NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
Eventi Ministero Ambiente
Eventi ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Eventi
News n. 1
La donna elettrica
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il secondo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film "La donna elettrica". La pellicola è un thriller “ecologista†con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda.
Data articolo: 2025-01-15T07:27:00Z
News n. 2
The Imitation Game
Cineclub Scienza: 4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il primo incontro della rassegna Cineclub Scienza , nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre  e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre  sarà dedicato al film " The Imitation Game", l'incredibile storia vera del brillante matematico, informatico e crittoanalista Alan Turing che, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, collabora col Regno Unito per decifrare il linguaggio in codice dei nazisti: Enigma.
Data articolo: 2025-01-14T23:20:00Z
News n. 3
Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario
Il 20 dicembre 2024 si tiene presso l'ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiC, Ministero della cultura), a Roma,  il convegno "Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e Archeo-Minerario". All'evento, organizzato in occasione della XVIII riunione della Rete ReMi, ci sarà la presentazione della scheda "SPD - Siti produttivi dismessi", il nuovo standard catalografico nazionale elaborato dal gruppo di lavoro composto da ICCD, ISPRA-ReMi, Università degli Studi di Firenze, AIPAI, in stretta collaborazione con alcuni degli aderenti alla Rete Nazionale, tra cui Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, il Parco Nazionale Museo delle Miniere dell'Amiata, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, l'Associazione culturale AÃPSAM - Il Patrimonio Storico Ambientale (Torino) ed il CNR-ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Lecce.
Data articolo: 2024-12-20T01:25:00Z
News n. 4
Presentazione del Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024
Rifiuti urbani: nel 2023 cresce dello 0,7% la produzione, raccolta differenziata al 66,6% Il Mezzogiorno accorcia le distanze da centro e nord. Meno conferimento in discarica Nello scenario economico dello scorso anno, con il Prodotto Interno Lordo in aumento dello 0,7%,  la produzione nazionale di rifiuti urbani,  dopo il calo del precedente biennio,  si attesta a quasi  29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%.   Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2022 e 2023 si registra una sostanziale stabilità della produzione.ale dei Rifiuti: http://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/
Data articolo: 2024-11-29T14:58:00Z
News n. 5
Mostra "EvolveArt" presso la sede di ISPRA organizzata dalla Fondazione MAIRE
Il 10 dicembre negli atri della sede ISPRA di via Brancati 48-60 si è tenuto il vernissage della mostra "EvolveArt" organizzato dalla Fondazione MAIRE . ISPRA e la Fondazione MAIRE condividono l'idea che la creatività  e l’arte siano dei mezzi pervasivi e potenti per sensibilizzare e comunicare alle nuove generazioni. Con il format “EvolveArt†la Fondazione MAIRE ha anche deciso di sostenere giovanissimi talenti che studiano presso i licei artistici italiani. Il concorso “EvolveArtâ€, promosso e realizzato grazie all’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt) e con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici ( ReNaLiArt ), ha avuto come oggetto l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di opere artistiche originali dal tema “tecnologia e innovazione nella transizione energeticaâ€. I partecipanti sono stati 280 studenti provenienti da 50 licei artistici presenti in 18 Regioni italiane.
Data articolo: 2024-12-10T15:11:00Z
News n. 6
La geologia accessibile per tutti
Rendere la geologia accessibile a tutti è l’obiettivo dei nuovi strumenti del progetto CARG presentati il 9 dicembre nella sede di Roma di ISPRA CARG Gate  è un nuovo e unico punto di accesso a tutte le carte geologiche e geotematiche, ai fogli di sottosuolo, alle relative note illustrative e banche dati, prodotti nel Progetto CARG, liberamente scaricabili e riutilizzabili. Geo-IT3D un visualizzatore per la navigazione e interrogazione dei modelli geologici 3D disponibili sul territorio nazionale, con dati armonizzati e liberamente scaricabili.
Data articolo: 2024-11-27T14:20:00Z
News n. 7
Scuola odori 2024
4, 6 e 13 dicembre 2024 dalle 09:00 alle 12:30 La Scuola odori organizzata dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e da RSE (Ricerca sul sistema energetico), in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024. Il programma  prevede tre sessioni, delle quali l’ultima è esclusivamente rivolta ai laboratori Snpa e agli uffici della pubblica amministrazione che operano nel campo degli odori. È possibile iscriversi utilizzando i link riportati sotto, fino a esaurimento posti. La partecipazione è gratuita e a distanza. Sarà rilasciato attestato di partecipazione qualora sia seguito almeno il 75% dell’evento.
Data articolo: 2024-11-15T10:26:00Z
News n. 8
Presentazione Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici†- Edizione 2024
Il 3 dicembre, presso la sede ISPRA di Roma, è stata presentata l'edizione 2024 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici†a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). La perdita dei servizi ecosistemici legata al consumo di suolo non è solo un problema ambientale, ma anche economico: nel 2023  la riduzione dell’†effetto spugna â€, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, secondo le stime, costa al Paese oltre 400 milioni di euro all'anno . Un “caro suolo†che si affianca agli altri costi causati dalla perdita dei servizi ecosistemici dovuti alla diminuzione della qualità dell'habitat, alla perdita della produzione agricola, allo stoccaggio di carbonio o alla regolazione del clima.
Data articolo: 2024-11-12T13:32:00Z
News n. 9
Evento finale Life Perdix
Il progetto LIFE Perdix si avvia alla conclusione dopo sei anni di intenso lavoro. Nel corso del progetto sono stati selezionati geneticamente e reintrodotti nella ZPS “Valle del Mezzano†individui di Starna italica che hanno formato una popolazione stabile e riproduttiva.
Data articolo: 2024-11-27T23:35:00Z
News n. 10
I prodotti dell’infrastruttura GeoSciences IR: dati geologici accessibili a tutti
Webinar tematici per la raccolta del feedback sui prodotti GeoSciences IR Con l’obiettivo di raccogliere il feedback sui prodotti in corso di realizzazione nell’ambito del progetto GeoSciences IR, sono stati organizzati 10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi Geologici Regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti.
Data articolo: 2024-11-08T14:22:00Z
News n. 11
XI Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologicheâ€
Come di consueto, ogni 2 anni a partire dal 2006, ISPRA promuove le Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche†con la collaborazione ed il supporto di altre istituzioni pubbliche e private. Queste giornate rappresentano un momento di incontro della comunità scientifica italiana, degli enti di controllo, dei privati e di tutti quei soggetti interessati alle tematiche ecotossicologiche ed alle loro applicazioni pratiche e all'evoluzione normativa.
Data articolo: 2024-03-11T13:53:00Z
News n. 12
Dalla violenza alla rinascita. Percorsi contro la violenza di genere
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è tenuta, presso la Sala Conferenze ISPRA di Roma, la tavola rotonda "Dalla violenza alla rinascita. Percorsi contro la violenza di genere". I partecipanti hanno approfondito le radici culturali della violenza di genere e discusso di come un cambiamento culturale profondo possa contrastare queste dinamiche, nonché di come una leadership al femminile possa costituire un volano di cambiamento.
Data articolo: 2024-11-25T12:36:00Z
News n. 13
Il ruolo strategico del SNPA nella difesa del territorio e nella gestione degli aspetti ambientali in situazioni emergenziali
Rischio per l’ambiente e Rischio Ambientale: due aspetti da valutare nel supporto alla gestione di un'emergenza L’evento si propone di approfondire il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni emergenziali, mettendo in luce l’impatto degli eventi sulle matrici ambientali. Saranno evidenziate la complessità e la disomogeneità delle situazioni affrontate, nonché le competenze tecnico-scientifiche, la profonda conoscenza del territorio e della normativa ambientale che rendono il SNPA un “attore†essenziale in situazioni critiche.
Data articolo: 2024-10-09T09:53:00Z
News n. 14
Premio EMAS Italia 2024
Si è svolto il 5 novembre a Rimini il Premio EMAS Italia 2024, il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA hanno dato riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS premiando quelle che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori del Regolamento CE 1221/09 EMAS. L’impegno in tale ambito è stato valorizzato sia in termini di comunicazione, sia in termini di efficacia delle azioni volte al miglioramento. Nell’edizione 2024 dell’evento sono state premiate le organizzazioni che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nella comunicazione e che si sono distinte nell’adozione di progetti e iniziative innovativi nel campo della gestione dei rifiuti nell’adattamento/mitigazione ai cambiamenti climatici.
Data articolo: 2024-10-21T09:29:00Z
News n. 15
Alta formazione e specializzazione, la Scuola di ISPRA per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale
Inaugurazione della Scuola di specializzazione in discipline ambientali di ISPRA La formazione e la specializzazione in discipline ambientali avranno una marcia in più: con il supporto organizzativo e il contributo economico fornito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’ISPRA ha inaugurato il 17 ottobre - alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto -  la prima Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali,  con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma. Le aule saranno collocate al secondo piano del Palazzo delle Scienze, già sede del Museo Preistorico Etnografico L. Pigorini, che già ospita l’avvio della musealizzazione permanente di alcune collezioni geologiche dell’ISPRA.
Data articolo: 2024-09-29T22:05:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca