NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News ministero ambiente
News ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Notizie
News n. 1
Programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità A.S. 2023/2024
È stato pubblicato il Programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità per l’a.s. 2023/2024, rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado, con il quale l’ISPRA intende contribuire allo sviluppo nelle giovani generazioni di atteggiamenti consapevoli e comportamenti responsabili, ispirati alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.
Data articolo: 2023-09-27T12:02:00Z
News n. 3
Audizione del Direttore generale dell'ISPRA in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Oggi alle 10.45 si terrà in Commissione Ambiente della Camera l'audizione del Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, e del Responsabile del Centro Nazionale per le crisi e le emergenze ambientali e il danno dell'Istituto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale.
Data articolo: 2023-09-27T06:31:00Z
News n. 4
La transizione ecologica dell'acqua. Conoscenza, qualità, integrazione
Per fronteggiare la sempre più costante crisi idrica che l’Italia sta vivendo ormai da diversi anni, serve una strategia per la transizione ecologica dell’acqua, che renda sempre più sostenibile la nostra impronta idrica in tutti i settori e che metta l’acqua al centro dell’adattamento alla crisi climatica. Dalla siccità alle alluvioni, dalla tutela degli ecosistemi agli usi antropici, la gestione dell’acqua passa attraverso una visione unica che garantisca il raggiungimento degli obiettivi globali.
Data articolo: 2023-09-26T11:40:00Z
News n. 5
Ecosistemi forestali ed incendi: aggiornamento 25 settembre 2023
In Italia, nel periodo considerato, dal 1 gennaio al 23 settembre, risulta in aumento l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia nel 2023, superati 86 000 ha, di cui oltre il 15% erano coperti da ecosistemi forestali. Gli ecosistemi forestali maggiormente coinvolti risultano, con buona approssimazione, porzioni di macchia mediterranea e boschi di leccio (64%) e superfici ricoperte da boschi e rimboschimenti di conifere (18%).
Data articolo: 2023-09-26T09:48:37Z
News n. 6
Urban Nature 2023 - Monitoraggio e biodiversità in città
Esploriamo il Sito di Interesse Comunitario “Villa Borghese” con la Citizen science Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA è partner dell’edizione 2023 Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città. Diversi gli eventi in programma organizzati in varie città italiane dai partner aderenti l’iniziativa. NNB per l’occasione propone un’attività di Citizen science presso uno dei parchi pubblici più grandi della capitale, sito della Rete Natura 2000, l’area di Villa Borghese. Gli esperti ISPRA accompagneranno i partecipanti alla scoperta della biodiversità nel parco oggetto della escursione e favoriranno il riconoscimento della flora e della fauna del territorio visitato, inclusa l’osservazione dell’avifauna.
Data articolo: 2023-09-25T05:58:00Z
News n. 7
Ambiente, Autonomia differenziata, Costituzione
Il 16 ottobre si terrà a Roma presso la sala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica il convegno organizzato dal WWF. Al convegno partecipa il Presidente ISPRA, Stefano Laporta.
Data articolo: 2023-09-22T08:44:00Z
News n. 8
Uccelli acquatici selvatici e influenza di tipo A
Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’ISPRA collaborano alla redazione di un editoriale che commenta i risultati di recenti ricerche sull’ecologia e sui meccanismi di trasmissione interspecie dei virus influenzali di tipo A. Tra i virus influenzali attualmente noti, quelli di tipo A circolano sia nell’uomo che in altre specie animali. Grazie alla plasticità del genoma i virus influenzali di tipo A possono acquisire rapidamente mutazioni alla base della trasmissione interspecie (spillover). In tale ambito sono gli uccelli acquatici selvatici a occupare un ruolo centrale in quanto serbatoio naturale del pool genetico virale.
Data articolo: 2023-09-21T17:20:00Z
News n. 9
The Geoscience Paradigm. Resources, risk and future perspectives
Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV Un congresso per discutere del contributo insostituibile della geologia nell’identificazione e uso sostenibile delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente, nella comprensione, prevenzione e difesa da eventi geologici pericolosi e per lo studio delle variazioni climatiche.
Data articolo: 2023-09-21T13:12:00Z
News n. 11
XI edizione del Festival Nazionale della Settimana del Pianeta Terra
Tra geologia, natura e cultura: due itinerari nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini In occasione della XI edizione del Festival Nazionale della Settimana del Pianeta Terra (1-8 ottobre 2023) ISPRA propone due trekking scientifici nel Parco Naturale Regionale dei Monti i Simbruini, in un territorio caratterizzato da una ricchissima biodiversità legata ad una peculiare geodiversità. Attraverso un doppio itinerario viene offerta una diversa modalità di fruizione del territorio - turismo lento - che permette l’osservazione dei caratteri geologici, idrogeologici, geomorfologici, botanici e faunistici nel pieno rispetto dei luoghi percorsi. ISPRA condivide in pieno lo slogan che accompagna quest’anno il festival: una società più informata è una società più coinvolta. Locandina
Data articolo: 2023-09-20T07:35:00Z
News n. 12
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di ScienzaInsieme!
Anche quest'anno ISPRA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici insieme ad altri enti pubblici di ricerca ed Università. L'iniziativa, che si terrà in tutta Europa il 29 e 30 settembre, sarà l'occasione per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e scoprire le attività e i risultati della ricerca pubblica sui temi di maggiore attualità. Con talk, spettacoli, giochi, esperimenti, i ricercatori e ricercatrici dell'Istituto parleranno di economia circolare, cambiamenti climatici, biodiversità, tutela del suolo e del mare e molto altro... Programma Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Data articolo: 2023-09-19T22:30:00Z
News n. 13
Transition to Net Zero – Innovare l’Energia
La questione energetica, il climate change, le strategie e gli investimenti per innovare i sistemi energetici, la questione energetica, e l'innovazione e tecnologia delle infrastrutture per la decarbonizzazione saranno i temi al centro del dibattito in diretta sul Corriere.it il 10 ottobre.
Data articolo: 2023-09-19T13:32:00Z
News n. 14
Quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare”
Si è conclusa con grande successo la quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologie e biologia in ambiente marino e insulare” che si è tenuta a Favignana dall'11 al 16 settembre. L'iniziativa è organizzata annualmente dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale in collaborazione con l’Università di Chieti-Pescara e della Sapienza, Università di Roma.
Data articolo: 2023-09-19T09:06:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca