NEWS - economia - NEWS - finanza - NEWS - fisco


Notizie giuridiche, leggi e sentenze da Studio Cataldi

Notizie giuridiche, leggi e sentenze da Studio Cataldi

#Diritto #notiziegiuridiche #leggi #sentenze #studioCataldi

Altre notizie da Studio Cataldi
News numero 1
Sanzionato l'avvocato che autentica firma apocrifa
Redazione - Per il Consiglio nazionale Forense, tale comportamento integra un grave illecito disciplinare. Data articolo: Sun, 8 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 2
Riforma Codice della strada: quali novità per gli artt. 186 e 187 CdS
Andrea Cagliero - Obbligo di alcolock per i condannati in guida in stato di ebbrezza; basta la mera assunzione di sostanza supefacente, a prescindere dall'effetto drogante. Data articolo: Wed, 11 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 3
Avvocati: diffide alla controparte vanno inviate al collega
Redazione - Il CNF afferma che le diffide indirizzate alla controparte personalmente vanno inviate per conoscenza all'eventuale collega che la assista. Data articolo: Mon, 9 Dec 2024 07:00 GMT
News numero 4
I 5 elementi del consenso informato
Carlo Pisaniello - La Suprema Corte di Cassazione enuncia i punti fondamentali del consenso informato ai fini della risarcibilità da lesione del diritto di autodeterminazione. Data articolo: Tue, 17 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 5
Interessi legali
Valeria Zeppilli - Gli interessi legali sono somme aggiuntive che rappresentano un obbligo accessorio applicato per legge in automatico ai pagamenti di somme di denaro. Data articolo: Mon, 23 Dec 2024 07:00 GMT
News numero 6
Apparecchio non omologato: addio multa per eccesso di velocità
Redazione - Il tribunale di Ivrea ribalta la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato il ricorso di un automobilista multato per eccesso di velocità. Data articolo: Sun, 8 Dec 2024 07:00 GMT
News numero 7
Invio referti digitali via mail: facciamo chiarezza
Carlo Pisaniello - E' possibile inviare i referti in formato digitale senza che si rischi la violazione della privacy? Vediamo cosa ne pensa il Garante. Data articolo: Mon, 9 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 8
L'avvocato deve accertare l'identità del cliente
Redazione - Il CNF chiarisce che l'avvocato, prima di assumere l'incarico, deve accertarsi dell'identicità di chi lo conferisce. Data articolo: Thu, 12 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 9
Addio multe agli over50: un atto dovuto
United Lawyers for Freedom – ALI Avvocati Liberi - Il governo ha eliminato nel Milleproroghe le sanzioni agli over50 che avevano deciso di non sottoporsi ai vaccini covid. Un atto lungimirante anche per salvare le casse dello Stato da una probabile soccombenza. Data articolo: Sun, 15 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 10
Malattia e calcolo del comporto: le novità della giurisprudenza
Francesco Chinni e Sergio Di Dato - La tematica affrontata dal tribunale di Bologna riprendendo i principi consolidati della Cassazione su una vicenda giuridica in evoluzione. Data articolo: Mon, 16 Dec 2024 07:00 GMT
News numero 11
Casa salva grazie alla legge salvasuicidi
Floriana Baldino - Il tribunale di Trani ha omologato un piano di ristrutturazione per debiti maturati anche a causa degli effetti devastanti della pandemia. Data articolo: Thu, 12 Dec 2024 07:00 GMT
News numero 12
L'avvocato deve informare le istituzioni forensi
Redazione - Il Consiglio Nazionale Forense rammenta che il Codice deontologico fissa un obbligo di informazione "particolarmente penetrante" nei confronti delle istituzioni forensi. Data articolo: Mon, 16 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 13
Cassazione: il furto per necessità può essere derubricato a reato minore
Redazione - Quando il bisogno primario prevale: la Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità penale. Data articolo: Wed, 18 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 14
Il diritto alla maggiorazione oraria o al riposo compensativo
Carlo Pisaniello - Spetta il riposo compensativo o in alternativa il pagamento delle ore lavorate con la maggiorazione straordinaria festiva dopo aver lavorato nelle festività infrasettimanali. Data articolo: Tue, 10 Dec 2024 06:00 GMT
News numero 15
Responsabilità medica: non basta il coefficiente di probabilità statistica
Andrea Cagliero - Ai fini della condanna in sede penale, il giudice deve riscontrare con alto grado di credibilità razionale il nesso eziologico tra condotta omissiva del medico ed evento. Data articolo: Sat, 21 Dec 2024 06:00 GMT

Le notizie di economia, fisco, finanza e commercio

Notizie inerenti il commercio e le piccole imprese