NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


Eventi Ministero Ambiente

Eventi ministero ambiente

#Ambiente #Ministero #Eventi

News n. 1
Summer School Ecosistemi marino-costieri e cambiamenti climatici: catene di connessioni e resilienza
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in discipline ambientali, ISPRA organizza a Cagliari, dal 22 al 26 settembre 2025, la Summer School “Ecosistemi marino-costieri e Cambiamenti Climatici: catene di connessioni e resilienzaâ€, rivolta a 45 partecipanti tra laureati, dottorandi e giovani ricercatori. L’iniziativa intende fornire un approccio pratico alla gestione sostenibile della fascia costiera, favorendo il dialogo tra università e ricerca applicata. Le attività si svolgeranno in diverse sedi istituzionali con lezioni frontali; sono previsti laboratori didattici e visite tecnico-scientifiche in alcuni siti costieri.   Ulteriori informazioni Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre la data del  27 Giugno 2025. Data articolo: 2025-05-26T13:39:00Z
News n. 2
ISPRA presenta il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Conoscere il territorio per prevenire i rischi
Si terrà a Roma il prossimo 30 luglio  presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’edizione 2024 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia. La quarta edizione dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio.  Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio ai sensi della Direttiva Alluvioni, previsto per il 2026. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. Data articolo: 2025-07-08T22:20:00Z
News n. 3
La nuova nave oceanografica dell’ISPRA: fino a 4000 metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici
Il prossimo 15 luglio, presso la Camera dei deputati, sarà presentata la Nave Oceanografica Maggiore dell’ISPRA: non solo una nuova infrastruttura di ricerca, ma il simbolo concreto di un impegno collettivo per il mare, per la scienza, per le generazioni che verranno. La nave rappresenta uno degli interventi cardine del Progetto Marine Ecosystem Restoration (MER) , il più grande investimento previsto dal PNRR per la tutela dell’ambiente marino: 400 milioni di euro destinati a proteggere e ripristinare ecosistemi fragili, a partire da quelli sommersi, invisibili e in massima parte sconosciuti. Un progetto di grande respiro nazionale, con ISPRA come soggetto attuatore e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica come amministrazione titolare. Nel corso dell’evento sarà proiettato in anteprima il rendering della nave, progettata per esplorare i fondali fino a 4.000 metri di profondità, studiarne le correnti, gli habitat marini e marino costieri come le praterie di Posidonia e le montagne sottomarine che custodiscono biodiversità preziosa e minacciata. A bordo, una dotazione tecnologica all’avanguardia: veicoli autonomi e controllati da remoto (AUV e ROV), sonar e sistemi acustici in grado di produrre dati ad altissima risoluzione e di grande qualità anche grazie alla silenziosità e sostenibilità delle tecnologie di propulsione utilizzate. Un progetto scientifico avanzato, sì, ma anche una scelta culturale e politica. Perché investire in una nave che esplora il mare è investire nella conoscenza, nella responsabilità ambientale, nella autonomia scientifica. La scelta della Camera dei Deputati non è casuale. È proprio qui che, con un emendamento al recente decreto-legge “Pubblica Amministrazioneâ€, è stata garantita la copertura delle spese di funzionamento della nave per il 2025, primo anno di avvio verso la piena operatività. Frutto della collaborazione con la Marina Militare, la nuova nave non sarà solo uno strumento di ricerca, ma una sentinella del futuro, capace di dare visibilità a ciò che è invisibile: un patrimonio sommerso che necessita di essere esplorato, compreso, protetto. L'evento sarà visibile sulla web tv della Camera dei Deputati. Programma Progetto MER Data articolo: 2025-07-02T22:20:00Z
News n. 4
Verso una rivoluzione dei Big data per il Pianeta: Terzo High-Level Expert Group Meeting
L’Ispra insieme all’Agenzia Spaziale Europea ospiterà dall’8 al 10 Luglio presso la sede ESA -ESRIN di Frascati il Terzo High-Level Expert Group Meeting sui Big Data dello Science-Policy-Business Forum on the Environment  delle Nazioni Unite. Con lo slogan “Towards a big data revolution for the Planet: from Uncertainty to Opportunity†questo evento tecnico di alto profilo sarà focalizzato su alcuni obiettivi principali, ognuno dei quali affronterà una componente chiave del ruolo dei Big Data per la sostenibilità ambientale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, la necessità di dati ambientali di alta qualità sembra essere quanto mai urgente. Data articolo: 2025-07-07T11:58:00Z
News n. 5
La Conservazione della Trota mediterranea e il suo habitat: roadmap verso un piano d’azione nazionale
La Tavola rotonda prevede il confronto con gli enti deputati all’attuazione delle misure di conservazione della Trota mediterranea inserite nelle Linee Guida pubblicate nella serie Manuali e Linee guida ISPRA (MLG 207/2024) al fine di delineare eventuali criticità nella loro implementazione e definire una road map per il loro recepimento e un documento di policy recommendation per pervenire ad un Piano Nazionale per la gestione e la conservazione della specie e del suo habitat. All’incontro sono invitati, oltre agli enti deputati all’attuazione delle linee guida, i rappresentanti di associazioni scientifiche, ambientaliste e alieutiche, gli stakeholders e gli esperti. Data articolo: 2025-06-24T22:15:00Z
News n. 6
Economia circolare e Green Jobs
L’economia circolare e le nuove opportunità della cosiddetta “green economy†sono fondamentali per superare la crisi economica ed ecologica che stiamo attraversando. Energie rinnovabili, edilizia, trasporti, agricoltura, turismo, produzioni alimentari, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti e sicurezza del territorio… L'elenco è lunghissimo, e dimostra che ad essere interessato è ogni comparto produttivo. Tutto questo genera nuovi posti di lavoro e consente la riqualificazione di molti di quei profili che non trovano più spazio nel mercato dell'occupazione: ma quali sono le competenze verdi oggi sempre più richieste e gli strumenti che danno un supporto concreto a chi cerca lavoro, a chi vuole cambiarlo o a chi lo ha perso e vuole reinventarsi nel green? Data articolo: 2025-06-16T08:36:00Z
News n. 7
Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere: il ruolo degli stakeholders
Proseguono gli eventi territoriali di divulgazione del progetto PNRR-PNC “ Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della salute e del benessere ", finanziato dal Ministero della Salute. Il prossimo si terrà il 19 giugno a Roma, presso il Centro Congressi Forma Spazi di via Cavour, dove saranno presentate le attività concluse e quelle in corso, con l’obiettivo di proseguire il dialogo con tutti gli attori istituzionali coinvolti e gli stakeholders interessati che hanno accompagnato le attività fin dalle prime mosse del progetto. Nella mattinata verranno illustrati finalità, primi risultati e studi di caso del progetto, mentre nel pomeriggio sono previste tre sessioni interattive: le prime due coinvolgeranno tecnici del settore e amministratori locali, nella terza verrà presentato e discusso il report sulla partecipazione degli stakeholders al progetto. Data articolo: 2025-05-21T09:08:00Z
News n. 8
Progetto LIFE Help
Presentazione di un nuovo indice per comunicare il miglioramento ambientale Negli ultimi anni, la complessità dei dati ambientali e normativi ha reso difficile per gli enti locali coordinare e comunicare efficacemente le proprie azioni. Per rispondere a questa sfida, il 18 giugno 2025 verrà presentato a Roma l’indice WA2NNA-BEST (WAter, WAste, Nature Noise, Air), sviluppato dal progetto LIFE HELP : uno strumento di autovalutazione pensato per supportare i Comuni EMAS e le amministrazioni locali nel monitoraggio e nella comunicazione delle performance ambientali. L’indice copre sei aree tematiche – aria, acqua, rifiuti, rumore, biodiversità, energia/clima – e si basa su indicatori scientificamente solidi e coerenti con le normative vigenti. Il convegno illustrerà come questo strumento possa semplificare la comunicazione ambientale, rafforzare la trasparenza verso i cittadini, favorire lo scambio di buone pratiche e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Data articolo: 2025-05-19T12:37:00Z
News n. 9
Summer School “Copernicus for Cultural Heritage"
Il Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia dell'ISPRA organizza la  seconda edizione   della Summer School “Copernicus for Cultural Heritage† che si terrà a Roma dal   18 al 20 giugno 2025. Un evento formativo internazionale che unisce tecnologie di osservazione della terra e tutela del patrimonio culturale. La Summer School tratterà l’utilizzo dei dati satellitari (ed in situ) forniti dal programma Copernicus per monitorare, proteggere e valorizzare siti archeologici e beni culturali contro i rischi naturali, antropici e i cambiamenti climatici. Saranno presenti esperti da tutta Europa che condivideranno metodologie, software open-source e casi studio reali. L'evento è rivolto a ricercatori, studenti, funzionari pubblici, tecnici e professionisti del settore. Programma Data articolo: 2025-06-09T09:12:00Z
News n. 10
Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat
Il 29 maggio si svolgerà presso la sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna al Centro Visita del Parco a Premilcuore (FC), un incontro previsto dal  Progetto LIFE STREAMS , per la verifica dell’attuazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat (Azione C.5 – Manuali e Linee Guida ISPRA 207/2024), in presenza o in modalità online. Data articolo: 2025-05-05T05:44:00Z
News n. 11
Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento
ISPRA ha presentato ROCKS uno strumento all’avanguardia, un’eccellenza della ricerca italiana progettato e sviluppato interamente dall'Istituto per affrontare efficacemente le problematiche ambientali e già testato sul campo in sette aree regionali e in un ambito comunale. ROCKS  (Risk Ordering for Contamination Key Sites) è il primo software che supporta la pianificazione regionale degli interventi di bonifica prioritari, che può contribuire a ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili, coniugando la tutela della salute pubblica e dell’ambiente con la promozione dello sviluppo sostenibile e rendendo più attrattivi quei territori per nuovi investimenti e opportunità di sviluppo. Programma Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati Comunicato stampa Video del convegno Software Rocks Data articolo: 2025-05-28T22:30:00Z
News n. 12
Incontro formativo e contributi tecnici per la giornata SNPA-ISIN
Rilancio della collaborazione fra ISPRA-ARPA/APPA-ISIN "Sinergia costruttiva tra SNPA e ISIN su tema complesso come quello della radioprotezione, su cui occorre mettere maggiormente a fattor comune le rispettive competenze. Il confronto di oggi sarà utile per colmare questa mancanza, perché ogni volta che si fa squadra, si ottiene un risultato. La finalità è comune: la protezione ambiente. Oggi siamo solo all'inizio di una serie di incontri finalizzati a mettere a fuoco questa sinergia" lo ha dichiarato il Direttore generale ISPRA Maria Siclari durante l'incontro organizzato per rinnovare la collaborazione sul tema della protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti già prefigurata dall’Accordo Quadro di collaborazione ISIN – SNPA. Data articolo: 2025-05-20T06:51:00Z
News n. 13
Giornata europea dei Parchi, 24 maggio 2025. Iniziativa di Citizen Science
In occasione della  giornata europea dei Parchi , il  Network Nazionale della Biodiversità , in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani, promuove un’iniziativa  Citizen Science.   L’incontro ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti sul ruolo che le aree protette svolgono nella gestione dei territori ai fini della conservazione della biodiversità. Sarà affrontato il tema dei principali strumenti normativi europei e nazionali - Strategia Nazionale della Biodiversità 2030 e il Regolamento europeo sul ripristino della natura – e di quanto questi riconoscono l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini e delle comunità locali. I guardiaparco e gli esperti ISPRA illustreranno, inoltre, l’importante contributo dato dalle aree naturali protette alla conservazione della natura e i pericoli rappresentati dalla frammentazione e dal degrado degli habitat naturali. Data articolo: 2025-05-07T12:57:00Z
News n. 14
Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica
L'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, sarà il centro narrativo di un trekking guidato da docenti universitari e ricercatrici e ricercatori dell’ISPRA. Il cambiamento del paesaggio sarà indagato con l’aiuto della zoologia, della geologia e dell’urbanistica per render conto delle molteplici prospettive con cui si può leggere la storia della Regina Viarum. Il 21 Luglio 2024 dopo un iter durato circa 3 anni la Regina Viarum viene inserita nei luoghi protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Si aggiunge agli altri 67 luoghi riconosciuti in Italia. Per celebrare questo importante riconoscimento ISPRA, nell’ambito del  progetto NET notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici , organizzerà n ei  mesi  di maggio e settembre,   due   escursioni scientifiche  guidate da ricercatrici e ricercatori. Data articolo: 2025-05-23T07:00:00Z
News n. 15
XVII Giornata Nazionale delle Miniere
La Giornata Nazionale delle Miniere, l'appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e alla promozione del turismo minerario come patrimonio culturale, celebra quest'anno la sua XVII edizione, testimoniando un interesse sempre più vivo in tutta Italia. L'iniziativa è promossa e coordinata da  REMI , ISPRA, in collaborazione con  AIPAI ,  ANIM ,  ASSORISORSE ,  G&T ,  MASE  e con patrocinio di prestigiose istituzioni quali  European Route of Industrial Heritage ERIH ,  Consiglio Nazionale dei Geologi CNG ,  EuroGeoSurveys EGS , e  AMODO Alleanza per la Mobilità dolce Anche per questa edizione, la Giornata si concretizzerà in un ricco programma di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, culminando nella creazione di un “Calendario Nazionale†che raccoglierà tutte le iniziative proposte da Siti, Musei e Parchi Minerari aderenti. Iniziative Data articolo: 2025-04-15T13:42:00Z

Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca