Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:20:05
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:20:05
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: L’autore ripercorre nella sua mente il ricordo di una terra in cui religiosità e senso di appartenenza all'Africa sono unite da un legame fortissimo e antico come tutto il continente in cui sono ambientate le vicende del libro. Questo rapporto è eterno e non si spegnerà mai nonostante le tentate incursioni del mondo moderno, che possono modificarne l’aspetto esteriore, ma non quello interiore, magico e affascinante, capace di convincere anche il più scettico e di coinvolgere il lettore.
Nato in Togo (Tsévié) il 10/01/1954, Kossi Amékowoyoa KOMLA-EBRI (Basile KOMLA) conseguita la maturità in Francia, approda in Italia nel 1974 a Bologna ospite del fu Card. Giacomo Lercaro presso il Collegio Internazionale “Villa San Giacomo”. Completati gli studi universitari in Medicina e Chirurgia a Bologna, si è specializzato a Milano in Chirurgia Generale. Dopo una esperienza lavorativo presso l’Hopital St Jean de Dieu a Afagnan in Togo, ha lavorato presso l’ospedale Fatebenefratelli di Erba (Co) prima di andare in pensione. È sposato e padre di due figli e risiede a Ponte Lambro (Co).
Vincitore del primo premio per la narrativa in occasione della terza edizione del concorso Eks&Tra nel 1997 col racconto “Quando attraverserò il fiume”, è premiato anche nell’edizione del 1998, con “Mal di…”.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui