NEWS - scuola istruzione scienze ambiente tecnologia
News Scienza da Focus
News Scienza da Focus
#scienza #focus
Pochi spermatozoi, li cerca l'IA
Un metodo per il recupero di spermatozoi in campioni di pazienti che ne producono pochissimi ha permesso per la prima volta una gravidanza.
Data articolo: Mon, 03 Nov 2025 14:00:00 +0100
Quasi la metà dei diabetici non sa di esserlo
Milioni di persone nel mondo sono affette da diabete senza esserne consapevoli: è un'epidemia silenziosa che ha effetti a lungo termine sulla salute.
Data articolo: Mon, 03 Nov 2025 09:00:00 +0100
Cuore: le donne lo proteggono con meno
Per prevenire le malattie coronariche, agli uomini serve un allenamento due volte più lungo rispetto alle donne. Occorre aggiornare le linee guida.
Data articolo: Sun, 02 Nov 2025 09:00:00 +0100
Capelli grigi? Potrebbe essere una buona notizia
I capelli grigi potrebbero essere il prezzo che il nostro organismo decide di pagare per proteggerci dai melanomi, sacrificando il colore per la salute.
Data articolo: Sat, 01 Nov 2025 09:00:00 +0100
Avi Loeb: la cometa interstellare va "a motore"?
Nuove analisi dello scienziato Avi Loeb su 3I/ATLAS, la cometa interstellare che presenta anomalie che, secondo lui, sfidano la fisica. E riaccendono il dibattito scientifico.
Data articolo: Fri, 31 Oct 2025 18:00:00 +0100
Come potenziare i vaccini negli anziani?
Invecchiando cambia il modo in cui le cellule T rispondono ai vaccini e dirigono la produzione di anticorpi: in futuro avremo approcci diversi per età ?
Data articolo: Thu, 30 Oct 2025 09:00:00 +0100
Cinque cose da sapere sull'uragano Melissa
L'arrivo e gli effetti dell'uragano Melissa: la più violenta tempesta tropicale del 2025 finora, che spaventa anche per via della sua lentezza.
Data articolo: Tue, 28 Oct 2025 12:00:00 +0100
In netto aumento la resistenza agli antibiotici
Per l'OMS un'infezione ogni sei è resistente agli antibiotici, e stiamo rimanendo a corto di terapie efficaci contro comuni infezioni, come quelle alle vie urinarie.
Data articolo: Tue, 28 Oct 2025 09:00:00 +0100
UAP (ex UFO): possibili legami con test nucleari?
C'è un legame tra "fenomeni transitori" individuati nell'orbita terrestre da un telescopio tra il 1949 e il 1957 e i test nucleari svolti nel passato?
Data articolo: Tue, 28 Oct 2025 05:00:00 +0100
Fine dei Neanderthal: un'altra possibile causa
Nelle donne ibride nate dall'unione tra sapiens e Neanderthal poteva esserci un alto rischio di aborti per una discrepanza genetica con il nascituro.
Data articolo: Mon, 27 Oct 2025 05:00:00 +0100
Sport: le app di fitness possono demotivare?
Le app di fitness troppo "esigenti" rischiano di disincentivare dall'esercizio fisico. Un effetto opposto rispetto a quello desiderato.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 10:00:00 +0100
Il cervello funziona diversamente da mezzanotte
Tra mezzanotte e le sei l’attenzione nei confronti degli stimoli negativi si intensifica, rendendoci più inclini ad assumere comportamenti rischiosi.
Data articolo: Sun, 26 Oct 2025 08:00:00 +0100
Sensibilità al glutine: il glutine c'entra poco
La sensibilità al glutine non dipende tanto dal glutine in sé, ma dal modo in cui intestino e cervello interagiscono e dall'anticipazione dei sintomi.
Data articolo: Fri, 24 Oct 2025 12:00:00 +0200
La cometa Lemmon e le Tre Cime di Lavaredo
L'astrofotografa Alessandra Masi ha catturato la cometa Lemmon (C/2025 A6) in un raro allineamento con le Tre Cime di Lavaredo.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 17:00:00 +0200
Perché allattare protegge dal tumore al seno?
L'attamento al seno promuove un aumento di cellule immunitarie capaci di neutralizzare eventuali minacce tumorali: i benefici possono durare decenni.
Data articolo: Thu, 23 Oct 2025 09:00:00 +0200
La felicità chiama salute, ma non per tutti
Un aumento del livello di felicità e benessere è connesso a una diminuzione della mortalità per malattie come cancro o diabete, ma solo se stiamo già minimamente bene.
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 12:00:00 +0200
Google celebra l'equazione di secondo grado
Google celebra l'equazione di secondo grado, la formula che da tremila anni svela l'equilibrio tra scienza, storia e vita quotidiana.
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 03:00:00 +0200
Spoiler, la newsletter di Focus
Una guida per capire il futuro. O più realisticamente, per avere finalmente qualcosa di intelligente da dire alla prossima cena. In pratica, il kit di sopravvivenza per il presente, gratis, nella tua mail.
Data articolo: Wed, 22 Oct 2025 00:00:00 +0200
Le notizie su scuola, scienze, tecnologia, ambiente
Scuola, istruzione, Ministero istruzione, ricerca