Oggi è Sabato 22/11/2025 e sono le ore 18:16:16
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Sabato 22/11/2025 e sono le ore 18:16:16
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Agea ha emanato oggi la circolare che li disciplina: pagamenti di base per la sostenibilità e aiuti zootecnici in stand by per la quantificazione del costo dei nuovi Titoli della Riserva Nazionale e delle consistenze in capi a fine dicembre
Nell'ambito dell'Innovation Week 2025 a Siena si terrà, dal 26 al 27 novembre prossimi, l'evento che permette a tutti gli attori del settore di scambiare idee, risorse e competenze tecnologiche
L'areale individuato da Ismea è la piana cosentina, dove si concentra buona parte della produzione italiana
Si salva solo la soia, mentre grano e mais sono in calo. Riso in profondo rosso. Pesano le pressioni per l'incertezza politica e commerciale
Accorciati i tempi per le indagini della Commissione per sospendere i benefici tariffari in caso di danni ai produttori di beni primari dell'Unione, con l'urgenza per i prodotti sensibili possibili anche misure provvisorie attivabili in 21 giorni
Durante Agritechnica 2025, Syngenta ha annunciato di voler aprire la sua piattaforma digitale Cropwise™ a terze parti e ha presentato i risultati di una ricerca globale sull'intelligenza artificiale. "L'intelligenza artificiale può essere un grande equalizzatore, ma solo se è accessibile e affidabile"
Si svolgerà l'11 dicembre 2025 a Fombio (Lo) l'evento "Innovazioni in agricoltura: nuove frontiere per la salute del suolo, delle piante e dell'uomo" organizzato da L. G. Italia. Focus su biostimolanti, simbiosi benefiche tra microrganismi e piante, agricoltura di precisione e rapporto tra microbiota e salute umana
Molini e pastifici italiani sono prudenti negli acquisti a causa dei super dazi minacciati dagli Usa dopo un'indagine antidumping. Prezzi bassi in Tunisia. In Italia borse merci prevalentemente stabili, tranne Bari e Altamura in calo
Protagonisti ad Hannover, i modelli da 100 a 200 cavalli sono sempre più efficienti e user friendly grazie a nuove trasmissioni Cvt e powershift, nuovi assali e tecnologie digitali. Spazio anche ai primi concept autonomi
Voci dall'Europa. Annullata la decisione della Commissione di respingere la richiesta da parte di una Ong di riesame interno di un regolamento di proroga della scadenza dell'approvazione europea del glifosate
La débâcle delle importazioni di conserve di pomodoro dalla Cina apre un panorama inedito
Seconda parte della settimana movimentata e temperature in sensibile calo. Un fine novembre dal sapore decisamente invernale
Un caso di studio in cui l'applicazione delle tabelle avrebbe portato al fallimento. A cura di Mario A. Rosato
Produzioni in aumento in molte parti d'Italia, ma prezzi in calo un po' ovunque. E mentre le associazioni di categoria chiedono interventi strutturali, si prepara la prima fiera nazionale della castanicoltura a Firenze
Il webinar sulle pratiche Climate-Smart per il futuro dell'agricoltura, organizzato da Image Line® in collaborazione con il progetto LIFE VitiCaSe, è in programma il prossimo 5 dicembre
Uno studio italiano ha valutato l'efficacia insetticida dei principali prodotti di origine naturale reperibili in commercio contro la cimice asiatica. È stata testata anche la loro sicurezza sul suo antagonista naturale, la vespa samurai usata per la lotta biologica, con risultati interessanti
Il quadro degli aiuti per l'acquisto di macchine agricole è oggi particolarmente difficile da interpretare. Proviamo a definire le misure ancora attive e quelle che lo saranno nel 2026
Favorita da un lungo periodo di prezzi alti, la produzione è cresciuta e il mercato sta crollando ai livelli di quattro anni fa. Tengono per ora i formaggi, in attesa che la situazione trovi un nuovo punto di equilibrio
Si è conclusa la 28a edizione della manifestazione dedicata alla transizione ecologica. Grande affluenza, anche dall'estero. Focus su riuso dei sottoprodotti agrozootecnici, fertilizzanti da fanghi, teli biodegradabili e orti sotto pannelli fotovoltaici. Ecomondo tornerà a Rimini dal 3 al 6 novembre 2026
Il Governo stanzierà 140 milioni di euro per l'interconnessione tra l'invaso sotteso alla diga del Liscione sul Biferno e l'invaso della diga di Occhito, che sbarra il fiume Fortore. Ieri, 19 novembre 2025, l'annuncio del sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra
Ondate di calore, siccità e raccolti irregolari impongono nuove strategie nella gestione del vigneto. L'irrigazione di precisione diventa un alleato indispensabile per difendere la qualità delle uve. Ecco i consigli di Irritec per una viticoltura efficiente e sostenibile
L'edizione 2025 della Fiera segna un nuovo record di presenze e registra un'elevata soddisfazione del pubblico ribadendo così il suo ruolo centrale. AgroNotizie® approfondirà i temi più interessanti nelle prossime settimane
Per scoprire best practice, soluzioni sostenibili e resilienti l'appuntamento è a Napoli venerdì 28 novembre 2025, ore 10:00
La fiera internazionale B2b dell'olio Evo scalda i motori: tornerà infatti alla Fiera del Levante di Bari dal 29 al 31 gennaio 2026
Tra le attività di monitoraggio in campo, la creazione di uno strumento digitale per calcolare e stimare il contenuto di carbonio organico nei suoli viticoli e l'avvio delle procedure per la certificazione dei crediti generati dal sequestro di carbonio nei vigneti pilota, il progetto vuole dimostrare che il carbon farming può essere una concreta opportunità economica per la viticoltura europea