News da partinicolive.it

News da partinicolive.it

#Partinico #News

tariffe

Il Comune di Partinico ha deciso di rivedere i prezzi per i loculi nel cimitero, con l’obiettivo di renderli più equi e di incoraggiare una distribuzione più omogenea delle richieste. Questa nuova politica, approvata con una delibera di giunta, modifica le tariffe stabilite in precedenza. La decisione è stata presa dopo aver notato che i loculi al secondo piano erano meno richiesti, probabilmente a causa della loro posizione meno comoda per le visite. Per questo motivo, il Comune ha scelto di diminuire i costi per questi spazi. Allo stesso tempo, sono state apportate modifiche ai prezzi dei loculi a piano terra e al primo piano per riequilibrare la domanda, ed evitare di pregiudicare le previsioni di entrata in bilancio.

Per i loculi che si trovano a piano terra, i prezzi per le prime due file sono stati leggermente aumentati per laprima e la seconda fila, che passano rispettivamente da 2.100 euro a 2.200 e da 2.700 euro a 2.900 euro. Per la quarta fila il costo è diminuito da 1.500 a 1.200 euro. Anche per il primo piano, le tariffe delle prime due file sono state incrementate, mentre il costo della quarta fila è sceso da 1.500 a 1.200 euro. I cambiamenti più significativi riguardano però il secondo piano, dove tutti i prezzi sono stati ridotti: ad esempio, il costo di un loculo nella prima fila è passato da 1.400 a 980 euro.

Per compensare la riduzione delle entrate, dovuta ai prezzi più bassi per i loculi meno richiesti, il Comune di Partinico ha stabilito nuove tariffe per i loculi di nuova costruzione al cimitero, realizzati a partire dal 2024. In questo modo, le entrate complessive dell’ente non subiranno riduzioni. Per questi nuovi loculi, i prezzi variano in base alla fila, con tariffe che vanno da 1.080 a 3.240 euro.

In sostanza, la nuova delibera mira a rendere più conveniente la scelta dei loculi meno agevoli, garantendo al contempo che il bilancio del Comune resti inalterato. L’obiettivo finale è quello di offrire un servizio più equo e razionale per tutti i cittadini.



Data articolo: Thu, 18 Sep 2025 06:43:10 +0000
testo

Una buona notizia per tante famiglie di Partinico alle prese con le spese per l’inizio delle scuole. La Regione Siciliana, con la circolare numero 15 del 29 agosto 2025, ha attivato le procedure per l’erogazione del contributo destinato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026.

Si tratta di un sostegno economico importante, pensato per alleviare il peso che ogni anno grava sui bilanci familiari al momento di acquistare i libri. Non è un caso che proprio questo periodo, tra corredo, tasse scolastiche e manuali, rappresenti per molti genitori uno dei momenti più difficili sotto il profilo economico.

Il beneficio può essere richiesto dagli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – quindi medie e superiori – appartenenti a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 10.632,94 euro. Un requisito che, nella realtà di tante famiglie partinicesi, è spesso rispettato, rendendo quindi la misura potenzialmente molto diffusa.

Le domande, come spiegano in un avviso del Comune di Partinico, dovranno essere presentate entro il 17 ottobre esclusivamente alla scuola frequentata dall’alunno. Non sarà possibile accettare istanze oltre questa data, definita come termine improrogabile.

Per partecipare occorre compilare correttamente il modulo di richiesta e allegare due documenti fondamentali:

  1. l’attestazione ISEE in corso di validità;

  2. la fotocopia del documento di riconoscimento e del codice fiscale del genitore richiedente.

Il Comune di Partinico, attraverso il proprio Ufficio Pubblica Istruzione, ha messo a disposizione un servizio di supporto per chiarimenti e informazioni. I cittadini possono telefonare ai numeri 091/8913605 – 610 – 612 oppure scrivere all’indirizzo email gviviano@comune.partinico.pa.it.

«Si tratta di un’opportunità da non perdere – spiegano dagli uffici comunali – perché consente a molte famiglie di ridurre in maniera significativa il costo dei libri di testo, un capitolo di spesa sempre più gravoso».

Il messaggio è quindi chiaro: chi rientra nei requisiti tra le famiglie di Partinico non perda tempo e presenti la domanda per assicurarsi il contributo per i testi delle scuole. Un aiuto concreto che, oltre a sostenere i bilanci familiari, punta anche a garantire un diritto allo studio più equo, eliminando il rischio che le difficoltà economiche possano ostacolare il percorso scolastico dei ragazzi.



Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 18:29:51 +0000
urban sunrise

Ad Alcamo, a partire da giovedì 18 settembre e fino a fine anno, sarà possibile visitare una mostra speciale dedicata ai murales del progetto Urban Sunrise. La mostra si tiene ogni giovedì e venerdì, dalle 16.30 alle 19.30, presso la Chiesa di San Pietro, in via Barone San Giuseppe.

La rassegna nasce grazie alla collaborazione con IPAB San Pietro e al supporto della Pro Loco Città di Alcamo, a cui gli organizzatori rivolgono un sincero ringraziamento. Qui vengono esposte le opere di artisti e artiste coinvolti nel progetto Urban Sunrise, che stanno realizzando murales nel quartiere Maria Ausiliatrice. Questo percorso artistico simbolico collega idealmente la periferia al centro cittadino, seguendo la visione di Sperone167 ETS, l’associazione responsabile della direzione e della realizzazione delle opere.

Il progetto Urban Sunrise non è solo un intervento artistico. Come spiega l’assessore Mario Viviano, si tratta di un’iniziativa di riqualificazione urbana che punta soprattutto alla rigenerazione umana. L’obiettivo è far “rinascere†il quartiere Maria Ausiliatrice, coinvolgendo direttamente la comunità locale e trasformando gli spazi con opere che parlano a tutti, grandi e piccoli. I murales a cielo aperto sono già un punto di incontro per gli abitanti, creando occasioni di socialità e partecipazione.

Visitando la mostra, i cittadini possono scoprire le opere realizzate e comprendere il senso più profondo del progetto: l’arte come strumento di crescita e di rinascita del territorio. Ogni murale racconta una storia diversa, con colori e immagini che riflettono l’identità del quartiere e delle persone che lo vivono.

In questo modo, Urban Sunrise diventa molto più di un semplice progetto artistico. È un percorso che unisce creatività e comunità, arte e sociale. La mostra alla Chiesa di San Pietro offre a tutti l’opportunità di vedere da vicino questi lavori, apprezzare il talento degli artisti e capire come l’arte possa contribuire a trasformare e migliorare la vita urbana.

Ogni visita è un’occasione per incontrare la cultura, conoscere i murales e partecipare, anche solo come spettatore, a una rigenerazione urbana che parla di bellezza, identità e comunità.

Perciò, se siete ad Alcamo nelle giornate di giovedì o venerdì pomeriggio, non perdete l’occasione di scoprire questa mostra unica, che resterà aperta fino a fine anno.



Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 11:43:34 +0000
raccolta

Anche quest’anno il Comune di Partinico aderisce all’iniziativa nazionale Puliamo il mondo, promossa da Legambiente e in programma in tutta Italia nei giorni 19, 20 e 21 settembre. Si tratta di una delle più grandi campagne di volontariato ambientale, che vede ogni anno migliaia di cittadini impegnati nella pulizia di strade, piazze e aree verdi.

Per l’occasione, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Consorzio Eco Tyre, ha organizzato una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso, sia di automobili che di mezzi agricoli, spesso abbandonati nelle campagne o nelle periferie del territorio. Un’iniziativa concreta che mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ingombranti e a restituire decoro agli spazi pubblici e rurali.

I cittadini residenti a Partinico potranno conferire i loro pneumatici usurati all’Eco Punto di contrada Incastrona sino a sabato 20 settembre. L’area di raccolta sarà aperta 8 alle 12 oggi, 17 settembre, venerdì e sabato, e dalle 12 alle 17 domani. Si tratta quindi di un’opportunità utile per i cittadini che intendono disfarsi in maniera corretta dei pneumatici non più utilizzabili, evitando abbandoni che danneggiano l’ambiente e comportano anche un costo per la collettività.

Il Comune ricorda che i vulcanizzatori non sono autorizzati a conferire pneumatici nell’ambito di questa raccolta straordinaria, che è riservata esclusivamente ai cittadini.

Inoltre, l’amministrazione invita la popolazione a segnalare eventuali abbandoni di pneumatici sul territorio comunale chiamando il numero 091.8913424, in modo da permettere agli operatori di intervenire tempestivamente per la rimozione.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle attività di sensibilizzazione ambientale che il Comune di Partinico porta avanti, puntando a promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini e a incentivare comportamenti responsabili nella gestione dei rifiuti.

Ridurre l’inquinamento e tutelare l’ambiente significa anche migliorare la qualità della vita quotidiana: aderire a “Puliamo il Mondo†e partecipare alla raccolta straordinaria è quindi un gesto semplice, ma capace di avere un impatto positivo per tutta la comunità.



Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 07:53:38 +0000
tecniche

Alla scuola Archimede-La Fata di Partinico è partito il secondo modulo del corso di formazione per insegnanti intitolato “Biblioteca 4.0: biblioteca scolastica e buone pratiche di lettura e didattica digitaleâ€. Un percorso innovativo che mette al centro la didattica digitale, cioè l’insieme di strumenti e metodi che usano le nuove tecnologie per rendere l’apprendimento più coinvolgente.

In questa fase, i docenti sono stati protagonisti di un laboratorio dedicato al mondo dei podcast e dello storytelling. Ma cosa significano questi termini? Il podcast è una sorta di programma audio, simile a una trasmissione radio, che può essere registrato e ascoltato quando si vuole, tramite computer o smartphone. Lo storytelling, invece, è l’“arte di raccontare storieâ€: una tecnica che permette di spiegare concetti, esperienze o emozioni in modo semplice e coinvolgente, spesso più efficace delle sole spiegazioni frontali.

I professori, guidati da microfoni, computer e script (cioè i testi da leggere e interpretare), hanno scoperto come questi strumenti possano diventare preziosi alleati per la scuola. L’obiettivo non è soltanto imparare a usarli, ma anche trovare nuove modalità per comunicare con gli studenti, avvicinandosi al loro linguaggio e stimolando la creatività.

«Il laboratorio non è solo formazione – spiegano i docenti – ma un vero investimento sulle competenze del futuro». Grazie al podcast e allo storytelling, infatti, gli insegnanti possono proporre attività che rendono le lezioni più dinamiche e interattive: dalla lettura animata di un libro alla realizzazione di brevi programmi educativi curati direttamente dagli studenti.

A guidare i lavori sono stati la professoressa Carla Campo e il professor Marco Polito come formatori, insieme alla professoressa Leandra La Corte in qualità di tutor. Il percorso fa parte delle edizioni di formazione Pnrr Dm 66/2023, cioè dei corsi finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il grande programma europeo che sostiene innovazione e crescita in Italia).

Il progetto segna solo l’inizio di un cammino che proseguirà durante l’anno scolastico, con nuove attività pensate per arricchire la vita della scuola e costruire un ponte tra tradizione e futuro.

Con iniziative come questa, la scuola di Partinico dimostra che la tecnologia, se usata bene, non è un ostacolo ma un’opportunità: un modo per rendere l’apprendimento più vicino ai ragazzi e più aperto al mondo che li aspetta.



Data articolo: Wed, 17 Sep 2025 07:22:01 +0000
vino

Si va a grandi passi verso il completamento della rifunzionalizzazione dell’enoteca regionale della Sicilia Occidentale all’interno del Castello dei conti di Modica di Alcamo. Sta per avviarsi l’ultimo step, grazie al finanziamento del Gal Golfo di Castellammare, che prevede la realizzazione della “Casa del vino†e dei relativi interventi collegati che prevedono l’installazione di attrezzature informatiche  multimediali.

In questi giorni il Comune, in accordo col Gal, ha previsto una spesa aggiuntiva rispetto al finanziamento ottenuto, pari a 547.169,14 euro, di altri 25 mila euro. Serviranno a completare e migliorare l’intervento e in aggiunta a climatizzare i locali. Con la “Casa del vino†si andrebbe a realizzare una mostra permanente che propone un percorso multimediale di promozione del territorio e del vino.

Nello specifico, il progetto dell’enoteca regionale di Alcamo si dovrà concretizzare nella realizzazione di un programma di incontri e iniziative – degustazioni professionali, eventi specialistici dedicati alle diverse denominazioni, incontri con personalità del mondo scientifico, tecnico e produttivo – per sostenere, nel suo complesso, il miglioramento della conoscenza del patrimonio enologico della Sicilia nelle sue diverse espressioni viticole (montagna, collina, altopiano e ambiente marino), varietale e per tipologie, dando il giusto spazio anche ai vini biologici e naturali. In questa direzione si inserisce la Casa del vino di Alcamo.

Iniziative volte ad intercettare una domanda di esperienza enoturistica sempre maggiore che – oltre alla possibilità di degustare i vini inseriti nelle diverse selezioni per vitigni e territori di riferimento – potrà essere attiva come centro di prenotazione per le visite dirette in cantine e aziende del territorio.



Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 19:43:36 +0000
trattore

La polizia municipale sta completando i rilievi del terribile incidente stradale avvenuto al’alba di oggi sulla statale che collega Partinico con Alcamo, all’altezza del ponte Tauro. La vittima, che guidava il trattore che si è scontrato con un’auto, si chiamava Francesco Dioguardi (nella foto) e aveva 61 anni.

Stando alle prime verifiche effettuate, che dovranno ancora trovare riscontro, i due mezzi stavano procedendo nella stessa direzione verso Alcamo. Per cause in via di accertamento, la Fiat 600 e il trattore sono venuti a contatto e il mezzo agricolo si è capovolto. Stando alle prime verifiche l’auto avrebbe tentato un sorpasso e in questa fase si è verificata la collisione.

Dioguardi è stato sbalzato dal trattore e il corpo ha impattato con estrema violenza sull’asfalto. Per Dioguardi non c’è stato nulla da fare, è morto sul colpo. Lievemente ferito invece il conducente quarantenne dell’auto. Una volta completata l’ispezione cadaverica del medico legale, la Procura ha stabilito che sul corpo della vittima sarà effettuato un’autopsia. La polizia municipale, una volta completati i rilievi sul luogo dell’incidente di Partinico, invierà il fascicolo in Procura.



Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:27:06 +0000
Trappeto

Prende sempre più forma il nuovo ponte lungo la strada intercomunale 22 che collega Balestrate con Trappeto. E’ stata completata anche la posa del’asfalto e la connessione tra strada e il ponte stesso. Da mesi l’arteria è interrotta perché il vecchio ponte è stato demolito, in quanto non più sicuro strutturalmente. Due mesi fa era stata posizionata la prima mezza campata. I lavori quindi proseguono secondo cronoprogramma, fra qualche settimana si potrebbe arrivare a completare il cantiere.

L’intervento, affidato dalla Città Metropolitana di Palermo – ente proprietario della strada – prevede la realizzazione di un ponte provvisorio. L’appalto, del valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro, era stato assegnato all’inizio dell’anno e i primi cantieri erano stati avviati lo scorso febbraio. La fase iniziale dei lavori aveva riguardato la bonifica dell’alveo del fiume Jato, indispensabile per consentire l’abbattimento in sicurezza dell’antico ponte. Successivamente si era proceduto con la demolizione vera e propria, completata attraverso l’impiego di mezzi meccanici pesanti.

I tecnici avevano anche provveduto allo spostamento dei sottoservizi presenti nella zona: fibra ottica, condutture idriche ed elettriche erano state rimosse e riallocate per permettere l’avanzamento delle operazioni.

La struttura era stata già chiusa al traffico prima ancora dell’apertura del cantiere, in seguito a una serie di verifiche tecniche che avevano confermato il grave deterioramento del calcestruzzo e dei ferri di armatura. A peggiorare le condizioni del ponte era stato anche un incendio verificatosi nel settembre 2023, che aveva sottoposto l’intera infrastruttura a temperature elevatissime, accelerando ulteriormente i processi di danneggiamento.

L’installazione del ponte provvisorio tra Balestrate e Trappeto precederà la costruzione di una nuova struttura definitiva.



Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:32:56 +0000
rissa

Salgono a 10 i denunciati per la rissa scoppiata domenica mattina a Carini, in centro storico, nelle vicinanze di piazza Duomo. I carabinieri della sezione Radiomobile di Carini, con il supporto della stazione di Terrasini, hanno ricostruito quanto accaduto; i denunciati hanno un’età compresa dai 19 e i 61 anni.

L’intervento dei militari si è reso necessario a seguito di una segnalazione al 112, in via Capulone. La rissa era scoppiata perché da un’abitazione proveniva della musica ad alta volume e i vicini di casa hanno protestato. Questo ha portato ad uno scontro prima verbale e poi fisico tra i residenti delle due case attigue.

Nel corso della rissa di Carini un ragazzo di 22 anni ha riportato ferite da arma da taglio al torace e agli avambracci, con una prognosi di 10 giorni. Anche il padre, 48 anni, è rimasto coinvolto riportando ematomi e graffi al volto, con una prognosi di 7 giorni. Entrambi sono stati inizialmente visitati alla guardia medica di Carini e successivamente trasferiti all’ospedale di Partinico per ulteriori accertamenti.



Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 07:28:28 +0000
trattore

Incidente mortale questa mattina all’alba fra un’auto e un trattore sulla strada statale 113 Partinico-Alcamo. A perdere la vita il conducente del trattore, un uomo di 62 anni. La collisione è avvenuta all’altezza dello svincolo di Grisì.

Sul posto i  vigili del fuoco, ambulanza del 118, i carabinieri e la polizia municipale per effettuare i rilievi. Al vaglio le cause che hanno portato allo scontro fra i due mezzi.



Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 05:39:00 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online