NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News ministero ambiente
News ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Notizie
News n. 2
Energie alternative e sviluppo sostenibile: scenari, sfide e ruolo delle professioni
I cambiamenti climatici in atto e la crescente necessità di transizione energetica pongono oggi l’Italia – e in particolare le aree del Sud – di fronte a scelte decisive. Le energie rinnovabili – eolico, solare, geotermia – rappresentano un pilastro fondamentale su cui costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Tuttavia, queste fonti non sono statiche: si evolvono, si perfezionano, si ibridano con le nuove tecnologie, modificando il loro impatto economico, ambientale e paesaggistico.
Data articolo: 2025-07-09T09:00:00Z
News n. 3
Contest fotografico "Il consumo di suolo in Italia 2025"
Uno scatto per raccontare il cambiamento ISPRA e SNPA rinnovano l'iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto del paesaggio. Il concorso è aperto a tutti e le immagini possono essere scattate su tutto il territorio nazionale con qualsiasi dispositivo fotografico digitale o analogico.
Data articolo: 2025-07-09T08:19:00Z
News n. 4
Economia circolare e materie prime critiche: il litio nelle brine geotermiche
Il  litio, essenziale nella produzione di batterie – in particolare per veicoli elettrici e i dispositivi elettronici – è un materiale critico, essendo il nostro paese totalmente dipendente dai mercati esteri per l’approvvigionamento. La presenza di litio era nota nelle pegmatiti dell’Isola d’Elba, del Giglio, ma è la recente scoperta di litio nei fluidi geotermici tosco-laziali-campani a delineare un’opportunità di estrazione a basso impatto ambientale. Sulla base di questo presupposto ARPA Toscana ha organizzato per il  17 giugno  un seminario per esplorare l’adozione di un modello di  economia circolare  nel  settore geotermico  insieme all’Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, a ISPRA, all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (IGG-CNR Pisa) e a Ricerca Sistema Energetico (R.S.E. S.p.A.).
Data articolo: 2025-07-09T07:00:00Z
News n. 5
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
Il Mediterraneo è un mare di meraviglie, storia, cultura e bellezza da proteggere e valorizzare: un patrimonio che viene celebrato l’8 luglio attraverso la Giornata internazionale che ne porta il nome. Con il Progetto MER  (Marine Ecosystem Restoration) del PNRR, ISPRA sta costruendo un laboratorio per mappare, restaurare e tutelare uno degli ecosistemi marini più ricchi - e più fragili - del nostro pianeta con l’obiettivo di custodirne la biodiversità e consegnarla alle future generazioni. Il Progetto MER, il più grande progetto sul mare all’interno del “Piano nazionale di Ripresa e Resilienzaâ€, vede il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in qualità di amministrazione titolare e ISPRA soggetto unico attuatore. Il progetto prevede 37 linee di attività , da realizzarsi entro il 30 giugno 2026, su tutto il territorio nazionale articolati su tre pilastri: il ripristino e la protezione dei fondali marini, il rafforzamento dei sistemi osservativi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini d’interesse conservazionistico.
Data articolo: 2025-07-08T12:00:00Z
News n. 6
Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio
ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un'applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare del consumo di suolo annuale rilevato per il 2024, consentendo di introdurre osservazioni o segnalare eventuali cambiamenti omessi dal monitoraggio. L’iniziativa punta a valorizzare la conoscenza del territorio degli enti locali, per garantire la produzione di dati sempre più affidabili e condivisi.
Data articolo: 2025-07-07T22:15:00Z
News n. 7
Il ‘Nautilus’ di ISPRA incontra uno squalo vacca a 960 metri di profonditÃ
Durante la spedizione oceanografica del progetto PNRR MER  grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle), un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità , i ricercatori hanno mappato nel Mar Mediterraneo ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi
Data articolo: 2025-07-07T07:50:00Z
News n. 8
Ecomafia 2025 - Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Giovedì 10 luglio, alle ore 10, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si svolge la presentazione di "Ecomafia 2025 - Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia". Al convegno partecipa il Direttore generale ISPRA Maria Siclari.
Data articolo: 2025-07-07T07:02:00Z
News n. 9
Impianti Fotovoltaici e BESS: Strategie di Sicurezza Antincendio e Inquadramento Normativo
Le tecnologie per la generazione e l’accumulo di energia elettrica sono in rapida evoluzione. Questa trasformazione apre a numerose opportunità , ma introduce anche nuovi rischi sul piano della sicurezza, che richiedono un’attenta valutazione e un’adeguata gestione. Le sperimentazioni e le rilevazioni condotte sui sistemi di accumulo (Battery Energy Storage System – BESS), in grado di convertire l’energia elettrica in energia chimica e viceversa, hanno evidenziato la possibilità – seppur rara – di incidenti, prevalentemente associati a esplosioni, incendi e rilascio di sostanze tossiche.
Data articolo: 2025-07-07T05:48:24Z
News n. 10
Osserva e segnala la flora e fauna intorno a te anche in vacanza!
Partecipa all'iniziativa "Biodiversità in posa" del Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA dedicata alla raccolta e alla condivisione di osservazioni sulla fauna, la flora e l'ambiente naturale effettuate dai cittadini “ Biodiversità in posa †offre la possibilità , grazie al collegamento con l’APP iNaturalist, a chiunque interessato e in qualsiasi momento, di mettere in condivisione con il Network segnalazioni attraverso immagini sulla natura realizzate sia a livello professionale che amatoriale costituendo così un canale di ingresso per i dati.
Data articolo: 2025-07-05T22:15:00Z
News n. 11
Prosegue la consegna di strumentazione per il monitoraggio delle Aree Marine Protette nell'ambito del progetto DigitAP
Questa volta è stato il turno delle  AMP  Miramare, Isole tremiti, Torre Guaceto, Porto Cesareo e Capo Rizzuto; tutte accomunate dal fatto di affacciarsi nel mare Adriatico o nel Mar Ionio. La consegna di due  droni  per ciascuna Area marina protetta, uno a luce laser e uno con sonda multispettrale, è avvenuta presso l'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Un'occasione per testare gli strumenti, formare il personale che dovrà effettuare i monitoraggi richiesti, ed effettuare i primi rilievi delle aree costiere e dei popolamenti algali superficiali. Una volta imparato a pilotare questi droni, gli addetti delle AMP sono ora anche in grado di tenere sotto immediato controllo, ad esempio, la presenza di rifiuti plastici e gli eventuali sversamenti di idrocarburi, nonché le operazioni di pesca professionale e le altre attività turistico-ricreative.
Data articolo: 2025-07-04T09:08:00Z
News n. 12
Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo: +1,33 °C
Il mare è sempre più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024†Il 2024 è stato in Italia l’anno più caldo della serie storica. Sono stati raggiunti due nuovi record in Italia: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 (il trentennio climatologico più recente, assunto come riferimento a livello internazionale). Particolarmente alte le temperature nel mese di febbraio 2024 con un’anomalia positiva di +3,15 °C. Si conferma nel 2024 anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo.
Data articolo: 2025-07-04T08:02:00Z
News n. 13
Scuola Estiva di rilevamento geologico e cartografia CARG
Monteponi (Comune di Iglesias), 29 Settembre e 04-10 Ottobre 2025 La Scuola Estiva si propone di diffondere le metodologie e i criteri di rilevamento e cartografia geologica, organizzazione concettuale dei dati e sistema di archiviazione digitale in uniformità con i criteri del Progetto CARG. La Scuola prevede: un giorno di formazione a distanza, giornate di rilevamento sul terreno in piccoli gruppi seguiti da esperti, lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Data articolo: 2025-07-04T05:58:00Z
News n. 14
Verso il nuovo piano europeo per l’adattamento al cambiamento climatico
L’adattamento al cambiamento climatico è oggi una priorità strutturale per le politiche europee. Non si tratta solo di rispondere a eventi estremi più frequenti, ma di rafforzare la capacità dei territori, dei settori produttivi e delle istituzioni di operare in condizioni di crescente variabilità  climatica. In questo contesto, il nuovo Piano Europeo per l’Adattamento Climatico (ECAP), previsto per il 2026, rappresenta un passaggio strategico per rilanciare l’azione adattiva nell’Unione. Le priorità emergenti si sviluppano su tre direttrici: l’intervento nei settori più vulnerabili (infrastrutture, pianificazione urbana, agricoltura), la promozione di un approccio integrato alla resilienza, con soluzioni basate sulla natura, l’adozione di nuovi strumenti di policy e l’integrazione di criteri climatici nelle politiche fiscali e finanziarie.
Data articolo: 2025-07-03T09:07:00Z
News n. 15
La foca monaca nei mari della Campania
Cosa fare in caso di avvistamento? L'evento è organizzato nell'ambito del Progetto Life Sea.Net. coordinato da Legambiente. I ricercatori e le ricercatrici dell'ISPRA insieme al personale dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno e Punta Campanella condivideranno curiosità sulla foca monaca e illustreranno le buone pratiche da osservare in caso di avvistamento di esemplari nei nostri mari.
Data articolo: 2025-07-03T06:40:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca