Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettere K Le

Da wikipedia: Nel suo primo libro, L'io diviso (The divided self, Glasgow 1955), pubblicato
a soli ventotto anni, Laing dichiarava apertamente di ispirarsi alla filosofia esistenzialista
e definiva la sua prospettiva “psichiatria esistenziale”, nella linea di Karl
Jaspers e Ludwig Binswanger, dai quali in seguito, a partire da "La politica dell'esperienza", si allontanò per dar luogo all'esperienza antipsichiatrica.
Fu uno dei primi medici a descrivere la malattia mentale come una forma di
“esperienza” esistenziale o punto di vista che, in linea di principio, è perfettamente
comprensibile agli altri e dotato di senso. In particolare, in L'io diviso
suggerisce come le problematiche inerenti all'insicurezza ontologica del singolo
individuo si intreccino con la variegata fenomenologia delle turbe psichiche.
A partire da queste riflessioni Laing svilupperà la tematica, centrale negli psichiatri
che a Laing e all'antipsichiatria faranno riferimento, delle dinamiche di invalidazione
tipiche delle famiglie schizofrenogeniche. Si leggano a proposito sia "La
politica della famiglia" che "Normalità e follia nella famiglia". Nel 1913, lo psichiatra e filosofo Karl Jaspers scrisse nella sua opera Psicopatologia
generale, che molti dei sintomi della malattia mentale (e particolarmente
i deliri) fossero "non-comprensibili", e dunque degni di ben poca considerazione tranne come segni di un qualche altro disordine primario soggiacente. Allora, nel 1956, Gregory Bateson e i suoi
colleghi Paul Watzlawick, Donald Jackson e Jay Haley articolarono una teoria
della schizofrenia come originantesi da situazioni di doppio legame dove
una persona riceve messaggi diversi o contraddittori. I sintomi percepiti
della schizofrenia sono un'espressione di questa angustia e debbono essere
considerati catartici e valutati come esperienza trans-formativa. Laing
tentò di argomentare in modo del tutto simile riguardo alle psicosi. Lo strano
comportamento e il discorso apparentemente confuso degli individui sottoposti
a un episodio psicotico è in definitiva comprensibile come tentativo di comunicare preoccupazioni
e problemi, spesso in situazioni dove ciò non è possibile o non è permesso.
Laing pose in rilievo il ruolo dalla società e, in particolar modo, la
famiglia, nello sviluppo della "follia". Cerca di dimostrare inoltre che gli individui possono essere messi spesso in situazioni impossibili, dove sono incapaci di conformarsi alle aspettative
conflittuali dei loro pari, arrivando a una situazione cosiddetta lose-lose
(senza possibilità di vincere) e a una enorme oppressione mentale per gli
individui interessati
R. D. Laing è nato a Glasgow nel 1927. Ha iniziato la sua attività come
psichiatra, lavorando al Glasgow Royal Mental Hospital e all'Università
di Glasgow. Successivamente ha fatto parte dello staff della Tavistock
Clinic, concentrando le sue ricerche sulla famiglia, e ha diretto la Langham
Clinic di Londra. Tra i suoi libri: The Politics of Experience (tradotto
in Italia da Feltrinelli), The Divided Self (tradotto da Einaudi in questa stessa collana), The Self and Others, Reason and Violence (in collaborazione con David Cooper), Sanity, Madness and the Family (in collaborazione con Aaron Esterson, tradotto nei Paperbacks Einaudi), Interpersonal Perception (in collaborazione con H. Phillipson e A. R. Lee).
SAGGISTICA lettere K Le
NARRATIVA lettere K Le
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Kaiser Janice: Peccato mortale, Robert Kalivoda: La realtà spirituale moderna e il marxismo, Stephen King: Desperation, Komla-Ebri Kossi: La sposa degli dei, Knowles David: Il Monachesimo Cristiano, Köhler W.: L' intelligenza nelle scimmie antropoidi, Patrizia Krachmalnicoff: Magia degli animali, Karl Kraus: Detti e contraddetti, La Duca Rosario: Il vicario generale, La Grassa Gianfranco: Riflessioni sulla merce, La Rochefoucauld: Massime scelte, Lacan Jacques: La cosa freudiana, Laing R.D.: Intervista sul folle e il saggio, Laing:I fatti della vita, Sogni, fantasie, riflessioni sulla nascita, Laing Ronald D.: La politica della famiglia, La politica dell'esperienza, Laing Ronald D.:Nodi, Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali, Laing Ronald D.: L'io diviso, Laing e Esterson: Normalità e follia nella famiglia, Lambertucci Rosanna: Il viaggio dimagrante, Lapierre Dominique: C'era una volta l'URSS, Lapierre Dominique: Più grandi dell'amore, Lawrence David Herbert: Il peccatore, Lawrence D.H.: L'amante di Lady Chatterley, Lazzari F.: Esperienze religiose e psicoanalisi, Le Roy Ladurie E.: Storia di un paese, Montaillou, Leclaire Serge: Si uccide un bambino, Tim C. Leedom e Maryjane Churchville: Il libro che nessun papa ti farebbe mai leggere, Leigheb Maurizio: Caccia all'uomo, Leroi-Gourhan A.:Il gesto e la parola(2 Volumi), Levi Carlo: Paura della libertà, Lewinsohn Richard: Storia dei costumi sessuali
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri