Oggi è Sabato 06/09/2025 e sono le ore 16:01:10
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 06/09/2025 e sono le ore 16:01:10
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#ricerca #CNR #cnr.it
13/10/2025.
Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.
05/09/2025.
Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui all'Avviso del 4 agosto 2025.
Data articolo: Sat, 06 Sep 2025 14:43:58 +020003/09/2025.
Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività destinate allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali per il trattamento di malattie oncologie e patologie cronico degenerative. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 03 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria.dsb@cnr.it
Data articolo: Wed, 03 Sep 2025 15:17:45 +020003/09/2025.
Il 28 agosto La nave da ricerca del Cnr, Gaia Blu, è partita dal porto di Trapani per la campagna oceanografica OurObs - Our Joint Ocean OBservations for the Malta-Sicily platform" che ha come obiettivo quello di incrementare le conoscenze oceanografiche e biologiche sulla piattaforma siculo maltese
Data articolo: Wed, 03 Sep 2025 10:10:46 +020002/09/2025.
E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità che copra i diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e tutti gli ambiti ERC compatibili con attività in ambito marino. Le richieste di accesso potranno essere trasmesse fino al 15 ottobre 2025
Data articolo: Tue, 02 Sep 2025 17:48:19 +020001/09/2025.
Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella stesura dei prossimi bandi in Horizon Europe e FP10 legati al tema dei materiali avanzati
Data articolo: Mon, 01 Sep 2025 15:34:01 +020028/08/2025.
Si è conclusa la campagna oceanografica "INSIDE - Unravelling the lithosphere-asthenosphere system of the Tyrrhenian back arc basin through geological, petrological and geophysical data Integration and geodynamic modelling" svolta a bordo della nave da ricerca Gaia Blu del Cnr. Il progetto "INSIDE" è frutto della collaborazionedi numerosi ricercatori / ricercatrici e tecnici di istituzioni italiane e straniere: Cnr-Ismar, Università di Genova, INGV, Università di Trieste, Nebraska-Lincoln University, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e ...
Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 11:01:09 +020028/08/2025.
Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere.
Data articolo: Thu, 28 Aug 2025 16:21:28 +020026/08/2025.
Dal 27 agosto al 15 settembre la nave da ricerca dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS è impegnata in una campagna scientifica nel Mediterraneo volta ad approfondire gli studi di aree strategiche: parte delle attività saranno concentrate nell'Adriatico meridionale, nel sito osservativo EMSO-ERIC gestito in collaborazione con il Cnr-Isp
Data articolo: Tue, 26 Aug 2025 16:32:33 +020025/08/2025.
Nelle more della nomina pleno iure del Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la quale è in atto la procedura selettiva, è stata nominata (provvedimento n. 86 del Presidente Andrea Lenzi, del 25/08/2025) la dr.ssa Annalisa Gabrielli, attuale Dirigente della Direzione Centrale Servizi per la Ricerca, nel ruolo di Direttore Generale facente funzioni, per garantire l'operatività e la continuità dell'azione amministrativa dell'ente.
Data articolo: Mon, 25 Aug 2025 16:52:30 +020022/08/2025.
In occasione della mostra "Bio≠ Biodiversità come Coesistenza Essenziale", esposta dal 16 maggio al 14 giugno scorsi nell'ambito del progetto ARSMar, i visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare un'innovativa opera della giovane artista Sara Manfio realizzata in collaborazione con il microbiologo del Cnr-Irsa Pietro Marchese, dedicata all'affascinante e sconosciuto mondo dei funghi che vivono negli ecosistemi acquatici
Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 11:56:40 +020022/08/2025.
Allo studioso, mancato lo scorso 20 agosto, dedica un ricordo il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr
Data articolo: Fri, 22 Aug 2025 10:02:05 +020011/08/2025.
Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed method sull’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, manifestazione aperta alla popolazione organizzata nell’ambito del progetto RAISE in collaborazione con il comune di Genova. Il contributo è stato curato dallo Spoke 5 del Progetto
Data articolo: Tue, 12 Aug 2025 14:06:37 +020004/08/2025.
È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. Le candidature dovranno essere inviate al Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche entro le ore 23:59 del 22 agosto
Data articolo: Mon, 04 Aug 2025 15:26:48 +020004/08/2025.
È di 23 milioni di euro il finanziamento per il Piano Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), il programma nazionale scientifico per lo studio e la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che stanzia le risorse della nuova annualità del PNRA per il 2025: risorse che permetteranno di realizzare una nuova spedizione italiana in Antartide, la 41ma, a partire da novembre prossimo
Data articolo: Mon, 04 Aug 2025 15:17:06 +020001/08/2025.
Il 30 luglio 2025 è stato inviato al CdA del Cnr, in vista della riunione di CdA del 31 luglio, e contestualmente al Consiglio Scientifico e ai sette Direttori di Dipartimento, un “Appello ai vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in merito alla crisi umanitaria a Gaza”, firmato da 1549 colleghe e colleghi dell'Ente
Data articolo: Fri, 01 Aug 2025 14:49:06 +020030/07/2025.
Il ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) è stato selezionato come Fulbright Visiting Scholar per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del prestigioso programma promosso dalla Commissione Fulbright Italia (#FulbrightCommission)
Data articolo: Thu, 31 Jul 2025 09:17:54 +020029/07/2025.
Questa mattina 29 luglio, è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto
Data articolo: Tue, 29 Jul 2025 15:35:28 +020028/07/2025.
Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre
Data articolo: Mon, 28 Jul 2025 14:53:07 +020026/07/2025.
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Data articolo: Sat, 26 Jul 2025 14:22:56 +0200