Oggi è Mercoledi' 06/12/2023 e sono le ore 22:27:16
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 06/12/2023 e sono le ore 22:27:16
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Francesco Lazzari, nato a Napoli nel 1940 ha insegnato Storia del Cristianesimo
e Filosofìa della Religione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Salerno. Ha pubblicato Il contemptus mundi nella
scuola
di S. Vittore (Napoli, 1965), Camus e il cristianesimo (Napoli, 1965), Saint-Exupéry
(Milano, 1970) e Mistica e ideologia tra XI e XIII secolo (Milano-Napoli, 1972).
Quale contributo può dare la psicoanalisi a un approfondimento della metodologia
storica, e quale specificamente è il suo valore ai fini di una più penetrante
comprensione del «fatto religione»? Sono questi i due interrogativi
ai quali tenta di dare una risposta Esperienze religiose e psicoanalisi, che
da un lato analizza alcuni testi religiosi del passato (dalle «fonti preistoriche » alle
lettere d'una tarantata del Salento) e dall'altro esamina i risultati più interessanti
e promettenti cui è pervenuto l'odierno dibattito metodologico sulle scienze
umane.
Naturalmente il libro non pretende di fissare « punti fermi », ma
soltanto di accennare a tutta una serie di problemi troppo spesso trascurati,
specialmente nell'ambito della storiografìa italiana. E riterrà di
aver conseguito il proprio scopo, qualora avrà suscitato domande nuove,
dubbi imprevisti ed eventualmente anche discussioni e polemiche.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui