NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it

news
Google sta addestrando l'intelligenza artificiale a parlare la lingua dei delfini

L'azienda ha annunciato progressi nello sviluppo del primo modello linguistico di grandi dimensioni che potrebbe permettere di comunicare con questi cetacei

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 17:15:34 +0200



news
Abbiamo davvero scoperto segni di vita su un pianeta extrasolare?

Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato nell'atmosfera di K2-18b, un mondo situato a 124 anni luce da noi, tracce di molecole che sulla Terra sono prodotte da organismi viventi. Senza dubbio è uno dei dati più intriganti mai ottenuti in astrobiologia. Ma è ancora ben...

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 14:52:58 +0200



news
Ecco il primo calamaro colossale filmato nelle profondità marine: è un cucciolo!

Un calamaro colossale è stato filmato per la prima volta nel suo habitat naturale nell'Oceano Atlantico meridionale durante una recente spedizione

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 17:52:36 +0200



comunicati-stampa
Un autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed  

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 14:47:22 +0200



news
La mappa più dettagliata mai realizzata del cervello di un mammifero

La ricostruzione tridimensionale di 1 millimetro cubo di tessuto cerebrale di topo ottenuta con una tecnica innovativa mostra l'attività e le interconnessioni dei neuroni su larga scala

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 12:30:59 +0200



comunicati-stampa
Un prelievo di sangue per predire e prevenire il declino fisico e cognitivo negli anziani

Un team di ricercatori di Napoli (CEINGE, Università Vanvitelli, Università Federico II), con l’Università di Salerno e l’Università di Pavia, ha scoperto il profilo biologico che individua il passaggio dalla salute alla fragilità

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 12:29:15 +0200



comunicati-stampa
L’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Lo studio del Politecnico di Milano pubblicato su Earth’s Future

Data articolo: Thu, 17 Apr 2025 12:06:37 +0200



news
Antenati degli esseri umani erano in Romania 1,95 milioni di anni fa

Un nuovo approccio di analisi sulle ossa di diversi animali rinvenute a Grăunceanu, in Romania, e risalenti alla prima fase del Pleistocene, ha evidenziato come alcuni dei tagli sulle ossa siano stati realizzati con strumenti di pietra da antichi ominini

Data articolo: Fri, 18 Apr 2025 13:34:14 +0200



news
Una svolta su un problema matematico vecchio di 125 anni unisce tre teorie della fisica

Un grosso passo avanti sul sesto problema di Hilbert, che passa attraverso una descrizione unitaria del moto dei fluidi su tre diverse scale di grandezza, è un traguardo importante per fondare la fisica sulla matematica

Data articolo: Wed, 16 Apr 2025 12:13:23 +0200



comunicati-stampa
Smartworking e salute mentale: uno studio su over 50 mostra impatto diseguale durante la pandemia

Impatto soprattutto su donne, single e persone con figli conviventi. Ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the Economics of Ageing da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova e IFO Institute di Monaco

Data articolo: Wed, 16 Apr 2025 12:12:27 +0200



comunicati-stampa
Nuova datazione al radiocarbonio rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell'agricoltura nella Valle dell'Indo

Team di ricerca internazionale sposta in avanti di 2800 anni i primi insediamenti rurali e di allevamento

Data articolo: Wed, 16 Apr 2025 11:22:36 +0200



news
I fisici sono più vicini che mai a risolvere il mistero della massa del fantomatico neutrino

Nei suoi primi otto mesi di raccolta dati, KATRIN, un rivelatore basato sul decadimento del trizio in Germania, ha individuato il limite superiore più basso finora stabilito per la massa del neutrino, la particella più leggera ed elusiva dell'universo

Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 17:08:15 +0200



news
L’Europa è il continente che si scalda più rapidamente (e con più contrasti climatici)

Ondate di calore prolungate, siccità, ghiacciai in ritirata e alluvioni diffuse formano un quadro allarmante di come il riscaldamento globale sta impattando sugli europei, testimoni di un 2024 più caldo che mai

Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 12:32:48 +0200



comunicati-stampa
Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione

Un modello innovativo per lo studio e la cura delle malattie metaboliche. Sette casi pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Inherited Metabolic Disease . Gli organi espiantati durante il trapianto di fegato, tenuti in vita con apposite macchine di perfusione...

Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 11:18:33 +0200



news
I traumi della guerra possono essere trasmessi tra generazioni?

Uno studio su rifugiati siriani ha mostrato che le situazioni di fortissimo stress e violenza, come l’esperienza della guerra, lasciano un'etichetta sul DNA delle persone che le vivono e che questa etichetta molecolare è trasmessa alle generazioni successive. Ma la scoperta ha...

Data articolo: Mon, 14 Apr 2025 17:26:05 +0200



news
Che cosa ci rende umani? I genomi delle scimmie promettono di fornire indizi

Il sequenziamento dei genomi completi di scimpanzé, orangutan e altre specie di primati aiuteranno gli scienziati a determinare che cosa distingue l'essere umano dalle altre scimmie antropomorfe

Data articolo: Mon, 14 Apr 2025 12:38:19 +0200



news
Troppe api e poco nettare causano il declino degli impollinatori selvatici

Uno studio a Giannutri ha mostrato che un’elevata densità di api domestiche riduce drasticamente la presenza di impollinatori selvatici, a causa della competizione per il nettare e il polline che si instaura in un’area ristretta dove le risorse sono limitate

Data articolo: Tue, 15 Apr 2025 16:47:28 +0200



comunicati-stampa
Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista "Nanoscale"

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 16:23:47 +0200



comunicati-stampa
Cecità nei cani e ruolo della mutazione nel gene GTPBP2

Anche nella sindrome di Jaberi-Elahi che colpisce l’uomo vi è una mutazione di GTPBP2, ma le conseguenze sono molto più gravi

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 16:03:38 +0200



comunicati-stampa
Quando un buco nero si risveglia

Un buco nero supermassiccio si è recentemente risvegliato, emettendo potenti lampi di raggi X. Grazie alle osservazioni del telescopio XMM-Newton, un team internazionale a cui partecipa anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha studiato questo raro fenomeno, offrendo nuove e...

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 15:16:20 +0200



news
Un denisoviano a Taiwan

Una mandibola fossile, pescata nei fondali delle isole Penghu al largo di Taiwan, appartiene a un individuo dell’enigmatica popolazione che prima di estinguersi si è incrociata con Homo sapiens . A svelare la sua identità non è stato il DNA antico questa volta ma le...

Data articolo: Fri, 11 Apr 2025 12:19:04 +0200



news
Quanti pianeti erranti si aggirano nella Via Lattea?

Secondo nuove simulazioni, molti, o addirittura la maggior parte, dei pianeti vengono espulsi dalla loro stella all'inizio della loro evoluzione, anche se il nostro sistema planetario sembra fare eccezione

Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 17:01:05 +0200



comunicati-stampa
Linee di luce nella profondità del cervello

Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per estrarre “l’impronta molecolare†delle aree cerebrali profonde Un nuovo metodo sperimentale che permette di identificare un’impronta molecolare del tessuto cerebrale in aree remote del cervello apre nuove strade per...

Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 16:09:16 +0200



comunicati-stampa
Una tecnica per individuare il miele adulterato

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi.  Il risultato è frutto del gruppo di...

Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 13:51:56 +0200



news
Un’antica e isolata popolazione abitava il Sahara verde

I genomi di due donne vissute nel sud-est dell'attuale Libia 7000 anni fa, quando al posto del deserto c'era una savana, raccontano di una popolazione rimasta isolata per millenni e fanno luce su come si diffuse il pastoralismo nella regione

Data articolo: Thu, 10 Apr 2025 11:54:54 +0200




Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca