NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
Eventi Ministero Ambiente
Eventi ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Eventi
News n. 1
Metodi ecotossicologici: verso criteri di valutazione comuni per ambiti diversi. III Giornata di ecotossicologia applicata
Sedimenti e acque di ambienti marini, lacustri e interni; suoli e sottoprodotti; rifiuti Contaminanti tradizionali (metalli e contaminanti organici) e soprattutto emergenti (plastiche, farmaci, nuovi pesticidi e prodotti di uso alimentare o cosmetico) sono sempre più presenti nelle matrici naturali e antropiche che devono essere gestite per la realizzazione di opere, per garantire la funzionalità dei servizi, nei prodotti industriali o negli scarichi.Le indagini ecotossicologiche stimano gli effetti sugli organismi viventi e stanno cambiando il sistema delle valutazioni ambientali ed i criteri tecnici di riferimento delle norme di settore.
Data articolo: 2023-08-10T11:37:00Z
News n. 2
Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità
Promuovere la diffusione delle conoscenze sulla biodiversità tramite piattaforme web e sistemi informativi è uno degli impegni assunti nell’ambito della “Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030”, il documento strategico nazionale volto a garantire la conservazione e l’utilizzazione durevole della diversità biologica in Italia. Dalla sua implementazione ad oggi, il Network Nazionale della Biodiversità (NNB), l’infrastruttura tecnica gestita da ISPRA per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), secondo moderni parametri di condivisione e visualizzazione dei dati, permette di rendere accessibili i contenuti delle banche dati fornite dagli enti deputati al monitoraggio della biodiversità e rappresenta un valido strumento per la condivisione di conoscenze sul tema.
Data articolo: 2023-09-20T10:11:00Z
News n. 3
Roma: a spasso nella geodiversità
In occasione della seconda giornata internazionale della geodiversità proclamata dall’UNESCO, l’ISPRA e la Società Italiana di Geologia Ambientale organizzano, per una classe della scuola Liceo Scientifico Marcello Malpighi, l’escursione urbana "Roma: a spasso nella geodiversità". Passeggiando nel centro storico si potrà ricostruire la storia geologica che ha permesso la nascita e lo sviluppo della Città Eterna ed ammirare le pietre decorative provenienti dai territori dell’Impero Romano, che oggi adornanochiese e monumenti e rappresentano uno sguardo sulla geodiversità del bacino mediterraneo.
Data articolo: 2023-09-25T05:26:00Z
News n. 4
Livorno e il Mare: scienziate in bicicletta II Edizione
Le ricercatrici e i ricercatori di ISPRA e IBE CNR all’interno del CITEM-Centro per l’Innovazione e le tecnologie del mare , e in collaborazione con l’Acquario di Livorno , l’AMP Secche della Meloria , FIAB Livorno e Lega Navale-Livorno , vi invitano a salpare per un viaggio a pedali alla scoperta della ricerca scientifica dedicata al MARE e alla Mobilità Sostenibile. Sosteremo presso i luoghi che si occupano di Scienze del Mare, dalla Dogana d’Acqua allo Scoglio della Regina per finire all’Acquario di Livorno. Durante le soste saranno presentate le attività dei centri di ricerca.
Data articolo: 2023-09-01T06:25:00Z
News n. 5
Le emergenze ambientali in mare. Test di utilizzo dei droni
Nell'ambito del progetto europeo IRA-MAR, la linea di attività 5 è dedicata agli studi per la risposta integrata alle emergenze in mare derivanti da inquinamento, mediante l'uso dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR, Droni). All’interno della settimana dedicata ai vari test, che va dal 2 al 6 ottobre prossimo, i coordinatori della linea progettuale hanno previsto, nel pomeriggio del 3 ottobre un incontro di presentazione delle attività agli osservatori invitati dedicando poi la mattina del 4 ottobre all’avvio del primo dei test previsti. Le operazioni si svolgeranno a Ventotene, con lo scopo principale di testare l’impiego dei droni in diversi e ipotetici scenari di fuoriuscita di petrolio ed altre sostanze pericolose (HNS) che interessino aree marine e costiere, compreso il monitoraggio dell’avifauna marina.
Data articolo: 2023-09-19T14:37:00Z
News n. 6
Mare e laguna: esploriamoli assieme!
Osservare, sperimentare, monitorare, conservare, divulgare… Queste, e molte altre, sono le attività che svolgono i ricercatori e le ricercatrici di ISPRA della sede di Chioggia e che saremo felici di illustrare, con stand, esperimenti e giochi ai visitatori di tutte le età, presso la sede di Chioggia dell’Università di Padova.
Data articolo: 2023-09-15T12:25:00Z
News n. 7
Mareggiate estreme e cambiamento climatico. Come misuriamo le onde?
Come misurare le onde e le mareggiate? Le onde si formano grazie ai venti che soffiano sui i mari cedendo parte della propria energia alla superficie dell’acqua. Il moto ondoso si propaga per centinaia di chilometri con effetti su una colonna d’acqua abbastanza profonda. Quando le onde si avvicinano alla costa, il fondale diventa meno profondo, aumenta l’attrito, la colonna d’acqua si riduce e l’energia rende l’onda più ripida fino al suo frangimento. Come sono fatti gli strumenti gestiti da ISPRA che “osservano il mare”? Come possiamo quindi adattarci al cambiamento climatico in atto?
Data articolo: 2023-09-05T12:13:00Z
News n. 8
Il cittadino alleato della scienza! Tra specie aliene e rifiuti marini
Vuoi diventare un cittadino scienziato e supportare la ricerca scientifica? Le specie aliene e i rifiuti marini sono tra i principali “intrusi” del mondo sommerso. Da tempo i ricercatori si dedicano al loro studio anche allo scopo di mitigarne gli impatti, ma la loro ampia diffusione nell’ambiente marino e la difficoltà di un monitoraggio costante rendono il loro lavoro molto difficile. Fortunatamente negli ultimi anni sono arrivati in aiuto dei ricercatori anche gli osservatori volontari, con la citizen science (partecipazione dei cittadini alle attività di ricerca).
Data articolo: 2023-09-05T12:06:00Z
News n. 10
La rete Mareografica della Laguna di Venezia
Sei ore cresce, sei ore cala In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sarà possibile visitare la sede ISPRA di Venezia. Ricercatori e ricercatrici incontreranno adulti e ragazzi curiosi di scoprire il funzionamento del motore naturale della città di Venezia e della sua laguna: la MAREA. Saranno illustrate le conoscenze acquisite negli anni sul fenomeno attraverso una panoramica sia sull’attività di MONITORAGGIO costante sul campo sia sullo sviluppo e applicazione in operativo di MODELLI di previsione del livello di marea. Sarà soprattutto un momento per fare un’utile chiacchierata su un fenomeno così importante per Venezia e le altre isole lagunari.
Data articolo: 2023-09-04T11:19:00Z
News n. 12
Cosa scorre sotto i nostri piedi? Le acque sotterranee di Roma nel contesto del clima che cambia
L’approvvigionamento dell’acqua della città di Roma deriva principalmente da sorgenti situate a diversi chilometri dal centro città, in zone appenniniche o vulcaniche. Tuttavia, nel sottosuolo del più vasto comune d’Italia sono immagazzinate risorse idriche significative. Tali risorse, le acque sotterranee, sono contenute in veri e propri serbatoi sotterranei naturali, gli acquiferi, che nell’area romana possono essere di natura vulcanica e alluvionale, in alcuni casi anche sovrapposti, che creano una circolazione idrica sotterranea piuttosto articolata.
Data articolo: 2023-09-18T15:03:00Z
News n. 13
Cineclub Scienza: Radioactive
Il cinema in compagnia di ricercatori e ricercatrici NET Il cinema da sempre interpreta o prova ad interpretare lo spirito del tempo e questioni cruciali come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, lo studio dell’infinitamente piccolo o della storia della terra sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione filmica degli ultimi anni.ssioni.
Data articolo: 2023-09-01T08:11:00Z
News n. 14
Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani
Il Sistema nazionale per la protezione ambientale ha presentato il 25 settembre a Palermo i risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotte in tutti i mari italiani ai sensi della normativa europea sulla Strategia Marina. La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è supportata da SNPA- Sistema nazionale per la protezione ambientale - costituito da ISPRA e dalle ARPA - e vede il coinvolgimento delle amministrazioni centrali, delle Regioni, degli enti locali, nonché delle Università e degli altri Enti di ricerca. Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati di una selezione degli 11 descrittori qualitativi utilizzati dalla Strategia marina per definire lo stato ambientale dei mari. Comunicato stampa e infografiche - Sito SNPA Video del convegno
Data articolo: 2023-08-09T13:02:00Z
News n. 15
Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia. MOSAICO: uno strumento per tutti
MOSAICO è il sistema informativo nazionale sui siti contaminati. Realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la partecipazione di Regioni e Province Autonome, permette di avere una conoscenza senza precedenti sullo stato dell’arte dei procedimenti di bonifica sul territorio nazionale e, rispondendo a precisi obblighi di legge, facilita la diffusione delle informazioni all’opinione pubblica, agli organi di stampa, alla Pubblica Amministrazione, agli organi decisori. Nel corso dell’evento sarà resa disponibile la sezione pubblica di consultazione dei dati di MOSAICO, saranno illustrati i contenuti, le modalità di accesso, le principali analisi eseguite sui dati; sarà inoltre mostrato il percorso collaborativo che ha portato alla realizzazione di MOSAICO, i traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere. Il convegno si terrà a Ferrara nell'ambito della manifestazione RemTech Expo. Programma
Data articolo: 2023-09-13T08:41:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca