News cronaca Enna

News cronaca Enna

#cronaca #Enna

Italpress
In Puglia un nuovo modello di welfare “a misura” di territorio

In Puglia un nuovo modello di welfare “a misura” di territorio

The post In Puglia un nuovo modello di welfare “a misura” di territorio appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 11:04:44 +0000
Italpress
D’Amato “Le cyber-mafie utilizzano sempre più la moneta virtuale”

D’Amato “Le cyber-mafie utilizzano sempre piĂą la moneta virtuale”

The post D’Amato “Le cyber-mafie utilizzano sempre piĂą la moneta virtuale” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 10:24:57 +0000
Italpress
Mattarella ricorda Willy Monteiro a Colleferro “Italiano esemplare”

Mattarella ricorda Willy Monteiro a Colleferro “Italiano esemplare”

The post Mattarella ricorda Willy Monteiro a Colleferro “Italiano esemplare” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 10:20:30 +0000
Enna-Cronaca
Porta a spasso il cane nel campo di atletica, la protesta dei podisti, “qui ci si allena”

di Giacomo Lisacchi

A Enna, “città della gentilezza” succede anche questo. Si può portare tranquillamente un cane a spasso dentro la pista del Campo di atletica leggera “Tino Pregadio” per una tranquilla passeggiata e, perché no, anche per farlo giocare con un pallone sgonfio trovato lì per caso.

Il ricordo di un’aggressione

Un episodio che ha lasciato, ieri, increduli alcune utenti della struttura che hanno ricordato un increscioso episodio di qualche anno fa, quando un cane ha dato un morso a una signora che si allenava all’interno della pista. L’episodio è stato segnalato da alcuni atleti al custode dell’impianto che, invitando il signore a uscire, non è riuscito nell’intento. Insomma, il campo di atletica è un luogo dedicato allo sport e al benessere e non può essere utilizzato come un’area di svago per i cani. Un uso non solo inappropriato ma riteniamo anche non autorizzabile.

La protesta dei podisti

“Con tutte le strade e le aree disponibili a Enna bassa, è proprio impensabile – è stato il commento di un podista- che qualcuno possa pensare di utilizzare una pista di atletica per portare a spasso un cane. Tra l’altro, il campetto è pieno non solo di bambini, ma anche di tanti giovanissimi atleti di rugby che si stanno allenando”. Quindi nell’esprimere il proprio disappunto, ha sottolineato l’importanza di “rispettare gli spazi pubblici e le loro destinazioni d’uso. Servirebbe rispetto per i bambini, per gli atleti e per chiunque svolga un’attivitĂ  sportiva in questo luogo, auspico che il signore prenda coscienza del suo comportamento e dimostri sensibilitĂ  verso la comunità”

The post Porta a spasso il cane nel campo di atletica, la protesta dei podisti, “qui ci si allena” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 10:19:33 +0000
Teatro Vittorio Emanuele
Bellini International Context 2025: Messina guida la scena culturale siciliana

Il Bellini International Context 2025 prosegue con successo, raccogliendo consensi e partecipazione. Domenica 14 settembre, a Villa Bellini di Catania, il secondo appuntamento in programma ha registrato il tutto esaurito, confermando l’attenzione del pubblico verso una rassegna che unisce qualità artistica e valorizzazione del patrimonio musicale siciliano.

Protagonista della serata l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, guidata dal maestro Eliseo Castrignanò, insieme a due grandi nomi della lirica internazionale: il tenore Celso Albelo e il soprano Daniela Cappiello. Il concerto, intitolato Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento, ha offerto un intenso omaggio al Belcanto, attraverso le musiche di tre giganti dell’opera italiana.

Messina al centro del Festival

Ora tocca a Messina raccogliere il testimone: il Teatro Vittorio Emanuele ospiterĂ  nove giorni di spettacoli gratuiti, dal 19 al 27 settembre, che spaziano tra generi e linguaggi, sempre nel segno di Vincenzo Bellini.

Danza, jazz, lirica e teatro musicale si alterneranno per raccontare il Cigno catanese con uno sguardo originale, pensato anche per le nuove generazioni. Ecco tutti gli eventi in programma:

  • Venerdì 19 e sabato 20 settembre – “Bellindanza”: danza, canto e musica dal vivo con le coreografie di Mariangela Bonanno, la regia di Valerio Vella e la Marvan Dance Company. Anche uno spettacolo mattutino per turisti e scolaresche.
  • Lunedì 22 settembre – “Bellini-Paganini”, un dialogo (im)possibile: teatro e musica si incontrano in uno spettacolo che vede sul palco, tra gli altri, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai e l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele.
  • Martedì 23 settembre – Bellini – Composizioni da camera in jazz: doppio appuntamento (ore 10.30 e 21) con il Corelli Jazz Combo del Conservatorio di Messina.
  • Mercoledì 24 settembre – Norma in Jazz: evento clou con Paolo Fresu, l’Orchestra Jazz del Mediterraneo e gli arrangiamenti di Paolo Silvestri.
  • Venerdì 26 settembre – Tra Bellini e Donizetti: recital lirico con il soprano Klara Kolonits e il mezzosoprano Alessia Nadin accompagnate da Salvatore Messina al pianoforte.
  • Sabato 27 settembre – Bellini in Brass! e Frequency: la linea del canto romantico: doppio concerto della Massimo Youth Orchestra diretta da Michele De Luca, prima con ottoni e percussioni, poi con l’organico al completo.

Un progetto corale

Tutti gli spettacoli del Bellini International Context sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito ufficiale del Bellini International Context o su Eventbrite.

La prenotazione garantisce il posto a sedere fino a 20 minuti prima dell’inizio, dopo di che si dà spazio alla lista d’attesa e ai presenti senza prenotazione.

Le attivitĂ  ospitate al Palazzo della Cultura, al Conservatorio di Catania, alla Basilica Cattedrale e al foyer del Teatro Bellini sono invece a ingresso libero senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Per chi vuole assistere all’opera Il Pirata, l’unico evento a pagamento della rassegna, i biglietti (15-25 euro) sono disponibili sul sito del Teatro Bellini di Catania e sul circuito Vivaticket (info: 095316150).

Il Bellini International Context è il risultato di una rete di collaborazioni che abbraccia tutta la Sicilia. Promosso dall’Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il festival coinvolge le città di Catania, Messina e Palermo insieme alle principali istituzioni culturali dell’Isola: il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Massimo di Palermo e la Fondazione Taormina Arte Sicilia, che cura il coordinamento della manifestazione attraverso la direzione artistica di Gianna Fratta. A sostenere l’iniziativa anche l’Università degli Studi di Catania, il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania, il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina e il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Partecipano inoltre il Catania Summer Fest e l’Arcidiocesi di Catania.

Una sinergia istituzionale ampia e strutturata, che conferma l’importanza strategica del festival nella valorizzazione del patrimonio musicale siciliano e nel rafforzamento del dialogo culturale tra le principali città dell’Isola.

The post Bellini International Context 2025: Messina guida la scena culturale siciliana appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 10:13:15 +0000
Italpress
Melillo “Le strutture criminali si avvalgono delle nuove tecnologie”

Melillo “Le strutture criminali si avvalgono delle nuove tecnologie”

The post Melillo “Le strutture criminali si avvalgono delle nuove tecnologie” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:55:57 +0000
Comunicati Stampa
A Enna la Festa dell’Unità, tre giorni per discutere futuro, diritti e sviluppo

Dal 19 al 21 settembre, al Parco Proserpina di Pergusa, torna la Festa dell’Unità di Enna: tre giorni di incontri, dibattiti, musica e socialità che mettono al centro le sfide del territorio, le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno, il futuro delle aree interne e il contrasto allo spopolamento. Un appuntamento che coinvolge amministratori, istituzioni, parti sociali, associazioni, sindacati, scuole e giovani, con l’obiettivo di aprire un confronto ampio e condiviso sulle traiettorie di crescita per la comunità ennese e siciliana.

La Festa non vuole limitarsi a celebrare una tradizione politica, ma farsi laboratorio collettivo di idee. Enna, nel cuore di una Sicilia segnata da marginalità e ritardi infrastrutturali, diventa simbolo di un messaggio chiaro: Mezzogiorno e aree interne non sono terre di abbandono, ma spazi di possibilità. Qui sviluppo e coesione possono nascere dal valore delle comunità, dalla qualità di scuola e formazione, dalla capacità di trattenere e attrarre giovani, dal ruolo dello sport e dell’associazionismo, dal protagonismo delle donne e dalle battaglie per i diritti e la pace.

Il programma riflette questa ambizione: dibattiti sullo sviluppo e sulle prospettive economiche del territorio con dirigenti scolastici, categorie produttive e mondo del lavoro; un focus sulla questione meridionale, tema irrisolto che condiziona la crescita del Paese e interpella le nuove generazioni; un approfondimento su spopolamento e destino delle aree interne, con l’apporto di esperti e giornalisti che ne indicano possibili soluzioni.

La Festa aprirĂ  anche finestre sulle grandi questioni internazionali: da Enna si alzerĂ  una voce contro ogni disumanitĂ , con un momento dedicato alla Palestina e alla difesa dei diritti umani. Spazio anche al protagonismo femminile, alla memoria e alle lotte delle donne che hanno segnato la vita democratica e che oggi continuano a chiedere pari opportunitĂ .

Un tratto distintivo dell’edizione è la pluralità degli ospiti: non solo esponenti del Partito Democratico e dei Giovani Democratici, ma anche sindaci e amministratori locali, sindacalisti di CISL, CGIL e UIL, rappresentanti di associazioni, organizzazioni studentesche e movimenti culturali. Una ricchezza che conferma la volontà di non chiudersi nell’autoreferenzialità della politica, ma di costruire piattaforme di confronto ampie, frutto del dialogo con chi rappresenta lavoro, scuola, impresa e società civile.

La Festa dell’Unità non sarà solo riflessione e dibattito: come da tradizione, sarà animata da concerti, dj set, attività sportive e momenti conviviali, trasformando il Parco Proserpina in una piazza pubblica viva e accogliente. Politica e cultura, impegno e musica, discussione e comunità si intrecceranno in un unico spazio di partecipazione democratica.

Chi sceglierà di esserci troverà un’occasione per comprendere le sfide del territorio e condividere idee su come affrontarle. La Festa dell’Unità di Enna vuole essere questo: non una passerella, ma il tentativo concreto di costruire insieme nuove parole d’ordine, nuovi orizzonti e un nuovo modello di sviluppo per il Sud e per l’Italia.

The post A Enna la Festa dell’Unità, tre giorni per discutere futuro, diritti e sviluppo appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:17:21 +0000
acquaenna
Divorzio da AcquaEnna, Cammarata, “team di esperti al lavoro, presto Cda e poi assemblea”

“Abbiamo individuato un team di professionisti e questa settimana ci riuniremo come Cda”. Lo afferma a ViviEnna il presidente dell’Ati Enna, Nino Cammarata, dopo le esternazioni dei giorni scorsi del sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, che ha sollecitato la convocazione di un’assemblea per conoscere i passi relativi alla possibile separazione da AcquaEnna. Il presidente dell’Ati spiega che, al momento, c’è una scadenza.

Il bando della Regione

“Siamo impegnati in questo momento sulla depurazione legata al bando della Regione che scade il 30 settembre” dice Cammarata che, però, annuncia un’imminente incontro con i sindaci dell’Ennese e svela che all’inizio del mese prossimo ci sarà un importante vertice.

L’idea: le rinnovabili per ridurre i costi energetici

“Convocherò l’assemblea: stiamo andando avanti come era previsto nel cronoprogramma. Giorno 2 ci sarà un incontro con il Politecnico di Milano per lo studio, richiesto come Ati Enna, finalizzato all’uso delle rinnovabili per abbattere i costi energetici che incidono

The post Divorzio da AcquaEnna, Cammarata, “team di esperti al lavoro, presto Cda e poi assemblea” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:11:10 +0000
Italpress
Metsola “In Europa non c’è posto per la criminalità, faremo di tutto”

Metsola “In Europa non c’è posto per la criminalitĂ , faremo di tutto”

The post Metsola “In Europa non c’è posto per la criminalitĂ , faremo di tutto” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 09:03:33 +0000
rendiconto
Rendiconto, sì del Consiglio di Piazza Armerina, la giunta, “disavanzo ridotto a 7 mila euro”

Il Consiglio comunale di Piazza Armerina ha approvato il rendiconto 2021. Un passo salutato con soddisfazione dall’amministrazione comunale.

La riduzione del disavanzo

“Il risultato raggiunto – si legge in una nota dell’amministrazione – è particolarmente significativo: rispetto all’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, che prevedeva un disavanzo di circa 400mila euro, l’Amministrazione è riuscita a ridurlo a soli 7mila euro. Un dato che certifica la stabilitĂ  economico-finanziaria del Comune e valorizza il lavoro di salvaguardia portato avanti in questi anni”.

Maggioranza coesa

L’approvazione è giunta al termine di un intenso dibattito, con la maggioranza compatta a favore e l’astensione dei gruppi di opposizione, nonostante il parere non unitario espresso dai Revisori dei conti.

“Si tratta di un risultato importante – sottolinea l’Amministrazione – che conferma la bontà del percorso intrapreso e che ci permette di guardare con fiducia alla prospettiva di rilancio del Comune, a sostegno delle famiglie e delle imprese del territorio”.

The post Rendiconto, sì del Consiglio di Piazza Armerina, la giunta, “disavanzo ridotto a 7 mila euro” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:47:38 +0000
Italpress
Mafie, Antoci “Puntiamo a reato associativo anche in Ue”

Mafie, Antoci “Puntiamo a reato associativo anche in Ue”

The post Mafie, Antoci “Puntiamo a reato associativo anche in Ue” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:36:32 +0000
Comunicati Stampa
Enna si accende con Le Vie dei Tesori, il primo di 3 weekend di emozioni tra musica, tradizioni e cultura

nna si accende con Le Vie dei Tesori: il primo di tre weekend di emozioni tra musica, tradizioni e cultura

Il 20 e 21 settembre torna in cittĂ  Le Vie dei Tesori, il grande festival che da anni trasforma borghi e centri storici siciliani in un affascinante museo a cielo aperto. Per tre weekend consecutivi, il cuore della Sicilia aprirĂ  i suoi tesori nascosti, offrendo al pubblico un programma ricchissimo di visite, esperienze e appuntamenti che intrecciano arte, musica, storia e tradizioni popolari.

Da quattro anni l’edizione ennese porta la firma di Antonio Messina, coordinatore locale del Festival e presidente di Bottega Culturale – isole dell’entroterra siciliano. Grazie al suo impegno e alla collaborazione con associazioni, studiosi, musicisti e realtà culturali del territorio, Enna è diventata una delle tappe più attese della manifestazione, capace di coniugare la bellezza dei luoghi con eventi di forte richiamo. “Abbiamo voluto garantire la qualità del palinsesto de Le Vie dei Tesori di Enna, sostenendo interamente noi gli eventi e auspicando una risposta positiva degli ennesi. I giovani credono nel territorio”, sottolinea Messina.

Le esperienze da vivere

Il programma del primo weekend invita a scoprire la cittĂ  da prospettive nuove e coinvolgenti:

· Sabato 20 settembre – Apertura straordinaria del Museo delle Confraternite, nell’ex convento dei Cappuccini. Una visita serale multisensoriale dedicata alla Settimana Santa ennese, con installazioni immersive sui cinque sensi, realtà aumentata e la suggestione della storica biblioteca affrescata. Un percorso che unisce fede, tradizione e tecnologia.

· Domenica 21 settembre – All’Urban Center, il laboratorio Il ritmo di San Vito a Enna condotto da Fabrizio Nigro (storico ballerino della Notte della Taranta) offrirà un coinvolgente viaggio nella pizzica, in un dialogo diretto tra la cultura salentina e quella siciliana.

· Sempre domenica, al Castello di Lombardia, il medievista Pietro Colletta, filologo dei testi latini medievali e professore all’Università di Palermo, guiderà una passeggiata tra le mura della fortezza, ripercorrendo le storie dei sovrani che scelsero Enna come loro dimora nel cuore dell’isola.

Gli eventi che incantano (20 e 21 settembre 2025)

Accanto alle visite e ai laboratori, il weekend sarĂ  animato da appuntamenti che uniscono musica, teatro e suggestione:

· Sabato 20 settembre – All’Urban Center, il concerto Ritmi ancestrali sotto le stelle metterà in dialogo due sonorità del Sud: la pizzica salentina di Fabrizio Nigro e le percussioni popolari siciliane di Davide Campisi. Un viaggio sonoro fatto di radici e contaminazioni.

· Domenica 21 settembre – Nel chiostro dell’Eremo di Montesalvo, il Soundtrack Quartet proporrà un emozionante tributo alle colonne sonore del Maestro Ennio Morricone. Un concerto a lume di candela che promette atmosfere intime e suggestive.

· Sempre domenica, Palazzo Chiaramonte ospiterà la visita teatralizzata Donne di Carta, un omaggio ad Anna Maria De Francisco Aveni. La regia narrativa dell’attrice Elisa Di Dio accompagnerà lo spettacolo, realizzato con Fidapa Enna e interpretato dal gruppo di drammatizzazione Biblioinsieme della Società Dante Alighieri di Enna.

I luoghi visitabili nel weekend

Oltre alle esperienze e agli eventi, il pubblico potrà accedere a un ricchissimo circuito di luoghi d’arte, storia e memoria aperti per l’occasione:

· Castello di Lombardia

· Cimitero Monumentale

· Chiesa di Santa Maria di Portosalvo

· Chiesa di San Leonardo – Passione

· Chiesa delle Madri Canossiane

· Chiesa, Convento e Galleria dei Cappuccini

· Ex Macello

· Museo delle Confraternite

· Palazzo Chiaramonte

· Palazzo Militello

· Palazzo Varisano (aperto dalle 18.00 alle 20.30)

· Sala Espositiva Francesco Neglia

· Sagrestia segreta di Santa Chiara

· Grotta Rupestre di Paolo Orsi

· Rifugio antiaereo o Sette Stanze

· Palazzo Grimaldi – Aronica

· Torre del Palazzo di Governo

Un itinerario che attraversa secoli di storia e che permette di vivere Enna come un vero museo diffuso a cielo aperto.

Info e prenotazioni

Il programma completo, i dettagli delle esperienze, gli orari e le modalitĂ  di prenotazione sono disponibili su www.leviedeitesori.com/enna.

Un invito a vivere Enna come non l’avete mai vista: due giorni intensi di emozioni che aprono il primo di tre weekend all’insegna della bellezza e della cultura.

The post Enna si accende con Le Vie dei Tesori, il primo di 3 weekend di emozioni tra musica, tradizioni e cultura appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:29:33 +0000
Comunicati Stampa
Marzamemi Book Fest: quattro giorni di libri, musica e cultura dal 2 al 5 ottobre

Dialoghi, spettacoli, dibattiti, laboratori, quattro giorni di grandi appuntamenti

Tra gli ospiti Maurizio de Giovanni, Francesco Piccolo, Cecilia Sala, Michele Bravi, Annalisa Cuzzocrea, Matteo Nucci, Elvira Seminara, Mario Venuti

“Leggere, costruire” il tema della quinta edizione. L’Espresso Media Partner 

 


Marzamemi, 15 ottobre 2025


Torna dal 2 al 5 ottobre 2025 il Marzamemi Book Fest, il festival che trasforma il borgo marinaro in provincia di Siracusa in un grande laboratorio culturale e formativo. Protagonisti assoluti i libri, immersi nei luoghi storici del paese, che diventano spazi di incontro, crescita e partecipazione.

Il tema della quinta edizione è â€śLeggere, costruire”: investire nel potere delle storie per realizzare progetti, rinnovare un territorio, crescere con la cultura al centro delle trasformazioni.

Marzamemi Book Fest, ideato da Barbara Fronterrè, con la direzione artistica della giornalista e scrittrice Sabina Minardi, capo della Cultura de L’Espresso, è organizzato dall’associazione “Un paese ci vuole”, presieduta da Rosita Pignanelli.


Il programma, gli ospiti


Il festival si aprirĂ  il 2 ottobre con lo scrittore Matteo Nucci, autore di un imponente romanzo su Platone, che tratteggerĂ  l’attualitĂ  del filosofo e ne rievocherĂ  i frequenti viaggi a Siracusa.  

Venerdì 3 ottobre un concerto omaggio a Franco Battiato accompagnerĂ  la scrittrice Elvira Seminara nel racconto di una Sicilia magica e affascinante sulle orme del grande artista. Con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet, viaggeremo per il mondo, tra luoghi segreti e overtourism.

Sabato 4 ottobre Maurizio de Giovanni, autore di bestseller e inventore di personaggi amatissimi come il commissario Ricciardi, sarĂ  protagonista di un intenso dialogo su come la lettura ci aiuti a sognare, comprendere, resistere.

Un grande spettacolo è previsto nella stessa serata: in Piazza Regina Margherita Francesco Piccolo, scrittore premio Strega e sceneggiatore di popolari film e serie tv tra le quali “L’amica geniale”, racconterĂ  la straordinaria avventura del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: “Il Gattopardo, Una Storia Incredibile”.  

I conflitti in corso, i nuovi equilibri geopolitici internazionali si impongono al presente. E non potevano essere ignorati dal Marzamemi Book Fest: grazie a giornalisti Cecilia Sala (Il foglio, Chora Media), ospite il 3 ottobre, Matteo Miavaldi (Il Manifesto) al festival il 2 ottobre, Annalisa Cuzzocrea (La Repubblica) in piazza il 4 ottobre, rifletteremo sulle sfide piĂą urgenti del mondo di oggi.

L’Espresso, che conferma il suo sostegno al festival come Media Partner, sarĂ  presente con il direttore Emilio Carelli e diversi giornalisti. Nell’anno in cui lo storico settimanale festeggia 70 anni, un monologo di e con il vicedirettore Enrico Bellavia, ricostruirĂ  la Sicilia raccontata nei reportage (il 2 ottobre, nel corso della serata inaugurale).

Grande attesa per Michele Bravi, protagonista della giornata conclusiva del festival, il 5 ottobre. Il cantautore, appassionato lettore, presenterĂ  a Marzamemi un importante progetto di solidarietĂ  e il suo libro, “Lo ricordo io per te”. Mentre Mario Venuti in duo con Tony Canto chiuderĂ  la serata con il concerto “Tra la carne e il cielo tour”

Il programma 2025 prevede anche format innovativi che affiancano ai dibattiti e alle presentazioni momenti collettivi e partecipativi, come letture silenziose in piazza, rassegne stampa quotidiane, slam poetry con campioni nazionali di poesia, book party. Nella giornata conclusiva sarĂ  anche annunciato un omaggio ad Andrea Camilleri fuori dal festival, destinato alle scuole, in collaborazione con Audible.



Il territorio come laboratorio di talenti


Il cuore del BookFest è sin, dalla sua prima edizione, la formazione: gratuita, rivolta ai piĂą giovani, capace di fornire competenze, sguardi critici, ispirazioni, opportunitĂ .

In questa quinta edizione, questo aspetto sarà ancora più accentuato grazie a laboratori di scrittura, di lettura, di fumetto e di recitazione aperti agli studenti, ma anche ad appassionati e professionisti. Una proposta che mira a rendere davvero protagonista il pubblico del festival, immergendo in una piazza di pensiero e sperimentazione: dalla Masterclass di recitazione cinematografica intorno a “Gli anni perduti” di Vitaliano Brancati tenuta dal regista Stefano Lorenzi a quella di Scrittura guidata dal direttore della scuola di scrittura creativa Genius di Roma Paolo Restuccia.

Tra le novitĂ  di quest’anno anche il lancio di una rete territoriale fatta di imprese, enti educativi, istituzioni per realizzare insieme una visione di sviluppo culturale che parta proprio dal Sud. E la proposta di una tessera del sostenitore, pensata per chi desidera contribuire alla crescita del progetto. Un modo concreto per sentirsi parte della comunitĂ  che, insieme alle imprese del territorio, rende possibile un festival indipendente e interamente finanziato da sponsor privati.

A loro in primo luogo è rivolto il talk che si svolgerà sabato 5 ottobre, ispirato alle parole di Quasimodo, “Faremo un giorno una carta poetica del Sud”, con giornalisti, manager, imprenditori e testimonial di idee innovative e coraggiose.


Il Book Fest conferma così la sua missione: costruire dal Sud un modello culturale che non si esaurisce nell’arco di pochi giorni, ma lascia tracce e relazioni durature per costruire un modello culturale condiviso.

Il programma completo sarĂ  disponibile a breve sul sito Internet (www.marzamemibookfest.it) e sui canali social ufficiali.



***

Marzamemi Book Fest è un festival culturale e formativo che trasforma il borgo storico di Marzamemi (SR) in un laboratorio di idee e creativitĂ , attraverso un ricco programma di incontri, musica, teatro, laboratori gratuiti e libri che suscitano dibattito. L’iniziativa, giunta nel 2025 alla quinta edizione, promuove lettura e cultura in dialogo con lo sviluppo del territorio: i luoghi storici ritrovano senso e si animano quando diventano luoghi di produzione e fruizione culturale. Completamente autofinanziato da imprese private, il festival è un modello di responsabilitĂ  imprenditoriale e sostenibilitĂ  culturale nel Sud Italia. 




Didascalie:


Foto 01: Cecilia Sala


La locandina è di Anna Novello.


The post Marzamemi Book Fest: quattro giorni di libri, musica e cultura dal 2 al 5 ottobre appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:29:15 +0000
Troina
La battaglia di Troina nel libro di Amata

Sabato 20 settembre, alle ore 17.30, nella Torre Capitania, verrà presentato da Silvano Privitera il romanzo “L’anni e li orna, l’ombra dei tempi che verranno” di Renato Amata.

Il racconto

L’autore del romanzo è un troinese, che vive a Bologna da quando, negli anni ’70, studiava al DAMS. Nonostante siano passati tutti questi anni, Amata conserva vivo il ricordo del suo paese d’origine. IL romanzo è, in certo senso, un affettuoso e sincero omaggio a Troina. L’evento culturale è organizzato dal comune di Troina. Il libro è il racconto di come i troinesi vissero quella tremenda settimana dal 31 luglio fino al 6 agosto 1943, che è passata alla storia con il nome della battaglia di Troina, la più cruenta combattuta in Sicilia dalle forze alleate angloamericane contro quelle dell’asse italotedesco nella seconda guerra mondiale 1940-1945.

I libri su Troina

Di quel tragico evento di 82 anni se ne parla in libri e saggi per gli aspetti militari. Nel libro di Renato Amata, che arricchisce l’elenco dei romanzi in cui Troina è lo sfondo dove si svolgono le vicende raccontate, il racconto della battaglia è visto attraverso le vicende di un gruppo di parenti e amici, gli “scappati”, che cercano di fuggire dagli orrori della guerra.

The post La battaglia di Troina nel libro di Amata appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 08:25:31 +0000
Italpress
Utili farmaci contro obesitĂ  ma seguire stili di vita adeguati

Utili farmaci contro obesitĂ  ma seguire stili di vita adeguati

The post Utili farmaci contro obesitĂ  ma seguire stili di vita adeguati appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 07:30:00 +0000
Italpress
Fitto “Obiettivo Commissione Ue è raddoppiare risorse per la casa”

Fitto “Obiettivo Commissione Ue è raddoppiare risorse per la casa”

The post Fitto “Obiettivo Commissione Ue è raddoppiare risorse per la casa” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 07:22:21 +0000
adv
Consigli di viaggio: organizzare al meglio la partenza da Catania

Viaggiare è sempre un’esperienza emozionante: che si tratti di una vacanza attesa da mesi, di un weekend improvvisato o di un viaggio di lavoro, partire significa aprirsi a nuove esperienze e cambiare prospettiva.

Ogni spostamento porta con sé una promessa di scoperta: paesaggi mai visti, sapori che raccontano culture lontane, incontri capaci di lasciare un segno. Anche quando la meta non è dall’altra parte del mondo, ma a poche ore di distanza, il semplice atto di lasciare la quotidianità alle spalle regala una sensazione di libertà unica.

Il viaggio comincia già prima della partenza, nei giorni di preparativi e di attesa. La scelta dell’itinerario, la pianificazione dei dettagli e persino il riempire la valigia fanno parte di un rituale che ci mette in connessione con il desiderio di esplorare. Ogni viaggio, piccolo o grande che sia, diventa così un modo per arricchirsi, staccare la mente dalla routine e guardare il mondo – e anche se stessi – da una prospettiva nuova.

Ma per vivere al meglio questa avventura, serve organizzazione. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza, riducendo lo stress e permettendo di godersi ogni momento.

Preparare la valigia senza stress

Uno dei momenti più delicati prima di partire è senza dubbio la preparazione della valigia. La regola d’oro è partire leggeri e portare solo ciò che è davvero utile. Vestiti versatili, scarpe comode e accessori che possono essere abbinati facilmente sono il segreto per non sovraccaricare i bagagli. Preparare una lista qualche giorno prima della partenza aiuta a non dimenticare nulla di importante e a evitare di riempire la valigia all’ultimo minuto con cose inutili.

Documenti e check-in: mai all’ultimo minuto

Prima di partire, assicurati di avere con te tutti i documenti necessari: carta d’identità o passaporto, biglietti e prenotazioni. Se voli, approfitta del check-in online: è un modo semplice per risparmiare tempo e ridurre l’ansia in aeroporto. Portare con sé una copia digitale dei documenti sul telefono è un’altra buona abitudine, utile in caso di smarrimento.

Come gestire gli spostamenti verso l’aeroporto

Un aspetto spesso sottovalutato è l’organizzazione del viaggio fino all’aeroporto. Se parti dalla Sicilia orientale, ad esempio, potresti valutare in anticipo il parcheggio aeroporto di Catania, una soluzione comoda per chi viaggia in auto. Avere un posto auto prenotato significa partire senza l’ansia di trovare parcheggio all’ultimo momento, risparmiare tempo e iniziare il viaggio con maggiore serenità.

Piccoli comfort che fanno la differenza

Durante il viaggio, soprattutto se lungo, portare con sé piccoli oggetti può migliorare molto l’esperienza: una bottiglia d’acqua riutilizzabile, un libro, le cuffie per ascoltare musica o podcast e un power bank per ricaricare lo smartphone. Sono dettagli che aiutano a rendere ogni spostamento più piacevole.

Partire organizzati per viaggiare meglio

Organizzare ogni dettaglio prima di partire non significa togliere spontaneità al viaggio, ma anzi, garantire la libertà di goderselo fino in fondo. Dalla valigia ai documenti, dai trasferimenti agli accorgimenti personali, ogni scelta fatta con cura rende l’esperienza più rilassante. Perché viaggiare non è solo arrivare a destinazione, ma anche vivere ogni fase del percorso con leggerezza.

Che dici, sei pronto per partire?

The post Consigli di viaggio: organizzare al meglio la partenza da Catania appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Tue, 16 Sep 2025 06:30:00 +0000
Italpress
Mattarella celebra il basket italiano “Vi aspetto ancora al Quirinale”

Mattarella celebra il basket italiano “Vi aspetto ancora al Quirinale”

The post Mattarella celebra il basket italiano “Vi aspetto ancora al Quirinale” appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 19:24:31 +0000
Comunicati Stampa
Donazione del sangue in memoria del giudice Rosario Livatino

Si concluderĂ  il 21 settembre prossimo il ciclo di giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma in memoria dei magistrati Falcone, Borsellino e Livatino.

Il Presidente della Regione Siciliana ha istituito tre giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma in ricordo dei magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Angelo Livatino, vittime della mafia.

Le date prescelte coincidono con le ricorrenze delle stragi che hanno segnato la storia del Paese: 23 maggio, anniversario della strage di Capaci e della memoria di Giovanni Falcone e di coloro che persero la vita con lui; 19 luglio, giornata della strage di via D’Amelio, in cui caddero Paolo Borsellino e la sua scorta; 21 settembre, anniversario dell’uccisione del giudice Rosario Livatino.

La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna aderisce con convinzione a questa iniziativa, promuovendo una mobilitazione collettiva in collaborazione con le Associazioni di Donatori di Sangue. Un impegno concreto volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza del dono come atto di vita e di solidarietà. Durante la donazione odierna presso il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina, il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, ha ribadito il suo impegno nel sostenere questa causa, evidenziando l’importanza del ruolo dei volontari e delle associazioni che contribuiscono alla raccolta e all’accoglienza dei donatori. La testimonianza del Direttore sottolinea come il gesto della donazione sia fondamentale, soprattutto nei momenti di difficoltà nel reperimento del sangue, e come sia un atto di solidarietà e cura che unisce le persone in una comunità.

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 21 settembre, giornata in cui verrà ricordato il sacrificio del giudice Rosario Livatino. Per l’occasione, saranno aperti per tutta la mattina i Centri Trasfusionali di Enna, Piazza Armerina e Nicosia, oltre alle unità di raccolta del sangue delle Associazioni.

“Ogni donazione rappresenta un gesto di generosità che può fare la differenza tra la vita e la morte per chi ha bisogno. La mobilitazione collettiva è fondamentale e ognuno di noi può essere un catalizzatore di cambiamento, ispirando altri a partecipare attivamente”, dichiara il Direttore Generale, Dott. Zappia.

L’ASP di Enna ringrazia ancora una volta le associazioni di volontariato e invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa e a sostenere la cultura della donazione, simbolo di speranza, impegno civile e rispetto per la vita.

The post Donazione del sangue in memoria del giudice Rosario Livatino appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 16:21:16 +0000
Comunicati Stampa
Alla Camera dei Deputati la VII edizione del Premio Apulia Best Company Award e la presentazione di Sinergitaly News

Un’edizione speciale che ha unito la premiazione di imprese e associazioni del terzo settore con la presentazione ufficiale di Sinergitaly News, portale dedicato al Made in Italy, all’innovazione e alla sostenibilità; tra i momenti centrali anche l’annuncio dei temi dell’edizione 2025 del Premio Eccellenza Italiana di Washington e il saluto istituzionale del sottosegretario al MIMIT Massimo Bitonci.

Roma, Camera dei Deputati – Si è svolta la settima edizione del Premio Apulia Best Company Award, un appuntamento ormai consolidato che valorizza il mondo delle imprese e delle associazioni del terzo settore. L’iniziativa, nata da un’idea di Sinergitaly, è stata accolta presso la Camera dei Deputati grazie alla disponibilità dell’on. Carla Giuliano, vera protagonista di questa edizione, e alla partecipazione dell’on. Mariangela Matera e del sen. Manfredi Potenti.

Ha moderato i lavori l’avv. Angelo Masucci, presidente del premio, affiancato dal prof. Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, e dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, relatore e ideatore del brand Sinergitaly, che ha presentato anche la nuova testata giornalistica Sinergitaly News, portale d’informazione dedicato al Made in Italy, all’innovazione, alle startup, alle politiche economiche, all’intelligenza artificiale, alla sostenibilitĂ , all’automotive e alla mobilitĂ  sostenibile. Ha detto Di Matteo «Vogliamo dare voce ai progetti legati alla sostenibilitĂ , all’intelligenza artificiale e al Made in Italy, costruendo una piattaforma di informazione e valorizzazione delle nostre eccellenze. Questo riconoscimento non è solo una celebrazione delle imprese, ma un invito a fare rete, a collaborare e a credere nel potenziale del nostro Paese».

A portare il plauso istituzionale è stato il sottosegretario al MIMIT Massimo Bitonci, che in un messaggio ufficiale ha elogiato il lavoro del Cav. Uff. Riccardo Di Matteo e il progetto Sinergitaly News, definendolo uno strumento prezioso per promuovere le eccellenze italiane e raccontare con autorevolezza i temi legati al Made in Italy, alla sostenibilità e all’innovazione.

Ha, poi, rimarcato il proprio impegno a sostegno del Made in Italy, dell’economia circolare e dell’intelligenza artificiale. Ha evidenziato come il Mimit punti a rafforzare il sistema produttivo nazionale in un contesto geopolitico complesso, attraverso una strategia che valorizzi l’IA come motore di innovazione al servizio dell’industria e tuteli le eccellenze italiane. Bitonci ha, infine, sottolineato l’importanza di coniugare innovazione e tradizione, investendo nella formazione e nel capitale umano, e ha formulato i suoi auguri per il pieno successo dell’iniziativa.

A margine è intervenuto anche l’avv. Angelo Masucci, presidente del premio, che ha sottolineato: «Questa edizione conferma la capacità del Premio Apulia Best Company Award di valorizzare il tessuto imprenditoriale e associativo del nostro Paese. La Camera dei Deputati è stata una cornice prestigiosa per riconoscere l’impegno di chi ogni giorno contribuisce alla crescita economica e sociale, coniugando tradizione e innovazione. Il nostro obiettivo resta quello di fare rete e di accompagnare le eccellenze italiane in un percorso di internazionalizzazione e sviluppo sostenibile».

A seguire è intervenuto anche il prof. Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, che ha affermato: «Il Premio Apulia Best Company Award è un laboratorio di idee che mette insieme istituzioni, imprese e associazioni, creando un dialogo che va oltre la semplice premiazione. L’innovazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale sono i pilastri su cui costruiremo il futuro delle nostre comunità, ed è con questo spirito che la Fondazione E-Novation continuerà a supportare iniziative di valore come questa».

Le aziende e le associazioni premiate

· Associazione Anthai, Presidente Giuseppe Trieste

· Associazione Tifosi Roma, Presidente Commendatore Michele Grillo

· Associazione Summae Onlus, Presidente Francesco Sarcina

· Molino De Vita

· OPP. Terra di Ulivi

· Villa Carafa, Mario Confalone

· Saporosa di Puglia, Comm. Luca Sanguedolce

· Antichi Sapori, Pietro Zito

· Sista Srl

· Paolo Lutti di Servizio Protetto

· Ristorante Al Pescatore, Onofrio De Benedictis

· Frantoio Muraglia Andria, Dott. Savino Muraglia

Focus sull’innovazione e sul futuro

Oltre alle premiazioni, l’evento ha offerto lo spazio per presentare alcuni candidati al Premio Eccellenza Italiana 2025, in programma il 17 ottobre a Washington DC. Tra i temi centrali emersi vi sono la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, il Made in Italy e la valorizzazione delle eccellenze territoriali.

Particolare attenzione ha suscitato la presentazione di Anchorage Group, boutique indipendente di consulenza finanziaria con sede a Londra ma cuore italiano, che ha annunciato un nuovo fondo destinato a sostenere le PMI italiane con interventi mirati di ricapitalizzazione e affiancamento manageriale, favorendo il rilancio di imprese sane ma in difficoltĂ .

Un ponte tra territori e istituzioni

Il Premio Apulia Best Company Award si conferma così un’occasione di incontro e confronto tra istituzioni, imprese e associazioni, capace di valorizzare esperienze d’eccellenza del territorio pugliese e nazionale, con uno sguardo proiettato verso l’internazionalizzazione e l’innovazione.

The post Alla Camera dei Deputati la VII edizione del Premio Apulia Best Company Award e la presentazione di Sinergitaly News appeared first on vivienna.it.

Data articolo: Mon, 15 Sep 2025 16:21:01 +0000

Le notizie di tipo regionale e locale

News cronaca da ANSA e altri giornali online