Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 20:12:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 20:12:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Il volume è una raccolta di racconti più o meno lunghi riguardanti i vampiri, il racconto più lungo è di 55 pagine. La "collezione" ha uno spazio temporale di almeno un secolo e mezzo. Interessanti l'introduzione e le appendici.
Questo l'interminabile elenco dei racconti:
Il Vampiro, John William Polidori (The Vampyre, 1819);
Vampirismus, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Vampirismus, 1821);
Clarimonde, Théophile Gautier (La Morte Amoreuse, 1836);
La sera della vigilia di Ivàn Kupàla, Nikolaj Vasil’evic
Gogol’ (da Vechera na Khutore Bliz Dikan’ki, 1832);
Il Vij, Nikolaj Vasil’evic Gogol’ (Vij, 1835);
La visita, Thomas Preskett Prest (da Varney the Vampyre, 1845);
I Vurdalak, Alekséj Konstantinovic Tolstòj (La Famille du Vurdalak,
1847);
La bella vampirizzata, Alexandre Dumas (La Belle Vampirisée, 1849);
Le Horla, Guy de Maupassant (Le Horla, 1887);
Carmilla, Joseph Sheridan Le Fanu (Carmilla, 1872);
Un mistero della campagna romana, Anne Crawford (A Mystery of the Campagna, 1887);
Cristina, Francis Marion Crawford (For the Blood is the Life, 1890);
L’ospite di Dracula, Bram Stoker (Dracula’s Guest, 1897);
Il Vampiro del Sussex, Arthur Conan Doyle (The Sussex Vampyre, 1927);
La tomba di Sarah, Frank George Loring (The Tomb of Sarah, 1900);
Il Conte Magnus, Montague Rhode James (Count Magnus, 1904);
Mrs. Lunt, Hugh Seymour Walpole (Mrs. Lunt, 1929);
Il Dottor Nero, Daniele Oberto Marrama (Il Dottor Nero, 1907);
La stanza nella torre, Edward Frederick Benson (The Room in the Tower, 1912);
Un Vampiro irlandese, Richard Stanley Breene (An Irish Vampire, 1925);
Quattro paletti di legno, Victor Rowan (Four Wooden Stakes, 1925);
Il volto, Edward Frederick Benson (The Face, 1923);
Il Vampiro della brughiera, Robert Ervin Howard (Skulls in the Stars, 1929);
Nellie Foster, August Derleth (Nellie Foster, 1933);
Una storia di Vampiri, Edward Frederick Benson (Mrs. Amworth, 1923);
Rivelazioni in nero, Carl Richard Jacobi (Revelations in Black, 1933);
Vampiro, Clark Ashton Smith (The Nameless Offspring, 1932);
Oltre il fiume, Peter Schuyler Miller (Spawn, 1939);
La vendetta, William Hope Hodgson (The Lady Shannon, 1912);
In un cimitero, Eando Binder (In a Graveyard, 1935);
Fiocchi di neve, August Derleth (The Drifting Snow, 1939);
Un Vampiro spagnolo, E. Hoffmann Price (ind. Ernest Hoffmann Price) (A Spanish
Vampyre, 1939);
La croce di fuoco, Lester Del Rey (Cross of Fire, 1939);
Il canale, Everil Worrell (The Canal, 1927);
La Signora Lorriquer, Henry S. Whitehead (ind. Henry Stanley Whitehead) (Mrs.
Lorriquer, 1932);
I Vampiri di Henshawe, Henry Kuttner e C.L. Moore (ind. James Hall) (Masquerade,
1942);
Il sole splende luminoso, Edward Everett Evans (The Sun is Shining, 1949?);
La capanna dei Carker, Anthony Boucher, ps. di William Anthony Parker White (ind.
Hermann Mudgett) (The One Scrawny, 1949);
Il castello, Manly Wade Wellman (Blood from a Stone, 1945);
Vampiri e affini, Seabury Quinn (Vampyre Kith and Kin, 1949);
La Dama di Glengarrion, Alan Stuart (ind. Clark Douglas Stuart) (The Grey Lady
of Glengarrion, 1955);
L’immortale, Ray Bradbury e Edward Everett Evans (ind. Edward Everett Evans)
(The Undead Die, 1948);
Nicea, Clark Ashton Smith (The End of the Story, 1930);
Quel Vampiro di Lovecraft, Robert Bloch (?);
Notte dei morti, Thorp McClusky (The Graveyard Horror, 1941);
L’esumazione, Peter Coleborn (The Exhumation, 1958);
Vampiri, Randall Garrett (Just Another Vampire Story, 1957);
La Dea-Vampiro, Clifford Ball (The Goddess Awakes, 1938);
Il lungo sonno, Charles Horn (The Grey Sleep, 1925);
L’insolita modella, Edward Everett Evans (An [U]nusual Model, 1951);
La Signora in Grigio, Donald Wandrei (The Lady in Grey, 1933);
Il sangue della vita, Tom Rawson Hilbourne (Carved in the Flesh, 1924);
Araxe, Jean Bouquet (Alouqua, ou la comedie des morts, 1941);
Nell’abisso dei Vampiri, Laurence Manning (Caverns of Horror, 1934);
Sogno scarlatto, Catherine Lucille Moore (Scarlet Dream, 1934);
Un’avventura di Poe, Manly Wade Wellman (When It Was Moonlight, 1940);
La città dei Vampiri, Alfred Elton Van Vogt (The Siege of Unseen, 1946);
Il campo sterile, Ives Theriault (The Barren Field, 1949);
La valle dei Non-Morti, Helen Weinbaum Kasson (ind. Helen Weinbaum) (The Valley
of the Undead, 1940);
Orrore e raccapriccio, Thorp McClusky (The Crawling Horror, 1936);
La strada dell’immortalità, Rog Phillips (Vial of Immortality, 1944);
Il viaggio, F.L. Wallace (ind. Frank Latimore Wallace) (The Deadly Ones, 1944);
Luella Miller, Mary E. Wilkins (ind. Mary Wilkins Freeman) (Luella Miller, 1918);
Il Signore di Malinbois, Clark Ashton Smith (A Rendez-Vous in Averoigne, 1931);
Leonora, Everil Worrell (Leonora, 1927);
Il patto col Diavolo, George Stroup (Things of Darkness, 1937);
L’amuleto del Vampiro, Robert Leonard Russell (The Amulet of Hell, 1935);
Il Vampiro della Torre Nera, Clifford Ball (Duar The Accursed, 1937);
Akivasha, Robert Ervin Howard (da Hour of the Dragon, 1935);
Il marziano e il Vampiro, Edward Everett Evans (The Seamstress, 1950)
E le appendici:
Apollonio di Tiana e la Vampira, Filostrato (II sec. d.C.);
Relazione scientifica sui Vampiri, Gerard Van Swieten (Remarques sur les vampyrisme
de Silesie de l’an 1755, 1755);
Dal Dictionnaire Infernal, Jacques Collin de Plancy (da Dictionnaire Infernal,
1863).
Poi ci sono i capitoli sulla filmografia sui vampiri, sulla bibliografia relativa ai racconti, poi il capitolo che presenta le schede biografiche degli autori dei racconti.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui