Oggi è Mercoledi' 27/09/2023 e sono le ore 20:21:49
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 27/09/2023 e sono le ore 20:21:49
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it
Dati acquisiti dal telescopio spaziale James Webb rivelano la presenza di anidride carbonica nel misterioso oceano che si nasconde sotto la superficie ghiacciata della luna di Giove. Un fattore chiave per comprendere la possibilità che questo mondo ospiti forme di vita
Gli algoritmi del popolarissimo videogioco si basano su una matematica di elevata complessità, come ha dimostrato anche uno studio che lo ha valutato sulla base della capacità di un computer di risolverlo. E forse è proprio questo che lo rende tanto coinvolgente
Per la prima volta un computer quantistico supera un computer tradizionale su un problema reale come quello della ricerca di attacchi informatici nel traffico internet. Lo studio, coordinato dall’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Politecnico di Milano, è...
Le autorità di regolamentazione statunitensi prenderanno in considerazione la sperimentazione clinica di un sistema che imita l’utero, una tecnica che presenta ancora alcune sfide ma che potrebbe ridurre le morti e la disabilità dei bambini nati estremamente pretermine
Nell'universo vicino la massa stellare di ogni galassia è circa mille volte maggiore di quella del buco nero al suo centro. Un elegante rapporto che tuttavia, come ha scoperto il telescopio spaziale James Webb, non sussiste nelle galassie che popolano l'universo primordiale. E...
Il materiale raccolto grazie alla missione OSIRIS-REx della NASA è il più abbondante di questo tipo mai ottenuto e altrettanto promettente è il suo potenziale per poter determinare la composizione dell'asteroide e ottenere preziose informazioni sulla formazione del sistema solare
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di Kerkouane (Tunisia), Sant’Imbenia (Sardegna) e Tarquinia (Italia centrale), per studiare la mobilità all’interno del Mediterraneo centrale. I risultati sono stati pubblicati...
In un articolo appena pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters : un gruppo di ricercatori guidati dall'INAF ha rilevato, per la prima volta, la presenza di una grande quantità di gas caldo (un milione di gradi) negli aloni di tre galassie esterne simili alla...
Gli scavi nei pressi del fiume Kalambo, nell'attuale Zambia, hanno restituito i resti di una piattaforma di tronchi di legno incastrati tra loro e tagliati con utensili in pietra. I reperti sono stati datati a circa mezzo milione di anni fa e quindi sarebbero stati prodotti da...
Negli ultimi decenni centinaia di stazioni meteo nel mondo hanno registrato una combinazione potenzialmente letale di calore e umidità almeno per alcune ore. Questi episodi stanno diventando più frequenti e diffusi con l'aumento delle temperature, e un piccolo ulteriore...
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading e Madrid, è pubblicato su The American Naturalist: i...
L'ultimo ciclone extra tropicale che ha colpito Grecia, Bulgaria, Turchia e soprattutto Libia, ha mostrato la potenza distruttiva di eventi meteo estremi alimentati dall'enorme energia in gioco sul Mediterraneo. I modelli predittivi sono migliorati, ma è necessario lavorare...