NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News alimentazione da lescienze.it edizione italiana di Scientific american
News alimentazione da lescienze.it edizione italiana di Scientific american
#alimentazionee #ricerche #lescienze.it
News n. 2
Crudo o cotto: così riconosciamo il cibo
Comunicato stampa - Grazie a una particolare organizzazione della nostra memoria, due diverse regioni del cervello sono implicate nell’identificazione degli alimenti ...
Data articolo: gio, 30 mag 2019 14:28:00 +0200
News n. 4
Quando iniziammo a cuocere tuberi e radici
I nostri antenati avevano l'abitudine di arrostire tuberi e radici già 120.000 anni fa. Lo documenta uno studio archeologico nelle grotte di Klasies River, in Sudafrica, da cui ...
Data articolo: mar, 21 mag 2019 00:23:00 +0200
News n. 6
Cambia la geografia globale dell'obesitÃ
L'obesità sta aumentando più rapidamente nelle aree rurali del mondo che nelle città, secondo uno studio sulle tendenze globali dell'indice di massa corporea ...
Data articolo: ven, 10 mag 2019 03:56:00 +0200
News n. 8
I neuroni che amano il sale
Un piccolo gruppo di cellule nervose nel cervello innesca il desiderio di cibi salati, che apportano un elemento essenziale per l'organismo, il sodio. La loro disattivazione dipende ...
Data articolo: gio, 28 mar 2019 01:36:00 +0100
News n. 10
Cresce l’interesse per la carne coltivata in laboratorio
Negli ultimi anni, diverse aziende hanno investito decine di milioni di dollari nello sviluppo della cosiddetta "carne pulita", come è spesso chiamata la carne ottenuta in ...
Data articolo: lun, 18 feb 2019 02:30:00 +0100
News n. 12
La vera paleodieta
La tradizione paleontologica presume che la forma e le dimensioni dei denti di un animale ne dettino la dieta. Ma la disponibilità di cibo, che cambia sia tra le stagioni sia su ...
Data articolo: mer, 02 gen 2019 12:31:00 +0100
News n. 13
La carenza di sonno aumenta la voglia di junk food
La perdita di ore di sonno favorisce lo sviluppo dell'obesità anche attraverso un meccanismo che coinvolge il circuito cerebrale della ricompensa, rendendo così più ...
Data articolo: mer, 19 dic 2018 01:23:00 +0100
News n. 14
Una nuova connessione tra intestino e cervello
L'eccesso di sale nella dieta può favorire l'insorgenza di ictus e di disturbi cognitivi attraverso un meccanismo che coinvolge il sistema immunitario ed è ...
Data articolo: ven, 14 dic 2018 02:50:00 +0100
News n. 15
Un brindisi biotech al futuro del vino
Le tecniche avanzate di ibridazione realizzano viti più resistenti alle malattie, abbattendo il ricorso ai fitofarmaci, e sono già 14 le varietà di vitigno biotech ...
Data articolo: ven, 07 dic 2018 11:07:00 +0100
News n. 16
Verso una terapia per l'intolleranza al glutine
Comunicato stampa - Mentre le mutazioni della proteina CFTR causano la fibrosi cistica, la sua inibizione può servire come bersaglio per affrontare la malattia ...
Data articolo: mar, 04 dic 2018 17:33:00 +0100
News n. 17
CNR: Latte d’asina per i neonati prematuri
Comunicato stampa - È un fortificatore ideale per la nutrizione dei bimbi pretermine in terapia intensiva: riduce sensibilmente i casi di intolleranza. È ...
Data articolo: gio, 29 nov 2018 16:38:00 +0100
News n. 18
L'importanza del grasso bruno per il senso di sazietÃ
Il tessuto adiposo bruno, che garantisce la produzione del calore necessario al corpo, ha un ruolo centrale anche nell'innescare una serie di processi che portano a sentirsi sazi. La ...
Data articolo: ven, 16 nov 2018 01:15:00 +0100
News n. 19
Ancora più antica la storia del cioccolato
La prima domesticazione della pianta del cacao risale a 5300 anni fa e fu opera dei Mayo-Chinchipe, popolazioni amazzoniche dell’Ecuador sud-orientale. La scoperta smentisce ...
Data articolo: mar, 30 ott 2018 01:28:00 +0100
News n. 20
Birra più costosa in un mondo più caldo
Nei prossimi decenni molto probabilmente ondate di calore e periodi di siccità porteranno a una riduzione delle rese di orzo con conseguente calo della produzione di birra e aumento ...
Data articolo: mar, 16 ott 2018 01:51:00 +0200
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca