Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:12:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 30/08/2025 e sono le ore 00:12:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#scuola #insegnanti #MIUR
Solo l’8% dei lavoratori italiani è convinto che l’intelligenza artificiale avrà un impatto positivo sulle proprie responsabilità professionali nel prossimo anno.
L'articolo Solo l’8% dei lavoratori italiani vede l’intelligenza artificiale come un’opportunità : un nuovo report svela un Paese sospeso tra distacco, timori di sostituzione e attesa del cambiamento sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il tema del sostegno scolastico torna al centro del dibattito con l’approfondimento giornalistico di Orizzonte Scuola, trasmesso sui canali social Facebook e YouTube.
L'articolo ContinuitĂ didattica e inclusione negata: in Italia piĂą di un posto di sostegno su due è ancora in deroga. Pacifico (Anief): “Non bastano soluzioni tampone, servono ruoli e risorse reali per la scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con il ritorno dalle vacanze estive, il mese di settembre si annuncia particolarmente intenso sul fronte delle mobilitazioni nel trasporto pubblico. Le agitazioni interesseranno l’intero comparto, dal servizio ferroviario agli aeroporti, fino al trasporto pubblico locale, con scioperi nazionali, regionali e iniziative territoriali che potrebbero avere un impatto significativo sulla mobilità quotidiana di pendolari e viaggiatori. Il calendario è fitto e distribuito lungo tutto il mese, con giornate chiave che vedranno incrociare le braccia migliaia di addetti in tutta Italia.
L'articolo Scioperi settembre 2025, calendario nel trasporto ferroviario, aereo e locale. La mappa e le date sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Non serve attendere i decreti ministeriali per aprire un dibattito acceso: a volte basta un post su Facebook per scatenare la discussione. La domanda rivolta ai lettori – “Qual è la materia che manca nella scuola italiana?” – ha generato decine di riflessioni che mettono in luce aspettative, nostalgia di vecchi programmi e desiderio di nuove competenze.
L'articolo Quale materia manca davvero nella scuola? Genitori e docenti chiedono piĂą musica, arte e lingue, altri invocano educazione e rispetto. Ma molti avvertono: non servono nuove materie, basta insegnare bene quelle esistenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Luigina Mortari, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Verona, già presidente dell'INDIRE, ha lanciato una riflessione profonda durante il Meeting di Rimini, analizzando le radici dell'ansia giovanile attraverso una lente filosofica che risale agli insegnamenti di Platone e Socrate.
L'articolo Ansia, scuola e legami perduti, il viaggio filosofico di Luigina Mortari alla ricerca della vera educazione, tra la fragilità dell’essere umano e la necessità di coltivare speranza e relazioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Gli infanti sotto l’anno di età sono i più esposti al rischio di trascuratezza e maltrattamento. Lo dicono i dati internazionali: in Europa come negli Stati Uniti, i neonati rappresentano la quota più fragile fra i minori seguiti dai servizi sociali.
L'articolo Affido entro i sei mesi, scuola più sicura: una ricerca internazionale mostra come il tempo dell’accoglienza possa influenzare lettura, frequenza e benessere educativo dei bambini sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il disegno di legge sulla disforia di genere nei minori, presentato dai ministri Eugenia Roccella e Orazio Schillaci e approvato dal Consiglio dei ministri, riceve il sostegno della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Marina Terragni.
L'articolo Ddl su disforia di genere nei minori, nuove regole su bloccanti e ormoni. La Garante dell’Infanzia: “Passo avanti per la tutela della salute” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Con l'avvicinarsi del nuovo anno scolastico 2025/2026, le famiglie italiane possono contare su un ampio ventaglio di agevolazioni ferroviarie pensate per ridurre i costi di trasporto degli studenti. Le compagnie di trasporto nazionale hanno messo a punto un sistema di sconti che raggiunge punte del 70% sul prezzo pieno, garantendo accessibilitĂ alla mobilitĂ studentesca durante tutto il percorso formativo.
L'articolo Viaggi su treno: tutti gli sconti per il rientro a scuola degli studenti italiani. La mappa regione per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La spesa scolastica per il nuovo anno accademico 2025/2026 si preannuncia particolarmente gravosa per le famiglie italiane. Secondo le stime elaborate dal Codacons, l'esborso complessivo per ogni studente raggiungerĂ circa 1.300 euro, considerando l'acquisto di quaderni, zaini, diari, prodotti di cancelleria, materiale da disegno, libri di testo e dizionari.
L'articolo Caro scuola 2025/2026: famiglie verso i 1.300 euro per studente, appello del Moige per la gratuitĂ dei libri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I docenti che nell'anno scolastico 2024/25 sono stati assunti da concorso PNRR1 per la scuola secondaria DDG n. 2575/2023 con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo previo conseguimento dell'abilitazione da 30 o 36 CFU, se non concludono l'iter entro il 31 agosto si ritrovano in una di queste 3 condizioni:Â
L'articolo Docenti assunti 2024/25 da concorso PNRR1, che non conseguono abilitazione entro il 31 agosto: chi perde il ruolo e chi ha un nuovo contratto. INDICAZIONI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.