News da partinicolive.it

News da partinicolive.it

#Partinico #News

sparatoria

L’autopsia conferma che è stato un proiettile al torace a togliere la vita ad Andrea Miceli, il 26enne rimasto gravemente ferito durante la sparatoria avvenuta nella notte tra sabato e domenica a Monreale, morto poco dopo il suo arrivo all’ospedale. L’esame autoptico era stato disposto dalla Procura ed è stato condotto dalla dottoressa Stefania Zerbo all’istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo. Miceli era stato trasportato d’urgenza in ospedale, ma le sue condizioni si sono aggravate fino al decesso, avvenuto poche ore dopo il ricovero.

Il giovane è una delle tre vittime della tragica notte, in cui hanno perso la vita anche Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo. I loro corpi sono stati sottoposti a esame autoptico nella giornata di ieri dai medici legali Stefania Zerbo, Tommaso D’Anna e Simona Pellerito. Turdo è stato raggiunto da due colpi d’arma da fuoco, uno al torace e uno all’addome, mentre Pirozzo è deceduto per un proiettile al collo.

Nel frattempo, resta al centro dell’inchiesta Salvatore Calvaruso, il 19enne palermitano fermato poco dopo la sparatoria e indagato con l’accusa di strage. Comparso ieri davanti al giudice per le indagini preliminari, il ragazzo ha scelto di non rispondere alle domande, limitandosi a rilasciare dichiarazioni spontanee in cui ha affermato di essersi difeso a seguito di una rissa. Secondo la sua versione, sarebbe stato aggredito dal gruppo e avrebbe reagito.

Oggi si attende la decisione del giudice sulla convalida del fermo, che potrebbe dare una prima svolta formale alle indagini in corso. Gli investigatori stanno cercando di ricostruire con precisione la dinamica dei fatti, anche grazie all’analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza della zona e alle testimonianze raccolte.

La comunitĂ  di Monreale, profondamente scossa, ha manifestato il proprio dolore nella serata di ieri con una fiaccolata silenziosa che ha attraversato le vie principali del paese. Centinaia di persone hanno partecipato per rendere omaggio alle vittime e chiedere giustizia per una tragedia che ha lasciato il paese sotto shock.



Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 14:37:02 +0000
tesoretto

Il consiglio comunale di Alcamo ha approvato, nei tempi previsti dalla legge, il rendiconto della gestione 2024, trovati importanti fondi per il Comune per finanziare scuole, strade, fognature e rete idrica. Il via libera al documento contabile rappresenta per l’amministrazione guidata dal sindaco Domenico Surdi un ulteriore passo nel percorso di risanamento e rilancio del Comune, avviato ormai da diversi anni.

“Con l’approvazione del rendiconto – ha dichiarato il primo cittadino – consolidiamo il nostro percorso di ente virtuoso, ottenendo un importante risultato, frutto di scelte improntate alla sana gestione”. Una gestione che, secondo quanto emerso dai dati ufficiali, ha permesso all’ente di chiudere l’esercizio 2024 con un risultato positivo, ribaltando in modo netto la situazione di disavanzo trovata al momento dell’insediamento dell’attuale amministrazione, nel 2016.

In particolare, l’avanzo libero di amministrazione – ovvero quella parte di risorse immediatamente spendibili dall’ente – ammonta a quasi otto milioni di euro. Risorse preziose, che saranno destinate al potenziamento dei servizi ai cittadini e al miglioramento delle infrastrutture. “Oggi possiamo contare su risorse importanti – ha spiegato Surdi – grazie alle quali potremo continuare a potenziare i servizi ai cittadini e migliorare la nostra città”.

Il sindaco ha voluto anche sottolineare il contesto difficile in cui si è raggiunto questo risultato. “I dati che emergono vanno tutti nella direzione di una crescita strutturale del Comune – ha proseguito – sempre più capace di reperire e gestire risorse proprie, nonostante lo Stato e la Regione continuino a tagliare i trasferimenti”. Una condizione che rende ancora più significativo il percorso di risanamento portato avanti dall’amministrazione.

Le risorse accantonate dal Comune di Alcamo potranno ora essere investite in settori chiave per la vivibilità urbana. Tra le priorità indicate vi sono interventi sulla viabilità, il potenziamento della rete idrica e fognaria, la manutenzione delle scuole, la cura del verde pubblico e altri ambiti ritenuti essenziali per migliorare la qualità della vita in città. “Abbiamo a disposizione un avanzo che ci permette di guardare con fiducia al futuro – ha concluso Surdi – per rendere Alcamo ancora più accogliente e funzionale”.



Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 08:25:40 +0000
sportiva

Partinico per un giorno si trasforma in capitale della danza siciliana, riuscendo nell’impresa di vincere in diverse categorie al campionato regionale di danza sportiva, che si è svolto a Santa Stefano di Camastra, nel Messinese. A trionfare gli atleti dell’associazione sportiva Latin Dance Academy di Partinico, guidata da Alessia Coppolino e Clarissa Vaccaro.

Con straordinari risultati nelle discipline di latino-americano e reggaeton, le atlete dell’accademia si sono distinte conquistando vari titoli: “E’ stata un’esperienza indimenticabile per tutti – dichiarano Coppolino e Vaccaro -. I nostri allievi hanno dato prova di grande determinazione e spirito di squadra. Siamo fiere del percorso che stanno facendo”.

Tantissimi i podi ottenuti, a cominciare dal 1Âş posto nel reggae ton gruppo open classe D per il gruppo composto da Aurora Aiello, Noemi Alfano, Rosa Alfano, Elisea D’Arrigo, Sonia Giannola, Rebecca Digato, Samantha Taormina, Jasmine Di Benedetto, Mariangela Caruso, Rachele Zimmardi, Barbara Santoro, Giulia Scozzari e Miriam Cangemi. Ci sono poi i secondi posti in samba e rumba e il 3° nel cha cha cha per Barbara Santoro nella categoria 8/9 classe D, il 1° nel cha cha cha e il 2° in rumba e samba per Giusy Taormina nella categoria 10/11 classe D, altri due primi posti per Rebecca Di Gato nella categoria 10/11 classe D in cha cha cha e rumba e 2Âş in samba.

Altri primi posti per Mariangela Caruso nella categoria 19/34 classe D in samba, cha cha cha e rumba, e 3Âş nella combinata D3. La coppia composta da Samantha e Giusy Taormina, nella categoria 12/13 classe D, hanno raggiunto tutti primi posti in cha cha cha, samba, rumba e combinata D3. Tutti secondi posti invece per Noemi e Rosa Alfano nella categoria 16/18 classe D in samba, rumba e cha cha cha.

Ottimi piazzamenti anche per Martina Giannola nella categoria 12/13 classe D con un 7Âş posto nel cha cha cha e ad un passo dalla finale in samba, rumba e combinata D3, e per Miriam Bonura nella categoria 16/18 classe D che ha centrato un 5Âş posto nella rumba e un 6Âş nella combinata D3, sfiorando la finale in cha cha cha e samba.



Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 05:55:24 +0000
ruspe

Sono riprese le demolizioni degli immobili abusivi sul lungomare Cristoforo Colombo a Carini. Questa mattina, al civico 933, le ruspe hanno cominciato a smantellare lo scheletro di una villetta su due piani, un tempo adibita ad abitazione. Si tratta della prima di una serie di cinque costruzioni abusive che verranno abbattute nei prossimi mesi, tutte ricadenti in un’area dove vige il divieto assoluto di edificazione.

L’intervento rientra in un piano piĂą ampio portato avanti dal Comune di Carini, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il tratto costiero, restituendolo alla collettivitĂ . “Stiamo liberando zone che appartengono a tutti – ha dichiarato un portavoce comunale – perchĂ© il mare dev’essere accessibile e fruibile, non chiuso dietro cancelli privati costruiti senza permessi”.

Il progetto è sostenuto da un finanziamento congiunto: metà dei 200 mila euro necessari proviene dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, grazie al decreto 116 del 27 aprile 2023; l’altra metà è stata stanziata direttamente dal Comune. I lavori sono stati affidati alla ditta Lutiviem srl, con sede a San Filippo del Mela, in provincia di Messina, vincitrice della gara d’appalto.

Terminata questa prima demolizione, le macchine opereranno sull’immobile confinante, anch’esso a due piani, abitato fino a dicembre scorso. A seguire, toccherà ad altre tre costruzioni: una ancora sul lungomare Cristoforo Colombo, le restanti due poco più in alto, lungo via Amerigo Vespucci, sopra l’autostrada.

Non è la prima volta che Carini avvia operazioni simili, specie sul lungomare. Negli ultimi anni, infatti, diversi immobili abusivi costruiti a ridosso della costa sono stati abbattuti. Nel 2021, una storica villa in cemento armato fu demolita tra le proteste degli ex proprietari, mentre nel 2022 vennero smantellate due villette in zona Piraineto, rimaste per anni disabitate ma comunque in contrasto con le normative ambientali e paesaggistiche.

Questi interventi segnano un cambio di rotta netto rispetto al passato, in cui l’abusivismo edilizio era spesso tollerato o ignorato. Oggi, l’amministrazione punta a un modello di sviluppo urbano piĂą rispettoso del territorio e delle regole.

“Non è una battaglia facile – ammettono dal Comune – ma è una scelta necessaria per restituire dignità e bellezza alla nostra costa”.



Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 18:45:12 +0000
uscita

Toti Longo, consigliere comunale di Partinico e figura storica della destra locale, ha annunciato il suo addio a Fratelli d’Italia, partito nel quale ha militato per molti anni. La decisione, maturata dopo un periodo di crescente disagio, è stata comunicata ufficialmente nei giorni scorsi.​

“Una scelta sofferta, una scelta maturata piano piano che ho dovuto metabolizzare perchĂ© io sono all’interno del partito da tantissimi anni e per me non è stata una cosa semplice. Però ormai da un po’ di tempo sono insofferenza, non condivido piĂą tutta una serie di scelte e strategie a livello provinciale. Motivo per cui, alla fine, non sentendomi piĂą a mio agio all’interno del partito ho deciso di fermarmi e di intraprendere un altro percorso, tutto qua”, ha dichiarato Longo.​

Già si va ventilando che potrebbe passare nelle file della Lega. I contatti sarebbero già ben avviati per il passaggio ufficiale. La rottura con i vertici provinciali del partito dei Meloniani era nell’aria da tempo. Già nel giugno 2024, durante la campagna per le elezioni europee, si erano manifestate tensioni interne, culminate nella sospensione di due consiglieri comunali accusati di disimpegno elettorale. Longo, all’epoca coordinatore cittadino, aveva cercato di minimizzare le frizioni, ma le divergenze strategiche con la dirigenza provinciale, rappresentata da Raoul Russo, sembrano aver inciso profondamente.​

Nel febbraio 2025, Longo aveva ceduto la guida del coordinamento cittadino a Salvo Viola, ingegnere e anche lui uomo storico di FdI, augurandogli pubblicamente buon lavoro e definendolo “una persona capace e stimata” . Tuttavia, dietro il passaggio di consegne si celava un malessere crescente, che ora ha portato alla rottura definitiva.​

La carriera politica di Longo è stata caratterizzata da un forte radicamento nel territorio. Nel 2022, Fratelli d’Italia lo aveva candidato a sindaco di Partinico, sostenuto da una coalizione composta in parte da centrodestra e liste civiche. Più recentemente, nel luglio 2024, aveva rappresentato la Città Metropolitana di Palermo in un incontro sull’impiantistica sportiva con il ministro Andrea Abodi, evidenziando il suo impegno per lo sviluppo locale.​

Con l’uscita di Longo, Fratelli d’Italia a Partinico perde una delle sue figure più rappresentative. Resta ora da vedere quale sarà il nuovo percorso politico del consigliere e come questa decisione influenzerà gli equilibri all’interno del consiglio comunale.



Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 18:30:03 +0000
VIDEO

Un gruppo di giovani è stato ripreso mentre, nel cuore della notte, vandalizzava alcune auto in sosta a Partinico. Le immagini ci sono state inviate da un lettore e mostrano chiaramente quanto accaduto in via Marconi.

Secondo la segnalazione, episodi simili si verificano purtroppo con una certa frequenza nella zona, soprattutto nelle ore notturne. L’ultimo episodio risale alla notte tra sabato e domenica, poco dopo le 4:30.

Di seguito il video che documenta i fatti.



Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 09:55:38 +0000
rifiuto

Denunciato un uomo per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcoltest dopo essere rimasto coinvolto in un incidente la sera dello scorso 25 aprile sulla statale 187, a Castellammare del Golfo. Per lui anche ritiro della patente di guida, come prescrive in questi casi il codice della strada.

 

Si tratta della persona alla guida dell’auto che era rimasta coinvolta in un tamponamento con una moto sulla statale 187 a Scopello. Secondo una prima ricostruzione di carabinieri e polizia municipale, avrebbe tamponato una moto con a bordo due persone. Ad avere la peggio la passeggera, che comunque non è in pericolo di vita.

 

Le prime notizie filtrate erano che l’automobilista non avrebbe prestato soccorso, fuggendo. In realtà le cose non sarebbero andate così: lui si sarebbe fermato ed avrebbe anche avuto un acceso diverbio con il conducente della moto. Ad un certo punto, con gli animi sempre più surriscaldati, avrebbe deciso di andare via. Infatti non è stato denunciato per omissione di soccorso ma per non essersi sottoposto all’alcoltest che gli era stato sollecitato dai carabinieri di Castellammare del Golfo.



Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 04:56:52 +0000
PRIMO PIANO

Il territorio del partinicese e del carinese piazza propri rappresentanti al nuovo Consiglio provinciale di Palermo, rieletto in questa tornata elettorale di domenica 27 aprile dopo la soppressione di questi enti che era stata decisa ai tempi del governatore regionale Rosario Crocetta.

Per Partinico ce l’ha fatta la consigliera comunale di Fratelli d’Italia Vanessa Costantino. Per quanto concerne Carini, due gli eletti: il sindaco Giovi Monteleone del PD e il consigliere comunale di Forza Italia Claudio Armetta. Nelle file degli azzurri riesce anche ad affermarsi il sindaco di Balestrate Vito Rizzo, che quindi viene eletto rappresentante di Palazzo Comitini.

Resta a bocca asciutta, invece, l’altra candidata di Partinico, la consigliera comunale Adriana Acquaro, nuora del sindaco Pietro Rao. Al movimento in cui era candidata, Lavoriamo per Palermo nato dalla fusione delle forze del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dell’ex Presidente della Regione Raffaele Lombardo e del deputato regionale Gianfranco Miccichè, è scattato un solo seggio.

Altro eletto nelle file del PD è Maurizio Costanza, consigliere comunale a San Giuseppe Jato.



Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 16:58:32 +0000
social

Sono trascorsi tredici anni dalla misteriosa scomparsa di Ferdinando Toia, l’uomo di Partinico di cui si sono perse le tracce nel 2012. Eppure, il dolore e la speranza della sua famiglia restano intatti. A rilanciare il caso, ieri sera, è stata la trasmissione di Rai 3 “Chi l’ha visto?”, che ha ripubblicato sui social l’inserzione con i dati e le informazioni essenziali sulla sua sparizione, riportando il dramma al centro dell’attenzione pubblica. Lo ha fatto ieri, in occasione proprio dei 13 anni esatti dalla scomparsa del quarantaduenne da Partinico.

Ferdinando Toia, all’epoca quarantaduenne, uscì di casa una mattina di maggio e da allora di lui non si seppe piĂą nulla. Nessun avvistamento certo, nessun segnale utile, nessuna pista concreta che potesse spiegare la sua improvvisa sparizione. Una scomparsa silenziosa che ha lasciato la comunitĂ  di Partinico sotto shock e la sua famiglia immersa in un’angoscia senza fine.

Nonostante il tempo passato, i familiari di Ferdinando non si sono mai rassegnati. In questi tredici anni hanno continuato a cercare, a lanciare appelli, a bussare a ogni porta nella speranza di ricevere una notizia, una segnalazione, anche anonima, che potesse fare luce su quanto accaduto. L’ultima iniziativa di “Chi l’ha visto?” riaccende una fiammella di speranza, ma evidenzia anche quanto sia difficile mantenere viva l’attenzione su casi di lunga data.

Secondo quanto riproposto dalla trasmissione, Ferdinando Toia era un uomo tranquillo, senza apparenti problemi economici. Ma come era stato detto dai familiari, nel periodo della sua sparizione stava attraversando una crisi personale e non aveva con sé i farmaci necessari per la sua terapia.

Quel giorno indossava abiti semplici ed era uscito senza portare con sé documenti o oggetti particolari. Le ricerche avviate allora non portarono a nessun risultato concreto, nonostante l’impegno di forze dell’ordine e volontari.

La vicenda di Ferdinando si inserisce purtroppo in un fenomeno piĂą ampio: quello delle persone scomparse in Italia, una realtĂ  fatta di numeri impressionanti e di storie sospese tra dolore e speranza. Secondo i dati del Commissario straordinario per le persone scomparse, ogni anno in Italia migliaia di persone spariscono senza lasciare traccia, e molte di queste vicende restano irrisolte per anni, a volte per sempre.

A Partinico, il nome di Ferdinando Toia è ancora vivo, custodito dalla memoria della sua famiglia e dei suoi amici. “Non vogliamo dimenticare – dicono i familiari – e non smetteremo mai di cercarlo, finchĂ© avremo fiato”. Un messaggio forte, che ieri è risuonato ancora una volta attraverso i canali social di “Chi l’ha visto?”, nella speranza che chi sa parli, e che il mistero, un giorno, trovi finalmente una risposta.



Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 12:55:10 +0000
Peppe Vaccaro

Il parco giochi no social di Balestrate si colora sempre di piĂą, in arrivo un nuovo murale. In questi giorni, dopo la riapertura ufficiale dell’area giochi annessa alla scuola elementare Aldo Moro, l’artista Peppe Vaccaro si è messo al lavoro per realizzare questa opera d’arte che nascerĂ  nel muro di cinta esterno.

“In corso – afferma Gabriella Vitale, tra le volontarie piĂą attive dell’associazione Genitori balestratesi che ha creato questo parco giochi – l’opera murale dell’artista Peppe Vaccaro nel muro antistante il parco giochi social free. Nei prossimi giorni la vedremo terminata”.

La riapertura ufficiale del parco è avvenuta di recente, dopo mesi di impegno e dedizione da parte dei volontari dell’associazione Genitori Balestratesi. Un lavoro corale che ha restituito alla comunitĂ  uno spazio di incontro, gioco e socializzazione “libero” dalla dipendenza dai dispositivi elettronici. Un’idea semplice ma rivoluzionaria: riportare bambini e famiglie al gusto del gioco autentico, senza l’interferenza degli schermi.

Il parco giochi “no social” è diventato un simbolo di Balestrate, e la presenza dell’arte ha da subito rappresentato un elemento distintivo del progetto. GiĂ  in passato Peppe Vaccaro aveva lasciato il suo segno in questo spazio, realizzando decorazioni e murales che hanno arricchito l’ambiente di colore, fantasia e significato. Le sue opere, ispirate alla gioia dell’infanzia e ai temi della natura, si integrano perfettamente con la filosofia del parco: un luogo dove l’immaginazione è protagonista.

Oggi Vaccaro torna a dare il suo contributo artistico, lavorando su un nuovo murale che si svilupperà lungo il muro di cinta esterno del parco di Balestrate, rendendo ancora più visibile e riconoscibile questo spazio speciale. Un lavoro che, come sottolineato da Gabriella Vitale, è ormai in fase di realizzazione e che nei prossimi giorni sarà completato, regalando alla comunità una nuova esplosione di colori e significati.

Il parco giochi no social continua così a crescere e a rinnovarsi, grazie alla sinergia tra arte, volontariato e voglia di costruire una comunitĂ  piĂą attenta ai bisogni dei piĂą piccoli. Un esempio virtuoso di come, partendo dall’entusiasmo dei cittadini, sia possibile creare luoghi belli e sani per tutti.



Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 08:25:04 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online