Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:12:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:12:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it
Secondo la teoria della gravità di Einstein, ciascun buco nero ha solo poche caratteristiche che lo distinguono dagli altri, mentre la teoria quantistica implica che potrebbe averne di più, i cosiddetti capelli. Ora uno studio sui dati di diverse fusioni di buchi neri ha...
Dai sentori del vino alle note agrumate, i complessi sapori del cioccolato di pregio derivano, più che dalla genetica della pianta, dalla specifica comunità microbica presente nelle piantagioni dove fermentano le fave di cacao. Ora uno studio suggerisce che questi microrganismi...
Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino ( primer ) e quella di richiamo ( booster ) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su "Physical Review Research"
Robert Kennedy Jr, segretario agli Health and Human Services degli Stati Uniti, ha promesso di scoprirne la causa. Ma gli scienziati sostengono che sta ignorando le risposte fornite da decenni di ricerche, mentre vengono sottofinanziate alcune realtà a sostegno delle persone con...
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In...
Uno studio INAF e Università di Nagoya svela come la nascita del gigante gassoso abbia innescato la formazione delle condrule nei meteoriti, permettendo di datare con precisione la nascita di Giove, avvenuta 1,8 milioni di anni dopo l’inizio del Sistema solare