News cronaca Enna

News cronaca Enna

#cronaca #Enna

Italpress
Elezioni Puglia, Decaro “Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi”

Elezioni Puglia, Decaro “Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi”

The post Elezioni Puglia, Decaro “Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 20:41:38 +0000
Italpress
A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero “Patrimonio Paese”

A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero “Patrimonio Paese”

The post A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero “Patrimonio Paese” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 20:23:43 +0000
Italpress
Schifani “La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale”

Schifani “La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale”

The post Schifani “La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 19:38:41 +0000
Enna-Cronaca
“EnNatale in Pro Loco”: a Enna un mese di eventi, ecco tutti gli appuntamenti

La Pro Loco Proserpina di Enna si prepara a vivere un Natale ricco di iniziative: anche per il 2025 è stato messo a punto un fitto programma di appuntamenti aperti ai soci e a tutta la cittadinanza. L’intero calendario è racchiuso nel contenitore “EnNatale in Pro Loco”, una serie di eventi culturali, ludici, musicali e gastronomici pensati per grandi e piccoli.

Si inizia il 12 dicembre

Il via sarà dato il 12 dicembre con la tradizionale cena degli auguri, ospitata in un noto ristorante cittadino. Una serata dal tono spensierato, accompagnata dalla musica di Salvo Legname e dall’ironia del cabarettista “Mago Plip”, volto noto della trasmissione Sicilia Cabaret.

Il giorno successivo, 13 dicembre, il Circolo Pro Loco ospiterà la degustazione della Cuccìa, preparata dai soci volontari e offerta a tutti i visitatori in diverse varianti, nel segno della tradizione e del gusto. Il pomeriggio sarà accompagnato da musica natalizia.

Domenica 14 dicembre, nella chiesa di San Giuseppe, andrĂ  in scena un momento dedicato alle radici della festa: con la collaborazione del Collegio dei rettori delle confraternite ennesi e di padre Giacomo, un Cantastorie guiderĂ  il pubblico in un racconto della NativitĂ  attraverso parole e canti popolari.

Lo spirito natalizio

Spazio poi alla creatività il 15 dicembre, con il laboratorio “Addobba la tua tavola per Natale”, pensato per i soci che desiderano imparare a trasformare casa e tavola in un ambiente festoso e colorato.

Il 19 dicembre si torna a Palazzo Grimaldi per una tradizionale tombolata, tra premi offerti da volontari e commercianti, all’insegna della convivialità e dello spirito natalizio.

Gli altri eventi

Il clima di festa proseguirĂ  il 20 e 21 dicembre, quando nella sede della Pro Loco arriverĂ  Babbo Natale, pronto a incontrare i bambini insieme ai suoi elfi. I piccoli potranno consegnare le loro letterine e, grazie alla collaborazione con Piernunzio Casano, sarĂ  possibile realizzare un calendario personalizzato con la foto accanto a Babbo Natale.

Il 27 dicembre riflettori puntati sulla musica gospel: nella chiesa di San Tommaso il coro “Seeds of Faith” proporrà un concerto in collaborazione con il Collegio dei rettori delle confraternite ennesi e don Salvatore Rindone.

Il programma dedicato ai bambini si chiuderà il 28 dicembre con lo spettacolo di marionette “Le dis-avventure di Babbo Natale e la Befana” di Agata Cammarata, accompagnato da giochi, trucca bimbi e una merenda per tutti.

Le festività si congederanno il 4 gennaio con l’ultima tombolata al Circolo Pro Loco, tra musica dal vivo, degustazioni di buccellati e un’atmosfera di allegria condivisa. Durante vari momenti del calendario, le “Babbonataline” della Pro Loco porteranno nelle vie della città caramelle e buonumore.

Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza. Per gli appuntamenti ospitati all’interno del Circolo Pro Loco è però richiesta la prenotazione, considerata la capienza limitata degli spazi.

The post “EnNatale in Pro Loco”: a Enna un mese di eventi, ecco tutti gli appuntamenti appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 18:08:05 +0000
Comunicati Stampa
La sanità siciliana non è ostaggio di Roma: è ostaggio dell’incapacità regionale

Le sigle sindacali maggiormente rappresentative delle strutture ambulatoriali della medicina specialistica territoriale: “Le inadempienze della Regione generano danni strutturali alle strutture accreditate, pilastro dei LEA, mettendo a rischio la sicurezza sanitaria dei cittadini”.

La Regione Siciliana non può uscire dal Piano di Rientro perché non rispetta gli obblighi normativi stabiliti dalle leggi nazionali, dai decreti ministeriali e dalla legislazione regionale. Ciò è certificato nei verbali del Tavolo Adempimenti (MEF–Ministero della Salute). Le inadempienze generano danni strutturali alle strutture accreditate, pilastro dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), mettendo a rischio la sicurezza sanitaria dei cittadini”. Lo affermano le sigle sindacali maggiormente rappresentative delle strutture ambulatoriali della medicina specialistica territoriale che denunziano come da parte della Regione vengano in tal modo violate norme nazionali e regionali, producendo danni irreparabili alle strutture private accreditate e compromettendo i LEA.”

Quadro normativo violato

Ecco, secondo le associazioni, il quadro delle normative violate: Legge 311/2004 – Art. 1: comma 174: obbligo di copertura integrale del disavanzo sanitario – INADEMPIUTO; Comma 175: obbligo di equilibrio economico finanziario – NON GARANTITO; Comma 176: obbligo di attuazione del Piano di Rientro e rispetto dei tempi – VIOLATO.

Esito nei verbali: bilanci non riconciliati, residui passivi irregolari, incremento mobilità passiva. Infatti secondo il D.Lgs 502/1992 – Art. 8, 8-quinquies, 8-sexies, la norma impone: integrazione pubblico–privato accreditato, remunerazione equa delle prestazioni, contratti annuali tempestivi.

Le violazioni: contratti firmati a fine anno o anno successive, budget non coerenti col fabbisogno, tariffe sotto costo.

Secondo la Legge Regionale Sicilia 5/2009 – Art. 5 c’è l’obbligo di assegnare i budget ENTRO FEBBRAIO. Invece si assiste ad una violazione sistematica: comunicazioni tra novembre e dicembre, in alcuni anni l’assegnazione arriva l’anno successivo.

Le conseguenze: continuitĂ  interrotta, danni finanziari gravissimi agli erogatori.

Inoltre, secondo il DPCM 12/01/2017 – LEA, c’è l’obbligo: raggiungere punteggio minimo. La violazione consiste: prevenzione insufficiente, screening inadempienti, tempi d’attesa non conformi.

Il 5 DM 70/2015 stabilisce gli standard ospedalieri. Le violazioni: rete ospedaliera non adeguata, emergenza-urgenza non conforme, volumi chirurgici sotto standard.

Il DM 77/2022 regola il modello territorial. Le violazioni: Case di ComunitĂ  non attivate, rete territoriale assente, ADI insufficiente.

Risorse sanitarie insufficienti e mal ripartite

I verbali contestano che: la Regione non calcola il fabbisogno reale, i tetti di spesa non sono allineati alla reale domanda di salute, si penalizzano gli erogatori effettivi, si premiano soggetti che erogano poco o nulla.

Tutto ciò sto viola i principi del D.Lgs 502/1992, art. 8-quinquies (proporzionalità della spesa).

Danni gravissimi alle strutture private accreditate.

Provocati in particolare da programmazione assente. La mancata assegnazione entro febbraio impedisce: piani di investimento, assunzioni, sostenibilitĂ  operativa.

Tariffe sotto costo.

Da oltre 10 anni non avviene aggiornamento tariffario: le prestazioni sono remunerate sotto costo, rischio default dell’intero settore.

Effetto di precarietĂ  strutturale. Le strutture: non possono accedere a credito bancario, rinviano investimenti, rischiano sospensione servizi essenziali.

Danno da incertezza contrattuale. La firma tardiva dei contratti viola i principi di continuitĂ  assistenziale e determina: danni patrimoniali diretti, ischio di perdita di personale qualificato.

Domanda istituzionale.

Come può la Regione chiedere l’uscita dal Piano di Rientro se viola:

– L. 311/2004,

– D.Lgs 502/1992,

– LR 5/2009,

– DPCM LEA,

– DM 70,

– DM 77,

– Patto per la Salute?

E come può pensare di garantire i LEA senza destinare almeno 1 miliardo del disavanzo sanitario alla rete pubblica e a quella privata accreditata?

Conclusione.

La sanità siciliana non è ostaggio di Roma: è ostaggio dell’incapacità regionale.

Le strutture accreditate non possono piĂą sopravvivere in assenza di programmazione.

La Regione deve rispettare la legge o lasciare spazio a una governance in grado di garantire sicurezza, continuitĂ  e qualitĂ  delle cure per i cittadini.


The post La sanità siciliana non è ostaggio di Roma: è ostaggio dell’incapacità regionale appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:57:03 +0000
Comunicati Stampa
#AlberiPerIlFuturo torna a Catania, Marano e Ragusa (M5s): “Costruiamo insieme una coscienza green”

Appuntamento con l’educazione ambientale sabato 22 novembre a partire dalle 10.30 al Parco Gemmellaro.

“Il rispetto dell’ambiente è un fatto culturale e passa dal coinvolgimento attivo dei cittadini. La mia attività politica è la testimonianza tangibile di un impegno, quello per far fronte all’emergenza climatica, che negli anni non è venuto mai meno. Anzi, si è intensificato e si è arricchito di iniziative come #AlberiPerIlFuturo che anche quest’anno torna a Catania”.

Così Jose Marano, deputata regionale del Movimento Cinquestelle e vicepresidente della commissione Ambiente, Territorio e Mobilità all’Assemblea regionale siciliana, a proposito dell’appuntamento targato M5s avente come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini ai temi ambientali.

“Sabato 22 novembre – spiega la parlamentare – saremo al Parco Gemmellaro a partire dalle 10,30. Un momento di condivisione di principi sani di cura e attenzione verso la natura. Insieme ai cittadini pianteremo nuovi alberi per lanciare un segnale preciso di sostenibilitĂ  e di sensibilitĂ  verso l’ambiente che ci circonda. Piantare alberi è un gesto d’amore per la nostra cittĂ  perchĂ© creare delle oasi verdi significa contribuire a migliorare la qualitĂ  dell’aria e, dunque, della nostra vita. Un sentito ringraziamento va al Dipartimento dello Sviluppo Rurale e territoriale – Servizio per il territorio di Catania che ci ha fornito gli alberi”.

All’evento, organizzato dal Gruppo Territoriale del M5s, sarà presente anche il consigliere della IV Municipalità di Catania, Giuseppe Ragusa, che dichiara: “Dagli alberi può partire il riscatto delle città. Aumentare le aree verdi significa avere il privilegio di respirare aria più pulita e di godere di contesti urbani più vivibili e a dimensione d’uomo”.


The post #AlberiPerIlFuturo torna a Catania, Marano e Ragusa (M5s): “Costruiamo insieme una coscienza green” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:56:53 +0000
Comunicati Stampa
Il leggendario chitarrista Davide Lo Surdo in Messico e Austria nel 2026

Davide Lo Surdo, figura leggendaria nella storia della musica e frequentemente celebrato come uno dei migliori chitarristi della storia, ha ufficializzato due nuovi appuntamenti: una tournée in Messico a marzo e un concerto a Vienna nel mese di aprile.

Il viaggio musicale in terra messicana, affidato all’organizzazione Legendcy MX, condurrà Lo Surdo attraverso alcune delle città più rappresentative del Paese e vedrà la partecipazione speciale della band messicana Obesity. Le date e le città saranno annunciate prossimamente.

Il 3 aprile, l’artista approderà a Vienna per esibirsi al G5 Live.

Acclamato da testate come Rolling Stone, GuitarraMX e Sanremo Music Awards per essere il chitarrista più veloce mai documentato, Lo Surdo continua a consolidare un’eredità artistica già straordinaria. La sua chitarra “DLS1” è custodita nella collezione permanente del Sigal Museum negli Stati Uniti, accanto a strumenti appartenuti a figure immortali quali Mozart e Chopin; un secondo esemplare è invece esposto stabilmente al Museo Nazionale della Musica dell’Avana. Ad Aarhus, in Danimarca, gli è stata dedicata una statua in bronzo, mentre il suo nome compare anche nel volume enciclopedico Rock Memories Vol. 2. Il London Daily News lo ha inoltre collocato al secondo posto nella graduatoria dei più grandi chitarristi di ogni epoca.

The post Il leggendario chitarrista Davide Lo Surdo in Messico e Austria nel 2026 appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:56:35 +0000
Comunicati Stampa
“Oltre il silenzio – Voci, canti e figure della legalità in Sicilia”, rassegna di teatro e musica popolare con Sara Cappello – 26, 27 e 28 novembre 2025

Tre giornate di spettacoli teatrali e musicali, in programma il 26, 27 e 28 novembre al Teatro Cantunera di Palermo e all’istituto comprensivo Giuliana Saladino, con la cantora Sara Cappello, artista e studiosa della tradizione orale siciliana, accompagnata da Toni Greco e Valentina Cucina.

Nella rassegna “Oltre il Silenzio, voci, canti e figure della legalità in Sicilia” dell’Associazione Città dell’Arte, fra tradizione, arte e impegno civile, anche videoproiezioni e pupi siciliani creati appositamente per questi spettacoli.

La rassegna nasce per educare alla legalità attraverso il linguaggio dell’arte popolare, restituendo voce e memoria alle figure simbolo della giustizia e del coraggio civile della Sicilia, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Peppino Impastato a Padre Pino Puglisi, da Rita Atria a Barbara Rizzo Asta, al giudice Rosario Livatino ed altre voci della memoria.

 IL PROGRAMMA

Mercoledì 26 novembre – “I martiri della legalità” ore 9.30 scuola Giuliana Saladino al Cep

SarĂ  un viaggio narrativo e musicale che darĂ  voce ai grandi testimoni della lotta alla mafia. I pupi di Falcone, Borsellino, Padre Pino Puglisi e Rita Atria diventano simboli scenici di un racconto che unisce parola, canto e immagini per celebrare la giustizia come valore civile e umano.

Giovedì 27 novembre – “La fiamma e l’onore”. Il fuoco della lotta, l’onore della parola, alle ore 10.30 al Teatro Cantunera.

Uno spettacolo dedicato alle lotte popolari e sindacali siciliane, da Turiddu Carnevale a Placido Rizzotto, con canzoni popolari, versi di Ignazio Buttitta e melodie ispirate a Rosa Balistreri.

 Il dialetto siciliano diventa lingua di resistenza e poesia civile, strumento educativo e identitario per le nuove generazioni.

Venerdì 28 novembre – “Il sangue delle rose” Memorie di donne, tra ferite e coraggio” ore 9.30 al Teatro Cantunera.

Un omaggio alle donne siciliane che hanno trasformato il dolore in impegno, Felicia Impastato, Franca Viola, Rosa Balistreri e altre figure simboliche della memoria e della rinascita. Tra canti, letture, pupi e oggetti, emerge la loro voce come custode di giustizia e libertĂ .

Attraverso il teatro, la musica popolare, la poesia e la tradizione dei pupi siciliani, “Oltre il Silenzio” propone una narrazione positiva e autentica della Sicilia, terra non solo di mafia, ma di cultura, coraggio e bellezza e rivolge l’invito di speranza ai giovani a guardare alla Sicilia e al futuro, con le parole di Paolo Borsellino: “la Sicilia diventerà bellissima”.

La rassegna, promossa e sostenuta dall’Associazione Città dell’Arte e da un contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana, si rivolge a studenti, residenti e turisti, offrendo esperienze di valore educativo ed emozionale.

Teatro Cantunera – Piazza Monte Santa Rosalia 12, Palermo

 Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata) al numero tel. 3295670724


Luogo: Teatro Cantunera, Piazza Monte Santa Rosalia , 12, PALERMO, PALERMO, SICILIA

Tipo evento: Altro

Data Inizio: 26/11/2025

Data Fine: 28/11/2025

Ora: 09:30

Artista: Sara Cappello

Prezzo: 0.00

The post “Oltre il silenzio – Voci, canti e figure della legalitĂ  in Sicilia”, rassegna di teatro e musica popolare con Sara Cappello – 26, 27 e 28 novembre 2025 appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:56:18 +0000
Italpress
Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road

Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road

The post Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:54:33 +0000
Italpress
Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia

Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia

The post Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:54:29 +0000
Valguarnera
Valguarnera al voto, Interlicchia dice no a Speranza

Elezioni amministrative 2026. L’appello all’unità della coalizione di minoranza, lanciato giorni fa dal capogruppo PD di Valguarnera Giuseppe Speranza, che si contrapporrà a quello dell’attuale sindaco Francesca Draià, non è affatto condiviso da Giuseppe Interlicchia, probabile terzo competitor a candidato sindaco.

Il gruppo che fa capo a lui, al momento conta tra le fila dell’opposizione un proprio consigliere, Enrico Capuano. Interlicchia nel 2010, in quota PD, è stato un collega consigliere di Speranza mentre nel primo scorcio dell’attuale legislatura è stato ragioniere capo del Comune a guida Draià.

Il no a Speranza

L’appello del suo ex compagno di partito non lo convince affatto e da quel che emerge pare voglia defilarsi da un fronte unico delle minoranze. Sono infatti piĂą le cose che dividono l’attuale opposizione che quelle che li uniscono. “Curioso- afferma Interlicchia- questo appello all’unione da parte del consigliere Speranza, perchĂ© giĂ  nel 2010, nel ruolo di capogruppo consiliare di maggioranza, non è riuscito a garantirla, figuriamoci ad alimentarla adesso”.

Speranza, nella nota di qualche giorno fa, aveva   bocciato in toto l’attivitĂ  politica-amministrativa dell’ultimo decennio della sindaca DraiĂ  con particolare riferimento all’attivitĂ  finanziaria, della quale Interlicchia nell’attuale legislatura è stato ragioniere capo del Comune per oltre un biennio. Speranza infatti diceva che quella della sindaca è stata un’attivitĂ  finanziaria che ha portato l’Ente al quasi dissesto finanziario. Interlicchia nel suo intervento smentisce Speranza accusandolo di “interpretare fittiziamente il ruolo di responsabile finanziario da 15 anni e riportando informazioni e dati contabili che in passato, dal sottoscritto, e dal Collegio dei Revisori, sono stati ampiamente spiegati, ed in alcuni casi smentiti. La tiritera sugli interessi passivi, attivi e sui bilanci -scrive Interlicchia- è diventata noiosa, e non ascrivibile solamente ad un responsabile, perchĂ© l’organo che approva gli strumenti di programmazione è il Consiglio Comunale, e non il Sindaco di turno.”.

Tuttavia l’ex dirigente, pur riconoscendo le difficoltà e le criticità presenti, respinge l’idea di un Comune vicino al dissesto. Sottolinea invece gli alti livelli di riscossione dei tributi locali e la continuità nei pagamenti delle spese obbligatorie. “Anche il recente parere dei Revisori- osserva- conferma criticità note ma che si concludono con esito favorevole.” Interlicchia tuttavia non risparmia critiche all’amministrazione uscente, accusata di decisioni “poco coerenti” nella gestione del personale e nei rapporti con il Collegio dei Revisori. Da qui l’invito rivolto al sindaco a evitare nuove scelte organizzative prima delle elezioni, privilegiando invece l’approvazione del bilancio 2025-2027 per lo sblocco delle risorse sospese.

Il piano di Interlicchia

 Interlicchia infine, si proietta al voto di primavera. In vista delle elezioni comunali, il gruppo da lui guidato, come accennato, prende le distanze dall’ipotesi di un’alleanza generalizzata tra le minoranze: “Non una coalizione d’opposizione- tiene a precisare- ma un’alternativa di governo”. Per il programma politico le prioritĂ  indicate comprendono ambiente, Casa della Salute, Piano Urbanistico Generale e formazione per i giovani, con l’obiettivo di coinvolgere comitati e professionisti locali indipendentemente dall’appartenenza politica. “Nessuna disponibilitĂ , invece, a coalizioni dell’ultima ora: eventuali accordi potranno avvenire solo di fronte a una condivisione totale dei programmi e nel rispetto dei ruoli”, con l’intento dichiarato di favorire una nuova classe dirigente.

The post Valguarnera al voto, Interlicchia dice no a Speranza appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:53:36 +0000
Enna-Cronaca
Giovani migranti senza casa, cibo ed al freddo: “Aiutateci, abbiamo bisogno di mangiare”

di Giacomo Lisacchi

Passano le giornate fuori, nei pressi della caserma della polizia di Enna bassa, e le notti al freddo su giacigli di fortuna. Sono dei giovani per lo più provenienti dall’Afghanistan e dal Pakistan richiedenti asilo e che non trovano un posto in nessun centro di accoglienza. Giovani che non hanno più un Paese, non hanno più un passato a cui guardare e nemmeno un posto dove aspettare la burocrazia.

Le condizioni di disagio

“Viviamo qui in una situazione molto difficile – ci racconta uno di loro attraverso il traduttore del cellulare-. Non abbiamo un bagno e non facciamo la doccia da 35 giorni. Non abbiamo nemmeno un posto dove pregare. Siamo sottoposti a gravi minacce da parte dei talebani nel nostro Paese. La maggior parte dei nostri amici soffre di diverse malattie, tra cui depressione, ansia e altri stress mentali e fisici. Facciamo appello al Governo affinché intervenga in questo senso e fornisca aiuto, riparo e cibo”.

Chiedono aiuto

“Siamo immigrati –interviene un altro ragazzo, sempre attraverso il traduttore-, siamo qui da un po’, ma non ci hanno dato ne riparo ne cibo. Abbiamo provato a farci ascoltare, ma non ci hanno dato ascolto; ogni volta vengono a urlarci contro, intimandoci di andarcene da questo posto. Se potete, aiutateci a trovare un posto dove vivere, cibo e bevande”. Un altro giovane ci fa cenno che ha dolori alla schiena e non sa cosa fare. La situazione attuale di queste persone, probabilmente arrivate lungo la linea balcanica, non è tra le migliori, se si pensa che hanno viaggiato per mesi e possibilmente anche a piedi, con le tribolazioni e le umiliazioni che ormai sappiamo. Arrivano in Italia e, anziché essere accolti, rifocillati, identificati e rassicurati, come si converrebbe in uno Stato che si richiama a principi cristiani, vengono lasciati liberi di muoversi. Molti arrivano a Enna perché ritengono che sia una città di approdo e smistamento. Secondo alcune informazioni, Enna città non ha un centro di accoglienza, gli unici centri sono a Villarosa, Regalbuto, Gagliano Castelferrato, Centuripe, Catenanuova, Piazza Armerina e Aidone che, al momento, pare siano saturi. Nel frattempo questi giovani, in attesa di una possibile collocazione, restano in una specie di limbo, al freddo e affamati.

The post Giovani migranti senza casa, cibo ed al freddo: “Aiutateci, abbiamo bisogno di mangiare” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:42:46 +0000
Italpress
Tg News – 21/11/2025

Tg News – 21/11/2025

The post Tg News – 21/11/2025 appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:29:19 +0000
Italpress
A Palermo nasce l’ILW, Palmigiano “Professione legale interconnessa”

A Palermo nasce l’ILW, Palmigiano “Professione legale interconnessa”

The post A Palermo nasce l’ILW, Palmigiano “Professione legale interconnessa” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 17:24:49 +0000
Italpress
Lazio, Rocca “Agevolazioni fiscali per valorizzare il patrimonio culturale”

Lazio, Rocca “Agevolazioni fiscali per valorizzare il patrimonio culturale”

The post Lazio, Rocca “Agevolazioni fiscali per valorizzare il patrimonio culturale” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:56:55 +0000
Italpress
Mediterraneo sempre piĂą caldo, servono azioni immediate

Mediterraneo sempre piĂą caldo, servono azioni immediate

The post Mediterraneo sempre piĂą caldo, servono azioni immediate appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:35:42 +0000
Italpress
Il 2024 anno record per il turismo europeo

Il 2024 anno record per il turismo europeo

The post Il 2024 anno record per il turismo europeo appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:20:00 +0000
Italpress
Tg Economia – 21/11/2025

Tg Economia – 21/11/2025

The post Tg Economia – 21/11/2025 appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:15:00 +0000
Italpress
Diventare maestra di scacchi a 15 anni

Diventare maestra di scacchi a 15 anni

The post Diventare maestra di scacchi a 15 anni appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:03:05 +0000
Italpress
Salviamo le nostre spiagge!

Salviamo le nostre spiagge!

The post Salviamo le nostre spiagge! appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Fri, 21 Nov 2025 16:02:25 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online