NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia


News ministero ambiente

News ministero ambiente

#Ambiente #Ministero #Notizie

News n. 1
Aquila di Bonelli in Sardegna: il primo anno di lavoro del Life Abilas
Ricostituire una popolazione stabile di  Aquila di Bonelli   Aquila fasciata  in  Sardegna,  dove si era estinta negli  anni '90, è il principale obiettivo del progetto  Life Abilas  giunto al termine del primo anno di attività. Grazie all’impegno congiunto di Ispra, Forestas, e-distribuzione, Regione Sardegna Assessorato Ambiente e Grefa, con il sostegno del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e dell’associazione SoS Abbjlarios, sono proseguiti i rilasci di esemplari di Aquila di Bonelli iniziati nel 2018 nell’ambito del Progetto  Aquila a-Life . Al contempo sono state avviate altre attività, come l’allevamento del coniglio selvatico finalizzato a sostenere localmente le popolazioni selvatiche, il censimento delle raccolte d’acqua pericolose per l'Aquila di Bonelli, l’individuazione delle linee elettriche  da mettere in sicurezza nelle aree chiave e l a promozione dell'uso di  munizioni atossiche  per la caccia alla piccola selvaggina. Data articolo: 2025-10-21T22:10:00Z
News n. 2
Materie prime critiche e progetti di interesse strategico nazionale: le innovazioni necessarie per la sostenibilità e lo sviluppo dall’estrazione al trattamento dei minerali
L’appuntamento offrirà un confronto ad alto livello sullo stato del comparto minerario alla luce del nuovo Regolamento (UE) 2024/1252 e del Decreto-Legge 84/2024, che definiscono le nuove procedure per i progetti minerari di interesse strategico nazionale. Esperti del mondo accademico, industriale e istituzionale discuteranno di autonomia mineraria europea, valorizzazione delle risorse nazionali, sostenibilità ambientale, accettabilità sociale e circolarità industriale attraverso il recupero dei rifiuti di estrazione. Data articolo: 2025-10-21T13:32:00Z
News n. 3
EXPERIENCE DAYS a Palermo con ISPRA
I cambiamenti climatici e le loro evidenze scientifiche: capire e agire! EXPERIENCE DAYS Interconnessioni Clima, Salute e Ambiente,  organizzati nell’ambito del progetto PNC Clima e co-benefici di salute ed equità, con ISPRA, DEP Lazio, CNR-IFT, UNIPA. Le giornate formative vogliono essere uno spazio di confronto e di sperimentazione dove commentare dati, conoscere strumenti multidisciplinari di analisi e pianificazione, proporre soluzioni, con esperti di varie istituzioni a disposizione degli studenti. Data articolo: 2025-10-21T05:51:00Z
News n. 4
ISPRA a Ecomondo 2025
Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini si terrà  Ecomondo , la fiera internazionale che  accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. La manifestazione si articola in sette macroaree tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto chiave della transizione ecologica. Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Data articolo: 2025-10-20T10:35:00Z
News n. 5
Venezia 2025: simposio mondiale dedicato alle sei specie di fenicotteri
Dal 10 al 15 novembre 2025 a Venezia Mestre si terrà il quarto simposio internazionale sui fenicotteri, co-organizzato da ISPRA. L’ultimo ebbe luogo a San Diego CA Da alcuni anni migliaia di “macchie rosa” hanno iniziato a colorare gli ecosistemi vallivi della laguna di Venezia. Sarà questa l’ambientazione del prossimo simposio mondiale del Flamingo Specialist Group dell’ IUCN , Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, dedicato ai fenicotteri. Si prevede la partecipazione di circa 150 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti i continenti. Data articolo: 2025-10-16T22:15:00Z
News n. 6
Bonifiche e non consumo di suolo: il ruolo degli enti pubblici e degli operatori privati
In linea con le sue finalità e in continuità con lo studio delle bonifiche in funzione del risanamento e del recupero di aree degradate e di siti contaminati, il CeRAR dedica una particolare attenzione all’analisi di come le bonifiche stesse si rapportino, in termini tecnici e normativi, con le tematiche del contenimento del consumo di suolo e della rigenerazione urbana. A tale analisi è dedicato il presente Convegno, anche in considerazione del ruolo prioritario che alle due tematiche viene riconosciuto, nella prospettiva della transizione ecologica, sia a livello europeo che a livello nazionale. L’articolazione delle relazioni e delle Tavole rotonde mira ad ottenere utili risposte e indicazioni concrete, anche alla luce dei dati e dei risultati di esperienze realizzate in più ambiti territoriali, evidenziando il ruolo essenziale degli Enti pubblici e degli operatori privati. Data articolo: 2025-10-16T15:04:00Z
News n. 7
Terzo meeting del progetto BioPlast4SAFE
Si è svolto il 15 ottobre a Napoli il Terzo meeting di Progetto BioPlast4SAFE "Biomonitoraggio di micro e nanoplastiche biodegradabili: dall'ambiente all'uomo in una prospettiva one health". BioPlast4Safe promuove lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici ed ecotossicologici delle plastiche, con un focus specifico ai polimeri biodegradabili quale potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica. L’obiettivo generale è migliorare la qualità, la portata e l'efficienza della valutazione dei rischi per la salute umana e l’ambiente in relazione ai prodotti derivanti dall'industria della plastica, con le potenzialità per una valutazione di impatto ambientale e sanitario. Data articolo: 2025-10-16T11:49:00Z
News n. 8
Expo Consumatori 2025
Si terrà a Roma dal 17 al 19 ottobre l'ottava edizione di Expo Consumatori , l’evento che si conferma come un punto di riferimento fondamentale per il confronto pubblico sul futuro del ruolo del consumatore e le tematiche più urgenti legate alla sostenibilità e ai consumi responsabili. Obiettivo della manifestazione è promuovere il consumo sostenibile attraverso la   transizione digitale, la   cittadinanza digitale, il   riuso delle risorse, e la   mobilità sostenibile, con un focus sull’educazione finanziaria e l’inclusione sociale, per avvicinarsi agli   obiettivi dell’Agenda 2030. L’evento sarà caratterizzato da   workshop, laboratori, convegni   e   sessioni interattive, durante le quali i partecipanti potranno scoprire nuove tecnologie e pratiche sostenibili, partecipando a discussioni sulle sfide future del consumo responsabile e sostenibile. Data articolo: 2025-10-16T07:10:00Z
News n. 9
Verso un quadro europeo per la qualitĂ  e il risanamento dei suoli
La salute dei suoli è definita come “la condizione fisica, chimica e biologica del suolo che ne determina la capacità di funzionare come un sistema vivente vitale e di fornire servizi ecosistemici”. Attualmente, oltre il 60% dei suoli europei non si trova in buone condizioni, mostrando un progressivo deterioramento che comporta perdite economiche stimate in circa 50 miliardi di euro all’anno. Questa situazione ha reso urgente l’adozione di politiche comuni e strumenti efficaci per la tutela del suolo. In tale direzione, il 29 settembre il Consiglio Europeo ha adottato la nuova Direttiva sul monitoraggio del suolo (ora in attesa di approvazione dal Parlamento europeo) con l’obiettivo di garantire suoli sani entro il 2050. Gli Stati membri avranno tre anni dall’entrata in vigore della norma per recepirla nei rispettivi ordinamenti e istituire un sistema di monitoraggio conforme a una metodologia europea condivisa. Durante l’incontro verranno illustrate le principali novità introdotte dalla direttiva e analizzati i suoi effetti concreti sulle politiche pubbliche e sulle attività legate alla gestione del suolo Data articolo: 2025-10-16T06:14:00Z
News n. 10
ADI Design Index 2025: selezionata la piattaforma nazionale IdroGeo dell'ISPRA
La Piattaforma nazionale IdroGEO è stata selezionata nell'ambito dell’ ADI Design Index 2025 nella categoria Design dei servizi. La selezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design ADI (Associazione per il Disegno Industriale) intende restituire la complessità e la ricchezza del design italiano contemporaneo, intrecciando linguaggi, materiali e visioni progettuali.  L'evento di presentazione dei progetti selezionati si è tenuto il 15 ottobre 2025 presso l'ADI Design Museum Compasso d'Oro a Milano. Data articolo: 2025-10-16T06:08:00Z
News n. 11
Top Legal Environment Forum
Si svolgerà a Reggio Calabria il 22 ottobre la terza edizione di Top Legal Environment Forum. Il convegno sarà l'occasione per parlare strategie e strumenti di prevenzione ambientale, i crimini green e percorsi di ripristino ambientale e rigenerazione. Data articolo: 2025-10-15T12:21:00Z
News n. 12
Strategie ambientali e territoriali per costruire il futuro
Il convegno è promosso dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) del  CNR , in sinergia con RemTech Expo ( Ferrara Expo ), che fa da cornice intellettuale all’incontro tra scienza e governance. L’appuntamento è un'occasione per accrescere la consapevolezza sulle potenzialità e i limiti delle scienze ambientali nella governance territoriale; favorire reti di contatto tra comunità scientifica, enti territoriali e decisori politici e alimentare una cultura della decisione informata, capace di coniugare sostenibilità, efficacia e giustizia territoriale. Data articolo: 2025-10-15T12:11:00Z
News n. 13
Nature restoration law e foreste: una opportunitĂ  per un futuro sostenibile
Il programma di ripristino della natura (NRL), promosso dall’Unione Europea rappresenta una iniziativa di primaria importanza per contrastare la perdita e il declino della biodiversità, degli habitat e delle specie a livello continentale. In questo contesto, il ripristino degli ecosistemi forestali riveste un ruolo strategico, configurandosi come elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di conservazione e sostenibilità ambientale, con rilevanti implicazioni anche per l’Italia. Data articolo: 2025-10-15T08:40:00Z
News n. 14
Presentazione del Rapporto UNIRIMA 2025
La presentazione del  Rapporto UNIRIMA 2025  “ La produzione di Materia Prima – End of Waste dalla raccolta differenziata di carta e cartone ” si terrà martedì  21 ottobre 2025   a partire dalle ore 9.30 a  Roma. Il rapporto Unirima, giunto all'ottava edizione, vuole offrire una panoramica del settore della raccolta, recupero, riciclo e commercio della carta da macero, con dati, approfondimenti sugli aspetti economici ed un quadro sugli scenari internazionali aggiornati a settembre 2025, di un comparto storico dell’industria green italiana, che contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di riciclo del nostro paese. Data articolo: 2025-10-15T07:01:00Z
News n. 15
Natural Risk Forum
Presentato oggi a Roma Natural Risk Forum (NRF), il nuovo Think Tank promosso dal Gruppo Unipol con l’obiettivo di lanciare una piattaforma di dialogo tra istituzioni, comunità scientifica e settore privato al fine di stimolare una riflessione ampia e strategica sui rischi legati alle catastrofi naturali e il loro impatto sociale, economico e produttivo sul Paese. Data articolo: 2025-10-15T06:49:26Z

Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente

Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca