NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News ministero ambiente

News ministero ambiente

#Ambiente #Ministero #Notizie

News n. 1
ISPRA al Congresso "Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo"
Dal 15 al 18 Settembre, a Padova si svolgerà il Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana con 1000 scienziati, ben 1100 nuovi studi sulle sfide riguardanti il futuro del nostro Pianeta, i rischi l'ambiente, le materie prime e le nuove opportunità aperte dalla esplorazione spaziale. Data articolo: 2025-09-05T09:39:00Z
News n. 2
Approvato il 6° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale
Approvato in via definitiva e trasmesso alla Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia il  sesto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale .  Il Rapporto c ontiene informazioni utili per la gestione sostenibile e la conservazione delle risorse naturali, fornendo un rapporto annuale integrato, fisico e monetario, sul Capitale Naturale e promuovendo la contabilità ambientale a livello nazionale. Compito del rapporto è evidenziare il ruolo ricoperto dal Capitale Naturale italiano rispetto al sistema socioeconomico del Paese, elaborando schemi concettuali, migliorando la conoscenza e affinando modelli di misurazione del Capitale Naturale e degli impatti delle politiche su di esso. Data articolo: 2025-09-05T09:21:00Z
News n. 3
RiscARTI 2025
Festival internazionale di riciclo artistico Riscarti è un “contenitore”multidisciplinare per fare dei materiali di scarto beni utili, opere d’arte e design. Contributi, riflessioni e buone pratiche per una consapevole cultura della sostenibilità. Il festival affronta temi urgenti come l’eccesso di consumo, l’obsolescenza programmata e la gestione dei rifiuti, invitando il pubblico a ripensare il rapporto con gli oggetti e con il mondo materiale. Data articolo: 2025-09-05T06:35:00Z
News n. 4
ISPRA mette online la Cartografia Geologica d’Italia a scala 1:100.000
L’intera raccolta della Cartografia geologica in scala 1:100.000  è disponibile per il download ad alta risoluzione. La raccolta, che include sia le prime che le seconde edizioni dei fogli geologici, è accessibile attraverso il catalogo OPAC della Biblioteca ISPRA Gli utenti possono navigare nel catalogo  OPAC   per cercare e scaricare i singoli fogli in formato raster. Laddove disponibili , è possibile effettuare il download  anche delle relative Note illustrative. Data articolo: 2025-09-05T06:20:00Z
News n. 5
Foreste Vetuste e Antichi Alberi: un Tesoro di Natura, Vita e Cultura
Le foreste vetuste sono ecosistemi unici, contraddistinti da un’elevata eterogeneità strutturale e funzionale, con caratteristiche che si sviluppano nell’arco di decenni e di secoli. Foreste, dunque, di eccezionale e insostituibile importanza dove il disturbo antropico è assente o trascurabile che ospitano una flora e una fauna caratteristica assolutamente unica. Rappresentano inoltre preziosi depositi di carbonio e sono fondamentali per studiare gli impatti del cambiamento climatico in aree dove l’influenza antropica è ridotta. Data articolo: 2025-09-04T08:17:00Z
News n. 6
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Anche quest'anno ISPRA  partecipa alla  Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori  insieme ad altri enti pubblici di ricerca ed Università. L'iniziativa, che si terrà in tutta Europa il 26 e 27  settembre , sarà l'occasione per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e scoprire le attività e i risultati della ricerca pubblica sui temi di maggiore attualità. Roma sarà la capitale della scienza al NET Village, il 26 e 27 settembre 2025 dalle 18:30 la Città dell'Altra Economia,  nel quartiere Testaccio,  ospiterà eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza. Iniziative ISPRA Data articolo: 2025-09-03T22:20:00Z
News n. 7
Toolkit europeo per la protezione della natura
La Commissione Europea ha realizzato un supporto pratico per insegnanti per guidare studenti e studentesse alla scoperta della natura: biodiversità, specie, habitat, ecosistemi e patrimonio naturale europeo. Il Toolkit europeo per la protezione della natura è rivolto a studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni, in tutta l’Unione europea e può essere impiegato nelle scuole e in contesti educativi non formali, come ad esempio all’interno di musei di storia o centri l’educazione ambientale. Data articolo: 2025-09-03T10:07:00Z
News n. 8
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 2025-2026 in modalità e-learning
I SPRA propone agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento , in modalità a distanza asincrona e fruibili tramite la propria piattaforma on-line  facenti parte del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell'Istruzione. Data articolo: 2025-09-03T09:41:00Z
News n. 9
ISPRA partecipa al Progetto LIFE Mapper
Guidelines for MAPping, ProtEcting, and Restoring Marine Ecosystems Il progetto LIFE MAPPER mira a consolidare le conoscenze attuali e le migliori pratiche nella mappatura e nel ripristino degli habitat marini, la cui buona salute è essenziale per mantenere la biodiversità marina e fornire servizi ecosistemici come l’approvvigionamento alimentare e la regolazione del clima. Data articolo: 2025-09-03T08:49:00Z
News n. 10
EU ETS Prospettive e opportunitĂ  per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'evento è dedicato all’estensione del sistema europeo di emissions trading (EU ETS) al trasporto marittimo. L’evento è organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. Esperti nazionali ed europei illustreranno il nuovo quadro regolatorio e le opportunità di finanziamento di progetti miranti alla decarbonizzazione del settore, con un focus particolare sull’Innovation Fund. Data articolo: 2025-09-02T12:16:00Z
News n. 11
Restoration Economy: le imprese protagoniste della riqualificazione dei territori
L’evento intende far luce sul ruolo cruciale che le imprese possono svolgere nella transizione verso un’economia   nature positive, integrando la biodiversità e il capitale naturale nelle strategie aziendali e nei sistemi di rendicontazione. Si parlerà delle iniziative che a livello internazionale stanno portando avanti grandi interventi di ripristino degli ecosistemi, attraverso la collaborazione tra attori pubblici e privati, e delle modalità di accesso a finanziamenti per agire a favore della natura. Data articolo: 2025-09-02T10:55:00Z
News n. 12
Protect cultural heritage from hydroclimatic extreme events: learnings from Africa and Balkans
Stakeholder, esperti, ricercatori e studenti nel campo del   Water(hydro)-Climate-Cultural Heritage Nexus  discuteranno su strategie innovative e concrete per proteggere il patrimonio culturale e naturale dai crescenti impatti dei cambiamenti climatici e, in particolare, degli eventi idro-climatici estremi come tempeste, alluvioni e siccità. Si esplorerà come questa sfida di protezione del patrimonio culturale e naturale dagli eventi estremi influenzi le comunità in Europa e in Africa, attraverso la presentazione di casi di studio relativi ai Balcani e alle regioni africane, e si ragionerà su possibili azioni da adottare per rafforzare la resilienza su questa tematica. Data articolo: 2025-09-02T06:08:00Z
News n. 13
22° Convegno Italiano di Ornitologia
Data articolo: 2025-09-01T09:39:04Z
News n. 14
Energia solare e Agricoltura: un’alleanza per il futuro del territori
L'incontro si terrà il 26 settembre nell'ambito di Eco Sanfra, manifestazione culturale e di approfondimento sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, dedicata alla celebrazione e alla riflessione sugli elementi del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, considerato a tutti gli effetti il primo manifesto ecologista che sia mai stato scritto. Il tema della seconda edizione è "Fratello Sole” e l’energia solare come unica e insostituibile fonte di vita per il pianeta e l’Umanità. Data articolo: 2025-09-01T09:02:04Z
News n. 15
RemTech Europe
L'obiettivo   della conferenza è   condividere   conoscenze,   innovazione   e casi di studio, incoraggiare lo   sviluppo   di processi di bonifica e l'applicazione di tecnologie nuove e sostenibili e riunire esperti, responsabili dei problemi e fornitori di servizi e tecnologie disponibili. RemTech Europe offre anche una piattaforma di discussione tra le parti interessate. Il programma è ricco ed è progettato per promuovere la condivisione delle conoscenze e l'intercomunicazione tra tutte le parti interessate. Data articolo: 2025-09-01T08:30:00Z

Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca