NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it

news
Come funziona la riproduzione digitale delle antiche pergamene bruciate dal Vesuvio

Impossibili da srotolare fisicamente e dall'inchiostro pressoché invisibile, i papiri di Ercolano sono oggetto di un'avvincente missione di decifrazione che si sta sviluppando rapidamente tra scansioni ad alta risoluzione e intelligenza artificiale

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 17:26:42 +0200



news
Che cosa significa per la Terra la competizione tra Amazon e SpaceX sulle mega costellazioni satellitari

Amazon ha lanciato i primi satelliti del progetto Kuiper nel tentativo di competere con Starlink di SpaceX. Ma c'è ancora preoccupazione per le conseguenze sull'astronomia dell'aumento esponenziale di satelliti spaziali e per i problemi legati alla crescita di detriti spaziali

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 12:21:29 +0200



dossier/temi/rudi-matematici
“Come consultare i consulentiâ€

L'articolo di soluzione al problema pubblicato su Le Scienze di aprile 2025

Data articolo: Wed, 30 Apr 2025 02:37:38 +0200



news
Il morso di un leone potrebbe essere la prima prova di un combattimento tra gladiatori e animali

Nei resti del bacino di un gladiatore rinvenuti a York, nel Regno Unito, i ricercatori hanno individuato i segni di un morso compatibile con quello di un leone. Una testimonianza inedita di quanto fosse presente e forte la cultura romana anche ai confini dell'Impero

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 17:03:23 +0200



news
L'84 per cento dei coralli è colpito dall'evento di sbiancamento di massa

Il mondo sta vivendo il più intenso evento globale di sbiancamento dei coralli mai registrato, determinato da temperature oceaniche persistenti ed eccezionalmente calde, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per gli ecosistemi oceanici e per l'economia globale

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 12:48:02 +0200



comunicati-stampa
Kepler-10 c: Un pianeta di acqua svelato dai cieli delle Canarie

Un team guidato dall’INAF ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile mondo in gran parte composto da ghiaccio di acqua. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista  Astronomy & Astrophysics  e realizzato grazie ai dati raccolti...

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 12:41:30 +0200



comunicati-stampa
Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

A partire dall'analisi dell'illuminazione notturna di una vasta area attorno a Pechino tra il 1992 e il 2013, studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno messo a punto un modello capace di riprodurre in modo accurato la distribuzione delle...

Data articolo: Tue, 29 Apr 2025 12:00:03 +0200



news
I corvi sono bravi in geometria, ma non dovremmo esserne sorpresi

In un esperimento questi animali hanno dimostrato di saper distinguere le forme "a stella" da quelle "a luna" e i quadrati da altre forme con quattro lati. E questa abilità ha probabili origini evolutive

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 17:11:12 +0200



comunicati-stampa
Leucemia linfatica cronica: terapie avanzate personalizzate per pazienti over 80

Studio italiano coordinato dall’Università di Padova dimostra l’efficacia delle terapie biologiche nei pazienti anziani

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 16:57:52 +0200



news
Finalmente risolto il secolare mistero genetico delle piante di pisello studiate da Mendel

Un gruppo di ricerca ha individuato i geni responsabili delle ultime tre caratteristiche dei Pisum sativum  studiati dal padre della genetica moderna

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 13:58:23 +0200



sommari
Le Scienze di maggio 2025

Il sommario del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile 2025 L’alba dell’era urbana in Europa , l'editoriale di Marco Cattaneo  

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 10:18:27 +0200



collane/teoremi
Il teorema spettrale

In edicola con «Le Scienze» di maggio il teorema spettrale, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 02:11:07 +0200



editoriali
L’alba dell’era urbana in Europa

L'editoriale del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile

Data articolo: Mon, 28 Apr 2025 01:57:57 +0200



news
Il telescopio spaziale James Webb ha individuato i resti di un pianeta alieno caduto in una stella

L'osservatorio ha fornito uno sguardo più ravvicinato alle fasi terminali dell'evoluzione di un sistema planetario. Non è la stella a inghiottire il pianeta in orbita, ma è il pianeta ad avvolgersi a spirale in un'orbita sempre più stretta, fino a scomparire

Data articolo: Thu, 24 Apr 2025 17:01:36 +0200



comunicati-stampa
Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Uno studio internazionale che ha visto coinvolti, per l’Italia, Cnr-Iac e Università degli Studi di Bari, ha analizzato le proprietà di un nuovo esempio di materia soffice attiva, costituita da gocce di fluido contenenti una miscela di micro-emulsioni e gel liquido-cristallino...

Data articolo: Thu, 24 Apr 2025 15:55:25 +0200



news
L'analisi del DNA antico mette in discussione il rapporto tra colonie puniche e Fenici

Uno studio genetico su circa 200 individui da diversi importanti siti cartaginesi, sembra negare la loro ascendenza fenicia. Ma occorre inserire questi risultati in un contesto cronologico e culturale più ampio per non saltare a conclusioni tanto affrettate quanto imprecise

Data articolo: Thu, 24 Apr 2025 12:52:08 +0200



news
La casualità quantistica potrebbe creare un'Internet a prova di intrusione

Un computer a ioni intrappolati a 56 bit realizzato dall'azienda di calcolo quantistico Quantinuum è riuscito a produrre numeri davvero casuali utili, in prospettiva, a stabilire connessioni sicure e private

Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 17:17:35 +0200



news
Questo nuovo colore impossibile è così raro che solo cinque persone lo hanno visto

Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo colore al di fuori della gamma della visione umana, ma per percepirlo è necessario sottoporre la retina a uno specifico trattamento laser il cui effetto è transitorio

Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 13:10:29 +0200



mind
Mind di maggio 2025

Il sommario del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025 Tutta la vita nel mio corpo , l'editoriale di Marco Cattaneo  

Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 08:38:53 +0200



mind
Tutta la vita nel mio corpo

L'editoriale del n.245 di Mind, in edicola il 23 aprile 2025

Data articolo: Wed, 23 Apr 2025 08:38:23 +0200



news
Anche in Asia orientale c'è stato un Paleolitico medio, come in Europa e in Medio Oriente

Scavi in Cina hanno scoperto utensili in pietra risalenti a 50.000-60.000 anni fa che testimoniano il primo esempio completo di una tecnologia del Paleolitico medio in precedenza osservata solo in Europa e in Medio Oriente. Gli archeologi stanno ora cercando di identificare la...

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 17:08:04 +0200



news
Il "grande balzo" nel trattamento del Parkinson: migliorano i sintomi in sperimentazioni con cellule staminali

Due studi hanno dimostrato che la terapia è sicura. Ma sono necessarie sperimentazioni più ampie, ovvero che coinvolgano un numero più grande di pazienti, per dimostrarne l'efficacia

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 12:41:11 +0200



comunicati-stampa
Lo "zoom" infallibile dei musicisti

Riescono a passare più velocemente dalla visione totale a quella del particolare. Pubblicata su Psychology of Music la ricerca dell’Università di Padova

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 12:40:21 +0200



comunicati-stampa
Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall’ acqua

Sulla rivista  Nature Water  è descritta una nuova tecnologia basata sull’ossido di grafene e polisulfone, in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti dall’acqua potabile. Il risultato è stato messo a punto nell’ambito della collaborazione tra il Cnr-Isof e...

Data articolo: Tue, 22 Apr 2025 12:18:03 +0200



news
Google sta addestrando l'intelligenza artificiale a parlare la lingua dei delfini

L'azienda ha annunciato progressi nello sviluppo del primo modello linguistico di grandi dimensioni che potrebbe permettere di comunicare con questi cetacei

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 17:15:34 +0200




Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca