scampo.

foto dal web a scopo esemplificativo

The post Pastore cade in pozzo e muore, tragedia nel siracusano first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:40:58 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Inaugurazione del nuovo anno scolastico. “La scuola siracusana è fattore di coesione”

(cs) La scuola siracusana, le autorità cittadine civili e militari e l’arcivescovo Francesco Lomanto si sono ritrovati stamattina nell’auditorium del liceo scientifico “Luigi Einaudi” per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico. Una cerimonia che si tiene per la settima volta, sempre su iniziativa del Comune, ma che è ormai un appuntamento consolidato in quanto richiama i protagonisti di questo mondo a una forte collaborazione.
A fare gli onori di casa è stata l’assessore alle Politiche scolastiche del Comune, Teresella Celesti, che è anche la dirigente del liceo Einaudi. «Come accade ogni anno – ha detto, salutando gli ospiti – la cerimonia di inaugurazione non è uno sterile rituale ma serve a consolidare un’alleanza tre le istituzioni e il mondo della scuola. Il nostro compito è di formare giovani capaci di affrontare le sfide della vita e di farlo all’altezza dei giovani degli altri Paesi. Questo momento è importante perché richiama a partecipare i decisori che possono contribuire a rendere la scuola migliore nel nostro territorio».
Il sindaco, Francesco Italia, a nome della città, ha portato il saluto e gli auguri ad alunni e studenti. «Questa cerimonia – ha affermato – ogni anno è ricca di contenuti e dimostra quanto la scuola riesca a essere uno strumento indispensabile di coesione sociale e di preparazione al presente e al futuro».
Assente la prefetta Giusi Scaduto, in procinto di trasferirsi a Lucca, il sindaco Italia ha invitato tutti a salutarla con un applauso. «In questi anni, lo Stato ha dimostrato una profonda vicinanza alla comunità scolastica, che si è palesata in molte occasioni fino alla recente visita dei presidenti Mattarella e Steinmeier quando la prefetta ha voluto che fossero alcuni studenti siracusani a suonare gli inni nazionali», ha concluso.
Il Comune era presente anche con il vice sindaco, Edy Bandiera, con gli assessori Barbara Ruvioli, Fabio Granata e Giancarlo Pavano, con il presidente e il vice presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro e Conci Carbone e con alcuni consiglieri comunali.
Per l’assessore alla Cultura Granata, «la scuola siracusana si dimostra sempre più viva e intraprendente come testimoniano i tantissimi nuovi corsi avviati e il forte entusiasmo. Anche quest’anno, l’apertura in forma solenne dell’anno scolastico sottolinea l’attenzione della nostra amministrazione nei confronti di un luogo privilegiato per costruire cittadinanza attiva a Siracusa. E tutti sappiamo quanto ce ne sia bisogno».
In assenza del prefetto, la voce della Stato è stata portata dal questore, Benedetto Sanna, e l’arcivescovo Lomanto, rivolto agli studenti, ha parlato di responsabilità, consapevolezza e impegno. L’intervento conclusivo è stato della dirigente provinciale dell’Ambito territoriale scolastico, Angela Fontana.
Presentata dal giornalista Aldo Mantineo, la cerimonia è stata organizzata da uno staff composto da Giuseppe Prestifilippo, per il Comune, e dalle dirigenti scolastiche Lucy Pistritto, Valeria Nicosia, Valentina Grande e Stefania Gallo.

The post Inaugurazione del nuovo anno scolastico. “La scuola siracusana è fattore di coesione” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:32:54 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Costringe la moglie ad avere rapporti intimi contro la sua volontà, arrestato 36enne

I Carabinieri del Radiomobile di Siracusa hanno arrestato un 36enne originario dello Sri Lanka. A suo carico, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura di Siracusa.
L’uomo è indagato per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali aggravate e violenza sessuale in danno della moglie 33enne, sua connazionale. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, in più occasioni la donna è stata picchiata dal coniuge e costretta a rapporti sessuali contro la sua volontà.
Le immediate indagini, coordinate dalla Procura di Siracusa, hanno permesso di delineare in breve tempo la vicenda e di giungere all’emissione di una misura cautelare per l’indagato, condotto presso il carcere “Cavadonna” di Siracusa.

The post Costringe la moglie ad avere rapporti intimi contro la sua volontà, arrestato 36enne first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:31:29 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Violenze sulla compagna, arrestato un 29enne siracusano

Le accuse recitano maltrattamenti in famiglia, minacce, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Ed hanno portato all’arresto di un siracusano di 29 anni, già noto alle forze dell’ordine.
I poliziotti sono intervenuti in un’abitazione nei pressi di via Mineo, zona nord del capoluogo. Poco prima, l’arrestato aveva aggredito la propria convivente poco più giovane di lui. Agli uomini delle Volanti intervenuti è apparso subito chiaro lo stato di alterazione psico-fisica in cui si trovava il 29enne, dedito all’uso di droghe e alcol.
Sotto l’abuso di queste sostanze – raccontano gli intervenuti – avrebbe maltrattato fisicamente la propria compagna. A tutela della donna, sono state attivate le procedure previste dal protocollo del codice rosso.
Il 29enne, non pago, in Questura ha tenuto un comportamento minaccioso ed aggressivo anche nei confronti dei poliziotti. Pertanto è stato condotto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

The post Violenze sulla compagna, arrestato un 29enne siracusano first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:30:56 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Birdwatching, arriva l’euroday: doppio appuntamento in provincia di Siracusa

L’Eurobirdwatch è il più importante evento europeo dedicato al birdwatching. In Italia l’appuntamento è curato dalla Lipu ed in provincia di Siracusa vivrà due distinti appuntamenti, nel weekend del 30 settembre e 1° ottobre.
Sabato 30 settembre, birdwatching da Vendicari a Capo Murro di Porco. Appuntamento per i partecipanti alle 9:15 presso l’ingresso principale della Riserva Orientata di Vendicari. L’evento durerà tutta la giornata. Consigliato binocolo e pranzo a sacco.
Domenica 1 ottobre, invece, visita alla riserva Saline di Priolo e Penisola Magnisi. Appuntamento alle ore 9:30 presso l’ingresso principale della riserva. Consigliato il binocolo.
Grazie all’aiuto dei volontari e dello staff, i partecipanti all’Eurobirdwatch potranno imparare a riconoscere gli uccelli e divertirsi con il “Big day”, la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare: la prima riguarda l’avvistamento del maggior numero di allodole; la seconda l’avvistamento di una specie “segreta” (che verrà svelata solo a fine evento), la terza l’avvistamento del maggior numero di specie mentre la quarta premierà il gruppo più numeroso di birdwatchers/partecipanti.
Per informazioni: tel 366-4673032 e 3358086973 oppure scrivere una email a: riserva.salinepriolo@lipu.it

The post Birdwatching, arriva l’euroday: doppio appuntamento in provincia di Siracusa first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:30:29 +0000 a cura di Gianni Catania
Sport
Pugilato. Le sorelle Giulia e Federica Lombardo ai campionati italiani under 22

Due giovani atlete siracusane ai campionati italiani di pugilato femminile under 22.

Sono le sorelle Giulia e Federica  Lombardo. Giulia,  20 anni , si presenta per la categoria 50 chili, già pluricampionessa italiana e medaglia d’oro in Russia. Federica, 19 anni, per la categoria 52 chili, vice campionessa europea, medaglia d’oro e miglior pugile in Russia.

Le due atlete partiranno alla volta di Mondovì, in provincia di Cuneo, accompagnate dal maestro Diego Caldarella del settore giovanile Fiamme Oro di Siracusa.

Giulia Lombardo torna sul ring per dimostrare “che c’è sempre tempo per prendersi rivincite nella vita”.

Federica ha un sogno  e lo condivide con la sorella: un futuro in polizia.

L’appuntamento sul ring è per il 29 e 30 settembre e 1 ottobre.

The post Pugilato. Le sorelle Giulia e Federica Lombardo ai campionati italiani under 22 first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 06:25:28 +0000 a cura di redazione
Primo Piano
Tempo di lavori per viale Teocrito, sotto la strada c’è un solaio da rinforzare (e magari rifare)

La settimana prossima inizieranno i lavori per la messa in sicurezza del tratto di viale Teocrito chiuso da inizio agosto. Nei giorni scorsi è stato definito il progetto d’intervento e Palazzo Vermexio può ora procedere alla consegna dei lavori alla ditta Tecnopera, con sede a Melilli. Una volta scesi nella grande camera in cemento armato, sotto la rotatoria di viale Teocrito nei pressi del Santuario, “rafforzeranno” il solaio su cui poggia la sede stradale con placche e pilastri zincati.
I tecnici spiegano che si tratta di un intervento temporaneo, per permettere nel breve periodo la riapertura della strada. In poco più di due settimane, dall’avvio dei lavori, completeranno le operazioni. Ma per risolvere definitivamente il problema ed evitare che ogni cinque, sei anni si debba chiudere la strada per ragioni di sicurezza servirà un’operazione coraggiosa: abbattere il solaio della grande camera che corre sotto la rotatoria di viale Teocrito e ricostruirlo ex novo. Un intervento a cielo aperto, complicato e lungo, che comporterebbe anche la necessità di “ricostruire” quel tratto di viale Teocrito.
In assenza di questo “coraggio” (dal costo da quantificare, ndr), bisogna mettere nel conto cicliche chiusure della strada per motivi di sicurezza, su richiesta anche dei Vigili del Fuoco. A segnalare il problema al Comune di Siracusa, questa volta, era stata la Siam con una nota acquisita al protocollo ad inizio maggio. Metteva in evidenza proprio le condizioni di staticità dell’incrocio tra via del Santuario e largo Rosario Mascali, “dovute all’instabilità del tratto stradale sottostante l’asse di viale Teocrito che si interseca con via del Santuario, in corrispondenza della porzione sovrastante il tratto del canale San Giorgio, la cui volta è stata oggetto di collasso”. Poco dopo quella nota, anche i Vigili del Fuoco hanno rilevato la presenza di alcune fessurazioni alla base dell’edificio posto ad angolo tra viale Teocrito e via del Santuario, nonché lesioni passanti sul muro di recinzione posto su via Timeo con ingresso da via del Santuario. E’ stato allora necessario ed urgente procedere con le verifiche delle condizioni di stabilità, affidate ad una società specializzata in indagini geomorfologiche. Ad inizio agosto, sulla scorta dell’esito di quelle indagini, Palazzo Vermexio “ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità” ha proceduto con il restringimento della sede stradale di via del Santuario, a partire da via Timeo fino all’intersezione con viale Teocrito e con la chiusura al transito veicolare del tratto di viale Teocrito in corrispondenza dell’incrocio con via del Santuario, nella corsia con direzione viale Luigi Cadorna.
Adesso l’imminente avvio dei lavori, in attesa di una strategia definitiva per il futuro prossimo.

The post Tempo di lavori per viale Teocrito, sotto la strada c’è un solaio da rinforzare (e magari rifare) first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 07:51:12 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Lungomare di Levante, si “tappa” il grande buco alla base del muraglione

Si “tappa” finalmente il grande buco che si era aperto negli anni alla base del muraglione del lungomare di Levante, in Ortigia. Dal 2021 ad oggi, a causa delle forti mareggiate a cui quel tratto di costa è esposto, non solo il mare si era ingrottato ma – a forza di “mangiare” il materiale di riempimento – aveva anche scavato una vera nicchia, lunga e larga. Nessun rischio, si diceva, per la strada sovrastante. Per non correre rischi, il marciapiede ed alcuni posti auto sono stati però recintati ed inibiti. Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile lo aveva inserito tra gli interventi di somma urgenza.
Nei giorni scorsi è stato allestito un ponteggio alla base del muraglione. Da lì gli operai hanno provveduto al nuovo riempimento con blocchi di calcestruzzo, materiale di costipazione e strati di cemento. Delle apposite e temporanee paratie proteggono le operazioni in corso che si concluderanno adesso con la copertura della parete con la posa di elementi di rivestimento identici agli originali.

I lavori hanno avuto un costo di circa 130mila euro, al momento anticipati da Palazzo Vermexio ma già rendicontati alla Regione che, tramite la Protezione Civile, “rimborserà” l’importo al Comune di Siracusa. Per il futuro, più che mai attuale la richiesta di nuovi frangiflutti da posizionare ad un centinaio di metri dal muraglione esposto, in modo da depotenziare il mare.

The post Lungomare di Levante, si “tappa” il grande buco alla base del muraglione first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 07:35:42 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Antenne militari a Santa Panagia, interrogazione di Scerra(M5S): “Sono state attivate?”

(cs) Il parlamentare Filippo Scerra, del Movimento 5 Stelle, ha depositato un’interrogazione per conoscere lo stato di avanzamento del progetto di installazione di nuove antenne radio nell’area di Santa Panagia, a Siracusa. Area di proprietà del Demanio militare, base della Marina Militare, si trova a ridosso di una zona densamente abitata del capoluogo siciliano.
“Nel gennaio 2018, dopo un sopralluogo effettuato dalla deputazione regionale e nazionale del M5S, siamo venuti a conoscenza del progetto che prevedeva l’installazione di nuovi apparati radiotrasmittenti, per supporto alle comunicazioni navali NATO/Nazionali”, ricorda Scerra. La notizia aveva, peraltro, sollevato un acceso dibattito, specie sugli eventuali rischi per la salute della popolazione, esposta a simili apparati ricetrasmittenti.
“I lavori inizialmente previsti per il 2020 sarebbero rimasti bloccati dalla pandemia, dopo un propedeutica fase di diserbo dei terreni. Al Ministero chiedo allora se ed in che data sia avvenuta l’installazione di nuove antenne nel sito e se siano stati preventivamente verificati eventuali effetti sulla salute dei cittadini e dell’ambiente”.

The post Antenne militari a Santa Panagia, interrogazione di Scerra(M5S): “Sono state attivate?” first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 07:12:02 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Il siracusano Daniel Mauceri tra gli “Artigiani del Futuro”, premio nazionale per eccellenze

La Fondazione Symbola per le eccellenze italiane ha conferito un riconoscimento speciale al puparo siracusano Daniel Mauceri. A lui è andato il premio nazionale “Artigiani del Futuro” istituito insieme a Cna, Confartigianato e Casartigiani.
Daniel Mauceri, erede della famiglia Vaccaro, ha fondato il brand “Daniel Mauceri Arte Pupara dal 1978” per celebrare l’arte attraverso la creazione di pupi, statue sacre, monili e gioielli. La sua maestria unica nella modellazione del legno, lo sbalzo e il cesello di materiali come rame, ottone, alpacca e bronzo, e la creazione dei volti in cartapesta conferiscono ai suoi pupi siracusani un carattere distintivo e inconfondibile. E proprio questi elementi sono valsi il riconoscimento speciale che celebra la capacità di Daniel Mauceri di tenere insieme tradizione manifatturiera, tensione all’innovazione, sostenibilità, legami con il territorio e le comunità, contribuendo così ad un’economia più a misura d’uomo e per questo più coesiva e competitiva.

The post Il siracusano Daniel Mauceri tra gli “Artigiani del Futuro”, premio nazionale per eccellenze first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 07:09:52 +0000 a cura di Gianni Catania
Primo Piano
Question time in Consiglio comunale, undici interrogazioni per dieci risposte

(cs) La seduta del Consiglio comunale di Siracusa oggi è stata interamente dedicata al “Question time”. Delle dodici interrogazioni poste all’Ordine del giorno dal presidente Alessandro Di Mauro, la seconda del consigliere Ivan Scimonelli sullo “Stato di degrado della villetta Aretusa” è stata rinviata ad altra seduta. A presiedere il civico consesso il vice presidente Concetta Carbone.
La prima interrogazione, a firma del consigliere Paolo Cavallaro riguardava le problematiche sulla viabilità via Regia Corte e la sicurezza dell’Istituto scolastico Vittorini, per conoscere le iniziative programmate dall’Amministrazione; Cavallaro chiedeva inoltre se era stata avviata una interlocuzione con la Soprintendenza per la realizzazione di un parco pubblico sull’area archeologica presente; ed infine se l’Amministrazione aveva previsto la realizzazione di un parcheggio al servizio della scuola nonché l’ampliamento dei marciapiedi che andrebbero anche protetti con tettoie per la pioggia.
Rispondendo in aula, l’assessore ai Lavori pubblici Vincenzo Pantano ha indicato nella istituzione della “Zona studentesca”, area di prossimità in cui è garantita una particolare protezione di pedoni ed ambiente; nell’ampliamento dei percorsi pedonali da viale Tica alla Vittorini e viceversa; nell’istituzione di “Zona 30” in via Regia Corte; e nella realizzazione di un varco pedonale per l’uscita e l’ingresso degli studenti i primi interventi di immediata attuazione.
La seconda del consigliere Ivan Scimonelli sullo “Stato di degrado della villetta Aretusa” è stata rinviata ad altra seduta.
La terza interrogazione, primo firmatario Angelo Greco, riguardava i parcheggi scambiatori di via Von Platen e di via Elorina ed il loro degrado. Per gli interroganti “mancano informazioni per i potenziali fruitori sulla frequenza delle navette. Così come non risultano dati sull’utilizzo dei parcheggi in termini di vetture e delle navette in termini di utenti”. Nella loro interrogazione, i consiglieri del Pd chiedono informazioni su tutti questi elementi, ai quali aggiungono anche la richiesta di notizie in merito alla loro sorveglianza e al pagamento di ticket sosta.
Rispondendo in aula, l’assessore Pantano ha ricordato gli interventi legati alla mobilità che hanno reso fruibile in maniera gratuita il Von Platen; e quelli sul trasporto pubblico locale che hanno portato al cambio di gestore del servizio e determinato una sua riorganizzazione. In questa prospettiva i due parcheggi, cui si aggiungerà anche quello di via Mazzanti, saranno a breve riattivati.
La quarta, prima firmataria Sara Zappulla riguardava “Emergenza derivata dall’abrogazione del Reddito di cittadinanza con la riduzione della platea dei beneficiari alla luce soprattutto dello stato di emergenza economica in cui versa la città”. L’interrogante Gruppo del Pd chiedeva all’Amministrazione di conoscere il numero degli interessati al provvedimento, i dati sull’organizzazione degli Uffici dei Servizi sociali per un eventuale potenziamento, il rapporto con l’Ufficio del Lavoro per implementare la fase di formazione ed occupazione degli ex percettori; ed ancora notizie sui progetti “Cantiere lavoro” e su progetti per la seconda finestra di presentazione delle istanze.
Intervenendo in aula l’assessore Barbara Ruvioli ha comunicato il numero dei casi in capo ai Servizi sociali ( 1800 utenti ) e dei percettori il Rdc, 1400, in carico al Centro per l’impiego. Il personale dedicato al servizio è attualmente composto da 14 assistenti sociali, 1 psicologo, 1 educatore e 2 ragionieri ed è ridotto rispetto a quello iniziale a valere sulla quota “Servizi fondo povertà”. Gli sportelli sono fruibili 4 giorni a settimana in 5 sedi distribuite sul territorio comunale. Ruvioli ha comunicato l’avvio di interlocuzioni con il CPI, mentre si intendono portare avanti PUC e progetti di tirocinio sociale sfruttando i Fondi a disposizione. Sono stati chiesti finanziamenti per 3 cantieri di lavoro per la Cittadella dello Sport, per circa 220mila euro; e 6 per la pulizia di aree presso edifici scolastici per circa 240mila euro.
La quinta interrogazione, primo firmatario Angelo Greco per tutto il gruppo Pd, riguardava la nuova Ordinanza ZTL nel periodo estivo di maggior afflusso in Ortigia, l’utilizzo dell’app di acquisto sosta “Muoviamoci” ancora non perfettamente fruibile su tutti i dispositivi, il rapporto con i parcheggi Talete e Marina e quello sulle strisce blu. Gli interroganti chiedevano il ricorso ad ulteriori app di acquisto, la previsione di totem informativi sul numero di posti disponibili nei parcheggi e sulle strisce blu già all’altezza di piazzale Marconi, ed il ruolo della Polizia municipale.
In aula l’assessore Pantano ha comunicato la piena funzionalità dell’app “Muoviamoci” su Android e a breve anche su Ios, rimanendo comunque la possibilità per gli utenti di accedere al sito con il proprio telefonino. L’assessore ha comunicato la piena disponibilità a verificare la possibilità del ricorso a totem informativi a messaggio variabile in piazza Marconi nelle ore di vigenza della ZTL.
La sesta, primo firmatario Angelo Greco per tutto il gruppo Pd, riguardava la “Cura verde pubblico e la pulizia delle sterpaglie”. Partendo dalla denuncia dello stato di incuria in cui, secondo gli interroganti versano le strade cittadine, i terreni incolti e la pista ciclabile Maiorca, e ricordando gli incendi della scorsa estate, veniva chiesto cosa l’Amministrazione intende fare per risolvere questi problemi e quali strumenti adoperare nelle more del nuovo appalto di manutenzione del verde pubblico. Ed ancora se esista un censimento dei terreni pubblici e privati incolti.
Nella replica l’assessore Vincenzo Pantano ed il dirigente Marcello Di Martino hanno comunicato, grazie ad una variante nell’appalto con Tekra, l’avvio di lavori di diserbo su tutto il territorio comunale. Ed ancora la proroga per tutto l’anno con le ditte che gestiscono la manutenzione del verde pubblico e l’imminente pubblicazione della gara per il nuovo appalto che avrà un solo gestore. Dopo il commissariamento da parte della Regione in riferimento all’obbligo di censimento dei terreni percorsi da incendi e di aggiornamento del catasto della aree bruciate, ne è stato comunicato l’aggiornamento per gli anni 2018/2022.
La settima interrogazione, presentata da Paolo Cavallaro, riguardava l’“Utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e l’aggiornamento della sezione Amministrazione trasparente del sito web del Comune”. Nel dettaglio Cavallaro chiedeva di conoscere l’elenco aggiornato di questi beni, la loro manutenzione ed il capitolo di bilancio per attuarla, i pagamenti delle quote in caso di beni in condominio. Ed ancora l’utilizzo o non utilizzo diretto di questi beni da parte del Comune, le eventuali concessioni a terzi, il rispetto della normativa sulla ricognizione dei beni e le eventuali risoluzioni anticipate.
Nella sua risposta l’assessore Salvatore Consiglio ha ricordato l’attività svolta nell’ottica della trasparenza. E partendo dalla relazione del dirigente Salvatore Correnti ha comunicato l’aggiornamento della banca dati dei beni comunali, compresi quindi anche quelli confiscati alla criminalità e l’indirizzo web di consultazione. Ha comunicato che al termine dell’attività ricognitiva l’Amministrazione avrà l’elenco completo dei beni confiscati che potranno essere oggetto di concessione, compresa l’indicazione delle risoluzioni anticipate. Ha altresì indicato i capitoli di bilancio per le eventuali spese condominiali qualora essi fossero ubicati in un condominio.
L’ottava interrogazione, sempre a firma Cavallaro, riguardava la “Verifica della gestione delle Case dell’acqua” e i risultati chimico, fisici e batteriologici dell’acqua da loro erogata. “C’è un obbligo della concessionaria di farli e dell’Ente di pubblicarli. Ma su alcune non sono affissi e dal sito del Comune risultano i dati di poche “Case” e datati di 4 anni. Da qui la richiesta di conoscere le regolare trasmissione dei dati, le eventuali contestazioni per violazione degli obblighi e le penali; ed ancora le azioni previste per incrementarne l’uso quali campagne di informazioni o riduzioni delle tariffe comunali; se anche per quelle gestite da Siam valga lo stesso capitolato e se sia prevista l’installazione di “Case dell’acqua” anche in Ortigia”.
La replica è venuta dal vice sindaco Edy Bandiera e dal dirigente del Settore Marcello Di Martino. Tutte le “case dell’acqua” in gestione alla Siam sono oggetto di periodiche analisi strutturali e morfologiche sulla base dei criteri di norma, ed i risultati vengono affissi nelle apposite bacheche. Siam provvede inoltre alla manutenzione del sistema automatico di distribuzione dell’acqua. I dati saranno comunque aggiornati e caricati sul sito. Rispetto alle due case dell’acqua non di proprietà di Siam ma delle quali Siam ha la manutenzione, risultano essere a norma e sicure. Bandiera, inoltre, ha dato la disponibilità per l’installazione di 2 casette anche in Ortigia.
La nona, a firma Daniela Rabbito riguardava l’intersezione tra la via Gela, arteria molto trafficata per la presenza di numerose abitazioni e di un Istituto comprensivo, e via Pippo Fava, strada che conduce al centro commerciale Pizzuta e al mercato settimanale di piazza Cosenza. La mancanza di segnaletica orizzontale e di una regolamentazione adeguata ne hanno fatto teatro di numerosi incidenti. L’interrogante chiedeva quali misure l’Amministrazione intende attuare per ridurre al massimo la pericolosità dell’incrocio.
Nella sua risposta l’assessore Vincenzo Pantano, nel confermare il deterioramento della segnaletica orizzontale dovuta ai numerosi interventi per servizi effettuati sul manto stradale, ha comunicato l’avvio dei lavori di ripristino nel breve tempo.
La decima interrogazione, sempre a firma Daniela Rabbito, riguardava il “Centro storico di Ortigia” ed il finanziamento di 1 milione e mezzo, parte dei quali impegnati per pavimentare Largo Aretusa, il resto destinato a pavimentare Villetta Aretusa, e a realizzare una passerella pedonale e un ascensore tra passeggio Adorno e Villetta Aretusa. L’interrogante chiedeva di conoscere l’utilità delle opere programmate, l’esistenza di uno studio di fattibilità, i costi stimati. Rabbito proponeva la destinazione delle somme per altre opere quali la manutenzione delle strade di Ortigia, delle ringhiere del lungomare di Levante e per la messa in sicurezza del lungomare Alfeo.
Nella risposta scritta, il dirigente Marcello Di Martino ha fatto riferimento al Piano Triennale delle Opere pubbliche nel quale gli interventi sono previsti. L’Amministrazione infatti li ritiene strategici per la grande valenza di inclusione sociale che l’abbattimento delle barriere architettoniche comporta. Nel dettaglio dei costi previsti, 35mila euro serviranno per la realizzazione della piattaforma elevatrice, 25mila per l’esercizio, la vigilanza e la custodia, 1000 per la manutenzione annua della piattaforma.

L’undicesima interrogazione, presentata da Cosimo Burti, riguardava il “Monumento ad Archimede” che si sta deteriorando attesa la scadenza della convenzione, non più rinnovata, con la ditta che doveva provvedere alla sua manutenzione. L’interrogante chiedeva di conoscere i motivi per cui non si è provveduto al rinnovo della convenzione, se sono stati pubblicati nuovi avvisi per la ricerca di altri partner, e se esista una relazione sugli interventi di manutenzione da fare e la loro quantificazione, atteso il progressivo deterioramento del monumento sul rivellino del ponte Umbertino.
La risposta è venuta dal vice sindaco Edy Bandiera che ha condiviso le preoccupazioni del consigliere e lo ha ringraziato per lo spunto e l’invito a sistemare il monumento. L’opera sarà oggetto di pronta manutenzione una volta individuati gli interventi da fare su tutto l’impianto monumentale. Dal canto suo il consigliere ha reiterato la richiesta di una risposta scritta nel merito della sua interrogazione.

L’ultima interrogazione, a firma Paolo Romano riguardava “Acquisizione al patrimonio comunale del tratto di via Nazionale che attraversa il centro urbano a Cassibile”. Si tratterebbe di intervento simile a quelli già fatti con Anas, quale l’acquisizione della strada per il Cimitero e per via Elorina. L’acquisizione al patrimonio comunale permetterebbe una accelerazione di tutti gli iter burocratici in termini di autorizzazioni ed ordinanze per tutti gli interventi, adesso in capo all’Anas; e verrebbe incontro ai commercianti per alcune pratiche annonarie, quali le insegne.
A rispondere al Consigliere l’assessore Salvatore Consiglio che si è impegnato ad avviare delle interlocuzioni con gli altri settori comunali dell’Ente e, nel caso di fattibilità della proposta, anche con l’Anas.

The post Question time in Consiglio comunale, undici interrogazioni per dieci risposte first appeared on SiracusaOggi.it.

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 07:09:46 +0000 a cura di Gianni Catania

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online