Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 21:58:13
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 21:58:13
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Il volume raccoglie i più importanti interventi del congresso “Dialectis of Liberation” tenutosi a Londra nel 1967, e al quale hanno partecipato psicologi, sociologi, uomini politici e soprattutto giovani di vari paesi. Anticipatore dei temi della rivolta giovanile, il congresso ha discusso i modi di rifiuto alla “società dei consumi” e ai suoi condizionamenti. Tema comune, al quale gli oratori hanno risposto secondo la diversità del loro impegno politico, è quello del “che fare?” dell’uomo occidentale. Dal dibattito a più voci è riemerso, in forma nuova, il contrasto tra libertà individuale e liberazione dei popoli. Secondo il manifesto del congresso, in Occidente "la cultura è contro di noi, l'educazione ci rende schiavi, la tecnologia ci uccide"; nei paesi ex colionali "il terrore non è mascherato, esso si chiama tortura, fame, morte". La prefazione del volume è di Giovanni Jervis, l'introduzione di David Cooper. Poi vi sono gli interventi di R.D.Laing (L'ovvio), Gregory Bateson (L'azione umana contro l'equilibrio naturale), Stokely Carmichael (Potere negro), Jules Henri (La preparazione sociale e psicologia alla guerra), John Gerassi (Imperialismo e rivoluzione in America), Paul Sweezy (Il futuro del capitalismo), Paul Goodman (Valori oggettivi), Lucie Goldmann (Criticismo e dogmatismo in letteratura), Herbert Marcuse (La liberazione dalla società opulenta), David Cooper (Al di là delle parole).
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui