Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 22:15:16
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 22:15:16
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Sono trascorsi esattamente settant'anni da quando C.G. Jung iniziava a Zurigo i suoi primi esperimenti psicodiagnostici con pazienti schizofrenici, affetti da dementia praecox, come si diceva allora. La precisa
coscienza di chi sa di aver compiuto una scoperta
traspare dalle frasi dell'autore: «con soddisfazione
dichiaro di aver potuto dimostrare che la malattia
può essere trattata, seppure in misura ridotta,
mediante psicoterapia ». E ancora: « l'esperienza di
Bleuler, della psicogenesi dei sintomi secondari, è
identica alla mia, poiché noi lavorammo assieme
negli anni che precedettero la pubblicazione del suo
famoso libro sulla « Dementia praecox ».
In realtà io cominciavo ad analizzare casi di schizofrenia
per scopi terapeutici già nell'anno 1903 ».
Tuttavia, nonostante il viraggio psicologico di disegni
nel pensiero junghiano fin dall'inizio, la possibilità di
una eziologia biologica della schizofrenia affiora
pure alla sua mente; «è impossibile, egli ci dice,
dimostrare una causalità esclusivamente psicologica.
Noi possiamo avere forti sospetti in favore
della natura organica del sintomo primario; ma non
possiamo tuttavia ignorare il fatto ben assodato, che
molti casi di schizofrenia erompono da uno shock
emotivo, da una disillusione, da una situazione difficile
della vita, da un mutamento del destino; e che
inoltre, molte ricadute e molti miglioramenti sono
egualmente condizionati da eventi psicologici ».
Eugen Bleuler propendeva, com'è noto, per la natura
biologica dei sintomi primari; ma egli ha introdotto tuttavia la concettuallzzazione psicologica
in psichiatria attraverso la
psicoanalisi dei sintomi secondari. Jung ha preferito accettare il dilemma psicogenetico
in tutta la sua radicalità.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui