NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News ministero ambiente
News ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Notizie
News n. 1
Ecomafia 2025 - Le storie e i numeri della criminalitĂ ambientale in Italia
Giovedì 10 luglio, alle ore 10, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si svolge la presentazione di "Ecomafia 2025 - Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia". Al convegno partecipa il Direttore generale ISPRA Maria Siclari.
Data articolo: 2025-07-07T07:02:00Z
News n. 2
Impianti Fotovoltaici e BESS: Strategie di Sicurezza Antincendio e Inquadramento Normativo
Le tecnologie per la generazione e l’accumulo di energia elettrica sono in rapida evoluzione. Questa trasformazione apre a numerose opportunità , ma introduce anche nuovi rischi sul piano della sicurezza, che richiedono un’attenta valutazione e un’adeguata gestione. Le sperimentazioni e le rilevazioni condotte sui sistemi di accumulo (Battery Energy Storage System – BESS), in grado di convertire l’energia elettrica in energia chimica e viceversa, hanno evidenziato la possibilità – seppur rara – di incidenti, prevalentemente associati a esplosioni, incendi e rilascio di sostanze tossiche.
Data articolo: 2025-07-07T05:48:24Z
News n. 3
Prosegue la consegna di strumentazione per il monitoraggio delle Aree Marine Protette nell'ambito del progetto DigitAP
Questa volta è stato il turno delle  AMP  Miramare, Isole tremiti, Torre Guaceto, Porto Cesareo e Capo Rizzuto; tutte accomunate dal fatto di affacciarsi nel mare Adriatico o nel Mar Ionio. La consegna di due  droni  per ciascuna Area marina protetta, uno a luce laser e uno con sonda multispettrale, è avvenuta presso l'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Un'occasione per testare gli strumenti, formare il personale che dovrà effettuare i monitoraggi richiesti, ed effettuare i primi rilievi delle aree costiere e dei popolamenti algali superficiali. Una volta imparato a pilotare questi droni, gli addetti delle AMP sono ora anche in grado di tenere sotto immediato controllo, ad esempio, la presenza di rifiuti plastici e gli eventuali sversamenti di idrocarburi, nonché le operazioni di pesca professionale e le altre attività turistico-ricreative.
Data articolo: 2025-07-04T09:08:00Z
News n. 4
Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo: +1,33 °C
Il mare è sempre più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” Il 2024 è stato in Italia l’anno più caldo della serie storica. Sono stati raggiunti due nuovi record in Italia: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 (il trentennio climatologico più recente, assunto come riferimento a livello internazionale). Particolarmente alte le temperature nel mese di febbraio 2024 con un’anomalia positiva di +3,15 °C. Si conferma nel 2024 anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo.
Data articolo: 2025-07-04T08:02:00Z
News n. 5
Scuola Estiva di rilevamento geologico e cartografia CARG
Monteponi (Comune di Iglesias), 29 Settembre e 04-10 Ottobre 2025 La Scuola Estiva si propone di diffondere le metodologie e i criteri di rilevamento e cartografia geologica, organizzazione concettuale dei dati e sistema di archiviazione digitale in uniformità con i criteri del Progetto CARG. La Scuola prevede: un giorno di formazione a distanza, giornate di rilevamento sul terreno in piccoli gruppi seguiti da esperti, lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Data articolo: 2025-07-04T05:58:00Z
News n. 6
Verso il nuovo piano europeo per l’adattamento al cambiamento climatico
L’adattamento al cambiamento climatico è oggi una priorità strutturale per le politiche europee. Non si tratta solo di rispondere a eventi estremi più frequenti, ma di rafforzare la capacità dei territori, dei settori produttivi e delle istituzioni di operare in condizioni di crescente variabilità  climatica. In questo contesto, il nuovo Piano Europeo per l’Adattamento Climatico (ECAP), previsto per il 2026, rappresenta un passaggio strategico per rilanciare l’azione adattiva nell’Unione. Le priorità emergenti si sviluppano su tre direttrici: l’intervento nei settori più vulnerabili (infrastrutture, pianificazione urbana, agricoltura), la promozione di un approccio integrato alla resilienza, con soluzioni basate sulla natura, l’adozione di nuovi strumenti di policy e l’integrazione di criteri climatici nelle politiche fiscali e finanziarie.
Data articolo: 2025-07-03T09:07:00Z
News n. 7
La foca monaca nei mari della Campania
Cosa fare in caso di avvistamento? L'evento è organizzato nell'ambito del Progetto Life Sea.Net. coordinato da Legambiente. I ricercatori e le ricercatrici dell'ISPRA insieme al personale dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno e Punta Campanella condivideranno curiosità sulla foca monaca e illustreranno le buone pratiche da osservare in caso di avvistamento di esemplari nei nostri mari.
Data articolo: 2025-07-03T06:40:00Z
News n. 8
Specie aliene nei nostri mari
La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche al consumo o velenose al contatto. Allo scopo di fornire un supporto ai fruitori del mare per il riconoscimento delle nuove specie potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari, incluse quelle pericolose per la salute umana, è stato realizzato un opuscolo , versione aggiornata dell'edizione 2021. Le eventuali segnalazioni che verranno inviate ai ricercatori, contribuiranno anche a monitorare la distribuzione e diffusione di tali specie nelle nostre acque.
Data articolo: 2025-07-02T22:15:00Z
News n. 9
Accesso ai dati ambientali ISPRA
Dalla pagina " Accesso ai dati ambientali " è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA - catalogo nazionale della semantica dei dati.
Data articolo: 2025-07-02T08:40:00Z
News n. 10
Il coinvolgimento delle comunitĂ locali nella salvaguardia degli ecosistemi
Workshop e attività di Citizen Science dedicate alla biodiversità locale Il Network Nazionale della Biodiversità , in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, promuovono un evento dedicato al coinvolgimento delle comunità locali nella salvaguardia degli ecosistemi. L’iniziativa si articola in due giornate, la prima prevede un workshop in cui verranno presentati il ruolo del Museo Naturalistico nella tutela della biodiversità , le attività di monitoraggio di specie e habitat connesse alla Rete Natura 2000 e l’iniziativa “Cammino Naturale dei Parchi” che include anche l’area dei monti prenestini. Saranno presentati i risultati di alcuni studi condotti a livello locale su flora e fauna, il Regolamento europeo sul ripristino della Natura e le attività del Network Nazionale della Biodiversità . La seconda giornata prevede un’attività di Citizen Science con escursione sul campo. L’iniziativa rappresenta un’occasione di approfondimento scientifico e di sensibilizzazione, rivolta sia agli amministratori locali che ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere una partecipazione condivisa e responsabile nella conservazione del patrimonio naturale.
Data articolo: 2025-07-02T06:20:00Z
News n. 11
Conoscere il territorio - Cartoon Geosciences IR
Conoscere il territorio è fondamentale per sviluppare buone pratiche di gestione del territorio, ridurre i rischi, gestire consapevolmente le risorse naturali, garantire la sicurezza dei cittadini. Questa conoscenza è sviluppata grazie alle più avanzate tecnologie che consentono di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo e di costruire modelli geologici tridimensionali (3D). Cosa sono, come si costruiscono, perché sono così importanti i modelli geologici 3D del sottosuolo e dove possiamo trovarli? I video rispondono a queste domande, illustrando in modo semplice come sono raccolti, analizzati ed elaborati i dati geologici e geofisici del sottosuolo, come funzionano i software che consentono ai geologi di costruire i modelli geologici 3D, perché sono così importanti per i tecnici, i decisori e i cittadini, e come l’infrastruttura GeoSciences IR  e il suo nodo Geo-IT3D  consentano di reperire dati geologici e geotematici in formato aperto. Guarda i video
Data articolo: 2025-07-01T23:00:00Z
News n. 12
Scuola Estiva-Autunnale 2025 "Laboratori di ricerca e monitoraggio ambientale – Ambiente e salute"
ISCHIA – 06-10 ottobre Area Marina Protetta Regno di Nettuno – ISCHIA ROMA - 01-05 dicembre Centro Nazionale Laboratori ISPRA - ROMA La Scuola Estiva-Autunnale si propone di formare esperti che sappiano districarsi tre le diverse metodologie analitiche da impiegare nel monitoraggio delle principali matrici ambientali, a partire dal campionamento fino all'analisi di laboratorio. Gli argomenti trattati spaziano dalle analisi chimiche, biologiche, ecotossicologiche e geologiche alla metrologia ambientale, certificazione e accreditamento dei laboratori. Approfondimento dei fenomeni di bioaccumulo e biomagnificazione dei contaminanti; studio della qualità dell'aria; applicazione dell’approccio One Health.
Data articolo: 2025-07-01T22:25:00Z
News n. 13
Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria. Al via le indagini in tutta Italia
Sono 14 i progetti di ricerca contenuti nel Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria generale appena approvato dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), distribuiti su tutto il territorio nazionale, in regioni chiave come Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna, ai quali si aggiunge la mappatura nazionale dei depositi dei rifiuti estrattivi prevista dal progetto PNRR URBES.
Data articolo: 2025-07-01T21:40:00Z
News n. 14
Iniziativa di Citizen Science presso un tratto del Cammino Naturale dei Parchi sul crinale dei Monti Prenestini
Il Network Nazionale della Biodiversità , in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, promuovono una iniziativa di Citizen Science dedicata al coinvolgimento delle comunità locali nella tutela della biodiversità . L’incontro ha lo scopo informare i partecipanti sul ruolo delle aree protette nella gestione dei territori e nelle azioni di monitoraggio. I partecipanti saranno incoraggiati a monitorare le specie vegetali e animali con l’invio di segnalazione attraverso l’uso dell’APP iNaturalist.
Data articolo: 2025-07-01T18:30:00Z
News n. 15
Mappatura 3D del relitto SS Samuel J. Tilden al largo del porto di Bari
Sono in corso, nelle acque antistanti il porto di Bari, complesse operazioni di rilevamento fotogrammetrico subacqueo in 3D del relitto della SS Samuel J. Tilden. Il progetto è frutto di una collaborazione tra ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), le aliquote dei Carabinieri Subacquei di Roma e Pescara, il Servizio Navale dei Carabinieri di Manfredonia, e l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Storiche (LAPE&T LAB).
Data articolo: 2025-07-01T10:32:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca