News da monrealepress.it

News da monrealepress.it

#Monreale #News

lavoro

La Guardia di Finanza ha indetto per l’anno 2025 un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di 1.985 allievi finanzieri. Il bando prevede posti sia nel contingente ordinario che in quello di mare, con diverse specializzazioni.

Posti disponibili

Nel dettaglio, i 1.985 posti sono così suddivisi: 1.765 nel contingente ordinario, di cui 171 per la specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.); 33 per la specializzazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.). 1.561 per cittadini italiani non specializzati, ripartiti tra 1.093 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate; 468 destinati agli altri cittadini italiani; 220 nel contingente di mare, di cui 154 riservati ai volontari delle Forze Armate, suddivisi in 60 Nocchieri; 63 Motoristi navali; 31 Operatori di sistema; 66 per gli altri cittadini italiani, suddivisi in 26 Nocchieri; 27 Motoristi navali; 13 Operatori di sistema.

Requisiti anagrafici e titoli di studio

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato il 25esimo anno di età, se candidati per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate; il 24esimo anno di età, se candidati per i posti destinati agli altri cittadini. Il limite di età può essere aumentato fino a 3 anni per coloro che hanno svolto o svolgono servizio militare volontario. Per accedere è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità). I volontari delle Forze Armate in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 possono partecipare con il diploma di scuola media.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere compilate esclusivamente online entro le ore 12 del 21 novembre 2025 tramite il portale ufficiale https://concorsi.gdf.gov.it. È possibile accedere anche tramite l’app mobile “GdF Concorsiâ€, disponibile su Google Play e App Store, dove saranno pubblicate tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al concorso. Il concorso rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte della Guardia di Finanza, corpo militare con funzioni di polizia economico-finanziaria e presidio essenziale per la tutela dello Stato e dei cittadini.

L'articolo Guardia di Finanza, bando per 1.985 allievi finanzieri: come presentare domanda sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 12:14:03 +0000
noindex

PALERMO (ITALPRESS) – Un confronto di alto profilo su uno dei temi più sensibili per il tessuto economico e sociale siciliano: la prevenzione e il contrasto al riciclaggio. Si è tenuto presso la sede della Camera di Commercio Palermo Enna l‘incontro dal titolo “Le attività di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento al terrorismoâ€, organizzato in collaborazione con il Comando regionale della Guardia di Finanza, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, la Conferenza degli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Palermo. L’appuntamento ha riunito esponenti delle istituzioni, delle professioni e del mondo economico per discutere strumenti, strategie e nuove sfide legate al contrasto dei fenomeni di riciclaggio, sempre più sofisticati e globalizzati.

Ad aprire i lavori è stato Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna: “Il tema della prevenzione e soprattutto il tema del riciclaggio, che ha un doppio effetto penalmente, sono importantissimi, specialmente in una terra come la Sicilia. Ne abbiamo parlato con professionisti di prim’ordine, soprattutto con la Guardia di Finanza che ci ha spiegato quali sono le attività da fare e le attività, soprattutto di prevenzione, che interessano e la Camera di Commercio come sempre si mostra disponibile anche a potenziare le proprie piattaforme informatiche per poter fare accertamenti, approfondimenti sul tema. In più abbiamo invitato due scolaresche perché è interesse nostro cominciare a diffondere la cultura della legalità, soprattutto nelle scuoleâ€.

Sulla stessa linea, Nicolò La Barbera, presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo, che ha evidenziato la trasformazione del fenomeno e la necessità di un approccio condiviso: “L’incontro di oggi è importante perché è cambiato l’approccio, ormai è un approccio specialistico per tutti gli attori sociali, la guardia di finanza, gli imprenditori, i commercialisti. È molto importante che ci sia un approccio innovativo perché ormai il riciclaggio è ad alti livelli, il riciclaggio è sul blockchain, il riciclaggio è sulle criptovalute, sulle opere d’arte, quindi un riciclaggio completamente diverso rispetto ai sistemi tradizionali. Come si contrasta? Facendo squadra tutti gli attori sociali, si contrasta anche con i giovani, quindi con un nuovo approccio mentale alle lotte e alle mafie. Credo che questo territorio sia un territorio che abbia dato un grande esempio, specialmente ai giovani, per la lotta alle mafie e credo che non dobbiamo mai demordere verso questo nuovo orizzonte. Per noi è importantissimo che ci sia una lotta seria ed efficiente. Ringraziamo da questo punto di vista tutte le forze dell’ordine, ringraziamo la magistratura per la lotta alle mafieâ€.

A chiudere gli interventi istituzionali, il colonnello Massimo Sobrà del Centro di Addestramento della Guardia di Finanza di Palermo, che ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra gli enti coinvolti: “Questo appuntamento fa parte di una serie di incontri che si sono tenuti e si terranno sull’intero territorio nazionale perché il Comando Generale della Guardia di Finanza ha stipulato un protocollo d’intesa con l’Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili proprio al fine di incrementare la compliance e di creare un rapporto sempre più stretto e sinergico tra i vari attori istituzionali chiamati ad ottemperare ai presidi e a tutelare i presidi dell’antiriciclaggio tutelare la legalità economica e le imprese oneste rispetto ai tentativi di infiltrazione della criminalitàâ€.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, anche Fabrizio Escheri, consigliere nazionale con delega all’innovazione e digitalizzazione degli studi professionali, e Maurizio Attinelli, coordinatore della Conferenza regionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili della Sicilia. Sono inoltre intervenuti il colonnello Marco Antonucci, comandante del III Gruppo Nucleo Speciale Polizia Valutaria; il tenente colonnello Giuseppe Perrone, comandante del Gruppo Tutela Mercato Capitali Nucleo Pef Palermo; Gabriella Viggiano, consigliere nazionale con delega all’antiriciclaggio e anticorruzione; Annalisa De Vivo, dottore commercialista e revisore legale dell’Ufficio legislativo del Consiglio nazionale; e Orazio D’Amico, dirigente della Banca d’Italia, sede di Palermo, Divisione Vigilanza.

– Foto xd6/Italpress –

(ITALPRESS)

 

L'articolo Prevenzione e contrasto al riciclaggio, esperti a confronto a Palermo sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 11:31:25 +0000
noindex

PALERMO (ITALPRESS) – I noduli indeterminati sono quelli in cui l’esame citologico (cioè l’analisi delle cellule prelevate tramite agoaspirato) non consente una diagnosi certa di benignità o malignità. “E’ il caso – spiega l’endocrinologa responsabile dell’ambulatorio, Stefania Marchisotta – delle proliferazioni follicolari della tiroide classificate come a basso rischio di malignità (TIR 3A) in cui, grazie allo studio di biologia molecolare, potremo identificare eventuali alterazioni geniche, presenti nei tumori maligni della tiroide. Una diagnosi precoce – prosegue Marchisotta – evita la progressione della malattia consentendo un intervento chirurgico risolutivo quando il tumore ancora non ha dato segni di aggressività localeâ€. “La biologia molecolare – afferma il responsabile dell’unità operativa di chirurgia endocrina professore Luca Sessa – ci aiuterà ad avere ulteriori informazioni in grado di farci capire in quali pazienti il rischio dell’intervento chirurgico è giustificatoâ€.

Il nuovo ambulatorio è integrato con l’unità operativa di chirurgia endocrina che si avvale dei chirurghi Luca Sessa e Andrea Attard, dell’endocrinologa Stefania Marchisotta, e dell’otorinolaringoiatra Francesco Cupido. Per i prelievi di biologia molecolare e per i citologici supportano l’ambulatorio Maria Enza D’Ippolito del laboratorio analisi e Raffaele Genova responsabile dell’anatomia patologica.

Per il direttore generale Giovanni Albano è “un ulteriore investimento dell’Istituto nell’ambito della ricerca scientifica e della terapia integrata della patologia tiroidea, per anni oggetto di viaggi fuori regioneâ€. In 4 anni di attività l’unità operativa di Chirurgia Endocrina ha effettuato oltre 1000 interventi chirurgici su tiroide, paratiroidi e linfonodi cervicali ed è stata accreditata come Centro di Riferimento Regionale dalla SIUEC (Società Italiana Unitaria di EndocrinoChirurgia). E’, inoltre, il primo centro in Sicilia a partecipare al registro europeo sulla patologia endocrina (Eurocrine).

“Il risultato ottenuto – conclude il presidente del Giglio, Victor Mario Di Maria – è il frutto di una visione multidisciplinare della medicina che coinvolge amministrazione e clinici di numerose branche specialistiche per una sanità proiettata all’eccellenzaâ€.

– Foto Fondazione Giglio Cefalù –

(ITALPRESS).

L'articolo Al Giglio di Cefalù istituito un nuovo ambulatorio per la diagnosi dei noduli tiroidei “indeterminati†sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 11:31:24 +0000
noindex

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha arrestato a Villa San Giovanni, per traffico di sostanze stupefacenti, un cinquantaquattrenne diretto in Sicilia alla guida di un autoarticolato che trasportava circa sette chili di sostanze stupefacenti. I finanzieri, nei pressi degli imbarcaderi del porto di Villa San Giovanni, hanno intercettato e sottoposto a controllo un autoarticolato in procinto di imbarcarsi per la Sicilia. Nello specifico, il conducente aveva attirato l’attenzione dei militari per una manovra scomposta eseguita e per un comportamento sospetto tenuto alla vista della pattuglia, che hanno indotto i finanzieri a sottoporre a controllo il mezzo.

Nel corso della successiva perquisizione, eseguita con il prezioso ausilio dei cani antidroga Syria e Quixy, i militari hanno rinvenuto un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti accuratamente occultate all’interno di una scatola sistemata nel rimorchio, tra i colli di merce di varia natura destinati a diversi esercizi commerciali.

In particolare, sono stati scoperti sei panetti di cocaina del peso complessivo di 6,5 chilogrammi e circa 500 grammi di hashish suddivisi in cinque panetti, per un totale complessivo di circa 7 chilogrammi di sostanze stupefacenti. Oltre alla droga, sono stati sequestrati anche il mezzo utilizzato e il telefono cellulare dell’indagato, ritenuto utile per il successivo sviluppo delle indagini.

Il conducente dell’autoarticolato è stato arrestato per violazione della normativa in materia di sostanze stupefacenti e condotto presso il carcere “Arghillà†di Reggio Calabria. Secondo le stime degli investigatori, lo stupefacente sequestrato, se immesso sul mercato, avrebbe potuto fruttare fino a oltre un milione e mezzo di euro.

– Foto d’archivio Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

L'articolo Arrestato nel Reggino un corriere diretto in Sicilia con 7 kg di droga sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 11:31:23 +0000
noindex
BARI (ITALPRESS) – I finanzieri del Comando Provinciale di Bari e del Servizio Centrale I.C.O. di Roma stanno dando esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia, applicativa di misure cautelari personali in carcere nei confronti di 6 persone. Tutte indagate, a vario titolo, per il reato di scambio elettorale politico mafioso, estorsione e detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo.

L’operazione costituisce l’epilogo di articolati approfondimenti investigativi, coordinati da questo Ufficio giudiziario – eseguiti dal GICO del Nucleo PEF Bari con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata – che hanno consentito di accertare un accordo, per le elezioni amministrative del giugno 2020 nel Comune di Modugno, tra esponenti di spicco della criminalità organizzata barese – clan “Parisi” – ed attori della politica locale candidati in quella tornata elettorale, nonchè diversi episodi estorsivi perpetrati da un imprenditore del foggiano, ai danni di imprenditori agricoli, sfruttando la caratura criminale di uno dei medesimi esponenti del clan.

In particolare – secondo l’impostazione accusatoria accolta dal G.I.P. del Tribunale barese – gli accertamenti svolti avrebbero consentito di dimostrare, in primis, come un soggetto candidato al Consiglio comunale di Modugno nella tornata elettorale del 2020 – poi effettivamente eletto – perseguendo l’intento di fare rapidamente e a tutti i costi “carriera politica”, abbia: – “acquistato” voti da esponenti dei Parisi in cambio di denaro e della disponibilità a soddisfare le esigenze del gruppo mafioso; fatto da tramite, in occasione del ballottaggio, per procacciare voti al candidato sindaco (allo stato indagato e non attinto da misura personale), in cambio della promessa, poi mantenuta, di garantire l’assunzione ad un affiliato, il quale si è personalmente impegnato a procurare le preferenze.

Nel medesimo ambito risultano, altresì indagate ulteriori cinque persone (tra cui il sopra menzionato consigliere comunale) che si incontravano in un summit, tenutosi presso l’abitazione di uno dei soggetti apicali del clan PARISI, al fine di stringere un accordo relativo alla tornata elettorale per le europee del 2024. L’intesa, in questo caso, si sostanziava nell’impegno a reperire voti, dietro la corresponsione di denaro agli esponenti della consorteria criminale, a beneficio di un candidato risultato ignaro dell’intesa ed estraneo ai fatti.

foto: ufficio stampa Guardia di Finanza

(ITALPRESS).

L'articolo Scambio elettorale politico-mafioso, sei misure cautelari tra Bari e Foggia sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 11:06:23 +0000
noindex
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Zohran Mamdani, 34 anni, candidato socialista ed espressione dei democratici è il nuovo sindaco di New York. Proveniente da una famiglia di intellettuali della diaspora indiana – madre indiana e padre dell’Uganda, dove è nato – si è imposto in pochi mesi nel panorama politico americano. Sbaraglia l’ex governatore dem Andrew Cuomo, che era appoggiato anche da Donald Trump ed Elon Musk, e il candidato repubblicano Curtis Sliwa. L’elezione ha visto circa due milioni di newyorkesi recarsi alle urne, l’affluenza più elevata dalle elezioni del 1969, secondo i dati forniti dall’autorità elettorale cittadina. Nel corso della campagna elettorale Mamdani ha promesso di ridurre il costo della vita, congelare gli affitti su gran parte del patrimonio abitativo, introdurre autobus e servizi per l’infanzia gratuiti e portare il salario minimo orario a 30 dollari, finanziando le misure con una tassazione più severa sui redditi elevati. “Il futuro è nelle nostre mani, abbiamo rovesciato una dinastia politica. Auguro a Cuomo solo il meglio nella vita privata. Ma che questa sia l’ultima volta che pronuncio il suo nome mentre voltiamo pagina”, le prime parole di Mamdani dal suo quartier generale a Brooklyn dopo la vittoria. (ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

L'articolo Mamdani primo musulmano a guidare New York sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 11:06:22 +0000
servizio civico

Aperti i termini per l’adesione al Servizio Civico Comunale (annualità 2026), rivolto a cittadini disoccupati o inoccupati in condizioni economiche precarie, residenti a Monreale. L’iniziativa prevede un contributo economico a fronte di un impegno in attività di manutenzione e pulizia degli immobili comunali.

“Il Servizio Civico non è solo un supporto economico, ma un modo per restituire dignità e partecipazione attiva alla vita della nostra comunità”, dichiara l’assessore ai Servizi sociali Riccardo Oddo. “Offriamo ai cittadini in maggiore difficoltà un’opportunità concreta di impiego temporaneo per migliorare il decoro degli spazi comunali. È un patto di solidarietà che rafforza il legame tra Amministrazione e territorio”.

“Desidero ringraziare la Quarta Commissione, presieduta dal Consigliere Comunale Piero Venturella, e tutti i suoi componenti (Giannetto, Terzo, Romano, Noto e Cinà) – ha aggiunto l’assessore Oddo -, per l’impegno profuso al servizio della comunità nella redazione del regolamento che consentirà agli utenti di presentare istanza”.

Possono partecipare soltanto i residenti del territorio del comune di Monreale da almeno 1 anno, si deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e un Isee in corso di validità (scadenza 31/12/2025) non superiore a 10.632,94 euro. La presentazione domande va dal 6 novembre al 30 novembre 2025 e la durata del servizio è di 3 mesi consecutivi, per 3 ore al giorno, 5 giorni a settimana. Il Servizio Civico non costituisce rapporto di lavoro subordinato.

Come presentare domanda

Il modulo di domanda è disponibile presso i servizi socio-assistenziali (via Venero 117) e scaricabile dal sito del Comune di Monreale. L’istanza, compilata e corredata dalla documentazione richiesta (incluso Isee), va presentata al Protocollo generale del Comune, oppure inviata via email a promozione.sociale@comune.monreale.pa.it. Per informazioni e assistenza, ci si può rivolgere agli uffici dei Servizi Socio-Assistenziali negli orari di apertura al pubblico.

L'articolo Monreale, al via le domande per il servizio civico 2026: opportunità per disoccupati e inoccupati sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 10:15:32 +0000
san carlo borromeo

Lunedì 24 novembre, alle ore 17.30, l’Arcivescovo di Monreale, Monsignor Gualtiero Isacchi, inaugurerà il nuovo consultorio diocesano familiare “San Carlo Borromeoâ€, con la benedizione dei locali in via Antonio Veneziano 98. L’apertura di questo nuovo spazio dedicato all’ascolto e al sostegno psicologico rappresenta un passo concreto nel progetto di “cura†avviato dalla Diocesi di Monreale, in collaborazione con la Caritas Diocesana, la Fondazione San Carlo Borromeo e il Consultorio Oasi Cana di Palermo.

Il nuovo centro offrirà un servizio di ascolto psicoterapeutico e di counseling per persone e famiglie che vivono situazioni di difficoltà. Saranno coinvolti professionisti qualificati e, in una fase successiva, saranno attivati anche servizi sanitari gratuiti in diverse specializzazioni. Il consultorio sarà aperto il lunedì e il venerdì pomeriggio e il mercoledì mattina. Le prenotazioni potranno essere effettuate telefonando o lasciando un messaggio al numero 091 2710213.

La tavola rotonda: “L’ascolto delle vittime di abusiâ€

Subito dopo l’inaugurazione, alle ore 18, nei locali del Palazzo Arcivescovile, si terrà una tavola rotonda dal titolo “L’ascolto delle vittime di abusi: Magistratura, Psicologia e Chiesa in dialogoâ€. All’incontro parteciperanno il Procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio De Lucia, la Procuratrice aggiunta per le fasce deboli, Laura Vaccaro, lo psicoterapeuta Vincenzo Nuzzo e don Vito Impellizzeri, preside della Facoltà Teologica di Sicilia.

Moderato dalla giornalista Alessandra Turrisi, il confronto sarà occasione per approfondire il tema della collaborazione tra istituzioni civili, sanitarie e religiose nella lotta agli abusi e nella promozione di una cultura del rispetto e della tutela dei più fragili. L’incontro, aperto al pubblico, intende rafforzare il dialogo e la sinergia tra le realtà impegnate quotidianamente nella protezione dei minori e delle persone vulnerabili, riaffermando il ruolo della Chiesa di Monreale come luogo di ascolto, accoglienza e cura.

L'articolo A Monreale il nuovo consultorio familiare “San Carlo Borromeoâ€: taglio del nastro con monsignor Isacchi sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 09:34:08 +0000
polizia

Proseguono senza sosta le attività di controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia nel capoluogo siciliano. Nel fine settimana festivo appena trascorso, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno messo in campo un articolato dispositivo di prevenzione e contrasto ai fenomeni di microcriminalità e degrado nelle aree più sensibili della città: dal centro storico ai quartieri della movida, fino ai mercati storici.

Arresti e denunce nel cuore della città

Nel tardo pomeriggio di sabato 1 novembre, la polizia ha arrestato una 37enne palermitana responsabile di tentato furto con strappo ai danni di una turista nei pressi del teatro Massimo. La donna, fermata dopo un breve inseguimento, è stata trovata in possesso di un bisturi di 15 centimetri.

Poco dopo, in via Roma, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno denunciato un 33enne sorpreso con due coltelli a serramanico. In tarda serata, invece, due diciottenni sono stati arrestati in flagranza per tentato furto d’auto nei pressi di piazza XIII Vittime: avevano già forzato la portiera e manomesso la centralina del veicolo. Uno dei due nascondeva anche un tirapugni. Sempre la polizia è intervenuta in soccorso di una cittadina russa vittima di uno scippo in zona Ballarò. Grazie alla descrizione fornita, gli agenti hanno individuato e denunciato il responsabile per rapina.

Movida e degrado: controlli interforze e sanzioni

Nel weekend, i controlli si sono concentrati anche sulle aree della movida e dei mercati popolari, dove spesso si registrano episodi di disturbo e irregolarità amministrative.

A Ballarò, a seguito di una segnalazione tramite l’app “YouPolâ€, il Commissariato Oreto-Stazione ha sanzionato il titolare di un’attività commerciale per somministrazione abusiva di alimenti e bevande, con Scia non conforme, e per furto di energia elettrica. Nel locale sono stati inoltre sequestrati 80 chili di carne non tracciata, poi distrutti, e comminate multe per oltre 5.000 euro. Nel quartiere, una 23enne è stata denunciata dopo essere stata trovata con 40 dosi di crack.

In piazza Rivoluzione e via Spinuzza, cuore della movida cittadina, i controlli congiunti di Polizia e Carabinieri hanno portato alla scoperta di numerose irregolarità: occupazione abusiva di suolo pubblico, mancanza di autorizzazioni, lavoratori in nero e violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Solo in via Spinuzza sono state identificate 75 persone, 10 delle quali con precedenti.

Carabinieri in azione nella zona di piazza Sant’Anna

Nella notte tra sabato e domenica, i carabinieri della Stazione Piazza Marina, insieme alla Polizia Municipale e al 12° Reggimento “Siciliaâ€, hanno controllato diversi locali tra piazza Sant’Anna e vie limitrofe. In due esercizi, le titolari – entrambe palermitane e già note alle forze dell’ordine – sono state denunciate per occupazione abusiva di suolo pubblico e deturpamento di beni di interesse storico. Sono scattate sanzioni per oltre 7.000 euro, sequestrati gli impianti audio e sospese le attività musicali. Nel complesso sono state identificate 33 persone, controllati 7 veicoli e ritirate 4 patenti, per un totale di oltre 12.000 euro di sanzioni.

Guardia di Finanza: irregolarità e lavoratori in nero

La Guardia di Finanza ha eseguito 9 controlli in via Maqueda e piazza Rivoluzione, alcuni congiunti con Polizia e Municipale. Le verifiche hanno portato alla scoperta di 16 lavoratori irregolari, mancanze di autorizzazioni e di registratori telematici, nonché assenza dei documenti sulla sicurezza aziendale. In un magazzino è stato disposto il sequestro di alimenti conservati in cattivo stato. Tre titolari di locali sono stati sanzionati per mancanza di licenza Siae, mentre un uomo è stato denunciato per abuso edilizio.

L'articolo Controlli a tappeto di polizia, carabinieri e finanza: arresti, denunce e sequestri in centro sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 09:17:32 +0000
noindex
TORINO (ITALPRESS) – Ancora un pareggio per la Juventus in Champions League. Nella quarta giornata, alla prima con Luciano Spalletti in panchina nella massima rassegna continentale, la squadra non è riuscita ad andare oltre l’1-1 all’Allianz Stadium di Torino contro lo Sporting Lisbona: Vlahovic ha risposto alla rete du Araujo. Per i bianconeri qualificazione alla seconda fase che si è complicata anche se non impossibile. Avvio di gara di marca bianconera, ma al 12′ è stato lo Sporting a passare con Araujo. Pedro Goncalves, servito da Geovany Quenda, è stato bravo a verticalizza per Ioannidis abile a fare la sponda di tacco per Trincao, palla del numero 17 per Araujo che ha controllato e col mancino ha sferrato un diagonale che è andato prima a sbattere sul palo e ha poi terminato la sua corsa in rete alle spalle di Di Gregorio. Due minuti più tardi è stata la traversa a negare il gol del raddoppio allo Sporting su conclusione di Trincao. Tra il 17′ e il 18′, invece, duello tra Vlahovic e il portiere Rui Silva: ad avere la meglio è stato l’estremo difensore ospite che prima ha respinto un colpo di testa del serbo servito dalla destra da Kalulu e poi ha deviato in corner una conclusione col mancino del numero nove bianconero. La vendetta di Vlahovic è arrivata al 34′ quando, da una azione innescata a centrocampo da Yildiz e proseguita da Thuram, ha anticipato Goncalo Inacio e ha trovato la deviazione vincente da pochi passi trafiggendo Rui Silva. Secondo tempo di ulteriore intensità ma senza particolari occasioni degne di nota fino al recupero. Da segnalare ancora Vlahovic protagonista in avvio con una conclusione rasoterra dalla distanza al 5′ facile preda del portiere, mentre al 18′ l’occasione è capitata sui piedi di Thuram che di destro ha mandato il pallone in curva, La grande chance è arrivata al 47’quando da un traversone di Kalulu il colpo di testa del neo entrato David ha trovato ancora una volta le mani del provvidenziale Rui Silva.
– foto Ipa Agency .
(ITALPRESS).

L'articolo Juventus-Sporting Lisbona 1-1, Vlahovic risponde ad Araujo sembra essere il primo su Monreale Press - Quotidiano online di cronaca e informazione.



Data articolo: Wed, 05 Nov 2025 00:06:21 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online