NEWS - economia - NEWS - finanza - NEWS - fisco


News da Camera commercio Roma

News da Camera commercio Roma

#commercio #cameracommercio #Roma

news
Contributo straordinario per le imprese danneggiate dall'incidente del 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani
Contributo straordinario per le imprese danneggiate dall'incidente del 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani

Dalla Camera di Commercio di Roma un voucher di € 2.500 alle imprese danneggiate dall’incidente del 4 luglio 2025. 

La Camera di Commercio di Roma intende sostenere le imprese che sono state colpite e hanno subito danni a causa del grave incidente avvenuto il 4 luglio 2025 in Via dei Gordiani a Roma, al fine di permettere agli operatori economici coinvolti di ritornare il prima possibile alla piena operatività, ripianando il danno subito e ripristinando la situazione anteriore all’incidente.

Possono partecipare alla misura, le imprese con sede legale e/o unità locale ubicata a Roma, all’interno del quadrante delimitato da Via Casilina – Viale della Primavera – Via Romolo Lombardi – Via Labico o localizzate nelle seguenti strade: Via Gino Dall’Oro – Via Orazio Pierozzi – Via Giannino Ancillotto – Via di Centocelle (nel tratto ricompreso tra Via Casilina e Via degli Angeli).

Il voucher copre le spese che l’impresa sostiene per ripianare i danni riportati quale conseguenza immediata e diretta dell’incidente del 4 luglio 2025 e tornare alla piena operatività.

Le domande devono essere trasmesse in modalità telematica dalle ore 14:00 del 23 luglio 2025 alle ore 14:00 del 10 settembre 2025.

► Tutte le informazioni

 

17-07-2025
Data articolo:
news
Rilevazione EXCELSIOR in corso Occupazione nelle imprese nel trimestre Settembre - Novembre 2025
Rilevazione EXCELSIOR in corso Occupazione nelle imprese nel trimestre Settembre - Novembre 2025

Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre settembre - novembre 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio. 

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06 64 89 22 28 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Periodo di rilevazione: 9 – 21 luglio 2025

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.

Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.

Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.


Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Tel: 06 52 08 23 62 – e-mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi

09-07-2025
Data articolo:
news
Bando Certificazione Competenze - Anno 2025
Bando Certificazione Competenze - Anno 2025

La Camera di Commercio di Roma promuove la diffusione delle attività di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro nelle micro, piccole e medie imprese romane e provinciali.

Il Bando Certificazione Competenze – anno 2025 prevede contributi per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO per le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive:

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA) 
  • Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM) 
  • Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale del Legale Rappresentante/Titolare dell’impresa richiedente accedendo al link https://restart.infocamere.it dalle ore 14:00 del 1 luglio 2025 alle ore 14:00 del 14 novembre 2025.
L’accesso alla piattaforma Restart avviene con autenticazione tramite identità digitale SPID oppure tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con PIN dispositivo o CIE. Per l’invio telematico è necessario seguire le istruzioni contenute nella Guida.
Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non sono ammesse altre modalità di trasmissione delle domande. Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. 
► Per approfondimenti: vai al Bando.

30-06-2025
Data articolo:
news
Premio Storie di alternanza e competenze 2025
Premio Storie di alternanza e competenze 2025

La Camera di Commercio di Roma aderisce al Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa promossa da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado, premiando, sia a livello locale, sia a livello nazionale, i migliori racconti audiovisivi realizzati dagli studenti nell’ambito delle esperienze di alternanza condotte a partire dall’entrata in vigore della Legge n. 107/2015.
L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Sono previsti due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di Commercio di Roma, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.

Possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I primi tre classificati nel lvello locale di ciascuna categoria riceveranno un premio pari a € 1.000,00 (mille/00).

I vincitori del Premio nazionale saranno proclamati nel mese di Novembre 2025 ed i risultati finali saranno resi pubblici attraverso le pagine del portale www.storiedialternanza.it.

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 10 ottobre 2025.

► Vai al Bando

12-06-2025
Data articolo:
news
Adriano e Sabina rispondono su WhatsApp
Adriano e Sabina rispondono su WhatsApp

Gli Assistenti Virtuali della Camera di Commercio di Roma ora anche su WhatsApp

La Camera di Commercio di Roma è lieta di informarvi che, a partire dal 28 maggio, gli Assistenti Virtuali "Adriano e Sabina" sono presenti, oltre ai canali del Sito Camerale e dell'app impresa italia, anche su WhatsApp al numero 06 52082888. 

Basterà utilizzare il seguente link diretto, sia da cellulare che da pc, per avviare la conversazione: https://wa.me/390652082888 oppure salvare il numero in rubrica ed inviare un messaggio WhatsApp direttamente dal proprio telefono o - tramite WhatsApp Web - dal proprio PC.

Anche tramite Whatsapp, Adriano e Sabina vi potranno supportare su specifici ambiti di interesse, quali Diritto Annuale, Sanzioni Amministrative, Guida alle attività economiche.

28-05-2025
Data articolo:
news
Idee per il futuro, nel cuore di Roma
Idee per il futuro, nel cuore di Roma

Dal 3 al 6 giugno 2025, nel suggestivo scenario della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra, Roma), torna la seconda edizione di Idee per il Futuro, l’evento culturale e divulgativo promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con l’Associazione Futuro delle Idee.

Quattro giornate di incontri gratuiti, speech e interviste con protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’arte e della politica –italiani e internazionali – per riflettere sul futuro che ci attende.

Temi centrali:

  • Innovazione scientifica
  • Cultura e spiritualità
  • Sostenibilità e ambiente
  • Democrazia e geopolitica globale
  • Arte, letteratura e educazione sentimentale

Tra gli ospiti: Arianna Porcelli Safonov, Padre Antonio Spadaro, Ute Lemper, Gabriella Greison, Federico Rampini, Luca Zaia, José Luis Rodríguez Zapatero, Marcello Veneziani, Ece Temelkuran, Edoardo Prati.

Ingresso gratuito con registrazione (posti limitati)

► Programma completo

23-05-2025
Data articolo:
news
Rilevazione EXCELSIOR in corso: occupazione nelle imprese nel trimestre Luglio - Settembre 2025
Rilevazione EXCELSIOR in corso: occupazione nelle imprese nel trimestre Luglio - Settembre 2025

Unioncamere, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando, insieme alle Camere di Commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. In questa fase, oltre che monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, si pone l’obiettivo di monitorare gli impatti della crisi e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo, per mettere a disposizione dei decisori politici nazionali e regionali dati ed indicazioni utili ad orientare al meglio le politiche in favore delle imprese e del lavoro. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net  sono disponibili i principali risultati della scorsa edizione.

Nell’ambito di questo progetto stiamo effettuando un monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione relative al trimestre luglio - settembre 2025 attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati casualmente dagli archivi delle Camere di Commercio.


In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza tecnica attraverso il seguente contatto 06/64892228 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di Commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Periodo di rilevazione: 14 maggio – 26 maggio 2025

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono.

Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca.

Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di Commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Per info:
CCIAA di Roma – Area IV Registro Imprese e analisi statistiche - Servizio Statistica
Call: 06.52 08 23 62 – mail: statistica@rm.camcom.it
Responsabile: Rosalia Alessi

 

14-05-2025
Data articolo:
news
Maker Faire Rome 2025
Maker Faire Rome 2025

MAKER FAIRE ROME 2025

Dal 17 al 19 ottobre al Gazometro Ostiense torna Maker Faire Rome con la sua XIII edizione.

La manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda Speciale Innova Camera nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, torna nella suggestiva cornice del Gazometro Ostiense con tutte le componenti chiave dell’innovazione, mostrandone le applicazioni possibili più avanzate: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufacturing passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte nel campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata.

Maker Faire Rome è l'evento annuale che rende l’innovazione accessibile a tutti: curiosi, appassionati, professionisti e imprese.

Molto più di una fiera: è un viaggio immersivo tra progetti, idee e tecnologie che migliorano il lavoro e la vita delle persone. L’obiettivo? Diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente.

Come ogni anno l’evento parlerà ad un pubblico vasto, fatto di innovatori e professionisti, sempre curioso e competente, attraverso un programma unico, in cui l’esperienza espositiva è arricchita da talk, workshop, performance e attività di formazione.

Sei un’impresa, una startup, un’istituzione e desideri personalizzare la tua presenza a #MFR2025?

Maker Faire Rome è un grandissimo palcoscenico per le aziende e le istituzioni, un luogo in cui farsi conoscere ed entrare in contatto con un pubblico competente ed interessato, una vetrina all’interno della quale presentare i propri prodotti e servizi innovativi.

12 edizioni per oltre 850.000 presenze complessive, un’opportunità unica per:

  • Presentare tecnologie, prodotti e servizi ad un pubblico vasto, competente e curioso
  • Connettersi con talenti, creator, innovatori, imprese ed istituzioni
  • Raccontare la propria azienda creando valore e relazioni virtuose per il futuro.

Sono disponibili: spazi preallestiti modulari personalizzati pronti per l’utilizzo, aree nude su misura da allestire, aree collettive per ospitare incubatori, startup e PMI. Un’opportunità unica e imperdibile da cogliere al volo!

► Prenota ora uno spazio espositivo, scopri tutte le opportunità del Programma Partner!

Se, invece, vuoi partecipare come espositore, le call sono chiuse ma puoi presentare il tuo progetto per la waiting list, se ritenuto di interesse e sarà possibile ospitare più espositori, avrai l’opportunità di partecipare a Maker Faire Rome 2025.

Le call per makers e inventori, scuole, università e centri di ricerca pubblici, rappresentano un’opportunità concreta per partecipare a un evento internazionale che promuove la cultura digitale, l’imprenditorialità e la creatività, scopri di più!

Maker Faire Rome dà spazio ai progetti innovativi in grado di raccontare il processo con cui si realizza l’innovazione ed arricchire attraverso i loro contenuti la manifestazione. Idee, progetti, prodotti innovativi, invenzioni, originali o già validate, sotto forma di prototipi o già in produzione, specialmente se capaci di migliorare il lavoro o la vita di un ampio numero di persone, sono benvenute all’interno della manifestazione.

Il  tuo progetto sarà valutato dalla giuria in base all’originalità dell’idea, l’innovazione tecnologica, l’impatto sociale o ambientale e il grado di fattibilità. I migliori progetti riceveranno uno spazio gratuito preallestito base per esporre il proprio lavoro durante i tre giorni di manifestazione.

13-05-2025
Data articolo:
news
Premio Top of the PID - Edizione 2025, prorogata la scadenza al 23 giugno
Premio Top of the PID - Edizione 2025, prorogata la scadenza al 23 giugno

Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.  

Gli ambiti di intervento previsti:

  • Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.    
  • Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati. 

Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra agroalimentare, manifatturiero, turismo o altri servizi.

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le imprese che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi.

L'edizione 2025 prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che, avendo usufruito dei servizi del PID, si sono distinte per l'eccellenza dei loro progetti. Nello specifico:        

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €.
  • Le imprese che si classificheranno al secondo posto in ciascun ambito riceveranno un compenso di 2.500,00 €.    

Le candidature sono aperte fino al 9 giugno 2025 23 giugno (scadenza prorogata). 
L'individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro l’11 settembre 2025 e la premiazione si terrà durante l’evento Maker Faire Rome 2025, che si svolgerà a Roma, Gazometro Ostiense, dal 17 al 19 ottobre 2025.

► Scopri di più su Top of the Pid - edizione 2025

Per approfondimenti sulle attività del PID di Roma, consulta la sezione dedicata.

07-05-2025
Data articolo:
news
Bando Sviluppo Impresa 2025
Bando Sviluppo Impresa 2025

Il Bando Sviluppo Impresa mira a sostenere le imprese del territorio nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dell’attività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, attraverso un intervento che valorizzi gli investimenti effettuati e contribuisca a consolidare un circolo virtuoso fra imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi.

L’agevolazione prevede 3 misure di intervento principali, sotto forma di voucher per il costo di servizi ad alto valore aggiunto erogati direttamente dai Consorzi Fidi in qualità di Soggetti Attuatori dell’iniziativa, secondo quanto di seguito riportato:

A) VOUCHER accompagnamento e tutoraggio start up
B) VOUCHER monitoraggio e sostegno alle PMI
C) VOUCHER digitalizzazione e innovazione

Le misure principali sono alternative fra loro: ogni impresa può accedere ad una sola misura di intervento principale. Il valore massimo del voucher ottenibile da ciascuna impresa è pari a complessivi € 5.000 al netto dell’IVA. 

Accanto a tali misure di intervento, la Camera rende disponibili 2 misure di intervento accessorie, volte a valorizzare gli investimenti effettuati dalle medesime imprese in uno dei tre ambiti di cui sopra, secondo quanto di seguito riportato:

1.    VOUCHER abbattimento tassi in conto interesse: valore massimo € 5.000 a impresa
2.    VOUCHER abbattimento costo garanzia: valore massimo € 5.000 a impresa

L’iniziativa ha validità fino al 31 dicembre 2025. 

► Maggiori informazioni 

06-05-2025
Data articolo:

Le notizie di economia, fisco, finanza e commercio

Notizie inerenti il commercio e le piccole imprese