NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News ministero ambiente
News ministero ambiente
#Ambiente #Ministero #Notizie
News n. 1
Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime Nature Strategy
Il 20 maggio, durante la settimana della Giornata Internazionale per la Biodiversità proclamata dalle Nazioni Unite, torna a Milano l’evento nazionale “Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime Nature Strategy”. L’evento è promosso nell’ambito del network Business for Biodiversity Italy, un’iniziativa che guida le imprese verso modelli di sviluppo realmente sostenibili, mettendo la biodiversità al centro delle strategie aziendali.
Data articolo: 2025-04-29T13:38:01Z
News n. 2
XXXII Congresso Nazionale INU
Il XXXII Congresso Nazionale si propone come un momento di confronto decisivo per il futuro della pianificazione urbanistica in Italia . Il tema cardine sarà quello del “Piano utile”, concetto che richiama l’urgenza di ripensare gli strumenti urbanistici alla luce delle esigenze concrete delle comunità e delle sfide globali emergenti.
Data articolo: 2025-04-29T09:40:00Z
News n. 3
Sinkhole e CavitĂ Sotterranee nel comune di Ardea
Presentazione dei primi risultati delle attività di ricerca del progetto PNNR GeoSciences -IR - WP3.2 Il progetto, guidato dall’ISPRA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’Associazione “Sotterranei di Roma”, si propone di effettuare un censimento delle cavità sotterranee presenti nel sottosuolo urbano, con l’obiettivo di mitigare il rischio legato ai sinkhole (voragini improvvise in superficie).
Data articolo: 2025-04-28T10:45:00Z
News n. 4
Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma
Dal 28 aprile al 9 maggio si terranno a Ginevra le Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP). Si tratta dei tre principali accordi ambientali multilaterali aventi come obiettivo comune la protezione della salute umana e dell’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e dai rifiuti.
Data articolo: 2025-04-28T10:36:00Z
News n. 5
Efficienza energetica strategie e vantaggi per le PMI
Un incontro pensato per le Piccole e Medie Imprese in cui si parlerĂ di come migliorare l’efficienza energetica aziendale, individuare e ridurre gli sprechi, adottare strategie per ottimizzare i consumi e sfruttare gli incentivi disponibili. Saranno approfondite anche le certificazioni ambientali e condivisi esempi concreti di aziende che hanno giĂ Â adottato soluzioni efficaci per migliorare la loro competitivitĂ e sostenibilitĂ
Data articolo: 2025-04-28T08:39:00Z
News n. 6
“…anche nell’interesse delle future generazioni”. Fonti storiche per la conoscenza del rischio ambientale
Venerdì 9 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Archivio Centrale dello Stato si terrà un convegno avente come tema le fonti storiche per il rischio ambientale, sia conservate presso l’Archivio centrale dello Stato che in altri importanti istituti di ricerca. L’evento, che nel titolo richiama l’art. 9 della Costituzione, dove si afferma che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, vuole essere il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente.
Data articolo: 2025-04-28T05:47:00Z
News n. 7
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Il 16 maggio 2025 ISPRA organizza, insieme al CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca e il Consiglio nazionale dei Geologi e degli Ingegneri, un convegno sul dissesto idrogeologico dal titolo "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana".
Data articolo: 2025-04-24T13:20:00Z
News n. 8
ISPRA alla XXVI edizione della Race for the cure
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 torna a Roma la più grande manifestazione dedicata alla prevenzione e alla lotta contro i tumori del seno: la Race for the Cure, organizzata dall’associazione “Susan G. Komen Italia”. La manifestazione, che si terrà presso il Circo Massimo, prevede quattro giorni intensi di eventi e iniziative finalizzati a sensibilizzare e promuovere la salute e il benessere. Negli stessi giorni sarà operativo il Villaggio della salute, dove saranno offerti esami gratuiti di prevenzione e laboratori per promuovere stili di vita sani.
Data articolo: 2025-04-24T07:25:00Z
News n. 9
#ObiettivoNatura: uno scatto per raccontare la biodiversitĂ !
Parte sul nostro profilo Instagram @ispra_ambiente la nuova rubrica fotografica #ObiettivoNatura, un’iniziativa pensata per raccontare il rapporto tra esseri umani e ambiente attraverso gli scatti della community. Ogni mese verrà proposto un tema diverso, per esplorare – con l’occhio attento della fotografia – la biodiversità e le sue molteplici espressioni, anche nei contesti più inaspettati. L’obiettivo è stimolare uno sguardo consapevole su ciò che ci circonda e valorizzare il legame con la natura, in tutte le sue forme. Partecipare è semplice: vai sul nostro profilo Instagram @ispra_ambiente, cerca il post con il tema del mese e inviaci le tue foto tramite messaggio diretto. Le immagini più belle saranno ripubblicate sui nostri canali social. Visita il nostro profilo Instagram
Data articolo: 2025-04-23T12:44:00Z
News n. 10
La biodiversità del “Sentiero del bosco” mappata dagli studenti
Conclusa la terza edizione del Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) "Costruiamo una WebApp per il monitoraggio di specie sul territorio” promosso dal Network Nazionale per la Biodiversità di ISPRA.
Data articolo: 2025-04-23T09:44:00Z
News n. 11
Biodiversa 2025. L'Italia dei parchi si racconta
Il Viaggio nei Geoparchi Un evento che celebra la bellezza e il valore della geodiversità italiana, promosso dall'Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. “Il Viaggio nei Geoparchi” è il titolo di questa seconda edizione: tra paesaggi scolpiti dal tempo, biodiversità e antiche tradizioni, Biodiversa ci condurrà in un viaggio lungo la storia della Terra, alla scoperta di meravigliosi luoghi e delle eccellenze che custodiscono. Tre giorni di incontri, mostre, laboratori e degustazioni per scoprire i Geoparchi italiani  come luoghi di tutela, educazione ambientale e sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Data articolo: 2025-04-23T08:15:00Z
News n. 12
VI Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare
La Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in Ambiente Marino e Insulare nasce con l’obiettivo di fornire una formazione avanzata e un aggiornamento scientifico a studenti magistrali, dottorandi, ricercatori e tecnici impegnati nel settore ambientale. L’offerta formativa a carattere multidisciplinare, si sviluppa attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, nelle diverse tematiche delle scienze geologiche, biologiche e naturali applicate all’ambiente marino costiero. Particolare attenzione verrà rivolta alle nuove tecnologie impiegate nello studio di questi ecosistemi, caratterizzati da un'elevata vulnerabilità e fortemente influenzati dagli effetti dei cambiamenti climatici, data la loro posizione al confine tra il dominio marino e quello continentale.
Data articolo: 2025-04-23T07:34:00Z
News n. 13
Cordoglio dell'ISPRA e del SNPA per la scomparsa di Papa Francesco
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita profonda non solo per chi si occupa di ambiente, ma più in generale per il nostro tempo. Il suo magistero, non solo spirituale ma culturale e sociale, ha saputo guidare ed orientare il dibattito globale su temi cruciali per il futuro del pianeta. Con straordinaria lucidità e determinazione, il Papa ha richiamato l’attenzione del mondo sulla necessità di prendersi cura della casa comune, sottolineando il legame tra tutela dell’ambiente, giustizia sociale e responsabilità intergenerazionale. La sua visione di ecologia integrale ha rappresentato per ISPRA e per tutto il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente un riferimento importante e un invito ad affiancare ai dati e alla conoscenza scientifica, una riflessione più ampia sul modello di sviluppo, sui diritti e sulle disuguaglianze, con lo sguardo sempre rivolto ai più fragili e ai più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. Le sue riflessioni continueranno a guidare il nostro impegno per un ambiente più sano, più giusto e più inclusivo.
Data articolo: 2025-04-21T10:15:00Z
News n. 14
EVENTO ANNULLATO! Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Vista la concomitanza dell'iniziativa con i funerali di Papa Francesco, l'attività viene rimandata a data da destinarsi. Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA anche quest’anno è partner della  Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL , l’ente che coordina le iniziative del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale. Il  26 aprile  il Network promuove un’attività di Citizen Science presso il  Parco regionale urbano del Pineto  che condurrà i partecipanti alla scoperta della  vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma. I partecipanti saranno accompagnati dai ricercatori dell’Istituto lungo un percorso di circa 3 km durante i quali saranno affrantati gli argomenti inerenti all’importanza della gestione del territorio e della Rete Natura 2000, i licheni quali bioindicatori e bioaccumulatori per il monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno descritte le specie endemiche presenti lungo il percorso fino alla descrizione della vegetazione residuale tipica dell’ambiente mediterraneo e saranno “ascoltate” le specie di avifauna presenti nel territorio visitato.
Data articolo: 2025-04-21T09:50:00Z
News n. 15
Progetto APINCITTA’
Il Progetto di biomonitoraggio APINCITTA’ impiega l’Apis mellifera (ape domestica da miele) come indicatore ambientale. Promosso, finanziato e coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), vede la presenza di ISPRA, di altre Istituzioni nazionali (Istituto Superiore di Sanità , CREA e IZSLT e dell’associazione Federazione Apistica Italiani. Avviato nel 2023 la scadenza è prevista nel 2026. Il progetto prevede 60 apiari, distribuiti sul territorio nazionale e localizzati prevalentemente presso sedi e strutture dei carabinieri forestali.
Data articolo: 2025-04-18T09:13:00Z
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca