Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:01:39
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:01:39
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Dall'ultima di copertina: La glossematica elaborata da Hjelmslev è una delle teorie fonda-
mentali della linguistica moderna. Col suo rigore e con la sua origi-
nalità essa ha un rilievo eccezionale, non solo in sé, ma anche in
quanto costituisce un punto di contrasto e di riferimento per altre
importanti correnti linguistiche moderne: la tradizione saussuria-
na, lo strutturalismo americano, la grammatica trasformazionale: Il
linguaggio affronta, dal punto di vista della glossematica, le questio-
ni centrali della linguistica storica tradizionale (la grammatica com-
parativa indoeuropea e i suoi metodi, le famiglie linguistiche, la
distinzione fra rapporti «genealogici» e rapporti «tipologici»). È
un'introduzione eccellente sia ai problemi tradizionali della glotto-
logia, sia a quelli della linguistica teorica contemporanea.
Louis Hjelmslev (1899-1965) è uno dei massimi linguisti del secolo XX,
principale rappresentante della «Scuola di Copenaghen», fondatore della
«glossematica». Opere principali: Principes de grammaire générale (1928);
Omkring sprogteoriens grundlaeggelse (1943) [I fondamenti della teoria del
linguaggio (Einaudi, 1968)]; Sproget (1963) [Il linguaggio (1970)]; e la raccol-
ta di Essais linguistiques (1959).
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui