NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News da CNR

News da CNR

#ricerca #CNR #cnr.it

News numero: 1
Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

28/09/2023.

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

Data articolo: Thu, 28 Sep 2023 01:15:03 +0200
News numero: 2
Procedura pubblica per il reclutamento di un medico per la partecipazione alla XXXIX Spedizione italiana in Antartide (Pnra)

28/09/2023.

Aperta una procedura per il reperimento di una unità di personale medico da assegnare temporaneamente al Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) per un periodo compreso tra il 20 dicembre 2023 e il 10 marzo 2024: la procedura, aperta sul sito dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) è scade il 13 ottobre

Data articolo: Wed, 27 Sep 2023 23:35:11 +0200
News numero: 3
Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)

27/09/2023.

We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 20:27:44 +0200
News numero: 4
"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed

27/09/2023.

 Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 20:20:56 +0200
News numero: 5
Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr

27/09/2023.

Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00

Data articolo: Tue, 26 Sep 2023 22:13:10 +0200
News numero: 6
A Palermo il workshop "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges"

26/09/2023.

Si è concluso oggi a Palermo, presso la Sala Magna di palazzo Steri, Università degli Studi di Palermo, il workshop formativo  "The EBRAINS-Italy Research Infrastructure for Neuroscience challenges", rivolto alla compagine dell'Infrastruttura di Ricerca (IR) per le Neuroscienze "EBRAINS-Italy" promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche. Con il coordinamento scientifico di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), l'infrastruttura è finanziata dall'Unione Europea e dal MUR nell'ambito del PNRR

Data articolo: Mon, 25 Sep 2023 20:16:08 +0200
News numero: 7
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed

25/09/2023.

Un ricco calendario  propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale

Data articolo: Mon, 25 Sep 2023 02:21:31 +0200
News numero: 8
Boa oceanografica "Italia" installata alle Svalbard

25/09/2023.

Installata nel Kongfjorden alle Isole Svalbard, la boa oceanografica “Italia”, che misura e trasmette in real time dati oceanografici e meteo marini da uno dei principali hot spot climatici a livello globale. La boa, che acquisisce dati in continuo di alcune delle principali variabili essenziali per l’osservazione dell’oceano e dell’atmosfera (air temperature, dew point, air pressure, relative humidity, net radiation, wind speed and direction, sea surface temperature), rappresenta ad oggi l’unica boa oceanografica italiana in esercizio in acque internazionali

Data articolo: Sun, 24 Sep 2023 19:22:13 +0200
News numero: 9
Premio PRISM 2023: annunciati i vincitori

22/09/2023.

Il premio, promosso dall'Istituto  di struttura della materia del Cnr, viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori, la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia: quest'anno la cerimonia di premiazione si svolge presso la sede centrale del Cnr martedì 24 ottobre 



Data articolo: Thu, 21 Sep 2023 23:22:13 +0200
News numero: 10
PRISM prize 2023: Winners announced

22/09/2023.

The award, promoted by Cnr-Ism, is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years. The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on October 24th at 3:00 PM 

Data articolo: Thu, 21 Sep 2023 23:29:57 +0200
News numero: 11
Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore

20/09/2023.

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con  il Consiglio nazionale delle ricerche  e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication

Data articolo: Tue, 19 Sep 2023 22:18:54 +0200
News numero: 12
Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"

19/09/2023.

Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore

Data articolo: Mon, 18 Sep 2023 18:54:19 +0200
News numero: 13
Smart dynamic hybrid membranes with self-cleaning capability for desalination

18/09/2023.

A research team from Cnr-Itm in collaboration with the Smart Materials Lab of the New York University in Abu Dhabi, has developed a conceptually innovative approach to design smart membranes where a dynamic functionality is added to the surface layer of otherwise static membranes by incorporating stimuli-responsive organic crystals

Data articolo: Sun, 17 Sep 2023 20:11:46 +0200
News numero: 14
"Il fico d'oro": materiali plasmonici e prodotti naturali tra i Top 10 del 2022 in Nanomaterials

14/09/2023.

L'articolo dal titolo "The Golden Fig: A Plasmonic Effect Study of Organic-Based Solar Cells", firmato da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ipcf, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, entrando nella lista dei "Top 10 Papers del 2022" proposta dalla rivista Nanomaterials

Data articolo: Thu, 14 Sep 2023 00:43:57 +0200
News numero: 15
"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento

14/09/2023.

"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società: il Cnr, con l'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, è tra i 27 partner. Venerdì 15 settembre la presentazione nell'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze

Data articolo: Wed, 13 Sep 2023 20:50:58 +0200
News numero: 16
Terremoto del Marocco, un sistema automatico di elaborazione di dati satellitari per determinare la sorgente sismica

14/09/2023.

Un sistema di elaborazione automatica di dati satellitari, sviluppato da un team di ricercatori del Cnr-Irea e dell’INGV, consente di studiare il campo di deformazione superficiale indotto da un terremoto e di caratterizzarne la sorgente sismica

Data articolo: Thu, 14 Sep 2023 00:20:46 +0200
News numero: 17
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023.

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Data articolo: Mon, 11 Sep 2023 19:42:09 +0200
News numero: 18
Template-assisted membrane crystallization downstream processing for monoclonal antibody purification

12/09/2023.

Biopharmaceuticals are large and complex molecules manufactured using biological sources, which can provide specific treatment to patients suffering from several pathologies. Amongst biopharmaceuticals, monoclonal antibodies (mAbs) represent today's most common class of biological therapies, with more than 1,200 mAbs-based drugs candidates currently in development for the treatment of several diseases including rheumatoid arthritis, multiple sclerosis, COVID-19 and many different types of cancer. Industrial mAbs production presents the sizeable hurdles of purification costs and environmental ...

Data articolo: Mon, 11 Sep 2023 21:20:40 +0200
News numero: 19
Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"

12/09/2023.

Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"

Data articolo: Mon, 11 Sep 2023 21:30:59 +0200
News numero: 20
Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli

11/09/2023.

Siglato un protocollo d'intesa che  prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo

Data articolo: Mon, 11 Sep 2023 04:33:21 +0200

Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca