Oggi è Mercoledi' 27/09/2023 e sono le ore 19:30:13
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 27/09/2023 e sono le ore 19:30:13
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
#commercio #cameracommercio #Roma
Unioncamere, in accordo con lâAgenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dellâoccupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone lâobiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nellâambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre novembre 2023 - gennaio 2024 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso unâinterfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dellâindagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con lâindagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate allâindagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma â Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62 - 06 52 08 22 88 â mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
Â
Dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma torna Maker Faire Rome con il meglio dell'innovazione da tutto il mondo!Â
Unâedizione ancora più grande con nuovi contenuti, in una location adatta a ospitare un evento spettacolare in costante crescita ed evoluzione.
La manifestazione, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, anche questâanno affronterà i principali temi dellâinnovazione nei diversi ambiti: dalla manifattura digitale allâInternet of Things, dalla robotica allâintelligenza artificiale, dallâeconomia circolare allâagritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando per i big data e lâaerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
In dieci edizioni, dal 2013, a #MFR (così è conosciuta la manifestazione nel web) sono state presentate migliaia di idee poi trasformate in progetti concreti che hanno migliorato e rivoluzionato interi settori della nostra società , rendendo possibile ciò che, fino a qualche anno fa, non sembrava immaginabile.Â
Si è creato un contatto diretto tra imprese, università , scuole, centri di ricerca, persone, saperi e competenze da ogni parte del globo, creando legami forti grazie a una lingua universale: lâinnovazione.
Per questo Maker Faire Rome è anche un'ottima occasione di business per piccole e grandi aziende, startup e investitori.
⺠I biglietti sono acquistabili solo online, scopri tutte le tariffe!Il Futuro si incontra a Maker Faire RomeÂ
Una nuova iniziativa della Camera di Commercio di Roma
Situato in posizione strategica, nel cuore pulsante della città , si aggiunge agli sportelli di Viale dell'Oceano Indiano 19 per ampliare e rendere maggiormente fruibile l'erogazione in favore di cittadini ed imprenditori dei servizi digitali offerti dalla Camera di Commercio di Roma, come il rilascio dello Spid e della Firma Digitale/CNS o l'attivazione del Cassetto Digitale dell'imprenditore.Â
Presso gli sportelli del PID sarà inoltre possibile ricevere tutte le informazioni relative agli incentivi che la Camera di Commercio di Roma mette a disposizione delle imprese del territorio, come ad esempio il Bando Sviluppo Impresa, il Bando Nuove Imprese, il Bando Idea Innovativa (per una nuova imprenditorialità al femminile) ed il Bando Formazione Lavoro.
Il PID di Via Appia Nuova 214 sarà aperto al pubblico a partire dal 2 ottobre, dal lunedì al venerdì, negli orari dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 (il giovedì fino alle 18.00 anche senza appuntamento).
Prendi ora un appuntamento per ricevere informazioni su:
Per il rilascio dello Spid, della Firma Digitale/CNS e l'attivazione del Cassetto Digitale dell'Imprenditore non è necessario prendere un appuntamento, è sufficiente presentarsi in Via Appia 214.
Vieni a trovarci, la Camera di Commercio di Roma ti aspetta.
Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 settembre al primo ottobre 2023 torna il grande racconto della storia nella Capitale. Questa edizione del Roma Storia Festival sarà ancora più ricca e si svolgerà in quattro giornate: sono previsti 23 incontri inediti e gratuiti, tra cui 14 lezioni magistrali, con la partecipazione dei più autorevoli storici italiani, di scrittori e giornalisti.
Il tema di questa edizione è âLo spazio di Romaâ, la suggestiva cornice di Piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e la Sala del Consiglio della Camera di Commercio ospiteranno gli appuntamenti in programma.
Lâevento è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio di Roma Capitale Assessorato alla Cultura.
I protagonisti delle lezioni magistrali sono: Antonio Forcellino âLa Cappella Sistina. Cuore della Cristianità , trionfo del genioâ, Alessandro Barbero âLe Terme di Caracalla. Roma e il diritto di cittadinanzaâ, Costantino DâOrazio âPiazza Navona. Metamorfosi nel cuore di Romaâ, Maria Giuseppina Muzzarelli âSan Giovanni in Laterano. San Francesco dal Papaâ, Corrado Augias âPorta San Pancrazio e la Repubblica romanaâ, Paolo di Paolo âSan Lorenzo. Roma sotto le bombe nelle pagine di Elsa Moranteâ, Alessandro Vanoli âMusei Vaticani. La mappa del mondo nella Roma modernaâ, Francesca Cenerini âIl Portico di Ottavia. Il ruolo delle donne a Romaâ, Laura Pepe âIl Colosseo. Il mondo dei gladiatoriâ, Luciano Canfora âDal Tempio della Concordia al Carcere Mamertino. La congiura di Catilinaâ, Giovanni Brizzi âLâAra Pacis. Il saeculum di Augustoâ, Emilio Gentile âIl Campidoglio â Gabriele DâAnnunzio e la chiamata alle armiâ, Sandra Petrignani âIl rione Monti. Ettore Petrolini e le anime di Romaâ, Francesco Rutelli âLâEUR, da scenario del Duce alla centralità contemporaneaâ.
Nella sezione Roma Lontano da Roma ci saranno gli interventi di Golo Maurer su âPalazzo Caffarelli â La presenza tedesca sul Campidoglioâ e quello di Fernando Garcia Sanz su âIl Gianicolo degli spagnoliâ.
Nella sezione Confronti è in programma lâincontro âNerone e la Domus Aureaâ, un dialogo tra Andrea Carandini e Paolo Conti sulla Roma di ieri e di oggi e sarà interessante assistere alle sfide storiche âAtene contro Romaâ e âCrociati contro Saraceniâ che vedranno protagonisti gli studenti del liceo âGiulio Cesareâ coordinati dal Professore Roberto Contessi.
Alle 22.30 di tutte le giornate si terrà Roma Scomparsa una rassegna di incontri dedicati alla storia del cinema con alcuni film iconici che raccontano la città , selezionati e commentati da Alberto Crespi.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per un ingresso prioritario, è possibile registrarsi sul sito www.romastoriafestival.it
Â
La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione delle attività di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro nelle micro, piccole e medie imprese romane e provinciali.
Il Bando Certificazione Competenzeâ anno 2023â¯prevede contributi per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO per le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive:
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dellâimpresa richiedente, attraverso lo sportello on line âContributi alle impreseâ, allâinterno del sistema Webtelemaco Infocamere â Servizi e-gov, dalle ore 14:00 del 15 settembre 2023 alle ore 14:00 del 30 novembre 2023. Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande. Le domande vengono valutate secondo lâordine cronologico di presentazione.
La Camera di Commercio di Roma, nellâambito del Progetto âFormazione Lavoroâ finanziato attraverso lâincremento del diritto annuale per il triennio 2023-2025, intende incentivare lâiscrizione di studenti ai percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nella provincia di Roma attraverso lâerogazione di borse di studio, in coerenza con gli obiettivi della riforma del sistema ITS (Legge 15 luglio 2022, n. 99) attuata nellâambito dellâinvestimento 1.5 della Missione 4 â Componente 1 âSviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)â del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
A tal fine il Bando ITS Academy per lâanno 2023 prevede lâassegnazione di n. 25 borse di studio del valore di 1.000,00 ciascuna.
La domanda deve essere inviata a partire dalle ore 14.00 del 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 30 novembre 2023 allâindirizzo PEC: promozione@rm.legalmail.camcom.it indicando nellâoggetto âDomanda Borsa di studio ITS 2023 â Cognome e Nome del richiedenteâ.
Unioncamere, in accordo con lâAgenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dellâoccupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone lâobiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.
Nellâambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre ottobre - dicembre 2023Â attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.Â
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso unâinterfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06 64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dellâindagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con lâindagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate allâindagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma â Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Tel: 06 52 08 23 62 -Â 06 52 08 22 88 â e-mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
Dalla Camera di Commercio di Roma 7 milioni di euro per agevolare l'adozione di tecnologie innovative da parte delle imprese di Roma e provincia. Fino a 10mila euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione delle imprese.Â
Â
Â
In considerazione dellâelevato numero di domande pervenute e delle risorse disponibili, la Camera, nella riunione di Giunta del 18 settembre 2023, ha stabilito di chiudere anticipatamente il termine di presentazione delle domande alle ore 14:00 del 19 settembre 2023.La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia di tutti i settori economici.Â
Â
Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 â anno 2023â¯prevede contributi a fondo perduto perâ¯Â consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi⯠strumentali finalizzati allâintroduzione di â¯tecnologie in ambito Impresa 4.0.
Con lâedizione 2023 del Bando la Camera di Commercio di Roma rinnova lâimpegno nella diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese,â¯e vengono messi a disposizione 7 milioni di euro a favore delle imprese di Roma e provincia.Â
Â
Le domande vanno trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, attraverso lo strumento Webtelemacoâ¯di Infocamere â Servizi e-gov, dalle ore 14:00 del 12 settembre 2023 alle ore 14:00 del 19 settembre 2023.Â
Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.Â
Le domande vengono valutate secondo lâordine cronologico di presentazione.Â
Nellâambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre settembre - novembre 2023 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.
In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso unâinterfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nel corso dellâindagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.
Le notizie raccolte con lâindagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.
Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate allâindagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.
Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.
Per info:
CCIAA di Roma â Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62 - 06 52 08 22 88 â mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi
Un evento sulla moda pensato e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma con l'obiettivo di promuovere i giovani designer e i brand indipendenti della Moda Italiana che producono in Italia.Â
Showcase Roma è concepito come unâesposizione collettiva, una vetrina promozionale, che offre ai nuovi brand del settore lâopportunità di presentare le proprie collezioni di abbigliamento e accessori a un vasto pubblico.
L'evento si svolgerà dallâ11 al 13 luglio presso la suggestiva sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, situato nella meravigliosa cornice di Piazza di Pietra a Roma. Questa location prestigiosa, sede storica della Camera di Commercio di Roma, conferirà unâatmosfera unica allâevento, rendendo lâesperienza ancora più coinvolgente per i visitatori e gli espositori.
Il progetto si propone di rappresentare un'occasione di visibilità per i partecipanti oltre che un'opportunità per favorire rapporti commerciali e agevolare i contatti B2B e B2C.
Durante questi tre giorni, infatti, sarà possibile scoprire le ultime tendenze della moda italiana, ammirare le collezioni di talentuosi designer emergenti ed entrare in contatto con professionisti del settore.
L'evento, gratuito, è aperto aperto al pubblico dall'11 al 13 luglio dalle 10.30 alle 18.30.