Oggi è Martedi' 16/09/2025 e sono le ore 15:48:14
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 16/09/2025 e sono le ore 15:48:14
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
In provincia di Treviso c'è un'azienda che da più di dieci anni fa la vendemmia notturna per preservare la qualità dei grappoli. La storia de La Vigna di Sarah
Microgranuli bio ad alto contenuto di amminoacidi per colture più forti, suoli più fertili e radici che fanno la differenza
Secondo l'Oi le eccessive temperature di giugno e luglio hanno fino a ora tenuto le rese sotto la media dell'ultimo quinquennio, tra le 60 e le 70 tonnellate ad ettaro, per un pomodoro consegnato non oltre il 60% sul contrattato
Agricoltura, ambiente e salute: stando a uno studio pubblicato su Nature non esisterebbe nemmeno la paventata esplosione di casi alla base dell'attuale caccia alle streghe
In crescita del +8% e con il Sud a tirare la volata degli incrementi produttivi (+19%). Lo confermano le previsioni di Ismea, Uiv e Assoenologi presentate lo scorso 10 settembre a Roma. Si stima che la produzione dovrebbe attestarsi sui 47,4 milioni di ettolitri
Il nuovo sistema frontale Liquido F per l’applicazione di inoculi durante la raccolta garantisce insilati di qualità superiore. Novità anche per la lavorazione del terreno con l’aggiunta di Terradisc HT 12000 alla gamma di erpici a dischi
BKT punta sull’unione tra prestazioni elevate e silenziosità operativa, con due modelli progettati per ridurre la rumorosità ambientale e tutelare il benessere acustico dell’operatore
A partire dal 2028 dovrebbe scattare il divieto di utilizzare l'urea in Pianura padana, con pesanti ripercussioni per il settore agricolo in generale, risicolo in particolare. Di questo si è discusso durante un convegno organizzato da Syngenta nell'ambito di Risò, il Festival Internazionale del Riso 2025 a Vercelli
Dalla predazione della sputacchina al rischio per coccinelle e impollinatori. La cimice assassina potrebbe essere un interessante alleato nel contenimento della Xylella fastidiosa, ma va ancora maneggiata con cura per evitare che alteri gli equilibri ecologici esistenti
Una serie di video svela alcune delle nuove attrezzature dell'Azienda che debutteranno ad Agritechnica 2025. Tra queste ci sono la seminatrice combinata ad alte prestazioni Solitair PT e il dissodatore Onyx per lavorazioni profonde
Circa mille vignaioli indipendenti provenienti da ogni regione italiana accoglieranno il pubblico a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre prossimi. Ecco le conferme e le novità della quattordicesima edizione
All'evento FinanzAgricoltura, i produttori di macchine agricole e i loro partner finanziari hanno sottolineato la necessità di una maggiore lungimiranza riguardo ai finanziamenti al settore. Servono aiuti strutturali, certi e pluriennali, per evitare distorsioni di mercato
I deputati, attraverso la risoluzione non vincolante, chiedono un aumento del budget invece dei tagli previsti dalla Commissione e dicono no all'accorpamento con i fondi di coesione e alla possibilità degli Stati Membri di dirottare altrove le risorse destinate al settore agricolo
Un parassita alla volta: la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae o Dacus oleae, conta su molteplici soluzioni, incluse le trappole che permettono la tecnica "Attract&Kill"
Bayer ha lanciato una nuova tipologia di ibridi di mais caratterizzati da una taglia ridotta, da seminare ad altissima densità. Per l'agricoltore significa piante resistenti all'allettamento e con elevati livelli di produttività, ideali per la stalla
Sedimentazione e filtrazione sono due tecniche per eliminare dall'olio le particelle di acqua e polpa che potrebbero compromettere la qualità del prodotto. Vediamo aspetti positivi e negativi di queste due tecniche
Per contrastare fumonisine e deossinivalenolo, Kws Italia propone Kws Omnio: un ibrido dalla solida genetica, tra le soluzioni più promettenti per le sfide della maiscoltura
Agrobit porta l'agricoltura di precisione a Olive Exhibition 2025, con focus sull'adozione consapevole di strumenti digitali a misura di azienda agricola
Lunedì 22 settembre 2025 al Real Belvedere di San Leucio (Caserta), esperti e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si confronteranno sulla solarizzazione del suolo come metodo non chimico per il contenimento dei patogeni tellurici
La quarta edizione del Novalis Forum si terrà a Piacenza il 24 settembre 2025. Biocontrollo e Tea, dsRna, gas fitosanitari, analisi omica del microbiota del suolo e conversione degli scarti agricoli sono alcuni dei temi protagonisti dell'evento
Partito da Ancona lo scorso 4 settembre, va in replica a Torino per le regioni di Nord Ovest il 15 settembre 2025. Illustra il funzionamento dello strumento ad agricoltori e policy marker, perché torna utile anche nella pianificazione territoriale
Il timore di un'espansione della malattia al centro delle attenzioni della Fao. Cresce il numero delle specie coinvolte. In Italia gli ultimi casi risalgono a inizio anno, ma non si può abbassare la guardia. Uno studio mette in relazione le vie del contagio fra selvatici e allevamenti
L'8 settembre scorso la Commissione Agricoltura ha proposto emendamenti a maggior tutela della posizione contrattuale dell'agricoltore all'interno della filiera. Il testo presto in aula per la definitiva approvazione
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare i frutteti riservati agli imprenditori agricoli singoli o associati. Scadenza il 30 ottobre 2025, all'interno il link al bando
Ieri, 10 settembre 2025, a Foggia ha perso altri 10 euro alla tonnellata. Cede anche la piazza di Napoli, che perde 10 euro sui massimi. Perdite in tutte le principali borse merci d'Italia. Continuano i ribassi dei valori Fob in Canada, a causa dell'elevata produzione Ue