NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
Eventi Ministero Ambiente
Eventi ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Eventi
News n. 1
Conferenza finale del progetto LIFE SeaForest
ISPRA ospita l'incontro conclusivo del progetto europeo LIFE SeaForest dedicato alla conservazione e al ripristino dell’habitat marino prioritario H1120* Praterie di Posidonia oceanica. L’evento sarà un importante momento di confronto internazionale e di diffusione dei risultati raggiunti. Sarà possibile seguire la conferenza anche online, con traduzione simultanea italiano-inglese disponibile. Il progetto, coordinato da D.R.E.Am. Italia insieme a ISPRA, CNR, Università degli Studi della Tuscia, Carbonsink, Paragon Europe e tre Parchi Nazionali (Asinara, Arcipelago di La Maddalena e Cilento, Vallo di Diano e Alburni), ha realizzato e testato azioni concrete per ridurre il degrado delle praterie di Posidonia.
Data articolo: 2025-10-22T09:29:00Z
News n. 2
IV Giornata di Ecotossicologia Applicata
Batterie di saggi ecotossicologici per ambiti diversi: facciamo il punto Sedimenti e acque di ambienti marini, lacustri e interni, suoli e rifiuti, nuove proposte Le valutazioni ambientali non possono fare a meno del contributo delle prove ecotossicologiche che stimano gli effetti tossici sugli organismi viventi, nei diversi contesti applicativi. Il contributo dei laboratori pubblici e privati deve continuare ad essere determinante per la crescita di un settore a supporto del Sistema-Paese per l’applicazione dei principi di Green e Blue economy.
Data articolo: 2025-09-29T06:53:00Z
News n. 3
Evento finale Life CONCEPTU MARIS
L'evento finale del Life CONCEPTU MARIS ( In difesa dei giganti del Mediterraneo - Life Conceptu Maris ), articolato in due giornate, una tecnica ed una divulgativa presenterà i principali risultati ottenuti in quattro anni di attività . La prima giornata prevista per il 25 Novembre si rivolge alla comunità tecnico scientifica, ai membri dell'Advisory Board del comparto marittimo e al network di progetti affini nato durante lo svolgimento di CONCEPTU MARIS per condividere e confrontarsi sui risultati delle attività di monitoraggio svolte lungo 17 rotte nel Western Mediterraneo e nella Regione Adriatica con la collaborazione di 7 compagnie di navigazione e 11 partner, provenienti da Spagna, Francia ed Italia. Insieme per creare un ponte verso il futuro del progetto.
Data articolo: 2025-10-14T09:23:00Z
News n. 4
Il Geodatabase Nazionale delle CavitĂ Artificiali
I database delle cavità artificiali come strumento di conoscenza e documentazione, finalizzato alla mitigazione del rischio ISPRA, in collaborazione con la Società Speleologica Italiana, ha realizzato il Geodatabase Nazionale delle Cavità Artificiali (GNCA) accessibile sul portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA). Il GNCA è un database in cui sono raccolti ubicazione, dati e documentazioni, planimetrie, sezioni e report di sopralluogo relativi alle cavità artificiali censite sul territorio nazionale. I dati provengono dal database della Società Speleologica Italiana e dai vari dataset realizzati da ISPRA nell’ambito di studi e progetti specifici.
Data articolo: 2025-10-17T06:17:00Z
News n. 5
Il ruolo delle Geoscienze: dalla conoscenza di base ai dati satellitari all’IA per il futuro sostenibile del Paese
L’ISPRA parteciperà , in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), alle giornate di “OrientaTalenti 2025”, in programma il 6 e 7 novembre 2025 presso il MIND – Milano Innovation District , il polo dell’innovazione sorto nell’area dell’ex Expo Milano. Promosso da OrientaTalenti, l’evento è dedicato agli studenti e nasce con l’obiettivo di favorire l’incontro tra il mondo della formazione, la ricerca scientifica e le istituzioni, offrendo ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino le professioni del futuro e le competenze richieste dalla transizione ecologica e digitale. Nel corso della manifestazione, ISPRA proporrà una sessione tematica dal titolo “Il ruolo delle Geoscienze: dalla conoscenza di base ai dati satellitari all’IA per il futuro sostenibile del Paese”, che si terrà venerdì 7 novembre, dalle ore 13:45 alle 15:00, all’interno degli spazi del MIND (sede Valore Italia, Sala Platino 1P).
Data articolo: 2025-10-22T13:43:00Z
News n. 6
Presentazione del Report Europe’s Environment 2025, Report stato ambiente e Rapporto Ambiente SNPA
Il 28 ottobre, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: Europe’s environment 2025 (Agenzia Europea per l’Ambiente), Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi (ISPRA) e Rapporto Ambiente SNPA 2025 (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). L’appuntamento offrirà un quadro integrato e aggiornato sulle principali dinamiche ambientali, dalla prospettiva europea fino a quella nazionale e regionale e delle province autonome. I tre rapporti presentano dati, indicatori e analisi che consentono di leggere i trend in atto, individuare le criticità emergenti e comprendere le risposte adottate nei diversi contesti. Si tratta di strumenti essenziali per mettere a disposizione della comunità scientifica, delle istituzioni e dei cittadini informazioni affidabili e comparabili, capaci di guidare le decisioni future verso la sostenibilità . Non solo una fotografia dello stato dell'ambiente ma un'attenta riflessione e una solida base di confronto sulle sfide prioritarie da affrontare. Tre prospettive complementari offriranno una visione coerente e autorevole sullo stato dell’ambiente nel 2025. Programma Diretta streaming sulla Web TV della Camera dei deputati
Data articolo: 2025-10-06T10:36:00Z
News n. 7
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” - Edizione 2025
Il 24 ottobre sarà presentata l’edizione 2025 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano con le elaborazioni di ISPRA e di SNPA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. In occasione della presentazione del Rapporto saranno presentate le immagini vincitrici del Photo Contest 2025 “ Uno scatto per raccontare il cambiamento ”. Programma
Data articolo: 2025-09-29T09:36:00Z
News n. 8
Giubileo della Terra: verso un nuovo Umanesimo sostenibile
Con il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, si terrà il 23 ottobre, presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari, il Convegno "Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile", cui partecipano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica on.le Gilberto Pichetto Fratin e S. E. Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, fondatore del "Cortile dei Gentili". Assieme a loro discuteranno di scienza e fede, biodiversità e creato, figure istituzionali provenienti dal mondo laico e da quello religioso, oltre che da rappresentanti del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, chiudendo con lo svolgimento di una tavola rotonda tutta al femminile dedicata alla visione antropocentrica e ai limiti dell'essere umano. Il Convegno giunge a valle di un più ampio percorso, il Filo verde per un Giubileo Sostenibile , iniziato a marzo nella splendida cornice della Basilica di S. Francesco in Assisi e che si è snodato lungo tutto lo stivale, con eventi organizzati dalle Arpa in accordo con le diocesi locali. Programma Diretta streaming
Data articolo: 2025-09-29T13:55:00Z
News n. 9
Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
Nell’ambito di una Convenzione tra MASE ed ISPRA, è stato avviato un progetto di approfondimento sulle sinergie operative discendenti dal “Piano antinquinamento MiTE” e le pianificazioni nazionali e locali, che affrontano le modalità di risposta, in mare e sulla costa, in caso di inquinamenti accidentali causati da sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze chimiche pericolose e nocive (HNS).
Data articolo: 2025-10-17T06:14:00Z
News n. 10
Tavola rotonda “Acquacoltura sostenibile e soluzioni concrete”
L’8 ottobre 2025 dalle 12:30 alle 17:30, presso la prestigiosa sede del partner Institut Océanographique Paul Ricard, si terrà l’evento pubblico intermedio del Progetto Interreg Marittimo 21-27 AQuaBioS. L’evento avrà luogo sulla suggestiva Île des Embiez, di fronte a Tolone (FR), e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di ISPRA.
Data articolo: 2025-10-08T13:22:00Z
News n. 11
Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Nell’ambito della iniziativa  URBAN NATURE  promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, il  Network Nazionale della Biodiversità  di ISPRA promuove una giornata di incontro tra esperti e cittadini presso il Parco regionale urbano del Pineto di Roma. L’iniziativa condurrà i partecipanti alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma: lungo un percorso di circa 3 km i ricercatori dell’Istituto affronteranno gli argomenti inerenti la biodiversità e i principali strumenti comunitari per la sua tutela tra cui Rete Natura 2000 e il Regolamento europeo sul ripristino della Natura.
Data articolo: 2025-09-06T09:50:00Z
News n. 12
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: Le Collezioni ISPRA > Un museo multispecie
Inaugurato il 3 ottobre il nuovo allestimento permanente delle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche dell'ISPRA. Organizzato in collaborazione con Museo delle Civiltà di Roma, il progetto del nuovo allestimento permanente comprende oltre 150.000 reperti: fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, rilievi geologici, strumentazioni scientifiche, busti, ritratti, cimeli e documentazioni che documentano l’attività del Servizio Geologico d’Italia.
Data articolo: 2025-09-24T12:20:00Z
News n. 13
Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa. Incontri per la gestione di emergenze di livello 2
Nell’ambito di una Convenzione tra MASE ed ISPRA, è stato avviato un progetto di approfondimento sulle sinergie operative discendenti dal “Piano antinquinamento MiTE” e le pianificazioni nazionali e locali, che affrontano le modalità di risposta, in mare e sulla costa, in caso di inquinamenti accidentali causati da sversamenti di prodotti petroliferi e sostanze chimiche pericolose e nocive (HNS).
Data articolo: 2025-09-25T06:00:00Z
News n. 14
Progetto LIFE Conceptu Maris tra gioco, musica suoni
Il progetto è stato formulato sulla consapevolezza che il Mar Mediterraneo stia subendo gravi cambiamenti a causa delle crescenti pressioni antropiche. I cetacei e le tartarughe marine pelagiche sono tra le specie più carismatiche e importanti dei nostri mari e bioindicatori cruciali delle loro condizioni di salute, poiché il loro benessere riflette l’integrità della rete alimentare in ogni sua componente. Verranno proposte 2 diverse attività : 1) un gioco con le carte per imparare l'ecologia e la conservazione della specie 2) la musica ed i suoni con un video ci si immerge nei suoni del mare. Consigliato: da anni 7
Data articolo: 2025-09-11T06:27:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca