NEWS - economia - NEWS - finanza - NEWS - fisco


News da Camera commercio Roma

News da Camera commercio Roma

#commercio #cameracommercio #Roma

news
Libridine - Festival delle Librerie 2025
Libridine - Festival delle Librerie 2025

La Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda Speciale Innova Camera, promuove e organizza la manifestazione “Libridine - Festival delle Librerie 2025” che si svolgerà a Roma dal 22 al 30 novembre 2025. 

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo centrale delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della città, promuovendo l’organizzazione di eventi di diversa natura - reading, workshop, presentazioni, talk, etc - nelle librerie del territorio metropolitano di Roma. Restituire alle librerie il ruolo di “spazio degustazione” del prodotto culturale nella sua pienezza, consolidarne il ruolo di animazione culturale dei contesti nei quali operano, allargarne il bacino di utenza e, potenzialmente, incrementarne le vendite.

Si tratta di un “Festival” di eventi che le librerie hanno facoltà di organizzare in modo indipendente nei propri spazi nei giorni indicati e destinati ad intercettare un pubblico quanto più ampio possibile.

Il progetto si propone di rappresentare una occasione di particolare visibilità per le librerie partecipanti, oltre che un'opportunità per favorire rapporti commerciali e agevolare l’incontro con un pubblico più vasto.

Il Festival delle Librerie 2025 è rivolto a tutte le librerie di Roma e del suo territorio metropolitano.

Requisiti di partecipazione come espositori:

  • iscrizione alla Camera di Commercio di Roma
  • regolare assolvimento del Diritto Annuale negli ultimi cinque anni, compreso il corrente.

Servizi offerti dall’Organizzatore:

  • kit comunicazione per la diffusione dell’evento;
  • inserimento nel calendario e nella mappa eventi: inserimento logo, info di contatto;
  • materiale informativo sulla libreria e le sue attività e sugli eventi che organizzerà nell’ambito della manifestazione; 
  • n. 2 Eventi in-formativi pre-evento riservati alle librerie partecipanti 
  • evento di lancio della manifestazione (conferenza stampa);
  • gadget in edizione limitata FESTIVAL DELLE LIBRERIE;
  • attività di comunicazione e promozione tra i quali, a titolo indicativo: inviti digitali, attività di PR, gestione mailing list, campagne di comunicazione e promozione web anche sui social network (quali ad esempio, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Facebook, Instagram, Threads, Linkedin), comunicazione a giornalisti e media di settore, promozione dell’iniziativa attraverso i canali media di Innova Camera e della CCIAA di Roma.

► Per approfondimenti e modalità di partecipazione: Festival delle Librerie 2025

10-10-2025
Data articolo:
news
Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2025 - II edizione 
Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2025 - II edizione 

È stata emanata la seconda edizione del Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2025. 

La misura consiste in un contributo pari al 50% delle spese, fino al tetto massimo di 40.000,00 Euro, a favore di progetti per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio nei seguenti settori:

  • sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite attività di informazione economica e assistenza tecnica alla creazione di imprese e start up; 
  • sostegno alla competitività delle imprese e del territorio tramite informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle PMI per la preparazione ai mercati internazionali;
  • supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientali;
  • orientamento al lavoro e alle professioni, alternanza scuola-lavoro e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento;
  • supporto alla digitalizzazione delle imprese del territorio e iniziative per la diffusione e lo sviluppo delle strategie “Impresa 4.0”.

Possono presentare domanda:

  1. associazioni di categoria o associazioni dei consumatori;
  2. soggetti privati (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato), costituiti ai sensi degli articoli 36 ss. del Codice Civile o secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 e smi., non costituiti in forma d’impresa e senza fine di lucro.

Le domande  possono essere presentate dal 13 ottobre al 14 novembre 2025 con modalità telematica.

► Per approfondimenti, vai al Bando.

07-10-2025
Data articolo:
news
Maker Faire Rome 2025
Maker Faire Rome 2025

Dal 17 al 19 ottobre torna Maker Faire Rome al Gazometro Ostiense.

La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda Speciale Innova Camera nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, torna nella suggestiva cornice del Gazometro Ostiense con tutte le componenti chiave dell’innovazione, mostrandone le applicazioni possibili più avanzate: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufacturing passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte nel campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata.

Maker Faire Rome è l'evento annuale che rende l’innovazione accessibile a tutti: non solo professionisti e imprese ma anche curiosi, studenti e appassionati.
Molto più di una fiera: è un viaggio immersivo tra progetti, idee e tecnologie che migliorano il lavoro e la vita delle persone.
L’obiettivo? Diffondere la cultura dell’innovazione in modo semplice, pratico e coinvolgente.
Come ogni anno l’evento avrà un programma di talk, workshop e performance che andrà ad arricchire l'esperienza espositiva.

Maker Faire Rome è una piattaforma consolidata in grado di coinvolgere il mondo imprenditoriale, quello della formazione e il pubblico in percorsi condivisi di progettazione, apprendimento e matchmaking. Un processo virtuoso che consente anche al sistema produttivo di attingere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso.

► Per scoprire i progetti che saranno presenti in fiera, è disponibile il catalogo espositori, in costante aggiornamento.

►  Per visitare la manifestazione è necessario acquistare i biglietti online.

► Sei un’impresa, una startup, un’istituzione? Puoi ancora prenotare uno spazio espositivo: scopri tutte le opportunità del Programma Partner. 

29-09-2025
Data articolo:
news
Bando ITS Academy 2025
Bando ITS Academy 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove l’iscrizione di studenti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nella provincia di Roma, attraverso l’erogazione di borse di studio, in coerenza con gli obiettivi della riforma del sistema ITS.

Il Bando ITS Academy per l’anno 2025 prevede l’assegnazione di n. 100 borse di studio del valore di 1.000,00 Euro ciascuna.
Possono partecipare al bando gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti nel 2025 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy), organizzato da un ITS della provincia di Roma.

È possibile presentare domanda dal 14 novembre 2025 al 18 dicembre 2025, secondo le modalità indicate nel bando. 
 

► Per approfondimenti, vai al Bando ITS Academy 2025

 

 

26-09-2025
Data articolo:
news
Rilevazione EXCELSIOR in corso: occupazione nelle imprese nel trimestre Novembre 2025 - Gennaio 2026
Rilevazione EXCELSIOR in corso: occupazione nelle imprese nel trimestre Novembre 2025 - Gennaio 2026

Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net  sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Periodo di rilevazione: 25 settembre - 06 ottobre 2025

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre novembre 2025 - gennaio 2026 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.

Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.

Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Per informazioni:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: +3906 5208 2362 – email: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi

 

25-09-2025
Data articolo:
news
Roma Storia Festival - Il racconto di Roma
Roma Storia Festival - Il racconto di Roma

Dopo il successo delle precedenti edizioni, dal 18 al 21 settembre 2025 torna Roma Storia Festival con "Il Racconto di Roma".

Vissuta, amata, detestata, imitata, sognata, dipinta, musicata, raccontata. Roma è da sempre protagonista di rappresentazioni declinate nelle voci più diverse: da quelle degli storici a quelle dei musicisti, da quelle dei registi a quelle degli scrittori, da quelle dei politici a quelle dei viaggiatori. Solo dando spazio a tutte queste voci si potrà offrire un “racconto di Roma” che aspiri a cogliere i tratti unici della Città Eterna.

Tutti gli incontri saranno introdotti da Marta Bulgherini.

Roma Storia Festival è  promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio della Commissione Europea e di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per un ingresso prioritario è possibile prenotarsi.

► Programma completo e registrazione su romastoriafestival.it


Roma storia festival

 

Programma Giovedì 18 settembre

Ore 17.00 – Piazza di Pietra

Francesca Cappelletti : Roma come musa: artisti stranieri nella Città eterna

"Per vedere e per imparare". Fin dalla seconda metà del Cinquecento si descrive così lo scopo del viaggio a Roma da parte degli artisti che potevano osservare le antichità e le opere conservate nelle chiese e nei palazzi. All'inizio del Seicento l'esperienza del viaggio romano si intensifica e il numero degli artisti stranieri presenti in città aumenta. Le loro vite, oltre che le loro carriere, vengono definite ancora più che in passato dall'essere stati a Roma. Da Rubens a Van Dyck e ai seguaci di Caravaggio, un viaggio affascinante per riscoprire con occhi diversi la città in quel periodo pieno di fermento che fu l’inizio del Seicento.

Francesca Cappelletti è direttrice della Galleria Borghese. 


Ore 18.30 - Piazza di Pietra
Giancarlo De Cataldo: Roma in cronaca nera 

Dal dopoguerra Roma ha vissuto intricate vicende in cui la cronaca nera si è spesso confusa con la grande criminalità e coi più foschi misteri di Stato, a cominciare da quel caso Montesi che coinvolse la politica ai massimi livelli. Sarà poi il momento del primo grande delitto mediatico, il caso Ghiani-Fienaroli, e dell’assassinio di Christa Wanninger che svelerà il lato oscuro della Dolce Vita. Ancora: Pasolini, la strage del Circeo, Emanuela Orlandi, Alberica Filo della Torre, la Banda della Magliana… Un affresco “in nero” che comprenderà inevitabilmente delitti “moderni” e crimini che sembrano arrivare dal più lontano passato.

Giancarlo de Cataldo, già magistrato, è scrittore e sceneggiatore. 


Ore 20.00 - Piazza di Pietra
Corrado Augias: Giordano Bruno. Le fiamme e la ragione 

Libertà di pensiero, laicità dello stato, ragioni della scienza e ruolo delle religioni: sono tanti e fondamentali i temi che si dipanano dal racconto del rogo di Campo dei Fiori: l’assassinio di Giordano Bruno rimane una delle pagine più tragiche della storia culturale del nostro Paese, e non solo.

Corrado Augias è giornalista, scrittore.


Venerdì 19 settembre

Ore 10.30 - Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma
La Roma monumentale – quella descritta nelle guide turistiche – è il racconto più rappresentativo della Città Eterna.

Introduce Silvia Cacioni, coordina Roberta Camarda
Debate - Seguendo le regole precise del debate, due gruppi di studenti del Liceo scientifico “Plinio Seniore” e del Liceo scientifico “Ettore Majorana” di Roma si fronteggiano argomentando su posizioni contrapposte. Quale tesi vincerà?
Roberta Camarda e Silvia Cacioni sono docenti al Liceo “Plinio Seniore” di Roma.
 

Ore 16.00 - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Alessandro Vanoli: 
La riscoperta di Roma

Ci fu un tempo in cui Roma non esisteva ancora. O meglio, la sua storia classica, le sue vestigia, la sua trama antica, erano state dimenticate. Tra il Trecento e Quattrocento, l’interesse nuovo per la classicità portò eruditi e letterati sulla strada di quel passato, non solo attraverso il recupero di libri dimenticati ma anche e soprattutto grazie a un nuovo sguardo sulla città. La riscoperta dell’antico portò umanisti come Flavio Biondo o Ciriaco d’Ancona a indagare tra i libri, camminare e scavare per le strade di una città abbandonata e impoverita, ricostruendo pietra dopo pietra la trama ormai perduta della Roma antica. Questa è la loro storia.

Alessandro Vanoli è storico, scrittore e divulgatore. 


Ore 17.30 - Piazza di Pietra
Anna Foa: 16 ottobre 1943. La razzia del ghetto

Il lungo inverno del 1943-1944 si apre per la città di Roma il 16 ottobre, quando furono arrestati e deportati oltre mille ebrei romani: il treno per Auschwitz partì il 18 ottobre dalla stazione Tiburtina, e il 23 ottobre 820 ebrei, di cui oltre duecento bambini, furono mandati nelle camere a gas. Un capitolo drammatico nella storia dell’occupazione nazista di Roma.

Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma “La Sapienza”.


Ore 19.00 - Piazza di Pietra
Lisa Roscioni: 11 settembre 1599: il supplizio di Beatrice Cenci

Com’era Roma a fine Cinquecento? Chi la visita oggi potrebbe immaginarla come la città splendente delle chiese e dei palazzi, dei cortei e delle feste, ma Roma era anche, come tutte le città di antico regime, una città sporca, affollata di mendicanti, animali, cadaveri abbandonati in strada, la città mattatoio delle esecuzioni pubbliche. Fu questa la città che assistette attonita alla decapitazione di Beatrice Cenci l’11 settembre del 1599. Processata e condannata a morte per aver ucciso il padre con la complicità dei fratelli e della matrigna, aveva solo vent’anni e divenne subito un mito. 

Lisa Roscioni insegna Storia moderna all’Università di Roma “La Sapienza”.


Ore 20.30 - Piazza di Pietra
Giovanni Bietti: La Tosca: Puccini a Roma - Con accompagnamento musicale al pianoforte

Tosca è un'opera ricca di spunti musicali straordinari, a partire dagli aspetti “veristi” che sottolineano l’atmosfera specificamente romana della vicenda (basterà qui citare lo stornello dialettale e le campane delle chiese di Roma all’inizio del terzo atto). Ma la modernità dell'opera non si limita agli elementi che nel 1900, anno della prima rappresentazione, erano di moda: la tecnica musicale, la costruzione formale, soprattutto l’uso dell’orchestra sono quanto di più avanzato l’Italia del tempo fosse in grado di offrire in campo artistico. Puccini è uno dei massimi artisti di inizio Novecento, e la lezione ce lo dimostrerà.

Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo.

 

Sabato 20 settembre

Ore 15.00 - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Maria Giuseppina Muzzarelli: La città dei pellegrini: il primo giubileo

Un numero enorme, pari forse a due milioni di pellegrini raggiunse Roma nel 1300, anno del primo giubileo indetto dal papa Bonifacio VIII. Lo scopo di tutti era la remissione dei peccati. Il viaggio di molti, uomini e donne, fu lungo, faticoso e pericoloso. L’afflusso ingente richiese enormi sforzi per rispondere alle richieste di alloggi e per sfamare persone e animali. Chi si mosse a piedi, chi a cavallo, chi su carri e carretti in quella che si può definire la prima occasione di turismo religioso, che riportò l’Urbe all’antica grandezza. 

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia della città e Storia del patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. 


Ore 16.30 - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Alessandra Bucossi: Costantinopoli, la nuova Roma

Fondata come “nuova Roma”, Costantinopoli eredita dall’Urbe modelli e simboli, ma li rielabora profondamente in un confronto che si snoda per secoli tra imitazione e conflitto. Nello sguardo bizantino, Roma è insieme madre e avversaria: una tensione tra fedeltà e rifiuto che ha segnato la storia culturale e politica dell’Europa lungo tutto il Medioevo e oltre.

Alessandra Bucossi insegna Civiltà Bizantina all’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Ore 17.30 - Piazza di Pietra
Costantino D’Orazio: Roma Pop: gli anni Sessanta e la scuola di piazza del Popolo

Come Parigi con il Café Flor frequentato dagli impressionisti o Lisbona con A Brasileira, il locale prediletto da Fernando Pessoa, anche Roma ha dei luoghi che sono simbolo di stagioni culturali eccezionali. Negli anni Sessanta i giovani artisti si ritrovavano al Caffè Rosati in Piazza del Popolo per confrontarsi sulla possibilità di escogitare una strada italiana per la Pop Art. Nasce così l’avventura di Mario Schifano, Franco Angeli, Pino Pascali e Giosetta Fioroni, tra sperimentazioni, rivalità e relazioni pericolose.

Costantino D’Orazio è direttore dei Musei nazionali di Perugia. 


Ore 19.00 - Piazza di Pietra
Giuseppe Patota, Con letture di Luca Pedron: Dante a Roma, Dante e Roma

Nel 1300 un uomo di trentacinque anni si ritrova in una selva spaventosamente oscura, da dove intraprende un viaggio straordinario che lo porta al di qua e al di là del mondo.  La prima delle decine e decine di città che nel corso di questo viaggio si sente nominare è Roma: la parola che la indica risuona già nel primo canto dell’Inferno. Che rapporto ci fu fra Dante, la sua Divina Commedia e la città di Roma?

Giuseppe Patota insegna Linguistica italiana all’Università di Siena.


Ore 20.30 - Piazza di Pietra
Vito Mancuso: La lezione di Seneca

Seneca era stato il numero due dell’Impero e aveva una conoscenza diretta dei meccanismi del potere e della natura degli esseri umani: Roma offriva un repertorio straordinario di caratteri e di atteggiamenti. Le sue analisi non nascevano dunque astrattamente ma a contatto con la più concreta realtà. Per questo pone la domanda che, forse, è la più fondamentale: quella sulla stupidità del genere umano. Ma oltre la domanda egli sa, da vero filosofo, fornire elementi decisivi per la nostra risposta.

Vito Mancuso, teologo, insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine.

 

Domenica 21 settembre

Ore 10.30 - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Antonio Forcellino: Gli affari del genio. La fabbrica di Roma nel decennio d’oro del Rinascimento

Si pensa comunemente che le opere meravigliose del Rinascimento siano frutto esclusivamente del genio degli artisti. Esiste invece anche una storia materiale che ci racconta dettagli inediti e preziosi dei grandi capolavori e dei loro artefici. Dai contratti proposti a Michelangelo per la realizzazione della Cappella Sistina, ai carteggi di Sebastiano del Piombo per stimare al meglio la sua Resurrezione di Lazzaro e che fanno emergere la concorrenza con Raffaello, uno sguardo originale su una delle stagioni artistiche che più ha dato a Roma e al mondo.

Antonio Forcellino è restauratore e studioso di arte rinascimentale.


Ore 12.00 - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Steve Della Casa: Da Romolo e Remo al Gladiatore: il racconto sbagliato di Roma

Il mito di Roma antica è una componente fondamentale della storia del cinema. Proprio per questo, le ricostruzioni di quella stagione hanno tenuto banco in tutto il secolo del cinema, non sempre con l'accuratezza filologica necessaria. Strafalcioni storici, ricostruzioni errate, compresenze impossibili: anche di questa è fatta la storia segreta del cinema, e il nostro viaggio prevede piccole improvvisate produzioni ma anche grandi autori, con qualche sorpresa!

Steve Della Casa è conservatore della Cineteca Nazionale.


Ore 17.30 - Piazza di Pietra
Paolo Di Paolo con un intervento di Dacia Maraini: Roma è un romanzo

L’hanno desiderata, amata, a vagheggiata. Vista come un approdo definitivo o una chimera. Una fonte di ispirazione e una maledizione. Un luogo dello spirito e l’occasione per realizzarsi. Dal Grand Tour alla Dolce Vita, l’appassionato e tormentato rapporto fra Roma, città della Storia, e chi scrive storie.

Paolo Di Paolo è autore di romanzi, saggi e libri per ragazzi.


Ore 19.00 - Piazza di Pietra
Luciano Canfora: La res publica vista dai collaborazionisti

Nel 1940 Simone Weil pubblicò un saggio storico-politico incentrato sul rapporto tra la politica di potenza dell'antica Roma, repubblicana e poi monarchica, e la politica estera del III Reich. Quelle pagine assai calzanti inducono a ripercorrere un conflitto drammatico che attraversa le fonti antiche coeve dei fatti: tra "collaborazionisti", avversari e vittime dell'imperialismo romano.

Luciano Canfora ha insegnato Filologia greca e latina presso l’Università di Bari.


Ore 20.30 - Piazza di Pietra
Melania G. Mazzucco : Donne di pietra e di bronzo

Di marmo o di bronzo, preferibilmente morte, addormentate o assenti, le donne sono poco rappresentate nelle strade e nelle piazze, e quasi sempre rinchiuse negli spazi protetti delle chiese. Fino al Novecento solo la santità assicurava memoria. Tuttavia, i modelli di virtù non prevedono solo il martirio: si può essere intellettuali, mistiche, benefattrici… Un viaggio nell’immaginario femminile “immobile” di Roma.

Melania G. Mazzucco è scrittrice e studiosa d’arte.

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per un ingresso prioritario, è possibile prenotarsi su  https://roma_storia_festival_2025.eventbrite.it  e presentarsi nei luoghi del Festival con un anticipo di almeno 15 minuti. 

► Programma e registrazione

03-09-2025
Data articolo:
news
Bando Voucher Doppia Transizione Digitale e Ecologica 2025
Bando Voucher Doppia Transizione Digitale e Ecologica 2025

Fino a 10mila euro di contributi in Voucher per sostenere progetti di digitalizzazione e investimenti di efficientamento energetico.Dalla Camera di Commercio di Roma 10 milioni di euro per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale e green nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia.

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale e green nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia di tutti i settori economici. 

Il Bando Voucher Doppia Transizione Digitale e Ecologica 2025 prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0, digitalizzazione e investimenti di efficientamento energetico.

Con l’edizione 2025 del Bando la Camera di Commercio di Roma rinnova e incrementa l’impegno nella diffusione della cultura e della pratica digitale e green fra le imprese, e vengono messi a disposizione 10 milioni di euro a favore delle imprese di Roma e provincia. 

Le domande devono essere trasmesse in modalità esclusivamente telematica con firma digitale accedendo al portale https://restart.infocamere.it dalle ore 14:00 del 15 settembre 2025 alle ore 14:00 del 25 settembre 2025. 

Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. 

Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. 

È possibile precaricare la domanda a partire dalle ore 14:00 dell’8 settembre 2025.

► Vai al bando

02-09-2025
Data articolo:
news
Contributo straordinario per le imprese danneggiate dall'incidente del 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani
Contributo straordinario per le imprese danneggiate dall'incidente del 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani

Dalla Camera di Commercio di Roma un voucher di € 2.500 alle imprese danneggiate dall’incidente del 4 luglio 2025. 

La Camera di Commercio di Roma intende sostenere le imprese che sono state colpite e hanno subito danni a causa del grave incidente avvenuto il 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani a Roma, al fine di permettere agli operatori economici coinvolti di ritornare il prima possibile alla piena operatività, ripianando il danno subito e ripristinando la situazione anteriore all’incidente.

Possono partecipare alla misura, le imprese con sede legale e/o unità locale ubicata a Roma, all’interno del quadrante delimitato da Via Casilina – Viale della Primavera – Via Romolo Lombardi – Via Labico o localizzate nelle seguenti strade: Via Gino Dall’Oro – Via Orazio Pierozzi – Via Giannino Ancillotto – Via di Centocelle (nel tratto ricompreso tra Via Casilina e Via degli Angeli).

Il voucher copre le spese che l’impresa sostiene per ripianare i danni riportati quale conseguenza immediata e diretta dell’incidente del 4 luglio 2025 e tornare alla piena operatività.

Le domande devono essere trasmesse in modalità telematica dalle ore 14:00 del 23 luglio 2025 alle ore 14:00 del 10 settembre 2025.

► Tutte le informazioni

 

17-07-2025
Data articolo:
news
Rilevazione EXCELSIOR in corso Occupazione nelle imprese nel trimestre Settembre - Novembre 2025
Rilevazione EXCELSIOR in corso Occupazione nelle imprese nel trimestre Settembre - Novembre 2025

Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre settembre - novembre 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio. 

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06 64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Periodo di rilevazione: 9 – 21 luglio 2025

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.

Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.

Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.


Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Tel: 06 52 08 23 62 – e-mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi

09-07-2025
Data articolo:
news
Bando Certificazione Competenze - Anno 2025
Bando Certificazione Competenze - Anno 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione delle attività di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro nelle micro, piccole e medie imprese romane e provinciali.

Il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 prevede contributi per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO per le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA) 
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) 
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell’impresa richiedente accedendo al link https://restart.infocamere.it dalle ore 14:00 del 1 luglio 2025 alle ore 14:00 del 14 novembre 2025.
L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE. Per l’invio telematico è necessario seguire le istruzioni contenute nella Guida.
Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande. Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. 
► Per approfondimenti: vai al Bando.

30-06-2025
Data articolo:

Le notizie di economia, fisco, finanza e commercio

Notizie inerenti il commercio e le piccole imprese