NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

News Le Scienze Italia: edizione italiana di Scientific american

#ricerche #rivistaonline #tuttelenews #lescienze.it

news
Una terapia genica ha ripristinato l'udito in bambini e in adolescenti con sordità congenita

La tecnica era già stata usata con successo nei bambini più piccoli, questi nuovi risultati colmano il divario tra pazienti di età diverse

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 17:30:00 +0200



news
I Neanderthal bollivano le ossa per ricavare il grasso e arricchire la loro dieta

Alcuni scavi in Germania hanno rivelato un'operazione su larga scala che risale a 100.000 anni prima della più antica lavorazione del grasso conosciuta per gli esseri umani moderni

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 12:36:05 +0200



news
Venezia e la sua laguna come laboratorio di adattamento alla crisi climatica

La collaborazione tra ricerca, amministrazioni locali e comunità mostra che si può progettare il futuro imitando la natura. E contrastando i cambiamenti e la crisi in corso

Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 16:52:26 +0200



comunicati-stampa
SPACE WEATHER | Verso un approccio unificato alla denominazione degli eventi spaziali

Una proposta per migliorare la comunicazione del rischio legato allo space weather mira a rendere più comprensibili e riconoscibili al grande pubblico fenomeni complessi ma sempre più rilevanti. Un sistema globale di denominazione delle tempeste geomagnetiche potrebbe aiutare a...

Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 16:11:43 +0200



news
Proteine di oltre 20 milioni di anni estratte da un dente di rinoceronte

Lo smalto può conservare per tempi lunghissimi informazioni molecolari utili a ricostruire la storia evolutiva delle specie estinte, come dimostrano due ricerche

Data articolo: Fri, 11 Jul 2025 12:45:47 +0200



news
L’Europa della fisica delle particelle alla ricerca del futuro dopo il bosone di Higgs

Oltre 600 scienziati e scienziate si sono riuniti a Venezia per definire la prossima strategia europea in fisica delle particelle. Tra bilanci, nuove sfide e il progetto ambizioso del Future Circular Collider, in gioco il ruolo guida del continente nella ricerca in questo settore

Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 10:56:53 +0200



pubblicazioni
"Of Marine Mammal Neuroscience and Menâ€: Needs and Perspectives in Marine Mammal Neuroscience
Nome rivista: Journal of Comparative Neurology Numero: 533 Data pubblicazione: 08/07/2025 Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 12:25:11 +0200



news
Una civiltà matrilineare nella Turchia neolitica

Uno studio che combina analisi del DNA e altre tecniche, relativo al sito di Çatalhöyük, mette in evidenza come la civiltà indagata si basasse su parentele che seguivano la linea femminile. Non è però possibile dire nulla di certo sui ruoli di potere

Data articolo: Thu, 10 Jul 2025 10:56:15 +0200



comunicati-stampa
Oncologia: nell’integrazione tra Genomica e Intelligenza Artificiale nuove prospettive per la medicina di precisione e la ricerca

Pubblicata sulla rivista scientifica Applied Sciences uno studio che analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale in campo genomico fornendo nuove prospettive di ricerca nell’ambito della medicina di precisione in oncologia

Data articolo: Wed, 09 Jul 2025 12:57:07 +0200



comunicati-stampa
Quando l'IA impara più che semplici emozioni

L’intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte emotive. Le descrizioni testuali delle immagini utilizzate per addestrare i moderni modelli di IA generativa contengono non solo informazioni sul contenuto semantico dell’immagine, ma anche sullo...

Data articolo: Wed, 09 Jul 2025 12:57:26 +0200



news
Un esperimento mentale rivela che le impronte del cambiamento climatico sono arrivate presto

Il cambiamento climatico ha lasciato la sua firma nell'atmosfera già all'inizio della rivoluzione industriale, come ha rivelato un esperimento mentale

Data articolo: Tue, 08 Jul 2025 17:15:06 +0200



comunicati-stampa
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il...

Data articolo: Tue, 08 Jul 2025 15:16:09 +0200



news
Un esperimento ha sondato l'effetto tunnel quantistico in azione

Uno studio sperimentale di questo bizzarro fenomeno a opera di fotoni sembra essere il primo del suo genere e i risultati ottenuti sfidano un'interpretazione di lunga data della fisica quantistica

Data articolo: Tue, 08 Jul 2025 12:51:06 +0200



comunicati-stampa
I nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

Uno studio delle università di Bologna e Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti

Data articolo: Tue, 08 Jul 2025 11:55:11 +0200



news
Un nuovo oggetto interstellare sfreccia attraverso il sistema solare

È stato denominato 3I/ATLAS ed è il terzo oggetto interstellare identificato dopo I/'Oumuamua e 2I/Borisov. E solleva nuovi interrogativi sull’origine dei corpi astronomici provenienti dallo spazio profondo

Data articolo: Mon, 07 Jul 2025 16:55:32 +0200



comunicati-stampa
Come l'ambiente costruito dall'uomo potrebbe cambiare la nostra salute e trasformare il pianeta in una "trappola evolutiva"

Uno studio coordinato dall’Università di Padova analizza le interazioni tra i cambiamenti ambientali causati dalle attività umane e le nuove pressioni ecologiche nel breve e lungo termine attraverso la teoria della Costruzione della Nicchia

Data articolo: Mon, 07 Jul 2025 14:36:16 +0200



news
La prova che i cervelli adulti producono nuovi neuroni ha risolto una controversia scientifica

Usando una tecnica innovativa, un gruppo di scienziati ha scoperto che nei cervelli adulti crescono nuovi neuroni e ha anche identificato le altre cellule cerebrali che li hanno generati

Data articolo: Mon, 07 Jul 2025 11:27:25 +0200



news
Risultati da record hanno portato a nuovi passi in avanti per l'energia da fusione

I progressi di due esperimenti concorrenti, Wendelstein 7-X e Joint European Torus, suggeriscono che la fusione nucleare controllata potrebbe non essere più solo un sogno sfuggente

Data articolo: Fri, 04 Jul 2025 17:31:34 +0200



comunicati-stampa
Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco

Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche.  Lo studio, pubblicato su  Current Biology , si è avvalso di riprese tramite droni

Data articolo: Fri, 04 Jul 2025 15:14:49 +0200



comunicati-stampa
Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

Il metodo asterosismico, basato sullo studio dei “terremoti stellariâ€, è stato messo a confronto per la prima volta con le tradizionali misure basate sulle leggi della gravità, confermando la sua affidabilità e accuratezza nel rilevare la massa, e quindi l’età, delle stelle

Data articolo: Fri, 04 Jul 2025 15:07:34 +0200



news
Alle origini della Terra: scoperto in Canada un frammento di crosta che risale a 4,16 miliardi di anni fa

Una formazione rocciosa sulla baia di Hudson potrebbe essersi formata quando il nostro pianeta aveva appena 350 milioni di anni di età. Sarebbe dunque il lembo più antico conosciuto di crosta terrestre

Data articolo: Fri, 04 Jul 2025 11:03:30 +0200



comunicati-stampa
L’effetto della pubertà sul cervello nella sindrome 22q11.2

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto hanno identificato una riduzione della connettività cerebrale dopo la pubertà, chiarendo l’insorgenza di disturbi comportamentali. Lo studio offre nuove possibilità di futuri trattamenti farmacologici.

Data articolo: Fri, 04 Jul 2025 10:09:47 +0200



news
Il Monte Bianco trema: il risveglio dei microsismi sul massiccio alpino

Per lo più non percettibili in superficie, gli eventi sismici di piccola scala sono in aumento a causa del ritiro dei ghiacciai, della fusione del permafrost montano, e dunque del riscaldamento globale

Data articolo: Thu, 03 Jul 2025 17:10:07 +0200



news
Il primo genoma umano dell'antico Egitto sequenziato da denti di 4800 anni fa

Quarant'anni dopo il primo tentativo di estrarre il DNA di una mummia, i ricercatori hanno finalmente generato una sequenza completa del genoma di un antico egizio

Data articolo: Thu, 03 Jul 2025 12:23:52 +0200



comunicati-stampa
L’efficienza delle piante nel “catturare†il carbonio

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva...

Data articolo: Thu, 03 Jul 2025 11:01:26 +0200




Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca