NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it

news
Gli astrofisici non trovano "capelli" nei buchi neri

Secondo la teoria della gravità di Einstein, ciascun buco nero ha solo poche caratteristiche che lo distinguono dagli altri, mentre la teoria quantistica implica che potrebbe averne di più, i cosiddetti capelli. Ora uno studio sui dati di diverse fusioni di buchi neri ha...

Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 17:14:50 +0200



news
Microbi controllati in laboratorio potrebbero rendere goloso qualsiasi cioccolato

Dai sentori del vino alle note agrumate, i complessi sapori del cioccolato di pregio derivano, più che dalla genetica della pianta, dalla specifica comunità microbica presente nelle piantagioni dove fermentano le fave di cacao. Ora uno studio suggerisce che questi microrganismi...

Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 12:18:09 +0200



comunicati-stampa
Calvera è esplosa dove non doveva

Una pulsar “in fuga” sfida le regole della Via Lattea

Data articolo: Fri, 29 Aug 2025 12:09:08 +0200



news
SpaceX ha lanciato con successo Starship dopo una serie di incidenti

Dopo tre recenti tentativi falliti, l'azienda spaziale di Elon Musk ha lanciato con successo il suo gigantesco razzo riutilizzabile e il veicolo spaziale Starship, rimettendo in carreggiata il programma dell'azienda

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 17:18:49 +0200



comunicati-stampa
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza

Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino ( primer ) e quella di richiamo ( booster ) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su "Physical Review Research" 

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 16:35:18 +0200



comunicati-stampa
Neuroblastoma: la terapia CAR-T delL'Ospedale Bambino Gesù è sicura ed efficace

Nello studio del Bambino Gesù, remissioni complete nel 40 per cento dei casi, risposta globale del 77 per cento nei pazienti a basso carico e sopravvivenza a cinque anni vicina al 90 per cento se somministrate precocemente

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 15:04:38 +0200



news
Effettuato il primo trapianto di polmone da maiale a essere umano

I polmoni sono organi complessi da trapiantare con successo per via della loro densa vascolarizzazione, per questo l'intervento rappresenta un passo avanti verso la sperimentazione clinica

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 12:13:32 +0200



editoriali
Quando la ricerca è truccata

L'editoriale del numero 685 di Le Scienze, in edicola il 28 agosto

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 09:27:36 +0200



collane/teoremi
Il teorema dei residui

In edicola a richiesta con il numero di «Le Scienze» di settembre il nuovo volume della collana mensile Rivoluzioni matematiche

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 09:30:36 +0200



sommari
Le Scienze di settembre 2025

Il sommario del n.685 di Le Scienze, in edicola il 28 agosto Quando la ricerca è truccata , l'editoriale di Marco Cattaneo  

Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 09:29:03 +0200



news
Il telescopio spaziale James Webb della NASA scopre una nuova luna di Urano

È il ventinovesimo satellite naturale individuato attorno al pianeta, tanto piccolo da poterci camminare intorno, e trovandosi molto vicino al suo sistema di anelli potrebbe aiutare gli scienziati a capirne l'origine

Data articolo: Wed, 27 Aug 2025 17:08:13 +0200



news
L'autismo è in aumento, ma che cosa c'è davvero dietro questo fenomeno?

Robert Kennedy Jr, segretario agli Health and Human Services degli Stati Uniti, ha promesso di scoprirne la causa. Ma gli scienziati sostengono che sta ignorando le risposte fornite da decenni di ricerche, mentre vengono sottofinanziate alcune realtà a sostegno delle persone con...

Data articolo: Wed, 27 Aug 2025 17:06:14 +0200



news
Questi minuscoli dischi navigheranno con la luce del Sole nella misteriosa "ignorosfera" terrestre

Senza combustibile né motori, i piccoli esploratori fluttueranno nell'aria riscaldata dal Sole per esplorare i cieli nella mesosfera, tra le regioni meno conosciute del nostro pianeta e, forse, un giorno, anche nell'atmosfera di Marte

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 17:23:59 +0200



comunicati-stampa
Tre esopianeti nettuniani caldi rivelano nuovi indizi sulla formazione dei sistemi planetari

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 15:56:45 +0200



comunicati-stampa
Modello di intelligenza artificiale rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 15:50:11 +0200



comunicati-stampa
Immagini 3D a nanoscala per comprendere le eruzioni vulcaniche e prevederne i rischi

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In...

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 15:37:33 +0200



news
Il controverso ritorno del metalupo ha scatenato una lotta tra scienziati

Tra ambizioni biotecnologiche, promesse di de-estinzione, polemiche scientifiche, accuse e repliche, il caso dell'azienda Colossal riaccende il dibattito su che cosa significhi davvero riportare in vita una specie estinta

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 13:21:50 +0200



news
Scoperta una specie completamente nuova di antenati dell'essere umano

Denti antichi rinvenuti in Etiopia appartengono a una specie del genere  Australopithecus  mai osservata prima .  Un risultato che rafforza l'idea che le origini umane siano più complesse di quanto gli scienziati pensassero in precedenza

Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 17:03:35 +0200



comunicati-stampa
La vera età Giove rivelata da gocce di roccia fusa

 Uno studio INAF e Università di Nagoya svela come la nascita del gigante gassoso abbia innescato la formazione delle condrule nei meteoriti, permettendo di datare con precisione la nascita di Giove, avvenuta 1,8 milioni di anni dopo l’inizio del Sistema solare

Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 15:42:13 +0200



news
Un nuovo dispositivo cerebrale è il primo a leggere il linguaggio interiore

Per la prima volta un'interfaccia neurale è in grado di leggere i pensieri interiori in tempo reale, aiutando le persone affette da SLA o ictus a comunicare in modo rapido e confortevole. Con alcuni accorgimenti per proteggere la privacy

Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 12:45:08 +0200



pubblicazioni
Extending the Rock Cycle to a Cosmic Scale
Nome rivista: Geosciences Numero: 327 Data pubblicazione: 21/08/2025 Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 10:28:14 +0200



news
Scoperte tracce di vasi sanguigni nel fossile di T. rex più grande del mondo

I ricercatori hanno eseguito una speciale TC su un osso fratturato di tirannosauro, identificando così tracce di tessuti molli. Si tratta di un ritrovamento molto raro in paleontologia e potenzialmente ricchissimo di informazioni

Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 17:01:02 +0200



news
L'intelligenza artificiale escogita bizzarri esperimenti di fisica, che funzionano

Un software di intelligenza artificiale sta progettando nuovi protocolli sperimentali che migliorano il lavoro degli scienziati, ma sono ancora necessari l'assistenza e il controllo umani, specie per quanto riguarda l'interpretazione dei risultati

Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 12:54:12 +0200



mind
Mind di settembre 2025

Il sommario del n.249 di Mind, in edicola il 23 agosto  Le radici dello sdegno  l'editoriale di Marco Cattaneo

Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 06:16:21 +0200



mind
Le radici dello sdegno

L'editoriale del numero di Mind di settembre 2025, in edicola il 23 agosto

Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 02:15:08 +0200




Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca