Oggi è Mercoledi' 22/10/2025 e sono le ore 19:41:14
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 22/10/2025 e sono le ore 19:41:14
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#ricerca #CNR #cnr.it
22/10/2025.
Il 22 ottobre è stata avviata la prima edizione dell’indagine “Osservatorio su Civicness ed Evoluzione della Società” (Osservatorio CIVES), promossa da Cnr-IRCrES in collaborazione con la Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo. L’indagine intende raccogliere le opinioni della popolazione adulta in Italia su temi centrali della vita collettiva, come la partecipazione sociale e politica, la fiducia nelle istituzioni, la crisi climatica e l’impatto delle nuove tecnologie, con lo scopo di comprendere l’evoluzione di valori e pratiche ...
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 16:03:10 +020022/10/2025.
Grazie a un approccio interdisciplinare innovativo, un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) e dell'Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC (IFOM) ha identificato nell'analisi dell'organizzazione del DNA una chiave che potrebbe permettere di distinguere i casi di tumore alla prostata a basso rischio da quelli ad alto rischio. I risultati, se saranno ulteriormente validati in studi preclinici e clinici, potrebbero aiutare a guidare decisioni per terapie più precise e mirate. I dati, appena pubblicati su Nature Communications, sono stati raccolti in una ricerca condotta grazie al sostegno decisivo di Fondazione AIRC e alla collaborazione clinica dell'Ospedale IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 12:11:22 +020021/10/2025.
Una “generazione in profonda transizione”: i risultati della ricerca European school Survey Project on Alcohol and other Drugs (ESPAD) 2024 sono stati pubblicati oggi in un nuovo rapporto che analizza i comportamenti legati al consumo di sostanze tra gli adolescenti in Europa. Il report, che amplia i risultati chiave diffusi nel lancio del maggio 2025, delinea il profilo di una generazione in profonda transizione, invitando ad agire su prevenzione, salute mentale e rischi digitali
Data articolo: Tue, 21 Oct 2025 12:03:18 +020020/10/2025.
The EIC Women Leadership Programme is equipping women innovators across Europe with the skills and networks to take their ventures to the next level. Among its participants is EIC Pathfinder (FET Open) awardee Silvia Scaglione, Research director at the National Research Council of Italy (CNR), and founder and chief scientist at React4life. In this story, Silvia shares how the programme has helped her refine her leadership style, strengthen her communication with industry partners, and gain practical tools to grow her company, all while continuing her mission to ...
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 21:11:37 +020020/10/2025.
The Arctic Circle Secretariat is accepting Session Proposals for the 2026 Arctic Circle Rome Forum, to be held March 3-4. The deadline for submitting proposals is 23:59, November 28, 2025 - Alaska Standard Time (AKST)
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 12:29:46 +020017/10/2025.
C’è tempo fino al 17 dicembre 2025 per presentare la domanda di ammissione al Master Universitario di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, che inizierà nel febbraio 2026
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 10:01:13 +020016/10/2025.
Il Direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso ha incontrato la delegazione dell'Università di Zhejiang: al centro nuove sinergie su ricerca scientifica e collaborazioni
Data articolo: Mon, 20 Oct 2025 09:58:49 +020016/10/2025.
È stato il carotaggio del pozzo geotermico che ha raggiunto le più alte temperature in Europa continentale, oltre i 500°C, e, da oggi, un campione si trova esposto presso il Dipartimento di Scienze della Terra UniP: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento stesso, Enel Green Power e Cnr
Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 12:49:16 +020016/10/2025.
Si è concluso lo scorso settembre il progetto finanziato dal programma Horizon Europe, che ha coinvolto il Cnr-Ieiit e il Cnr-Stiima assieme ad altre organizzazioni di ricerca europee quali Fraunhofer-IML, INESC TEC, Zaragoza Logistics Center, Università di Deusto, IRIS, Aston University, Cranfield University, Università di Leibniz, Università di Padova e TU/e. Il progetto, di durata triennale, aveva lo scopo di studiare nuovi modelli di gestione delle filiere produttive in ottica di resilienza e sostenibilità e di proporre azioni di policy per il futuro
Data articolo: Fri, 17 Oct 2025 10:19:46 +020015/10/2025.
Arte, scienza ed ecologia per immaginare nuovi paesaggi condivisi: il metodo nato dall’incontro tra l’artista e ingegnere ambientale Andrea Conte e la ricercatrice del Cnr-Iret Laura Passatore, sperimentato nella periferia di Roma, ha attirato l'interesse delle più prestigiose università statunitensi
Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 13:19:50 +020015/10/2025.
Dal 13 al 15 ottobre 2025 si è svolto il workshop SELDoM "Surface and Electronic Properties of LowDimensional Materials", ospitato all'Università Federico II di Napoli e supportato dal partenariato NQSTI "National Quantum Science and Technology Institute". L'evento, organizzato insieme a diversi Istituti Cnr, ha coinvolto la comunità scientifica nazionale ed internazionale su argomenti legati ai materiali a dimensionalità ridotta
Data articolo: Thu, 16 Oct 2025 10:05:50 +020015/10/2025.
Il Presidente del Cnr, Andrea Lenzi, è intervenuto alla conferenza annuale 'Apre 2025' dal titolo: 'Verso un nuovo Futuro', programmata a Roma, dal 13 al 17 ottobre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Con la relazione sul tema: 'Il Cnr motore per l'innovazione italiana', il Presidente ha toccato numerosi argomenti che vanno dal sistema ricerca alla diplomazia scientifica, dagli studi nei Poli alla necessità di guardare al Mediterraneo, perchè l'Italia è un ponte verso l'Africa.
Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 19:39:56 +020014/10/2025.
Lo scorso 14 ottobre si è svolto a Firenze l'evento “La cooperazione internazionale in meteorologia applicata per la riduzione dei rischi idroclimatici”, organizzato da Cnr-Ibe e Consorzio LaMMA: con l'occasione sono state siglate importanti convenzioni con i Servizi Meteorologici di Niger e Burkina Faso per rafforzare e meglio strutturare la collaborazione avviata grazie al progetto SLAPIS Sahel, che consolidano ulteriormente il ruolo del sistema scientifico italiano come riferimento per la cooperazione in ambito climatico e meteorologico in Africa sub-sahariana. In questa zona, infatti, i cambiamenti climatici stanno intensificando gli eventi meteorologici estremi con forti impatti sui sistemi socio-economici
Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 18:21:21 +020014/10/2025.
E' on line sul sito Urp del Cnr l'avviso per la ricerca di un esperto/a di elevata professionalità per lo svolgimento dell’incarico di Consigliera/e di Fiducia.
Data articolo: Wed, 15 Oct 2025 12:26:11 +020014/10/2025.
Il programma gratuito, lanciato dal FOODTECH INCUBATOR, è dedicato a chi vuole trasformare ricerca, idee innovative e progetti early stage in imprese concrete, sostenibili e ad impatto. L'iniziativa ha il supporto scientifico del Cnr, che ha avviato una collaborazione con Eatable Adventure volta ad ampliare le opportunità di trasferimento tecnologico nel settore Agrifood
Data articolo: Tue, 14 Oct 2025 08:19:59 +020013/10/2025.
Il Cnr vuole incentivare pratiche di collaborazione e coinvolgimento della rete scientifica nel potenziamento di mostre scientifiche, exhibit e installazioni realizzate dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata nell'ambito della macroarea scientifica e tecnologica rappresentata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente: le proposte possono essere inviate entro 15 dicembre 2025
Data articolo: Mon, 13 Oct 2025 13:45:16 +020013/10/2025.
The research carried out by the CNR–Institute of Structure of Matter (CNR-ISM) within the framework of the NEST – Network for Energy Sustainable Transition project has been nominated for the 2025 SMAU Innovation Award. The project explores an unprecedented frontier of renewable energy: the development of underwater photovoltaic panels based on perovskite solar cells, capable of operating even below the sea surface
Data articolo: Mon, 13 Oct 2025 13:19:50 +020013/10/2025.
La ricerca condotta dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) nell’ambito del progetto NEST – Network for Energy Sustainable Transition è tra le candidature al Premio Innovazione SMAU 2025.
Il progetto esplora una frontiera inedita dell’energia rinnovabile: lo sviluppo di pannelli fotovoltaici subacquei basati su celle a perovskite, in grado di operare anche sotto la superficie del mare
13/10/2025.
Dal 13 all’14 ottobre 2025 avrà luogo il 4° Seminario della SETAC ILB che si svolgerà a Napoli.
10/10/2025.
La deadline per l'invio delle proposte di accesso alla N/R “Gaia Blu” è stata prorogata al 22 Ottobre 2025 alle ore 19.00
Data articolo: Fri, 10 Oct 2025 10:20:07 +0200