Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 18:52:10
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 18:52:10
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Descrizione/Recensione: È stato Giambattista Vico a ridurre i molti tropi della tradizione retorica classica a quattro figure fondamentali: metonimia, sineddoche, ironia e metafora. Mettendo tra parentesi la figura-maschera dell’ironia, l’autore di questo brillante saggio – che attraverso gli esempi più diversi, da Hugo a Rabelais, da Dante a Proust, Michaux e Ionesco, disegna un’affascinante mappa della situazione retorica contemporanea — scrive: «La nostra ambizione è di mostrare che questa ‘trinità’ attualizza in realtà una sola persona, generata da un’unica essenziale operazione mentale». Cosi presto il discorso si focalizza sulla dicotomia metafora-metonimia, che tanto peso ha avuto sul formarsi della critica contemporanea, binomio ormai classico – come osserva Pier Marco Bertinetto nella sua introduzione – nell’ambito degli studi contemporanei sul linguaggio, specialmente in seno agli studi che si svolgono a cavallo dello spartiacque tra linguistica e letteratura. Il pensiero corre naturalmente a R. Jacobson, aggiunge Bertinetto, ed al suo abbozzo di una tipologia delle forme letterarie, che avrebbe ai suoi poli estremi la poesia ‘pura’ (metaforica) e la prosa ‘pura’ (metonimica).
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui